Nantes e Mike West: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{stubS|nuotatori Franciacanadesi}}
{{Sportivo
{{da tradurre|francese}}
|Nome= Mike West
{{Geobox nomeCitta|Nantes}}
|Immagine=
{{Geobox stemma e localizzazione|Blason nantes.gif|Nantes map.png}}
|CodiceNazione = {{CAN}}
{{Geobox nomeOriginale|Nantes}}
|Altezza=
{{Geobox stato|Francia}}
|Peso=
{{Geobox regione|link=Loira (regione francese)|Loira}}
|Disciplina= Nuoto
{{Geobox_dipartimento|Loira atlantica}}
|Specialità= 50 m e 100 m sl, 4x100 m e 4x200 m sl, 4x100 m misti
{{Geobox_coordinate|latitudine=47° 13' 05" N|longitudine=01° 33' 10" O}}
|Ruolo=
{{Geobox_altitudine|8}}
|Ranking=
{{Geobox_superficie|65,19}}
|Squadra=
{{Geobox popolazioneCitta|abitanti=277 728|anno= 1999|densità=4.147}}
|Squadre=
{{Geobox INSEE| 44109}}
|Palmares=
{{Geobox CAP|44000, 44100, 44200 e 44300}}
{{Palmarès
{{Geobox sito|http://www.nantes.fr/}}
|cat = CAN
{{Geobox fine}}
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
|competizione 4 = [[Giochi PanPacifici]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 2
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Giochi panamericani]]
|oro 5 = 0
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 2
}}
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato= 13 ottobre 2007
}}
{{Bio
|Nome = Mike
|Cognome = West
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kitchener
|GiornoMeseNascita = 31 agosto
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un ex
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = canadese
}}
 
Specializzato nel dorso, ha vinto due medaglie alle olimpiadi di [[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]]: un argento nella staffetta mista e un bronzo individuale nei 100 m dorso.
'''Nantes''' è un comune [[Francia|francese]] di 244.995 abitanti, capoluogo del dipartimento della [[Loira atlantica]] e della regione della [[Loira (regione francese)|Loira]].
 
==GeografiaPalmarès==
*[[Giochi olimpici]]
Nantes è situata nella vallata alluvionale della [[Loira (fiume)|Loira]], alla confluenza di molti corsi d'acqua. A nord, la pianura si eleva verso delle piccole colline du bocage [[Bretagna]], mentre a sud si trova l'inizio della pianura della [[Vandea]]. La maggior parte del territorio comunale si trova sulla riva nord del fiume.
:[[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]]: argento nella staffetta 4x100 m misti e bronzo nei 100 m dorso.
 
*[[Giochi PanPacifici]]
A causa della sua posizione sulla confluenza e delle numerose [[isole]] e [[Canale|canali]] che vi si trovavano, Nantes è stata a lungo soprannominata ''la Venezia dell'ovest''. La maggior parte dei canali e dei corsi d'acqua della riva nord sono stati riempiti o ricoperti nel [[XX secolo]]: le operazioni più importanti sono state la colmatura del ramo settentrionale della [[Loira]] e della zona confluente dell'[[Erdre]], deviata ormai attraverso un canale sotterraneo.
:[[Giochi PanPacifici 1985|1985]] - [[Tokyo]]: argento nei 100 m e 200 m dorso.
 
*[[Giochi panamericani]]
L'agglomerato cittadino è attraversato dalla [[Loira_(fiume)|Loira]], dall'[[Erdre]], dalla [[Sèvre]], dalla [[Chézine]] e dal [[Cens (fiume)|Cens]]. Vi si trova anche un certo numero di ruscelli, per la maggior parte canalizzati e ormai generalmente sotterranei.
:[[IX Giochi panamericani|1983]] - [[Caracas]]: bronzo nei 100 m e 200 m dorso.
 
=== UrbanesimoCollegamenti esterni ===
* {{Collegamenti esterni}}
[[Image:Quai de la Fosse - Nantes.jpg|thumb|Quai de la Fosse, Nantes]]
Nantes è una città costruita «in orizzontale»: infatti, le torri HLM di grande altezza sono molto meno numerose che nelle altre grandi città francesi, da cui il conseguente estendersi della superficie edificata. Ciò non impedisce che la [[torre di Bretagna]], nel centro-città, sia alta 146 m e la piramide del [[solco di Bretagna]], nel vicino comune di [[Saint-Herblain]], sia alta 90 m su 200 m circa di larghezza.
 
{{Controllo di autorità}}
Uno dei più grandi progetti urbanistici della città è la creazione del quartiere Beaulieu negli [[anni '70]]. Tale progetto consisteva nel creare un grande quartiere di affari internazionali dal lato est dell'isola di Nantes, comprendente uffici e appartamenti. Ma la mancanza di attrattività del progetto per le imprese e la crisi economica hanno comportato un cambiamento di indirizzo e hanno ridimensionato le ambizioni. Solamente una parte del progetto iniziale ha potuto essere realizzata per divenire solo un quartiere residenziale tagliato dal centro della città. Il ''Tripode'', uno dei grandi edifici di uffici del quartiere, è stato d'altronde distrutto il 27 febbraio 2005, in particolare a causa del forte tasso di [[amianto]] presente nella sua struttura.
{{Portale|sport}}
 
L'''isola di Nantes'' è attualmente l'oggetto di un'ampia operazione di rinnovamento urbano, diretta dall'équipe di [[Alexandre Chemetoff]]. Si tratta di ridare attrattività a questo spazio situato non lontano dal centro-città, che si trova ad essere tra le altre cose uno dei numerosi antichi quartieri operai di Nantes (i cantieri navali erano collocati non lontano, come alcune imprese siderurgiche - [[Alstom|Alsthom]]), e di una parte del quartiere Beaulieu, in particolare sul luogo del Tripode, oggi distrutto.
 
Una parte del quartiere Pré-Gauchet/Malakoff (che è attualmente oggetto di un Grande Progetto di Città, o GPV), il luogo dove sorgeva il Tripode e l'est du Champs de Mars, formeranno il quartiere ''Euronantes'', quartiere europeo d'affari in cui si costruirà un hotel di lusso, degli uffici, degli appartamenti e delle attrezzature sportive e per il divertimento. Si aggiungeranno alla stazione TGV, alla sede sociale del CIO (banca), alla città dei congressi e alla sede della Nantes Métropole (la comunità urbana) già esistenti.
 
== Storia ==
Una città esiste a partire dai [[Celti]], ma la sua esatta localizzazione è sconosciuta. La città fu cristianizzata durante il [[{III secolo]], e divenne sede vescovile. Due martiri sono all'origine della cristianizzazione di Nantes: san Donaziano (''saint-Donatien'') e san Rogaziano (''Saint-Rogatien'').
 
La città e la contea saranno a lungo contese, poi infine annesse alla [[Bretagna]] da [[Hoël di Cornovaglia]], conte di Nantes, salito al trono [[Elenco dei duchi di Bretagna|ducale]] nel [[1066]].
 
[[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]] entra nella città nel [[1491]] e questa è annessa alla [[Francia]] insiema alla [[Bretagna]] nel [[1532]].
 
L'[[Editto di Nantes]] vi sarà firmato nel [[1598]].
 
All'inizio del [[XVIII secolo]] la città è il primo [[porto]] francese. Fonderà la sua ricchezza sul [[commercio triangolare]].
 
Durante le [[guerre di Vandea]], Nantes resterà repubblicana, malgrado [[Battaglia di Nantes|un assedio]].
 
I rami della [[Loira (fiume)|Loira]] saranno colmati nel [[1926]].
 
La città fu bombardata nel [[1943]].
 
=== Nantes e la Bretagna ===
La questione dell'appartenenza amministrativa di Nantes — e più in generale della [[Loira Atlantica]] — alla regione [[Bretagna]] è regolarmente oggetto di dibattiti appassionati.
 
Nantes fu la più grande città di quello che fu una volta il paese e la provincia di [[Bretagna]], appartenenza che è sempre stata un elemento costitutivo della sua identità. La città si chiama d'altronde '''''Naoned''''' in [[bretone]] e '''''Naunnt''''' in [[gallo]].
 
Storicamente, i legami della regione di Nantes e della Bretagna sono evidenti, al punto che si videro i [[Ducato di Bretagna|duchi di Bretagna]] fare di Nantes il loro luogo di residenza principale, come testimonia ancora oggi la presenza del [[Castello di Nantes|Castello dei duchi di Bretagna]] nel cuore della città.
 
Nel [[1789]], la soppressione delle [[Antiche province di Francia|antiche province]] e la creazione dei [[Dipartimento francese|dipartimenti]] ha suddiviso la Bretagna in cinque dipartimenti; la Loira Atlantica è uno di questi ultimi.
 
Nel [[XX secolo]], i successivi raggruppamenti dipartimentali (regioni economiche create nel [[1941]] attraverso il [[regime di Vichy]], [[Regione francese|regioni di programmazione]] del [[1955]] trasformate ulteriormente in regioni amministrative) separarono ogni volta la Loira Atlantica dagli altri dipartimenti bretoni. Nantes è dunque ancora attualmente inserita amministrativamente nella regione dei [[Paesi della Loira]] (ne è anche il capoluogo regionale), ma il dibattito politico persiste: coloro che sono a favore di una tale misura evocano interessi economici e di amministrazione territoriale, mentre gli oppositori portano argomenti spesso di carattere culturale e storico. Bisogna d'altronde notare che gli eletti locali sono quasi sistematicamente favorevoli alla riunione della Loira Atlantica alla regione amministrativa della Bretagna.
 
La questione linguistica è ugualmente spinosa. Nell'est della Bretagna, e in particolare nelle grandi città ([[Renne]]s come Nantes), il francese o dei derivati della lingua d'oïl hanno da tempo più influenza del bretone. Così, le campagne del territorio di Nantes hanno conosciuto meglio il [[gallo]] del [[bretone]], cosa non avvenuta allo stesso modo nel resto del dipartimento: [[Guérande]] ad esempio è sempre stata una enclave parlante il bretone. Tuttavia, la volontà di ritrovare delle radici storiche e culturali spinge molti Nantais ad imparare e a praticare il bretone, o a farlo imparare ai loro bambini. Così, la scuola [[Diwan]] propone dal 1978 un insegnamento interamente in bretone, e anche una scuola pubblica (les Marsauderies) e una scuola privata (Ste Madeleine) dal 1998 accolgono i bambini in un contesto bilingue.
 
Tali esempi restano tuttavia delle eccezioni, e il bretone non è oggi parlato a Nantes dalla maggioranza, ciò che non impedisce d'altronde che una larga maggioranza della popolazione si senta molto vicino alla cultura bretone.
[[Image:Panorama-Nantes-vue-du-pont-de-tbilissi.jpg|thumb|right|400px|Panorama del Canale Saint-Félix visto dal ponte di Tbilissi]]
 
==Demografia==
Nantes è il centro di un agglomerato di più di 550.000 abitanti ed è considerata, insieme all'area di [[Saint-Nazair]], la metropoli del grande ovest francese, con più di 800 000 abitanti. Negli [[anni '90]], è stata, fra le città transalpine, quella la cui popolazione è cresciuta maggiormente.
 
{| align="center" rules="all" cellspacing="0" cellpadding="4" style="border: 1px solid #999; border-right: 2px solid #999; border-bottom:2px solid #999"
|+ style="font-weight: bold; font-size: 1.1em; margin-bottom: 0.5em"| Evoluzione demografica
! v. [[1882]] !! [[1990]] !! [[1999]]
|-
| align=center| || align=center| 244 995 || align=center| 270.251
|-
| colspan="3" align=center| <small>Numero riportato a partire dal [[1990]]</small>
|}
 
==Cultura==
=== Turismo ===
[[Image:Cathedral nantes.jpg|thumb|Cattedrale di Nantes]]
*Principali monumenti della città:
**[[Castello di Nantes|Castello dei duchi di Bretagna]]
**[[Cattedrale di Saint-Pierre di Nantes| Cattedrale di Saint-Pierre]]
**[[Chiese di Nantes|Chiese]]:
***Saint Nicolas
***Sainte Thérèse
***Sainte Croix
**Passage Pommeraye
 
===Manifestazioni===
*[[Festival dei tre continenti]],
*[[La Folle Journée]],
*Il [http://www.utopiales.org/ Utopiales], Festival internazionale
di fantascienza,
*Il carnaval de la mezza Quaresima,
*Les Allumées,
*Les Floralies,
*Natura,
*[[Archibat]],
*[[Fiera internazionale di Nantes|La fiera internazionale]],
*Le manifestazioni Fin de siècle,
*Le [http://www.rendezvouserdre.com/ Rendez-vous de l'Erdre],
*Il festival Tissé Métisse,
*La [http://www.nantes.fr/detente/culture/evenements/printempsarts.asp Primavera delle Arti],
*I festival del cinema ''tedesco'', ''spagnolo'', ''britannico'' e ''italiano'' al [http://www.katorza.fr Katorza].
*Il festival [http://www.scopitone.org Scopitone]
 
===Musei===
*Museo delle Belle arti,
*Museo Jules Verne,
*Museo Dobrée.
*Museo de l'imprimerie
*Museo di Storia Naturale
 
===Personaggi celebri===
*La duchessa [[Anna di Bretagna]]
*[[Pierre Boaistuau]], scrittore
*[[François Bonamy]], medico e botanico
*[[Claire Bretécher]], disegnatrice
*[[Aristide Briand]], uomo politico
*[[Jacques Cassard]], capitano di vascello e celebre corsaro
*[[Jacques Demy]], regista
*[[Paul Ladmirault]], musicista
*[[René Laennec]], medico inventore dello stetoscopio
*[[Morvan Lebesque]], giornalista
*[[Patrice Martin]], sportivo (sci nautico)
*[[François Richard]], arcivescovo di Parigi
*[[Éric Tabarly]], navigatore
*[[Jules Verne]], scrittore
*[[Georges de Villebois-Mareuil]], militare e scrittore
*[[Pierre Waldeck-Rousseau]], uomo politico di Rennes nato a Nantes.
 
Generale d'Impero Pierre Jacques Etienne Cambrone (1770-1842) secondo grenadier di Francia, fedele tra i fedeli dell'Imperatore, e che resta celebre per aver pronunciato la famosa parola, che porta il suo nome, al momento della ritirata di Waterloo.
 
===Stemma===
[[Image:armoiries_nantes.jpg|thumb|right|100px|Armes della città di Nantes]]
''De gueules, au navire d'or aux voiles éployées d'argent semées d'hermine, au chef aussi d'argent, chargé de cinq hermines de sable.'' con la leggenda: ''Favet Neptunus eunti.'' ("Neptune favorisce coloro che viaggiano" o ancora "Neptune sorride a coloro che osano") (''La Francia illustrata'', 1882, di [[Victor Adolphe Malte-Brun|Malte-Brun]]). La moucheture d'hermine è tradizionalmente attribuita alla Bretagna, di cui Nantes è la capitale storica.
 
Lo scudo è timbré da una corona comtale e entouré d'une cordelière.
La Croce di Guerra e la Croce di [[Compagnon de la Libération]] sono state aggiunte più tardi.
 
I colori della città sono il bianco e il nero.
<br clear="all"/>
 
===Gemellaggi===
Nantes è gemellata con:
*[[Saarbrücken]] ([[Germania]])
*[[Jacksonville]] ([[Stati Uniti]])
*[[Cardiff]] ([[Regno Unito]])
*[[Seattle]] ([[Stati Uniti]])
*[[Tiblisi]] ([[Georgia]])
 
=== Collegamenti esterni ===
{{Commons|Category:Nantes|Nantes}}
*{{fr}} [http://www.nantesmetropole.fr Sito ufficiale di Nantes Métropole, la comunità urbana di Nantes]
*{{fr}} [http://www.iledenantes.com/s00_commun/framesetpresentation.php Progetto ''île de Nantes'']
*{{fr}} [http://nantes.indymedia.org Sito indymedia di Nantes e la sua regione]
*{{fr}} [http://www.geobreizh.com/breizh/fra/villes-fiche.asp?insee_ville=44109 Geografia della Bretagna, portale delle città e campagne bretoni - Nantes / Naoned]
*{{fr}} Guida di [http://www.fra.cityvox.com/guide_nantes/AccueilVille Nantes]
*{{fr}} [http://www.photos-de-villes.com/photo-nantes-1.php Foto di Nantes]
 
[[Categoria:Comuni del dipartimento della Loira atlantica|Nantes]]
[[Categoria:Comuni della regione della Loira|Nantes]]
[[Categoria:Città della Francia]]
 
[[af:Nantes]]
[[ar:نانت]]
[[bg:Нант]]
[[br:Naoned]]
[[ca:Nantes]]
[[da:Nantes]]
[[de:Nantes]]
[[en:Nantes]]
[[eo:Nanto]]
[[es:Nantes]]
[[et:Nantes]]
[[fi:Nantes]]
[[fr:Nantes]]
[[ja:ナント]]
[[kw:Naoned]]
[[nl:Nantes (Frankrijk)]]
[[nn:Nantes]]
[[no:Nantes]]
[[pl:Nantes]]
[[ro:Nantes]]
[[sv:Nantes]]