Epidendroideae e Spandau Ballet: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RedBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Modifico ca:Epidendròidia
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink tipologie di film e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Avvisounicode}}
|nome = Spandau Ballet
{{Tassobox
|nazione = GBR
|nome= Epidendroideae
|genere = New romantic
|statocons=
|nota genere = <ref name=allmusicguide />
|immagine=[[File:Epidendrum secundum - Peru.jpg|220px]]
|genere2 = Pop
|didascalia=''[[Epidendrum secundum]]''
|nota genere2 = <ref name="allmusicguide"/>
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|genere3 = Sophisti-pop
|dominio= [[Eukaryota]]
|nota genere3 = <ref name=allmusicguide>{{allmusic|artist|p53870|Spandau Ballet}}</ref>
|regno=[[Plantae]]
|genere4 = Blue-eyed soul
|sottoregno=
|nota genere4 = <ref name=allmusicguide />
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|anno inizio attività = 1979
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|anno fine attività = 1990
|sottodivisione=
|anno inizio attività 2 = 2009
|superclasse=
|anno fine attività 2 = 2019
|classe=[[Liliopsida]]
|etichetta = {{Lista|tipo=disc|[[Chrysalis Records|Chrysalis]]|[[Columbia Records|CBS]]|[[Capitol Records|Capitol]]|[[Mercury Records|Mercury]]|[[Warner Music Group|Warner Music]]}}
|sottoclasse=[[Liliidae]]
|tipo artista = Gruppo
|infraclasse=
|numero totale album pubblicati = 15
|superordine=
|numero album studio = 8
|ordine=[[Orchidales]]
|numero album live = 1
|sottordine=
|numero raccolte = 7
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Orchidaceae]]
|sottofamiglia='''Epidendroideae'''<br /><small>[[John Lindley|Lindl.]], [[1821]]</small>
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|genereautore=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=Si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Monocotiledoni]]}}
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|famigliaFIL=[[Orchidaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]
|suddivisione_testo=
<center>(Vedi testo)
}}
'''Spandau Ballet''' (IPA: {{IPA|/ˈspændaʊ ˈbæl.eɪ/}}) è un [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] attivo, a più riprese, tra il 1979 e il 2019 e che conobbe il suo periodo di maggiore successo negli [[anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo]] con l'esplosione dei generi [[New wave (musica)|''new wave'']] e ''[[new romantic]]''.
 
La formazione tipo, rimasta immodificata fino al 2017, era costituita dai fratelli [[Gary Kemp|Gary]] (chitarrista, tastierista e compositore di quasi tutti i brani del gruppo) e [[Martin Kemp (attore)|Martin Kemp]] (bassista), [[Steve Norman]] ([[sassofono]] e talora percussioni), [[John Keeble]] ([[batteria (strumento musicale)|batteria]]) e [[Tony Hadley]] (voce e ''front-man'' del gruppo).
'''Epidendroideae''' <small>[[John Lindley|Lindl.]], [[1821]]</small> è la più grande [[sottofamiglia]] di piante [[spermatofite]] [[monocotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orchidaceae]].
A tali elementi si aggiungeva il [[Tastiera elettronica|tastierista]] Toby Chapman, turnista in tutti i lavori del gruppo ma mai accreditato come membro ufficiale dello stesso.
==Etimologia==
Il nome di questa sottofamiglia è stato ripreso dalla sua [[Tribù (tassonomia)|tribù]] più importante: ''[[Epidendreae]]'' <small>Kunth (1815)</small> (che a sua volta è stato ripreso dal [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Epidendrum]]'' <small>L. (1763)</small>). L'[[etimologia]] del nome deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] (''ɛpɨ - epi'' = su e ''δένδρον – dendron'' = albero) e si riferisce all'abitudine di crescita [[epifita]] della maggioranza delle orchidee di questa sottofamiglia.
<br />
La denominazione di questa sottofamiglia è stata proposta dal botanico inglese [[John Lindley]] (1799 - 1865) nella pubblicazione “Collectanea Botanica” del 1821<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/50169875|titolo=Tropicos Database|accesso=05-07-2010}}</ref>.
 
Inizialmente ispirato da un misto di ''[[funk]]'' e ''[[synth pop]]'', il gruppo virò sul [[new romantic]] maturando alfine uno stile molto elegante e raffinato, principalmente [[musica leggera|pop]], con venature leggermente [[rock]] a tratti, e spiccatamente [[soul]] nelle [[melodia|melodie]] [[voce|vocali]] e nell'uso del [[sassofono]].
==Descrizione==
<small>I dati [[Morfologia (biologia)|morfologici]] si riferiscono soprattutto alle [[specie]] europee e in particolare a quelle spontanee italiane.</small><br />
Sono delle [[Erba (botanica)|piante erbacee]] la cui altezza in alcune specie raggiunge il metro. La forma biologica prevalente di questa sottofamiglia è [[Sistema_Raunkiær#Geofite|geofita rizomatosa]] ('''G rhiz'''), ossia sono piante perenni dotate di [[rizoma]], un [[fusto]] sotterraneo dal quale, ogni anno, si dipartono [[Radice (botanica)|radici]] e fusti aerei. Alcune specie sono [[Glossario botanico#A|afille]]. Il tipo di crescita prevalente è [[epifita]], ossia vivono a spese di altri vegetali di maggiori proporzioni (soprattutto sui rami degli alberi), questo specialmente nelle aree tropicali e subtropicali. Nelle zone temperate invece il tipo di crescita prevalente è quello terrestre.
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[rizoma]] (di tipo tuberoso). Spesso le radici sono assenti in quanto queste piante vivono in [[Simbiosi mutualistica|simbiosi]] con altri organismi per cui gli organi sotterranei sono ricchi di [[Ifa|ife fungine]] (le stesse che servono a far germogliare i [[semi]] – vedi “Riproduzione”). Questo particolare tipo di [[Micorriza|micorriza endotrofica]] si chiama “micotrofia”<ref>{{cita|Motta|Vol. 1 p. 719}}</ref>.
===Fusto===
*Parte ipogea: la parte sotterranea del [[fusto]] consiste in rizomi oppure in tuberi ([[Pseudobulbo|pseudobulbi]]). In alcune specie può essere presente una certa funzione [[Stolone|stolonifera]].
*Parte epigea: la parte aerea del fusto è eretta e semplice o poco ramificata. Se i fusti sono [[Glossario botanico#A|afilli]] (senza foglie [[Clorofilla|clorofilliane]]) il colore è bruno in quanto povero di [[Fotosistema|pigmento fotosintetico]] – [[clorofilla]]. Alla base il fusto può essere tunicato (ricoperto dalle foglie inferiori ridotte a guaine).
===Foglie===
In questa sottofamiglia sono presenti due tipi di piante: quelle senza foglie oppure con foglie verdi. Nel primo caso le foglie sono ridotte a delle squame brunastre a consistenza membranosa (sottotribù [[Epipogiinae]] della tribù [[Nervilieae]]; oppure alcuni generi della tribù delle [[Calypsoeae]]). Queste piante non avendo foglie verdi (sono quindi incapaci di produrre sostanze organiche dalla [[fotosintesi clorofilliana]]) sono fondamentalmente [[saprofita|saprofite]]. Nel secondo caso (piante con foglie) le foglie sono quasi sempre basali la cui forma va da cuoriforme a [[Glossario botanico#L|lanceolata]] o nastriforme. Le foglie [[Glossario botanico#C|cauline]] sono molto ridotte e fortemente [[Glossario botanico#A|amplessicauli]]; la disposizione lungo il fusto è a spirale oppure [[Glossario botanico#D|distica]]. La lamina fogliare si presenta quasi sempre con delle nervature longitudinali ([[Glossario botanico#P|parallelinervie]]). All'apice delle foglie di alcune specie sono presenti dei [[Bulbo_(pianta)#Bulbilli|bulbilli]] fertili (tribù delle [[Malaxideae]]).
===Infiorescenza===
L'[[infiorescenza]] è una spiga di tipo [[Glossario botanico#R|racemoso]] con pochi o tanti fiori. I fiori sono posti alle ascelle di [[Brattea|brattee]] di tipo squamiforme o ovato-[[Glossario botanico#L|lanceolate]]. I fiori inoltre sono [[Glossario botanico#R|resupinati]] oppure no secondo il genere di appartenenza. In alcune specie presentano una doppia torsione per un totale di 360°, quindi il [[labello]] si trova nella posizione nativa, in alto (tribù [[Malaxideae]]).
===Fiori===
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] ed irregolarmente [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], [[Glossario botanico#C|pentaciclici]] ([[Glossario botanico#P|perigonio]] a 2 [[verticillo|verticilli]] di [[tepalo|tepali]], 2 verticilli di [[stame|stami]] (di cui uno solo fertile – essendo l'altro atrofizzato), 1 verticillo dello [[Glossario botanico#S|stilo]])<ref>{{cita|Pignatti|Vol. 3 p. 700}}</ref>.
 
== Storia ==
[[File:Diagramma fiorale Epidendroideae DIS01.JPG|300px|thumb|Diagramma fiorale<ref>{{cita|Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|p. 287}}</ref>]]
=== La formazione definitiva e i primi successi ===
*Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
La storia del gruppo inizia nel [[1976]] (i primi anni, si chiamavano ancora «The Cut») con [[Gary Kemp]] ([[cantante]]/compositore) e [[Steve Norman]] ([[chitarra]], in seguito [[sassofono]] e [[Strumento a percussione|percussioni]]). Gary e Steve frequentavano entrambi la Dame Alice Owen's School, ad Islington (che successivamente fu spostata a Potters Bar), ed erano amici intimi. Condividevano l'amore per la [[musica]] e il comune desiderio di formare una band. Poi arrivò [[John Keeble]]. John e Steve si incontrarono quando entrambi scoprirono la [[batteria elettronica]] nell'aula di musica scolastica, vedendosi regolarmente durante la pausa pranzo per fare pratica. Dopo John, entrò nel gruppo il [[bassista]] Michael Ellison. Poi, fu il turno del [[cantante]] [[solista]] [[Tony Hadley]], che un giorno avvicinò Steve Norman nell'aula comune della sesta classe.
:::'''X, P 3+3, [A 1, G (3)], infero, capsula'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Orch_fam.html | titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=20-06-2010}}</ref>
 
Dopo alcuni mesi, Michael Ellison fu sostituito da Richard Miller al [[Basso elettrico|basso]], prima che il ruolo fosse definitivamente rilevato da [[Martin Kemp (attore)|Martin Kemp]], che si unì al resto del gruppo un paio di anni dopo. Da questo momento in poi, la formazione rimarrà sempre la stessa, fino allo scioglimento nel [[1989]]. All'epoca dell'ingresso di Martin Kemp, fratello minore di Gary, il gruppo aveva già eseguito un gran numero di concerti ed acquistato esperienza, che alla fine si sarebbe rivelata utile. Steve Norman e Gary Kemp, a questo punto, chiesero a Steve Dagger, un amico di tutta la band, di far loro da [[manager]]; da allora, Dagger sarebbe diventato una parte integrante del successo del gruppo.
*Perigonio: il [[Glossario botanico#P|perigonio]] è composto da 2 [[verticillo|verticilli]] con 3 [[tepali]] (o segmenti) ciascuno (3 interni e 3 esterni). I tepali esterni sono da [[Glossario botanico#O|oblunghi]] a [[Glossario botanico#L|lanceolati]] con apice acuto. Dei tre tepali interni quello mediano (chiamato [[labello]]) è diverso dagli altri e in genere è più grande e vistoso (assolve alla funzione [[Glossario botanico#V|vessillifera]]), mentre gli altri due sono più o meno simili a quelli esterni. I tepali spesso sono conniventi in quanto tutti insieme formano un cappuccio a protezione degli organi di riproduzione (il [[ginostemio]]).
 
La band cambiò dapprima il nome in «The Makers», ma poi lo modificò nuovamente, dopo la visita dell'amico Robert Elms, [[Disc jockey|DJ]] per l'emittente [[Radio (mass media)|radiofonica]] [[BBC|BBC London 94.9]], a [[Spandau]], un quartiere di [[Berlino]], dove fu ispirato dai [[Graffiti writing|graffiti]] che vide nei bagni di una discoteca locale. {{Citazione necessaria|Il termine «Spandau Ballet» si riferiva agli spasmi dei criminali di guerra [[nazismo|nazisti]] mentre "danzavano al capo della corda", quando venivano impiccati a [[Norimberga]], quindi 380 km a sud della [[Carcere di Spandau|prigione di Spandau]]. Secondo un'altra versione, il nome del gruppo sarebbe legato a un'arma utilizzata durante la [[prima guerra mondiale]], la mitragliatrice [[MG 08|Maschinengewehr 08]], costruita in diverse fabbriche delle quali una a [[Spandau]]. I cadaveri dei soldati rimasti sui reticolati eretti a difesa delle trincee venivano scossi e agitati dalle raffiche sparate dalle Spandau; tale macabro spettacolo era stato appunto ribattezzato, dalla fanteria inglese, "Spandau ballett".}}
*Labello: il [[labello]] in genere ha un portamento pendente, sul retro può terminare con uno [[Sperone (botanica)|sperone]] e può essere semplice oppure con una lieve strozzatura centrale in modo da dividere il labello in due parti: la porzione posteriore è chiamata [[Glossario botanico#I|ipochilo]] e quella anteriore è chiamata [[Glossario botanico#E|epichilo]]. La forma in genere è ovata ed è più grande degli altri tepali. La parte terminale è intera o dentata (o tri-lobata) a seconda delle specie. I margini possono essere increspati e rialzati. Altre volte è caratterizzato da una lingua dalla forma allungata e stretta (nastriforme) e portamento pendulo (genere ''[[Listera]]'' della tribù delle [[Neottieae]]).
 
Il gruppo iniziò a suonare attorno a [[Londra]], provocando molti commenti positivi. Prima di allora, il genere da loro prediletto era il [[R&B|Rhythm & Blues]], in uno stile molto simile a quello dei primi [[Rolling Stones]] o [[The Kinks]]; in seguito, divenne più elettronico, mentre cominciavano a essere presenze fisse in locali quali il ''Billys'', un club che poi traslocò a [[Covent Garden]] nel nightclub ''Blitz'' (dove è ambientato parte del recente [[musical]] di [[Boy George]], ''[[Taboo (musical)|Taboo]]''), in cui ascoltavano suonare gruppi come i [[Kraftwerk]] e i [[Telex (gruppo musicale)|Telex]]. Il ''Blitz'', viene considerato il luogo di nascita di un nuovo genere musicale e nuovo fenomeno della moda [[Anni 1980|anni ottanta]], cosiddetto [[New romantic]]ism.
*Ginostemio: lo [[stame]] con le rispettive [[antera|antere]] (in realtà si tratta di una sola [[antera]] fertile biloculare – a due logge) è concresciuto con lo [[Glossario botanico#S|stilo]] e forma una specie di organo colonnare chiamato "[[ginostemio]]"<ref>{{cita|Musmarra|p. 628}}</ref>. Questo organo secondo i generi può essere trilobato (alcune specie della tribù delle [[Malaxideae]]), oppure sottile e allungato (genere ''[[Nervilia]]'' della tribù delle [[Nervilieae]]), oppure più semplice e corto (''[[Epipogium]]'' sempre stessa tribù)). Degli stami (originariamente due verticilli con 6 stami totali, in seguito ridotti) solo uno del verticillo esterno è fertile gli altri sono atrofizzati; quest'organo inoltre è ripiegato con un becco al di sopra dell'apice del ginostemio (carattere [[Apomorfia|apomorfo]] e distintivo della sottofamiglia)<ref>{{cita|Strasburger|vol. 2 - p. 809}}</ref><ref>{{cita|Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|p. 289}}</ref>. I [[pollinio|pollinii]] (gli organi portatori del polline) sono in tutto quattro e sono inseriti sui [[Glossario botanico#R|retinacoli]] (delle ghiandole vischiose) tramite delle [[Glossario botanico#C|caudicole]] e sono racchiusi in una [[Glossario botanico#B|borsicola]] [[Glossario botanico#R|rostellare]]. Il [[polline]] ha una consistenza gelatinosa, è più o meno incoerente ed è conglutinato in masse cerose polliniche a consistenza dura (questa caratteristica è specifica della sottofamiglia<ref name=ORCHIDSCOIN>{{cita web|url=http://www.orchids.co.in/dna-data-orchidaceae.shtm|autore=Mark W. Chase, Kenneth M.Cameron, Russell L. Barrett, John V. Freudenstein|titolo=DNA DATA AND ORCHIDACEAE SYSTEMATICS : A NEW PHYLOGENETIC CLASSIFICATION.}}</ref>) e si trova nelle due [[Glossario botanico#L|logge]] dell'antera. Nel passato (prima delle analisi del [[DNA]]) quest'organo è stato molto importante per la classificazione delle Orchidee in quanto presenta caratteristiche e morfologie diverse secondo le varie sottofamiglie, tribù e generi<ref name=ORCHIDSCOIN/>.
 
A questo punto, la band fu al centro di un contenzioso tra le [[casa discografica|case discografiche]] che cercavano di accaparrarseli. Alla fine, il quintetto firmò con la [[Chrysalis Records]], pubblicando il primo [[45 giri|singolo]] ''[[To Cut a Long Story Short]]'', prodotto dal [[musicista]] elettronico innovatore [[Richard James Burgess]]. Pubblicata appena dieci giorni dopo l'uscita del gruppo dallo [[studio di registrazione]] per far fronte alle numerosissime richieste generate dalla pubblicità che la band si era fatta da sé con i suoi concerti, ''To Cut a Long Story Short'' fu un successo immediato nel [[Regno Unito]], dove raggiunse il Top 5 nel [[1980]]. Fu seguita da altre hits, quali ''The Freeze'', ''Musclebound'' e il primo [[album discografico|album]] di [[Studio di registrazione|studio]], ''[[Journeys to Glory]]'' (febbraio [[1981]]), il quale, accolto più che positivamente (divenne Disco d'oro), servì a definire un nuovo genere musicale.
*Ovario: l'[[Ovario (botanica)|ovario]], fusiforme, in posizione [[Glossario botanico#I|infera]] è formato da tre [[Glossario botanico#C|carpelli]] fusi insieme<ref>{{cita|Pignatti|Vol. 3 p. 702}}</ref>.
 
Il sound di ''Journeys to Glory'' servì infatti a definire le sonorità del nascente movimento New Romantic, caratterizzato da testi cantilenati, ritmi ballabili, il tipico suono della [[batteria elettronica]] noto come «snare drum», la mancanza di [[assolo|assoli]] di [[chitarra]] e parti di [[chitarra ritmica]] molto elaborate. Il secondo album ''[[Diamond (Spandau Ballet)|Diamond]]'' (marzo [[1982]]), anche questo prodotto da Richard James Burgess, e certificato Disco d'oro dalla [[British Phonographic Industry|BPI]], conteneva l'influente singolo di orientamento musicale [[funky]] intitolato ''Chant No. 1''. La band fece [[remix]]are a Burgess ogni [[Singolo discografico|singolo]] di entrambi gli album, da includere sul [[B-side|lato B]] di ciascun [[45 giri]] e sui relativi [[Singolo discografico|maxi singoli]]. Questi mix, in séguito, furono raccolti tutti insieme in un'unica [[compilation]]. Comunque, i tempi stavano già cambiando, e nuovi gruppi sarebbero saliti alla ribalta (soprattutto i [[Dollar (gruppo musicale)|Dollar]] e [[Bucks Fizz]]), e le [[hit parade|classifiche]] [[Regno Unito|britanniche]] stavano prendendo le distanze dal sound creato dalla band e da Burgess. Il secondo singolo tratto da ''Diamond'' ad entrare in classifica fu ''Paint Me Down'', che interruppe infatti la serie positiva di successi consecutivi nel Top 20, non andando oltre il Numero 30, mentre il terzo [[45 giri|singolo]], la semi-[[title track]] ''She Loved Like Diamond'', non riuscì nemmeno ad entrare nella UK Top 40 fermandosi al Numero 41.
===Frutti===
Il [[frutto]] è una [[Glossario botanico#C|capsula]] a forma più o meno ellissoide. Al suo interno sono contenuti numerosi minutissimi [[semi]] cilindrico-fusiforme. Questi semi sono privi di [[endosperma]] e gli [[Embrione|embrioni]] contenuti in essi sono poco differenziati in quanto formati da poche cellule. Queste piante vivono in stretta [[Parassitismo|simbiosi]] con [[Micorriza|micorrize endotrofiche]], questo significa che i semi possono svilupparsi solamente dopo essere infettati dalle [[spore]] di [[Micorriza|funghi micorrizici]] (infestazione di [[Ifa|ife fungine]]). Questo meccanismo è necessario in quanto i semi da soli hanno poche sostanze di riserva per una germinazione in proprio<ref>{{cita|Strasburger|vol. 2 - p. 808}}</ref>.
 
[[Trevor Horn]] remixò allora la traccia intitolata ''Instinction'', pubblicata come quarto singolo tratto dall'[[album discografico|album]], riportando la band nella Top 10 [[Regno Unito|britannica]], dopo il relativo insuccesso dei due singoli precedenti e il Numero 15 dell'album.
==Riproduzione==
La riproduzione di queste piante avviene principalmente in due modi:
*per via sessuata grazie all'[[impollinazione]] degli [[insetti pronubi]] ([[imenotteri]], [[ditteri]], [[lepidotteri]] e [[coleotteri]]); la [[germinazione]] dei [[semi]] è tuttavia condizionata dalla presenza di funghi specifici (i semi sono privi di [[albume]] – vedi sopra). Queste piante possono anche essere [[Autogamia|autogame]].
*per via [[moltiplicazione vegetativa|vegetativa]] in quanto il [[rizoma]] possiede la funzione vegetativa per cui può emettere [[Gemma (botanica)|gemme]] [[Glossario botanico#A|avventizie]] capaci di generare nuovi individui.
*in alcuni casi è possibile anche la riproduzione per via asessuata con formazione di strutture denominate ''[[Bulbo_(pianta)#Bulbilli|bulbilli]]'' che, staccandosi dalle foglie della pianta madre, garantiscono la propagazione (specie ''[[Malaxis paludosa]]'' della tribù delle [[Malaxideae]]).
 
=== Il successo internazionale ===
==Distribuzione e habitat==
[[File:Epidendroideae.png|300px|thumb|Distribuzione della sottofamiglia Epidendroideae]]
La distribuzione di questa sottofamiglia è pressoché cosmopolita; e si trova sia nelle aree a clima tropicale che temperato, ma anche in zone “paleoartiche” (genere ''[[Epipactis]]'' della tribù delle [[Neottieae]]).
<br />
L'[[habitat]] è il più vario: zone ricche di [[humus]] e quindi i boschi densi per le specie [[Glossario botanico#A|afille]] ( generi ''[[Corallorhiza]]'' e ''[[Wullschlaegelia]]'' della tribù delle [[Calypsoeae]]); oppure zone paludose, umide e ombrose delle foreste pluviali tropicali (soprattutto le specie a crescita [[epifita]]); oppure ancora in areali a quote alpine (generi ''[[Liparis]]'' e ''[[Malaxis]]'' della tribù delle [[Malaxideae]]).
 
Gli Spandau Ballet pubblicarono il terzo album a febbraio del [[1983]], intitolato ''[[True (album Spandau Ballet)|True]]'', caratterizzato da un sound più adulto e contemporaneo, prodotto dal [[duo (musica)|duo]] Jolley & Swain, formato da Tony Swain e Steve Jolley – che divennero per un paio d'anni i produttori inglesi più famosi del mondo, portando al successo gli [[Imagination]], le [[Bananarama]] e [[Alison Moyet]], prima di venire usurpati dal [[trio]] di assi pigliatutto [[Stock, Aitken & Waterman]], che portarono al successo una nuova generazione di artisti e gruppi, quali [[Kylie Minogue]], [[Dead or Alive (gruppo musicale)|Dead or Alive]] e [[Rick Astley]] (ma la lista è pressoché infinita, e comprende anche ad esempio l'[[italia]]na [[Sabrina Salerno]]). La [[title track]], ''[[True (singolo Spandau Ballet)|True]]'' era un pezzo di sei minuti, che si rifaceva alle sonorità nere della leggendaria [[Motown]] (e, per certi aspetti, di [[Marvin Gaye]]). Anche il ''look'' cambiò — gli abiti multi-strato e il trucco del movimento New Romantic che avevano aiutato a sfondare furono rimpiazzati da vestiti eleganti, ispirati agli [[Anni 1940|anni quaranta]], e da facce pulite.
==Sistematica==
Le [[Orchidaceae]] sono una delle [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]] più vaste della divisione [[Tassonomia|tassonomica]] delle [[Magnoliophyta|Angiosperme]]; comprende 788 [[Genere (tassonomia)|generi]] e più di 18500 [[specie]]<ref>{{cita|Strasburger|vol. 2 - p. 807}}</ref>. Il [[Sistema Cronquist]] assegna la famiglia delle Orchidaceae all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Orchidales]] mentre la moderna [[classificazione APG]] la colloca nel nuovo ordine delle [[Asparagales]]. Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella iniziale).
 
Fu a questo punto che Steve Norman divenne il [[sassofono|sassofonista]] del gruppo; non a caso, il brano "True" è diventato celebre anche per l'assolo di [[sassofono|sax]] che ne costituisce il middle. L'album raggiunse la vette delle [[hit parade|classifiche]] in tutto il mondo, lanciando diversi singoli di successo internazionali, i più famosi dei quali furono ''Gold'' e la citata [[title track]], ''True'', che fu numero 1 in molti paesi.
===Filogenesi===
La [[sottofamiglia]] Epidendroideae è una delle cinque sottofamiglie in cui è suddivisa la famiglia delle [[Orchidaceae]]. Si tratta del gruppo più numeroso con circa 4/5 delle specie dell'intera famiglia. Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]] rappresentano, insieme alla sottofamiglia delle [[Orchidoideae]], la fase più recente dello sviluppo evolutivo delle Orchidee. Insieme alla sottofamiglia più primitiva delle [[Vanilloideae]] (priva di [[Pollinio|pollinii]]) fanno parte del ben distinto [[Clade|clado]] delle “Monandrae” (termine utilizzato in passato per indicare una sottofamiglia delle Orchidee) caratterizzato dalla presenza di un solo [[stame]] fertile.
<br />
In quest'ultimo ventennio si sono intrapresi vari studi [[Filogenesi|filogenetici]] basati sia su dati [[Morfologia (biologia)|morfologici]] che [[Filogenesi molecolare|molecolari]] (analisi degli [[Acido nucleico|acidi nucleici]]) per definire la struttura della sottofamiglia e i vari rapporti di parentela tra le varie tribù, sottotribù e generi. Questi studi purtroppo non sono sempre completi e a volte non conducono a risposte univoche. Questo anche a causa della grande estensione di questa sottofamiglia (ben oltre le 15000 specie e più di 500 generi). Quello che comunque è emerso da questi studi è una generale revisione (più o meno in profondità) dei modelli del passato soprattutto per quanto riguarda la filogenesi. Qui vengono proposti alcuni risultati derivati da questi studi. Per i motivi esposti sopra questi risultati sono provvisori e suscettibili di ulteriori perfezionamenti. Le ricerche molecolari per questa specifica sottofamiglia sono problematiche in quanto le regioni del [[DNA]] adatte allo studio sono molto esigue; a questo si aggiunge anche una rapida radiazione dei lignaggi in brevi periodi di tempo<ref name=ORCHIDSCOIN/>.
<br />
Per comodità classificatorie (ma anche per motivi intrinseci) la sottofamiglia viene suddivisa in due grossi raggruppamenti: “Epidendroideae inferiori” e “Epidendroideae superiori”. Le superiori si sono evolute dopo le inferiori. Alcune caratteristiche delle Epidendroideae inferiori si avvicinano alla sottofamiglia più vicina (dal punto di vista evolutivo) delle [[Orchidoideae]]; in effetti nel passato diversi [[taxa]] sono transitati tassonomicamente da una all'altra sottofamiglia. L'altro gruppo (Epidendroideae superiori) ha pochissimo in comune con tutte le altre orchidee sottostanti. Qui di seguito viene presentato l'elenco delle tribù appartenenti ai due gruppi secondo uno studio del 1999<ref>{{cita pubblicazione|url=http://sciweb.nybg.org/science2/Orchid%20rbcL.pdf|autore=Kenneth M. Cameron, Mark W. Chase, W. Mark Whitten, Paul J. Kores, David C.Jarell, Victor A. Albert, Tomohisa Yukawa, Harold G. Hills e Douglas H. Goldman|titolo=A phylogenetic analysis of the Orchidaceae: evidence from rbcL nucleotide sequences| rivista=American Journal of Botany 1999.86(2): 208–224}}</ref>. In questo studio la tribù [[Gastrodieae]] risulta “[[incertae sedis]]”; mentre i taxa [[Agrostophyllinae]] e [[Collabieae]] non sono stati presi in considerazione come tribù.
:*Epidendroideae superiori:
::*[[Arethuseae]]
::*[[Calypsoeae]]
::*[[Cymbidieae]]
::*[[Dendrobieae]]
::*[[Epidendreae]]
::*[[Malaxideae]]
::*[[Podochileae]]
::*[[Vandeae]]
:*Epidendroideae inferiori:
::*[[Neottieae]]
::*[[Nervilieae]]
::*[[Sobralieae]]
::*[[Triphoreae]]
::*[[Tropidieae]]
::*[[Xerorchideae]]
[[File:Clado Epidendroideae DIS03.JPG|300px|thumb|Cladogramma “A”]]
Sempre dallo stesso studio del 1999 è stato ricavato il [[cladogramma]] “A” (semplificato) nel quale viene evidenziata la struttura filogenetica della sottofamiglia divisa in Epidendroideae inferiori e superiori. I taxa tra parentesi sono le sottotribù. Secondo questo cladogramma alcune tribù ([[Epidendreae]] e [[Cymbidieae]]) andrebbero riclassificate (gli Autori considerano questi [[clade|cladi]] “pesantemente” [[Parafiletico|parafiletici]]). Vengono sollevati anche dei dubbi sull'appartenenza alla sottofamiglia dei seguenti generi: ''[[Triphora]]'', ''[[Epipactis]]'' e ''[[Neottia]]'' (alcuni caratteri tipici della sottofamiglia non sono [[Sinapomorfia|sinapomorfi]] in questi generi – ad esempio la crescita [[epifita]] oppure il grado di organizzazione del polline nelle ''Neottie''<ref name=ORCHIDSCOIN/>). Difficoltà d'inserimento ha anche la tribù [[Xerorchideae]]. La tribù delle [[Tropidieae]] che per certi caratteri morfologici delle antere in passato era inserita nella sottofamiglia delle [[Orchidoideae]] (sottotribù [[Spiranthinae]])<ref>{{cita pubblicazione|autori=Robert L. Dressler e Calaway H. Dodson|titolo=CLASSIFICATION AND PHYLOGENY IN THE ORCHIDACEAE|anno=1960}}</ref>, ora in base a questo nuovo tipo i studi è stata inserita nelle Epidendroideae inferiori.
<br />
[[File:Clado Epidendroideae DIS01.JPG|300px|thumb|Cladogramma “B”]]
Il cladogramma “B” (semplificato) rappresenta le relazioni filogenetiche tra alcune tribù e generi della sottofamiglia delle Epidendroideae in base ad uno studio successivo del 2005<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.amjbot.org/cgi/content/full/92/4/613|autore=Cássio van den Berg, Douglas H. Goldman, John V. Freudenstein, Alec M. Pridgeon, Kenneth M. Cameron and Mark W. Chase|titolo=An overview of the phylogenetic relationships within Epidendroideae inferred from multiple DNA regions and recircumscription of Epidendreae and Arethuseae (Orchidaceae)| rivista=American Journal of Botany. 2005;92}}</ref>. Questi dati derivano da un'analisi combinata di quattro regioni del [[DNA]] delle Epidendroideae (in corsivo i generi; in maiuscolo le tribù). I taxa più recenti (come evoluzione) si trovano nella parte alta del cladogramma; in effetti la tribù delle [[Epidendreae]] è composta quasi esclusivamente da sottotribù del [[Nuovo Mondo]], mentre le tribù “più vecchie” (poste nella parte bassa del cladogramma) hanno una diffusione più cosmopolita (generi ''[[Nervilia]]'', ''[[Listera]]'', ''[[Epipactis]]'' e ''[[Cephalanthera]]''). Anche la maggior parte dei generi della tribù delle [[Arethuseae]] (posta anche questa in basso e quindi più ''vecchia'') appartengono al [[Vecchio Mondo]]. Da questo studio si può concludere (in via provvisoria) che lo sviluppo della sottofamiglia si sia originato in [[Eurasia]] per poi irradiarsi nel Nuovo Mondo.
<br />
[[File:Clado Epidendroideae DIS02.JPG|300px|thumb|Cladogramma “C”]]
Il cladogramma “C” (semplificato) rappresenta alcune relazioni filogenetiche sia all'interno della sottofamiglia che rispetto alle altre sottofamiglie delle [[Orchidaceae]]<ref>{{cita pubblicazione|url=http://webh01.ua.ac.be/funmorph/raoul/fylsyst/Freudenstein2004.pdf |autore=John V. Freudenstein, Ca'ssio van den Berg, Douglas H. Goldman, Paul J. Kores, Mia Molvray, Mark W. Chase|titolo= An expanded plastid DNA phylogeny of Orchidaceae and analysis of jackknife branch support strategy| rivista=American Journal of Botany 2004; 91(1): 149–157}}</ref>. Questo cladogramma è lievemente diverso dal primo in quanto costruito analizzando principalmente il DNA [[Plastidio|palstidiale]]. Viene comunque confermata l'evoluzione più recente delle Epidendroideae rispetto ad altre sottofamiglie e all'interno della sottofamiglia i gruppi eurasiatici risultano più antichi (Epidendroideae inferiori). Questo studio conferma inoltre la [[monofilia]] della sottofamiglia delle Epidendroideae (almeno al 98% secondo gli Autori).
<br />
 
Il quarto [[album discografico|album]], ''[[Parade (Spandau Ballet)|Parade]]'' (giugno [[1984]]) e i suoi singoli furono nuovamente dei successi nelle classifiche di [[Europa]], [[Australia]] e [[Canada]] (oltre che in [[Italia]], dove ha inizio in questo periodo la rivalità con i Duran Duran, che porta ai due opposti schieramenti dei relativi fan) e il brano di apertura, ''Only When You Leave'' (poi diventato anche la prima sigla della rubrica cinematografica [[Mediaset]] ''Ciak News'' dal 1992 al 1996), divenne la loro ultima hit [[statunitense]]. Alla fine del [[1984]], il gruppo partecipò al singolo di beneficenza con la [[Band Aid]], ''Do They Know It's Christmas'', con [[Tony Hadley]] che ebbe un ruolo principale tra i [[cantante|cantanti]], vicino a colleghi illustri quali [[George Michael]] e [[Simon Le Bon]].
===Tribù===
La struttura tassonomica presentata in questa sede è quella per il momento maggiormente accreditata sulla base delle evidenze filogenetiche degli studi precedenti e di altre ricerche<ref>{{cita libro|autore=Chase M.W., Freudenstein J.F. & Cameron K.M. |anno=2003|capitolo=[http://www.orchids.co.in/dna-data-orchidaceae.shtm DNA Data and Orchidaceae systematics: a new phylogenetic classification]|pagine=pp. 69-89|titolo=K. W. Dixon, S. P. Kell, R. L. Barrett, & P. J. Cribb (eds.), Orchid Conservation|editore=Natural History Publications|città Kota Kinabalu, Sabah}}</ref>.
*[[Arethuseae]] <small>Lindl. (1826)</small> - 2 sottotribù
*[[Calypsoeae]] <small>Dressler (1979)</small> (tribù presente in [[Italia]])
*[[Collabieae]] <small>Pfitzer (1887)</small> - 1 sottotribù
*[[Cymbidieae]] <small>Pfitzer (1887)</small> - 11 sottotribù
*[[Dendrobieae]] <small>Lindl. ex Endl. (1837)</small> - 1 sottotribù
*[[Epidendreae]] <small>Lindl. (1826)</small> - 6 sottotribù
*[[Gastrodieae]] <small>Lindl. (1840)</small>
*[[Malaxideae]] <small>Lindl. (1826)</small> (tribù presente in Italia)
*[[Neottieae]] <small>Lindl. (1826)</small> (tribù presente in Italia)
*[[Nervilieae]] <small>Dressler (1990)</small> - 2 sottotribù (tribù presente in Italia)
*[[Podochileae]] <small>Pfitzer (1887)</small> - 2 sottotribù
*[[Sobralieae]] <small>Pfitzer (1887)</small>
*[[Triphoreae]] <small>Dressler (1979)</small> - 2 sottotribù
*[[Tropidieae]] <small> (Pfitzer) Dressler (1983) </small>
*[[Vandeae]] <small>Lindl. (1826)</small> - 4 sottotribù
*[[Xerorchideae]] <small> P.J.Cribb (2005) </small> - 4 sottotribù
*[[Agrostophyllinae]] <small> Szlach (1995) </small> ([[incertae sedis]] )
<br />
Altre “[[checklist]]” presentano elenchi diversi<ref>{{cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi|titolo=NCBI – Taxonomy browser|accesso=07-07-2010}}</ref>, ma vanno considerate obsolete.
===Alcune specie===
<gallery>
File:Arethusa bulbosa, Waterloo, Mich.jpg| ''[[Arethusa bulbosa]]''<br/>(tribù [[Arethuseae]])
File:Ancistrochilus rothschildianus.jpg|''[[ Ancistrochilus rothschildianus]]''<br/>(tribù [[Collabieae]])
File:Cymbidium dayanum Orchi 04.jpg|''[[ Cymbidium dayanum]]''<br/>(tribù [[Cymbidieae]])
File:Dendrobium-delacourii.jpg|''[[Dendrobium delacourii]]''<br/>(tribù [[Dendrobieae]])
File:Cattleya gaskelliana.jpg|''[[Cattleya gaskelliana]]''<br/>(tribù [[Epidendreae]])
File:Gastrodia elata 2.JPG|''[[Gastrodia elata]]''<br/>(tribù [[Gastrodieae]])
File:Mycaranthes stricta.jpg|''[[Mycaranthes stricta]]''<br/>(tribù [[Podochileae]])
File:Elleanthus brasiliensis.jpg|''[[Elleanthus brasiliensis]]''<br/>(tribù [[Sobralieae]])
File:Psilochilus modestus.jpg|''[[Psilochilus modestus]]''<br/>(tribù [[Triphoreae]])
File:Corymborkis flava flower.jpg|''[[Corymborkis flava]]''<br/>(tribù [[Tropidieae]])
File:Papilionanthe vandarum.jpg|''[[Papilionanthe vandarum]]''<br/>(tribù [[Vandeae]])
File:Liparis latifolia OrchidsBln0906c.jpg|''[[Liparis latifolia]]''<br/>(tribù [[Malaxideae]])
</gallery>
 
Nel [[1985]], gli Spandau suonarono alle ''session'' dal vivo del [[Live Aid]] tenutesi al [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]. In questo stesso anno ottennero il Disco di platino con la loro prima [[compilation|raccolta di successi]], intitolata ''[[The Singles Collection (Spandau Ballet)|The Singles Collection]]'', edita dalla casa discografica storica, la [[Chrysalis Records]], che tenne vivo l'interesse per il gruppo tra due album di studio, celebrando cinque anni di successi ininterrotti. Nel [[1986]], gli Spandau Ballet firmano per la [[Etichetta discografica#Le major|major]] [[CBS]], pubblicando il nuovo album, ''[[Through the Barricades]]'' (ottobre [[1986]]), che vide la band tentare di allontanarsi dalle influenze più spiccatamente [[musica leggera|pop]]/[[soul]] dei due dischi precedenti, abbracciando un sound più [[rock]]. Il [[long playing]], la title track e il primo singolo estratto, ''Fight for Ourselves'', che il gruppo aveva presentato in anteprima in Italia al [[Festival di Sanremo 1986|Festival di Sanremo]], furono grandi successi nella madrepatria, in Europa - in particolare in [[Germania]], in Italia e nel [[Benelux]], come di consueto - e in [[Australia]], ma non negli Stati Uniti.
===Sinonimi===
Questa sottofamiglia in altri testi, specialmente in quelli meno recenti, può essere chiamata con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:
*Arethusoideae
*Kerosphaeroideae
*Limodoroideae
*Malaxidoideae
*Neottioideae
*Tropidoideae
*Vandoideae
 
=== Gli ultimi anni e lo scioglimento ===
==Altre notizie==
Dopo una lunga pausa senza pubblicare dischi, durante la quale i fratelli Kemp si impongono come [[attore|attori]] nel [[film di gangster]] intitolato ''The Krays'', il gruppo fa uscire l'album ''[[Heart Like a Sky]]'' nel settembre [[1989]] anticipato dal singolo di scarso successo Raw. Il secondo estratto, ''Be Free with Your Love'' canzone dal sound caraibico fu anch'esso snobbato dal pubblico. L'[[album discografico|album]] non fu pubblicato ovunque (per esempio, non uscì affatto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), mentre in alcuni paesi uscì in edizione parzialmente limitata. Ottenne comunque successo nella fedele [[Italia]]. Dopo quest'ultimo disco, gli Spandau Ballet — da cui Gary Kemp, autore di quasi tutti i brani della band— si sciolsero.
In alcune aree queste piante sono protette quindi ne è vietata la raccolta.
 
Martin Kemp continuò a recitare nella [[soap opera]] [[Regno Unito|britannica]] ''EastEnders'', mentre Tony Hadley tentò di proseguire nella carriera musicale come solista, portandosi dietro John Keeble e il [[Tastiera elettronica|tastierista]] turnista Toby Chapman. Anche Gary Kemp continuò per un po' a recitare, partecipando al grande successo ''[[Guardia del corpo (film)|Guardia del corpo]]'', debutto [[cinema]]tografico di [[Whitney Houston]], con [[Kevin Costner]], tornando poi alla musica nel [[1996]], con la pubblicazione dell'album [[solista]] ''[[Little Bruises]]'', che fu un insuccesso commerciale. Negli [[Anni 1990|anni novanta]], Hadley, Norman e Keeble tentarono di far causa, senza riuscirci, a Gary Kemp, per condividere con lui le royalties dei brani portati al successo dagli Spandau Ballet.
==Note==
{{references|2}}
 
Tony, Steve e John, senza i fratelli Kemp, hanno effettuato una tournée come [[trio]], ma costretti a vendere i propri diritti in quanto Spandau Ballet a Gary Kemp per pagare i debiti legali, e poiché non proprietari del nome Spandau Ballet, hanno dovuto fare il tour con il triste appellativo di «Hadley, Norman & Keeble, ex-Spandau Ballet».
==Bibliografia==
*{{Bibliografia|Pignatti|{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume terzo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 8850624492 |doi = |pagine=pag. 733}} }}
*{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume secondo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |pagine=pag. 1106 }}
*{{Bibliografia|Musmarra|{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}}}
*{{Bibliografia|Strasburger|{{cita libro|autore=Eduard Strasburger |wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 8872873444 |pagine=pag. 807 }}}}
*{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |id=ISBN 978-88-299-1824-9 |pagine=p. 287}}
*{{Bibliografia|GIROS 2009|{{GIROS2009}}}}
*{{cita libro|autore=Pridgeon, A.M., Cribb, P.J., Chase, M.A. & Rasmussen, F. eds|anno=2009|titolo= Genera Orchidacearum 4 - Epidendroideae (Part 1)|editore=Oxford University Press|id= ISBN 9780198507130| url=http://books.google.it/books?id=MC4C8Vv0sR4C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false}}
*{{cita libro|autore=Pridgeon, A.M., Cribb, P.J., Chase, M.A. & Rasmussen, F. eds|anno=2009|titolo= Genera Orchidacearum 5 - Epidendroideae (Part 2)|editore=Oxford University Press|id= ISBN 9780198507130| url=http://books.google.it/books?id=QatdOXRjKEcC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false}}
*{{cita libro|autore=Robert L. Dressler|titolo=Filogenesi e classificazione della famiglia delle orchidee|editore=Cambridge University Press|anno= 1993 | id =ISBN 0-521-45058-6}}
 
Da allora, Steve Norman e i fratelli Kemp sono riusciti a mettersi alle spalle le proprie incomprensioni - dopo l'evento, si è fatto accenno ad una tournée di riunione.
==Voci correlate==
*[[Orchidee selvatiche in Italia]]
*[[Tassonomia delle Orchidaceae]]
 
Recentemente, Martin Kemp, che nel frattempo si è dedicato alla regia cinematografica, è diventato il volto dei punti vendita SCS Sofas; Gary Kemp ha scritto delle canzoni con Paul Stratham (che, in precedenza, aveva scritto brani per la cantante [[Dido (cantante)|Dido]]); Steve Norman è oggi un membro dei [[Cloudfish]], il gruppo musicale che ha formato con [[Shelley Preston]]; Tony Hadley ha pubblicato un [[album discografico|album]] [[jazz]]/[[swing]], recitando poco dopo come protagonista nel [[musical]] ''[[Chicago (musical)|Chicago]]''.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies=Epidendroideae}}
 
In aprile del [[2007]], Tony Hadley ha dichiarato che, all'epoca del 30º anniversario della band, potrebbe esserci la possibilità di una riunione, ma bisognerebbe prima risolvere altre importanti questioni in sospeso.
==Collegamenti esterni==
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do;jsessionid=46C0AEEA6A42BA5047FA0973223720E9?id=330966-2 ''Epidendroideae''] IPNI Database
*[http://www.tropicos.org/Name/50169875 ''Epidendroideae''] Tropicos Database
 
=== Reunion nel 2009, il nuovo album ''Once More'', l'addio di Tony Hadley e l'entrata del nuovo cantante Ross William Wild ===
{{portale|biologia|botanica}}
Il 25 marzo [[2009]] il gruppo ha ufficialmente annunciato la riunione della band. La conferenza stampa è avvenuta sulla [[HMS Belfast]], la nave della [[Seconda guerra mondiale]] ormeggiata a [[Londra]], dove avevano già tenuto un concerto negli [[Anni 1980|anni ottanta]].
 
Il 19 ottobre 2009, come pubblicato sul sito ufficiale, è uscito il nuovo album ''[[Once More]]'', primo album a vent'anni di distanza dall'ultimo, ''[[Heart Like a Sky]],'' che ripropone tutti i successi degli Spandau Ballet riarrangiati con due nuove canzoni, tra cui ''[[Once more (Spandau Ballet)|Once more]]'' in programmazione in radio dal 2 ottobre. È stato possibile ascoltare gratuitamente il singolo sul loro sito ufficiale ''spandauballet.com''.
[[Categoria: Epidendroideae| ]]
 
I componenti della band hanno annunciato che, dopo il tour di ''[[Once More]]'', lavoreranno in studio ad un nuovo album composto interamente da nuovi inediti, ipotesi confermata anche nel 2014, con l'indiscrezione che l'album verrà prodotto da Trevor Horn<ref>{{Cita web|autore =|url =http://cultura.panorama.it/musica/spandau-ballet-nuovo-album-inediti|titolo =|accesso =|editore =|data =|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20140903101703/http://cultura.panorama.it/musica/spandau-ballet-nuovo-album-inediti#|dataarchivio =3 settembre 2014|urlmorto =sì}}</ref>. Sempre nel 2014 è uscito nei cinema per promuovere un documentario su se stessi e la cultura degli [[anni 1980|anni ottanta]], più in generale, "Soul Boys of the Western World" che ha debuttato alla [[Royal Albert Hall]]. La regia è di George Hencken. I membri della band hanno partecipato al [[South by Southwest]] (la loro prima apparizione pubblica in Nord America dal 1985) e al [[Festival di Cannes]] per raccogliere sostegno per il film. Il 12 febbraio [[2015]] il gruppo è ospite durante la terza serata del [[Festival di Sanremo 2015|Festival di Sanremo]], esibendosi con un [[medley]] di ''[[True (singolo Spandau Ballet)|True]]'', ''[[Gold (Spandau Ballet)|Gold]]'' e ''[[Through the Barricades]]'', nel marzo dello stesso anno il gruppo intraprende un tour italiano nel quale suona a Torino, Milano, Padova, Firenze e Roma (con aggiunta di date estive nei mesi di luglio e agosto), sfortunatamente il giorno successivo alla data di Lignano Sabbiadoro (8 agosto 2015) il batterista John Keeble accusa un malore e le successive date del tour vengono cancellate, il musicista viene sostituito dal turnista Sterling Campbell con il quale la band finirà il proprio tour ad Hong Kong verso la metà di settembre del 2015.
[[bg:Epidendroideae]]
 
[[ca:Epidendròidia]]
Il 3 luglio 2017, senza chiarire il motivo della decisione, Tony Hadley lascia definitivamente la band per dedicarsi alla propria carriera solista<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/2017/07/03/tony-hadley-lascia-spandau-ballett.html|titolo=Tony Hadley lascia gli Spandau Ballet|accesso=31 maggio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/news-676000/spandau-ballet-rispondono-a-tony-hadley|titolo=Spandau Ballet: la risposta all'addio di Tony Hadley}}</ref>.
[[de:Epidendroideae]]
Il 30 maggio 2018 con un comunicato ufficiale postato sui profili social della band viene annunciato un concerto per il successivo 6 giugno al Subterania club di [[Londra]] con il nuovo cantante Ross William Wild che prenderà il posto di Hadley<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/spandau-ballet-ecco-il-nuovo-cantante-ha-la-meta-degli-anni-di-tony-hadley_3143251-201802a.shtml|titolo=Spandau Ballet, ecco il nuovo cantante: ha la metà degli anni di Tony Hadley. Il 30enne Ross William Wild farà il suo debutto con la band il 6 giugno in un concerto a Londra|accesso=31 maggio 2018}}</ref>.
[[en:Epidendroideae]]
 
[[es:Epidendroideae]]
Nell'Ottobre dello stesso anno la band esegue un mini tour di 6 date (tre in Italia, due in Olanda e una nel Regno Unito) per presentare al pubblico il nuovo membro della band.
[[fi:Epidendroideae]]
 
[[fr:Epidendroideae]]
Nel 2019 dopo un anno di militanza nella band il nuovo cantante Ross William Wild lascia il gruppo per dedicarsi ad altri progetti personali, collaborerà comunque con il sassofonista Steve Norman per le date da solista di quest'ultimo.
[[hu:Epidendroideae]]
L'uscita di Ross pone la fine della reunion degli Spandau Ballet iniziata dieci anni prima con "Once More".
[[nl:Epidendroideae]]
 
[[pl:Epidendronowe]]
== Formazione ==
[[pt:Epidendroideae]]
=== Storica ===
[[ru:Эпидендровые]]
* [[Gary Kemp]] - [[chitarra elettrica|chitarra]], [[tastiera elettronica|tastiera]], [[canto|cori]] (1979–1990, 2009–2019)
[[sv:Epidendroideae]]
* [[Steve Norman]] - [[sassofono]], [[chitarra elettrica|chitarra]], [[percussioni]] (1979–1990, 2009-2019)
[[uk:Epidendroideae]]
* [[Martin Kemp (attore)|Martin Kemp]] - [[basso elettrico|basso]] (1979–1990, 2009–2019)
[[vi:Phân họ Lan biểu sinh]]
* [[John Keeble]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e percussioni (1979–1990, 2009–2019)
[[zh:樹蘭亞科]]
* Ross William Wild - Voce (2018-2019)
 
=== Ex componenti ===
* Michael Ellison - [[basso elettrico|basso]] (1979-1990)
* Richard Miller - [[basso elettrico|basso]] (1979-1990)
* [[Tony Hadley]] - Voce, Sintetizzatore (1979-1990, 2009-2017)
== Discografia ==
=== Album in studio ===
*1981 - ''[[Journeys to Glory]]'' (#5 Regno Unito) (Chrisalis/RCA)
*1982 - ''[[Diamond (Spandau Ballet)|Diamond]]'' (#15 Regno Unito) (Chrisalis/RCA)
*1983 - ''[[True (album Spandau Ballet)|True]]'' (#1 Regno Unito, numero 19 Stati Uniti d'America) (Chrisalis/EMI)
*1984 - ''[[Parade (Spandau Ballet)|Parade]]'' (#2 Regno Unito; numero 50 Stati Uniti d'America; numero 4 Australia) (Chrisalis/EMI)
*1986 - ''[[Through the Barricades]]'' (#7 Regno Unito) (CBS)
*1989 - ''[[Heart Like a Sky]]'' (#31 Regno Unito) (CBS)
*2009 - ''[[Once More]]'' (#7 Regno Unito) (Mercury Records)
 
=== Singoli ===
* ''[[To Cut a Long Story Short]]'' ([[1980]] - numero 5 Regno Unito)(Reformation Records)
* ''The Freeze'' ([[1981]] - numero 17 Regno Unito) (Reformation Records)
* ''Musclebound/Glow'' ([[1981]] - numero 10 Regno Unito) (Reformation Records)
----
 
* ''Chant No.1 (I Don't Need this Pressure on)'' ([[1981]] - numero 3 Regno Unito) (Reformation Records)
* ''Paint Me Down'' ([[1981]] - numero 30 Regno Unito) (Reformation Records)
* ''She Loved like Diamond'' ([[1982]] - numero 49 Regno Unito)(Reformation Records)
* ''Instinction'' ([[1982]] - numero 10 Regno Unito) (Reformation Records)
----
 
* ''Lifeline'' ([[1982]] - numero 7 Regno Unito) (*) (Reformation Records)
* ''Communication'' ([[1983]] - numero 12 UK / numero 59 USA)(Chrysalis/RCA)
* ''[[True (singolo Spandau Ballet)|True]]'' ([[1983]] - #'''1''' Regno Unito / numero 4 USA / numero 9 Germania / numero 5 Svizzera)(Chrysalis/RCA)
* ''Gold'' ([[1983]] - numero 2 Regno Unito / numero 29 USA / numero 16 Germania) (Chrysalis/RCA)
* ''Pleasure'' ([[1983]] - numero 61 Germania) (Chrysalis/RCA)
 
(*) L'edizione 12" inglese sul lato B riporta una versione del brano sottotitolata ''Live and Let Live'', mentre il 12" americano contiene una versione Dub e una "a cappella".
----
 
* ''Only When You Leave'' ([[1984]] - numero 3 Regno Unito / numero 34 USA / numero 26 Germania / numero 20 Svizzera)(Chrysalis/RCA)
* ''[[I'll Fly for You]]'' ([[1984]] - numero 9 Regno Unito / numero 6 Italia) (Chrysalis/RCA)
* ''Highly Strung'' ([[1984]] - numero 15 Regno Unito) (Chrysalis/RCA)
* ''Round and Round'' ([[1985]] - numero 18 Regno Unito / numero 11 Italia) (Chrysalis/RCA)
 
Da segnalare il brano ''With the Pride'', incluso nell'album "Parade" del [[1984]], che, pur non essendo stato stampato come singolo, risultò uno dei pezzi più suonati dalle radio. (Chrysalis/RCA)
----
 
* ''Fight for Ourselves'' ([[1985]] - numero 15 Regno Unito / numero 32 Germania / numero 5 Italia / numero 23 Svizzera) (CBS)
* ''[[Through the Barricades (singolo)|Through the Barricades]]'' ([[1986]] - numero 6 Regno Unito / numero 14 Germania / #'''1''' Italia)(CBS)
* ''How Many Lies'' ([[1987]] - numero 34 Regno Unito / numero 5 Italia) (CBS)
----
 
* ''Raw'' ([[1988]] - numero 47 Regno Unito / numero 11 Italia) (CBS)
* ''Be Free with Your Love'' ([[1989]] - numero 42 Regno Unito / numero 52 Germania / numero 11 Italia) (CBS)
* ''Empty Spaces'' ([[1989]]) (CBS)
* ''Crashed Into Love'' ([[1990]]) (CBS)
----
 
* ''Once More'' ([[2009]]) (Mercury Records)
----
 
* ''This Is The Love'' ([[2014]]) (Chrysalis Records)
* ''Steal'' ([[2015]]) (Chrysalis Records)
 
=== Compilation ===
*1985 - ''[[The Singles Collection (Spandau Ballet)|The Singles Collection]] (Chrysalis/EMI)''
*1986 - ''[[The Twelve Inch Mixes]] (Reformation Records)''
*1991 - ''[[The Best of Spandau Ballet]] (Chrysalis/EMI)''
*2000 - ''[[Gold: The Best of Spandau Ballet]] (Capitol Records)''
*2003 - ''[[Reformation (Spandau Ballet)|Reformation]]'' (BOX 3 CD) (Capitol Records)
*2014 - ''[[The Story: The Very Best Of Spandau Ballet]]'' (Chrysalis Records) (con tre inediti)
*2015 - ''[[The Collection (Spandau Ballet 2015)|The Collection]]'' (Sony music)
 
=== Album dal vivo ===
*2005 - ''[[Live from the N.E.C.]]'' (Capitol Records)
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Rock}}