Patto Molotov-Ribbentrop e Mike West: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbot (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|nuotatori canadesi}}
[[Immagine:Molotov-von RibbentropStalin.jpg|250px|right|thumb|Firma del trattato da parte di [[Vyacheslav Molotov|Molotov]] alla presenza di [[Joachim von Ribbentrop|Ribbentrop]] e [[Stalin]].]]
{{Sportivo
Il '''Patto Molotov-Ribbentrop''', talvolta chiamato '''Patto Hitler-Stalin''', fu un [[trattato di non aggressione]], stipulato tra la [[Germania Nazista]] e l'[[Unione Sovietica]]. Venne firmato a [[Mosca (città) | Mosca]], il [[23 agosto]] [[1939]], dal Ministro degli Esteri sovietico [[Vyacheslav Molotov]] e dal Ministro degli Esteri tedesco [[Joachim von Ribbentrop]].
|Nome= Mike West
|Immagine=
|CodiceNazione = {{CAN}}
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Nuoto
|Specialità= 50 m e 100 m sl, 4x100 m e 4x200 m sl, 4x100 m misti
|Ruolo=
|Ranking=
|Squadra=
|Squadre=
|Palmares=
{{Palmarès
|cat = CAN
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
|competizione 4 = [[Giochi PanPacifici]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 2
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Giochi panamericani]]
|oro 5 = 0
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 2
}}
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato= 13 ottobre 2007
}}
{{Bio
|Nome = Mike
|Cognome = West
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kitchener
|GiornoMeseNascita = 31 agosto
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un ex
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = canadese
}}
 
Specializzato nel dorso, ha vinto due medaglie alle olimpiadi di [[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]]: un argento nella staffetta mista e un bronzo individuale nei 100 m dorso.
== Quadro generale ==
L'equilibrio di potere in [[Europa]], alla fine della [[prima guerra mondiale]], venne eroso un poco alla volta, partendo dalla [[Crisi abissina]] ([[1935]]) fino ad arrivare all'[[Accordo di Monaco]] ([[1938]]). La dissoluzione della [[Cecoslovacchia]] segnalò la crescente instabilità della [[Germania Nazista]], mentre l'Unione Sovietica aspirava a recuperare i territori persi nell'epilogo della Grande Guerra.
Visto dalla prospettiva sovietica, il Patto Molotov-von Ribbentrop era una risposta necessaria al deterioramento della situazione della sicurezza in [[Europa]], della seconda metà degli [[anni 1930|anni '30]], quando la [[Germania Nazista]] si allineò con l'[[Italia Fascista]] nelle [[Potenze dell'Asse]], e mirava a rovesciare lo svantaggioso [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]] stipulato dopo la [[prima guerra mondiale]].
 
==Palmarès==
Il [[Regno Unito]] e la [[Francia]], notori garanti dello ''status quo'' territoriale, rimasero in attesa fino alla distruzione della [[Cecoslovacchia]] da parte della [[Germania]], nel marzo 1939, mantenendo una politica di "non intervento" mentre Germania e [[Italia]] supportarono i ribelli di destra nella loro vittoriosa distruzione della neonata repubblica spagnola, durante la [[Guerra civile spagnola|guerra civile]] del [[1936]]-[[1939|39]].
*[[Giochi olimpici]]
:[[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]]: argento nella staffetta 4x100 m misti e bronzo nei 100 m dorso.
 
*[[Giochi PanPacifici]]
Da parte sua, l'[[Unione Sovietica]] non era interessata al mantenimento dello ''status quo'' che vedeva come svantaggioso per i suoi interessi, in quanto derivava dal periodo di debolezza sovietica immediatamente seguente alla [[Rivoluzione d'Ottobre]] del [[1917]] e alla [[Guerra civile russa]].
:[[Giochi PanPacifici 1985|1985]] - [[Tokyo]]: argento nei 100 m e 200 m dorso.
 
*[[Giochi panamericani]]
Durante il [[1938]] il governo sovietico si offrì di difendere la [[Cecoslovacchia]] in caso di invasione tedesca, ma il governo cecoslovacco venne persuaso dalla [[Gran Bretagna]] e dalla [[Francia]] a cedere alle richieste territoriali dei tedeschi, nonostante un'alleanza Franco-Cecoslovacca che risaliva al [[1924]]. Questo fatto rinforzò l'impressione sovietica dell'attuale disinteresse da parte dell'occidente nell'opporsi al fascismo crescente, già esemplificato dagli eventi della guerra civile in [[Spagna]].
:[[IX Giochi panamericani|1983]] - [[Caracas]]: bronzo nei 100 m e 200 m dorso.
 
== Collegamenti esterni ==
== Negoziazioni Franco-Britanniche con l'Unione Sovietica ==
* {{Collegamenti esterni}}
Le negoziazioni tra Unione Sovietica e Francia/Regno Unito, per un'alleanza militare contro la Germania si bloccarono principalmente a causa dei reciproci sospetti. L'Unione Sovietica cercava garanzie per il supporto contro l'aggressione tedesca e il riconoscimento del diritto sovietico di interferire contro "un cambio di politica favorevole a un'aggressione" nelle nazioni lungo il confine occidentale dell'URSS. Anche se nessuna delle nazioni coinvolte aveva formalmente richiesto la protezione dell'Unione Sovietica, i sovietici annunciarono ''"garanzie per l'indipendenza di [[Finlandia]], [[Estonia]], [[Lettonia]], [[Polonia]], [[Romania]], [[Turchia]] e [[Grecia]]"''.
 
{{Controllo di autorità}}
I britannici e i francesi temevano che questo avrebbe consentito l'intervento sovietico negli affari interni delle nazioni confinanti, anche in assenza di una immediata minaccia tedesca.
{{Portale|sport}}
 
Con la Germania che chiedeva concessioni territoriali alla Polonia, e di fronte all'opposizione polacca, la minaccia di una guerra era crescente. Ma anche se ci fu uno scambio di telegrammi non più tardi dell'inizio di aprile, la missione militare inviata (via nave) dalle potenze occidentali non arrivò a Mosca prima dell'[[11 agosto]].
 
Un punto spinoso ancor più fondamentale era la questione della Polonia, che giaceva a metà strada tra Germania e Unione Sovietica: Il governo polacco temeva giustamente che il governo sovietico cercasse l'annessione delle ex province russe, incorporate nella Polonia nel [[1920]], aree caratterizzate dai sovietici come "irredente" (L'[[Ucraina]] occidentale e la [[Bielorussia]] occidentale) sulla base dell'identità etnica tra la loro popolazione principale e quella delle due repubbliche sovietiche più occidentali.
 
Il governo polacco si rifiutò quindi di permettere all'esercito sovietico di entrare in Polonia, come alleato, prima della guerra. Una situazione che lasciò i sovietici senza nessuna possibilità di contrastare i tedeschi prima dell'invasione della Polonia.
 
Nella terza settimana di agosto i negoziati si fermarono, mentre entrambe le parti dubitavano dei motivi dell'altra, i sovietici sospettavano che sarebbero entrati in un conflitto limitato a loro e ai tedeschi.
 
== Negoziati tedeschi con l'Unione Sovietica ==
Il Primo Segretario sovietico [[Stalin]] aveva già in maggio aperto per dei negoziati e un miglioramento delle relazioni con la Germania sostituendo il Ministro degli Esteri [[Maxim Litvinov]] (un ebreo) con Molotov.
 
L'ebraico e pro-occidentale Litvinov non si addiceva a guidare l'Unione Sovietica verso un accordo con la Germania Nazista, visto che era largamente percepito come un sostenitore dell'alleanza con le potenze occidentali e contro i poteri fascisti. Per allora, Stalin aveva invece approvato il programma di Molotov di provocare una guerra tra la Germania e le nazioni occidentali. In ogni caso, avvicinarsi ai nazisti avrebbe concesso all'[[Armata Rossa]] tempo prezioso per prepararsi a una forse inevitabile guerra contro la Germania.
 
Concludendo un accordo commerciale Tedesco-Sovietico, Molotov, il [[19 agosto]] propose anche un protocollo aggiuntivo "che coprisse i punti sui quali i Partiti Contraenti erano interessati, nel campo della politica estera".
 
Il patto venne annunciato come un patto di non aggressione, ma in un'appendice segreta, l'Europa orientale veniva divisa in due sfere d'influenza, tedesca e sovietica. [[Finlandia]], [[Estonia]], [[Lettonia]] e [[Bessarabia]] ricadevano nella sfera sovietica. La Polonia sarebbe stata divisa nell'eventualità del suo "riarrangiamento politico", le aree a est dei fiumi [[Narev]], [[Vistola]] e [[San]] spettavano all'Unione Sovietica, mentre la Germania avrebbe occupato la parte ovest.
 
== Effetti ==
Il [[1 settembre]], solo una settimana dopo che il patto era stato firmato, la spartizione della Polonia ebbe inizio con l'invasione tedesca. L'Unione Sovietica invase da est il [[17 settembre]] (vedi anche: [[spartizione della Polonia]]).
 
Il patto causò costernazione ad ovest, sia tra i governi che più di tutti temevano un simile risultato, che tra i tanti sostenitori del comunismo, molti dei quali trovavano incomprensibile che i sovietici trattassero con il nemico ideologico nazista. Una famosa vignetta di [[David Low]] apparsa sul [[London Evening Standard]] del [[20 settembre]] 1939 mostrava Hitler e Stalin scambiarsi un inchino sopra il cadavere della Polonia, con Hitler che diceva: "La feccia della Terra, suppongo?" mentre Stalin replicava "Il sanguinario assassino dei lavoratori, presumo?".
 
Il [[28 settembre]] [[1939]], i tre [[Stati Baltici]] non ebbero altra scelta che firmare un cosiddetto ''Patto di assistenza e mutua difesa'', che permetteva all'Unione Sovietica di far stazionare delle truppe in [[Estonia]], [[Lettonia]] e [[Lituania]]. Lo stesso giorno un protocollo supplementare Tedesco-Sovietico trasferiva gran parte della Lituania dalla prevista sfera d'influenza tedesca a quella sovietica.
 
La [[Finlandia]] resistette a simili pretese, e venne invasa dall'Unione Sovietica il [[30 novembre]]. Dopo più di tre mesi di pesanti combattimenti e perdite nella seguente [[Guerra d'inverno]], l'Unione Sovietica desistette dal suo intento di occupare la Finlandia, in cambio di circa il 10% del territorio finlandese (la [[Carelia]]), gran parte del quale era ancora nelle mani dell'esercito finnico.
 
== Conseguenze ==
Nel giugno [[1940]], dopo le rapide vittorie della ''[[Wehrmacht]]'' e l'occupazione di [[Norvegia]], [[Danimarca]], [[Paesi Bassi]], [[Belgio]] e [[Francia]] durante la [[Campagna di Francia]], fu la volta della Bessarabia e dei tre stati baltici a subire l'occupazione e la successiva annessione da parte dell'Unione Sovietica. Il [[28 giugno]] [[1940]] l'Unione Sovietica pose un [[ultimatum]] alla [[Romania]] per la [[Bessarabia]] e la parte settentrionale della [[Bucovina]]. Senza i suoi tradizionali alleati, Regno Unito e Francia, la Romania cedette.
 
Sui territori occupati i sovietici iniziarono una campagna di terrore, in maniera molto simile al terrore nazista ad est. Milioni di persone furono deportate e mandate a lavorare nell'estremo nord.
Per l'inizio del [[1941]], gli imperi di Germania e Unione Sovietica condividevano un confine comune che passava attraverso le odierne Lituania e Polonia. Subito dopo, le relazioni Tedesco-Sovietiche iniziarono a raffreddarsi e lo scontro tra la Germania Nazista e l'Unione Sovietica sembrò sempre più inevitabile.
 
La Germania ruppe il patto dell'[[agosto]] [[1939]] invadendo l'Unione Sovietica il [[22 giugno]] [[1941]], in quella che venne chiamata [[Operazione Barbarossa]]. Nel giro di settimane, l'attacco tedesco venne seguito da un attacco preventivo della Finlandia, il [[26 giugno]], iniziando la cosiddetta [[Guerra di continuazione]] tra la Finlandia e l'Unione Sovietica.
 
L'estensione con cui le prime acquisizioni territoriali sovietiche possono aver contribuito a prevenire la conquista tedesca dell'Unione Sovietica rimangono un fattore da considerare quando si valuta il patto. La propaganda sovietica sosteneva che queste svolsero un qualche ruolo. Altri dicono che la Polonia e i Paesi Baltici formavano un importante barriera tra l'Unione Sovietica e la Germania Nazista, e solo la distruzione di questa barriera, sancita dal Patto Molotov-Ribbentrop, diede inizio alla guerra.
 
==Voci correlate==
* [[Linea Curzon]], una linea di demarcazione proposta nel [[1919]] da Lord Curzon come separazione tra [[Polonia]] e [[Unione Sovietica]]
 
{{interprogetto|commons=Molotov-Ribbentrop Pact}}
{{PotenzeAsse}}
[[categoria:seconda guerra mondiale]]
 
{{Link AdQ|vi}}
 
[[be-x-old:Пакт Молатава-Рыбэнтропа]]
[[bg:Пакт Рибентроп-Молотов]]
[[br:Emglev Molotov-Ribbentrop]]
[[cs:Pakt Ribbentrop-Molotov]]
[[da:Molotov-Ribbentrop-pagten]]
[[de:Deutsch-sowjetischer Nichtangriffspakt]]
[[el:Γερμανοσοβιετικό Σύμφωνο μη Επίθεσης]]
[[en:Molotov-Ribbentrop Pact]]
[[eo:Pakto Ribbentrop-Molotov]]
[[es:Pacto Ribbentrop-Molotov]]
[[et:Molotovi-Ribbentropi pakt]]
[[eu:Molotov-Ribbentrop ituna]]
[[fi:Molotovin–Ribbentropin sopimus]]
[[fr:Pacte Molotov-Ribbentrop]]
[[he:הסכם ריבנטרופ-מולוטוב]]
[[hu:Molotov–Ribbentrop-paktum]]
[[io:Ribbentrop-Molotov-pakto]]
[[ja:独ソ不可侵条約]]
[[ka:რიბენტროპ-მოლოტოვის პაქტი]]
[[ko:독일-소련 불가침 조약]]
[[lt:Molotovo-Ribentropo paktas]]
[[lv:Molotova-Ribentropa pakts]]
[[nl:Molotov-Ribbentroppact]]
[[no:Molotov–Ribbentrop-pakten]]
[[pl:Pakt Ribbentrop-Mołotow]]
[[pt:Pacto Molotov-Ribbentrop]]
[[ro:Pactul Ribbentrop-Molotov]]
[[ru:Договор о ненападении между Германией и Советским Союзом]]
[[simple:Molotov-Ribbentrop pact]]
[[sk:Pakt Ribbentrop-Molotov]]
[[sl:Pakt Hitler-Stalin]]
[[sr:Споразум Рибентроп-Молотов]]
[[sv:Molotov-Ribbentroppakten]]
[[uk:Пакт Молотова-Ріббентропа]]
[[vi:Hiệp ước Xô-Đức]]
[[zh:苏德互不侵犯条约]]