Alstom e Mike West: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|nuotatori canadesi}}
{{Azienda |
{{Sportivo
nome = Alstom |
|Nome= Mike West
logo = [[Image:Alstom logo.png|250px]] |
|Immagine=
tipo = [[Società per azioni]] |
|CodiceNazione = {{CAN}}
date = [[1928]]|
|Altezza=
sede = [[Parigi]] |
|Peso=
slogan = |
|Disciplina= Nuoto
personaggi = [[Patrick Kron]] PDG |
|Specialità= 50 m e 100 m sl, 4x100 m e 4x200 m sl, 4x100 m misti
attività = costruzioni ferroviarie e navali, servizi connessi, energia (produzione, trasporto e distribuzione) |
|Ruolo=
prodotti = |
|Ranking=
filiali = |
|Squadra=
CA = 21,4 miliardi di Euro |
|Squadre=
dipendenti = 70.000 |
|Palmares=
sito = [http://www.alstom.com/ alstom.com]
{{Palmarès
|cat = CAN
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
|competizione 4 = [[Giochi PanPacifici]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 2
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Giochi panamericani]]
|oro 5 = 0
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 2
}}
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato= 13 ottobre 2007
}}
{{Bio
|Nome = Mike
|Cognome = West
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kitchener
|GiornoMeseNascita = 31 agosto
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un ex
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = canadese
}}
'''Alstom''' (già '''GEC-Alsthom''', originariamente '''Alsthom''') ([[Euronext]]: '''ALO''') è un gruppo industriale [[Francia|francese]] di costruzioni meccaniche presente in quattro grandi settori: la [[costruzione ferroviaria]], la [[costruzione navale]], le centrali di produzione di energia, il trasporto e la distribuzione di energia.
 
Fra i prodotti più noti ci sono [[TGV]] e [[Queen Mary 2]], mentre fra le altre produzioni meno note c'è l'[[Alimentazione attraverso il suolo]]. La sua [[cifra d'affari]] al [[2003]] era di 21,4 miliardi di [[Euro]], fra le maggiori al mondo per questo settore.
 
Il gruppo impiega circa 70 000 persone in 70 paesi.
 
==Storia==
In origine Alsthom, contrazione di « '''Als'''ace » ([[Alsazia]]) e « '''Thom'''son » era il risultato della fusione, realizzata nel [[1928]], di una parte della SACM ([[Société Alsacienne de Constructions Mécaniques]]) di [[Mulhouse]], specialista della costruzione di [[locomotiva|locomotive]], e di Thomson-Houston, società franco-americana specialista di equipaggiamenti a trazione elettrica. Il suo primo presidente fu [[Auguste Detoeuf]].
 
Nel [[1976]], la [[CGE]] (Compagnie générale d'électricité), che aveva assorbito Alcatel nel [[1966]], acquisì Alsthom; nel [[1988]] quest'ultima si alleò con [[GEC]] (General Electric Company) (Gran Bretagna).
 
Il gruppo nella sua forma attuale nacque il [[22 giugno]] [[1989]] come [[joint-venture]] franco-britannica costituita da [[GEC]] e [[Alcatel]] e chiamata GEC-Alsthom; essa raggruppa Alsthom e la divisione ''Power Systems'' di GEC. In seguito, le due case madri, scegliendo di riconcentrarsi sui propri ambiti produttivi di base (l'elettronica per la difesa per GEC, ribattezzata [[Marconi Plc]] nel [[1999]], e le [[telecomunicazione|telecomunicazioni]] per Alcatel), decisero di vendere in [[borsa]] la maggioranza (52 %) del capitale GEC-Alsthom, conservandone ciascuna il 24 %. Questa fu la maggiore operazione di quotazione di una società europea al di fuori dei processi di [[privatizzazione]]. La nuova società, ottenendo un grande successo dall'operazione nel clima euforico dell'epoca, si rese indipendente nel [[1998]] e prese il nome Alstom, rendendo la pronuncia senza la ''h'' più facile nei vari paesi dove è presente.
 
Nel [[1999]] Alstom creò una [[joint venture]] con [[ABB]], chiamata '''ABB Alstom Power''', nel campo dei sistemi di produzione di energia, della quale ha poi assunto il completo controllo.
 
Nel [[2000]] l'Alstom acquisisce la [[Fiat Ferroviaria]] l'azienda italiana di [[Savigliano]] che produce il [[Pendolino]] accrescendo in tal modo la sua presenza nel settore delle costruzioni ferroviarie.
 
Nel [[2001]] Alcatel cedette il suo 24 % di Alstom. Penalizzata dalla quotazione da fondi insufficienti, poi dalle difficoltà delle turbine a gas di grande potenza GT24/26 ereditate da ABB, il gruppo sfiorò il fallimento nel [[2004]]; il sostegno dello stato e un cambio di dirigenza permisero al gruppo di risalire la Cina.
 
Il [[9 gennaio]] [[2004]] Alstom cedette ad [[Areva]] la sua attività di [[Areva T&D|trasmissione e distribuzione]] per 913.000.000 €.
 
A fine [[2005]] Alstom cedette a [[Barclays|Barclays Private Equity]] la sua attività Power Conversion ([[elettronica di potenza]]), che ha preso il nome di [[Converteam]] nell'aprile [[2006]].
 
Specializzato nel dorso, ha vinto due medaglie alle olimpiadi di [[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]]: un argento nella staffetta mista e un bronzo individuale nei 100 m dorso.
Il [[4 gennaio]] [[2006]] la società ha deciso di uscire dai [[cantiere navale|cantieri navali]], i [[Chantiers de l'Atlantique]], in favore della società norvegese [[Aker Yards]].
 
==Palmarès==
Il [[PDG]] è attualmente [[Patrick Kron]].
*[[Giochi olimpici]]
:[[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]]: argento nella staffetta 4x100 m misti e bronzo nei 100 m dorso.
 
*[[Giochi PanPacifici]]
==Dati finanziari ==
:[[Giochi PanPacifici 1985|1985]] - [[Tokyo]]: argento nei 100 m e 200 m dorso.
===Azionariato===
Flottante 78%, [[Stato francese]] 21%, Dipendenti 1%.
 
*[[Giochi panamericani]]
==Voci correlate ==
:[[IX Giochi panamericani|1983]] - [[Caracas]]: bronzo nei 100 m e 200 m dorso.
*[[Citadis]], [[TGV]], [[Prima (locomotiva)]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Aziende francesi]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[de:ALSTOM]]
{{Portale|sport}}
[[en:Alstom]]
[[es:Alstom]]
[[fr:Alstom]]
[[id:Alstom]]
[[ja:アルストム]]
[[nl:ALSTOM]]
[[pl:ALSTOM]]
[[sv:Alstom]]
[[zh:阿尔斯通公司]]