== Collegamenti esterni modificati ==
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Colin
|Cognome = Biart
|Pseudonimo =
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola = oppure '''Colin Biard''' o '''Nicolas Biard'''
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Amboise
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1460
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = circa [[1525]]
|NoteMorte =
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Attività = architetto
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
Gentili utenti,
== Biografia ==
Colin Biart nacque ad Amboise nel 1460.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Colin Biard | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=245}}</ref>
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Teatro Von Pauer. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104773501 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Fu uno dei primi architetti francesi, in un periodo artistico-storico-architettonico di ampia diffusione dello [[stile]] [[Architettura gotica|gotico]], ad inserire nelle sue opere alcuni elementi [[Architettura rinascimentale|rinascimentali]], anche se più decorativi che strutturali.<ref name ="le muse" />
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140820112625/http://www1.comune.genova.it/sportello/uffici/uffici_details.aspx?Codice=1866 per http://www1.comune.genova.it/sportello/uffici/uffici_details.aspx?Codice=1866
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Esordì lavorando nel [[castello di Amboise]] nel [[1483]], al servizio di [[Carlo VIII di Francia]], prima di occuparsi, assieme a tre suoi colleghi, alla realizzazione del [[Pont Notre-Dame]] ([[1500]]).<ref name ="le muse" /><ref name =lavita>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=qUmADwAAQBAJ&pg=PT95&lpg=PT95&dq=Colin+Biart&source=bl&ots=f2X_oW0hVc&sig=ACfU3U35yx47wmBUsKVzPJ66o02vP2VYXg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi424jxmPDiAhXLJVAKHde-BTo4ChDoATABegQIBhAB#v=onepage&q=Colin%20Biart&f=false| titolo=La vita quotidiana nei castelli della Loira nel Rinascimento | accesso= 12 giugno 2019}}</ref><ref name =thearchi>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=3yHjk77_NngC&pg=PA166&lpg=PA166&dq=Colin+Biart&source=bl&ots=Qe5L_X3Cin&sig=ACfU3U2JLuAdEky3qPGBkPiE_L3_17tD-g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi424jxmPDiAhXLJVAKHde-BTo4ChDoATACegQICRAB#v=onepage&q=Colin%20Biart&f=false| titolo=The Architect: Chapters in the History of the Profession | lingua = en | accesso= 12 giugno 2019}}</ref><ref name =thegrove>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=FtlMAgAAQBAJ&pg=PA332&lpg=PA332&dq=Colin+Biart&source=bl&ots=z_TWLT-g9c&sig=ACfU3U0-zGoDMB3Yba_dn2l3wUhCzPf27g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi424jxmPDiAhXLJVAKHde-BTo4ChDoATAGegQICBAB#v=onepage&q=Colin%20Biart&f=false| titolo=The Grove Encyclopedia of Medieval Art and Architecture, Volume 1| lingua = en | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:53, 9 mag 2019 (CEST)
Successivamente si impegnò nel [[castello di Blois]] per Lodovico XII, e contemporaneamente lavorò per il cardinale di Amboise al [[castello di Gaillon]] ([[1505]]-[[1506]]), dove realizzò anche una cappella.<ref name ="le muse" /><ref name =thegrove />
== Collegamenti esterni modificati ==
Altri lavori furono la ristrutturazione e l'ultimazione del castello di Verger nell'[[Angiò|Anjou]], su commissione del maresciallo di Gyé.<ref name ="le muse" /><ref name =thedawn>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=s2s8AAAAIAAJ&pg=PA390&lpg=PA390&dq=Colin+Biart&source=bl&ots=BKk3oCJh-h&sig=ACfU3U0Sxj_5URZpQpSSn89CYR4mwVOV0A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjKxoK7ivDiAhWnTBUIHSeVAGcQ6AEwDXoECAkQAQ#v=onepage&q=Colin%20Biart&f=false| titolo=The Dawn of the French Renaissance| lingua = en | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
Gentili utenti,
Nel 1506 collaborò con i lavori di completamento della Torre dell'orologio e della Torre di Beurre nella [[Cattedrale di Notre-Dame (Rouen)|Cattedrale di Notre-Dame]] a [[Rouen]].<ref name ="le muse" /><ref name =thegrove />
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Teatro Von Pauer. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105965655 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
L'anno seguente si dedicò ai restauri di alcune torri della [[cattedrale di Bourges]].<ref name ="le muse" />
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304095259/http://www.municipio6medioponente.comune.genova.it/servlets/resources?contentId=510287&resourceName=ALLEGATO-01 per http://www.municipio6medioponente.comune.genova.it/servlets/resources?contentId=510287&resourceName=ALLEGATO-01
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Nel [[1508]] partecipò alla ricostruzione delle torri della cattedrale di Bourges, in collaborazione con [[Pierre Chesnau]].<ref name ="le muse" />
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:50, 23 giu 2019 (CEST)
Colin Biart fu il padre di Noël Biart ([[1520]]-[[1570]]), architetto che lavorò al [[Museo del Louvre]] ([[1551]]-[[1568]]) e al [[castello di Fontainebleau]] ([[1568]]-[[1570]]), oltre che il nonno dello [[scultura|scultore]] Pierre Bard ([[1559]]-[[1609]]).<ref name =thegrove />
== Opere ==
* Castello di Amboise (1483);
* Pont Notre-Dame (1500);
* Castello di Blois (1505-1506);
* Castello di Gaillon (1505-1506);
* Castello di Verger ();
* Torre dell'orologio e della Torre di Beurre nella cattedrale di Notre-Dame a Rouen (1506);
* Torri della cattedrale di Bourges (1508).
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=Joseph de Croy | titolo=Quelques renseignements inédits sur les maîtres maçons des châteaux de Chambord et d'Amboise| editore=Librairie H. Herluison, Orléans| anno=1902 | lingua=fr}}
* {{Cita libro|titolo=Mille anni d'architettura in Europa|autore=Renato De Fusco|wkautore=Renato De Fusco|editore=Laterza|città=Bari|anno=1999|ISBN=978-88-420-4295-2}}
* {{Cita libro | autore=Auguste de Giradot Hippolyte-Louis Durand | titolo=La Cathédrale de Bourges, description historique et archéologique, avec plan, notes et pièces justificatives,| editore=P.-A. Desrosiers imprimeur-éditeur| anno=1849 | città=Moulins| lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=Louis de Grandmaison | titolo=Compte de la construction du château d'Amboise (1495-1496), dans Congrès archéologique de France. 77e session tenue à Angers et Saumur| editore=Société française d'archéologie| anno=1910 | città=Parigi| lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=Achille Deville | titolo=Comptes de dépenses de la construction du château de Gaillon publiés d'après les registres manuscrits des trésoriers du Cardinal d'Amboise| editore=Imprimerie nationale| anno=1850 | città=Parigi| lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=Étienne Hamon | capitolo=Le cardinal Georges d'Amboise et ses architectes | titolo=L'artiste et le clerc: commandes artistiques des grands ecclésiastiques à la fin du Moyen Âge (XIVe-XVIe siècles)| editore= Presses de l'université paris Sorbonne| anno=2006 | città=Parigi| lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=Étienne Hamon | capitolo=Colin Biart| titolo=Dictionnaire d'histoire de l'art du Moyen Âge occidental | editore=Robert Laffont (collection Bouquins)| anno=2009 | città=Parigi| lingua=fr}}
* {{cita pubblicazione |autore=Pierre Lesueur |titolo=Colin Biart, maître maçon de la Renaissance |rivista=Gazette des beaux-arts | volume=II |anno=luglio 1929 |pp=210-231 |lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=Werner Muller | autore2=Gunter Vogel | titolo=Atlante d'architettura. Storia dell'architettura dalle origini all'età contemporanea. Tavole e testi| editore=Hoepli | anno=1997 | città=Milano}}
* {{Cita libro | autore=Nikolaus Pevsner | autore2=John Fleming | autore3=Hugh Honour | titolo=Dizionario di architettura | editore=Einaudi | anno=2005 | città=Torino}}
* {{Cita libro | autore=V. Vercelloni | titolo=Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica| anno=1969 | città=Roma}}
* {{Cita libro | autore=David Watkin | titolo=Storia dell'architettura occidentale| anno=1990 | città=Bologna}}
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'architettura]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|architettura}}
|