Utente:Sarabert96/Sandbox e Esplosione di polveri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Un<nowiki>'</nowiki>'''esplosione di polveri''' è un evento dannoso causato da una violenta [[reazione chimica|reazione]] di [[combustione]] di una [[polvere]] [[combustibile]], che avviene in presenza di particolari condizioni.
{{Bio
| Nome = Ana
| Cognome = de Castro Osório
| Sesso = F
| LuogoNascita = Mangualde
| GiornoMeseNascita = 18 giugno
| AnnoNascita = 1872
| LuogoMorte = Setúbal
| GiornoMeseMorte = 23 marzo
| AnnoMorte = 1935
| Attività = scrittrice
| Attività2 = pedagoga
| Attività3 = attivista
| Nazionalità = portoghese
|PostNazionalità = , oltre ad essere giornalista, editrice e femminista; scrisse specialmente nel campo della letteratura infantile
|Immagine = Ana de Castro Osório.png
}}<ref name=":0">{{Cita|Esteves}}</ref> <ref name=":1">{{Cita|Marques}}</ref>
 
== BiografiaFattori scatenanti ==
{{F|combustibili|gennaio 2010}}
Figlia del giudice e bibliogrado João Baptista de Castro e di Mariana Osório de Castro Cabral e Albuquerque.<ref name=":0" />
 
=== Pentagono dell'esplosione ===
Ana de Castro Osório fu pioniera in Portogallo nella lotta per l'uguaglianza dei diritti tra uomini e donne.
[[File:Pentagono dell'esplosione.svg|thumb|Pentagono dell'esplosione]]
 
In analogia al [[triangolo del fuoco]], che rappresenta le condizioni di [[infiammabilità]] (e conseguentemente di esplosività) per i combustibili liquidi e gassosi, nel caso delle polveri ci si riferisce al cosiddetto "'''pentagono dell'esplosione'''", che è applicabile anche nel caso di esplosioni di gas, vapori o nebbie.<ref>{{Cita|Melito|p. 225}}</ref>
Nel 1895 si trasferì con la famiglia a Setúbal, dove iniziò la sua carriera da scrittrice, all'età di 23 anni. Si sposò il 10 marzo 1898, nella chiesa di ''Nossa Senhora da Anunciada,'' con il poeta Francisco Paulino Gomes de Oliveira, membro del Partito Repubblicano Portoghese.
 
Le cinque condizioni rappresentate nel pentagono delle esplosioni e necessarie per creare le condizioni di esplosività alle polveri sono:<ref name=pubint/>
Da questo matrimonio nacquero João de Castro Osório e Oliveira (1899-1970) che si dedicò alla letteratura e si distaccò come dottrinatore politico conservatore nella decade del 1920, e José Osório de Castro e Oliveira (1900-1964) che si distinse come scrittore.<ref name=":0" />
* presenza di polvere combustibile;
* presenza di comburente nell'ambiente (generalmente [[ossigeno]]);
* presenza di una fonte di [[innesco]] (ad esempio apporto di calore sufficiente all'attivazione della combustione);
* ambiente confinato (ad esempio un recipiente);
* [[miscelazione]] dei reagenti.
 
Rispetto al triangolo del fuoco, nel caso dell'esplosione di polveri intervengono due fattori aggiuntivi, che sono la presenza di confinamento del fenomeno e la miscelazione di combustibile e comburente.
Ana de Castro Osório si avvicinò all'ideologia del marito, avendo, in seguito all'instaurazione della Repubblica, collaborato con il ministro della giustizia, [[Afonso Costa]], nell'elaborazione della legge del [[divorzio]].
 
Entrando più nel dettaglio, l'esplosività di una polvere è funzione di molti fattori:
Nel 1911, Paulino de Oliveira fu nominato console del Portogallo a São Paulo, e Ana si trasferì in Brasile, dove rimase fino alla morte del marito, nel marzo del 1914, vittima di [[tubercolosi]]. Di ritorno in Portogallo, si stabilì a Lisbona, nella casa familiare. A partire da questo momento cominciò a scrivere riguardo all'intervento portoghese nella [[Prima guerra mondiale|Prima Guerra Mondiale]], mantenendo una posizione di difesa rispetto alla stessa. <ref name=":0" />
* natura del combustibile: la composizione chimica e il potere calorifico della polvere; in particolare le polveri metalliche producono le esplosioni più violente;
* concentrazione del comburente: concentrazioni di ossigeno superiori al 21% aumentano la velocità dell'esplosione; invece al disotto del 10% la combustione non si sostiene;
* granulometria: la riduzione della dimensione delle particelle aumenta la superficie di contatto combustibile comburente, provocando pressioni più elevate, e richiedendo energie di innesco minori;
* umidità: diminuisce la tendenza esplosiva, sia per la coesione delle particelle sia a causa della presenza dell'acqua che sottrae calore durante la sua vaporizzazione;
* turbolenza: facilita il mescolamento dei reagenti, sviluppando una combustione più veloce ed un fronte di fiamma più frastagliato;
* temperatura: all'aumentare della temperatura diminuisce l'umidità, aumentando quindi la velocità di reazione;
* pressione: un ambiente precompresso creerà un'esplosione più violenta, in quanto la pressione massima di esplosione si andrà ad aggiungere alla pressione che aveva l'ambiente di reazione prima dell'esplosione;
* inerti: gas o solidi (carbonati, cloruri di metalli alcalini o alcalino-terrosi) in sospensione non reagenti, sottraggono calore alla reazione nella misura del loro calore specifico; risulta una pressione massima di esplosione minore, e si necessita di un'energia di innesco maggiore; l'effetto inertizzante è tanto maggiore quanto più alto è il calore specifico del gas inerte; per le polveri metalliche, che ad alte temperature possono reagire con azoto e anidride carbonica, i gas inerti più efficaci sono [[argon]] ed [[elio]];
* presenza di gas infiammabili: quando al sistema combustibile-comburente sono aggiunti dei gas o vapori infiammabili, si parla di "miscele ibride"; è il caso dell'essiccamento di un prodotto di sintesi esplodibile da un solvente infiammabile; la presenza di tale componente abbassa il limite inferiore di infiammabilità della miscela anche quando le concentrazioni dei singoli componenti si trovano al di sotto dei singoli limiti di infiammabilità; in tali miscele è accentuata la violenza dell'esplosione; oltre al limite di infiammabilità subiscono un abbassamento anche la temperatura di accensione e l'energia minima di innesco.
 
=== Polveri combustibili ===
Ana de Castro Osório morì a Lisbona il 23 marzo del 1936, all'età di 62 anni. <ref name=":0" />
 
I materiali combustibili da cui si possono avere origine polveri esplodibili sono:
== Pioniera femminista, letterata e massonica in Portogallo ==
* sostanze organiche naturali (ad esempio cereali, zucchero, carbone);
Castro Osório scrisse, nel 1905, ''Mulheres Portuguesas'', il primo [[Manifesto (programma)|manifesto]] femminista portoghese.
* sostanze organiche sintetiche (ad esempio pesticidi, materie plastiche);
* materiali metallici ossidabili (ad esempio alluminio, zinco, ferro).
 
=== Influenza della dispersione delle polveri ===
Nel 1915 fu scelta come delegata della Camera Municipale di Cuba al Congresso Municipalista di [[Évora]], dove presentò la sua tesi ''La donna nell'agricoltura, nelle industrie regionali e nell'amministrazione municipale.'' L'anno seguente fu nominata dal ministro del lavoro portoghese, António Maria da Sillva, Vice Ispettrice dei Lavori Tecnici Femminili. <ref name=":0" />
 
L'esplosione di una polvere miscelata intimamente con il comburente come è solito essere in una nube in sospensione, può esistere se la concentrazione della sospensione rientra entro certi limiti.
Fu la fondatrice di:
Se la densità è troppo elevata il calore è assorbito totalmente dalle particelle senza che l'ambiente ne tragga profitto, al contrario se la particelle sono troppo lontane, l'accensione locale non sviluppa un calore sufficiente a coprire la distanza.
* ''Grupo Português de Estudos Feministas'' (1907)
* ''Liga Republicana das Mulheres Portuguesas'' (1909)
* ''Associação de Propaganda Feminista'' (1912)
* ''Comissão Feminina Pela Pátria'' (1916), dalla quale si formò, nello stesso anno, la ''Cruzada das Mulheres Portuguesas.''
Castro Osório, sensibilizzata dall'opera pedagocica di compatrioti femministi come Alice Pestana, dedicò parte della sua vita alla [[Letteratura per ragazzi|letteratura infantile]]. Si distingue la serie di racconti ''Para as crianças'' che pubblicó tra il 1897 e il 1935, a [[Setúbal]], in fascicoli.
 
Determinare i limiti di infiammabilità (o esplosività) delle polveri presenta dei problemi in quanto, mentre il gas è costituito da particelle di dimensioni molecolari, all'interno di un campione di polvere ci possono essere porzioni a [[granulometria (geologia)|granulometria]] differente che a causa dell'azione della [[forza di gravità]] possono formare zone a concentrazione differente in una stessa nube.
Ebbe contatti con altri femministi come Maria Lacerda de Moura, femminista brasiliana, con la quale ebbe una forte amicizia.<ref>{{Cita|Lousada}}</ref>
Ciò rende difficoltosa la determinazione dei limiti di infiammabilità, soprattutto della concentrazione massima esplodibile.
 
L'intervallo di infiammabilità di una polvere (le concentrazioni si esprimono in genere in g/L o mg/cm<sup>3</sup>) è molto più esteso rispetto a quello di un gas e approssimativamente è compreso fra 10 mg/L e 6 g/L.
Collaborò anche in diverse pubblicazioni periodiche come: A ''ave azul'' (1899-1900), ''Branco e Negro'' (1896-1898), ''Brasil-Portugal'' (1899-1914), ''A Leitura'' (1894-1896), ''Serões'' (1901-1911) e ''A Farça'' (1909-1910).
 
== Effetti dell'esplosione ==
É considerada la creatrice della [[Letteratura per ragazzi|letteratura infantile]] in Portogallo, con la serie di racconti ''Para as crianças'' che pubblicò, tra il 1897 e il 1935, a [[Setúbal]], in fascicoli. <ref>{{Cita|Mateus}}</ref>
 
L'esplosione è una rapida combustione in uno spazio confinato, in cui la reazione chimica non ha il tempo di liberare tutta l'energia prodotta sotto forma di calore, per cui una parte consistente di energia si libera sotto forma di energia di pressione, che genera a sua volta lo spostamento dell'aria circostante a velocità elevatissime, con conseguenti rischi per le cose e le persone presenti nelle vicinanze.
Fu membra della obbedienza massonica [[Grande Oriente Lusitano]]. <ref name="1"/ref>
 
La violenza di un'esplosione in genere si misura attraverso i seguenti parametri:
== Onorificienze e riconoscimenti ==
* pressione massima sviluppata;
{{Onorificenze
* velocità di incremento della pressione.
| immagine = PRT_Order_of_Saint_James_of_the_Sword_-_Officer_BAR.png
| nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine Militare di San Giacono della Spada
| collegamento_onorificenza = Ordine di San Giacomo della Spada
| data = 17 maggio 1919
}}{{Onorificenze
| immagine =POR Ordem do Merito Agricola Comendador BAR.svg
| nome_onorificenza = Commendatrice dell'Ordine al Merito Imprenditoriale
| collegamento_onorificenza =Ordine al merito imprenditoriale
| data = 5 ottobre 1931
}}
 
== Eventi disastrosi ==
Nel 1976, la Camera Municipale di Lisbona omaggiò la scrittrice dando il suo nome ad una via nella zona di ''Quinta dos Condes de Carnide,'' a [[Carnide (Lisbona)|Carnide.]]
[[File:Washburnamill.jpg|thumb|Rappresentazione stereoscopica del disastro avvenuto nel 1878 in Minnesota.]]
[[File:Imperial Sugar Georgia One.jpg|thumb|Conseguenze dell'esplosione di polveri nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].]]
 
Di seguito è riportata una lista di alcuni esplosioni di polveri che hanno portato a conseguenze più o meno disastrose:
Nella biblioteca di Belém (Lisbona), esiste una sezione specializzata in Ana de Castro Osório.
 
* 14 dicembre [[1785]] - esplosione di farina in un deposito a [[Torino]]; è stata la prima esplosione di polveri accertata;<ref name=Ronch/>
== Opere ==
* 2 maggio [[1878]] - esplosione di farina in un mulino presso [[Minneapolis]] ([[Minnesota]]); morti 18 lavoratori;<ref name=pubint/>
* 7 novembre [[1887]] - esplosione di farina ad [[Hameln]] ([[Bassa Sassonia]]); circa 30 morti;<ref name=Ronch>[http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm Gino Ronchail, "Studio del fenomeno dell'esplosione di polveri nell'industria agro-alimentare"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060516040607/http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm |data=16 maggio 2006 }}</ref>
* [[1965]] - esplosione di polveri in una fabbrica di materie plastiche a [[Masterton]]; 4 morti;<ref>{{en}} [Dust Explosions in Factories - Precautions Required with Combustible Dusts http://www.osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130131003817/http://osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml |date=31 gennaio 2013 }}]</ref>
* [[1982]] - esplosione di zucchero a [[Boiry-Sainte-Rictrude]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* marzo [[1982]] - esplosione di un silos contenente orzo e malto a [[Metz]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* 11 dicembre [[1995]] - esplosione di polveri di [[nylon]] in un impianto tessile a [[Methuen (Massachusetts)|Methuen]] ([[Massachusetts]]); feriti 37 lavoratori;<ref name=pubint/>
* 1º febbraio [[1999]] - esplosione di polveri di [[carbone]] a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]] ([[Michigan]]) in un impianto della [[Ford|Ford Motor Company]]; 6 morti e 36 feriti;<ref name=pubint/>
* 16 luglio [[2007]] - esplosione di farina al Molino Cordero di [[Fossano]] (CN); 5 morti;
* 7 febbraio [[2008]] - esplosione di zucchero nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], di proprietà della [[Imperial Sugar]]; 14 morti e 38 feriti.<ref>[http://www.dustexplosion.info/ Dust explosion info | Website for dust explosion information<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 17 marzo [[2008]] - esplosione di un impianto di stoccaggio e macinazione del grano a [[Lumut]] ([[Perak]]); 4 morti e 2 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=103%3Acombustible-dust-explosion&catid=84%3Asafety-alerts&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion"]</ref>
* novembre [[2010]] - esplosione di polveri di alluminio in un impianto per la fabbricazione di [[Cerchione|cerchioni]] di motocicli; 8 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=295%3Acombustible-dust-explosion-at-motorcycle-rim-manufactured-factory&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion at Motorcycle Rim Manufactured Factory"]</ref>
* 31 gennaio [[2011]] - esplosione di polveri a presso [[Nashville]] ([[Tennessee]]) in un impianto di produzione di polveri metalliche; morto un lavoratore;<ref name=pubint>{{en}} [https://www.publicintegrity.org/2012/05/29/8957/unchecked-dust-explosions-kill-injure-hundreds-workers Unchecked dust explosions kill, injure hundreds of workers]</ref> nello stesso anno (il 29 marzo e il 27 maggio) seguirono altri due eventi di esplosione di polveri nello stesso impianto, portando in totale alla morte di 5 lavoratori.<ref name=pubint/>
 
==Note==
=== Letteratura infantile ===
<references/>
*Nella collezione ''Para as crianças:''
** ''Contos tradicionais portugueses'', 10 volumi
** ''Contos, Fábulas, Facécias e Exemplos da Tradição Popular Portuguesa''
** ''Contos de Grimm'' (traduzione dal tedesco)
** ''Alma infantil''
** ''Animais'', 1903
** ''Boas crianças''
** ''Histórias escolhidas'' (traduzione dal tedesco)
** ''Viagens aventurosas de Felício e Felizarda ao Polo Norte'', 1920
 
== Bibliografia ==
==== Teatro infantile ====
* {{cita libro | cognome= Melito | nome= Dante | titolo= Il rischio elettrico negli ambienti di lavoro. Con CD-ROM | editore= Maggioli Editore | città= | anno= 2008 | isbn= 88-387-4757-1 | cid= Melito | url= http://books.google.it/books?id=byy6PFhw1UkC}}
* ''A comédia da Lili'', 1903
* P. Cardillo, guida allo studio e alla valutazione delle esplosioni di polveri.
* ''Um sermão do sr. Cura'', 1907
* J. Barton, Dust explosion, prevention and protection.
* F.P. Lees, Loss prevention in the process industries.
 
===Voci Narrativa =correlate==
* [[Esplosione]]
* ''Infelizes: histórias vividas'', 1892
* [[Polvere]]
* ''Quatro Novelas'', 1908
* ''Ambições: romance''. Lisbona, Guimarães Libânio, 1903.
* ''Bem prega Frei Tomás'' (commedia), 1905
 
===Altri Saggi =progetti==
{{interprogetto}}
* In ''A'' ''Bem da Pátria:''
** ''As mães devem amamentar seus filhos''
** ''A educação da criança pela mulher''
 
{{Controllo di autorità}}
* ''A Grande Aliança: A Minha Propaganda no Brasil. Lisbona: Ed. Lusitania, 1890.''
{{Portale|catastrofi|chimica}}
* ''A Garrett no seu primeiro centenário'', 1899
* ''A nossa homenagem a Bocage'', 1905
* ''A minha Pátria''
* ''A mulher no casamento e no divórcio'', 1911.
* ''Às mulheres portuguesas''. Lisbona: Viúva Tavares Cardoso, 1905.
 
[[Categoria:Rischio chimico e prevenzione]]
== Note ==
[[Categoria:Catastrofi]]
{{references}}
 
== {{#if:|{{ELES|Bibliografia|}}|Bibliografia }} ==
* {{Cita libro|autore=Antonio Carlos Ferreiro Pinheiro, Cláudia Engler Cury, Mauricéia Ananias, Newton Duarte|titolo=Histórias da Educação brasileira|url=https://books.google.it/books?id=YWkqCgAAQBAJ&pg=PA103&dq=%22ana+de+castro+os%C3%B3rio%22&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22ana%20de%20castro%20os%C3%B3rio%22&f=false|anno=2014|editore=Editora UFBP|città=|lingua=PT|p=103|pp=|OCLC=920910818|ISBN=|cid=Ferreiro}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Camilo Pessanha, Ana de Castro Osório|anno=2000|titolo=Camilo Pessanha e Ana De Castro Osorio - Cartas ineditás|rivista=Coloquio-Letras|volume=|numero=155-156|pp=41 - 50|lingua=PT|url=http://coloquio.gulbenkian.pt/bib/sirius.exe/issueContentDisplay?n=155&p=41&o=r|cid=Pessanha}}
* {{Cita pubblicazione|autore=António Osório|anno=2000|titolo=O segredo de Camilo Pessanha e Ana de Castro Osório|rivista=Coloquio-Letras|volume=|numero=155-156|pp=51-91|lingua=PT|url=http://coloquio.gulbenkian.pt/bib/sirius.exe/issueContentDisplay?n=155&p=51&o=r|cid=Osório}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Núñez Rey|anno=2014|titolo=Un Puente Entre España Y Portugal: Carmen De Burgos Y Su Amistad Con Ana De Castro Osório|rivista=Arbor: Ciencia, Pensamiento Y Cultura|volume=190|numero=766|lingua=ES|url=http://arbor.revistas.csic.es/index.php/arbor/article/view/1917/2167|cid=Rey}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Isabel Lousada, Angela Laguardia|anno=2013|titolo=Maria Lacerda De Moura E Ana De Castro Osório: Correspondência Em Trânsitos Atlânticos E Feministas|rivista=Navegações : Revista De Cultura E Literaturas De Língua Portuguesa|volume=6|numero=1|lingua=PT|url=http://revistaseletronicas.pucrs.br/ojs/index.php/navegacoes/article/view/14680/9812|cid=Lousada}}
* {{Cita libro|autore=Luís Manuel Mateus|titolo=Franco-Maçoes Ilustres nas Ruas de Lisboa|anno=2003|editore=Câmara Municipal de Lisboa: Biblioteca-Museu República e Resistência|città=Lisbona|lingua=PT|p=|pp=|ISBN=|cid=Mateus}}
* {{Cita libro|autore=João Esteves|titolo=Dicionário no Feminino (séculos XIX-XX)|url=http://silenciosememorias.blogspot.it/2010/03/36.html|anno=2005|editore=Livros Horizonte|città=Lisboa|p=|pp=91-99|url_capitolo=|ISBN=|cid=Esteves}}
* {{Cita libro|autore=A. H. de Oliveira Marques|titolo=Dicionário da Maçonaria Portuguesa|anno=1986|editore=editorial Delta|città=Lisboa|p=|pp=|cid=Marques|ISBN=}}
 
== Voci correlate ==
* [[Femminismo]]
 
== Collegamenti esterni ==