Un<nowiki>'</nowiki>'''esplosione di polveri''' è un evento dannoso causato da una violenta [[reazione chimica|reazione]] di [[combustione]] di una [[polvere]] [[combustibile]], che avviene in presenza di particolari condizioni.
{{Sportivo
|Nome= Mohamed Shawky
|NomeCompleto= Mohamed Ali Abu El Yazid Shawky
|Immagine = Mohamed Shawky.jpg
|CodiceNazione = {{EGY}}
|Altezza= 181
|Peso= 75
|Disciplina=Calcio
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Squadra=
|TermineCarriera=
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
||{{Calcio El Masry|G}}|
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1999-2003 |{{Calcio El Masry|G}} |? (?)
|2003-2007 |{{Calcio Al Ahly|G}} |77 (11)
|2007-2010 |{{Calcio Middlesbrough|G}} |18 (0)
|2010 |{{Calcio Kayserispor|G}} |11 (0)
|2010-2012 |{{Calcio Al Ahly|G}} |18 (1)
|2012-2013 |[[File:600px Nero e Verde (Bordato).png|20px]] Al-Naft |14 (8)
|2014 |[[File:600px Rosso e Blu.png|20px]] Kelantan |16 (8)
|2015 |{{Calcio Al Mokawloon Al Arab|G}}|8 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2001 |{{NazU|CA|EGY||20}} | 15 (1)
|2001-2012 |{{Naz|CA|EGY}} | 65 (5)
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Campionato d'Africa Under-20}}
{{MedaglieBronzo|[[Coppa delle Nazioni Africane Under-20|Etiopia 2001]]}}
{{MedaglieCompetizione|Campionato mondiale Under-20}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale di calcio Under-20|Argentina 2001]]}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
{{MedaglieOro|{{ACN2|2006}}}}
{{MedaglieOro|{{ACN2|2008}}}}
|Aggiornato= 30 giugno 2015
}}
== Fattori scatenanti ==
{{Bio
{{F|combustibili|gennaio 2010}}
|Nome = Mohamed Ali
|Cognome = Abu El Yazid Shawky
|PostCognomeVirgola = scritto anche '''Shawki'''
|PreData = {{Arabo|محمد شوقي}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Port Said
|GiornoMeseNascita = 15 ottobre
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = egiziano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
=== Pentagono dell'esplosione ===
==Caratteristiche tecniche==
[[File:Pentagono dell'esplosione.svg|thumb|Pentagono dell'esplosione]]
Vertice basso di centrocampo<ref name=kelantan>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kingfut.com/2013/11/26/exclusive-ex-boro-midfielder-mohamed-shawky-joins-malaysian-giants-kelantan/|titolo=EXCLUSIVE: Ex-Boro midfielder Mohamed Shawky joins Malaysian giants Kelantan|editore=|data=}}</ref><ref name=safe>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dailynewsegypt.com/2009/10/18/shawkys-egypt-place-still-safe/|titolo=Shawky's Egypt place still safe|editore=|data=}}</ref><ref name=fil>{{cita web|lingua=en|url=http://www.filgoal.com/articles/172663/ahli-midfielder-shawki-sidelined-for-4-weeks|titolo=Ahli midfielder Shawki sidelined for 4 weeks|editore=|data=}}</ref>, abile ad intercettare i palloni lungo l'asse della mediana. In possesso di un notevole spirito di sacrificio<ref name=southgate/>, si distingue per resistenza allo sforzo<ref name=southgate/>, intelligenza tattica<ref name=southgate/>, tenacia<ref name=fil/> e per le conclusioni dalla distanza.<ref name=southgate>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/2008/feb/06/africannationscup2008.africannationscup|titolo=Shawky sure of repeat triumph for Pharoahs|editore=|data=}}</ref>
In analogia al [[triangolo del fuoco]], che rappresenta le condizioni di [[infiammabilità]] (e conseguentemente di esplosività) per i combustibili liquidi e gassosi, nel caso delle polveri ci si riferisce al cosiddetto "'''pentagono dell'esplosione'''", che è applicabile anche nel caso di esplosioni di gas, vapori o nebbie.<ref>{{Cita|Melito|p. 225}}</ref>
==Carriera==
===Club===
Muove i suoi primi passi nell'[[Al-Masry]], per poi approdare nell'[[Al-Ahly Sporting Club|Al-Ahly]].
Le cinque condizioni rappresentate nel pentagono delle esplosioni e necessarie per creare le condizioni di esplosività alle polveri sono:<ref name=pubint/>
Il 31 agosto 2007 passa per 650.000 sterline al [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/m/middlesbrough/6967273.stm|titolo=Middlesbrough sign Egypt's Shawky|editore=|data=}}</ref> Esordisce in [[Premier League 2007-2008|Premier League]] il 29 dicembre contro il [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]], disputando la gara per intero.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/81676|titolo=Portsmouth - Middlesbrough 0-1|editore=|data=}}</ref> Alle prese con persistenti problemi fisici<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.standard.co.uk/sport/southgate-believes-egyptian-shawky-will-play-a-much-bigger-role-for-boro-6827387.html|titolo=Southgate believes Egyptian Shawky will play a much bigger role for Boro|editore=|data=}}</ref>, conclude l'annata con solo sei presenze.
* presenza di polvere combustibile;
* presenza di comburente nell'ambiente (generalmente [[ossigeno]]);
* presenza di una fonte di [[innesco]] (ad esempio apporto di calore sufficiente all'attivazione della combustione);
* ambiente confinato (ad esempio un recipiente);
* [[miscelazione]] dei reagenti.
Rispetto al triangolo del fuoco, nel caso dell'esplosione di polveri intervengono due fattori aggiuntivi, che sono la presenza di confinamento del fenomeno e la miscelazione di combustibile e comburente.
Messo ai margini della rosa<ref name=safe/>, l'8 gennaio 2010 si trasferisce in Turchia, legandosi per due stagioni e mezzo al [[Kayserispor Kulübü|Kayserispor]].<ref>{{cita web|lingua=ar|url=http://hsport.ps/2010/01/08/%D8%B4%D9%88%D9%82%D9%8A-%D9%8A%D9%86%D8%AA%D9%82%D9%84-%D8%A5%D9%84%D9%8A-%D9%82%D9%8A%D8%B5%D8%B1%D9%8A-%D8%B3%D8%A8%D9%88%D8%B1-%D8%A7%D9%84%D8%AA%D8%B1%D9%83%D9%8A-%D9%84%D8%B9%D8%A7%D9%85%D9%8A/|titolo=شوقي ينتقل إلي قيصري سبور التركي لعامين ونصف|editore=|data=}}</ref> Il 2 luglio si accorda con la società - in ritardo con i pagamenti delle mensilità arretrate del giocatore - per la rescissione consensuale del contratto.<ref>{{cita web|lingua=ar|url=http://www.filgoal.com/articles/134244/%D8%B4%D9%88%D9%82%D9%8A-%D9%8A%D9%81%D8%B3%D8%AE-%D8%B9%D9%82%D8%AF%D9%87-%D9%85%D8%B9-%D9%82%D9%8A%D8%B5%D8%B1%D8%A9-%D9%88%D9%82%D8%AF-%D9%8A%D8%B9%D9%88%D8%AF-%D9%84%D9%84%D8%A3%D9%87%D9%84%D9%8A|titolo=شوقي يفسخ عقده مع قيصرة .. وقد يعود للأهلي|editore=|data=}}</ref>
Entrando più nel dettaglio, l'esplosività di una polvere è funzione di molti fattori:
Il 21 luglio 2010 torna ad indossare la divisa dell'Al-Ahly, sottoscrivendo un contratto valido per tre stagioni.<ref>{{cita web|lingua=ar|url=https://paltoday.ps/ar/post/86532/%D8%B4%D9%88%D9%82%D9%8A-%D9%8A%D8%B9%D9%88%D8%AF-%D8%A5%D9%84%D9%89-%D8%A7%D9%84%D8%A3%D9%87%D9%84%D9%8A-%D9%88%D8%B4%D8%A8%D9%8A%D8%B7%D8%A9-%D9%8A%D8%B7%D9%84%D8%A8-%D8%A7%D9%84%D8%B1%D8%AD%D9%8A%D9%84|titolo=شوقي يعود إلى الأهلي وشبيطة يطلب الرحيل|editore=|data=}}</ref> Complici i dissidi con il tecnico [[Hossam El-Badry]]<ref>{{cita web|lingua=ar|url=http://eparena.com/news/node/19214/%D9%85%D8%AD%D9%85%D8%AF_%D8%B4%D9%88%D9%82%D9%8A_%D9%8A%D9%83%D8%B4%D9%81_%D8%A3%D8%B3%D8%B1%D8%A7%D8%B1_%D8%AE%D9%84%D8%A7%D9%81%D9%87_%D9%85%D8%B9_%D8%A7%D9%84%D8%A8%D8%AF%D8%B1%D9%8A_%D9%88%D8%B1%D9%81%D8%B6%D9%87_%D8%A7%D9%84%D9%84%D8%B9%D8%A8_%D9%84%D9%84%D8%B2%D9%85%D8%A7%D9%84%D9%83_%D9%88%D9%81%D8%B4%D9%84%D9%87_%D9%81%D9%8A_%D8%A7%D9%84%D8%A5%D8%AD%D8%AA%D8%B1%D8%A7%D9%81|titolo=محمد شوقي يكشف أسرار خلافه مع البدري .. ورفضه اللعب للزمالك وفشله في الإحتراف|editore=|data=}}</ref> e la sospensione del campionato egiziano<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kingfut.com/2015/12/26/who-is-elneny/|titolo=Who is El-Nenny and how would he suit the Gunners?|editore=|data=}}</ref><ref>{{cita web|lingua=ar|url=http://www.yallakora.com/ar/News/220837/%D9%85%D8%AD%D9%85%D8%AF-%D8%B4%D9%88%D9%82%D9%8A-%D8%B9%D9%86-%D8%A5%D9%85%D9%83%D8%A7%D9%86%D9%8A%D8%A9-%D8%A7%D9%84%D8%A7%D9%86%D8%AA%D9%82%D8%A7%D9%84-%D9%84%D9%84%D9%85%D8%B5%D8%B1%D9%8A-%D9%85%D9%85%D9%83%D9%86-/294|titolo=محمد شوقي عن إمكانية الانتقال للمصري: ممكن|editore=|data=}}</ref>, il 2 ottobre 2012 si accorda con l'Al-Naft, in Iraq.<ref>{{cita web|lingua=ar|url=https://www.nmisr.com/vb/showthread.php?t=429250|titolo=محمد شوقى ينتقل للنفط العراقى لمدة 3 شهور|editore=|data=}}</ref> Il 26 novembre 2013 il Kelantan - società militante in Malesia - ne comunica il tesseramento.<ref name=kelantan/>
* natura del combustibile: la composizione chimica e il potere calorifico della polvere; in particolare le polveri metalliche producono le esplosioni più violente;
* concentrazione del comburente: concentrazioni di ossigeno superiori al 21% aumentano la velocità dell'esplosione; invece al disotto del 10% la combustione non si sostiene;
* granulometria: la riduzione della dimensione delle particelle aumenta la superficie di contatto combustibile comburente, provocando pressioni più elevate, e richiedendo energie di innesco minori;
* umidità: diminuisce la tendenza esplosiva, sia per la coesione delle particelle sia a causa della presenza dell'acqua che sottrae calore durante la sua vaporizzazione;
* turbolenza: facilita il mescolamento dei reagenti, sviluppando una combustione più veloce ed un fronte di fiamma più frastagliato;
* temperatura: all'aumentare della temperatura diminuisce l'umidità, aumentando quindi la velocità di reazione;
* pressione: un ambiente precompresso creerà un'esplosione più violenta, in quanto la pressione massima di esplosione si andrà ad aggiungere alla pressione che aveva l'ambiente di reazione prima dell'esplosione;
* inerti: gas o solidi (carbonati, cloruri di metalli alcalini o alcalino-terrosi) in sospensione non reagenti, sottraggono calore alla reazione nella misura del loro calore specifico; risulta una pressione massima di esplosione minore, e si necessita di un'energia di innesco maggiore; l'effetto inertizzante è tanto maggiore quanto più alto è il calore specifico del gas inerte; per le polveri metalliche, che ad alte temperature possono reagire con azoto e anidride carbonica, i gas inerti più efficaci sono [[argon]] ed [[elio]];
* presenza di gas infiammabili: quando al sistema combustibile-comburente sono aggiunti dei gas o vapori infiammabili, si parla di "miscele ibride"; è il caso dell'essiccamento di un prodotto di sintesi esplodibile da un solvente infiammabile; la presenza di tale componente abbassa il limite inferiore di infiammabilità della miscela anche quando le concentrazioni dei singoli componenti si trovano al di sotto dei singoli limiti di infiammabilità; in tali miscele è accentuata la violenza dell'esplosione; oltre al limite di infiammabilità subiscono un abbassamento anche la temperatura di accensione e l'energia minima di innesco.
=== Polveri combustibili ===
L'8 dicembre 2014 viene tesserato dall'[[Al-Mokawloon Al-Arab|Arab Contractors]], con cui si lega per mezzo di un contratto valido fino al 30 giugno 2016.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kingfut.com/2014/12/08/arab-contractors-sign-mohamed-shawky/|titolo=Arab Contractors sign Mohamed Shawky|editore=|data=}}</ref> Lascia la squadra alcuni mesi dopo, complice il mancato versamento degli emolumenti da parte della società egiziana.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kingfut.com/2015/11/03/shawky-demands-dues-arab-contractors/|titolo=Shawky demands dues from Arab Contractors|editore=|data=}}</ref>
I materiali combustibili da cui si possono avere origine polveri esplodibili sono:
[[File:Al Ahly 2011.jpg|thumb|upright=1.4|Shawky (al fianco di [[Wael Gomaa]]) ritratto insieme ai propri compagni di squadra nel 2011.]]
* sostanze organiche naturali (ad esempio cereali, zucchero, carbone);
* sostanze organiche sintetiche (ad esempio pesticidi, materie plastiche);
* materiali metallici ossidabili (ad esempio alluminio, zinco, ferro).
=== Influenza della dispersione delle polveri ===
===Nazionale===
Esordisce con la selezione dei ''Faraoni'' il 10 novembre 2001 in [[Nazionale di calcio del Sudafrica|Sudafrica]]-Egitto (1-0), sostituendo [[Mohamed Barakat]] al 38' della ripresa.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/975456|titolo=Sudafrica - Egitto 1-0|editore=|data=}}</ref> In precedenza aveva preso parte ai [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|Mondiali Under-20]] disputati in Argentina.
L'esplosione di una polvere miscelata intimamente con il comburente come è solito essere in una nube in sospensione, può esistere se la concentrazione della sospensione rientra entro certi limiti.
Prende parte alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|Coppa d'Africa 2006]], disputata in Egitto. Prima scelta del tecnico [[Hassan Shehata]] in mediana<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.thestar.co.uk/sport/football/sheffield-united/egyptian-ace-in-blades-link-1-338140|titolo=Egyptian ace in blades link|data=}}</ref>, disputerà da titolare tutti gli incontri della manifestazione, vinta ai calci di rigore contro la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/sport/calcio/egittoafrica/egittoafrica/egittoafrica.html|titolo=All'Egitto la Coppa d'Africa un'intera nazione in delirio|data=}}</ref>
Se la densità è troppo elevata il calore è assorbito totalmente dalle particelle senza che l'ambiente ne tragga profitto, al contrario se la particelle sono troppo lontane, l'accensione locale non sviluppa un calore sufficiente a coprire la distanza.
Determinare i limiti di infiammabilità (o esplosività) delle polveri presenta dei problemi in quanto, mentre il gas è costituito da particelle di dimensioni molecolari, all'interno di un campione di polvere ci possono essere porzioni a [[granulometria (geologia)|granulometria]] differente che a causa dell'azione della [[forza di gravità]] possono formare zone a concentrazione differente in una stessa nube.
Viene convocato per la [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|Coppa d'Africa 2008]] - competizione vinta dai Faraoni grazie al successo per 1-0 ottenuto contro [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/2008/feb/11/newsstory.sport7|titolo=Aboutrika helps Pharaohs hold on to their crown|data=}}</ref> - disputata in [[Ghana]]. Elemento chiave del centrocampo, salterà solo la semifinale giocata contro la Costa d'Avorio a causa di un infortunio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.eurosport.com/football/african-cup-of-nations/2008/egypt-profile_sto1474200/story.shtml|titolo=Finalists in profile: Egypt|data=}}</ref>
Ciò rende difficoltosa la determinazione dei limiti di infiammabilità, soprattutto della concentrazione massima esplodibile.
L'intervallo di infiammabilità di una polvere (le concentrazioni si esprimono in genere in g/L o mg/cm<sup>3</sup>) è molto più esteso rispetto a quello di un gas e approssimativamente è compreso fra 10 mg/L e 6 g/L.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 30 giugno 2015.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Club
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Supercoppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
== Effetti dell'esplosione ==
|-
| 2003-2004 || rowspan=4|{{Bandiera|Egitto}} [[Al-Ahly Sporting Club|Al-Ahly]] || [[Egyptian Premier League|PL]] || 20 || 4 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 0 || 0 || [[CAF Champions League 2003|CCL]]+[[Champions League araba|ACL]]+[[CAF Champions League 2004|CCL]] || 2+6+2 || 0 || [[Supercoppa d'Egitto|SE]] || 1 || 0 || 31 || 4
L'esplosione è una rapida combustione in uno spazio confinato, in cui la reazione chimica non ha il tempo di liberare tutta l'energia prodotta sotto forma di calore, per cui una parte consistente di energia si libera sotto forma di energia di pressione, che genera a sua volta lo spostamento dell'aria circostante a velocità elevatissime, con conseguenti rischi per le cose e le persone presenti nelle vicinanze.
|-
| 2004-2005 || [[Egyptian Premier League|PL]] || 20 || 3 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 0 || 0 || [[CAF Champions League 2005|CCL]] || 11 || 1 || - || - || - || 31 || 4
La violenza di un'esplosione in genere si misura attraverso i seguenti parametri:
|-
* pressione massima sviluppata;
| 2005-2006 || [[Egyptian Premier League|PL]] || 17 || 1 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 4 || 0 || [[CAF Champions League 2006|CCL]] || 10 || 1 || [[Supercoppa d'Egitto|SE]]+[[Supercoppa CAF|SA]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2006|Cmc]] || 1+0+2 || 0 || 34 || 2
* velocità di incremento della pressione.
== Eventi disastrosi ==
|-
[[File:Washburnamill.jpg|thumb|Rappresentazione stereoscopica del disastro avvenuto nel 1878 in Minnesota.]]
| 2006-2007 || [[Egyptian Premier League|PL]] || 20 || 3 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 4 || 0 || [[CAF Champions League 2007|CCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa d'Egitto|SE]]+[[Supercoppa CAF|SA]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2006|Cmc]] || 1+1+3 || 0 || 35 || 3
[[File:Imperial Sugar Georgia One.jpg|thumb|Conseguenze dell'esplosione di polveri nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].]]
Di seguito è riportata una lista di alcuni esplosioni di polveri che hanno portato a conseguenze più o meno disastrose:
|-
| 2007-2008 || rowspan=3|{{Bandiera|Inghilterra}} [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]] || [[FA Premier League 2007-2008|PL]] || 5 || 0 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 0+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
* 14 dicembre [[1785]] - esplosione di farina in un deposito a [[Torino]]; è stata la prima esplosione di polveri accertata;<ref name=Ronch/>
|-
* 2 maggio [[1878]] - esplosione di farina in un mulino presso [[Minneapolis]] ([[Minnesota]]); morti 18 lavoratori;<ref name=pubint/>
| 2008-2009 || [[FA Premier League 2008-2009|PL]] || 13 || 0 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 1+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
* 7 novembre [[1887]] - esplosione di farina ad [[Hameln]] ([[Bassa Sassonia]]); circa 30 morti;<ref name=Ronch>[http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm Gino Ronchail, "Studio del fenomeno dell'esplosione di polveri nell'industria agro-alimentare"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060516040607/http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm |data=16 maggio 2006 }}</ref>
* [[1965]] - esplosione di polveri in una fabbrica di materie plastiche a [[Masterton]]; 4 morti;<ref>{{en}} [Dust Explosions in Factories - Precautions Required with Combustible Dusts http://www.osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130131003817/http://osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml |date=31 gennaio 2013 }}]</ref>
* [[1982]] - esplosione di zucchero a [[Boiry-Sainte-Rictrude]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* marzo [[1982]] - esplosione di un silos contenente orzo e malto a [[Metz]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* 11 dicembre [[1995]] - esplosione di polveri di [[nylon]] in un impianto tessile a [[Methuen (Massachusetts)|Methuen]] ([[Massachusetts]]); feriti 37 lavoratori;<ref name=pubint/>
* 1º febbraio [[1999]] - esplosione di polveri di [[carbone]] a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]] ([[Michigan]]) in un impianto della [[Ford|Ford Motor Company]]; 6 morti e 36 feriti;<ref name=pubint/>
* 16 luglio [[2007]] - esplosione di farina al Molino Cordero di [[Fossano]] (CN); 5 morti;
* 7 febbraio [[2008]] - esplosione di zucchero nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], di proprietà della [[Imperial Sugar]]; 14 morti e 38 feriti.<ref>[http://www.dustexplosion.info/ Dust explosion info | Website for dust explosion information<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 17 marzo [[2008]] - esplosione di un impianto di stoccaggio e macinazione del grano a [[Lumut]] ([[Perak]]); 4 morti e 2 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=103%3Acombustible-dust-explosion&catid=84%3Asafety-alerts&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion"]</ref>
* novembre [[2010]] - esplosione di polveri di alluminio in un impianto per la fabbricazione di [[Cerchione|cerchioni]] di motocicli; 8 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=295%3Acombustible-dust-explosion-at-motorcycle-rim-manufactured-factory&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion at Motorcycle Rim Manufactured Factory"]</ref>
* 31 gennaio [[2011]] - esplosione di polveri a presso [[Nashville]] ([[Tennessee]]) in un impianto di produzione di polveri metalliche; morto un lavoratore;<ref name=pubint>{{en}} [https://www.publicintegrity.org/2012/05/29/8957/unchecked-dust-explosions-kill-injure-hundreds-workers Unchecked dust explosions kill, injure hundreds of workers]</ref> nello stesso anno (il 29 marzo e il 27 maggio) seguirono altri due eventi di esplosione di polveri nello stesso impianto, portando in totale alla morte di 5 lavoratori.<ref name=pubint/>
==Note==
|-
<references/>
| 2009-gen. 2010 || [[Football League Championship 2009-2010|FLC]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
== Bibliografia ==
|-
* {{cita libro | cognome= Melito | nome= Dante | titolo= Il rischio elettrico negli ambienti di lavoro. Con CD-ROM | editore= Maggioli Editore | città= | anno= 2008 | isbn= 88-387-4757-1 | cid= Melito | url= http://books.google.it/books?id=byy6PFhw1UkC}}
!colspan="3"| Totale Middlesbrough || 18 || 0 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 22 || 0
* P. Cardillo, guida allo studio e alla valutazione delle esplosioni di polveri.
* J. Barton, Dust explosion, prevention and protection.
* F.P. Lees, Loss prevention in the process industries.
==Voci correlate==
|-
* [[Esplosione]]
|| gen.-giu. 2010 || {{Bandiera|TUR}} [[Kayserispor Kulübü|Kayserispor]] || [[Süper Lig 2009-2010|SL]] || 11 || 0 || [[Türkiye Kupası 2009-2010|TK]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || 0
* [[Polvere]]
|-
| 2010-2011 || rowspan=2|{{Bandiera|Egitto}} [[Al-Ahly Sporting Club|Al-Ahly]] || [[Egyptian Premier League|PL]] || 10 || 1 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 0 || 0 || [[CAF Champions League 2009|CCL]]+[[CAF Champions League 2011|CCL]] || 4+9 || 0 || [[Supercoppa d'Egitto|SE]] || 0 || 0 || 23 || 1
|-
| 2011-2012 || [[Egyptian Premier League|PL]] || 8 || 0 || - || - || - || [[CAF Champions League 2012|CCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 12 || 0
|-
!colspan="3"| Totale Al-Ahly || 95 || 12 || || 8 || 0 || || 54 || 2 || || 9 || 0 || 166 || 14
|-
| 2012-2013 || {{Bandiera|Iraq}} Al-Naft || [[Dawri Al-Nokhba 2012-2013|PL]] || 14 || 8 || [[Coppa dell'Iraq|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 8
|-
| 2014 || {{Bandiera|Malaysia}} Kelantan || [[Malaysia Super League|SL]] || 16 || 8 || - || - || - || [[Coppa dell'AFC 2014|AFC]] || 3 || 0 || - || - || - || 19 || 8
|-
| gen.-giu. 2015 || {{Bandiera|Egitto}} [[Al-Mokawloon Al-Arab|Al-Mokawloon]] || [[Egyptian Premier League|PL]] || 8 || 0 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
!colspan="3"| Totale carriera|| 165 || 28 || || 12 || 0 || || 54 || 2 || || 9 || 0 || 240 || 30
|}
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|EGY}}
{{Cronopar|10-11-2001|Rustenburg|RSA|1|0|EGY|-|Amichevole|13={{sostin|83}}}}
{{Cronopar|08-08-2002|Alessandria d'Egitto|EGY|4|1|ETH|-|Amichevole|13={{sostout|57}}}}
{{Cronopar|20-08-2002|Alessandria d'Egitto|EGY|2|0|UGA|-|Amichevole|13={{sostout|86}}}}
{{Cronopar|23-08-2002|Il Cairo|EGY|3|0|SUD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-11-2002|Lagos|NGA|1|1|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-03-2004|Il Cairo|EGY|2|1|TRI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-05-2004|Il Cairo|EGY|2|0|ZIM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-05-2004|Il Cairo|EGY|2|0|GAB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06-06-2004|Omdurman|SDN|0|3|EGY|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|20-06-2004|Alessandria d'Egitto|EGY|1|2|CIV|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|05-07-2004|Cotonou|BEN|3|3|EGY|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|05-09-2004|Abidjan|EGY|3|2|CMR|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08-10-2004|Tripoli|LBY|2|1|EGY|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|28-11-2004|Il Cairo|EGY|1|1|BUL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08-01-2005|Il Cairo|EGY|3|0|UGA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|04-02-2005|Seoul|KOR|0|1|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09-02-2005|Il Cairo|EGY|4|0|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-03-2005|Dammam|KSA|0|1|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-03-2005|Il Cairo|EGY|4|1|LBY|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|27-05-2005|Madinat al-Kuwait|KUW|0|1|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05-06-2005|Il Cairo|EGY|6|1|SDN|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|19-06-2005|Abidjan|CIV|2|0|EGY|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|29-07-2005|Ginevra|EGY|5|0|QAT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-07-2005|Ginevra|EGY|0|0|UAE|-|Amichevole|||dts|5 – 4}}
{{Cronopar|17-08-2005|Ponta Delgada|PRT|2|0|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04-09-2005|Il Cairo|EGY|4|1|BEN|-|QMondiali|2006|13={{cartellinogiallo|86}}}}
{{Cronopar|08-10-2005|Yaoundé|CMR|1|1|EGY|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16-11-2005|Il Cairo|EGY|1|2|TUN|-|Amichevole|13={{sostout|27}}}}
{{Cronopar|14-01-2006|Il Cairo|EGY|1|2|RSA|-|Amichevole|13={{sostout|58}}}}
{{Cronopar|20-01-2006|Il Cairo|EGY|3|0|LBY|-|Coppa Africa|2006|1º turno}}
{{Cronopar|24-01-2006|Il Cairo|EGY|0|0|MAR|-|Coppa Africa|2006|1º turno}}
{{Cronopar|28-01-2006|Il Cairo|EGY|3|1|CIV|-|Coppa Africa|2006|1º turno|13={{cartellinogiallo|33}}}}
{{Cronopar|03-02-2006|Il Cairo|EGY|4|1|COD|-|Coppa Africa|2008|Quarti|13={{cartellinogiallo|20}}}}
{{Cronopar|07-02-2006|Il Cairo|EGY|2|1|SEN|-|Coppa Africa|2006|Semifinale}}
{{Cronopar|10-02-2006|Il Cairo|EGY|0|0|CIV|-|Coppa Africa|2006|Finale|dts|4 – 2}}
{{Cronopar|03-06-2006|Elche|ESP|2|0|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02-09-2006|Il Cairo|EGY|4|1|BDI|-|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|07-10-2006|Gaborone|BOT|0|0|EGY|-|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Brentford|EGY|1|0|RSA|-|Amichevole|13={{sostin|70}}}}
{{Cronopar|07-02-2007|Il Cairo|EGY|2|0|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-03-2007|Il Cairo|EGY|3|0|MTN|-|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|03-06-2007|Nouakchott|MTN|1|1|EGY|-|QCoppa Africa|2008|13={{cartellinorosso|1|67|75}}}}
{{Cronopar|22-08-2007|Parigi|CIV|0|0|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-10-2007|Il Cairo|EGY|1|0|BOT|-|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|10-01-2008|Abu Dhabi|EGY|1|0|MLI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-01-2008|Alverca do Ribatejo|ANG|3|3|EGY|-|Amichevole|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|22-01-2008|Kumasi|EGY|4|2|CMR|-|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|26-01-2008|Kumasi|EGY|3|0|SDN|-|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|30-01-2008|Tamale|EGY|1|1|ZAM|-|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|04-02-2008|Kumasi|EGY|2|1|ANG|-|Coppa Africa|2008|Quarti}}
{{Cronopar|10-02-2008|Accra|CMR|0|1|EGY|-|Coppa Africa|2008|Finale|13={{sostin|84}}}}
{{Cronopar|26-03-2008|Il Cairo|EGY|0|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-08-2008|Khartum|SDN|4|0|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-2008|Il Cairo|EGY|4|0|DJI|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-02-2009|Il Cairo|EGY|2|2|GHA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|29-03-2009|Il Cairo|EGY|1|1|ZAM|-|QMondiali|2010|13={{cartellinogiallo|57}}}}
{{Cronopar|07-06-2009|Blida|ALG|3|1|EGY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-06-2009|Bloemfontein|BRA|4|3|EGY|1|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|18-06-2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA|-|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|21-06-2009|Rustenburg|EGY|0|3|USA|-|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|05-07-2009|Il Cairo|EGY|3|0|RWA|-|QMondiali|2010|13={{sostout|42}}}}
{{Cronopar|12-08-2009|Il Cairo|EGY|3|3|GUI|-|Amichevole|13={{sostout|55}}}}
{{Cronopar|05-09-2009|Kigali|RWA|0|1|EGY|-|QMondiali|2010|13={{cartellinogiallo|65}}}}
{{Cronopar|26-03-2011|Johannesburg|RSA|1|0|EGY|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|10-06-2012|Conakry|GUI|2|3|EGY|-|QMondiali|2014|13={{sostout|40}}}}
{{Cronofin|65|5}}
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{calciopalm|Campionato di calcio egiziano|4}}
:Al-Ahly: 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2010-2011
* {{calciopalm|Coppa d'Egitto|2}}
:Al-Ahly: 2006, 2007
* {{calciopalm|Supercoppa d'Egitto|4}}
:Al-Ahly: 2003, 2005, 2006, 2010
==== Competizioni internazionali ====
* {{calciopalm|CAF Champions League|2}}
:Al-Ahly: [[CAF Champions League 2005|2005]], [[CAF Champions League 2006|2006]]
* {{calciopalm|Supercoppa d'Africa|2}}
:Al-Ahly: 2006, 2007
=== Nazionale ===
* {{calciopalm|Coppa d'Africa|2}}
:{{ACN2|2006}}, {{ACN2|2008}}
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* {{Transfermarkt|38176}}
* {{Soccerway|mohamed-shawky|18832}}
* {{NFT}}
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale egiziana under-20 mondiali 2001}}
{{Portale|catastrofi|chimica}}
{{Nazionale egiziana Coppa d'Africa 2006}}
{{Nazionale egiziana Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale egiziana confederations cup 2009}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:CalciatoriRischio dellachimico Nazionalee egizianaprevenzione]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'AfricaCatastrofi]]
|