Daniel Cormier e Telethon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nicola Gotti (discussione | contributi)
 
Alparadiso (discussione | contributi)
Annullata la modifica 104273029 di 79.56.73.44 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{L|televisione|marzo 2015|motivo = a parte l'inizio, si parla esclusivamente dell'associazione in Italia}}
{{Sportivo
{{P|Molte fonti riportate provengono direttamente dal sito ufficiale di questa azienda, mentre manca del tutto la sezione sulle controversie.|televisione|settembre 2018}}
|Nome = Daniel Cormier
{{F|programmi televisivi|data=febbraio 2010}}
|NomeCompleto =
{{Programma
|Immagine = Дэниел Кормье.jpg
|titolo italiano = Telethon
|Didascalia =
|titolo originale =
|Sesso = M
|Tipo =
|CodiceNazione = {{USA}}
|immagine =LogoTelethon.jpg
|Altezza = 180
|Pesodidascalia = 93
|paese = Italia
|Disciplina = Arti marziali miste
|anno prima visione = [[1991]] - in corso
|Specialità = [[Lotta libera]], [[kickboxing]], [[jiu jitsu brasiliano]], [[lotta greco-romana]]
|genere =Maratona televisiva
|Categoria = [[Pesi massimi (MMA)|Pesi massimi]]<BR />'''[[Pesi mediomassimi (MMA)|Pesi mediomassimi]]'''
|edizioni = 29 (2018)
|Ruolo =
|Recordpuntate =
|Rankingdurata =
|ideatore = L'[[Unione italiana lotta alla distrofia muscolare]] e [[Susanna Agnelli]]
|BestRanking =
|Societàproduttore =
|conduttore =
|Squadra = {{Bandiera|USA}} [[American Kickboxing Academy]]
|regista = [[Carlo Flamini]], [[Cristian Biondani]], Andrea Apuzzo, [[Sabrina Busiello]], [[Egidio Romio]], [[Duccio Forzano]]
|TermineCarriera =
|Squadremusicista =
|rete TV originale =
|Allenatore =
|rete TV italiana = [[RAI]]
|Incontri =
|RigaVuotacategorie = no
{{Carriera AMM
|soprannome = DC
|combatte da = {{Bandiera|USA}} [[San Jose]], [[Stati Uniti]]
|vittorie = 19
|ko = 6
|sottomissione = 6
|decisione =
|altro =
|sconfitte = 1
|ko-sconf =
|sot-sconf =
|dec-sconf = 1
|altro-sconf =
|pareggi =
|nocontest =
}}
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Daniel
|Cognome = Cormier
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lafayette
|LuogoNascitaLink = Lafayette (Louisiana)
|GiornoMeseNascita = 20 marzo
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = artista marziale misto
|Attività2 = ex wrestler
|Nazionalità = statunitense
|FineIncipit = è un lottatore di [[arti marziali miste]] ed ex [[Lotta libera|lottatore]] [[Giochi olimpici estivi|olimpico]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]
}}
 
'''''Telethon''''' (contrazione di '''''tele'''vision mara'''thon''''') è una maratona televisiva nata nel [[1965]] negli [[Stati Uniti d'America]] su iniziativa del famoso attore [[Jerry Lewis]] con il fine di raccogliere fondi per la ricerca sulla [[distrofia muscolare]]. Nel corso degli anni il termine è diventato di uso generale e si riferisce ad una qualsiasi trasmissione televisiva della durata di ore, o persino di giorni, mirata alla raccolta di donazioni. La trasmissione, di cui esistono analoghi in molti paesi europei, si compone di stacchi di varietà, cantanti, musicisti, attori comici e altri artisti e ospiti inframmezzati da richieste di donazioni e approfondimenti giornalistici. Il telethon di maggior successo al mondo, per quanto riguarda i fondi raccolti, è la trasmissione di 25 ore nell'[[Australia]] occidentale diretta da [[Seven Network|Seven Perth]] a favore dell'ospedale ''Princess Margaret Children'' di [[Perth]].
Combatte nella divisione dei [[Pesi mediomassimi (MMA)|pesi mediomassimi]] per la promozione [[Ultimate Fighting Championship|UFC]], dove è l'attuale [[UFC Light Heavyweight Championship|campione di categoria]] dal [[2015]].
 
== Telethon in Italia ==
L'edizione italiana di Telethon venne creata nel [[1991]] da [[Susanna Agnelli]] in collaborazione con l'[[Uildm|Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (Uildm)]] per finanziare e promuovere ricerca scientifica sulle [[malattie genetiche]], malattie rare. Con i fondi raccolti, grazie alla omonima maratona televisiva in onda sulle reti [[Rai]], alle iniziative di raccolta, alla rete dei partner e alla rete dei volontari sul territorio, la Fondazione Telethon ha scoperto la cura della [[Deficit di adenosina deaminasi|ADA-SCID]], malattia che costringeva i bambini che ne erano affetti a vivere dentro una bolla sterile (da qui il termine “bambini bolla”). Insignita dell'Alto Patronato del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], è attualmente presieduta da [[Luca Cordero di Montezemolo]].
 
== La fondazione ''Telethon'' ==
La Fondazione Telethon è un'organizzazione senza scopo di lucro riconosciuta dal [[Ministero dell'Università e della Ricerca|Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica]]. Compito della Fondazione è quello di gestire e promuovere le iniziative di raccolta fondi, gestire i fondi raccolti per destinarli ad attività di ricerca interna (presso gli istituti fondati da Telethon) ed esterna (presso laboratori che ospitano i ricercatori che ricevono una borsa). In particolare, gli istituti fondati e gestiti direttamente da Telethon sono:
* L'Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (TIGET) con sede a [[Milano]] e diretto da [[Luigi Naldini]];
* L'Istituto Telethon di Genetica e Medicina ([[TIGEM]]) con sede a Pozzuoli ([[Napoli]]) e diretto da Andrea Ballabio;
* L'Istituto Telethon Dulbecco, un istituto virtuale intitolato al premio Nobel per la Medicina [[Renato Dulbecco]].
 
== La ricerca ''Telethon'' ==
Accanto alle attività di ricerca svolte presso questi istituti, Telethon seleziona ogni anno progetti il cui scopo è quello di studiare le malattie genetiche assegnandoli a ricercatori ospitati in strutture pubbliche e private. La selezione di questi progetti segue la procedura "peer review". Tutti i progetti che hanno superato le verifiche amministrative da parte dell'ufficio scientifico di Telethon sono sottoposti ad una fase di valutazione che prevede:
* il triage: una prima scrematura fatta da 3 membri della Commissione medico-scientifica di Telethon
* revisione: una seconda selezione fatta in base alle valutazioni sul singolo progetto di due scienziati stranieri privi di conflitti di interessi rispetto al progetto e in grado di fornire una valutazione specifica rispetto ai contenuti dello stesso;
* valutazione finale: i progetti che hanno superato le prime due fasi sono presentati alla Commissione medico-scientifica, organo composto da 31 scienziati di fama internazionale, che seleziona i progetti che potranno essere finanziati;
* finanziamento: il Consiglio di amministrazione di Telethon delibera il finanziamento dei progetti in base alla disponibilità di fondi.
 
== Investimenti e ambiti di ricerca ==
Al bilancio 2014 Telethon ha investito in ricerca oltre 420 milioni di euro, ha finanziato oltre 2.500 progetti con oltre 1.500 ricercatori coinvolti e più di 450 malattie studiate. Al 2014 sono 371 i laboratori italiani impegnati nella realizzazione di progetti Telethon. Sono oltre 9.800 le pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali ottenute dai ricercatori Telethon<ref name="telethon.it">{{Cita web|url = https://www.telethon.it/chi-siamo/trasparenza/bilancio|titolo = Il bilancio {{!}} Telethon|accesso = 25 marzo 2015|sito = www.telethon.it}}</ref>.
 
=== Ada-Scid ===
È la prima malattia ereditaria ad essere stata trattata con la terapia genica<ref>{{Cita web|url = https://www.telethon.it/ricerca-progetti/successi|titolo = I successi della ricerca di Telethon {{!}} Telethon|accesso = 25 marzo 2015|sito = www.telethon.it}}</ref>. La strategia terapeutica è stata messa a punto all'Istituto Telethon di Milano (Tiget) e il primo risultato è stato raggiunto nel 2002, quando sono stati curati 16 bambini affetti dalla malattia. Tramite un accordo siglato nell'ottobre 2010 tra Telethon e la multinazionale farmaceutica [[GlaxoSmithKline]] la terapia genica per l'ADA-SCID potrà diventare un farmaco.
 
=== Leucodistrofia metacromatica e sindrome di Wiskott-Aldrich ===
Ha preso il via nel 2010 presso l'Istituto Telethon di Milano (Tiget) il primo trial clinico di terapia genica per la [[Leucodistrofia metacromatica]] e per la [[sindrome di Wiskott-Aldrich]], due malattie genetiche, alla luce dei risultati positivi ottenuti nel modello animale. A beneficio della ricerca è stata siglata, nell'ottobre del 2010, l'alleanza tra Telethon e la multinazionale farmaceutica Gsk. Nel 2013 sulla rivista scientifica ''[[Science]]'' sono stati presentati i risultati preliminari della sperimentazione: le condizioni di salute dei primi bambini trattati sono stabili<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Alessandra|cognome = Biffi|nome2 = Eugenio|cognome2 = Montini|nome3 = Laura|cognome3 = Lorioli|data = 23 agosto 2013|titolo = Lentiviral Hematopoietic Stem Cell Gene Therapy Benefits Metachromatic Leukodystrophy|rivista = Science|volume = 341|numero = 6148|pp = 1233158|lingua = en|accesso = 25 marzo 2015|doi = 10.1126/science.1233158|url = https://www.sciencemag.org/content/341/6148/1233158}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome = Alessandro|cognome = Aiuti|nome2 = Luca|cognome2 = Biasco|nome3 = Samantha|cognome3 = Scaramuzza|data = 23 agosto 2013|titolo = Lentiviral Hematopoietic Stem Cell Gene Therapy in Patients with Wiskott-Aldrich Syndrome|rivista = Science|volume = 341|numero = 6148|pp = 1233151|lingua = en|accesso = 25 marzo 2015|doi = 10.1126/science.1233151|url = https://www.sciencemag.org/content/341/6148/1233151}}</ref>.[[File:I Giovani di Telethon Umbria a Give Your Voice 2014.JPG|thumb|I Giovani di Telethon Umbria a Give Your Voice 2014. Dalla sinistra: Alessandro Antonini, Rebecca Antonini, Simona Fiordi e Giuseppe Ruberti]]
 
==Il Consiglio di amministrazione==
 
Il Consiglio di amministrazione è composto da [[Luca di Montezemolo]], in qualità di presidente, Omero Toso (vice presidente), Francesca Pasinelli (direttore generale), Carlo Ferdinando Carnacini, Salvatore Di Mauro, [[Alberto Fontana (dirigente)|Alberto Fontana]], Luca Garavoglia, Carlo Pontecorvo e [[Isabella Seragnoli|Isabella Seràgnoli]]. Al Consiglio di Amministrazione rispondono quattro organi consultivi e i quattro istituti interni di ricerca.
 
==Gli organi consultivi==
 
Gli organi consultivi sono: il Collegio dei Revisori, che vigila sull'osservanza della legge e dell'atto costitutivo; il Revisore Esterno, che accerta la regolare tenuta della contabilità sociale e delle scritture contabili e verifica la conformità del Bilancio alle norme che lo disciplinano; la Commissione medico-scientifica, nel ruolo di valutazione dei progetti di ricerca; il Consiglio di indirizzo scientifico, che supporta le scelte di indirizzo e gestione del Consiglio di Amministrazione nell'ambito della ricerca biomedica.
 
== La raccolta fondi ==
L'attività di raccolta fondi di Telethon avviene, oltre che con i tradizionali canali come il 5 per 1000 e le donazioni spontanee, tramite accordi specifici con aziende sostenitrici e con la creazione di eventi ad hoc. Il principale evento di raccolta fondi è la tradizionale maratona televisiva di dicembre organizzata annualmente dalla Rai a partire dal 1990. Dopo la morte di [[Fabrizio Frizzi]], per anni testimonial della ricerca, dal 2018 [[Antonella Clerici]] diventa la nuova testimonial.
 
La Fondazione si avvale inoltre di una rete di volontari.
 
Nell'anno di bilancio 2013/14 Telethon ha destinato al finanziamento della ricerca il 77% dei fondi raccolti con le donazioni e il sostegno dei partner, percentuale in linea con i criteri, riconosciuti a livello internazionale, della ''Charity Navigator'', l'organizzazione che negli ''Stati Uniti'' valuta gli enti non profit<ref name="telethon.it"/>.
 
== Edizioni televisive ==
=== 1990 ===
'''Conduttori''': [[Pippo Baudo]] e [[Gianni Minà]] (galà di apertura e chiusura, daytime), [[Nino Frassica]] e [[Maria Teresa Ruta]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Big!]]'' e ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'' <br />
'''Fondi''': € 10.216.067,01
 
=== 1991 ===
'''Conduttori''': [[Piero Badaloni]], [[Elisabetta Gardini]] e [[Piero Angela]] con [[Enrico Montesano]] (galà di apertura e chiusura), [[Gianni Minà]], [[Daniele Piombi]] e [[Maria Teresa Ruta]] (daytime), Giorgia Pini, [[Giorgia Passeri]] e [[Sammy Barbot]] (''Festa Ragazzi''), [[Puccio Corona]] e [[Livia Azzariti]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'' <br />
'''Fondi''': € 11.545.394,25
 
=== 1992 ===
'''Conduttori''': [[Daniele Piombi]] (anteprima e daytime), [[Piero Badaloni]], [[Elisabetta Gardini]] e [[Piero Angela]] (galà di apertura e chiusura), [[Gianni Minà]] e [[Maria Teresa Ruta]] (daytime), [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], Lisa Russo, [[Enrico Papi]] e Gaia Zoppi (''Festa Ragazzi''), [[Puccio Corona]] e [[Livia Azzariti]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'' <br />
'''Fondi''': € 9.721.032,04
 
=== 1993 ===
'''Conduttori''': [[Piero Badaloni]] e [[Alba Parietti]] con [[Gianfranco D'Angelo]] (galà di apertura e chiusura), [[Michele Mirabella]], [[Toni Garrani]], [[Clarissa Burt]] e [[Daniele Piombi]] (daytime), [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Maria Teresa Ruta]], Lisa Russo, [[Dado Coletti]] e [[Ettore Bassi]] (''Festa Ragazzi''), [[Puccio Corona]] e [[Livia Azzariti]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'' <br />
'''Fondi''': € 9.538.626,11
 
=== 1994 ===
'''Conduttori''': [[Nino Frassica]], i [[Pooh]], [[Marisa Laurito]], la [[Premiata Ditta]] e [[Lino Banfi]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Unomattina]]'', ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'', ''[[Scommettiamo che...?]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'' <br />
'''Fondi''': € 16.311.517,18
 
=== 1995 ===
'''Conduttori''': i [[Pooh]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Unomattina]]'', ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Check-up (programma televisivo)|Check-up]]'', ''[[Scommettiamo che...?]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'' <br />
'''Fondi''': € 17.753.550,30
 
=== 1996 ===
'''Conduttori''': i [[Pooh]], [[Marisa Laurito]] e [[Leo Gullotta]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Luna Park (programma televisivo)|Luna park]]'', ''[[La zingara (programma televisivo)|La zingara]]'', ''[[Carràmba! Che sorpresa]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'' <br />
'''Fondi''': € 18.679.124,31
 
=== 1997 ===
'''Conduttori''': [[Barbara d'Urso]] e i [[Neri per Caso]] (''Sul treno di Telethon''), i [[Pooh]] (''Sull'elicottero di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'', ''[[Fantastico]]'' <br />
'''Fondi''': € 18.506.611,81
 
=== 1998 ===
'''Conduttori''': [[Alessia Merz]] e [[Max Pezzali]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'', ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba Che fortuna]]'' <br />
'''Fondi''': € 19.698.754,92
 
=== 1999 ===
'''Conduttori''': [[Martina Colombari]] e [[Toto Cutugno]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Scommettiamo che...?]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'', ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'', ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba Che fortuna]]'', ''[[In bocca al lupo]]'' <br />
'''Fondi''': € 22.633.941,13
 
=== 2000 ===
È stato l'ultimo campione dei [[Pesi massimi (MMA)|pesi massimi]] [[Strikeforce]], avendo ottenuto il titolo con la vittoria del torneo ''Strikeforce Heavyweight Grand Prix'' nel [[2012]], e in passato è stato anche campione nell'organizzazione [[Australia|australiana]] XMMA e in quella statunitense KOTC.
'''Conduttori''': [[Stefania Orlando]], [[Adriana Volpe]] e [[Marcello Cirillo]] (''Sul treno di Telethon'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[I fatti vostri]]'', ''[[Unomattina in famiglia|Mattina in famiglia]]'', ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba Che fortuna]]'' <br />
'''Fondi''': € 20.638.491,20
 
=== 2001 ===
== Carriera nella lotta libera ==
'''Conduttori''': [[Milly Carlucci]] con [[Paolo Limiti]], [[Michele Cucuzza]] e [[Gigi Marzullo]] <br />
Cormier inizia a lottare nella sua [[high school]] e vince per tre volte il campionato scolastico di lotta libera dello Stato della [[Louisiana]] terminando le scuole con un record di 101-9. Frequenta poi la [[Oklahoma State University]] dove perde la finale [[NCAA]] contro [[Cael Sanderson]].
'''Programmi correlati''': ''[[Ci vediamo in TV]]'' <br />
'''Fondi''': € 22.657.288,72
 
=== 2002 ===
Prende parte ai [[Lotta libera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 96 kg maschile|Giochi Olimpici di Atene 2004]], dove finisce quarto nella sua categoria di peso, e ai [[Lotta ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici di Pechino 2008]], dove però non poté competere.
'''Conduttori''': [[Milly Carlucci]] con [[Walter Santillo]], [[Paolo Belli]] e [[Antonio Lubrano]] e la partecipazione di [[Massimo Giletti]], [[Livia Azzariti]], [[Michele Cucuzza]], [[Giampiero Galeazzi]], [[Gigi Marzullo]] e [[Nino Frassica]]<ref> Inviati da Torino [[Carlo Nesti]] e Milena Minutoli, da Pisa [[Marco Mazzocchi]] e [[Tania Zamparo]], da Padova [[Arianna Ciampoli]] e [[Fabrizio Gatta]], da Napoli [[Corrado Tedeschi]] e [[Barbara Chiappini]], da Catania [[Puccio Corona]] e [[Ilaria Spada]], da Bologna [[Lorena Bianchetti]] e [[Paolo Mengoli]], da Roma [[Andrea Sarubbi]], da Maranello [[Marco Franzelli]] </ref> <br />
'''Fondi''': € 25.157.000
 
=== 2003 ===
== Carriera nelle arti marziali miste ==
'''Conduttori''': [[Milly Carlucci]] con [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Walter Santillo]], [[Francesco Paolantoni]] e [[Piero Angela]] (quest'ultimo in ''Geni...si nasce'') <br />
Cormier inizia la sua carriera nelle arti marziali miste entrando nel team [[American Kickboxing Academy]] di [[San Jose]], dove si allena con campioni del calibro di [[Cain Velasquez]], [[Jon Fitch]] e [[Josh Koscheck]].
'''Fondi''': € 27.644.343
 
=== 2004 ===
Nei primi due anni di carriera mette a segno una serie di vittorie consecutive in federazioni minori e vince i titoli dei pesi massimi XMMA e KOTC.
'''Conduttori''': [[Milly Carlucci]] con [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Walter Santillo]], [[Gigi Marzullo]], [[Francesco Paolantoni]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Paolo Limiti]] <br />
'''Fondi''': € 29.558.187
 
=== Strikeforce2005 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Walter Santillo]], [[Gigi Marzullo]], [[Fabrizio Gatta]] e [[Lory Del Santo]] <br />
Nel [[2011]] stipula un contratto con l'importante organizzazione [[Strikeforce]], dove rompe immediatamente il ghiaccio inanellando una serie di vittorie che prosegue nel torneo ''Strikeforce Heavyweight Grand Prix'', dove sconfigge [[Antonio Silva]] e arriva in finale contro [[Josh Barnett]].
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[Domenica in|Domenica in - Ieri, oggi e domani]]'' <br />
'''Fondi''': € 29.330.000
 
=== 2006 ===
La finale del torneo dei pesi massimi Strikeforce tra Cormier e Barnett era programmata per l'evento ''Strikeforce: Tate vs. Rousey'' del 3 marzo [[2012]], ma saltò a causa di un infortunio capitato proprio a Cormier; venne quindi disputata nel maggio del 2012 e Cormier sorprese ancora una volta dominando una leggenda dei pesi massimi delle MMA come [[Josh Barnett]], al tempo ancora considerato uno dei primi dieci al mondo, facendo valere la propria tecnica straordinaria nella lotta libera ma anche uno striking d'eccezione. Cormier vinse così ai punti e divenne campione del torneo ''Strikeforce Heavyweight Grand Prix'', nonché successivamente venne premiato con la cintura di campione.
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Dado Coletti]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[Domenica in|Domenica in - Ieri, oggi e domani]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.740.000
 
=== 2007 ===
Successivamente alla vittoria si parlò di possibili sfide per Cormier contro gli ex [[UFC Heavyweight Championship|campioni dei pesi massimi UFC]] [[Tim Sylvia]] e [[Frank Mir]]: il match contro Sylvia non si concretizzò mentre quello contro Mir venne programmato per il 3 novembre, ma un infortunio capitato a quest'ultimo fece saltare il tutto.
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Paolo Belli]] e [[Alessia Mancini]] e la partecipazione di [[Andrea Sarubbi]] e [[Veronica Maya]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[Domenica in|Domenica in - Ieri, oggi e domani]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.197.000
 
=== 2008 ===
Combatte il suo ultimo incontro in Strikeforce nel gennaio [[2013]] contro l'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Dion Staring]], vincendo facilmente per KO tecnico; questo fu l'ultimo evento della Strikeforce prima che questa venisse assimilata dalla più importante UFC e conseguentemente Cormier fu l'ultimo campione della promozione. DC chiuse la propria esperienza in tale organizzazione con un record parziale di 8-0.
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[Domenica in|Domenica in - 7 giorni]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.056.653
 
=== Ultimate Fighting Championship2009 ===
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] <br />
Nel 2013 la UFC completò l'accorpamento della Strikeforce al suo interno, di fatto dismettendo quest'ultima, e di conseguenza Cormier venne aggiunto al roster dei pesi massimi e inserito nei ranking ufficiali dell'organizzazione come il numero tre tra i contendenti al titolo di categoria.
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' e ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.220.994
 
=== 2010 ===
Esordì il 20 aprile 2013 contro l'ex campione di categoria e numero sei6 dei ranking Frank Mir, vincendo meritatamente per decisione unanime dei giudici di gara. Nell'ottobre dello stesso anno sconfisse in maniera convincente anche il numero nove [[Roy Nelson]].
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Enrico Mentana]], [[Georgia Luzi]], [[Mara Maionchi]], [[Anna Tatangelo]] ed [[Enrico Ruggeri]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' e ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 32.131.516
 
=== 2011 ===
Nel febbraio [[2014]] avrebbe dovuto scendere nella divisione dei pesi mediomassimi per affrontare l'ex campione di categoria [[Rashad Evans]] all'evento ''[[UFC 170|UFC 170: Rousey vs. McMann]]'', ma proprio Evans s'infortunò alla gamba e venne rimpiazzato dal nuovo arrivo [[Patrick Cummins]], ex compagno di Cormier nella nazionale di lotta libera: DC si sbarazzò velocemente di un rivale non all'altezza ed ottenne così la sua prima vittoria come peso massimo leggero.
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Giancarlo Magalli]], [[Max Giusti]] e [[Luca Barbarossa]] <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' e ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.040.012
 
=== 2012 ===
In maggio impressionò di nuovo gli appassionati con la sua vittoria sulla leggenda delle MMA [[Dan Henderson]], ex campione [[Pride Fighting Championships|Pride]] e Strikeforce: Cormier dominò il rivale grazie alla sua lotta per tutta la durata dell'incontro e lo finì con uno strangolamento.
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Flavio Insinna]] e [[Marco Mazzocchi]] (i primi tre anche in ''Solo per te'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.108.000
 
=== 2013 ===
In settembre venne chiamato a sostituire l'indisponibile [[Alexander Gustafsson]] nel match valido per il titolo dei pesi mediomassimi UFC contro il campione in carica [[Jon Jones]], ma quest'ultimo diede forfait a metà agosto per un infortunio e il match venne spostato a gennaio [[2015]]: Cormier si dimostrò un avversario all'altezza e mise in difficoltà il campione in qualche frangente, ma alla fine non riuscì a sostenere la pressione costante di Jones e al termine della gara tutti i giudici diedero la vittoria all'avversario con il punteggio di 49-46; entrambi gli atleti ricevettero il premio ''Fight of the Night''.
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] (maratona), [[Fabrizio Frizzi]] con [[Flavio Insinna]], [[Mara Venier]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] e [[Antonella Clerici]] (''Io esisto'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[L'eredità]]'' <br />
'''Fondi''': € 30.500.000
 
=== 2014 ===
==== Campione dei pesi mediomassimi ====
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Caterina Balivo]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Camila Raznovich]], [[Monica Leofreddi]] e [[Franco Di Mare]] (maratona), [[Fabrizio Frizzi]] con [[Cristina Parodi]], [[Massimo Giletti]] e [[Flavio Insinna]] (''Io esisto'') <br />
Il 6 giugno avrebbe dovuto affrontare [[Ryan Bader]] in un match di cinque round; tuttavia il 28 aprile, a seguito dell'incidente causato da Jones e dalla sua successiva sospensione, la UFC lo spostò all'evento [[UFC 187]] per affrontare il contendente numero uno nella categoria massimi leggeri [[Anthony Johnson (lottatore)|Anthony Johnson]], in un match titolato che si è tenuto a [[Las Vegas]]. Nei primi secondi del match Cormier subì alcune combinazioni di colpi portate a segno da Johnson; successivamente, grazie alla sua superiorità nella lotta, riuscì ad eseguire uno splendido takedown e con un ottimo controllo al suolo mise a segno un devastante ground and pound. La situazione si ripeté anche nel terzo round e, a poco più di due minuti del medesimo, Cormier sottomise Johnson con una rear-naked choke, divenendo il nuovo campione indiscusso dei pesi mediomassimi UFC.
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.363.000
 
=== 2015 ===
A settembre avrebbe dovuto affrontare Gustafsson all'evento [[UFC 191]], per difendere per la prima volta il titolo dei pesi mediomassimi, tuttavia la UFC annunciò che l'incontro tra i due si sarebbe tenuto all'evento [[UFC 192]]. Dopo un match molto equilibrato durato ben cinque riprese, Cormier riuscì ad imporsi sullo svedese vincendo l'incontro per decisione non unanime. Entrambi gli atleti vennero premiati con il riconoscimento ''Fight of the Night''.
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Monica Leofreddi]], [[Duilio Giammaria]], [[Caterina Balivo]], [[Camila Raznovich]], [[Giusy Versace]] e [[Alessandro Antinelli]] (maratona), [[Fabrizio Frizzi]] con [[Federica Sciarelli]], [[Federico Russo]] e [[Piero Angela]] (''Telethon show'') <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.594.911
 
=== 2016 ===
Il 23 aprile [[2016]] avrebbe dovuto difendere il proprio titolo contro il rivale, nonché ex campione, Jon Jones, tuttavia questi, il primo aprile annunciò di essersi infortunato al piede e quindi, non potendo prendere parte all'evento, venne rimpiazzato da [[Ovince Saint Preux]]. Quest'ultimo affrontò Jones per il titolo ad interim e venne sconfitto.
'''Conduttori''': [[Fabrizio Frizzi]] e [[Mara Venier]] (galà di apertura), [[Fabrizio Frizzi]] con [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] e la partecipazione di [[Giancarlo Magalli]], [[Monica Leofreddi]], Fede & Tinto, [[Francesca Fialdini]], [[Tiberio Timperi]], [[Eleonora Daniele]], [[Alberto Matano]], [[Camila Raznovich]], Giulia Valentina, [[Angela Rafanelli]] e [[Costantino Della Gherardesca]] (maratona) <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Affari tuoi]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.636.341
 
=== 2017 ===
Il match contro Jones per unificare il titolo dei pesi mediomassimi venne organizzato per l'evento [[UFC 200]], tuttavia il 6 luglio venne annunciata una probabile violazione del test anti-doping effettuato su Jones e ciò portò alla cancellazione dell'incontro. Durante la messa in onda dell'evento [[UFC Fight Night: dos Anjos vs. Alvarez]] venne annunciato che Cormier dovrà affrontare [[Anderson Silva]] in un match di tre round non valido per il titolo. Cormier, per annullare la superiorità nella lotta in piedi da parte di Silva, cominciò a effettuare numerosi takedown, rimanendo in una posizione dominante per un lungo periodo. Dopo tre riprese Cormier ottenne la vittoria per decisione unanime.
'''Conduttori''': [[Antonella Clerici]] con la partecipazione di [[Fabrizio Frizzi]] (galà di apertura), [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] con [[Caterina Balivo]], [[Gigi e Ross]], [[Enrico Brignano]], Flora Canto, [[Flavio Insinna]], [[Elisa Isoardi]], [[Tiberio Timperi]], Fede & Tinto, Federica De Denaro e [[Lorenzo Branchetti]] (maratona) <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.332.000
 
=== 2018 ===
Il rematch valido per il titolo contro Anthony Johnson venne organizzato per il 10 dicembre del [[2016]] all'evento [[UFC 206]], tuttavia il 26 novembre Cormier dovette rinunciare all'incontro per infortunio. L'incontro venne quindi spostato a [[UFC 210]] l'8 aprile e ha visto Cormier imporsi di nuovo su Johnson ancora tramite rear-naked choke mantenendo il titolo.
'''Conduttori''': [[Antonella Clerici]] con [[Paolo Belli]] (galà di apertura), [[Arianna Ciampoli]] e [[Paolo Belli]] con [[Cristina Parodi]], [[Gigi e Ross]], [[Gabriele Corsi]], [[Eleonora Daniele]], [[Marco Liorni]], [[Andrea Delogu]] e gli inviati Federica De Denaro e [[Lorenzo Branchetti]] (maratona) <br />
'''Programmi correlati''': ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' <br />
'''Fondi''': € 31.485.879
 
== Note ==
===Risultati nelle arti marziali miste===
<br /><references />
 
==Voci correlate==
{| class="wikitable sortable" border="1" style="font-size:75%; text-align:left; width:100%;"
* [[Distrofia muscolare]]
|-
* [[Tigem]]
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|Risultato
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|Record
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Avversario'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Metodo'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Evento'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Data'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Round'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Tempo'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Città'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Note'''
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98;"|Vittoria
|align='center'|19-1
|{{Bandiera|USA}} [[Anthony Johnson (lottatore)|Anthony Johnson]]
|Sottomissione (rear-naked choke)
|[[UFC 210|UFC 210: Cormier vs Johnson 2]]
|8 aprile [[2017]]
|align="center"|2
|align="center"|3:37
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Buffalo]], [[Stati Uniti]]
|Difende il titolo dei pesi mediomassimi UFC
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98;"|Vittoria
|align='center'|18-1
|{{Bandiera|BRA}} [[Anderson Silva]]
|Decisione (unanime)
|[[UFC 200|UFC 200: Tate vs. Nunes]]
|9 luglio [[2016]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98;"|Vittoria
|align='center'|17-1
|align='left'|{{Bandiera|SWE}} [[Alexander Gustafsson]]
|Decisione (non unanime)
|align="left"|[[UFC 192|UFC 192: Cormier vs. Gustafsson]]
|3 ottobre [[2015]]
|align="center"|5
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Houston]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei Pesi Mediomassimi UFC]]<br>Fight of the Night</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98;"|Vittoria
|align='center'|16-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Anthony Johnson (lottatore)|Anthony Johnson]]
|Sottomissione (rear-naked choke)
|align="left"|[[UFC 187|UFC 187: Johnson vs. Cormier]]
|23 maggio [[2015]]
|align="center"|3
|align="center"|2:39
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Vince il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei Pesi Mediomassimi UFC]]; Performance of the Night</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|15-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Jon Jones]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 182|UFC 182: Jones vs. Cormier]]
|3 gennaio [[2015]]
|align="center"|5
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Per il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei Pesi Mediomassimi UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align="center"|15-0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Dan Henderson]]
|Sottomissione (rear naked choke)
|[[UFC 173|UFC 173: Barao vs. Dillashaw]]
|24 maggio [[2014]]
|align="center"|3
|align="center"|3:53
|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Eliminatoria per il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei Pesi Mediomassimi UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|14-0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Patrick Cummins]]
|KO tecnico (pugni)
|align="left"|[[UFC 170|UFC 170: Rousey vs. McMann]]
|22 febbraio [[2014]]
|align="center"|1
|align="center"|1:19
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Passa ai Pesi Mediomassimi</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|13-0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Roy Nelson]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 166|UFC 166: Velasquez vs. dos Santos 3]]
|19 ottobre [[2013]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Houston]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align="center"|12-0
|{{Bandiera|USA}} [[Frank Mir]]
|Decisione (unanime)
|[[UFC on Fox: Henderson vs. Melendez]]
|20 aprile [[2013]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|{{Bandiera|USA}} [[San Jose]], [[Stati Uniti]]
|<small>Debutto in UFC</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|11-0
|align='left'|{{Bandiera|NLD}} [[Dion Staring]]
|KO tecnico (pugni)
|align="left"|Strikeforce: Marquardt vs. Saffiedine
|12 gennaio [[2013]]
|align="center"|2
|align="center"|4:02
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Oklahoma City]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|10-0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Josh Barnett]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|Strikeforce: Barnett vs. Cormier
|19 maggio [[2012]]
|align="center"|5
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[San Jose]], [[Stati Uniti]]
|<small>Vince il torneo [[Strikeforce|Strikeforce Heavyweight Grand Prix]] e il titolo dei Pesi Massimi Strikeforce</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|9–0
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Antonio Silva]]
|KO (pugni)
|align="left"|Strikeforce World GP: Barnett vs. Kharitonov
|10 settembre [[2011]]
|align="center"|1
|align="center"|3:56
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Cincinnati]], [[Stati Uniti]]
|<small>[[Strikeforce|Strikeforce Heavyweight Grand Prix]], Semifinale</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|8–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Jeff Monson]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|Strikeforce: Overeem vs. Werdum
|18 giugno [[2011]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Dallas]], [[Stati Uniti]]
|<small>[[Strikeforce|Strikeforce Heavyweight Grand Prix]], Ripescaggio</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|7–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Devin Cole]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|Strikeforce Challengers: Woodley vs. Saffiedine
|7 gennaio [[2011]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Nashville]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|6–0
|align='left'|{{Bandiera|AUS}} [[Soa Palelei]]
|Sottomissione (pugni)
|align="left"|Xtreme MMA 3
|5 novembre [[2010]]
|align="center"|1
|align="center"|2:23
|align='left'|{{Bandiera|AUS}} [[Sydney]], [[Australia]]
|<small>Difende il titolo dei Pesi Massimi XMMA</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|5–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Jason Riley]]
|Sottomissione (pugni)
|align="left"|Strikeforce: Houston
|21 agosto [[2010]]
|align="center"|1
|align="center"|1:02
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Houston]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|4–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Tony Johnson]]
|Sottomissione (rear naked choke)
|align="left"|KOTC: Imminent Danger
|13 agosto [[2010]]
|align="center"|1
|align="center"|2:27
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Mescalero (Nuovo Messico)|Mescalero]], [[Stati Uniti]]
|<small>Vince il titolo dei Pesi Massimi KOTC</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|3–0
|align='left'|{{Bandiera|AUS}} Lucas Browne
|KO tecnico (pugni)
|align="left"|Xtreme MMA 2
|31 luglio [[2010]]
|align="center"|1
|align="center"|4:35
|align='left'|{{Bandiera|AUS}} [[Sydney]], [[Australia]]
|<small>Vince il titolo dei Pesi Massimi XMMA</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|2–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} John Devine
|KO (pugno)
|align="left"|Strikeforce Challengers: Johnson vs. Mahe
|26 marzo [[2010]]
|align="center"|1
|align="center"|1:19
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Fresno (California)|Fresno]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|1–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Gary Frazier
|KO tecnico (pugni)
|align="left"|Strikeforce Challengers: Kennedy vs. Cummings
|25 settembre [[2009]]
|align="center"|2
|align="center"|3:39
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Bixby (Oklahoma)|Bixby]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.telethon.it/ Telethon.it], sito ufficiale della Fondazione Telethon.
* {{SchedaFILA}}
* [https://web.archive.org/web/20130627025503/http://telethon.milano.it/ www.telethon.milano.it], sito del Coordinamento Provinciale Telethon di Milano.
* {{Sherdog}}
* {{en}} [http://www.mdausa.org MDA Telethon], sito ufficiale dell'associazione fondata da Jerry Lewis.
* {{SchedaSR}}
* {{cita web|http://www.teleton.cl|Telethon nel Cile|lingua=es}}
* {{cita web|http://www.teleton.org.mx|Telethon nel Messico|lingua=es}}
* {{cita web|http://www.uildm.org|Unione italiana lotta alla distrofia muscolare}}
* [http://italy.peacelink.org/animali/articles/art_3031.html Pagine di critica a Telethon] su peacelink.org
* {{cita web|http://www.associazionericerca.it|Associazione Italiana per la Ricerca}}
* {{cita web|http://www.telethon.ch/it/|Telethon svizzera}}
 
{{Portale|medicina|televisione}}
{{UFC ranking pesi mediomassimi}}
{{UFC ranking pound for pound}}
{{UFC campioni pesi mediomassimi}}
{{Strikeforce campioni pesi massimi}}
{{Strikeforce vincitori grand prix}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi]]
{{Portale|biografie|wrestling}}
[[Categoria:Associazioni]]