Kyūdō e Moretonhampstead: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Inghilterra}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
[[File:Arceri Kyudo.JPG|thumb|upright=1.5|Kyudoka al Tempio Meiji]]
|Nome = Moretonhampstead
Il {{nihongo|'''Kyudo'''|弓道}}, ovvero letteralmente ''la via dell'arco'', è un'[[arte marziale]] [[giappone]]se.
|Nome ufficiale =
 
|Panorama =
== Descrizione ==
|Didascalia =
Per secoli, l'[[arco (arma)|arco]] e le frecce furono utilizzati in Giappone sia come [[armi]] che come strumenti rituali e cerimoniali, secondo una prassi tipica di molti altri popoli. Una delle caratteristiche peculiari dell'arcieria giapponese è la tipologia dell'arco utilizzato, lo ''[[Yumi]]'', che presenta una forma asimmetrica in cui la parte superiore rispetto all'impugnatura è più lunga della parte inferiore.
|Bandiera =
 
|Stemma =
Conosciuta prima come '''kyujutsu''' e solo più tardi come '''kyudo''', l'arte era pienamente sviluppata con un complesso sistema di pratiche e di tecniche, una varietà inizialmente ampia di stili, che in seguito si ridusse a pochi stili principali che differivano fra loro prevalentemente in base alla provenienza regionale, al collegamento con uno specifico orientamento filosofico-religioso e ad una maggiore enfasi posta su alcuni aspetti del tiro. Questi stili, che si possono definire "antichi", sono giunti sino ai nostri giorni, ed è su questa base che, a partire dall'epoca Meiji, analogamente a quanto avvenuto per altre arti del Budo giapponese, si è avviata l'elaborazione di una forma unitaria che rappresenta lo standard praticato dall'[[All Nippon Kyudo Federation]]<ref>[http://kyudo.jp/ All Nippon Kyudo Federation (ANKF)]</ref> nonché dall'[[International Kyudo Federation]]<ref>[http://www.ikyf.org/ International Kyudo Federation (IKYF)]</ref>, la federazione internazionale di Kyudo. Tale standard, formulato grazie al lavoro congiunto di maestri appartenenti alle scuole antiche, permette ad arcieri che praticano stili diversi di tirare insieme.
|Stato = ENG
 
|Grado amministrativo = 4
Nel [[Giappone]] feudale, i campi per il [[tiro con l'arco]], all'aperto od al chiuso per l'esercitazione al bersaglio, si trovavano nella casa centrale di tutti i più importanti clan militari. Oggi si pratica in specifici [[dojo]], per il tiro a 28 metri, perlopiù inseriti in club o strutture scolastiche.
|Divisione amm grado 1 = Sud Ovest
 
|Divisione amm grado 2 = Devon
L'[[arco (arma)|arco]] e la [[spada (arma)|spada]] lunga erano le armi dei nobili e loro vassalli e samurai; i soldati comuni usavano la [[Lancia (arma)|lancia]] e la [[spada (arma)|spada]] corta.
|Divisione amm grado 3 = Teignbridge
 
|Amministratore locale =
Il programma d'addestramento degli arcieri era basato sui ripetuti tentativi di colpire bersagli fissi e mobili stando in piedi e a cavallo. L'[[addestramento]] a [[cavallo]], naturalmente, era più [[aristocrazia|aristocratico]], sia per carattere sia per tradizione, dell'[[addestramento]] a piedi: richiedeva una gran coordinazione, per controllare un [[cavallo]] al galoppo, mentre simultaneamente si scagliava una freccia dopo l'altra contro una serie di bersagli diversi che potevano essere fissi o in movimento.
|Partito =
 
|Data elezione =
L'abilità dimostrata dai guerrieri nell'uso di un certo [[arco (arma)|arco]] indusse gli storici cinesi a chiamare i [[giappone]]si "il popolo del lungo arco". Si trattava dell'arco da guerra per eccellenza, il [[daikyu]], usato dai guerrieri a cavallo o a piedi. Aveva una lunghezza che andava dai due metri e venti ai due e quaranta, ma ve n'erano anche di lunghi due metri e settanta.
|Data istituzione =
 
|Data soppressione =
Come in ogni arte tradizionale, la praticità funzionale del tiro con l'arco giapponese, così come storicamente espressa nel suo uso militare, è perfettamente integrato con le sue valenze estetiche, rituali, simboliche e sapienziali.
|Latitudine decimale =
 
|Longitudine decimale =
Nelle competizioni promosse dalla International Kyudo Federation, il merito discende da una valutazione che combina l'efficacia del tiro, la corretta esecuzione dei movimenti e delle posizioni di base (''Kihontai'') e l'assenza di attaccamento nel colpire il bersaglio.
|Latitudine gradi = 50
 
|Latitudine minuti = 39
==Galleria d'immagini==
|Latitudine secondi =
<gallery>
|Latitudine NS = N
Immagine:Kyudo4.jpg
|Longitudine gradi = 03
Immagine:Kyudo5.jpg
|Longitudine minuti = 46
Immagine:Kyudo7.jpg
|Longitudine secondi =
</gallery>
|Longitudine EW = W
 
|Altitudine =
== Note ==
|Superficie =
<references/>
|Note superficie =
 
|Abitanti = 1536
== Bibliografia ==
|Note abitanti =
*AAVV (1992?), Kyudo Manual - v. 1. Principles of Shooting'', All Nippon Kyudo Federation.
|Aggiornamento abitanti = 2001
*Accademia Procesi, ''1898 The first evidence of Kyudo in Italy''.
|Sottodivisioni =
*DeProspero, Dan [e] Jackie (1993), ''Kyudo: The Essence and Practice of Japanese Archery'', Kodansha International, ISBN 4-7700-1734-0.
|Divisioni confinanti =
*Herrigel, Eugen (1953), ''Zen in the Art of Archery'', Pantheon.
|Lingue =
*Hoff, Feliks (2002), ''Kyudo: The Way of the Bow'', Shambhala Publications, ISBN 1-57062-852-1.
|Codice statistico =
*Pérez, Bélen (2013), ''La Esencia del Kyudo. El Arte del Tiro con Arco Japonés'', Satori Ediciones, ISBN 978-84-941125-5-3.
|Codice catastale =
*Stevens, John (2011), ''Lo zen, l'arco, la freccia'', Edizioni Mediterranee, ISBN 978-88-272-2148-8.
|Targa =
*Triplett, Christoper [e] Katja, ''Kyudo - Standing Zen''.
|Nome abitanti =
 
|Patrono =
== Voci correlate ==
|Festivo =
* [[Arco (arma)]]
|Mappa =
* [[Arti marziali giapponesi]]
|Didascalia mappa =
* [[Associazione Italiana per il Kyudo]]
|Sito =
}}
'''Moretonhampstead''' è un paese di 1.536 abitanti della contea del [[Devon]], in [[Inghilterra]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Kyudo}}
 
{{Devon}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.ikyf.org/|IKYF - International Kyudo Federation}}
* {{cita web|http://www.associazioneitalianakyudo.it/|AIK - Associazione Italiana per il Kyudo}}
* {{[http://www.kyudo.net/ Scuola delle quattro Foglie - Heki Ryu]}}
{{Arti marziali per Paese d'origine}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Regno Unito}}
{{Portale|Giappone|sport}}
 
[[Categoria:ArtiParrocchie marzialicivili giapponesidel Devon]]