Ambrogio Bollati e Ghiacciaio Aster: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Ghiacciaio
{{Infobox militare
|nomeghiacciaio = Ghiacciaio Aster
|Nome = Ambrogio Bollati
|Immagineimmagine = Ambrogio bollatiVinson-Map.jpg
|testo_immagine = Nella parte centrale di questa mappa è possibile vedere il flusso del ghiacciaio Aster.
|Didascalia =
|Soprannomesigla_paese = ATA
|regione = [[Terra di Ellsworth]]
|Data_di_nascita = 26 novembre 1871
|provincia = [[Costa di Zumberge]]
|Nato_a = Zibido San Giacomo
|catenamontuosa = [[Montagne di Ellsworth]]
|Data_di_morte = 26 marzo 1950
|latitudine_d = -78.5833334
|Morto_a = Roma
|longitudine_d = -85.00
|Cause_della_morte =
|altrinomi =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etniatipo = Vallivo
|Religionevalle =
|fiume =
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armataaltitudine =
|lunghezza =
|Arma = [[Regio esercito]]
|superficie =
|Corpo = [[Artiglieria]]
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Generale di corpo d'armata]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = [http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/All/4C33CDFCE9D4FC064125646F00590FE0/$FILE/0263%20Bollati%20Ambrogio%20fascicolo.pdf Fascicolo personale]
}}
{{Carica pubblica
|nome = Ambrogio Bollati
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio = 21 dicembre 1939
|mandatofine =  
|legislatura = [[XXX legislatura del Regno d'Italia|XXX]]
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
|partito =
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Ambrogio
|Cognome = Bollati
|Sesso = M
|LuogoNascita = Zibido San Giacomo
|GiornoMeseNascita = 26 novembre
|AnnoNascita = 1871
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 26 marzo
|AnnoMorte = 1950
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Attività2 = storico
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
 
Il '''ghiacciaio Aster''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Aster Glacier'') è un [[ghiacciaio]] vallivo situato sulla [[costa di Zumberge]], nella parte occidentale della [[Terra di Ellsworth]], in [[Antartide]]. In particolare, il ghiacciaio, il cui punto più alto si trova a circa 2.600&nbsp;m [[s.l.m.]], si trova sul versante orientale della catena principale della [[Sentinel Range|dorsale Sentinella]], nelle [[Montagne di Ellsworth]], tra il [[ghiacciaio Della Pia]], a nord, e il [[ghiacciaio Sowers]], a sud. Da qui, esso fluisce verso est lungo il versante orientale del [[massiccio Craddock]], in particolare del [[monte Rutford]], fiancheggiando il lato meridionale del [[picco Elfring]], fino a unire il proprio flusso a quello del [[ghiacciaio Thomas]].<ref name = "gn6630263">{{cita web|url=http://sws.geonames.org/6630263|titolo=Ghiacciaio Aster|editore=[http://www.geonames.org/about.html GeoNames.Org (cc-by)]| data = 20 gennaio 2008|accesso=21 dicembre 2017}}</ref>
== Cenni biografici ==
Entrato a quattordici anni nell'accademia militare di Roma nel [[1890]] è [[sottotenente]] nello [[Stato maggiore]] di [[artiglieria]] ed effettivo alla scuola di applicazione d'artiglieria e genio. Promosso [[tenente]] ed assegnato al 27º reggimento d'artiglieria il 16 dicembre 1895 parte per l'[[Africa]] con la decima brigata da Fortezza e prende parte alla [[guerra di Abissinia]]. Rientrato in [[Italia]] è assegnato alla 7ª brigata da Fortezza e al 1º reggimento d'artiglieria per essere poi comandato al corpo di Stato Maggiore, assegnato alla divisione di [[Napoli]].
 
== Storia ==
Nel [[1903]], promosso [[capitano]], è inizialmente destinato al 2º reggimento d'artiglieria e quindi al comando dell'11º corpo d'armata. Nella [[prima guerra mondiale]], col grado di [[maggiore]], è inviato in territorio di guerra al comando del 7º artiglieria, successivamente assegnato allo Stato maggiore, viene promosso [[tenente colonnello]] e inviato sul fronte albanese, a [[Corfù]] e nei [[Balcani]]. Alla cessazione del conflitto, promosso [[colonnello]] per meriti speciali, è capo di Stato maggiore del XX corpo d'armata mobilitato e [[ufficiale di collegamento]] tra i ministeri della guerra e delle colonie. Tra il [[1919]] e il [[1925]] svolge numerose missioni per conto del [[Ministero della guerra del Regno d'Italia|ministero della guerra]] in [[Tripolitania]], [[Cirenaica]] e [[Libia]].
Il ghiacciaio Aster è stato così battezzato dal [[Comitato consultivo dei nomi antartici]] nel 2006 in onore di [[Richard C. Aster]], professore di geofisica e capo del dipartimento di scienze della Terra all'[[università statale del Colorado]], il cui lavoro include ricerche di vulcanologia effettuate presso l'osservatorio del [[monte Erebus]], sull'[[isola di Ross]], inerenti la tomografia sismica e la relazione tra la i movimenti delle placche tettoniche e l'evoluzione della calotta antartica.<ref>{{gnis|type=antarid|18828}}</ref>
 
Promosso [[Generale di brigata]] assume l'incarico di capo reparto presso lo Stato maggiore del [[Regio esercito]] e, con funzioni di [[colonnello]], ispettore di mobilitazione presso la divisione militare territoriale di [[Milano]]. Nel [[1930]] è nominato comandante della 24ª divisione territoriale di [[Chieti]] col grado di [[Generale di divisione]]. Conclude la sua carriera come giudice supplente al supremo Tribunale militare. Si congeda il 10 ottobre 1935 per raggiunti limiti di età col grado di [[Generale di corpo d'armata]].
 
Nominato [[senatore a vita]] nel [[1939]] viene destituito dall'[[Alta Corte di Giustizia per le Sanzioni contro il Fascismo]] con sentenza del 16 novembre [[1944]], confermata dalla Cassazione l'8 luglio [[1948]].
 
== Onorificenze ==
=== Civili ===
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere SSML BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ufficiale SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Commendatore SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grande ufficiale SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza = Grande Ufficiale dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere OCI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Commendatore OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordine coloniale della stella d'italia cavaliere.png
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine coloniale della Stella d'Italia
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordine coloniale della stella d'italia commendatore.png
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine coloniale della Stella d'Italia
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordine coloniale della stella d'italia grande ufficiale.png
|nome_onorificenza = Grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine coloniale della Stella d'Italia
|motivazione =
|data =
}}
 
=== Militari ===
{{Onorificenze
|immagine = Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Commemorative Italian-Austrian war medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra 1915-1918
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915-1918
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Vittoria.png
|nome_onorificenza = Medaglia interalleata della vittoria
|collegamento_onorificenza = Medaglia interalleata della vittoria (Italia)
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = MeritoMilitare2.png
|nome_onorificenza = Croce al merito di guerra
|collegamento_onorificenza = Croce al merito di guerra
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Campaigns in Africa medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia a ricordo delle campagne d'Africa
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa
|motivazione =
|data =
}}
 
== OpereNote ==
<references />
=== Scritti ===
*''L' Africa di sud-ovest : terreno e abitanti, i nostri combattimenti, valore della colonia''. Tipografia italo-orientale, 1913
*''La guerra dell'avvenire''. Stabilimento poligrafico per l'Amministrazione della guerra, 1923
*''Carlo Emanuele I''. Italia: s. n., 1927
*''Le prime quattro battaglie dell'Isonzo secondo le relazioni del Comando della 5. Armata austro-ungarica ''. Tipografia regionale, 1929
*''Riassunto della relazione dell'Archivio di Stato germanico sulla guerra mondiale 1914-1918''. Vol. 1.: 1914-1915. Tip. regionale, 1933
*''Riassunto della Relazione dell'Archivio di Stato germanico sulla guerra mondiale 1914-1918''. Tipografia regionale, 1933
*''Un'offensiva britannica inutile e dannosa : Passchendaele''. s. n., a. XIII dell'E.F. 1933-34
*''La relazione ufficiale austriaca su la guerra 1914-1918''. Società Anonima La nuova antologia, 1934
*''L' ultima guerra dell'Austria-Ungheria, 1914-18 : relazione ufficiale compilata dall'Archivio di guerra di Vienna''. Istituto Poligrafico dello Stato, 1934
*''Le notizie false nella guerra''. Societa anonima La nuova antologia, 1935
*''Der Italienische Soldat im heldenkampf am Isonzo 1915 : Anerkennungen des Wiener Kriegsarchivs''. Rassegna italiana, 1935
*''La infanteria italiana en las heroicas batallas del Isonzo (1915) : testimonios de la relacion austriaca''. Rassegna italiana, 1935
*''O soldado italiano nas heroicas batalhas do Isonzo (1915) : reconhecimentos do relatorio austriaco''. Rassegna italiana, 1935
*''Gorizia e le battaglie dell'autunno 1916''. Corbaccio, 1935 (Varese, La Tipografica)
*''L' infanterie italienne dans les luttes heroiques sur l'Isonzo (1915) : temoignages de la relation autrichienne''. La rassegna italiana, 1935
*''L' eroico fante italiano nelle sanguinose battaglie dell'Isonzo :riconoscimenti della relazione austriaca''. Rassegna italiana, 1935
*''L' eroico fante italiano nelle sanguinose battaglie dell'Isonzo 1915 : Riconoscimenti della relazione austriaca''. Rassegna Italiana, 1935
*''L' eroico fante italiano nelle aspre lotte del 1916 e del 1917''. s. n., 1935
*''How the italian infantry fought on the Isonzo front, 1915 : as told in the austrian official report''. Rassegna italiana, 1935
*''L' ultima guerra dell'Austria-Ungheria, 1914-18 : relazione ufficiale compilata dall'Archivio di guerra di Vienna''. Istituto Poligrafico dello Stato: 1935
*''Gorizia e le battaglie dell'autunno 1916'' in Storia della guerra italiana. Corbaccio, 1935
*''I rovesci britannici : Fiandre 1917, Piccardia 1918''. Ardita, a. XIV, 1935-1936
*''Enciclopedia dei nostri combattimenti coloniali fino al 2 ottobre 1935''. Einaudi, 1936
*''I rovesci più caratteristici degli eserciti nella guerra mondiale : 1914-1918''. Einaudi, 1936
*''L' occupazione totalitaria dell'Etiopia''. s. n., 1937
*''Cesare Battisti''. Zucchi, 1937
*''Sino alla liberazione di Gijon : 18 luglio 1936-21 ottobre 1937'' in La guerra di Spagna: sintesi politico militare, Einaudi, 1937
*''La guerra di Spagna : sintesi politico militare'' (con Giulio Del Bono). Einaudi, 1937-1939
*''Somalia italiana''. Unione Ed. D'Italia, 1938 (Azienda Tip. Ed. Nazionale Anonima)
*''La difesa dell'Impero coloniale francese''. Rivista delle colonie, 1938
*''Gli italiani nelle armate napoleoniche : 1796-1814''. Bologna: Cappelli, 1938
*'La conquista dell'impero e i critici militari stranieri''. Roma : Nuova Antologia, stampa 1938
*''La battaglia del Piave e di Vittorio Veneto nella relazione ufficiale austriaca''. La Rassegna Italiana, 1938
*''La guerra sul fronte sud etiopico''. Rivista delle Colonie, 1939
*''Valore italiano in terra d'Etiopia''. Rassegna italiana, 1939
*''La letteratura sul conflitto etiopico''. Mondadori, 1939
*''Il Congo belga''. ISPI, stampa 1939
*''Dalla liberazione di Gijon alla vittoria'', in La guerra di Spagna : sintesi politico militare. Einaudi, 1939
*''Le operazioni militari nelle colonie tedesche durante la guerra mondiale''. Rivista delle Colonie, 1939
*''La guerra di Spagna: dalla liberazione di Gijon alla vittoria: sintesi politico militare'' (con Giulio Del Bono). Einaudi, 1939
*''Carlo Emanuele I''. Firenze : Sansoni, 1940
*''La guerra in Europa e nell'oltremare dal 20 agosto al 10 settembre''. Rivista delle colonie, 1940
*''La campagna germanica in Polonia, settembre ottobre 1939'' (con Giulio Del Bono). Unione Editoriale D'Italia, 1940
*''Il Congo belga : Con una carta a colori e Cinque in nero''. Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, 1940
*''Gli antecedenti del conflitto''. Unione editoriale d'Italia, stampa 1941
*''L' Europa contro il bolscevismo''. Editrice La Verità, 1942
*''Perché la guerra con Stalin?''. Latium, 1942
*''L' Europa in Africa : studio storico-politico''. Latium, 1943
*''Letteratura di spionaggio''. Nuova Antologia: rivista di lettere, scienze ed arti
*''L' ultima guerra dell'Austro-Ungheria (1914-1918)''. Nuova Antologia: rivista di lettere, scienze ed arti
 
=== TraduzioniVoci correlate ===
* [[Ghiacciai dell'Antartide]]
*Paul Von Hindenburg. ''Dalla mia vita''. Stabilimento poligrafico per l'amministrazione della guerra, 1923
*Archivio di Stato Germanico. ''La guerra mondiale 1914-1918 / compilazione dell'Archivio di Stato Germanico''. Libreria dello Stato, 1928
*Karl von Clausewitz. ''Della guerra''. Milano: A. Mondadori, c1970 (con Emilio Canevari).
*Berthold Deimling. ''L' Africa di Sud-Ovest (Terreno e abitanti, i nostri combattenti, valore della colonia) : Conferenza tenuta in parecchie città tedesche''. Tip. Italo Orientale, 1913
*Erich Von Falkenhayn. ''Il comando supremo Tedesco dal 1914 al 1916 nelle Sue decisioni più importanti''. Stabilimento Poligrafico Per L'amministrazione Della Guerra, 1923.
*Archivio di Vienna. ''L' anno di guerra 1914, carte e schizzi''. Istituto poligrafico dello Stato, 1934
*Archivio di Vienna. ''L' ultima guerra dell'Austria Ungheria 1914-1918 : relazione ufficiale''. Istituto poligrafico dello Stato, anno non indicato.
*Archivio di Vienna. ''L' anno di guerra 1914'' in L'ultima guerra dell'Austria Ungheria 1914-1918: relazione ufficiale. Istituto Poligrafico dello Stato, 1934
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/d0ccee645c7b1ea7c1257114003820d1/4c33cdfce9d4fc064125646f00590fe0?OpenDocument|titolo=Ambrogio Bollati, Senatori dell'Italia Fascista|editore=senato.it|accesso=18 novembre 2015}}
 
{{portale|biografiegeografia|guerra|politicaAntartide}}
 
[[Categoria:SenatoriGhiacciai della XXXTerra legislaturadi delEllsworth|Aster, Regno d'ItaliaGhiacciaio]]
[[Categoria:CavalieriMontagne dell'Ordinedi deiEllsworth|Aster, Santi Maurizio e LazzaroGhiacciaio]]
[[Categoria:Ufficiali dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Grandi ufficiali dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Ufficiali dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Grandi ufficiali dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia]]
[[Categoria:Grandi ufficiali dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia]]
[[Categoria:Decorati di Medaglia interalleata della vittoria]]
[[Categoria:Decorati di Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia]]
[[Categoria:Croci al merito di guerra]]
[[Categoria:Decorati di Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa]]