Marebbe e Christopher Nowinski: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Riordino sezioni predefinite (richiesta)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|wrestler statunitensi}}
{{Divisione amministrativa
{{Infobox wrestler
|Nome=Marebbe
|Bandiera=USA
|Nome ufficiale=Marebbe/Enneberg/Marèo
|Nome=Christopher Nowinski
|Panorama=San_Vigilio_di_Marebbe_01.jpg
|Nome completo=Christopher John Nowinski
|Didascalia=
|Immagine= Chris_nowinski.jpg
|Bandiera=
|Ringname=Chris Harvard<br />Chris Nowinski
|Voce bandiera=
|Data nascita=24 settembre [[1978]]
|Stemma=Marebbe-Stemma.png
|Luogo nascita=[[Arlington Heights (Illinois)|Arlington Heights]]
|Voce stemma=
|Luogo residenza= [[Watertown (Massachusetts)|Watertown]]
|Stato=ITA
|Peso dichiarato=120
|Grado amministrativo=3
|Altezza dichiarata=196
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Allenatore=[[Al Snow]]<br />[[Tazz]]
|Divisione amm grado 2=Bolzano
|Debutto=[[2002]]
|Amministratore locale=Alberto Palfrader
|PartitoRitiro=[[lista civica2004]]
|Federazione=
|Data elezione=16/05/2010
|Didascalia=Christopher Nowinski nel maggio del [[2005]].}}
|Lingue=
{{Bio
|Data istituzione=
|Nome = Christopher John
|Latitudine gradi=46
|Cognome = Nowinski
|Latitudine minuti=42
|Sesso = M
|Latitudine secondi=0
|LuogoNascita = Arlington Heights
|Latitudine NS=N
|LuogoNascitaLink = Arlington Heights (Illinois)
|Longitudine gradi=11
|GiornoMeseNascita = 24 settembre
|Longitudine minuti=56
|AnnoNascita = 1978
|Longitudine secondi=0
|LuogoMorte =
|Longitudine EW=E
|LuogoMorteLink =
|Altitudine=1201
|GiornoMeseMorte =
|Superficie=161
|AnnoMorte =
|Note superficie=
|Attività = scrittore
|Abitanti=2912
|Attività2 = imprenditore
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Attività3 = ex wrestler
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Nazionalità = statunitense
|Sottodivisioni= Pieve di Marebbe (''Enneberg-Pfarre'', ''La Pli de Mareo''), Rina (''Welschellen'', ''Rina''), [[San Vigilio (Marebbe)|San Vigilio]] (''St. Vigil'', ''Al Plan de Mareo'')<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/marebbe.pdf Comune di Marebbe - Statuto].</ref>
|PostNazionalità = , noto per i suoi trascorsi nella [[World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]) tra il [[2002]] e il [[2003]]
|Divisioni confinanti=[[Badia (Italia)|Badia]], [[Braies]], [[Brunico]], [[Cortina d'Ampezzo]] (BL), [[La Valle]], [[Luson]], [[San Lorenzo di Sebato]], [[San Martino in Badia]], [[Valdaora]]
|Codice postale=39030
|Prefisso=[[0474]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=021047
|Codice catastale=E938
|Targa=BZ
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=4411
|Diffusività=
|Nome abitanti=marebbani o maroi <!--/ Enneberger-->
|Patrono=[[san Vigilio]]
|Festivo=26 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Cartina Comune BZ Marebbe.png
|Didascalia mappa=Il territorio comunale
|Sito=http://www.comune.marebbe.bz.it/
}}
 
Nowinski è stato il primo wrestler della storia ad essersi laureato all'[[Università di Harvard]], in [[sociologia]].
'''Marebbe''' ('''''Enneberg''''' in [[Lingua tedesca|tedesco]]<ref name=autogenerato1>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 377}}</ref>, '''''Marèo''''' in [[Lingua ladina|ladino]]<ref name=autogenerato1 />) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 2.911 abitanti della [[provincia autonoma di Bolzano]]. È uno dei 18 comuni che formano la [[Ladinia]].
Si trova nelle [[Dolomiti]] ed ai piedi della zona sciistica di [[Plan de Corones]], al confine occidentale del [[Parco naturale Fanes - Sennes e Braies]].
 
Dopo il suo ritiro dal [[Ring (wrestling)|ring]] ha scritto un libro, ''Head Games: Football's Concussion Crisis'', in cui analizza gli effetti a lungo termine dei traumi alla testa subiti dagli atleti.
D’inverno, grazie ad una fitta rete di impianti sciistici, vi si possono praticare [[sci]] e [[snowboard]]. D'estate si possono compiere numerose passeggiate ed escursioni nel parco Fanes, Sennes, Braies.
 
<br />
== Storia ==
La valle di Marebbe vide fin da tempi antichissimi insediamenti di [[Rezia|popolazioni retiche]], che intorno all'anno 15 a.C. furono assoggettate dai [[Civiltà romana|Romani]], assumendo da allora la lingua latina che nel tempo divenne l’attuale lingua [[ladina]], tuttora parlata in diverse valli dolomitiche.
Le più importanti iniziative medievali di colonizzazione della valle furono portate avanti dai [[vescovo di Bressanone|vescovi di Bressanone]] e dal convento benedettino di [[Castel Badia]] (noto anche come ''Sonnenburg''), posto all'imbocco settentrionale della valle.
Verso la fine del [[XIV secolo]] la valle entrò a far parte della [[Contea del Tirolo]], poi divenuta parte dell'[[Impero d'Austria]], seguendone le vicende storiche fino al 1918. In quel periodo San Vigilio divenne la sede giurisdizionale delle valli di Marebbe e Badia.<ref>[http://www.sudtirol.com/it/aree/pdc-storia.htm Plan de Corones, l’area vacanze più nota dell’Alto Adige, hotel Plan De Corones<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Titoli e riconoscimenti ==
Dopo la [[prima guerra mondiale]], nel [[1919]], in base al trattato di pace la valle fu annessa all'Italia insieme a tutto il [[Tirolo]] cisalpino (poi Trentino-Alto Adige).
 
* '''[[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]])'''
Dagli [[anni 1920|anni venti]] ebbe inizio le sviluppo turistico che ancora oggi costituisce la principale risorsa del paese, che divenne prima centro di villeggiatura estiva e pochi anni più tardi, con il progressivo sviluppo della pratica dello sci, anche una stazione di sport invernali. Fu in questo periodo che furono costruiti i primi rifugi sui monti intorno al paese (il primo di questi fu il [[rifugio Fanes]], aperto dai fratelli Mutschlechner nel [[1928]]).<ref>[http://www.rifugiofanes.com/txt_storia-i.htm RIFUGIO FANES - Parco Naturale Fanes Senes Braies - Ucia de Fanes - Rifugio alpino Fanes Senes Braies - rifugi, baita, San Vigilio di Marebbe, S. Vigilio di Marebbe, Al Plan d...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
** [[WWE Hardcore Championship]] (2)
 
* '''''Wrestling Observer Newsletter'''''
=== Toponimo ===
** ''Worst Worked Match of the Year'' ([[2002]])
Il [[toponimo]] ladino è attestato come ''Marubium'' nel [[1214]] e nel [[1293]] e deriva da un termine preromano ''marra'' ("mucchio di pietre") con il suffisso (sempre prelatino) -ebe. Il nome è attestato nel [[1022]] come ''Ennepergs'', nel [[1177]] come ''Eneberg'' e nel [[1322]] come ''Enberges'' e significa "al di là (''ennen'') del monte" (''berg'').<ref>Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. I, Bolzano: Athesia, 1995, p. 236. ISBN 88-7014-634-0</ref><ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004</ref>
 
== Risultati nella ''Lucha de Apuestas'' ==
===Stemma===
Lo stemma è [[inquartato]]: il primo rappresenta l'[[aquila (araldica)|aquila tirolese]] su sfondo argento ed il secondo le insegne dell’Austria. Il terzo mostra la testa di un [[cane (araldica)|cane]], di colore argento con collare d’oro su sfondo rosso, rappresentante l’insegna dei Signori di ''Ros'' che nel XIII secolo avevano un castello nel paese. Il quarto raffigura un bracco nero, con un osso rosso nelle fauci, su sfondo argento; è l’insegna della famiglia ''Pracken'', una delle più vecchie famiglie del Tirolo, che aveva delle proprietà nella zona. Lo stemma è stato adottato nel 1969.<ref>{{en}} [http://www.ngw.nl/int/ita/e/enneberg.htm Heraldry of the World: Marebbe]</ref>
 
== Società ==
=== Ripartizione linguistica ===
La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua ladina:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.provinz.bz.it/astat/it/popolazione/442.asp?NewsDemoG_action=4&NewsDemoG_article_id=396331 Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
|it = 5,02
|de = 2,89
|lad = 92,09
}}
 
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Marebbe}}
 
== Geografia antropica - Frazioni ==
=== San Vigilio di Marebbe ===
{{vedi anche|San Vigilio di Marebbe}}
San Vigilio di Marebbe (in lad. ''Al Plan de Marèo'', ted. ''St. Vigil in Enneberg''), frazione capoluogo del comune di Marebbe, è una località turistica nella "Valle di Mareo", laterale della Val Badia, popolata prevalentemente da ladini. È località turistica sia estiva (escursionismo, alpinismo), sia [[Stazione sciistica|invernale]] ([[sci alpino]]).
 
=== Pieve di Marebbe ===
Pieve di Marebbe (in lad. ''La Plì de Marèo'', ted. ''Enneberg-Pfarre'', 1281&nbsp;m [[s.l.m.]]) è un piccolo centro a 4&nbsp;km da San Vigilio, alle pendici del Plan de Corones. La chiesa che dà il nome al paese, citata per la prima volta in un documento del 1018, è considerata la più antica della Val Badia.<ref name="plazores.it">[http://www.plazores.it/ita/dintorni.htm Residence Plazores<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Longega ===
Longega è un piccolo centro a 1015&nbsp;m [[s.l.m.]] al bivio tra la strada di fondovalle della Val Badia e quella per San Vigilio.
 
=== Rina ===
Rina (toponimo immutato in ladino, ''Welschellen'' in tedesco) sorge in posizione panoramica a 1392&nbsp;m [[s.l.m.]], sulle pendici del Col dla Vedla a 3&nbsp;km da Longega.
 
=== Le “Viles” ===
Oltre alle varie frazioni, nel comune sorgono diversi agglomerati rurali, detti “Viles”.
Di origine medievale, questi piccoli centri sono costituiti da case costruite in legno e muratura disposte a schiera o a cerchio, con infrastrutture comuni nella piazza centrale (fontana, forno per il pane, abbeveratoio per il bestiame).<ref name="plazores.it"/>
 
== Amministrazione ==
 
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2005]] | [[2010]]
|Fortunato Ferdigg
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2010]] | in carica
|Alberto Palfrader
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{de}} Alois Vittur, ''Enneberg in Geschichte und Sage'', Lana, Riedmann, 1912. (prima monografia esaustiva)
* {{de}} Maria M. Gordon Ogilvie, ''Das Grödener-, Fassa- und Enneberggebiet in den Südtiroler Dolomiten - geologische Beschreibung mit besonderer Berücksichtigung der Überschiebungserscheinungen'', 2 voll. (Abhandlungen der geologischen Bundesanstalt, XXIV,1-2), Vienna, Geologische Bundesanstalt, 1927.
* ''Dolomiti, itinerari turistici'', Milano, [[Touring Club Italiano|TCI]], 1969.
* ''Guida rapida d'Italia'', volume 2, Milano, [[Touring Club Italiano|TCI]], 1993. ISBN 88-365-0571-6
* {{de}} Rainer Loose, ''Grundzüge der Siedlungs- und Kulturlandschaftsentwicklung Ennebergs und des Gadertales'', in "[[Der Schlern]]", 70, 1996, pp.&nbsp;707–723.
* {{de}} Günther Obwegs, ''Das Standschützenbataillon Enneberg: eine Bildchronik aus Ladiniens schwerer Zeit'', S. Vigilio in Marebbe, 2005. ISBN 88-8300-028-5 (con ricca iconografia)
* {{lingue|de|lld|it}} Lois Ellecosta, ''Enneberg - Mareo - Marebbe'', S. Vigilio in Marebbe, Comune, 2010.
 
==Voci correlate==
*[[Bagni di Cortina - Marebbe]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Enneberg}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.vejin.com/ Sito sui ladini e sul loro territorio]
* [http://incomune.interno.it/statuti/statuti/marebbe.pdf Statuto comunale in tedesco, italiano, ladino]
 
<div class="BoxenVerschmelzen">
{{Comuni pusteresi}}
{{Provincia di Bolzano}}
</div>
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Alto Adige|Val Pusteria}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Marebbe| ]]
{{Portale|Biografie|wrestling}}