Discussioni progetto:Geografia e Žíšov: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Boemia Meridionale}}
{{titolo errato|titolo=GeoBar}}
{{Divisione amministrativa
{{finestraHome3b
|Nome = Žíšov
|bkcext=lightskyblue
|Nome ufficiale =
|bcext=blue
|Panorama = Zisov village in Tabor District in 2011.JPG
|bkcint=white
|Didascalia =
|bcint=white
|Bandiera =
|brcint=blue
|Voce bandiera =
|titolo=<center><big>Discussioni progetto:Geografia</big></center>
|Stemma =
|logo=portal.svg
|Voce stemma =
|link=
|Stato = CZE
|contenuto={{/Indice}}
|Note stato =
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = Comune
|Divisione amm grado 1 = Boemia Meridionale
|Voce divisione amm grado 1 =
|Stemma divisione amm grado 1 =
|Divisione amm grado 2 = Tábor
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Tábor
|Stemma divisione amm grado 2 =
|Capoluogo =
|Amministratore locale = Dušan Hudlík
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 49
|Latitudine minuti = 12
|Latitudine secondi = 4
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 14
|Longitudine minuti = 41
|Longitudine secondi = 30
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 4.73
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/60003BA0A3/$File/311011112513.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=18 marzo 2012}}
|Abitanti = 197
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=18 marzo 2012}}
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2011
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Žíšov''' è un [[Comuni della Repubblica Ceca|comune]] della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Tábor]], in [[Boemia Meridionale]].
<center><small>[[Portale:Geografia]] - [[Progetto:Geografia]] - [[Discussioni progetto:Geografia|GeoBar]] - [[:Categoria:Geografia|Categoria:Geografia]]</small></center>
 
==Note==
<div style="float:left; width: 65%">
<references/>
{{finestraHome3b
|bkcext=lightskyblue
|bcext=blue
|bkcint=white
|bcint=white
|brcint=blue
|titolo=Archivio
|logo=portal.svg
|link=
|contenuto={{/Archivio}}
}}
</div>
 
<div style="float:right; width:34%">
{{finestraHome3b
|bkcext=lightskyblue
|bcext=blue
|bkcint=white
|bcint=white
|brcint=blue
|titolo=Indice
|logo=portal.svg
|link=
|contenuto={{TOCright}}{{Clear}}
}}
</div>
<div style="clear:both"></div>
 
== Vaglio Venezia==
Ciao a tutti! Ho proposto il [[Wikipedia:Vaglio/Venezia|vaglio della voce Venezia]] nel tentativo di migliorare una voce così importante per la nostra enciclopedia e tuttora abbandonata. Il lavoro sarà tanto ma potrà dare delle soddisfazioni! Vi invito perciò a partecipare numerosi. Grazie e buon wiki-lavoro! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 13:46, 4 lug 2011 (CEST)
 
== Nomenclatura delle isole straniere ==
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Geografia/Isole#Nomenclatura:isole_straniere|questa discussione]] iniziata all'Atollo che per ora è limitata a troppo pochi partecipanti, sarebbe necessario trovare altri pareri e un più ampio consenso per le linee guida nella nomenclatura delle isole straniere. Ho messo anche un avviso al [[Wikipedia:BarTUTTO#5_luglio|Bar]]. Vi invito a partecipare, grazie. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<font color="purple">27</font>]] 16:04, 5 lug 2011 (CEST)
 
== Comuni tedeschi ==
 
È stata elaborata una [[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_tedeschi#In_sintesi_.28proposta.29|proposta di convenzione sulla forma da utilizzare per i titoli delle voci sui comuni tedeschi]]. Vi prego di passare ad indicare la vostra approvazione o contrarietà, sono solo 4 punti, non vi prenderà molto tempo ;-). Grazie -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:29, 6 lug 2011 (CEST)
 
== Disambiguazione rio Grande - fiume Brasile ==
 
Qualcuno è in grado di disambiguare correttamente "[[Rio Grande]]" per quanto riguarda i fiumi del Brasile seguendo le [[Progetto:Geografia/Convenzioni#Omonimie|nuove convenzioni]]?<br />
Le attuali voci:<br />
* "[[Rio Grande (São Francisco)]]" - un fiume del Brasile affluente del fiume São Francisco dovrebbe diventare "Rio Grande (fiume ''disambiguazione localizzativa'')";<br />
* "[[Rio Grande (Paraná)]]" - affluente del fiume Paraná dovrebbe diventare "Rio Grande (fiume ''disambiguazione localizzativa'')".<br />
--
[[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:23, 9 lug 2011 (CEST)
:Non c'è bisogno di "fiume" mi pare. Nel Paraná ci sono altre cose che si chiamano Rio Grande? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:24, 10 lug 2011 (CEST)
::Occorre disambiguare con "fiume" perché Rio Grande indica anche altro (città, distretti ecc.). Tutti i casi in cui esso è un fiume vanno disambiguati con "fiume" ("Rio Grande (fiume Bolivia)", "Río Grande (fiume Perù)" ecc.), poi viene fatta seguire la disambiguazione localizzativa. Se Rio Grande indicasse solo un fiume, allora sarebbe stato sufficiente la disambiguazione localizzativa così come è ora; se ci fosse solo un fiume Rio Grande in Brasile, allora sarebbe stato "Rio Grande (fiume Brasile)". Ma siccome in Brasile ci sono due corsi d'acqua omonimi, allora la disambiguazione per Stato non è sufficiente: bisogna passare alla disambiguazione di 1<sup>o</sup> livello, cioè quella per regione. Questo è il passo delle nuove convenzioni che lo spiega: "Se il fiume/rio/torrente ecc. ha la sorgente o origine nello stesso Stato: disambiguazione per suddivisione amministrativa, partendo dalla più generale fino a giungere a quella più specifica se necessario". Non conoscendo le suddivisioni amministrative del Brasile, mi chiedevo se São Francisco e Paraná fossero il livello successivo di divisione amministrativa dopo lo Stato (in ordine discendente). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 18:57, 10 lug 2011 (CEST)
 
== [[Template:TerritorioAfrica]] ==
Volevo farvi notare questo template che è identico al [[Template:Territorio]] perfino nel nome dei parametri. Se siete d'accordo lo si sostituisce e poi lo si cancella.--[[Utente:Tenebroso|Tenebroso]] ([[Discussioni utente:Tenebroso|msg]]) 15:46, 14 lug 2011 (CEST)
:Già, avevo messo io l'avviso. Se hai verificato che sono identici anche i parametri è sufficiente trasformarlo in redirect --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:16, 14 lug 2011 (CEST)
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''.--[[Utente:Tenebroso|Tenebroso]] ([[Discussioni utente:Tenebroso|msg]]) 14:21, 15 lug 2011 (CEST)
:::Template sostituito e redirect eliminato. --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 13:04, 13 ago 2011 (CEST)
 
== Costa dei trabocchi o dei Trabocchi ==
[[Discussione:Costa_dei_trabocchi#Costa_dei_.28Tt.29rabocchi|Qui]] la domanda, potete aiutarmi please? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:47, 14 lug 2011 (CEST)
 
== [[Corico (Teke)]] ==
 
Vi prego di dare un'occhiata alla voce in oggetto. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 01:18, 15 lug 2011 (CEST)
 
== Monitoraggi ==
 
Ciao, qualcuno può guardare se i seguenti monitoraggi sono "corretti":
*[[Discussione:Avellino]]
*[[Discussione:Grottolella]]
*[[Discussione:Mercogliano]]
*[[Discussione:Torre Le Nocelle]] - Dove la sezione ''Breve storia di Torre Le Nocelle'' secondo me potrebbe avere un titolo diverso. Grazie --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 19:57, 24 lug 2011 (CEST)
 
== Enciclopedicità delle frazioni ==
 
[[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Frazioni_e_località_italiane#Enciclopedicit.C3.A0_delle_frazioni|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 00:09, 25 lug 2011 (CEST)
 
== Avviso da fare tra le montagne ==
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto%3AGeografia%2FMontagne&action=historysubmit&diff=42252876&oldid=40370430 Segnalo]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 17:23, 25 lug 2011 (CEST)
 
== Dubbio E (microstub comune) ==
{{AiutoE|Migole}}--[[Utente:T137|<span style="color:#ff00ff;background:black">'''T137'''</span>]]([[Discussioni utente:T137|<span style="color:#9400d3;font-size:small">'''''varie ed eventuali'''''</span>]] - '''[[Speciale:InviaEMail/T137|@]]''') 10:59, 26 lug 2011 (CEST)
 
== [[:Categoria:Capitali di stato]] ==
 
Non l'ho trovata (se esiste, scusatemi), ma credo servirebbe una sottocat della cat in oggetto: [[:categoria:Città-stato]]. Mi è venuto in mente osservando che Singapore è categorizzata come capitale di stato. Che ne pensate? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 14:35, 4 ago 2011 (CEST)
 
:se non esiste, concordo nel crearla (utile e rilevante). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:28, 4 ago 2011 (CEST)
::Il concetto di [[città-stato]] è ampio, bisogna definire bene cosa metterci. L'attuale [[:Categoria:Capitali di stato]] sembra voler contenere solo le capitali degli stati ''attuali'' (però ci schiaffa in mezzo qualche città tipo [[Pago Pago]] che non è capitale di stato ma di un territorio dipendente, secondo me da togliere). Se vogliamo includere anche Sparta, Brema e simili (gli stranieri hanno fatto così, v. [[:en:Category:City-states]]), allora non può essere sottocategoria di Capitali di stato. Se intendiamo invece le città-stato moderne in senso stretto, a quanto leggo in pratica sono 3 (Singapore, Monaco e Vaticano) e a quel punto la cat serve a poco --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:04, 4 ago 2011 (CEST)
 
== [[Wikipedia:Vaglio/Cristoforo Colombo/2]] ==
 
Segnalo il vaglio in oggetto, tutti invitati --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 09:08, 13 ago 2011 (CEST)
 
== Chiavari ==
 
dato che è argomento di vostra competenza, segnalo dei problemi nella voce in vetrina fatti presenti al [[Discussioni_progetto:Liguria#Chiavari|progetto Liguria]]. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 01:05, 19 ago 2011 (CEST)
 
== Template:[[Grande città|Grandi città]] ==
 
Ciao, che ne dite se provo ad importare il template [[en:Template:Largest cities|Largest cities]] dalla wiki inglese? Potrebbe esser utile anche su it.wiiki? --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 23:00, 19 ago 2011 (CEST)
:Dove, come, perché? A me quello inglese sfora dallo schermo di quasi la metà --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:24, 20 ago 2011 (CEST)
 
== [[Udine]] ==
 
Ciao a tutti. È sorta una edit war tra me ed un utente Ip in seguito a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Udine&diff=42952865&oldid=42952653 queste poche parole]. Secondo me Udine è il capoluogo odierno del [[Friuli]] inteso come regione storico-geografia dell'Italia e non del [[Friuli Venezia-Giulia]] come credo che intenda l'Ip. Di contro esso sostiene che la maggior parte degli italiani con Friuli intende Friuli Venezia-Giulia quindi opta per non mantenere quelle due parole. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Udine&diff=42952696&oldid=40572828 Volano anche mezzi insulti in discussione]. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:darkred">'''Aleksander'''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">'''Black'''</span>]] 01:19, 24 ago 2011 (CEST)
: Potrebbe essere una buona occasione per rinfrescare la geografia a quanti mettono Trieste in Friuli <small>(soprattutto, ahimè, nei telegiornali..)</small>. Trieste è, sì, il capoluogo della regione a statuto speciale [[Friuli-Venezia Giulia]] ma si trova nella Venezia Giulia. Udine, concordo, è il capoluogo storico del Friuli... come vogliamo placare gli animi e fare un po' di buona informazione? ;-) --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<font color="purple">27</font>]] 20:19, 24 ago 2011 (CEST)
 
== [[Valli Grandi Veronesi]] ==
 
Ho "abbozzato" a mio modo la voce, inserendo incipit e storia. Di geografia propriamente detta me ne intendo poco, per cui se qualcuno ha a cuore la voce la segnalo per eventuali ma credo necessarie integrazioni. Ciao e grazie, --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 20:46, 24 ago 2011 (CEST)
 
== Categoria:Tripoint ==
 
È stata creata la [[:Categoria:Tripoint]]. Sorge il dubbio se sarebbe stato meglio crearla con il nome in italiano [[:Categoria:Triplice frontiera]]. Se vi sono pareri in proposito ... [[Utente:Franco56|Franco56]] ([[Discussioni utente:Franco56|msg]]) 15:19, 26 ago 2011 (CEST)
:Senza dubbio sì: la categoria deve chiamarsi [[:Categoria:Triplice frontiera]]. Il termine esiste in italiano e tanto più che c'è pure la voce corrispondente. Da cambiare subito. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 19:11, 27 ago 2011 (CEST)
::Sì, concordo nel rinominare la categoria. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:darkred">'''Aleksander'''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">'''Sestak'''</span>]] 19:34, 27 ago 2011 (CEST)
:::Ho fatto la [[:Categoria:Triplici frontiere]] e messa in cancellazione la [[:Categoria:Tripoint]]. [[Utente:Franco56|Franco56]] ([[Discussioni utente:Franco56|msg]]) 09:02, 28 ago 2011 (CEST)
 
== Brinzio ==
 
Informo che la voce [[Brinzio]] è [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Brinzio|segnalata]] per l'inserimento in vetrina. --[[Utente:Vale93b|<span style="background:#30B0FF"><span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="color:white">'''93'''</span><span style="color:red">'''b'''</span></span>]] '''-''' [[Discussioni utente:Vale93b|'''(Italia 150°)''']] 18:34, 27 ago 2011 (CEST)
 
== Australia (continente) ==
Vi segnalo che è stata creata la voce [[Australia (continente)]]. Esiste la voce Oceania credo si debbano unire. ----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 23:45, 28 ago 2011 (CEST)
 
==Penisola Sorrentina /2==
Un quesito per gli amici wikipediani. La voce [[Penisola Sorrentina]] cosa si dovrebbe riferire? Al corpo di terra che si protende nel ''Tirreno'' o al distretto turistico di ''Sorrento''? La domanda nasce da [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Penisola_sorrentina&diff=next&oldid=42607421 QUESTA modifica] che non mi sembra la piu' corretta dal punto di vista enciclopedico. Gia' nell'aprile di quest'anno furono apportate una serie di modifiche ed annullamenti che trovarono degli utenti non d'accordo e non vorrei che si ricominciasse a danneggaire la voce. Opinioni? Grazie!--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 12:35, 30 ago 2011 (CEST)
:Se ne parlò anche in [[Discussioni_progetto:Geografia#Penisola_Sorrentina]]. La modifica è sbagliata: una ''[[penisola]]'', per definizione, deve avere il mare da un lato e dall'altro (sennò non è una penisola). Nel nostro caso, la penisola si affaccia sul golfo di Napoli e di Salerno, ha comuni in entrambe le province e la [[costiera amalfitana]] è una parte di essa. Se siti ''turistici'' dicono diversamente (in effetti alcuni lo dicono), è appunto perché si tratta di siti turistici e non di pubblicazioni geografiche. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 13:11, 30 ago 2011 (CEST) <small>PS - La prox volta scrivi nella talk del [[Progetto:Geografia]]</small>
::Opss, ho confuso ''Portale'' con ''Progetto''. Se dici spostiamo?--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 13:20, 30 ago 2011 (CEST)
:::OK, fatto. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 13:31, 30 ago 2011 (CEST)
::::Altre opinioni? Resto dell'idea che la voce cosi' com'e' e' equivoca e necessita una sistemata.--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 06:20, 21 set 2011 (CEST)
 
==Luangwa==
Segnalo la creazione della voce [[Luangwa (fiume)]], non sapendo dove altro riferire --[[Utente:Andrea.dematteis.1987|<span style="color:red">'''Dema'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|scrivimi]]) 18:22, 31 ago 2011 (CEST)
:Non essendoci altre voci intitolate "Luangwa" non dovrebbe esserci la disambigua "fiume". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:21, 31 ago 2011 (CEST)
::Vero. Tuttavia ci sono altre voci possibili: [[Luangwa (città)]] e [[Luangwa Bridge]], perciò ho pensato che sia meglio chiamare già la voce come occorrerà in futuro --[[Utente:Andrea.dematteis.1987|<span style="color:red">'''Dema'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|scrivimi]]) 21:48, 31 ago 2011 (CEST)
:::Ho capito. L'ultima voce comunque probabilmente si intitolerà "[[Luangwa (ponte)]]". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:56, 31 ago 2011 (CEST)
 
== Stemmi o emblemi? ==
 
segnalo che l'utente [[Speciale:Contributi/Gabriele_Iuzzolino|Gabriele Iuzzolino]] ha fatto un po' di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri/move&user=Gabriele+Iuzzolino movimenti] riguardanti stemmi ed emblemi. dato che il termine stemma su it.wiki viene utilizzato fin 2004 (cfr. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mozambico&diff=prev&oldid=33232 Mozambico] o [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vietnam&diff=510045&oldid=443998 Vietnam]). penso che la cosa andrebbe come minimo discussa al progetto, in modo da verificare se esiste un consenso per una simile ''modifica globale'' ed eventualmente specificare come convenzione l'adozione di uno dei due termini. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 23:14, 31 ago 2011 (CEST)
:Capisco la sua precisazione ma complica le cose. Anche il nome della [[:Categoria:Stemmi]] (e relativo albero) non andrebbe più bene, e mettersi a dividere Categoria:Stemmi e Categoria:Emblemi servirebbe solo a fare confusione. Forse chiamare tutto "emblema" (uno stemma è anche un emblema) potrebbe essere una soluzione, altrimenti tanto vale lasciare tutto "stemma" anche se non è correttissimo--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:07, 1 set 2011 (CEST)
::Mah, a mio modestissimo parere, la suddivisione servirebbe solo a fare chiarezza (anche se, come ogni ri-categorizzazione, porterebbe ulteriore lavoro); infatti anche se lo stemma è anche un emblema non è vero il contrario (infatti lo stemma deve rispondere strettamente alle regole dell'[[araldica]] l'emblema no) quindi credo che la cosa migliore sarebbe avere una Categoria:Stemmi contenuta in una Categoria:Emblemi più generale.<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 14:24, 1 set 2011 (CEST)
::Discussione segnalata anche al [[Discussioni progetto:Araldica‎|Progetto:Araldica‎]].<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 14:30, 1 set 2011 (CEST)
:::Nel sentire comune ([http://garzantilinguistica.sapere.it/it/dizionario/it/lemma/b8175b8767f766fd299f2d58e0c72bd26aeb3a7e dizionari compresi]) sono praticamente sinonimi; ci interessa raggruppare ad esempio i [[:Categoria:Stemmi degli stati dell'Europa|simboli di tutti gli stati europei]], quale che sia la forma, mentre di raggrupparli perché c'è o non c'è uno scudo più o meno nascosto nel disegno non importa a nessuno --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:11, 1 set 2011 (CEST)
::::Grazie per avermi definito "nessuno", è appagante. Comunque ([[Aiuto:Categorie]]) «Wikipedia […] permette, anzi incoraggia, la classificazione '''ordinata''' della conoscenza, mediante l'attribuzione di una '''adeguata''' categoria (o argomento) ad ogni voce o pagina in essa inserita» (scusate l'eccesso di grassetti) mentre invece, correggimi se sbaglio, scopro che quello che interessa è avere una categorizzazione all'incirca precisa.<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 16:21, 1 set 2011 (CEST)
:::::Quella frase non dimostra niente, per me è ordinato e adeguato categorizzare per continente. Comunque io ho proposto di chiamare tutte le categorie "emblemi" che è corretto, senza "all'incirca" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:12, 1 set 2011 (CEST)
::::::Oltre al fatto che se si discute con qualcuno sarebbe bene argomentare (e non rispondere che «Quella frase non dimostra niente» e basta) ma sulla categorizzazione per continente non mi sembra di aver obiettato niente… il punto è se è corretto inserire stemmi e emblemi nella stessa categoria, la risposta è che dipende da quanto si vuole essere precisi in merito.<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 20:11, 1 set 2011 (CEST)
:::::::Credo che l'elemento di maggiore sia importanza sia la finalità per cui viene costituita una categoria, per cui se si vuole riunire in un unico contesto tutti gli elementi identificativi dei vari stati di un continente forse la denominazione corretta è ''Emblemi degli stati di ...'' (certo non ''Stemmi degli stati di ...'' visto che alcuni stati hanno un emblema che non è definibile come stemma), mentre se si intendono riunire tutti gli stemmi usati da alcuni stati di una certa area (quelli che appunto hanno uno stemma e non un emblema di altra natura), con lo scopo precipuo di analizzarne e confrontarne le caratteristiche araldiche, la denominazione corretta dovrebbe essere ''Stemmi di stati di ...'', chiarendo quindi anche non sono riportati gli stemmi di tutti gli stati ma solo quelli esistenti. Per l'Italia, del resto, esistono gli ''armoriali'' delle province e dei comuni, ma per le regioni, correttamente, si è preferito creare la categoria [[Simboli delle regioni d'Italia]] visto che le regioni hanno degli emblemi e non degli stemmi. --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 22:56, 1 set 2011 (CEST)
 
Salve, volevo dire che secondo me è importante la differenza tra stemmi ed emblemi , sia per maggior precisione, sia perché gli emblemi prescindono dalle regole dell'araldica, sia per le ragioni ideologiche che possono portare a scegliere fra uno stemma e un emblema (a livello popolare il concetto di stemma è solitamente associato alla nobiltà, non per niente molti Stati comunisti o socialisti hanno/avevano un emblema). Si potrebbe pertanto, come GJo ha già proposto, di inserire la Categoria:Stemmi in una Categoria:Emblemi più ampia, oppure si potrebbe semplicemente rinominarla "Categoria:Stemmi ed emblemi".--[[Utente:Gabriele Iuzzolino|Gabriele Iuzzolino]] ([[Discussioni utente:Gabriele Iuzzolino|msg]]) 22:31, 2 set 2011 (CEST)
 
== template baia ==
 
Non so se l'argomento è già stato trattato qui ma, [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Guerra#Baia_dei_porci_e_Sbarco_nella_Baia_dei_porci:_facciamo_un_po.27_d.27ordine.3F da una discussione nel progetto guerra], ho notato che manca un template dedicato alla [[Baia|baie]]; dato che c'è per i fiumi, i laghi ed i mari forse dovrebbe essere creato anche quello.{{non firmato|Peter63}}
:Penso di si. Facciamo un elenco dei campi che conterrebbe --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:25, 2 set 2011 (CEST)
::C'è già un elenco nella voce [[Baia]] ma credo che se ne possano aggiungere altre, tipo quella di Auckland. (mi scuso per non avere firmato prima, nella fretta evidentemente mi sono scordato) --[[Utente:Peter63|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Peter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Peter63|l'intelletto unisce]]</small> 17:33, 2 set 2011 (CEST)
::Ops, forse non avevo capito: intendevi i campi del template? --[[Utente:Peter63|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Peter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Peter63|l'intelletto unisce]]</small> 17:34, 2 set 2011 (CEST)
:::Certo. Forse sono talmente simili a quelli di [[Template:Lago]] che potrebbe essere conveniente usare lo stesso template... L'unico campo che mi viene in mente oltre a quelli di Lago è il mare in cui si affaccia la baia --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:45, 2 set 2011 (CEST)
::::Direi di si, magari cambiando il colore per differenziarlo. --[[Utente:Peter63|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Peter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Peter63|l'intelletto unisce]]</small> 17:55, 2 set 2011 (CEST)
:::::Qualcuno d'esperto si sta prodigando alla sua creazione? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:21, 6 set 2011 (CEST)
::::::Io aspettavo qualche parere --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:41, 6 set 2011 (CEST)
Direi che potremmo fare un elenco di campi che vorremmo che apparissero nel template "Baia". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:06, 7 set 2011 (CEST)
:Mi reso conto che non abbiamo neppure un sinottico per i mari... Ho provato a buttar giù un sinottico che in teoria può valere per mari, baie e laghi (basato in buona parte, e facilmente convertibile, sul template Lago che non a caso vedo che è stato usato per il mar Caspio...): [[Template:Massa d'acqua]]. I campi che ho pensato sono tutti visibili nella prova --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:54, 21 set 2011 (CEST)
::Forse un template ''masse d'acqua'' è un po generico; IMO sarebbe meglio creare qualcosa di un po meno omnicomprensivo e più specifico per ogni singola categoria. --[[Utente:Peter63|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Peter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Peter63|l'intelletto unisce]]</small> 18:05, 21 set 2011 (CEST)
:::Template:Specchio d'acqua? ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 19:17, 21 set 2011 (CEST)
::::Sarebbe meglio perché? i dati sono gli stessi, che lo chiami mare baia golfo insenatura o fiordo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:55, 22 set 2011 (CEST)
:::::Baia, insenatura, golfo e fiordo possono essere compresi in un unico template ma mare o oceano, così come lago e fiume, IMO sono diversi, anche se ovviamente sempre di acqua, dolce o salata, si tratta. --[[Utente:Peter63|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Peter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Peter63|l'intelletto unisce]]</small> 14:00, 22 set 2011 (CEST)
::::::Forse Fiume, effettivamente, necessita di campi a sè stanti, ma per gli altri, se lo si ritiene opportuno, si potrebbe fare lo stesso discorso portato a termine per il template:suddivisione amministrativa.{{non firmato|Theirrulez}}
:::::::Certo, non ho mai detto di includere anche i fiumi, che hanno altre peculiarità.
:::::::Peter63: esponi allora quali sono le diversità. Il [[mar Giallo]] l'hanno chiamato mare e la [[baia di Hudson]] l'hanno chiamata baia, ma i dati che servono per descriverli sono gli stessi --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:31, 22 set 2011 (CEST)
::::::::Io per mare ovviamente intedevo il mediterraneo, l'oceano Atlantico, il mar Rosso, l'oceano Pacifico, ecc.; i mari e gli oceani così come sono considerati al di là di singole nomenclature come quelle che hai citato. Messa così possiamo certamente accorpare tutto. --[[Utente:Peter63|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Peter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Peter63|l'intelletto unisce]]</small> 15:07, 22 set 2011 (CEST)
(rientro) C'è la tendenza di rendere più generali possibili i template per non averne troppe qualità. Certamente concordo nell'avere un solo template per mare, baia, oceano, insenatura, fiordo, lago, ecc. (lasciamo da parte i fiumi). [[Utente:Franco56|Franco56]] ([[Discussioni utente:Franco56|msg]]) 23:53, 22 set 2011 (CEST)
:Dunque il [[Template:Massa d'acqua]] potrebbe andare bene? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:16, 30 set 2011 (CEST)
::Ho provato a inserirlo in diverse voci, vedi [[Speciale:PuntanoQui/Template:Massa_d'acqua]]. Ci sono obiezioni al suo uso? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:13, 3 nov 2011 (CET)
:::Per quanto ho visto mi sembra che potrebbe andare bene. --[[Utente:Franco56|Franco56]] ([[Discussioni utente:Franco56|msg]]) 00:26, 4 nov 2011 (CET)
 
== Frazioni italiane: dati inventati ==
Buongiorno. Notavo che moltissime frazioni italiane contengono il [[template:Divisione amministrativa]]. Il problema è che la maggior parte non lo sono, cioè non hanno nessuna delimitazione formale, ma sono solo generiche denominazioni storiche dai confini non esattamente definiti. A questo punto, il template cosa ci sta a fare? A parte i dati che sono fotocopie di quelli che si trovano nelle pagine dei relativi comuni, su che basi sono stati inseriti i parametri "superficie" e "popolazione"? Pochissime pagine hanno fonti per questi dati. Messi così, questi template non fanno altro che far scadere di qualità wikipedia. Una pagina può essere ben fatta anche senza template.--[[Speciale:Contributi/95.245.130.152|95.245.130.152]] ([[User talk:95.245.130.152|msg]]) 18:02, 4 set 2011 (CEST)
 
:parliamone '''[[Discussioni_progetto:Amministrazioni#Frazioni_italiane:_dati_inventati|qua]]''', così non spezzettiamo. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:01, 5 set 2011 (CEST)
 
== Vaglio di Santa Cruz de la Palma ==
 
Vi segnalo che ho messo al vaglio la voce su [[Santa Cruz de la Palma]]. Ogni suggerimento è benvenuto! --[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] ([[Discussioni utente:Paperoastro|msg]]) 00:29, 6 set 2011 (CEST)
:È in corso ancora quello su [[Cristoforo Colombo]] è credo che di lavoro da fare c'è ne sarà ancora parecchio. Quindi non so se qualcuno riesca a partecipare a quest'altro vaglio. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:darkred">'''Aleksander'''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">'''Sestak'''</span>]] 10:12, 6 set 2011 (CEST)
 
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Montagne della Grecia}} --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|msg]]) 20:04, 9 set 2011 (CEST)
 
==Vaglio Londra==
Ciao, ho proposto il [[Wikipedia:Vaglio/Londra|vaglio di Londra]], voce molto importante ma che attualmente si trova in uno stato non alla sua altezza. Chi volesse partecipare alla sfida di migliorarla è il benvenuto! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 11:21, 10 set 2011 (CEST)
 
== Maiuscole geografiche ==
 
[[Discussione:Sardegna#Sardi_o_sardi_.28minuscolo_o_maiuscolo.3F.29|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 17:32, 11 set 2011 (CEST)
 
== [[San Claudio al Chienti]] (cancellazione) ==
 
{{Cancellazione|San Claudio al Chienti}}--[[Speciale:Contributi/79.46.0.146|79.46.0.146]] ([[User talk:79.46.0.146|msg]]) 22:47, 11 set 2011 (CEST)
 
== Per conoscenza ==
 
Vi segnalo una discussione che ho aperto nel bar dei guerraioli, non segnalata prima perché mi sembrava più in un contesto storico che geografico. Tuttavia sono interessato a leggere più pareri (spero illuminati) possibili anche non vincolati dalle attuali convenzioni (tanto poi quelle si devono seguire se non c'è consenso a cambiarle) per capire come comportarmi nella ricerca della migliore correttezza e comprensione delle voci interessate dal "problema". Il tutto lo trovate in [[Discussioni progetto:Guerra#Quesito storico-geografico]], grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:45, 13 set 2011 (CEST)
 
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Istedgade}} --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|msg]]) 14:07, 14 set 2011 (CEST)
 
== Nuovo infobox per siti archeologici ==
 
Salve a tutti. Siamo lieti di comunicare l'introduzione del [[:Template:Infobox sito archeologico|infobox per i siti archeologici]]. Ogni critica o intervento volti a migliorare il template sono i benvenuti. Quanto prima sarebbe il caso di introdurlo nelle voci interessate. Maggiori istruzioni si trovano nella [[:Template:Infobox sito archeologico/man|pagina dedicata]], o nel [[Discussioni progetto:Archeologia|bar del Progetto Archeologia]]. --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 01:14, 15 set 2011 (CEST)
 
==Template: Organizzare==
{{Avviso
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
|immagine a destra=[[File:Consensus icon.svg|50px]]
|testo=<span style="color:red">'''Salve!'''</span><br>Da giugno 2011 esiste il [[template:organizzare]]. Serve a indicare che una voce ha problemi di impianto, di organizzazione delle informazioni o di coerenza tra tema/titolo e svolgimento. Il template non ha parametri per argomento, per cui è possibile che non sia giunta notizia ai progetti. Forse una voce segnalata con ''Organizzare'' potrebbe interessarvi. La categoria di riferimento è [[:categoria:organizzare]]. Grazie.&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
Grazie mille! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:27, 17 set 2011 (CEST)
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Borgata Paradiso}} --[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 15:14, 17 set 2011 (CEST)
 
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Valle (Ripacandida)}} --[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 16:41, 21 set 2011 (CEST)
 
== [[Bosnia-Erzegovina]] ==
 
Scrivo per farvi notare che la voce ha tenuto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bosnia-Erzegovina&curid=1460013&diff=43759131&oldid=43666744&rcid=44888775 questo vandalismo per più di quattro giorni]. Vi avviso anche perché la voce è una di quelle più vandalizzate, quindi prego più di un utente di mantenerla negli osservati speciali. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:darkred">'''Aleksander'''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">'''Sestak'''</span>]] 17:03, 26 set 2011 (CEST)
 
== Distretti del Perù ==
 
Da quello che leggo nel sito di statistica i distretti sono il terzo livello ed equivalgono ai nostri comuni e la loro popolazione è divisa tra urbana e rurale. Come nominare le voci? Distretto di XXX oppure semplicemente il nome? [[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 18:44, 26 set 2011 (CEST)
:La divisone in Distretti è indubbiamente più rigorosa. Attenzione però ai casi nei quali Distretto e località di questo (''poblacion'') non sono distinti se non nominalmente. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 21:00, 26 set 2011 (CEST)
::Già, ma è più un discorso di nomenclatura. Per fare un paragone con l'Italia è come se chiamassimo le voci "Comune di XXX" al posto del più corretto XXX. Poi sicuramente all'interno del ''distretto'' ci sarà una località (spesso la più importante) omonima. Quindi secondo te è meglio "Distretto di". [[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 21:13, 26 set 2011 (CEST)
::: Non ho capito bene il problema :-) Qualcosa va messo per forza lasciar solo distretto non dà nessuna informazione precisa, c'è da dire che in Perù per le grandi città hanno tanti distretti, in Italia [[Distretto di Miraflores]] lo paragoneremmo a un quartiere di una grande città, non a un comune di Lima, e quando si mette la popolazione di una grande città meglio prendere la provincia o si metterebbe solo la popolazione di un quartiere, Miraflores è in effetti sempre Lima. Dunque imho va messa sempre distretto-->provincia di, sia per i distretti metropolitani che per i paesini. --[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 16:01, 2 ott 2011 (CEST)
 
==[[Žižkov]]==
anche a voi viene visualizzato con problemi relativi a longitudine e latitudine? credo vada corretta ma non ho mai fatto questo tipo di modifiche. [[Utente:Mau986|mau986]] ([[Discussioni utente:Mau986|msg]]) 15:30, 28 set 2011 (CEST)
:Voce creata da me: non trovo l'errore! --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:darkred">'''Aleksander'''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">'''Sestak'''</span>]] 16:53, 28 set 2011 (CEST)
:: ecco il messaggio che compare a me: ''Coordinate: {{{latitudineGradi}}}°{{{latitudinePrimi}}}′0″N {{{longitudineGradi}}}°{{{longitudinePrimi}}}′0″E / Errore nell'espressione: operatore < inatteso Errore nell'espressione: operatore < inatteso / Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto; Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciutoErrore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciutoErrore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciutoErrore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciutoErrore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciutoErrore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciutoErrore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciutoErrore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciutoErrore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto (Mappa)''[[Utente:Mau986|mau986]] ([[Discussioni utente:Mau986|msg]]) 17:04, 28 set 2011 (CEST)
:::Ok. Questa scritta compare a tutti. Non ho detto "non vedo il problema" bensì "non trovo l'errore" che mi pare non ci sia. Adesso guardo altre voci e cerco di risolvere --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:darkred">'''Aleksander'''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">'''Sestak'''</span>]] 17:11, 28 set 2011 (CEST)
::::Ciao Mau ho risolto. Ci si vede. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:darkred">'''Aleksander'''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">'''Sestak'''</span>]] 17:20, 28 set 2011 (CEST)
 
== Confini ==
Salve. Considerato che abbiamo voci come [[confine tra la Cina e la Russia]], non dovremmo fare dei bei redirect del tipo [[confine tra la Russia e la Cina]]? Così, tanto per non essere scoperti. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 21:02, 29 set 2011 (CEST)
:+1. se non sbaglio i titoli attuali siano scelti in ordine alfabetico, in modo da essere neutrali. bisognerebbe scrivere da qualche parte delle semplici linee guida --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:29, 29 set 2011 (CEST)
::[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole''': direi di sì. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#0000cd">'''''Aleksander'''''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#006400">'''''Šesták'''''</span>]] 22:33, 29 set 2011 (CEST)
 
==Bozza di convenzione di nomenclatura per isole ed. 2011==
{{vedi anche|sezione=s|[[Discussioni_progetto:Geografia/Isole#Bozza_di_convenzione_di_nomenclatura_per_isole_ed._2011|Bozza di convenzione di nomenclatura per isole ed. 2011]]}}
Segnalo che al bar del [[Progetto:isole|sottoprogetto isole]] si sta finalizzando la [[Discussioni_progetto:Geografia/Isole#Bozza_di_convenzione_di_nomenclatura_per_isole_ed._2011|discussione sulla bozza di convenzione di nomenclatura per isole]] --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:04, 30 set 2011 (CEST)
 
==Template:comune tedesco==
Faccio presente che la mappa che da questo template è sbagliata, se non sbaglio anche per per qualche comune americano il problema era lo stesso, la localizzazione va fuori stato (o nel caso americano finiva nell'oceano!). [[Thuine]] è solo un esempio, visto che i dati comunque sono gli stessi ma la localizzazione in questo caso è corretta, l'ho sostituito col template:città/GER. --[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 16:06, 2 ott 2011 (CEST)
 
==Portale:Corea del Sud==
Ho messo giù una bozza di portale per la Corea del Sud nella mia [[Utente:Baroc/portale|sandbox]]. Volevo sapere se pensiate sia utile/possa andar bene, e nel caso cosa bisogna cambiare o migliorare. Grazie :) [[Utente:Baroc|Baroc]] ([[Discussioni utente:Baroc|msg]]) 16:35, 3 ott 2011 (CEST)
 
:Ho già espresso la mia opinione. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#0000cd">'''''Aleksander'''''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#006400">'''''Šesták'''''</span>]] 17:01, 3 ott 2011 (CEST)
::<small>ce la dici anche?</small> Per me va bene --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:14, 3 ott 2011 (CEST)
:::<small>Ahahahah</small> [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Stati&diff=43893752&oldid=43893711 Volentieri]. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#0000cd">'''''Aleksander'''''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#006400">'''''Šesták'''''</span>]] 17:21, 3 ott 2011 (CEST)
::::Se non è un problema allora inizierei a spostarlo. Sempre che non mi dite che serva più consenso [[Utente:Baroc|Baroc]] ([[Discussioni utente:Baroc|msg]]) 12:43, 10 ott 2011 (CEST)
:::::Portale inserito [[Utente:Baroc|Baroc]] ([[Discussioni utente:Baroc|msg]]) 11:17, 15 ott 2011 (CEST)
 
== Progetto Campania ==
 
Buona sera. Avrei creato il [[Progetto:Campania|progetto Campania]]. Ho fatto bene a crearlo? Perchè ho notato che non esisteva ancora. Inoltre se ci date un'occhiata potete correggere eventuali errori che ho commesso. Infine, mi son permesso di usare come base il progetto Lazio. Buona notte a tutti e soprattutto...'''Buon Wikipedia'''!!! --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 03:07, 7 ott 2011 (CEST)
:Per ora deve stare in bozza; un progetto non è solo una paginetta ma deve essere composto da una base di utenti attivi. Segui l'iter indicato in [[Wikipedia:Progetto]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:44, 7 ott 2011 (CEST)
::Cavolo ho sbagliato tutto. grazie per avermi linkato la pagina. Seguirò l'iter e vedrò se il progetto interesserà almeno 3 utenti attivi...poi dopo si vedrà. Grazie per l'aiuto--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 15:46, 8 ott 2011 (CEST)
 
== Raccolta dei modelli di voce ==
{{Avviso
| tipo = struttura
| testo = Salve! Stiamo cercando (in [[Discussioni_categoria:Modelli di voce#Raccogliere i modelli di voce|questa discussione]]) di rendere omogenei i titoli delle pagine che raccolgono i "modelli di voce" (il titolo standard proposto è '''Wikipedia:Modello di voce - nome argomento'''). Se il vostro progetto ha partorito dei modelli di voce, controllate che siano presenti [[:Categoria:Modelli di voce|qui]]. Se non sono presenti e pensate che dovrebbero, segnalate la cosa. Segnalate anche se il vostro progetto permette di creare una voce a partire dallo scheletro (come ad es. "Crea una nuova voce" al [[progetto:Forme di vita]]), in modo che l'omogeneizzazione dei titoli non comporti problemi tecnici. Grazie.&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>
<br><small>Messaggio automatico inoltrato da {{user|Cellistbot}}<!-- 1 Cellistbot -->.</small>
}}
 
== Progetto Amministrazioni/Comuni italiani==
[[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Imprecisione nella descrizione della struttura della voce|Segnalo]]. --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 10:19, 11 ott 2011 (CEST)
 
== [[Torgiano]] ==
 
[[Discussione:Torgiano|segnalo "accesa" discussione]]. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#0000cd">'''''Aleksander'''''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#006400">'''''Šesták'''''</span>]] 23:21, 12 ott 2011 (CEST)
 
== Macroregioni ONU ==
 
Segnalo che in [[Regione_geografica#Macroregioni_ONU|questa voce]] si trova la suddivisione ONU in macroregioni (che potrebbe servirci [[Discussioni_progetto:Musica/Strumenti_musicali#classificazione_per_utilizzo_.28segue.29|qui]], ad esempio), solo che in quell'elenco i link non corrispondono affatto alle macroregioni indicate.
 
Ad esempio, confrontate [[Europa occidentale]] con il [http://unstats.un.org/unsd/methods/m49/m49regin.htm documento ONU di riferimento], in cui "Europa occidentale" include solo Austria, Belgio, Francia, Germania, Liechtenstein, Lussemburgo, Monaco, Paesi Bassi, Svizzera (le altre stanno in "Europa del Sud" <small>non mi chiedete perché il Portogallo dovrebbe essere a sud e Monaco a ovest: le macroregioni ONU quelle sono</small>). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:25, 17 ott 2011 (CEST)
 
== Vaglio ==
 
La voce [[Sicilia]] è al [[Wikipedia:Vaglio/Sicilia/2|vaglio]]! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 18:55, 20 ott 2011 (CEST)
 
== Modifiche al [[template:Mappa di localizzazione con test]] ==
 
Segnalo [[Discussioni template:Mappa di localizzazione con test|Questa discussione]]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 04:44, 22 ott 2011 (CEST)
 
==Volenterosi==
Ciao ragazzi, venite subito [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Trasporti in Groenlandia|qua]] a dare una mano! :) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:41, 23 ott 2011 (CEST)
 
== Coordinate nei comuni francesi "extraeuropei" ==
 
Ho scoperto (a partire da [[Baillif|qui]], per via del tag C inserito 2 anni fa) che in pratica tutti i comuni francesi dei [[dipartimenti d'oltremare]] (o, per meglio dire, [[regioni d'oltremare]]) hanno il problema tecnico delle "coordinate non presenti o al di fuori della mappa", dovuto al fatto che il [[:Template:Comune francese]] contempla soltanto la mappa di geolocalizzazione solo sul territorio francese e non anche su quello extraeuropeo. Dopo varie riflessioni, ho pensato che la soluzione meno indolore sia quella di invocare un bot che inserisca in automatico il [[:Template:Coord]] al posto dei parametri delle coordinate dell'infobox. Che ne dite? --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(is here... since 2006!)]]</small></i></b> 21:50, 24 ott 2011 (CEST)
 
:tanto [[:Template:Comune francese]] sarà sostituito da [[Template:Divisione amministrativa]]. Se questo non dovesse avere il problema, sarebbe tutto risolto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:53, 24 ott 2011 (CEST)
 
::Giusto per capire, quando avverrà la sostituzione? È già stato tenuto conto di questo problema in fase di realizzazione? --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(is here... since 2006!)]]</small></i></b> 21:56, 24 ott 2011 (CEST)
 
==Enciclopedicità delle informazioni relative ai rifugi alpini==
Salve, stavo segnalando ad un utente di non inserire informazioni commerciali relativi ad un agriturismo, ma quello mi ha risposto più o meno "''ma ce ne sono centinaia così!''". Ho così scoperto il "pianeta" dei rifugi alpini.
 
Ora io sono uomo "di mare" che difficilmente supera i 100 m s.l.m., ma... vorrei capire qual è l'enciclopedicità connessa ad informazioni del tipo:
{{quote|Gruppo di molte cascine, di cui 10 riattate come rifugio. Riscaldamento e cucina a legna, acqua corrente in capanna, illuminazione con pannelli solari. Per dormire vi sono 3 stanze, una da 6 posti nella cascina Tic-Zot, una 2 posti nella cascina Serta, e vi è anche un dormitorio di 16 posti, tutte le stanze possiedono una stufa, corrente elettrica e acqua corrente|[[Capanna Odro]]}}
Segnalo anche che questa è la norma, più che l'eccezione per questo tipo di voci ([[Capanna Ribia|altro esempio a caso]]). Evidentemente mi sfugge qualcosa. Perché teniamo questo tipo di informazioni? Grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 13:17, 26 ott 2011 (CEST)
 
Io non so niente della montagna, e vorrei dunque che mi si spiegasse una cosa: qual è la natura dei rifugi alpini: commerciale? Se sì, allora per me andrebbero tutti cancellati in quanto non sono differenti da un qualsiasi albergo. --[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>13:46, 26 ott 2011 (CEST)</small>
:alberghi che possono essere benissimo enciclopedici, vedi [[:Categoria:Alberghi]], quindi nel caso di un rifugio (quantomeno CAI, su quelli privati possiamo discuterne) l'enciclopedicità potrebbe essere automatica in quanto garantita dalla loro "posizione"--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 13:48, 26 ott 2011 (CEST)
::Cioè ? quale sarebbe l'enciclopedicità garantita dalla loro posizione ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:55, 26 ott 2011 (CEST)
 
(conflittato) Rifugi e bivacchi sono di norma stati valutati come enciclopedici (si veda [[Discussioni_progetto:Alpinismo#Criteri_di_enciclopedicit.C3.A0_per_rifugi_e_bivacchi|questa discussione]] e si sfoglino le varie pdc [https://secure.wikimedia.org/wikipedia/it/w/index.php?title=Speciale%3ARicerca&search=rifugio+alpino+cancellare&fulltext=Search&ns4=1&redirs=1&profile=advanced qui]). Ora se non si può parlare delle caratteristiche del rifugio stesso (come n° letti, attrezzature e servizi offerti) e le caratteristiche del luogo in cui è posizionato sono trattate (giustamente) in un'altra voce, che cosa dovrebbe essere scritto nella voce, oltre la sola esistenza e locazione del bivacco? C'è quasi un paradosso: da un lato i rifugi sono considerati enciclopedici, dall'altro le info relative appaiono come promozionali o no enciclopediche per alcuni. Che fare? --[[Speciale:Contributi/87.15.237.23|87.15.237.23]] ([[User talk:87.15.237.23|msg]]) 13:56, 26 ott 2011 (CEST)
 
:::(conflittato) Veramente io non sto parlando dell'enciclopedicità della voce (ho ''immaginato'' che se avevamo tanti rifugi alpini, evidentemente la cosa era stata discussa e aveva un suo perché: ripeto, sono "uomo di mare"): il mio dubbio era sulle informazioni contenute: sapere quante camere ha, se c'è una stufa, la corrente o il bagno è enciclopedico? O è un'informazione di tipo promozionale? Qual è l'enciclopedicità di {{quote|Ampio piazzale esterno con tavoli e fontana.|[[Capanna Ribia]]}}?
:::A me sfugge... --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 14:00, 26 ott 2011 (CEST)
::::Forse ti sfugge il fatto che un rifugio alpino, in origine, non è una struttura di accoglienza di tipo alberghiero, ma una struttura (costruita dal CAI o altre associazioni alpinistiche, e data in gestione a privati) destinata a facilitare le ascensioni alpinistiche in alta quota. L'esempio a caso che hai citato, per dire, spiega chiaramente che per raggiungere quel rifugio bisogna salire (a piedi, s'intende) un dislivello di 900 m. Le informazioni sulla ricettività e le dotazioni, quindi, possono essere importanti per pianificare un'ascensione (specie se con un gruppo numeroso): il tipo di riscaldamento, ad esempio, serve a capire se è verosimile che il rifugio sia attivo nel periodo invernale; chiunque frequenti rifugi, inoltre, sa bene che differenza c'è fra letti in stanze separate e tavolati in un camerone, per non parlare del fatto che ci sia o meno l'acqua calda per lavarsi, che non è affatto scontato. Detto questo, ormai ci sono anche rifugi raggiungibili in auto che sono diventati strutture ricettive per un pubblico più ampio (ma non è così facile tracciare il confine), ma di certo non si può confondere un rifugio alpino con un agriturismo. Questa discussione, comunque, andrebbe spostata al [[Discussioni_progetto:Alpinismo|Progetto:alpinismo]], non capisco che cosa c'entri la geografia. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:21, 26 ott 2011 (CEST)
::::Condividendo quello che ha scritto Guido, risottolineo che i rifugi sono dei "mezzi" dell'alpinismo e in quanto tali ne sono descritte le caratteristiche. Le stesse informazioni che ci sono per i porti o i fari per la nautica, le stazioni sciistiche per lo sci, ecc. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:31, 26 ott 2011 (CEST)
 
:::::@ Guido: La segnalazione l'ho fatta qui per mia ignoranza, come ammesso "di là". Dopo aver notato il link messo dall'IP ho fatto subito la doppia segnalazione. Se volete spostare la discussione, fate pure, ovviamente.
:::::Per il resto: chi traccia il confine tra informazione necessaria e promozionale? Cosa rispondo al gestore dell'agriturismo che vuole scrivere che nella sua struttura ci sono ''Camere con bagno dotate di ingresso indipendente, terrazza, tv sat, free wifi, frigobar e phon''? Ripeto, sono tutte ''necessarie'' quelle informazioni? ''Ampio piazzale esterno con tavoli e fontana'' è necessario? Forse sarebbe meglio fare una tabella con dei campi precostituiti e dai quali non si può "scantonare" (ad es. posti letto, riscaldamento, corrente, ecc...) senza lasciar spazio alla libera interpretazione. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 14:39, 26 ott 2011 (CEST)
::::::Lo scopo di wikipedia non è pianificare un'ascensione, e informazioni come quelle sono palesemente non enciclopediche. In una voce avevo visto addirittura parlare delle posate e della persona che teneva le chiavi, per fortuna venne tolto. Capisco una descrizione generale della struttura ma non il numero di letti e la stufa, che fra l'altro sono cose che cambiano facilmente nel tempo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:42, 26 ott 2011 (CEST)
:::::::Certamente bisogna limitarsi alle caratteristiche tecniche utili agli alpinisti e escursionisti e non a quelle commerciali o promozionali. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:48, 26 ott 2011 (CEST)
:::::::: ''Cucina sia a legna che a gas, completa di utensili. Servizio igienico all' interno. Riscaldamento a legna, acqua corrente in capanna,illuminazione con pannelli solari.'' ([[Capanna Alpetto di Caviano|Cit.]]) Questa è la descrizione delle caratteristiche del rifugio (di interesse tecnico ed essenziale per ogni alpinista), assieme al tempo di percorrenza, degli accessi e della locazione. Rimuovere tali info significherebbe rimuovere dati base del soggetto della voce. Che cosa dovrebbe rimanere di enciclopedico? --[[Speciale:Contributi/87.15.237.23|87.15.237.23]] ([[User talk:87.15.237.23|msg]]) 14:50, 26 ott 2011 (CEST)
::::::::: Come diceva retaggio si potrebbe pensare a una tabella con i campi di interesse o stilare da qualche parte una lista delle caratteristiche che possono elencate e limitarsi a quelle. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:53, 26 ott 2011 (CEST)
<small>RIENTRO</small> Al progetto alpinismo abbiamo recentemente rivisto il [[Progetto:Alpinismo/Rifugi/Scheda|modello]], forse si può partire da quello. Credo che il problema sia nella sezione ''Caratteristiche e informazioni'', dove si è lasciata una certa libertà e da dove probabilmente è iniziata la deriva.<br />Per capirci di più cito la voce sul [[Rifugio Malinvern]], che ho sistemato qualche settimana fa. Proprio nella sezione ''Caratteristiche e informazioni'' vi sono informazioni che potrebbero apparire come non enciclopediche, ma a ben pensarci non sono niente di che: descrivono la struttura, senza farne però un manifesto pubblicitario. Qualche dubbio potrebbe esserci sulla frase relativa ai pasti, ma per un rifugio può essere un dato significativo dato che il trattamento può variare molto a seconda della posizione, gestione e tipologia di struttura. Se una voce scritta così è accettabile, la si potrebbe utilizzare come base per stabilire criteri più precisi su cosa inserire e cosa no. --''<span style="color:black">Marco</span> [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 15:49, 26 ott 2011 (CEST)
 
:Sì, la sezione è quella. Però secondo me il punto centrale è che bisogna definire ''rigorosamente'' quali sono le caratteristiche o i servizi che è ''necessario'' riportare per un rifugio alpino (chessò, cito a caso: posti letto, corrente elettrica, acqua calda, bagni, ecc...). Altrimenti cadere nel promozionale è fin troppo facile... Personalmente preferirei la "fredda tabella", ma anche una lista definita nel modello potrebbe andare bene.
:Per venire all'esempio citato, nulla da dire sulla descrizione architettonica della struttura, mentre invece sicuramente casserei l'offerta del ''servizio bar'' e ''il menu normalmente a scelta'': non sono esperto di montagna, OK, ma non mi sembrano proprio informazioni *necessarie* per programmare un'ascensione... --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:11, 26 ott 2011 (CEST)
::<small>Un'aggiunta: una volta decisa la lista (che auspico piccola) delle caratteristiche "necessarie", IMHO deve essere data indicazione anche se quella data caratteristica è mancante. Per capirci: se ad es. diciamo che la presenza di elettricità è un'informazione "essenziale", capirete che è ancora più essenziale sapere se in quel particolare rifugio l'elettricità non c'è! :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:38, 26 ott 2011 (CEST)</small>
La promozionalità penso che possa essere esclusa per la natura di questi luoghi, difficilmente raggiungibili e spesso sostenuti economicamente non riuscendo a coprire i costi con i prezzi di pernottamento, spesso molto bassi se non addirittura volontari (almeno un tempo...). Credo che l'enciclopedicità consista in un fatto geografico: come per ponti e strade importanti le vie alpine sono delle "strade" che l'uomo ha tracciato con fatica, "strade" di cui i rifugi rappresentano spesso un aspetto essenziale della loro percorribilità (in questo senso il luogo della discussione non è del tutto scorretto). Porre una cernita non mi sembra evidente, sebbene sia chiaro che non tutti i rifugi abbiano l'importanza della [[Capanna Regina Margherita|Capanna Margherita]], mi chiedo in base a quale criterio si possa considerare un rifugio "meno" enciclopedico, in assenza di tale criterio la soluzione migliore è ancora l'inclusione, in coerenza con la tendenza generale ad allargare il concetto di enciclopedicità. Dopotutto si tratta di strutture "estreme" costruite in luoghi impervi, in molti casi risalenti a un tempo in cui il trasporto e il rifornimento veniva fatto a piedi e non in elicottero come oggi, il che rende tali rifugi delle vere e proprie imprese umane. Sulle informazioni capisco che possano apparire "turistiche", ma siccome l'alpinismo è uno sport che si pratica spesso con escursioni di più giorni, durante i quali si deve mangiare e dormire, tali informazioni diventano di tipo "sportivo", come la capienza di uno stadio o le caratteristiche di un circuito automobilistico. Insomma si può curare meglio la forma ma la sostanza credo possa starci. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 17:06, 26 ott 2011 (CEST)
:Il fatto è che fino a che non si definisce rigorosamente cosa è "essenziale per un luogo estremo" e cosa no, avremo a che fare con ''servizio bar'', ''menù a scelta'' e ''ampio piazzale esterno con tavoli e fontana''. Ripeto: io non so nulla di nulla di montagna, ma di "turismo" un po' ne capisco... --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:29, 26 ott 2011 (CEST) <small>PS - [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rifugio_Ezio_Orsi&diff=prev&oldid=44364655 Addirittura...] :-DD</small>
::Lo so che può sembrare strano e probabilmente si può evitare di mettere queste informazioni ma per i gestori dei rifugi funziona così. Prendi il rifugio Gonella che non è per andare a fare passeggiate http://www.rifugiogonella.com e vedi che in alto a sinistra c'è un nome e numero di telefono. Non che pretenda che queste informazioni siano messe su wikipedia ma giudico che chi lo ha fatto non era in cattiva fede. Ciao. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 17:42, 26 ott 2011 (CEST)
::(conflittato) Ma per il caso che hai citato basta il buon senso, il numero del gestore non è enciclopedico per nessun motivo... Indicare la disponibilità di un ristoro in un dato rifugio può essere utile se detto rifugio è l'unico ad offrire un servizio del genere nel raggio di diversi chilometri o si trova in un punto particolarmente impervio, diversamente è sottinteso nella descrizione della struttura, dove se esiste una cucina ''probabilmente'' verrà usata. Naturalmente in questi casi conta la forma, dove "il rifugio offre il servizio ristoro" suona diversamente da un ipotetico "i gestori vi accoglieranno con i favolosi piatti della cucina tradizionale". --''<span style="color:black">Marco</span> [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 17:45, 26 ott 2011 (CEST)
:::Se ci sia solo una cucina da poter usare o un vero "ristorante" credo sia importante, come sapere se c'è qualcuno in pianta stabile, sono informazioni che si considerano quando si prepara il sacco. La presenza del "servizio bar" (spesso ridotta a un armadio con qualche bottiglia di vino, birre e magari una grappa) sembra una sciocchezza ma è importante sempre per lo stesso motivo, magari uno preferisce spendere qualche euro ma risparmiarsi un chilo nello zaino, o nel caso di un'escursione che prevede una notte in rifugio e un bivacco l'informazione è importante per sapere cosa portarsi. L'alpinismo è uno sport che per certi versi e per come è praticato a livello amatoriale si avvicina al turismo, come i safari o le esplorazioni speleologiche, mi rendo conto che certe informazioni appaiano inopportune ma credo sia un problema di forma. La presenza di una fontana ad esempio non è un'informazione del tutto fuori luogo (le fontane, come i corsi d'acqua e le sorgenti, sono anche indicate sulle mappe) anche se quasi ogni rifugio ha almeno l'acqua fredda. Ripeto che il problema mi sembra piuttosto di forma perché la promozionalità delle informazioni in quanto tali non mi sembra sussistere. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 18:36, 26 ott 2011 (CEST)
::Esatto, anche per le fontane vale il discorso della forma: dire "nei pressi del rifugio e disponibile l'acqua potabile" è diverso da "Ampio piazzale esterno con tavoli e fontana." che sembra la descizione del piazzale di un Bed&Breakfast. Insomma, non dico di togliere queste informazioni ma solo di presentarle in maniera opportuna. Non dimentichiamoci poi che per determinate cose esistono i siti del CAI, dei rifugi, quelli specializzati e svariate pubblicazioni cartacee. --''<span style="color:black">Marco</span> [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 18:48, 26 ott 2011 (CEST)
 
Ho inserito molte voci sui rifugi delle Alpi. L'enciclopedicità dei rifugi mi pare fuori dubbio anche perché già ampiamente discussa. Certamente alcune informazioni in diverse voci ''trasbordano'' dal criterio enciclopedico. Si tratta di ''limare'' i singoli casi e di essere più espliciti sulla [[Progetto:Alpinismo/Rifugi/Scheda|scheda]] che può aiutare alla compilazione. --[[Utente:Franco56|Franco56]] ([[Discussioni utente:Franco56|msg]]) 21:00, 26 ott 2011 (CEST)
 
:Io direi che è una questione di buonsenso e di modo di scrivere le cose, più che di prescrivere quali informazioni ci debbano essere e quali no. Per distinguere la biografia di un soggetto enciclopedico da un ''curriculum vitae'' non abbiamo mica bisogno di far riferimento a una scheda (in cui ci sia scritto, chessò, che non si deve scrivere il nome del suo cane). Qualche ora fa avevo iniziato a rispondere a Bultro che qui sopra ha scritto ''«lo scopo di wikipedia non è pianificare un'ascensione»'': e stavo replicando "perchè no?". Poi ci ho pensato e mi sono reso conto che quello è un sentiero scivoloso; così ho annullato l'edit senza salvare e ci ho riflettuto meglio. E il punto che mi sembra rilevante, qui, è il seguente: l'enciclopedicità, in casi come questi, è giustamente messa in opposizione alla ''promozionalità''. Ora, se io scrivo nell'ipotetica voce su un agriturismo <small>(ma ce ne sono?)</small> "tv in camera", lo scopo di quest'informazione è ''evidentemente'' promozionale, in quanto ''si propone di fornirmi motivi per scegliere quell'agriturismo'' invece di un altro. Questo ''non vale'' per i rifugi alpini, semplicemente perchè (nella mia esperienza) ''nessuno'' sceglie un particolare rifugio in base alle sue dotazioni "alberghiere"; anche questioni importanti come l'acqua calda o il collegamento telefonico, in genere, sono del tutto accessorie ai fini della scelta. Nella quasi totalità dei casi uno sceglie di andare in un rifugio perché vuole fare un'ascensione, una traversata o una semplice escursione con una certa meta o un certo percorso, e ''quello'' è il rifugio che deve utilizzare (almeno, [[Alpi occidentali|dalle mie parti]] è così). Quindi l'idea che "ampio piazzale esterno con tavoli" sia un'informazione promozionale non ha molto fondamento <small>(Per inciso, il piazzale o terrazzo coi tavoli c'è praticamente in ''tutti'' i rifugi: se c'è qualcosa che proprio non manca, in genere, è lo spazio ''fuori''. Quella è un'informazione che in effetti si può togliere benissimo, ma non certo perché è promozionale).</small> Se, per contro, immaginiamo che nelle voci sui rifugi ci si debba limitare ad informazioni prefissate da mettere nei campi dell'infobox, o in una "griglia", tanto per tenere le cose sotto controllo, allora sì che diventerebbe difficile distinguere Wikipedia da uno degli innumerevoli siti o guide ai campeggi, agriturismi, b&b ecc. Meglio il buonsenso e, al più, la normale raccomandazione di evitare toni promozionali o celebrativi. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 00:02, 27 ott 2011 (CEST)
:::::<small>(fc) Guido, giusto per la precisione, non me lo sono immaginato: ho aperto questa discussione appunto perché un gestore di agriturismo (che ho cancellato in immediata con c4) mi ha scritto dicendo più o meno "Non ho scritto altro che quello che c'è già in questo centinaio di pagine..." (vedi mia talk per ref). Prima di ieri non ero mai capitato neanche per caso su una voce di un rifugio alpino... :-P --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:25, 27 ott 2011 (CEST)</small>
::Credo anch'io che la cosa migliore sia il buon senso. Anche perché è difficile definire ''cosa'' si possa inserire o meno. --[[Utente:Franco56|Franco56]] ([[Discussioni utente:Franco56|msg]]) 07:48, 27 ott 2011 (CEST)
:::C'è da dire però che molti rifugi (soprattutto nelle alpi orientali) sono ormai diventati nient'altro che alberghi, normalmente raggiungibili in automobile (o in funivia) e in concorrenza tra loro e con gli alberghi (diversi rifugi CAI non fanno eccezione). In questi casi tuttavia prima di parlare delle informazioni è necessario interrogarsi sull'[[Discussioni_progetto:Alpinismo#Criteri_di_enciclopedicit.C3.A0_per_rifugi_e_bivacchi|enciclopedicità del rifugio stesso]]. Per il resto se un rifugio è enciclopedico non c'è motivo di non descriverlo, e a patto di evitare termini POV non credo che ci siano particolari rischi di scadere nel promozionale. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 09:57, 27 ott 2011 (CEST)
::::Forse mettere quei criteri in una pagina apposita per renderli consultabili sarebbe un buon inizio (anche se non influirebbe sullo stile di redazione di queste voci). Io stesso in sandbox avevo quasi pronta una voce su una capanna sociale, che a quanto pare non sono considerate enciclopediche... --''<span style="color:black">Marco</span> [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 10:15, 27 ott 2011 (CEST)
 
Conclusioni di questi kb di discussioni: le voci sui rifugi alpini non si toccano, a meno di evidenti forme promozionali sui servizi offerti, cosa già esplicitata nelle policy generali. --[[Speciale:Contributi/87.8.59.235|87.8.59.235]] ([[User talk:87.8.59.235|msg]]) 15:52, 28 ott 2011 (CEST)
:::::Sì, buttare giù qualche riga di policy può essere una buona idea (io sono dell'opinione che i criteri di enciclopedicità specifici vadano formalizzati soltanto in presenza di un reale problema, e mi pare questo il caso). La policy potrebbe contenere, oltre alle convenzioni su quali rifugi sono enciclopedici e quali no, anche quali informazioni mettere e quali no (per esempio tempo fa si era detto il numero di telefono no). --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 00:52, 29 ott 2011 (CEST)
::::::Ho importato i criteri della vecchia discussione [[Progetto:Alpinismo/Rifugi/Scheda|qui]], direi che possiamo partire da lì per definire meglio quanto ci serve. Portandoci avanti col lavoro, dovremmo anche metterci d'accordo sul come comtrollare le voci interessate... --''<span style="color:black">Marco</span> [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 11:13, 29 ott 2011 (CEST)
 
 
== Salerno ==
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Quartieri di Salerno]]''' o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Quartieri di Salerno|pagina di discussione]].
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Quartieri di Salerno]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Quartieri di Salerno|pagina di discussione della voce]]{{#if:geografia|, oppure presso [[Discussioni progetto:geografia|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--'''[[Utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#20FF30;background:#4050B0">Not_That_Kind</span>]]''' ''[[Discussioni utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#C00090;"><small>''I Can't be Defeated''</small></span>]]'' 04:30, 31 ott 2011 (CET)
lo metto qui poichè il progetto salerno o affini non esiste, almeno io non l'ho trovato, ho trovato solo il portale.--'''[[Utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#20FF30;background:#4050B0">Not_That_Kind</span>]]''' ''[[Discussioni utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#C00090;"><small>''I Can't be Defeated''</small></span>]]'' 04:30, 31 ott 2011 (CET)
:Il Progetto Salerno non esiste per ora (ma io e altri utenti salernitani abbiamo intenzione di crearlo prossimamente)...esiste solo il portale...comunque a me sembra enciclopedica...sentiamo gli altri che dicono. --[[Utente:Lucus|<span style="color:green">Lucus</span>]] [[Discussioni utente:Lucus|<span style="color:blue"><sup>(Talk)</sup></span>]] 05:02, 31 ott 2011 (CET)
 
a punto non esiste. Tu l'hai creata non credo che conti come parere.--'''[[Utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#20FF30;background:#4050B0">Not_That_Kind</span>]]''' ''[[Discussioni utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#C00090;"><small>''I Can't be Defeated''</small></span>]]'' 15:59, 31 ott 2011 (CET)
:<small>Non riesco a trattenermi...</small> Si scrive '''<u>APPUNTO</u>''' non ''a punto''!!! --''<span style="color:black">Marco</span> [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 16:07, 31 ott 2011 (CET)
 
si può dire in entrambi i modi, la prossima volta trattieniti :)--'''[[Utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#20FF30;background:#4050B0">Not_That_Kind</span>]]''' ''[[Discussioni utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#C00090;"><small>''I Can't be Defeated''</small></span>]]'' 00:40, 1 nov 2011 (CET)
:No, non si può dire in entrambi i modi, ''a punto'' è una forma decisamente arcaica (cfr. [http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_147.html qui]), a meno che tu non voglia utilizzare forme ottocentesche. In quel caso (in ogni caso...) servono anche le maiuscole all'inizio della frase ed il punto alla fine.
:NB. Non prenderla come una presa in giro, si tratta solo di correggere qui gli errori prima che finiscano in ns0, dove ci farebbero fare una figura poco edificante.
:Tornando in topic, imho quella voce andrebbe cancellata, per com'è ora. Siccome quelle suddivisioni non hanno un valore legale, ognuna dovrebbe avere una fonte puntuale e consultabile a supporto, altrimenti si tratta solo di una sorta di RO. --''<span style="color:black">Marco</span> [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 12:14, 1 nov 2011 (CET
 
si ma quindi? è da cancellare o no?--'''[[Utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#20FF30;background:#4050B0">Not_That_Kind</span>]]''' ''[[Discussioni utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#C00090;"><small>''I Can't be Defeated''</small></span>]]'' 03:38, 4 nov 2011 (CET)
 
:Ci sto lavorando sulla voce...io la considero enciclopedica, si è vero che [[Salerno]] ufficialmente non è suddivisa in quartieri (anche se alcuni di essi hanno regolare comitato di quartiere con presidente e consiglio) ma essendo, dal punto di vista locale, storicamente importanti ritengo che si possa tenere questa voce. Inoltre aggiunsi una fonte libraria ''Quartieri di Salerno'' edita da Palladio. --[[Utente:Lucus|<span style="color:green">Lucus</span>]] [[Discussioni utente:Lucus|<span style="color:blue"><sup>(Talk)</sup></span>]] 04:49, 4 nov 2011 (CET)
 
ma se non è enciclopedica anche se ci lavori non è che lo diventa perchè è lunga.--'''[[Utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#20FF30;background:#4050B0">Not_That_Kind</span>]]''' ''[[Discussioni utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#C00090;"><small>''I Can't be Defeated''</small></span>]]'' 16:39, 7 nov 2011 (CET)
 
== Segnalazione Italia ==
 
Informo che la voce [[Italia]] è [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Italia/4|segnalata]] per l'inserimento in vetrina. --[[Utente:Franx2552|<span style="color:#00bfff">'''''Franx'''''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "#ff8c00">'''''2552'''''</span>]]</sup> 09:06, 1 nov 2011 (CET)
 
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Passo del Cerro}} --''<span style="color:black">Marco</span> [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 16:39, 1 nov 2011 (CET)
 
== Dubbio E, novembre 2011 ==
 
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Parco urbano dell'Irno]]''' o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Parco urbano dell'Irno|pagina di discussione]].
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Parco urbano dell'Irno]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Parco urbano dell'Irno|pagina di discussione della voce]]{{#if:|, oppure presso [[Discussioni progetto:|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--[[Utente:Lucus|<span style="color:green">Lucus</span>]] [[Discussioni utente:Lucus|<span style="color:blue"><sup>(Talk)</sup></span>]] 10:16, 20 nov 2011 (CET)
 
== Pagine con errori nella compilazione di template ==
Segnalo [[Discussioni_categoria:Errori_da_correggere#Nomi_uniformi_per_categorie|discussione]] che riguarda anche il template {{tl|Coord}}. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:08, 23 nov 2011 (CET)
 
== Immagini di al Jazeera ora con licenza libera ==
 
Ciao a tutti, posto qui l'avviso in mancanza di un progetto specifico sul Medio Oriente. Nella mailing lista di [[Progetto:GLAM|GLAM]] Cultural Partners è apparsa la notizia che al Jazeera ha deciso di rilasciare le sue [http://www.flickr.com/photos/aljazeeraenglish/sets/ immagini su Flickr] con una licenza CC BY-SA. Su Commons è già presente una categoria ([[commons:Category:Files from Al Jazeera]]) destinata a ospitare le immagini, che ne contiene già parecchie ma che verrà ulteriormente arricchita penso con importazioni automatiche. Si tratta di una risorsa molto preziosa per tutte le voci sul Medio Oriente. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:03, 24 nov 2011 (CET)
 
== Per conoscienza ==
 
Siete invitati a partecipare ad una discussione nata dalla richiesta di uniformare i titoli delle voci relative ad incidenti aerei e che si sta allargando ad altre branche degli incidenti in genere, quindi anche quelli che sono di competenza di questo progetto. La discussione, purtroppo per chi la deve leggere tutta piuttosto lunga, la trovate in [[Discussioni progetto:Aviazione#Spostamento titoli di catastrofi e stragi]]. Spero qualcuno attivo in questo progetto possa dare un contributo, grazie per l'attenzione. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:49, 27 nov 2011 (CET)
 
== Voivodati della Polonia ==
 
L' [[Utente:93.145.131.162]] sta sostituendo {{tl|Voivodato polacco}} con {{tl|Divisione amministrativa}}. Non esiste una linea guida a proposito ma credo che stia sbagliando. Mi ha linkato come motivo delle sue modifiche [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:Divisione_amministrativa#Non_ce_la_faremo_mai questa discussione]. --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:The Polish|<span style="color:black;background:white;">'''The'''</span>]][[Discussioni Utente:The Polish|<span style="color:black;background:red;">'''Polish'''</span>]]</span> 19:25, 27 nov 2011 (CET)
:[[Discussioni progetto:Polonia#Voivodati della Polonia|Ho risposto qui]]. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:darkred">'''Aleksander'''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">'''Šesták'''</span>]] 19:32, 27 nov 2011 (CET)
 
== Interventi anonimo su voci comuni sloveni e croati==
non so se ci siano delle ragioni valide (sostituzione template decisa da qualche parte ad es.) ma in generale mi pare che [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/78.15.220.17 questo ip] ieri abbia fatto un gran gran casino: voci col nome italiano in C5 come [[Olisa]] e [[Piuca (Slovenia)]] (il secondo l'ho trasformato in redirect, sul primo non trovo evidenze significative), cambi di nomecittà, inserimenti di {{tl|Geobox}} a metà ecc.), dopo qualche correzione e apposizione di c5 l'ho segnalato in irc ma ha continuato imperterrito fino a tarda notte--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 08:30, 29 nov 2011 (CET)
:e sta allegramente continuando con [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/79.18.81.194 altro ip], il problema è che alcuni contributi sembrano corretti, alcuni no, altri sono di forma e dipendono da convenzioni che non conosco --[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 08:42, 29 nov 2011 (CET)
::come sospettavo è già aperta una procedura di [[Wikipedia:Utenti_problematici/82.85.18.100|problematicità]] dove eventualmente vi invito a contribuire--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 11:26, 29 nov 2011 (CET)
 
== Template:Fiume ==
 
Buongiorno, ho notato che esiste ancora la categoria [[Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Fiume|Pagine a cui deve essere aggiunto il template Fiume]], nonostante il [[Template:Fiume]] sia obsoleto. È possibile spostare quelle pagine nella categoria [[Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Infobox fiume|Pagine a cui deve essere aggiunto il template Infobox fiume]] ed eliminarla?<br />
Per il rimpiazzamento del template, ho cominciato a convertirlo in Infobox in 23 voci dei fiumi più o meno importanti (come [[Niger (fiume)|Niger]], [[Indo]], [[Mekong]]) ma è un lavoro impossibile da fare completamente. Si può far farlo ad un Bot? L'unico fatto è che ho aggiunto alle Infobox le regioni amministrative, che un Bot non sarebbe in grado di fare (credo). Saluti, --[[Utente:Agantacroxi|Agantacroxi]],'''[[Discussioni utente:Agantacroxi|scrivimi!]]''' 19:48, 29 nov 2011 (CET)
 
== Modifiche di IP su comuni==
[http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/78.15.19.193 Segnalo]--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 22:06, 3 dic 2011 (CET)
 
Almeno ci si aspetta che quando si rollbackano informazioni aggiunte venga riempito il campo dell'oggetto della modifica. Gli inserimenti riguardano un elenco dei comuni, così come avviene per tutte le altre divisioni amministrative di tutti i paesi su it.wikipedia (elenco di divisioni inferiori nella voce sulla divisione superiore). Si elimina così 1) il template di navigazione tra comuni in calce alla voce sulla provincia (fuori posto ovviamente) 2) soprattutto la doppia categorizzazione tra comuni, passando a un elenco "vero" nel corpo della voce ed eliminando l'elenco in categoria. L'opera va avanti da tempo e si basa su [[Utente:Umberto Basilica/Foglio di Brutta/12]], elenchi preparati da un utente. Le discussioni sono datate ma ci sono, chiedere a Basilica per ulteriori dettagli. --[[Speciale:Contributi/78.15.19.193|78.15.19.193]] ([[User talk:78.15.19.193|msg]]) 22:14, 3 dic 2011 (CET) P.S. Gli IP non hanno la rogna, si tratta semplicemente di modifiche manutentive, finite le quali (a breve) verrà chiesto un bot per eliminare, finalmente, quest'ultimo residuo di doppia categorizzazione dei comuni. --[[Speciale:Contributi/78.15.19.193|78.15.19.193]] ([[User talk:78.15.19.193|msg]]) 22:16, 3 dic 2011 (CET)
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_di_Torino&diff=45395667&oldid=45395515 Questa elencazione infinita] è "fantastica" --[[Speciale:Contributi/93.47.17.14|93.47.17.14]] ([[User talk:93.47.17.14|msg]]) 02:32, 4 dic 2011 (CET)
::non capisco cosa dovrebbe dimostrare quella pagina dell'utente Umberto Basilica. le categorie non vengono sostituite, assolutamente, e se devi fare solo un mero elenco di 300 nomi è molto meglio la categoria. contrario anche alla rimozione di [[template:Province d'Italia]] per sostituirli con quei template monoregione che stai facendo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:22, 4 dic 2011 (CET)
 
Inizialmente i comuni avevano una tripla categorizzazione: per stato <nowiki>[[categoria:comuni d'Italia]]</nowiki>; per regione <nowiki>[[categoria:comuni della Toscana]]</nowiki>; per provincia <nowiki>[[categoria:comuni della provincia di Arezzo]]</nowiki>. Quando si decise, per tutte le voci di wikipedia, di passare alla doppia e tripla categorizzazione, a un albero delle categorie lineari, si provvedette a categorizzare i comuni solo nella categoria più bassa. Questo non venne fatto per l'ultimo livello, mantenendo l'"ingarbugliamento" dell'albero: la voce <nowiki>[[Ariccia]]<nowiki> è categorizzata sia come voce principale della <nowiki>[[:Categoria:Ariccia]]</nowiki> che come voce della categoria madre di questa, la <nowiki>[[:Categoria:Comuni della provincia di Roma]]</nowiki>, determinando una doppia categorizzazione. Se ne è discusso, tra l'altro in [[Discussioni_progetto:Amministrazioni/archivio02#Categorizzazione voci sui comuni]]. La doppia categorizzazione all'ultimo livello ammministrativo non venne eliminata perché la categoria "comuni della provincia" fungeva anche da elenco - compito non proprio della categoria (rif. Jalo in discussione linkata). Il problema viene superato inserendo un elenco delle divisioni amministrative inferiori nella voce dedicata alla divisione amministrativa superiore, cosa che si fa puntualmente e regolarmente per tutte le voci sulle amministrazioni del mondo su it.wikipedia (vedesi un paese a caso), cioè inserendo - così come vi è un elenco delle province nella voce sulla regione - un elenco dei comuni nella voce sulla provincia. @Bultro: Del template si può discutere. --[[Speciale:Contributi/94.37.35.88|94.37.35.88]] ([[User talk:94.37.35.88|msg]]) 14:57, 4 dic 2011 (CET) P.S. ho postato al bar. --[[Speciale:Contributi/94.37.35.88|94.37.35.88]] ([[User talk:94.37.35.88|msg]]) 15:14, 4 dic 2011 (CET)
::Comunque le categorie non vanno eliminate (così sembrava dal tuo primo messaggio). Del template si è discusso in [[Discussioni template:Province d'Italia]], aumentare i template aumenta la complicazione senza vantaggi nella navigazione --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:02, 4 dic 2011 (CET)
:::Anzi, la navigazionew risulta penalizzata senz'altro.---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 17:07, 4 dic 2011 (CET)
::::Vero è però che per altri paesi si procede con template regionali, così come è vero quel che dice Theirrulez per quanto riguarda la frammentazione della navigazione. Ad ogni modo, il template "unico" andrebbe quantomeno riorganizzato mettendo le regioni in ordine alfabetico, invece che geografico. --[[Speciale:Contributi/94.37.35.88|94.37.35.88]] ([[User talk:94.37.35.88|msg]]) 17:48, 4 dic 2011 (CET)
 
== [[Caltanissetta]] VdQ ==
 
[[Discussione:Caltanissetta#Valutazione voce di qualità|Segnalo]]. --[[Utente:Beard|<span style="color:darkslategray">'''Beard'''</span>]] [[Discussioni utente:Beard|<span style="color:dodgerblue"><sup>'''Bôgia nen'''</sup></span>]] 16:33, 13 dic 2011 (CET)
 
== Fiumi della Russia ==
Qualche tempo fa i fiumi della Russia sono stati categorizzati per singola unità amministrativa invece che a livello nazionale (ad es. [[:Categoria:Fiumi dell'Oblast' dell'Amur]]). In questo modo però si è perso l'unico posto in cui era visibile tutto il contenuto di it.wiki relativamente ai fiumi russi. Avevo pensato di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Fiumi della Russia in ordine alfabetico]], analogamente a quanto esistente già sulle edizioni di Wikipedia in russo e tedesco. Ovviamente quello che si fa per la Russia si potrebbe fare per qualunque altro continente o subcontinente o qualunque altra area vasta e omogenea (che so, [[:Categoria:Fiumi dell'Africa in ordine alfabetico]] o [[:Categoria:Fiumi del subcontinente indiano]]). In questo modo si potrebbero creare delle categorie riassuntive, simili a delle liste ma dinamiche e aggiornate in automatico, di tutto il contenuto di it.wiki in una determinata materia geografica. Pareri? --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 16:39, 13 dic 2011 (CET)
:E' proprio ciò che si cerca di evitare... Anni fa c'erano ad esempio tutti i comuni italiani spalmati in una sola categoria, tutte le aziende, tutte le biografie... tali categorie pian piano sono state eliminate. La struttura delle categorie dev'essere ad albero, è più razionale; altrimenti avremmo un caos infinito di "tutti i laghi dell'Europa", "tutte le voci di storia medievale", "tutte le stelle dell'universo" ecc. Se proprio ti serve un "elenco telefonico" di tutti i fiumi russi puoi usare [[Aiuto:Strumenti|CatScan]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:56, 13 dic 2011 (CET)
::Che sia razionale può essere opinabile. Se ho bisogno di cercare un fiume per nome, ma magari non mi ricordo come si chiama di preciso, posso scorrere la categoria generale, invece di provare ad andare a tentoni attraverso 85 sottocategorie. Inoltre, CatScan non lo sanno usare tutti. Che cosa ci sia di irrazionale, o addirittura di caos infinito, in una categoria con qualche centinaio di voci in perfetto ordine alfabetico mi sfugge. La categoria com'era prima era perfettamente consultabile. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 20:20, 13 dic 2011 (CET)
::Come esempio, potete consultare [[:ru:%D0%9A%D0%B0%D1%82%D0%B5%D0%B3%D0%BE%D1%80%D0%B8%D1%8F:%D0%A0%D0%B5%D0%BA%D0%B8_%D0%BF%D0%BE_%D0%B0%D0%BB%D1%84%D0%B0%D0%B2%D0%B8%D1%82%D1%83|questa categoria]] su ru.wiki. Si chiama "Fiumi in ordine alfabetico" e ne tiene dentro parecchie. In testa c'è il template che indirizza alle varie iniziali. Mi sembra una soluzione senz'altro migliore delle 85 sottocategorie ciascuna con otto o dieci voci. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 20:23, 13 dic 2011 (CET)
:::Perchè invece non fare una bella [[Wikipedia:Liste|lista]]? Ce ne sono già alcune riguardo ai fiumi in [[:Categoria:Liste di fiumi]]. Risolve il problema (anzi in più si inseriscono i fiumi ancora senza voce), ma senza creare categorie rindondanti. [[Utente:Sandr0|<span style="color:navy;">'''San'''</span>]][[Discussioni utente:Sandr0|<span style="color:gold;">'''dro'''</span>]] 22:52, 13 dic 2011 (CET)
:C'è indubbiamente una carenza di strumenti a disposizione di chi fa una ricerca. In attesa di migliorie (credo che qualcuno ci stia lavorando) va benissimo CatScan piuttosto che dover tornare a creare megacategorie ridondanti.--[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 00:54, 14 dic 2011 (CET)
::@Sandro: io la farei anche la lista, ma manca un criterio di inclusione. Quali mettiamo? La categoria avrebbe almeno il pregio di contenere, ad un dato istante, tutti i fiumi contenuti in Wikipedia. E rinnovo inoltre la mia perplessità: dov'è il male a creare una megacategoria dove in due clic di mouse si può trovare qualunque fiume in ordine alfabetico? Avete dato un'occhiata alla categoria di ru.wiki che ho linkato sopra? Vi sembra difficile e/o disorganizzata? --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 14:23, 14 dic 2011 (CET)
:::Il criterio di inclusione sarà il Paese, ad esempio [[Fiumi della Russia]]. Se iniziamo a creare una categoria con tutti i fiumi poi dovremmo crearne una per tutte le montagne, tutti i laghi, etc. con decine di migliaia di voci ognuna. Non servono a quello le [[Aiuto:Categorie|categorie]]. [[Utente:Sandr0|<span style="color:navy;">'''San'''</span>]][[Discussioni utente:Sandr0|<span style="color:gold;">'''dro'''</span>]] 15:05, 14 dic 2011 (CET)
::::Considerato che la situazione attuale è anche un po' colpa mia, vediamo come focalizzare il problema. La divisione per oblast' va secondo me molto bene per i fiumi "piccoli", meno per i fiumi grandi. Concordo con Remulazz che per cercare un fiume come lo [[Enisej]] le categorie non aiutano molto. Bene o male chi ne conosce l'esistenza sa che si trova in Siberia, ma non in quali oblast'. Per un fiume come il [[Kjutingde]], è lecito aspettarsi che chi lo conosce sappia che si trova nella [[Sacha-Jacuzia]]. Una soluzione potrebbe essere creare una [[:Categoria:Fiumi della Russia maggiori di 1000 km]] (o 500 km, l'idea è contenga più o meno un centinaio di voci, quando completa). In realtà i fiumi principali e più conosciuti non sono necessariamente i più lunghi, ci sono fiumi lunghissimi che scorrono in zone disabitate e fiumi di 200 km che bagnano una grande città e per questo sono molto più conosciuti. Uno dei problemi di una lista molto lunga/categoria molto affollata è che, soprattutto per la Russia, non è così ovvio sapere in che punto dell'alfabeto cercarlo (lo [[Enisej]] per esempio lo avri cercato prima sotto la J). In una lista il problema si supera perché si può strutturare di maniera diversa (per esempio prima i fiumi più grandi, o organizzando le sezioni per bacino, che so da ovest a est per l'Asia e da nord a sud per l'Europa) Per quanto riguarda CatScan, è vero che è poco conosciuto, è vero anche che si può mettere un link nella pagina [[:Categoria:Fiumi della Russia]]. A me piacerebbe poter scegliere di visualizzare nella pagina [[:Categoria:Fiumi della Russia]] tutti i fiumi, e allo stesso tempo poter visualizzare solo quelli di una o più oblast', e non dover ricorrere a tool esterni per farlo, così come mi piacerebbe incrociare due categorie che scelgo io, spero che prima o poi ci arriveremo. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 18:24, 14 dic 2011 (CET)
 
== Consiglio - da vedere ==
 
Da vedere [[Allevamento intensivo]]. --[[Utente:Italo Stefano Moro|Italo Stefano Moro]] ([[Discussioni utente:Italo Stefano Moro|msg]]) 21:35, 17 dic 2011 (CET)
 
== codici iso non esistenti in divisione amministrativa ecc.==
segnalo [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/84.222.179.47 contributi da verificare], in particolare i template e l'uso di ENG, WAL ecc. in divisione amministrativa (non mi risulta siano codici validi in iso 3166)--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 20:45, 19 dic 2011 (CET)
:Sono stato io a "ispirarlo" creando [[template:DivAmm/ENG]], si rende necessario perché la struttura delle divisioni amministrative nelle quattro nazioni è completamente diversa. Comunque il [[template:Divisione amministrativa]] mostra automaticamente Regno Unito come stato --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:18, 19 dic 2011 (CET)
::allora forse è quantomeno da correggere il manuale del template (soprattutto se ti vengono in mente altri casi possibili di sigle non iso da utilizzare, se quanto ho scritto sopra è corretto)--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 23:01, 19 dic 2011 (CET)
 
== Bosnia-Erzegovina --> Bosnia ed Erzegovina ==
 
Segnalo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bosnia_ed_Erzegovina&diff=prev&oldid=45754366 questo spostamento] della voce "Bosnia-Erzegovina" a "Bosnia ed Erzegovina", che comporterebbe modifiche a [[:Categoria:Bosnia-Erzegovina|tutte le categorie]] e vari template (ad esempio [[Template:Naz/BIH]]). [[Discussione:Bosnia_ed_Erzegovina#Bosnia-Erzegovina_o_Bosnia_Erzegovina.3F.3F|Qui]] c'è una precedente discussione sull'argomento, [[Discussioni_utente:Sandr0#BiH|qui]] la risposta dell'utente. [[Utente:Sandr0|<span style="color:navy;">'''San'''</span>]][[Discussioni utente:Sandr0|<span style="color:gold;">'''dro'''</span>]] 10:08, 21 dic 2011 (CET)
== Argomento del template Da correggere ==
{{Avviso|tipo = generico|immagine = [[File:Squola.png|40px]]|testo = Salve a voi! Con la presente per dirvi che abbiamo dotato il tmp {{tl|da correggere}} di due parametri Argomento. Il proposito è quello di alleggerire la [[:categoria:Correggere]] e facilitare la scelta di voci da correggere secondo l'argomento. Ovvio no? :) L'itagliano ha bisogno di *un'occhio* di riguardo. ;-) Il progetto che si dimostrerà più attivo riceverà una speciale barnstar in preparazione. Grazie! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> <small>Messaggio recapitato da --[[Utente:Cellistbot|Cellistbot]] ([[Discussioni utente:Cellistbot|msg]]) 21:50, 23 dic 2011 (CET)</small>}}
 
== Categorizzare ==
 
Ciao a tutti,
 
Stavo categorizzando delle voci ma a ''[[Fonte Ciane]]'' e ''[[Mae Ngon]]'' non sono riuscito a trovare una categoria, magari voi sì. --[[Utente:Italo Stefano Moro|Italo Stefano Moro]] ([[Discussioni utente:Italo Stefano Moro|msg]]) 10:53, 1 gen 2012 (CET)
 
== Progetto:Cuba ==
 
{{Cancellazione|Progetto:Cuba}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 01:22, 2 gen 2012 (CET)
 
== Mappa di localizzazione "fuori luogo".. ==
 
Mi sa che il problema è già stato proposto, ma non trovo la discussione.. Nel caso di questa [[Isola Karkarpko|isola]] (e continuerò a bazzicare da quelle parti), le coordinate sono esatte ma il puntino rosso è sulla terraferma. Lascio l'immagine (File:Chukchi Sea5KRK.png) e tolgo la Mappa ("RUS Estremo Oriente") o posso ovviare diversamente? Grazie --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<font color="purple">27</font>]] 10:23, 4 gen 2012 (CET)
:È un problema di messa a punto della mappa RUS Estremo Oriente che su it.wiki abbiamo solo provveduto a importare. Adesso vedo sulle wikipedia nelle altre lingue se già sono all'opera per correggere, in caso contrario segnalo io l'anomalia. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:35, 6 gen 2012 (CET)
 
== nuovo portale geografia ==
 
Segnalo la creazione del [[Portale:Madagascar]]--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:49, 4 gen 2012 (CET)
 
== [[Canale di Panama]]... ==
 
... ma subito nell'incipit si scrive "Canale di Panamá", con l'accento sulla "a". D'altronde, abbiamo già [[Panamá]]. Non so se ne avete già discusso, ma perché non cambiare nome al canale? --<u>[[Utente:Bonty|<span style="color:black;">'''Bonty'''</span>]]</u> - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Push the Tempo!]]</small> 10:22, 15 gen 2012 (CET)
 
== Cancellazione voce ==
 
{{Cancellazione|Lama Valenzano}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:25, 17 gen 2012 (CET)
 
==Birgi==
Qualche parere sulla richiesta di controllo voce, che mi è stata rimossa, in [[Birgi (Trapani)]]. --[[Utente:Ciullodalcamo|Ciullodalcamo]] ([[Discussioni utente:Ciullodalcamo|msg]]) 20:53, 20 gen 2012 (CET)
 
==Convenzione nomenclatura isole==
{{vedi anche|Progetto:Geografia/Isole/Convenzioni_di_nomenclatura_per_isole_e_arcipelaghi#Convenzione_di_nomenclatura}}
Dopo ulteriore [[Discussioni_progetto:Geografia/Isole#Ricomincio_da_tre_..._quattro_mesi_dopo|discussione al sottoprogetto isole]] è finalmente stata messa a punto una bozza completa della convenzione di nomenclatura per le isole. Tra gli effetti che porterebbe una approvazione della nuova linea guida, si avrebbero le seguenti variazioni ad esempio:
 
{| class="wikitable" border="1"
|+ cambiamenti di nome per isole italiane
! da !! → !! a !! note
|-
|[[Capri (isola)]] || →|| [[Isola di Capri]] || inv. redirect
|-
|[[Ischia (isola)]] || →|| [[Isola d'Ischia]] || inv. redirect
|-
|[[Barbana (isola)]] || →|| [[Isola di Barbana]] || inv. redirect
|-
|[[Palmarola]] || →|| [[Isola di Palmarola]] || inv. redirect
|-
|[[Alicudi]] || →|| [[Isola di Alicudi]] || inv. redirect
|-
|[[Ischia (isola)]] || →|| [[Geografia di Ischia]] || voce geografica
|-
|[[Ischia (comune)]] || →|| [[Ischia]] || voce antropica
|-
|[[Capri (isola)]] || →|| [[Geografia di Capri]] || voce geografica
|-
|[[Capri]] || →|| [[Capri]] || voce antropica
|-
|[[Malta (isola)]] || →|| [[Geografia di Malta]] || voce geografica
|-
|[[Malta]] || →|| [[Malta]] || voce antropica
|-
|[[Saint-Martin (isola)]] || →|| [[Geografia di Saint-Martin]] || voce geografica
|-
|[[Sint Maarten]] || →|| [[Sint Maarten]] || voce antropica
|-
|[[Saint-Martin (Francia)]] || →|| [[Saint-Martin (Francia)]] || voce antropica
|}
 
Partecipate pure alla discussione [[Discussioni_progetto:Geografia/Isole#Ricomincio_da_tre_..._quattro_mesi_dopo|qui]] per esprimere pareri e proporre miglioramenti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:58, 20 gen 2012 (CET)
 
== ...questi benedetti aggettivi... ==
 
Nelle voci relative al [[Tagikistan]] trovo sia [[tagico]], relativo alla lingua, che tagiko/a, vedi la categorizzazione automatica del template bio. Qual'è quello corretto o quello che si è stabilito di usare come convenzione?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:48, 25 gen 2012 (CET)
 
:Direi che quello convenzionale è quello scelto nel Bio, vedi [[Progetto:Biografie/Nazionalità/Riepilogo#Nel_Bio]] dove sono linkate anche lae discussioni a riguardo, quindi "tagiko". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:26, 26 gen 2012 (CET)
 
== Standard per voci di Geografia degli Stati o delle regioni ==
 
Salve. Esistono degli standard, delle linee guida, per le voci di geografia degli Stati? Mi sto riferendo alle voci tipo [[Geografia del Camerun]] o, eventualmente, anche a voci tipo [[Geografia della Lombardia]] o consimili. Una specie di schema dove viene indicata la traccia da seguire nella redazione di queste voci, analogamente a [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione|quello che è stato fatto per i Comuni]]. Chiedo questo anche perchè, trovandomi a scrivere voci di questo genere, mi sono trovato di fronte a un dubbio: la geografia antropica deve essere inclusa nella voce? Oppure questo genere di voci devono essere relative solo alla geografia fisica? --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 09:17, 26 gen 2012 (CET)
:Non mi risulta ci siano regole scritte, ma direi di limitarle alla geografia fisica, perché quella antropica è l'argomento delle voci principali ([[Camerun]], [[Lombardia]]). Anche la sezione "Geografia" di queste voci, che ha il Vedi anche, contiene un riassunto della sola geografia fisica; per suddivisioni amministrative, demografia, economia... ci sono sezioni apposite --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:04, 26 gen 2012 (CET)
::Adesso che comincia a migliorare anche la qualità media di questo genere di voci, si fa effettivamente sentire la mancanza di una linea guida! Forse sarebbe il caso di cominciare a buttare giù e discutere una bozza? [[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:yellow;background:blue;font-size:90%">'''LoScaligero'''</span>]] 09:14, 27 gen 2012 (CET)
:::@ Bultro: io mi riferivo più che altro a questioni tipo l'urbanesimo, la distribuzione della popolazione, cose così. Possono essere comprese nel paragrafo "Demografia" oppure sono questioni che esulano un po' dall'argomento strettamente demografico?
:::@ tutti: già che ci siamo, potremmo anche definire qualche standard anche per le voci sugli Stati, mi sembra che molte di quelle voci vadano un po' per conto loro. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 09:17, 27 gen 2012 (CET)
::::si, occorre davvero un modello per le voci degli stati!--[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 09:37, 27 gen 2012 (CET)
:::::Per le voci generali o per "Geografia di.."? ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 19:51, 27 gen 2012 (CET)
::::::Secondo me per tutti e due, ma il post l'ho lasciato per le seconde. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 21:38, 27 gen 2012 (CET)
Personalmente, per le voci "generali", trovo il modello di voce utilizzato per i comuni italiani il migliore in assoluto, adattabile senza problemi a suddivisioni amministrative maggiori quali regioni/dipartimenti e stati. E' ragionato ed esaustivo. -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 21:48, 27 gen 2012 (CET)
:Sì, ci avevo pensato anche io. Si potrebbe creare una sandbox personale con un abbozzo di linea guida e poi vedere se c'è consenso. Noto invece che langue la discussione sulla proposta di standard per le voci geografiche, si vede che la comunità non sente il bisogno. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 14:28, 28 gen 2012 (CET)
::Sarebbe un'ottima idea. Io avrei anche una voce canditata per una prova ovvero Estonia, in condizioni che lasciano molto a desiderare, che neanche una proposta di voglia, andata deserta [[Wikipedia:Vaglio/Estonia]], e' riuscita a migliorare. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 15:27, 10 feb 2012 (CET)
 
==Repubblica Federale Tedesca o di Germania (pre 1990)==
Segnalo [[Discussione:Germania_Ovest#Nome_ufficiale|discussione]] in merito alla denominazione dello stato in questione ed altro ancora (es. l'utilizzo di capoluogo nel template DivAmm/DEU per i Land). (La leggera esasperazione che potete leggere nelle mie parole è dovuta a un'ora di discussioni inutili ad ora tardissima con l'utenza partita per la tangente ma non ha nulla a che fare con il merito, che andrebbe valutato)--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 09:28, 27 gen 2012 (CET)
 
== Fersinone ==
 
{{AiutoA|Fersinone}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 22:24, 27 gen 2012 (CET)
 
==Armo==
[[Discussione:Armo (Imperia)#Richiesta di spostamento|Segnalo]], grazie a chiunque voglia dire la sua! --[[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:black;">''Marco''</span>]] 12:17, 28 gen 2012 (CET)
 
== Moneghina ==
 
{{AiutoA|Moneghina}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 21:57, 29 gen 2012 (CET)
== Raccogliere convenzioni di stile ==
{{Avviso
| tipo = avviso | immagine = nessuna | testo =
 
Salute a voi! Stiamo raccogliendo le '''convenzioni specifiche di stile'''. Si tratta delle convenzioni, spesso decise a livello di progetto, che indicano come scrivere le voci da un punto di vista formale (vd. [[wp:Modelli di voce]]). Poiché esse sono sparse e spesso difficili da rintracciare, si è pensato di raccoglierle in una categoria dedicata e di intitolarle secondo un formato standard. Ad oggi si trovano nei luoghi più diversi! Con il presente messaggio vi invitiamo ad individuarle e a segnalarle [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Elenco_delle_convenzioni_in_formazione|in questa sede]]. Grazie! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup>
 
}}
 
== [[Template:Partecipante Palio di Asti]] ==
 
Un utente ha creato la voce [[Quartiere Santo Stefano (Feltre)]] utilizzando il [[Template:Partecipante Palio di Asti]], con tutto ciò che ne consegue. Cosa consigliate di fare? Grazie.<br/>--[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 00:22, 2 feb 2012 (CET)
:Ma sbaglio o non c'entra niente? Bisognerebbe sotituire il template. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 08:46, 2 feb 2012 (CET)
::Secondo me, anziché creare un template "fotocopia", converrebbe generalizzare un template per i vari palii... La voce [[Quartiere Santo Stefano (Feltre)]] non può utilizzare il [[Template:Partecipante Palio di Asti]]! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:30, 2 feb 2012 (CET)
 
== Falkland/Malvine ==
 
Salve a tutti! Ho notato un'incongruenza tra il nome della voce e quello utilizzato nell'incipiti di [[Isole Falkland]] (un utente ha cambiato il nome di recence nell'incipit della voce). Per un'eventuale discussione sulla facceda, consiglio di proseguire su [[Discussione:Isole Falkland]] --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 07:19, 3 feb 2012 (CET)
 
== Ixil ==
 
{{AiutoA|Ixil}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 22:02, 4 feb 2012 (CET)
 
== Macedonia o Repubblica di Macedonia ==
 
Bisognerebbe decidere come chiamarla nei titoli di voci e categorie. Attualmente abbiamo [[:Categoria:Repubblica di Macedonia]], ma forse più per disambiguazione che per altro. Al suo interno si vede come le sottocategorie sono di vario tipo. Questa contraddizione tra l'altro dà problemi nel [[template:AggNaz]], le diocesi vogliono la preposizione "in" (Macedonia) e gli stadi vogliono "nella" (Repubblica...). Io sono per la forma più semplice (Macedonia) non vedendo la necessità dell'altra forma, ma l'importante è che se ne scelga una --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:35, 7 feb 2012 (CET)
:Se optiamo per "Macedonia" allora si mette "in", se optiamo per "Repubblica di Macedonia" allora si mette "nella". L'importante, come dice Bultro, è scegliere uno standard, quello che non volevo è la forma attuale con "in Repubblica di Macedonia" che è sicuramente sbagliata. Immagino che "Repubblica di Macedonia" fosse stato scelto per via della [[Repubblica di Macedonia#La disputa sul nome|disputa con la Grecia]]. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 16:42, 7 feb 2012 (CET)
::Ma quale scegliere? In [[Repubblica di Macedonia]], noto che non è grassettato nell'incipit anche il solo nome '''Macedonia''' (errore? forse dovrebbe andarci..) può significare qualcosa? ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 16:48, 7 feb 2012 (CET)
:::Tecnicamente "Repubblica di Macedonia" è il nome ufficiale, ONU, NATO, Unione Europea, FIFA usano "former Yugoslav Republic of Macedonia" (FYROM), però la denominazione più usata comunemente è senza dubbio "Macedonia". Al riguardo c'è una lunga e interessante voce su en.wiki: [[:en:Macedonia naming dispute]]. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 16:58, 7 feb 2012 (CET)
::::Sì, è una disputa lunghissima, nella quale non vorrei addentrarmi. In pratica la Grecia ha fatto pressioni perché la Macedonia non si potesse chiamare semplicemente Macedonia, ma dovesse adottare il lungo nome ufficiale di FYROM. Ciò nondimeno, tutto il mondo continua a chiamarla Macedonia. Riguardo al template:AggNaz, la questione si risolve o prevedendo due diverse opzioni per la Macedonia, oppure considerando che il titolo [[Macedonia]] corrisponde allo stato indipendente in molte wiki (ma non su it.wiki), scegliere articoli e preposizioni che si adattino a Macedonia. In ultimo noto che "in Repubblica di Macedonia" sarebbe comunque corretto. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:25, 7 feb 2012 (CET)
:::::Secondo la voce inglese noi la chiameremmo Repubblica ex Jugoslava di Macedonia... Bah. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:29, 7 feb 2012 (CET)
::::::In realtà, la Grecia ha fatto pressioni inizialmente perché non si chiamasse Macedonia, poi ha avanzato la proposta che la Macedonia aggiungesse al proprio nome ufficiale una qualificazione geografia (Alta Macedonia). È stato l'ONU ad adottare l'escamotage di FRYOM, che è il nome con il quale lo stato è riconosciuto nelle assise internazionali ([[Repubblica_di_Macedonia#La_disputa_sul_nome|La_disputa_sul_nome]]). "Repubblica Ex Jugoslava di Macedonia": [http://www.google.it/search?hl=it&safe=off&biw=1010&bih=591&q=%22Repubblica+Ex+Jugoslava+di+Macedonia%22&oq=%22Repubblica+Ex+Jugoslava+di+Macedonia%22&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=e&gs_upl=0l0l0l15935l0l0l0l0l0l0l0l0ll0l0 71.900 risultati], "Repubblica di Macedonia": [http://www.google.it/search?hl=it&safe=off&biw=1010&bih=591&q=%22Repubblica+di+Macedonia%22&oq=%22Repubblica+di+Macedonia%22&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=e&gs_upl=51947l51947l1l52052l1l1l0l0l0l0l0l0ll0l0 3.910.000 risultati]. [[Macedonia]] andrebbe comunque disambiguato. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 20:46, 7 feb 2012 (CET)
:::::::Nomi ufficiali e dispute internazionali non ci dovrebbero interessare, altrimenti dovremmo avere anche "Repubblica italiana" e "Regno di Spagna". Conta solo come viene chiamato in italiano il paese. Mentre riconosco che ad es. "Repubblica ceca" è l'uso dominante, per la Macedonia non mi pare sia così. Magari confrontiamo i vari atlanti... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:31, 7 feb 2012 (CET)
::::::::Ammettiamo pure che il paese sia comunemente chiamato Macedonia, come lo disambiguiamo? Perché la disambigua [[Macedonia]], secondo me, ha la prevalenza stante la molteplicità di denominazioni geografiche, storiche e recenti, associate al nome. Avere specificazioni già nel titolo - Regno di Macedonia, Repubblica Socialista di Macedonia, Repubblica di Macedonia, Macedonia (Grecia) - semplificava un po' le cose. Del resto, la Macedonia ha confini piuttosto incerti: [[Macedonia (regione storica)]]. Quelle dispute, di cui puoi correttamente dire che non dovremmo tener conto, nascono proprio però dalle numerose associazioni al nome Macedonia. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 21:59, 7 feb 2012 (CET)
:::::::::Treccani fa in una maniera [http://www.treccani.it/enciclopedia/repubblica-di-macedonia/] [http://www.treccani.it/enciclopedia/macedonia/], Sapere in quella opposta [http://www.sapere.it/enciclopedia/Maced%C3%B2nia+%28Stato%29.html] [http://www.sapere.it/enciclopedia/Maced%C3%B2nia+%28regione%29.html]... ;-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 22:05, 7 feb 2012 (CET)
::::::::::Disambiguare è il problema minore... "Macedonia (stato)" come [[Santa Lucia (stato)]], comunque solo la voce e la categoria principale mi pare che ne avrebbero bisogno --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:55, 7 feb 2012 (CET)
{{rientro}} La voce e la categoria principale le possiamo lasciare gia' come sono adesso, ovvero [[Repubblica di Macedonia]] e [[:Categoria:Repubblica di Macedonia]], che sono gia' disambiguate. Il problema e' uniformare le sottocat: c'e' bisogno veramente di scrivere, per ogni sottocat, "... della Repubblica di Macedonia" o invece possiamo semplificare mettendo "... della Macedonia"? Se guardate ci sono alcune categorie fatte in un modo e alcune fatte nell'altro. Io opterei per un semplice "della Macedonia"/"in Macedonia". --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 09:21, 8 feb 2012 (CET)
:Quindi come concludiamo? La mia proposta è di usare nelle sottocategorie semplicemente "della Macedonia"/"in Macedonia", e quindi di modificare [[Template:AggNaz/MKD]] di conseguenza. Qualche contrario? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 15:34, 10 feb 2012 (CET)
::Per me ok, di categorizzazioni automatiche per ora mi pare che ci sia solo quella degli stadi, le altre si possono cambiare senza fretta--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:15, 10 feb 2012 (CET)
 
:::All'ONU lo stato è accreditato con il nome esteso. Di conseguenza dovrebbero andare titoli e corrispondenti categorie. --[[Utente:Ciullodalcamo|Ciullodalcamo]] ([[Discussioni utente:Ciullodalcamo|msg]]) 20:44, 10 feb 2012 (CET)
::::Mi sfugge dove sarebbe la conseguenza, l'ONU non decide la lingua italiana. Hanno anche "[http://www.un.org/es/members/ Repubblica federale democratica del Nepal]" se è per questo, ci mancherebbe che ci tocca chiamarlo così... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:16, 10 feb 2012 (CET)
 
==Modello di voce==
Come da discussioni sparse qua è là, come da prassi e vista la bontà, la flessibilità e l'esaustività del Modello di voce per i Comuni italiani propongo di adottarlo per le altre entità geografico/amministrative di livello superiore (province, dipartimenti, circondari, regioni). Se c'è consenso proverò in sandbox a proporre un versione generalizzata. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 19:17, 10 feb 2012 (CET)
:OK, bravo, anche se ho ragionato qualche minuto l'altro giorno e sono arrivato alla conclusione che alcune cose vadano cambiate. La sezione "monumenti", ad esempio, mi sembra priva di un corrispondente che possa applicarsi ad uno stato o a una regione. La sezione "Amministrazione" può diventare "Politica", ad esempio. E poi, bisognerebbe magari scendere al secondo livello di paragrafi, in maniera tale da disciplinare un po' quello da metterci. Grazie per il tuo lavoro. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 19:39, 10 feb 2012 (CET)
:::Monumenti è in realtà "Monumenti e luoghi d'interesse": si potrebbe lasciare "Luoghi d'interesse" che si presta a un uso flessibile più adatto, ad esempio, ad uno Stato. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 19:50, 10 feb 2012 (CET)
::Avete provato a guardare [[Utente:Franx2552/Sandbox2|questa sandbox]] e a contattare l'[[Utente:Franx2552|utente]] che l'ha creata? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 19:42, 10 feb 2012 (CET)
:::Beh, mi sembra che non abbia fatto modifiche rilevanti, o no? Comunque dovremmo avvisarlo, è vero. Ne approfitto per dire una cosa: sarebbe meglio, a mio parere, non esagerare con i sottoparagrafi. D'accordo fissare due paletti, d'accordo dare degli orientamenti, ma non eccediamo nella regolamentazione. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 19:51, 10 feb 2012 (CET)
 
D'accordo con Remulazz, io andrei semplice: per suddivisioni di secondo/terzo livello (dipartimenti, province, ecc) adottiamo il modello rodato dei comuni con adattamenti terminologici (vedi sopra); per Stati e suddivisioni primarie proviamo a indicare solo le macrosezioni (geografia, storia, trasporti, demografia) e la loro successione. Così facendo si perverrebbe ad una bozza in meno di due giorni. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 19:57, 10 feb 2012 (CET)
:Ciò che ho fatto nella sandbox era solo un abbozzo per l'ossatura della voce riguardante la [[Puglia]]. Dato che le linee guida per le regioni sono carenti, ho provveduto semplicemente ad adattare l'impostazione del progetto Comuni alla regione. Per me questa è la forma milgiore per voci del genere (regioni, province, ecc), paragrafo meno, paragrafo più. Assolutamente d'accordo con quanto affermato da Theirrules quì sopra.--[[Utente:Franx2552|<span style="color:#00bfff">'''''Franx'''''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "#ff8c00">'''''2552'''''</span>]]</sup> 18:22, 11 feb 2012 (CET)
==Richiesta intervento==
Chiedo agli esponenti del progetto di voler intervenire su [[Isola Ferdinandea]]. Sono nate infatti due questioni che potrebbero essere di importanza generale:
 
A) In un infobox geografico, sotto il nome principale, è il caso di aprire anche al toponimo storico più conosciuto?
 
B) Se un punto geografico è fuori dal territorio di sovranità di qualsiasi stato (mare internazionale o terra di nessuno) come localizzazione fisica va messo lo stato e la divisione amministrativa di questo più vicina?--[[Utente:Ciullodalcamo|Ciullodalcamo]] ([[Discussioni utente:Ciullodalcamo|msg]]) 19:36, 11 feb 2012 (CET)
==Non trovo un link==
Non ho saputo come rispondere bene a [[Wikipedia:Pareri_su_Wikipedia#Toponimi_e_Accenti|questo signore]], visto che nel suo messaggio non si parla dei ''titoli'' delle voci. Dove trovo una convenzione/discussione in merito? --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] 12:11, 13 feb 2012 (CET)
:La convenzione non c'è; sicuramente non fa male alla salute specificare l'accento, l'importante è che non lo metta nel ''titolo'' della voce --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:12, 13 feb 2012 (CET)
::Però non mi pare cosa che si possa fare agilmente se non previa discussione (e poi immagino che il modo corretto per attuarla sarebbe la trascrizione fonetica, che magari non tutti saprebbero aggiungere e/o leggere...) --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] 19:17, 13 feb 2012 (CET)
:::Senza arrivare alla fonetica, una nota del tipo (pronuncia Pàstena) nei casi non elementari è un contributo di informazione. Come ho risposto anche nella pagina dove è nato tutto, la linea guida su questo tema è [[Wikipedia:Sezione iniziale]]. A differenza di [[:en:Wikipedia:Manual of Style/Lead section]], che è molto più estesa e dettagliata, in italiano manca un paragrafo come [[:en:Wikipedia:Manual_of_Style/Lead_section#Pronunciation]] che da una idea di come vadano risolti questi problemi. Non sarebbe male trovare un consenso su questo tema e trascriverlo in un paragrafo apposito che adesso manca. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:10, 13 feb 2012 (CET)
::::Parliamone in [[Discussioni Wikipedia:Sezione iniziale]], non riguarda solo la geografia... Comunque già in [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Niente_accenti_di_pronuncia_nei_titoli_italiani]] si dice "Gli accenti possono essere indicati nell'incipit, quando la parola viene scritta in grassetto" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:36, 14 feb 2012 (CET)
 
== Bosnia*Erzegovina ==
Segnalo [[Discussione:Bosnia_ed_Erzegovina#Quale_nome|discussione]] sul nome dello Stato. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:24, 13 feb 2012 (CET)
 
== Olanda (e Belgio) ==
Ho proposto un'azione coordinata (festival della qualità, ma mi accontento di meno, basta qualche priorità su qualche progetto) qua [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità/Proposte#Olanda_.28e_Belgio.29] sulle voci relative all'Olanda e Belgio. Vi inviterei a commentare col bagaglio delle vostre esperienze personali se secondo voi c'è qualcosa di vero nella mia "sensazione" almeno relativamente al vostro settore, o se in realtà non c'è nessuna differenza fra l'Olanda/Belgio/Lussemburgo e altri Paesi minori (Danimarca, Croazia…), per quanto ritengo che due Paesi che da soli formano il cuore dell'Europa continentale dovrebbero avere almeno un progetto tematico, se non altro per evitare di conoscerli tramite la prospettiva "distorta" dei loro più grandi vicini.
Se potete, date soprattutto un'occhiata nelle vostre categorie tematiche al confronto con le altre lingue più grandi (inglese, francese e tedesco) per fissare qualche priorità. Soprattutto sarebbe utile fare più templare sinottici magari con molti link rossi, ma che diano l'idea di cosa manca.
Dal momento che parlo inglese, francese, tedesco e olandese mi offro a disposizione per chiarire qualunque dubbio nelle pagine che volete riorganizzare o tradurre (anche se avro' più tempo fra uno o due mesi).--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:53, 23 feb 2012 (CET)
 
== [[Wikipedia:Vaglio/Estonia#Riapertura_vaglio]] ==
 
Salve a tutti. Segnalo che è stato riaperto il vaglio sulla voce [[Estonia]]. Saluti --[[Utente:Jaakko|Jкк]] <sup>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</sup> 15:38, 25 feb 2012 (CET)
 
== Micro stub fiumi ==
Segnalo che [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Roccobaldo un nuovo utente]
ha inserito in poche ore (con tempi da "bot") più di cento micro stub di fiumi della Romania, non fontati, in gran parte forse al limite dell'immediata. Chiedo per cortesia una verifica delle voci. Ciao, --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 22:15, 1 mar 2012 (CET)
:Non solo quelle di Roccobaldo, ma anche quelle [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Gianlucas di Gianlucas]. Avevo cominciato a sistemare (i titoli violavano sistematicamente le nostre convenzioni), ma poi mi sono fermato, cogliendo anch'io lo stesso problema strutturale. Voci [[Gârbea|così]] non servono a nulla: dicono solo che il Gârbea è un fiume, è in Romania ed è affluente del Trotuş. Cioè, esattamente quanto c'è già scritto in [[Trotuş]]. "Note" e "Localizzazione", sezioni di per sé al limite del C3, sono a loro volta tutte generiche e già presenti in [[Trotuş]]. Conclusione: per me l'intera serie è da C5.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:28, 2 mar 2012 (CET)
::Concordo, al massimo redirect. Qualcuno ha chiesto ai tizi di fermarsi? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:28, 3 mar 2012 (CET)
:::Ma invece non si potrebbero espandere (con un po' di tempo), prima di passare con la falce? --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 21:26, 3 mar 2012 (CET)
::::Sì, avvisati entrambi, pare si siano fermati. Espandere? Non saprei come: [[:en:Gârbea River|ingelsi]] e [[:ro:Râul Gârbea|romeni]] sono messi esattamente come noi (info zero). E poi son troppe voci... A farle per bene (con almeno sorgente, lunghezza, coordinate, città/regioni attraversate: insomma, il minimo sindacale per un abbozzo) si mangerebbero un sacco di tempo; l'altra sera ho perso un'ora solo a correggere i titoli di una piccola parte. Per me il gioco non vale la candela; se un domani qualcuno vorrà ricrearle, farà prima a partire da zero.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:08, 3 mar 2012 (CET)
:::::Scusa se insisto, ma non sono del tutto d'accordo. Espandere un abbozzo già presente è molto più facile che iniziare una voce da capo, con template, fonti, formattazione e tutte il resto. Gran danno, attualmente, non ne fanno. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 08:35, 5 mar 2012 (CET)
::::::Non sono abbozzi. Sono pagine senza informazioni e tutte con il titolo sbagliato. Vanno spostate: ha senso perdere ore per farlo?--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:08, 5 mar 2012 (CET)
:::::::Secondo me, voci così almeno un danno lo fanno: alla credibilità di Wikipedia.--'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 17:26, 5 mar 2012 (CET)
::::::::Remulazz, sono farlocche anche le fonti e il sinottico è compilato male. Si salvano giusto categoria e interwiki... A esser generosi sono da {{tl|A}}, ma piuttosto che sommergerci di A, io ne ho già cancellate un po' --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:32, 5 mar 2012 (CET)
:::::::Ho provato a sistemarne un paio ([[Molniţa]] e [[Bahna (Mihăileni)]]), come fonte per alcuni dati c'è [http://www.prefecturabotosani.ro/urgenta/plan_jud_2006.pdf questo documento], ma non so se sto davvero capendo cosa dice. Qualcuno sa dove trovare online mappe abbastanza dettagliate della zona? Guardando su googleMaps più o meno si può intuire quali siano questi fiumi, e ho il dubbio che alcuni nascano in Ucraina ([[:uk:Молниця]] è una località ucraina in rumeno nota come Molniţa ed il fiume potrebbe nascere lì). Per quanto riguarda cosa fare con i microstub, la risposta corretta IMHO è destubbarli. Fino a che punto il microstub che c'è adesso sia utile allo scopo, sinceramente, non lo so. Comunque non serve moltissimo per rendere le voci presentabili, il punto è che sono tante. La wiki in rumeno ha un sacco di stub di questo tipo, però noi da sempre esigiamo qualcosa in più. Si può mettere un da aiutare a tappeto, volendo, l'immediata è secondo me eccessiva. Intanto ho invitato Gianlucas e Roccobaldo a questa discussione. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:44, 5 mar 2012 (CET)
::::::::Secondo me ora quelle due voci dicono già qualcosa di più, perché è indicata la lunghezza del fiume, la sua portata ecc. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:01, 5 mar 2012 (CET)
:::::::::Appunto. Non riesco a capire che cosa ci sia che non va. Lunghezza, portata, bacino idrografico di appartenenza, ampiezza del bacino, qualche fonte a supporto dei dati, cosa volete di più da un abbozzo? --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 08:52, 6 mar 2012 (CET)
::::::::::Oltre a quello che elenca Remulazz, si aggiunge una foto ed e' una voce quasi completa! ;-)--[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 09:20, 6 mar 2012 (CET)
:::::::::::Cruccone, forse avvisando Gianlicas avrai notato [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Gianlucas#Villaggi_polacchi questo]. Due giorni fa, l'utente stava inserendo a ritmi da bot alcuni comuni polacchi, che ho iniziato a marcare con la "A"... al terzo che ho aperto, mi sono accorta che erano ''tutti'' ! copia-incolla del primo. Per fortuna è stato fermato, questa volta è andata meglio che con [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:ContributiCancellati/Farberking Farberking]: i suoi stub di comuni armeni e americani sono incredibilmente restati visibili su wiki da dicembre scorso: peccato che fossero centinaia e centinaia di copia-incolla della stessa voce, ma nel frattempo i nostri lettori hanno appreso, ad esempio, che [http://en.wikipedia.org/wiki/Arlington_Heights,_Illinois questo] per noi è un comune di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Ripristina&target=Arlington+Heights+%28Illinois%29&timestamp=20111226174631 252 abitanti...]... e se questo non è un danno.... Nel caso di questi fiumi, il copia-incolla è meno evidente, soltanto perchè i dati non ci sono! ma le voci sono tutte esattamente identiche, a parte il nome, ovviamente. Ha senso tenerle? e quindi implicitamente incoraggiare gli utenti a inserire "voci" così... tanto poi passa qualcuno a sistemarle? (ma chi? e quando??)--'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 09:57, 6 mar 2012 (CET)
:(Rientro) Eumolpa, hai perfettamente ragione. Ho notato l'operato di Gianlucas, invitandolo qui cerco di fargli capire che quello che sta facendo non va benissimo (diciamo pure che non va proprio), con la speranza che gli venga voglia di fare quel qualcosina in più che permetta di avere voci decenti. Anzi, c'è di più, una delle voci create era un fantomatico fiume [[Volga (Romania)|Volga]], che in realtà si chiama [[Vorona (fiume rumeno)|Vorona]] ed il nome sbagliato viene da [http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Siret_River&diff=413307695&oldid=407644290 questo vandalismo su en.wp]. Diciamo che la lista degli affluenti può essere uno stimolo per creare nuove voci sui fiumi rumeni, su cui siamo scarsini, però il microabbozzo che c'è adesso è utile fino a un certo punto. Sinceramente non mi sento molto comodo a sistemare (scrivere) queste voci, perché capendo solo parzialmente la fonte, e con il dubbio se i dati si riferiscano solo a una parte del corso dei fiumi e non a tutto. Le voci in rumeno non aiutano più di tanto, purtroppo. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 11:46, 6 mar 2012 (CET)
 
::Scusate, un dubbio "correlato": ma le disambiguazioni degli affluenti si fanno per fiume principale o per [[Progetto:Geografia/Convenzioni#Corsi_d.27acqua|stato-regione-comune]]? --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:02, 6 mar 2012 (CET)
 
:::La mia esperienza è che la prima scelta è [[Nomedelfiume (fiume)]]; se ci sono più fiumi omonimi lo stato e se sono nello stesso stato cominciano i dolori. In Italia di solito si va per regione, eventualmente per provincia ma ci sono casi in cui si usa [[Nomefiume (affluente del Nomealtrofiume)]]. Il caso rumeno è particolarmente complesso, ci sono un sacco di omonimie, un esempio è [[Bahna (disambigua)]]. Per creare la disambigua ho scelto di fare come en.wiki perché mi sembrava più semplice, per cui tra parentesi c'è il nome del fiume grosso a cui tributano, a parte i due affluenti del [[Siret (fiume)|Siret]] che sono disambiguati per il comune (sono anche nello stesso distretto). A voler essere coerenti con quanto facciamo sui fiumi italiani, la prima scelta dovrebbe cadere sul distretto, il problema è che IMHO è più conosciuta a grandi linee la posizione di un grande fiume che di un distretto. Comunque credo che da qualche parte ci fosse una discussione su come disambiguare, che però non ha mai portato ad una linea guida. Potrebbe essere una buona occasione. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 12:26, 6 mar 2012 (CET)
::::La discussione su come disambiguare i fiumi era stata a suo tempo portata a termine e le conseguenti linee guida approvate e trascritte [[Progetto:Geografia/Convenzioni#Omonimie|qui]]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:12, 6 mar 2012 (CET)
 
== A proposito di fiumi ==
 
Visto che stiamo discutendo di fiumi, ho provato a disegnare una tabella per descrivere il corso di un fiume. Non so se sia convertibile in un template, o se sia il caso di aggiungere/cambiare cose (per esempio si potrebbero aggiungere coordinate di alcuni punti notevoli). La tabella è [[Utente:Cruccone/Sandbox5|qui]], giocateci pure. Piuttosto, si capisce? Può essere utile metterla nelle voci sui fiumi? L'ultima pseudocolonna (quella che ha delle a) è la soluzione brutta per far allineare bene le celle, se riuscite a migliorarla fate pure. Grazie. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 18:31, 6 mar 2012 (CET)
:Non è male ma abbastanza macchinoso da fare; dubito che si riesca a rendere con template e/o che possa diventare uno standard diffuso. Si potrebbe invece pensare a dei diagrammi lineari come quelli molto usati per i percorsi ferroviari e stradali ([[Ferrovia_Rovigo-Chioggia#Percorso|es.]]) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:44, 6 mar 2012 (CET)
::Segnalo su de.wiki esempi in tal senso, come nelle voci [[:de:Aare]] o [[:de:Wupper]] {{nf|22:56, 6 mar 2012‎|84.222.179.251}}
 
== Myanmar o Birmania ==
 
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo bar.
 
Ho aperto [[Discussione:Birmania#Nome ufficiale dello Stato|questa discussione]] per riuscire a convincere gli altri users a cambiare il nome della pagina in Myanmar, visto che quello è il nome ufficiale dello Stato dal 1989 e da tutti gli altri Stati e riconosciuto il quel modo esclusi Regno Unito e Stati Uniti che lo riconoscono ancora come Birmania (Burma in inglese).
 
Visto che le fonti indicano Myanmar e non Birmania, c'è qualche ragione specifica per la quale la pagina si chiama Birmania? Intendo dire oltre al fatto che Birmania è il nome più diffuso, anche se è quello non ufficiale. --<span style="border:1x solid black;font-size:100%">[[Utente:Gila89|<span style="color:#0886BE;">'''Gila89'''</span>]][[Discussioni Utente:Gila89|<span style="color:white;background:#0886BE;">'''''(Dimmi tutto!)'''''</span>]]</span> 11:46, 11 mar 2012 (CET)
 
P.S.: Come detto è la prima volta che scrivo in questo bar quindi non so se in passato questa discussione è già stata affrontata.
 
:La ragione è quella e non ne servono altre, mi pare che te l'hanno già detto e ridetto a sufficienza di là... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:58, 11 mar 2012 (CET)
 
::Va bene, volevo solo sapere se oltre quella ce n'era o ce n'erano altre, tutto qui. --<span style="border:1x solid black;font-size:100%">[[Utente:Gila89|<span style="color:#0886BE;">'''Gila89'''</span>]][[Discussioni Utente:Gila89|<span style="color:white;background:#0886BE;">'''''(Dimmi tutto!)'''''</span>]]</span> 10:47, 12 mar 2012 (CET)
Beh, direi che il dubbio non debba venire: è già una ragione sufficiente per lasciare il nome che c'è! --[[Utente:Furbozio|Furbozio]] ([[Discussioni utente:Furbozio|msg]]) 16:37, 15 mar 2012 (CET)
 
==Altri nome fiume progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Žíšov}}
Segnalo per competenza [[Discussione:Olifants_River_(Mpumalanga)|questa discussione]]--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 10:55, 19 mar 2012 (CET)
 
== Collegamenti esterni ==
Stando a quanto emerso dalla discussione citata, secondo le [[Progetto:Geografia/Convenzioni#Geografia_fisica|Convenzioni]] fissate dal progetto le seguenti voci di [[fiumi del Sudafrica]] hanno nomi fuori standard:
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Crocodile River (Mpumalanga)]]
*[[Crocodile River (West)]]
*[[Fish River (Sudafrica)]]
*[[Olifants River (Provincia del Capo)]]
*[[Olifants River (Mpumalanga)]]
*<del>[[Fiume Orange]]</del> -> [[Orange (fiume)]] {{fatto}}
Prima di impegnarmi in complesse operazioni di correzione posso avere il vostro parere su quali dovrebbero essere le denominazioni corrette? Grazie --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:56, 20 mar 2012 (CET)
 
{{Comuni del distretto di Tábor}}
:Il [[Fiume Orange]] è IMHO un caso a parte, il nome viene dalla famiglia reale olandese e IMHO la voce dovrebbe chiamarsi [[Orange (fiume)|Orange]]; il Google test indica che in italiano "L'Orange" verrebbe usato più di "Fiume Orange" per indicare il fiume. Per gli altri fiumi la traduzione letterale è "Fiume dei (nomeanimale)", IMHO River fa parte del nome. Però, in italiano "l'Olifants river" si trova molto raramente, mentre "l'Olifants" è molto più diffuso, anche riferendosi al fiume. Gli altri due fiumi hanno nomi molto più comuni e non toglierei River. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:28, 20 mar 2012 (CET)
::Per il [[Fiume Orange]] penso che il titolo [[Orange (fiume)]] sia piu' corretto e quindi basterebbe spostare il redirect. Per quanto riguarda tutti gli altri ''Xxxxx River'' vedevo che:
::* it:[[Congo (fiume)]] - [[en:Congo River]]
::* it:[[Mississippi (fiume)]] - [[en:Mississippi River]]
::Quindi si potrebbe optare per la stessa soluzione adottando i criteri usati per questi due fiumi maggiori ma ci resta il problema dell'omonimia dove per esempio:
::* [[Olifants River (Provincia del Capo)]] diventa [[Olifants (fiume della provincia del Capo)]] e
::* [[Olifants River (Mpumalanga)]] diventa [[Olifants (fiume della provincia di Mpumalanga)]]
::Quindi forse e' il caso di proseguire semplicemente tenendo il nome originale come: [[Red River]], [[Rock River (fiume)]], [[White River (Arkansas)]].--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 18:10, 20 mar 2012 (CET)
* D'accordo a spostare "[[Fiume Orange]]" ad "[[Orange (fiume)]]"
* La voce "[[Olifants]]" dev'essere una pagina di disambiguazione per i tre fiumi omonimi (si veda "[[en:Olifants River]]")
** Per la tre voci si deve procedere secondo le convenzioni riportate [http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Geografia/Convenzioni#Corsi_d.27acqua qui]: 1) "[[Olifants River (Mpumalanga)]]" diventa "[[Olifants (fiume Mpumalanga)]]"; 2) gli altri due si trovano nella medesima provincia e quindi occorre disambiguare per comune in cui c'è la sorgente: a) "[[Olifants (fiume Ceres)]]" ("[[en:Olifants River (Western Cape)]]"); b) "[[Olifants (fiume Oudtshoorn)]]" ("[[en:Olifants River (Southern Cape)]]") (per il comune della sorgente si veda "[[en:List of rivers of South Africa]]"). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:45, 20 mar 2012 (CET)
:::Ma una bella disambigua per bacino idrografico, come sarebbe logico e naturale per dei fiumi, no? --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 21:38, 20 mar 2012 (CET)
::::@Remulazz: puoi fare qualche esempio? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 12:26, 21 mar 2012 (CET)
:::::@ Esculapio - [[Marcha]]. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 21:21, 22 mar 2012 (CET)
::::::Non sempre si può disambiguare così dicendo che è affluente di un altro fiume. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:14, 23 mar 2012 (CET)
:::::::e nel caso specifico uno dei 3 Olifants, non essendo affluente di altri corsi d'acqua, come si dovrebbe denominare, [[Olifants (fiume oceano Atlantico)]]? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 13:18, 23 mar 2012 (CET)
::::::::@ Gi87. No, non sempre. Ma i casi di affluenti omonimi dello stesso fiume penso che si contino sulle dita di due mani, a meno che uno non vada in Russia che è un caso a parte.
::::::::@ Esculapio: io personalmente farei [[Olifants (tributario dell'oceano Atlantico)]]. Non è il massimo, ma d'altra parte le soluzioni prospettate mi sembrano peggio anche perchè la disambigua per comune di sorgente mi sembra la più oscura possibile (e totalmente inadatta a un fiume, che risponde solo alle leggi fisiche e quindi al bacino idrografico di appartenenza). Il fiume che scorre nella provincia di Mpumalanga invece potrebbe anche essere disambiguato correttamente (e comprensibilmente) nella maniera proposta. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 20:58, 23 mar 2012 (CET)
:::::::::Non si può utilizzare criteri sempre diversi per disambiguare i fiumi, bisogna servirsi solo di uno altrimenti regna il caos. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:51, 24 mar 2012 (CET)
 
{{Portale|Repubblica Ceca}}
== Qualcuno che si occupa del Messico? ==
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Tábor|Zisov]]
Ciao a tutti, Per dare casa ad una foto che ho trovato sul web a licenza libera ho pensato di creare anche qui in it.wiki la voce [[San Dionisio Ocotepec]], piccola cittadina messicana sede municipale, ma ho riscontrato diversi problemi nel template città riguardo alle suddivisioni amministrative. Dando per scontato che abbia fatto confusione io, dato che non è argomento che bazzico, credo che comunque vi sia qualcosa che non va, wikilink errati e via dicendo. Anche presumendo che di carne al fuoco ve ne sia già molta ci tengo ad informare che non ho trovato alcun aiuto nel creare la voce (il Portale Messico non fa cenno né alla struttura né agli utenti eventualmente contattabili) e non m'è rimasto che fare il caro e vecchio copia-incolla di voce simile, però mi sembra che le voci sul Messico siano un terreno praticamente inesplorato e se ci fosse qualcuno che volesse creare un miniprogetto stub potrei anche dare una mano. Attendo notizie sugli eventuali bug presenti, grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 00:10, 22 mar 2012 (CET)
:Ah già, dimenticavo... in questi casi si deve preferire {{Tl|Divisione amministrativa}} a {{Tl|Città}}?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 00:15, 22 mar 2012 (CET)
::Il Divisione amministrativa sta sostituendo il Città, che dovrebbe scomparire. A quanto ho capito, lo stato federato di Oaxaca ha una suddivisione interna tutta sua, con delle regioni puramente tradizionali e dei non meglio identificati distretti. Ingestibile con entrambi i template, almeno per ora eviterei di inserirli nel sinottico. Consideralo semplicemente di grado 2 (municipalità) e riporta Oaxaca nel grado 1 --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:57, 22 mar 2012 (CET)
Ritorna alla pagina "Geografia".