Chenopodiaceae e Ufficio italiano brevetti e marchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Aggiunta voce "Storia"
 
Riga 1:
{{S|diritto industriale}}
{{Tassobox
L''''Ufficio italiano brevetti e marchi''' ('''UIBM''') è un ufficio del [[Ministero dello sviluppo economico]], dicastero del [[Governo italiano]], che si occupa principalmente dell'attività amministrativa di brevettazione, di registrazione e della concessione di diritti di proprietà industriale ottenibili mediante brevettazione e registrazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2005-02-10;30!vig=|titolo=Art. 223 Codice della proprietà industriale, D.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30}}</ref>
|nome=''Chenopodiaceae''
 
|statocons=
{{Organizzazione
|immagine=Suikerbiet bloeiwijze Beta vulgaris.jpg
|Nome = Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
|didascalia=''[[Beta vulgaris]]''
|Abbreviazione = UIBM
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominioFondazione = [[Eukaryota1992]]
|Naz sede = ITA
|regno=[[Plantae]]
|Sede = Roma
|sottoregno=
|Sito = http://www.uibm.gov.it/index.php/la-direzione-generale/l-organizzazione
|superdivisione=
|Direttore = Avv. Amedeo Teti
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Caryophyllales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Chenopodiaceae'''<br />[[Étienne Pierre Ventenat|Vent.]], [[1799]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Generi
|suddivisione_testo=
* Vedi testo
}}
 
==Storia==
Le '''Chenopodiaceae''' ([[Étienne Pierre Ventenat|Vent.]], [[1799]]) sono una [[famiglia (Tassonomia)|famiglia]] di [[Plantae|piante]] [[erba (botanica)|erbacee]], [[frutice|fruticose]] e [[arbusto|arbustive]] appartenenti all'[[ordine (Tassonomia)|ordine]] delle [[Caryophyllales]]. Sono presenti in tutte le regioni temperate e subtropicali del mondo.
 
== Caratteri botanici ==
Le Chenopodiacee sono per la maggior parte erbe perenni o frutici, ma alcune specie possono avere anche portamento arbustivo. Fusto spesso carnoso, lignificato alla base, talvolta articolato.
 
Le [[Foglia|foglie]] sono alterne, sparse od opposte, spesso con uno spiccato polimorfismo nell'ambito della stessa pianta, secondo la posizione. In alcune specie sono carnose oppure possono ridursi a squame o, in alcune forme coltivate, raggiungere un marcato sviluppo con picciolo e nervatura centrale carnosi.
 
I [[Fiore delle angiosperme|fiori]] sono ermafroditi oppure unisessuali (sulla stessa pianta o su piante a sessi separati), piccoli e poco appariscenti, con [[Fiore delle angiosperme#Perianzio|perigonio]] verdastro e pentamero e con 2-3 brattee. Si riuniscono in abbondanti infiorescenze a cima all'apice dei fusti o dei rami.
 
Il frutto è un [[achenio]] o una [[nucula]], talvolta accresciuto con i resti del [[perigonio]] che lo avvolgono.
 
== Esigenze e adattamento ==
La maggior parte delle Chenopodiacee ha adattamenti alla vita su terreni a [[pH]] anomalo o salini, molte specie sono tipicamente [[alofita|alofite]] e vivono in ambienti difficili come [[deserto|deserti]] e [[steppa|steppe]] aride, spiagge, [[Stagno (acqua)|stagni]] salati e, in generale, su terreni in cui si hanno periodici o costanti accumuli di [[sale|sali]] o apporti di acque salse.
 
Per le caratteristiche pedologiche degli ambienti in cui vegetano, le Chenopodiacee hanno sviluppato adattamenti fisiologici particolari, come la capacità di assorbire e accumulare cospicue quantità di sali di [[sodio]] e [[potassio]]. La funzione di questi accumuli è quella di aumentare (in valore assoluto) il potenziale [[osmosi|osmotico]] all'interno della foglia allo scopo di vincere quello del suolo e assorbire, perciò, l'acqua anche a potenziali molto bassi. La peculiarità delle piante alofite in generale è infatti quella di riuscire ad assorbire l'acqua a valori di [[potenziale idrico]] inferiori al [[coefficiente di avvizzimento]] della maggior parte delle piante.
 
Oltre a questi adattamenti fisiologici, va citata anche la frequenza degli adattamenti xerofitici, finalizzati a ridurre le perdite d'acqua per evaporazione e traspirazione, come la formazione di fusti o foglie carnose, la presenza di cere o peli in superficie, lo sviluppo di tessuti parenchimatici acquiferi.
 
== Importanza economica ==
Alcune Chenopodiacee sono di grande importanza agraria, largamente coltivate per la produzione di [[ortaggio|ortaggi]] fogliosi, radici, [[foraggio|foraggi]] oppure come [[piante officinali]]. Fra le Chenopodiacee d'interesse agrario rientrano la ''[[Beta vulgaris]]'' utilizzata nelle sue varietà botaniche e agronomiche per vari scopi (barbabietola da zucchero, bietola da foraggio, bietola da coste, bietola da radice, ecc.), la ''[[Spinacia oleracea]]'' (spinacio) e il ''[[Chenopodium quinoa]]'' (quinoa), uno pseudocereale che rappresenta la base per l'alimentazione delle popolazioni andine.
 
== Aspetti tossicologici ==
La proprietà di accumulare sali sodici e potassici nelle foglie va presa in considerazione sotto l'aspetto dietetico per quanto riguarda l'eventuale eccesso di [[nitrato|nitrati]] e, peggio, di [[nitrito|nitriti]] negli ortaggi fogliosi (es. spinacio e bietola). Un eccesso di nitrati nell'organismo umano può portare alla formazione di nitriti, precursori delle [[N-nitrosammine|nitrosammine]], alcune delle quali sono potenzialmente [[cancerogeno|cancerogene]].
 
Il rischio di accumulo di nitrati e nitriti, che in ogni modo riguarda anche altri ortaggi fogliosi (lattuga, cavoli e altre crucifere), s'intensifica in particolare con le abbondanti concimazioni azotate e con l'ombreggiamento causato dalle elevate densità di semina o di trapianto<ref>Luigi Giardini (1986). ''La concimazione minerale''. In ''Agronomia generale''. 3. ed. Pàtron, Bologna: 457-458.</ref>. Per prevenire la formazione di nitrosammine in una dieta ricca di ortaggi fogliosi è consigliato cuocerli in abbondante acqua, scartare le parti fibrose (in cui si accumulano maggiormente i nitrati) e, soprattutto, integrare la dieta con apporti consistenti di [[Vitamina C]] ed [[Vitamina E|E]].
 
== Tassonomia ==
L'identità tassonomica della famiglia è contemplata solo dal [[Sistema Cronquist]]. In base alla [[filogenesi]], la [[classificazione APG II]] ([[2003]]) distribuisce i generi della famiglia delle Chenopodiacee in più sottofamiglie (Chenopodioideae, Gomphrenoideae, Salicornioideae, Salsoideae) comprese nelle [[Amaranthaceae]], le quali si differenziano morfologicamente per i fiori privi di perigonio e per gli stami non saldati alla base.
 
==Attività==
La famiglia, nel Sistema Cronquist, si suddivide nei seguenti generi:
L'UIBM si occupa
{{Colonne}}
*a ''[[Acroglochin]]'livello nazionale''' di:
**ricezione delle domande di concessione di titoli di [[proprietà industriale]]
* ''[[Agathophora]]''
**controllo regolarità tecnica e formale delle domande di concessione
* ''[[Agriophyllum]]''
**esame, concessione o rigetto delle domande
* ''[[Alexandra (genere)|Alexandra]]''
*a '''livello internazionale''' di:
* ''[[Allenrolfea]]''
**ricezione delle domande di concessione di titoli di proprietà industriale (brevetti e brevetti europei, marchi nazionali o comunitari)
* ''[[Anabasis]]''
* ''[[Anthochlamys]]''
* ''[[Aphanisma]]''
* ''[[Archiatriplex]]''
* ''[[Arthrocnemum]]''
* ''[[Arthrophytum]]''
* ''[[Atriplex]]''
* ''[[Axyris]]''
* ''[[Baolia]]''
* ''[[Bassia]]''
* ''[[Beta (botanica)|Beta]]''
* ''[[Bienertia]]''
* ''[[Blitum]]''
* ''[[Borsczowia]]''
* ''[[Camphorosma]]''
* ''[[Ceratocarpus]]''
* ''[[Chenopodium]]''
* ''[[Climacoptera]]''
* ''[[Corispermum]]''
* ''[[Cornulaca]]''
* ''[[Cremnophyton]]''
* ''[[Cyathobasis]]''
* ''[[Cycloloma]]''
{{Colonne spezza}}
* ''[[Didymanthus]]''
* ''[[Dissocarpus]]''
* ''[[Einadia]]''
* ''[[Enchylaena]]''
* ''[[Eremophea]]''
* ''[[Eriochiton]]''
* ''[[Exomis]]''
* ''[[Fadenia]]''
* ''[[Fredolia]]''
* ''[[Gamanthus]]''
* ''[[Girgensohnia]]''
* ''[[Grayia]]''
* ''[[Hablitzea]]''
* ''[[Halanthium]]''
* ''[[Halarchon]]''
* ''[[Halimione]]''
* ''[[Halimocnemis]]''
* ''[[Halocharis]]''
* ''[[Halocnemum]]''
* ''[[Halogeton]]''
* ''[[Halopeplis]]''
* ''[[Halosarcia]]''
* ''[[Halostachys]]''
* ''[[Halothamnus]]''
* ''[[Haloxylon]]''
* ''[[Hammada (piante)|Hammada]]''
* ''[[Heterostachys]]''
* ''[[Holmbergia]]''
{{Colonne spezza}}
* ''[[Horaninovia]]''
* ''[[Iljinia]]''
* ''[[Kalidium]]''
* ''[[Kirilowia]]''
* ''[[Kochia]]''
* ''[[Krascheninnikovia]]''
* ''[[Lagenantha]]''
* ''[[Maireana]]''
* ''[[Malacocera]]''
* ''[[Manochlamys]]''
* ''[[Microcnemum]]''
* ''[[Microgynoecium]]''
* ''[[Monolepis]]''
* ''[[Nanophyton]]''
* ''[[Neobassia]]''
* ''[[Nitrophila]]''
* ''[[Noaea]]''
* ''[[Nucularia]]''
* ''[[Ofaiston]]''
* ''[[Oreobliton]]''
* ''[[Osteocarpum]]''
* ''[[Pachycornia]]''
* ''[[Panderia]]''
* ''[[Petrosimonia]]''
* ''[[Physandra]]''
* ''[[Piptoptera]]''
* ''[[Polycnemum]]''
* ''[[Rhagodia]]''
{{Colonne spezza}}
* ''[[Raphidophyton]]''
* ''[[Roycea]]''
* ''[[Salicornia]]''
* ''[[Salsola]]''
* ''[[Sarcocornia]]''
* ''[[Scleroblitum]]''
* ''[[Sclerochlamys]]''
* ''[[Sclerolaena]]''
* ''[[Sclerostegia]]''
* ''[[Seidlitzia]]''
* ''[[Sevada]]''
* ''[[Spinacia]]''
* ''[[Stelligera]]''
* ''[[Suaeda]]''
* ''[[Suckleya]]''
* ''[[Sympegma]]''
* ''[[Tecticornia]]''
* ''[[Tegicornia]]''
* ''[[Teloxys]]''
* ''[[Threlkeldia]]''
* ''[[Traganopsis]]''
* ''[[Traganum]]''
* ''[[Zuckia]]''
{{Colonne fine}}
 
== Note Consultazione==
I dati dell'UIBM sono consultabili sia fisicamente, presso la "Sala Pubblico UIBM" nella sede di [[Roma]], sia attraverso il sito web, periodicamente aggiornato, che permette una ricerca per data, numero, tipologia brevettuale.
<references/>
 
== Bibliografia Ricorsi==
Ai sensi dell'art. 135 del Codice della proprietà industriale "È possibile ricorrere contro le decisioni 'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi' che respingono in tutto o in parte una domanda di brevetto o di registrazione del marchio". L'organo giurisdizionale è quindi la "[[Commissione dei Ricorsi]]''.
* Eugenio Baroni (1977). ''Guida Botanica d'Italia''. 4. ed. Cappelli, Bologna.
* Ignazio Camarda & Franca Valsecchi (1990). ''Piccoli arbusti liane e suffrutici spontanei della Sardegna''. Carlo Delfino, Sassari: 40. ISBN 88-7138-011-8.
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*{{cita web|http://www.uibm.gov.it/|Sito ufficiale}}
{{Interprogetto}}
*{{cita web|http://www.marchiodimpresa.it/quanti-uffici-brevetti-e-marchi-ci-sono-in-italia/|Quanti Uffici Italiani Brevetti e Marchi ci sono in Italia?}}
 
{{portale|diritto|italia}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Chenopodiaceae|Ministero dello sviluppo economico]]