MacOS e Spandau Ballet: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink tipologie di film e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Avvisounicode}}
|nome = Spandau Ballet
{{Sistema operativo
|nazione = GBR
|nome= OS X
|genere = New romantic
|logo=[[File:OS X-Logo.svg|75px|Logo di OS X]]
|nota genere = <ref name=allmusicguide />
|screenshot=[[File:Mac OS X 10 7.png|300px|OS X 10.7 Lion]]
|genere2 = Pop
|didascalia=Scrivania di OS X 10.7 Lion
|nota genere2 = <ref name="allmusicguide"/>
|sviluppatore=[[Apple|Apple Inc]]
|genere3 = Sophisti-pop
|famiglia=[[BSD]]
|nota genere3 = <ref name=allmusicguide>{{allmusic|artist|p53870|Spandau Ballet}}</ref>
|modello_sorgente=[[Software proprietario|Proprietario]] (il [[kernel]] [[Apple Darwin|Darwin]] è [[open source]])
|genere4 = Blue-eyed soul
|versione_primo_rilascio=10.0
|nota genere4 = <ref name=allmusicguide />
|data_primo_rilascio=24 marzo [[2001]]
|anno inizio attività = 1979
|versione_ultimo_rilascio = 10.8.4 (12E55)
|anno fine attività = 1990
|data_ultimo_rilascio =5 giugno [[2013]]
|anno inizio attività 2 = 2009
|tipo_kernel=[[Kernel#Kernel ibridi|Kernel ibrido]] ([[XNU]] basato su [[kernel Mach]] e [[FreeBSD]])
|anno fine attività 2 = 2019
|piattaforme_supportate=[[PowerPC]] (fino a [[Mac OS X 10.5]]), [[EM64T]] (attuale)
|etichetta = {{Lista|tipo=disc|[[Chrysalis Records|Chrysalis]]|[[Columbia Records|CBS]]|[[Capitol Records|Capitol]]|[[Mercury Records|Mercury]]|[[Warner Music Group|Warner Music]]}}
|licenza=[[Software proprietario|Proprietario]] [[Apple Public Source License|APSl]] e Apple [[EULA]]
|tipo artista = Gruppo
|metodo_di_aggiornamento=[[Mac App Store]]
|numero totale album pubblicati = 15
|stadio_sviluppo=in Produzione
|numero album studio = 8
|predecessore=Mac OS 9.2.2
|numero album live = 1
|sito_web=[http://www.apple.com/it/macosx/ apple.com/it/macosx]
|numero raccolte = 7
}}
'''Spandau Ballet''' (IPA: {{IPA|/ˈspændaʊ ˈbæl.eɪ/}}) è un [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] attivo, a più riprese, tra il 1979 e il 2019 e che conobbe il suo periodo di maggiore successo negli [[anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo]] con l'esplosione dei generi [[New wave (musica)|''new wave'']] e ''[[new romantic]]''.
'''OS X''' (pronunciato in inglese /oʊ ɛs tɛn/, ovvero ''o esse 10''), precedentemente noto come '''Mac OS X''' (/mak oʊ ɛs tɛn/) sino alla versione 10.7.5, dalla versione 10.8.0 prende il nome di '''OS X''', è il [[sistema operativo]] sviluppato da [[Apple|Apple Inc.]] per i computer [[Apple Macintosh|Macintosh]], nato nel [[2001]] per combinare le note caratteristiche dell'[[GUI|interfaccia utente]] del [[Mac OS]] classico con l'architettura di un sistema operativo di derivazione [[UNIX]]<ref>{{en}} http://images.apple.com/macosx/technology/docs/L416017A_UNIX_TB_FF.pdf Apple Unix technology brief</ref> della famiglia [[BSD]].<ref>http://www.bsd.org/ BSD homepage ufficiale</ref>
 
La formazione tipo, rimasta immodificata fino al 2017, era costituita dai fratelli [[Gary Kemp|Gary]] (chitarrista, tastierista e compositore di quasi tutti i brani del gruppo) e [[Martin Kemp (attore)|Martin Kemp]] (bassista), [[Steve Norman]] ([[sassofono]] e talora percussioni), [[John Keeble]] ([[batteria (strumento musicale)|batteria]]) e [[Tony Hadley]] (voce e ''front-man'' del gruppo).
Mac OS X non è semplicemente la versione 10 del popolare [[Mac OS]] nato nel [[1984]] con i primi computer Apple Lisa e Macintosh: è stato completamente riscritto ed è di fatto un sistema operativo differente, di tipo UNIX certificato IEEE<ref>http://get.posixcertified.ieee.org/search_certprodlist.tpl?CALLER=cert_prodlist.tpl Ieee Posix certificazioni ufficiali</ref> compliant al 100% con lo standard [[POSIX]]. Apple ha rilasciato il codice sorgente del core del sistema con licenza [[open source]].<ref>http://www.opensource.apple.com/ Open Source Apple MacOS homepage ufficiale</ref>
A tali elementi si aggiungeva il [[Tastiera elettronica|tastierista]] Toby Chapman, turnista in tutti i lavori del gruppo ma mai accreditato come membro ufficiale dello stesso.
 
Inizialmente ispirato da un misto di ''[[funk]]'' e ''[[synth pop]]'', il gruppo virò sul [[new romantic]] maturando alfine uno stile molto elegante e raffinato, principalmente [[musica leggera|pop]], con venature leggermente [[rock]] a tratti, e spiccatamente [[soul]] nelle [[melodia|melodie]] [[voce|vocali]] e nell'uso del [[sassofono]].
 
== Storia ==
=== La formazione definitiva e i primi successi ===
{{Vedi anche|Storia di Mac OS X}}
La storia del gruppo inizia nel [[1976]] (i primi anni, si chiamavano ancora «The Cut») con [[Gary Kemp]] ([[cantante]]/compositore) e [[Steve Norman]] ([[chitarra]], in seguito [[sassofono]] e [[Strumento a percussione|percussioni]]). Gary e Steve frequentavano entrambi la Dame Alice Owen's School, ad Islington (che successivamente fu spostata a Potters Bar), ed erano amici intimi. Condividevano l'amore per la [[musica]] e il comune desiderio di formare una band. Poi arrivò [[John Keeble]]. John e Steve si incontrarono quando entrambi scoprirono la [[batteria elettronica]] nell'aula di musica scolastica, vedendosi regolarmente durante la pausa pranzo per fare pratica. Dopo John, entrò nel gruppo il [[bassista]] Michael Ellison. Poi, fu il turno del [[cantante]] [[solista]] [[Tony Hadley]], che un giorno avvicinò Steve Norman nell'aula comune della sesta classe.
Verso la metà degli [[anni 1990|anni novanta]], Apple si è trovata a fare i conti con un sistema operativo che aveva raggiunto i suoi limiti strutturali di sviluppo.
L'architettura a [[multitasking]] cooperativo era oramai una tecnologia sorpassata e quindi nel [[1994]] decise di avviare il progetto [[Copland (sistema operativo)|Copland]], con lo scopo creare un nuovo sistema operativo moderno e libero dalle limitazioni tecniche del precedente Mac OS.
Il progetto fallì nel [[1996]] per motivazioni tecniche e di politica interna (alcune migliorie di Copland vennero integrate nel [[Mac OS 8]] rilasciato nel [[1997]]).
Apple decise quindi di tentare un'altra strada, acquistando un sistema operativo esterno e adattandolo all'architettura Macintosh.
 
Dopo alcuni mesi, Michael Ellison fu sostituito da Richard Miller al [[Basso elettrico|basso]], prima che il ruolo fosse definitivamente rilevato da [[Martin Kemp (attore)|Martin Kemp]], che si unì al resto del gruppo un paio di anni dopo. Da questo momento in poi, la formazione rimarrà sempre la stessa, fino allo scioglimento nel [[1989]]. All'epoca dell'ingresso di Martin Kemp, fratello minore di Gary, il gruppo aveva già eseguito un gran numero di concerti ed acquistato esperienza, che alla fine si sarebbe rivelata utile. Steve Norman e Gary Kemp, a questo punto, chiesero a Steve Dagger, un amico di tutta la band, di far loro da [[manager]]; da allora, Dagger sarebbe diventato una parte integrante del successo del gruppo.
I vertici dell'Apple sondarono il mercato alla ricerca del nuovo sistema operativo e, dopo una travagliata trattativa prima con [[Be Incorporated]] e poi con [[NeXT]], alla fine decisero di optare per [[OpenStep]].
Acquisirono dunque la NeXT, la compagnia che era stata fondata da [[Steve Jobs]] dopo la sua dimissione da Apple del [[1986]].
 
La band cambiò dapprima il nome in «The Makers», ma poi lo modificò nuovamente, dopo la visita dell'amico Robert Elms, [[Disc jockey|DJ]] per l'emittente [[Radio (mass media)|radiofonica]] [[BBC|BBC London 94.9]], a [[Spandau]], un quartiere di [[Berlino]], dove fu ispirato dai [[Graffiti writing|graffiti]] che vide nei bagni di una discoteca locale. {{Citazione necessaria|Il termine «Spandau Ballet» si riferiva agli spasmi dei criminali di guerra [[nazismo|nazisti]] mentre "danzavano al capo della corda", quando venivano impiccati a [[Norimberga]], quindi 380 km a sud della [[Carcere di Spandau|prigione di Spandau]]. Secondo un'altra versione, il nome del gruppo sarebbe legato a un'arma utilizzata durante la [[prima guerra mondiale]], la mitragliatrice [[MG 08|Maschinengewehr 08]], costruita in diverse fabbriche delle quali una a [[Spandau]]. I cadaveri dei soldati rimasti sui reticolati eretti a difesa delle trincee venivano scossi e agitati dalle raffiche sparate dalle Spandau; tale macabro spettacolo era stato appunto ribattezzato, dalla fanteria inglese, "Spandau ballett".}}
Dopo il fallimento del progetto del computer fatto per funzionare in simbiosi col [[NeXTSTEP]], esso venne convertito per molte altre piattaforme durante i primi [[anni 1990|anni novanta]].
Non divenne mai popolare per via degli alti costi delle licenze (in particolare le licenze per gli sviluppatori erano molto costose e quindi scoraggiavano la maggior parte dei programmatori); NeXT giustificava l'alto prezzo delle licenze affermando che agli alti costi era legata anche un'alta qualità del software, ma questa giustificazione non convinse il mercato. Successivamente NeXT fece evolvere NeXTSTEP in [[OpenStep]], una tecnologia che separava il livello applicativo da quello della gestione dell'[[hardware]] demandandolo a un sistema operativo sottostante; con questa tecnologia si poteva far funzionare un applicativo OpenStep su molte piattaforme con minime modifiche.
Durante quegli anni anche altre compagnie software si stavano muovendo nel campo della programmazione a oggetti.
In particolare società come IBM, Apple e Microsoft stavano studiando e realizzando nuovi sistemi operativi e i relativi programmi di sviluppo orientati agli oggetti (anche se alcune iniziative fallirono, come ad esempio il progetto [[Taligent]]).
 
Il gruppo iniziò a suonare attorno a [[Londra]], provocando molti commenti positivi. Prima di allora, il genere da loro prediletto era il [[R&B|Rhythm & Blues]], in uno stile molto simile a quello dei primi [[Rolling Stones]] o [[The Kinks]]; in seguito, divenne più elettronico, mentre cominciavano a essere presenze fisse in locali quali il ''Billys'', un club che poi traslocò a [[Covent Garden]] nel nightclub ''Blitz'' (dove è ambientato parte del recente [[musical]] di [[Boy George]], ''[[Taboo (musical)|Taboo]]''), in cui ascoltavano suonare gruppi come i [[Kraftwerk]] e i [[Telex (gruppo musicale)|Telex]]. Il ''Blitz'', viene considerato il luogo di nascita di un nuovo genere musicale e nuovo fenomeno della moda [[Anni 1980|anni ottanta]], cosiddetto [[New romantic]]ism.
I piani di sviluppo originali prevedevano la realizzazione di un nuovo sistema operativo basato sulle librerie [[OpenStep]] in cui i programmi scritti per i precedenti Mac OS sarebbero stati eseguiti da un emulatore che li avrebbe separati dal nuovo sistema operativo.
Il nuovo sistema operativo aveva il nome in codice di ''[[Rhapsody (sistema operativo)|Rhapsody]]'', e doveva essere disponibile per la fine del [[1998]].
 
A questo punto, la band fu al centro di un contenzioso tra le [[casa discografica|case discografiche]] che cercavano di accaparrarseli. Alla fine, il quintetto firmò con la [[Chrysalis Records]], pubblicando il primo [[45 giri|singolo]] ''[[To Cut a Long Story Short]]'', prodotto dal [[musicista]] elettronico innovatore [[Richard James Burgess]]. Pubblicata appena dieci giorni dopo l'uscita del gruppo dallo [[studio di registrazione]] per far fronte alle numerosissime richieste generate dalla pubblicità che la band si era fatta da sé con i suoi concerti, ''To Cut a Long Story Short'' fu un successo immediato nel [[Regno Unito]], dove raggiunse il Top 5 nel [[1980]]. Fu seguita da altre hits, quali ''The Freeze'', ''Musclebound'' e il primo [[album discografico|album]] di [[Studio di registrazione|studio]], ''[[Journeys to Glory]]'' (febbraio [[1981]]), il quale, accolto più che positivamente (divenne Disco d'oro), servì a definire un nuovo genere musicale.
I manager Apple si aspettavano che gli sviluppatori portassero i loro programmi sulla nuova piattaforma basata sulle librerie OpenStep, dato che queste consentivano uno sviluppo più flessibile, elegante e veloce delle applicazioni.
La maggior parte degli sviluppatori tuttavia si rifiutò: la piattaforma Macintosh appariva al termine della sua vita e gli sviluppatori non volevano dedicare molto tempo e denaro allo sviluppo di programmi per una piattaforma che stava morendo.
 
Il sound di ''Journeys to Glory'' servì infatti a definire le sonorità del nascente movimento New Romantic, caratterizzato da testi cantilenati, ritmi ballabili, il tipico suono della [[batteria elettronica]] noto come «snare drum», la mancanza di [[assolo|assoli]] di [[chitarra]] e parti di [[chitarra ritmica]] molto elaborate. Il secondo album ''[[Diamond (Spandau Ballet)|Diamond]]'' (marzo [[1982]]), anche questo prodotto da Richard James Burgess, e certificato Disco d'oro dalla [[British Phonographic Industry|BPI]], conteneva l'influente singolo di orientamento musicale [[funky]] intitolato ''Chant No. 1''. La band fece [[remix]]are a Burgess ogni [[Singolo discografico|singolo]] di entrambi gli album, da includere sul [[B-side|lato B]] di ciascun [[45 giri]] e sui relativi [[Singolo discografico|maxi singoli]]. Questi mix, in séguito, furono raccolti tutti insieme in un'unica [[compilation]]. Comunque, i tempi stavano già cambiando, e nuovi gruppi sarebbero saliti alla ribalta (soprattutto i [[Dollar (gruppo musicale)|Dollar]] e [[Bucks Fizz]]), e le [[hit parade|classifiche]] [[Regno Unito|britanniche]] stavano prendendo le distanze dal sound creato dalla band e da Burgess. Il secondo singolo tratto da ''Diamond'' ad entrare in classifica fu ''Paint Me Down'', che interruppe infatti la serie positiva di successi consecutivi nel Top 20, non andando oltre il Numero 30, mentre il terzo [[45 giri|singolo]], la semi-[[title track]] ''She Loved Like Diamond'', non riuscì nemmeno ad entrare nella UK Top 40 fermandosi al Numero 41.
I piani cambiarono radicalmente nel [[1999]], quando Steve Jobs, durante il [[Worldwide Developers Conference]] (conferenza degli sviluppatori Macintosh), annunciò l'abbandono del progetto Rhapsody.
Al suo posto gli sviluppatori Apple avrebbero realizzato una versione moderna del Mac OS chiamato Mac OS X (X stava per decimo), che avrebbe preso il meglio dei due precedenti sistemi.
Da Raphsody sarebbero arrivati il kernel e i servizi principali, l'ambiente [[POSIX]] e OpenStep, che avrebbe preso il nuovo nome ''[[Cocoa]]''.
Per semplificare l'adozione del nuovo sistema da parte degli sviluppatori, sarebbe stato sviluppato [[Carbon (API)|Carbon]], una riscrittura per il nuovo sistema delle vecchie [[Application programming interface|API]] del Mac OS.
In più alcune tecnologie importanti nate su Mac OS sarebbero state portate nel nuovo sistema ([[QuickTime]], AppleEvents, [[Applescript]], [[ColorSync]] ed altro ancora).
I cambiamenti annunciati furono accolti con favore dagli sviluppatori.
 
[[Trevor Horn]] remixò allora la traccia intitolata ''Instinction'', pubblicata come quarto singolo tratto dall'[[album discografico|album]], riportando la band nella Top 10 [[Regno Unito|britannica]], dopo il relativo insuccesso dei due singoli precedenti e il Numero 15 dell'album.
Durante lo sviluppo di OS X, gli strati più bassi del sistema operativo, composti dal kernel XNU e dallo strato BSD, sono stati riorganizzati e ridistribuiti con una licenza [[open source]], la [[Apple Public Source License]].
Il pacchetto completo si chiama ''Darwin''.
Darwin fornisce un sistema operativo molto stabile, solido ed efficiente, anche paragonato agli altri sistemi operativi di derivazione Unix, sebbene non sia molto diffuso al di fuori della comunità Macintosh.
Un'altra modifica sostanziale rispetto all'OpenStep è l'abbandono del motore grafico basato sul linguaggio [[PostScript]] in favore di un motore grafico senza licenze chiamato [[Quartz (Mac OS X)|Quartz]] basato su [[Portable Document Format|PDF]].
Durante la fase finale di sviluppo il linguaggio [[Java (linguaggio)|Java]] è diventato uno scottante argomento di discussione e, vista l'attenzione dedicata al linguaggio dagli sviluppatori e dai media, si è cercato di rendere la piattaforma Macintosh lo strumento ideale per lo sviluppo delle applicazioni in Java.
Questo lo si è ottenuto includendo nelle API di [[Cocoa]] il supporto diretto del linguaggio Java.
Originariamente l'unico modo per utilizzare le API OpenStep era tramite il linguaggio di programmazione [[Objective C]], una versione ad oggetti del C evolutasi parallelamente al C++, ma che non ha raggiunto sufficiente notorietà e diffusione.
 
=== Il successo internazionale ===
La prima versione del Mac OS X venne presentata nel [[2001]].
Di seguito gli aggiornamenti si sono susseguiti con una cadenza quasi semestrale.
Col raggiungimento della maturità del sistema, Apple ha deciso di allungarne i cicli di sviluppo, così da mantenere la piattaforma di sviluppo più stabile, e con [[Mac OS X 10.6 Snow Leopard|Mac OS X Snow Leopard]] viene abbandonato il supporto ai processori [[PowerPC]], ma le applicazioni scritte su questa base potevano comunque essere utilizzate grazie ad un emulatore chiamato [[Rosetta (software)|Rosetta]] (rimosso in Mac OS X Lion).
 
Gli Spandau Ballet pubblicarono il terzo album a febbraio del [[1983]], intitolato ''[[True (album Spandau Ballet)|True]]'', caratterizzato da un sound più adulto e contemporaneo, prodotto dal [[duo (musica)|duo]] Jolley & Swain, formato da Tony Swain e Steve Jolley – che divennero per un paio d'anni i produttori inglesi più famosi del mondo, portando al successo gli [[Imagination]], le [[Bananarama]] e [[Alison Moyet]], prima di venire usurpati dal [[trio]] di assi pigliatutto [[Stock, Aitken & Waterman]], che portarono al successo una nuova generazione di artisti e gruppi, quali [[Kylie Minogue]], [[Dead or Alive (gruppo musicale)|Dead or Alive]] e [[Rick Astley]] (ma la lista è pressoché infinita, e comprende anche ad esempio l'[[italia]]na [[Sabrina Salerno]]). La [[title track]], ''[[True (singolo Spandau Ballet)|True]]'' era un pezzo di sei minuti, che si rifaceva alle sonorità nere della leggendaria [[Motown]] (e, per certi aspetti, di [[Marvin Gaye]]). Anche il ''look'' cambiò — gli abiti multi-strato e il trucco del movimento New Romantic che avevano aiutato a sfondare furono rimpiazzati da vestiti eleganti, ispirati agli [[Anni 1940|anni quaranta]], e da facce pulite.
L'ultima versione è la 10.8, nome in codice [[OS X Mountain Lion]], disponibile per tutti i Macintosh con processore Intel.
 
Fu a questo punto che Steve Norman divenne il [[sassofono|sassofonista]] del gruppo; non a caso, il brano "True" è diventato celebre anche per l'assolo di [[sassofono|sax]] che ne costituisce il middle. L'album raggiunse la vette delle [[hit parade|classifiche]] in tutto il mondo, lanciando diversi singoli di successo internazionali, i più famosi dei quali furono ''Gold'' e la citata [[title track]], ''True'', che fu numero 1 in molti paesi.
== Descrizione ==
Mac OS X, che è verificato come il [[sistema operativo]] [[desktop environment|desktop]] [[UNIX]] più usato al mondo,<ref>http://www.apple.com/it/macosx/what-is-macosx/core-foundation.html Overview ufficiale Apple</ref> include tutte le più comuni utility e [[shell (informatica)|shell]] di comando UNIX, una completa [[Macchina virtuale Java|macchina]] [[Java (linguaggio)|Java]] implementata nativamente,<ref>http://developer.apple.com/java/faq/ Apple developers java faq (in inglese)</ref> nonché i principali linguaggi di [[scripting]] come [[Perl]], [[PHP]], [[tcl]], [[Ruby]] e [[Python]], ed è certificato da [[The Open Group]] come conforme allo standard UNIX 03,<ref>http://www.apple.com/it/macosx/what-is-macosx/core-foundation.html (nota 1 a piè di pagina)</ref><ref>{{cita web|url=http://www.macitynet.it/macity/aA29038/index.shtml|titolo=Mac Os X certificato ufficialmente com sistema Unix|data=2-8-2007|2-8-2007|editore=Macity}}</ref> dal suo rilascio 10.5 in poi.
 
Il quarto [[album discografico|album]], ''[[Parade (Spandau Ballet)|Parade]]'' (giugno [[1984]]) e i suoi singoli furono nuovamente dei successi nelle classifiche di [[Europa]], [[Australia]] e [[Canada]] (oltre che in [[Italia]], dove ha inizio in questo periodo la rivalità con i Duran Duran, che porta ai due opposti schieramenti dei relativi fan) e il brano di apertura, ''Only When You Leave'' (poi diventato anche la prima sigla della rubrica cinematografica [[Mediaset]] ''Ciak News'' dal 1992 al 1996), divenne la loro ultima hit [[statunitense]]. Alla fine del [[1984]], il gruppo partecipò al singolo di beneficenza con la [[Band Aid]], ''Do They Know It's Christmas'', con [[Tony Hadley]] che ebbe un ruolo principale tra i [[cantante|cantanti]], vicino a colleghi illustri quali [[George Michael]] e [[Simon Le Bon]].
Mac OS X è stato creato combinando:
* ''[[Apple Darwin|Darwin OS]]'', un sistema operativo libero e completo sviluppato da Apple Computer, della famiglia [[open source]] BSD, derivato da [[Unix]], con [[kernel]] [[XNU]] basato sul [[microkernel]] [[Kernel Mach|Mach]], ispirato e ibridato al kernel del sistema operativo [[FreeBSD]] con ampie porzioni di codice [[NetBSD]];<ref>[http://www.netbsd.org/gallery/products.html Products based on NetBSD<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* una serie di I/O kit, Frameworks, un set di librerie ottimizzate che facilitano il porting del codice UNIX e alcuni set di [[Application programming interface|API]] (carbon e cocoa), sviluppate da NEXTStep e Apple Computer;
* un'interfaccia grafica ([[GUI]]), chiamata ''[[Aqua (informatica)|Aqua]]'', sviluppata da Apple Computer;
Il sistema operativo ha avuto il suo primo rilascio commerciale nel [[2001]].
 
Nel [[1985]], gli Spandau suonarono alle ''session'' dal vivo del [[Live Aid]] tenutesi al [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]. In questo stesso anno ottennero il Disco di platino con la loro prima [[compilation|raccolta di successi]], intitolata ''[[The Singles Collection (Spandau Ballet)|The Singles Collection]]'', edita dalla casa discografica storica, la [[Chrysalis Records]], che tenne vivo l'interesse per il gruppo tra due album di studio, celebrando cinque anni di successi ininterrotti. Nel [[1986]], gli Spandau Ballet firmano per la [[Etichetta discografica#Le major|major]] [[CBS]], pubblicando il nuovo album, ''[[Through the Barricades]]'' (ottobre [[1986]]), che vide la band tentare di allontanarsi dalle influenze più spiccatamente [[musica leggera|pop]]/[[soul]] dei due dischi precedenti, abbracciando un sound più [[rock]]. Il [[long playing]], la title track e il primo singolo estratto, ''Fight for Ourselves'', che il gruppo aveva presentato in anteprima in Italia al [[Festival di Sanremo 1986|Festival di Sanremo]], furono grandi successi nella madrepatria, in Europa - in particolare in [[Germania]], in Italia e nel [[Benelux]], come di consueto - e in [[Australia]], ma non negli Stati Uniti.
È implementato per processori [[PowerPC G3]], [[PowerPC G4]] e [[PowerPC G5]] prodotti da [[IBM]] e [[Motorola]] (ora Freescale Semiconductors), per processori [[Intel]] (probabilmente su tutti i processori con istruzioni [[SSE2]]), e per processori [[Architettura ARM|ARM]] [[ARM Cortex|Cortex]].
 
=== Gli ultimi anni e lo scioglimento ===
Mac OS X manteneva transitoriamente, fino al rilascio della versione Leopard per PowerPC, una retrocompatibilità quasi assoluta con le applicazioni Macintosh anche molto datate grazie alla caratteristica di poter caricare, all'occorrenza, il [[Classic (Mac OS X)|Mac OS ''Classic'']] in una ''[[macchina virtuale]]'', all'interno di un apposito [[task]] isolato e chiuso dal resto del sistema. Inoltre le API ''Carbon'' hanno consentito una veloce conversione di molti applicativi da Mac OS 9 a Mac OS X dando modo di completare la transizione.
Dopo una lunga pausa senza pubblicare dischi, durante la quale i fratelli Kemp si impongono come [[attore|attori]] nel [[film di gangster]] intitolato ''The Krays'', il gruppo fa uscire l'album ''[[Heart Like a Sky]]'' nel settembre [[1989]] anticipato dal singolo di scarso successo Raw. Il secondo estratto, ''Be Free with Your Love'' canzone dal sound caraibico fu anch'esso snobbato dal pubblico. L'[[album discografico|album]] non fu pubblicato ovunque (per esempio, non uscì affatto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), mentre in alcuni paesi uscì in edizione parzialmente limitata. Ottenne comunque successo nella fedele [[Italia]]. Dopo quest'ultimo disco, gli Spandau Ballet — da cui Gary Kemp, autore di quasi tutti i brani della band— si sciolsero.
 
Martin Kemp continuò a recitare nella [[soap opera]] [[Regno Unito|britannica]] ''EastEnders'', mentre Tony Hadley tentò di proseguire nella carriera musicale come solista, portandosi dietro John Keeble e il [[Tastiera elettronica|tastierista]] turnista Toby Chapman. Anche Gary Kemp continuò per un po' a recitare, partecipando al grande successo ''[[Guardia del corpo (film)|Guardia del corpo]]'', debutto [[cinema]]tografico di [[Whitney Houston]], con [[Kevin Costner]], tornando poi alla musica nel [[1996]], con la pubblicazione dell'album [[solista]] ''[[Little Bruises]]'', che fu un insuccesso commerciale. Negli [[Anni 1990|anni novanta]], Hadley, Norman e Keeble tentarono di far causa, senza riuscirci, a Gary Kemp, per condividere con lui le royalties dei brani portati al successo dagli Spandau Ballet.
Una tecnologia simile chiamata [[Rosetta (software)|Rosetta]] viene utilizzata per permettere l'utilizzo delle applicazioni compilate per processori PowerPC su macchine Intel (viene installata in automatico e gratuitamente se/quando necessario). L'eredità del NeXTSTEP è ancora presente, si nota anche dal fatto che molte primitive iniziano con la sigla "NS" (contrazione di NEXTStep). Le API NEXTStep/OpenStep sono state integrate nel sistema operativo nelle API [[Cocoa]].
 
Tony, Steve e John, senza i fratelli Kemp, hanno effettuato una tournée come [[trio]], ma costretti a vendere i propri diritti in quanto Spandau Ballet a Gary Kemp per pagare i debiti legali, e poiché non proprietari del nome Spandau Ballet, hanno dovuto fare il tour con il triste appellativo di «Hadley, Norman & Keeble, ex-Spandau Ballet».
Mac OS X è in grado di eseguire direttamente molti programmi per [[BSD]] e [[GNU/Linux]] attraverso la compilazione dei [[Codice sorgente|sorgenti]] (make) e, in alcuni casi, tramite il ricorso alla gestione grafica via [[Apple X11]], presente di serie nel sistema operativo anche se normalmente non utilizzato dalle applicazioni per OS X che utilizzano nativamente il motore grafico [[Quartz (Mac OS X)|Quartz]].
 
Da allora, Steve Norman e i fratelli Kemp sono riusciti a mettersi alle spalle le proprie incomprensioni - dopo l'evento, si è fatto accenno ad una tournée di riunione.
Esistono vari progetti che provvedono a rendere disponibili molti ''binari precompilati'' (packages): ciò evita all'utente di dover configurare e compilare i sorgenti (ports), un'operazione non sempre agevole, dato che solitamente viene eseguita da riga di comando (terminal).
I più famosi sono il progetto [[Fink (informatica)|Fink]] e il progetto [[DarwinPorts]].
 
Recentemente, Martin Kemp, che nel frattempo si è dedicato alla regia cinematografica, è diventato il volto dei punti vendita SCS Sofas; Gary Kemp ha scritto delle canzoni con Paul Stratham (che, in precedenza, aveva scritto brani per la cantante [[Dido (cantante)|Dido]]); Steve Norman è oggi un membro dei [[Cloudfish]], il gruppo musicale che ha formato con [[Shelley Preston]]; Tony Hadley ha pubblicato un [[album discografico|album]] [[jazz]]/[[swing]], recitando poco dopo come protagonista nel [[musical]] ''[[Chicago (musical)|Chicago]]''.
La versione 10.3 è la prima che include [[Apple X11]], la versione Apple del gestore grafico [[X Window System|X11]] per applicazioni Unix, fornito come componente opzionale dall'installazione standard.
L'Apple X11 si basa sul progetto [[XFree86]] versione 4.3 e X11R6.6 e fornisce un gestore grafico integrato col Mac OS X, dato che condivide lo stesso aspetto delle finestre, utilizza la tecnologia Quartz per il disegno dell'interfaccia grafica e si avvantaggia dell'accelerazione [[OpenGL]].
Esempi di applicazioni per Mac OS X che utilizzano server X11 sono [[OpenOffice.org]] per Mac e [[Gimp]] per Mac. Il supporto a X11 viene dismesso con la versione OSX Mountain Lion.
 
In aprile del [[2007]], Tony Hadley ha dichiarato che, all'epoca del 30º anniversario della band, potrebbe esserci la possibilità di una riunione, ma bisognerebbe prima risolvere altre importanti questioni in sospeso.
<gallery>
Immagine:Apple Darwin Livelli.png|Schema dei livelli di Darwin, nucleo del Mac OS X
Immagine:Apple Darwin schema interno .png|Schema interno del nucleo di Mac OS X
</gallery>
 
=== Reunion nel 2009, il nuovo album ''Once More'', l'addio di Tony Hadley e l'entrata del nuovo cantante Ross William Wild ===
== Caratteristiche significative ==
Il 25 marzo [[2009]] il gruppo ha ufficialmente annunciato la riunione della band. La conferenza stampa è avvenuta sulla [[HMS Belfast]], la nave della [[Seconda guerra mondiale]] ormeggiata a [[Londra]], dove avevano già tenuto un concerto negli [[Anni 1980|anni ottanta]].
* Usa il [[Portable Document Format]] (PDF) come base per il motore grafico [[Quartz (Mac OS X)|Quartz]]
* [[OpenGL]] viene utilizzato per la gestione e il ridisegno della grafica tridimensionale
* Icone a 16 milioni di colori, scalate con continuità (fino a un massimo di 128×128 [[pixel]], con Mac OS X 10.5 il limite è stato portato a 512×512 e con Mac OS X 10.7 a 1024×1024 )
* Utilizzo di ombre attorno alle finestre e agli elementi isolati per fornire un senso di profondità
* Correttore ortografico incluso in tutte le finestre editabili e altri servizi derivati dalla tecnologia [[NeXT]]
* [[Antialiasing]] su tutti gli elementi dell'interfaccia grafica
* Nuovi elementi dell'interfaccia come le finestre non-modali (finestre di dialogo collegate alle finestre principali, utilizzate per fornire una chiara indicazione visuale della provenienza delle finestre)
* Riquadri sovrapponibili (l'organizzazione delle finestre può parzialmente sovrapporsi se è utile)
* Supporto del gestore colori [[ColorSync]] integrato nel motore grafico (per [[Stampa (processo)|stampa]] e [[multimedia]] a livello professionale)
* [[OpenGL]] (dalla versione 10.2) gestore di finestre nello schermo con accelerazione hardware. La tecnologia viene chiamata [[Quartz Extreme]]
* [[Exposé]] (dalla versione 10.3) tramite la pressione di un tasto mostra tutte le finestre miniaturizzandole sullo schermo
* Uso pervasivo dell'[[Unicode]] all'interno del sistema operativo
* Architettura a strati per le [[Internazionalizzazione e localizzazione|localizzazioni]], in modo da separare il codice dai messaggi di testo da localizzare
* [[FileVault]] (dalla versione 10.3) utilizzato per cifrare e decifrare in modo trasparente la cartella principale dell'utente con [[Advanced Encryption Standard]] (AES) con chiave a 128-bit
* [[Dashboard]] (dalla versione 10.4) supporto di mini applicazioni richiamabili con la pressione di un tasto
* [[Apple Spotlight|Spotlight]] (dalla versione 10.4) tecnologia di ricerca integrata nel sistema operativo che indicizza file e messaggi per una ricerca istantanea nell'hard disk
* [[Automator]] (dalla versione 10.4) un applicativo creato per programmare graficamente operazioni ripetitive
* [[Time Machine (software)|Time Machine]] (dalla versione 10.5) un sistema di backup incrementale automatico
* [[Boot Camp (software)|Boot Camp]] (dalla versione 10.5) un applicativo creato per facilitare l'installazione di Windows sui mac con CPU Intel
* [[Spaces]] (dalla versione 10.5) un applicativo in grado di moltiplicare virtualmente i desktop
* [[OpenCL]] (dalla versione 10.6) sfruttamento dell'acceleratore grafico hardware (schede grafiche) per computazione in compiti diversi dal rendering video, utilizzando le Gpu come coprocessori matematici
* [[Grand Central Dispatch|Grand Central Dispatch (GCD)]] (dalla versione 10.6) sfruttamento dei multiprocessori e/o multicore ad ogni livello di scalabilita', regolando in modo dinamico i thread multipli a vantaggio del multitasking e reattivita' del sistema
 
Il 19 ottobre 2009, come pubblicato sul sito ufficiale, è uscito il nuovo album ''[[Once More]]'', primo album a vent'anni di distanza dall'ultimo, ''[[Heart Like a Sky]],'' che ripropone tutti i successi degli Spandau Ballet riarrangiati con due nuove canzoni, tra cui ''[[Once more (Spandau Ballet)|Once more]]'' in programmazione in radio dal 2 ottobre. È stato possibile ascoltare gratuitamente il singolo sul loro sito ufficiale ''spandauballet.com''.
== Requisiti ==
{| {{prettytable|align=center}}
|+'''Mac OS X 10.6 Snow Leopard requisiti minimi'''
|-
! Processore
| Intel
|-
!Memoria
| almeno 1 Gb di RAM fisica
|-
! Spazio libero su HDD
 
I componenti della band hanno annunciato che, dopo il tour di ''[[Once More]]'', lavoreranno in studio ad un nuovo album composto interamente da nuovi inediti, ipotesi confermata anche nel 2014, con l'indiscrezione che l'album verrà prodotto da Trevor Horn<ref>{{Cita web|autore =|url =http://cultura.panorama.it/musica/spandau-ballet-nuovo-album-inediti|titolo =|accesso =|editore =|data =|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20140903101703/http://cultura.panorama.it/musica/spandau-ballet-nuovo-album-inediti#|dataarchivio =3 settembre 2014|urlmorto =sì}}</ref>. Sempre nel 2014 è uscito nei cinema per promuovere un documentario su se stessi e la cultura degli [[anni 1980|anni ottanta]], più in generale, "Soul Boys of the Western World" che ha debuttato alla [[Royal Albert Hall]]. La regia è di George Hencken. I membri della band hanno partecipato al [[South by Southwest]] (la loro prima apparizione pubblica in Nord America dal 1985) e al [[Festival di Cannes]] per raccogliere sostegno per il film. Il 12 febbraio [[2015]] il gruppo è ospite durante la terza serata del [[Festival di Sanremo 2015|Festival di Sanremo]], esibendosi con un [[medley]] di ''[[True (singolo Spandau Ballet)|True]]'', ''[[Gold (Spandau Ballet)|Gold]]'' e ''[[Through the Barricades]]'', nel marzo dello stesso anno il gruppo intraprende un tour italiano nel quale suona a Torino, Milano, Padova, Firenze e Roma (con aggiunta di date estive nei mesi di luglio e agosto), sfortunatamente il giorno successivo alla data di Lignano Sabbiadoro (8 agosto 2015) il batterista John Keeble accusa un malore e le successive date del tour vengono cancellate, il musicista viene sostituito dal turnista Sterling Campbell con il quale la band finirà il proprio tour ad Hong Kong verso la metà di settembre del 2015.
| almeno 5 GB di spazio libero su hard disk<br />(7 GB se si installano anche gli strumenti di sviluppo Xcode)
|-
! Altro
| lettore DVD Dual Layer per l'installazione
|}
 
Il 3 luglio 2017, senza chiarire il motivo della decisione, Tony Hadley lascia definitivamente la band per dedicarsi alla propria carriera solista<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/2017/07/03/tony-hadley-lascia-spandau-ballett.html|titolo=Tony Hadley lascia gli Spandau Ballet|accesso=31 maggio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/news-676000/spandau-ballet-rispondono-a-tony-hadley|titolo=Spandau Ballet: la risposta all'addio di Tony Hadley}}</ref>.
{| {{prettytable|align=center}}
Il 30 maggio 2018 con un comunicato ufficiale postato sui profili social della band viene annunciato un concerto per il successivo 6 giugno al Subterania club di [[Londra]] con il nuovo cantante Ross William Wild che prenderà il posto di Hadley<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/spandau-ballet-ecco-il-nuovo-cantante-ha-la-meta-degli-anni-di-tony-hadley_3143251-201802a.shtml|titolo=Spandau Ballet, ecco il nuovo cantante: ha la metà degli anni di Tony Hadley. Il 30enne Ross William Wild farà il suo debutto con la band il 6 giugno in un concerto a Londra|accesso=31 maggio 2018}}</ref>.
|+'''Mac OS X 10.7 Lion requisiti minimi'''
|-
! Processore
| Intel Core 2 Duo
|-
!Memoria
| almeno 2 GB di RAM fisica
|-
! Spazio libero su HDD
| almeno 5 GB di spazio libero su hard disk<br />(7 GB se si installano anche gli strumenti di sviluppo Xcode)
|-
! Altro
| connessione ad internet: Mac OS X 10.7 è installabile<br />attraverso il Mac App Store.
|}
 
Nell'Ottobre dello stesso anno la band esegue un mini tour di 6 date (tre in Italia, due in Olanda e una nel Regno Unito) per presentare al pubblico il nuovo membro della band.
{| {{prettytable|align=center}}
|+'''OS X 10.8 Mountain Lion requisiti minimi'''
|-
! Processore
| Intel Core 2 Duo
|-
!Memoria
| almeno 2 GB di RAM fisica
|-
! Spazio libero su HDD
| almeno 8 GB di spazio libero su hard disk
|-
! Altro
| connessione ad internet: OS X 10.8 è installabile<br />attraverso il Mac App Store.
|}
 
Nel 2019 dopo un anno di militanza nella band il nuovo cantante Ross William Wild lascia il gruppo per dedicarsi ad altri progetti personali, collaborerà comunque con il sassofonista Steve Norman per le date da solista di quest'ultimo.
* '''Mac PowerPC'''
L'uscita di Ross pone la fine della reunion degli Spandau Ballet iniziata dieci anni prima con "Once More".
Questi Mac, a seconda del modello hardware, hanno montato dal Mac OS X iniziale vers. 10.0 fino al 10.5 . <br />Il massimo sistema compatibile con ogni Mac PowerPC è:
''(non tutti ufficialmente supportati*)''
{| {{prettytable|align=center}}
|+'''Mac OS X 10.3 Panther requisiti'''
|-
! Processore
| '''''Qualunque Mac PowerPC'''''
|-
!Memoria
| almeno 512 Mb di RAM fisica
|-
! Spazio libero su HDD
| almeno 5 GB di spazio libero su hard disk<br />(7 GB se si installano anche gli strumenti di sviluppo Xcode)
|-
! Altro
| lettore DVD per l'installazione, *[[XPostFacto]] open source utility
|}
 
== Formazione ==
* '''Mac Intel'''
=== Storica ===
Questi Mac, a seconda del modello hardware, hanno montato dal Mac OS X vers. 10.4.4 (non in vendita) fino al 10.7 . <br />Il minimo sistema compatibile con ogni Mac Intel è:
* [[Gary Kemp]] - [[chitarra elettrica|chitarra]], [[tastiera elettronica|tastiera]], [[canto|cori]] (1979–1990, 2009–2019)
''(non tutti ufficialmente supportati)''
* [[Steve Norman]] - [[sassofono]], [[chitarra elettrica|chitarra]], [[percussioni]] (1979–1990, 2009-2019)
{| {{prettytable|align=center}}
* [[Martin Kemp (attore)|Martin Kemp]] - [[basso elettrico|basso]] (1979–1990, 2009–2019)
|+'''Mac OS X 10.4.4 Tiger requisiti'''
* [[John Keeble]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e percussioni (1979–1990, 2009–2019)
|-
* Ross William Wild - Voce (2018-2019)
! Processore
| '''''Qualunque Mac Intel'''''
|-
!Memoria
| almeno 1 GB di RAM fisica
|-
! Spazio libero su HDD
| almeno 5 GB di spazio libero su hard disk<br />(7 GB se si installano anche gli strumenti di sviluppo Xcode)
|-
! Altro
| lettore DVD Dual Layer per l'installazione
|}
 
=== NomiEx in codicecomponenti ===
* Michael Ellison - [[basso elettrico|basso]] (1979-1990)
Tutti i nomi in codice utilizzati per i rilasci ufficiali di Mac OS X derivano da quelli di [[Felidi]] o "grandi felini".
* Richard Miller - [[basso elettrico|basso]] (1979-1990)
La versione [[Mac OS X 10.0 Cheetah|10.0]] si chiamava ''Cheetah'' ([[Ghepardo]]), la [[Mac OS X 10.1 Puma|10.1]] ''[[Puma]]'', la [[Mac OS X 10.2 Jaguar|10.2]] ''Jaguar'' ([[Giaguaro]]), la [[Mac OS X 10.3 Panther|10.3]] ''Panther'' ([[Pantera nera|Pantera]]), la [[Mac OS X 10.4 Tiger|10.4]] ''Tiger'' ([[Tigre]]), la [[Mac OS X 10.5 Leopard|10.5]] ''Leopard'' ([[Leopardo]]), la [[Mac OS X 10.6 Snow Leopard|10.6]] ''Snow Leopard'' ([[Leopardo delle nevi]]), la [[Mac OS X 10.7 Lion|10.7]] ''Lion'' ([[Leone]]), la [[OS X 10.8 Mountain Lion|10.8]] ''Mountain Lion'' ([[Leone di montagna]], più comunemente conosciuto come Puma).
* [[Tony Hadley]] - Voce, Sintetizzatore (1979-1990, 2009-2017)
Uniche eccezioni alla linea di ''felini'' sono la ''release'' ad ''uso interno'' e mai rilasciata pubblicamente, Mac OS X v.0 (corrispondente al Mac OS X Server 1.0), che ha nome in codice ''Kodiak''e l'ultima versione [[Mac OS X 10.9 Mavericks]], rilasciata al [[WWDC]] 2013, che prende il nome da una località californiana, è stato inoltre annunciato che questo sistema di nomenclatura verrà utilizzato per altri dieci anni.
== Discografia ==
=== Album in studio ===
*1981 - ''[[Journeys to Glory]]'' (#5 Regno Unito) (Chrisalis/RCA)
*1982 - ''[[Diamond (Spandau Ballet)|Diamond]]'' (#15 Regno Unito) (Chrisalis/RCA)
*1983 - ''[[True (album Spandau Ballet)|True]]'' (#1 Regno Unito, numero 19 Stati Uniti d'America) (Chrisalis/EMI)
*1984 - ''[[Parade (Spandau Ballet)|Parade]]'' (#2 Regno Unito; numero 50 Stati Uniti d'America; numero 4 Australia) (Chrisalis/EMI)
*1986 - ''[[Through the Barricades]]'' (#7 Regno Unito) (CBS)
*1989 - ''[[Heart Like a Sky]]'' (#31 Regno Unito) (CBS)
*2009 - ''[[Once More]]'' (#7 Regno Unito) (Mercury Records)
 
=== Singoli ===
A partire da 10.2 ''Jaguar'', Apple decise di utilizzare i nomi in codice anche come nomi commerciali del Mac OS X.
* ''[[To Cut a Long Story Short]]'' ([[1980]] - numero 5 Regno Unito)(Reformation Records)
Nel Gennaio [[2003]] Apple registrò come marchi registrati ''Tiger'' (Tigre, usato per la versione 10.4), ''Leopard'' (Leopardo, usato per la versione 10.5), ''Lynx'' (Lince, attualmente non usato) e ''Cougar'' (Coguaro, attualmente non usato). I ''brand names'' Lynx e Cougar, in precedenza registrati, sono stati lasciati decadere, pertanto si ipotizza che per i successivi rilasci, la linea di ''felini'' venga abbandonata, per lasciare il passo ad una nuova riscrittura della parte desktop ''iOS oriented'' del sistema con relativo nuovo ''brand name'' diverso dall'attuale.
* ''The Freeze'' ([[1981]] - numero 17 Regno Unito) (Reformation Records)
* ''Musclebound/Glow'' ([[1981]] - numero 10 Regno Unito) (Reformation Records)
----
 
* ''Chant No.1 (I Don't Need this Pressure on)'' ([[1981]] - numero 3 Regno Unito) (Reformation Records)
Una ''straordinaria coincidenza'' evidenzia che tutti i nomi delle ''releases'' del sistema operativo, sono tutti identici<ref>[http://www.everymac.com/systems/shaye/index-shaye-mac-clones.html Shaye Mac Clones (Shaye MacOS-Compatibles) @ EveryMac.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ai nomi dei cloni Mac venduti nel [[1997]] da '''Shaye Mac Clones Compatible Systems''' e bloccati da Apple nel [[1998]], sollevando ipotesi su come sia sorta l'idea dei ''felini'' negli ambiti Apple.
* ''Paint Me Down'' ([[1981]] - numero 30 Regno Unito) (Reformation Records)
* ''She Loved like Diamond'' ([[1982]] - numero 49 Regno Unito)(Reformation Records)
* ''Instinction'' ([[1982]] - numero 10 Regno Unito) (Reformation Records)
----
 
* ''Lifeline'' ([[1982]] - numero 7 Regno Unito) (*) (Reformation Records)
== Versioni ==
* ''Communication'' ([[1983]] - numero 12 UK / numero 59 USA)(Chrysalis/RCA)
=== Kodiak ===
* ''[[True (singolo Spandau Ballet)|True]]'' ([[1983]] - #'''1''' Regno Unito / numero 4 USA / numero 9 Germania / numero 5 Svizzera)(Chrysalis/RCA)
Rilascio ad uso interno, non pubblico, 16 marzo [[1999]]
* ''Gold'' ([[1983]] - numero 2 Regno Unito / numero 29 USA / numero 16 Germania) (Chrysalis/RCA)
* Transizione NEXTStep / Darwin OS
* ''Pleasure'' ([[1983]] - numero 61 Germania) (Chrysalis/RCA)
* Conosciuto unicamente come Mac OS X, nome in codice '''Kodiak'''
* Sviluppo della versione iniziale Mac OS X Server 1.0 (fino alla versione 1.2v3)
==== Beta ====
Rilasci ''Developers Previews'' ad uso degli sviluppatori
* Mac OS X DP2
** Passaggio al kernel [[Apple Darwin|Darwin]] integrato con componenti [[Berkeley Software Distribution|BSD]]
** Inclusione del [[Mac OS 9|Mac OS 9.1]], eseguito in una [[macchina virtuale]]
* Mac OS X DP3
** Nuova [[GUI]] [[Aqua (informatica)|Aqua]] basata su tecnologia [[Quartz (Mac OS X)|Quartz]]
* Mac OS X DP4
==== Public Beta ====
[[Mac OS X Public Beta]], rilasciato il 13 settembre [[2000]]
 
(*) L'edizione 12" inglese sul lato B riporta una versione del brano sottotitolata ''Live and Let Live'', mentre il 12" americano contiene una versione Dub e una "a cappella".
=== Mac OS X 10.0 ===
----
{{Vedi anche|Mac OS X 10.0 Cheetah}}
Il 24 marzo [[2001]], Apple presenta [[Mac OS X 10.0|Mac OS X]] versione 10.0. Viene elogiato per la sua stabilità e relativa completezza (considerando che era una completa riscrittura del sistema operativo) ma viene anche criticato per la lentezza e per la mancanza di alcune caratteristiche presenti nella precedente versione, come per esempio la masterizzazione dei CD o DVD. Molte persone (incluso [[Steve Jobs]]) lo considerano un'ottima beta ma non un vero sistema operativo.
 
* ''Only When You Leave'' ([[1984]] - numero 3 Regno Unito / numero 34 USA / numero 26 Germania / numero 20 Svizzera)(Chrysalis/RCA)
=== Mac OS X 10.1 ===
* ''[[I'll Fly for You]]'' ([[1984]] - numero 9 Regno Unito / numero 6 Italia) (Chrysalis/RCA)
{{Vedi anche|Mac OS X 10.1 Puma}}
* ''Highly Strung'' ([[1984]] - numero 15 Regno Unito) (Chrysalis/RCA)
Nel Settembre del [[2001]] viene rilasciato l'aggiornamento gratuito a [[Mac OS X 10.1|10.1]] che migliora la velocità e colma le principali lacune come l'impossibilità di masterizzare e la mancanza di un lettore di DVD.
* ''Round and Round'' ([[1985]] - numero 18 Regno Unito / numero 11 Italia) (Chrysalis/RCA)
 
Da segnalare il brano ''With the Pride'', incluso nell'album "Parade" del [[1984]], che, pur non essendo stato stampato come singolo, risultò uno dei pezzi più suonati dalle radio. (Chrysalis/RCA)
=== Mac OS X 10.2 ===
----
{{Vedi anche|Mac OS X 10.2 Jaguar}}
Nel [[2002]], Apple presenta Jaguar, la versione [[Mac OS X 10.2|10.2]] di Mac OS X che apporta notevoli miglioramenti alla velocità, introduce un nuovo motore grafico e apporta più di 150 migliorie al sistema operativo. La versione 10.2 è la prima a supportare solo macchine dotate delle [[New World ROM]] (Questo è vero in parte in quanto il 10.2 si installa con successo anche sui PowerBook G3 con ROM ibride e non ancora interamente New World)
* Migliorato il supporto delle reti [[Microsoft Windows]]
* La tecnologia [[Quartz Extreme]] utilizza la scheda grafica per il disegno della GUI
* Aggiunto un filtro adattivo basato su un indice semantico nel programma di e-mail per rilevare lo spam
* Un nuovo programma di gestione e organizzazione dei contatti chiamato [[Address Book]]
* [[Apple Bonjour|Apple Rendezvous]]
* [[iChat]], il programma Apple di [[messaggistica istantanea]] compatibile con [[AOL Instant Messenger]]
* Riscrittura del [[Finder]] con aggiunta della funzione di ricerca integrata delle finestre
* Aggiunta del nuovo [[Accesso universale]]
* [[Sherlock (software)|Sherlock 3]] programma di ricerca basato su siti web
* Miglioramento della velocità dell'intero sistema
 
* ''Fight for Ourselves'' ([[1985]] - numero 15 Regno Unito / numero 32 Germania / numero 5 Italia / numero 23 Svizzera) (CBS)
=== Mac OS X 10.3 ===
* ''[[Through the Barricades (singolo)|Through the Barricades]]'' ([[1986]] - numero 6 Regno Unito / numero 14 Germania / #'''1''' Italia)(CBS)
{{Vedi anche|Mac OS X 10.3 Panther}}
* ''How Many Lies'' ([[1987]] - numero 34 Regno Unito / numero 5 Italia) (CBS)
Mac OS X 10.3 Panther, viene presentato il 24 ottobre, [[2003]], apporta molte nuove funzionalità al sistema operativo, modifica l'interfaccia grafica [[Aqua (informatica)|Aqua]] introducendo un tema "metallizzato" e incrementa ulteriormente la velocità del sistema, a tal punto da essere considerato il primo OS della filosofia X.
----
* Aggiornato il Finder con il nuovo tema metallico e aggiunta la funzione di ricerca rapida
* [[Exposé (Mac OS X)|Exposé]], il nuovo metodo di organizzazione delle finestre
* [[Cambio Utente Rapido]] una tecnologia che consente di loggare un altro utente rimanendo connessi
* [[iChat AV]] software di [[videoconferenza]]
* Velocizzazione del motore di disegno dei file [[Portable Document Format|PDF]] e incremento della velocità del lettore di sistema
* Supporto diretto dei Fax
* Notevole miglioramento della compatibilità con reti [[Windows]]
* [[FileVault]]: tecnologia di cifratura e decifratura delle cartelle Utenti in tempo reale
* Incremento di velocità dell'intero sistema e supporto dei [[PowerPC G5|G5]]
 
* ''Raw'' ([[1988]] - numero 47 Regno Unito / numero 11 Italia) (CBS)
=== Mac OS X 10.4 ===
* ''Be Free with Your Love'' ([[1989]] - numero 42 Regno Unito / numero 52 Germania / numero 11 Italia) (CBS)
{{Vedi anche|Mac OS X 10.4 Tiger}}
* ''Empty Spaces'' ([[1989]]) (CBS)
Mac OS X 10.4 Tiger viene presentato il 29 aprile [[2005]].
* ''Crashed Into Love'' ([[1990]]) (CBS)
Tiger include oltre 200 migliorie e un migliore supporto dell'architettura a [[64 bit]] dei processori [[PowerPC G5]].
----
 
* ''Once More'' ([[2009]]) (Mercury Records)
Con l'inizio della transizione di Apple verso l'uso di CPU Intel, a partire dalla versione 10.4.4, Tiger viene ricompilato per le supportare entrambe le architetture PPC e Intel.
----
I nuovi Mac utilizzano processori sviluppati da Intel, sono in grado di far funzionare [[Windows]] anche grazie al software [[Boot Camp (software)|Boot Camp]] distribuito gratuitamente in versione beta a tempo e che sarà integrato in Mac OS X 10.5.
 
* ''This Is The Love'' ([[2014]]) (Chrysalis Records)
* [[Apple Spotlight|Spotlight]]: Ricerca rapida anche dentro i file
* ''Steal'' ([[2015]]) (Chrysalis Records)
* [[Dashboard]]: Accessori per compiti comuni accessibili con un click
* [[Automator]]: Automatizza i compiti ripetitivi programmando il computer in modo grafico
* [[64-bit]] supporto della gestione a 64 bit per i [[PowerPC G5|G5]]
* [[Safari (browser)|Safari RSS]]
* [[QuickTime|QuickTime 7]] e supporto al nuovo codec video [[H.264]] e all'alta definizione
* Videoconferenze con più utenti in contemporanea su [[iChat]] e supporto del codec H.264
* [[Core Image]]: tecnologia per la realizzazione di effetti video in tempo reale
* [[Core Audio]]: tecnologia per il supporto di audio a 64 bit
* Accelerazione via hardware delle primitive grafiche [[Quartz (Mac OS X)|Quartz]]
* Esteso il supporto dei formato [[Portable Document Format|PDF]], compresa la cifratura a 40 bit
* Supporto a [[Xgrid]]
* La versione di Tiger inclusa nei Mac prodotti dal 2006 possedeva anche [[Front Row]]
 
=== Mac OS X 10.5Compilation ===
*1985 - ''[[The Singles Collection (Spandau Ballet)|The Singles Collection]] (Chrysalis/EMI)''
{{Vedi anche|Mac OS X 10.5 Leopard}}
*1986 - ''[[The Twelve Inch Mixes]] (Reformation Records)''
La prima beta per gli sviluppatori è stata rilasciata durante il [[Worldwide Developers Conference]] del 7 agosto [[2006]].
*1991 - ''[[The Best of Spandau Ballet]] (Chrysalis/EMI)''
È commercializzato a partire dal 26 ottobre [[2007]].<ref>{{cita web|url=http://www.tevac.com/article.php/20071016143601797|titolo=Apple annuncia Leopard: Arriva il 26 ottobre|data=16-10-2007|accesso=16-10-2007|editore=Tevac.it}}</ref>
*2000 - ''[[Gold: The Best of Spandau Ballet]] (Capitol Records)''
Leopard, inoltre, ha ricevuto la certificazione Open Brand UNIX 03 in quanto conforme alle specifiche SUSv3 e POSIX 1003.1 per API, utility shell e thread C.<ref>{{cita web|url=http://www.opengroup.org/openbrand/register/brand3555.htm|titolo=Certificazione UNIX 03 a Mac OS X 10.5}}</ref>
*2003 - ''[[Reformation (Spandau Ballet)|Reformation]]'' (BOX 3 CD) (Capitol Records)
È parzialmente 64-bit, e può eseguire applicazioni 32-bit in modo nativo.
*2014 - ''[[The Story: The Very Best Of Spandau Ballet]]'' (Chrysalis Records) (con tre inediti)
Leopard 10.5 è il primo sistema operativo di Apple a supportare ufficialmente sui Mac con CPU Intel il boot nativo di Windows XP e Vista tramite una funzione chiamata [[Boot Camp (software)|Boot Camp]] che era stata disponibile precedentemente in versione beta a tempo con Tiger.
*2015 - ''[[The Collection (Spandau Ballet 2015)|The Collection]]'' (Sony music)
 
=== Album dal vivo ===
* Versione definitiva di Boot Camp e di [[Front Row]] e inclusione di [[Photo Booth]] nel sistema operativo.
*2005 - ''[[Live from the N.E.C.]]'' (Capitol Records)
* Il programma di [[backup]] automatico [[Time Machine (software)|Time Machine]].
* Il nuovo sottosistema dedicato alla grafica chiamato [[Core Animation]].
* La possibilità di gestire più desktop virtuali tramite un programma chiamato [[Spaces]].
* Un nuovo [[Finder]] con [[Cover Flow]], [[Quick Look]] e nuovo [[Dock (Mac OS X)|Dock]].
* Miglioramenti in [[Mail]], [[iChat]], [[Safari (browser)|Safari]] e [[Dashboard]].
* Miglioramenti nella sintesi vocale e nel sottosistema di aiuto per i disabili.
 
=== Mac OS X 10.6 ===
{{Vedi anche|Mac OS X 10.6 Snow Leopard}}
Apple ha annunciato alla [[WWDC]] [[2008]] l'uscita della nuova versione di Mac OS X chiamata Snow Leopard. Il rilascio ufficiale è avvenuto il 28 agosto 2009.<ref>[http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10796&numero=999 ZEUS News - Notizie dall'Olimpo informatico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> A detta di Apple, dopo l'introduzione di così tante novità con Mac OS X Leopard, la cosa migliore da fare è "prendersi una pausa" e "cambiare obiettivi". Ciò significa che Snow Leopard sarà incentrato soprattutto sull'ottimizzazione di ciò che c'è già.
 
Le novità principali sono la riscrittura dell'OS per renderlo completamente a 64 bit, pur mantenendo la compatibilità per i processori a 32 bit quali gli Intel Core Solo/Core Duo (presenti nei primi Macintosh basati su Intel), un più evoluto supporto multicore e l'eliminazione del codice [[PowerPC]] (di conseguenza non sarà compatibile con i Mac [[PowerPC G4|G4]] e [[PowerPC G5|G5]], dopo l'eliminazione del codice [[PowerPC G3|G3]] da Leopard).
[[QuickTime X]] che supporta svariati tipi di codec audio/video, l'upload diretto di video su [[YouTube]], la registrazione video del proprio schermo, possibilità di tagliare spezzoni di video grazie al video editor.
 
Il sistema operativo include alcune tecnologie atte a meglio sfruttare i processori [[processore multicore|multicore]] e le moderne schede grafiche che vengono vendute con i computer attuali.
 
=== OS X 10.7 ===
{{Vedi anche|Mac OS X 10.7 Lion}}
Lion è stato presentato il 20 ottobre [[2010]] durante il keynote ''Back to the Mac'' a [[San Francisco]]. Il 24 febbraio 2011 è stata inviata agli sviluppatori la prima ''developer preview'' di OS X 10.7. Il 1º luglio [[2011]] è stata resa accessibile agli sviluppatori la Golden Master, ultimo stadio di sviluppo del sistema operativo.
L'aggiornamento è stato reso disponibile sul [[Mac App Store]] il 20 luglio 2011, con un peso di 3,49 [[Gigabyte|GB]]. Poche settimane dopo, Apple ha messo in vendita alcune [[Pendrive|Pendrive USB]] per poter installare il sistema operativo senza passare attraverso lo Store.
 
Come novità possiamo trovare:
 
*Mission Control: una nuova organizzazione delle finestre che unisce Spaces a Exposé
*Abbandono di [[Rosetta (software)|Rosetta]] (emulazione di software per architettura [[PowerPC]]) e di Front Row
*Nuovi gesti multitouch ispirati a [[iOS (Apple)|iOS]]
*Applicazioni a tutto schermo
*[[Mac App Store]] nativo (già disponibile per Snow Leopard con l'aggiornamento 10.6.7)
*LaunchPad: una sorta di [[Springboard]] in stile [[iPad]] su Mac, per trovare velocemente tutte le app e con la possibilità di creare cartelle
*Riprendi (Resume): ora OS X salva il lavoro automaticamente prima di spegnere il Mac e lo riavvia dopo il successivo avvio di sistema, inclusa la disposizione delle cartelle
*AirDrop: condivisione dei file via [[Wi-Fi]] con i Mac nelle vicinanze senza alcun tipo di configurazione
*L'applicazione Mail è stata completamente ridisegnata
*Abbandono di [[iSync]] (software per sincronizzare dispositivi mobili che non fossero iPod o iPhone)
*Altre 250 nuove funzioni.
 
=== OS X 10.8 ===
{{Vedi anche|OS X 10.8 Mountain Lion}}
Con questa nuova major release, il sistema perde il sostantivo distintivo "Mac" (abbreviazione di "Macintosh", primo OS Apple con interfaccia grafica e mouse) e si chiama semplicemente "OS X".
Con questo aggiornamento Apple ha affermato di essere la compagnia con i software più comunicativi fra loro ovvero iOS e Mac OS X.
La prima "Developer Preview" di OS X 10.8 Mountain Lion è stata inviata agli sviluppatori il 16 febbraio [[2012]]. Integra alcune caratteristiche viste in iOS 5.
La versione definitiva è stata rilasciata al pubblico il 25 luglio 2012 tramite il Mac App Store.
 
Come novità troviamo:
 
*Migliore integrazione di [[iCloud]]
*[[iMessage]]
*Promemoria
*Note
*Centro Notifiche
*Condivisione fogli
*Integrazione con [[Twitter]]
*Game Center
*[[AirPlay|AirPlay Mirroring]]
*Gatekeeper
*Dettatura vocale (in italiano dalla versione 10.8.2)
*Integrazione con [[Facebook]] (dalla versione 10.8.2)
*Altre 200 nuove funzioni
 
=== OS X Mavericks ===
{{In futuro|Informatica|Apple}}
{{Vedi anche|OS X Mavericks}}
 
== Vulnerabilità ==
Tradizionalmente considerato un sistema relativamente sicuro da attacchi malevoli, Mac OS X non può (almeno in teoria) essere considerato completamente al sicuro da [[Virus (informatica)|attacchi informatici]], da assalti di [[cracker|hacker/cracker]], o da installazione di codice malevolo (anche se il sistema da cui deriva - lo [[UNIX]] - con la sua struttura a permessi e basati su [[password]] è in effetti molto sicuro). In particolare, nell'edizione [[2007]] del [[Pwn2Own]], una coppia di hacker (Dino Dai Zovi e Shane Macaulay) riuscì a sfruttare una vulnerabilità dello [[JavaScript]] per perforare il sistema. Nell'edizione [[2008]] un altro attacco fu portato con successo, sfruttando una falla del browser di default [[Safari (browser)|Safari]].
 
Nel 2010 la società [[Secunia]], azienda specializzata nell'analisi e scoperta di vulnerabilità software riporta la maggiore vulnerabilità dei software Apple rispetto a tutti gli altri concorrenti, la quale risulta essere comunque sia tra le tre società con più vulnerabilità già a partire dal 2005<ref>[http://secunia.com/gfx/pdf/Secunia_Half_Year_Report_2010.pdf Secunia Half Year Report 2010]</ref>.
 
Le vulnerabilità sono diventate critiche nel 2012 con il diffondersi del malware Flashback<ref>[http://www.webnews.it/2012/04/12/flashback-in-calo-ma-critiche-in-aumento/ Flashback in calo, ma critiche in aumento]</ref>, seguito a breve dal malware Sab.Pub, la società Kaspersky Lab, ha evidenziato come Apple sia impreparata e indietro rispetto alla concorrenza per la risposta ai malware<ref>[http://www.pianetatech.it/apple/software-e-os-x/karpersky-lab-apple-impreparata-sulla-sicurezza-futuro-allarme-malware.html Kaspersky Lab: Apple impreparata sulla sicurezza, futuro allarme malware]</ref>, le critiche sono state alzate anche per la gestione delle password, in quanto alcune di esse vengono salvate in chiaro (senza crittografia)<ref>[http://punto-informatico.it/3513613/PI/News/apple-svela-password-chiaro.aspx Apple svela le password in chiaro]</ref>.
 
== Diffusione ==
L'11 giugno al [[WWDC#2012|WWDC 2012]] viene annunciato che il numero di utenti Mac ha superato quota 66 milioni,<ref>{{cita web|titolo=WWDC 2012: 66 milioni di computer Mac|url=http://www.melamorsicata.it/mela/2012/06/12/wwdc-2012-tutti-i-numeri-del-presidente/|editore=melamorsicata.it|data=12 giugno 2012|accesso=2 agosto 2012}}</ref> il 6 giugno al [[WWDC#2011|WWDC 2011]] viene annunciato che il numero di utenti del Mac ha superato 54 milioni,<ref>{{cita web|titolo=WWDC 2011: 54 milioni di computer Mac|url=http://www.melablog.it/post/14147/wwdc-2011-54-milioni-di-computer-mac|editore=melablog.it|data=6 giugno 2011|accesso=6 giugno 2011}}</ref> nel [[2007]] si stimavano circa 22 milioni di installazioni del sistema Mac OS X.<ref>{{cita web|titolo=Mac attivi nel mondo: sono 22 milioni|url=http://www.macitynet.it/macity/aA27412/index.shtml|editore=macitynet.it|data=5 marzo 2007|accesso=9 giugno 2011}}</ref>
 
A ottobre [[2011]] Apple detiene con Mac OS X il 6,54% del mercato, risultando il secondo sistema operativo più diffuso al mondo dopo [[Microsoft Windows]].<ref>{{cita web|url=http://www.netmarketshare.com/os-market-share.aspx?spider=1&qprid=9|editore=NetMarketShare|accesso=2 ottobre 2011|titolo=Top Operating System Share Trend|lingua=en}}</ref> La quota sale al 6,94% se si considerano solo i sistemi operativi [[Computer desktop|desktop]],<ref>{{cita web|url=http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=9&qpcustomb=0|editore=NetMarketShare|accesso=2 ottobre 2011|titolo=Desktop Top Operating System Share Trend|lingua=en}}</ref> e supera il 13,9% limitando la statistica agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://gs.statcounter.com/#os-na-monthly-201011-201110|editore=gs.statcounter.com|accesso=1 novembre 2011|titolo=Top 5 operating systems North America|lingua=en}}</ref>
 
== Derivazioni ==
=== Mac OS X Server ===
{{vedi anche|Mac OS X Server}}
Esiste una versione di Mac OS X ottimizzata per l'uso sui [[Mac OS X Server|server]], identica alla versione desktop eccetto per la presenza del ''BSD Subsystem'' (altrimenti opzionale nella versione Client) e per l'inclusione di una serie di pannelli, controlli e programmi, ovvero interfacce ''end user'', atti alla gestione dei diversi servizi di rete comunque inclusi nel sistema operativo. I principali comprendono la gestione di [[Mail server|server mail]], il gestore di reti SMB [[Samba (software)|Samba]], il gestore del server [[Lightweight Directory Access Protocol|LDAP]] e un configuratore del [[server DNS]], nonché una serie di utilità per il controllo e/o configurazione dei [[daemon]] di rete o locali.
 
La versione ottimizzata Server, esiste sin dal ''rilascio interno'' iniziale del primo Mac OS X ''v.0'' corrispondente al Mac OS X Server 1.0, per poi seguire parallelamente ad ogni susseguente rilascio l'update corrispondente con la stessa denominazione in codice e cifra identificativa del Mac OS X Client; poi a partire da Mac OS X 10.7 Lion, viene infine unificata con la ''release'' Client del sistema, confluendo nello stesso prodotto.
 
=== iOS ===
{{vedi anche|iOS (Apple)}}
Per i dispositivi mobili Apple ha introdotto una versione ''ad hoc'' del sistema operativo Mac OS X denominata [[IOS (Apple)|iOS]], implementando integralmente tutta la struttura e servizi con la variante di una nuova interfaccia grafica ''touch oriented'' ed alcuni script che automatizzano e/o limitano alcuni aspetti del suo funzionamento.
 
== Lingue ==
Mac OS X è disponibile nelle seguenti lingue:
{{div col|3}}
* [[Lingua afrikaans|Afrikaans]]
* [[Lingua ceca|Ceco]]
* [[Lingua cinese|Cinese]] ([[Caratteri cinesi semplificati|Semplificato]])
* [[Lingua cinese|Cinese]] ([[Caratteri cinesi tradizionali|Tradizionale]])
* [[Lingua coreana|Coreano]]
* [[Lingua danese|Danese]]
* [[Lingua finlandese|Finlandese]]
* [[Lingua francese|Francese]]
* [[Francese canadese|Francese]] ([[Canada]])
* [[Lingua giapponese|Giapponese]]
* [[American English|Inglese]] ([[Stati Uniti d'America]])
* [[Lingua inglese|Inglese britannico]]
* [[Inglese australiano|Inglese Australiano]]
* [[Inglese canadese|Inglese Canadese]]
* [[Lingua islandese|Islandese]]
* [[Lingua italiana|Italiano]]
* [[Lingua olandese|Olandese]]
* [[Lingua norvegese|Norvegese]]
* [[Lingua polacca|Polacco]]
* [[Lingua portoghese|Portoghese]] ([[Brasile]])
* [[Lingua portoghese|Portoghese]] ([[Portogallo]])
* [[Lingua russa|Russo]]
* [[Lingua spagnola|Spagnolo]] ([[Spagna]])
* [[Lingua spagnola|Spagnolo]] ([[America Latina]])
* [[Lingua svedese|Svedese]]
* [[Lingua tedesca|Tedesco]]
{{div col end}}
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Nelle [[Serie televisiva|Serie tv]] [[iCarly]] e [[Victorious (serie televisiva)|Victorious]] appaiono prodotti [[apple]] che invece di avere il logo della mela morsicata hanno invece il logo della pera morsicata, come il Pear Phone o il Pear Pad
* esiste un sistema operativo dal nome [http://pearlinux.fr/ Pear OS] con il logo della pera morsicata, Clone [[Linux]] del Mac OS X, basto su [[Ubuntu]], creato dal francese [[ David Tavares]]
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Tecnologia di Mac OS X]]
* [[Apple|Apple Inc.]]
* [[Apple Macintosh]]
* [[Mac OS]]
* [[Lista di videogiochi per Mac OS X]]
* [[Haxie]]
* [[Unix]]
* [[BSD]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mac OS X}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.apple.it Sito ufficiale Apple]
* [http://www.faqintosh.com/ Faqintosh, sito di FAQ in italiano]
* {{en}} [http://www.theapplemuseum.com/index.php?id=42 Mac OS linea del tempo]
* {{en}} [http://www.theapplemuseum.com/index.php?id=33 Mac OS X numeri di produzione]''
 
{{Storia Mac OS}}
{{Mac OS X}}
{{Sistemi operativi}}
{{portale|Apple|Informatica}}
 
[[Categoria:Sistemi operativi Apple]]
[[Categoria:Mac OS X| ]]
[[Categoria:Unix]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link VdQ|en}}
{{Portale|Rock}}