Aleksej Ostapenko e Jannis Bäcker: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = AleksejJannis OstapenkoBäcker
|NomeCompleto = Aleksej Aleksandrovič Ostapenko<br />Алексей Александрович Остапенко
|Immagine = Aleksey Ostapenko 2014 CEV final t205409.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{RUSDEU}}
|AltezzaDisciplina = 208Bob
|Peso =
|Disciplina = Pallavolo
|Specialità =
|Ruolo = frenatore
|Categoria =
|Squadra = BSC Winterberg
|Ruolo = [[Centrale (pallavolo)|Centrale]]
|Record =
|Ranking =
|Squadra = {{Volley Dinamo Mosca}}
|TermineCarriera =
|Allenatore =
|SquadreGiovanili=
|Palmares = {{Palmarès
{{Carriera sportivo
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di bob|Mondiali]]
|2001-2005 |{{Volley Yaroslavich|G}} |
|oro 2 = 1 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati europei di bob|Europei]]
|oro 3 = 0 |argento 3 = 0 |bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionati mondiali juniores di bob|Mondiali juniores]]
|oro 4 = 1 |argento 4 = 1 |bronzo 4 = 0
|cat = DEU
}}
|Disciplina2 = Atletica leggera
|Squadre =
|TermineCarriera2 = 2008
{{Carriera sportivo
|Record2 =
|2005-2006|{{Volley Luch Mosca|G}}|
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|49"16|2003}}
|2006-2012|{{Volley Dinamo Mosca|G}}|
{{Prestazione|[[Salto in alto|Alto]]|2,05 m|2007}}
|2012-2014|{{Volley Nizhny Novgorod|G|2009}}|
{{Prestazione|Alto|2,09 m|indoor - 2005}}
|2014-2015|{{Volley Piacenza|G}}|
{{Prestazione|[[Lancio del giavellotto|Giavellotto]]|59,38 m|2007}}
|2016-|{{Volley Dinamo Mosca|G}}|
{{Prestazione|[[Decathlon]]|5.927 p.|2005}}
}}
{{Prestazione|[[Eptathlon maschile|Eptathlon]]|4.928 p.|2005}}
|SquadreNazionali=
|Aggiornato = 16 dicembre 2018
{{Carriera sportivo
|2005- |{{Naz|PV|RUS|M}} | 87 pres.
}}
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|[[Pallavolo maschile ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Pallavolo maschile ai Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato europeo di pallavolo maschile|Campionato europeo]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2007|Russia 2007]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[World League di pallavolo maschile|World League]]}}
{{MedaglieBronzo|[[World League di pallavolo maschile 2006|Mosca 2006]]}}
{{MedaglieArgento|[[World League di pallavolo maschile 2007|Katowice 2007]]}}
{{MedaglieBronzo|[[World League di pallavolo maschile 2008|Rio de Janeiro 2008]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]]}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2007|Giappone 2007]]}}
|Aggiornato = 25 luglio 2014
}}
{{Bio
|Nome = AleksejJannis
|Cognome = OstapenkoBäcker
|PreData = [[Lingua russa|rus]] '''Алексей Остапенко'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = SaratovUnna
|GiornoMeseNascita = 26 maggiogennaio
|AnnoNascita = 19861985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pallavolistabobbista
|Nazionalità = russotedesco
|PostNazionalità = , [[Campionati mondiali di bob|campione mondiale]] nel bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]]
}}
 
== Biografia ==
Gioca nel ruolo di [[Centrale (pallavolo)|centrale]] nella [[Volejbol'nyj klub Dinamo Moskva]].
Ha praticato l'[[atletica leggera]] dal [[2003]] al [[2008]] cimentandosi in varie specialità. Passò al bob nel [[2009]] in qualità di frenatore per la squadra nazionale tedesca. Debuttò in ''Coppa Europa'' a gennaio 2010 e in tre stagioni ha ottenuto un totale di 7 vittorie di tappa. Si distinse nelle categorie giovanili vincendo la medaglia d'argento nel bob a quattro ai [[Campionati mondiali juniores di bob|mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di bob 2011|Park City 2011]] spingendo la slitta pilotata da [[Francesco Friedrich]].
 
È stato sposato con la [[Nuoto|nuotatrice]] [[Russia|russa]] [[Stanislava Stanislavovna Komarova]].
 
Esordì in [[Coppa del mondo di bob|Coppa del Mondo]] a metà stagione [[Coppa del Mondo di bob 2012|2011/12]], il 17 gennaio 2012 a [[Schönau am Königssee]], dove si piazzò al 9º posto nel bob a quattro; ottenne il suo primo podio il 24 novembre 2012 a [[Whistler (Canada)|Whistler]] (2º nel bob a due) e conquistò la sua prima vittoria il 5 gennaio 2013 ad [[Altenberg]], sempre nel bob a due e con Friedrich alla guida.
==Carriera==
La carriera di Aleksej Ostapenko inizia nel 2001, quando entra a far parte del settore giovanile del [[Volejbol'nyj Klub Jaroslavič]]. Nel 2005 vince il [[Campionato mondiale di pallavolo maschile Under-21 2005|campionato mondiale Under-21]], dove viene premiato come miglior muro e miglior servizio, ed inizia la carriera da professionista col [[Volejbol'nyj Klub Luč]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]]; sempre nello stesso anno debutta in [[Nazionale di pallavolo maschile della Russia|nazionale maggiore]] all'All-Star Game.
 
Ha partecipato a due edizioni dei [[Campionati mondiali di bob|campionati mondiali]], vincendo la medaglia d'oro nel bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]] in coppia con Friedrich, edizione in cui giunse inoltre ottavo nella gara a quattro; fu invece settimo nella competizione a squadre a [[Campionati mondiali di bob 2016|Igls 2016]]. Agli [[Campionati europei di bob|europei]] ha invece conquistato il bronzo a due a [[Campionati europei di bob 2013|Igls 2013]].
Dalla [[Superliga russa di pallavolo maschile 2006-2007|stagione 2006-2007]] inizia una lunga militanza di sei anni con la [[Volejbol'nyj klub Dinamo Moskva]], vincendo una volta la [[Campionato russo di pallavolo maschile|Superliga]] e due volte sia la [[Coppa di Russia (pallavolo maschile)|Coppa di Russia]] che la [[Supercoppa russa (pallavolo maschile)|Supercoppa russa]]; in [[Competizioni CEV per club|ambito europeo]] si aggiudica la [[Coppa CEV 2011-2012 (pallavolo maschile)|Coppa CEV 2011-12]]. Durante questi anni diventa un punto fisso anche in nazionale, classificandosi al terzo posto in [[World League di pallavolo maschile|World League]] nel [[World League di pallavolo maschile 2006|2006]] e nel [[World League di pallavolo maschile 2008|2008]], con in mezzo il secondo posto del [[World League di pallavolo maschile 2007|2007]]; sempre nel 2007 è finalista al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2007|campionato europeo]], risultato che gli permette la partecipazione alla [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2007|Coppa del Mondo]], dove si classifica nuovamente al secondo posto. Nel 2008 partecipa ai [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi della XXIX Olimpiade]], dove vince la medaglia di bronzo; nel corso della competizione cade vittima di un grave infortunio, che lo costringe a saltare la stagione successiva col suo club ed in seguito non gli permette di giocare costantemente.
 
== Palmarès ==
Nella [[Superliga 2012-2013 (pallavolo maschile, Russia)|stagione 2012-13]] viene ingaggiato dal [[Volejbol'nyj Klub Gubernija]], club col quale gioca due campionati, raggiungendo la finale della [[Coppa CEV 2013-2014 (pallavolo maschile)|Coppa CEV 2013-14]]. Nella [[Serie A1 2014-2015 (pallavolo maschile)|stagione 2014-15]] lascia per la prima volta la [[Russia]] per giocare nella [[Serie A1 (pallavolo maschile)|Serie A1 italiana]] con la [[Pallavolo Piacenza]], per poi ritornare in patria: per l'[[Superliga 2015-2016 (pallavolo maschile, Russia)|annata successiva]] si accorda con la [[Volejbol'nyj klub Lokomotiv Novosibirsk]] ma, a causa del prolungarsi dei tempi di recupero in seguito ad un'operazione al ginocchio, il contratto viene risolto consensualmente<ref>{{Cita web|url = http://rsport.ru/volleyball/20151013/871086160.html|titolo = Волейболист Остапенко не будет играть в "Локомотиве" (Новосибирск) в новом сезоне|accesso = 4 marzo 2017|sito = rsport.ru}}</ref> prima dell'inizio del campionato.
=== Mondiali ===
Nella [[Superliga 2016-2017 (pallavolo maschile, Russia)|stagione 2016-17]] si accorda con la [[Volejbol'nyj klub Dinamo Moskva]].
* 1 medaglie:
** 1 oro (bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]]).
 
==Palmarès= Europei ===
* 1 medaglia:
===Club===
** 1 bronzo (bob a due<ref name=cdm>Gara valida anche come prova di Coppa del Mondo.</ref> ad [[Campionati europei di bob 2013|Igls 2013]]).
* {{Pallavolopalm|Campionato russo maschile|1}}
:[[Superliga russa di pallavolo maschile 2007-2008|2007-08]]
 
=== Mondiali juniores ===
* {{Pallavolopalm|Coppa di Russia maschile|2}}
* 1 medaglia:
:[[Coppa di Russia 2006 (pallavolo maschile)|2006]], [[Coppa di Russia 2008 (pallavolo maschile)|2008]]
** 1 argento (bob a quattro a [[Campionati mondiali juniores di bob 2011|Park City 2011]]).
 
=== Coppa del Mondo ===
* {{Pallavolopalm|Supercoppa russa (pallavolo maschile)|2}}
* 11 podi (5 nel bob a due, 6 nel bob a quattro):
:[[Supercoppa russa di pallavolo maschile 2008|2008]], [[Supercoppa russa di pallavolo maschile 2009|2009]]
** 3 vittorie (1 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
** 3 secondi posti (nel bob a quattro);
** 5 terzi posti (4 nel bob a due, 1 nel bob a quattro).
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
* {{Pallavolopalm|Coppa CEV maschile|1}}
{| class="wikitable"
:[[Coppa CEV 2011-2012 (pallavolo maschile)|2011-12]]
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Luogo
! Paese
! Disciplina
|-
|5 gennaio 2013||[[Altenberg]]||{{DEU}}||a due<br /><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota)</small>
|-
|29 novembre 2015||[[Altenberg]]||{{DEU}}||a quattro<br><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota), [[Martin Putze]] e [[Thorsten Margis]]</small>
|-
|6 dicembre 2015||[[Winterberg]]||{{DEU}}||a quattro<br><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota), [[Martin Putze]] e [[Thorsten Margis]]</small>
|}
 
===Nazionale (competizioniCircuiti minori) ===
==== Coppa Europa ====
* {{simbolo|Gold medal world centered-2.svg}} [[Campionato mondiale di pallavolo maschile Under-21 2005|Campionato mondiale Under-21 2005]]
* 11 podi (7 nel bob a due, 4 nel bob a quattro):
* {{simbolo|Bronze medal world centered-2.svg}} [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2017|Memorial Hubert Wagner 2017]]
** 7 vittorie (5 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
** 3 secondi posti (1 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
** 1 terzo posto (nel bob a due).
 
===Premi= individualiCoppa Nordamericana ====
* 2 podi (nel bob a quattro):
* 2005 - [[Campionato mondiale di pallavolo maschile Under-21 2005|Campionato mondiale Under-21]]: Miglior muro
** 2 secondi posti.
* 2005 - [[Campionato mondiale di pallavolo maschile Under-21 2005|Campionato mondiale Under-21]]: Miglior servizio
* 2007 - [[Coppa di Russia 2007 (pallavolo maschile)|Coppa di Russia]]: Miglior servizio
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
Riga 104 ⟶ 103:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/os/aleksey-ostapenko-1.html|Statistiche olimpiche su sports-reference.com|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.fivb.org/EN/volleyball/competitions/WorldLeague/2008/Teams/VB_PlayerDB.asp?No=117158|titolo=FIVB.org - Scheda su Aleksej Ostapenko|lingua=en}}
 
{{Vincitori mondiali bob - a due}}
{{Portale|biografie|pallavolo}}
{{Portale|biografie|sport invernali}}