Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink tipologie di film e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Artista musicale
[[Discussioni utente:Torsolo/archivio1|archivio anno 2006]]
|nome = Spandau Ballet
|nazione = GBR
|genere = New romantic
|nota genere = <ref name=allmusicguide />
|genere2 = Pop
|nota genere2 = <ref name="allmusicguide"/>
|genere3 = Sophisti-pop
|nota genere3 = <ref name=allmusicguide>{{allmusic|artist|p53870|Spandau Ballet}}</ref>
|genere4 = Blue-eyed soul
|nota genere4 = <ref name=allmusicguide />
|anno inizio attività = 1979
|anno fine attività = 1990
|anno inizio attività 2 = 2009
|anno fine attività 2 = 2019
|etichetta = {{Lista|tipo=disc|[[Chrysalis Records|Chrysalis]]|[[Columbia Records|CBS]]|[[Capitol Records|Capitol]]|[[Mercury Records|Mercury]]|[[Warner Music Group|Warner Music]]}}
|tipo artista = Gruppo
|numero totale album pubblicati = 15
|numero album studio = 8
|numero album live = 1
|numero raccolte = 7
}}
'''Spandau Ballet''' (IPA: {{IPA|/ˈspændaʊ ˈbæl.eɪ/}}) è un [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] attivo, a più riprese, tra il 1979 e il 2019 e che conobbe il suo periodo di maggiore successo negli [[anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo]] con l'esplosione dei generi [[New wave (musica)|''new wave'']] e ''[[new romantic]]''.
 
La formazione tipo, rimasta immodificata fino al 2017, era costituita dai fratelli [[Gary Kemp|Gary]] (chitarrista, tastierista e compositore di quasi tutti i brani del gruppo) e [[Martin Kemp (attore)|Martin Kemp]] (bassista), [[Steve Norman]] ([[sassofono]] e talora percussioni), [[John Keeble]] ([[batteria (strumento musicale)|batteria]]) e [[Tony Hadley]] (voce e ''front-man'' del gruppo).
[[Discussioni utente:Torsolo/archivio2|archivio anno 2007]]
A tali elementi si aggiungeva il [[Tastiera elettronica|tastierista]] Toby Chapman, turnista in tutti i lavori del gruppo ma mai accreditato come membro ufficiale dello stesso.
 
Inizialmente ispirato da un misto di ''[[funk]]'' e ''[[synth pop]]'', il gruppo virò sul [[new romantic]] maturando alfine uno stile molto elegante e raffinato, principalmente [[musica leggera|pop]], con venature leggermente [[rock]] a tratti, e spiccatamente [[soul]] nelle [[melodia|melodie]] [[voce|vocali]] e nell'uso del [[sassofono]].
[[Discussioni utente:Torsolo/archivio3|archivio anno 2008]]
 
== Storia ==
[[Discussioni utente:Torsolo/archivio4|archivio anno 2009]]
=== La formazione definitiva e i primi successi ===
La storia del gruppo inizia nel [[1976]] (i primi anni, si chiamavano ancora «The Cut») con [[Gary Kemp]] ([[cantante]]/compositore) e [[Steve Norman]] ([[chitarra]], in seguito [[sassofono]] e [[Strumento a percussione|percussioni]]). Gary e Steve frequentavano entrambi la Dame Alice Owen's School, ad Islington (che successivamente fu spostata a Potters Bar), ed erano amici intimi. Condividevano l'amore per la [[musica]] e il comune desiderio di formare una band. Poi arrivò [[John Keeble]]. John e Steve si incontrarono quando entrambi scoprirono la [[batteria elettronica]] nell'aula di musica scolastica, vedendosi regolarmente durante la pausa pranzo per fare pratica. Dopo John, entrò nel gruppo il [[bassista]] Michael Ellison. Poi, fu il turno del [[cantante]] [[solista]] [[Tony Hadley]], che un giorno avvicinò Steve Norman nell'aula comune della sesta classe.
 
Dopo alcuni mesi, Michael Ellison fu sostituito da Richard Miller al [[Basso elettrico|basso]], prima che il ruolo fosse definitivamente rilevato da [[Martin Kemp (attore)|Martin Kemp]], che si unì al resto del gruppo un paio di anni dopo. Da questo momento in poi, la formazione rimarrà sempre la stessa, fino allo scioglimento nel [[1989]]. All'epoca dell'ingresso di Martin Kemp, fratello minore di Gary, il gruppo aveva già eseguito un gran numero di concerti ed acquistato esperienza, che alla fine si sarebbe rivelata utile. Steve Norman e Gary Kemp, a questo punto, chiesero a Steve Dagger, un amico di tutta la band, di far loro da [[manager]]; da allora, Dagger sarebbe diventato una parte integrante del successo del gruppo.
[[Discussioni utente:Torsolo/archivio5|archivio anno 2010]]
 
La band cambiò dapprima il nome in «The Makers», ma poi lo modificò nuovamente, dopo la visita dell'amico Robert Elms, [[Disc jockey|DJ]] per l'emittente [[Radio (mass media)|radiofonica]] [[BBC|BBC London 94.9]], a [[Spandau]], un quartiere di [[Berlino]], dove fu ispirato dai [[Graffiti writing|graffiti]] che vide nei bagni di una discoteca locale. {{Citazione necessaria|Il termine «Spandau Ballet» si riferiva agli spasmi dei criminali di guerra [[nazismo|nazisti]] mentre "danzavano al capo della corda", quando venivano impiccati a [[Norimberga]], quindi 380 km a sud della [[Carcere di Spandau|prigione di Spandau]]. Secondo un'altra versione, il nome del gruppo sarebbe legato a un'arma utilizzata durante la [[prima guerra mondiale]], la mitragliatrice [[MG 08|Maschinengewehr 08]], costruita in diverse fabbriche delle quali una a [[Spandau]]. I cadaveri dei soldati rimasti sui reticolati eretti a difesa delle trincee venivano scossi e agitati dalle raffiche sparate dalle Spandau; tale macabro spettacolo era stato appunto ribattezzato, dalla fanteria inglese, "Spandau ballett".}}
[[Discussioni utente:Torsolo/archivio6|archivio anno 2011]]
 
Il gruppo iniziò a suonare attorno a [[Londra]], provocando molti commenti positivi. Prima di allora, il genere da loro prediletto era il [[R&B|Rhythm & Blues]], in uno stile molto simile a quello dei primi [[Rolling Stones]] o [[The Kinks]]; in seguito, divenne più elettronico, mentre cominciavano a essere presenze fisse in locali quali il ''Billys'', un club che poi traslocò a [[Covent Garden]] nel nightclub ''Blitz'' (dove è ambientato parte del recente [[musical]] di [[Boy George]], ''[[Taboo (musical)|Taboo]]''), in cui ascoltavano suonare gruppi come i [[Kraftwerk]] e i [[Telex (gruppo musicale)|Telex]]. Il ''Blitz'', viene considerato il luogo di nascita di un nuovo genere musicale e nuovo fenomeno della moda [[Anni 1980|anni ottanta]], cosiddetto [[New romantic]]ism.
[[Discussioni utente:Torsolo/archivio7|archivio anno 2012]]
 
A questo punto, la band fu al centro di un contenzioso tra le [[casa discografica|case discografiche]] che cercavano di accaparrarseli. Alla fine, il quintetto firmò con la [[Chrysalis Records]], pubblicando il primo [[45 giri|singolo]] ''[[To Cut a Long Story Short]]'', prodotto dal [[musicista]] elettronico innovatore [[Richard James Burgess]]. Pubblicata appena dieci giorni dopo l'uscita del gruppo dallo [[studio di registrazione]] per far fronte alle numerosissime richieste generate dalla pubblicità che la band si era fatta da sé con i suoi concerti, ''To Cut a Long Story Short'' fu un successo immediato nel [[Regno Unito]], dove raggiunse il Top 5 nel [[1980]]. Fu seguita da altre hits, quali ''The Freeze'', ''Musclebound'' e il primo [[album discografico|album]] di [[Studio di registrazione|studio]], ''[[Journeys to Glory]]'' (febbraio [[1981]]), il quale, accolto più che positivamente (divenne Disco d'oro), servì a definire un nuovo genere musicale.
[[Discussioni utente:Torsolo/archivio8|archivio anno 2013]]
 
Il sound di ''Journeys to Glory'' servì infatti a definire le sonorità del nascente movimento New Romantic, caratterizzato da testi cantilenati, ritmi ballabili, il tipico suono della [[batteria elettronica]] noto come «snare drum», la mancanza di [[assolo|assoli]] di [[chitarra]] e parti di [[chitarra ritmica]] molto elaborate. Il secondo album ''[[Diamond (Spandau Ballet)|Diamond]]'' (marzo [[1982]]), anche questo prodotto da Richard James Burgess, e certificato Disco d'oro dalla [[British Phonographic Industry|BPI]], conteneva l'influente singolo di orientamento musicale [[funky]] intitolato ''Chant No. 1''. La band fece [[remix]]are a Burgess ogni [[Singolo discografico|singolo]] di entrambi gli album, da includere sul [[B-side|lato B]] di ciascun [[45 giri]] e sui relativi [[Singolo discografico|maxi singoli]]. Questi mix, in séguito, furono raccolti tutti insieme in un'unica [[compilation]]. Comunque, i tempi stavano già cambiando, e nuovi gruppi sarebbero saliti alla ribalta (soprattutto i [[Dollar (gruppo musicale)|Dollar]] e [[Bucks Fizz]]), e le [[hit parade|classifiche]] [[Regno Unito|britanniche]] stavano prendendo le distanze dal sound creato dalla band e da Burgess. Il secondo singolo tratto da ''Diamond'' ad entrare in classifica fu ''Paint Me Down'', che interruppe infatti la serie positiva di successi consecutivi nel Top 20, non andando oltre il Numero 30, mentre il terzo [[45 giri|singolo]], la semi-[[title track]] ''She Loved Like Diamond'', non riuscì nemmeno ad entrare nella UK Top 40 fermandosi al Numero 41.
[[Discussioni utente:Torsolo/archivio9|archivio anno 2014]]
 
[[Trevor Horn]] remixò allora la traccia intitolata ''Instinction'', pubblicata come quarto singolo tratto dall'[[album discografico|album]], riportando la band nella Top 10 [[Regno Unito|britannica]], dopo il relativo insuccesso dei due singoli precedenti e il Numero 15 dell'album.
[http://ricerca.repubblica.it/repubblica?query=Wikipedia&view=archivio La Repubblica]
 
=== Il successo internazionale ===
[http://archiviostorico.corriere.it/archivio/ricercaAvanzata.jsp Il Corriere della Sera]
 
Gli Spandau Ballet pubblicarono il terzo album a febbraio del [[1983]], intitolato ''[[True (album Spandau Ballet)|True]]'', caratterizzato da un sound più adulto e contemporaneo, prodotto dal [[duo (musica)|duo]] Jolley & Swain, formato da Tony Swain e Steve Jolley – che divennero per un paio d'anni i produttori inglesi più famosi del mondo, portando al successo gli [[Imagination]], le [[Bananarama]] e [[Alison Moyet]], prima di venire usurpati dal [[trio]] di assi pigliatutto [[Stock, Aitken & Waterman]], che portarono al successo una nuova generazione di artisti e gruppi, quali [[Kylie Minogue]], [[Dead or Alive (gruppo musicale)|Dead or Alive]] e [[Rick Astley]] (ma la lista è pressoché infinita, e comprende anche ad esempio l'[[italia]]na [[Sabrina Salerno]]). La [[title track]], ''[[True (singolo Spandau Ballet)|True]]'' era un pezzo di sei minuti, che si rifaceva alle sonorità nere della leggendaria [[Motown]] (e, per certi aspetti, di [[Marvin Gaye]]). Anche il ''look'' cambiò — gli abiti multi-strato e il trucco del movimento New Romantic che avevano aiutato a sfondare furono rimpiazzati da vestiti eleganti, ispirati agli [[Anni 1940|anni quaranta]], e da facce pulite.
[http://archivio.gazzetta.it/archiveDocumentServlet.jsp?url=/documenti_gazzetta/archivio/gazzetta/2000_07_12/ga_0_0007174691.xml La Gazzetta dello Sport]
 
Fu a questo punto che Steve Norman divenne il [[sassofono|sassofonista]] del gruppo; non a caso, il brano "True" è diventato celebre anche per l'assolo di [[sassofono|sax]] che ne costituisce il middle. L'album raggiunse la vette delle [[hit parade|classifiche]] in tutto il mondo, lanciando diversi singoli di successo internazionali, i più famosi dei quali furono ''Gold'' e la citata [[title track]], ''True'', che fu numero 1 in molti paesi.
[http://www.skiworldcup.it/italiano/albo-doro.php Statistiche sulla Gran Risa]
 
Il quarto [[album discografico|album]], ''[[Parade (Spandau Ballet)|Parade]]'' (giugno [[1984]]) e i suoi singoli furono nuovamente dei successi nelle classifiche di [[Europa]], [[Australia]] e [[Canada]] (oltre che in [[Italia]], dove ha inizio in questo periodo la rivalità con i Duran Duran, che porta ai due opposti schieramenti dei relativi fan) e il brano di apertura, ''Only When You Leave'' (poi diventato anche la prima sigla della rubrica cinematografica [[Mediaset]] ''Ciak News'' dal 1992 al 1996), divenne la loro ultima hit [[statunitense]]. Alla fine del [[1984]], il gruppo partecipò al singolo di beneficenza con la [[Band Aid]], ''Do They Know It's Christmas'', con [[Tony Hadley]] che ebbe un ruolo principale tra i [[cantante|cantanti]], vicino a colleghi illustri quali [[George Michael]] e [[Simon Le Bon]].
[http://www.fis-ski.com/uk/disciplines/alpineskiing/cupstandings.html?suchen=true&suchcompetitorid=&suchseason=1986&sector=AL&suchgender=M&suchcup=EC&suchnation=&discipline=ALL&search=Search Dati Coppa Europa]
 
Nel [[1985]], gli Spandau suonarono alle ''session'' dal vivo del [[Live Aid]] tenutesi al [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]. In questo stesso anno ottennero il Disco di platino con la loro prima [[compilation|raccolta di successi]], intitolata ''[[The Singles Collection (Spandau Ballet)|The Singles Collection]]'', edita dalla casa discografica storica, la [[Chrysalis Records]], che tenne vivo l'interesse per il gruppo tra due album di studio, celebrando cinque anni di successi ininterrotti. Nel [[1986]], gli Spandau Ballet firmano per la [[Etichetta discografica#Le major|major]] [[CBS]], pubblicando il nuovo album, ''[[Through the Barricades]]'' (ottobre [[1986]]), che vide la band tentare di allontanarsi dalle influenze più spiccatamente [[musica leggera|pop]]/[[soul]] dei due dischi precedenti, abbracciando un sound più [[rock]]. Il [[long playing]], la title track e il primo singolo estratto, ''Fight for Ourselves'', che il gruppo aveva presentato in anteprima in Italia al [[Festival di Sanremo 1986|Festival di Sanremo]], furono grandi successi nella madrepatria, in Europa - in particolare in [[Germania]], in Italia e nel [[Benelux]], come di consueto - e in [[Australia]], ma non negli Stati Uniti.
« Chiudere le votazioni aperte il [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Log/{{ #time: Y | -7 days }}_{{ #time: F | -7 days }}_{{ #time: j | -7 days }}|{{ #time: j | -7 days }} {{ #time: F | -7 days }} {{ #time: Y | -7 days }} ]] »
 
=== Gli ultimi anni e lo scioglimento ===
== RE:Nomi ballerini ==
Dopo una lunga pausa senza pubblicare dischi, durante la quale i fratelli Kemp si impongono come [[attore|attori]] nel [[film di gangster]] intitolato ''The Krays'', il gruppo fa uscire l'album ''[[Heart Like a Sky]]'' nel settembre [[1989]] anticipato dal singolo di scarso successo Raw. Il secondo estratto, ''Be Free with Your Love'' canzone dal sound caraibico fu anch'esso snobbato dal pubblico. L'[[album discografico|album]] non fu pubblicato ovunque (per esempio, non uscì affatto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), mentre in alcuni paesi uscì in edizione parzialmente limitata. Ottenne comunque successo nella fedele [[Italia]]. Dopo quest'ultimo disco, gli Spandau Ballet — da cui Gary Kemp, autore di quasi tutti i brani della band— si sciolsero.
 
Martin Kemp continuò a recitare nella [[soap opera]] [[Regno Unito|britannica]] ''EastEnders'', mentre Tony Hadley tentò di proseguire nella carriera musicale come solista, portandosi dietro John Keeble e il [[Tastiera elettronica|tastierista]] turnista Toby Chapman. Anche Gary Kemp continuò per un po' a recitare, partecipando al grande successo ''[[Guardia del corpo (film)|Guardia del corpo]]'', debutto [[cinema]]tografico di [[Whitney Houston]], con [[Kevin Costner]], tornando poi alla musica nel [[1996]], con la pubblicazione dell'album [[solista]] ''[[Little Bruises]]'', che fu un insuccesso commerciale. Negli [[Anni 1990|anni novanta]], Hadley, Norman e Keeble tentarono di far causa, senza riuscirci, a Gary Kemp, per condividere con lui le royalties dei brani portati al successo dagli Spandau Ballet.
Caro Torsolo, la tua mancanza si sente eccome... Quand'è che ti deciderai a tornare a lavorare, sfaticato? <br>Quanto alla questione combinata, concordo sull'opportunità di unire le voci (l'avrei suggerito in ogni caso, comunque, con o senza giravolte FIS), mentre per modificare le occorrenze di "supercombinata" nelle voci storiche aspetterei: chissà cosa s'inventeranno tra un anno o due, il rischio di modificare in senso recentista è troppo alto.<br>Vedi di non sparire, --[[Utente:Castagna|Castag]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 11:30, 20 gen 2015 (CET)
:Ps: e secondo te potrei non aver visto Wengen?
 
Tony, Steve e John, senza i fratelli Kemp, hanno effettuato una tournée come [[trio]], ma costretti a vendere i propri diritti in quanto Spandau Ballet a Gary Kemp per pagare i debiti legali, e poiché non proprietari del nome Spandau Ballet, hanno dovuto fare il tour con il triste appellativo di «Hadley, Norman & Keeble, ex-Spandau Ballet».
== CIAO TORSOLO, TI RICORDI DI ME? MI DARESTI UNA MANO? ==
 
Da allora, Steve Norman e i fratelli Kemp sono riusciti a mettersi alle spalle le proprie incomprensioni - dopo l'evento, si è fatto accenno ad una tournée di riunione.
Ciao!
Sono Teo della band ON-OFF. In passato mi avevi dato qualche spiegazione sul perché la mia pagina veniva cancellata..
Ti chiedo aiuto.. non è che mi aiuteresti a scriverla da zero?
lo so che è una richiesta davvero "pesante" ma io ho davvero sventolato bandiera bianca.
secondo me è impossibile, anche seguendo le direttive di Wikipedia, che la pagina dedicata alla mia band
rimane pubblicata: in primis perché pubblicandola io, in automatico viene vista come promozionale,
poi ogni io errore viene sempre "guardato" come tentativo di aggirare le regole...
ma non è così!
Aiutami tu, utente Torsolo, che sei sempre stato così gentile!
magari passami un link giusto, io cerco di scrovere qualcosa te lo giro qui...
dimmi tu.. io davvero faccio fatica! inoltre un tempo dedicavo le mattine intere, ora non ho ppiù tutto quel tempo!
spero di ricevere una tua risposta!
mille grazie!
MAtteo
 
Recentemente, Martin Kemp, che nel frattempo si è dedicato alla regia cinematografica, è diventato il volto dei punti vendita SCS Sofas; Gary Kemp ha scritto delle canzoni con Paul Stratham (che, in precedenza, aveva scritto brani per la cantante [[Dido (cantante)|Dido]]); Steve Norman è oggi un membro dei [[Cloudfish]], il gruppo musicale che ha formato con [[Shelley Preston]]; Tony Hadley ha pubblicato un [[album discografico|album]] [[jazz]]/[[swing]], recitando poco dopo come protagonista nel [[musical]] ''[[Chicago (musical)|Chicago]]''.
== Re: riconferma admin ==
 
In aprile del [[2007]], Tony Hadley ha dichiarato che, all'epoca del 30º anniversario della band, potrebbe esserci la possibilità di una riunione, ma bisognerebbe prima risolvere altre importanti questioni in sospeso.
«ma in fondo chissenefrega... » credo sia il suco del discorso :-))) chiarisco: non per disinteresse verso wikipedia, a cui credo di aver dimostrato in più modi e occasioni il mio attaccamento, ma perché io alla medaglietta non ho mai creduto, ed è una cosa di cui sono particolarmente felice in quest'occasione perché mi lascia del tutto sereno (non indifferente, che è diverso). I messaggi come il tuo, invece, quelli sì che sono importanti e spronano a contribuire, per qull che si riesce, abbiamo tutti le nostre vite e altri interessi, mi pare ovvio. Ciao, e grazie: son proprio contento che tu sia fra quelli che hanno lasciato un pensiero sulla mia talk.--[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 10:49, 25 mar 2015 (CET)
 
=== Reunion nel 2009, il nuovo album ''Once More'', l'addio di Tony Hadley e l'entrata del nuovo cantante Ross William Wild ===
== Invitation ==
Il 25 marzo [[2009]] il gruppo ha ufficialmente annunciato la riunione della band. La conferenza stampa è avvenuta sulla [[HMS Belfast]], la nave della [[Seconda guerra mondiale]] ormeggiata a [[Londra]], dove avevano già tenuto un concerto negli [[Anni 1980|anni ottanta]].
 
Il 19 ottobre 2009, come pubblicato sul sito ufficiale, è uscito il nuovo album ''[[Once More]]'', primo album a vent'anni di distanza dall'ultimo, ''[[Heart Like a Sky]],'' che ripropone tutti i successi degli Spandau Ballet riarrangiati con due nuove canzoni, tra cui ''[[Once more (Spandau Ballet)|Once more]]'' in programmazione in radio dal 2 ottobre. È stato possibile ascoltare gratuitamente il singolo sul loro sito ufficiale ''spandauballet.com''.
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
 
I componenti della band hanno annunciato che, dopo il tour di ''[[Once More]]'', lavoreranno in studio ad un nuovo album composto interamente da nuovi inediti, ipotesi confermata anche nel 2014, con l'indiscrezione che l'album verrà prodotto da Trevor Horn<ref>{{Cita web|autore =|url =http://cultura.panorama.it/musica/spandau-ballet-nuovo-album-inediti|titolo =|accesso =|editore =|data =|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20140903101703/http://cultura.panorama.it/musica/spandau-ballet-nuovo-album-inediti#|dataarchivio =3 settembre 2014|urlmorto =sì}}</ref>. Sempre nel 2014 è uscito nei cinema per promuovere un documentario su se stessi e la cultura degli [[anni 1980|anni ottanta]], più in generale, "Soul Boys of the Western World" che ha debuttato alla [[Royal Albert Hall]]. La regia è di George Hencken. I membri della band hanno partecipato al [[South by Southwest]] (la loro prima apparizione pubblica in Nord America dal 1985) e al [[Festival di Cannes]] per raccogliere sostegno per il film. Il 12 febbraio [[2015]] il gruppo è ospite durante la terza serata del [[Festival di Sanremo 2015|Festival di Sanremo]], esibendosi con un [[medley]] di ''[[True (singolo Spandau Ballet)|True]]'', ''[[Gold (Spandau Ballet)|Gold]]'' e ''[[Through the Barricades]]'', nel marzo dello stesso anno il gruppo intraprende un tour italiano nel quale suona a Torino, Milano, Padova, Firenze e Roma (con aggiunta di date estive nei mesi di luglio e agosto), sfortunatamente il giorno successivo alla data di Lignano Sabbiadoro (8 agosto 2015) il batterista John Keeble accusa un malore e le successive date del tour vengono cancellate, il musicista viene sostituito dal turnista Sterling Campbell con il quale la band finirà il proprio tour ad Hong Kong verso la metà di settembre del 2015.
[[File:Gummi Bears in Action 39.JPG|alt=A gummi bear holding a sign that says "Thank you"|thumb|Thank you for using [[:mw:VisualEditor/Portal|VisualEditor]] and sharing your ideas with the developers.]]
 
Il 3 luglio 2017, senza chiarire il motivo della decisione, Tony Hadley lascia definitivamente la band per dedicarsi alla propria carriera solista<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/2017/07/03/tony-hadley-lascia-spandau-ballett.html|titolo=Tony Hadley lascia gli Spandau Ballet|accesso=31 maggio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/news-676000/spandau-ballet-rispondono-a-tony-hadley|titolo=Spandau Ballet: la risposta all'addio di Tony Hadley}}</ref>.
Hello, Torsolo,
Il 30 maggio 2018 con un comunicato ufficiale postato sui profili social della band viene annunciato un concerto per il successivo 6 giugno al Subterania club di [[Londra]] con il nuovo cantante Ross William Wild che prenderà il posto di Hadley<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/spandau-ballet-ecco-il-nuovo-cantante-ha-la-meta-degli-anni-di-tony-hadley_3143251-201802a.shtml|titolo=Spandau Ballet, ecco il nuovo cantante: ha la metà degli anni di Tony Hadley. Il 30enne Ross William Wild farà il suo debutto con la band il 6 giugno in un concerto a Londra|accesso=31 maggio 2018}}</ref>.
 
Nell'Ottobre dello stesso anno la band esegue un mini tour di 6 date (tre in Italia, due in Olanda e una nel Regno Unito) per presentare al pubblico il nuovo membro della band.
The [[:mw:Editing|Editing team]] is asking for your help with VisualEditor. I am contacting you because you posted to a feedback page for VisualEditor. Please tell them what they need to change to make VisualEditor work well for you. The team has a list of [[phab:project/board/1015/|top-priority problems]], but they also want to hear about small problems. These problems may make editing less fun, take too much of your time, or be as annoying as a [[:en:Paper cut|paper cut]]. The Editing team wants to hear about and try to fix these small things, too. 
 
Nel 2019 dopo un anno di militanza nella band il nuovo cantante Ross William Wild lascia il gruppo per dedicarsi ad altri progetti personali, collaborerà comunque con il sassofonista Steve Norman per le date da solista di quest'ultimo.
'''You can share your thoughts [https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_54k8qFPuloXjEq1 by clicking this link].''' You may respond to this quick, simple, anonymous survey in your own language. If you take the survey, then you agree your responses may be used in accordance with [http://wikimediafoundation.org/wiki/Feedback_privacy_statement these terms]. This survey is powered by Qualtrics and their use of your information is governed by their [http://www.qualtrics.com/privacy-statement/ privacy policy].
L'uscita di Ross pone la fine della reunion degli Spandau Ballet iniziata dieci anni prima con "Once More".
 
== Formazione ==
More information (including a translateable list of the questions) is posted on wiki at [[:mw:VisualEditor/Survey 2015]]. If you have questions, or prefer to respond on-wiki, then please leave a message on [[:mw:Talk:VisualEditor/Survey 2015|the survey's talk page]].
=== Storica ===
* [[Gary Kemp]] - [[chitarra elettrica|chitarra]], [[tastiera elettronica|tastiera]], [[canto|cori]] (1979–1990, 2009–2019)
* [[Steve Norman]] - [[sassofono]], [[chitarra elettrica|chitarra]], [[percussioni]] (1979–1990, 2009-2019)
* [[Martin Kemp (attore)|Martin Kemp]] - [[basso elettrico|basso]] (1979–1990, 2009–2019)
* [[John Keeble]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e percussioni (1979–1990, 2009–2019)
* Ross William Wild - Voce (2018-2019)
 
=== Ex componenti ===
<div style="float: right;">[[:m:VisualEditor/Survey_list_8|''Unsubscribe from this list'']]'' • [[:m:VisualEditor/Newsletter|Sign up for VisualEditor's multilingual newsletter]] • [[:mw:Help:VisualEditor/User_guide| Translate the user guide]]''</div>
* Michael Ellison - [[basso elettrico|basso]] (1979-1990)
* Richard Miller - [[basso elettrico|basso]] (1979-1990)
* [[Tony Hadley]] - Voce, Sintetizzatore (1979-1990, 2009-2017)
== Discografia ==
=== Album in studio ===
*1981 - ''[[Journeys to Glory]]'' (#5 Regno Unito) (Chrisalis/RCA)
*1982 - ''[[Diamond (Spandau Ballet)|Diamond]]'' (#15 Regno Unito) (Chrisalis/RCA)
*1983 - ''[[True (album Spandau Ballet)|True]]'' (#1 Regno Unito, numero 19 Stati Uniti d'America) (Chrisalis/EMI)
*1984 - ''[[Parade (Spandau Ballet)|Parade]]'' (#2 Regno Unito; numero 50 Stati Uniti d'America; numero 4 Australia) (Chrisalis/EMI)
*1986 - ''[[Through the Barricades]]'' (#7 Regno Unito) (CBS)
*1989 - ''[[Heart Like a Sky]]'' (#31 Regno Unito) (CBS)
*2009 - ''[[Once More]]'' (#7 Regno Unito) (Mercury Records)
 
=== Singoli ===
Thank you, [[:en:User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] [[:en:User talk:Whatamidoing (WMF)|(talk)]] 16:56, 26 mar 2015 (CET)
* ''[[To Cut a Long Story Short]]'' ([[1980]] - numero 5 Regno Unito)(Reformation Records)
</div>
* ''The Freeze'' ([[1981]] - numero 17 Regno Unito) (Reformation Records)
<!-- Messaggio inviato da User:Elitre (WMF)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=VisualEditor/Survey_list_8&oldid=11681027 -->
* ''Musclebound/Glow'' ([[1981]] - numero 10 Regno Unito) (Reformation Records)
----
 
* ''Chant No.1 (I Don't Need this Pressure on)'' ([[1981]] - numero 3 Regno Unito) (Reformation Records)
== Generi ==
* ''Paint Me Down'' ([[1981]] - numero 30 Regno Unito) (Reformation Records)
* ''She Loved like Diamond'' ([[1982]] - numero 49 Regno Unito)(Reformation Records)
* ''Instinction'' ([[1982]] - numero 10 Regno Unito) (Reformation Records)
----
 
* ''Lifeline'' ([[1982]] - numero 7 Regno Unito) (*) (Reformation Records)
Salve, ti segnalo la [[Discussioni progetto:Popular music#Proposta|proposta]] in chiusura della discussione che la precede. Ti ringrazio per l’attenzione e per un tuo eventuale commento. [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 14:42, 27 mar 2015 (CET)
* ''Communication'' ([[1983]] - numero 12 UK / numero 59 USA)(Chrysalis/RCA)
* ''[[True (singolo Spandau Ballet)|True]]'' ([[1983]] - #'''1''' Regno Unito / numero 4 USA / numero 9 Germania / numero 5 Svizzera)(Chrysalis/RCA)
* ''Gold'' ([[1983]] - numero 2 Regno Unito / numero 29 USA / numero 16 Germania) (Chrysalis/RCA)
* ''Pleasure'' ([[1983]] - numero 61 Germania) (Chrysalis/RCA)
 
(*) L'edizione 12" inglese sul lato B riporta una versione del brano sottotitolata ''Live and Let Live'', mentre il 12" americano contiene una versione Dub e una "a cappella".
== Re: Preconcetti ==
----
 
* ''Only When You Leave'' ([[1984]] - numero 3 Regno Unito / numero 34 USA / numero 26 Germania / numero 20 Svizzera)(Chrysalis/RCA)
Carissimo, non ho alcun sospetto di questo tipo, assolutamente, stavo soltanto copiando testualmente la frase di Phyrexian che ti nominava insieme agli altri e ho ripetuto la frase con tutti i nomi solo per efficacia retorica, mi spiace davvero sia sembrato altro :-) Leggi tutto, però: quando qualche rigo sopra avevo parlato di "storie scintillanti di pulizia di certe utenze" potrei semmai avere avuto in mente qualcuno. Più d'uno, sì, ma certamente... uno a caso ;-))) Sono io ad avere una grande attenzione alle tue valutazioni, sempre, perciò è anche con un pizzico di egoismo che mi auguro che la RL non si metta troppo di mezzo :-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 09:23, 1 apr 2015 (CEST)
* ''[[I'll Fly for You]]'' ([[1984]] - numero 9 Regno Unito / numero 6 Italia) (Chrysalis/RCA)
* ''Highly Strung'' ([[1984]] - numero 15 Regno Unito) (Chrysalis/RCA)
* ''Round and Round'' ([[1985]] - numero 18 Regno Unito / numero 11 Italia) (Chrysalis/RCA)
 
Da segnalare il brano ''With the Pride'', incluso nell'album "Parade" del [[1984]], che, pur non essendo stato stampato come singolo, risultò uno dei pezzi più suonati dalle radio. (Chrysalis/RCA)
== Tu latiti... ==
----
 
* ''Fight for Ourselves'' ([[1985]] - numero 15 Regno Unito / numero 32 Germania / numero 5 Italia / numero 23 Svizzera) (CBS)
...ma [[Tärnaby|consideralo un omaggio personale]]. A presto (spero), --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 02:38, 25 apr 2015 (CEST)
* ''[[Through the Barricades (singolo)|Through the Barricades]]'' ([[1986]] - numero 6 Regno Unito / numero 14 Germania / #'''1''' Italia)(CBS)
* ''How Many Lies'' ([[1987]] - numero 34 Regno Unito / numero 5 Italia) (CBS)
----
 
* ''Raw'' ([[1988]] - numero 47 Regno Unito / numero 11 Italia) (CBS)
== Risposta per conto terzi ==
* ''Be Free with Your Love'' ([[1989]] - numero 42 Regno Unito / numero 52 Germania / numero 11 Italia) (CBS)
* ''Empty Spaces'' ([[1989]]) (CBS)
* ''Crashed Into Love'' ([[1990]]) (CBS)
----
 
* ''Once More'' ([[2009]]) (Mercury Records)
Ciao, ti ringrazio per la risposta, se le informazioni sono tutte presenti, allora è più indicato il template NN: per quanto provenienti da un'unica fonte, in ogni caso andrebbero inserite note puntuali. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:43, 27 apr 2015 (CEST)
----
:Mah, per discutere si può discutere, ma non ne vedo sinceramente lo scopo: l'utilizzo e lo scopo dei template [[Template:F|F]] e [[Template:NN|NN]] sono chiaramente esposti nella pagine dei template stessi e in altre e non ritengo di averne fatto un uso inappropriato, dal momento che vi è testualmente indicato: "l template nessuna nota a piè di pagina (NN) visualizza un avviso indicato per le voci le cui asserzioni, specialmente quelle che rappresentano un valore essenziale per la sostenibilità e la persuasività del testo (Wikipedia:Verificabilità), non sono singolarmente supportate dalle necessarie fonti. Queste voci, pur enumerando fonti bibliografiche o link esterni, non permettono di verificare agevolmente le varie affermazioni in esse presenti dato che sono prive, o almeno povere, di citazioni contestualizzate con il testo." Se c'è da discutere sul loro utilizzo non è da farlo [[Discussioni progetto:Sport/Sport invernali|nella discussione dedicata agli sport invernali]], bensì nelle [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template|discussioni del coordinamento dei template]]. Per carità, le discussioni sono utili a chiarire l'uso dell'enciclopedia, ma se si dovessero intavolare discussioni per ogni avviso inserito... :-) -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:03, 27 apr 2015 (CEST)
::OK. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:56, 27 apr 2015 (CEST)
 
* ''This Is The Love'' ([[2014]]) (Chrysalis Records)
== Sì, ma... ==
* ''Steal'' ([[2015]]) (Chrysalis Records)
 
=== Compilation ===
...[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Sondaggi/Wikioscar/2015&diff=72557019&oldid=72557015 questa casa] non è un albergo :-P Non c'entra nulla, eh, è giusto per porgerti un grato saluto :-D --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 23:54, 4 mag 2015 (CEST)
*1985 - ''[[The Singles Collection (Spandau Ballet)|The Singles Collection]] (Chrysalis/EMI)''
*1986 - ''[[The Twelve Inch Mixes]] (Reformation Records)''
*1991 - ''[[The Best of Spandau Ballet]] (Chrysalis/EMI)''
*2000 - ''[[Gold: The Best of Spandau Ballet]] (Capitol Records)''
*2003 - ''[[Reformation (Spandau Ballet)|Reformation]]'' (BOX 3 CD) (Capitol Records)
*2014 - ''[[The Story: The Very Best Of Spandau Ballet]]'' (Chrysalis Records) (con tre inediti)
*2015 - ''[[The Collection (Spandau Ballet 2015)|The Collection]]'' (Sony music)
 
=== Generi2:Album rispondodal vivo ===
*2005 - ''[[Live from the N.E.C.]]'' (Capitol Records)
 
== Note ==
Lo so: è un vero peccato che al momento la discussione si sia fermata e pochi siano gli utenti davvero disposti a collaborare. Ma, come puoi vedere nelle voci di [[Metallica]], [[Beatles]], [[Rolling Stone]], [[Prince]] e [[KLF]] sono state apportate queste modifiche (abbiamo scelto al momento gruppi di successo perché così potevamo "divulgare" l'iniziativa a chi non ancora non la conosceva). Dopo queste modifiche nessuno si è lamentato, il che è un ottimo segno. Purtroppo io e Lineadombra siamo troppo pochi per fare tutto da soli e la questione del "taglio netto" dei generi nel template mi sembrava una buona idea per quanto pesante da digerire (per alcuni utenti, non per me! :) ) Al momento non sembrano esserci consensi sufficienti a metterla in atto, quindi per ora mettiamo in pratica la cosa sulla quale abbiamo discusso a lungo. Se avessi voglia di partecipare sei il benvenuto. Alla prossima!--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 13:29, 5 mag 2015 (CEST)
<references/>
 
== SfoltireCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marta_Bassino&type=revision&diff=72633055&oldid=72586485 Parliamone] :-) --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 16:52, 6 mag 2015 (CEST)
{{Portale|Rock}}
:sono perfettamente d'accordo con quanto dici, e proprio per quello nella redazione delle voci tendo ad usare due pesi e due misure. Posto che l'obiettivo è sempre quello di avere testi esaurienti, per un giovane alle prime armi (o anche un "vecchio" senza particolari acuti) trovo sensata una relazione prolissa dei risultati migliori, anche se non di prima fascia. Viceversa, nella voce di un pluricampione, i risultati più prestigiosi forniscono abbastanza farina per "impastare" un testo dettagliato. I mappazzoni certo vanno evitati, ma egualmente avverso i brodini troppo ristretti, come era la voce sulla Bassino (e su altre coetanee) prima che vi intervenissi. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 10:57, 7 mag 2015 (CEST)
::se la giovane sciatrice di belle speranze domani diventa un'emula della Vonn, ci vuol niente a rimodulare la voce ripulendo i dettagli diventati di minore importanza e dilungandosi sulle maggiori glorie. Poi intendiamoci, quanto detto sopra deriva da una mia [molto personale] interpretazione elastica del criterio di rilevanza, quindi sono aperto ad altri pareri :-) --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 18:21, 7 mag 2015 (CEST)
 
== Re ==
 
Ciao Torsolo! Beh, dire che sono ancora dei vostri è un po' difficile vista la miseria di [[Speciale:Contributi/Tia Solzago|50 contributi]] nell'ultimo anno... Dubito che la situazione cambierà a breve, ma mai dire mai ;) E non preoccuparti, se dovessi trovare errori nelle tue voci non esiterò a correggerli :) A presto! --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 21:57, 7 mag 2015 (CEST)
 
== Poche ore rimaste per votare ==
 
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per '''[[m:Special:SecurePoll/vote/336|votare alle elezioni FDC]]''' ([[m:Wikimedia_Foundation_elections/FDC_elections/2015/it|informazioni]]): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). [[{{ns:user}}:Nemo_bis|Nemo]] ([[Discussioni utente:Nemo_bis|msg]]) 12:26, 10 mag 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12162824 -->
 
== Re: Cancellazione redirect ==
 
Ciao Torsolo :) essendo diverse voci che puntano al redirect, avevo preferito inoltrare direttamente la richiesta di aiuto ai bot inserendolo nella [[:Categoria:Redirect da orfanizzare e cancellare]]: ho sbagliato qualcosa? --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 17:00, 16 giu 2015 (CEST)
:Ok, ciao ;) --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 21:08, 16 giu 2015 (CEST)
 
== Inaugurazione della sede di WMI ==
 
Ciao, venerdì ci troviamo a Monza per l'[[Wikipedia:Raduni/Inaugurazione sede WMI 2015|inaugurazione della nuova sede di WMI]], ti unisci a noi? - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 16:45, 30 giu 2015 (CEST)
 
== Cosa? ==
 
Ho aggiunto l'intera biografia di Tex e tu me la togli? [[Utente:LAOOP|LAOOP]] ([[Discussioni utente:LAOOP|msg]]) 12:56, 9 lug 2015 (CEST)
 
== Tu continui a latitare ==
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bernhard_Russi&type=revision&diff=35628213&oldid=31017683 Visto che tu non ti applichi], ho dovuto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bernhard_Russi&type=revision&diff=73779620&oldid=70118801 applicarmi io]... Sempre pensare alle birrate, eh?--[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 02:11, 12 lug 2015 (CEST)
:A me basta sapere che continui a ronzare in giro... Ciao, --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 16:08, 12 lug 2015 (CEST)
::A parte il fatto che non tutti i risultati coincidono con quelli della fonte;
::a parte il fatto che io non mi accontento mai dei dati FIS per i nazionali juniores (troppi errori, confusioni, incoerenze specie sugli anni di nascita e quindi sull'assegnazione delle medaglie);
::a parte il fatto che hai infilato la solita serie di refusi:
::a parte il fatto che alla fine hai titolato il collegamento esterno "Garmisch-Partenkirchen";
::a parte il fatto che pagine e sottopagine utente non devono ''mai'' essere categorizzati...
:::mi pare una prova di buona volontà. Potrebbe fare di meglio, ma ci accontentiamo. --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 00:10, 16 lug 2015 (CEST)
::::PS: piuttosto, non è che ogni tanto rileggi le voci che sto rivedendo? Sono sicuro di spargere in giro refusi a manetta anch'io...
:::::Sul nuovo sito della FISI non posso che concordare: sarà anche più bello a vedersi, ma è pressoché inutile. Almeno inizialmente avevano inserito i titoli nazionali (anche juniores) nelle schede degli atleti, ma dopo un paio di mesi li hanno tolti anche da lì... Quanto ai cn, in questo caso ci frega sports-reference, inizialmente usato come fonte per parecchie informazioni, ma ormai non più affidabile da quando ho scoperto che copia da noi. Quando riesco cerco di sostituirla, ma non sempre ci riesco.--[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 23:40, 16 lug 2015 (CEST)
 
== Pagina da cancellare ==
 
Ciao Torsolo, quanto tempo!
C'è una pagina, [[Andrea Cau|questa]], che dovrebbe essere cancellata, in quanto il soggetto in questione non vuole apparire su Wikipedia. Potremmo addurre come motivo della cancellazione il fatto che le info sembrano prese da [questo sito|https://sites.google.com/site/cautheropoda/home/info] ? Grazie! --[[Utente:Ghedo|<span style="color: green;">Ghedo</span>]] - [[Discussioni_utente:Ghedo|<span style="color: darkmagenta;">Sputa il rospo</span>]] 11:26, 27 lug 2015 (CEST)
 
== Orobie Mensile ==
buongiorno, non so neppure se disturbare te sia corretto, però ho visto che lo scorso anno è stata cancellata la pagina Orobie Mensile perchè di diffusione solo regionale, e veniva intesa la voce solo come una forma di propaganda. Io abito in montagna e nella mia casa è normale avere questo mensile, non ho nessun tipo di interesse, nessun tipo di parentela o altro con nessuno che lavori al mensile, avevo pensato solo che mancava la voce, rendendomi poi conto che qualcuno l'aveva predisposta ed è stata cancellata. Confermo che ancora oggi il mensile è solo di diffusione regionale, anche se al suo interno i contenuti esulano dalla Lombardia toccando altre regioni e località montane. il mensile ha il solo interesse di avvicinare la montagna con le sue immagini a tutti. Se mi puoi aiutare a comprendere se il mio lavoro è inutile, quindi se è preferibile che io lo sospenda, oppure se potrebbe avere un interesse più grande quindi accettato da wikipedia.ti ringrazio comunque.--[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 18:47, 28 lug 2015 (CEST)
 
ti ringrazio per l'attenzione, la voce era stata valutata da te nel 2012 come non enciplopedica proprio per la sua caratteristica promozionale, cosa che io non vorrei,ritenendo comunque sia un mensile di alta qualità, proprio per le informazioni e le immagini che pubblica. vedrò di valutare al meglio, ti auguro un buongiorno e buon lavoro.--[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 11:40, 29 lug 2015 (CEST)
 
== Cancellazione immagini da wikipedia italiana ==
 
Ciao Torsolo, ti sottopongo una questione che non so come gestire. Ultimamente un gruppo di utenti, probabilmente sulla base di una decisione comune, ha deciso di rimuovere praticamente tutte le immagini di ricostruzioni di animali estinti dalle pagine di wikipedia italiana. Ho chiesto lumi a uno di loro, Bramfab, e mi ha detto che sono immagini di fantasia e quindi è necessario ripulire. Ora, il fatto è che molte di queste immagini non sono di fantasia ma sono ricostruzioni paleoartistiche basate su studi di paleontologi. Inoltre praticamente tutte le pagine delle altre lingue di wikipedia le utilizzano. Noi di wiki italia no (es. [[Albertaceratops]], vedi le altre lingue. Ma ci sono centinaia di esempi). Cosa si può fare? --[[Utente:Ghedo|<span style="color: green;">Ghedo</span>]] - [[Discussioni_utente:Ghedo|<span style="color: darkmagenta;">Sputa il rospo</span>]] 15:13, 29 lug 2015 (CEST)
 
: Ciao, ti ringrazio dell'interessamento intanto. Sì, Bramfab lo conosco, anche di persona (wikibirrata al museo nel lontano 2007 credo). Purtroppo credo che non riuscirei a imbarcarmi in una discussione qui su wikipedia (per mancanza di tempo e per indole), e capisco che non posso chiederti di farlo tu al mio posto. Come non detto, dai. Invece, una wikibirrata agostana quest'anno? Io potrei esserci dal 17 agosto in poi! Grazie mille, a presto. --[[Utente:Ghedo|<span style="color: green;">Ghedo</span>]] - [[Discussioni_utente:Ghedo|<span style="color: darkmagenta;">Sputa il rospo</span>]] 10:18, 5 ago 2015 (CEST)
 
== Modifiche al popup ==
 
Ciao, a seguito di alcune modifiche per abilitare i [[Aiuto:Accessori/Popup di navigazione|popup di navigazione]] dovrai usare [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets|speciale:preferenze]]. Il fatto che sia già invocato nelle tue [[speciale:prefissi/Utente:Torsolo|sottopagine .js]] potrebbe dare problemi di compatibilità. È in corso la rimozione automatica di tali invocazioni ma, qualora il tuo popup continuasse a non funzionare, potrebbe essere necessario rimuoverle a mano. <small>(messaggio automatico di [[Utente:Vituzzu]])</small> --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 15:48, 11 ago 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Vituzzu@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vituzzu/sandbox&oldid=74478972 -->
 
== Strumenti per la connettività ==
 
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Arrows-orphan.svg|60px|link=]]
|<center><big>'''Ciao, un messaggio dal [[Progetto:Coordinamento/Connettività|progetto connettività]]'''</big><br />
Come deciso [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#DRDI_e_rivelatore_di_disambigue|qui]], stiamo ricordando a tutti gli utenti del [[Wikipedia:Autoverificati|tuo gruppo]] di evitare sempre i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] che puntano ad una [[Aiuto:Disambiguazione|pagina di disambiguazione]]. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.
 
Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il '''[[Aiuto:Disambiguazione#Rivelatore_di_ambiguit.C3.A0|rivelatore di disambigue]]''', un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle [[Speciale:preferenze|preferenze]] (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente <span style="color:black;background:yellow;">evidenziati in giallo</span>.
 
----
<small>Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal [[Wikipedia:Indice di imprecisione dei collegamenti|DRDI]] (acronimo di ''disambiguation rule disregard index'', in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/view/drdi.php su maintgraph]; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)</small>
----
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)</center>
|}
:--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 01:11, 13 ago 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Vituzzu@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vituzzu/sandbox&oldid=74505700 -->