Rappresaglia (film 1973) e Christopher Nowinski: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|wrestler statunitensi}}
{{Film
{{Infobox wrestler
|titoloitaliano = Rappresaglia
|Bandiera=USA
|titolooriginale = Rappresaglia
|Nome=Christopher Nowinski
|immagine = Rappresaglia 1973.png
|Nome completo=Christopher John Nowinski
|didascalia = [[Richard Burton]] e [[Marcello Mastroianni]] in una scena del film
|Immagine= Chris_nowinski.jpg
|paese = [[Italia]]
|Ringname=Chris Harvard<br />Chris Nowinski
|paese2 = [[Francia]]
|Data nascita=24 settembre [[1978]]
|annouscita = [[1973]]
|Luogo nascita=[[Arlington Heights (Illinois)|Arlington Heights]]
|durata = 110 minuti
|Luogo residenza= [[Watertown (Massachusetts)|Watertown]]
|tipocolore = Colore
|Peso dichiarato=120
|tipoaudio = Sonoro
|Altezza dichiarata=196
|genere= Drammatico
|Allenatore=[[Al Snow]]<br />[[Tazz]]
|genere2= guerra
|Debutto=[[2002]]
|regista = [[George P. Cosmatos]]
|soggetto Ritiro= [[Robert Katz2004]]
|Federazione=
|sceneggiatore = [[Robert Katz]], [[George P. Cosmatos]]
|Didascalia=Christopher Nowinski nel maggio del [[2005]].}}
|attori =
{{Bio
* [[Marcello Mastroianni]]: padre Antonelli
|Nome = Christopher John
* [[Richard Burton]]: [[Herbert Kappler]]
|Cognome = Nowinski
* [[John Steiner]]: [[Eugen Dollmann]]
|Sesso = M
* [[Delia Boccardo]]: Elena ([[Carla Capponi]])
|LuogoNascita = Arlington Heights
* [[Renzo Montagnani]]: [[Pietro Caruso]]
|LuogoNascitaLink = Arlington Heights (Illinois)
* [[Peter Vaughan]]: [[Albert Kesselring]]
|GiornoMeseNascita = 24 settembre
* [[Renzo Palmer]]: Giorgio
|AnnoNascita = 1978
* [[Leo McKern]]: [[Kurt Mälzer]]
|LuogoMorte =
* [[Duilio Del Prete]]: Partigiano
|LuogoMorteLink =
* [[Giancarlo Prete]]: Paolo ([[Rosario Bentivegna]])
|GiornoMeseMorte =
* [[Guidarino Guidi]]: [[Guido Buffarini Guidi]]
|AnnoMorte =
* [[Robert H. Harris]]: padre [[Pancrazio Pfeiffer]]
|Attività = scrittore
* [[Douglas Hare]]: Giovane soldato tedesco
|Attività2 = imprenditore
* [[Jacques Herli]]: Giovanni ([[Mario Fiorentini]])
|Attività3 = ex wrestler
* [[Massimo Sarchielli]]: primo partigiano con orologio alla finestra
|Nazionalità = statunitense
* [[Anthony Steel]]: maggiore Domizlaf
|PostNazionalità = , noto per i suoi trascorsi nella [[World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]) tra il [[2002]] e il [[2003]]
* Brook Williams : capitano [[Erich Priebke]]
* [[Anthony Dawson]]: generale [[Wilhelm Harster]]
* [[Marne Maitland]]: Segretaria di Pancrazio
* [[Ugo Cardea]]:
* [[Enzo Consoli]]:
* [[Luigi Antonio Guerra]]:
* [[Adolfo Lastretti]]: Uomo in via Rasella
* [[Marino Masé]]:
* [[Nazzareno Natale]]: secondo partigiano con occhiali alla finestra
|doppiatoriitaliani=
* [[Giuseppe Rinaldi]]: Herbert Kappler
* [[Sergio Fiorentini]]: Kurt Mälzer
* [[Cesare Barbetti]]: Eugene Dollmann
* [[Bruno Persa]]: Padre Pancrazio
* [[Massimo Turci]]: Paolo
* [[Pino Locchi]]: Albert Kesselring
* [[Ferruccio Amendola]]: Erich Priebke
* [[Carlo Romano]]: Guido Buffarini Guidi
* [[Gianfranco Bellini]]: Giovanni
* [[Pino Colizzi]]: Partigiano
|fotografo = [[Marcello Gatti]]
|montatore = [[Françoise Bonnot]], [[Roberto Silvi]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Ennio Morricone]]
|scenografo = [[Arrigo Equini]]
|premi =
}}
 
Nowinski è stato il primo wrestler della storia ad essersi laureato all'[[Università di Harvard]], in [[sociologia]].
'''''Rappresaglia''''' è un [[film]] del 1973 diretto da [[George P. Cosmatos]].
 
Dopo il suo ritiro dal [[Ring (wrestling)|ring]] ha scritto un libro, ''Head Games: Football's Concussion Crisis'', in cui analizza gli effetti a lungo termine dei traumi alla testa subiti dagli atleti.
Il film ricostruisce attraverso il libro ''[[Morte a Roma]]'' di [[Robert Katz]], che ha contribuito alla sceneggiatura, gli eventi riguardanti l'episodio storico della [[resistenza italiana]] conosciuto come [[attentato di via Rasella]] e la susseguente [[rappresaglia (guerra)|rappresaglia]], nota come [[eccidio delle Fosse Ardeatine]].
 
<br />
== Trama ==
[[Roma]], 1944: Padre Antonelli è un prete romano specializzato nel restauro di opere d'arte. Nel suo studio viene a fargli visita il maggiore delle [[SS]] [[Herbert Kappler]] per chiarire un malinteso sul falso di un'opera del [[Masaccio]], restaurata dallo stesso Antonelli; alcuni degli allievi del parroco sono [[partigiani]] e, il 23 marzo, fanno esplodere una bomba in [[via Rasella]], attentato in cui muoiono, inizialmente, 32 soldati tedeschi.
 
== Titoli e riconoscimenti ==
[[Hitler]] in persona manda un dispaccio al comando tedesco della [[Capitale (città)|capitale]] con l'ordine di attuare una [[Rappresaglia (guerra)|rappresaglia]] per spaventare la popolazione e nello stesso tempo scoraggiare altri attacchi nei confronti delle forze di occupazione. Incaricato dell'operazione è Kappler, il quale deve compilare in una notte, con l'aiuto del questore fascista [[Pietro Caruso]], una lista di persone da uccidere; è stato stabilito infatti che, per ogni tedesco ucciso, dovranno essere giustiziati 10 italiani, quindi in totale 320 persone. Nelle ore che precedono l'inizio dell'operazione tuttavia muore, a causa delle ferite riportate nell'attentato, un altro soldato tedesco e quindi il totale degli italiani da reperire sale a 330. Il questore Caruso, per eccesso di zelo, ne consegna a Kappler 335.
 
* '''[[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]])'''
Padre Antonelli implora Kappler di risparmiare i prigionieri ma inutilmente e, a causa di un errore, vengono caricate sui camion 5 persone in più, ma le SS si accorgono dell'errore solo una volta giunti alle [[Fosse Ardeatine]], luogo delle esecuzioni, e, data la segretezza dell'operazione, non possono lasciarli andare ed anch'essi dovranno subire la medesima sorte.
** [[WWE Hardcore Championship]] (2)
 
* '''''Wrestling Observer Newsletter'''''
Il parroco segue la colonna dei camion e capisce quello che sta succedendo ma non può intervenire in alcun modo se non condividere la sorte dei condannati e, dismessa la [[tunica (abbigliamento)|tonaca]] da prete, si mischia agli ostaggi che vengono introdotti nelle grotte per essere fucilati, morendo per mano dello stesso Kappler con un colpo di pistola alla nuca, non prima di avergli rivolto un silenzioso sguardo di monito.
** ''Worst Worked Match of the Year'' ([[2002]])
 
== Risultati nella ''Lucha de Apuestas'' ==
In una scena del secondo tempo viene rappresentato un colloquio fra Herbert Kappler e "il capitano Priebke": nel 1973, anno di uscita del film, più di vent'anni prima della sua individuazione in Argentina, praticamente solo gli storici erano a conoscenza della figura di [[Erich Priebke]], vice comandante del quartier generale della Gestapo a Roma poi processato e condannato in Italia per le sue responsabilità nella strage delle Fosse Ardeatine, il che rappresenta un elemento di particolare accuratezza della sceneggiatura. Priebke era già stato citato due volte da Burton-Kappler nel primo tempo del film.<ref name="test">Passaggio televisivo del 26-9-2014 sull'emittente "La7".</ref> La vicenda giudiziaria di [[Erich Priebke]] si è svolta con grande clamore mediatico negli anni '90, e la sua morte ed il suo funerale nel 2013 hanno provocato ulteriori polemiche sfociate in provvedimenti di ordine pubblico.
 
== ControversieAltri giudiziarieprogetti ==
{{interprogetto}}
La ricostruzione dei fatti offerta dal film fu oggetto di una controversia giudiziaria: la nipote di [[papa Pio XII]], Elena Rossignani, querelò l'autore di ''Morte a Roma'' Robert Katz, il regista George Pan Cosmatos e il produttore Carlo Ponti, ritenendo sia il libro che il film gravemente lesivi della reputazione del pontefice, accusato di essere a conoscenza dell'intenzione tedesca di procedere con la rappresaglia delle Ardeatine e di non essere intervenuto per impedirla. Dopo una condanna per diffamazione in primo grado da parte del tribunale di Roma (un anno e due mesi di reclusione per Katz e sei mesi per Cosmatos e Ponti<ref>{{cita news|Franco Scottoni|http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t{{=}}ebook&file{{=}}/archivio/uni_1975_11/19751128_0006.pdf|Grave condanna contro lo scrittore Robert Katz|l'Unità|28 novembre 1975}}</ref>), in seguito a ricorso in appello gli imputati ottennero l'assoluzione. Il successivo ricorso in Cassazione si concluse con l'annullamento della sentenza di appello e la conferma della condanna<ref>[http://www.difesadellinformazione.com/84/morte-a-roma/ Morte a Roma], da difesadell'informazione.com.</ref>. Il caso si concluse dieci anni dopo, con un'ulteriore pronuncia della suprema corte, la quale su ricorso di Katz annullò la sentenza di condanna e archiviò il caso, applicando un'[[amnistia]] risalente al 1970 che aveva estinto il reato. La corte lasciò comunque aperta ai familiari di Pio XII la possibilità di un'azione civile per danni, che tuttavia gli interessati decisero di non intraprendere<ref>Robert Katz, ''Roma città aperta. Settembre 1943 - Giugno 1944'', Il Saggiatore, 2009, p. 397.</ref>.
 
==Collegamenti Note esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
== Bibliografia ==
{{Portale|Biografie|wrestling}}
* {{cita pubblicazione|autore=Emiliano Perra|data=2008|titolo=Il dibattito pubblico italiano sul comportamento del Vaticano durante la Shoah: la ricezione presso la stampa de "Il Vicario", "Rappresaglia" e "Amen."|rivista=Italianistica Ultraiectina|volume=3|editore=Igitur - Utrecht Publishing & Archiving Services|pp=165-180|url=http://www.italianisticaultraiectina.org/publish/articles/000096/article.pdf|formato=pdf|ISSN=1874-9577|cid=Perra 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti cinema}}
 
{{Rasella-Ardeatine}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Attentato di via Rasella]]
[[Categoria:Eccidio delle Fosse Ardeatine]]
[[Categoria:Papa Pio XII]]