Discussioni progetto:Cinema/Archivio 44 e Moretonhampstead: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Inghilterra}}
{{Struttura progetto/Bar tematico
{{Divisione amministrativa
|Titolo = Drive In
|Nome = Moretonhampstead
|Logo =
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ENG
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Sud Ovest
|Divisione amm grado 2 = Devon
|Divisione amm grado 3 = Teignbridge
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 50
|Latitudine minuti = 39
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 03
|Longitudine minuti = 46
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = W
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 1536
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Moretonhampstead''' è un paese di 1.536 abitanti della contea del [[Devon]], in [[Inghilterra]].
{{finestra
|logo=
|border= 2px
|col1= royalblue
|col2= white
|col3= white
|titolo= In cancellazione
|link=
|contenuto=Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il cinema proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{tl|Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro <tt>argomento</tt> (oppure l'argomento è un altro) o non è stato fatto il "dummy edit" sulla pagina. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo <tt>arg=cinema</tt> nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
 
== Altri progetti ==
[[File:User-trash-full-4.svg|right|50px|Cancellazione]]
{{interprogetto}}
 
{{Devon}}
''Voci attualmente proposte per la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]]:''
{{Controllo di autorità}}
<div style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
{{portale|Regno Unito}}
<categorytree hideroot="on" mode="all" depth="0" hideprefix="auto">Pagine in cancellazione - cinema</categorytree>
</div>
}}
{{/Archivio}}
 
== Siamo uomini o caporali ==
Scusate, per chi ha visto [[Siamo uomini o caporali]], per "caporali" si intendono il [[Caporale|grado militare]] o quello del [[caporalato]]? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:05, 31 ago 2016 (CEST)
:[http://www.antoniodecurtis.com/scritti1.htm Leggi qui] {{non firmato|Mr-Shadow|07:57, 3 set 2016‎}}
 
==Incassi e POV sul nuovo Ghostbusters==
Chiedo al progetto dopo settimane in cui la sezione ''Incassi'' della voce ''[[Ghostbusters (film 2016)]]'' è stata modificata non so quante volte. Purtroppo ogni utente ha le sue opinioni, spesso appoggiate da fonti differenti. So che è un discorso complesso e variegato, ma la sezione continua ad essere stravolta dagli utenti, tanto che io mi sono stancato di seguirla e verificare le fonti, spesso discordanti tra loro. Cosa si può fare? --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 16:14, 31 ago 2016 (CEST)
:Mi sembra da sistemare anche la sezione sulla critica, con tutte le recensioni autorevoli che ha ricevuto noi andiamo a citare Dini e Niola... --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 11:13, 1 set 2016 (CEST)
::Ricomincia l'edit war... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:38, 7 set 2016 (CEST)
 
L'edit war non è mai finita e la pagina subisce continue modifiche dovute alle diverse opinioni degli utenti. Chiamo qui i due utenti interessati, visto che io ho smesso di seguire quella sezione: {{ping|MJJ-777}} {{ping|Emanuele676}}. Inoltre c'è anche un IP che spesso modifica la sezione a suo piacimento (le fonti le interpretano tutti a loro modo purtroppo). Non si è quasi per niente discusso nella pagina di discussioni del film. Cos'altro si può fare? Il problema non è stato considerato dagli utenti che spesso partecipano qui nel progetto... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:38, 14 set 2016 (CEST)
 
:Sarebbe il caso che altri ci mettessero mano se non si riescono a chiarire. Comunque ho avvisato gli utenti coinvolti, se riprendono l'edit war segnala che proteggiamo la voce. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 21:23, 14 set 2016 (CEST)
 
::Io sono un utente che dal 2011, per motivi che non starò ora a spiegare, contribuisce da anonimo senza più usare l'account con cui si è registrato, che è [[Utente:Lorenz-pictures|Lorenz-pictures]]. Di conseguenza, ad ogni accensione del PC mi ritrovo con un IP diverso, che resta solo fino a quando non spengo il PC.
::In quanto alla sezione "Incassi", quello che a me personalmente sembra che accada da tempo è che si proceda solo, o quasi solo, a colpi di rollback, come se non ci fosse un solo utente capace di fare edit di cui ci sia almeno una virgola salvabile: vige quasi solo la prassi di annullare gli edit altrui nella loro integrità, spesso senza fornire nemmeno una minima motivazione nel campo "Oggetto". E la pagina di discussione della voce? Effettivamente come se non esistesse. Finora io sono stato in conflitto con un solo utente, '''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''', dalla cui cronologia ho scoperto che si interessa molto di cinema ma sembra ancor più interessato a fare, pure lui, quasi solo rollback, a decine di voci di film, però non li posso giudicare perché non ho mai fatto controlli. E per il rollback fatto a me, dal 4 agosto l'ho voluto contattare nella sua [[Discussioni_utente:AndreaRocky#Ghostbusters_.282016.29|pagina di discussione]] per discuterne e alla fine abbiamo trovato una soluzione (inizialmente il mio continuare ad avere IP diversi ha creato problemi, ossia non mi rispondeva mai, ma poi abbiamo appunto risolto). Da qualche giorno purtroppo è iniziato un nuovo conflitto, ma questa volta con [[Utente:Emanuele676|Emanuele676]], anche lui portato, ma solo da quel che vedo, ad annullare con un solo colpo contenuti che possono essere piccole porzioni di frasi ma anche interi paragrafi, come se fosse tutto solo sbagliato o non enciclopedico e non ci fosse modo di salvare niente. Mi domando: ma è così difficile "rinunciare" a rollbackare e fare invece modifiche grandi o piccole che renderebbero corretti o almeno più accettabili i contenuti presenti? Allo stato attuale ho ripristinato una frase, che lui mi ha annullato più di una volta, e l'ho integrata con quanto spiegato da lui stesso nel campo oggetto, quindi teoricamente quando vedrà tale mio edit non dovrebbe avere motivi per fare un ulteriore rollback, però io ho paura che lo farà, per qualche ulteriore pezzo di frase che non gli andrà bene.
::In quanto alla protezione (totale, però) della voce, io riterrei utile applicarla e mantenerla fino a che il film sarà nelle sale e non si conoscerà il suo destino finale. --[[Speciale:Contributi/93.36.39.36|93.36.39.36]] ([[User talk:93.36.39.36|msg]]) 23:54, 14 set 2016 (CEST)
 
Intanto ho bloccato Emanuele676 per 1 giorno per aver ripreso la [[WP:Guerre di modifiche|guerra di modifica]]. Ma l'avviso anche per te, 93.36.39.36, le modifiche non condivise si discutono (nel merito, con calma e toni costruttivi), non ce li si annulla a vicenda finché uno dei due non si stanca e non si usa il campo oggetto e la cronologia come forum di discussione. Ci sono le pagine di discussione utente e le pagine di discussione delle voci, utilizzatele. [[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]], ai messaggi che si ricevono si può rispondere anche nella propria pagina di discussione se non hai voglia di rincorrere gli ip dell'utente non registrato, che non ha alcun obbligo di registrarsi per poter discutere. Ma per facilitare le cose ci sono le pagine di discussioni delle voci, con il vantaggio di facilitare anche la visione e i commenti di altri utenti, puoi anche quindi rispondere lì e trasferire lì una discussione. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 07:47, 15 set 2016 (CEST)
 
:Supernino, sono l'ex IP 93.36.39.36, però mi chiamo ancora Lorenzo, così sai quale nome poter usare quando ti riferisci a me :-)
:Personalmente sono d'accordo al 100% con quanto hai scritto qui sopra e ti ringrazio pure per aver detto ad AndreaRocky che si può rispondere anche nella propria pagina di discussione. Speriamo che creda almeno a te. Mi auguro che questa sezione di discussione si riveli capace di risolvere il modo sbagliato di procedere dei vari utenti che si occupano della voce in questione. Lo so che il discorso è indirizzato anche a me, visto che anch'io mi sono fatto prendere da qualche rollback, però come ho scritto nel 1° intervento, con AndreaRocky mi sono voluto chiarire più o meno fin da subito. Vedremo da adesso in poi come verrà trattata la voce dagli utenti che l'han presa di mira. --[[Speciale:Contributi/93.36.50.51|93.36.50.51]] ([[User talk:93.36.50.51|msg]]) 16:20, 15 set 2016 (CEST)
 
::I miei rollback sono per lo più a modifiche errate, vandalismi, copyviol o altro di non corretto, fatte da Ip vari o nuovi utenti. Per quanto riguarda la sezione degli incassi io tempo fa aggiornai tutto con le fonti migliori per il campo "economico" del cinema, ma poi sono state più volte cancellate o modificate. Purtroppo ogni sito ha i suoi dati e le case di produzione non forniranno mai i dati delle perdite. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:29, 15 set 2016 (CEST)
::: Dato che sono stato citato mi sento di dire la mia: l'utente che continua a scrivere "POV" non ha molto chiaro il significato della parola che, senza stare quia "a fa' l'ammerrricani", significa "PUNTO DI VISTA". E, dati alla mano, ho più volte PROVATO con varie fonti che il film viene ritenuto, e non solo "percepito", vcome un sonoro FLOP che piaccia o meno alla Sony o ai fanboys di questo film! Un POV è un opinione, un punto di vista personale appunto, ma un film che FLOPPA alla grande portando a delle perdite o a un incasso non sperato e portando al fallimento persino la società che ha creato il videogame dato le scarse prevendite e vendite, non è un puno di vista ma un DATO DI FATTO! Saluti--[[Utente:MJJ-777|MARTIN JACKSON]] ([[Discussioni utente:MJJ-777|msg]]) 23:30, 19 set 2016 (CEST)
 
== ''...Più forte ragazzi!'' e ''...Altrimenti ci arrabbiamo!'' ==
Ciao ragazzi, vorrei spostare le pagine ''...più forte ragazzi!'' e ''...altrimenti ci arrabbiamo!'' al più corretto ''...Più forte ragazzi!'' e ''...Altrimenti ci arrabbiamo!'', ossia con la "P" e la "A" maiuscole. So bene che la grammatica italiana impone che dopo i punti di sospensione ci sia la lettera minuscola, però, vi informo che questi due titoli sono stati concepiti così come li ho proposti io; a confermare le mie parole, ci sono i maggiori siti web dedicati alla coppia di attori tra cui il sito ufficiale (e quindi il più attendibile) di Bud Spencer. Detto ciò, nonostante le regole della grammatica, io sposterei comunque queste due pagine perché attualmente i titoli non sono scritti correttamente.<br>
Ecco alcuni siti web: [http://it.budspencerofficial.com/index.php?sel=filmography it.budspencerofficial.com], [http://www.spencerhilldb.de/liste.php?list=1 spencerhilldb.de], [http://www.budterence.tk/filmbudterence.php budterence.tk]--'''[[Utente:Giorgione1997|Giorgione1997]]''' '''([[Discussioni utente:Giorgione1997|msg]])''' 04:25, 2 set 2016 (CEST)
:Anche il Mereghetti ti dà ragione, direi che si può fare tranquillamente. --'''''[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]''''' <small>([[Discussioni utente:Martin Mystère|contattami]])</small> 16:31, 2 set 2016 (CEST)
::Tranquillamente non direi, per ogni fonte che lo riporta con la maiuscola ce n'è un'altra che usa la minuscola. Su entrambe le pellicole i titoli sono interamente scritti in stampatello maiuscolo, per cui non danno nessuna indicazione nemmeno le fonti primarie. A questo punto seguirei la grammatica e lascerei i titoli come sono ora, con l'iniziale minuscola. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 17:25, 2 set 2016 (CEST)
:::Anche io sono per lasciarle con le minuscole. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 18:02, 2 set 2016 (CEST)
 
::::Concordo con Vabbè, io mi atterrei alla grammatica, tenendo le minuscole. --'''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 18:04, 2 set 2016 (CEST)
::::: Su sito [http://it.budspencerofficial.com/index.php?sel=filmography it.budspencerofficial.com] [[...continuavano a chiamarlo Trinità]] è ''Continuavano a chiamarlo Trinità'', ma non mi sembra si possa dire che sia stato concepito senza i tre puntini, gli altri siti lo mettono con la C maiuscola (in questo caso avrei pochi dubbi sul fatto che la scelta fosse di dare una continuità, quindi c minuscola). Siamo sicuri che non sia solo una scelta tipografica dei redattori del sito? Su MYmovies i titoli sono tutti con le iniziali minuscole. La locandina è in stampatello, in mancanza di una fonte primaria propenderei per rispettare la grammatica e lasciare tutto così. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 18:05, 2 set 2016 (CEST)
::::::Sul Mereghetti ''Continuavano a chiamarlo Trinità'' è senza puntini, quindi non so dire, ma se si spostano i primi due andrebbe spostato anche quello. [[Utente:Vabbè|Vabbè]], posso sapere quali sono le tante fonti che usano la minuscola per i primi due film? Una ricerca [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,1499_02_1974_0072_0006_21150014/ sull'archivio de la Stampa] mi dà di nuovo la maiuscola. --'''''[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]''''' <small>([[Discussioni utente:Martin Mystère|contattami]])</small> 18:10, 2 set 2016 (CEST)
 
:::::::Uno è [http://www.mymovies.it/film/1974/altrimenticiarrabbiamo/ MyMovies], un altro è [http://www.filmtv.it/film/15384/altrimenti-ci-arrabbiamo/ filmTV]. Le fonti sono troppo discordanti, chi mette maiuscola o minuscola, chi senza punti di sospensione, io mi atterrei alla grammatica italiana. --'''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 18:17, 2 set 2016 (CEST)
::::::::Stavo per riportare le stesse fonti di BART. Sì, in rete sono di più quelle che usano la maiuscola (non so le fonti cartacee), ma calcola che molte non inseriscono i puntini, quindi gioco forza usano la maiuscola. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 18:27, 2 set 2016 (CEST)
:::::::::Invece di seguire le fonti online, basta seguire poster, locandine e copertine home video, tutte riportanti i 3 puntini e grammaticalmente poi va la minuscola. Molti siti non usano i puntini di sospensione per i motivi più disparati. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 18:41, 2 set 2016 (CEST)
 
::::::::::Anche su internetculturale.it sono scritti in minuscolo: [http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/ricerca_metamag.jsp?semplice.y=8&semplice.x=7&q=altrimenti+ci+arrabbiamo&instance=mag ...altrimenti ci arrabbiamo!] e [http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/ricerca_metamag.jsp?semplice.y=0&semplice.x=0&q=pi%C3%B9+forte+ragazzi&instance=mag ...più forte ragazzi!] mentre invece è in maiuscolo [http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/ricerca_metamag.jsp?semplice.y=0&semplice.x=0&q=continuavano+a+chiamarlo+Trinit%C3%A0&instance=mag ...Continuavano a chiamarlo Trinità]. Visto che sulle locandine e sui titoli di testa delle pellicole sono scritti in stampatello e vista la mancanza di una fonte univoca, anch'io propenderei per rispettare la grammatica e lasciare tutto così. --'''[[Utente:Jasc Fox|<span style="color:#00009b">Jasc Fox</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Jasc Fox|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 18:45, 2 set 2016 (CEST)
:::::::::::Questi siti non mi sembrano fonti molto attendibili. Comunque, tra le fonti cartacee, il Mereghetti mette la maiuscola, mentre il Morandini mette la minuscola (e la maiuscola per ''Continuavano a chiamarlo Trinità''). --'''''[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]''''' <small>([[Discussioni utente:Martin Mystère|contattami]])</small> 18:51, 2 set 2016 (CEST)
::::::::::::È sbagliato supporre che tutti i siti e le pubblicazioni pongano grande rilievo a queste questioni grammaticali, quindi è normale trovare fonti discordanti. Anche io mi schiero dalla parte della minuscola (cioè delle regole grammaticali). --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 21:17, 2 set 2016 (CEST)
 
::::::::::::: {{ping|Martin Mystère}}, {{ping|Vabbè}}, {{ping|Bart ryker}}, {{ping|Jasc Fox}}, {{ping|4ndr34}} e {{ping|Almicione}} Ragazzi per quanto riguarda ''...continuavano a chiamarlo Trinità'' non vi è alcun problema perché vi assicuro che il titolo esatto e originale è con i punti di sospensione; a partire dal 2003 circa sono stati rimossi in seguito alla rivisitazione di Medusa Video che ha pubblicato un'edizione aborto in DVD eliminando diverse scene, infatti fino a qualche settimana fa la pagina di Wikipedia non aveva i tre punti nel titolo ma ci ho pensato io a ripristinarli perché chiunque abbia visto il film al cinema e in televisione prima del 2003, può confermare i tre punti nel titolo, infine questi sono presenti anche nella locandina originale della pellicola.--'''[[Utente:Giorgione1997|Giorgione1997]]''' '''([[Discussioni utente:Giorgione1997|msg]])''' 00:38, 3 set 2016 (CEST)
 
== Teheran: film 1946 o 1947? ==
 
mi sono imbattuto nelle pagine [[Teheran (film 1946)]] e [[Teheran (film 1947)]] e ho come il sospetto che si tratti dello stesso film. le informazioni nei template sono più o meno le stesse, tranne qualche piccola differenza (oltre all'anno ovviamente). --'''[[Utente:Errix|<span style="color:black">Єrrix</span>]]'''<small><sup>[[Discussioni utente:Errix|are you talking to me?]]</sup></small> 18:41, 3 set 2016 (CEST)
: mi sembra che si tratti dello stesso film, quello giusto dovrebbe essere quello del 1946. Mi sembra che solo sul sito [http://www.bfi.org.uk/explore-film-tv/films-tv-people bfi.org.uk] si trovino due film intitolati Teheran uno del 46 e uno del 47, ma credo che anche loro siano caduti in errore. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 19:02, 3 set 2016 (CEST)
::Credo anche io che si tratti dello stesso film e dovrebbe appartenere all'anno 1946. La svista, presente su [http://www.bfi.org.uk/films-tv-people/4ce2b6a3be252 BFI] e [https://books.google.it/books?id=1c7eCwAAQBAJ&pg=RA1-PA357&lpg=RA1-PA357&dq=frank+hurley+teheran&source=bl&ots=e6H_QpqImF&sig=azTk63iBcbVB7Eub0ioT209ylEA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiD_Ouf6vPOAhWGSRoKHTyTBtoQ6AEISjAH#v=onepage&q=frank%20hurley%20teheran&f=false qui], è comunque differente da quella che abbiamo su Wikipedia perché riporta un certo [[Frank Hurley]] come regista, quando in realtà questi [http://catalogue.nla.gov.au/Record/1877248 ha soltanto scattato delle ''pictures'', cioè delle foto, a Teheran fra il 1941 e il 1946]. Forse il fraintendimento nasce dal fatto che in lingua inglese "film" può essere tradotto con "[''motion''] ''picture''" (Hurley era effettivamente sia fotografo che regista), ma comunque resta un mia supposizione. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 21:24, 3 set 2016 (CEST)
:::Cercando nell'archivio de L'Unità ho scoperto che il film Teheran è stato proiettato, in anteprima, nel cinema Rivoli di Roma il 1º novembre del 1946: [http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1946_11/19461101_0002.pdf&query=cinema Archivio L'Unità - Anteprima Teheran] --'''[[Utente:Jasc Fox|<span style="color:#00009b">Jasc Fox</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Jasc Fox|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 09:00, 4 set 2016 (CEST)
::::Quindi che si fa? Unione, redirect o si cancella una delle due? --'''[[Utente:Errix|<span style="color:black">Єrrix</span>]]'''<small><sup>[[Discussioni utente:Errix|are you talking to me?]]</sup></small> 19:32, 4 set 2016 (CEST)
:::::Seguendo le indicazioni presenti in [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Film#1._Titolo Convenzioni di stile/Film] si tiene buona la pagina con l'anno di distribuzione corretto, in questo caso 1946 e si richiede la cancellazione della pagina con quello sbagliato ovvero 1947 anche perchè inesistente... un redirect non sarebbe corretto. --'''[[Utente:Jasc Fox|<span style="color:#00009b">Jasc Fox</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Jasc Fox|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 20:23, 4 set 2016 (CEST)
::::::Condivido quanto dice Jasc. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 21:53, 4 set 2016 (CEST)
:::::::Risolto, ho inserito la fonte della distribuzione nella pagina corretta e richiesto la cancellazione della pagina errata. --'''[[Utente:Jasc Fox|<span style="color:#00009b">Jasc Fox</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Jasc Fox|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 21:19, 5 set 2016 (CEST)
::::::::A questo punto però la pagina dovrebbe essere spostata a [[Teheran (film)]] o sbaglio? --'''[[Utente:Errix|<span style="color:black">Єrrix</span>]]'''<small><sup>[[Discussioni utente:Errix|are you talking to me?]]</sup></small> 12:11, 6 set 2016 (CEST)
:::::::::Se non ci sono altri film, con lo stesso titolo ma distribuiti in anni diversi da inserire, sarebbe corretto farlo. --'''[[Utente:Jasc Fox|<span style="color:#00009b">Jasc Fox</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Jasc Fox|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 18:16, 6 set 2016 (CEST)
 
== Nuova pagina ==
 
Ho appena creato la pagina del film ''[[Org (film)|Org]]'' con [[Terence Hill]] ma attualmente le informazioni sono davvero poche poiché difficili da trovare, comunque per maggiori notizie potremmo consultare questa [http://www.spencerhilldb.de/film.php?film=289 pagina].--'''[[Utente:Giorgione1997|Giorgione1997]]''' '''([[Discussioni utente:Giorgione1997|msg]])''' 20:58, 4 set 2016 (CEST)
:Sembra che non sia neanche mai stato distribuito, ma solo proiettato in alcuni festival. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 21:13, 4 set 2016 (CEST)
::La pagina qui sopra asserisce che il film sia stato proiettato il 31 agosto 1979 ma non è specificato se al cinema o altrove.--'''[[Utente:Giorgione1997|Giorgione1997]]''' '''([[Discussioni utente:Giorgione1997|msg]])''' 21:19, 4 set 2016 (CEST)
:::E' stato proiettato il 31 agosto 1979 alla mostra di Venezia ne parla La Stampa: [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1076_01_1979_0196_0025_19560433/anews,true/ La Stampa - Org] --'''[[Utente:Jasc Fox|<span style="color:#00009b">Jasc Fox</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Jasc Fox|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 21:23, 4 set 2016 (CEST)
::::[http://www.treccani.it/enciclopedia/fernando-birri_(Enciclopedia-del-Cinema)/ Qui] si accenna brevemente al film, è poco ma autorevole e significativo. Il film è sicuramenre enciclopedico. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:41, 5 set 2016 (CEST)
:::::{{ping|ArtAttack}} Ma se non è mai stato distribuito, perché dovrebbe essere considerato enciclopedico?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:47, 12 set 2016 (CEST)
 
==[[Voyage of Time]]==
Vorrei chiedere un parere sulla voce sopracitata. Sia su Imdb che in tanti altri siti, vengono riservate due voci distinte per le due versioni del film. All'inizio si vociferava che un'edizione fosse quella estesa e comprendesse anche la più breve, ma sembra che siano due versioni differenti tra loro. Il documentario è appena stato proiettato a Venezia, magari tra poco ne sapremo di più... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 21:21, 6 set 2016 (CEST)
:A quanto ho capito ci sono due versioni: la prima più lunga, in pellicola normale, narrata dalla Blanchett; la seconda più corta, in IMAX, narrata da Pitt. Al di là del cambio di narratore – in effetti insolito –, abbiamo un comune film e la sua versione ridotta (o se vogliamo la sua versione più lunga), considerando che entrambe le versioni discendono dalle medesime sequenze girate (come testimoniato [http://sentireascoltare.com/news/venezia-2016clip-voyage-of-time-terrence-malick/ qui], [http://www.cineblog.it/post/710478/voyage-of-time-trailer-e-locandine-del-documentario-imax-di-terrence-malick qui] e [http://www.ew.com/article/2016/09/05/terrence-malick-voyage-time-cate-blanchett-clips qui]). IMDb presenta due sottotitoli diversi, ma probabilmente a scopo promozionale. Per me si può benissimo lasciare un'unica pagina, nella quale magari inserire una sezione che contenga informazioni sulle due differenti versioni. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 01:20, 7 set 2016 (CEST)
::Da quanto leggo sul web, le due versioni non dovrebbero avere nulla in comune del girato... Meglio aspettare la distribuzione. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 14:52, 7 set 2016 (CEST)
 
== Pdc 7 settembre ==
 
{{Cancellazione|Angela Campanella}}--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 23:13, 7 set 2016 (CEST)
 
== Titoli italiani dubbi ==
 
Ho cercato riscontri per i titoli italiani de [[Il falcone maltese (film 1931)]] e [[Il diavolo e la signora]], ma sembra che in Italia siano inediti. Posso spostare ai titoli originali? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:09, 8 set 2016 (CEST)
:Sono d'accordo per lo spostamento. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 15:27, 8 set 2016 (CEST)
::Domanda: ma nel ''Falcone'' una trama così lunga e dettagliata è proprio necessaria ?--[[Utente:Francescosaverio50|Francescosaverio50]] ([[Discussioni utente:Francescosaverio50|msg]]) 16:24, 8 set 2016 (CEST)
:::No, credo sia una traduzione dalla versione inglese che è altrettanto lunga. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 16:43, 8 set 2016 (CEST)
Ho letto il romanzo. Credimi, È dettagliato e incasinato!!{{nf|22:00, 26 nov 2016‎ SaverioManzi}}
 
== Sezione differenze tra libro/fumetto e film ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Fumetti#sezione_.22Differenze_tra_il_film_e_i_fumetti.22|questa discussione]] al bar dei fumetti riguardante le "Differenze tra film e fumetto", ma credo che coinvolga anche le varie sezioni "differenze tra film e libro". --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 09:59, 9 set 2016 (CEST)
 
== Nuova pagina ==
Ragazzi ho creato la pagina del cortometraggio ''[[Pane e olio]]'', la trama la trovate [http://www.spencerhilldb.de/film.php?film=265 in questa pagina] ma è in tedesco.--'''[[Utente:Giorgione1997|Giorgione1997]]''' '''([[Discussioni utente:Giorgione1997|msg]])''' 15:50, 11 set 2016 (CEST)
:Ma è davvero necessario creare una voce per qualunque cosa sia stata interpretata da Spencer o Hill? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:55, 11 set 2016 (CEST)
::Qui non c'entrano Spencer e Hill, è una pagina che non era ancora stata creata...--'''[[Utente:Giorgione1997|Giorgione1997]]''' '''([[Discussioni utente:Giorgione1997|msg]])''' 16:34, 11 set 2016 (CEST)
:::Sì però mi sembra che il fine sia quello che ho detto. Questo comunque sembra un corto televisivo e al di là degli interpreti non capisco perché sarebbe enciclopedico. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 16:39, 11 set 2016 (CEST)
::::Perché non dovrebbe essere enciclopedica? Ho segnalato la pagina in cui è presente la trama ma andrebbe tradotta siccome è in tedesco.--'''[[Utente:Giorgione1997|Giorgione1997]]''' '''([[Discussioni utente:Giorgione1997|msg]])''' 16:57, 11 set 2016 (CEST)
Mi correggo, è enciclopedico essendo stato trasmesso su [[Alice (rete televisiva)|Alice]] ma proprio per questo motivo va sostituito il {{tl|Film}} con il {{tl|FictionTV}} (e magari avvisato anche il progetto competente). Sul film esistono anche fonti un po' più solide del solito fansite tedesco su Spencer e Hill, vedi [http://archivio.agi.it/articolo/c3226a622004703abe2cd03a2ec2b5f6_20080521_cinema-pane-e-olio-mediometraggio-con-la-regia-di-sodano/?query=gianpaolo_sodano agi.it], [http://www.teatronaturale.it/tracce/cultura/5980-pane-e-olio-il-film-di-giampaolo-sodano-in-prima-assoluta-tv-su-alice.htm teatronaturale.it], [http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/12/04/Spettacolo/Musica/TV-PANE-E-OLIO-IL-FILM-DI-GIAMPAOLO-SODANO-IN-PRIMA-SU-ALICE_123446.php adnkronos.com]. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 17:31, 11 set 2016 (CEST)
:Bisogna smettere di usare questo sito per ogni modifica o voce o altro che fa questo utente... i fansite sono sempre ritenuti non affidabili e non utilizzabili. Perché continua? --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 21:17, 11 set 2016 (CEST)
 
== Voce off spot pubblicitari ==
 
Salve, per evitare un'altra stupida edit war, vi segnalo questa discussione: [[Discussione:Monica_Bonetto]].
 
Io credo che la voce off negli spot televisivi (roba da 10 secondi l'uno, per capirci) non sia un argomento enciclopedico, e che su WP ci si debba limitare ad un sommario elenco di spot doppiati, nel caso. L'altro utente, che ha creato la pagina, ovviamente non la vede così. Dite la vostra per favore, qui o meglio ancora nella pagina in questione. Saluti --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 10:30, 12 set 2016 (CEST)
 
==Titolo internazionale==
Salve a tutti, ho sempre ricordato che, in mancanza di un titolo italiano, è preferibile usare il titolo originale. Ma nei casi di film presentati ai festival, come ad esempio il neo vincitore del Leone d'oro, si usa il titolo originale o quello internazionale. E' giusto ''[[Ang babaeng humayo]]'' o ''[[The Woman Who Left]]''? Altro caso, ''[[Heartstone]]'' o ''[[Hjartasteinn]]''? Magari ricordo male e per questo ho cercato in [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Film#Titolo]] ma non ho trovato nulla per questi casi. --'''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 20:10, 12 set 2016 (CEST)
::Bella domanda... non saprei, l'unica cosa che mi viene in mente è fare un parallelo con il film cinese che ha vinto il leone d'oro nel 2006 e il titolo originale era "Sanxia haoren" mentre quello in inglese era "Still Life", in seguito è stato distribuito un dvd italiano con il titolo inglese. Ho notato nel sito ufficiale della mostra che hanno usato entrambi i titoli nella sua scheda di presentazione... quindi si potrebbe risolvere usando l'inglese come titolo principale e lasciando il filippino come redirect. --'''[[Utente:Jasc Fox|<span style="color:#00009b">Jasc Fox</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Jasc Fox|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 21:14, 12 set 2016 (CEST
:::Nella pagina che hai linkato c'è scritto: "se il film non è mai stato distribuito in Italia o per qualsiasi ragione non possiede un titolo in italiano diverso da quello originale, allora va inserito quest'ultimo". Mi pare tranquillamente applicabile anche a questi casi. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 21:22, 12 set 2016 (CEST)
::::È però possibile considerare il titolo, sebbene in inglese, come titolo italiano (ma non in italiano). Gli esempi ci sono: [[We Want Sex]] e [[American Life (film)|American Life]] sono titoli chiaramente (e solamente) italiani, ma non sono in lingua italiana. E comunque potremmo considerare il titolo internazionale, quale è ''The Woman Who Left'', come sostituto di quello italiano: qualcosa che è internazionale include anche la lingua italiana (sebbene non solo essa). --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 19:44, 13 set 2016 (CEST)
:::::Quello che hai detto è comunque contrario alla linea guida che ho trascritto. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 21:29, 13 set 2016 (CEST)
::::::Seguendo letteralmente la linea guida, dovremmo anche cambiare il titolo alle due pagine da me linkate sopra, perché non possiedono «un titolo ''in'' italiano». A ogni modo le linee guida possono essere messe in discussione e cambiate (o leggermente perfezionate). --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 22:16, 13 set 2016 (CEST)
 
:::::::I titoli che hai citato non sono in italiano, ovviamente, ma sono titoli scegli per la distribuzione italiana. Titolo usato per la distribuzione italiana e titolo internazionale sono due cose diverse. --'''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 20:41, 15 set 2016 (CEST)
::::::::Quello che dici è ovvio: ho solo voluto mostrare le assurdità a cui si può giungere prendendo alla lettera, senza impiegare buon senso, le regole. A ogni modo ci stiamo dimenticando cosa recita [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Scelta_del_titolo_della_voce|WP:TITOLO]]: è indiscusso che un italofono riconosca più facilmente ''The Woman Who Left'' rispetto a ''Ang babaeng humayo'', e comunque [http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/10/festival-di-venezia-il-leone-doro-al-filippino-lav-diaz-e-al-suo-the-woman-who-left/3025221/ i giornali] [http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/cinema/2016/09/19/i-film-di-venezia-e-locarno-conquistano-la-capitale-1.1574636 (in lingua italiana)] [http://www.lastampa.it/2016/09/10/spettacoli/festival-di-venezia/il-leone-doro-di-venezia-al-filippino-lav-diaz-bDuG759gTMGWL2S30iJsbL/pagina.html citano] [http://tg24.sky.it/tg24/spettacolo/2016/09/10/mostra-cinema-venezia-premi-lav-diaz-the-woman-who-left-leone-or.html solo il] [http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/09/16/news/il_leone_d_oro_lav_diaz_distribuito_da_microcinema-147903228/ titolo internazionale]. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 18:29, 19 set 2016 (CEST)
 
== Problema in template Film ==
 
Tutto è iniziato quando ho trovato un bug nel modo in cui il template {{Tl|Film}} preleva alcuni dati da Wikidata. {{Ping|Rotpunkt}} dotato di pazienza infinita e di grande esperienza tecnica (e io so le due cose non sempre vanno insieme) ci ha subito messo una pezza e da quel momento è iniziata una discussione su come sistemare al meglio la cosa. Qui sono stato volutamente vago, appunto per invogliarvi a visitare il link [[Discussioni template:Film#Problema con il parametro "anno"]] e, se possibile, a contribuire alla discussione. Grazie. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:16, 12 set 2016 (CEST)
 
== Aggiunta genere ==
 
Dopo [[Special:Diff/83217166|questo annullamento]] da parte di [[Utente:Bramfab]] chiedo al progetto di aggiungere "politico" tra i generi del film dato che, effettivamente, ci sono film a carattere politico.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">&#9993;</span>]] 15:01, 16 set 2016 (CEST)
 
:Tanto per spiegare, (gran) parte dei film di Ken Loach, Costa Gavras, fratelli Taviani, Nanny Loy, Rosi, Michael Moore, Eisenstein, perfino Chaplin, hanno un carattere politico, e non necessariamente sono tutti film drammatici.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:34, 16 set 2016 (CEST)
::Carattere politico non significa genere, l'attuale divisione in generi è frutto di una selezione supportata da fonti. Piuttosto si faccia una categoria manuale in [[:Categoria:Film per argomento]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:05, 16 set 2016 (CEST)
:::Esiste già: [[:Categoria:Film politici]]. Al limite andrebbe spostata alla suddetta categoria madre. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 16:10, 16 set 2016 (CEST)
 
== Cancellazione Luigi Santoro ==
 
{{Cancellazione|Luigi Santoro}}[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 22:28, 17 set 2016 (CEST)
 
== Mancanza elenco doppiatori ==
 
Nella voce del film ''[[Una donna vivace]]'' manca l'elenco dei doppiatori.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 21:58, 19 set 2016 (CEST)
:Non so se sia affidabile, ma [http://www.ciakhollywood.com/doppiaggio/d/donnavivace/ qui] viene detto che il film non è mai stato doppiato.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">&#9993;</span>]] 22:00, 19 set 2016 (CEST)
::Si, è affidabile, tuttavia in questo caso sbaglia poiché venne distribuito regolarmente in Italia nel 1938, quindi il doppiaggio d'epoca ce l'ha, anche se attualmente è irreperibile; credo che lo sbaglio nasca da questo. Se non si legge la legenda quella dicitura risulta ingannevole: "MAI DOPPIATO=che non è mai stato doppiato dai doppiatori dell'epoca, si può trovare doppiato ma con le voci dei doppiatori di oggi.". Infatti un doppiaggio conosciuto ce l'ha, [https://www.youtube.com/watch?v=y8XtGMqxYtw quello degli anni '80 con Pannofino su James Stewart] --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 22:42, 19 set 2016 (CEST)
 
== [[Zairo - Il primo giorno]] ==
 
Film interattivo del 2009 in questo stato dalla creazione (2010). Testo concesso tramite OTRS mai riveduto ne dotato di fonti. Allo stato non si capisce dove e quando è effettivamente uscito, ne se in generale rispetta i criteri. --[[Utente:Goletta|Goletta]] ([[Discussioni utente:Goletta|msg]]) 11:43, 20 set 2016 (CEST)
:Da qualche parte dev'essere uscito visto che si trova in vendita in alcuni siti. In ogni caso dovrebbe trattarsi di un videogioco più che di un film. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:15, 20 set 2016 (CEST)
 
== Attori inattivi ==
 
C'è un IP che aggiunge "ex" nell'incipit delle voci di attori non più attivi da qualche anno ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diana_Scarwid&diff=83318228&oldid=79690118 esempio]): è un modo di procedere corretto oppure gli attori restano tali a vita? Io propenderei per la seconda, ma attendo altri pareri. --'''''[[Discussioni utente:Doorshear|<span style="color:black;font-family:segoe script">Doorshear</span>]]''''' 15:45, 20 set 2016 (CEST)
:Uno sportivo può ritirarsi per l'età, ma un attore continua ad esserlo fino alla fine. A meno che non ci sia una fonte in cui dice "Non farò mai più l'attore, sono stufo...". --'''''[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]''''' <small>([[Discussioni utente:Martin Mystère|contattami]])</small> 15:48, 20 set 2016 (CEST)
::Ma neanche in quel caso. Ci sarà un motivo se si può aggiungere direttamente "ex" solo per determinate attività mentre per altre tocca usare il parametro "PreAttività". Non esistono "ex attori", i film in cui hanno recitato continuano a esistere a prescindere. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:56, 20 set 2016 (CEST)
:::Io la penso come Martin: per definire ''ex'' un attore (ma lo stesso vale per registi, artisti, gruppi musicali, ecc.) devono esserci almeno un paio di fonti autorevoli con dichiarazioni personali di certo abbandono della professionalità. Non capisco invece cosa voglia dire {{ping|OswaldLR}} quando dice: «i film in cui hanno recitato continuano a esistere a prescindere»; anche i record, le medaglie vinte o le partite perse degli atleti rimangono anche dopo che si sono ritirati. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 18:21, 20 set 2016 (CEST)
::::D'accordo, allora perché se nel campo attività io scrivo "ex calciatore" va tutto bene mentre se scrivo "ex attore" mi dà errore? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 19:04, 20 set 2016 (CEST)
:::::In una recente [http://www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=401&Itemid=79 intervista] [[Gianluca Manunza]] dichiara testualmente: "''Adesso sono un magazziniere esperto, che lavora nel fotovoltaico, lavoro anche come fotografo con servizi e mostre fotografiche''" e "''Non ho continuato... il perchè non so, diciamo che tutto è finito com'è cominciato... per gioco. Non credo neanche che ci sia stato un inizio''". Dovrebbe bastare per definirlo "ex" (e se si legge per intero l'intervista dice che nemmeno si è mai sentito un attore, ma solo un bambino che giocava a fare l'attore). In altri casi (ad esempio gli attori bambini degli anni '50 come [[Enrico Olivieri]] r [[Marco Paoletti]]), dovrebbe in teoria bastare il dato di fatto che la loro carriera si è fermata, rispettivamente, nel 1960 e nel 1964. Per definirli tuttora attori si dovrebbe pensare che da cinquanta e più anni stanno aspettando un ingaggio... e nel frattempo? --''[[User:Mr-Shadow|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Mister''' Shadow</span>]]'' [[User talk:Mr-Shadow|<small><span style="color:#000000; cursor:help;">(✉)</span></small>]] 19:08, 20 set 2016 (CEST)
{{rientro}}Diciamo che l'attore solitamente viene fatto rientrare nel campo artistico, più che professionale, quindi viene difficile considerarlo un ex e si tende sempre a considerarlo tale anche se si ritira dalle produzioni ufficiali, soprattutto se ha una lunga carriera alle spalle. Sì, direi pure io che il ritiro dovrebbe essere supportato da fonti e dichiarazioni chiare del soggetto, in assenza delle quali a mio parere non basta un periodo più o meno lungo di inattività per considerarlo un ex. --'''''[[Discussioni utente:Doorshear|<span style="color:black;font-family:segoe script">Doorshear</span>]]''''' 19:16, 20 set 2016 (CEST)
::{{fuori crono}} In linea di principio mi sento di concordare, ma va considerato il caso di ex attori (professionisti o meno, perché di una professione o un'attività come tutte le altre si tratta) che si sono dedicati ad altro come (per fare un esempio) [[Luc Merenda]], che seppure ha rifatto ''capocciella'' in una produzione televisiva del 2008 oggi fa in tutto e per tutto l'antiquario. --''[[User:Mr-Shadow|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Mister''' Shadow</span>]]'' [[User talk:Mr-Shadow|<small><span style="color:#000000; cursor:help;">(✉)</span></small>]] 19:25, 20 set 2016 (CEST)
:Questo non risponde alla mia domanda. Usare il parametro "PreAttività" in questo modo, oltre ad essere una soluzione raffazzonata, probabilmente è anche errato (non credo fosse stato creato per questo scopo). Quindi prima di inserirlo in giro bisognerebbe discuterne ed eventualmente chiedere al [[Progetto:Biografie/Attività]] l'abilitazione per inserire "ex" all'inizio di questa e altre attività per cui al momento non è previsto. Il problema mi sembra quindi di carattere più generale e sarebbe forse più consona una discussione al [[Wikipedia:Bar|bar]]. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 19:18, 20 set 2016 (CEST)
::D'accordo per allargare la questione al bar, una volta allargata alle altre professioni, ma non per glissarla con scuse burocratiche. Citando gli esempi di Mister, definire attori personaggi come [[Enrico Olivieri]] e [[Marco Paoletti]], che non appaiono in un film da oltre cinquant'anni, è ridicolo prima che sbagliato. Lo stesso vale per Manunza (purtroppo l'intervista sul Davinotti non si apre). --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 20:30, 20 set 2016 (CEST)
::: Non so se può essere utile, ma personalmente quando creo o modifico la voce di un attore che non recita da tempo (più che altro mi capita con quelli che sono passabili del ritiro definitivo per via dei limiti d'età, tipo [[Fernando Cerulli]] che non recita in maniera continuativa già da un quindicennio, se si esclude una breve apparizione nel 2006 in un film TV) aggiungo la frase ''..., attivo fino agli anni XX'', anziché usare l'inopportuno "ex" (secondo me) poiché un/un' attore/attrice potrebbe essere contattato/a anche a distanza di molti anni di inattività (un tipico esempio lo è stato per [[Franca Faldini]] in ''[[Incontri proibiti]]'') e quindi tale professione (fino a un ritiro ufficiale da parte dello/a stesso/a interessato/a) rimane tale fino al suo decesso.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 20:47, 20 set 2016 (CEST)
::::Concordo sulla difficoltà di definire "ex" attori/attrici. Ci sono numerosi casi di attrici che sono tornate sul set anche dopo decine di anni, qui ne evidenzio per brevità solo tre: '''[[Lilia Silvi|1]]''', '''[[Francesca Bertini|2]]''', '''[[Vera Vergani|3]]''', e tutte, a suo tempo, non avevano mancato di dichiarare di voler abbandonare il cinema (o il teatro). Poi ....--[[Utente:Francescosaverio50|Francescosaverio50]] ([[Discussioni utente:Francescosaverio50|msg]]) 22:03, 20 set 2016 (CEST)
:::::io direi di non mettere ex per due motivi, primo perchè ci sono i casi di attori o attrici che occasionalmente sono tornati al lavoro (Clara Calamai, per esempio) e secondo perchè alcuni attori già ci creano dei problemi perchè la data che vogliono mettere loro è diversa da quella che risulta a noi, poi ci manca pure che si svegliano la mattina e, dopo aver accettato una parte, ci pianta una grana perchè noi riportiamo "ex".. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 22:16, 20 set 2016 (CEST)
::::::{{ping|Almicione}}, il lato tecnico/burocratico rimane comunque fondamentale, perché la soluzione attuale (architettata da chissà chi) presenta alcune pecche. Ad esempio, cosa fare se il soggetto si è ritirato da più di una attività? Per questo ho già iniziato a [[Discussioni progetto:Biografie/Attività#Questione dell'"ex"|chiedere lumi]] al progetto. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 00:04, 21 set 2016 (CEST)
Bene, da quanto mi è stato detto al progetto sembra che non ci siano grandi margini di discussione... In ogni caso va deprecato il metodo usato ora finché non verrà approvato quello "ufficiale", perché altrimenti è un po' come aggirare le regole. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:08, 23 set 2016 (CEST)
 
== Progetti rifiutati da [[Marlon Brando]] ==
 
Salve a tutti, [[Marlon_Brando#Progetti_rifiutati|la sezione "Progetti rifiutati"]] nella voce di Marlon Brandon non è una [[WP:RO]]? --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 14:32, 21 set 2016 (CEST)
:Decisamente si. Ricordo che in passato sezioni così sono state tagliate senza pensarci, nonostante le fonti più autorevoli che ci siano... I progetti più rilevanti, accompagnati da fonti certe, però possono essere integrati nella sezione ''Biografia''.--'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 14:53, 21 set 2016 (CEST)
::Sono d'accordo con l'eliminazione della sezione e la sola integrazione di parti davvero rilevanti, o di importanti aneddoti legati a essi, nella biografia. Tuttavia, non capisco perché sarebbe ricerca originale la situazione com'è attualmente. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 15:15, 21 set 2016 (CEST)
:::I film non fatti sono pure e semplici curiosità che al massimo, se rilevanti, possono essere inserite nel corpo della voce, ma un paragrafo dedicato non è per niente enciclopedico poiché di un attore interessano i film che ha effettivamente fatto, non quelli che ha rifiutato. Qualche anno fa cancellammo una sezione analoga nella voce su Sylvester Stallone per lo stesso motivo.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:54, 22 set 2016 (CEST)
::::Eliminata la sezione.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 14:45, 22 set 2016 (CEST)
:::::Grazie della spiegazione. Soltanto, non mi sembrava proprio un RO, ma piuttosto un [[WP:IR]], o qualcosa del genere. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 15:00, 22 set 2016 (CEST)
 
== Copyviol ==
 
Segnalo 3 copyviol per chi volesse intervenire ripulendo la cronologia: ''[[Addio Napoli!]]'', ''[[Tarantella napoletana (film)|Tarantella napoletana]]'' e ''[[Siamo ricchi e poveri]]''.--[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 09:43, 29 set 2016 (CEST)
 
== Cancellazione [[Iuliana Spiniuc]] ==
 
{{Cancellazione|Iuliana Spiniuc}}--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">&#9993;</span>]] 16:11, 30 set 2016 (CEST)
 
== Doppiatori film da cui dovrebbe essere passato un bufalaro ==
 
Ciao a tutti. Scrivo per chiedere se potete dare una controllata ai doppiatori elencati nei seguenti film:
* [[Le avventure di Sharkboy e Lavagirl in 3-D]],
* [[Il circo della farfalla]],
* [[La mia fedele compagna]].
Da un po' di tempo c'è in giro un generatore di bufale ed è passato anche da queste voci. Grazie! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 10:21, 2 ott 2016 (CEST)
 
== Enciclopedici o no? Mostri di Godzilla ==
 
Per gli ultimi tre mesi, ho riscritto vari articoli pertinenti a personaggi della serie di [[Godzilla]] per dargli almeno un minimo di valore enciclopedico, aggiungendo fonti letterarie rilevanti. Per alcuni, è stato un successo (vedi [[King Ghidorah]] e [[Mechagodzilla]]), ma per altri non ho trovato niente al di fuori del loro universo immaginario (informazioni riguardo il loro disegno, la loro creazione, il loro impatto culturale ecc.). Gli articoli in questione sono già segnalati nel bar di cancellazione. Due utenti hanno proposto di mettere tutti questi personaggi minori in un solo articolo, ma ritengo che ciò non cambia il fatto che le fonti sono silenziose su di essi, e che i personaggi non hanno valore enciclopedico. Quindi mi rivolgo a voi. Che fare? P.S. Scusate, ma l'italiano non è la mia prima lingua. --[[Utente:Mariomassone|Mariomassone]] ([[Discussioni utente:Mariomassone|msg]]) 14:00, 3 ott 2016 (CEST)
:Mah, se non ci sono fonti per le voci singole non ci saranno neanche per quella cumulativa. 0 + 0 fa sempre 0. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:24, 3 ott 2016 (CEST)
::Le fonti primarie (film, videogiochi e fumetti/manga) sono comunque fonti valide per sia per la trama sia, ovviamente, per l'elenco dei media in cui un dato mostrone compare. Creazione&impatto culturale sono solo uno degli argomenti delle possibili voci, alla pari della trama. Comunque vedo che sulla ja.wiki le fonti e una sezione creazione sembrano esserci anche per molti dei mostri minori (che al momento io integrerei in un'unica voce relativa all'universo narrativo in oggetto [[Kaijū minori di Godzilla e Mothra]]), ma non sapendo il giapponese non sarei in grado di usarle ne' di tradurre. A giudicare comunque dalla quantità di testi che trattano in modo critico l'argomento "film di mostri" o "film di Godzilla" (es [https://books.google.it/books?id=eQOQCwAAQBAJ&dq=godzilla+gamera&hl=it&source=gbs_navlinks_s][https://books.google.it/books?id=PHbeCwAAQBAJ&dq=godzilla+gamera&hl=it&source=gbs_navlinks_s][https://books.google.it/books?id=9QyaTVYvEPQC&dq=godzilla+gamera&hl=it&source=gbs_navlinks_s][https://books.google.it/books?id=aP2zoAEACAAJ&dq=godzilla+gamera&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwillILy1b_PAhWBVhQKHacIABAQ6AEIJTAB]) direi che probabilmente con un po' di ricerca e acquisti di libri si troverebbero anche più comprensibili fonti in inglese o magari in italiano (es [https://books.google.it/books?id=hcL3PQAACAAJ&dq=godzilla+contro+gamera+libro&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiH04Kt17_PAhXEUBQKHVFbBmYQ6AEILjAD]) --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 00:30, 4 ott 2016 (CEST)
:::Mario, ti ringraziamo per il tuo contributo. In effetti, le voci di quei personaggi minori di cui non riesci a trovare rilevanti fonti andrebbero cancellate, e quindi hai fatto bene a proporle per la cancellazione. Le fonti primarie – come dice Yoggysot – possono essere impiegate per aggiungere informazioni nella pagina, ma non per stabilire l'enciclopedicità di una data voce, per la quale vanno ricercate fonti secondarie. Anche io opterei per una pagina che raccolga i personaggi minori della serie ''Godzilla'', analogamente a come abbiamo [[Personaggi minori di Harry Potter]], [[Personaggi di Lost]] ''et similia''. Tutto questo purché sia disponibile qualche fonte che parli effettivamente di questi personaggi minori, perché bisognerebbe garantire l'enciclopedicità di questa voce. A differenza di quanto dice OswaldLR, si potrebbero trovare abbastanza fonti per rendere dignitosa la voce generale sui personaggi minori, ma non abbastanza per creare una voce su ogni singolo personaggio. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 12:12, 4 ott 2016 (CEST)
 
== Gian Gaspare Napolitano ==
 
Ieri ho ''aiutato'' la voce [[Gian Gaspare Napolitano]], artista poliedrico, attivo in diversi campi. La filmografia mi sembra importante e ho elencato i titoli e gli anni di produzione. Potrebbero esserci altri titoli da aggiungere. Mi occupo prevalentemente di argomenti di storia, letteratura e arte e non ho che conoscenze limitate nel settore cinema. C'è un volenteroso/a che può occuparsi di questo artista? Inoltre vinse nel 1953 l'[[Orso d'Oro]] a Berlino nel settore documentari, ma nella voce relativa, solo il 1951 è completo, nei diversi settori del premio. Peccato: lo vinse con il primo documentario a colori sull'Amazzonia. Grazie.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 13:53, 12 ott 2016 (CEST)
: Anche la voce [[Magia verde]] ha bisogno di ''aiuto''.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 13:56, 12 ott 2016 (CEST)
::Grazie per aver ampliato la voce, mi sembra però che alcuni passaggi abbiano dei toni eccessivamente agiografici (es. "''spirito geniale, versatile, dotato d’inesauribile curiosità, un italiano nel mondo''"), forse è il caso di riformulare in modo più sobrio oppure di indicare delle fonti davvero autorevoli e terze che usino toni simili. Probabilmente è preferibile la prima ipotesi. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 14:24, 12 ott 2016 (CEST)
 
: Posso riformulare, attenuando, e lo farò sicuramente. Ma è difficile trovare un autore del nostro Novecento più ''enciclopedico'' di Gian Gaspare Napolitano, tanto che si ha grande difficoltà a rappresentare tutte le sfaccettature della sua personalità. Barzini Jr. lo chiamava ''il panzone viaggiante''. Purtroppo è morto troppo giovane. Oggi viaggiare è facile e si viaggia velocemente. Difficile trovare una persona in grado di collaborare ai dialoghi di un film come ''Guerra e pace'', descrivere per primo un uragano nel Congo Belga e filmare per primo a colori l'Amazzonia.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 17:56, 12 ott 2016 (CEST)
::D'accordo, ma tutto questo non vedi dirlo tu, dev'essere desumibile dalle fonti. Al momento in voce ci sono solo tre testi in bibliografia e nessuna [[Aiuto:Note|nota]] che permetta di capire da quali pagine provengono le singole affermazioni. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:39, 12 ott 2016 (CEST)
 
== Controllo per IP ==
 
L'ip 151.73.99.145 ha effettuato questa [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Paskwiki/Sandbox9&diff=83770213&oldid=83708973 strana modifica] in una mia sandbox. Controllando i suoi contributi ho visto che ha effettuato numerose modifiche in voci del cinema, ma non so stabilire se possono essere ulteriori vandalismi o meno. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 21:32, 13 ott 2016 (CEST)
:Ma no, guarda, credo che, da inesperto qual è, abbia frainteso e considerato la tua sandbox come la voce vera. Ho controllato una dozzina dei suoi edit e non ho trovato vandalismi. A ogni modo, lo pingo: {{ping|151.73.99.145}}. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 21:44, 13 ott 2016 (CEST)
 
==Festival del Cinema di Roma==
Non riesco a spostare la voce [[Festival internazionale del film di Roma]] al nome corretto [[Festa del Cinema di Roma]]. Dal 2015 ha cambiato nome, come le ultime due edizioni [[Festa del Cinema di Roma 2015]] e [[Festa del Cinema di Roma 2016]]. La voce principale dovrebbe avere il nome corretto, adottato dal 2015, come da [http://www.romacinemafest.it/festa-del-cinema-di-roma/ sito ufficiale]. --'''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 20:14, 20 ott 2016 (CEST)
:Come potete vedere nella pagina di discussione della suddetta voce, la richiesta era stata fatta ma mai portata a termine. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:25, 20 ott 2016 (CEST)
 
== Controllo ip ==
Potreste controllare [[Speciale:Contributi/93.38.72.235]]? L'ip era stato bloccato in precedenza per vandalismi ed inserimento di informazioni false. Non sono in grado di capire se le sue ultime modifiche (di questi giorni) siano corrette o meno. Saluti, --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:14, 25 ott 2016 (CEST)
:Sono tutte errate. Come spiegato giorni fa nella sezione dei [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vandalismi_in_corso#12_ottobre vandalismi in corso], questo utente (oltre a non leggere avvisi e cartellini, e aggirando i blocchi usando altri IP) inserisce il distributore italiano tra le case di produzione, poi inserisce tra le case di produzione informazioni a caso, a volte case di effetti speciali, o case che hanno partecipato in altri ruoli o co-prodotto o addirittura alcune che non hanno nessun legame col film. Purtroppo ho dovuto gettare la spugna perché non riuscivo ad annullare tutte le sue modifiche per questini di tempo, così annullo solo le modifiche che fa alle voci dei film tra i miei OS, ovviamente ogni volta per scrupolo controllo (e perdo tempo...). {{ping|Ruthven}}, {{ping|LukeWiller}} e {{ping|Pil56}} hanno avuto a che fare con lui nella pagina di discussioni e {{ping|Fringio}} lo sta seguendo non so da quanto. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:45, 25 ott 2016 (CEST)
::Dunque in futuro da rollbackare a vista? Anche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/93.38.72.235&offset=20161022074820&target=93.38.72.235 queste] modifiche che appaiono come ultima versione della pagina? In caso affermativo posso rollbackarle velocemente io. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 21:40, 25 ott 2016 (CEST)
:::Purtroppo si {{ping|ripepette}}. Anche nelle voci (di film datati o meno recenti) dove non ci sono le case di produzione, l'utente inserisce quelle giuste più altre inventate. Sinceramente ci ho perso tempo per capire da dove prenda le informazioni ma non ho trovato nulla, perché su Imdb sono sempre meno di quelle anche aggiunge anche contando le case di effetti speciali, co-produzione o co-associate che comunque non vanno inserite nel template. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 16:09, 26 ott 2016 (CEST)
{{Rientro}}Date un'occhiata anche a questo: [[Speciale:Contributi/207.206.228.63]], ha cambiato diverse date di nascita. In effetti controllando le voci nell'edizione inglese, alcune date combaciano, ma solo alcune (e non si può escludere possano essere errate entrambe). --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 07:15, 31 ott 2016 (CET)
:Secondo me le verifica da un sito e quando scopre che sono errate le cambia, senza malizia; fra quelle che ha inserito sono probabilmente in maggior numero quelle giuste che quelle sbagliate. A ogni modo [[Discussioni_utente:207.206.228.63#Data_di_nascita_di_attrici|gli ho scritto]]. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 16:42, 31 ott 2016 (CET)
 
== [[Belle & Sebastien (film)]] ==
 
Qualcuno può dare un occhiata a trama e produzione (ampliati da IP), penso da sistemare per formattazione e stile ?--[[Utente:Goletta|Goletta]] ([[Discussioni utente:Goletta|msg]]) 20:13, 28 ott 2016 (CEST)
 
== Rimozione parametri dal Template:Film ==
 
[[Discussioni_template:Film#Rimozione_parametri|Segnalo discussione]]. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 02:46, 2 nov 2016 (CET)
 
== Gahité Fofana ==
 
{{AiutoE|Gahité Fofana}}-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:29, 2 nov 2016 (CET)
:Per me si può aprire la PDC. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 16:05, 2 nov 2016 (CET)
:: Anch'io sono favorevole ad aprire la PDC --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 23:05, 2 nov 2016 (CET)
:::{{Fatto}} -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:04, 3 nov 2016 (CET)
{{Cancellazione|Gahité Fofana}}-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:04, 3 nov 2016 (CET)
:...e riguardo al suo film ''[[Un matin bonne heure]]''? -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:49, 3 nov 2016 (CET)
::Se l'artista decade dall'enciclopedicità, lo stesso avviene in modo automatico per i suoi lavori. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 14:49, 3 nov 2016 (CET)
::: Non sono d'accordo che decada automaticamente l'enciclopedicità se il regista non è valutato enciclopedico. Ci possono essere tanti fattori che rendono un film (o un corto) enciclopedico, anche se in questo specifico caso non ne vedo (i premi vinti non mi sembra siano particolarmente rilevanti). --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 21:42, 3 nov 2016 (CET)
::::La norma è quella, poi esistono le eccezioni. Ma questo caso non rientra nelle eccezioni. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 22:02, 3 nov 2016 (CET)
:::::{{Fatto}} -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:10, 4 nov 2016 (CET)
{{Cancellazione|Un matin bonne heure}}-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:10, 4 nov 2016 (CET)
 
== Claudio Del Falco ==
 
{{AiutoE|Claudio Del Falco}}----[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 18:09, 3 nov 2016 (CET)
: Secondo me si potrebbe aprire da subito la PDC --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 21:43, 3 nov 2016 (CET)
::Vai con la PDC. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 22:03, 3 nov 2016 (CET)
 
== Contributi utente Edener ==
 
A seguito della messa in cancellazione della voce [[Gahité Fofana]] e del suo film ''[[Un matin bonne heure]]'', segnalo anche gli altri inserimenti dello stesso utente {{Ping|Edener}} (<del>che mi sembra anche non essere</del> non più attivo da tempo): [[Speciale:Contributi/Edener]]. Sembrano essere più o meno tutti, a parte poche eccezioni, sullo stesso tono: registi africani minori con voci di poche righe e filmografie ridotte a un paio di cortometraggi che sembrano non essere enciclopedici. Come ad esempio: [[Sarah (film 2007)]], [[Shams Bhanji]], [[Jacques Emmanuel Noumi]] (che ho già messo in cancellazione), [[Il est midi chez nous !]], [[Kadija Leclere]], ecc. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:27, 4 nov 2016 (CET)
:Sembra che l'utente avesse contribuito al [[progetto:WikiAfrica|progetto WikiAfrica]], hai provato a sentire il [[Discussioni_progetto:Africa|progetto Africa]] (in cui [[discussioni_progetto:Africa#Archiviazione_di_WikiAfrica|il primo è confluito]]) per capire se magari sia possibile mantenere parte dei contenuti, per esempio accorpandoli? Buon lavoro. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] <small>([[Discussioni utente:Baruneju|msg a baruneju]])</small> 09:23, 4 nov 2016 (CET)
::{{Fatto}} [[Discussioni progetto:Africa#Contributi utente Edener]]. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:34, 7 nov 2016 (CET)
 
== Jacques Emmanuel Noumi ==
{{Cancellazione|Jacques Emmanuel Noumi}}-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:27, 4 nov 2016 (CET)
 
== Il est midi chez nous ! ==
 
{{Cancellazione|Il est midi chez nous !}}-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:14, 4 nov 2016 (CET)
 
== Doppiatori nei film, bufale nei listoni ==
 
faccio un esempio a caso, in [[L'era glaciale 2 - Il disgelo]] abbiamo 10 doppiatori elencati, quando in realtà i doppiaggi importanti saranno la metà: visto che questi nomi sono senza fonti, non sono epocali, vanno contro wp:nri e dulcis in fundo ci sono bufalari in giro (vedi Lotari) io direi di cominciare a fare un po' di tagli.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 23:24, 4 nov 2016 (CET)
:Non riesco a capire la richiesta. Cosa vorresti tagliare? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 23:29, 4 nov 2016 (CET)
::per esempio, i doppiaggi nel film in questione di Luigi Ferraro (Tony lo svelto), Mattia Nissolino (Billy Gliptodonte), Benedetta Manfredi (Tapirina), Cristina Noci (sig.ra Tapiro, mamma Dyatrima) e Chris Wedge (Scrat, che non parla) sono tanto rilevanti da non poterli togliere? --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 23:36, 4 nov 2016 (CET)
::: Perché togliere chi ha dato la "voce" a Scrat? E' forse falso che sia stato [[Chris Wedge]] a fare i versi (squittii, grugniti... etc?). Mi sembra giusto che ci sia. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 13:38, 5 nov 2016 (CET)
::::Wedge l'ho già tolto perché non ha partecipato al doppiaggio italiano. Per quanto riguarda gli altri, visto che vengono indicati i doppiatori originali non vedo perché togliere quelli italiani. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:22, 5 nov 2016 (CET)
:::::lasciando stare il caso specifico, il problema generale è che in molti film riportiamo (ovviamente senza fonti) ruoli secondari e molto secondari per (appunto) film a volte poco conosciuti (non parlo di era glaciale, in questo caso, ovviamente), per la felicità dei bufalari di turno: vogliamo rimediare, magari applicando una linea guida che scongiuri anche questi casi da wp:nri? --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 23:50, 5 nov 2016 (CET)
::::::Chi lo fa sbaglia, le linee guida ci sono già. Il template deve contenere solo interpreti e doppiatori dei personaggi principali. Quando trovi liste indiscriminate puoi sfoltirle tu stesso motivando adeguatamente nel campo oggetto e senza esagerare ovviamente. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 23:54, 5 nov 2016 (CET)
(rientro) allora per risolvere 'sto problema delle bufale basta solo lanciare un minifdq per sfoltire questi templates, ovviamente se è il caso.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 23:59, 5 nov 2016 (CET)
 
:Uno dei problemi che portano all'affollamento del template IMO è relativo [[Wikipedia:Modello_di_voce/Film#Doppiaggio|al modello di voce]], che consiglia esplicitamente lo spostamento dei doppiatori nel template per evitare una sezione doppiaggio troppo breve. Una sezione doppiaggio dovrebbe e potrebbe elencare (con fonti) anche i doppiatori dei personaggi minori, evidenziare eventuali cambi di doppiatori storici avvenuti nel tal film, parlare (con fonti) delle eventuali difficoltà di adattamento dei dialoghi, ecc... Una sezione "doppiaggio" troppo breve non dovrebbe essere vista come un nemico da evitare, ma solo con un abozzo di sezione da ampliare (con fonti). --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 00:11, 6 nov 2016 (CET)
::non che voglia sminuire il lavoro dei doppiatori, anzi, solo che al momento, con i pochi volontari che ci stanno su wiki ed i tanti vandali pensare a sistemare il template ed ampliare la sezione doppiaggio (che per i film minori, ammettiamolo, non è che sia poi così rilevante, eh..) è, scusate la battuta, fantascienza.. qui, vista l'assenza di fonti ed i ruoli molto minori, bisogna prima pensare a fontare e ad alleggerire i templates e poi ad aggiungere la sezione doppiaggio.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 00:17, 6 nov 2016 (CET)
:::{{ping|Yoggysot}}, nel template vanno inseriti solo i doppiatori italiani principali perché nello stesso template vanno inseriti solo gli interpreti (o i ''voice actor'') principali. Non avrebbe molto senso elencare in una sezione i doppiatori italiani di attori/personaggi di cui nemmeno si parla nel resto della voce. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:26, 6 nov 2016 (CET)
::::Su questo siamo d'accordo, infratti un'informazione più completa (compreso un maggior numero di doppiatori) dovrebbe essere messa in apposita sezione. Ma se scriviamo "''[[Wikipedia:Modello_di_voce/Film#Doppiaggio|Evitare la creazione di questa sezione nel caso in cui le informazioni risultino essere troppo scarne o sintetiche (in questo caso è sufficiente inserire tali informazioni all'interno del template {Film}).]]''" non stupiamoci se poi, sopratutto nelle voci scarne che hanno pochi contenuti, il template si riempie di pesonaggi non principali, ma comunque secondari e citati/potenzialmente citabili nella voce (es nella trama).--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 16:53, 8 nov 2016 (CET)
:::::Eh infatti avevo notato quella contraddizione nel modello, bisognerebbe dare una sistemata... --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 17:01, 8 nov 2016 (CET)
::::::Bah. Per me quella regoletta va benissimo. Penso sia molto meglio limitarsi ad inserirli nel template anziché creare una sezione apposita. Che poi come sarebbe questa sezione? Una continuazione della lista del template? E non è meglio averne una sola (nel template appunto) e pazienza se risulta lunga?! In una voce scarna un template lungo può stimolare ad incrementare il testo della voce. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 17:32, 8 nov 2016 (CET)
 
== Dubbiuo di enciclopedicità [[Chemical A0-3959X.91 – 15]] ==
 
{{AiutoE|Chemical A0-3959X.91 – 15|cinema}}--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 16:54, 5 nov 2016 (CET)
:Si apra pure la PDC. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 17:00, 5 nov 2016 (CET)
 
== Last Call ==
 
Mi sono imbattuto nella voce [[Last Call (film 1991)|Last Call]]. È possibile che il titolo italiano sia ''Pericolosamente insieme'' come riportato da [http://www.filmtv.it/film/10643/pericolosamente-insieme/ www.filmtv.it] e che sia un film per la televisione? Nella filmografia di [[Shannon Tweed]] il titolo compare con il titolo in italiano, non sono riuscito a trovare fonti se non quella sopracitata. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 19:15, 6 nov 2016 (CET)
:Hanno fatto confusione. Il titolo italiano di ''Last Call'' è '''''Pericolosamente Cindy'''''. Di ''[[Pericolosamente insieme]]'' c'è solo il film con Robert Redford. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 20:05, 6 nov 2016 (CET)
::Non si trova molto a conferma del titolo italiano, né la locandina. Il titolo non se lo sono inventato per la trasmissione televisiva? Esiste una distribuzione cinematografica italiana precedente? Una distribuzione home video? In rete trovo davvero molto poco: [https://www.google.it/search?q=Pericolosamente+Cindy&rlz=1C1AOHY_itIT708IT709&oq=Pericolosamente+Cindy&aqs=chrome..69i57&sourceid=chrome&ie=UTF-8#safe=off&q=%22Pericolosamente+Cindy%22+film]. La fonte principale sarebbe ADN Kronos: [http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/07/19/Spettacolo/ITALIA-1-PERICOLOSAMENTE-CINDY_110900.php]. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:43, 7 nov 2016 (CET)
:::Nei cinema italiani non è mai uscito. Come scrisse Adnkronos, ma anche [http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1993_07/19930721_0020.pdf&query=%22pericolosamente%20cindy%22 l'Unità] e [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0795_01_1993_0198_0021_11210793/anews,true/ La Stampa] venne trasmesso in anteprima nazionale da Italia1, quindi avendo acquisito i diritti di distribuzione hanno legittimamente scelto un titolo, e quello è rimasto anche negli anni a venire ([http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,50/articleid,0317_01_2002_0331_0054_2096917/anews,true/], [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,62/articleid,0153_01_2003_0043_0062_1044284/anews,true/]) --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 14:13, 7 nov 2016 (CET)
::::: Sposto la pagina da [[Last Call (film 1991)]] a [[Pericolosamente Cindy]]. Ha senso trasformare [[Last Call (film 1991)]] in un redirect? Secondo me no, mi sembra che sia sufficiente correggere i link sbagliati e lasciare la voce nella disambigua [[Last Call]] --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 20:25, 7 nov 2016 (CET)
:::::: {{fatto}} domanda: nelle filmografie va inserito come film per la televisione e, quindi, sotto la sezione Televisione o bisogna verificare se negli USA sia stato distribuito al cinema? --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 00:20, 8 nov 2016 (CET)
:::::::Dov'è indicato che si tratta di un film per la tv? Su IMDB è inserito come film per il cinema, ma guardando le date di distribuzione ([http://www.imdb.com/title/tt0099982/releaseinfo?ref_=tt_dt_dt]) un dubbio è più che legittimo... Ma potrebbe trattarsi invece di una distribuzione [[direct-to-video]]. In caso sia un film per la tv, bisogna cambiare il template [[Template:Film|Film]] in [[Template:FictionTV|FictionTV]]. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:09, 8 nov 2016 (CET)
 
== Registrazione copyright ==
 
Ho appena avuto una discussione con [[Utente:Azazello&margherita|Azazello&margherita]] perché nelle voci che crea/modifica ha inserito nella sezione "Distribuzione" la data di registrazione del copyright anche quando è nota la data di uscita o comunque in assenza di motivi particolari, cosa non prevista dal modello anche perché non ha nulla a che vedere con la distribuzione ([[Twin Brothers|un esempio a caso]]). In passato avevo "sgridato" invano l'utente anche per altre modalità di contribuzione singolari che la caratterizzano, alcune delle quali (uso di IMDb come fonte, inserimento di mini-sezioni con poche parole e indicazione della lunghezza del film in metri) sono visibili nella voce linkata, ma per il momento vorrei avere dei pareri sulla questione d'apertura. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 00:36, 7 nov 2016 (CET)
:Se supportata da fonte, direi che ci sta anche l'informazione sulla registrazione del copyright. Anche se poco rilevante, non la eliminerei. L'importante è che questa non sia accreditata quale fonte per l'anno di distribuzione del film. Anche la lunghezza in metri, se supportata da fonte, la lascerei in una sezione della voce. Entrambe queste informazioni vanno invece tolte dal template Film. Questo sì. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:46, 7 nov 2016 (CET)
::{{conflittato}} La data di registrazione del copyright (che è un dato essenziale negli Stati Uniti per capire se un'opera è ancora protetta o meno dal diritto d'autore) è magari un'informazione non indispensabile su it.wiki ma comunque utile (e oggettiva), vale la pena di tenerla, specie considerando voci su soggetti su cui esistono poche informazioni, come nel caso dei film muti; e direi che la sezione giusta è proprio quella sulla distribuzione. Analogo discorso si potrebbe fare per il metraggio (dato importante nel caso di film molto vecchi). Azazello&margherita ha offerto finora un enorme contributo a it.wiki scrivendo un mucchio di voci su film antichi che altrimenti non avremmo. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 08:49, 7 nov 2016 (CET)
:::[Un po' OT] la [[Twin Brothers|voce segnalata]] da {{Ping|OswaldLR}} comunque ho visto che viene indicata anche come film perduto. Ho aggiunto la categoria, mentre per l'informazione di solito la vedo riportata (e di conseguenza la inserisco anch'io) nell'incipit. Ne approfitto per chiedervi se per voi è corretto così. Mi sembra un dato importante e da inserire in testa. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:20, 7 nov 2016 (CET)
::::Mah le motivazioni date mi convincono poco, francamente. Cioè non capisco cosa abbia a che vedere la registrazione del copyright col fatto che di un film esistono poche fonti, cosa che peraltro andrebbe verificata caso per caso. Allo stesso modo, non vedo perché per i film "vecchi" (quanto?) il metraggio sarebbe più importante che per i film "nuovi". Non sarebbe meglio adottare un modus operandi comune per tutti i film a prescindere dall'anno? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:18, 7 nov 2016 (CET)
:::::{{ping|IlPasseggero}} Si, il fatto che un film sia perduto è chiaramente un dato importante e come tale è opportuno citarlo nell'incipit. {{ping|OswaldLR}} Nei film vecchi il [[metraggio]] è importante perché un tempo le pellicole non venivano proiettate a una velocità standard corrispondente a quella di ripresa come nel cinema attuale e quindi la durata era variabile in base alla cinepresa, al proiettore e all'occasione; dunque l'unico dato oggettivo è il metraggio. Posso suggerire di adottare uno stile meno inquisitorio nei confronti degli altri utenti? Qui siamo tutti volontari e [[WP:PBF]] non è un optional. Grazie. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 13:47, 7 nov 2016 (CET)
::::::{{Ping|MarcoK}} OK, grazie. {{Ping|OswaldLR}} Scusa, ma non vedo dove stia il problema: metraggio e copyright sono comunque informazioni relative al film trattato, non mi sembrano affatto delle mere curiosità, ma dati sulla produzione e distribuzione. È inopportuno inserirle nel template film, perché non sono previste, ma in un'apposita sezione non vedo perché toglierle se ci sono. Non sono testi chilometrici - come invece avviene qualche volta per le trame - che appesantiscono inutilmente la voce. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:57, 7 nov 2016 (CET)
:::::::Solo per ricordare, come tutti sappiamo, che agli inizi i film venivano calcolati (e venduti) in base ai metri. Anzi nei primissimi anni addirittura il parametro adottato era il numero delle pose (o fotogrammi). Quella era la realtà e di quella si deve, secondo me, dare conto adesso, anche perché tutte le fonti relative al periodo usano quel parametro, non i minuti. Ho sempre pensato che il template che indica obbligatoriamente i minuti sia stato pensato da chi non si è curato di tener conto di questo dato storico. Sulla conversione ha già detto Marcok e non c'è nulla da aggiungere, così come sulla valutazione del lavoro di Azazello&Margherita. Anche secondo me il fatto che un film sia perduto è un elemento importante (nel cinema muto purtroppo riguarda più o meno l'80 per cento delle opere). Faccio un monumento virtuale a chi critica le trame sbrodolanti.--[[Utente:Francescosaverio50|Francescosaverio50]] ([[Discussioni utente:Francescosaverio50|msg]]) 17:01, 7 nov 2016 (CET)
{{Rientro}} Ripensandoci, perché non proporre l'inserimento del parametro facoltativo "metraggio" nel template Film da inserire alternativamente al parametro durata? Vedo che alcuni film muti, infatti, contengono solo quel dato. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:12, 8 nov 2016 (CET)
:Ci sono abbastanza parametri inutili nel template senza che ne mettiamo un altro. E poi in quali casi andrebbe usato? Semmai si può inserire una nota che permetta l'inserimento del metraggio nei casi in cui la durata precisa non è conosciuta. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:08, 8 nov 2016 (CET)
::Come ho tentato di spiegare, evidentemente senza riuscirci, andrebbe usato nelle molte centinaia di casi relativi a pagine di film muti, periodo 1905 - 1925 (per l'Italia) ed anche dopo il 1925 per altri Paesi. Anzi, forse più che centinaia, direi migliaia. Quindi non è un elemento residuale, trascurabile o inutile, tant'è vero - ribadisco - che tutti quelli che scrivono di quell'epoca usano proprio quel parametro. A meno di non pensare che si sbagliano tutti ed i soli che hanno ragione siamo noi qui a WP, si tratterebbe del riconoscimento di un dato storico. --[[Utente:Francescosaverio50|Francescosaverio50]] ([[Discussioni utente:Francescosaverio50|msg]]) 16:21, 8 nov 2016 (CET)
:::D'accordo con Il Passeggero, creare il parametro ''metraggio'' sarebbe l'ideale. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 17:40, 8 nov 2016 (CET)
::::Ringrazio pubblicamente l'utente OswaldLR che mi ha dato il permesso di proseguire a lavorare: ''OK, al progetto mi sembrano propensi a pensarla come te quindi puoi inserire il copyright. Però sarebbe meglio evitare ripetizioni, ridondanze e sezioni inutili facendo una cosa di [[Lady Helen's Escapade|questo tipo]]. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 16:45, 8 nov 2016 (CET)''--[[Utente:Azazello&#38;margherita|Azazello&#38;margherita]] ([[Discussioni utente:Azazello&#38;margherita|msg]]) 20:17, 8 nov 2016 (CET)
{{Rientro}} Mi sembra che ci sia consenso per quanto riguarda il parametro metraggio. Chiedo al [[Progetto:Coordinamento/Template|Coordinamento Template]] di inserirlo. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:21, 10 nov 2016 (CET)
 
== Impiastro ==
 
Salve a tutti. Qualcuno mi sa dire che rappresenta quell'impiastro rosso nella voce "[[21 grammi]]" alla sezione [https://it.wikipedia.org/wiki/21_grammi#Riconoscimenti Riconoscimenti]?
--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:40, 9 nov 2016 (CET)
:Oltre a dover esser aggiornata la sezione secondo le nuove linee guida, si dovrebbero togliere tutti i wikilink a pagine inesistenti. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 15:08, 9 nov 2016 (CET)
::Aggiungo che questa cosa è presente in tantissime altre voci di film... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 15:09, 9 nov 2016 (CET)
:::E per quale motivo? [[Aiuto:Wikilink_rosso#I_link_rossi_non_vanno_nascosti|Se le voci a cui puntano possono essere enciclopediche i link devono rimanere]], anche se magari la pagina verrà scritta solo tra anni. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 15:20, 9 nov 2016 (CET)
::::Giustissimo, ma bisogna vedere se le voci in oggetto ''sono'' enciclopediche. Nove di queste non hanno la pagina nemmeno su en.wikipedia (e non è buon segno) ma anche quelle che ce l'hanno andrebbero esaminate singolarmente. Io comincerei a togliere il link rosso da le prime nove.--[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 16:25, 9 nov 2016 (CET)
:::::La maggior parte di questi festival non hanno voci neanche in ex.wiki ma sono enciclopediche. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 15:12, 10 nov 2016 (CET)
::::::ex.wiki? Oddio, scusa l'ignoranza, ma che è?--[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 19:31, 10 nov 2016 (CET)
 
== Doppiatori italiani ==
 
Salve a tutti. Ho visto che nelle voci degli attori stranieri di solito c'è la sezione sui doppiatori italiani. Qualcuno sa per caso se esiste in rete un database o qualcosa di simile (oltre al sito di Antonio Genna) in cui trovare i doppiatori per un particolare attore? Grazie. --[[Utente:Michele859|Michele859]] ([[Discussioni utente:Michele859|msg]]) 19:56, 9 nov 2016 (CET)
:per gli operatori del settore Genna è il meglio del meglio ;), ergo.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 20:03, 9 nov 2016 (CET)
 
== Spostare la voce [Science Plus Fiction] ==
 
Ho fatto richiesta di spostamento [[Discussione:Science_Plus_Fiction#Spostare_la_voce_.5BScience_Plus_Fiction.5D|qui]]
--[[Utente:Samanta Telleri|Samanta Telleri]] ([[Discussioni utente:Samanta Telleri|msg]]) 17:00, 10 nov 2016 (CET)
 
== Cancellazioni del 10 novembre 2016 ==
 
{{Cancellazione|Paco De Rosa}}--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 19:58, 10 nov 2016 (CET)
{{Cancellazione|Claudio Del Falco}}
Domanda: se l'autore è un ip va avvisato?--[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 20:03, 10 nov 2016 (CET)
: {{Ping|Stefanobiondo}} avrebbe un senso solo se l'IP è statico o nel caso sia dinamico, solo se non abbia già cambiato indirizzo. Nel caso della tua proposta di cancellazione, ritengo sia inutile perché da quell'indirizzo IP che ha generato la voce non ci sono contributi da quasi 4 anni. Se mai, potresti provare ad avvisare [[Discussioni utente:Claudio del falco|quest'utente]] che potrebbe essere il diretto interessato e forse anche l'autore che a suo tempo, contribuì in forma non registrata.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 20:13, 10 nov 2016 (CET)
::{{fatto}}--[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 20:19, 10 nov 2016 (CET)
 
== Titoli filmografia di Chaplin ==
 
Buonasera a tutti, è da tempo che volevo proporre questa discussione. Mesi fa sono stati cambiati i titoli di alcuni film di [[Charlie Chaplin]] seguendo il criterio del primo titolo di distribuzione. Il problema è che questi titoli sono praticamente sconosciuti, come [[L'ombrello di Charlot]], [[Mabel si marita]], [[Charlot e la partita di boxe]], [[Charlot troppo galante]], [[Charlot entra nel cinema]], [[Il martello di Charlot]] ecc., reperibili soltanto in qualche pagina di giornale d'epoca. In base al già citato criterio il titolo di un film non deve essere necessariamente quello più noto, ma in questo caso si sta parlando di titoli praticamente sconosciuti, a mio parere decisamente inadatti a titolare pagine di film che invece sono molto famosi. Non sarebbe il caso di utilizzare titoli più noti per questi film? --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 23:24, 14 nov 2016 (CET)
:Il fatto è che i titoli più noti sono quelli originali, e sarebbero anche gli unici che potrebbero evitare confusione (ad esempio omonimie). --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 00:23, 15 nov 2016 (CET)
::Io non mi trovo d'accordo né con l'uno né con l'altro, sopratutto nel lasciarli in originale. Trovo la soluzione attuale la più equa, cioè che siano molto noti o meno, i titoli di riferimento sono i primi per tutti. Si rischierebbe altrimenti di generare figli e figliastri. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 14:52, 15 nov 2016 (CET)
:::Attenzione, il problema non è che siano meno noti, il problema è che siano stati estratti esclusivamente da una pagina di giornale di 100 anni fa. Come si fa ad utilizzare un titolo sconosciuto in Wikipedia? Io ritengo che il principio del titolo di prima distribuzione sia giusto, ma mi pare implicito che il titolo debba essere almeno minimamente conosciuto, dal momento che in [[Wikipedia:Titolo della voce]] viene esplicitamente stabilito che un titolo debba rendere '''riconoscibile''' la pagina, cosa che non avviene nei casi in questione. Io sarei per specificare all'interno delle pagine che i film sono stati distribuiti per la prima volta con tali titoli, ma per intitolare le stesse utilizzerei un titolo ''conosciuto''. Dopotutto la regola sui titolo dei film è giusta ma non dovrebbe essere interpretata in maniera estremamente rigida, piuttosto penso che sia solo buon senso non utilizzare un titolo sconosciuto per una pagina di wikipedia --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 23:50, 15 nov 2016 (CET)
::::La questione nei film di Chaplin (ma anche in altri casi, immagino) è particolarmente complicata, anche togliendo i titoli di prima uscita ne rimangono spesso tre o quattro per un singolo corto tra i quali è difficile capire quale sia il più conosciuto. Questo considerando che le fonti più recenti potrebbero essere state condizionate dai titoli usati da Wikipedia (le voci sono state create oltre 10 anni fa) e quindi andrebbero ignorate. Ad esempio ''[[Charlot giornalista]]'' si trova spesso segnalato come ''Per guadagnarsi la vita'', che oltre ad essere una pseudotraduzione ridicola del titolo originale viene usato solo in fonti successive alla creazione della voce con quel titolo. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 00:05, 16 nov 2016 (CET)
:::::Wololoo, dietro quella pagina di giornale c'è tanto altro, non è soltanto quella pagina; tutta la pubblicità del film all'epoca contenevano i titoli contenuti in quelle pagine di giornale: locandine, biglietti cinematografici, pubblicità cartacea, fino al titolo nella pellicola stessa. Semmai il problema è la mancanza, voluta o meno, della memoria storica di questi titoli, che trovo sbagliato proseguire ad ignorare. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 18:15, 16 nov 2016 (CET)
::::::La mia proposta non è quella di ignorare questi titoli, ho già detto che andrebbero comunque specificati all'interno della voce. Ma non credo nemmeno si possa utilizzare dei titoli sconosciuti per queste voci, dal momento che sono stati ufficialmente distribuiti anche con altri titoli infinitamente più conosciuti. Vorrei segnalare inoltre che molti altri corti di Chaplin sono stati distribuiti la prima volta con titoli mai sentiti, non mi sembrerebbe il caso di cambiare il titolo di tutte queste voci. Rispondendo a OswaldLR, i titoli con cui rinominare le voci potrebbero essere tranquillamente concordati in questa sede, non mi sembra un grande problema, l'unico film tra quelli citati con più titoli è Mabel si marita (noto quasi esclusivamente come Charlot e il manichino). --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 22:23, 16 nov 2016 (CET)
:::::::Scriverlo all'interno della voce equivale quasi a non scriverlo affatto, perché converrai che non ha la stessa rilevanza. Non riesco a non pensare che all'epoca (e per molti anni successivi) quei film erano noti con quei titoli. Ma poi se in futuro dovessero cambiare ancora alcuni titoli, rendendo i film noti con questi ultimi, si dovrebbe ricorrere a modificare ulteriormente? No, non posso essere d'accordo, mi spiace. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 15:17, 18 nov 2016 (CET)
::::::::Qui si sta deviando il discorso, non si tratta di usare il titolo più o meno noto ma si sta parlando di casi abbastanza unici: secondo me è sconveniente usare un titolo sconosciuto per una pagina di Wikipedia, è una cosa che va ben al di là della singola convenzione che qui si sta applicando in maniera, scusatemi il termine, "robotica"! Dubito fortemente che per ''molti anni successivi'' questi film siano stati conosciuti con quei titoli, è più probabile che tali titoli siano stati usati solo all'inizio per la loro distribuzione nelle sale e poi siano caduti nel dimenticatoio. E comunque non capisco neanche perché sia stato fatto un lavoro incompleto, molti altri film di Chaplin sono stati distribuiti inizialmente con titoli sconosciuti... --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 21:37, 18 nov 2016 (CET)
 
== Filmografie e colonne 2 ==
Riguardo la discussione [[Discussioni_progetto:Cinema#Filmografie_e_colonne|poco più su]], non sarebbe il caso di far passare un bot per eliminare i vari <nowiki>{{div col}}</nowiki>? Si eviterebbero cose [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Caterina_Boratto&oldid=84303477#Filmografia di questo tipo] --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 14:52, 15 nov 2016 (CET)
:Più che d'accordo. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 15:11, 15 nov 2016 (CET)
::Secondo me non è una cosa che si può fare indistintamente, ad esempio in [[Alfredo Adami|questo caso]] trovo sarebbe molto più fastidioso e antiestetico mettere tutto su una colonna. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:12, 15 nov 2016 (CET)
:::Il fatto è che l'assenza delle immagini a destra fa sembrare l'elenco più lungo, infatti in filmografie assai più lunghe in cui però sono presenti immagini sulla destra (vedi ad esempio quella di Alberto Sordi) appaiono esteticamente più equilibrate. Però c'è il problema che molte filmografie divise su due colonne presentano una o due immagini, producendo quell'effetto di affollamento antiestetico. Come individuarle? --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 16:06, 15 nov 2016 (CET)
 
== Richiesta parere su enciclopedicità di una biografia ==
Discussione [[Discussioni_progetto:Teatro#Richiesta_parere_su_costruzione_Bio_ed_enciclopedicit.C3.A0|qui]]. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 13:56, 16 nov 2016 (CET)
 
== Dubbio di enciclopedicità ==
 
{{AiutoE|Giuseppe Francesco Maione|registi}}
--[[Speciale:Contributi/93.40.183.133|93.40.183.133]] ([[User talk:93.40.183.133|msg]]) 15:24, 17 nov 2016 (CET)
: secondo me si potrebbe aprire la PDC --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 18:02, 19 nov 2016 (CET)
 
== [[Progetto:Coordinamento/Wikidata/Film in lingua italiana senza voce|Film in lingua italiana senza voce]] ==
 
Based on Wikidata, I added the above list. I hope you find it helpful.
 
There is a similar list on French Wikipedia and it led to a series of new articles.
*Unfortunatly sometimes it also lists films for which we have two items at Wikipedia. So it may be that there already is an article at itwiki, but its item needs to be merged with the one in the list ([[d:Help:Merge/it]]).
*Sometimes the language listed isn't the original language of the film, but a language included by error as someone in the film says a word in that language. This could be corrected at Wikidata as well.
 
If available, links to articles in other languages and Italian titles are included. --[[Utente:Jura1|Jura1]] ([[Discussioni utente:Jura1|msg]]) 07:40, 20 nov 2016 (CET)
: Non so a che serva questa lista. Non è un doppione della Categoria Film muti italiani ?. Poi ci sarebbero anche motivi di merito per dubitare della sua utilità (ad esempio comprende film chiaramente parlati), ma per il momento. la domanda è: serve una roba così approssimativa ?--[[Utente:Francescosaverio50|Francescosaverio50]] ([[Discussioni utente:Francescosaverio50|msg]]) 09:35, 20 nov 2016 (CET)
::No, "senza voce" significa "senza una voce su it.wikipedia". Senza una pagina in italiano. --'''''[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]''''' <small>([[Discussioni utente:Martin Mystère|contattami]])</small> 11:51, 20 nov 2016 (CET)
:::Grazie, ho preso un abbaglio (io la chiamo pagina), sorry. --[[Utente:Francescosaverio50|Francescosaverio50]] ([[Discussioni utente:Francescosaverio50|msg]]) 13:21, 20 nov 2016 (CET)
::Indeed. Thanks for clarifying. Feel free to rename it to "pagina". --[[Utente:Jura1|Jura1]] ([[Discussioni utente:Jura1|msg]]) 13:35, 20 nov 2016 (CET)
:::La lista può risultare utile; tuttavia a un rapido controllo a campione è riscontrabile qualche problema, sopratutto di doppio elemento wikidata, perché ad esempio al n. 6 il film ''Genoveffa di Brabante'', indicato su wikidata [[:d:Q26799733|con lo stesso titolo]] è però anche presente col titolo [[:d:Q6463355|La leggenda di Genoveffa]] con 4 versioni linguistiche collegate. Il primo elemento wikidata andrebbe unito al secondo. Lo stesso al n. 10: [[:d:Q26720545]] → [[:d:Q2997208]]. Al n. 560 ''La ricotta'' di Pasolini noi ce l'abbiamo come episodio di ''[[Ro.Go.Pa.G.]]'', e non credo sia destinato a uno scorporo, ma forse un reindirizzamento lo merita. Inoltre molti titoli non sono in italiano, e quindi qualora vengano create le voci italiane non ci si accorgerebbe della loro creazione. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 18:44, 21 nov 2016 (CET)
:::*Thanks for your feedback. I'm aware of the problem with duplicates, but it can't be avoided entirely. As items get more complete, it's easier to identify them, but Wikipedia editors might spot them even more easily. <br>I merged [[:d:Q26720545]] → [[:d:Q2997208]]: on the next update, it should disappear from the list. For Genoveffa, there are several films, each would get an item at Wikidata ([[La_leggenda_di_Genoveffa#Altre Versioni|#Altre Versioni]]). Obviously, as noted about [[d:Q839019]], sometimes a topic is discussed in another article and/or shouldn't get an individual article. For films like [[Il fu Mattia Pascal (film 1937)]], I wasn't sure on which item to put the link to the Italian article. --[[Utente:Jura1|Jura1]] ([[Discussioni utente:Jura1|msg]]) 13:51, 22 nov 2016 (CET)
:::::{{Ping|Jura1}} Ho corretto la svista sull'elemento wikidata da unire. Ti consiglio poi di far rimuovere dal bot i codici wikidata tra parentesi nella colonna "Film": spunteranno diversi collegamenti blu ;) Per quanto riguarda ''Il fu Mattia Pascal'' penso sia meglio avere due voci distinte, perché i film hanno un cast differente e il film distribuito col titolo italiano è quello col cast italiano. L'altra versione non è stata distribuita in italiano e dovrebbe essere contenuta in una voce col titolo originale. Chiedo il parere di altri utenti. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 19:21, 25 nov 2016 (CET)
::::::Ok, I changed the title links accordingly. <br>At [[d:Wikidata:WikiProject Movies/lists/multiple language versions]], there is a list of some of these films. An advantage of doing handling both in the same article is that it makes it easier to compare them, but the standard infobox might not the most suitable way.--[[Utente:Jura1|Jura1]] ([[Discussioni utente:Jura1|msg]]) 20:37, 25 nov 2016 (CET)
:::::::Sicuramente utile. La prima lista è più d'aiuto ora; una domanda: il bot è in grado di modificare nel titolo italiano il titolo della colonna "Film"? --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 01:12, 26 nov 2016 (CET)
::::::::If the list is in Italian, the Italian Wikidata label is displayed. If there is none, some other is used. So sometimes Italian labels need to be added. At Wikidata, the default is in "en", but it can be changed to Italian: sample at [[d:Wikidata:WikiProject Movies/lists/multiple language versions/it]]. --[[Utente:Jura1|Jura1]] ([[Discussioni utente:Jura1|msg]]) 11:33, 30 nov 2016 (CET)
 
==Filmografia di Martin Scorsese==
La voce [[Filmografia di Martin Scorsese]] è stata creata nel febbraio di quest'anno ma solo a metà (i film diretti arrivano al 1993), mentre nella pagina di [[Martin Scorsese]] la filmografia è corretta e aggiornata. Che fare in questi casi? Io sarei per la cancellazione della pagina sulla filmografia. O al massimo si taglia dalla voce principale e si incolla nella filmografia... Non possiamo avere questa situazione. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 15:26, 23 nov 2016 (CET)
: <del>Sarei favorevole a cancellare la pagina [[Filmografia di Martin Scorsese]]. Non mi sembra che la filmografia di Scorsese sia tanto lunga da necessitare una pagina ad hoc.</del> --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 17:29, 23 nov 2016 (CET)
: {{fuori crono}} Viste le notevoli migliorie penso che la voce possa avere la sua ragione di essere. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 21:38, 24 nov 2016 (CET)
::Per me la filmografia di Scorsese meriterebbe una voce a sé, ma questa è rimasta incompleta da una decina di mesi. Così, a metà, non ha senso di esistere: la si cancelli e continueremo a dedicarci alla sezione sulla pagina di Scorsese. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 22:52, 23 nov 2016 (CET)
:::Ho ampliato la pagina. La filmografia mi sembra abbastanza consistente, tanto da meritare una pagina a sé. Io sono per tagliare quella nella pagina principale di Scorsese e lasciare questa, anche per una migliore fruizione. --[[Speciale:Contributi/93.40.183.133|93.40.183.133]] ([[User talk:93.40.183.133|msg]]) 12:56, 24 nov 2016 (CET)
:If you are interested, I can help you set up a list like [[d:Wikidata:WikiProject_Movies/Filmography/Alfred_Hitchcock]]. It should be possible to localized in Italian. --[[Utente:Jura1|Jura1]] ([[Discussioni utente:Jura1|msg]]) 16:05, 24 nov 2016 (CET)
::Merita ancora qualche aggiustatina, ma è così degna di una propria pagina. Si può quindi mantenere. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 00:03, 27 nov 2016 (CET)
 
== Il dottor Stranamore ==
 
La voce attuale presenta un titolo sesquipedale: [[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba]]. Non potremmo abbreviarlo in [[Il dottor Stranamore (film)]] o spostarlo a [[Il dottor Stranamore]] (naturalmente tenendo conto del titolo originale nel testo)?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 13:59, 25 nov 2016 (CET)
:D'accordo per lo spostamento a [[Il dottor Stranamore]]. L'abbiamo fatto per [[Birdman (film)]] e si può fare anche qui. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:10, 25 nov 2016 (CET)
::Sono casi diversi ''Birdman'' e ''Il dottor Stranamore''. Birdman è stato pubblicizzato col solo titolo Birdman, mentre Il dottor Stranamore ha come reale titolo ''Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba''. Io sono per tenerlo così. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 14:50, 25 nov 2016 (CET)
:::Ma se Kubrick e i distributori hanno scelto un titolo sesquipedale chi siamo noi per mozzarglielo?! Circa questo ''Birdman'' sinceramente non ho capito se è stato solo pubblicizzato oppure distribuito col titolo breve. Se nella pellicola appare il titolo lungo va utilizzato questo come titolo della voce. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 19:28, 25 nov 2016 (CET)
::::Beh a dirla tutta anche la voce in inglese si intitola [https://en.wikipedia.org/wiki/Dr._Strangelove Dr. Strangelove]. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 19:39, 25 nov 2016 (CET)
:::::E cos'ha a che fare con noi? --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 19:46, 25 nov 2016 (CET)
::::::Ci sono diverse titoli di opere letterarie, cinematografiche e album (ad esempio [[Galateo overo de' costumi]], [[Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi]], [[The Boy Bands Have Won]] e altre - per non parlare di alcuni nobili dai nomi lunghissimi) che se riporteremmo per intero otterrebbero un effetto esilarante. Qui non si tratta di attenersi al titolo in tutto e per tutto, ma di riportarlo nel modo più idoneo possibile (naturalmente attenendosi alle fonti). Anche perché, in ogni caso, il titolo originale viene poi riportato per intero nel testo.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 20:47, 25 nov 2016 (CET)
:::::::Sono d'accordo con AMDM12: il titolo della pagina si può spostare a [[Il dottor Stranamore]] ché tanto il titolo completo è presente nell'incipit. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 00:08, 26 nov 2016 (CET)
::::::::E certo, in fondo Kubrick ha usato quel titolone perché aveva uno spazio vuoto da riempire, e in cuor suo sperava che un giorno le enciclopedie glielo segassero...... --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 01:17, 26 nov 2016 (CET)
{{rientro}}Vabbè, ti invito a evitare un tono sarcastico. Le enciclopedie come la nostra omettono, quando e se possibile, i nomi e i titoli troppo lunghi e talvolta usano gli pseudonimi o i nomi con cui sono maggiormente conosciuti determinati soggetti (rifaccio l'esempio dei nobili o del musicista [[Brian Eno]], che tutti infatti chiamano così e non con le nove parole del suo nome). La didascalia "Ovvero come imparai..." è certamente parte del titolo originale, per questo è necessario riportarla per intero in qualche modo. Ma rende il titolo troppo lungo. Altrimenti, se cercassimo di restare sempre fedeli al titolo, avremmo voci con nomi davvero improponibili.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 07:45, 26 nov 2016 (CET)
: Io sono per tenere il titolo originale "Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba", se il titolo fosse stato "Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato ad amare la bomba" lo avremmo tenuto perché lungo ma non troppo? Poi ben venga che esista un redirect, ma il titolo della voce deve essere il titolo originale. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 11:46, 26 nov 2016 (CET)
::In tal caso avremmo valutato la possibilità di accorciarlo comunque in "Il dottor Stranamore", dato che il film è principalmente noto con questo titolo.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 12:40, 26 nov 2016 (CET)
:::Il titolo è questo (e francamente non mi pare così lungo), perché spostarlo? c'è il redirect, io non vedo nessun problema. --'''[[Utente:Errix|<span style="color:black">Єrrix</span>]]'''<small><sup>[[Discussioni utente:Errix|are you talking to me?]]</sup></small> 12:45, 26 nov 2016 (CET)
::::Aggiungo al mio precedente commento che Birdman non mostra nel titolo (ne al cinema, ne in home video, ne in copertina home video) l'intera frase in parentesi, infatti è scritto nell'incipit e basta, non esiste nemmeno il redirect. Per quanto riguarda Il dottor Stranamore, non è vero che è conosciuto col semplice titolo breve. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 14:18, 26 nov 2016 (CET)
:::::Il titolo della voce non deve essere per forza quello originale del soggetto, come chiarito d'altronde in [[WP:TITOLO]] (e confermato da esempi come [[Anna Frank]], su cui si discusse molto), bensì quello più comune alla popolazione italofona; la maggior parte delle persone raramente ricorda il sottotitolo, o che ce ne sia uno (io stesso, da grande fan di Kubrick, faccio spesso confusione). Il titolo della voce è però troppo lungo per lasciarlo come tale e modificarlo in ''Il dottor Stranamore'' mostrerebbe coniugati correttezza e comodità, come d'altronde dimostrano tutti gli esempi portati da AMDM12. È miopia continuare a intestardirsi nel sostenere la necessità dell'identicità fra titolo voce e titolo soggetto quando il caso comporta problematicità; necessità comunque chiaramente vanificata dalle migliaia di voci vittime di disambiguazione – come [[La donna cannone (singolo Francesco De Gregori)]] e, no, {{ping|Vabbè}} il contenuto delle parentesi non fa parte del titolo originale scelto da De Gregori. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 23:57, 26 nov 2016 (CET)
::::::Sulla base di cosa dite che è troppo lungo? c'è un limite di caratteri? --'''[[Utente:Errix|<span style="color:black">Єrrix</span>]]'''<small><sup>[[Discussioni utente:Errix|are you talking to me?]]</sup></small> 12:53, 27 nov 2016 (CET)
::::::: mi sembra che oltre che ha [[WP:TITOLO]], dove in qualche modo viene detto che i film costituiscono un caso particolare (altrimenti dovremmo togliere anche gli articoli dal titolo), bisognerebbe anche guardare [[Progetto:Cinema/Film#1. Titolo]]. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 13:36, 27 nov 2016 (CET)
::::::::{{ping|Errix}} Proponiamo di cambiare il titolo sul fatto che titoli delle voci troppo lunghi possono creare dei problemi in sistemi configurati per titoli lunghi la metà. Se lo apri con uno smartphone, e questo è solo un esempio, capisci di cosa parlo. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 15:41, 27 nov 2016 (CET)
:::::::::Anche io sono favorevole per lo spostamento, il film è largamente conosciuto con il titolo abbreviato.--'''[[Utente:Jack28|<span style="color:red">Jack</span>]]'''''[[Discussioni utente:Jack28|<span style="color:blue"><sup>28</sup></span>]]'' 18:40, 27 nov 2016 (CET)
::::::::::State riportando esempi di pseudonimi che non hanno '''nulla''' a che vedere con titoli di opere, poiché mentre lo pseudonimo è il soggetto stesso a sceglierlo, legittimando quindi la diversità dal vero nome, il titolo di un opera si porta appresso un'immodificabile ufficialità del suo titolo, su cui nessuno ha il potere di modificare (casi come la ''Divina Commedia'' sono più unici che rari). Su un forum di appassionati si potrebbe fare, su un'enciclopedia no. {{Ping|Almicione}} il problema degli smartphone sinceramente non mi sembra un motivo sufficientemente valido per spostare una voce. E poi [[WP:TITOLO]] sulla denominazione più comune alla popolazione italofona viene messo in atto quando fa comodo, vedi le squadre di calcio (specie quelle straniere) che sono esenti da questa convenzione. <small>Sì, va bene, niente [[Wikipedia:ANALOGIA]]... (anticipo)</small> --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 20:22, 28 nov 2016 (CET)
 
Che trattamento volete usare invece per questi film?<br>''[[Joan Lui - Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì]]'' (conosciuto quasi esclusivamente come ''Joan Lui'')<br>''[[La prima notte del dottor Danieli, industriale, col complesso del... giocattolo]]''<br>''[[Nonostante le apparenze... e purché la nazione non lo sappia... All'onorevole piacciono le donne]]'' (che va a capo anche se aperto da pc, su smartphone il titolo sarà su tre righe minimo)<br>''[[La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia]]''<br>''[[Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere)]]''<br>''[[Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza..."]]'' (record)<br>''[[Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova. Si sospettano moventi politici]]''<br>--'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 15:59, 29 nov 2016 (CET)
:Errix fa affidamento sul redirect, ma l'opera originale è [[Il dottor Stranamore (romanzo)]] che dovrebbe essere spostato a [[Il dottor Stranamore]] come opera primaria. Perché "Il dottor Stranamore" dovrebbe rimandare al film che è un'opera derivata? E se perdiamo il redirect Il dottor Stranamore, le altre voci come wikilinkeranno a Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba? Col titolo intero?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:01, 29 nov 2016 (CET)
::Il redirect principale è al film e non al romanzo, perché l'opera derivata è in questo caso molto più nota dell'opera originaria, come vale per [[Forrest Gump]]. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 14:17, 1 dic 2016 (CET)
 
=== Quesito analogo con Borat ===
Anche questa voce presenta un titolo lunghissimo: [[Borat - Studio culturale sull'America a beneficio della gloriosa nazione del Kazakistan]]. Volevo chiedere se era possibile accorciarlo a "Borat" spostando la voce dell'omonimo personaggio a [[Borat (personaggio)]] (in ogni caso, la dicitura "Borat" dovrebbe rimandare prima di tutto al film, poi si può mettere una nota di disambiguazione alla voce con il titolo lunghissimo, questo però lo discuterei nel progetto connettività).--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 09:05, 1 dic 2016 (CET)
:Appoggio la modifica. Non è un caso che l'[https://en.wikipedia.org/wiki/Borat inglese] e la [https://fr.wikipedia.org/wiki/Borat_(film) francese], entrambe vetrinate, abbiano così proceduto. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 14:20, 1 dic 2016 (CET)
::Ragazzi, non possiamo spostare a nostro piacimento. Il titolo è quello; gli smartphone si mettano l'hardware in pace --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 16:59, 1 dic 2016 (CET)
::: sottoscrivo il pensiero di {{ping|Vabbè}}. Non sono nemmeno troppo convinto che sia necessario spostare [[Borat]] a [[Borat (personaggio)]]. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 18:17, 1 dic 2016 (CET)
::::Era un'idea, non un'iniziativa. Qui si tratterebbe di spostare il titolo a un'omonimia, non di cambiarlo.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 21:44, 1 dic 2016 (CET)
:::::Contrario anche a questa proposta. Non possiamo giocare a prendere il posto di Kubrick e altri artisti, se hanno scelto quei titoli c'è un motivo. <small>Se en.wiki deicde di spostare la pagina di Marlon Brando e rinominarla Pippo Franco, lo facciamo anche noi?</small> --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 16:25, 2 dic 2016 (CET)
 
== Nel paese delle fate ==
 
Ho trovato su Italia Taglia [http://www.italiataglia.it/search/dettaglio_opera?param=54813 questa scheda] riguardante un corto a colori della ''[[Sinfonie allegre]]'' di cui si parla in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1144_01_1933_0274_0002_24341738/anews,true/ questo articolo]. Tuttavia è davvero difficile ricollegare il titolo italiano a un titolo originale, anche perché tutte le SA a colori uscite prima di novembre 1933 a parte ''[[Fiori e alberi]]'' sono state vidimate nel 1933-34 con altri titoli, e inoltre in nessuna di esse si vedono fate. Che ne dite, facciamo finta di niente? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 17:10, 27 nov 2016 (CET)
:Ma sei sicuro che faccia parte delle ''Sinfonie allegre''? Gli altri corti della serie furono distribuiti dalla Columbia, mentre questo da Artisti Associati. Poi se può essere d'aiuto [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1626_02_1933_0274_0004_22341229/anews,true/ qui] dice che si tratta del "terzo dei disegni colorati del Disney". --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 20:22, 28 nov 2016 (CET)
 
== Pdc 27 novembre ==
 
{{Cancellazione|Ennio Biasciucci}}--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 22:32, 27 nov 2016 (CET)
 
== [[Premio Solinas]] ==
 
segnalo ripetuti edit dall'[[WP:UM|utenza monoscopo]] Ideliridiraccanto a cui è stata indicata la linea guida [[WP:POV]]. dopo ulteriore rollback da parte mia, ha pubblicato [[Speciale:Diff/84506567|questo intervento]] nella mia talk. a questo punto evito di cadere in edit war, chiedendo in questa sede il parere degli utenti del progetto. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 20:27, 28 nov 2016 (CET)
 
== Pdc 29 novembre ==
{{Cancellazione|Dylan Kussman}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 19:41, 29 nov 2016 (CET)
{{Cancellazione|Anna Maria Placido}}--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 22:49, 29 nov 2016 (CET)
 
==La mummia (film 2017)==
Ho creato la voce del film nella sandbox del progetto cinema, [[Progetto:Cinema/La mummia (film 2017)]]. La voce è già enciclopedica ma la pagina ''[[La mummia (film 2017)]]'' è ancora bloccata per la creazione. Ho chiesto [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/dicembre_2016#Togliere_protezione_per_La_mummia_.28film_2017.29 qui] agli amministratori di sbloccarla e poi fare lo spostamento ma ancora niente, nonostante abbiano risposto alla richiesta successiva alla mia. Scrivo nel caso qualche admin passi da qui... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:15, 2 dic 2016 (CET)
:{{at|AndreaRocky}} ho spostato la sandbox a voce effettiva :)--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">✉</span>]] 20:51, 2 dic 2016 (CET)
 
== Titoli in lingua straniera dei film ==
Ho letto il manuale di stile, ma ho un dubbio: nell'incipit della voce è possibile inserire una traduzione letterale del titolo scritto in lingua straniera e non tradotto nella versione distribuita in lingua italiana? <br/>Esempio di incipit del film [[Captain America: Civil War]], che dice "Captain America: Civil War è un film del 2016 diretto da Anthony e Joe Russo." possiamo scrivere: "Captain America: Civil War (letteralmente: ''Capitan America: guerra civile'') è un film del 2016 diretto da Anthony e Joe Russo." ? <br/>Altro esempio: "[[Gukgadaepyo]] (국가대표?, letteralmente ''Squadra nazionale'') è un film sudcoreano del 2009, scritto e diretto da Kim Yong-hwa.<br/>Altro esempio: "[[Volver]] (letteralmente: "''tornare''") è un film del 2006 diretto da Pedro Almodóvar.--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 12:55, 3 dic 2016 (CET)
:Non so se esiste una linea guida per questi casi, personalmente trovo brutto leggere "letteralmente" la traduzione del titolo, soprattutto quando il titolo italiano non coincide con la traduzione letterale. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 14:34, 3 dic 2016 (CET)
::{{ping|AndreaRocky}} Mi riferisco solo ai film nei quali il titolo rimane quello originale non tradotto in lingua italiana. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 14:56, 3 dic 2016 (CET)
:::Se è per questo io ho trovato spesso indicata la traduzione letterale anche quando c'è un titolo italiano. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:41, 3 dic 2016 (CET)
::::Personalmente sono contrario, principalmente perché una traduzione è una [[WP:RO|ricerca originale]] e soprattutto può differire da utente a utente; faccio un esempio: Holapaco stamattina ha aggiunto una traduzione di ''[[Django Unchained]]'' rendendolo con "Django scatenato" motivando la sua aggiunta con il fatto che ''unchained'' significhi "scatenato" ([[Special:Diff/84598095|modifica]]); il problema, è che in inglese ''unchained'' vuol sì dire "scatenato" ma anche "liberato dalle catene". Quindi, sotto alcuni punti di vista, una traduzione può essere sbagliata per un utente e, a quel punto, ci sono solo sue soluzioni possibili: 1) una edit war/discussione infinita su quale sia la traduzione letterale più "corretta"; 2) una lista di tutte le traduzioni possibili (e se con ''Django Unchained'' possiamo arrivare forse a 3 traduzioni, su altri titoli ci potrebbero essere molte più interpretazioni). Per questo sono contrario all'inserimento di traduzioni letterali del titolo di film (ma varrebbe anche per tutte le altre opere dell'ingegno: album, videogiochi, libri, ecc.).--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">✉</span>]] 19:07, 3 dic 2016 (CET)
 
:::::Concordo in pieno con Fringio. Anch'io sono contrario. --'''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 19:09, 3 dic 2016 (CET)
:::::: Da 'gnorante di passaggio: ma scatenato non vuol dire pure 'liberato dalle catene'? A parte questo, personalmente trovo utili le traduzioni semi-letterali per aiutare il lettore a capire che significa (specie per opere in lingue ostiche, ma anche quando il titolo italiano già presente non c'entra nulla con l'originale). --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 19:34, 3 dic 2016 (CET)
::::::: Sì, effettivamente sì, significa anche "liberato dalle catene", ma, supponendo che si decidesse da farlo, bisognerebbe farlo per tutte le lingue straniere (tutte possono essere ostiche, quindi non c'è una lingua più ostica dell'altra) ma c'è sempre la questione della ricerca originale: se per le lingue romanzo o le lingue germaniche ci possono essere più contributo "esperti", per le lingue meno note (es. Thai, turco, indi, ecc.) come potremmo sapere se la "traduzione" fatta è vera oppure no? Dovremmo sempre appoggiarci a fonti esterne e, a memoria, mi pare che nessuna fonte esterna riporti la traduzione letterale di un titolo in assenza del titolo italiano.--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">✉</span>]] 01:48, 4 dic 2016 (CET)
:::::::: Per la precisione, ''unchained'' significa proprio ''scatenato'' (da intendersi letteralmente come "liberato dalle catene", ma anche per estensione "sfrenato"). Il titolo con cui è uscito quek film in Spagna è appunto ''Django descadenado''. Secondo me, questa è la Wikipedia della lingua italiana (non dell'Italia), quindi non ci trovo nulla di strano a spiegare nella lingua italiana cosa vuol dire una qualsiasi parola/frase/titolo in lingua straniera. Questo vale per tutto, non solo per il cinema: esempio, se scrivo che [[Piazza Tienanmen]] significa ''piazza della porta della pace celeste'', secondo me è un'informazione interessante per chi non parla la lingua cinese (intendiamoci: il titolo della voce rimane "Piazza Tienanmen"). --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 13:13, 4 dic 2016 (CET)
:::::::::{{fc}} Il problema è che "scatenato" in italiano si usa più col significato figurato di "sfrenato": il significato originario di "liberato dalle catene" ormai è caduto in disuso.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 12:52, 10 dic 2016 (CET)
::::::::: Dato che non posso rispondere adducendo motivazioni differenti da prima, ribadisco la mia posizione contratia, dato che sono comunque [[WP:RO|ricerche originali]]. Nel frattempo faccio un esempio pratico sulle lingue "ostiche": io il cinese non lo so, come faccio a sapere che la tua traduzione è giusta? Certo, probabilmente troverò delle fonti online (non ho cercato, faccio un ipotesi); ma se per il cinese ci possono anche essere delle fonti che riportino la traduzione letterale del nome, per altre lingue (in particolare inglese e spagnolo) non ho mai visto un sito che riporti la traduzione letterale in mancanza del titolo italiano.--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">✉</span>]] 14:13, 4 dic 2016 (CET)
::::::::::Una traduzione letterale non è una ricerca originale. Finché si tratta davvero di una traduzione letterale, sarà sempre giusta (oggettiva), anche quando non c'entra niente con la trama dell'opera. Le edit war si risolvono in discussione: se a qualcuno non va bene una traduzione letterale in favore di un'altra, si decide quale sia la più appropriata col dialogo; se non si arriva a un consenso, le si inseriscono entrambe. La domanda "come faccio a sapere che la tua traduzione è giusta?" introduce una prospettiva molto più ampia: se un utente cita una fonte inglese e un altro utente non sa l'inglese, ciò impedisce al primo utente di citare quella fonte? e se un utente cita una fonte cartacea e un altro utente non ha/può permettersi quel testo, ciò dà al secondo utente il diritto di annullare la modifica? La risposta è che su Wikipedia vige la regola della buona fede e finché non arriva un utente che conosce quella lingua/ha accesso a quella fonte cartacea/può insomma controllare le modifiche altrui, non possiamo impedire l'aggiunta di informazioni utili.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:02, 4 dic 2016 (CET)
{{rientro}} ma c'è comunque il problema che una traduzione letterale univoca potrebbe non esserci e quando non c'è andrebbero aggiunte tutte? E soprattutto, siamo proprio sicuri sia un'informazione utile?--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">✉</span>]] 15:28, 4 dic 2016 (CET)
:Anche il modo in cui esponiamo i concetti in italiano può essere corretto con miriadi di sinonimi. Se capita su migliaia di voci che due utenti si tirino i capelli per una parola o per l'altra/quella che ritengono essere la traduzione più appropriata di un titolo, non possiamo farci nulla (e d'altronde può capitare su qualsiasi cosa). E sì, a mio parere è un'informazione utile: esistono anche i titoli degli episodi oppure i nomi inventati di oggetti di finzione, poteri, associazioni e altro. Ci sono tanti elementi che a volte necessitano di una traduzione letterale per far capire al lettore di che cosa si sta parlando, e il titolo dell'opera è il primo passo. D'altronde da una voce di qualità di Wikipedia in lingua italiana mi aspetto di capire anche il titolo.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:06, 4 dic 2016 (CET)
::Il fatto è che inserendo una traduzione letterale senza una fonte esterna Wikipedia diventerebbe una fonte primaria. Inoltre, la traduzione letterale del titolo è decisamente superflua: sapere la traduzione letterale del titolo di un film non dà alcuna informazione in più e se uno vuole sapere di cosa parla il film si legge la trama, non va certo a cercarsi la traduzione letterale del titolo.--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">✉</span>]] 19:45, 4 dic 2016 (CET)
:::Una traduzione letterale non ha bisogno di una fonte esterna: si basa sul testo originale riportato esattamente affianco. Sapere la traduzione letterale del titolo di un film dà per l'appunto l'informazione di cosa significhi il titolo. In ogni caso se volete cambiare le [[Aiuto:Corsivo#Quando usare il corsivo|linee guida]] di Wikipedia non è questo il posto. Se le traduzioni letterali devono essere rimosse completamente, si discute per tutto (ad esempio anche per le [[Template:Citazione|citazioni]]). Se le traduzioni letterali dei titoli dei film sono ritenute superflue, si discute per tutte le opere dell'ingegno.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:28, 4 dic 2016 (CET)
:::: Molto bene, allora lasciamo da parte le traduzioni letterali e concentriamoci sul problema: la traduzione dei titoli. È superflua perché, anche con una traduzione del titolo, non si può assolutamente capire di cosa parla l'opera. Faccio un esempio concreto: ''[[Now You See Me]]'' tradotto è "Ora mi vedi". Bene, ora che so qual è la traduzione del titolo, cosa so? Assolutamente nulla. Se per i film la traduzione è insensata, per tutte le altre opere dell'ingegno è totalmente inutile: volete dirmi che tradurre i titoli di album, canzoni, libri, anime, cartoni animate, serie TV, pièce teatrali sia utile? che aiuti il lettore a sapere di cosa parla/qual è il tema di un'opera? Secondo me no, poi se qualcuno sarà in grado di farmi ricredere, tornerò molto volentieri sulle mie decisioni, ma per ora sono totalmente contrario alla traduzione dei titoli.--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">✉</span>]] 17:18, 5 dic 2016 (CET)
::::: Scusate, io arrivo dalla zona ''Anime e manga'' e "dalle mie parti" mi pare sia prassi comune mettere la traduzione letterale del titolo di un'opera (anche quando esiste la versione ufficiale del titolo in lingua italiana) e quando la traduzione non è univoca a causa di un gioco di parole (come la storia di Django, che gioca sul doppio senso di "scatenato") si mettono tutte, appunto perché essendo "traduzioni letterali" non c'è spazio per l'interpretazione (e la ricerca originale). Qualcuno può affermare che la traduzione letterale del titolo non è utile: è un'opinione, che io non condivido. Faccio un esempio: il bellissimo film ''[[Se mi lasci ti cancello]]'' ha uno dei titoli italiani più stupidi del mondo. Sapere che la traduzione del titolo originale sarebbe "L'eterno splendore della mente pura" non credo che sia cosa priva di interesse enciclopedico. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:40, 5 dic 2016 (CET)
:::::: L'esempio citato da [[Utente:Lepido|Lepido]] è proprio l'esempio giusto: se io non fossi anglofilo, a me verrebbe voglia di sapere cosa significa il titolo originale "''Eternal Sunshine of the Spotless Mind''". Ora, dal momento che questa è la wikipedia della lingua italiana (e non dell'Italia) penso che nessuno si offenderebbe se inserissi nell'incipit (e solo nell'incipit! Il titolo della voce resta immutato!) cosa voglia dire in lingua italiana "Eternal Sunshine of the Spotless Mind", che oltretutto (per chi non parla l'inglese o ne ha una conoscenza scolastica di base) non è poi così semplice da capire (e se uso il traduttore automatico mi vengono fuori traduzioni orrende). --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 09:40, 6 dic 2016 (CET)
:::::::Totalmente contrario, non vedo che utilità (e che enciclopedicità) possa avere. Siamo un'enciclopedia, non un dizionario di lingue. Se c'è un titolo particolare che magari viene tradotto diversamente, come nel caso di ''Se mi lasci ti cancello'', o titoli con giochi di parole come nel caso di ''Django'', si può tranquillamente inserire una breve spiegazione o nell'incipit o nella sezione "Distribuzione" parlando dell'edizione italiana e dei cambiamenti del titolo (come giustamente fatto nella stessa voce di ''Se mi lasci ti cancello'').--'''[[Utente:Jack28|<span style="color:red">Jack</span>]]'''''[[Discussioni utente:Jack28|<span style="color:blue"><sup>28</sup></span>]]'' 14:34, 9 dic 2016 (CET)
 
(rientro) Il titolo di un'opera (sia un film, un telefilm, un libro, un videogioco, un fumetto, ecc...) scritto nella lingua X, è la primissima informazione che ottiene su quell'opera un madrelingua di X, o un sufficiente conoscitore della lingua X, che si tratti di una semplice parola, una frase o un gioco di parole/modo di dire. Essendo noi la wikipedia in italiano, e non la wikipedia che si interessa solo delle cose italiane o scritte in italiano, mi sembra quindi più che evidente che anche un italiofono che non conosce la lingua X (e che quindi non può ottenere da solo questa informazione basilare leggendo il titolo originale) ne debba venire messo a conoscenza, a maggiore ragione se questa informazione si discosta notevolmente da quella ottenibile dal titolo scelto dagli adattatori italiani. Traduzione letterale che peraltro esiste indipendentemente dal fatto che l'opera sia stata ufficialmente adattata in italiano o meno, essendo legata solo al titolo orginale. E proprio perchè il singificato letterale del titolo originale è un qualcosa inerente l'opera nella sua edizione originale, e non su una sua distribuzione in italiano o nella lingua a piacere Y (distribuzione che potrebbe anche non esistere), mi sembra evidente che se ne debba parlare quando si introduce l'opera, per cui nell'incipit. In un'ipotetica sezione sulla distribuzione in italiano si potrà se mai discutere (con fonti) del perchè gli adattatori hanno (nel caso sia così) scelto un titolo parecchio diverso dall'originale.
 
Anzi, in un'ipotetica wikipedia "completa", mi aspetterei di trovare una sezione su ogni singola distribuzione nazionale (non solo quella italiana, che puo' avere un'importanza maggiore per gli italiofoni essendo appunto "in italiano", ma che è solo una delle tante), con eventuali traduzioni letterali in italiano di ogni singolo titolo scelto, motivazioni per la scelta dewi titoli (con fonti), eventuali cambi di titolo nel tempo, ecc...--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 06:19, 10 dic 2016 (CET)
 
:non sono contrario allo spiegare nelle voci il titolo dei film (possibilmente con fonte, invece di lanciarsi ad interpretazioni sulle traduzioni, letterali o metaforiche, nel secondo caso soprattutto per opere che richiamano modi di dire stranieri, es. un ipotetico film chiamato ''As the Crow Flies'' non andrebbe IMHO tradotto letteralmente), tuttavia ritengo che inserire dozzine di parentesi per introdurre il significato letterale del titolo vada contro i principi di [[WP:INCIPIT]]. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 12:50, 10 dic 2016 (CET)
 
::Bhe, per es in quell'ipotetico caso, un breve frase nell'incipit che dicesse "Il titolo originale ''As the Crow Flies'' è un modo di dire inglese che letteralmente si può tradurre ''a volo di corvo'' e indica che una distanza è intesa in linea d'aria (con [http://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/as-the-crow-flies#translations questa fonte per il significato del modo di dire])." non mi sembrerebbe così sbagliata.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 18:28, 10 dic 2016 (CET)
::: Se la traduzione è univoca potrebbe anche starci, ma sono molte le parole che hanno più significati: se un titolo si intitola ''links'' come lo traduci, "collegamenti", "fiaccole", "campo da golf"? Personalmente sarei contrario a inserire le traduzioni nell'incipit, se il titolo originale ha qualcosa di rilevante come giochi di parole, o significati particolari si posssono inserire nella sezione "Produzione" se fontati. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:39, 10 dic 2016 (CET)
::::{{ping|Yoggysot}} ma nel caso ipotetico avrebbe senso una frase a parte nella sezione iniziale (o in Produzione come dice ValterVB), ma trovo abbastanza curioso un incipit del tipo "'''''Linea d'aria''''' (''As the Crow Flies'', letteramente ''Come i corvi volano'' o ''A volo di corvo'', che è un modo di dire inglese che indica la distanza in linea d'aria) è un film del ...". tantissime parole prima di dire che si tratta di un film solamente per spiegare il titolo originale dell'opera... --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 20:06, 10 dic 2016 (CET)
:::::{{ping|valepert}} Bhe, potrebbe essere "'''''Linea d'aria''''' (''As the Crow Flies''...", che vogliono dire la stessa cosa, ma potrebbe anche essere "'''''>Torbidi segreti di novelli enciclopedisti''''' (''As the Crow Flies''....", e allora una spiegazione del titolo originale per chi non conosce l'inglese ci vuole. Del resto ci si sono addirittura stati (rari) casi in cui il titolo di distribuzione di un film in Italia era una frase in inglese che non aveva nulla da condividere col titolo orginale, chi non conosceva l'inglese non capiva nè l'uno nè l'altro titolo.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 20:59, 10 dic 2016 (CET)
::::::Assolutamente favorevole alle traduzioni. Possiamo tradurre intere voci, perché una piccola frasetta diventa ricerca originale? Se è lungo da spiegare si fa in un altro periodo, se non si è sicuri del significato non si fa per niente. Come dovrebbe essere per qualunque altra traduzione. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:58, 10 dic 2016 (CET)
:::::::Contrario alla traduzione dei titoli come prassi comune e assolutamente contrario all'inserimento di traduzioni senza fonti. La fonte (che sia autorevole) non ha il solo scopo di certificare l'affidabilità di un fatto, ma anche quello di dare rilevanza al fatto stesso. Da qui il motivo per cui nella maggior parte dei casi non viene specificata la traduzione letterale del titolo, perché poco importante o facilmente desumibile. Prendendo a caso la filmografia di Scorsese, che ''Gangs of New York'' sia "Gang di New York" – oppure vogliamo inserirci ''bande'', che racchiude molti più significati e possiede una connotazione meno specifica? e allora via con discussioni inutili sui singoli termini! – e che ''The Aviator'' significhi "L'aviatore", al di là del fatto che ci arriva il 90 % degli italofoni (che nel terzo millennio sono anche un po' anglofoni), non dà questa grande informazione che volete dargli. Se poi la situazione diventa complicata, si rischia di inficiare la scorrevolezza e l'essenzialità dell'incipit, valorizzate da [[WP:INCIPIT]]. Inoltre, come già accennato da altri, pochi film presentano una traduzione univoca e quindi verrebbero presto a generarsi edit war della dubbia utilità e da cui sembra impossibile districarsi se non si ammette l'impiego di fonti.
:::::::Quindi, ha molto senso porgere spiegazioni del titolo, magari anche nell'incipit, quando la traduzione non è sufficientemente adeguata o addirittura erronea (come in [[Provaci ancora, Sam]] o [[Quel pomeriggio di un giorno da cani]]). Ne ha molto meno riempire gli incipit di traduzioni come "[[L'attimo fuggente|Società dei poeti morti]]", "[[Il mondo perduto - Jurassic Park|Parco giurassico]]", "[[Alien|Alieno]]", "[[Master & Commander - Sfida ai confini del mare|Capitano e comandante]]", "[[Shining (film)|Lo scintillante]]" (o "Il luccichio"? o "Il luccicante"? ma dai...), etc. È completamente sbagliato, perché contraddice le regole di Wikipedia, assumere una traduzione autonoma da parte degli utenti senza una fonte che la supporta, scadendo nella [[WP:RO]]. Se vogliamo ridicolizzare it.wikipedia, questa proposta potrebbe diventare un buon inizio. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 15:05, 11 dic 2016 (CET)
Talvolta un titolo non ha un significo particolare, ma talvolta lo ha ed e è giusto darne spiegazione. Tradurre 4 o 5 parole non è certamente una ricerca originale. Non necessariamente la spiegazione va messa nell'incipit.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:10, 11 dic 2016 (CET)
:{{Ping|Almicione}} Non c'è stata nessuna proposta. Holapaco aveva fatto una domanda a cui si doveva rispondere semplicemente indicando le [[Aiuto:Corsivo#Quando usare il corsivo|linee guida]], che prevedono l'esistenza di traduzioni letterali dei titoli a opera di wikipediani da anni. Finché non c'è un chiaro consenso a favore dell'abolizione delle traduzioni letterali dei titoli delle opere dell'ingegno, le linee guida non cambiano.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:41, 11 dic 2016 (CET)
::Non avevo letto la nota della guida. A me sembra comunque che tiene conto della presenza di traduzioni effettuate dall'utenza, non esplica i casi in cui può/deve essere presente, che dovrebbero limitarsi per quelle opere che non hanno avuto una distribuzione italiana perché diffuse solo a livello nazionale (o al massimo anche inglese), come potrebbe valere per [[Dodes'ka-den]] o [[Sallah]]. A ogni modo, sono fortemente contrario all'inserimento di traduzioni "personali" degli utenti, che [[Discussioni_progetto:Popular_music#Italyan.2C_Rum_Casusu_.C3.87ikti.E2.80.8E_.28album_di_Elio_E_Le_Storie_Tese.29|spesso]] generano confusione: anche le traduzioni devono essere supportate da fonti. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 17:10, 11 dic 2016 (CET)
:::Personalmente sono a {{favorevole}} di una traduzione letterale nei casi in cui il titolo non sia stato tradotto e/o anche di quelli in cui ci siano giochi di parole/doppi sensi/riferimenti a modi di dire e così via, sopratutto se questi sono significativi. Non necessariamente questo deve andare nell'incipit, può anche andare nel testo o in una nota ma è una cosa da valutare caso per caso. Riguardo all'obiezione di {{ping|Fringio}} che dovremmo farlo per tutti anche per lingue più ostiche dell'inglese, questa è wikipedia un continuo lavoro in divenire, è una delle cose che '''possono''' non che '''devono''' essere fatte. Se non lo sappiamo fare per una lingua, prima o poi arriverà qualcuno che lo saprà fare, non vedo perchè la cosa debba influire sul discorso se accettarlo o no come principio generale.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 00:57, 12 dic 2016 (CET)
::::My 2c. Molto meglio spiegare nel corpo della voce il significato di un titolo originale che appesantire l'incipit. Soprattutto se con una traduzione "casereccia" in odore di ricerca originale. Questo vale sia per opere (film o altro) che rimangono col titolo originale nell'adattamento italiano ma anche nei cosi in cui il titolo viene cambiato nell'adattamento perché magari la traduzione letterale "non rende" (cosa comunissima nei film più vecchi). Gli esempi riportati da valepert e da Fringio mi sembrano illuminanti. Qui se ne era parlato: [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Traduzione_dei_titoli]]. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:48, 12 dic 2016 (CET)
:::::Io sono contrario ad appesantire l'incipit con informazioni che non vengano tratte direttamente dall'oggetto della voce. La traduzione letterale è spesso interessantissima ma la vedo come un approfondimento che può benissimo stare nel corpo della voce, non nell'introduzione. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 18:45, 12 dic 2016 (CET)
::::::A mio avviso può (non deve) essere fatto in alcuni casi, soprattutto per opere che non sono tradotte nell'adattamento italiano (o che non sono nemmeno uscite nel mercato italiano) o in casi di modi di dire la cui traduzione letterale darebbe adito a qualche fraintendimento, e non necessariamente nell'incipit, anzi, meglio spiegarlo più giù, per non appesantire l'incipit stesso.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:46, 13 dic 2016 (CET)
Concordo sul fatto di dover dare una traduzione ai titoli dei film, o comunque di opere di qualsiasi natura. Per esperienza personale, all'uscita del film [[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]] sono andato a trovare il significato del titolo. Naturalmente, un po' a sentimento, un po' perché più o meno la maggior parte degli esseri umani contemporanei "mastica" l'inglese, avevo intuito il significato del titolo; tuttavia per disambiguare qualsiasi dubbio sono andato a cercare l'esatta traduzione del titolo del film (da notare che ho cercato prima su Wikipedia, ma non c'era; quindi ho dovuto optare per fonti terze). Sicuramente una precisa traduzione deve esser provvista di fondamenta, e non semplicemente tradotta da non-umani, dato che non riescono per costituzione a cogliere la giusta sfumatura del significato. Inoltre, il titolo di un'opera è/dovrebbe essere una parola chiave che racchiude l'intero senso dell'opera stessa; quindi per me è ragionevole che la traduzione di un titolo debba stare nell'incipit-sezione di presentazione di una voce.--[[Utente:Pœta|Pœta]] ([[Discussioni utente:Pœta|msg]]) 20:56, 13 dic 2016 (CET)
:Una precisazione: la [[traduzione letterale]] è quella "parola per parola". Prendo un esempio dai ''Fondamenti di linguistica'' di Raffaele Simone, p. 427: ''Perutiles Xenophontis libri sunt''. La traduzione letterale è "utilissimi di-Senofonte i-libri sono". Quindi quando scriviamo tra parentesi "letteralmente" commettiamo un errore. Mi è già capitato di eliminare in ns0 questa dizione abusiva, usata in modo sistematico (quasi che ogni traduzione che non sia troppo distante dall'originale sia di per sé "letterale"). Se già solo così vogliamo propagare un errore nelle menti dei nostri lettori, non oso pensare che altre libertà ci vogliamo prendere nelle traduzioni che ci si propone di fare. Ci sentiremo tranquilli e magari propaleremo sciocchezze. Come già argutamente detto da Almicione, la presenza di una fonte attendibile da un lato attesta la rilevanza del voler tradurre, dall'altro ci assicura dell'accuratezza della traduzione. Se una traduzione è ovvia per un italofono, probabilmente non serve. Se non è ovvia, non penso che dovremmo fidarci di noi stessi. Chi siamo noi del resto? E comunque, quando mai la sostanza di una ricerca originale è dipesa dalla quantità di testo che la veicola???? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:59, 15 dic 2016 (CET)
::Secondo me una spiegazione/traduzione ci potrebbe stare a patto che venga fatta in [[Linea mortale|questo stile]]. Assolutamente contrario a liste di traduzioni letterali fatte tra parentesi subito dopo il titolo del film in italiano e prima di "è un film del ecc. ecc.": l'incipit diventerebbe illeggibile. --'''''[[Discussioni utente:Doorshear|<span style="color:black;font-family:segoe script">Doorshear</span>]]''''' 17:52, 15 dic 2016 (CET)
:::D'accordissimo con Doorshear. E infatti per l'esempio da lui indicato non c'è dubbio che sia possibile trovare delle fonti terze che riportano quanto indicato e probabilmente nella stessa forma/stile. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:20, 16 dic 2016 (CET)
 
==Proposta stupida==
Prendete questa sezione con la leggerezza e l'ironia che ne compete. Prendendo spunto da [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Sondaggi/Wikioscar]] mi è venuta in mente un'idea. Ogni volta che sarà assegnato il premio [[Oscar al miglior film]], si potrebbe dare un riconoscimento all'autore (o al massimo contributore) della voce sul film vincitore. Una sorta di "Wikioscar" all'autore. Mi sembra una cosa simpatica. Che ne pensate? --'''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 16:34, 3 dic 2016 (CET)
:Bella proposta. Condivido a appoggio l'idea. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 16:39, 3 dic 2016 (CET)
::E se invece assegnassimo il wikioscar all'autore della miglior voce tra quelle dei film candidati agli oscar veri? --'''[[Utente:Errix|<span style="color:black">Єrrix</span>]]'''<small><sup>[[Discussioni utente:Errix|are you talking to me?]]</sup></small> 17:38, 3 dic 2016 (CET)
:::Sostituisci autore con principali contributori (che può anche non essere l'autore) e in presenza di voci di qualità (non mi riferisco a stellete, ma a voci ricche e scritte decentemente) può essere una buona idea, anche per i film solo nominati --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 19:34, 3 dic 2016 (CET)
==Proposta seria sui premi==
Invece questa è una proposta seria riguardo alle singole edizioni dei premi cinematografici. Come sapete creiamo le voci delle singole edizioni utilizzando l'anno di consegna del premio, ad esempio [[Golden Globe 2016]]. Ma come sapete molti premi vengono assegnati a cavallo tra due anni e spesso le date delle cerimonie possono avere delle variazioni. Ad esempio i [[21ª edizione dei Critics' Choice Awards]] sono stati consegnati il 17 gennaio 2016 mentre la prossima edizione avrà luogo l'11 dicembre 2016, quindi abbiamo due edizioni che dovrebbero chiamarsi Critics' Choice Movie Awards 2016. Avevo già proposto la cosa anni fa riguardo ai [[Satellite Awards]] e per risolvere il problema di due edizioni nello stesso anno si era deciso per la formula [[21ª edizione dei Satellite Awards]]. A questo punto io propongo di utilizzare questo tipo di formula per tutti i premi. Lo so è un lavoraccio, ma mi sembra la formula più corretta ed uniforme per tutti i premi. --'''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 16:34, 3 dic 2016 (CET)
:Lavoraccio, ma secondo me necessario. Potrebbe aiutarci un bot... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 16:41, 3 dic 2016 (CET)
::Problema già discusso in passato ma mai risolto. personalmente non ho mai condiviso l'uso dell'anno in cui si svolge la cerimonia di premiazione invece dell'anno a cui si fa riferimento (come invece si fa in altri campi: [[Pallone d'oro FIFA 2015]]). l'utilizzo del numero di edizione sarebbe un buon compromesso, però è vero che è un lavorone --'''[[Utente:Errix|<span style="color:black">Єrrix</span>]]'''<small><sup>[[Discussioni utente:Errix|are you talking to me?]]</sup></small> 18:04, 3 dic 2016 (CET)
:::D'accordo, come sempre. --'''''[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]''''' <small>([[Discussioni utente:Martin Mystère|contattami]])</small> 19:14, 3 dic 2016 (CET)
::::Credo non s'è mai fatto perchè il problema si trasferisce sui redirect, a meno di non farli diventare tutti disambigue/note disambigue. Ma per il resto ci starebbe pure intitolare con l'edizione --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 19:34, 3 dic 2016 (CET)
:::::Già su en.wiki hanno risolto il problema [https://en.wikipedia.org/wiki/73rd_Golden_Globe_Awards in quel modo]. Ma loro sono un'altra enciclopedia, la nostra non deve uniformarsi alla loro, blablabla. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 12:53, 8 dic 2016 (CET)
 
== Template:Allerta Spoiler ==
 
Mi è venuta un'idea leggendo le trame dei film su Wikipedia. Alcune sono molto dettagliate e precise mentre altre sono solo una breve sintesi. Quindi, ho pensato che si potrebbe mettere un avviso che allerta della possibilità di spoiler. Naturalmente l'avviso andrebbe messo solo nelle pagine con trame dettagliate e secondo me potrebbe essere parte dei {{tl|Disclaimer}}.
Che ne dite?--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Lato; color:#ff0000;">'''Ferdi2005''']] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Lato; color:#ff0000;"><sub>(Posta]] 21:21, 5 dic 2016 (CET)
:Vedi [[WP:SPOILER]]. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 21:33, 5 dic 2016 (CET)
::Sopratutto [[Discussioni_Wikipedia:Trama/Archivio#Abolizione_avviso_SOLO_per_Trama]] e [[Discussioni_Wikipedia:Trama/Archivio#Abolizione_avviso_spoiler_TOTALE]], dove si discusse dell'abolizione di un template analogo.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 00:04, 6 dic 2016 (CET)
 
== Lucia Ramirez ==
 
Vi segnalo questo mio dubbio: [[Discussione:Lucía_Ramírez]] --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 12:52, 7 dic 2016 (CET)
 
== Enciclopedicità recensioni ==
 
Nella sezione riguardante la seconda stagione di [[Mr._Robot#Stagione_2|Mr. Robot]] viene citata una recensione di [[Rotten Tomatoes]] "Un tipo di narrazione unico, con un tono più dark, che porta ristretto cast di Mr. Robot in un territorio televisivo ancora inesplorato". Tra le tante recensioni riportate nel sito non sono riuscito a ritrovarla. Le recensioni riportate su Rotten Tomatoes sono enciclopediche? Non sarebbe meglio indicare la fonte originale? Personalmente sarei per eliminare tutto il testo virgolettato, che tra l'altro sembra riferirsi più alla serie nel suo complesso piuttosto che alla seconda stagione. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 11:12, 8 dic 2016 (CET)
:Ho cancellato il testo dalla voce perché attualmente non è presente su RottenTomatoes: è probabile che quando è stata inserita la nota, fosse invece presente. Questo attesta l'inaffidabilità del sito come fonte; sarebbe più giusto collegare il link – si trova sotto ogni recensione col nome di ''full review'' – in cui è riportata appunto l'intera recensione. Inoltre, non è importante il sito da cui è presa, ma il critico che la scrive, che nella voce di Wikipedia non era riportato. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 13:00, 8 dic 2016 (CET)
:: Rotten Tomatoes essendo un aggregatore, non va usato come fonte, ma va inserito nei collegamenti esterni, al limite lo si usa per ricercare una recensione. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 13:54, 8 dic 2016 (CET)
:::Non si tratta di una recensione vera e propria, ma del "consenso" che RT trae dalle varie recensioni dei "top critics". La frase è tuttora presente sul sito. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:10, 8 dic 2016 (CET)
:::: RottenTomatoes è affidabilissimo, e riportare quel tipo di sintesi ci starebbe anche, ma in quella voce era citata malissimo ed è stato bene toglierla. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 14:21, 8 dic 2016 (CET)
:::::Qualcuno ha già corretto chi parlava di inaffidabilità. Ha già spiegato OswaldLR perfettamente. Ogni pagina di film o serie tv ha una recensione generica che il sito dà che racchiude il senso di tutte le recensioni professionali che raccoglie. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 18:40, 8 dic 2016 (CET)
 
==Cancellazione Recasting==
{{Cancellazione|Recasting}}--[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:10, 8 dic 2016 (CET)
 
== Anonimo mette generi cinematografici apparentemente a caso ==
 
Salve a tutti, qualcuno esperto del settore può controllare i contributi di questo anonimo [[Speciale:Contributi/151.73.180.212]], che sembra stia mettendo dei generi cinematografici casualmente e senza consultare alcuna fonte. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 18:51, 9 dic 2016 (CET)
 
:Purtroppo è problema che ci affligge da tempo. Alcune modifiche sono sensate, altre no, per cui tocca esaminarle una ad una. Ad ogni modo non si configurano come vandalismo, per cui non possiamo annullarle tutte sistematicamente (ma alcune si). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:38, 13 dic 2016 (CET)
 
==Fast & Furious 8==
Come nei giorni scorsi, chiedo a qualche admin di passaggio qui, di togliere la protezione alla pagina ''[[Fast & Furious 8]]'' vista l'[https://www.youtube.com/watch?v=FhBPAsbLgjM uscita del teaser] e il conseguente spostamento della voce [[Progetto:Cinema/Fast & Furious 8]] nella pagina principale. Nel frattempo continuo a lavorare sulla sandbox del progetto. Grazie. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 21:26, 9 dic 2016 (CET)
 
== Cancellazione Jacob Batalon ==
 
{{Cancellazione|Jacob Batalon}} --'''[[Utente:Jack28|<span style="color:red">Jack</span>]]'''''[[Discussioni utente:Jack28|<span style="color:blue"><sup>28</sup></span>]]'' 18:17, 10 dic 2016 (CET)
 
== IMDB ==
Ciao. Volevo sapere se il progetto consiglia o no che IMDB.com sia usato sia come fonte che come collegamento esterno nelle voci che s'occupano di cinema. Grazie.--[[Utente:Danteilperuaviano|Danteilperuaviano]] ([[Discussioni utente:Danteilperuaviano|msg]]) 00:57, 13 dic 2016 (CET)
 
:[[Wikipedia:Citare IMDb]] --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 03:33, 13 dic 2016 (CET)
 
== Ancora: distinguere i registi ==
Dato che la discussione non ha avuto grande seguito, ri-segnalo [[Discussioni categoria:Registi#Dividere per tipo di registi]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:01, 14 dic 2016 (CET)
 
== Spaceman (personaggio) ==
 
Segnalo [[Discussione:Spaceman (personaggio)]] sui titoli dei film che compongono la serie. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:09, 15 dic 2016 (CET)
 
== [[The OA]] ==
 
Sono benvenuti contributi a questa voce: la serie esce domani, ci si può aspettare [https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=en.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&range=latest-20&pages=The_OA migliaia di visite] a breve. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 12:15, 15 dic 2016 (CET)
 
== PdC - Ciro Grieco ==
 
{{Cancellazione|Ciro Grieco}}--<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(10 e lode! 2006-2016)]]</small></i></b> 19:41, 15 dic 2016 (CET)
 
== Sezioni "filmografia" e "doppiatori italiani" ==
Quando viene creata una voce appositamente per la filmografia, come nel caso di [[Filmografia di Gérard Depardieu|Gérard Depardieu]], non sarebbe più consono spostare nella stessa pagina anche la sezione relativa ai doppiatori? --'''''[[Discussioni utente:Doorshear|<span style="color:black;font-family:segoe script">Doorshear</span>]]''''' 16:18, 16 dic 2016 (CET)
:Mi sembra che in passato se ne discusse... sono molte le voci che hanno i doppiatori nella voce principale e non nella filmografia. Direi quasi tutte :) --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 18:15, 16 dic 2016 (CET)
::Infatti per definizione la filmografia contiene le opere cui ha partecipato il soggetto della voce. I doppiatori non possono essere considerati "opere", quindi correttamente vanno elencati in una sezione a parte. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:20, 19 dic 2016 (CET)
 
==Segnalo==
Ho aperto una discussione [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Rogue_One:_A_Star_Wars_Story#Titolo qui] circa il titolo della voce ''[[Rogue One: A Star Wars Story]]''. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 18:37, 19 dic 2016 (CET)
 
== I magnifici 7 o sette? ==
Il remake del 2016 ha titolo attualmente [[I magnifici 7 (film 2016)|I magnifici 7]], ma le fonti sono discordanti: alcune infatti indicano "I magnifici sette" (es. [http://www.mymovies.it/film/2016/magnificentseven/ MyMovies], [http://www.filmtv.it/film/81304/i-magnifici-sette/ FilmTV] o la stessa locandina del film, v. link di FilmTV). Quale usare? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:29, 20 dic 2016 (CET)
:Ci siamo già posti la domanda senza trovare una risposta purtroppo... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 17:35, 20 dic 2016 (CET)
::Quello che appare su schermo. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:13, 20 dic 2016 (CET)
:::Sui trailer appare il 7, al cinema il sette, nelle copertine home video il 7... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 18:38, 20 dic 2016 (CET)
::::Allora si usi il sette, visto che è anche coerente con il manuale di stile. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:46, 21 dic 2016 (CET)
 
==Alien: Covenant==
Ho creato [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Cinema/Alien:_Covenant qui] la sandbox comune per il progetto. Per chi vuole collaborare... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 18:40, 20 dic 2016 (CET)
 
== Separatore sottotitoli ==
 
Secondo le [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Film#1._Titolo|regole]] l'eventuale sottotitolo va separato col trattino, e non parlano di eccezioni. Mi hanno fatto notare che ci sarebbe una qualche consuetudine non scritta secondo cui, se il titolo italiano è uguale al titolo inglese, si usano invece i due punti; un esempio è [[The Dutch Masters: Vermeer]], suppongo. E' una consuetudine da estinguere, oppure sono incomplete le regole?
 
Se dobbiamo scegliere, sono per mantenere le regole, ovvero trattino sempre. A prescindere dalla lingua è solo una nostra convenzione tipografica e fare più casistiche è una complicazione inutile e non intuitiva --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:59, 21 dic 2016 (CET)
:Beh, come i titoli in inglese usano le maiuscole e quelli in italiano le minuscole ([[WP:TITOP]]), non ci vedrei nulla di strano se fossero diversi anche in questo. Ad esempio, in ambito fumettistico sono diffusi quasi esclusivamente i due punti. Direi di affidarci come al solito alle fonti e non inventarci cose nuove noi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:14, 21 dic 2016 (CET)
::Qui non c'entrano né le fonti né le lingue; la fantomatica convenzione sarebbe che se il titolo italiano è uguale al titolo inglese andrebbero i due punti, mentre se è diverso (anche se è comunque in lingua inglese!) andrebbe il trattino. Sta cosa o ha consenso o non ce l'ha.
::Notare comunque che non c'è una regola grammaticale né in italiano né in inglese; le locandine ufficiali non hanno separatori e ogni fonte fa un po' come gli pare --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:56, 21 dic 2016 (CET)
:::Bultro ha ragione quando dice che è una cosa strana il fatto che nel titolo in inglese vengano usati i 2 punti solo se rimane quello originale, è una cosa che avevo pensato anch'io. Tuttavia l'utilizzo dei 2 punti per i titoli rimasti uguali agli originali io la vedo come una forma di coerenza con le pagine di Wikipedia nelle altre lingue, anche se al momento rimane solo una prassi in quanto tale regola non è specificata ne in [[WP:TITOP]] ne nelle [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Film#1._Titolo|convenzioni di stile dei titoli dei film]].--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 23:13, 22 dic 2016 (CET)
 
== [[:Categoria:Film in digitale]] ==
 
Ha ancora senso questa categoria? Ormai tutti i film vengono girati in digitale, quindi è sicuramente incompleta e mi sembra troppo inclusiva. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:23, 22 dic 2016 (CET)
:Concordo, anche per me non ha molto senso... --'''''[[Discussioni utente:Doorshear|<span style="color:black;font-family:segoe script">Doorshear</span>]]''''' 17:17, 22 dic 2016 (CET)
::Concordo. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 17:41, 22 dic 2016 (CET)
:::Mi aggiungo. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 23:09, 22 dic 2016 (CET)
:::: D'accordo --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 09:55, 24 dic 2016 (CET)
:::::Concordo anche io.--'''[[Utente:Jack28|<span style="color:red">Jack</span>]]'''''[[Discussioni utente:Jack28|<span style="color:blue"><sup>28</sup></span>]]'' 12:20, 24 dic 2016 (CET)
 
== Elenco attori nel Template:Film ==
 
Ci sono centinaia di voci (come [[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|questa]], [[Toy Story 3 - La grande fuga|questa]] o [[Lincoln (film 2012)|questa]], per citare le prime che ho trovato) in cui ci sono dei lunghissimi elenchi degli attori nel template. Non sarebbe il caso di inserire delle linee guida più rigide a riguardo per limitarsi ai soli attori principali, in modo tale da eliminare questi elenchi immensi che anche graficamente sono parecchio brutti? Personalmente io mi baso sempre sull'elenco degli attori presenti sui cosiddetti ''billing block'' nei poster ufficiali dei film (le scritte in fondo al poster, come [http://harrypotterfanzone.com/wp-content/2015/07/philosophers-stone-theatrical-poster.jpg queste], ma sono presenti anche alla fine di molti trailer e spesso anche nei siti ufficiali dei film), che possono essere facilmente consultabili da tutti e costituiscono una fonte imparziale e incontestabile. In caso i billing block non fossero disponibili, si inseriscono gli attori presenti nei titoli di testa o di coda del film. Cosa ne pensate?--'''[[Utente:Jack28|<span style="color:red">Jack</span>]]'''''[[Discussioni utente:Jack28|<span style="color:blue"><sup>28</sup></span>]]'' 12:19, 24 dic 2016 (CET)
 
== [[Lista dei 500 migliori film della storia secondo Empire]] ==
 
Buon Natale a tutti.
 
[[Categoria:Parrocchie civili del Devon]]
Con questa voce c'è un problemino tecnico, la voce è oggetto di vandalismi (che stavolta ho annullato) ed è di fatto incontrollabile: dato che di fatto è un listone micidiale, senza senso, pov e non contestualizzato, non dico di cancellarla (anche perchè, scusate, la rilevanza non è 'sto granchè..) ma '''''almeno''''' si può fare qualcosa per aumentare la gestibilità? --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 14:13, 24 dic 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "Cinema/Archivio 44".