Giorgio Mariani e Újezd nade Mží: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome = Újezd nade Mží
|nome= Giorgio Mariani
|Nome ufficiale =
|nome completo= Giorgio Mariani
|Panorama = Zamek Ujezd nade Mzi 01.JPG
|immagine=
|Didascalia = Palazzo aristocratico di Újezd nade Mží
|data nascita= [[6 aprile]] [[1946]]
|Bandiera =
|luogo nascita= [[Sassuolo]] – [[Provincia di Modena|MO]]
|Voce bandiera =
|codicenazione= {{ITA}}
|altezzaStemma = 175
|Voce stemma =
|peso= 70
|Stato = CZE
|disciplina= Calcio
|Note stato =
|ruolo= [[attaccante]]
|Grado amministrativo = 3
|Squadra= ritirato
|Tipo = Comune
|Giovanili anni=1961-1964
|Divisione amm grado 1 = Plzeň
|Giovanili squadre= [[ACF Fiorentina]]
|Voce divisione amm grado 1 =
|Squadre=
|Stemma divisione amm grado 1 =
{{Carriera sportivo|[[1965]]-[[1966|66]]|{{Calcio Modena}}|1 | [[1966]]-[[1967|67]]|{{Calcio Cosenza}}|24 (4) |}}
|Divisione amm grado 2 = Plzeň-sever
{{Carriera sportivo|[[1967]]-[[1968|68]]|{{Calcio Ascoli}}|28 (7) |[[1968]]/[[1971]]|{{Calcio Fiorentina}}| 38 (3) |}}
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Plzeň-sever
{{Carriera sportivo|[[1971]]-[[1972|72]]|{{Calcio Verona}}|27 (6)| [[1972]]-[[1973|73]]| {{Calcio Napoli }}|24 (3)|}}
|Stemma divisione amm grado 2 =
{{Carriera sportivo| [[1973]]/[[1974|74]]| {{Calcio Palermo}}| 3 | [[novembre]].[[1973]]| {{ Calcio Inter}}| 39 (8) |}}
|Capoluogo =
{{Carriera sportivo|[[1975]]/[[1977]] | {{Calcio Cesena}}| 30 (1) | [[1977]]-[[1978|78]]| {{Calcio Varese}}|25 (2) |}}
|Amministratore locale = Jan Slepička
|}}
|Partito =
{{Bio
|Data elezione =
|Nome = Giorgio
|Lingue ufficiali =
|Cognome = Mariani
|Data istituzione =
|Sesso = M
|Data soppressione =
|LuogoNascita = Sassuolo
|Latitudine decimale =
|GiornoMeseNascita = 6 aprile
|Longitudine decimale =
|AnnoNascita = 1946
|Latitudine gradi = 49
|LuogoMorte =
|Latitudine minuti = 47
|GiornoMeseMorte =
|Latitudine secondi = 22
|AnnoMorte =
|Latitudine NS = N
|Attività = ex calciatore
|Longitudine gradi = 13
|Nazionalità = italiano
|Longitudine minuti = 11
|Longitudine secondi = 41
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 8.46
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/60003B18C8/$File/32101111t2513.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=22 aprile 2012}}
|Abitanti = 82
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=22 aprile 2012}}
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2011
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Újezd nade Mží''' è un [[Comuni della Repubblica Ceca|comune]] della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Plzeň-sever]], nella [[regione di Plzeň]].
 
==Note==
È stato attivo negli [[anni 1960|anni 60]]-[[anni 1970|70]] nel ruolo di [[attaccante]].
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Carriera==
{{interprogetto}}
Mariani iniziò a dare i primi calci al pallone nel [[Sassuolo]]. A 15 anni il passaggio alla [[ACF Fiorentina]]. In riva all’Arno rimase a tutti gli effetti solo un anno poiché la società viola preferì cederlo in prestito per fargli fare le ossa e disciplinare il suo carattere abbastanza vivace e sregolato.
 
== Collegamenti esterni ==
Tornò così al Sassuolo. Il debutto nei calcio professionistico avvenne nel 1965-66 in serie B con il [[Modena Football Club|Modena]] nelle cui file giocò un solo incontro.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni del distretto di Plzeň-sever}}
Nei due anni successivi militò nelle file del [[Associazione Sportiva Calcio Cosenza|Cosenza]] e dell’[[Ascoli Calcio|Ascoli]] prima di tornare nella Fiorentina dove rimase per tre stagioni partecipando alla conquista dello scudetto [[Serie A 1968-1969|1968-69]] anche se in veste di riserva.
 
{{Portale|Repubblica Ceca}}
Nel 1971-72 venne ceduto al [[Hellas Verona|Verona]] in cambio di [[Sergio Clerici|Clerici]]. Nella città scaligera l’ala modenese disputò uno dei migliori campionati della sua carriera contribuendo alla salvezza della società gialloblù con 6 goal, alcuni decisivi. Da segnalare in particolare la tripletta realizzata ai danni della [[Sampdoria]] ribaltando il punteggio da 0-1 a 3-1.
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Plzeň-sever|Ujezd nade Mzi]]
Nel 1972-73 altro trasferimento, in comproprietà al [[SSC Napoli]]. Nel Golfo però Mariani ci rimase solo per un anno. La società partenopea era intenzionata a confermarlo anche per la stagione successiva ma il Verona, proprietario del cartellino, preferì cederlo, stavolta a titolo definitivo, al Palermo.
 
Tuttavia la permanenza di Mariani in rosanero durò solo tre partite poiché al mercato di novembre venne acquistato dall’Inter, interessata a trovare una valida spalla per [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]].
 
Nei due anni in nerazzurro, Mariani svolse degnamente il compito affidatogli mostrando una buona intesa con il bomber nerazzurro anche se non diede un grande contributo in fase realizzativa.
 
Nel 1975-76 il trasferimento al [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] dove disputò una positiva stagione che gli permise di essere riconfermato anche per il torneo successivo.
 
Nel 1977-78 militò nel [[Varese Calcio|Varese]] per quella che risultò la sua ultima stagione nel calcio professionistico prima di scendere di categoria tornando a giocare nel Sassuolo in serie D fino al ritiro dall’attività agonistica.
 
==Caratteristiche tecniche==
Catalogato ala sinistra negli almanacchi, Mariani poteva fungere da seconda punta o centravanti a seconda delle necessità.
Giocatore veloce ed estroso, prediligeva la giocata spettacolare, il dribbling. Non era molto prolifico in fase realizzativa anche se non mancò di realizzare nel corso della sua carriera goal decisivi.
==Palmarès==
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:[[ACF Fiorentina|Fiorentina]]: [[Serie A 1968-1969|1968/1969]]
 
==Fonti==
*''L’Intrepido'' (anno 1973)
*''Figurine Gialloblù (''Raffaele Tomelleri – Ed. Liederform – anno 2001)
*[[Il Guerin Sportivo]]
*''Dizionario del Calcio Italiano'' (Marco Sappino – Baldini & Castoldi – anno 2000)
 
[[Categoria:ACF Fiorentina]]
[[Categoria:Hellas Verona]]
[[Categoria:Inter]]
[[Categoria:Associazione Calcio Cesena]]
[[Categoria:AS Varese 1910]]