Tina Maze e Discussioni utente:Martinagasdi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nuovo separatore per le lingue (perm): 'it en sl' → 'it, en, sl'
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Sportivo
|Nome = Tina Maze
|Sesso = F
|Immagine = Tina Maze Semmering 2010.jpg
|Didascalia = Tina Maze a [[Semmering]] nel 2010
|CodiceNazione = {{SVN}}
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[supercombinata]]
|Squadra = SK Črna na KorošKenya
|TermineCarriera= 2017
|Palmares =
{{Palmarès
|cat =SLO
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 2
|argento 1 = 2
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
|oro 2 = 4
|argento 2 = 5
|bronzo 2 = 0
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]]
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
|trofeo 2 = [[Coppa del Mondo di supergigante|Coppa del Mondo - Supergigante]]
|vittorie 2 = '''1''' trofeo
|trofeo 3 = [[Coppa del Mondo di slalom gigante|Coppa del Mondo - Gigante]]
|vittorie 3 = '''1''' trofeo
}}
|Aggiornato = 22 marzo 2015
}}
{{Bio
|Nome = Klementina
|Cognome = Maze
|PostCognome = detta '''Tina'''<ref>{{cita news|lingua=de|url=http://skionline.ch/de/Startseite/Newsmeldung?newsid=640|titolo=Tina Maze – noch keine Entscheidung|pubblicazione=skionline.ch|data=3 aprile 2015|accesso=18 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150418061314/http://skionline.ch/de/Startseite/Newsmeldung?newsid=640|dataarchivio=18 aprile 2015}}</ref>
|Sesso = F
|LuogoNascita = Slovenj Gradec
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex sciatrice alpina
|Nazionalità = slovena
}}
Campionessa [[Giochi olimpici invernali|olimpica]] [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|nella discesa libera]] e [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|nello slalom gigante]] a {{OI|sci alpino|2014}}, nel suo palmarès vanta anche quattro ori [[Campionati mondiali di sci alpino|iridati]], una [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo generale]] e due Coppe di specialità.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Dopo aver ottenuto i primi risultati di rilievo nello [[slalom gigante]], nella sua carriera ha in seguito conquistato vittorie anche nelle restanti specialità, tanto da entrare del ristretto gruppo di sciatrici che sono state in grado di ottenere successi in tutte le specialità. È stata [[portabandiera]] della Slovenia durante la [[cerimonia di apertura dei XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2010}}.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Martinagasdi</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Biografia ==
Nata a [[Slovenj Gradec]] da genitori residenti a [[Prevalje]], durante l'infanzia si è trasferita a [[Črna na Koroškem]]<ref name=bio>{{cita web|url=http://www.tinamaze.com/pageeng/?page_id=2|titolo=Biografia sul sito personale|accesso=14 gennaio 2014}}</ref>.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
=== Stagioni 1999-2001 ===
La Maze, attiva in [[gare FIS]] dal novembre del 1998, ha esordito appena quindicenne in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] il 2 gennaio 1999, a [[Maribor]], senza completare lo [[slalom gigante]]. Poche settimane dopo ha debuttato anche in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]], il 21 gennaio a [[Rogla]], nuovamente senza terminare uno slalom gigante.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Sempre in slalom gigante ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa Europa, il 10 dicembre 1999 a [[Limone Piemonte]], i primi punti in Coppa del Mondo, il 28 ottobre 2000 a [[Sölden (Austria)|Sölden]] (24ª), e il primo piazzamento tra le prime dieci nel massimo circuito internazionale, il 6 gennaio 2001 a Maribor (10ª). Nella sua prima partecipazione [[Campionati mondiali di sci alpino|iridata]], [[Campionati mondiali di sci alpino 2001|Sankt Anton 2001]], si è classificata 32ª nel [[supergigante]], 22ª nello slalom gigante e 16ª nello [[slalom speciale]].
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
=== Stagioni 2002-2005 ===
{{Cassetto inizio
Ha centrato il primo podio in Coppa del Mondo il 4 gennaio 2002, ancora una volta a Maribor in slalom gigante (2ª); in seguito ha esordito ai [[Giochi olimpici invernali]], a {{OI|sci alpino|2002}}, terminando [[Sci alpino ai XIX Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|12ª nello slalom gigante]]. Il 26 ottobre di quello stesso anno ha conseguito la prima vittoria in Coppa del Mondo, a Sölden in slalom gigante, e ai successivi [[Campionati mondiali di sci alpino 2003|Mondiali del 2003]] a [[Sankt Moritz]], è stata 5ª nello slalom gigante e non ha concluso lo slalom speciale.
|titolo = Altre informazioni
 
}}
Due anni dopo ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2005|Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva]] è stata 6ª nel supergigante, 10ª nella [[Combinata alpina|combinata]] e non ha portato a termine lo slalom gigante e lo slalom speciale. [[Coppa del Mondo di sci alpino 2005|In Coppa del Mondo a fine stagione]] è risultata per la prima volta tra le prime dieci della classifica generale (10ª), con tre vittorie e cinque podi complessivi.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
=== Stagioni 2006-2009 ===
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Ai [[XX Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2006}} si è classificata [[Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|39ª nel supergigante]] e [[Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|12ª nello slalom gigante]], mentre durante la stagione successiva, ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2007|Mondiali di Åre]], ha ottenuto il 14º posto nel supergigante, il 22º nello slalom gigante e non ha completato lo slalom speciale e la [[supercombinata]]. L'anno dopo, il 2 febbraio 2008, a sorpresa ha vinto la [[discesa libera]] di Sankt Moritz partendo con il numero 47<ref>{{cita web|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&competitorid=38837&raceid=52352|titolo=Referto della gara|accesso=24 agosto 2010}}</ref>, grazie anche alle condizioni variabili della pista che avevano inciso sull'andamento della gara<ref>{{Cita news|autore = Luca Perenzoni|url = http://www.fantaski.it/home/leggonews.asp?id=4426|titolo = A St.Moritz vince Tina Maze, Gut-show e Stuffer 8a|pubblicazione = Fantaski.it|giorno = 2|mese=febbraio|anno = 2008|accesso = 11 febbraio 2011}}</ref>.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Dalla [[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|stagione 2008-2009]] la Maze è seguita da un gruppo privato di allenatori, capitanato dal suo fidanzato Andrea Massi e che ha compreso anche [[Andrej Perovšek]] e [[Livio Magoni]]<ref name=bio /><ref>{{Cita web|url = http://bora.la/2010/02/17/tina-maze-punta-a-una-medaglia-la-sciatrice-slovena-allenata-da-un-goriziano/|titolo = Tina Maze, la sciatrice slovena allenata da un goriziano punta a una medaglia|data=17 febbraio 2010|autore = Annalisa Turel|editore = bora.la|accesso=14 gennaio 2015}}<br />{{Cita web|url = http://www.fantaski.it/news/2012/08/24/gli-sloveni-presentano-la-nazionale-2013.asp|titolo = Gli Sloveni presentano la Nazionale 2013|data=24 agosto 2012|autore = Matteo Pavesi|accesso=14 gennaio 2015}}</ref>. Convocata per i [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|Mondiali del 2009]] di [[Val-d'Isère]], si è aggiudicata la medaglia d'argento nello slalom gigante, giungendo alle spalle della [[Germania|tedesca]] [[Kathrin Hölzl]], e si è classificata 14ª nella discesa libera, 5ª nel supergigante e non ha concluso la supercombinata. [[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|Quell'anno in Coppa del Mondo]] è stata 6ª classifica generale, con due vittorie e cinque podi complessivi.
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
=== Stagioni 2010-2011 ===
{{Cassetto inizio
Nel 2010 è stata nuovamente chiamata a rappresentare il suo Paese ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2010}}, in occasione dei quali è stata anche [[portabandiera]] durante la [[Cerimonia di apertura dei XXI Giochi olimpici invernali|cerimonia d'apertura]]<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/countries/SLO/|titolo=Scheda sports-reference.com sulla Slovenia|accesso=14 gennaio 2015}}</ref>. In terra [[Canada|canadese]] la slovena è riuscita a vincere la medaglia d'argento [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|nel supergigante]] e [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|nello slalom gigante]], giungendo seconda alle spalle di [[Andrea Fischbacher]] nel primo caso e di [[Viktoria Rebensburg]] nel secondo. Si è inoltre classificata [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|18ª nella discesa libera]], [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|9ª nello slalom speciale]] e [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supercombinata femminile|5ª nella supercombinata]], mentre [[Coppa del Mondo di sci alpino 2010|in Coppa del Mondo]] è stata 4ª classifica generale, con tre podi (una vittoria).
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
[[File:Zlata lisica 2011-Tina v elementu.jpg|thumb|La Maze in gara nello slalom gigante di Maribor del 2011]]
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Nel 2011 ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Mondiali di Garmisch-Partenkirchen]] ha conquistato la medaglia d'argento nella supercombinata, battuta solo dall'[[austria]]ca [[Anna Fenninger]], mentre nello slalom gigante si è aggiudicata il primo oro della carriera davanti all'[[italia]]na [[Federica Brignone]] e alla [[Francia|francese]] [[Tessa Worley]]; è stata inoltre 5ª nella discesa libera, 11ª nel supergigante e 5ª nello slalom speciale. Alla fine della [[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|stagione 2011]] è arrivata terza nella classifica generale di Coppa del Mondo, preceduta solo dalla vincitrice [[Maria Riesch]] e da [[Lindsey Vonn]]; i suoi podi sono stati otto, con due vittorie.
<inputbox>
 
type=commenttitle
=== Stagioni 2012-2013 ===
bgcolor=white
[[Coppa del Mondo di sci alpino 2012|Nella stagione 2012]], grazie anche a dieci podi (sei secondi e quattro terzi posti), con 1 402 punti si è classificata seconda in classifica generale, preceduta da Lindsey Vonn. L'anno dopo, il 13 gennaio 2013, con la vittoria nel supergigante di [[Sankt Anton am Arlberg]] è entrata a far parte del ristretto gruppo di sciatrici che sono state in grado di ottenere successi in tutte le specialità. Il 26 gennaio 2013, giungendo seconda nello slalom gigante di Maribor vinto da Lindsey Vonn, ha conquistato con due gare d'anticipo la [[Coppa del Mondo di slalom gigante]], prima [[coppa di cristallo]] di specialità della sua carriera.
preload=
 
editintro=
Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|successivi Mondiali]], tenutesi in febbraio a [[Schladming]], si è laureata campionessa del mondo nel supergigante e ha vinto la medaglia d'argento nello slalom gigante e nella supercombinata; è stata inoltre 7ª nella discesa libera e 5ª nello slalom speciale. Il 24 febbraio 2013 la sciatrice, vincendo la supercombinata di [[Méribel]], si è aggiudicata la [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|Coppa del Mondo generale]] con nove gare di anticipo, trofeo vinto per la prima volta da uno sportivo sloveno, cui si avrebbe aggiunto anche la coppa di cristallo [[Coppa del Mondo di supergigante|di supergigante]]. Con il successo nella discesa libera di [[Garmisch-Partenkirchen]] del 2 marzo la Maze è diventata la terza atleta al mondo a vincere in tutte le specialità in una sola stagione (prima di lei ci erano riuscite [[Petra Kronberger]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 1991|nel 1991]] e [[Janica Kostelić]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2006|nel 2006]])<ref name = record>{{Cita news|autore = Matteo Pavesi|url = http://www.fantaski.it/news/2013/03/02/tina-maze-prende-tuttovittoria-e-record.asp|titolo = Tina Maze prende tutto:vittoria e record|pubblicazione = Fantaski.it|data = 2 marzo 2013|accesso = 2 marzo 2013}}</ref>. Ha concluso la stagione con 2 414 punti complessivi fissando il nuovo record assoluto in Coppa del Mondo, stabilendo anche il primato di podi in una sola stagione, ventiquattro (undici vittorie, sette secondi posti e sei terzi posti), e quello del maggior distacco inflitto alla seconda classificata (Maria Riesch): 1 313 punti<ref>{{Cita news|lingua=de|autore = |url = http://derstandard.at/1363239278401/Am-Ende-lacht-noch-einmal-Maze|titolo = Am Ende lacht noch einmal Maze|pubblicazione = Der Standard.at|data = 17 marzo 2013|accesso = 18 marzo 2013}}</ref>.
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
=== Stagioni 2014-2016 ===
default=
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|stagione 2014 in Coppa del Mondo]] non ha replicato i risultati conseguiti nell'annata precedente, salendo solo saltuariamente sul podio. Ha ottenuto la prima vittoria stagionale nella discesa libera di [[Cortina d'Ampezzo]] del 25 gennaio, preludio al successo olimpico di {{OI|sci alpino|2014}}: nella gara d'esordio si è piazzata ai piedi del podio [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supercombinata femminile|nella supercombinata]] vinta da Maria Riesch, mentre il 12 febbraio si è aggiudicata, ex aequo con l'[[Svizzera|elvetica]] [[Dominique Gisin]], [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|la discesa libera]], vincendo così il suo primo oro olimpico. Il 18 febbraio ha bissato il successo vincendo la medaglia d'oro anche [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|nello slalom gigante]]; si è inoltre classificata [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|5ª nel supergigante]] e [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|8ª nello slalom speciale]].
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Nella stagione successiva, ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015]], si è aggiudicata la medaglia d'argento nel supergigante il 3 febbraio e due ori consecutivi nelle gare successive, la discesa libera e la combinata; si è inoltre classificata 5ª nello slalom gigante e 8ª nello slalom speciale. [[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|In Coppa del Mondo]] ha chiuso la stagione al 2º posto nella classifica generale, staccata di 22 dalla Fenninger, dopo aver conquistato 13 podi con 3 vittorie; in seguito ha annunciato che non avrebbe preso parte alla [[Coppa del Mondo di sci alpino 2016|stagione successiva]]. Il 20 ottobre [[2016]], nel corso di una conferenza stampa all'inaugurazione della stagione di sci alpino 2016-2017 a Solden annuncia il ritiro definitivo dalle competizioni<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fis-ski.com/alpine-skiing/news-multimedia/news/article=tina-maze-take-year-off.html|titolo=Tina Maze to take year off|pubblicazione=[[Federazione Internazionale Sci|fis]]-ski.com|data=7 maggio 2015|accesso=18 maggio 2015}}<br />{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/altri_sport/sci/2015/05/07-330400/L'olimpionica+Tina+Maze+prende+un+anno+sabbatico|titolo=L'olimpionica Tina Maze prende un anno sabbatico|pubblicazione=[[Tuttosport]]|data=7 maggio 2015|accesso=18 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150508150146/http://www.tuttosport.com/altri_sport/sci/2015/05/07-330400/L%27olimpionica+Tina+Maze+prende+un+anno+sabbatico|dataarchivio=8 maggio 2015}}</ref>.
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
=== 2017 ===
Tina Maze ha disputato la sua ultima gara di [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] il 7 gennaio 2017, uno [[slalom gigante]] sulla pista di [[Maribor]], prima di abbandonare definitivamente le competizioni<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Invernali/Sci-Alpino/Coppa-Mondo-Sci/24-12-2016/sci-maze-per-mia-ultima-gara-mi-alleno-anche-natale-ma-se-vinco-180164874635.shtml|titolo=Sci, Maze: "Per la mia ultima gara mi sono allenata anche a Natale. Ma se vinco..."|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2017-01-04}}</ref>.
 
== Palmarès ==
[[File:Women's downhill, 2014 WOG cropped.jpg|thumb|Tina Maze (oro, a sinistra) con la [[bandiera della Slovenia]] sul podio [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|della discesa libera]] di {{OI|sci alpino|2014}} assieme alle svizzere [[Dominique Gisin]] (oro ex aequo, al centro) e [[Lara Gut]] (bronzo, a destra)]]
 
=== Olimpiadi ===
* 4 medaglie:
** 2 ori ([[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|discesa libera]], [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|slalom gigante]] a {{OI|sci alpino|2014}})
** 2 argenti ([[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|supergigante]], [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|slalom gigante]] a {{OI|sci alpino|2010}})
 
=== Mondiali ===
* 9 medaglie:
** 4 ori (slalom gigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Garmisch-Partenkirchen 2011]]; supergigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schladming 2013]]; discesa libera, combinata a [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Vail/Beaver Creek 2015]])
** 5 argenti (slalom gigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|Val-d'Isére 2009]]; supercombinata a [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Garmisch-Partenkirchen 2011]]; slalom gigante e supercombinata a [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schladming 2013]]; supergigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Vail/Beaver Creek 2015]])
 
=== Coppa del Mondo ===
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|nel 2013]]
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di supergigante]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|nel 2013]]
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di slalom gigante]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|nel 2013]]
* Vincitrice della classifica di combinata [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|nel 2013]]
* 81 podi:
** 26 vittorie (14 in slalom gigante, 4 in discesa libera, 4 in slalom speciale, 3 in supercombinata, 1 in supergigante)
** 28 secondi posti
** 27 terzi posti
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 26 ottobre 2002 || [[Sölden (Austria)|Sölden]] || {{AUT}} || GS
|-
| 22 dicembre 2004 || [[Sankt Moritz]] || {{CHE}} || GS
|-
| 8 gennaio 2005 || [[Santa Caterina Valfurva]] || {{ITA}} || GS
|-
| 22 gennaio 2005 || [[Maribor]] || {{SVN}} || GS
|-
| 22 ottobre 2005 || [[Sölden (Austria)|Sölden]] || {{AUT}} || GS
|-
| 2 febbraio 2008 || [[Sankt Moritz]] || {{CHE}} || DH
|-
| 10 gennaio 2009 || [[Maribor]] || {{SVN}} || GS
|-
| 14 marzo 2009 || [[Åre]] || {{SWE}} || GS
|-
| 11 marzo 2010 || [[Garmisch-Partenkirchen]] || {{DEU}} || GS
|-
| 4 marzo 2011 || [[Tarvisio]] || {{ITA}} || SC
|-
| 18 marzo 2011 || [[Lenzerheide]] || {{CHE}} || SL
|-
| 27 ottobre 2012 || [[Sölden (Austria)|Sölden]] || {{AUT}} || GS
|-
| 24 novembre 2012 || [[Aspen]] || {{USA}} || GS
|-
| 7 dicembre 2012 || [[Sankt Moritz]] || {{CHE}} || SC
|-
| 9 dicembre 2012 || [[Sankt Moritz]] || {{CHE}} || GS
|-
| 16 dicembre 2012 || [[Courchevel]] || {{FRA}} || GS
|-
| 13 gennaio 2013 || [[Sankt Anton am Arlberg]] || {{AUT}} || SG
|-
| 27 gennaio 2013 || [[Maribor]] || {{SVN}} || SL
|-
| 24 febbraio 2013 || [[Méribel]] || {{FRA}} || SC
|-
| 2 marzo 2013 || [[Garmisch-Partenkirchen]] || {{DEU}} || DH
|-
| 10 marzo 2013 || [[Ofterschwang]] || {{DEU}} || SL
|-
| 17 marzo 2013 || [[Lenzerheide]] || {{CHE}} || GS
|-
| 25 gennaio 2014 || [[Cortina d'Ampezzo]] || {{ITA}} || DH
|-
| 15 novembre 2014 || [[Levi (stazione sciistica)|Levi]] || {{FIN}} || SL
|-
| 5 dicembre 2014 || [[Lake Louise]] || {{CAN}} || DH
|-
| 12 dicembre 2014 || [[Åre]] || {{SWE}} || GS
|}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
Legenda:<br />
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
DH = [[discesa libera]]<br />
SG = [[supergigante]]<br />
GS = [[slalom gigante]]<br />
SL = [[slalom speciale]]<br />
SC = [[supercombinata]]
{{clear}}
 
=== Coppa Europa ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 7ª [[Coppa Europa di sci alpino 2000|nel 2000]]
* 6 podi:
** 2 vittorie (2 in slalom gigante)
** 2 secondi posti
** 2 terzi posti
 
===== Coppa Europa - vittorie =====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| 10 dicembre 1999 || [[Limone Piemonte]] || {{ITA}} || GS
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| 8 gennaio 2000 || [[Rogla]] || {{SVN}} || GS
|}
</div>
Legenda:<br />
GS = [[slalom gigante]]
{{clear}}
 
=== Nor-Am Cup ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 42ª [[Nor-Am Cup 2000|nel 2000]]
* 1 podio:
** 1 secondo posto
 
=== Campionati sloveni ===
* 13 medaglie<ref>{{cita web|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/athlete-biography.html?sector=AL&competitorid=38837&type=result&category=NC&season=ALL&sort=&discipline=ALL&position=&place=&Submit=Search&limit=50|titolo=Profilo FIS|lingua=en|accesso=14 gennaio 2015}}</ref>:
** 7 ori (slalom gigante [[Campionati sloveni di sci alpino 2002|nel 2002]]; slalom gigante [[Campionati sloveni di sci alpino 2003|nel 2003]]; slalom gigante [[Campionati sloveni di sci alpino 2004|nel 2004]]; supergigante, slalom gigante [[Campionati sloveni di sci alpino 2009|nel 2009]]; slalom gigante [[Campionati sloveni di sci alpino 2010|nel 2010]]; slalom speciale [[Campionati sloveni di sci alpino 2011|nel 2011]])
** 3 argenti (supergigante, slalom gigante [[Campionati sloveni di sci alpino 2000|nel 2000]]; slalom speciale [[Campionati sloveni di sci alpino 2004|nel 2004]])
** 3 bronzi (slalom speciale [[Campionati sloveni di sci alpino 2001|nel 2001]]; slalom speciale [[Campionati sloveni di sci alpino 2002|nel 2002]]; slalom speciale [[Campionati sloveni di sci alpino 2006|nel 2006]])
 
== Statistiche ==
=== Podi in Coppa del Mondo ===
{| class="wikitable" style="width:60%;text-align:center;"
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
!rowspan="2" colspan="1" | Stagione/Specialità
!colspan="3" | Discesa!!colspan="3" | Super G!!colspan="3"| Gigante!!colspan="3" | Slalom !!colspan="3" | SuperC!!colspan="3" | City event!!rowspan="2" |Podi totali
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 1999|1999]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || 0
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 12:02, 26 giu 2019 (CEST)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2000|2000]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || 0
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2001|2001]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || 0
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2002|2002]] || || || || || || || || 1 || || || || || || || || || || || 1
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2003|2003]] || || || || || || || 1 || || || || || || || || || || || || 1
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2004|2004]] || || || || || || || || 1 || || || || || || || || || || || 1
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2005|2005]] || || || || || || 2 || 3 || || || || || || || || || || || || 5
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2006|2006]] || || || || || 1 || || 1 || || 1 || || || || || || || || || || 3
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2007|2007]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || 0
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2008|2008]] || 1 || || || || || || || || || || || || || || || || || || 1
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|2009]] || || 1 || || || || 2 || 2 || || || || || || || || || || || || 5
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2010|2010]] || || || || || || || 1 || 1 || || || 1 || || || || || || || || 3
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|2011]] || || 1 || || || || || || || 1 || 1 || || 2 || 1 || 1 || || || 1 || || 8
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2012|2012]] || || || 1 || || 1 || 1 || || 2 || 1 || || 2 || 1|| || 1 || || || || || 10
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|2013]] || 1 || 1 || || 1 || 2 || 1 || 5 || 3 || 1 || 2 || || 4 || 2 || || || || 1 || || 24
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|2014]] || 1 || 1 || 1 || || || 1 || || || 1 || || || 1 || || || || || || || 6
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|2015]] || 1 || || 1 || || 2 || 3 || 1 || || 1 || 1 || 2 || || || 1 || || || || || 13
|-
| rowspan="2" | '''Totale''' || 4 || 4 || 3 || 1 || 6 || 10 || 14 || 8 || 6 || 4 || 5 || 8 || 3 || 3 || || || 2 || || rowspan="2" | 81
|-
| colspan="3" | 11 || colspan="3" | 17 ||colspan="3" | 28 || colspan="3" | 17 || colspan="3" | 6 || colspan="3" | 2
|}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = IT Labour star ribbon bar 1923.png
|nome_onorificenza = Ordine d'oro al merito
|collegamento_onorificenza = Onorificenze slovene
|motivazione = Per gli eccezionali risultati sportivi e la promozione della Slovenia in campo mondiale attraverso lo sport.
|data = 25 giugno 2013<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.up-rs.si/up-rs/uprs.nsf/objave/A9EC4A876C172E44C1257B9500530BA4?OpenDocument|titolo=Predsednik Republike Slovenije je na dan državnosti vročil odlikovanja zlati red za zasluge in odlikovanja red za zasluge.|pubblicazione=Up-rs.si|data=25 giugno 2013|accesso=28 dicembre 2014|lingua=slv}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tina Maze}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SchedaFIS|S=AL}}
* {{SKI-DB}}
* {{SchedaSR}}
* {{cita web|url=http://www.tinamaze.com|titolo=Sito personale|accesso=19 marzo 2011|lingua=it, en, sl}}
* {{cita web|url=http://www.eastjournal.net/tina-maze-dalla-slovenia-con-furore/60673|titolo=
Tina Maze, dalla Slovenia con furore, 8 giugno 2015|accesso=12 giugno 2015}}
 
{{Campionesse olimpiche di discesa libera}}
{{Campionesse olimpiche di slalom gigante}}
{{Campionesse mondiali di discesa libera}}
{{Campionesse mondiali di supergigante}}
{{Campionesse mondiali di slalom gigante}}
{{Campionesse mondiali di combinata}}
{{Vincitrici femminili Coppa del Mondo di sci alpino}}
 
{{Box successione
|carica=Alfiere della Slovenia ai Giochi olimpici invernali
|immagine=
|periodo={{OI||2010}}
|precedente= [[Tadeja Brankovič]]
|successivo=[[Tomaž Razingar]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|sci alpino}}
 
[[Categoria:Alfieri ai XXI Giochi olimpici invernali]]
[[Categoria:Alfieri sloveni ai Giochi olimpici invernali]]
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di sci alpino]]
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di supergigante]]
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di slalom gigante]]