Beniamino Pizziol e SuperWASP: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Organizzazione
{{Vescovo
|Nome = Super Wide Angle Search for Planets
|nome = Beniamino Pizziol
|Immagine = sw8cams.jpg
|chiesa = cattolica
|Dimensione immagine = Pizziolarrivo.jpg230
|Abbreviazione = SuperWASP
|didascalia = Il vescovo Pizziol durante un'omelia in Cattedrale
|Fondazione = [[2006]]
|titolo = [[Diocesi di Vicenza|Vicenza]]
|Scopo = ricerca di pianeti extrasolari
|stemma = Coat of arms of Beniamino Pizziol.svg
|Area = [[La Palma]] ([[Isole Canarie]], [[Spagna]]) e <br>[[Sutherland (Sudafrica)|Sutherland]] ([[Sudafrica]])
|motto = Deus Caritas est
|ruoliattuali = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Vicenza|Vicenza]]
|ruoliricoperti = [[Vescovo ausiliare]] di [[Patriarcato di Venezia|Venezia]] <small>([[2008]]-[[2011]])</small><br />[[Amministratore apostolico]] di [[Patriarcato di Venezia|Venezia]] <small>([[2011]]-[[2012]])</small>
|nato = [[Cavallino-Treporti|Ca' Vio]], {{Calcola età|link=1|1947|6|15}}
|ordinato = 3 dicembre [[1972]] dal [[cardinale]] [[Albino Luciani]] (poi [[papa]])
|nomvescovo = 5 gennaio [[2008]] da [[papa Benedetto XVI]]
|consacrato = 24 febbraio [[2008]] dal [[cardinale]] [[Angelo Scola]]
|deceduto =
}}
[[File:Beniamino Pizziol.jpg|miniatura|Sua Ecc.za Rev.ma Beniamino Pizziol]]
{{Bio
|Nome = Beniamino
|Cognome = Pizziol
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ca' Vio
|LuogoNascitaLink = Cavallino-Treporti
|GiornoMeseNascita = 15 giugno
|AnnoNascita = 1947
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal 16 aprile [[2011]] 79º [[vescovo]] di [[diocesi di Vicenza|Vicenza]]
}}
 
'''SuperWASP''' ('''W'''ide '''A'''ngle '''S'''earch for '''P'''lanets) è un'organizzazione internazionale di ricerca di [[Pianeta extrasolare|pianeti extrasolari]] tramite il metodo del transito, analizzando contemporaneamente vaste aree della volta celeste (osservazioni "ultra-wide angle"). L'organizzazione punta ad analizzare tutte le [[Stella|stelle]] visibili nel cielo fino alla [[Magnitudine apparente|magnitudine]] 15.
== Biografia ==
Beniamino Pizziol è nato a [[Cavallino-Treporti|Ca' Vio]] (una frazione che all'epoca faceva parte del comune di [[Venezia]] e che oggi è frazione del comune di [[Cavallino-Treporti]]), nel [[patriarcato di Venezia]], il 15 giugno [[1947]] da Vittorio e Olinda Trevisan.
 
== Equipaggiamenti ==
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
SuperWASP consta di due telescopi robotizzati, il SuperWASP-North all'[[Osservatorio del Roque de los Muchachos]] nell'isola di La Palma nelle Canarie e SuperWASP-South presso il [[South African Astronomical Observatory]] in Sud Africa. Ogni osservatorio utilizza un array di otto lenti Canon 200&nbsp;mm f1.8 supportate da un [[Charge Coupled Device|CCD]] 2k x 2k di alta qualità per applicazioni scientifiche. I sensori ottici sono montati su un telescopio equatoriale costruito dalla [[Optical Mechanics, Inc.]].<ref>{{Cita web|url=https://ipfs.io/ipfs/QmXoypizjW3WknFiJnKLwHCnL72vedxjQkDDP1mXWo6uco/wiki/Optical_Mechanics%2C_Inc..html|titolo=Optical Mechanics, Inc.|lingua=en|accesso=22 aprile 2018}}</ref> Il largo campo visivo delle lenti consente di coprire per ogni osservazione fino a 500 gradi quadrati.
Entrato in [[seminario]] all'età di nove anni, ha compiuto gli studi nel Seminario Minore e Maggiore di [[Venezia]] frequentando le medie inferiori, il ginnasio, il liceo classico e i cinque anni di [[teologia]].
 
== Funzionamento ==
È stato ordinato [[sacerdote]] il 3 dicembre [[1972]] dall'allora patriarca di Venezia [[Albino Luciani]], futuro [[papa Giovanni Paolo I]]. Ha frequentato i corsi di liturgia pastorale presso l'Istituto Santa Giustina di [[Padova]].
Gli osservatori controllano costantemente il cielo e approssimativamente ogni minuto catturano un'immagine, generando circa 100 Gb di dati ogni notte. Usando il [[Metodi di individuazione di pianeti extrasolari#Transito|metodo del transito]], i dati prodotti dai telescopi vengono analizzati alla ricerca di variazioni di luminosità delle stelle. Variazioni della luminosità di una stella potrebbero indicare il passaggio di un pianeta tra la stella e il telescopio. Si spera che il progetto SuperWASP rivoluzioni le conoscenze sulla formazione dei pianeti extrasolari e apra la strada a future missioni di ricerca di pianeti simili alla Terra.
 
== Fondatori ==
Dal [[1972]] al [[1981]] è stato vicario parrocchiale della parrocchia di San Lorenzo Giustiniani di [[Mestre]] al fianco del parroco don Antonio Moro, seguendo principalmente la catechesi giovanile, con particolare attenzione all'aspetto liturgico e caritativo. Insegna religione cattolica presso la scuola elementare e media del quartiere della Cipressina. Nel [[1981]] viene trasferito nella parrocchia di [[Chiesa di Santo Stefano (Venezia)|Santo Stefano]] a [[Venezia]]. In seguito riceve la nomina di direttore dell'ufficio liturgico e collabora al settimanale diocesano "Gente Veneta".
SuperWASP opera grazie a un consorzio di otto istituzioni accademiche:
* [[Università di Cambridge]]
* [[Instituto de Astrofísica de Canarias]]
* [[Isaac Newton Group of Telescopes]]
* [[Keele University]]
* [[Università di Leicester]]
* [[Open University]]
* [[Queen's University Belfast]]
* [[Università di St. Andrews]].
 
== Scoperte ==
Dal [[1987]] al [[2002]] è stato [[parroco]] nella parrocchia di [[Chiesa di San Trovaso|San Trovaso]] in [[Venezia]]. Dal [[1996]] al [[2002]] è assistente dell'[[AIMC]] e della [[FUCI]]. Dal [[1997]] al [[2002]], ha svolto l'incarico di pro vicario foraneo. Dal [[1999]] al [[2002]] è stato membro del collegio dei consultori.
{{Vedi anche|Lista dei pianeti scoperti dal progetto SuperWASP}}
Il 26 settembre [[2006]] venne annunciata la scoperta dei primi due pianeti extrasolari, [[WASP-1 b]] (orbitante a 6 milioni di km dalla sua stella con un periodo di 2,5 giorni) e [[WASP-2 b]] (orbitante a 4,5 milioni di km e con un periodo di 2 giorni).<ref name="superwasp">{{Cita web |url=http://www.superwasp.org/press_release/wasp_pressrelease_v9.pdf |titolo=Wide-eyed Telescope Finds its First Transiting Planets Around Distant Stars |accesso=12 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100612224914/http://superwasp.org/press_release/wasp_pressrelease_v9.pdf |dataarchivio=12 giugno 2010 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news|autore =Jonathan Amos|editore=BBC News|url =http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/5378562.stm|titolo =Planets have scientists buzzing|giorno =26|mese =settembre|anno =2006}}</ref>
 
Il 31 ottobre [[2007]] il team ha annunciato la scoperta di tre ulteriori pianeti: [[WASP-3 b]], [[WASP-4 b]] e [[WASP-5 b]].<ref>[http://www.ing.iac.es/PR/press/wasp3b_stfc.html Three New Planets Announced by UK's Planet Hunters]</ref> Tutti e tre i pianeti sono simili a [[Giove (astronomia)|Giove]] in quanto a massa e sono così vicini alle rispettive stelle che i loro [[Periodo di rivoluzione|periodi orbitali]] sono tutti inferiori ai due giorni, tra i minori scoperti all'epoca. Per la grande vicinanza alla loro stella la temperatura superficiale dei pianeti è probabilmente superiore ai 2000 gradi [[Celsius]]. Le tre scoperte rendono il SuperWASP il primo e unico progetto di ricerca di pianeti extrasolari a scoprire pianeti in entrambi gli emisferi celesti, usando la tecnica del transito. WASP-4 b e WASP-5 b sono i primi pianeti scoperti dall'osservatorio sudafricano, mentre WASP-3 b è il terzo pianeta scoperto dall'osservatorio di La Palma.
Nel [[2002]] riceve la nomina di [[vicario generale]] del patriarcato e canonico onorario di San Marco. Dal [[2003]] è presidente del consiglio di amministrazione del Fondo di Solidarietà "San Marco" e dal [[2005]] svolge l'incarico di convisitatore nella [[visita pastorale]]. Dal [[2007]] assume anche l'incarico di ''moderator curiae''.
 
Il pianeta [[WASP-9 b]] manca dal catalogo in quanto l'oggetto dopo la pubblicazione si rivelò essere un falso positivo in un sistema di [[Binaria ad eclisse|binarie ad eclisse]] strettamente interagenti, e quindi venne rimosso dall'elenco delle scoperte. Ad oggi non sono ancora state pubblicate le coordinate della stella.<ref>{{Cita libro|autore=Michael Perryman|titolo=The Exoplanet Handbook|url=https://books.google.it/books?id=xekY6FuKuAcC&pg=PA107&lpg=PA107&dq=WASP-9+b+planet++false+positive+wasp&source=bl&ots=4lhI1xcv_I&sig=bJXgZQ8bjVRon7H7OJwitvZTcfk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_r-ey5M7aAhUMnRQKHS3xD4kQ6AEIVjAJ#v=onepage&q&f=false|editore=Cambridge University Press|p=}}</ref>
=== Ministero episcopale ===
Il 5 gennaio [[2008]] [[papa Benedetto XVI]] lo ha nominato [[vescovo ausiliare]] di [[patriarcato di Venezia|Venezia]]<ref>[https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2008/01/05/0007/00016.html Nomina di Ausiliare di Venezia]</ref>, assegnandogli la sede titolare vescovile di [[Diocesi di Cittanova|Cittanova]]; ha ricevuto la consacrazione episcopale il 24 febbraio dello stesso anno per l'imposizione delle mani del cardinale [[Angelo Scola]], patriarca di Venezia, co-consacranti il cardinale [[Marco Cè]], patriarca emerito di Venezia e il vescovo di [[Diocesi di Trieste|Trieste]] [[Eugenio Ravignani]].
Il cardinal Scola gli affiderà anche il compito di vicario generale e moderator curiae.
 
Il 1º aprile [[2008]] viene annunciata la scoperta di [[WASP-12 b]], che infranse numerosi record. Il pianeta all'epoca era il più grande, il più caldo e il più vicino a una stella di tipo solare mai scoperto, e successivi studi ne scoprirono la particolare composizione; il pianeta infatti abbonda di [[carbonio]], il suo rapporto con l'[[ossigeno]] è circa il doppio di quello dei [[gigante gassoso|giganti gassosi]] del [[sistema solare]], ed è quindi il primo [[pianeta di carbonio]] mai scoperto.<ref name=Diamante>{{Cita news|autore = Corrado Ruscica|url = http://astronomicamentis.blogosfere.it/2010/12/wasp-12b-il-primo-esopianeta-con-atmosfera-ricca-di-carbonio.html|titolo = WASP-12b, un esopianeta di diamante?|giorno = 9|mese = dicembre|anno = 2010|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120118130241/http://astronomicamentis.blogosfere.it/2010/12/wasp-12b-il-primo-esopianeta-con-atmosfera-ricca-di-carbonio.html|dataarchivio = 18 gennaio 2012}}</ref>.
Erano più di cinquant'anni che a [[Venezia]] non veniva ordinato un [[vescovo ausiliare]], dopo che tale incarico era stato svolto dal [[1957]] al [[1974]] da mons. [[Giuseppe Olivotti]] (al fianco dei patriarchi cardinali [[Angelo Roncalli]], [[Giovanni Urbani (cardinale)|Giovanni Urbani]] e infine [[Albino Luciani]]).
Erano quasi venticinque anni che in Italia non veniva ordinato un [[vescovo]] di origini veneziane da quando nel [[1983]] venne ordinato mons. Pierluigi Scarpa, dell'[[Ordine dei Frati Minori Cappuccini]].
 
Nell'agosto del 2009 è stata annunciata la scoperta di [[WASP-17 b]], ritenuto il primo pianeta scoperto ad orbitare nella direzione opposta a quella di rotazione della sua stella, [[WASP-17]].<ref>{{Cita web|url=https://www.space.com/7125-newfound-planet-orbits.html|titolo=Newfound Planet Orbits Backward|sito=space.com|data=12 agosto 2009|lingua=en}}</ref>
Il 16 aprile [[2011]] [[papa Benedetto XVI]] lo ha nominato [[vescovo]] di [[diocesi di Vicenza|Vicenza]]<ref>[https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2011/04/16/0221/00562.html Nomina del Vescovo di Vicenza (Italia)]</ref>, dopo 6 mesi di sede vacante a seguito della nomina dell'[[arcivescovo]] [[Cesare Nosiglia]] ad arcivescovo di [[Arcidiocesi di Torino|Torino]].
 
Nel gennaio 2013 il progetto contava 73 pianeti transitanti scoperti in entrambi gli emisferi celesti e 3 candidati individuati tramite [[metodo delle variazioni di transito]], più un falso positivo. Tali pianeti fanno quasi tutti parte della categoria dei [[Pianeta gioviano caldo|pianeti gioviani caldi]] e appartengono quasi tutti a sistemi planetari con un solo membro, eccetto per WASP-3, [[WASP-10]] e [[WASP-12]]. Tali sistemi sono appunto quelli che ospitano i tre pianeti ipotizzati per spiegare alcune anomalie orbitali e di transito, e sono probabilmente o non transitanti o troppo piccoli per essere rivelati da WASP.
L'annuncio viene dato in contemporanea sia a Vicenza dall'[[amministratore diocesano]] Lodovico Furian sia a Venezia dal patriarca Angelo Scola.
È capitato inoltre che alcuni pianeti siano stati identificati contemporaneamente dal team di WASP e da quello del [[progetto HATNet]]. Il loro nome è deciso in base a quale team ha enunciato per primo la scoperta, seguito dal nome del progetto secondo arrivato.
 
Nel 2017, un gruppo di astronomi presso l'università di Cambridge ha scoperto la più piccola stella sino ad allora rilevata. [[EBLM J0555-57Ab]], probabilmente una nana ultra fredda distante circa 600 anni luce dalla terra ha una massa paragonabile a quella di [[TRAPPIST-1]] ma un raggio del 30% più piccolo<ref>{{Cita web|url=http://www.astronomy.com/news/2017/07/tiny-new-star|titolo=Astronomers just discovered the smallest star ever|autore=A Boetticher et al|lingua=en}}</ref>.
Dopo aver portato a termine l'incarico anche di coordinatore della visita del [[Santo Padre]] ad [[Aquileia]] e [[Venezia]], si congeda dal [[patriarcato di Venezia]] il 1º giugno.
 
Il 19 giugno giunge a Vicenza dove, dopo la visita alla [[Basilica di Monte Berico]], fa ufficialmente il suo ingresso in cattedrale. Alla cerimonia di insediamento, oltre al patriarca [[Angelo Scola]], sono presenti il cardinale vicentino [[Agostino Cacciavillan]] ed il vescovo emerito di Vicenza [[Pietro Giacomo Nonis]].
 
Dal 9 settembre [[2011]] al 25 marzo [[2012]] è chiamato a ricoprire temporaneamente anche l'ufficio di [[amministratore apostolico]] di [[patriarcato di Venezia|Venezia]], a seguito della nomina del [[patriarca (cristianesimo)|patriarca]] [[Angelo Scola]] ad [[arcivescovo]] di [[arcidiocesi di Milano|Milano]].
 
L'8 settembre [[2012]] pubblica la prima lettera pastorale alla diocesi di Vicenza dal titolo "Davvero il Signore è risorto" a cui seguirà quella dell'8 settembre [[2014]] dal titolo "Testimoni della Gioia".
 
Il 24 gennaio [[2014]] annuncia l'inizio della visita pastorale alle 354 parrocchie della diocesi a partire dal mese di febbraio: le prime parrocchie ad essere visitate sono quelle del vicariato di [[Lonigo]] dove la visita pastorale del suo predecessore si era interrotta nel [[2010]].
 
== Stemma vescovile e motto ==
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
|- valign=top align=center
| width="206" | '''Stemma'''
| width="206" | '''Descrizione'''
| width="206" | '''Blasonatura'''
|- valign=center
|[[File:Coat of arms of Beniamino Pizziol.svg|150px|centre]]
|'''Beniamino Pizziol'''<br />Vescovo ausiliare di Venezia<br />Vescovo di Vicenza
|''Lo stemma vescovile scelto da mons. Pizziol e ideato dall'[[araldica|araldista]] Giorgio Aldrighetti, contiene i seguenti elementi:
il cappello prelatizio con i fiocchi di colore verde (tipico del vescovo);
il [[Leone di San Marco|leone alato con il libro aperto]] (antico simbolo di [[San Marco evangelista]], patrono di [[Venezia]] e delle genti venete);
le tre ancore (l'ancora è simbolo di costanza) a richiamare le virtù teologali (la Fede per l'ancora di colore azzurro, la Speranza per l'ancora verde e la Carità per l'ancora rossa) ma anche [[Cavallino-Treporti|Treporti]], la località natale del presule;
la stella a otto punte (che simboleggia la stella del mattino e la Madre di Dio, ma anche le otto [[beatitudini]] evangeliche);
la croce astile (che precede le processioni nelle liturgie solenni) all'interno dello scudo ecclesiastico.
 
Il motto scelto, ''Deus Caritas est'', richiama direttamente il titolo (tratto dalla [[Prima lettera di Giovanni|Prima lettera di San Giovanni]]) della [[Deus caritas est|prima]] [[enciclica]] di [[papa Benedetto XVI]].''
|}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=OESSG Commendatore con Placca BAR.jpg
|nome_onorificenza=Commendatore con placca dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
|collegamento_onorificenza=Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]]
* Cardinale [[Giacinto Sigismondo Gerdil]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]]
* Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]]
* Cardinale [[Carlo Odescalchi]], [[Compagnia di Gesù|S.J.]]
* Cardinale [[Costantino Patrizi Naro]]
* Cardinale [[Lucido Maria Parocchi]]
* [[Papa Pio X]]
* [[Papa Benedetto XV]]
* [[Papa Pio XII]]
* Cardinale [[Eugène Tisserant]]
* Cardinale [[Bernardin Gantin]]
* Cardinale [[Angelo Scola]]
* Vescovo Beniamino Pizziol
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaVoci correlate ==
*[[Lista dei pianeti scoperti dal progetto SuperWASP]]
Beniamino Pizziol ha curato diversi sussidi per gli animatori della Catechesi e della Liturgia, sulla Messa, sul giorno del Signore, sull'Iniziazione Cristiana.<br />Nel [[2005]], per la collana ''Fontana Vivace'', Cantagalli editore pubblica ''Voglia di Vita'', autori [[Angelo Scola]], [[Marco Cè]], Beniamino Pizziol.
*[[Pianeta extrasolare]]
 
*[[Pianeta gioviano caldo]]
In occasione del X anniversario della sua ordinazione episcopale pubblica il libro ''Radicalità evangelica. Nulla e nessuno anteporre all'amore di Cristo'' (Venezia, Marcianum Press, 2018), in cui sono raccolte le meditazioni che ha tenuto nei ritiri per il clero a Monte Berico in occasione dei tempi forti di Avvento e Quaresima; prefazione del cardinale Angelo Scola, arcivescovo emerito di Milano.
*[[Metodi di individuazione di pianeti extrasolari]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.superwasp.org|2=Sito del progetto|lingua=en|accesso=12 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021208111324/http://www.superwasp.org/#|dataarchivio=8 dicembre 2002|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/21405.php?index=21405&po_date=05.01.2008&lang=it|titolo=Nomina a vescovo ausiliare di Venezia dal Bollettino della Santa Sede|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://wwwwasp.patriarcatoveneziaastro.itkeele.ac.uk/live|SitoStatus delin Patriarcatotempo direale Veneziadell'osservatorio SuperWASP-South|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.wasp.le.ac.uk/public/|2=Archivio pubblico dell'Università di Leicester|lingua=en|accesso=12 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110116010048/http://www.wasp.le.ac.uk/public/|dataarchivio=16 gennaio 2011|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/27239.php?index=27239&po_date=16.04.2011&lang=it|titolo=Nomina a vescovo di Vicenza dal Bollettino della Santa Sede|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/s2magazine/index1.jsp?idPagina=307|titolo=Sito della Diocesi di Vicenza}}
 
{{Ricerca esopianeti}}
{{Box successione
{{portale|astronomia}}
|tipologia=episcopale
|carica=[[Diocesi di Cittanova|Vescovo titolare di Cittanova]]
|periodo=5 gennaio [[2008]] - 16 aprile [[2011]]
|precedente=[[Leonardo Sandri]]
|successivo=[[Lorenzo Leuzzi]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Vescovo di Vicenza]]
|periodo=dal 16 aprile [[2011]]
|precedente=[[Cesare Nosiglia]]<br /><small>(arcivescovo-vescovo)</small>
|successivo=in carica
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Vescovi di VicenzaTelescopi]]