Disavanzo pubblico e Mike West: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luciodem (discussione | contributi)
Link a CCT
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|nuotatori canadesi}}
{{W|argomento=Economia|mese=settembre 2006|firma=[[Utente:Sir marek|<font color="blue">'''Sir marek'''</font>]] <sup>[[Discussioni utente:Sir marek|<font color="#00aa00">'''(excuse me sir)'''</font>]]</sup> 20:50, 1 set 2006 (CEST)}}
{{Sportivo
Per ''deficit'' o '''disavanzo pubblico''' si intende la situazione economica in cui le uscite dello stato in un dato periodo superano le entrate dello stato nello stesso periodo.
|Nome= Mike West
La presenza di un deficit si può attribuire solitamente ad un eccesso di spesa, a sua volta causata da spese inattese o straordinarie, come una guerra o una catastrofe naturale, oppure da eccessi di spesa rispetto alle entrate, dettati da precise politiche economiche di sostegno alla domanda, da scelte politiche finalizzate a creare e mantenere il consenso politico, dall'incapacità o dal mancanza di volontà di ridurre le spese superflue.
|Immagine=
Per le stesse ragioni il deficit può poi attribuirsi anche politiche fiscali deboli, che portano nelle casse statali meno denaro di quanto necessario a coprire i costi della pubblica amministrazione.
|CodiceNazione = {{CAN}}
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Nuoto
|Specialità= 50&nbsp;m e 100&nbsp;m sl, 4x100&nbsp;m e 4x200&nbsp;m sl, 4x100&nbsp;m misti
|Ruolo=
|Ranking=
|Squadra=
|Squadre=
|Palmares=
{{Palmarès
|cat = CAN
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
|competizione 4 = [[Giochi PanPacifici]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 2
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Giochi panamericani]]
|oro 5 = 0
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 2
}}
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato= 13 ottobre 2007
}}
{{Bio
|Nome = Mike
|Cognome = West
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kitchener
|GiornoMeseNascita = 31 agosto
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un ex
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = canadese
}}
 
Specializzato nel dorso, ha vinto due medaglie alle olimpiadi di [[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]]: un argento nella staffetta mista e un bronzo individuale nei 100&nbsp;m dorso.
Una divisione assai tradizionale delle posizioni in materia di deficit tra forze politiche conservatrici e progressiste, attribuisce alle prime la volontà di ridurre quanto più possibile il deficit dello stato o addirittura di chiudere in pareggio i conti pubblici, allo scopo di mantenere ordine nei conti e di contenere la spesa pubblica e il ruolo dello stato nell'economia, mentre alle seconde verrebbe attribuito il desiderio di accettare deficit pubblici strutturali, purché finalizzati a sostenere la domanda e quindi a far crescere l'economia.
 
==Palmarès==
In particolare le posizioni che si rifanno alle idee keynesiane attribuiscono allo stato il compito di sostenere, quando necessario, la domanda di beni e servizi ricorrendo alla spesa pubblica in condizioni di deficit.
*[[Giochi olimpici]]
:[[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]]: argento nella staffetta 4x100&nbsp;m misti e bronzo nei 100&nbsp;m dorso.
 
*[[Giochi PanPacifici]]
La realtà ha mescolato le carte e appare oggi difficile, sia in Italia che in molti paesi industrializzati, distinguere le varie posizioni politiche sulla base della volontà di chiudere in pareggio o in deficit i conti pubblici.
:[[Giochi PanPacifici 1985|1985]] - [[Tokyo]]: argento nei 100&nbsp;m e 200&nbsp;m dorso.
 
*[[Giochi panamericani]]
L'esempio degli USA è in proposito significativo. Non solo il presidente democratico [[Bill Clinton]] ha ottenuto surplus nei conti pubblici, ma feroci sostenitori della minimizzazione del ruolo dello stato nell'economia, come [[Ronald Reagan]] e [[George W. Bush]], sono riusciti, mescolando tagli alle imposte e una crescita sostenuta della spesa militare, a realizzare imponenti deficit pubblici.
:[[IX Giochi panamericani|1983]] - [[Caracas]]: bronzo nei 100&nbsp;m e 200&nbsp;m dorso.
 
== Collegamenti esterni ==
La presenza di un deficit pone la questione della sua copertura. Questa avviene solitamente con l'emissione di del debito pubblici, come [[Buono Ordinario del Tesoro|BOT]] e [[CCT]]). In passato si è anche fatto ricorso all'emissione di moneta, soluzione abbandonata quasi ovunque nel mondo perché ha effetti fortemente inflattivi (vedi inflazione e iperinflazione).
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Il deficit pubblico in senso lato viene solitamente distinto dal deficit o disavanzo primario che considera la differenza tra uscite e entrate al netto della spesa per interessi sul debito pubblico.
{{Portale|sport}}
 
Anche se il deficit pubblico viene misurato in termini assoluti, indicando il suo ammontare in euro o nella moneta in cui è espresso, gli economisti preferiscono valutarne le dimensioni relative, rapportando il deficit al [[Prodotto Interno Lordo|PIL]] del paese.
 
[[Categoria:Economia]]