Nancy Wake e Telethon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Fonti: fix parametri in template cita using AWB
 
Alparadiso (discussione | contributi)
Annullata la modifica 104273029 di 79.56.73.44 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{L|televisione|marzo 2015|motivo = a parte l'inizio, si parla esclusivamente dell'associazione in Italia}}
{{Bio
{{P|Molte fonti riportate provengono direttamente dal sito ufficiale di questa azienda, mentre manca del tutto la sezione sulle controversie.|televisione|settembre 2018}}
|Nome = Nancy Grace Augusta
{{F|programmi televisivi|data=febbraio 2010}}
|Cognome = Wake
{{Programma
|Sesso = F
|titolo italiano = Telethon
|LuogoNascita = Wellington
|titolo originale =
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
|AnnoNascitaTipo = 1912
|immagine =LogoTelethon.jpg
|LuogoMorte = Londra
|didascalia =
|GiornoMeseMorte = 7 agosto
|AnnoMortepaese = 2011Italia
|anno prima visione = [[1991]] - in corso
|Epoca = 1900
|genere =Maratona televisiva
|Attività = partigiana
|edizioni = 29 (2018)
|Nazionalità = britannica
|Categoriepuntate =
|FineIncipitdurata =
|ideatore = L'[[Unione italiana lotta alla distrofia muscolare]] e [[Susanna Agnelli]]
|Immagine = Nancy Wake (1945).jpg
|produttore =
|conduttore =
|regista = [[Carlo Flamini]], [[Cristian Biondani]], Andrea Apuzzo, [[Sabrina Busiello]], [[Egidio Romio]], [[Duccio Forzano]]
|musicista =
|rete TV originale =
|rete TV italiana = [[RAI]]
|categorie = no
}}
 
'''''Telethon''''' (contrazione di '''''tele'''vision mara'''thon''''') è una maratona televisiva nata nel [[1965]] negli [[Stati Uniti d'America]] su iniziativa del famoso attore [[Jerry Lewis]] con il fine di raccogliere fondi per la ricerca sulla [[distrofia muscolare]]. Nel corso degli anni il termine è diventato di uso generale e si riferisce ad una qualsiasi trasmissione televisiva della durata di ore, o persino di giorni, mirata alla raccolta di donazioni. La trasmissione, di cui esistono analoghi in molti paesi europei, si compone di stacchi di varietà, cantanti, musicisti, attori comici e altri artisti e ospiti inframmezzati da richieste di donazioni e approfondimenti giornalistici. Il telethon di maggior successo al mondo, per quanto riguarda i fondi raccolti, è la trasmissione di 25 ore nell'[[Australia]] occidentale diretta da [[Seven Network|Seven Perth]] a favore dell'ospedale ''Princess Margaret Children'' di [[Perth]].
== Giovinezza ==
Nata a Roseneath, [[Wellington]], [[Nuova Zelanda]], Wake era la più giovane di sei bambini. Nel 1914, quand'aveva due anni, la sua famiglia si spostò a [[Sydney]], [[Australia]]. Più tardi suo padre Charles tornò in Nuova Zelanda e non tornò più, lasciando a sua madre, Ella Wake (1874-1968) il compito di crescere i figli.
 
== Telethon in Italia ==
A Sydney frequentò la North Sydney Girls High School. A 16 anni andò via di casa a lavorare come infermiera. Con 200£ che ricevette dal testamento di una zia viaggiò a [[New York]], quindi [[Londra]], dove imparò a fare la giornalista.
L'edizione italiana di Telethon venne creata nel [[1991]] da [[Susanna Agnelli]] in collaborazione con l'[[Uildm|Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (Uildm)]] per finanziare e promuovere ricerca scientifica sulle [[malattie genetiche]], malattie rare. Con i fondi raccolti, grazie alla omonima maratona televisiva in onda sulle reti [[Rai]], alle iniziative di raccolta, alla rete dei partner e alla rete dei volontari sul territorio, la Fondazione Telethon ha scoperto la cura della [[Deficit di adenosina deaminasi|ADA-SCID]], malattia che costringeva i bambini che ne erano affetti a vivere dentro una bolla sterile (da qui il termine “bambini bolla”). Insignita dell'Alto Patronato del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], è attualmente presieduta da [[Luca Cordero di Montezemolo]].
 
== La fondazione ''Telethon'' ==
Negli anni 30 lavorò a [[Parigi]] per i giornali [[Hearst Corporation|Hearst]] come corrispondente europeo. Assistette all'ascesa del [[nazismo]] ed alle violenze contro [[ebrei]], [[rom (popolo)|rom]], persone di colore e manifestanti nelle strade di Parigi e [[Vienna]].
La Fondazione Telethon è un'organizzazione senza scopo di lucro riconosciuta dal [[Ministero dell'Università e della Ricerca|Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica]]. Compito della Fondazione è quello di gestire e promuovere le iniziative di raccolta fondi, gestire i fondi raccolti per destinarli ad attività di ricerca interna (presso gli istituti fondati da Telethon) ed esterna (presso laboratori che ospitano i ricercatori che ricevono una borsa). In particolare, gli istituti fondati e gestiti direttamente da Telethon sono:
* L'Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (TIGET) con sede a [[Milano]] e diretto da [[Luigi Naldini]];
* L'Istituto Telethon di Genetica e Medicina ([[TIGEM]]) con sede a Pozzuoli ([[Napoli]]) e diretto da Andrea Ballabio;
* L'Istituto Telethon Dulbecco, un istituto virtuale intitolato al premio Nobel per la Medicina [[Renato Dulbecco]].
 
== DuranteLa laricerca guerra''Telethon'' ==
Accanto alle attività di ricerca svolte presso questi istituti, Telethon seleziona ogni anno progetti il cui scopo è quello di studiare le malattie genetiche assegnandoli a ricercatori ospitati in strutture pubbliche e private. La selezione di questi progetti segue la procedura "peer review". Tutti i progetti che hanno superato le verifiche amministrative da parte dell'ufficio scientifico di Telethon sono sottoposti ad una fase di valutazione che prevede:
Nel 1937 conobbe Henri Edmond Fiocca (1898–1943), un industriale francese, che sposò il 30 novembre 1939.
* il triage: una prima scrematura fatta da 3 membri della Commissione medico-scientifica di Telethon
Quando la Francia fu invasa dai tedeschi vivevano a [[Marsiglia]]. Dopo la caduta della Francia negli anni 40, lei divenne messaggero per la [[Resistenza Francese]] e più tardi fece parte della rete di fuga del capitano Ian Garrow.
* revisione: una seconda selezione fatta in base alle valutazioni sul singolo progetto di due scienziati stranieri privi di conflitti di interessi rispetto al progetto e in grado di fornire una valutazione specifica rispetto ai contenuti dello stesso;
La [[Gestapo]] la soprannominava il "topo bianco" per la sua abilità nel passare inosservata. La Resistenza Francese dovette essere molto attenta alle sue missioni visto che la sua vita era costantemente in pericolo e la Gestapo intercettava le sue chiamate e la sua posta.
* valutazione finale: i progetti che hanno superato le prime due fasi sono presentati alla Commissione medico-scientifica, organo composto da 31 scienziati di fama internazionale, che seleziona i progetti che potranno essere finanziati;
* finanziamento: il Consiglio di amministrazione di Telethon delibera il finanziamento dei progetti in base alla disponibilità di fondi.
 
== Investimenti e ambiti di ricerca ==
Nel 1943 era la persona più ricercata dalla Gestapo, con una taglia di 5 milioni di [[franco (moneta)|franchi]] sulla sua testa.
Al bilancio 2014 Telethon ha investito in ricerca oltre 420 milioni di euro, ha finanziato oltre 2.500 progetti con oltre 1.500 ricercatori coinvolti e più di 450 malattie studiate. Al 2014 sono 371 i laboratori italiani impegnati nella realizzazione di progetti Telethon. Sono oltre 9.800 le pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali ottenute dai ricercatori Telethon<ref name="telethon.it">{{Cita web|url = https://www.telethon.it/chi-siamo/trasparenza/bilancio|titolo = Il bilancio {{!}} Telethon|accesso = 25 marzo 2015|sito = www.telethon.it}}</ref>.
Quando la rete fu tradita, lei dovette volare via da Marsiglia. Suo marito rimase indietro e più tardi, all'insaputa di Wake, venne catturato, torturato ed ucciso dalla Gestapo il 16 novembre 1943.
 
=== Ada-Scid ===
Wake fu arrestata a [[Tolosa]] ma fu rilasciata quattro giorni dopo. Riuscì, al suo sesto tentativo, ad attraversare i [[Pirenei]] verso la [[Spagna]].
È la prima malattia ereditaria ad essere stata trattata con la terapia genica<ref>{{Cita web|url = https://www.telethon.it/ricerca-progetti/successi|titolo = I successi della ricerca di Telethon {{!}} Telethon|accesso = 25 marzo 2015|sito = www.telethon.it}}</ref>. La strategia terapeutica è stata messa a punto all'Istituto Telethon di Milano (Tiget) e il primo risultato è stato raggiunto nel 2002, quando sono stati curati 16 bambini affetti dalla malattia. Tramite un accordo siglato nell'ottobre 2010 tra Telethon e la multinazionale farmaceutica [[GlaxoSmithKline]] la terapia genica per l'ADA-SCID potrà diventare un farmaco.
 
=== Leucodistrofia metacromatica e sindrome di Wiskott-Aldrich ===
Quindi raggiunse il [[Regno Unito]] ed entrò nello ''Special Operations Executive'' e nella notte del 29-30 aprile 1944 venne paracadutata in Francia, nell'[[Alvernia]], permettendo il collegamento tra Londra ed il gruppo locale di [[maquisard]], comandato dal Capitano Henri Tardivat.
Ha preso il via nel 2010 presso l'Istituto Telethon di Milano (Tiget) il primo trial clinico di terapia genica per la [[Leucodistrofia metacromatica]] e per la [[sindrome di Wiskott-Aldrich]], due malattie genetiche, alla luce dei risultati positivi ottenuti nel modello animale. A beneficio della ricerca è stata siglata, nell'ottobre del 2010, l'alleanza tra Telethon e la multinazionale farmaceutica Gsk. Nel 2013 sulla rivista scientifica ''[[Science]]'' sono stati presentati i risultati preliminari della sperimentazione: le condizioni di salute dei primi bambini trattati sono stabili<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Alessandra|cognome = Biffi|nome2 = Eugenio|cognome2 = Montini|nome3 = Laura|cognome3 = Lorioli|data = 23 agosto 2013|titolo = Lentiviral Hematopoietic Stem Cell Gene Therapy Benefits Metachromatic Leukodystrophy|rivista = Science|volume = 341|numero = 6148|pp = 1233158|lingua = en|accesso = 25 marzo 2015|doi = 10.1126/science.1233158|url = https://www.sciencemag.org/content/341/6148/1233158}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome = Alessandro|cognome = Aiuti|nome2 = Luca|cognome2 = Biasco|nome3 = Samantha|cognome3 = Scaramuzza|data = 23 agosto 2013|titolo = Lentiviral Hematopoietic Stem Cell Gene Therapy in Patients with Wiskott-Aldrich Syndrome|rivista = Science|volume = 341|numero = 6148|pp = 1233151|lingua = en|accesso = 25 marzo 2015|doi = 10.1126/science.1233151|url = https://www.sciencemag.org/content/341/6148/1233151}}</ref>.[[File:I Giovani di Telethon Umbria a Give Your Voice 2014.JPG|thumb|I Giovani di Telethon Umbria a Give Your Voice 2014. Dalla sinistra: Alessandro Antonini, Rebecca Antonini, Simona Fiordi e Giuseppe Ruberti]]
Lei coordinò l'attività della resistenza prima dello [[Sbarco in Normandia]] e reclutò nuovi membri.
Comandò anche l'attacco all'installazione tedesca a Montluçon.
 
==Il Consiglio di amministrazione==
Dall'aprile del 1944 fino alla completa liberazione della Francia, i suoi 7000 [[maquisard]] combatterono contro 22000 soldati delle [[Schutzstaffel|SS]], causando 1400 vittime e subendo 100 perdite. I suoi compagni francesi, specialmente Henri Tardivat, ammiravano il suo spirito combattivo, ampiamente dimostrato quando uccise una sentinella delle SS con le mani per non fargli suonare l'allarme durante un raid. Durante un'intervista televisiva negli anni '90, quando le chiesero cosa successe alla sentinella che la vide, Wake semplicemente mosse la mano di traverso alla gola.
 
Il Consiglio di amministrazione è composto da [[Luca di Montezemolo]], in qualità di presidente, Omero Toso (vice presidente), Francesca Pasinelli (direttore generale), Carlo Ferdinando Carnacini, Salvatore Di Mauro, [[Alberto Fontana (dirigente)|Alberto Fontana]], Luca Garavoglia, Carlo Pontecorvo e [[Isabella Seragnoli|Isabella Seràgnoli]]. Al Consiglio di Amministrazione rispondono quattro organi consultivi e i quattro istituti interni di ricerca.
== Onorificenze ==
=== Onorificenze britanniche ===
{{Onorificenze
|immagine=UK George Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=George Medal
|collegamento_onorificenza=George Medal
|motivazione=
|luogo=17 luglio [[1945]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Defence Medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Defence Medal
|collegamento_onorificenza=Defence Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=War Medal 1939–1945 (UK) ribbon.png
|nome_onorificenza=War Medal 1939-1945
|collegamento_onorificenza=War Medal 1939-1945
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=39-45 Star BAR.svg
|nome_onorificenza=1939–45 Star
|collegamento_onorificenza=1939–45 Star
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=France and Germany Star BAR.svg
|nome_onorificenza=France and Germany Star
|collegamento_onorificenza=France and Germany Star
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==Gli organi consultivi==
=== Onorificenze straniere ===
 
{{Onorificenze
Gli organi consultivi sono: il Collegio dei Revisori, che vigila sull'osservanza della legge e dell'atto costitutivo; il Revisore Esterno, che accerta la regolare tenuta della contabilità sociale e delle scritture contabili e verifica la conformità del Bilancio alle norme che lo disciplinano; la Commissione medico-scientifica, nel ruolo di valutazione dei progetti di ricerca; il Consiglio di indirizzo scientifico, che supporta le scelte di indirizzo e gestione del Consiglio di Amministrazione nell'ambito della ricerca biomedica.
|immagine=AUS Order of Australia (civil) BAR.svg
 
|nome_onorificenza=Compagna dell'Ordine dell'Australia (Australia)
== La raccolta fondi ==
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Australia
L'attività di raccolta fondi di Telethon avviene, oltre che con i tradizionali canali come il 5 per 1000 e le donazioni spontanee, tramite accordi specifici con aziende sostenitrici e con la creazione di eventi ad hoc. Il principale evento di raccolta fondi è la tradizionale maratona televisiva di dicembre organizzata annualmente dalla Rai a partire dal 1990. Dopo la morte di [[Fabrizio Frizzi]], per anni testimonial della ricerca, dal 2018 [[Antonella Clerici]] diventa la nuova testimonial.
|motivazione=
 
|luogo=22 febbraio [[2004]]
La Fondazione si avvale inoltre di una rete di volontari.
}}
 
{{Onorificenze
Nell'anno di bilancio 2013/14 Telethon ha destinato al finanziamento della ricerca il 77% dei fondi raccolti con le donazioni e il sostegno dei partner, percentuale in linea con i criteri, riconosciuti a livello internazionale, della ''Charity Navigator'', l'organizzazione che negli ''Stati Uniti'' valuta gli enti non profit<ref name="telethon.it"/>.
|immagine=Legion Honneur Officier ribbon.svg
 
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
== Edizioni televisive ==
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
=== 1990 ===
|motivazione=
'''Conduttori''': [[Pippo Baudo]] e [[Gianni Minà]] (galà di apertura e chiusura, daytime), [[Nino Frassica]] e [[Maria Teresa Ruta]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
|luogo=
'''Programmi correlati''': ''[[Big!]]'' e ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'' <br />
}}
'''Fondi''': € 10.216.067,01
{{Onorificenze
 
|immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
=== 1991 ===
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
'''Conduttori''': [[Piero Badaloni]], [[Elisabetta Gardini]] e [[Piero Angela]] con [[Enrico Montesano]] (galà di apertura e chiusura), [[Gianni Minà]], [[Daniele Piombi]] e [[Maria Teresa Ruta]] (daytime), Giorgia Pini, [[Giorgia Passeri]] e [[Sammy Barbot]] (''Festa Ragazzi''), [[Puccio Corona]] e [[Livia Azzariti]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
'''Programmi correlati''': ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'' <br />
|motivazione=
'''Fondi''': € 11.545.394,25
|luogo=
 
}}
=== 1992 ===
{{Onorificenze
'''Conduttori''': [[Daniele Piombi]] (anteprima e daytime), [[Piero Badaloni]], [[Elisabetta Gardini]] e [[Piero Angela]] (galà di apertura e chiusura), [[Gianni Minà]] e [[Maria Teresa Ruta]] (daytime), [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], Lisa Russo, [[Enrico Papi]] e Gaia Zoppi (''Festa Ragazzi''), [[Puccio Corona]] e [[Livia Azzariti]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
|immagine=Croix de Guerre 1939-1945 ribbon.svg
'''Programmi correlati''': ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'' <br />
|nome_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945 con due palme e una stella (Francia)
'''Fondi''': € 9.721.032,04
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945 (Francia)
 
|motivazione=
=== 1993 ===
|luogo=
'''Conduttori''': [[Piero Badaloni]] e [[Alba Parietti]] con [[Gianfranco D'Angelo]] (galà di apertura e chiusura), [[Michele Mirabella]], [[Toni Garrani]], [[Clarissa Burt]] e [[Daniele Piombi]] (daytime), [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Maria Teresa Ruta]], Lisa Russo, [[Dado Coletti]] e [[Ettore Bassi]] (''Festa Ragazzi''), [[Puccio Corona]] e [[Livia Azzariti]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
}}
'''Programmi correlati''': ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'' <br />
{{Onorificenze
'''Fondi''': € 9.538.626,11
|immagine=Medaille de la Resistance ribbon.svg
 
|nome_onorificenza=Médaille de la Résistance (Francia)
=== 1994 ===
|collegamento_onorificenza=Médaille de la Résistance
'''Conduttori''': [[Nino Frassica]], i [[Pooh]], [[Marisa Laurito]], la [[Premiata Ditta]] e [[Lino Banfi]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
|motivazione=
'''Programmi correlati''': ''[[Unomattina]]'', ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'', ''[[Scommettiamo che...?]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'' <br />
|luogo=
'''Fondi''': € 16.311.517,18
}}
 
{{Onorificenze
=== 1995 ===
|immagine=Medal of Freedom stripe bronsepalme.svg
'''Conduttori''': i [[Pooh]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
|nome_onorificenza=Medal of Freedom con palma di bronzo (Stati Uniti)
'''Programmi correlati''': ''[[Unomattina]]'', ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'', ''[[Scommettiamo che...?]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'' <br />
|collegamento_onorificenza=Medal of Freedom
'''Fondi''': € 17.753.550,30
|motivazione=
 
|luogo=
=== 1996 ===
}}
'''Conduttori''': i [[Pooh]], [[Marisa Laurito]] e [[Leo Gullotta]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Luna Park (programma televisivo)|Luna park]]'', ''[[La zingara (programma televisivo)|La zingara]]'', ''[[Carràmba! Che sorpresa]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'' <br />
'''Fondi''': € 18.679.124,31
 
=== 1997 ===
'''Conduttori''': [[Barbara d'Urso]] e i [[Neri per Caso]] (''Sul treno di Telethon''), i [[Pooh]] (''Sull'elicottero di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'', ''[[Fantastico]]'' <br />
'''Fondi''': € 18.506.611,81
 
=== 1998 ===
'''Conduttori''': [[Alessia Merz]] e [[Max Pezzali]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'', ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba Che fortuna]]'' <br />
'''Fondi''': € 19.698.754,92
 
=== 1999 ===
'''Conduttori''': [[Martina Colombari]] e [[Toto Cutugno]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Scommettiamo che...?]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'', ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'', ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba Che fortuna]]'', ''[[In bocca al lupo]]'' <br />
'''Fondi''': € 22.633.941,13
 
=== 2000 ===
'''Conduttori''': [[Stefania Orlando]], [[Adriana Volpe]] e [[Marcello Cirillo]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'', ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba Che fortuna]]'' <br />
'''Fondi''': € 20.638.491,20
 
=== 2001 ===
'''Conduttori''': [[Milly Carlucci]] con [[Paolo Limiti]], [[Michele Cucuzza]] e [[Gigi Marzullo]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Ci vediamo in TV]]'' <br />
'''Fondi''': € 22.657.288,72
 
=== 2002 ===
'''Conduttori''': [[Milly Carlucci]] con [[Walter Santillo]], [[Paolo Belli]] e [[Antonio Lubrano]] e la partecipazione di [[Massimo Giletti]], [[Livia Azzariti]], [[Michele Cucuzza]], [[Giampiero Galeazzi]], [[Gigi Marzullo]] e [[Nino Frassica]]<ref> Inviati da Torino [[Carlo Nesti]] e Milena Minutoli, da Pisa [[Marco Mazzocchi]] e [[Tania Zamparo]], da Padova [[Arianna Ciampoli]] e [[Fabrizio Gatta]], da Napoli [[Corrado Tedeschi]] e [[Barbara Chiappini]], da Catania [[Puccio Corona]] e [[Ilaria Spada]], da Bologna [[Lorena Bianchetti]] e [[Paolo Mengoli]], da Roma [[Andrea Sarubbi]], da Maranello [[Marco Franzelli]] </ref> <br />
'''Fondi''': € 25.157.000
 
=== 2003 ===
'''Conduttori''': [[Milly Carlucci]] con [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Walter Santillo]], [[Francesco Paolantoni]] e [[Piero Angela]] (quest'ultimo in ''Geni...si nasce'') <br />
'''Fondi''': € 27.644.343
 
=== 2004 ===
'''Conduttori''': [[Milly Carlucci]] con [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Walter Santillo]], [[Gigi Marzullo]], [[Francesco Paolantoni]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Paolo Limiti]] <br />
'''Fondi''': € 29.558.187
 
=== 2005 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Walter Santillo]], [[Gigi Marzullo]], [[Fabrizio Gatta]] e [[Lory Del Santo]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[Domenica in|Domenica in - Ieri, oggi e domani]]'' <br />
'''Fondi''': € 29.330.000
 
=== 2006 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Dado Coletti]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[Domenica in|Domenica in - Ieri, oggi e domani]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.740.000
 
=== 2007 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Paolo Belli]] e [[Alessia Mancini]] e la partecipazione di [[Andrea Sarubbi]] e [[Veronica Maya]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[Domenica in|Domenica in - Ieri, oggi e domani]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.197.000
 
=== 2008 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[Domenica in|Domenica in - 7 giorni]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.056.653
 
=== 2009 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.220.994
 
=== 2010 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Enrico Mentana]], [[Georgia Luzi]], [[Mara Maionchi]], [[Anna Tatangelo]] ed [[Enrico Ruggeri]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' e ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 32.131.516
 
=== 2011 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Giancarlo Magalli]], [[Max Giusti]] e [[Luca Barbarossa]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' e ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.040.012
 
=== 2012 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Flavio Insinna]] e [[Marco Mazzocchi]] (i primi tre anche in ''Solo per te'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.108.000
 
=== 2013 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] (maratona), [[Fabrizio Frizzi]] con [[Flavio Insinna]], [[Mara Venier]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] e [[Antonella Clerici]] (''Io esisto'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.500.000
 
=== 2014 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Caterina Balivo]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Camila Raznovich]], [[Monica Leofreddi]] e [[Franco Di Mare]] (maratona), [[Fabrizio Frizzi]] con [[Cristina Parodi]], [[Massimo Giletti]] e [[Flavio Insinna]] (''Io esisto'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.363.000
 
=== 2015 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Monica Leofreddi]], [[Duilio Giammaria]], [[Caterina Balivo]], [[Camila Raznovich]], [[Giusy Versace]] e [[Alessandro Antinelli]] (maratona), [[Fabrizio Frizzi]] con [[Federica Sciarelli]], [[Federico Russo]] e [[Piero Angela]] (''Telethon show'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.594.911
 
=== 2016 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Mara Venier]] (galà di apertura), [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Giancarlo Magalli]], [[Monica Leofreddi]], Fede & Tinto, [[Francesca Fialdini]], [[Tiberio Timperi]], [[Eleonora Daniele]], [[Alberto Matano]], [[Camila Raznovich]], Giulia Valentina, [[Angela Rafanelli]] e [[Costantino Della Gherardesca]] (maratona) <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.636.341
 
=== 2017 ===
'''Conduttori''': [[Antonella Clerici]] con la partecipazione di [[Fabrizio Frizzi]] (galà di apertura), [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] con [[Caterina Balivo]], [[Gigi e Ross]], [[Enrico Brignano]], Flora Canto, [[Flavio Insinna]], [[Elisa Isoardi]], [[Tiberio Timperi]], Fede & Tinto, Federica De Denaro e [[Lorenzo Branchetti]] (maratona) <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.332.000
 
=== 2018 ===
'''Conduttori''': [[Antonella Clerici]] con [[Paolo Belli]] (galà di apertura), [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] con [[Cristina Parodi]], [[Gigi e Ross]], [[Gabriele Corsi]], [[Eleonora Daniele]], [[Marco Liorni]], [[Andrea Delogu]] e gli inviati Federica De Denaro e [[Lorenzo Branchetti]] (maratona) <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.485.879
 
== Note ==
<br /><references />
 
==Voci correlate==
* [[Distrofia muscolare]]
* [[Tigem]]
 
== FontiAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* Braddon, Russell. ''Nancy Wake: The Story of a Very Brave Woman'', Quality Book Club, Cassell & Co. Ltd:[[London]], 1956.
* Braddon, Russell. ''Nancy Wake'', Pan Books, London; Sydney, 1958.
* Braddon, Russell. ''Woman in Arms: The Story of Nancy Wake'', Collins, London, 1963.
* {{Cita pubblicazione|cognome=Dennis|nome=Peter|coautori=Grey, Jeffrey; Morris, Ewan; Prior, Robin|titolo=The Oxford Companion to Australian Military History|anno=1995|editore=Oxford University Press|città=Oxford|isbn=0-19-553227-9}}
* FitzSimons, Peter. ''Nancy Wake: A Biography of Our Greatest War Heroine'', [[HarperCollins]], [[Pymble]], 2002,ISBN 0-00-714401-6.
* Wake, Nancy. ''Autobiography of the Woman the Gestapo Called the White Mouse'', Macmillan Publishers: [[South Melbourne (Victoria)|South Melbourne]], 1985, ISBN 0-7251-0755-3.
* "Son and heir in Labor stronghold", ''[[Sydney Morning Herald]]'', 12 October 2006 [http://www.smh.com.au/news/obituaries/son-and-heir-in-labor-stronghold/2006/10/11/1160246193075.html]
* "Finally, Nancy gets her gong", ''Sydney Morning Herald'', 3 March 2004 [http://www.smh.com.au/articles/2004/03/03/1078191357342.html?from=storyrhs]
* "Her only regret:not killing more Nazis", ''Capital Times'', Wellington, 2 June 2010 [http://www.capitaltimes.co.nz/article/3093/HeronlyregretnotkillingmoreNazis.html]
* "White Mouse war legend back where she started", ''The Dominion Post'', Wellington, 4 June 2010 [http://www.stuff.co.nz/national/3774823/White-Mouse-war-legend-back-where-she-started]
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.telethon.it/ Telethon.it], sito ufficiale della Fondazione Telethon.
* [http://www.womenaustralia.info/biogs/AWE0363b.htm Biography]
* [https://web.archive.org/web/20130627025503/http://telethon.milano.it/ www.telethon.milano.it], sito del Coordinamento Provinciale Telethon di Milano.
* [http://www.mickjoffe.com/Nancy_Wake 1997 Interview with Nancy Wake]
* {{en}} [http://www.mdausa.org MDA Telethon], sito ufficiale dell'associazione fondata da Jerry Lewis.
* [http://www.nzedge.com/heroes/wake.html NZ Edge]
* {{cita web|http://www.teleton.cl|Telethon nel Cile|lingua=es}}
* [http://www.awm.gov.au/people/332.asp Australian War Memorial Biography]
* {{cita web|http://www.teleton.org.mx|Telethon nel Messico|lingua=es}}
* [http://naa12.naa.gov.au/scripts/PhotoSearchSearchResults.asp?I=undefined&browseagain=undefined&refnum=&seriesno=&pagesize=10&Pheading=undefined&Sheading=undefined&S=2&F=1&O=0&T=I&C=29&M=1&K=nancy%20wake Australian National Archives Photos of Nancy Wake]
* {{cita web|http://www.uildm.org|Unione italiana lotta alla distrofia muscolare}}
{{Controllo di autorità}}
* [http://italy.peacelink.org/animali/articles/art_3031.html Pagine di critica a Telethon] su peacelink.org
{{Portale|biografie|guerra}}
* {{cita web|http://www.associazionericerca.it|Associazione Italiana per la Ricerca}}
* {{cita web|http://www.telethon.ch/it/|Telethon svizzera}}
 
{{Portale|medicina|televisione}}
[[Categoria:Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà]]
[[Categoria:Decorati con la Legion d'Onore|Nancy Wake]]
 
[[Categoria:OrdineProgrammi dell'Australia|Nancy Waketelevisivi]]
[[Categoria:Associazioni]]