Eurovision Song Contest 1990 e Esplosione di polveri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Un<nowiki>'</nowiki>'''esplosione di polveri''' è un evento dannoso causato da una violenta [[reazione chimica|reazione]] di [[combustione]] di una [[polvere]] [[combustibile]], che avviene in presenza di particolari condizioni.
{{F|festival musicali|dicembre 2010}}
{{Festival musicale
|anno=1990
|edizione=XXXV
|periodo=5 maggio
|sede=Vatroslav Lisinski Hall di [[Zagabria]] ([[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]])
|presentatore=[[Helga Vlahović]] e [[Oliver Mlakar]]
|trasmissione=[[Jugoslovenska radiotelevizija|JRT]]
|partecipanti=22
|vincitore={{ESC|Italia}} (2°) <br> con la canzone:<br> ''[[Insieme: 1992]]''
|anno precedente= [[Eurovision Song Contest 1989|1989]]
|anno successivo= [[Eurovision Song Contest 1991|1991]]|paesi debuttanti = 0|secondo = {{ESC|Francia}}
{{ESC|Irlanda}}}}
 
== Fattori scatenanti ==
Il '''trentacinquesimo [[Eurovision Song Contest|Gran Premio Eurovisione della Canzone]]''' si tenne a [[Zagabria]] ([[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]) il 5 maggio [[1990]].
{{F|combustibili|gennaio 2010}}
 
=== Pentagono dell'esplosione ===
== Storia ==
[[File:Pentagono dell'esplosione.svg|thumb|Pentagono dell'esplosione]]
[[File:ESC 1990 Map.svg|miniatura|272x272px|{{legenda|#22b14c|Stati partecipanti che hanno già scelto l'artista e/o la canzone}}{{Legenda|#ffc20e|Paesi che hanno partecipato in passato ma non nel 1990
}}]]
Nel 1990 parteciparono tutti e 22 i paesi dell'anno precedente. L'unica novità fu che le cartoline di presentazione dei cantanti furono girate nei paesi da loro rappresentati; questo non accadeva dal 1982. In questa edizione ci furono molte canzoni dedicate alla caduta del muro di Berlino ed all'Europa Unita. Falsa partenza per la Spagna, che si esibì per prima; la traccia pre-registrata non partì, il direttore d'orchestra ebbe dei problemi nell'ascolto della musica in cuffia e quindi si fermò. Per la prima volta, l'Eurofestival ha una mascotte; si chiama Eurocat ed introduce i cantanti di ogni paese. [[Italia all'Eurovision Song Contest|L'Italia]] vince per la seconda volta: [[Toto Cutugno]] conquista la prima posizione con il brano ''[[Insieme: 1992|Insieme 1992]]'', naturalmente dedicato all'unità Europea; Cutugno era così nervoso al termine delle procedure di voto, che, per la premiazione e la ripresa finale, indossò una giacca nera diversa da quella portata durante l'esibizione, che invece era bianca.
 
In analogia al [[triangolo del fuoco]], che rappresenta le condizioni di [[infiammabilità]] (e conseguentemente di esplosività) per i combustibili liquidi e gassosi, nel caso delle polveri ci si riferisce al cosiddetto "'''pentagono dell'esplosione'''", che è applicabile anche nel caso di esplosioni di gas, vapori o nebbie.<ref>{{Cita|Melito|p. 225}}</ref>
== Partecipanti ==
 
Le cinque condizioni rappresentate nel pentagono delle esplosioni e necessarie per creare le condizioni di esplosività alle polveri sono:<ref name=pubint/>
# '''{{ESC|Spagna}}''' ''- Bandido'' (Raúl Orellana, Jaime Stinus y José-Luis Abel) [[Azúcar Moreno]]
* presenza di polvere combustibile;
# '''{{ESC|Grecia}}''' - ''Horís Skopó'' (Giorgos Papagiannakis & Giorgos Paleokastritis) [[Christos Callow]]
* presenza di comburente nell'ambiente (generalmente [[ossigeno]]);
# '''{{ESC|Belgio}}''' - ''Macédomienne'' (Philippe Lafontaine) [[Philippe Lafontaine]]
* presenza di una fonte di [[innesco]] (ad esempio apporto di calore sufficiente all'attivazione della combustione);
# '''{{ESC|Turchia}}''' - ''Gözlerinin hapsindeyim'' (Kayahan Acar) [[Kayahan]]
* ambiente confinato (ad esempio un recipiente);
# '''{{ESC|Paesi Bassi}}''' - ''Ik wil alles met je delen'' (Alice May) [[Maywood (gruppo musicale)|Maywood]]
* [[miscelazione]] dei reagenti.
# '''{{ESC|Lussemburgo}}''' - ''Quand je te rêve'' (Jean-Charles France et Thierry Delianis) [[Céline Carzo]]
# '''{{ESC|Regno Unito}}''' - ''Give a Little Love Back to the World'' (Paul Curtis) [[Emma (cantante britannica)|Emma]]
# '''{{ESC|Islanda}}''' - ''Eitt lag enn'' (Adalsteinn Asberg Sigurdsson & Hödur Olafsson) [[Stjórnin]]
# '''{{ESC|Norvegia}}''' - ''Brandenburger Tor'' (Ketil Stokkan) [[Ketil Stokkan]]
# '''{{ESC|Israele}}''' - ''Shara barechovot'' (Rami Kleinstein & Tzruya Lahav) [[Rita Yahan-Farouz-Kleinstein|Rita]]
# '''{{ESC|Danimarca}}''' - ''Hallo, Hallo'' (Keld Heick, John Hatting & Torben Lendager) [[Lonnie Devantier]]
# '''{{ESC|Svizzera}}''' - ''Musik klingt in die Welt hinaus'' (Cornelia Lackner) [[Egon Egemann]]
# '''{{ESC|Germania}}''' - ''Frei zu leben'' (Ralph Siegel und Michael Kunze) [[Chris Kempers]] & [[Daniel Kovac]]
# '''{{ESC|Francia}}''' ''- White and Black Blues'' (Serge Gainsbourg et Georges Augier) [[Joëlle Ursull]]
# '''{{ESC|Jugoslavia}}''' - ''Hajde da ludujemo'' (Zrinko Tutic & Alka Vuica) [[Tajči]]
# '''{{ESC|Portogallo}}''' - ''Há sempre alguém'' (Francisco e Frederico Tetónio Pereira, Jan Van Dijck & Luis Filipe) [[Nucha]]
# '''{{ESC|Irlanda}}''' - ''Somewhere in Europe'' (Liam Reilly) [[Liam Reilly]]
# '''{{ESC|Svezia}}''' ''- Som en vind'' (Mikael Wendt) [[Edin Ådahl]]
# '''{{ESC|Italia}}''' - ''[[Insieme: 1992]]'' (Salvatore Cutugno) [[Toto Cutugno]]
# '''{{ESC|Austria}}''' ''- Keine Mauern mehr'' (Wolfgang Berry und Mario Bottazzi) [[Simone Stelzer|Simone]]
# '''{{ESC|Cipro}}''' ''Milas poli'' (Haris Anastasiou & John Vickers) [[Anastazio]]
# '''{{ESC|Finlandia}}''' ''Fri?'' (Stina Engblom, Kim & Janne Engblom & Tina Krause) [[Beat (gruppo musicale finlandese)|Beat]]
 
Rispetto al triangolo del fuoco, nel caso dell'esplosione di polveri intervengono due fattori aggiuntivi, che sono la presenza di confinamento del fenomeno e la miscelazione di combustibile e comburente.
=== Artisti ritornanti ===
* Ketil Stokkan (Norvegia 1986)
 
Entrando più nel dettaglio, l'esplosività di una polvere è funzione di molti fattori:
== Struttura di voto ==
* natura del combustibile: la composizione chimica e il potere calorifico della polvere; in particolare le polveri metalliche producono le esplosioni più violente;
Ogni paese premia con dodici, dieci, otto e dal sette all'uno, punti per le proprie dieci canzoni preferite.
* concentrazione del comburente: concentrazioni di ossigeno superiori al 21% aumentano la velocità dell'esplosione; invece al disotto del 10% la combustione non si sostiene;
* granulometria: la riduzione della dimensione delle particelle aumenta la superficie di contatto combustibile comburente, provocando pressioni più elevate, e richiedendo energie di innesco minori;
* umidità: diminuisce la tendenza esplosiva, sia per la coesione delle particelle sia a causa della presenza dell'acqua che sottrae calore durante la sua vaporizzazione;
* turbolenza: facilita il mescolamento dei reagenti, sviluppando una combustione più veloce ed un fronte di fiamma più frastagliato;
* temperatura: all'aumentare della temperatura diminuisce l'umidità, aumentando quindi la velocità di reazione;
* pressione: un ambiente precompresso creerà un'esplosione più violenta, in quanto la pressione massima di esplosione si andrà ad aggiungere alla pressione che aveva l'ambiente di reazione prima dell'esplosione;
* inerti: gas o solidi (carbonati, cloruri di metalli alcalini o alcalino-terrosi) in sospensione non reagenti, sottraggono calore alla reazione nella misura del loro calore specifico; risulta una pressione massima di esplosione minore, e si necessita di un'energia di innesco maggiore; l'effetto inertizzante è tanto maggiore quanto più alto è il calore specifico del gas inerte; per le polveri metalliche, che ad alte temperature possono reagire con azoto e anidride carbonica, i gas inerti più efficaci sono [[argon]] ed [[elio]];
* presenza di gas infiammabili: quando al sistema combustibile-comburente sono aggiunti dei gas o vapori infiammabili, si parla di "miscele ibride"; è il caso dell'essiccamento di un prodotto di sintesi esplodibile da un solvente infiammabile; la presenza di tale componente abbassa il limite inferiore di infiammabilità della miscela anche quando le concentrazioni dei singoli componenti si trovano al di sotto dei singoli limiti di infiammabilità; in tali miscele è accentuata la violenza dell'esplosione; oltre al limite di infiammabilità subiscono un abbassamento anche la temperatura di accensione e l'energia minima di innesco.
 
=== Polveri combustibili ===
== Orchestra ==
Diretta dai maestri: [[Alyn Ainsworth]], [[Olli Ahvenlahti]], [[Bela Balint]], [[Ronny Brack]], [[Régis Dupre]], [[Thierry Durbet]], [[Ümit Eroglu]], [[Curt-Eric Holmqvist]], [[Noel Kelehan]], [[Pete Knutsenv]], [[Henrik Krosgård]], [[Eduardo Leiva]], [[Rami Levine]], [[Gianni Madanini]], [[Carlos Alberto Moniz]], [[Richard Österreicher]], [[Rainer Pietsch]], [[Mike Rozakis]], [[Stanko Selak]], [[Jon-Kjell Seljeseth]], [[Zrinko Tutic]] e [[Harry van Hoof]]
 
I materiali combustibili da cui si possono avere origine polveri esplodibili sono:
== Classifica ==
* sostanze organiche naturali (ad esempio cereali, zucchero, carbone);
{| class="wikitable sortable"
* sostanze organiche sintetiche (ad esempio pesticidi, materie plastiche);
! Posizione !! Punti !! Canzone !! Artista !! Nazione
* materiali metallici ossidabili (ad esempio alluminio, zinco, ferro).
|-bgcolor="FFCC33"
| align="center" |1.
| align="center" |149
| ''[[Insieme: 1992]]''
| [[Toto Cutugno]]
| '''{{ESC|Italia}}'''
|-
| align="center" |2.
| align="center" |132
| ''White and Black Blues''<br />''Somewhere in Europe''
| [[Joëlle Ursull]]<br />[[Liam Reilly]]
| '''{{ESC|Francia}}''' <br />'''{{ESC|Irlanda}}'''
|-
| align="center" |4.
| align="center" |124
| ''Eitt lag enn''
| [[Stjórnin]]
| {{Bandiera|ISL}} '''[[Islanda]]'''
|-
| align="center" |5.
| align="center" |96
| ''Bandido''
| [[Azúcar Moreno]]
| '''{{ESC|Spagna}}'''
|-
| align="center" |6.
| align="center" |87
| ''Give a Little Love Back to the World''
| [[Emma (cantante britannica)|Emma]]
| '''{{ESC|Regno Unito}}'''
|-
| align="center" |7.
| align="center" |81
| ''Hajde da ludujemo''
| [[Tajči]]
| '''{{ESC|Jugoslavia}}'''
|-
| align="center" |8.
| align="center" |64
| ''Hallo, Hallo''
| [[Lonnie Devantier]]
| '''{{ESC|Danimarca}}'''
|-
| align="center" |9.
| align="center" |60
| ''Frei zu leben''
| [[Chris Kempers]] & [[Daniel Kovac]]
| '''{{ESC|Germania}}'''
|-
| align="center" |10.
| align="center" |58
| ''Keine Mauern mehr''
| [[Simone Stelzer|Simone]]
| '''{{ESC|Austria}}'''
|-
| align="center" |11.
| align="center" |51
| ''Musik klingt in die Welt hinaus''
| [[Egon Egemann]]
| '''{{ESC|Svizzera}}'''
|-
| align="center" |12.
| align="center" |46
| ''Macédomienne''
| [[Philippe Lafontaine]]
| '''{{ESC|Belgio}}'''
|-
| align="center" |13.
| align="center" |38
| ''Quand je te rêve''
| [[Céline Carzo]]
| '''{{ESC|Lussemburgo}}'''
|-
| align="center" |14.
| align="center" |36
| ''Milas poli''
| [[Anastazio]]
| '''{{ESC|Cipro}}'''
|-
| align="center" |15.
| align="center" |25
| ''Ik wil alles met je delen''
| [[Maywood (gruppo musicale)|Maywood]]
| '''{{ESC|Paesi Bassi}}'''
|-
| align="center" |16.
| align="center" |24
| ''Som en vind''
| [[Edin Ådahl]]
| '''{{ESC|Svezia}}'''
|-
| align="center" |17.
| align="center" |21
| ''Gözlerinin hapsindeyim''
| [[Kayahan]]
| '''{{ESC|Turchia}}'''
|-
| align="center" |18.
| align="center" |16
| ''Shara barechovot''
| [[Rita Yahan-Farouz-Kleinstein]]
| '''{{ESC|Israele}}'''
|-
| align="center" |19.
| align="center" |11
| ''Horís Skopó''
| [[Christos Callow]]
| '''{{ESC|Grecia}}'''
|-
| align="center" |20.
| align="center" |9
| ''Há sempre alguém''
| [[Nucha]]
| '''{{ESC|Portogallo}}'''
|-
| align="center" |21.
| align="center" |8
| ''Brandenburger Tor'' <br /> ''Fri?''
| [[Ketil Stokkan]]<br />[[Beat (gruppo musicale finlandese)|Beat]]
| '''{{ESC|Norvegia}}'''<br />'''{{ESC|Finlandia}}'''
|}
 
=== Influenza della dispersione delle polveri ===
== Altri progetti ==
 
L'esplosione di una polvere miscelata intimamente con il comburente come è solito essere in una nube in sospensione, può esistere se la concentrazione della sospensione rientra entro certi limiti.
Se la densità è troppo elevata il calore è assorbito totalmente dalle particelle senza che l'ambiente ne tragga profitto, al contrario se la particelle sono troppo lontane, l'accensione locale non sviluppa un calore sufficiente a coprire la distanza.
 
Determinare i limiti di infiammabilità (o esplosività) delle polveri presenta dei problemi in quanto, mentre il gas è costituito da particelle di dimensioni molecolari, all'interno di un campione di polvere ci possono essere porzioni a [[granulometria (geologia)|granulometria]] differente che a causa dell'azione della [[forza di gravità]] possono formare zone a concentrazione differente in una stessa nube.
Ciò rende difficoltosa la determinazione dei limiti di infiammabilità, soprattutto della concentrazione massima esplodibile.
 
L'intervallo di infiammabilità di una polvere (le concentrazioni si esprimono in genere in g/L o mg/cm<sup>3</sup>) è molto più esteso rispetto a quello di un gas e approssimativamente è compreso fra 10 mg/L e 6 g/L.
 
== Effetti dell'esplosione ==
 
L'esplosione è una rapida combustione in uno spazio confinato, in cui la reazione chimica non ha il tempo di liberare tutta l'energia prodotta sotto forma di calore, per cui una parte consistente di energia si libera sotto forma di energia di pressione, che genera a sua volta lo spostamento dell'aria circostante a velocità elevatissime, con conseguenti rischi per le cose e le persone presenti nelle vicinanze.
 
La violenza di un'esplosione in genere si misura attraverso i seguenti parametri:
* pressione massima sviluppata;
* velocità di incremento della pressione.
 
== Eventi disastrosi ==
[[File:Washburnamill.jpg|thumb|Rappresentazione stereoscopica del disastro avvenuto nel 1878 in Minnesota.]]
[[File:Imperial Sugar Georgia One.jpg|thumb|Conseguenze dell'esplosione di polveri nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].]]
 
Di seguito è riportata una lista di alcuni esplosioni di polveri che hanno portato a conseguenze più o meno disastrose:
 
* 14 dicembre [[1785]] - esplosione di farina in un deposito a [[Torino]]; è stata la prima esplosione di polveri accertata;<ref name=Ronch/>
* 2 maggio [[1878]] - esplosione di farina in un mulino presso [[Minneapolis]] ([[Minnesota]]); morti 18 lavoratori;<ref name=pubint/>
* 7 novembre [[1887]] - esplosione di farina ad [[Hameln]] ([[Bassa Sassonia]]); circa 30 morti;<ref name=Ronch>[http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm Gino Ronchail, "Studio del fenomeno dell'esplosione di polveri nell'industria agro-alimentare"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060516040607/http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm |data=16 maggio 2006 }}</ref>
* [[1965]] - esplosione di polveri in una fabbrica di materie plastiche a [[Masterton]]; 4 morti;<ref>{{en}} [Dust Explosions in Factories - Precautions Required with Combustible Dusts http://www.osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130131003817/http://osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml |date=31 gennaio 2013 }}]</ref>
* [[1982]] - esplosione di zucchero a [[Boiry-Sainte-Rictrude]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* marzo [[1982]] - esplosione di un silos contenente orzo e malto a [[Metz]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* 11 dicembre [[1995]] - esplosione di polveri di [[nylon]] in un impianto tessile a [[Methuen (Massachusetts)|Methuen]] ([[Massachusetts]]); feriti 37 lavoratori;<ref name=pubint/>
* 1º febbraio [[1999]] - esplosione di polveri di [[carbone]] a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]] ([[Michigan]]) in un impianto della [[Ford|Ford Motor Company]]; 6 morti e 36 feriti;<ref name=pubint/>
* 16 luglio [[2007]] - esplosione di farina al Molino Cordero di [[Fossano]] (CN); 5 morti;
* 7 febbraio [[2008]] - esplosione di zucchero nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], di proprietà della [[Imperial Sugar]]; 14 morti e 38 feriti.<ref>[http://www.dustexplosion.info/ Dust explosion info | Website for dust explosion information<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 17 marzo [[2008]] - esplosione di un impianto di stoccaggio e macinazione del grano a [[Lumut]] ([[Perak]]); 4 morti e 2 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=103%3Acombustible-dust-explosion&catid=84%3Asafety-alerts&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion"]</ref>
* novembre [[2010]] - esplosione di polveri di alluminio in un impianto per la fabbricazione di [[Cerchione|cerchioni]] di motocicli; 8 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=295%3Acombustible-dust-explosion-at-motorcycle-rim-manufactured-factory&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion at Motorcycle Rim Manufactured Factory"]</ref>
* 31 gennaio [[2011]] - esplosione di polveri a presso [[Nashville]] ([[Tennessee]]) in un impianto di produzione di polveri metalliche; morto un lavoratore;<ref name=pubint>{{en}} [https://www.publicintegrity.org/2012/05/29/8957/unchecked-dust-explosions-kill-injure-hundreds-workers Unchecked dust explosions kill, injure hundreds of workers]</ref> nello stesso anno (il 29 marzo e il 27 maggio) seguirono altri due eventi di esplosione di polveri nello stesso impianto, portando in totale alla morte di 5 lavoratori.<ref name=pubint/>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Melito | nome= Dante | titolo= Il rischio elettrico negli ambienti di lavoro. Con CD-ROM | editore= Maggioli Editore | città= | anno= 2008 | isbn= 88-387-4757-1 | cid= Melito | url= http://books.google.it/books?id=byy6PFhw1UkC}}
* P. Cardillo, guida allo studio e alla valutazione delle esplosioni di polveri.
* J. Barton, Dust explosion, prevention and protection.
* F.P. Lees, Loss prevention in the process industries.
 
==Voci correlate==
* [[Esplosione]]
* [[Polvere]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Anni Eurovision Song Contest}}
{{Portale|Croaziacatastrofi|musica|televisionechimica}}
 
[[Categoria:EurovisionRischio Songchimico Contest 1990|e prevenzione]]
[[Categoria:ZagabriaCatastrofi]]