Aiuto:Wikilink e Selita Ebanks: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 165.225.72.105 (discussione), riportata alla versione precedente di Basilicofresco
Etichetta: Rollback
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Modello
{{da Aiuto a Wikipedia}}
|Nome = Selita Ebanks
{{abbreviazioni|WP:WL|WP:Wlink|Aiuto:WL|Aiuto:Wlink}}
|Immagine = SelitaEbanksJun09.jpg
{{TOC Aiuto|right}}
|Didascalia =
I '''wikilink''' (detti anche '''wlink''' o '''wl''') sono [[collegamento ipertestuale|collegamenti ipertestuali]] che agevolano la consultazione di Wikipedia, in quanto collegano tra loro le diverse pagine del progetto (nel dominio ''it.wikipedia.org''). Collegare a una voce o ad altra pagina, nel gergo wikipediano, è detto "linkare". Mentre i caratteri del testo semplice appaiono in nero, i wikilink si presentano {{colore|#0645ad|blu}} (se collegano a una pagina esistente) oppure {{colore|#ba0000|rossi}} (se linkano a una pagina non esistente).
|Altezza = 176
 
|Misure = 84-61-86,5
Le pagine che non contengono wikilink verso altre pagine sono dette "[[Aiuto:Glossario#Pagina senza uscita|senza uscita]]"<ref>Le voci senza uscita vengono marcate dal template {{tl|Voci senza uscita}}, che le inserisce automaticamente nella [[:Categoria:Voci senza uscita]].</ref>; viceversa, quelle senza collegamenti in entrata sono dette "[[Wikipedia:Pagina orfana|orfane]]"<ref>Le voci orfane sono marcate con il template {{tl|O}} e raccolte in [[Speciale:PagineOrfane]].</ref>. Nelle prime vanno attivati i wikilink opportuni, in modo da collegarle con il resto del progetto. Per le seconde, si deve far sì che altre voci puntino ad esse, sempre che i wikilink attivati siano corretti.
|Taglia = 34
 
|TagliaUS = 4
== Come inserirli ==
|Peso =
{{Immagine multipla
|larghezzaScarpe = 4041
|ScarpeUS = 9
|immagine1=Link icon.svg
|Occhi = Marroni
|immagine2=Toolbar Insert link.png
|Capelli = Marrone scuro
|sotto = È possibile inserire un wikilink utilizzando le icone a forma di catena.
|Miss =
|Data =
}}
{{Bio
 
|Nome = Selita
Per attivare un wikilink, basta inserire il testo interessato tra <nowiki>[[doppie parentesi quadre]]</nowiki>.<ref>Le [singole parentesi quadre] sono utilizzate per i [[Wikipedia:collegamenti esterni|collegamenti esterni]].</ref><ref>Con la [[Tastiera (informatica)|tastiera italiana]] la parentesi quadra aperta si può ottenere premendo {{tasto|Alt Gr|è}} mentre la parentesi quadra chiusa premendo {{tasto|Alt Gr|+}}.</ref> Se nella casella di [[Aiuto:modifica|modifica]] si digita
|Cognome = Ebanks
<pre>
|Sesso = F
[[Dante Alighieri]] nacque a [[Firenze]].
|LuogoNascita = George Town
</pre>
|LuogoNascitaLink = George Town (Isole Cayman)
si ottiene
|GiornoMeseNascita = 15 febbraio
:[[Dante Alighieri]] nacque a [[Firenze]].
|AnnoNascita = 1983
Se il titolo inserito è errato o la pagina ancora non esiste, sarà visualizzato un [[Wikipedia:link rosso|link rosso]]. Ad esempio:
|LuogoMorte =
<pre>
|GiornoMeseMorte =
[[Zante Alighieri]], [[Pagina non ancora esistente]].
|AnnoMorte =
</pre>
|Attività = supermodella
produce
|Nazionalità = britannica
:[[Zante Alighieri]], [[Pagina non ancora esistente]].
 
Per verificare che il wikilink sia stato correttamente attivato verso il giusto titolo, è possibile controllare prima di effettuare il salvataggio della pagina attraverso la visualizzazione dell'[[aiuto:anteprima|anteprima]].
 
== Maiuscole e minuscole ==
Ad eccezione della prima lettera, il software distingue maiuscole e minuscole, considerandole come lettere diverse: mentre scrivere [[dante Alighieri]] o [[quadro elettrico]] porta rispettivamente a [[Dante Alighieri]] e [[Quadro elettrico]], scrivere [[dante ALIGHIERI]] o anche [[Dante AlighieRI]] produce [[Wikipedia:Link rosso|link rossi]].
 
Stessa cosa vale anche per i titoli dopo i due punti "''':'''", che distinguono il [[aiuto:namespace|namespace]] della pagina: scrivere [[Wikipedia:bar]] o [[Wikipedia:Bar]] produce il medesimo risultato.
 
Per l'uso di maiuscole e minuscole in relazione a wikilink a sezione, si veda [[#Wikilink diretti a sezioni e sottosezioni|Wikilink diretti a sezioni e sottosezioni]].
 
== Suffissazione ==
Tutte le lettere minuscole che seguano immediatamente le parentesi di chiusura "]]" vengono presentate come parte integrante del wikilink.<ref>Ciò è probabilmente dovuto al fatto che il codice di Wikipedia è stato sviluppato pensando particolarmente all'[[lingua inglese|inglese]]. In questa lingua, infatti, il plurale di norma si ottiene aggiungendo una ''s''. Gli sviluppatori hanno, quindi, progettato il software in modo da facilitare il collegamento alle pagine al singolare, posponendo la ''s'' alla parentesi quadra (ad es.: <nowiki>[[car]]s</nowiki>).</ref> Ad esempio:
<pre>
[[Carlo Sada]] fu un architetto [[italia]]no.
</pre>
produce
:[[Carlo Sada]] fu un architetto [[italia]]no.
con un wikilink diretto alla pagina [[Italia]] e non a [[Italiano]].
 
La stessa funzione non è attiva per le lettere che precedono immediatamente la parentesi di apertura "[[". Queste vengono visualizzate come normale testo non linkabile. Ad es.: ri[[tagliare]] (<nowiki>ri[[tagliare]]</nowiki>).
 
{{anchor|Piped wikilink|Piped links}}
==Piped link==
{{vedi anche|Aiuto:Piped link}}
 
È possibile attivare wikilink anche su stringhe di parole che non corrispondono al titolo della voce di destinazione. Il nome esatto della voce viene sostituito, nel corpo del testo, da un testo diverso.
 
Ad esempio
<pre>
[[Thomas Mann|Thomas]] e [[Heinrich Mann]].
</pre>
restituisce:
:[[Thomas Mann|Thomas]] e [[Heinrich Mann]].
 
== Suggerimenti di stile ==
Il [[aiuto:Manuale di stile|Manuale di stile]] prescrive che certe parti di testo (come i titoli di opere) siano formattate secondo particolari [[aiuto:markup|markup]]. La presenza di segni di formattazione dentro le parentesi quadre interferisce con gli strumenti di correzione automatica. Essi vanno quindi posti all'esterno delle parentesi quadre. Ad esempio, per ottenere il ''corsivo'', bisognerà scrivere
<pre>
''[[Divina Commedia]]''
</pre>
e non
<pre>
[[''Divina Commedia'']]
</pre>
 
Altrettanto, nel caso di [[#piped link]], bisognerà scrivere
<pre>
''[[Il Mondo (quotidiano)|Il Mondo]]''
</pre>
e non
<pre>
[[Il Mondo (quotidiano)|''Il Mondo'']]
</pre>
 
[[Segni tipografici]], [[punteggiatura]] e altre particelle o parole - generalmente [[articolo (grammatica)|articoli]] e [[Preposizione|preposizioni]] - devono rimanere all'esterno delle parentesi quadre, a meno che non costituiscano parte integrante del titolo della voce (ad esempio, [["Heroes"]]).
 
Quindi è scorretto scrivere "[[Divina Commedia|la Divina Commedia]]", anche se il wikilink punta alla pagina corretta, perché l'articolo ''la'' non fa parte del titolo dell'opera.
 
== Specificità dei collegamenti ==
Quando si inserisce un wikilink è opportuno fare attenzione a che non esista una voce che abbracci un'intera locuzione, come ad esempio nel caso di "motore a vapore", "provincia di Milano" ecc.: in questi casi il wikilink va attivato inserendo tra le parentesi quadre l'intera locuzione. Quindi, ad esempio:
* <code><nowiki>[[motore a vapore]]</nowiki></code> e non <code><nowiki>[[motore]] a [[vapore]]</nowiki></code>
* <code><nowiki>[[provincia di Milano]]</nowiki></code> e non <code><nowiki>[[provincia]] di [[Milano]]</nowiki></code>
* <code><nowiki>[[Battaglia di Novara (1849)|battaglia di Novara del 1849]]</nowiki></code> e non <code><nowiki>[[Battaglia di Novara (1849)|battaglia di Novara]] del [[1849]]</nowiki></code>
* <code><nowiki>[[Bandiera della Mordovia]]</nowiki></code> e non <code><nowiki>[[Bandiera della Mordovia|Bandiera]] della [[Mordovia]]</nowiki></code>
 
Nel caso di elementi generici di titoli di opere (dipinti, libri, film), il link deve portare a una voce specifica sull'opera, e tutte le altre forme di wikilink sono fortemente sconsigliate (meglio piuttosto non linkare niente). Ad esempio, ''[[Madonna col Bambino]] in [[trono]] tra i [[san Francesco|santi Francesco]] e [[san Domenico|Domenico]]'' è sbagliato. Usare semmai ''[[Madonna col Bambino in trono tra i santi Francesco e Domenico]]'' (se esiste o se deve essere creata) oppure ''Madonna col Bambino in trono tra i santi Francesco e Domenico'' (nessun link).
 
Che la voce esista già o meno non è importante. Se l'argomento è enciclopedico, il wikilink va comunque attivato in modo che conduca al tema specifico. In caso di incertezza, meglio nessun wikilink.
 
==Redirect==
{{Approfondimento
|larghezza = 350px
|titolo = Suggerimento [[aiuto:Popup|Popup]]
|contenuto =
Per la correzione dei '''wikilink errati''' può tornare utile l'utilizzo dell'accessorio [[aiuto:Popup|PopUp]], settato con i seguenti parametri:
<source lang=javascript>
popupFixRedirs = true;
popupWatchRedirredPages = null;
popupRedirAutoClick = 'wpSave';
popupWatchDisambiggedPages = false;
</source>
}}
I [[aiuto:redirect|redirect]] sono pagine che contengono soltanto un rinvio ad un'altra pagina. Ad esempio, [[Françoise-Marie Arouet]] (vero nome del filosofo Voltaire) è un redirect alla voce [[Voltaire]]. Se in una pagina è presente il wikilink [[Françoise-Marie Arouet]], chi vi clicca viene automaticamente indirizzato alla voce [[Voltaire]].
 
Grazie alla presenza dei redirect, è possibile attivare wikilink su stringhe di parole adeguate al corpo del testo, senza dover ricorrere per forza a [[#Piped link|piped link]] (ad esempio <code><nowiki>[[Voltaire|Françoise-Marie Arouet]]</nowiki></code>) perché puntino alle voci corrette.
 
È talvolta possibile che si creino "doppi redirect" (ad esempio dopo lo [[aiuto:sposta|spostamento]] di una pagina), ma in genere queste lacune vengono periodicamente corrette dai [[aiuto:bot|bot]]. Per approfondire, vedi [[Aiuto:Redirect#Spostamenti e redirect doppi]].
 
Lo strumento "[[aiuto:Modifiche correlate|Modifiche correlate]]" visualizza, per una data pagina XYZ, le modifiche apportate alle pagine verso cui puntano i wikilink attivi presenti in XYZ. Nel caso XYZ contenga wikilink ad un redirect, mostrerà solo le modifiche effettuate alla pagina del redirect e non quelle alla voce a cui a sua volta il redirect punta.
 
Esistono [[wp:redirect da mantenere orfani|redirect da mantenere orfani]], che non devono cioè mai essere usati nel namespace principale, ma che non vanno cancellati perché rendono più agevole la ricerca.
 
==Wikilink a pagine di disambiguazione==
{{vedi anche|Aiuto:Disambiguazione#Wikilink a pagine di disambiguazione}}
{{Approfondimento
|larghezza = 350px
|titolo = Rivelatore di disambigue
|contenuto =
Esiste l'[[Aiuto:Accessori|accessorio]] "Rivelatore di disambigue" che, se attivato, permette agli utenti registrati di vedere i wikilink a pagine di disambiguazione evidenziati in giallo, così da poterli correggere.
}}
 
Per diversi motivi può capitare che i wikilink, anche se blu, siano poco precisi, perché puntano a [[aiuto:disambigua|pagine di disambiguazione]]. I wikilink comunemente presenti nel testo, invece, non dovrebbero mai puntare a pagine di disambiguazione o a redirect che puntano ad esse. Le pagine di disambiguazione sono troppo generiche e sono state create allo scopo di smistare i lettori nella ricerca delle pagine, quindi idealmente dovrebbero essere [[WP:Orfana|orfane]]. In ogni caso, se si è in dubbio su quale sia la voce esatta verso cui debba puntare un wikilink, è meglio segnalarlo ad un progetto competente e lasciare che punti temporaneamente alla pagina di disambiguazione.
 
== Wikilink diretti a sezioni e sottosezioni ==
I wikilink possono anche puntare direttamente a [[aiuto:sezioni|sezioni]] o sottosezioni, identificate dai titoli di sezione (il testo racchiuso tra i simboli <code>== ==</code> o altri simili simboli di vario livello come <code>=== ===</code> o <code>==== ====</code> e così via.
 
La sintassi è la seguente:
<nowiki>[[</nowiki><span style="color:green">''Titolo pagina''</span><span style="color:fuchsia">'''#'''</span><span style="color:blue">''Titolo (sotto)sezione''</span><span style="color:red">'''|'''</span><span style="color:grey">testo</span>]]
 
Il '<span style="color:fuchsia">#</span>' indica che il testo <u>dopo</u> è il titolo della sezione. Se questo dovesse risultare modificato, o comunque non corrispondente, il wikilink non punterà più direttamente alla sezione, ma alla pagina come un semplice wikilink.
 
Dunque
<nowiki>[[</nowiki><span style="color:green">''Dante Alighieri''</span><span style="color:fuchsia">'''#'''</span><span style="color:blue">''Opere''</span><span style="color:red">'''|'''</span><span style="color:grey">Opere di Dante Alighieri</span>]]
 
crea il seguente link [[Dante Alighieri#Opere|Opere di Dante Alighieri]] alla sezione "Opere" della pagina [[Dante Alighieri]].
 
I wikilink a sezione funzionano anche in caso di [[aiuto:redirect|redirect]]. Non dà quindi problemi al buon funzionamento del link il fatto che la pagina a cui si sta linkando venga eventualmente [[aiuto:sposta|sposta]]ta ad altro titolo. L'importante è che il titolo di sezione sia presente e che non venga modificato nella pagina reindirizzata.
 
È bene tenere presente che anche i titoli di sezione sono ''[[case sensitive]]'': la parte dopo il cancelletto # deve essere scritta esattamente come il titolo della sezione<ref>Fanno eccezione i marcatori di wikitesto: apici (') e parentesi quadre, che devono invece essere omessi; non fanno eccezione i tag di formattazione come <code><nowiki><sup></sup>; <sub></sub>;</nowiki></code> ecc. che, invece, vanno riportati, anche se sarebbe generalmente preferibile evitarli nei titoli di sezione.</ref> (maiuscola iniziale compresa), altrimenti il puntamento alla sezione non funzionerà.
 
=== Sezioni omonime ===
 
Se in una pagina sono presenti più sezioni con lo stesso titolo, gli ancoraggi omonimi vengono, dal secondo in poi, automaticamente identificati dal software con numero progressivo, che non sarà effettivamente visibile nel titolo di sezione, ma nell'url andando a cliccare sull'[[aiuto:indice|indice]] (TOC).
 
Per puntare, quindi, alla seconda di due (sotto)sezioni con lo stesso titolo basta scrivere:
 
<nowiki>[[</nowiki><span style="color:green">''Titolo pagina''</span><span style="color:fuchsia">'''#'''</span><span style="color:blue">''Titolo (sotto)sezione''</span> <span style="color:maroon">'''2'''</span><span style="color:red">'''|'''</span><span style="color:grey">testo</span>]]
 
per la terza basta scrivere '''3''', per la quarta '''4''', ecc.
 
=== Wikilink interni alla pagina stessa ===
Per puntare direttamente a una sezione che sta nella medesima pagina, basta scrivere così:
<nowiki>[[</nowiki><span style="color:fuchsia">'''#'''</span><span style="color:blue">''Titolo sezione''</span><span style="color:red">'''|'''</span><span style="color:grey">testo</span>]]
 
Ad esempio [[#Specificità dei collegamenti]] punta ad una sezione di questa pagina di aiuto. Se la sezione ha un titolo diverso rispetto a quanto indicato nel link interno, si verrà indirizzati all'inizio della pagina.
<!--
==== Wikilink interno alla pagina stessa con VisualEditor ====
[[File:VisualEditor - Internal link.png|thumb]]
Utilizzando l'editor [[WP:VisualEditor|VisualEditor]], per creare un collegamento ad una sezione della pagina è necessario specificare anche il titolo della pagina
-->
 
== Wikilink ad altri namespace ==
I wikilink, così come sono stati descritti sino ad ora, conducono esclusivamente alle pagine dell'enciclopedia appartenenti al cosiddetto ''[[Aiuto:Namespace|namespace]]'' principale; Wikipedia ha però altri diversi namespace di servizio (Wikipedia:, Utente:, Progetto:, ecc.); per dirigere un wikilink verso queste pagine la sintassi è la seguente:
 
<nowiki>[[</nowiki>''<span style="color:brown">NameSpace</span>''''':'''''<span style="color:green">Titolo pagina</span>''<span style="color:red">|</span>]]
 
==Carriera==
*Il nome del ''namespace'' è quello così come viene visualizzato nell'[[URL]] della pagina.
Cresciuta a [[Staten Island]] ([[New York City]]), è stata scoperta all'età di 17 anni al ''Six Flags Great Adventure'' nel [[New Jersey]] da [[Women Model Management]].
*I due punti (''':'''), invece, definiscono che quello dopo è il titolo della pagina.
Ha fatto il suo maggior debutto assieme alla collega e promettente modella [[Izabel Goulart]] al ''[[Victoria's Secret]] Fashion Show'' ed è stata dal 2005 al 2008 una ''Victoria's Secret Angels''. Nel 2007 partecipa alla sfilata indossando l'''holiday fantasy bra'', un completo intimo realizzato da Mouawad con 320 ore di lavoro, composto da 9000 pietre preziose tra cui diamanti, smeraldi, rubini e zaffiri gialli. Il completo oltre al reggiseno e agli slip comprende anche un fermaglio, un bracciale ed una giarrettiera realizzate con le stesse pietre preziose per un valore di 4.5 milioni di dollari.<ref>[http://www.myluxury.it/articolo/diamanti-e-pietre-preziose-per-la-lingerie-victoria-s-secret-da-4-5-milioni-di-dollari/28665/ Diamanti e pietre preziose per la lingerie Victoria's Secret da 4,5 milioni di dollari]</ref>
*Il ''pipe'' "<span style="color:red">|</span>" serve per indicare di nascondere nella visualizzazione la parte riguardante il ''namespace'', così che
*:<nowiki>[[Wikipedia:Bar|]]</nowiki> equivale a scrivere <nowiki>[[Wikipedia:Bar|Bar]]</nowiki>.
 
Ha lavorato anche per [[Ralph Lauren]], [[Levi's]], [[Abercrombie & Fitch]], [[Tommy Hilfiger]] e [[Clinique]].
=== Link a categorie e a immagini ===
Alcuni namespace come ''[[Aiuto:Categorie|Categoria]]'' o ''[[aiuto:immagini|Immagine]]'' si comportano in modo diverso dagli altri, così se messi tra doppie parentesi quadre non generano un normale wikilink, bensì inseriscono, nel primo caso, la pagina in una determinata categoria, e nel secondo inseriscono nella pagina un'immagine; in questi casi, per ottenere dei comuni wikilink diretti alla categoria o all'immagine, occorre anteporre al nome del namespace il segno dei due punti (''':''')
<nowiki>[[</nowiki>'''<span style="color:red">:</span>'''''<span style="color:brown">Categoria</span>''''':'''''<span style="color:green">Nome categoria</span>''<span style="color:red">|</span>]]
 
Selita ammira molto la supermodella [[Tyra Banks]] che, concludendo la sua carriera, le ha simbolicamente passato le sue ''ali'' di Victoria's Secret durante l'edizione del ''Tyra Banks Show'' nel novembre 2005.<ref>[http://tyrashow.warnerbros.com/show_recaps/show_recap_wed43.html Telepictures Productions<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
<nowiki>[[</nowiki>'''<span style="color:red">:</span>'''''<span style="color:brown">Immagine</span>''''':'''''<span style="color:green">Nome immagine</span>''<span style="color:red">|</span>]]
 
==Curiosità==
== Wikilink, interlink e interwiki ==
Ha interpretato il ruolo della Fenice (Phoenix) nel cortometraggio Runaway di [[Kanye West]]
Quando si parla di "wikilink", si intende un collegamento da una pagina di Wikipedia ad altra pagina di Wikipedia. Esistono, però, collegamenti di altro genere.
 
==Agenzie==
In particolare, l'edizione in lingua italiana e le altre edizioni linguistiche sono reciprocamente collegate, di modo che ciascuna voce offra un facile accesso alla versione della stessa voce in altra lingua: ad esempio, la voce [[Camerun]] è collegata alle versioni in portoghese ([[:pt:Camarões|Camarões]]), in francese ([[:fr:Cameroun|Cameroun]]), in tedesco ([[:de:Kamerun|Kamerun]]) ecc. Tali collegamenti tra diverse edizioni linguistiche di Wikipedia sono detti "[[Aiuto:interlink|interlink]]": sono gestiti dal progetto [[Aiuto:Wikidata|Wikidata]], mentre su it.wiki vengono automaticamente visualizzati nella barra laterale di sinistra, sotto la sezione ''In altre lingue''. L'inserimento manuale di interlink nel corpo del testo delle voci è fortemente deprecato: questo uso è possibile tutt'al più nelle [[Aiuto:Talk|pagine di discussione]]<ref>Si veda [[Aiuto:Interlink#Scrivere un interlink nel testo di una pagina]].</ref>.
* Elite – [[Amsterdam]]
* Traffic Models – [[Barcellona]]
* Two Management – [[Copenaghen]], [[Los Angeles]]
 
==Note==
Infine, esistono collegamenti da ciascuna voce verso pagine di altri progetti Wikimedia (come Wikiquote, Commons, Wikisource ed altri) che trattano lo stesso tema. Ad esempio, la voce [[Vittorio Alfieri]] è collegata ad una raccolta di testi di Alfieri ([[:s:Autore:Vittorio Alfieri|su Wikisource]]), ad una raccolta di citazioni di e su Alfieri ([[:q:Vittorio Alfieri|su Wikiquote]]), ad una raccolta di immagini e altri file multimediali relativi ad Alfieri ([[:commons:Category:Vittorio Alfieri|su Commons]]). Tali collegamenti sono detti "[[Aiuto:interwiki|interwiki]]" e vengono ospitati da una sezione chiamata "Altri progetti": come gli interlink non vanno inseriti nel corpo del testo delle voci, ma possono risultare utili nelle pagine di discussione.
<references />
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Pagine correlate ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Wikipedia:Wikilink]]
* {{FMD}}
*[[Aiuto:Link]]
*[[Aiuto:Puntano qui]]
*[[Aiuto:Wikificare]]
*[[Aiuto:Redirect]]
*[[Aiuto:Wikilink rosso]]
 
{{Victoria's Secret Angels}}
==Strumenti==
*[[Template:AiutoOL]]
*[[Wikipedia:Elenchi generati offline/Link a sezioni inesistenti]] (contiene vari suggerimenti su come utilizzare e correggere i link a sezioni)
 
{{Portale|biografie|Moda}}
[[Categoria:Aiuto link]]