Pininfarina Sintesi e Újezd nade Mží: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Auto
|Nome = Újezd nade Mží
|nome= Pininfarina Sintesi
|Nome ufficiale =
|immagine=
|Panorama = Zamek Ujezd nade Mzi 01.JPG
|didascalia=
|Didascalia = Palazzo aristocratico di Újezd nade Mží
|bandiera=Flag of Italy.svg
|Bandiera =
|bandiera_2=
|Voce bandiera =
|costruttore=Pininfarina
|Stemma =
|tipo= Prototipo
|Voce stemma =
|inizio_produzione= 2008
|antenataStato = CZE
|Note stato =
|fine_produzione= 2008
|Grado amministrativo = 3
|erede=
|Tipo = Comune
|stelle=
|Divisione amm grado 1 = Plzeň
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|Voce divisione amm grado 1 =
|lunghezza= 4794
|Stemma divisione amm grado 1 =
|larghezza= 1988
|Divisione amm grado 2 = Plzeň-sever
|altezza= 1298
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Plzeň-sever
|passo= 2990
|Stemma divisione amm grado 2 =
|peso=
|Capoluogo =
<!-- Sezione altro -->
|Amministratore locale = Jan Slepička
|altre_versioni=
|Partito =
|assemblaggio=
|Data elezione =
|progetto=
|Lingue ufficiali =
|design= Jason Castriota
|Data istituzione =
|design2= Giovanni Piccardo, Goran Popovic, Giuseppe Randazzo
|Data soppressione =
|altre_antenate=
|Latitudine decimale =
|altre_eredi=
|Longitudine decimale =
|famiglia=
|Latitudine gradi = 49
|concorrenti=
|Latitudine minuti = 47
|esemplari= 1
|Latitudine secondi = 22
|note=
|Latitudine NS = N
|immagine2=
|Longitudine gradi = 13
|didascalia2=
|Longitudine minuti = 11
|Longitudine secondi = 41
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 8.46
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/60003B18C8/$File/32101111t2513.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=22 aprile 2012}}
|Abitanti = 82
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=22 aprile 2012}}
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2011
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Újezd nade Mží''' è un [[Comuni della Repubblica Ceca|comune]] della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Plzeň-sever]], nella [[regione di Plzeň]].
'''Pininfarina Sintesi''' è una [[concept car]] realizzata dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Pininfarina]], viene realizzata per comunicare e racchiudere in un unico [[concept (design)|concept]] tutti i contenuti tecnlogici, stilistici e di modularità sviluppati dalla casa automobilistica negli ultimi anni.
Il nome Sintesi le viene dato perché la vettura è una vera e propria [[Sintesi_chimica|sintesi]] di due altri concept della casa [[Torino|torinese]] la [[Maserati Birdcage 75th|Pininfarina Birdcage 75th]] e la [[Pininfarina Nido]].
 
==Il contesto==
 
Il [[concept (Design)|concept]] viene annunciato dalla Pininfarina nel [[dicembre]] [[2007]] inizialmente con un simbolo, ovvero un [[anello di Moebius]] cromato. Successivamente viene svelata virtualmente al pubblico, prima con un [[bozzetto]] disegnato a mano a [[gennaio]] [[2008]] e poi con fotografie e informazioni testuali in una [[brochure]] elettronica nel [[febbraio]] del [[2008]]. Infine presentata ufficialmente al pubblico in occasione del 78° [[Salone dell'automobile|Salone internazionale dell'auto]] di [[Ginevra]] nel [[Marzo]] [[2008]].<ref>[http://www.autoblog.it/post/11689/pininfarina-sintesi-al-salone-di-ginevra-2008 Articolo su autoblog.it]</ref><ref>[http://www.omniauto.it/magazine/4457/pininfarina-a-ginevra-2008 Articolo su omniauto.it]</ref>
Il [[fase concettuale|concetto progettuale]] nasce dall'esigenza di comunicare, da parte della casa produttrice, il proprio modo di interpretare l'auto del futuro. La sintesi non risulta "aliena" rispetto alle attuali vetture in produzione ( come avveniva nei concept degli anni '70 e '80) ma una diretta evoluzione di essa, soprattutto nella disposizione degli spazi e nel tipo di alimentazione. la Sintesi quindi racchiude concetti di spaziosità, sicurezza, sportività, ecosostenibilità e prestazioni.
il progetto è stato realizzato dalla ''Direzione Design Pininfarina'', che dall'agosto 2007 è diretta da [[Lowie Vermeersch]] insieme ai vide direttori Guglielmo Cartia e Fabrizio Valentini e dai capi designers [[Jason Castriota]], Giovanni Piccardo, Goran Popovic e Giuseppe Randazzo.
Nel [[dicembre]] [[2008]] la Sintesi vince il [[Red Dot Design Award]] 2008 con questa motivazione: ''“l’eccellente qualità del suo design e l’elevato grado di innovazione dei suoi contenuti tecnologici”'' <ref>[http://www.omniauto.it/magazine/6812/-pininfarina-sintesi-vince-il-red-dot-award-08 Articolo su omniauto.it]</ref>
 
===Volumetria===
[[File:Studio volumi auto pininfarina sintesi.jpg|thumb|right|Studio dei volumi delle auto nel tempo esposto dalla Pininfarina con il concetto Sintesi]]
Si tratta di una [[berlina]] a 4 porte ma la ricerca dei volumi la distaccano dalla normale concezioni di berlina, infatti la Sintesi ha una forma ibrida (ovvero realizzata con la fusione di altre forme) a metà fra un [[coupè]] e una berlina, non solo, l'assenza del tradizionale [[motore termico]], sostituito da un innovativo sistema di alimentazione a [[Pila a combustibile]] (fuel cell), permette all'abitacolo di invadere il volume generalmente riservato al motore, così anche se dall'esterno la parte anteriore (che nelle vetture di oggigiorno è ricoperta dal [[cofano]]) e l'abitacolo sembrano due volumi separati, all'interno la Sintesi è un [[monovolume]].
La Pininfarina sintesi quindi sfrutta l'assenza del motore tradizionale, che finora aveva occupato un volume dell'auto, permettendo di distribuire i componenti ch servono alla propulsione in più punti; la soluzione permette di sfruttare maggiormente lo spazio per migliorare comfort e sicurezza. Questa concezione è stata denominata dalla casa "liquid packaging" , secondo la quale l'automobile in un futuro non deve essere più pensata e costruita intorno alle parti meccaniche che la compongono, ma sempre più attorno agli occupanti, attorno all'uomo.
Questa concezione era già stata messa in atto dall'azienda italiana con la [[Pininfarina Nido]], anch'essa infatti aveva messo al centro dell'attenzione lo sfruttamento dello spazio interno partendo proprio dagli occupanti, e permettendo un'innovativa analisi architettonica della struttura, che ha portato a svariate inedite soluzioni al fine di aumentare la sicurezza passiva ed attiva a bordo. <ref>[http://www.quattroruote.it/auto_novita/articolo.cfm?codice=126189 Articolo di Quattroruote]</ref>
 
===Architettura e meccanica===
 
L'architettura della vettura è decisamente diversa rispetto alle odierne automobili. La nuova concezione di "liquid packaging", che prevede un'auto concepita attorno all'uomo, ha portato a un risultato totalmente inedito anche per quanto riguarda la parte strutturale (pianale e [[Telaio (meccanica)|telaio]]) che sembra avvolgere gli occupanti con una ricerca delle forme quasi [[organica]]. L'architettura e la forma della struttura del veicolo vuole dare l'idea che siano stati gli occupanti, da dentro a vedersela disegnata attorno a se stessi.
Un'altra novità in campo strutturale presente è l'integrazione degli elementi meccanici (come per esempio i serbatoi di [[idrogeno]] e le celle di combustibile) e componenti elettronici direttamente nel telaio, occupando spazi che si solito non vengono utilizzati. Questa soluzione, secondo Pininfarina, ha permesso ai designer di essere più liberi di tracciare nuove forme, migliorando non solo lo stile, il [[comfort]] e l'abilità interna ma anche l'[[aerodinamica]], poiché sarà meno limitata dalle esigenze dell' architettura delle automobili attuali.
La vettura è dotata di un sistema di propulsione fuel-cell sviluppato con l'azienda [[Italia|italo]]-[[Stati Uniti|americana]] "''Nuvera''" costituita da quattro motori elettrici (alloggiati vicino alle [[ruota|ruote]]), in grado di sviluppare una potenza complessiva di 700 [[cavallo vapore|cv]] e un particolare dispositivo denominato STARTM capace di convertire il combustibile, o il biocombustibile (contenuto in un serbatoio al centro del telaio) in idrogeno prima che questo venga trasformato in energia successivamente immagazzinata nelle batterie, anch'esse integrate nella struttura della vettura.
<ref>[http://www.sintesi.pininfarina.it/features_partners.html Partner Pininfarina sintesi]</ref>
 
===Linea===
La vettura è caratterizzata da una linea molto filante e sportiva, nonostante si tratti di una berlina con l'abitabilità di una monovolume.
La parte anteriore è molto corta, priva di cofano e abbastanza spiovente, per poi terminare in un frontale privo di [[calandra (veicoli)|calandra]] nel quale vi sono inglobate tre strisce di [[led]], due laterali e una centrale, disposte in un'unica fila non divisa. Lo sbalzo anteriore (la distanza fra l'asse della ruota anteriore e l'estremità del veicolo) è molto ridotto, il profilo della presa d'aria è molto pronunciato, questa è delimitata da un disegno molto particolare dello [[spoiler (veicoli)|spoiler]] anteriore, caratterizzato da un' onda al centro con raccordo molto piccolo, quasi uno [[spigolo]] vivo.
La linea generale della vettura è fortemente aerodinamica (coefficiente di penetrazione 0.272); il corpo della vettura è molto pulito e non presenta elementi di contrasto, bensì presenta linee molto marcate e tagli netti della carrozzeria, l'unico elemento che rompe la superficie è l'apertura di raffreddamento posta sopra la ruota anteriore. La fiancata è caratterizzata da più giochi di linee tese e morbide guidate dalle linee delle parti vetrati e dai raccordi fra i vari elementi portanti della vettura. Le [[minigonne]] sono pressoché assenti, presenti solamente per creare la presa d'aria utilizzata per il raffreddamento dei [[freno a disco|dischi dei freni]] posteriori.
Il posteriore termina con una soluzione a [[Coda tronca (automobile)|coda tronca]] (soluzione utilizzata nei modelli storici da competizione [[Alfa Romeo]] degli anni '60 come la [[Alfa_Romeo_Giulietta_SZ|Giulietta SZ]] e [[Alfa Romeo Giulia TZ|Giulia TZ]] ripresi anche in chiave odierna dalla [[SVS Codatronca TS]]). Il posteriore riprende l'anteriore nei giochi di superficie, con un lunotto bombato a forma di [[trapezio]], una fila di led orizzontali e un estrattore molto pronunciato avvolto da una onda a spigolo quasi vivo che riprende quella della presa d'aria frontale. Lo sbalzo posteriore è quasi inesistente. La fiancata è caratterizzata anche da una particolare apertura a forbice delle porte che seguono il profilo strutturale dato dalla ricerca volumetrica della vettura che forma un particolare elemento ad onda che riprende sia quello della presa d'aria frontale che quello dell'estrattore posteriore.
La linea è caratterizzata dall'assenza degli specchietti retrovisori esterni e da un'ampia superficie vetrata, principalmente composta da un ampio [[parabrezza]] a forma esagonale molto slanciato e dai finestrini laterali con montanti "nascosti".
Anche la linea come la modularità à la conclusione di una filosofia già esposta dalla Pininfarina in un altro prototipo, ovvero la [[Pininfarina Birdcage 75th]], ovvero l'esigenza di allontanarsi dalle tradizionali soluzioni stilistiche.
 
===Tecnologia===
 
Fra le varie soluzioni attive e passive relative alla sicurezza, date dai sistemi elettronici e dalle soluzioni strutturali, la Pininfarina Sintesi espone un innovativo sistema di comunicazione fra occupanti e la vettura stessa e fra la vettura e ciò che la circonda, incluse le altre vetture, la strada, il clima. Tale tecnologia viene denominata ''Clancast'' , grazie alla quale le auto del futuro interagiranno fra di loro e con le [[infrastruttura|infrastrutture]] stradali, scambiando informazioni, in questo modo sarà possibile trasferire all'interno dell'abitacolo della vettura tutte le informazioni visive e non che attualmente sono presenti all'esterno, così facendo sarà possibile addirittura eliminare dalle strade [[semaforo|semafori]] e [[segnaletica stradale|segnaletica]], oltre a eliminare praticamente quasi tutti gli errori di distrazione.
 
{|
<div class="NavFrame" style="width:100%; background:#f7f8ff; margin-bottom:2px;">
<div class="NavHead" style="background:#f7f8ff; padding-bottom: 4px; padding-top: 4px; text-align:center; padding-left:1em">Dati tecnici<ref>[http://www.sintesi.pininfarina.it/features_technical_specifications.html Scheda tecnica ufficiale]</ref></div>
<div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:#f7f8ff; background-color:#f7f8ff; ">
{| class="prettytable" style="text-align:left; width:100%; font-size=91%"
|-
| Motore: || 4 motori [[fuel cell]] posti in corrispondenza delle ruote
|-
| Potenza fuel cells per ruota ([[Chilowatt|kw]]): || 20
|-
| Potenza batteria per ruota (kw): || 20 ( in modalità sport)
|-
| Potenza di picco del motore per ruota in kw (considerando il 20% di perdita di conversione): || 24
|-
| [[Coppia motrice|Coppia]] max del motore per ruota: [[Newton per metro|Nm]] || 750
|-
| Giri massimi del motore: (giri al minuto) || 2000
|-
| [[Pneumatico|Pneumatici]]: || anteriore 245/40 R20; posteriore 285/35 R21
|-
| Velocità massima alternata (compresa potenza batteria): || 248 [[km/h]] (in modalità sport)
|-
| Velocità massima continua (solo fuel cells): || 191 km/h
|-
| [[Accelerazione]] 0–100 km/h: || 7,5 s (modalità sport)
|-
| Accelerazione 0-160 km/h: || 18,2 s (modalità sport)
|-
| Sbalzo anteriore (in [[millimetro|millimetri]]): || 974
|-
| Sbalzo posteriore (in millimetri): || 824
|-
| Carreggiata anteriore (in millimetri) || 1726
|-
| Carreggiata posteriore (in millimetri) || 1676
</div></div>
|}
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.sintesi.pininfarina.it/ Sito ufficiale Pininfarina]
 
*[http://jalopnik.com/355564/more-pininfarina-sintesi-details-emerge La Sintesi su Jalopnik.com
{{Comuni del distretto di Plzeň-sever}}
*[http://www.nuvera.com/index.php nuvera.com Sito ufficiale della Nuvera fuel Cell]
 
{{Portale|Design|TrasportiRepubblica Ceca}}
 
[[Categoria:AutomobiliComuni Pininfarinadel distretto di Plzeň-sever|Ujezd nade Mzi]]
[[Categoria:Concept car]]