Antoni Gaudí e Mike West: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m separat paragrafi con titoli, piccole corr.
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|nuotatori canadesi}}
[[Immagine:Antonigaudí.jpg|thumb|left|200px|Antoni Gaudí]]
{{Sportivo
'''Antoni Gaud&igrave''' ([[Tarragona]] ([[Spagna]]) [[25 giugno]] [[1852]] - [[Barcellona]] (Spagna) [[12 giugno]] [[1926]]), fu un famoso [[architetto]] [[Catalogna|catalano]], massimo esponente della [[architettura modernista]] catalana, famoso soprattutto per il suo stile d'[[avanguardia]].
|Nome= Mike West
|Immagine=
|CodiceNazione = {{CAN}}
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Nuoto
|Specialità= 50 m e 100 m sl, 4x100 m e 4x200 m sl, 4x100 m misti
|Ruolo=
|Ranking=
|Squadra=
|Squadre=
|Palmares=
{{Palmarès
|cat = CAN
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
|competizione 4 = [[Giochi PanPacifici]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 2
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Giochi panamericani]]
|oro 5 = 0
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 2
}}
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato= 13 ottobre 2007
}}
{{Bio
|Nome = Mike
|Cognome = West
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kitchener
|GiornoMeseNascita = 31 agosto
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un ex
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = canadese
}}
 
Specializzato nel dorso, ha vinto due medaglie alle olimpiadi di [[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]]: un argento nella staffetta mista e un bronzo individuale nei 100 m dorso.
==Cenni biografici==
''Antoni Plàcid Guillem Gaudí i Cornet'' (così il suo nome completo), cresciuto in una famiglia di artigiani, si diplomò nel [[1878]] alla Scuola Superiore di Architettura di Barcellona, ma già prima di diplomarsi riuscì a lavorare con i migliori architetti del tempo.<br>
Nello stesso anno a [[Parigi]] durante l'Esposizione Universale[[1882]] avvenne l'incontro fondamentale per Gaud&igrave; quello con l’industriale Güell y Bacigalupi, il quale gli commissionò alcune delle sue più famose opere. <br>Nel [[1884]] ottiene la direzione dei lavori della chiesa della [[Sagrada Familia]], una costruzione che assorbirà le sue energie fino al giorno della sua morte e che non riuscirà a completare. Trascorse gli ultimi anni della sua vita nel cantiere della Sagrada Familia in una solitudine quasi da eremita.<br>
[[Immagine:Sagradafamilia-overview.jpg|thumb|right|230px|La Sagrada Familia, Barcellona]]
Il 7 giugno del 1926 fu investito da un tram, trasportato all'ospedale sarà riconosciuto soltanto il giorno successivo dal cappellano della Sagrada Familia e morirà qualche giorno dopo.
 
==Palmarès==
Nonostante questa fine quasi da sconosciuto al suo funerale, parteciparono migliaia di persone, e gli abitanti di [[Barcellona]] lo definirono dal quel momento ''l'architetto di Dio''. &Egrave; sepolto nella cripta della Sagrada Familia.
*[[Giochi olimpici]]
:[[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]]: argento nella staffetta 4x100&nbsp;m misti e bronzo nei 100&nbsp;m dorso.
 
*[[Giochi PanPacifici]]
==Le opere==
:[[Giochi PanPacifici 1985|1985]] - [[Tokyo]]: argento nei 100&nbsp;m e 200&nbsp;m dorso.
Quasi tutta l’opera del maestro è legata alla capitale catalana, la sola città spagnola in cui, a cavallo tra XIX e XX secolo, ci sia un principio di sviluppo industriale, padre di quel modernismo di cui Gaudì si rivelerà essere il principale esponente in patria.
 
*[[Giochi panamericani]]
La sua carriera di architetto è caratterizzata dall’elaborazione di forme straordinarie e imprevedibili, realizzate utilizzando i più diversi materiali (mattone, pietra, ceramica, vetro, ferro), da cui sa trarre le massime possibilità espressive.
:[[IX Giochi panamericani|1983]] - [[Caracas]]: bronzo nei 100&nbsp;m e 200&nbsp;m dorso.
 
== Collegamenti esterni ==
[[Immagine:Casamila.jpg|thumb|right|230px|La Casa Mila, Barcellona]]
* {{Collegamenti esterni}}
Tra le sue opere più importanti si ricordano:
 
{{Controllo di autorità}}
* ''[[Sagrada Familia|Sagrada Fam&iacute;lia]]</i> (1884-1926, Barcellona)
{{Portale|sport}}
* ''[[Casa Milà]]'' (detta ''La Pedrera'') (1905-1907, Barcellona)
* ''[[Parco Güell]]'' (1900-1914, Barcellona)
* ''[[Casa Vicens]]'' (1878-1880)
* ''[[Palazzo Güell]]'' (1885-1889, Barcellona)
* ''[[Collegio di Santa Maria de Jesús]]'' (1889-1894)
* ''[[Santa Coloma de Cervello|Santa Coloma de Cervelló]]'' (1898-1915)
* ''[[Casa Calvet]]'' (1899-1904, Barcellona)
* ''[[Casa Batlló]]'' (1905-1907, Barcellona)
* ''[[Palazzo vescovile di Astorga]]''
* ''[[Casa de Botines]]'' (León)
 
==Il processo di beatificazione==
Di recente ha preso corpo l'iniziativa di proporlo per la [[beatificazione]] e la [[canonizzazione]], promossa da un [[comitato]] di 30 preti, accademici, designer e architetti. Gaudì è candidato al titolo di "Architetto di Dio", con l'appoggio di tutta la [[chiesa cattolica]] catalana. L'[[arcivescovo]] di Barcellona, il [[Cardinale (ecclesiastico)|Cardinale]] [[Ricard Maria Carles]], simpatizzante del [[nazionalismo]] catalano, è ben contento di usare tutto il suo peso politico all'interno della [[Santa Sede]] per sostenere il movimento per sant'Antoni. Un laico mistico, lo ha definito il cardinale.
 
[[Immagine:Parcguell.jpg|thumb|right|230px|Il Parc Guell, Barcellona]]
L'opposizione all'iniziativa viene dalla lunga tradizione di [[anticlericalismo]] degli intellettuali catalani della [[sinistra]]. Accusano la Chiesa di cercare di addomesticare e appropriarsi di una figura rivoluzionaria che dovrebbe essere ricordata per le sue opere e per la sua influenza artistica. Uno dei rappresentanti di questa tendenza è l'architetto Pet Angli, che sostiene che il movimento pro-santità è una reminiscenza della Spagna confessionale del generale [[Francisco Franco]]. Monsignor Lluis Bonet y Armengol, vice-postulante (cioè responsabile della preparazione delle prove per la candidatura alla santità) di Gaudì, ribatte che le prime richieste di santificazione di Gaudì sono state avanzate 70 anni fa, in occasione della sua morte, nel [[1926]], tutte basate sulla sua vita austera e cristianamente coerente.
 
==Link esterni==
*[http://www.jemolo.com database online del fotografo Andrea Jemolo]
 
[[ca:Gaudí i Cornet, Antoni]]
[[de:Antonio Gaudi]]
[[en:Antoni Gaudí]]
[[es:Antoni Gaudí]]
[[fr:Antoni Gaudí]]
[[ja:アントニオ・ガウディ]]
[[nl:Antonio Gaudi]]
[[ro:Antonio Gaudi]]
[[sv:Antoni Gaudí]]
[[zh:安东尼·高第]]
[[ru:Гауди-и-Корнет, Антонио]]