Discussioni progetto:Cinema e Storia dell'astrologia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{torna a|Astrologia}}
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
[[File:Fotothek df tg 0008204 Theosophie ^ Alchemie.jpg|upright=1.7|thumb|Illustrazione da un manoscritto alchemico del 1687 che raffigura la Terra in posizione [[geocentrismo|geocentrica]] tra il [[Sole (astrologia)|Sole]] e la [[Luna (astrologia)|Luna]]]]
|maxarchivesize = 120K
Le credenze riguardanti la '''storia dell'[[astrologia]]''', con le sue corrispondenze tra osservazioni della [[volta celeste]] (in specifico il [[cielo notturno]]) ed eventi terrestri, hanno influenzato variegati aspetti del passato (ma ben anche del presente) dell'essere umano; attraverso le sue [[visione del mondo|visioni del mondo]], un particolareggiato [[linguaggio]] nonché molti altri elementi della [[vita sociale]] e della [[cultura]].
|counter = 48
|archive = Discussioni progetto:Cinema/Archivio %(counter)d
|algo = old(40d)
|minthreadstoarchive = 30
}}
{{Struttura progetto/Bar tematico
|Titolo = Drive In
|Logo =
}}
{{finestra
|logo=
|border= 2px
|col1= royalblue
|col2= white
|col3= white
|titolo= In cancellazione
|link=
|contenuto=Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il cinema proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{tl|Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro <kbd>argomento</kbd> (oppure l'argomento è un altro) o non è stato fatto il "dummy edit" sulla pagina. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo <kbd>arg=cinema</kbd> nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
 
Tra i popoli [[indoeuropei]] l'astrologia è stata datata fin dal III millennio a.C., con le sue radici nei sistemi di calcolo [[calendario|calendariali]] utilizzati per prevedere i cambiamenti [[stagione|stagionali]] e conseguentemente per interpretare i cicli celesti come segni della comunicazione del divino all'uomo<ref>{{Cita|Koch-Westenholz|Foreword e p. 11}}.</ref>.
[[File:User-trash-full-4.svg|right|50px|Cancellazione]]
 
Fino al XVII secolo l'astrologia veniva considera secondo la [[tradizione]] una delle maggiori forme di [[erudizione]], ed essa ha contribuito a guidare il primo sviluppo della [[storia dell'astronomia]]. È stata comunemente accettata sia negli ambienti culturali che politici, mentre alcuni dei suoi concetti fondamentali sono stati utilizzati anche in altre tipologie di studio tradizionale come l'[[alchimia]], la [[medicina]] ed in seguito la [[storia della meteorologia]]<ref>{{Cita|Kassell-Ralley|''Stars, spirits, signs: towards a history of astrology 1100–1800''; pp.67–69}}.</ref>.
<div style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
<categorytree hideroot="on" mode="all" depth="0" hideprefix="auto">Pagine in cancellazione - cinema</categorytree>
</div>
}}
{{/Archivio}}
 
Alla fine del XVII secolo, venendo sempre più ad emergere concettualizzazioni prettamente scientifiche nel campo dell'[[astronomia]] come ad esempio l'[[eliocentrismo]], questi hanno irrimediabilmente minato a base teorica astrologica la quale ha poco dopo perduto la propria posizione accademica. Nel corso del XX secolo si è guadagnata una maggior popolarità tra i suoi consumatori anche e soprattutto attraverso l'influenza dei normali prodotti mediatici di massa, uno su tutti l'oroscopo pubblicato nei [[quotidiani]]<ref name="pop">{{Cita|Campion 2|pp. 259–263, per l'influenza e divulgazione dell'astrologia quotidiana; pp. 239–249, per l'associazione con le filosofie associate alla [[New Age]]}}.</ref>.
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE QUESTA PAGINA, VIENE FATTO IN AUTOMATICO TRAMITE BOT -->
== [[Valentina Bellè]] ==
 
== Origini ==
Ciao, ho creato ora lo stub della voce, già cancellata 6-7 volte. Mi pare assodato che rispetti ampiamente i parametri, ora ci sarebbe da scrivere la biografia. --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 12:11, 21 feb 2018 (CET)
L'astrologia, nel suo senso più ampio, è la ricerca di un significato umano-terreno presente in cielo; si cerca allora di capire il comportamento umano in generale, ma anche nel suo specifico, attraverso l'influenza su esso dei pianeti e di altri corpi celesti. Si è sostenuto che sia sorto come uno studio non appena gli esseri umani iniziarono a fare dei tentativi coscienti di misurare, registrare e prevedere i cambiamenti stagionali con riferimento ai cicli astronomici<ref>{{Cita|Campion 1|pp. 1-3}}.</ref>.
:Mannaggia, Vergerus -> [[Discussioni_progetto:Cinema#Valentina_Bell%C3%A8]] :-P (ovviamente ce l'ho con la legge di Murphy, mica con te). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:12, 21 feb 2018 (CET)
::ops... spero di non aver creato un problema, nel caso rimuovete pure. La filmografia comunque dovrebbe essere completa. --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 12:17, 21 feb 2018 (CET)
:::Vabbè, ma nei criteri di cancellazione non c'è mica "volevo farla creare a qualcun altro" :-D come ho scritto più sopra, "ovviamente non posso impedirlo, né posso avvisare chiunque", la mia era solo una speranza ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:19, 21 feb 2018 (CET)
::::d'accordo, però la discussione è di ''tredici'' giorni fa.. cmq se si vuole creare qualche voce, ho appena scoperto che ci sono altre ''duemilaseicento'' voci da creare, senza contare il ''mezzo milione'' di superstub da ampliare.. quasi quasi mi viene da piangere al pensiero di quanto ci sia da fare.. --[[Speciale:Contributi/37.119.104.230|37.119.104.230]] ([[User talk:37.119.104.230|msg]]) 12:22, 21 feb 2018 (CET)
:::::Comunque ho messo l'{{tl|A}}, come solitamente faccio nel caso di voci di attori bordeline in quelle condizioni (enciclopedicità dev'essere dedotta leggendo la voce). Sarebbe uno stub se, ad esempio, parlasse di un'attività già di per se enciclopedica (es. senatore o deputato, cardinale, ecc.). {{ping|Superchilum}} potrebbe ampliarla con una bella sezione ''biografia''.. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:29, 26 feb 2018 (CET)
{{Cancellazione|Valentina Bellè|3}}
Sono trascorsi più di 10 giorni con quel template. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:24, 8 mar 2018 (CET)
 
[[File:Venus Tablet of Ammisaduqa.jpg|thumb|upright=0.7|La tavoletta di Venere di Ammi-Saduqa]]
== Trama, contenuto e finale ==
 
La prova iniziale di tali pratiche appare come delle marcature su ossa e disegnata sulle pareti delle caverne, il che dimostra che i cicli delle [[fasi lunari]] venivano annotati fin dal 23-25 mila a.C.; il primo passo verso una registrazione dell'influenza della [[luna]] sul corso delle [[maree]] e sui fiumi, oltre che verso l'organizzazione di un calendario comune<ref>{{Cita|Marshack|p. 81ff}}.</ref>. Con la comparsa dell'[[agricoltura]], durante la cosiddetta [[rivoluzione neolitica]], nuove esigenze si sono via via manifestate, aumentando nel contempo anche la conoscenza riguardante le [[costellazioni]] le cui apparizioni nel cielo con il passare delle stagioni permettevano di fare certi collegamenti: il sorgere di un particolare gruppo di [[stelle]] era ad esempio indice dell'avvicinarsi delle inondazioni annuali o di una variazione dell attività stagionali<ref>[[Esiodo]], VIII secolo a.C. circa). Il poema di Esiodo intitolato ''[[Le opere e i giorni]]'' dimostra come la [[levata eliaca]] e l'impostazione delle costellazioni sono stati utilizzati come guida calendariale di manifestazione nel campo agricolo, da cui sono stati elaborati previsioni astrologiche quotidiane, ad esempio: "Cinquanta giorni dopo il [[solstizio]], quando la stagione del calore faticoso è venuto a una fine, è il momento giusto per andare a vela. Allora non ti rovinerai l'imbarcazione, né il mare distruggerà i marinai" (II. 663-677).</ref>.
Stavo cercando info su film, quindi più che da utente iscritto, da lettore. Io solitamente quando leggo, cerco tutto anche di cose che devo ancora vedere, mi leggo tutto anche come va a finire. Riflettevo su questa modifica e premesso che non avendo ancora visto il film, non conosco l'attendibilità (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Saw_IV&diff=94808584&oldid=94808378), ma qual è la cosa più corretta da fare? Dire tutto o lasciare una parte non detta (che solitamente è quella in cui non si svelano gli intrighi e finali). Una enciclopedia dovrebbe dire tutto di un prodotto di fruizione come un film/libro oppure no, per non "spoilerare"? E' tanto che non scrivo, non ricordo come si taggano gli utenti delle due modifiche. Grazie.--[[Utente:Clizia1984|Clizia1984]] ([[Discussioni utente:Clizia1984|msg]]) 15:30, 22 feb 2018 (CET)
:Essendo un'enciclopedia deve descrivere in maniera completa l'argomento, compresi finali e colpi di scena: quindi sì, deve spoilerare. Vedi [[WP:SPOILER]]. Altrettanto vero però che non deve dilungarsi in eccessivi dettagli, ma deve rimanere in dimensioni accettabili e fruibili. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:10, 22 feb 2018 (CET) Per taggare basta scrivere i nomi degli utenti (con i link), in questo caso [[Utente:Vergerus|Vergerus]] e [[Utente:Richard Mike|Richard Mike]]
::Ciao, ho roll-backato perché mi pareva che la modifica fosse eccessivamente dettagliata, e non certo per lo spoiler. Oltretutto le trame della serie di film di "Saw" sono state ipertrofiche per molto tempo, e ci avevo messo mano proprio per ridurle a dimensioni accettabili. Se ho sbagliato, ripristina pure la tua versione, nessun problema. Ciao --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 18:16, 22 feb 2018 (CET)
:::Tua di chi? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:53, 22 feb 2018 (CET)
::::Intendevo quella precedente al mio rb. --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 20:45, 22 feb 2018 (CET)
:::::Infatti non è la mia versione, anche perché non ho contribuito alla stesura della voce e quindi mi era sorto il dubbio, vedendo quanto era stato tolto, se si potesse raccontare o meno tutta la trama e per questo avevo aperto la discussione, per levarmi un dubbio. Non avendo visto il film, non so se la descrizione precedente fosse troppo dettagliata. Viene citato qui che deve avere dimensioni accettabili e fruibili, ma non so cosa si intenda per quantità, è un confine labile. Da lettrice esperta di wikipedia, anche grazie alle cntribuzioni fatte, quando necessito di informazioni più dettagliate, di regola apro la cronologia e leggo la versione più corposa. Ma in materia di film e voci relative, non so esprimermi su quale versione sia più adatta ad una enciclopedia, per i motivi sopradetti.--[[Utente:Clizia1984|Clizia1984]] ([[Discussioni utente:Clizia1984|msg]]) 13:56, 4 mar 2018 (CET)
{{rientro}} Mi inserisco in questa discussione perché il mio problema è attinente. Ultimamente, leggendo le voci su alcuni film di [[Pupi Avati]], ho trovato delle trame lunghissime, descritte in modo fin troppo dettagliato e contenenti alcuni errori. Mi riferisco a questi film: [[Magnificat (film)|Magnificat ]], [[I cavalieri che fecero l'impresa]], [[Zeder]], [[La via degli angeli]], dove sono stati messi differenti avvisi per invitare alla sintesi. Premesso che a me personalmente i dettagli non disturbano, capisco che in una enciclopedia la sostanza e la qualità sono più importanti dei particolari e della quantità. Vorrei fare qualcosa, pur evitando di essere troppo sintetico. D'altro canto in una pagina dove sono intervenuto per correggere un finale platealmente errato, lasciando invariato il resto perché abbastanza coerente e conciso, ho poi visto che sono state aggiunti dettagli (secondo me non necessari) allungando di un bel po' la trama. Ogni voce è a sé stante e mi chiedo come si possa stabilire un limite. --[[User:Aggrucar|Aggrucar <span style="color:green"><sup>''(alias GreengoL)''</sup></span>]]([[Discussioni utente:Aggrucar|casella postale]]) 20:10, 10 mar 2018 (CET)
 
A partire dal III millennio a.C., con la diffusione della [[civiltà]], si era altresì sviluppata anche una sofisticata consapevolezza dei cicli terrestri e si ritiene che gli uomini abbiano consapevolmente orientato i propri edifici templari con il preciso intento di creare un allineamento con i moti eliaci delle stelle<ref>{{Cita|Kelley-Milone|p. 268}}.</ref>. Vi sono prove sparse che suggeriscono il fatto che i più antichi riferimenti astrologici conosciuti sono copie di testi realizzati durante questo periodo; due di essi, tratti dalla [[Tavoletta di Venere di Ammi-Saduqa]] (compilata a [[Babilonia]] attorno al 1700 a.C.) sono considerati come esser stati prodotti durante il regno di [[Sargon di Akkad]] (2334-2279 a.C.)<ref>Due testi che si riferiscono ai "presagi di Sargon" sono riportati in E. F. Weidner, ‘Historiches Material in der Babyonischen Omnia-Literatur’ ''Altorientalische Studien'', ed. Bruno Meissner, (Leipzig, 1928-9), v. 231 and 236.</ref>.
== Anonimo dei doppiatori ==
 
Un altro, con un uso precoce dell'astrologia elettiva, viene attribuita al regno del sovrano del popolo dei [[Sumeri]] [[Gudea]] di [[Lagash]] (circa 2144-2124 a.C.). Una sezione di tal documento illustra di come gli déi abbiano rivelato a lui solo in sogno la disposizione - e quindi il momento più favorevole - delle costellazioni adatta per la costruzione di un tempio<ref>Tratto dal rotolo A del sovrano Gudea di Lagash, I 17 – VI 13. O. Kaiser, ''Texte aus der Umwelt des Alten Testaments'', Bd. 2, 1-3. Gütersloh, 1986-1991. Citato anche in A. Falkenstein, ‘Wahrsagung in der sumerischen Überlieferung’, ''La divination en Mésopotamie ancienne et dans les régions voisines''. Paris, 1966.</ref>.
Segnalo [[Speciale:Contributi/93.56.165.190]], che si occupa principalmente di doppiaggio italiano. Su Wikiquote sono state notate diverse piccole incongruenze con i doppiatori indicati nel sito Antoniogenna.net, v. [[:q:Wikiquote:Bar#Anonimo_dei_doppiatori]] per qualche esempio. Si sta valutando di rollbackarlo a vista. Ci sono stati problemi simili qui, eventualmente con altri IP o utenti? Può essere un infinitato? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:01, 25 feb 2018 (CET)
:Da rollbaccare (e magari anche da bloccare) a vista, come minimo non mette fonti, anche in [[2 gran figli di...]] da dove tira fuori il doppiatore di Rod Hamilton se [https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/2granfiglidi.htm nemmeno Genna lo sa]?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:55, 4 mar 2018 (CET) P.S. E' già un po' che lo noto, sempre lui rimette i link rossi a doppiatori le cui voci sono state regolarmente cancellate, infatti tantissime non sono più orfane perchè lui rimette i wl.
 
Purtuttavia sussistono dubbi sulla questione riguardante il fatto se queste indicazioni fossero state effettivamente registrate nel momento, o più semplicemente attribuite ad antichi sovrani dai posteri. La più antica testimonianza indiscussa dell'uso dell'astrologia come un sistema integrato di conoscenza è quindi attribuita alle annotazioni che emergono da quella definita col nome di [[età neo-sumerica]] (1950-1651 a.C.).
== Film di guerra vs Film bellici ==
 
== Mondo antico ==
Segnalo una discrepanza, che sarebbe bene eliminare prima possibile, nella forma utilizzata: abbiamo [[:Categoria:Film di guerra]] (e la relativa sottocategoria [[:Categoria:Film di guerra per la televisione]]) alla quale fa da contraltare [[:Categoria:Lavoro sporco - film bellici]] (e le due relative sottocategorie). Avevo messo un {{tl|C}} in quest'ultima categoria oltre 3 anni fa (me n'ero dimenticato), ma in tutto questo tempo nessuno s'è espresso al riguardo nella discussione, quindi faccio presente anche qui la situazione. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 08:02, 28 feb 2018 (CET)
Quello [[babilonese]] è stato il primo sistema organizzato di astrologia, che sorse nel II millennio a.C.<ref>{{Cita|Holden|p. 1}}.</ref>; si ipotizza prò che una qualche forma di studio astrologico possa altresì essere sorta tra i [[sumeri]] durante il [[periodo di Uruk]] nel III millennio a.C., ma i riferimenti isolati ad antichi presagi celesti datati a questo periodo non sono considerati elementi di prova sufficienti a dimostrare una teoria integrata dell'astrologia per quanto riguarda quel popolo<ref>{{Cita|Rochberg|p. ix}}. Vedere anche {{Cita|Neugebauer|pp. 29-30}}.</ref>.
:Seguiamo l'esempio della voce [[Cinema di guerra]] e spostiamo le categorie di servizio.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:25, 28 feb 2018 (CET)
::{{fatto}}--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:30, 4 mar 2018 (CET)
 
[[File:Babylon relief.jpg|thumb|Dettaglio della porta di [[Ishtar]] di [[Babilonia]], conservato al [[Pergamonmuseum]] di Berlino]]
== Sottotitoli tra parentesi ==
 
La storia dell'apprendimento della [[divinazione]] celeste è quindi generalmente convenuto come esser cominciato con i testi del tardo periodo della prima dinastia babilonese (1.800 a.C.), proseguendo poi attraverso il loro medio regno e nel corso del periodo di dominazione da parte degli [[assiri]] (1.200 a.C.)<ref>{{Cita|Rochberg|p. X}}.</ref>.
Sorge un dubbio riguardo ai sottotitoli avvolti tra parentesi. La voce [[Copkiller (L'assassino dei poliziotti)]] è stata spostata a questo titolo da {{Ping|Wololoo}} perché, immagino, altrimenti si sarebbero perse le parentesi che appaiono a tutti gli effetti nel sottotitolo. È corretto lo spostamento o per [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Film#1. Titolo|convenzione]] si deve prediligere [[Copkiller - L'assassino dei poliziotti]]?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:15, 3 mar 2018 (CET)
: secondo me è corretto così com'è [[Copkiller (L'assassino dei poliziotti)]]--[[Utente:Gabriele Diana|Gabriele Diana]] ([[Discussioni utente:Gabriele Diana|msg]]) 17:32, 3 mar 2018 (CET)
::Il sottotitolo mi pare appaia soltanto nei titoli di testa con le parentesi, in teoria sarebbe più corretto "Copkiller (L'assassino dei poliziotti)" ma suppongo vada bene in entrambi i modi --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 19:42, 3 mar 2018 (CET)
 
Con il XVI secolo a.C. il largo impiego dell'astrologia era per lo più basato sull'interpretazione dei presagi, ciò può essere evidenziato nella compilazione di un lavoro globale conosciuto come ''[[Enuma Anu Enlil]]''; il suo contenuto consisteva in più di 70 tavolette in [[scrittura cuneiforme]] e comprendenti 7 mila presagi celesti. I testi di questo periodo si riferiscono anche all'esistenza di una tradizione orale consolidata, le cui origini e i relativi contenuti possono essere solo ipotizzati<ref>{{Cita|Baigent|p. 71}}.</ref>.
== Dubbio di enciclopedicità ==
 
In questo lasso temporale l'astrologia babilonese era soprattutto d'intento mondano, volta e maggiormente interessata cioè alla previsione dei tempi più propizi agli atti umani e verso questioni di tipo politico; fino al VII secolo a.C. poi la comprensione della pratica astronomica era piuttosto rudimentale. Solamente a partire dal IV secolo a.C. i loro metodi matematici avevano progredito abbastanza per poter calcolare le posizioni planetarie future con ragionevole accuratezza; a quel punto ampie [[effemeridi]] cominciarono ad apparire<ref>{{Cita|Holden|p. 9}}.</ref>.
{{AiutoE|Cristiano Rolando}}--[[Speciale:Contributi/93.34.95.133|93.34.95.133]] ([[User talk:93.34.95.133|msg]]) 18:55, 3 mar 2018 (CET)
 
L'astrologia babilonese si è sempre più sviluppata nel contesto della divinazione, una raccolta di 32 tavolette risalente a circa il 1.875 a.C. rappresentano i più antichi testi dettagliati noti di divinazione tra i babilonesi, e questi dimostrano lo stesso formato interpretativo di quello impiegato nelle analisi dei presagi celesti<ref>{{Cita|Koch-Westenholz|p. 16}}.</ref>. Nelle tavolette erano inscritti i risultati dello studio del fegato dell'animale sacrificato per l'occasione; le eventuali macchie e segni particolari ritrovati su di esso venivano interpretati come messaggi simbolici provenienti dagli Déi e diretti al sovrano.
== [[Maurizio Merluzzo]] ==
 
I babilonesi credevano inoltre che le varie divinità si presentassero nelle immagini celesti dei [[pianeti]] e delle [[stelle]] con i quali erano stati associati. Presagi celesti negativi collegati ad un certo pianeta erano quindi veduti come segni d'insoddisfazione o ira del dio che quel dato pianeta rappresentava<ref>{{Cita|Koch-Westenholz|p. 11}}.</ref>. Le indicazioni ricavate dal presagio erano soddisfatte con i tentativi volti a placare il dio e rinvenire così una modalità gestibile con cui l'espressione del dio potesse essere realizzata senza per questo incorrere in un danno troppo elevato per il re e la sua nazione.
Ho notato che la pagina di [[Maurizio Merluzzo]] è stata più volte cancellata, a causa del suo contenuto "non enciclopedico". Per questo motivo la sua creazione è ora permessa solo agli amministratori. Il contenuto della voce è ritenuto "non enciclopedico" a causa della "scarsa rilevanza" della carriera del doppiatore. Volevo tuttavia far notare che Maurizio Merluzzo ha recentemente doppiato Zamasu, uno dei personaggi principali dell'anime Dragon Ball Super, e che quasi la totalità dei doppiatori del suddetto anime, anche quelli che prestano la voce a personaggi minori, hanno una propria pagina qui su Wikipedia. Volevo dunque chiedere se fosse possibile sbloccare la creazione della pagina, e crearla definitivamente, ponendo così fine alla trafila di creazioni, cancellazioni e vandalismi che hanno interessato la voce. A mio parere le precedenti cancellazioni risalgono al periodo in cui Maurizio Merluzzo era ancora sconosciuto ai più, e non aveva ancora iniziato la sua collaborazione con la Merak Film, una della case di doppiaggio più importanti del nostro Paese. [[Utente:Mirainozamasu97|Mirainozamasu97]] ([[Discussioni utente:Mirainozamasu97|msg]]) 03:44, 4 mar 2018 (CET)
:Carriera ancora breve, se in [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Maurizio Merluzzo]] erano 8 anni ora saranno una decina, ancora pochi per essere considerati enciclopedici come doppiatore, salvo eccezioni particolari, che però, anche dall'ultima versione della voce, non erano riscontrabili. Anche se i criteri specifici sono sufficienti e non necessari, siamo ancora lontani da [[WP:DOPPIATORI]], tra l'altro in quei criteri ci si riferisce '''al''' protagonista, non a qualsiasi personaggio principale o ai co-protagonisti (molto diversi quindi da [[WP:ATTORI]], ovviamente), e non era il caso nè di Naruto, nè di Victorious, nè di Dragon Ball Super. ''ponendo così fine alla trafila di creazioni, cancellazioni e vandalismi'': e quali sarebbero i vandalismi? La pagina è stata cancellata 10 volte perchè si è insistito troppo nella creazione, e protetta proprio a causa dei ripetuti inserimenti, non si può pretendere di mettere una voce a forza se secondo le linee guida non è enciclopedica. Se pensi che altri doppiatori non siano enciclopedici puoi benissimo farlo presente, o aggiungere avvisi, attenzione però che fare [[WP:ANALOGIA|analogie]] corrette non è facile come sembra.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 04:48, 4 mar 2018 (CET)
 
Un importante rapporto astronomico consegnato al re [[Esarhaddon]] riguardante un'[[eclissi lunare]] verificatasi nel mese di gennaio del 673 a.C. mostra come l'uso rituale di "re o eventi sostitutivi", combinati con una fede cieca nella [[magia]] e nei presagi in una prospettiva puramente meccanica; il punto di vista cioè che l'evento astrologico dovesse avere un qualche tipo di correlazione considerevole all'interno del mondo naturale: ''... All'inizio dell'anno un diluvio verrà a rompere le dighe. Quando la Luna ha fatto l'eclissi, il re, mio signore, dovrebbe scrivere a me. Come sostituto per il re, voglio passare attraverso una diga, qui a Babilonia, nel bel mezzo della notte. Nessuno potrà sapere''<ref>{{Cita|Koch-Westenholz|p. 12}}, fonte: ''State Archives of Assyria'' 8 250.</ref>.
== Avvisi di cancellazione ==
 
Ulla Koch-Westenholz, nel suo libro del 1995 "L'astrologia mesopotamica", sostiene che questa ambivalenza tra una visione del mondo teistica e al tempo stesso estremamente meccanicistica definisce il concetto babilonese di divinazione celeste come quella che, nonostante la sua pesante dipendenza dalla magia, rimane privo di implicazioni di punizioni mirate con lo scopo di vendetta, e così "condivide alcuni dei tratti che definiscono anche la scienza moderna: è oggettivo e privo di valore, opera secondo regole note, e i suoi dati sono considerati universalmente validi ed infine può essere consultata in tabulazioni scritte"<ref>{{Cita|Koch-Westenholz|p. 13}}.</ref>.
{{Cancellazione|Cecilia Bozza Wolf}}--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 17:05, 4 mar 2018 (CET)
{{Cancellazione|Dani Litani}}
{{Cancellazione|Ambrosia Kelley}}
{{Cancellazione|Alberto Patelli}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:06, 5 mar 2018 (CET)
{{Cancellazione|Fabio Lovino}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:34, 9 mar 2018 (CET)
 
Koch-Westenholz stabilisce anche la distinzione più importante tra l'antica astrologia babilonese e le altre discipline divinatorie, come è che il primo è stato originariamente esclusivamente occupato di astrologia mondana, essendo geograficamente orientata e specificamente applicato ai vari paesi, città e nazioni, e quasi del tutto interessato al benessere dello stato e del re come capo di governo del proprio popolo<ref>{{Cita|Koch-Westenholz|p. 19}}.</ref>. L'astrologia mondana è quindi conosciuta per essere uno dei più antichi rami dell'astrologia<ref>{{cita libro|titolo=From the Omens of Babylon: Astrology and Ancient Mesopotamia|autore=Michael Baigent|editore=Arkana|data=1994}}</ref>. È stato solo con la progressiva comparsa dell'astrologia oroscopica, dal VI secolo a.C. in poi, che l'astrologia ha sviluppato le tecniche e la pratica di astrologia del [[tema natale]]<ref>{{cita libro|titolo=Mundane astrology|autore=Michael Baigent, Nicholas Campion and Charles Harvey|editore=Thorsons|data=1984}}</ref><ref name="Broecke2003">{{cita libro|autore=Steven Vanden Broecke|titolo=The limits of influence: Pico, Louvain, and the crisis of Renaissance astrology|url=https://books.google.com/books?id=y0yDeNFZOT4C&pg=PA185|accesso=5 aprile 2012|data=2003|editore=Brill|isbn=978-90-04-13169-9|p=185}}.</ref>.
== Accredito sceneggiatura differente ==
 
== Egitto ellenistico ==
Il film ''[[Chiamami col tuo nome (film)|Chiamami col tuo nome]]'' nella versione italiana accredita come sceneggiatori James Ivory, Guadagnino e Walter Fasaro, mentre nelle edizioni estere l'unico accreditato è Ivory. Come si risolve questa faccenda? --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 21:46, 4 mar 2018 (CET)
{{vedi anche|Astrologia egizia}}
:Cioè nei titoli di coda (o di testa?) Le fonti, anche in inglese, indicano i tre nomi--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 22:46, 4 mar 2018 (CET)
[[File:Denderazodiac.jpg|thumb|upright=1.3|Lo [[Zodiaco]] nel [[tempio di Dendera]]]]
::L'Oscar è stato assegnato al solo Ivory, mi sembra sufficiente a dipanare la cosa. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 04:34, 5 mar 2018 (CET)
Nel 525 a.C. la terra d'Egitto venne conquistata dai [[Persiani]], dando così vita al [[periodo tardo dell'Egitto]], ed è quindi probabile che vi sia stata una certa influenza mesopotamica sull'astrologia egiziana. Argomentando a favore di questo lo storico Tamsyn Barton dà un esempio di quella che sembra essere l'influenza mesopotamica sullo [[zodiaco]] egizio con il quale vi era la condivisione di due [[segni zodiacali]], quello della [[Bilancia (astrologia)]] e quello dello [[Scorpione (astrologia)]], come viene evidenziato nello [[zodiaco di Dendera]] risalente al I secolo a.C. (mentre nella versione greca la Bilancia era conosciuta come parte degli artigli dello Scorpione)<ref>{{Cita|Barton|p. 24}}.</ref>.
::: Direi di no, se sono accreditati in tre, serve una fonte che dice che gli altri 2 non ci hanno noente a che fare. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 08:00, 5 mar 2018 (CET)
:::: Nel cartello dei credit del trailer ufficiale italiano (non posso linkarlo, me lo dà in blacklist) è scritto chiaramente: "Basato su un soggetto e sceneggiatura di Luca Guadagnino e Walter Fasano"; "Sceneggiatura di James Ivory". Quindi, il soggetto è attribuito a Guadagnino e Fasano. La sceneggiatura a Ivory.--[[Speciale:Contributi/93.34.95.133|93.34.95.133]] ([[User talk:93.34.95.133|msg]]) 08:19, 5 mar 2018 (CET)
 
Dopo l'occupazione da parte di [[Alessandro Magno]] nel 332 a.C. l'intero Egitto persiano passò sotto il dominio e l'influenza dell'[[ellenismo]]. La città di [[Alessandria d'Egitto]] venne fondata dal conquistatore macedone poco dopo e durante tutto il III e II secolo a.C. gli innumerevoli studiosi ivi residenti furono anche prolifici scrittori di astrologia; ed è proprio nell'Alessandria tolemaica l'astrologia babilonese si mescolò con la tradizione egizia dei [[Decani]] per creare l'astrologia oroscopica: questa comprendeva lo zodiaco babilonese col suo sistema di [[esaltazione (astrologia)]] dei pianeti, triplicità dei segni e l'importanza data alle eclissi. Insieme a tutto ciò incorporò anche il concetto egizio di dividere lo zodiaco in 36 decani di 10 gradi ciascuno, con l'accento posto sul decano crescente, il sistema greco di divinità planetarie, la sovranità dei segni e i quattro [[elementi (filosofia)|elementi]]<ref>{{Cita|Holden|pp. 11-13}}.</ref>.
== [[Carlo Sironi]] ==
 
I decani erano un sistema di misurazione del tempo secondo le [[costellazioni]] ed erano guidati da Sothis o [[Sirio]]. I moti dei decani nel cielo sono poi stati utilizzati per suddividere la notte in ore; il sorgere di una costellazione poco prima dell'[[alba]] (il suo sorgere o [[levata eliaca]]) veniva così considerata l'ultima ora prima del giorno: nel corso dell'anno ogni costellazione appariva appena prima dell'alba per dieci giorni. Quando divennero parte integrante dell'astrologia nell'età ellenistica, ogni decade venne associata con circa dieci gradi zodiacali; vari testi risalenti al II secolo a.C. pervenutici sono relativi alle posizioni dei pianeti nei segni zodiacali al momento del sorgere di alcuni decani, in particolare il succitato Sirio<ref>{{Cita|Barton|p. 20}}.</ref>.
Segnalo voce in oggetto, inserita mettendo nella sezione opere un lungometraggio le cui riprese sono annunciate dalla casa di produzione Kino nell'autunno 2018 e che io ho tolto. Al momento il biografato ha all'attivo 4 cortometraggi. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 23:09, 4 mar 2018 (CET)
 
Particolarmente importante per lo sviluppo dell'astrologia oroscopica è stato l'astrologo e astronomo [[Claudio Tolomeo]] che visse proprio ad [[Alessandria d'Egitto]]; con la sua opera intitolata ''[[Tetrabiblos]]'' ha posto le basi della tradizione astrologica occidentale e, come fonte di riferimento durante i secoli seguenti, si dice che "''ha goduto quasi dell'autorità di una bibbia per gli studiosi di astrologia per più di mille anni"''<ref>{{cita|Robbins|'Introduction' p. xii}}.</ref>. Questo è stato inoltre uno dei primissimi testi astrologici fatti circolare nell'[[Europa medievale]], dopo essere stato tradotto dall'arabo al [[lingua latina|latino]] da [[Platone Tiburtino]] in Spagna nel 1138<ref>{{Cita|Robbins}}; {{Cita|Thorndike}}.</ref>.
== Ma le vecchie discussioni? ==
 
Secondo [[Firmico Materno]] (IV secolo) il sistema dell'astrologia oroscopica risalirebbe ad un faraone egizio di nome [[Nekaub]] ed al suo sommo sacerdote Petosiris<ref>{{Cita|Firmicus|(III.4) 'Proemium'}}.</ref>. I testi dell'[[ermetismo (filosofia)]] sono stati anch'essi raccolti e conservati in questo stesso lasso di tempo e [[Clemente Alessandrino]], scrivendo a riguardo dell'epoca dell'[[antica Roma]], sottolinea il grado in cui gli astrologi si attendevano di aver la dovuta conoscenza dei testi nella sua descrizione dei riti sacri egizi: "Questo è principalmente dimostrato dal loro sacro cerimoniale. Per primo giunge il cantore, recante alcuni dei simboli della musica. Perché dicono che egli deve imparare due dei libri di [[Ermete Trismegisto]], quelli in cui sono contenuti gli inni degli dei, in secondo luogo le regole previste per la vita del re. E dopo avanza l'astrologo, con un misuratore del tempo in mano, e una palma, i simboli dell'astrologia. Deve avere i libri astrologici di Ermete, che sono in numero di quattro, sempre in bocca."<ref>{{Cita|Roberts|p. 488}}.</ref>
Solitamente si archiviano le vecchie "vecchie" discussioni e non le vecchie "recenti" perché alcune potrebbero essere ancora al centro di dibattito. {{ping|Domenico Petrucci}} Come mai sono state tolte le discussioni fino alla data di ieri (5 marzo)? --'''[[Utente:Errix|<span style="color:black">Єrrix</span>]]'''<small><sup>[[Discussioni utente:Errix|are you talking to me?]]</sup></small> 19:08, 6 mar 2018 (CET)
:In effetti volevo chiedere la stessa cosa... A guardare bene la pagina discussione dell'utente (che non ha nè il ruolo nè la posizione per decidere se e quando archiviare) sembra sia un suo vizio... Qualche admin può ripsristinare il tutto e poi archiviare in modo saggio e sensato? --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:50, 6 mar 2018 (CET)
::Il ruolo?? La posizione?? Chiunque può archiviare non devi essere un admin--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 20:56, 6 mar 2018 (CET)
:::Ho ripristinato le discussioni di febbraio--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 20:59, 6 mar 2018 (CET)
::::Chiunque può archiviare, non c'è bisogno di nessun ruolo, l'importante è avere l'accortezza di mantenere le discussioni che sono rimaste in sospeso. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:32, 7 mar 2018 (CET)
:::::Già parecchie volte, quando cerco di leggere le discussioni con il cellulare, mi si esauriscono i dati a causa delle enormi dimensioni delle talk progetto. Avevo archiviato per questo. Grazie mille {{ping|NewDataB}} per aver reinserito le discussioni di febbraio. Faccio comunque notare che anche se una discussione è archiviata, la si può comunque riprendere mettendo un collegamento al relativo paragrafo della pagina di archivio. IMHO è meglio evitare di scatenare tempeste nei bicchieri d'acqua. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:46, 7 mar 2018 (CET)
::::::Avrei preferito sentire anche un "la prossima volta starò più attento", ma aspetterò. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:48, 7 mar 2018 (CET)
::::::: Ma perché non attiviamo l'archiviazione automatica? Teniamo sempre 30 giorni rolling o quanto si vuole e per il resto fa tutto da solo, ci si deve preoccupare solo degli interventi non firmati. E' già attivo in [[Wikipedia:Officina]] oltre che su svariate discussioni utente. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 13:01, 7 mar 2018 (CET)
:::::::: Giusto! Altro che "ruolo" o "posizione". E poi archiviare non significa decretare la chiusura di una discussione. Una discussione può sempre proseguire come specificato anche dal [[:template:avviso archivio|relativo avviso]] delle pagine di archivio. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 13:35, 7 mar 2018 (CET)
:::::::::In verità, io preferirei un bot che archiviasse quando e fin dove indicato. Per esempio: ogni primo del mese archivia tutte le discussioni inattive da uno/due/ecc. (configurabile, a seconda di quanto il progetto è frequentato) mesi. Il metodo attuale comporta troppi interventi del bot per ogni singola discussione, il che rende più difficile la consultazione della cronologia e dà fastidio agli utenti che hanno la pagina negli OS e non sanno/vogliono omettere le modifiche dei bot. Ovviamente però sarebbe da discutere in altra sede.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:33, 7 mar 2018 (CET)
:::::::::: In realtà si può anche impostare il n° minimo di discussioni da archiviare, esempio: archivia le discussioni più vecchie di 20 giorni ogni volta che ce ne sono almeno 5 da archiviare, questo ridurrebbe il n° di interventi del BOT --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:06, 7 mar 2018 (CET)
:::::::::::Ma sì, allora si può fare un esperimento qui e calibrare man mano le impostazioni in base al rapporto tra numero di edit del bot ed efficacia (sotto quanti byte riesce a mantenere la pagina).--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:52, 7 mar 2018 (CET)
 
== AngelaGrecia Cicorellae Roma ==
La conquista dell'Asia da parte di [[Alessandro Magno]] espose i Greci alle culture e alle idee [[cosmologia (filosofia)|cosmologiche]] siriane, [[babilonesi]], [[persiani|persiane]] e dei popoli dell'[[Asia centrale]]. La [[lingua greca antica]] soppiantò lo [[scrittura cuneiforme]] come lingua internazionale della comunicazione e trasmissione intellettuale e parte di questo processo ha coinvolto anche gli scritti astrologici<ref>{{Cita|Campion 1|p. 173}}.</ref>.
 
Intorno al 280 a.C. [[Berosso]], un sacerdote del dio [[Marduk]] proveniente da [[Babilonia]], si trasferì nell'isola greca di [[Cos]] con l'intento d'insegnare l'astrologia e la cultura babilonese agli [[antichi Greci]]; fatto questo che lo storico Nicholas Campion definisce come "l'energia innovativa" che in campo astrologico si trasferì verso ovest, in direzione del mondo ellenistico della Grecia e dell'Egitto<ref>{{Cita|Campion 1|p. 84}}.</ref>.
Vedo che [[Angela Cicorella]] è stata cancellata per ben due volte. Come doppiatrice non ha fatto molte cose, sembra [http://www.imdb.com/name/nm1359258/], come attrice ha interpretato pochi titoli [http://www.imdb.com/name/nm1359258/], ha però all'attivo una corposa discografia [https://www.discogs.com/it/artist/1613303-Angela-Cicorella], ma soprattutto [https://www.discogs.com/it/artist/1613303-Angela-Cicorella?filter_anv=0&type=Credits]. Che ne pensate? Pingo anche {{Ping|.anaconda}} e {{Ping|Gac}}, che hanno cancellato la pagina in precedenza, se possono dirci qualcosa di utile in merito. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 23:07, 7 mar 2018 (CET)
:Album da solista non ne vedo. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 23:12, 7 mar 2018 (CET)
::Non stiamo parlando di una cantante. Stiamo parlando di un'attrice: non è enciclopedica come artista musicale, perciò non dobbiamo rifarci ai criteri degli artisti musicali, ma a quelle degli attori. Ha inciso documenti sonori. I documenti sonori sono stati pubblicati quasi tutti su 7", sono rarissimi su LP. Sì, mi riferisco alle fiabe sonore e ai documenti sonori in cui gli attori recitano. Intendevo se i dischi incisi possono valere per fare la somma con i titoli in cui ha recitato e che ha doppiato. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 23:34, 7 mar 2018 (CET)
:::Non credo. Le fiabe sonore non rendono enciclopedici come attori. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 00:42, 8 mar 2018 (CET)
::::C'è anche da dire che nelle versioni cancellate di certo non si evinceva nulla, 3 righe in tutto di 3 doppiaggi e basta, nient'altro. Non ho guardato in dettaglio, solo un'occhiata ai ruoli di attrice e doppiatrice su imdb e Genna, ma c'è veramente poco, anche come attrice l'unica cosa dove non è stata una meteora pare ''[[Le avventure di Pinocchio (programma televisivo)]]'', ma non si capisce esattamente il suo ruolo.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 02:55, 8 mar 2018 (CET)
:::::OK, no prob. Era solo per capire se potesse essere rilevante. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 17:18, 8 mar 2018 (CET)
 
Secondo Campion, l'astrologia che è arrivata dal mondo orientale si è caratterizzata per la sua complessità, con differenti forme emergenti. Con il I secolo a.C. esistevano due varietà di astrologia: una la quale richiedeva la lettura di [[oroscopi]] al fine di stabilire i dettagli precisi sul tempo non solo passato e presente, ma anche futuro; l'altra era invece [[teurgia|teurgica]] la quale sottolineava la risalita dell'[[anima]] in direzione delle stelle. Anche se non si escludevano a vicenda, la prima dava le informazioni richieste sulla vita attuale, mentre la seconda si occupava più della trasformazione personale e qui l'astrologia serviva come forma di dialogo con il divino<ref>{{Cita|Campion 1|pp. 173-174}}.</ref>.
== Dubbio di enciclopedicità ==
 
Come per molte altre cose, l'influenza greca ha svolto un ruolo fondamentale nella trasmissione della teoria astrologica all'[[antica Roma]]<ref>{{Cita|Barton|p. 32}}.</ref>; tuttavia i nostri primi riferimenti che dimostrano il suo arrivo a [[Roma]] rivela che l'influenza iniziale avuta è stata sugli ordini più bassi della [[società (sociologia)|società]], con la preoccupazione mostrata nei confronti di un ricorso acritico alle idee dei babilonesi sull'osservazione delle stelle<ref>{{Cita|Campion 1|pp. 227-228}}.</ref>. Tra i Greci e i Romani, la regione di Babilonia, nota anche come terra di [[Caldea]] è venuta così ad identificarsi con l'astrologia (la "saggezza caldea"), fino a diventare un [[sinonimo]] comune per indicare la [[divinazione]] attraverso l'utilizzo dei pianeti e delle stelle<ref>{{Cita|Parkers|p. 16}}.</ref>.
{{AiutoE|Adriano Mancori|cinema}}--[[Speciale:Contributi/93.34.95.133|93.34.95.133]] ([[User talk:93.34.95.133|msg]]) 21:31, 8 mar 2018 (CET)
 
Il primo riferimento preciso all'uso dell'astrologia d'origine orientale in territorio romano ci viene dall'opera dell'oratore [[Marco Porcio Catone]] (detto "il Vecchio") il quale nel 160 a.C. compose un trattato avvertendo dei pericoli insiti nella consulenza che certi strati della popolazione richiedeva proprio all'astrologia dei Caldei e richiedendo a tal proposito una sorveglianza attiva<ref>{{Cita|Barton|p. 32-33}}. Vedere anche {{Cita|Campion 1|p. 228}}.</ref>.
== Saturn Awards - Creazione di un Template ==
 
Tra i maggiori astrologi del I secolo a.C. si annovera il poeta [[Manilio]], autore degli ''Astronomica''. Tra i detrattori, invece, il poeta romano del II secolo [[Giovenale]], nel suo attacco satirico alle abitudini delle donne romane (nella sesta delle sue ''[[Satire (Giovenale)|Satire]]''), lamenta anche la forte e pervasiva influenza che avrebbe avuto su di loro la "scienza dei Caldei"; nonostante l'umile status sociale costoro detengono sulle donne un certo potere in quanto esse 'bevono ogni parola pronunciata dall'astrologo... al giorno d'oggi nessuno di loro viene più messo in catene", bensì è onorato e riverito.
Salve! Sto completando e formattando le pagine esistenti collegate ai [[Saturn Awards]] e sto provvedendo a creare anche quelle delle precedenti edizioni. Domanda: sarebbe possibile creare un [[Template:Saturn Awards|Template]] come per gli altri premi cinematografici in modo da avere una navigazione più facilitata? --[[Utente:GloK|GloK]] ([[Discussioni utente:GloK|msg]]) 23:17, 8 mar 2018 (CET)
:Puoi farlo tranquillamente te. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 16:17, 9 mar 2018 (CET)
 
Uno dei primi ad aver portato l'astrologia ermetica in terra romana fu [[Trasillo di Mende]] il quale operò come astrologo di corte per l'[[imperatore romano]] [[Tiberio]]; ma questi non sembra esser stato il primo a chiedere consulti agli astri<ref>{{Cita|Barton|p. 43}}.</ref> in quanto già il suo predecessore [[Augusto]] aveva usato l'astrologia come aiuto per legittimare i propri diritti imperiali quale diretto successore di [[Giulio Cesare]]<ref>{{Cita|Barton|p. 63}}.</ref>.
== errore o bug? ==
 
== Mondo islamico ==
Nelle ultime tre voci film che ho creato, mi è già capitato tre volte un problema: quando inserisco i dati nel templare film e poi modifico da visuale a sorgente per mettere per esempio i collegamenti esterni, e poi ritorno in visuale perde tutti i dati che ho inserito nel templare e non c'è verso né di recuperarli e né di andare avanti. Devo per forza pubblicare la voce e poi via via reinserire i dati. È capitato a qualcuno?{{nf|19:11, 11 mar 2018‎ Gabriele Diana}}
{{vedi anche|Astrologia islamica}}
:A me è capitato che da sorgente a visuale (adesso non so in che particolari occasioni) mi comparisse l'avviso che avrei perso tutti i dati, non regolarmente e nemmeno si capiva perché--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 19:34, 11 mar 2018 (CET)
L'astrologia venne ripresa con entusiasmo dagli studiosi islamici a seguito della caduta di [[Alessandria d'Egitto]] nelle mani degli invasori [[arabi]] nel corso del VII secolo e poi con la fondazione del [[Califfato abbaside]] nell'VIII secolo: il secondo califfo, [[Al Mansur]] (754-775), fondò la città di [[Baghdad]] per fungere da centro di apprendimento ed includendovi un punto di raccolta e traduzione noto come "Bayt al-Hikma" (Casa della Sapienza) il quale continuò a svilupparsi con i suoi eredi e finendo per dare un importante impulso per le traduzioni arabe-persiane dei testi astrologici ellenistici<ref>{{Cita|Houlding|capitolo 8: 'The medieval development of Hellenistic principles concerning aspectual applications and orbs'; pp.12-13}}.</ref>
::idem--[[Utente:Gabriele Diana|Gabriele Diana]] ([[Discussioni utente:Gabriele Diana|msg]]) 23:47, 11 mar 2018 (CET)
 
[[File:Celestial map, signs of the Zodiac and lunar mansions..JPG|thumb|upright=1.4|Carta celeste da un manoscritto illustrato di Zubdat-al Tawarikh (1583)]]
== Apertura vaglio: [[Kraina Grzybów]] ==
 
I primi traduttori, incluso [[Masha'allah ibn Athari]] (750-815) il quale contribuì ad eleggere il "tempo più propizio" per la fondazione di Baghdad<ref>{{Cita|Albiruni-chronology|Ch. VIII, ‘On the days of the Greek calendar’, ''re''. 23 Tammûz; Sachau}}.</ref>, e [[Sahl ibn Bishr]] (786-845), i cui testi sono stati direttamente influenti sui successivi astrologi europei come [[Guido Bonatti]] nel XIII secolo e [[William Lilly]] nel XVII secolo<ref>{{Cita|Houlding|capitolo 6: 'Historical sources and traditional approaches'; pp. 2-7}}.</ref>. La conoscenza dei testi arabi ha incominciato a divenire maggiormente importante in terra europea durante le [[Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo]] il cui effetto più prossimo fu quello di aiutare ad avviare il [[Rinascimento]] europeo.
{{avvisovaglio|Kraina Grzybów}}
--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 10:24, 13 mar 2018 (CET)
 
Tra i nomi più importanti degli astrologi arabi, uno dei più influenti fu [[Abu Ma'shar al-Balkhi]] (Albumasar, 787-886) la cui opera "Introductorium in Astronomiam" in seguito divenne un trattato popolare in tutta l'Europa medievale<ref name="WDL">{{Cita web|url= https://www.wdl.org/en/item/2998/ |titolo= Introduction to Astronomy, Containing the Eight Divided Books of Abu Ma'shar Abalachus |sito= [[World Digital Library]] |data= 1506 |accesso= 16 luglio 2013 }}</ref>. Un altro autore molto ben conosciuto divenne il persiano [[Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī]] (VIII-IX secolo, matematico, astronomo, geografo ed astrologo). Gli arabi aumentarono notevolmente la conoscenza dell'astronomia dell'epoca in occidente e molti dei nomi dati alle stelle comunemente noti al giorno d'oggi, come [[Aldebaran]], [[Altair]], [[Betelgeuse]], [[Rigel]] e [[Vega]] conservano l'eredità della loro lingua d'origine.
== Titolo voce ==
 
Essi hanno inoltre sviluppato anche l'elenco dei "lotti" ellenistici nella misura in cui essi divennero universalmente noti come parti arabe, per cui si è spesso a torto sostenuto che gli astrologi arabi inventarono il loro utilizzo, mentre sono chiaramente noti per essere stati una delle caratteristiche maggiormente importanti dell'astrologia ellenistica.
[[Discussione:Tim Burke (artista effetti visivi)|Segnalo]]--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 20:28, 13 mar 2018 (CET)
 
Durante il progresso della scienza islamica alcune delle pratiche astrologiche vennero confutate su basi teologiche da astronomi come [[al-Farabi]] (870-950), [[Alhazen]] (965-1039) e [[Avicenna]]. Le loro critiche sostennero che i metodi degli astrologi erano [[congettura]]li piuttosto che empirici, oltre che ad essere in conflitto con il punto di vista ortodosso religioso degli [[ʿulamāʾ]] (gli studiosi dell'[[Islam]]), attraverso una qual suggestione che vorrebbe la volontà divina esser conosciuta con precisione e pertanto prevista in anticipo<ref>{{Cita|Saliba|pp. 60, 67-69}}.</ref>.
== Titolo della voce che tratta del genere giallo ==
 
Tali confutazioni interessarono principalmente l'[[astrologia giudiziaria]] (come l'astrologia oraria) piuttosto che l'astrologia medica e mereologica, considerate queste ultime rami naturali e parte integrante delle scienze del tempo. Ad esempio la "confutazione contro l'astrologia" (Resāla fī ebṭāl aḥkām al-nojūm) di Avicenna argomenta contro la pratica astrologica pur sostenendo invece il principio dei pianeti nella loro qualità di agenti della causalità divina, tesi quindi ad esprimere il potere di Dio sopra la creazione intera. Avicenna ritenne che il movimento dei pianeti assume un'influenza deterministica sulla vita terrena, ma sostenne anche la propria contrarietà nei confronti della presunta capacità di determinare l'esatta influenza astrale<ref>{{Cita|Belo|p. 228}}.</ref>. In sostanza Avicenna non ha confutato il dogma essenziale dell'astrologia, ma ha bensì negato la nostra capacità di comprendere esattamente attraverso previsioni astrologiche, precise e fataliste, la volontà divina<ref>George Saliba,[http://www.iranicaonline.org/articles/avicenna-viii ''Avicenna'': 'viii. Mathematics and Physical Sciences']. Encyclopaedia Iranica, Online Edition, 2011. </ref>.
Segnalo [[Discussione:Letteratura gialla#Titolo della voce]]. --[[Utente:Newblackwhite|Newblackwhite]] ([[Discussioni utente:Newblackwhite|msg]]) 18:59, 14 mar 2018 (CET)
 
== Medioevo e Rinascimento europeo ==
== template attore ==
[[File:Stars observation (Bartholomeus Anglicus).jpg|thumb|upright=1.3|left|Astrologi intenti a osservare le stelle, miniatura dal manoscritto ''De Proprietatibus Rerum'' (XV secolo)]]
Mentre l'astrologia in tutto l'Oriente fiorì in seguito al crollo del mondo romano antico, con influenze indiane, persiane ed islamiche che si compenetrano in un'opera di revisione intellettuale attraverso un attivo investimento nei progetti di traduzione, l'[[astrologia occidentale]] nello stesso periodo dell'[[alto Medioevo]] era divenuta «frammentaria e non sofisticata [...] in parte a causa della perdita dell'astronomia scientifico-filosofica greca ed in parte anche a causa delle condanne espresse dalla Chiesa».<ref name="karnass">Nick Kanas, ''Star Maps: History, Artistry, and Cartography'', p.79 (Springer, 2007).</ref>
 
Verso la fine del X secolo, tuttavia, le traduzioni di opere arabe in latino iniziarono a fare la loro comparsa in territorio spagnolo, e nel corso del XII secolo la trasmissione d'ingenti lavori astrologici dall'Arabia verso l'Europa «acquisì grande impulso».<ref name="karnass" /> Re [[Alfonso X di Castiglia]] fu tra i primi a raccogliere quegli studi nelle sue ''[[Tavole alfonsine]]''. Nella [[Università nel Medioevo|formazione universitaria]] dell'[[Europa medievale]], inoltre, l'[[astronomia]], che allora era un tutt'uno con l'astrologia, faceva parte integrante dell'insegnamento [[scolastica (filosofia)|scolastico]], essendo una delle sette [[arti liberali]], in particolare del [[quadrivio]], su cui si fondava il ''curriculum'' degli studiosi, generalmente [[chierico|membri del clero]].
Ciao a tutti. Non esiste un template sinottico "attore" per gli attori ? Ho notato che nelle voci di attori e attrici c'è solo la foto. Secondo voi sarebbe utile farne uno ? Che informazioni dovremmo metterci ?--[[Utente:N83|N83]] ([[Discussioni utente:N83|msg]]) 09:09, 16 mar 2018 (CET)
 
Persino all'interno della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] vari suoi esponenti mostrarono aperture verso l'astrologia, fra tutti [[San Tommaso d'Aquino]], il massimo [[teologia cristiana|teologo]] del Medioevo, che respingendo il [[fatalismo]] la considerò una [[scienza]] affine a quelle congetturali applicate alla [[materia (fisica)|materia]], il cui studio avrebbe potuto consentire il dominio sugli astri stessi. Poiché l'influsso di questi non costringe necessariamente la [[volontà]], altri la considerarono una sorta di «scienza sacra» di cui Dio si serve per interagire con l'uomo tramite i segnali delle stelle.
:[[Progetto:Cinema/Coordinamento#cite_ref-6|Breve elenco di discussioni sul tema che lo hanno cassato]], aggiornato al 2012 :-) poi abbiamo smesso di aggiornare l'elenco delle discussioni, ma il senso rimane quello. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:33, 16 mar 2018 (CET)
[[File:Mosaicootranto.jpg|thumb|upright=1.5|right|[[Mosaico di Otranto|Mosaico nella Cattedrale di Otranto]] che raffigura i [[segni zodiacali|dodici segni]] dello [[Zodiaco]] (1165)]]
:: Ok grazie. Allora niente:-)--[[Utente:N83|N83]] ([[Discussioni utente:N83|msg]]) 09:43, 16 mar 2018 (CET)
Entro il XIII secolo l'astrologia era diventata così una parte della pratica [[medicina medievale|medica]] quotidiana in terra europea; i medici combinavano la [[medicina greca|medicina ippocratica]] dei [[quattro elementi]] e dei [[quattro umori]] (ereditata dal fisiologo romano [[Galeno]]) con gli studi delle stelle. Entro la fine del '500 poi in tutta Europa essi erano tenuti per legge a calcolare la posizione della [[Luna (astrologia)|Luna]] prima d'effettuare procedure mediche complesse, come operazioni chirurgiche o [[salasso|salassi]]<ref>British Library: ''Learning Bodies of Knowledge'' [https://www.bl.uk/learning/cult/bodies/astrology/astrologyhome.html ''Medieval Astrology'']</ref>.
== Éric Lartigau ==
 
Opere influenti del XIII secolo sono quelle del monaco britannico [[Giovanni Sacrobosco]] e dell'astrologo italiano [[Guido Bonatti]]; quest'ultimo servì i governi comunali di [[Firenze]], [[Siena]] e [[Forlì]] ed agì come consulente di [[Federico II di Svevia]]. Il suo libro di testo astrologico intitolato ''Liber Astronomiae'' (''Libro dell'Astronomia'') e scritto attorno al 1277 aveva fama di essere «il più importante lavoro astrologico prodotto in latino nel XIII secolo».<ref>{{Cita libro|cognome= Lewis |nome= James R. |titolo= The Astrology Book |editore= Body, Mind & Spirit |data= 2003 |url= https://books.google.com/books?id=lmv4930JbY0C&pg=PA91&dq=lynn+thorndike+bonatti&hl=en&ei=9x_qTdK7CMfFswaAgYXoCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CC0Q6AEwAQ}}</ref>
{{AiutoA|Éric Lartigau}}---- [[Utente:Sboccia|<span style="color:#708090;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Sboccia</span>]] [[Discussioni Utente:Sboccia|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(msg)</span>]] 20:15, 17 mar 2018 (CET)
 
Il poeta fiorentino [[Dante Alighieri]] elogiò apertamente l'astrologia, citando spesso le [[costellazione|costellazioni]], e mostrando di conoscere il proprio [[segno zodiacale]] (i [[Gemelli (astrologia)|Gemelli]]).
== Disambigua ==
Egli la indicava come la più alta e ardua delle attività liberali umane, sia per la «''nobilitade del suo subietto''» che per «''la sua certezza''». Attribuiva agli astri una forte influenza sull'uomo, sulle [[stagione|stagioni]] e sul [[Meteorologia|tempo]], connotando le varie [[sfere celesti]] di significati ben specifici nel [[Paradiso (Dante)|Paradiso]] della sua ''[[Divina Commedia]]''. Nel ''[[Convivio]]'', in particolare, equiparava l'astrologia alle caratteristiche di [[Saturno (astrologia)|Saturno]]:
{{citazione|lo cielo di Saturno hae due proprietadi per le quali si può comparare a l'Astrologia: l'una sì è la tardezza del suo movimento per li [[segni zodiacali|dodici segni]], ché ventinove anni e più, secondo le scritture de li astrologi, vuole di tempo lo suo cerchio; l'altra sì è che sopra tutti li altri pianeti esso è alto.<br/>
E queste due proprietadi sono ne l'Astrologia: ché nel suo cerchio compiere, cioè ne lo apprendimento di quella, volge grandissimo spazio di tempo, sì per le sue [dimostrazioni], che sono più che d'alcuna de le sopra dette scienze, sì per la esperienza che a ben giudicare in essa si conviene. E ancora è altissima di tutte le altre, però che, sì come dice [[Aristotile]] nel cominciamento de l'Anima, la scienza è alta di nobilitade per la nobilitade del suo subietto e per la sua certezza; e questa più che alcuna de le sopra dette è nobile e alta per nobile e alto subietto, ch'è de lo movimento del cielo; e alta e nobile per la sua certezza, la quale è sanza ogni difetto, sì come quella che da perfettissimo e regolatissimo principio viene. E se difetto in lei si crede per alcuno, non è da la sua parte, ma, sì come dice Tolomeo, è per la negligenza nostra, e a quella si dee imputare.|[[Dante Alighieri]], ''[[Convivio]]'', XIII}}
[[File:Giovanni di paolo, paradiso 41 sette sfere.jpg|thumb|upright=1.9|Le sette sfere celesti osservate da [[Dante]] e [[Beatrice]] nel [[Paradiso]], con le simbologie personificate dei rispettivi pianeti (miniatura di [[Giovanni di Paolo]], 1440)]]
Le uniche accuse che egli rivolge ad alcuni astrologi, come Bonatti da lui inserito nell'VIII cerchio dell'[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]], luogo in cui coloro che divinano il futuro son costretti ad avere la testa rovesciata all'indietro,<ref>[[s:Divina Commedia/Inferno/Canto VIII#18|''Inferno'', VIII, 18]]</ref> erano dovute non alla pratica in sè, ma al suo utilizzo fraudolento qualora si cercasse di nuocere al [[libero arbitrio]] umano («''veramente de le magiche frode seppe il gioco''»).<ref>{{cita web|url=https://ladante.it/dantealighieri/hochfeiler/inferno/person/bonatti.htm|titolo=Guido Bonatti}}</ref>
 
Riprendendo la suddivisione armonica del sapere medievale in sette aree distinte, ciascuna rappresentata da un particolare [[pianeta (astrologia)|pianeta]] e conosciute come le [[arti liberali]], Dante le vedeva nella loro qualità di discipline in ordine crescente, così come lo sono i pianeti in ordine di velocità decrescente: la [[grammatica]] venne assegnata alla Luna, il corpo celeste più veloce in movimento, la [[dialettica]] a Mercurio, la [[retorica]] a Venere, l'[[aritmetica]] al Sole, la [[musica]] a Marte, la [[geometria]] a Giove e l'astrologia/astronomia al corpo in movimento più lento conosciuto allora, ovvero Saturno.<ref>{{Cita|Burckhardt}}.</ref>
[[Discussione:A Stolen Identity (film 1913 Kalem)|Segnalo]]--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 21:57, 17 mar 2018 (CET)
:Basterebbe A Stolen Identity (1913)--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 22:07, 17 mar 2018 (CET)
 
[[File:Sol - De Sphaera - Biblioteca Estense lat209.png|thumb|left|Simbolismo astrologico del [[Sole (astrologia)|Sole]], da una miniatura del codice ''[[De Sphaera]]'' attribuita a [[Cristoforo de Predis]] (1470)]]
== [[Cinzia TH Torrini]] ==
 
Gli scrittori medioevali utilizzavano poi spesso il simbolismo astrologico nei loro temi letterari. La disputa tra quanti continuavano a condannare l'astrologia come retaggio del [[paganesimo]], e coloro che invece distinguevano l'elemento [[superstizione|superstizioso]], limitativo del libero abitrio, dalla propensione a trattarne gli aspetti materiali e mutevoli come ad esempio la salute o i fenomeni atmosferici,<ref>[[Ugo di San Vittore]], ''De erudictione docta'', II, XI.</ref> si protrasse a lungo. Tra le varie dottrine ebbe fortuna quella del [[congiunzionismo]], sostenuto ad esempio dal cardinale [[Pierre d'Ailly]], che interpretava la [[congiunzione (astrologia)|congiunzione]] dei pianeti superiori (Marte, Giove e Saturno) come portatrice di un significato epocale, simile a quello del 6 a.C. nel quale i [[Re Magi]] lessero l'annuncio della nascita di [[Gesù]].<ref name=cattabiani>[[Alfredo Cattabiani]], ''Astrolabio'', pp. 32-38, Milano, Mondadori, 2015.</ref>
Ciao, riporto qui una frase della voce in oggetto: "Tra il 1989 e il 1990 per la TV gira ''Plagio'', ambientato a Roma ed a Berlino. Un thriller di denuncia contro il plagio delle sette pseudoreligiose. Con Leslie Malton Camera D'Or in Germania come migliore attrice protagonista. Una miniserie di 180 minuti coprodotta da RAITRE e da WDR." E' tutta così, io mi sono fermato con le correzioni perché non ci capisco letteralmente nulla. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 01:12, 19 mar 2018 (CET)
 
In ambito [[neoplatonismo|neoplatonico]] si ci rifaceva alla differenza posta dal filosofo [[Plotino]] tra [[Provvidenza]] e [[Fato]], ovvero tra gli esseri dotati di spirito, liberi di modificare il proprio [[destino]], e gli enti fisici soggetti al [[determinismo]] degli eventi.
== Filmografia di... e Premi e riconoscimenti di... ==
{{citazione|Soggetto al destino vive soltanto quell'essere che è privo di [[anima]]: per lui quaggiù gli astri non sono soltanto segni, ma diventa egli stesso un frammento e dipende dal mondo di cui è parte.|Plotino, ''[[Enneadi]]'', II, 3, 9}}
 
L'umanista [[Marsilio Ficino]], ad esempio, nella ''Disputatio contra iudicia astrologorum'' (1477) spiegava sulla base della dottrina [[Plotino|plotiniana]] come le pratiche divinatorie andassero intese non come capacità degli astri di esercitare un influsso [[causa (filosofia)|causale]] sugli eventi umani, bensì come una forma di [[consonanza]] tra questi e la posizione dei [[pianeti (astrologia)|pianeti]], i quali si limitano cioè a «descrivere» quel che accade.<ref>Cesare Vasoli, ''Le filosofie del Rinascimento'', pp. 214-216, Pearson Italia S.p.a., 2002.</ref> Quella di Ficino è cioè una concezione basata sulla corrispondenza e interdipendenza di ogni parte dell'universo, da leggere e interpretare secondo l'esperienza psicologica dell'[[anima]], alla quale viene attribuita la capacità oggettiva di tradurre il mondo in forma di [[simboli]].<ref>[[James Hillman]], ''[http://www.rivistapsicologianalitica.it/v2/PDF/4-2-1973-Jung_culturaeuropea/IV-2-1973-cap3.pdf Plotino, Ficino e Vico, precursori della psicologia junghiana]'' (1973), trad. it. di Priscilla Artom. Analogamente [[Plotino]] aveva sostenuto che gli astri sono come delle lettere scritte nel cielo che se correttamente interpretate consentono di prevedere l'esito futuro degli eventi, ma non nel senso che lo "causano" (''Enneadi'', II, 3, 7; III, 1, 6).</ref>
Ultimamente l'utente {{ping|Antani3}} sta effettuando scorpori di massa a molte voci di attori, creando voci come Filmografia di Pinco Pallino e Premi e riconoscimenti di Pinco Pallino. Se ne discusso prima? Questi scorpori sono solo dei copia e incolla senza una fonte ne una parte discorsiva. --[[Utente:Bart ryker|Bart ryker]] ([[Discussioni utente:Bart ryker|msg]]) 11:31, 24 mar 2018 (CET)
Non sempre tuttavia i filosofi accolsero rigorosamente la dottrina di Plotino, ammettendo una certa affinità fra l'anima e il suo [[tema natale]], almeno ai fini di una sua collocazione in uno dei [[quattro temperamenti]] costituzionali, e riabilitando così anche l'[[astrologia oraria]] individuale.<ref name=cattabiani/>
:Mi semrano decisamenre peggiorativi e anche in violazione di [[Aiuto:Scorporo]], visto che non c'erano problemi di dimensione della voce. Secondo me vanno annullati. Mi pare che in [[:Categoria:Filmografie per attore]] ce ne siano diversi altri ingiustificati che sarebbe meglio unire di nuovo alle voci principali. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 13:18, 24 mar 2018 (CET)
[[File:Peruzzi Sala delle Prospettive, Villa Farnesina, Rome 06.jpg|upright=1.8|thumb|Affresco di [[Baldassarre Peruzzi]] che raffigura l'[[oroscopo]] di [[Agostino Chigi]], in cui i pianeti e le costellazioni, rappresentati in sembianze [[mitologia|mitologiche]], fanno riferimento ad una precisa posizione astronomica (volta della Loggia di Galatea di [[Villa della Farnesina]] a [[Roma]])<ref>G. Mori , ''Baldassarre Peruzzi, Oroscopo di Agostino Chigi, Loggia di Galatea'', ne ''I luoghi di Raffaello a Roma'', a cura di L. Cassanelli e S. Rossi, pp. 38-40, Multigrafica editrice, Roma 1983.</ref>]]
::Decisamente inopportuni. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 15:33, 24 mar 2018 (CET)
Nel [[Rinascimento]], pur con vari distinguo, si assistette a una generale riabilitazione dell'astrologia su basi [[ermetismo (filosofia)|ermetiche]] ed [[esoterismo|esoteriche]], che vedevano una corrispondenza tra [[macrocosmo e microcosmo]], tra fenomeni celesti e terreni, nonché tra le strutture della mente umana e quelle reali dell'universo, in quanto generate dalla stessa intelligenza creatrice. Una tale fiducia si inseriva nella tipica ottica [[filosofia rinascimentale|rinascimentale]] incentrata sull'agire pratico, propria di chi, guardando al [[futuro]], non intende subire passivamente gli eventi, ma intervenire attivamente su di essi, prevedendo le circostanze in cui un'iniziativa aveva le maggiori possibilità di sucesso.<ref>[[Ugo Perone|Ugo e Annamaria Perone]], [[Giovanni Ferretti]], Claudio Ciancio, ''Storia del pensiero filosofico'', vol. II, pag. 78, Torino, SEI, 1975.</ref>
:::Se non ci sono obiezioni a breve provvedo a fare qualche accorpamento, almeno nei casi in cui l'inutilità dello scorporo è più evidente.--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]])
 
In ambito ecclesiastico, ad esempio, [[Giulio II]] si fece predire dagli astrologi il giorno più opportuno per la sua elezione al soglio pontificio, mentre [[papa Leone X]] fece istituire una cattedra di astrologia alla [[La Sapienza|Sapienza di Roma]]. Anche i papi [[Adriano VI]] e [[Paolo III]] tennero in grande considerazione gli [[oroscopi]].<ref name=stanzione/>
== Sezione non prevista da linee guida ==
 
==Età moderna==
Su suggerimento di {{ping|Sakretsu}}, scrivo qui per una questione riguardante [[Star Wars: Il risveglio della Forza]], per la precisione del sottoparagrafo [[Star Wars: Il risveglio della Forza#Incassi|Analisi commerciale]] (del paragrafo incassi). La mia opinione è che quella sezione andrebbe cancellata completamente; innanzitutto perché non è prevista dalle linee guida, in quanto bisogna solo scrivere di incassi effettivi (Nord America, internazionali ecc.) e non di prevendite e previsioni, e inoltre non ha senso parlare di previsioni quando nella sezione sopra di essa sono scritti gli incassi veri e propri, quindi a mio parere l'intera sezione andrebbe cancellata, aspetto commenti e opinioni da altri utenti per prendere una decisione condivisa, grazie--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 11:40, 24 mar 2018 (CET)
[[File:Cellarius Harmonia Macrocosmica - Scenographia Systematis Copernicani.jpg|thumb|upright=1.5|left|La nuova visione eliocenrica dell'universo in un'illustrazione di [[Andreas Cellarius]] (''Harmonia Macrocosmica'' , 1661)]]
:{{favorevole}} a cancellare --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 11:42, 24 mar 2018 (CET)
::Cancellare senza se e senza ma --[[Utente:Bart ryker|Bart ryker]] ([[Discussioni utente:Bart ryker|msg]]) 11:46, 24 mar 2018 (CET)
:::Previsioni d'incasso?? Tagliare tagliare.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:20, 24 mar 2018 (CET)
::::Avrei potuto cancellarla per conto mio, ma visto che si tratta di un'intera sezione (e neanche così piccola), ho preferito prima chiedere altri pareri, per evitare fraintendimenti o edit war, per adesso siamo in 4 ad essere favorevoli, aspetto magari altre opinioni e se siamo tutti d'accordo procedo con l'eliminazione--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 13:30, 24 mar 2018 (CET)
:::::Come dicevo a Luke, a occhio le uniche informazioni che possono essere utili sono quelle sul confronto tra gli incassi dell'America del Nord e il resto del mondo, magari da riscrivere meglio e integrare nella sezione "Internazionale".--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:36, 24 mar 2018 (CET)
::::::{{ping|NewDataB}} {{ping|Bart ryker}} {{ping|Kirk39}} Voi cosa ne pensate? Quella parte di sezione si può tenere o va cancellata?--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 13:59, 24 mar 2018 (CET)
:::::::Più brevemente di com'è ora è certamente possibile. Anche perchè al momento è 140 kB la voce, non pochi per un film.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:12, 24 mar 2018 (CET)
::::::::Infatti è anche per questo che ho proposto la cancellazione, perché la voce è molto pesante ed eliminando questo sottoparagrafo la renderemmo un pochino più "leggera", quindi per il momento si può iniziare a cancellare la sezione tranne il pezzo in questione?--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 14:17, 24 mar 2018 (CET)
:::::::::direi di sì--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 14:20, 24 mar 2018 (CET)
(rientro) Un drasticissimo riassunto per dire che comunque i critici si aspettavano un successo paragonabile e magari maggiore a quello di altri blockbusteri lo lascerei, ma giusto un paio di righe, senza citare come ora ogni singola dichiarazione.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 14:58, 24 mar 2018 (CET)
:Ok allora io procedo così: ora eliminerò la sezione tranne il pezzo finale, e poi discuteremo di come ridurlo e in che sezione spostarlo--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 15:21, 24 mar 2018 (CET)
::{{fatto}} ora la pagina è di 135 kB. Ora, qualcuno ha idee su come sistemare quella parte?--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 15:27, 24 mar 2018 (CET)
 
L'avvento della [[rivoluzione copernicana]], che sosteneva l'[[Sistema eliocentrico|eliocentricità]] del [[sistema solare]], non alterò il linguaggio usato dagli astrologi, tra cui vi erano gli stessi [[Keplero]] o [[Galilei]]. Venne anzi formulato da [[Tycho Brahe]] un nuovo modello [[geocentrismo|geocentrico]] completamente equivalente a quello eliocentrico, detto [[sistema ticonico|ticonico]], basato sulle nuove scoperte astronomiche.
== Avviso ==
 
Nel frattempo, tuttavia, i dibattiti sull'astrologia in seno alla Chiesa portarono nel 1596 a una condanna definitiva di quella divinatoria con la sua iscrizione nell'[[Indice dei libri proibiti]], mentre l'astrologia genetliaca, basata cioè sull'oroscopo individuale, veniva riconosciuta solo in forma congetturale secondo la linea interpretativa esposta da [[papa Sisto V]] nella bolla ''Coeli et terrae'' del 1586.
{{AiutoE|Americo Sbardella|cinema}}
Non avviso il contributore perché è un IP dinamico --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 00:02, 25 mar 2018 (CET)
: Sottoscrivo il dubbio, una [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Americo_Sbardella&type=revision&diff=95667855&oldid=95663558 recente modifica] da parte di un IP simile potrebbe fare pensare che il contributore a cui ti riferisci sia a conoscenza del tuo avviso. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 13:12, 25 mar 2018 (CEST)
 
L'inizio della crisi moderna dell'astrologia fu dovuta però, più che a motivi religiosi, alla nascente scienza [[Cartesio|cartesiana]] e deterministica, che rifiutava tutto quanto non rientrasse nei propri canoni interpretativi. Ebbe luogo un progressivo ostracismo verso gli astrologi, che culminò nel 1666 quando [[Jean-Baptiste Colbert|Colbert]] in [[Francia]] vietò l'insegnamento della loro disciplina nell'[[Académie des Sciences]]. Nel 1682 vennero anche proibiti gli [[almanacco|almanacchi]] astrologici.<ref name=cattabiani/> La rivoluzione astronomica d'altro canto, unita alle esplorazioni geografiche nell'[[emisfero australe]], permise di ampliare la conoscenza del cielo stellato, portando alla scoperta di nuove [[costellazioni]] da parte, tra gli altri, di [[Tycho Brahe]], [[Johann Bayer]], [[Johannes Hevelius]], [[John Flamsteed]], e di due nuovi pianeti ([[Urano (astrologia)|Urano]] e [[Nettuno (astrologia)|Nettuno]]).
== Pagine facebook in collegamenti esterni ==
 
Dopo la demonizzazione dell'astrologia da parte dell'[[illuminismo]], essa riemerse in maniera piuttosto inaspettata verso la fine dell'[[Ottocento]].<ref>A. Cattabiani, ''Astrolabio'', op. cit., pag. 30.</ref> Anche in ambito [[cattolico]], i moralisti Schmitt e Nordin hanno sostenuto come non sia sbagliato di per sé cercare di indagare i rapporti fra il mondo umano e quello celeste, purché si eviti il fatalismo.<ref name=stanzione>{{cita web|url=http://www.miliziadisanmichelearcangelo.org/content/view/1119/136/lang,it/|autore=Don Marcello Stanzione|titolo=Rapporto tra Astrologia e Cristianesimo|editore=Atti del Convegno su "Astrologia, Arte, Cultura tra Rinascimento e Barocco"|città=San Giorgio a Cremano|anno=15 maggio 2004}}</ref> Un'apertura di credito è venuta inoltre da [[Vittorio Messori]]:
Ciao, esiste una regola? Ho trovato nella voce [[Vision Distribution]] il facebook ufficiale e siccome l'ho visto rollbackare diverse volte ma non sono sicuro se è una regola chiedo a voi :-) Grazie--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 00:22, 26 mar 2018 (CEST)
{{citazione|L'attuale prevalente atteggiamento cristiano – e cattolico in particolare – ci sembra qui troppo sbrigativo e sembra avere ereditato lo sprezzo e il rifiuto proprio di coloro che furono gli avversari della fede: i vecchi illuministi, razionalisti, positivisti. Quindi tutto nell'astrologia, sarebbe imbroglio, menzogna o, nei casi migliori, illusione. Tanto che non varrebbe neppure la pena di discuterne, lasciando simili cose ai superstiziosi e ingenui. Sul piano pastorale questa chiusura senza spiragli non sembra affatto positiva. L'attrazione che su molti cristiani esercitano certe religioni orientali, certe sette, certe proposte alla "[[New Age]]" è determinata anche dal rigido rifiuto "cattolico" attuale di tutto ciò che non rientri nel quadro di una "[[razionalità]]" che sembra talvolta sconfinare nel [[razionalismo]], nato come anticristiano, di cui parlavamo sopra. Magistero e prassi ecclesiali sembrano talvolta non rendersi conto che l'incapacità della proposta cattolica di raggiungere oggi le masse deriva anche dal fatto che ci si sbaglia sui destinatari di quell'annuncio. Si crede, cioè, di rivolgersi ancora all'uomo "moderno" quello formato (o deformato) dall'Illuminismo, mentre in realtà è ormai l'uomo entrato nella "postmodernità" dove la [[Ragione]], quella con la maiuscola, non è più la divinità davanti alla quale inchinarsi silenziosi e riverenti. […] <br/>
:Come da [[Wikipedia:Collegamenti_esterni#Vietati|linee guida]], sono vietati i collegamenti a social network a meno che non siano canali ufficiali e offrano contenuto informativo rilevante. Siccome si tratta solo di post pubblicitari, non mi pare sia questo il caso.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:18, 26 mar 2018 (CEST)
Se oggi in tutto l'Occidente ritornano in forze e trovano fortuna proposte giudicate per due secoli "irrazionali" come quelle astrologiche è inutile scandalizzarsi e lanciare anatemi, come si fa anche in un certo mondo cattolico. Proprio quel dovere, per il credente, di "scrutare i segni dei tempi" sottolineato dal [[Concilio Vaticano II|Vaticano II]] deve portare alla riflessione: non ci sarebbe offerta se non ci fosse domanda, da parte di un così grande numero di nostri contemporanei.|[[Vittorio Messori]], ''Davvero nell'astrologia tutto è imbroglio e illusione?'', dalla rivista "Jesus", pag. 91, gennaio 2000}}
::(confl.) [[Wikipedia:Collegamenti_esterni#Vietati|Come il punto 10 dei vietati]], se è quello ufficiale e se parliamo di collegamenti esterni.. il problema che essendo come blog e forum dove editano gli utenti talvolta si trovano 7 profili apparentemente ufficiali. Comunque non valgono nulla come fonte, sia chiaro, quindi se si incontrano nelle note sono da togliere al volo.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:21, 26 mar 2018 (CEST) P.S. Contenuto informativo in quel caso praticamente nullo.
:::Grazie! Un'altra pagina aggiunta ai preferiti del browser :-)--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 02:08, 26 mar 2018 (CEST)
::::Sì, in genere è meglio evitarli. Se c'è, preferire piuttosto il sito ufficiale (comunque meglio da Wikidata). I social, compresi MySpace, YouTube, Facebook, Twitter e via dicendo, si possono tranquillamente inserire su Wikidata, se sono quelli ufficiali, ma non vengono quasi mai richiamati dal template {{tl|Collegamenti esterni}}, se non nel caso di YouTube per i brani musicali o per i singoli. Per quanto concerne alle pagine Facebook e ai profili Twitter, quelli ufficiali di solito sono riconoscibili perché certificati dai social network con degli appositi marchi. Se non sono certificati come ufficiali il dubbio è lecito e se non si ha la certezza che siano emanazione diretta dell'artista, meglio non prenderli in considerazione. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:32, 26 mar 2018 (CEST)
:::::Grazie dei chiarimenti, ne dedurrei che in ogni caso si può rollbackare a cuor leggero se nei collegamenti esterni c'è il sito ufficiale :-)--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 10:36, 26 mar 2018 (CEST)
::::::Secondo me sì. Personalmente preferisco sempre salvare comunque il collegamento su Wikidata, se ufficiale. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:00, 26 mar 2018 (CEST)
 
== India ==
== Molte voci dedicate a film sono scritte in maniera oscena ==
{{vedi anche|Astrologia indiana}}
 
== Cina ==
Come da titolo, molte voci riguardanti film paiono scritte da dodicenni poco intelligenti. In pessimo italiano, con errori di interpretazione personali. Di casi ne ho trovati diversi nel corso degli anni. Stasera mi sono imbattuto in questa voce scritta in modo osceno: [[Deep Rising - Presenze dal profondo]]. Sembra un flusso di coscienza.--[[Speciale:Contributi/2.42.101.114|2.42.101.114]] ([[User talk:2.42.101.114|msg]]) 01:53, 26 mar 2018 (CEST)
{{vedi anche|Astrologia cinese}}
:grazie per la segnalazione, ma a lamentarci siamo capaci tutti, potresti invece rimboccarti le maniche e darci una mano--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 02:02, 26 mar 2018 (CEST)
::Sono d'accordo che molte voci di film (così come di dischi) sono scritte male e infarcite di POV e RO, ma appunto lamentarsi serve a poco. Se ci capiti e non hai tempo di correggerle, puoi liberamente inserire avvisi come {{tl|C}}, {{tl|Correggere}}, {{tl|P}}, {{tl|W}}, se ti sembra il caso. Così almeno vengono segnalate. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:27, 26 mar 2018 (CEST)
 
== Domenico DieleMesoamerica ==
{{...}}
 
== Note ==
{{Cancellazione|Domenico Diele}} --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 10:34, 27 mar 2018 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità ==
 
{{AiutoE|Fabio Di Ranno|cinema}}
--[[Speciale:Contributi/93.34.95.133|93.34.95.133]] ([[User talk:93.34.95.133|msg]]) 15:49, 27 mar 2018 (CEST)
 
== Confusione con il Template Oscar ==
 
Desidero riprendere [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Cinema/Archivio_33#Oscar_nei_template_per_Miglior_film_straniero questa vecchia discussione] riguardante l'assegnazione del Premio [[Oscar al miglior film in lingua straniera]], mi risulta che da allora non si sia presa alcuna decisione. Sono andato a cercare nell'archivio perché ho modificato alcune voci come [[Vittorio De Sica]] e [[Federico Fellini]], secondo il regolamento questo premio non è assegnato al regista, ma al paese. Eppure ho notato che in tutte le voci dei registi che hanno diretto i film vincitori c'è il Template Oscar, penso che sia sbagliato ma prima di effettuare altre modifiche volevo discuterne.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 01:24, 29 mar 2018 (CEST)
:Certamente meglio discutere *prima* di modificare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Akira_Kurosawa&curid=44138&diff=95772575&oldid=95287404]. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:40, 29 mar 2018 (CEST)
::È vero, pensavo fosse solo qualche svista invece riguarda tutti i registi; il sito [[Internet Movie Database]] non conteggia questo Oscar tra i premi vinti dai registi, che lo ritirano ma non lo vincono, per questo dico che è un errore inserirlo come premio vinto.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 15:19, 29 mar 2018 (CEST)
:::Concordo, è un errore che andrebbe corretto. --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 17:18, 29 mar 2018 (CEST)
::::Ho rimosso il template ai vari Salvatores e Tornatore. Il premio è al film in quel caso, e non "solo" al regista. Ingiusto metterlo sullo stesso piano di chi ha vinto l'oscar come miglior regista, o attore. --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 16:59, 31 mar 2018 (CEST)
 
== Premi Oscar ==
 
{{ping|Vergerus}} ha rimosso dalle voci sui premi Oscar le sezioni "Statistiche vittorie/nomination", che contenevano il numero di candidature e di premi effettivamente vinti dai film in concorso ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Premi_Oscar_1940&type=revision&diff=95787807&oldid=95417342 esempio]). Non mi pare che la cosa sia stata discussa prima. Imho si può magari decidere di riorganizzare le sezioni, ad esempio citando solo i film che hanno ricevuto candidature/premi multipli ([[:en:82nd_Academy_Awards#Films_with_multiple_nominations_and_awards|come su enwiki]]), ma mi sembra si tratti di informazioni rilevanti. Le fonti volendo non mancano ([https://www.ilpost.it/2018/01/23/oscar-nomination-2018/ esempio]). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 14:52, 29 mar 2018 (CEST)
:Ciao, sono tutte ricerche originali, di valore enciclopedico nullo, pure curiosità. Comunque se ci sono pareri contrari, sentiamoli pure. --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 14:55, 29 mar 2018 (CEST)
::se ci sono le fonti si possono tenere, altrimenti si cancella--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 14:59, 29 mar 2018 (CEST)
:::No, nessuna fonte, altrimenti avrei discusso la cosa qui o altrove. --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 15:15, 29 mar 2018 (CEST)
::::Ho provato a creare [[Premi_Oscar_2018#Film_che_hanno_ricevuto_più_candidature_e_premi|la sezione]] nella voce sugli Oscar 2018. Sostanzialmente mi sono limitato a tradurre la corrispondente sezione di enwiki aggiungendo altre fonti, e se serve se ne possono aggiungere altre. Non è che se la sia inventata qualcuno su Wikipedia l'abitudine di andare a vedere chi riceve più candidature/premi... --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 17:31, 29 mar 2018 (CEST)
:::::Sul sito [http://awardsdatabase.oscars.org/Help/Statistics?file=indexStats.html awardsdatabase.oscars.org] sono segnate varie statistiche, quelle potremmo tenerle nelle pagine dei singoli premi (ad esempio l'[[Oscar al miglior regista]]).--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 17:42, 29 mar 2018 (CEST)
:::::Riguardo alle voci sui Premi Oscar invece trovo che ci possa stare un riepilogo in fondo alla pagina delle vittorie e candidature.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 18:12, 29 mar 2018 (CEST)
::::::Imho concordo con Vergerus, la sezione andava eliminata da tempo. Sulla tabella finale proposta Jaqen sono contrario (non erano deprecate le tabelle?), quindi suggerirei di inserire le informazioni sui film che hanno ricevuto maggiori candidature/premi ad inizio voce, dove viene sempre citato (nelle voci dei premi recenti) il titolo del film vincitore del premio al miglior film. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 19:12, 29 mar 2018 (CEST)
:::::::{{ping|AndreaRocky}} Le tabelle non sono deprecate, il [[Aiuto:Manuale_di_stile#Colonne|manuale]] dice solo di non utilizzarle "come espedienti d'impaginazione" (es. per creare delle colonne, per cui ci sono dei template apposta). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 09:17, 30 mar 2018 (CEST)
 
== Oscar ==
 
Scusate ma non pensate che sia giusto che un regista, come conserva l’Oscar nella sua libreria di casa, lo abbia nella sua pagina Wikipedia? [[Utente:Trecentotre|Trecentotre]] ([[Discussioni utente:Trecentotre|msg]])
:L'Oscar al miglior film straniero va al film, non al regista... come già ti è stato detto sulla tua pagina di discussione (e in quella di altri utenti). --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 18:52, 31 mar 2018 (CEST)
::{{ping|Trecentotre}} rispondo anche al messaggio che mi hai scritto in discussione, come avevo scritto due discussioni sopra l'Oscar al miglior film straniero lo ritira il regista, ma non lo vince. Per qualsiasi dubbio basta visitare il sito [[Internet Movie Database]] dove sono segnati tutti i premi. Nel caso di [[Federico Fellini]] per esempio puoi verificare [http://www.imdb.com/name/nm0000019/awards?ref_=nm_awd qui].--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 19:34, 31 mar 2018 (CEST)
:::Questo accade anche sul sito dei David di Donatello. Comunque cosa ne dite invece dell’Oscar al miglior film?[[Utente:Trecentotre|Trecentotre]] ([[Discussioni utente:Trecentotre|msg]])
::::{{ping|Trecentotre}} ho visto che alcuni utenti e admin non hanno più la pazienza e la voglia di perder tempo con te... e li capisco. Al progetto rinnovo che questo utente crea problemi da molto tempo, e sempre riguardo premi e riconoscimenti. Forse bisognerà affrontare la situazione... Comunque il premio Oscar al miglior film viene assegnato ai produttori, quindi non ha nulla a che vedere col premio al miglior film straniero. Non mi capacito di come tu abbia così tanto interesse nella sezione riconoscimenti se non sai queste cose base dei premi Oscar... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 14:15, 1 apr 2018 (CEST)
 
== Conosciuto/a principalmente per il ruolo di... ==
 
Nell'incipit è spesso presente questa frase che trovo molto POV, dovuta più che altro al successo di pubblico di un film o serie televisiva. Dato che una persona la si può conoscere ''principalmente ''per varii motivi, non è meglio evitare scrivere cose del genere? --[[utente:Francesco Foglieri|F. Foglieri]] <sup><small>''[[user talk:Francesco Foglieri|Non cliccare qui]]''</small></sup> 20:49, 31 mar 2018 (CEST)
:Nell'incipit è previsto dalle linee guida riassumere i principali motivi di enciclopedicità. È incontrovertibile che [[Leonard Nimoy]] sia noto principalmente per il ruolo di [[Spock]] in ''[[Star Trek]]'', così come [[Tom Baker]] sia noto principalmente come il [[Quarto Dottore]] in ''[[Doctor Who]]'' o ancora [[Sean Connery]] per aver impersonato [[James Bond]] nella saga di film di 007. Secondo me uno o due ruoli principali per cui la persona è conosciuta ci stanno. D'accordo invece che incipit che elencano molti ruoli interpretati andrebbero ridotti. Voglio dire, per esempio [[Patrick Stewart]] lo si può menzionare per [[Jean-Luc Picard]] e il [[Professor X]], ma non avrebbe senso elencare altri ruoli di spicco che ha interpetato, seppur rilevanti. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:11, 1 apr 2018 (CEST)
::L'affermazione deve comunque essere supportata da una fonte. Se non lo è ma per buon senso si sa che sia vera, non si cancella in attesa che qualcuno metta una fonte. Se invece nasce una controversia su quali ruoli siano quelli per cui l'attore è più noto, o si trova una fonte, o si usa il {{tl|Citazione necessaria}}, o si concorda la cancellazione della frase incriminata.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:43, 1 apr 2018 (CEST)
:::Gli stessi siti specializzati spesso riportano una mini bio con i titoli principali dell'attore e possono essere inseriti come fonte, in quei casi dove effettivamente sono conosciuti per pochissimi ruoli tra tanti titoli della filmografia. Ci si può mettere un cn se ci sono dubbi poi si provvederà, certo, casi come quelli citati sopra sono perfino.. lapalissiani. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:18, 1 apr 2018 (CEST)
::::A mio parere questo tipo di incipit della voce andrebbe limitato ai casi evidenti, come per l'appunto il dottor Spock di Leonard Nimoy. Vedo invece su wp una tendenza ad utilizzarla molto, troppo spesso. --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 14:24, 1 apr 2018 (CEST)
:::::Concordo con Vergerus, ma come si può giudicare a chi inserire un incipit così e a chi no? --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 14:32, 1 apr 2018 (CEST)
::::::Col buon senso, sono soprattutto casi di attori di serie famose o pochissimi film ma poi che hanno fatto poco altro, come dicevo nelle minischede di vari siti non è che sia presente in tutte perchè è nota, ad esempio per [[Dianna Agron]] non la metterei quella frase, ad esempio [https://www.rottentomatoes.com/celebrity/dianna-agron/ qui] la serie ''Glee'' è citata a malepena, serie dove tra l'altro non è nemmeno protagonista. Quello si può essere POV se non c'è la fonte.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:58, 1 apr 2018 (CEST)
:::::::Sì, dice bene Vergeus: dovrebbe appunto essere limitato ai casi evidenti, cioè quando quell'attore deve effettivamente almeno una buona parte della propria notorietà a quel determinato ruolo. Prendiamo per esempio i personaggi di ''Star Trek'', sono tantissimi e molti attori sono apparsi in uno o due episodi al massimo. Che l'attore venga citato come "celebre" per aver impersonato quel personaggio in ''Star Trek'', beh, a meno che non sia un personaggio veramente importante e ricorrente, mi sembrerebbe un po' improprio. Per esempio oltre ai personaggi principali, sono pochissimi i personaggi ricorrenti cui l'attore deve almeno una parte della propria notorietà (mi vengono in mente ad esempio [[Michelle Forbes]], interprete di [[Ro Laren]], e [[John de Lancie]], interprete di [[Q (Star Trek)|Q]]). E qui siamo già al limite. Gli attori che hanno impersonato una incarnazione del [[Dottore (Doctor Who)|Dottore]], mi verrebbe da dire che meritano tutti che il personaggio venga menzionato nell'incipit, a parte forse solo [[John Hurt]], che non è stato protagonista praticamente nemmeno di un intero episodio, o [[Peter Cushing]], che non è certo celebre per aver interpretato il Dottore. Scusate se cito solo serie di fantascienza, ma è quel che mi è maggiormente congeniale. :-) -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 15:44, 1 apr 2018 (CEST)
::::::::In casi come questi in cui un attore ha ottenuto dei riconoscimenti, per evitare controversie io inserirei all'inizio i principali premi e candidature. Per esempio nel caso di [[Leonard Nimoy]] anziché ''È noto soprattutto per...'', si potrebbe scrivere ''Vincitore di quattro [[Premio Emmy|Premi Emmy]], tre dei quali per il ruolo del [[Vulcaniani|vulcaniano]] [[Spock]] nella [[serie televisiva]] di [[fantascienza]] [[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]''.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 14:19, 2 apr 2018 (CEST)
:::::::::Per Nimoy direi che si può tranquillamente lasciare, qualsiasi fonte lo cita, che è conosciuto per quello, non importa che abbia vinto premi.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:45, 2 apr 2018 (CEST) P.S. A scanso di equivoci, ci aggiungo subito un paio di fonti.
::::::::::[OT] mi accorgo che nella voce manca completamente la (vasta) discografia di Leonard Nimoy... -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 16:08, 2 apr 2018 (CEST)
{{rientro}}Ma Nimoy a parte, attori che hanno impersonato per anni serie famose e arcinote, come Star Trek, Star Wars, Doctor Who e altre, è troppo palese che siano conosciuti per quello, i premi c'entrano relativamente, ad esempio prendendone un'altra di ST, [[Marina Sirtis]], ha vinto al ShockerFest il premio come miglior attrice per [https://en.wikipedia.org/wiki/Spectres_(film) questo film], ma a parte le opinioni e i gusti personali vogliamo veramente andare a vedere ciò che dicono le fonti? :-D Non importa [https://www.google.com/search?q=%22Marina+Sirtis%22&oq=%22Marina+Sirtis%22&aqs=chrome..69i57j0l5.5809j0j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8 nemmeno aprirli i link di google], basta guardare titolo e anteprime.. Sono da togliere in varie biografie ed è vero che quella frase è utilizzata tropo spesso, ma per casi così arcinoti ci sta benissimo, sempre le fonti parlano, sopra avevo fatto un esempio che proprio dalle fonti non pare conosciuta per quello in particolare, il problema è che c'è chi la mette per forza in tutte le biografie, anche dove non importa, soprattutto in voci di "attori minori".--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:18, 2 apr 2018 (CEST)
:Sì, d'accordo. Se viene inserita a tappeto per tutti gli attori che hanno interpretato un qualche personaggio in una qualche serie televisiva o film, ovviamente è inserita un po' a sproposito. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 16:27, 2 apr 2018 (CEST)
 
::{{confl}} Trovo questa discussione fondamentalmente sbagliata. È una frase che va trattata ''come tutte le altri frasi in questa enciclopedia''. Sono citate fonti attendibili? Bene. Non ci sono le fonti? Si cercano, e se non si trovano si modifica, rimuove, si mette un {{tl|citazione necessaria}}, ecc. Fonti contrastanti o altro dubbi? Se ne parla in pagina di discussione. <small>Ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ian_McKellen&type=revision&diff=95893857&oldid=95806874 aggiunto una nota] nella voce su [[Ian McKellen]] a conferma del fatto che è noto al grande pubblico principalmente per i ruoli di Magneto e Gandalf.</small> --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:30, 2 apr 2018 (CEST)
:::Ci sono attori per i quali tale frase non può essere inserita. Ad esempio, [[Bruno Bilotta]] ha recitato in diverse opere audiovisive senza essere "principalmente conosciuto" per nessuna di esse. Stesso discorso per [[Luis Molteni]] o per [[Valentina D'Agostino]], giusto per fare qualche altro esempio. In questi casi l'incipit va bene così, senza tale frase. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 20:08, 2 apr 2018 (CEST)
::::Almeno in quelle non c'è nulla in incipit, ma e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Christian_Slater&diff=95509533&oldid=94344654 questa]? E' stato inserito pochi giorni fa, da togliere senza fonte valida, nemmeno nelle altre wiki è citata solo quell'opera. Spesso passa l'appassionato di una serie e pensa che sia conosciuto solo per quello, c'è anche un ip che quando inizia edita tutte le voci del cast della serie che ha appena visto (compresi attori forse nemmeno enciclopedici), solitamente una delle più recenti della carriera di un certo attore.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:58, 2 apr 2018 (CEST)
:::::Sicuramente ogni caso è diverso dall'altro, proponevo di dare risalto ai principali premi nel caso di attori come [[Leonardo DiCaprio]]. Noto che nella versione attuale c'è un'introduzione che riporta tutti i film di successo in cui ha recitato, non molto neutrale ma anche un po' troppo lunga e confusionaria. Per quello scriverei all'inizio ''Vincitore del Premio Oscar, su sei candidature, come miglior attore per il film Revenant - Redivivo''. Nell'esempio che ha posto Kirk39 di [[Marina Sirtis]] io metterei anche il premio che ha ricevuto; nei film, come scritto su [[Wikipedia:Modello di voce/Film#Riconoscimenti]] nel caso ci siano pochi premi ''è sufficiente inserire tali informazioni nell'incipit della voce'' piuttosto che creare una sezione Riconoscimenti, questo criterio penso si applichi anche alle persone. Per quel che riguarda il ruolo nella serie basterebbe scrivere ''Dal 1987 al 1994 ha interpretato il ruolo del consigliere Deanna Troi nella serie televisiva Star Trek: The Next Generation''.{{non firmato|Met71|22:05, 2 apr 2018}}
::::::Come scrive Kirk il rischio maggiore è l'appassionato di passaggio che mette questa frase nell'incipit con la sua serie/film preferito. A parte quei casi arcinoti (che si contano sulle dita delle mani) dovremmo lasciare solo quando c'è una fonte. --[[utente:Francesco Foglieri|F. Foglieri]] <sup><small>''[[user talk:Francesco Foglieri|Non cliccare qui]]''</small></sup> 08:43, 3 apr 2018 (CEST)
:::::::Beh, [[Marina Sirtis]] è un discorso: è palese che sia nota principalmente per aver interpratato Deanna Troi in ''Star Trek TNG'', non si tratta di un ruolo secondario né occasionale, e il ruolo ha fatto conoscere l'attrice internazionalmente, non avendo avuto né prima, né dopo altre parti altrettanto rilevanti. Cioè, non stiamo parlando di un attore già celebre, che ha interpretato quel ruolo e che in seguito ha ricoperto altrettante parti importanti: è stato quel determinato ruolo a contribuire in modo rilevante alla sua notorietà e in questo caso è giusto che venga riportato nell'incipit. Il caso di [[Christian Slater]] è completamente diverso: non è certo noto per aver interprato ''[[Mr. Robot]]'', né la sua parte in quella serie ha accresciuto la sua fama. In questo caso la frase è IHMO da rimuovere del tutto senza remore. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:10, 3 apr 2018 (CEST)
 
== Oscar 4 ==
 
Scusate se ri-apro per la quarta volta questa discussione, ma volevo chiarire alcune cose. In primis, appena ho visto la massiccia modifica al template premi ho roll-backato tutto subito, perché ho pensato un attimo ad un atto vandalico dell'utente Vergerus (e scusami tanto, ma prima d'ora non sapevo della tua esistenza e credevo fossi un troll :-(), poi però ho visto chi fosse e questa discussione ed ho capito tutto. In secundis, avevo pensato ad un compromesso e ve lo propongo: se sotto il regista del film che ha ricevuto l'Oscar si mantenesse il template del premio, specificando però tra parentesi che ne è solo l'entità fisica che "custodisce" il premio (messo come "Solo destinatario" o simili)? Almeno a colpo d'occhio il "consultatore medio" di Wikipedia capisce che cosa ha fatto l'artista del quale sta leggendo la voce (in quanto creatore dell'opera che ha vinto), senza però venir meno al regolamento degli Oscar.--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 23:36, 1 apr 2018 (CEST)
:Ciao, nessun problema per l'equivoco. Io resto contrario, nel senso che quel template farebbe percepire erroneamente al lettore che l'oscar lo ha vinto lui (De Sica, Salvatores ecc.) mentre in realtà non è così. --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 10:36, 2 apr 2018 (CEST)
::Imho eliminare il template e basta è una soluzione formalmente corretta ma sostanzialmente assurda, che rischia di confondere il lettore: imho così uno che va alla voce (ad es.) su Benigni e non vede Oscar al miglior film straniero penserà (a) che su itwiki c'è una grave lacuna oppure (b) di essersi confuso con l'Oscar al miglior attore. Allora, anche considerato che ci sono numerose fonti che dicono -per quanto impropriamente- che Benigni ha vinto l'Oscar al miglior film straniero, sarebbe molto più utile una soluzione tipo quella proposta da [[Utente:Tommasucci|Tommasucci]]: lasciarlo ma con un chiarimento fra parentesi (o in nota). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:09, 2 apr 2018 (CEST)
:::Esatto, d'altronde essendoci stato quel template dagli albori della Wiki sotto i registi (anche se in modo erroneo), ormai il lettore si é abituato a vederlo immediatamente e vederselo scomparire da un giorno all'altro (come é successo a me) é destabilizzante quantomeno. Non nego che sia sbagliato indicare il regista come vincitore, ma per l'appunto per come Wikipedia ha abituato chi la consulta non trovo una buona idea eliminarlo e via. Imho basterebbe una "rettifica" indicando che l'artista é chi il premio lo ritira e se lo tiene, ma non il vincitore.--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 13:58, 2 apr 2018 (CEST)
::::Ricordo che a suo tempo si era comunque trovato un accordo per eliminare i premi cinematografici dal template anche se poi si era fermato tutto perché la discussione non riguardava solo la cinematografia, quindi è probabile che prima o poi verranno comunque eliminati. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 16:33, 2 apr 2018 (CEST)
:::::Sono assolutamente d’accordo con [[Utente:Tommasucci|Tommasucci]] [[Utente:Trecentotre|Trecentotre]] ([[Discussioni utente:Trecentotre|msg]])
::::::Ho chiesto io la rimozione di questo template perché come spiegato su [[Template:Premio]] ''Genera un'etichetta per un importante premio vinto'' e pertanto è sbagliato inserirlo in quel caso. Allo stesso tempo devo dire che capisco questa richiesta, dite per esempio che si potrebbe inserire qualcosa così?
<small>([[Oscar al miglior film in lingua straniera|Regia miglior film straniero]] [[Premi Oscar 1999|1999]])</small><ref>Secondo il regolamento il premio lo ritira il regista e lo vince il paese di provenienza.</ref>
<references/>
::::::Nessun template, nessuna statuetta, nessun "Premio", giusto un'annotazione in didascalia.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 19:11, 2 apr 2018 (CEST)
:::::::Anche. Io pensavo a lasciarlo il template, mettendo tra parentesi la dicitura "(Solo ricevente)". Almeno mantiene la stessa grafica dei premi ad personam, per chi, come Benigni, ne ha ricevuto uno.--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 19:43, 2 apr 2018 (CEST)
:Signori, forse ho trovato una soluzione. Potete vedere a [[Roberto Benigni]] in cui ho messo <nowiki>{{Premio|Oscar|al regista del miglior film straniero|1999|x}}</nowiki>. Ciao. [[Utente:Trecentotre|Trecentotre]] ([[Discussioni utente:Trecentotre|msg]])
::Che facciamo ci inventiamo i premi ? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:28, 2 apr 2018 (CEST)
:::Gli Oscar al miglior film e al miglior film straniero sono premi collettivi e non vanno inseriti nel template:bio. Nel template solo premi individuali, come regista, attore, sceneggiatore ect, il resto si può spiegare tranquillamente nell'incipit o nel corpo della voce. --[[Utente:Bart ryker|Bart ryker]] ([[Discussioni utente:Bart ryker|msg]]) 20:29, 2 apr 2018 (CEST)
::::Ma funzionava. Era perfetto: Oscar al regista del miglior Film straniero = Premio all’uomo che avrà per sempre l’oscar del film straniero che ha vinto il premio.
::::Io non vi capisco. Io nell’introduzione della mia categoria inventata avevo scritto che quello non era un premio reale ma corrispondente dell’oscar al miglior film straniero. Forse ho capito: il template dell’Oscar non va bene non perché non rispetti il regolamento ma perché non soddisfa i vostri gusti. [[Utente:Trecentotre|Trecentotre]] ([[Discussioni utente:Trecentotre|msg]])
:::::O forse perché non rispetta la realtà. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:36, 2 apr 2018 (CEST)
::::::Trecentotre, grazie dell'"essere d'accordo" con me ma evita per piacere di scrivere cose che possono far degenerare per l'ennesima volta la discussione. --<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span>'
:::::::Scusate ma perché il bar del progetto cinema è stato categorizzato in Premi Oscar nel 1999 e Premi Oscar al regista del miglior film straniero? --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 21:03, 2 apr 2018 (CEST)
::::::::Ho sistemato, grazie. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:06, 2 apr 2018 (CEST)
:::::::::Non sono d'accordo nel lasciare il template, capisco che sia rimasto a lungo su Wikipedia e che alcune fonti attribuiscano erroneamente questo Oscar al regista; ma mantenerlo lo considero sbagliato, oltre che ingannevole. Io sono per lasciare così com'è o al limite scrivere giusto un appunto.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 22:37, 2 apr 2018 (CEST)
::::::::::Attento, io il template pensavo di lasciarlo esclusivamente per la sua veste grafica, non per altro. Giusto per mantenere una certa omogeneità con chi c'ha pure il premio per sè.----<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 12:28, 3 apr 2018 (CEST)
{{rientro}} Certo, ho capito, tu metteresti qualcosa così mi pare di capire:<br>
<nowiki><small>[[File:Oscar mini icon.png]] [[Oscar al miglior film in lingua straniera|Oscar al miglior film straniero]] [[Premi Oscar 1999|1999]]</small></nowiki><br>Ma come scritto sopra lo trovo sbagliato e ingannevole, non per il template, ma perché dà un'informazione errata o ingannevole al lettore. Per quello nell'appunto che proponevo di apporre avrei tolto, oltre al template, anche l'immagine e la denominazione "Premio" o "Oscar".--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 23:52, 3 apr 2018 (CEST)
:Ah certo. Beh, allora guarda, appoggio la tua proposta di poco sopra, ovvero quella di scrivere <small><nowiki>([[Oscar al miglior film in lingua straniera|Regia miglior film straniero]] [[Premi Oscar 1999|1999]])</nowiki></small><ref>. --<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 08:09, 4 apr 2018 (CEST)
::Intendi la mia proposta? [[Utente:Trecentotre|Trecentotre]] ([[Discussioni utente:Trecentotre|msg]]) <nowiki>{{Premio|Oscar|al regista del miglior film straniero|1999|x}}</nowiki>
:::Eh no, quella di Met71, perché alla fine é corretta. Il problema della tua é che é paradossalmente più fuorviante del template di prima. --<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 11:17, 4 apr 2018 (CEST)
::::Ok, se non ci sono pareri contrari direi che si potrà procedere, prima volevo giusto chiedere se le parentesi sia meglio toglierle o meno, forse non ha molto senso lasciarle. Comunque noto che ci sono vari errori in molte pagine di vincitori e non, nei prossimi giorni mi dedicherò alla loro correzione.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 17:55, 5 apr 2018 (CEST)
:::::Concordo nel togliere le parentesi. Me ne posso occupare io all'inserimento.--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 18:56, 5 apr 2018 (CEST)
 
Se non ho capito male volete inserire nel template:bio ([[Oscar al miglior film in lingua straniera|Regia miglior film straniero]] [[Premi Oscar 1999|1999]]) nel caso un regista ha diretto un film vincitore del premio al miglior film straniero. Se è così sono fortemente contrario, è ingannevole perchè sembra di creare un nuovo e immaginario premio, visto che non esiste la categoria "Regia miglior film straniero". Ripeto Oscar al miglior film in lingua straniera è un premio collettivo e non individuale. --[[Utente:Bart ryker|Bart ryker]] ([[Discussioni utente:Bart ryker|msg]]) 19:05, 5 apr 2018 (CEST)
:Repetita iuvant ma non si inganna nessuno perché 1) non c'é il simbolo della statuetta che possa farlo ricondurre ad alcun premio di sorta 2) accompagnato all'appunto vi é la nota proprio che dice che il premio lo ritira il regista ma non lo vince lui perché a vincere é il film, la collettivitá etc...--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 19:40, 5 apr 2018 (CEST)
::Allora perchè metterlo? Un'informazione del genere non va messa nel template:bio ne nella sezione "Riconoscimenti". Si può tranquillamente spiegare nell'incipit o nel corpo della voce ''Pinco pallino ha diretto il film XXX, vincitore del premio Oscar al miglior film straniero''. --[[Utente:Bart ryker|Bart ryker]] ([[Discussioni utente:Bart ryker|msg]]) 20:04, 5 apr 2018 (CEST)
:::{{ping|Bart ryker}} Capisco le tue motivazioni, avevo proposto l'inserimento di questo appunto speciale a causa della perplessità di Tommasucci, Jaquen e Trecentotre nell'eliminare all'improvviso il template. Per questo pensavo a questa via di mezzo.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 20:12, 5 apr 2018 (CEST)
::::Perché un'idea generale del soggetto della voce la dà, ancor prima dell'incipit, il colpo d'occhio, l'immagine e le didascalie sotto di essa. Uno che non conosce Fellini (per assurdo), vedendo immediatamente sotto la sua immagine ste quattro didascalie che lo indicano come regista di altrettanti film vincitori agli Oscar, ha già nella sua testa un'idea chiara di chi egli sia. Quindi é ancor più incuriosito nel leggere la pagina. Lo so che sfocio nel personale ma é in esempio che calza a pennello: io a tredici anni di De Sica conoscevo solo Christian, poi sono capitato sulla pagina del babbo. Prima di aprirla mi ero chiesto "Ma chi é questo? Chi lo conosce?" Apro la pagina e la prima cosa che vedo é la sua foto con il template con quattro oscar sotto. E da lì non solo la mia idea sulla notorietà di Vittorio viene ribaldata, ma la mia curiositá nell'approfondire é aumentata a dismisura. --<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 20:23, 5 apr 2018 (CEST)
:::::{{ping|Met71}} Mi spiace, ma qui non esistono le vie di mezzo. Nelle voci di registi, sceneggiatori e attori vanno inseriti solamente i premi individuali. [[Oscar al miglior film in lingua straniera]] e [[Oscar al miglior film]] sono premi collettivi. Su questa cosa rimango ferreo. --[[Utente:Bart ryker|Bart ryker]] ([[Discussioni utente:Bart ryker|msg]]) 20:24, 5 apr 2018 (CEST)
::::::Quello del miglior film no sicuro, visto che lo vincono i produttori. Poi a sto giro ripeto io: è un appunto non un premio.--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 20:30, 5 apr 2018 (CEST)
:::::::{{ping|Tommasucci}} Capisco il tuo esempio, ma questa è un'enciclopedia che deve dare informazioni il più corrette possibile. Non dobbiamo ragionare secondo il "colpo d'occhio" o le "vie di mezzo". De Sica non ha vinto nessun Oscar individuale, ha diretto quattro film che hanno vinto l'Oscar. I film ha vinto vinto l'Oscar, non De Sica. --[[Utente:Bart ryker|Bart ryker]] ([[Discussioni utente:Bart ryker|msg]]) 20:31, 5 apr 2018 (CEST)
::::::::Ok, a questo punto vedete voi, per me l'importante era togliere il template (tra l'altro sei stato proprio tu Bart ryker a informarmi indirettamente su questo con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vittorio_De_Sica&diff=95254376&oldid=94070570 questa modifica] e te ne ringrazio), allo stesso tempo poteva anche starci anche un piccolo appunto. Piccola precisazione: come dice Tommasucci l'[[Oscar al miglior film]] lo vince il produttore, ma questo è un altro discorso.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 22:06, 5 apr 2018 (CEST)
::::::::::Io sono per l'appunto. Non essendo un premio, non può trarre in inganno in alcun modo. --<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 12:37, 6 apr 2018 (CEST)
:::::::::::Essendo il proponente ovviamente sono anch'io a favore dell'appunto, come si potrebbe risolvere questa questione?--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 18:11, 6 apr 2018 (CEST)
{{Rientro}} Agendo democraticamente saremmo in maggioranza (due favorevoli e uno contrario) e quindi si dovrebbe procedere apponendo l'appunto. Però non so se su Wikipedia si possa fare in questo modo. É possibile altrimenti estendere questo "voto" alla comunità in qualche modo (sulla tipologia della sezione favorevole/contrario delle pdv)?--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 19:11, 6 apr 2018 (CEST)
: No [[Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è#Wikipedia_non_è_una_democrazia_della_maggioranza|Wikipedia non è una democrazia della maggioranza]]. <small>Comunque la pagina leggila tutta non solo quel paragrafo. E' sempre utile</small> --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:32, 6 apr 2018 (CEST)
::Ho seguito la discussione e dopo averci pensato dico la mia: per me il premio Oscar al miglior film straniero va tolto dalla sezione riconoscimenti dei registi. Si può citare nella sezione "Carriera" o simili. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 19:36, 6 apr 2018 (CEST)
:::Infatti mi pareva, grazie Valter. Per AndreaRocky, quello é fuori da ogni dubbio. Noi si discuteva sull'inserimento dell'appunto di Met71--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 19:49, 6 apr 2018 (CEST)
::::Allora, il Premio Oscar sicuramente non va messo ed è stato tolto, d'accordo anche nel riportare le informazioni principali nell'incipit e nella biografia... C'era giusto il dubbio se inserire comunque qualcosa in didascalia.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 00:02, 7 apr 2018 (CEST)
:::::Io concordo con Bart Ryker, si genera confusione e basta. Contrario al 100% ad aggiungere fanta-categorie di premi inesistenti solo perché su wikipedia uno non ha tempo di leggere 3 righe di introduzione nelle quali è già chiarito che i film di Fellini o De Sica hanno vinto 4 Oscar. --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 13:06, 8 apr 2018 (CEST)
 
== [[Nicola Longo (poliziotto)]] ==
 
Segnalo, in caso qualcuno abbia un paio di forbici a portata di mano ;)--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 01:32, 2 apr 2018 (CEST)
:Ho provveduto. --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 10:46, 2 apr 2018 (CEST)
::Ottimo lavoro, complimenti :) --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 21:01, 2 apr 2018 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{Cancellazione|Americo Sbardella}} Non avviso il creatore perché è un IP dinamico --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 23:36, 2 apr 2018 (CEST)
 
== Dubbio ==
 
Chiedo al progetto circa un mio dubbio. Ho rivisto ''[[(500) giorni insieme]]'' e mi chiedevo: [https://www.youtube.com/watch?v=6ySNaIZqucc questa scena] lo rende un film d'animazione? A tecnica mista? E come questo, ci sono altri film che hanno scene brevissime di animazione... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 17:14, 4 apr 2018 (CEST)
: Non capisco da dove venga il tuo dubbio. É un effetto speciale e basta, anche se animato.--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 18:50, 4 apr 2018 (CEST)
::Decisamente no; è la stessa identica cosa che in ''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'' e tantissimi altri film, solo che in questi la durata dell'animazione è molto maggiore. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:48, 4 apr 2018 (CEST)
::: In ''Chi ha incastrato Roger Rabbit'' l'animazione ha un ruolo centrale, però. Per questo motivo si può definire un film d'animazione a tecnica mista. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]])
:::: Guarda Andrea che anche ne ''[[Il pianeta proibito]]'' del 56 l'alieno mezzo invisibile é animato coi disegni ma non per questo il film é bollato come in tecnica mista. Ha ragione Titore. Quello del tuo film é solo un effettino cosí, fatto perché molto carino da vedere. --<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 23:36, 4 apr 2018 (CEST)
::::: Il mio dubbio persiste, visto che comunque non ci sono regole che determinino la durata dell'animazione che fa diventare un film a tecnica mista e d'animazione. A me non cambia nulla, è solo che situazioni così ci sono e ce ne saranno ancora, quindi meglio chiarire. Vorrei altri pareri del progetto. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 15:06, 5 apr 2018 (CEST)
::::::IMHO una scena con un uccellino che dura qualche secondo non lo rende un film a tecnica mista. Bisognerebbe vedere se ci sono fonti che lo accreditano come tale. Però la questione in generale non è banale, visto che oggi quasi tutti gli effetti speciali sono fatti a computer (la tecnica mista non riguarda solo l'animazione classica bidimensionale). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:15, 5 apr 2018 (CEST)
:::::::In questo senso, anche film come ''[[Il cacciatore di giganti]]'' o '' [[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' sono film in tecnica mista.--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 18:58, 5 apr 2018 (CEST)
::::::::Effettivamente non è ben chiaro cosa sia un film a tecnica mista, secondo la [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Film_in_tecnica_mista Categoria:Film in tecnica mista] lo sono anche [[Alice in Wonderland (film 2010)|Alice in Wonderland]], [[Avatar (film 2009)|Avatar]], [[Casper (film)|Casper]], [[Dragonheart (film)|Dragonheart]], [[Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio|Le cronache di Narnia]], [[Tron (film)|Tron]], [[Jumanji (film)|Jumanji]]... Un po' di perplessità viene; mi sembra anche che la pagina [[Tecnica mista]], per quanto ci sia anche la versione inglese, sia una [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerca originale]].--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 22:35, 5 apr 2018 (CEST)
:::::::::La tecnica mista, in origine, era la fusione tra animazione e live action. Non si può considerare animazione ogni effetto speciale fatto in CGI. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 15:32, 6 apr 2018 (CEST)
::::::::::{{ping|AndreaRocky}} Sono d'accordo, a questo punto la pagina [[Tecnica mista]] andrebbe rivista e occorrerebbe trovare anche delle fonti attendibili.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 18:17, 6 apr 2018 (CEST)
:::::::::::La pagina [[tecnica mista]] è solo un lungo elenco (per di più sbagliato, perché ci sono tutti i film recenti con effetti in CGI) di film. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 18:32, 6 apr 2018 (CEST)
{{Rientro}} Riporta pure [[Il mondo perduto (film 1925)|Il mondo perduto]] e [[King Kong (film 1933)|King Kong]], in cui non ci sono disegni o computergrafica, anche [[Le 12 fatiche di Asterix]], in cui non ricordo passaggi con persone reali. --[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 00:33, 7 apr 2018 (CEST)
 
== [[The Man Who Killed Don Quixote]] ==
 
Con l'uscita del [https://www.youtube.com/watch?v=fBOKxnEfVAw trailer], la voce va totalmente reimpostata e cambiata. O se ne crea un'altra relativa al vero film che è stato fatto, lasciando quella esistente come voce del progetto a lungo rinviato, programmato e mai realizzato? --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 15:08, 5 apr 2018 (CEST)
:IMHO nella stessa, come su en.wiki. Dopotutto si parla dello stesso progetto, benché magari rimaneggiato e modificato nel frattempo. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:13, 5 apr 2018 (CEST)
::Salve, ho (parzialmente, ci sarà da lavorare ancora sulla sezione [[The Man Who Killed Don Quixote#Produzione|Produzione]], decisamente da aggiornare e sistemare) reimpostato la voce prima di vedere questa discussione. Anch'io sono dell'opinione che il film non necessiti di due voci: alla fine, se ci pensa, in molti casi è capitato che un attore venisse sostituito in corso d'opera e che molto del film venisse rigirato o cambiato, ma non per questo ciò li ha resi due film diversi. Questo è alla fine lo stesso caso, solamente più sfortunato nelle tempistiche. Comunque, mentre editavo forse in modo troppo zelante, un altro utente ha creato la pagina [[The Man Who Killed Don Quixote (film)]]. Mi sono sentito con lui e ci siamo trovati di opinioni opposte, con io che proponevo un unione e lui invece di creare una voce sulla falsariga di [[Produzione di The Man Who Killed Don Quixote]] (a mio parere uno scorporo non necessario). Non sapendo che fare, chiedo il parere del progetto --[[Utente:RedDead720|RedDead720]] ([[Discussioni utente:RedDead720|msg]]) 18:35, 5 apr 2018 (CEST)
:::Stesso film, stesso progetto, anche se iniziato parecchio tempo fa; l'avevo cancellata, ora gliela sposto in una sandbox se vuole riprendere qualcosa, ma due pagine separate per lo stesso film non mi pare proprio il caso (e titolo non disambiguato ovviamente). Pingo {{ping| Pesce & Patatine}}, che ne discuta qui.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:10, 5 apr 2018 (CEST) P.S. [[Utente:Pesce & Patatine/Sandbox]] era la pagina "doppia".
 
== Otroki vo vselennoy ==
 
{{Cambusa||Discussione:Ragazzi nello spazio#Titolo della voce|firma=-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:34, 6 apr 2018 (CEST)}}
 
== Template:ComingSoonIT ==
 
Circa il [https://it.wikipedia.org/wiki/Template:ComingSoonIT Template:ComingSoonIT] vorrei chiamare all'attenzione sulla piccola differenza con gli altri template simili. In questo non viene linkata la voce [[comingsoon.it]] come invece avviene nei vari MYmovies, movieplayer, ecc... Io non so come farlo, qualcuno sa e può? --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:53, 6 apr 2018 (CEST)
:Infatti il sito non viene linkato, probabilmente perchè è un template molto meno usato di altri, quindi nessuno se lo è mai chiesto; prova adesso, anche se non sono uno smanettone ho aggiunto il wl al sito nel template, ora [https://it.wikipedia.org/wiki/The_Man_Who_Killed_Don_Quixote#Collegamenti_esterni qui] mi pare di vederlo.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:08, 6 apr 2018 (CEST)
::Perfetto, si vede. Grazie. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 15:10, 7 apr 2018 (CEST)
:::Non lo facciamo aggiungere a {{tl|Collegamenti esterni}} agganciandolo a una proprietà di Wikidata? Si sta andando proprio nella direzione di rimuovere tutti questi singoli template per far fare tutto il lavoro al template Collegamenti esterni e a Wikidata. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 23:53, 7 apr 2018 (CEST)
::::Si, si potrebbe aggiungerlo nel [https://it.wikipedia.org/wiki/Modulo:Collegamenti_esterni/Cinema modulo] (e la proprietà su wikidata), se c'è consenso si può pingare qualcuno in particolare (che fa prima) in [[Discussioni_template:Collegamenti_esterni]].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 00:51, 8 apr 2018 (CEST)
:::::Ho già provveduto a proporlo nelle discussioni del template. :-) -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:09, 8 apr 2018 (CEST)
::::::A questo punto si potrebbe fare la stessa cosa per il [https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Badtaste Template:Badtaste] e i pochi altri rimasti fuori. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 09:50, 9 apr 2018 (CEST)
:::::::Direi di sì. Quali altri sono rimasti fuori? Per altro si potrebbero anche riassumere nelle linee guida tutti i database da inserire su Wikidata quando si inserisce una voce relativa al cinema. Che dite? -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:21, 12 apr 2018 (CEST)
 
== Guardie e ladri ==
 
L'utente Gierre insiste nel voler inserire sulla voce ''[[Guardie e ladri]]'' una citazione dal film a lui gradita. Correggetemi se sbaglio, le citazioni (specie se corpose) non sono ben viste su wikipedia, a meno che non siano fondamentali e riassumano il succo del film. Inserirle su film come quello in questione, che è pieno di battute memorabili, a che serve? Dovremmo metterle tutte allora? Oltretutto con la sua modifica la sezione perde proprio di credibilità. Glielo fate notare anche voi?--[[Speciale:Contributi/87.21.196.174|87.21.196.174]] ([[User talk:87.21.196.174|msg]]) 13:03, 7 apr 2018 (CEST)
:Fosse in incipit sarebbe un po' lunghetta, ma nel corpo della voce... perché no? Mi sembra che rappresenti bene lo spirito del film e a volte un singolo esempio rende l'idea meglio di una descrizione asettica. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]])
::Mi spiace ma non sono d'accordo, ci stona proprio, anche perché la trama è sintetizzata, non è proprio adatta a contenere citazioni, che poi è preceduta dalla frase: "Comincia così un lungo inseguimento da parte del Brigadiere Lorenzo Bottoni, '''che a un certo punto esasperato si avvale della sua autorità minacciando con la pistola d'ordinanza il ladruncolo'''", è un dettaglio totalmente inutile alla trama, non ha senso.--[[Speciale:Contributi/87.21.196.174|87.21.196.174]] ([[User talk:87.21.196.174|msg]]) 14:06, 7 apr 2018 (CEST)
:::Ma mi sembra evidente che la citazione non ha finalità narrative. Eventualmente la si può spostare a inizio sezione ma anche lì in mezzo secondo me è una libertà espressiva accettabile. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]])
::::Ma quindi si tratta di accontentare l'utente Gierre? Non capisco, ma siamo su un'enciclopedia oppure no? Una modifica del genere deve mettere d'accordo più persone prima d'essere attuata su una voce di qualità, non possiamo fare tutti come ci gira; seguendo questo ragionamento allora chiunque passa di là aggiunge una citazione che gli fa comodo. --[[Speciale:Contributi/87.21.196.174|87.21.196.174]] ([[User talk:87.21.196.174|msg]]) 14:32, 7 apr 2018 (CEST)
:::::Si tratta molto semplicemente di non rimuovere edit che, non violando alcuna regola o convenzione, arrichiscono l'enciclopedia. Una modifica del genere, cioè quanto di meno controverso possa esistere, non deve affatto mettere d'accordo più persone ''prima'' di essere attuata.--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]])
::::::Allora io adesso mi metto a inserire citazioni a caso che mi piacciono in film a caso, tanto arricchiscono l'enciclopedia. Ma che discorsi sono? La voce di Guardie e ladri è più che completa ed è stabile da anni, pertanto non serve aggiungere citazioni inutili che inoltre non arricchiscono assolutamente niente.--[[Speciale:Contributi/87.21.196.174|87.21.196.174]] ([[User talk:87.21.196.174|msg]]) 14:59, 7 apr 2018 (CEST)
:::::::Concordo con l'anonimo, le citazioni devono essere funzionali e non vanno inserite per mero sfizio dell'utente di turno. In generale sono contrario all'inserimento, nella voce di un film/libro/ecc, di citazioni dall'opera stessa e quando ne trovo solitamente le sego senza problemi. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 16:13, 7 apr 2018 (CEST)
(rientro) Come ArtAttack anche a me sembra che nel corpo della voce (nella sezione trama, in mancanza di una di analisi sui personaggi forse più adatta) la vedrei bene, perchè rende bene l'idea della dinamica tra i due personaggi. Per il resto, per un film da un ora e quaranta, la trama mi sembra un pò troppo stimilzita. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 16:28, 7 apr 2018 (CEST)
:A me sembra che vada bene senza, d'altronde la voce ha ricevuto il riconoscimento prima che la citazione fosse inserita. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 16:31, 7 apr 2018 (CEST)
::Come scritto su [[Wikipedia:Citazioni]] ''Le citazioni sono utili, ma occorre non abusarne'', nella voce ce ne sono già otto; non si rischia di riempirne inutilmente la pagina?--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 18:34, 7 apr 2018 (CEST)
:::Infatti, concordo con l'IP e Met71, le linee guida parlano chiaro, c'è wikiquote apposta, basta, sono anche troppe--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 19:35, 7 apr 2018 (CEST)
{{Rientro}} Per le citazioni c'è Wikiquote (dove per altro la voce c'è già: [https://it.wikiquote.org/wiki/Guardie_e_ladri]). Direi di evitarle il più possibile nelle voci di Wikipedia, a meno che non siano davvero necessarie e rilevanti. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 23:56, 7 apr 2018 (CEST)
:Anche io sono contrario alle citazioni nelle pagine dei film: arbitrarie, tranne pochissimi casi. Chi decide che quella battuta e non un'altra sia rappresentativa del film in questione? --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 13:03, 8 apr 2018 (CEST)
::In questo caso, per un film, ce ne sono già troppe, non è il caso di aggiungerne un'altra, a parte le prime 2-3 sono di troppo anche altre, è già quasi un ''abuso'' così, ed è una voce di qualità..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:17, 8 apr 2018 (CEST)
:::Se fossi stato avvertito dal disinvolto IP della discussione che mi riguardava mi sarei risparmiato dal duplicarla più sotto. Approfitto quindi per rivolgere alcune osservazioni all' IP 87.21.196.174. Prima di tutto dovrebbe evitare i toni strafottenti come ha fatto nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Gierre#Modifiche_su_Guardie_e_ladri discussione] e nell'oggetto delle modifiche ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guardie_e_ladri&oldid=96001724 qui] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guardie_e_ladri&oldid=96066196 qui]). Gli faccio notare poi che la citazione da me inserita (con tanto di fonte anche questa cancellata assieme all'immagine corrispondente) rappresenta proprio il "succo" come lui scrive, del film che vuole descrivere il contrasto tra due aspetti: quello dell'autorità "bonacciona" all'italiana del brigadiere Fabrizi e l'arte di arrangiarsi, anche questa all'italiana, di Totò che a quell'autorità non crede e alla quale cerca di sfuggire. La citazione è tanto importante che anche wikiquote la riporta e se sta lì perché non potrebbe stare qua? E veniamo alla vexata quaestio delle citazioni sì o no. A {{ping|OswaldLR}} che "sega senza problemi" le citazioni dico che il suo non mi sembra un comportamento rispettoso del prossimo wikipediano. A :{{ping|IlPasseggero|Vergerus|Frullatore Tostapane|Kirk39|Met71 }}ricordo che wikipedia è una nuova enciclopedia perché il lettore vi trova quello che nelle altre non c'è e quanto più il testo mi dà informazioni adeguate, comprese le citazioni, tanto più è valido. Tenendo sempre presente il principio ineliminabile del [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Buon_senso '''buon senso''']. Saluti a tutti. --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 09:39, 9 apr 2018 (CEST)
::::{{Ping|Gierre}} come dici giustamente tu Wikipedia è una enciclopedia, non una [[Wikipedia:Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni|raccolta indiscriminata di informazioni]], né una raccolta di citazioni. Come ho già fatto osservare più su, le citazioni si possono anche inserire, sì, ma c'è uno spazio apposito e si chiama [[Wikiquote]], dove la voce per altro è già presente e linkata nella voce su Wikipedia: chi vuole andarsi a spulciare le citazioni sul film, lo fa cliccando su quel link. In Wikipedia le citazioni devono essere ridotte al minimo e utili al fine del chiarimento e all'approfondimento di un argomento trattato. Utili e quindi più che legittime le citazioni di stralci di critica (le inserisco anch'io), ma inserire citazioni a profusione giusto per abbellire la voce decisamente no. Per altro una voce "di qualità" che riporta numerosi difetti, come per esempio usare IMDB come fonte (ho già rimosso tutte le note relative), fa dubitare che di voce effettivamente di qualità si tratti. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:46, 9 apr 2018 (CEST)
:::::{{ping|IlPasseggero}}Il punto è proprio questo: la citazione inserita è un<nowiki>'</nowiki> "''informazione indiscriminata''"? No perché spiega il senso del film.--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 09:56, 9 apr 2018 (CEST)
::::::{{Diff|96058301|Questa}}? Direi proprio di sì: uno scambio di battute che mi sembra proprio non necessario. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:13, 9 apr 2018 (CEST)
{{Rientro}} Segnalo tra l'altro che l'IP 79.32.208.138 mi ha annullato la modifica in cui ho rimosso IMDB (che ricordo non può essere usato come fonte) adducendo come giustificazione "Ora è tardi, resterebbero troppe frasi senza fonti.". Mi sembra che ora si stia giocando... -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:39, 9 apr 2018 (CEST)
:Per quel che mi riguarda l'aggiunta di questa citazione ci potrebbe anche stare ma così ce ne sarebbero un totale di nove, secondo i principi di Wikipedia non occorre abusarne. Inoltre [[Wikipedia:Citazioni]] scrive anche che la citazione ''non deve essere un pretesto per violare il punto di vista neutrale generale della voce fornendo, ad esempio, esclusivamente citazioni "a senso unico"'', trovo che in questo caso la voce sia privata in parte della sua qualità.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 15:10, 9 apr 2018 (CEST)
:::Riprendo a questo punto la discussione richiamando l'attenzione dei partecipanti {{ping|ArtAttack|OswaldLR|IlPasseggero|Vergerus|Frullatore Tostapane|Kirk39|Met71|Yoggysot}}. Ad evitare puntigliose osservazioni sull'uso delle citazioni ho ampliato la trama riportando un episodio fondamentale del film.L'utente IP ha {{Diff|96244658|cancellato}} il testo, l'immagine, la fonte dell'ampliamento della trama del film con questa bizzarra motivazione "Non hai ampliato la trama, ma solo una piccola parte." Avverto l'Ip che il suo comportamento danneggia Wikipedia e che il suo annullamento può essere considerato un vandalismo.--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:24, 14 apr 2018 (CEST)
{{rientro}} Non direi proprio che il comportamento dell'IP danneggia WP, non lo ritengo vandalimo, anzi lo trovo organico. In pratica è stata rifatta la stessa cosa che diversi utenti qui sopra avevano sconsigliato--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 10:33, 14 apr 2018 (CEST)
:Concordo con Tostapane, avrei annullato anche io sinceramente. Ribadisco che a mio parere le citazioni dei dialoghi sono fuori luogo, specialmente per un film comico, tranne rarissime eccezioni. Rimandano più al tono scanzonato di un fan-site che non al tono neutro che dovrebbe (leggi: '''deve''') avere una enciclopedia. --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 12:23, 14 apr 2018 (CEST)
:::{{ping|Frullatore Tostapane|Vergerus}}Tutta la discussione si è basata sull'opportunità o meno delle citazioni dei dialoghi. Nella mia modifica ''non ci sono citazioni'' ma un ampliamento della trama, fonti e un'immagine. Cancellare un testo con note e immagini senza valide motivazioni non è più vandalismo? Qual è il problema? Si obietta che «Non hai ampliato la trama, ma solo una piccola parte.» (immagino voglia dire: non hai ampliato ''tutta'' la trama ma solo una piccola parte della medesima.) Bene, allora amplio ''tutta'' la trama. Così ci sono altre obiezioni? --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 09:15, 15 apr 2018 (CEST)
::::No, siccome le discussioni sono utili quando sono costruttive no, certo, è inutile obiettare; è anche inutile fare domande con lo scopo di ottenere le risposte che si desiderano. Buona giornata! :) {{non firmato|Frullatore Tostapane}}
:::::{{ping|Gierre}} Sì, l'obiezione è che se si amplia tutta la trama con quel livello di dettaglio la voce [[Speciale:PaginePiùLunghe|batte ogni record]] :) ma a parte questo va detto che non c'è nessuna violazione di [[wp:citazioni]] nell'uso originario della citazione diretta, non riformulata. Sei righe, ciacuna delle quali molto breve, non pongono nessun problema di dimensioni: al limite la si può "appiattire" togliendo gli "a capo" e si possono usare le iniziali dei personaggi dalla terza battutta in poi. Inoltre la citazione fornisce un contributo ben preciso alla voce, non veicolato in altro modo da altre parti del testo, che è quello di fornire un esempio del linguaggio usato nel film. Tutte le altre citazioni hanno altre funzioni e nessuna cita il film. Dunque si può dire che non c'è nessuna violazione di [[wp:citazioni]] non solo in relazione alla singola citazione di Gierre ma anche alla voce nel suo complesso. Un'ultima osservazione sull'ip: ha tutta l'aria di essere in violazione di [[Wikipedia:Utenze_multiple#Evitare_il_giudizio_degli_altri_contributori|questa linea guida]] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Gierre&diff=prev&oldid=96001768 questo] è un attacco personale che se fosse stato visto subito avrebbe comportato un blocco.--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 10:01, 15 apr 2018 (CEST)
{{rientro}}Be', quella è proprio brutta :( --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 10:54, 15 apr 2018 (CEST)
::::::Gierre prosegue con il suo ideale, reinserisce le citazioni e riscrive PARTE della trama, raccontando nei minimi dettagli solo la scena della cattura e quella all'osteria. Sebbene le modifiche attuate da Gierre siano state disapprovate dalla maggior parte degli utenti intervenuti in questa discussione, l'utente Vituzzu ha annullato su due piedi le mie modifiche e ha protetto la voce. A questo punto non ho proprio parole.--[[Speciale:Contributi/95.252.69.155|95.252.69.155]] ([[User talk:95.252.69.155|msg]]) 11:38, 16 apr 2018 (CEST)
:::::::{{ping|Gierre}} scusa ma perchè insisti nonostante i pareri generalmente contrari? Va a finire che a forza di citazioni arriva un avviso per la qualità della voce.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:26, 16 apr 2018 (CEST)
 
== [[:Categoria:Attori televisivi statunitensi]] ==
 
Cito quella sugli statunitensi ma vale anche per le altre nazionalità. Avevo notato che un ip sta inserendo da giorni attori sotto questa categoria, molti sono sia cinematografici che televisivi, la maggior parte almeno. Il problema è che dal bio la maggior parte vengono categorizzati nella categoria più generale [[:Categoria:Attori statunitensi]] ([https://it.wikipedia.org/wiki/Tara_Buck un esempio qualsiasi]) ma così ci si ritrova la stragrande maggioranza con due categorie ridondanti, che non dovrebbero starci, come da [[Aiuto:Categorie/Categorizzazione#Linee_guida|linea guida]]. Il punto è che suonerebbe un po' male e ripetitivo nell'incipit dire che è sia cinematografico che televisivo (dal parametro attività), altrimenti toccherebbe non categorizzarle automaticamente dallo stesso bio. Probabilmente quella sugli attori televisivi venne creata per "solo" i televisivi, e non di cinema, così come quella sui teatrali. In pratica, se si volesse specificare, quella più generale dovrebbe sparire dalle voci. Pareri?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:56, 8 apr 2018 (CEST)
:IMHO categoria attore senza sottocategoria, l'attività è spiegata in voce agendo sull'automatismo della bio; {{Ping|Kirk39}} non so vedere altre soluzioni che non siano ridondanti, compresa quella del tuo esempio. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 10:53, 9 apr 2018 (CEST)
<s>== [[Guardie e ladri]] ==
 
Un IP usando toni strafottenti nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Gierre#Modifiche_su_Guardie_e_ladri discussione] e nell'oggetto delle modifiche ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guardie_e_ladri&oldid=96001724 qui] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guardie_e_ladri&oldid=96066196 qui]) mette avvisi senza senso e cancella ripetutamente testi e fonti. Le mie modifiche vengono annullate. --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:25, 9 apr 2018 (CEST)</s>
 
== Uniformare la sezione Riconoscimenti (o Premi e riconoscimenti) ==
 
Propongo di uniformare il modello della sezione dedicata ai riconoscimenti delle persone legate al mondo del cinema. Attualmente non ce n'è uno predefinito, alcuni sono abbastanza simili tra loro come nel caso di [[Leonardo DiCaprio#Riconoscimenti|Leonardo DiCaprio]], [[Martin Scorsese#Premi e riconoscimenti|Martin Scorsese]], [[Jack Nicholson#Premi e riconoscimenti|Jack Nicholson]], [[Christopher Plummer#Premi e riconoscimenti|Christopher Plummer]], [[Peter Jackson#Premi e riconoscimenti|Peter Jackson]], [[Benicio del Toro#Premi e nomination|Benicio del Toro]], [[Joel ed Ethan Coen#Riconoscimenti|Joel ed Ethan Coen]], con in cima i premi più prestigiosi e le vittorie evidenziate in grassetto come si fa nelle pagine delle cerimonie. Ci sono anche altre versioni come nel caso di [[Paul Hirsch#Premi e candidature|Paul Hirsch]], [[Emmanuel Lubezki#Riconoscimenti|Emmanuel Lubezki]], [[Dennis Hopper#Riconoscimenti|Dennis Hopper]], [[Carlo Rambaldi#Riconoscimenti|Carlo Rambaldi]]... Che però non trovo così chiare e belle da vedere.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 17:40, 11 apr 2018 (CEST)
:La questione è stata affrontata altre volte in passato, senza raggiungere un accordo. Io sono sempre stato per la precedenza ai premi maggiori come altri utenti, altri per l'ordine alfabetico / annuale (che porterebbe, per esempio, i premi Oscar de ''La vita è bella'' in fondo alla sezione). --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:47, 11 apr 2018 (CEST)
::Sì, l'avevo notato, ero andato a cercare qualche discussione archiviata e ho visto che finora non è stato trovato un accordo. Ho letto anche [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Film#Sezione_riconoscimenti questa discussione] sul [[Wikipedia:Modello di voce/Film|modello di voce dei film]] e sono d'accordo a mettere in evidenza i riconoscimenti più importanti; se si vuole evitare il "rischio POV" si può fare riferimento al sito [[Internet Movie Database]] che usa questo criterio, nel caso di [http://www.imdb.com/name/nm0000229/awards?ref_=nm_awd Steven Spielberg] per esempio elenca prima di tutto gli [[Premio Oscar|Oscar]], i [[Golden Globe]], i [[Primetime Emmy Awards]], i [[British Academy Film Awards]] e poi i restanti in ordine alfabetico.
::A tal proposito poco tempo fa avevo introdotto nella pagina del regista i Premi Oscar per permettere una facile visione almeno di quelli, essendo che nella voce dedicata ai [[Premi e riconoscimenti di Steven Spielberg|riconoscimenti]] sono tutti in ordine cronologico. La pagina [[Leonardo DiCaprio#Riconoscimenti|Leonardo DiCaprio]] usa questa tecnica, potrebbe essere un buon modello, cambierei giusto il termine ''nomination'' con ''candidatura'' .--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 21:49, 12 apr 2018 (CEST)
:::L'italianizzare il termine nomination è già nelle linee guida, ma le pagine da correggere sono un'infinità. Per il resto, bisogna trovare un accordo e metterlo per iscritto. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 21:55, 12 apr 2018 (CEST)
::::Certo, avevo letto nel [[Wikipedia:Modello di voce/Film|modello di voce dei film]] di usare il termine italiano, per quello penso che il modello usato per DiCaprio potrebbe andare bene con qualche piccola modifica. Io pensavo a questa impostazione:
 
<nowiki>=== [[Premio Oscar]] ===</nowiki>
* <nowiki>[[Premi Oscar 2014|2014]] - [[Oscar al miglior attore|Candidatura al miglior attore protagonista]] per ''[[The Wolf of Wall Street]]''</nowiki>
* <nowiki>'''[[Premi Oscar 2016|2016]]''' - '''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]''' per ''[[Revenant - Redivivo]]''</nowiki>
 
<nowiki>=== [[Golden Globe]] ===</nowiki>
* <nowiki>[[Edizione Festival|anno]] - [[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Candidatura al miglior attore non protagonista]] per ''[[Film]]''</nowiki>
* <nowiki>'''[[Edizione Festival|anno]]''' - '''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]''' per ''[[Film]]''</nowiki>
 
<nowiki>=== [[Primetime Emmy Awards]] ===</nowiki>
* <nowiki>[[Edizione Festival|anno]] - [[Premio Emmy per il miglior attore|Candidatura al miglior attore]] per ''[[Film o serie]]''</nowiki>
* <nowiki>'''[[Edizione Festival|anno]]''' - '''[[Premio Emmy per il miglior attore|Miglior attore]]''' per ''[[Film o serie]]''</nowiki>
 
== Bibliografia ==
<nowiki>=== [[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]] ===</nowiki>
* {{cita testo|cid = Albiruni-chronology | autore= Al Biruni|titolo=The Chronology of Ancient Nations|traduttore= C. E. Sachau|città=Londra|editore=W.H Allen & Co|anno=1879|url=https://archive.org/download/chronologyofanci00biru/chronologyofanci00biru.pdf|lingua=en}}
* <nowiki>[[Edizione Festival|anno]] - [[BAFTA al miglior attore protagonista|Candidatura al miglior attore protagonista]] per ''[[Film]]''</nowiki>
* {{cita testo|cid = Barton | autore= Tamsyn Barton|titolo=Ancient Astrology|editore=Routledge|anno=1994|ISBN= 0-415-11029-7|lingua=en}}
* <nowiki>'''[[Edizione Festival|anno]]''' - '''[[BAFTA al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]''' per ''[[Film]]''</nowiki>
* {{cita testo|cid = Belo | autore= Caterina Belo|titolo=Chance and determinism in Avicenna and Averroës|città=Londra|anno=2007|editore=Brill|ISBN 90-04-15587-2|lingua=en}}
* {{cita testo|cid = Burckhardt | autore=Titus Burckhardt|titolo=The Seven Liberal Arts and the West Door of Chartres Cathedral|pubblicazione=Studies in Comparative Religion|vol=3|numero=3|anno=1969| url=http://www.studiesincomparativereligion.com/public/articles/The_Seven_Liberal_Arts_and_the_West_Door_of_Chartres_Cathedral.aspx|lingua=en}}
* {{cita testo|cid = Campion 1 |autore=Nicholas Campion|titolo=A History of Western Astrology: The Ancient and Classical Worlds|vol=1|città=Londra|editore=Continuum|anno=2008|ISBN= 978-1441127372|lingua=en}}
* {{cita testo|cid = Campion 2 |autore=Nicholas Campion|titolo=A History of Western Astrology: The Medieval and Modern Worlds|vol=2|città=Londra|editore=Continuum|anno=2008|ISBN= 9781441181299|lingua=en}}
* {{cita testo|cid = Crane | autore=Joseph Crane|titolo=Between Fortune and Providence: Astrology and the Universe in Dante's Divine Comedy|editore=Wessex|anno=2012|ISBN= 9781902405759|lingua=en}}
* {{cita testo|cid = Firmicus | autore=Julius Firmicus Maternus|titolo=Matheseos libri VIII|traduttore=Jean Rhys Bram|serie=Ancient Astrology. Theory and Practice|editore=Noyes Press|anno= 1975|ISBN= 978-1-933303-10-9|lingua=en}}
* {{cita testo|cid = Hesiod | autore=Hesiod|titolo=Hesiod, the Homeric Hymns, and Homerica|traduttore=Hugh G. Evelyn-White|serie=Loeb classical library|città=Cambridge|editore=Harvard University Press|anno=1964|ISBN= 978-0-674-99063-0|lingua=en}}
* {{cita testo|cid = Kelley-Milone | autore= David, H.Kelley|autore2=E. F. Milone|titolo=Exploring ancient skies: an encyclopedic survey of archaeoastronomy|città=Heidelberg / New York|editore=Springer|anno=2005|ISBN= 978-0-387-95310-6|lingua=en}}
* {{cita testo|cid = Holden | autore= James Herschel Holden|titolo=A History of Horoscopic Astrology|editore=AFA|anno=1996|ISBN= 978-0-86690-463-6|lingua=en}}
* {{cita testo|cid = Houlding | autore=Deborah Houlding|titolo=Essays on the history of western astrology|città=Nottingham|editore=STA|anno=2010|lingua=en}}
* {{cita testo|cid = Koch-Westenholz | autore= Ulla Koch-Westenholz|titolo=Mesopotamian astrology|editore=Museum Tusculanum Press|anno=1995|ISBN= 978-87-7289-287-0|lingua=en}}
* {{cita testo|cid = Marshak | autore=Alexander Marshack|titolo=The roots of civilisation: the cognitive beginnings of man's first art, symbol and notation|città=Londra|editore=Weidenfeld & Nicolson|anno=1972| ISBN= 978-1-55921-041-6|lingua=en}}
* {{cita testo|cid = Parkers | autore= Derek Parkers|autore2=Julia Parkers|titolo=A history of astrology|editore=Andre Deutsch|anno=1983|ISBN 978-0-233-97576-4|lingua=en}}
* {{cita testo|cid = Pingree | autore=David Edwin Pingree|titolo=From astral omens to astrology: from Babylon to Bīnāke|editore=Istituto italiano per l'Africa et l'Oriente (Serie orientale Roma)|anno=1997|lingua=en}}
* {{cita testo|cid = Robbins | curatore= Frank E. Robbins|titolo=Ptolemy Tetrabiblos|città=Cambridge, Massachusetts|editore=Harvard University Press (Loeb Classical Library)|anno=1940|ISBN= 0-674-99479-5|lingua=en}}
* {{cita testo|cid = Roberts | traduttore= Alexander Roberts|titolo=The Ante-Nicene Fathers: The Writings of the Fathers Down to AD 325 - Fathers of the Second Century - Hermas, Tatian, Theophilus, Athenagoras, Clement of Alexandria|vol=2|editore=W. B. Eerdmans Pub. Co|anno=1970|ISBN= 978-1-60206-471-3|lingua=en}}
* {{cita testo|cid = Rochberg | autore=Francesca Rochberg|titolo=Babylonian Horoscopes|pubblicazione=American Philosophical Society|anno=1995|ISBN= 0-87169-881-1|lingua=en}}
* {{cita testo|cid = Saliba | autore= George Saliba|titolo=A History of Arabic astronomy: planetary theories during the Golden Age of Islam|città=New York|editore=State University of New York Press|anno=1994|ISBN= 0-8147-7962-X|lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
<nowiki>=== 1990-1999 ===</nowiki><br>
* [[Astrologia cabalistica]]
<nowiki>{{div col}}</nowiki><br>
* [[Astrologia maya]]
<nowiki>* Anno - [[Premio]]</nowiki><br>
* [[Astrologia occidentale]]
<nowiki>** Candidatura per ''film''</nowiki><br>
<nowiki>* Anno - [[Premio]]</nowiki><br>
<nowiki>** '''Vinto''' per ''film''</nowiki><br>
<nowiki>{{div col end}}</nowiki><br>
[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 01:30, 13 apr 2018 (CEST)
:Vediamo cosa dicono altri utenti. L'unico appunto a questo schema è che si dovrebbero creare sottosezioni della sezione Riconoscimenti... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 15:25, 13 apr 2018 (CEST)
::Ok, attendiamo altri pareri, vi lascio l'anteprima nella [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Met71/Sandbox&oldid=96252306 mia pagina delle prove]. Mi chiedevo anche cosa si potrebbe fare nella pagina specifica dei Premi e riconoscimenti, se fare come [[Premi e riconoscimenti di Steven Spielberg|Steven Spielberg]] in ordine alfabetico o [[Premi e riconoscimenti di Leonardo DiCaprio|Leonardo DiCaprio]] in ordine di premio; oppure fare una tabella unica per mettere nell'ordine che si preferisce.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 20:50, 13 apr 2018 (CEST)
:::Io sono per l'ordine cronologico/alfabetico. Seguendo IMDb avremmo i Leoni d'oro alla fine di tutto. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 09:09, 14 apr 2018 (CEST)
::::{{ping|ValterVB}} Potresti farmi un esempio? L'ordine cronologico sarebbe diverso da quello alfabetico. Comunque per me va bene sia uno che l'altro, l'importante è mettere in risalto i premi principali, l'impostazione utilizzata attualmente per [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carlo_Rambaldi&oldid=95920031#Riconoscimenti Carlo Rambaldi] per esempio la cambierei [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Met71/Sandbox&direction=prev&oldid=96294095 così].--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 20:06, 15 apr 2018 (CEST)
:::::Parlando di persone che probabilmente hanno lunghe carriere, metterei prima i premi più vecchi poi quelli più recenti, a parità di anno si utilizza l'ordine alfabetico del nome del premio. In questo modo si risolve il problema dei "premi principali" chi decide quali sono i premi principali? Perché il Golden Globe deve essere prima dell'Emmy o del Bafta? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:19, 15 apr 2018 (CEST)
::::::Una fonte abbastanza affidabile è [[Internet Movie Database]], nel caso di persone con lunghe carriere trovo sia un peccato inserire tutto esclusivamente in ordine cronologico: Wikipedia è un'enciclopedia molto visitata anche perché è abbastanza comoda e intuitiva, con questa impostazione non è molto immediata la lettura della sezione.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 22:48, 15 apr 2018 (CEST)
::::::Per quel che riguarda le pagine specifiche dei premi volevo chiedere il parere su [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Met71/Sandbox&oldid=96294150 questa impostazione], con una tabella unica si può impostare l'ordine desiderato.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 00:30, 16 apr 2018 (CEST)
::::::: In realtà è proprio con le carriere lunghe che ha senso il cronologico, perché ti può dare un'idea dell'evoluzione della carriera del biografato. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 08:11, 16 apr 2018 (CEST)
 
== PubblicazioneCollegamenti paginaesterni ==
* {{Cita web |url=http://cura.free.fr/DIAL.html|titolo=Digital International Astrology Library|lingua=en|accesso= 28 ottobre 2017}} Repertorio di testi antichi sull'astrologia
* {{Cita web |url=http://www.biblioastrology.com/en/index.aspx |titolo=Biblioastrology|autore=Leandro Cantamessa Arpinati |lingua= en |accesso= 28 ottobre 2017}} Bibliografia sull'astrologia dal 1465 al 1930
* {{Cita web |url=http://www.iep.utm.edu/astr-hel/ |titolo=Hellenistic Astrology|autore=Marilynn Lawrence|sito=Internet Encyclopedia of Philosophy |lingua= en |accesso= 28 ottobre 2017}}
 
{{Portale|astrologia|storia}}
Salve, potete aiutarmi a pubblicare questa pagina sul nuovo scooter a 4 ruote "Qooder"? grazie in anticipo
 
[[Categoria:Storia dell'astrologia| ]]
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gio_Dalo/Sandbox {{non firmato|Gio Dalo|15:34, 13 apr 2018‎}}
:{{non fatto}}, in primis perché non rientra certo nell'ambito cinema, e in secondo luogo la pagina è stata cancellata immediatamente per violazione di copyright--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 17:30, 13 apr 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cinema".