Partito Socialdemocratico di Croazia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 23: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
top: sostituzione template, replaced: {{Partito politico/seggi| → {{Seggi| (2) using AWB
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 23 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Partito politico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|07:56, 26 giu 2019 (CEST)}}
|nome = Partito Socialdemocratico di Croazia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Wagner Lamounier |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 53 }}
|nome2 = Socijaldemokratska partija Hrvatske
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sambamenta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = bevande alcoliche, Veneto |temperatura = 3 }}
|colore = red
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Francesco Antonio Caporale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 18 }}
|logo = Socijaldemokratska Partija Hrvatske Logo.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Owen Knight |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 18 }}
|presidente = Davor Bernardić
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Giorgio Albiani |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = musica classica |temperatura = 5 }}
|stato = HRV
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sariola |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 9 }}
|fondazione = 3 novembre [[1990]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Macy Alexander Sharpe |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|dissoluzione =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Petra Jansen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 8 }}
|sede = [[Zagabria]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Thomas Jansen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 17 }}
|ideologia =[[Socialdemocrazia]],<br />[[Terza via]],<br /> [[Europeismo]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|posizione =[[Centro-sinistra]]
|internazionale =[[Internazionale Socialista]]
|partito europeo =[[Partito del Socialismo Europeo]]
|gruppo parlamentare europeo = [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]]
|coalizione = [[Coalizione Kukuriku]] (2010 - 2015)</small><br />[[Coalizione Kukuriku|La Croazia Sta Crescendo]] <small>(2015 - 2016)</small><br />Coalizione Popolare <small>(2016)
|assemblea1 =al '''Parlamento croato'''
|seggi1={{Seggi|37|151|red}} ([[Elezioni parlamentari in Croazia del 2016|2016]])
|assemblea2 = al [[Parlamento europeo]]
|seggi2={{Seggi|2|11|red}} ([[Elezioni europee del 2014 (Croazia)|2014]])
|testata =
|giovanile =
|iscritti =35.000
|sito =
}}
Il '''Partito Socialdemocratico di Croazia''' (''Socijaldemokratska partija Hrvatske'', SPH o '''SDP''') è un [[partito politico]] [[Croazia|croato]].
 
SDP nasce dal '''Partito dei Cambiamenti Democratici''' (''Stranka demokratskih promjena'', SDP), ridenominazione, nel [[1990]], della [[Lega dei Comunisti di Croazia]] (''Savez komunista Hrvatske'', SKH). SKH era la componente croata della [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia]] (SKJ), il partito che governò in modo autoritario la [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] dal [[1945]] al [[1989]]. SKH fuoriuscì dalla SKJ durante il 14º Congresso dello stesso.
 
Alle [[elezioni parlamentari in Croazia del 1990|elezioni generali del 1990]], SDP si ritrovò all'opposizione, pur avendo conseguito il 35% dei voti ed eletto 20 deputati su 80. Il sistema elettorale, infatti, favoriva il partito più votato, che in quelle elezioni fu l'[[Unione Democratica Croata]] (HDZ), [[Nazionalismo|nazionalisti]] radicali. Penalizzata dallo scontro tra SDP e HDZ fu la coalizione [[Centrismo|centrista]] Coalizione dell'Accordo Popolare (KNS), che pur conquistando il 15% dei voti si ritrovò con appena 3 deputati.
 
SDP rimase all'opposione dal 1990 al [[2000]], sempre con governi guidati da esponenti di HDZ. Alle [[elezioni parlamentari in Croazia del 1992|politiche del 1992]], del resto, SDP ottenne appena il 5,5% dei voti ed elesse 11 deputati su 138. Alle [[elezioni parlamentari in Croazia del 1995|politiche del 1995]], i Socialdemocratici salirono all'8,9% dei voti ed ottennero 10 deputati.
 
Alle [[elezioni parlamentari in Croazia del 2000|politiche del 2000]], SDP si presentò in coalizione con il [[Partito Social-Liberale Croato]] (HSLS). La coalizione ottenne il 38,7% dei voti ed elesse 71 deputati, 47 dei quali andarono ai socialdemocratici. Il governo, guidato dal socialdemocratico [[Ivica Račan]], perse, nel [[2002]], il sostegno di parte dei deputati liberal-sociali e nel 2003 si tornò alle urne.
 
Alle [[elezioni parlamentari in Croazia del 2003|elezioni anticipate del 2003]] SDP si alleò con la [[Dieta Democratica Istriana]], il [[Partito dei Liberal Democratici]] ed il [[Partito Liberale (Croazia)|Partito Liberale]]. La lista unitaria ottenne il 22,6% dei voti ed elesse 43 deputati, 34 dei quali andarono a SDP. Il partito ritornò dunque all'opposizione di un governo composta da HDZ e HSLS.
 
Alle [[elezioni parlamentari in Croazia del 2007|elezioni parlamentari del 2007]] SDP si presentò autonomamente ottenendo il 31,2% e 56 seggi. Però HDZ grazie ai seggi ottenuti dall'estero riuscì a formare un nuovo governo con [[Partito Rurale Croato|HSS]], [[Partito Democratico Indipendente Serbo|SDSS]], [[Partito Social-Liberale Croato|HSLS]] e [[Partito Croato dei Pensionati|HSU]].
 
Alle [[Elezioni presidenziali in Croazia del 2009-2010|elezioni presidenziali del 2009-10]], il candidato di SDP [[Ivo Josipović]], ha ottenuto il 32,4% al primo turno e passando al secondo turno, dove ha ottenuto il 60,3% dei voti, battendo così [[Milan Bandić]], candidato [[indipendente (politica)|indipendente]] e venendo nominato presidente della Croazia
 
Alle [[elezioni parlamentari in Croazia del 2011|elezioni parlamentari del 2011]] SDP si presentò all'interno della [[Coalizione Kukuriku]] (insieme al [[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici]], alla [[Dieta Democratica Istriana]] e al [[Partito Croato dei Pensionati]]).
Kukuriku ha ottenuto il 40,4% dei voti (81 seggi, di cui 61 a SDP) sconfiggendo nettamente HDZ (che dopo l'arresto del premier [[Ivo Sanader]] era stata sconvolta da scandali finanziari) e formando il nuovo governo guidato dal leader di SDP [[Zoran Milanović]].
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.sdp.hr/|Sito ufficiale|lingua=hr}}
{{Partiti politici in Croazia}}
{{PartitoSocialistaEuropeo}}
{{Partiti comunisti del blocco orientale}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|socialismo}}
 
[[Categoria:Partiti socialdemocratici]]