Rubén Xaus e Telethon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Alparadiso (discussione | contributi)
Annullata la modifica 104273029 di 79.56.73.44 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{L|televisione|marzo 2015|motivo = a parte l'inizio, si parla esclusivamente dell'associazione in Italia}}
{{Sportivo
{{P|Molte fonti riportate provengono direttamente dal sito ufficiale di questa azienda, mentre manca del tutto la sezione sulle controversie.|televisione|settembre 2018}}
|Nome= Rubén Xaus
{{F|programmi televisivi|data=febbraio 2010}}
|NomeCompleto= Rubén Xaus Moreno
{{Programma
|Immagine= Ruben Xaus 2011.jpg
|titolo italiano = Telethon
|Sesso= M
|titolo originale =
|CodiceNazione = {{ESP 1945-1977}}
|Tipo =
|Disciplina= Motociclismo
|immagine =LogoTelethon.jpg
|RigaVuota=
|didascalia =
{{Sport motoristici
|paese = Italia
|categoria = Motomondiale
|dataanno prima visione = [[19951991]] - in [[classe 250]]corso
|genere =Maratona televisiva
|anni = tra il [[Motomondiale 1995|1995]] e il [[Motomondiale 2005|2005]]
|edizioni = 29 (2018)
|scuderie = [[Motomondiale 2004|2004]] - [[D’Antin MotoGP]]<br />[[Motomondiale 2005|2005]] - [[Fortuna Yamaha]]
|mondialipuntate =
|miglioredurata = 11°
|ideatore = L'[[Unione italiana lotta alla distrofia muscolare]] e [[Susanna Agnelli]]
|disputati = 38
|vintiproduttore =
|podiconduttore = 1
|regista = [[Carlo Flamini]], [[Cristian Biondani]], Andrea Apuzzo, [[Sabrina Busiello]], [[Egidio Romio]], [[Duccio Forzano]]
|pole =
|puntiottenutimusicista =
|girirete velociTV originale =
|rete TV italiana = [[RAI]]
|note = dati inerenti alle classi mondiali
|categorie = no
}}
{{Sport motoristici
|categoria= Supersport
|data= [[1997]]
|anni= 3 (dal [[1997]] al [[2000]])
|scuderie= [[2000]] - [[Ducati Infostrada]]
|migliore= 5° nel [[1999]]
|disputati= 33
|vinti= 2
|podi= 7
|giriveloci=
|pole= 4
|puntiottenuti = 198
|note=
}}
{{Sport motoristici
|categoria= Superbike
|data= [[Campionato mondiale Superbike 1998|1998]]
|anni=
|scuderie= dal [[Campionato mondiale Superbike 2001|2001]] al [[Campionato mondiale Superbike 2003|2003]] - [[Ducati Corse|Ducati]]<br />[[Campionato mondiale Superbike 2006|2006]] al [[Campionato mondiale Superbike 2008|2008]] - [[Team Sterilgarda|Sterilgarda]]<br />[[Campionato mondiale Superbike 2009|2009]] e [[Campionato mondiale Superbike 2010|2010]] - [[BMW Motorrad|BMW]]
|migliore= 2° nel [[Campionato mondiale Superbike 2003|2003]]
|disputati= 216
|vinti= 11
|podi= 35
|giriveloci= 13
|pole= 1
|note=
}}}}
{{Bio
|Nome = Rubén
|Cognome = Xaus Moreno
|Sesso = M
|LuogoNascita = Barcellona
|GiornoMeseNascita = 18 febbraio
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = spagnolo
}}
 
'''''Telethon''''' (contrazione di '''''tele'''vision mara'''thon''''') è una maratona televisiva nata nel [[1965]] negli [[Stati Uniti d'America]] su iniziativa del famoso attore [[Jerry Lewis]] con il fine di raccogliere fondi per la ricerca sulla [[distrofia muscolare]]. Nel corso degli anni il termine è diventato di uso generale e si riferisce ad una qualsiasi trasmissione televisiva della durata di ore, o persino di giorni, mirata alla raccolta di donazioni. La trasmissione, di cui esistono analoghi in molti paesi europei, si compone di stacchi di varietà, cantanti, musicisti, attori comici e altri artisti e ospiti inframmezzati da richieste di donazioni e approfondimenti giornalistici. Il telethon di maggior successo al mondo, per quanto riguarda i fondi raccolti, è la trasmissione di 25 ore nell'[[Australia]] occidentale diretta da [[Seven Network|Seven Perth]] a favore dell'ospedale ''Princess Margaret Children'' di [[Perth]].
==Carriera==
 
Le sue prime apparizioni nelle competizioni [[motociclismo|motociclistiche]] internazionali sono nel [[motomondiale 1995]] in cui gareggia nella [[classe 250]] in sella ad una [[Honda Racing Corporation|Honda]] collezionando 5 presenze nei singoli [[Gran Premio di motociclismo|gran premi]] ma senza ottenere punti validi per la classifica mondiale.
== Telethon in Italia ==
L'edizione italiana di Telethon venne creata nel [[1991]] da [[Susanna Agnelli]] in collaborazione con l'[[Uildm|Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (Uildm)]] per finanziare e promuovere ricerca scientifica sulle [[malattie genetiche]], malattie rare. Con i fondi raccolti, grazie alla omonima maratona televisiva in onda sulle reti [[Rai]], alle iniziative di raccolta, alla rete dei partner e alla rete dei volontari sul territorio, la Fondazione Telethon ha scoperto la cura della [[Deficit di adenosina deaminasi|ADA-SCID]], malattia che costringeva i bambini che ne erano affetti a vivere dentro una bolla sterile (da qui il termine “bambini bolla”). Insignita dell'Alto Patronato del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], è attualmente presieduta da [[Luca Cordero di Montezemolo]].
 
== La fondazione ''Telethon'' ==
La Fondazione Telethon è un'organizzazione senza scopo di lucro riconosciuta dal [[Ministero dell'Università e della Ricerca|Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica]]. Compito della Fondazione è quello di gestire e promuovere le iniziative di raccolta fondi, gestire i fondi raccolti per destinarli ad attività di ricerca interna (presso gli istituti fondati da Telethon) ed esterna (presso laboratori che ospitano i ricercatori che ricevono una borsa). In particolare, gli istituti fondati e gestiti direttamente da Telethon sono:
* L'Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (TIGET) con sede a [[Milano]] e diretto da [[Luigi Naldini]];
* L'Istituto Telethon di Genetica e Medicina ([[TIGEM]]) con sede a Pozzuoli ([[Napoli]]) e diretto da Andrea Ballabio;
* L'Istituto Telethon Dulbecco, un istituto virtuale intitolato al premio Nobel per la Medicina [[Renato Dulbecco]].
 
== La ricerca ''Telethon'' ==
Accanto alle attività di ricerca svolte presso questi istituti, Telethon seleziona ogni anno progetti il cui scopo è quello di studiare le malattie genetiche assegnandoli a ricercatori ospitati in strutture pubbliche e private. La selezione di questi progetti segue la procedura "peer review". Tutti i progetti che hanno superato le verifiche amministrative da parte dell'ufficio scientifico di Telethon sono sottoposti ad una fase di valutazione che prevede:
* il triage: una prima scrematura fatta da 3 membri della Commissione medico-scientifica di Telethon
* revisione: una seconda selezione fatta in base alle valutazioni sul singolo progetto di due scienziati stranieri privi di conflitti di interessi rispetto al progetto e in grado di fornire una valutazione specifica rispetto ai contenuti dello stesso;
* valutazione finale: i progetti che hanno superato le prime due fasi sono presentati alla Commissione medico-scientifica, organo composto da 31 scienziati di fama internazionale, che seleziona i progetti che potranno essere finanziati;
* finanziamento: il Consiglio di amministrazione di Telethon delibera il finanziamento dei progetti in base alla disponibilità di fondi.
 
== Investimenti e ambiti di ricerca ==
Al bilancio 2014 Telethon ha investito in ricerca oltre 420 milioni di euro, ha finanziato oltre 2.500 progetti con oltre 1.500 ricercatori coinvolti e più di 450 malattie studiate. Al 2014 sono 371 i laboratori italiani impegnati nella realizzazione di progetti Telethon. Sono oltre 9.800 le pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali ottenute dai ricercatori Telethon<ref name="telethon.it">{{Cita web|url = https://www.telethon.it/chi-siamo/trasparenza/bilancio|titolo = Il bilancio {{!}} Telethon|accesso = 25 marzo 2015|sito = www.telethon.it}}</ref>.
 
=== Ada-Scid ===
È la prima malattia ereditaria ad essere stata trattata con la terapia genica<ref>{{Cita web|url = https://www.telethon.it/ricerca-progetti/successi|titolo = I successi della ricerca di Telethon {{!}} Telethon|accesso = 25 marzo 2015|sito = www.telethon.it}}</ref>. La strategia terapeutica è stata messa a punto all'Istituto Telethon di Milano (Tiget) e il primo risultato è stato raggiunto nel 2002, quando sono stati curati 16 bambini affetti dalla malattia. Tramite un accordo siglato nell'ottobre 2010 tra Telethon e la multinazionale farmaceutica [[GlaxoSmithKline]] la terapia genica per l'ADA-SCID potrà diventare un farmaco.
 
=== Leucodistrofia metacromatica e sindrome di Wiskott-Aldrich ===
Ha preso il via nel 2010 presso l'Istituto Telethon di Milano (Tiget) il primo trial clinico di terapia genica per la [[Leucodistrofia metacromatica]] e per la [[sindrome di Wiskott-Aldrich]], due malattie genetiche, alla luce dei risultati positivi ottenuti nel modello animale. A beneficio della ricerca è stata siglata, nell'ottobre del 2010, l'alleanza tra Telethon e la multinazionale farmaceutica Gsk. Nel 2013 sulla rivista scientifica ''[[Science]]'' sono stati presentati i risultati preliminari della sperimentazione: le condizioni di salute dei primi bambini trattati sono stabili<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Alessandra|cognome = Biffi|nome2 = Eugenio|cognome2 = Montini|nome3 = Laura|cognome3 = Lorioli|data = 23 agosto 2013|titolo = Lentiviral Hematopoietic Stem Cell Gene Therapy Benefits Metachromatic Leukodystrophy|rivista = Science|volume = 341|numero = 6148|pp = 1233158|lingua = en|accesso = 25 marzo 2015|doi = 10.1126/science.1233158|url = https://www.sciencemag.org/content/341/6148/1233158}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome = Alessandro|cognome = Aiuti|nome2 = Luca|cognome2 = Biasco|nome3 = Samantha|cognome3 = Scaramuzza|data = 23 agosto 2013|titolo = Lentiviral Hematopoietic Stem Cell Gene Therapy in Patients with Wiskott-Aldrich Syndrome|rivista = Science|volume = 341|numero = 6148|pp = 1233151|lingua = en|accesso = 25 marzo 2015|doi = 10.1126/science.1233151|url = https://www.sciencemag.org/content/341/6148/1233151}}</ref>.[[File:I Giovani di Telethon Umbria a Give Your Voice 2014.JPG|thumb|I Giovani di Telethon Umbria a Give Your Voice 2014. Dalla sinistra: Alessandro Antonini, Rebecca Antonini, Simona Fiordi e Giuseppe Ruberti]]
 
==Il Consiglio di amministrazione==
 
Il Consiglio di amministrazione è composto da [[Luca di Montezemolo]], in qualità di presidente, Omero Toso (vice presidente), Francesca Pasinelli (direttore generale), Carlo Ferdinando Carnacini, Salvatore Di Mauro, [[Alberto Fontana (dirigente)|Alberto Fontana]], Luca Garavoglia, Carlo Pontecorvo e [[Isabella Seragnoli|Isabella Seràgnoli]]. Al Consiglio di Amministrazione rispondono quattro organi consultivi e i quattro istituti interni di ricerca.
 
==Gli organi consultivi==
 
Gli organi consultivi sono: il Collegio dei Revisori, che vigila sull'osservanza della legge e dell'atto costitutivo; il Revisore Esterno, che accerta la regolare tenuta della contabilità sociale e delle scritture contabili e verifica la conformità del Bilancio alle norme che lo disciplinano; la Commissione medico-scientifica, nel ruolo di valutazione dei progetti di ricerca; il Consiglio di indirizzo scientifico, che supporta le scelte di indirizzo e gestione del Consiglio di Amministrazione nell'ambito della ricerca biomedica.
 
== La raccolta fondi ==
L'attività di raccolta fondi di Telethon avviene, oltre che con i tradizionali canali come il 5 per 1000 e le donazioni spontanee, tramite accordi specifici con aziende sostenitrici e con la creazione di eventi ad hoc. Il principale evento di raccolta fondi è la tradizionale maratona televisiva di dicembre organizzata annualmente dalla Rai a partire dal 1990. Dopo la morte di [[Fabrizio Frizzi]], per anni testimonial della ricerca, dal 2018 [[Antonella Clerici]] diventa la nuova testimonial.
 
La Fondazione si avvale inoltre di una rete di volontari.
 
Nell'anno di bilancio 2013/14 Telethon ha destinato al finanziamento della ricerca il 77% dei fondi raccolti con le donazioni e il sostegno dei partner, percentuale in linea con i criteri, riconosciuti a livello internazionale, della ''Charity Navigator'', l'organizzazione che negli ''Stati Uniti'' valuta gli enti non profit<ref name="telethon.it"/>.
 
== Edizioni televisive ==
=== 1990 ===
'''Conduttori''': [[Pippo Baudo]] e [[Gianni Minà]] (galà di apertura e chiusura, daytime), [[Nino Frassica]] e [[Maria Teresa Ruta]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Big!]]'' e ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'' <br />
'''Fondi''': € 10.216.067,01
 
=== 1991 ===
'''Conduttori''': [[Piero Badaloni]], [[Elisabetta Gardini]] e [[Piero Angela]] con [[Enrico Montesano]] (galà di apertura e chiusura), [[Gianni Minà]], [[Daniele Piombi]] e [[Maria Teresa Ruta]] (daytime), Giorgia Pini, [[Giorgia Passeri]] e [[Sammy Barbot]] (''Festa Ragazzi''), [[Puccio Corona]] e [[Livia Azzariti]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'' <br />
'''Fondi''': € 11.545.394,25
 
=== 1992 ===
'''Conduttori''': [[Daniele Piombi]] (anteprima e daytime), [[Piero Badaloni]], [[Elisabetta Gardini]] e [[Piero Angela]] (galà di apertura e chiusura), [[Gianni Minà]] e [[Maria Teresa Ruta]] (daytime), [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], Lisa Russo, [[Enrico Papi]] e Gaia Zoppi (''Festa Ragazzi''), [[Puccio Corona]] e [[Livia Azzariti]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'' <br />
'''Fondi''': € 9.721.032,04
 
=== 1993 ===
'''Conduttori''': [[Piero Badaloni]] e [[Alba Parietti]] con [[Gianfranco D'Angelo]] (galà di apertura e chiusura), [[Michele Mirabella]], [[Toni Garrani]], [[Clarissa Burt]] e [[Daniele Piombi]] (daytime), [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Maria Teresa Ruta]], Lisa Russo, [[Dado Coletti]] e [[Ettore Bassi]] (''Festa Ragazzi''), [[Puccio Corona]] e [[Livia Azzariti]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'' <br />
'''Fondi''': € 9.538.626,11
 
=== 1994 ===
'''Conduttori''': [[Nino Frassica]], i [[Pooh]], [[Marisa Laurito]], la [[Premiata Ditta]] e [[Lino Banfi]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Unomattina]]'', ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'', ''[[Scommettiamo che...?]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'' <br />
'''Fondi''': € 16.311.517,18
 
=== 1995 ===
'''Conduttori''': i [[Pooh]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Unomattina]]'', ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'', ''[[Scommettiamo che...?]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'' <br />
'''Fondi''': € 17.753.550,30
 
=== 1996 ===
'''Conduttori''': i [[Pooh]], [[Marisa Laurito]] e [[Leo Gullotta]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Luna Park (programma televisivo)|Luna park]]'', ''[[La zingara (programma televisivo)|La zingara]]'', ''[[Carràmba! Che sorpresa]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'' <br />
'''Fondi''': € 18.679.124,31
 
=== 1997 ===
'''Conduttori''': [[Barbara d'Urso]] e i [[Neri per Caso]] (''Sul treno di Telethon''), i [[Pooh]] (''Sull'elicottero di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'', ''[[Fantastico]]'' <br />
'''Fondi''': € 18.506.611,81
 
=== 1998 ===
'''Conduttori''': [[Alessia Merz]] e [[Max Pezzali]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'', ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba Che fortuna]]'' <br />
'''Fondi''': € 19.698.754,92
 
=== 1999 ===
'''Conduttori''': [[Martina Colombari]] e [[Toto Cutugno]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Scommettiamo che...?]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'', ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'', ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba Che fortuna]]'', ''[[In bocca al lupo]]'' <br />
'''Fondi''': € 22.633.941,13
 
=== 2000 ===
'''Conduttori''': [[Stefania Orlando]], [[Adriana Volpe]] e [[Marcello Cirillo]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'', ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba Che fortuna]]'' <br />
'''Fondi''': € 20.638.491,20
 
=== 2001 ===
'''Conduttori''': [[Milly Carlucci]] con [[Paolo Limiti]], [[Michele Cucuzza]] e [[Gigi Marzullo]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Ci vediamo in TV]]'' <br />
'''Fondi''': € 22.657.288,72
 
=== 2002 ===
'''Conduttori''': [[Milly Carlucci]] con [[Walter Santillo]], [[Paolo Belli]] e [[Antonio Lubrano]] e la partecipazione di [[Massimo Giletti]], [[Livia Azzariti]], [[Michele Cucuzza]], [[Giampiero Galeazzi]], [[Gigi Marzullo]] e [[Nino Frassica]]<ref> Inviati da Torino [[Carlo Nesti]] e Milena Minutoli, da Pisa [[Marco Mazzocchi]] e [[Tania Zamparo]], da Padova [[Arianna Ciampoli]] e [[Fabrizio Gatta]], da Napoli [[Corrado Tedeschi]] e [[Barbara Chiappini]], da Catania [[Puccio Corona]] e [[Ilaria Spada]], da Bologna [[Lorena Bianchetti]] e [[Paolo Mengoli]], da Roma [[Andrea Sarubbi]], da Maranello [[Marco Franzelli]] </ref> <br />
'''Fondi''': € 25.157.000
 
=== 2003 ===
'''Conduttori''': [[Milly Carlucci]] con [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Walter Santillo]], [[Francesco Paolantoni]] e [[Piero Angela]] (quest'ultimo in ''Geni...si nasce'') <br />
'''Fondi''': € 27.644.343
 
=== 2004 ===
'''Conduttori''': [[Milly Carlucci]] con [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Walter Santillo]], [[Gigi Marzullo]], [[Francesco Paolantoni]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Paolo Limiti]] <br />
'''Fondi''': € 29.558.187
 
=== 2005 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Walter Santillo]], [[Gigi Marzullo]], [[Fabrizio Gatta]] e [[Lory Del Santo]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[Domenica in|Domenica in - Ieri, oggi e domani]]'' <br />
'''Fondi''': € 29.330.000
 
=== 2006 ===
Nel [[Motomondiale 1996|1996]] prende parte con una [[Honda Racing Corporation|Honda]] al [[Thunderbike Trophy]] (categoria antesignana del [[campionato mondiale Supersport]] inserita nel contesto delle gare del motomondiale), arrivando settimo nella classifica generale e vincendo anche una gara.<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20SUPERSPORTS/Thunderbike%201996%20600.htm 1996 - THUNDERBIKES TROPHY - dal sito racingmemo.free.fr]</ref> Sempre lo stesso anno gareggia nella tappa [[Spagna|iberica]] del [[campionato Europeo Velocità]] categoria [[Superbike]] e, grazie al risultato raggiunto, si piazza al 22º posto nella classifica stagionale<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%201996%20750.htm Il CEV del 1996]</ref>.
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Dado Coletti]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[Domenica in|Domenica in - Ieri, oggi e domani]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.740.000
 
=== 2007 ===
Comincia la sua avventura nel mondiale riservato alle derivate di serie nel [[1997]] nel [[campionato mondiale Supersport]], ottenendo 20 punti.
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Paolo Belli]] e [[Alessia Mancini]] e la partecipazione di [[Andrea Sarubbi]] e [[Veronica Maya]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[Domenica in|Domenica in - Ieri, oggi e domani]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.197.000
 
=== 2008 ===
Nel [[1999]], con la Yamaha del team Dee Cee Jeans, chiude al quinto posto, ottenendo una vittoria a [[Misano World Circuit|Misano]] e 5 podi in totale. L'anno successivo entra nell'orbita [[Ducati Corse|Ducati]], passando al team ufficiale [[Ducati Infostrada]], ma chiude al settimo posto.
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[Domenica in|Domenica in - 7 giorni]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.056.653
 
=== 2009 ===
Nel [[Campionato mondiale Superbike 2001|2001]] la Ducati decide di portarlo nel [[mondiale Superbike]] come compagno di squadra di [[Troy Bayliss]], ottiene le sue prime 2 vittorie e chiude la stagione al sesto posto con 232 punti.
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.220.994
 
=== 2010 ===
Nel [[Campionato mondiale Superbike 2002|2002]] ripete il risultato della stagione precedente, mentre nel [[Campionato mondiale Superbike 2003|2003]] lotta per il titolo con il suo nuovo compagno di squadra, [[Neil Hodgson]], ma nonostante le 7 vittorie e i 15 podi complessivi si deve accontentare del secondo posto, dietro al compagno.
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Enrico Mentana]], [[Georgia Luzi]], [[Mara Maionchi]], [[Anna Tatangelo]] ed [[Enrico Ruggeri]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' e ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 32.131.516
 
=== 2011 ===
Dopo l'esordio povero di risultati del [[1995]], torna nel motomondiale nel [[Motomondiale 2004|2004]], in sella ad una [[Ducati Desmosedici|Desmosedici GP4]] del [[team D’Antin]] in [[MotoGP]]. Nonostante una moto non ufficiale, riesce ugualmente a mettersi in evidenza, soprattutto nella prima parte della stessa. Il suo miglior risultato è, comunque, in [[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]], dove termina sul terzo gradino del podio (il primo in assoluto in tale annata per una moto di Borgo Panigale), e la soddisfazione di risultare il miglior esordiente dell'anno.
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Giancarlo Magalli]], [[Max Giusti]] e [[Luca Barbarossa]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' e ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.040.012
 
=== 2012 ===
L'anno successivo passa alla [[Yamaha Racing|Yamaha]] nel team satellite [[Tech 3]], con cui non riesce però a ripetere gli incoraggianti risultati della stagione d'esordio in MotoGP.
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Flavio Insinna]] e [[Marco Mazzocchi]] (i primi tre anche in ''Solo per te'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.108.000
 
=== 2013 ===
Dopo le due stagioni in MotoGP, nel [[Campionato mondiale Superbike 2006|2006]] accetta l'offerta del [[Team Sterilgarda]] di [[Marco Borciani]] per ritornare alle gare del campionato mondiale Superbike.[[File:Ruben Xaus 999.jpg|thumb|left|Ruben Xaus a Brands Hatch nel 2007 con la Ducati 999 F06]]
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] (maratona), [[Fabrizio Frizzi]] con [[Flavio Insinna]], [[Mara Venier]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] e [[Antonella Clerici]] (''Io esisto'') <br />
La prima stagione è difficile a causa della scarsa competitività del mezzo, una [[Ducati 999]] senza controllo di trazione ed elettronica, ma l'anno successivo il team acquista le Ducati 999 F06 utilizzate l'anno precedente dal team ufficiale Ducati nel [[campionato americano Superbike]], ed i risultati migliorano di conseguenza: vince a [[Circuito di Valencia|Valencia]] e chiude la stagione al sesto posto, risultando il migliore dei piloti privati.
'''Programmi correlati''': ''[[L'eredità]]'' <br />
Nel [[Campionato mondiale Superbike 2008|2008]] corre ancora nel [[Team Sterilgarda]], in sella alla nuova [[Ducati 1098|1098R]], con [[Max Biaggi]] come compagno di squadra. Chiude il campionato in decima posizione con 178 punti, grazie alla vittoria di [[Misano World Circuit|Misano Adriatico]] in gara 2, al secondo posto di [[Circuito di Losail|Losail]] ed a 5 quarti posti. Il pilota spagnolo subisce un netto calo di prestazioni proprio dopo la gara di Misano, che lo porta a prendere pochi punti ed a cadere molto spesso.
'''Fondi''': € 30.500.000
 
=== 2014 ===
Il 7 settembre 2008, in occasione del Gran Premio d'Inghilterra a Donington, si è reso protagonista di un alterco con Max Biaggi epitetando il compagno di squadra con termini come "romano di merda" e "italiani mafiosi" per essere stato squalificato dopo essere caduto, praticamente a gara finita, dopo l'esposizione della seconda bandiera rossa e non è stato classificato dai giudici di gara. La commissione ha quindi assegnato il 3º posto a Max Biaggi (che era arrivato in 4ª posizione) e lo spagnolo lo ha insultato mentre scendeva dal podio.<ref>[http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/motociclismo/200809articoli/16571girata.asp Ruben Xaus insulta Max Biaggi - dal sito lastampa.it]</ref>
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Caterina Balivo]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Camila Raznovich]], [[Monica Leofreddi]] e [[Franco Di Mare]] (maratona), [[Fabrizio Frizzi]] con [[Cristina Parodi]], [[Massimo Giletti]] e [[Flavio Insinna]] (''Io esisto'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.363.000
 
=== 2015 ===
Nella stagione [[Campionato mondiale Superbike 2009|2009]] lascia il [[team Sterilgarda]], dopo 3 anni, per aderire al nuovo progetto [[BMW Motorrad|BMW]], il 23 luglio [[2008]] si lega con la casa tedesca con un contratto biennale.<ref>[http://www.moto.bmw.it/AziendaEventiMoto/News.WCMS/2008/rubenXausFirma.php Ruben Xaus firma per BMW Motorrad Motorsport - dal sito ufficiale BMW Motorrad Italia]</ref> Conclude la sua prima stagione con il team bavarese al diciassettesimo posto nella classifica generale con 74 punti<ref name="Superbike - Championship Standings">[http://sbk.perugiatiming.com/pdf_results/pdf_frame.asp?p_Round=POR&p_Anno=2009&p_Manifestazione=14&p_Gara=01&p_Sessione=002&p_Stampa=STD Portimao, Superbike - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike]</ref>, ottenendo come miglior risultato il settimo posto in gara 1 nel Gran Premio d'Italia tenutosi sul [[Circuito di Monza]].<ref>[http://sbk.perugiatiming.com/pdf_results/pdf_frame.asp?p_Round=ROUND&p_Anno=2009&p_Manifestazione=05&p_Gara=01&p_Sessione=001&p_Stampa=CLA Monza, Superbike - Results Race 1 - dal sito ufficiale superbike]</ref>
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Monica Leofreddi]], [[Duilio Giammaria]], [[Caterina Balivo]], [[Camila Raznovich]], [[Giusy Versace]] e [[Alessandro Antinelli]] (maratona), [[Fabrizio Frizzi]] con [[Federica Sciarelli]], [[Federico Russo]] e [[Piero Angela]] (''Telethon show'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.594.911
 
=== 2016 ===
Continua nel mondiale Superbike anche nel [[Campionato mondiale Superbike 2010|2010]] confermato dalla [[BMW Motorrad|BMW]] alla guida della [[BMW S 1000 RR|S1000 RR]]. Anche questa stagione è però avara di risultati, con 96 punti si posiziona solo al 15º posto della graduatoria mondiale, ottiene un quinto posto in gara 1 al GP della Repubblica Ceca a [[Circuito di Brno|Brno]] come miglior risultato stagionale.
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Mara Venier]] (galà di apertura), [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Giancarlo Magalli]], [[Monica Leofreddi]], Fede & Tinto, [[Francesca Fialdini]], [[Tiberio Timperi]], [[Eleonora Daniele]], [[Alberto Matano]], [[Camila Raznovich]], Giulia Valentina, [[Angela Rafanelli]] e [[Costantino Della Gherardesca]] (maratona) <br />
Nel [[2011]] lascia la [[BMW]] per gareggiare con una [[Honda]] del team Castrol con compagno di squadra [[Jonathan Rea]]. Non concluderà la stagione a causa di un infortunio, e non otterrà risultati di rilievo.
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' <br />
Per il [[2012]] firma con [[Bimota]] per collaudare la versione [[Moto 2]] ([[Bimota HB4]]) e per la versione [[Superbike]].
'''Fondi''': € 31.636.341
 
==Risultati= in2017 gara===
'''Conduttori''': [[Antonella Clerici]] con la partecipazione di [[Fabrizio Frizzi]] (galà di apertura), [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] con [[Caterina Balivo]], [[Gigi e Ross]], [[Enrico Brignano]], Flora Canto, [[Flavio Insinna]], [[Elisa Isoardi]], [[Tiberio Timperi]], Fede & Tinto, Federica De Denaro e [[Lorenzo Branchetti]] (maratona) <br />
===Motomondiale===
'''Programmi correlati''': ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' <br />
{{RisMoto|Anno=1995|Ritiro=2005|Classe=250|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]||9R=Rit|10R=23|11R=16|12R=Rit|13R=Rit|Punti=0}}
'''Fondi''': € 31.332.000
{{RisMoto|Anno=1996|Ritiro=2005|Classe=[[Thunderbike Trophy]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=NE|2R=NE|3R=NE|4R=-|5R=-|6R=-|7R=11|8R=12|9R=5|10R=10|11R=13|12R=NE|13R=1|14R=NE|15R=NE|Punti=54|Pos=7}}
{{RisMoto|Anno=2004|Ritiro=2005|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=Rit|2R=Rit|3R=14|4R=5|5R=6|6R=7|7R=12|8R=11|9R=11|10R=Rit|11R=Rit|12R=9|13R=3|14R=13|15R=11|16R=Rit |Punti=77|Pos=11}}
{{RisMoto|Anno=2005|Ritiro=2005|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]] |1R=18|2R=10|3R=10|4R=12|5R=14|6R=10|7R=12|8R=11|9R=Rit|10R=13|11R=18|12R=10|13R=15|14R=14|15R=12|16R=14|17R=15 |Punti=52|Pos=16|LEG=1}}
 
===Campionato mondiale2018 Supersport===
'''Conduttori''': [[Antonella Clerici]] con [[Paolo Belli]] (galà di apertura), [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] con [[Cristina Parodi]], [[Gigi e Ross]], [[Gabriele Corsi]], [[Eleonora Daniele]], [[Marco Liorni]], [[Andrea Delogu]] e gli inviati Federica De Denaro e [[Lorenzo Branchetti]] (maratona) <br />
{{RisSSP|Anno=1997|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=Rit|2R=Rit|3R=19|4R=14|5R=12|6R=15|7R=Rit|8R=NP|9R=15|10R=15|11R=5|Punti=20|Pos=17}}
'''Programmi correlati''': ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' <br />
{{RisSSP|Anno=1999|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R='''Rit'''|2R=Rit|3R=Rit|4R=2|5R=Rit|6R=1|7R=23|8R=2|9R='''Rit'''|10R=3|11R=2|Punti=101|Pos=5}}{{RisSSP|Anno=2000|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=23|G1=PP|2R=18|3R=Rit|4R='''6'''|5R=2|6R=Rit|7R=18|8R=7|9R=1|10R=4|11R=Rit|Punti=77|Pos=7|LEG=1}}
'''Fondi''': € 31.485.879
 
== Note ==
===Campionato mondiale Superbike===
<br /><references />
{{RisSBK|Anno=1998|Moto=Suzuki|9R=15|10R=16|Punti=1|Pos=51}}
{{RisSBK|Anno=2001|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=Rit|2R=8|3R=9|4R=5|5R=''Rit''|6R=AN|7R=18|8R=22|9R=Rit|10R=6|11R=7|12R=10|13R=19|14R=6|15R=10|16R=6|17R=7|18R=10|19R=6|20R=12|21R=2|22R=''1''|23R=''2''|24R=''2''|25R=1|26R=2|Punti=236|Pos=6}}
{{RisSBK|Anno=2002|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=5|2R=Rit|3R=3|4R=3|5R=3|6R=2|7R=Rit|8R=9|9R=6|10R=Rit|11R=8|12R=3|13R=3|14R=''3''|15R=Rit|16R=Rit|17R=2|18R=19|19R=5|20R=6|21R=Rit|22R=5|23R=4|24R=''Rit''|25R=3|26R=3|Punti=249|Pos=6}}
{{RisSBK|Anno=2003|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=2|2R=2|3R=2|4R=''2''|5R=4|6R=4|7R=7|8R=Rit|9R=Rit|10R=5|11R=3|12R=3|13R=''1''|14R=''1''|15R=Rit|16R=''1''|17R=Rit|18R=4|19R=1|20R=2|21R='''1'''|22R='''''1'''''|23R=2|24R=1|Punti=386|Pos=2}}
{{RisSBK|Anno=2006|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=15|2R=10|3R=7|4R=8|5R=7|6R=Rit|7R=Rit|8R=15|9R=''4''|10R=7|11R=9|12R=9|13R=Rit|14R=14|15R=10|16R=10|17R=''Rit''|18R=5|19R=15|20R=9|21R=Rit|22R=Rit|23R=NP|Punti=103|Pos=14}}
{{RisSBK|Anno=2007|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=10|2R=9|3R=7|4R=6|5R=Rit|6R=4|7R=1|8R=4|9R=3|10R=Rit|11R=12|12R=13|13R=9|14R=AN|15R=8|16R=7|17R=12|18R=10|19R=4|20R=6|21R=12|22R=6|23R=Rit|24R=6|25R=8|26R=10|Punti=201|Pos=6}}
{{RisSBK|Anno=2008|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=4|2R=2|3R=4|4R=4|5R=Rit|6R=7|7R=16|8R=4|9R=Rit|10R=7|11R=14|12R=Rit|13R=6|14R=8|15R=4|16R=1|17R=Rit|18R=Rit|19R=NP|20R=Inf|21R=Rit|22R=8|23R=Rit|24R=12|25R=Rit|26R=5|27R=9|28R=Rit|Punti=178|Pos=10}}
{{RisSBK|Anno=2009|Moto=[[BMW Motorrad|BMW]]|1R=19|2R=11|3R=13|4R=10|5R=13|6R=16|7R=14|8R=11|9R=7|10R=9|11R=Rit|12R=Rit|13R=21|14R=16|15R=14|16R=16|17R=15|18R=9|19R=Rit|20R=NP|21R=Inf|22R=Inf|23R=12|24R=13|25R=11|26R=12|27R=8|28R=Rit|Punti=74|Pos=17}}
{{RisSBK|Anno=2010|Moto=[[BMW Motorrad|BMW]]|1R=NP|2R=NP|3R=10|4R=12|5R=12|6R=11|7R=Rit|8R=10|9R=6|10R=Rit|11R=14|12R=11|13R=10|14R=11|15R=Rit|16R=Rit|17R=5|18R=Rit|19R=17|20R=11|21R=7|22R=9|23R=12|24R=9|25R=Rit|26R=NP|Punti=96|Pos=15}}
{{RisSBK|Anno=2011|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=16|2R=10|3R=12|4R=10|5R=8|6R=14|7R=15|8R=12|9R=Rit|10R=18|11R=11|12R=8|13R=16|14R=Rit|15R=Rit|16R=NP|17R=17|18R=11|Punti=49|Pos=17|LEG=1}}
 
==NoteVoci correlate==
* [[Distrofia muscolare]]
{{references|2}}
* [[Tigem]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rubén Xaus}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http[https://www.motogptelethon.com/it/riders/profiles/Ruben+Xaus|Scheda personale sulTelethon.it], sito ufficiale della MotoGp}}Fondazione Telethon.
* [https://web.archive.org/web/20130627025503/http://telethon.milano.it/ www.telethon.milano.it], sito del Coordinamento Provinciale Telethon di Milano.
*{{cita web|http://www.worldsbk.com/it/pilota/Rubén+Xaus|Scheda personale sul sito ufficiale della Superbike}}
* {{en}} [http://www.mdausa.org MDA Telethon], sito ufficiale dell'associazione fondata da Jerry Lewis.
* {{cita web|http://www.teleton.cl|Telethon nel Cile|lingua=es}}
* {{cita web|http://www.teleton.org.mx|Telethon nel Messico|lingua=es}}
* {{cita web|http://www.uildm.org|Unione italiana lotta alla distrofia muscolare}}
* [http://italy.peacelink.org/animali/articles/art_3031.html Pagine di critica a Telethon] su peacelink.org
* {{cita web|http://www.associazionericerca.it|Associazione Italiana per la Ricerca}}
* {{cita web|http://www.telethon.ch/it/|Telethon svizzera}}
 
{{Portale|biografiemedicina|moto|sporttelevisione}}
 
[[Categoria:PilotiProgrammi della classe 250televisivi]]
[[Categoria:Piloti del mondiale SupersportAssociazioni]]
[[Categoria:Piloti del mondiale Superbike]]
[[Categoria:Piloti della MotoGP]]