Souper Ligka Ellada 2008-2009 e Moretonhampstead: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Inghilterra}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{Divisione amministrativa
|nome = Souper Ligka Ellada 2008-2009
|Nome = Moretonhampstead
|nome ufficiale =
|logoNome ufficiale =
|dimensioni logoPanorama =
|Didascalia =
|competizione = Souper Ligka Ellada
|sportBandiera = Calcio
|edizioneStemma = 73ª
|Stato = ENG
|organizzatore = [[Federazione calcistica della Grecia|EPO]]
|Grado amministrativo = 4
|data inizio = 30 agosto 2008
|Divisione amm grado 1 = Sud Ovest
|data fine = 31 maggio 2009
|Divisione amm grado 2 = Devon
|luogo bandiera = GRC
|Divisione amm grado 3 = Teignbridge
|luogo =
|Amministratore locale =
|partecipanti = 16
|Partito =
|partecipanti qualifiche =
|formulaData elezione =
|Data istituzione =
|impianto =
|Data soppressione =
|direttore =
|sitoLatitudine webdecimale =
|Longitudine decimale =
|vincitore = {{Calcio Olympiakos}}
|Latitudine gradi = 50
|volta = 37
|Latitudine minuti = 39
|secondo =
|Latitudine secondi =
|terzo =
|quartoLatitudine NS = N
|Longitudine gradi = 03
|semi-finalisti =
|Longitudine minuti = 46
|promozioni =
|Longitudine secondi =
|retrocessioni = {{Calcio OFI Creta}}<br />{{Calcio Panserraikos}}<br />{{Calcio Thrasyvoulos}}
|Longitudine EW = W
|miglior giocatore =
|Altitudine =
|miglior marcatore = {{Bandiera|ARG}} [[Ismael Blanco]] (14)<br />{{Bandiera|ARG}} [[Luciano Galletti]] (14)
|Superficie =
|miglior portiere =
|incontriNote disputatisuperficie =
|golAbitanti = 1536
|pubblicoNote abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|immagine =
|didascaliaSottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|edizione precedente = [[Souper Ligka Ellada 2007-2008|2007-2008]]
|Lingue =
|edizione successiva = [[Souper Ligka Ellada 2009-2010|2009-2010]]
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Moretonhampstead''' è un paese di 1.536 abitanti della contea del [[Devon]], in [[Inghilterra]].
La '''Souper Ligka Ellada 2008-2009''' fu la 73<sup>a</sup> edizione della [[Souper Ligka Ellada|massima]] serie del [[campionato di calcio greco]] disputata tra il 30 agosto 2008 e il 31 maggio 2009 e conclusa con la vittoria dell'[[Olympiacos Pireo]], al suo trentasettesimo titolo e quinto consecutivo.
 
== Altri progetti ==
Capicannonieri del torneo furono [[Ismael Blanco]] e [[Luciano Galletti]] con 14 reti.
{{interprogetto}}
 
{{Devon}}
== Formula ==
{{Controllo di autorità}}
Come nella stagione precedente le squadre partecipanti furono sedici e disputarono un girone di andata e ritorno per un totale di 30 partite.
{{portale|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Parrocchie civili del Devon]]
Le ultime tre classificate furono retrocesse in [[Football League (Grecia)|Beta Ethniki]].
 
Il punteggio prevedeva tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e nessuno per la sconfitta.
 
Le squadre ammesse alle coppe europee furono cinque: i campioni alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 2009-2010]] mentre per l'altro posto disponibile in Champions League e i tre per la [[UEFA Europa League 2009-2010]] fu disputato un girone al quale parteciparono le squadre classificate dal secondo al quinto posto che giocarono un totale di sei partite. La vincitrice di questo girone si qualificò alla Champions League e le altre alla Coppa UEFA.
 
== Squadre partecipanti ==
{| class="wikitable"
! Squadra
! Città
! Stadio
! Stagione 2007-2008
|-
| {{Calcio AEK Atene}}
|[[Atene]]
|
| 2°
|-
| {{Calcio Aris Salonicco}}
|[[Salonicco]]
|
| 4°
|-
| {{Calcio Asteras Tripolis}}
|[[Tripoli (Grecia)|Tripoli]]
|
| 7°
|-
| {{Calcio Ergotelis}}
|[[Candia]]
|
| 13°
|-
| {{Calcio Iraklis}}
|[[Salonicco]]
|
| 10°
|-
| {{Calcio Larissa}}
|[[Larissa]]
|
| 6°
|-
| {{Calcio Levadiakos}}
|[[Livadeia|Livadia]]
|
| 11°
|-
| {{Calcio OFI Creta}}
|[[Candia]]
|
| 12°
|-
| {{Calcio Olympiakos}}
|[[Il Pireo]]
|
| Campione di Grecia
|-
| {{Calcio Panathinaikos}}
|[[Atene]]
|
| 3°
|-
| {{Calcio Panionios}}
|[[Nea Smyrni]]
|
| 5°
|-
| {{Calcio Panserraikos}}
|[[Serres (Grecia)|Serres]]
|
| Beta Ethniki
|-
| {{Calcio Panthrakikos}}
|[[Komotini]]
|
| Beta Ethniki
|-
| {{Calcio PAOK Salonicco}}
|[[Salonicco]]
|
| 9°
|-
| {{Calcio Thrasyvoulos}}
|[[Fyli]]
|
| Beta Ethniki
|-
| {{Calcio Skoda Xanthi}}
|[[Xanthi]]
|
| 8°
|}
 
== Classifica finale ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#99CBFF;"
|{{bandiera|GRC|dim=15}}{{simbolo|Coppacampioni.png|15}}||1.|| '''{{Calcio Olympiakos}}'''
||'''74'''||30||23||5||2||52||14||+38
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
|||2.|| {{Calcio PAOK Salonicco}}
||'''63'''||30||18||9||3||39||16||+23
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
|||3.|| {{Calcio Panathinaikos}}
||'''61'''||30||17||10||3||51||18||+33
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
|||4.|| {{Calcio AEK Atene}}
||'''55'''||30||14||13||3||40||24||+16
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
|||5.|| {{Calcio Larissa}}
||'''49'''||30||12||13||5||36||26||+10
|- align=center
|||6.|| {{Calcio Aris Salonicco}}
||'''47'''||30||13||8||9||30||31||-1
|- align=center
|||7.|| {{Calcio Skoda Xanthi}}
||'''38'''||30||9||11||10||25||21||+4
|- align=center
|||8.|| {{Calcio Panionios}}
||'''37'''||30||10||7||13||40||40||0
|- align=center
|||9.|| {{Calcio Ergotelis}}
||'''36'''||30||9||9||12||31||39||-8
|- align=center
|||10.|| {{Calcio Asteras Tripolis}}
||'''33'''||30||7||12||11||33||31||+2
|- align=center
|||11.|| {{Calcio Panthrakikos}}
||'''33'''||30||9||6||14||23||37||-14
|- align=center
|||12.|| {{Calcio Iraklis}}
||'''33'''||30||8||9||13||22||38||-16
|- align=center
|||13.|| {{Calcio Levadiakos}}
||'''32'''||30||9||5||16||28||36||-8
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}||14.|| {{Calcio OFI Creta}}
||'''24'''||30||5||9||16||30||50||-20
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}||15.|| {{Calcio Panserraikos}}
||'''24'''||30||5||9||16||19||45||-26
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}||16.|| {{Calcio Thrasyvoulos}}
||'''14'''||30||3||5||22||22||53||-31
|}
 
{{Colonne}}
<small>'''''Legenda:'''''<br />
:<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione di Grecia''' e '''ammesso alla UEFA Champions League'''
:<span style="background-color:#B0FFB0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Ammesso ai play-off'''
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Retrocesso in Beta Ethniki'''
</small>
{{Colonne spezza}}
<small>'''''Note:'''''<br />
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{Colonne fine}}
 
=== Play-off per le qualificazioni europee ===
Le squadre classificatesi tra la seconda e la quinta posizione dovettero disputare, come da regolamento, un play-off per decidere quale squadra si sarebbe qualificata per il terzo turno dei preliminari di [[UEFA Champions League]]. In base alla posizione nella classifica finale della stagione regolare le quattro squadre partirono con i seguenti punteggi di partenza:
 
* PAOK Salonicco +3
* Panathinaikos +2
* AEK Atene +1
* AEL Larissa 0
 
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#AFEEEE;"
|{{simbolo|Coppacampioni.png|15}}||1.|| '''{{Calcio Panathinaikos}}'''
||'''18'''||6||5||1||0||12||3||+9
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
|{{simbolo|Coppauefa.png|12}} ||2.|| {{Calcio AEK Atene}}
||'''12'''||6||3||2||1||8||6||+2
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
|{{simbolo|Coppauefa.png|12}} ||3.|| {{Calcio PAOK Salonicco}}
||'''9'''||6||2||0||4||5||9||-4
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
|{{simbolo|Coppauefa.png|12}} ||4.|| {{Calcio Larissa}}
||'''1'''||6||0||1||5||3||10||-7
|}
</div>
{{Colonne}}
<small>'''''Legenda:'''''<br />
:<span style="background-color:#AFEEEE;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Ammesso alla UEFA Champions League'''
:<span style="background-color:#B0FFB0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Ammesso alla Coppa UEFA'''
</small>
{{Colonne spezza}}
<small>'''''Note:'''''<br />
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{Colonne fine}}
 
=== Verdetti ===
* '''Olympiakos Pireo''' campione di Grecia 2008-2009 e qualificato al girone di play-off della UEFA Champions League
* '''Panathinaikos''' qualificato al terzo turno preliminare della UEFA Champions League.
* '''AEK Atene''', '''PAOK Salonicco''' e '''AEL Larissa''' qualificati alla Coppa UEFA
* '''OFI Creta''', '''Panserraikos''' e '''Thrasyvoulos''' retrocesse in Beta Ethniki
 
== Statistiche ==
=== Classifica marcatori <ref>[http://www.galanissportsdata.com/football/national/season2008_09/aepltot.asp?s=01 Classifica] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081028033021/http://www.galanissportsdata.com/football/national/season2008_09/aepltot.asp?s=01 |data=28 ottobre 2008 }} dei marcatori della stagione 2008-09 della Super League greca</ref>===
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align="center" bgcolor="#98a1b2"
!width=20|
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">Gol</span>
!width=160|<span style="color:#FFFFFF">Marcatore</span>
!width=160|<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
|- style="background:#DDEEFF;"
|align=center rowspan=2|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|align=center|'''14'''
|{{bandiera|ARG}} '''[[Ismael Blanco]]'''
|'''{{calcio AEK Atene}}'''
|- style="background:#DDEEFF;"
|align=center|'''14'''
|{{bandiera|ARG}} '''[[Luciano Galletti]]'''
|'''{{calcio Olympiakos}}'''
|- style="background:#FfFfFf;"
|
|align=center|10
|{{Bandiera|GRC}} [[Dimitris Salpingidis]]
|{{calcio Panathinaikos}}
|- style="background:#FfFfFf;"
|
|align=center|9
|{{Bandiera|BRA}} [[Leonardo Rodriguez Pereira|Leonardo]]
|{{calcio Levadiakos}}
|- style="background:#FfFfFf;"
|
|align=center|9
|{{Bandiera|POL}} [[Maciej Zurawski]]
|{{calcio Larissa}}
|- style="background:#FfFfFf;"
|
|align=center|8
|{{Bandiera|NGA}} [[Patrick Ogunsoto]]
|{{calcio Ergotelis}}
|- style="background:#FfFfFf;"
|
|align=center|8
|{{Bandiera|HRV}} [[Zdravko Popovic]]
|{{calcio OFI Creta}}
|- style="background:#FfFfFf;"
|
|align=center|8
|{{Bandiera|HRV}} [[Danijel Cesarec]]
|{{calcio Asteras Tripolis}}
|- style="background:#FfFfFf;"
|
|}
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.rsssf.com/tablesg/grk09.html|Scheda su www.rsssf.com}}
*{{cita web|http://www.superleaguegreece.net/eng/schedule/6|Risultati su superleaguegreece.net}}
 
{{Super League greca storico}}
{{Calcio Europeo (UEFA) nel 2008-2009}}
{{Portale|calcio|Grecia}}
 
[[Categoria:Calcio nel 2008]]
[[Categoria:Calcio nel 2009]]
[[Categoria:Campionato greco di calcio]]