Hereford Football Club e Ufficio italiano brevetti e marchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Aggiunta voce "Storia"
 
Riga 1:
{{S|diritto industriale}}
{{Aggiornare|arg=calcio}}
L''''Ufficio italiano brevetti e marchi''' ('''UIBM''') è un ufficio del [[Ministero dello sviluppo economico]], dicastero del [[Governo italiano]], che si occupa principalmente dell'attività amministrativa di brevettazione, di registrazione e della concessione di diritti di proprietà industriale ottenibili mediante brevettazione e registrazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2005-02-10;30!vig=|titolo=Art. 223 Codice della proprietà industriale, D.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30}}</ref>
{{S|società calcistiche inglesi}}
 
{{Squadra di calcio
{{Organizzazione
<!-- Introduzione -->
|Nome = Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
|nome squadra = Hereford United F.C.
|Abbreviazione = UIBM
|nomestemma =
|Fondazione = [[1992]]
|soprannomi =''The Whites'', ''The Bulls'', ''The Lilywhites''
|Naz sede = ITA
<!-- Livrea delle divise -->
|Sede = Roma
<!-- Divisa casalinga -->
|Sito = http://www.uibm.gov.it/index.php/la-direzione-generale/l-organizzazione
| pattern_la1=
|Direttore = Avv. Amedeo Teti
| pattern_b1 =_blacksleevelinesandsidesthick
| pattern_ra1=
| leftarm1 =ffffff
| body1 =ffffff
| rightarm1 =ffffff
| shorts1 =000000
| socks1 =ffffff
<!-- Divisa da trasferta -->
| pattern_la2=
| pattern_b2 =
| pattern_ra2=
| leftarm2 =FD8222
| body2 =FD8222
| rightarm2 =FD8222
| shorts2 =FD8222
| socks2 =FD8222
|<!-- Segni distintivi -->
|colori ={{simbolo|600px Bianco e Nero.svg}} [[Bianco]], [[nero]]
|simboli =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Hereford]]
|nazione = {{ENG}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of England.svg
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|FA]]
|campionato =[[Football League Two]]
|annofondazione = 1924
|presidente ={{Bandiera|ENG}} [[David Keyte]]
|allenatore = {{Bandiera|ENG}} [[Jamie Pitman]]
|stadio = [[Edgar Street]]
|capienza = 5.075
|Premiership inglese =
|League Cup =
|FA Cup =
|sito = www.herefordunited.co.uk
|stagione attuale =
}}
'''Hereford United Football Club''' è stata una società inglese di calcio professionistico con sede nella città di [[Hereford]]. Fondata nel 1924, milita oggi nella [[Football League Two]]. L'Hereford ha giocato sempre nello stadio [[Edgar Street]]. I giocatori della squadra sono soprannominati 'The Whites' o 'The Lilywhites', a causa della loro divisa prevalentemente bianca, o 'The Bulls' per via della razza bovina locale.
Il motto del club è "''La nostra gloria più grande non sta nel non cadere mai ma lo rialzarsi dopo esser caduti".''
 
L'Hereford si porta alla ribalta nazionale nel 1972 quando batte il Newcastle United in Coppa d'Inghilterra e in seguito con il raggiungimento della Seconda Divisione nel [[1976]]. Dopo una immediata retrocessione scesero fino alla Quarta Divisione, dove trascorsero diciannove stagioni consecutive.
Graham Turner acquistato la quota di maggioranza del club nel [[1998]], salvandolo così dalla probabile estinzione e, dopo altre nove stagioni in [[Conference National|Conference]], l'Hereford United tornò nella Football League vincendo la finale play-off nel 2006.
 
Turner ha acquistato solo due giocatori tra il 1997 e il 2008 per una spesa totale di £ 40.000. Alla fine della stagione 2007-08 la squadra fu promossa in League One, dopo il terzo posto conseguito in [[League Two|League 2]], per la prima volta dalla stagione [[1978]]/[[1979]], ma dopo una stagione spesa interamente nei bassifondi della classifica furono immediatamente relegati al quarto livello del calcio inglese, il 18 aprile 2009. Turner si è successivamente dimesso dalla carica di presidente, venendo sostituito da John Trewick. Tuttavia, Trewick non durò una stagione completa dopo una campagna elettorale deludente ed è stato respinto in data 8 marzo 2010; e Turner, ancora una volta ha assunto compiti prima squadra a titolo temporaneo.
 
David Keyte è stato annunciato come il presidente del nuovo club, il 4 giugno 2010 con Tim Russon come nuovo vicepresidente. Hanno nominato Simon Davey come responsabile del 22 giugno 2010. Davey è stato licenziato in data 4 ottobre 2010, dopo un campionato deludente. Gli successe il fisioterapista Jamie Pitman, che ha curato la gestione ad interim fino a quando è stato nominato direttore a tempo pieno fino alla fine della stagione 2010-11. Dal 2011-2012 la guida della squadra è affidata a Gary Peters, che ha il compito di riportare alto il nome dei "Bulls".
 
Nel 2014 il club viene rifondato con il nome di ''Hereford FC''.
 
==Rosa 2013-2014==
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=1 |ruolo=GK|nazione=ENG |nome=[[Rhys Evans]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2 |ruolo=DF|nazione=ENG |nome=[[Daniel Leadbitter]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3 |ruolo=DF|nazione=ENG |nome=[[Chris Bush]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4 |ruolo=MF|nazione=ENG |nome=[[Kingsley James]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5 |ruolo=DF|nazione=ENG |nome=[[Rod McDonald (calciatore)|Rod McDonald]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6 |ruolo=DF|nazione=WAL |nome=[[Luke Graham]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7 |ruolo=MF|nazione=ENG |nome=[[Rob Purdie]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9 |ruolo=FW|nazione=ENG |nome=Dan Walker}}
{{Calciatore in rosa|n°=10 |ruolo=FW|nazione=SCO |nome=Chris Sharp}}
{{Calciatore in rosa|n°=11 |ruolo=FW|nazione=ENG |nome=[[Sam Smith]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=12 |ruolo=DF|nazione=ENG |nome=Dominic Collins}}
{{Calciatore in rosa|n°=14 |ruolo=DF|nazione=ENG |nome=Joel Edwards}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=15 |ruolo=FW|nazione=ENG |nome=[[Michael Rankine]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=16 |ruolo=MF|nazione=ENG |nome=[[Frankie Artus]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17 |ruolo=MF|nazione=WAL |nome=[[Jonathan Brown]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18 |ruolo=MF|nazione=ENG |nome=[[Danny Pilkington]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=19 |ruolo=MF|nazione=ENG |nome=[[Sam Gwynne]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21 |ruolo=GK|nazione=ENG |nome=Daniel Lloyd-Weston}}
{{Calciatore in rosa|n°=22 |ruolo=MF|nazione=ENG |nome=[[Jamie Edge]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=30 |ruolo=FW|nazione=WAL |nome=Cory Williams}}
{{Calciatore in rosa|n°=32 |ruolo=FW|nazione=ENG |nome=Jarrod Bowen}}
{{Calciatore in rosa|n°=33 |ruolo=MF|nazione=ENG |nome=Billy Murphy}}
{{Calciatore in rosa|n°=35 |ruolo=GK|nazione=ENG |nome=Kyle Moore}}
{{Calciatore in rosa|n°=36 |ruolo=GK|nazione=WAL |nome=Owen Evans}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Third Division|1}}'''
:1975-1976
 
*'''{{Calciopalm|Coppa del Galles|1}}'''
:1989-1990
 
==Storia==
*'''{{Calciopalm|Southern Football League|2}}'''
:1958-1959, 2017-2018
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Fourth Division|}}
:Secondo posto: 1972-1973
 
==Attività==
*{{Calciopalm|National League (campionato inglese){{!}}Football Conference|}}
L'UIBM si occupa
:Vittoria play-off: 2005-2006
*a '''livello nazionale''' di:
**ricezione delle domande di concessione di titoli di [[proprietà industriale]]
**controllo regolarità tecnica e formale delle domande di concessione
**esame, concessione o rigetto delle domande
*a '''livello internazionale''' di:
**ricezione delle domande di concessione di titoli di proprietà industriale (brevetti e brevetti europei, marchi nazionali o comunitari)
 
==Consultazione==
*{{Calciopalm|Welsh Cup|}}
I dati dell'UIBM sono consultabili sia fisicamente, presso la "Sala Pubblico UIBM" nella sede di [[Roma]], sia attraverso il sito web, periodicamente aggiornato, che permette una ricerca per data, numero, tipologia brevettuale.
:Finalista: 1967-1968, 1975-1976, 1980-1981
:Semifinalista: 1957-1958, 1962-1963, 1968-1969, 1969-1970, 1972-1973, 1988-1989, 1990-1991
 
==Ricorsi==
*{{Calciopalm|Football League Trophy|}}
Ai sensi dell'art. 135 del Codice della proprietà industriale "È possibile ricorrere contro le decisioni 'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi' che respingono in tutto o in parte una domanda di brevetto o di registrazione del marchio". L'organo giurisdizionale è quindi la "[[Commissione dei Ricorsi]]''.
:Semifinalista: 1985-1986
 
==Collegamenti esterni==
*{{Calciopalm|FA Trophy|}}
*{{cita web|http://www.uibm.gov.it/|Sito ufficiale}}
:Semifinalista: 1970-1971
*{{cita web|http://www.marchiodimpresa.it/quanti-uffici-brevetti-e-marchi-ci-sono-in-italia/|Quanti Uffici Italiani Brevetti e Marchi ci sono in Italia?}}
 
{{portale|diritto|italia}}
{{Portale|calcio|Regno Unito}}
 
[[Categoria:SocietàMinistero calcistichedello inglesisviluppo economico]]