Gino Penno e Újezd nade Mží: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 81400518 di Tenorissimo58 (discussione) irrilevante
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome = GinoÚjezd nade Mží
|Nome ufficiale =
|Cognome = Penno
|Panorama = Zamek Ujezd nade Mzi 01.JPG
|Sesso = M
|Didascalia = Palazzo aristocratico di Újezd nade Mží
|LuogoNascita = Felizzano
|Bandiera =
|GiornoMeseNascita =
|Voce bandiera =
|AnnoNascita = 1920
|Stemma =
|LuogoMorte = Milano
|Voce stemma =
|GiornoMeseMorte = 8 febbraio
|AnnoMorteStato = 1998CZE
|EpocaNote stato = 1900
|Grado amministrativo = 3
|Attività = tenore
|Tipo = Comune
|Nazionalità = italiano
|Divisione amm grado 1 = Plzeň
|Voce divisione amm grado 1 =
|Stemma divisione amm grado 1 =
|Divisione amm grado 2 = Plzeň-sever
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Plzeň-sever
|Stemma divisione amm grado 2 =
|Capoluogo =
|Amministratore locale = Jan Slepička
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 49
|Latitudine minuti = 47
|Latitudine secondi = 22
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 13
|Longitudine minuti = 11
|Longitudine secondi = 41
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 8.46
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/60003B18C8/$File/32101111t2513.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=22 aprile 2012}}
|Abitanti = 82
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=22 aprile 2012}}
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2011
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Újezd nade Mží''' è un [[Comuni della Repubblica Ceca|comune]] della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Plzeň-sever]], nella [[regione di Plzeň]].
 
==BiografiaNote==
<references/>
Studiò a [[Mantova]] con il maestro [[Ettore Campogalliani]] e successivamente venne ammesso ai corsi di perfezionamento del [[Teatro alla Scala]], dove ebbe anche modo di seguìre i consigli di [[Aureliano Pertile]] e dove debuttò nel [[1947]] nella prima rappresentazione per il teatro milanese di ''[[Giovanna d'Arco al rogo]]'' di [[Arthur Honegger]]. All'inizio della carriera interpretò, sempre alla Scala, diverse parti secondarie, soprattutto in opere contemporanee.
Il primo ruolo di rilievo fu quello di Pollione in ''[[Norma (opera)|Norma]]'' a [[Lugano]] nel [[1949]], seguito, l'anno successivo, da ''[[Simon Boccanegra]]'' al [[Gran Teatro La Fenice]] di [[Venezia]]. Importante fu anche nel [[1951]] ''[[Giovanna d'Arco (opera)|Giovanna d'Arco]]'' nella ripresa al [[Teatro di San Carlo]] di [[Napoli]], riproposta nello stesso anno all'[[Opéra national de Paris]]. Nelle stagioni [[1952]] e [[1953]] ritornò alla Scala, dove cantò con [[Maria Callas]] in ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'', ''[[Norma (opera)|Norma]]'', ''[[Il trovatore]]'' e ''[[Medea (Cherubini)|Medea]]'', affermandosi come interprete di primo piano, pur senza mai diventare un divo. Fu spesso ospite dei teatri tedeschi e spagnoli e per due stagioni del [[Metropolitan Opera House]] di [[New York]], dove si fece apprezzare in ''[[Turandot]]'', ''Norma'', ''[[Aida]]'', ''[[La forza del destino]]'', ''Il trovatore''.
 
== Altri progetti ==
La carriera fu decisamente breve: nel [[1956]], dopo le recite in ''[[Boris Godunov (opera)|Boris Godunov]]'' alla Scala, vi fu il prematuro ritiro, {{citazione necessaria|a causa di una forma di ulcera che non gli consentì più di cantare correttamente.}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Ebbe all'attivo un importante repertorio, che comprendeva opere di [[Carl Maria von Weber]], [[Luigi Cherubini]], [[Gaspare Spontini]], [[Richard Wagner]], oltre a quelle già citate del repertorio tradizionale italiano, con una particolare attenzione al primo Verdi. È ricordato anche come uno degli ultimi tenori italiani ad aver sostenuto la parte di [[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]<ref>Alberto Basso, ''L'Arcano Incanto, Il Teatro Regio di Torino 1740-1990'', Electa, Milano 1991, p. 766.</ref>. Cantò coi più grandi interpreti del periodo, fra tutti [[Maria Callas]] e [[Renata Tebaldi]]. Fu apprezzato da importanti direttori d'orchestra, quali [[Victor de Sabata]], [[Carlo Maria Giulini]], [[Tullio Serafin]], [[Leonard Bernstein]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni del distretto di Plzeň-sever}}
Nel [[1953]] prese parte al film ''[[Puccini (film 1953)|Puccini]]'' di [[Carmine Gallone]] e nel [[1954]] partecipò a ''[[Senso (film)|Senso]]'' di [[Luchino Visconti]] con una breve apparizione nella parte di [[Il trovatore|Manrico]].
 
{{Portale|Repubblica Ceca}}
Agli inizi degli [[anni 1950|anni cinquanta]] registrò alcune opere per le trasmissioni radiofoniche della [[Rai]]. Ha lasciato una consistente discografia dal vivo, in gran parte rimasterizzata in [[Compact disc|CD]].
 
==Repertorio==
*[[Vincenzo Bellini]]
**''[[Norma (opera)|Norma]]'' (Pollione)
*[[Alban Berg]]
**''[[Lulu (opera)|Lulu]]'' (cameriere)
*[[Renzo Bianchi]]
**''[[Gli incatenati]]'' (1° nazareno)
*[[Gustave Charpentier]]
**''[[Louise (opera)|Louise]]'' (1°guardia)
*[[Luigi Cherubini]]
**''[[Lodoïska]]'' (Floreski)
**''[[Medea (Cherubini)|Medea]]'' (Giasone)
*[[Gaetano Donizetti]]
**''[[Lucia di Lammermoor]]'' (Normanno)
*[[Giorgio Federico Ghedini]]
**''[[Le Baccanti (opera)|Le Baccanti]]'' (1° giovane)
**''[[Billy Budd (Ghedini)|Billy Budd]]'' (1° ufficiale)
*[[Christoph Willibald Gluck]]
**''[[Ifigenia in Tauride (Gluck)|Ifigenia in Tauride]]'' (Achille)
*[[Guido Guerrini]]
**''[[L'arcangelo (opera)|L'arcangelo]]'' (Ranuccio)
*[[Arthur Honegger]]
**''[[Giovanna d'Arco al rogo]]'' (voce di tenore)
*[[Gian Francesco Malipiero]]
**''[[L'allegra brigata (opera)|L'allegra brigata]]'' (Dioneo)
*[[Italo Montemezzi]]
**''[[L'amore dei tre re]]'' (giovanetto)
*[[Claudio Monteverdi]]
**''[[L'incoronazione di Poppea]]'' (4° familiare di Seneca)
*[[Modest Petrovič Musorgskij]]
**''[[Chovanščina]]'' (Basilio)
**''[[Boris Godunov (opera)|Boris Godunov]]'' (Grigorij)
*[[Goffredo Petrassi]]
**''[[Il cordovano]]'' (voce)
*[[Ildebrando Pizzetti]]
**''[[Debora e Jaele]]'' (Sisera)
*[[Amilcare Ponchielli]]
**''[[La Gioconda]]'' (Isepo - Enzo Grimaldo)
*[[Giacomo Puccini]]
**''[[Madama Butterfly]]'' (Pinkerton)
**''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' (Mario Cavaradossi)
**''[[La bohème]]'' (Rodolfo)
**''[[Turandot]]'' (Altoum – Calaf)
*[[Giulio Cesare Sonzogno]]
**''[[Regina Uliva]]'' (cavaliere)
*[[Gaspare Spontini]]
**''[[Fernando Cortez]]'' (Fernando Cortez)
*[[Richard Strauss]]
**''[[Ariadne auf Naxos]]'' (Bacco)
*[[Igor' Fëdorovič Stravinskij]]
**''[[Capriccio (Stravinskij)|Capriccio]]'' (un pastore)
*[[Giuseppe Verdi]]
**''[[Nabucco]]'' (Ismaele)
**''[[Aroldo (opera)|Aroldo]]'' (Aroldo)
**''[[Attila (opera)|Attila]]'' (Foresto)
**''[[Giovanna d'Arco (opera)|Giovanna d'Arco]]'' (Carlo VII)
**''[[La battaglia di Legnano]]'' (Arrigo)
**''[[Ernani]]'' (Ernani)
**''[[Rigoletto]]'' (Il Duca di Mantova)
**''[[Il trovatore]]'' (Manrico)
**''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'' (Macduff)
**''[[Simon Boccanegra]]'' (Gabriele Adorno)
**''[[La forza del destino]]'' (Alvaro)
**''[[Don Carlo]]'' (Don Carlos)
**''[[Aida]]'' (Radames)
**''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' (Roderigo)
*[[Richard Wagner]]
**''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' (Lohengrin)
**''[[La Valchiria]]'' (Sigismondo)
*[[Carl Maria von Weber]]
**''[[Oberon (opera)|Oberon]]'' (Oberon)
*[[Riccardo Zandonai]]
**''[[I cavalieri di Ekebù]]'' (Rutger)
 
==Discografia==
* Giuseppe Verdi, ''[[Ernani]]'': Gino Penno, [[Giuseppe Taddei]], [[Caterina Mancini]], [[Giacomo Vaghi]], direttore [[Fernando Previtali]] - dal vivo trasmiss. radio-Roma 1950 - Cetra
* [[Gaspare Spontini]], ''[[Fernando Cortez]]'': Gino Penno, [[Renata Tebaldi]], [[Aldo Protti]], [[Italo Tajo]], direttore [[Gabriele Santini]] - dal vivo Napoli 1951 - HRE/Hardy Classic
* [[Giuseppe Verdi]], ''[[Attila (opera)|Attila]]'': Italo Tajo, [[Giangiacomo Guelfi]], Caterina Mancini, Gino Penno, direttore Carlo Maria Giulini - dal vivo Venezia [[1951]] - GOP
* Giuseppe Verdi, ''[[Giovanna d'Arco (opera)|Giovanna d'Arco]]'': Renata Tebaldi, Gino Penno, [[Ugo Savarese]], direttore Gabriele Santini - dal vivo Napoli 1951 - Legato Classics
* Giuseppe Verdi, ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'': [[Enzo Mascherini]], [[Maria Callas]], Italo Tajo, Gino Penno, direttore Victor De Sabata - dal vivo La Scala [[1952]] - GOP/Myto/EMI
* [[Vincenzo Bellini]], ''[[Norma (opera)|Norma]]'': [[Maria Pedrini]], Gino Penno, [[Ebe Stignani]], [[Giulio Neri]], direttore [[Francesco Molinari Pradelli]] - dal vivo Napoli 1952 - Melodram/Gala
* Giuseppe Verdi, ''[[Il trovatore]]'': Gino Penno, Maria Callas, [[Carlo Tagliabue]], Ebe Stignani, direttore [[Antonino Votto]] - dal vivo La Scala [[1953]] - Myto
* Giuseppe Verdi, ''[[Aroldo]]'': Gino Penno, [[Antonietta Stella]], Aldo Protti, direttore Tullio Serafin - dal vivo Firenze 1953 - IDIS/Arkadia/Walhall
* [[Luigi Cherubini]], ''[[Medea (Cherubini)|Medea]]'': Maria Callas, Gino Penno, Maria Luisa Nache, [[Fedora Barbieri]], direttore Leonard Bernstein - dal vivo La Scala 1953 - Cetra/Arkadia/IDIS
* Giuseppe Verdi, ''[[Aida]]'': Renata Tebaldi, Gino Penno, Ebe Stignani, Ugo Savarese, Giulio Neri, direttore Tullio Serafin - dal vivo Napoli 1953 - Edizione Lirica/Lyric Distribution
* Giuseppe Verdi, ''Aida'' (selez.): [[Anita Cerquetti]], Gino Penno, [[Elena Nicolai]], Giangiacomo Guelfi, [[Boris Christov]], direttore Gabriele Santini - dal vivo Napoli [[1954]] - Bongiovanni
* Giuseppe Verdi, ''[[La forza del destino]]'': Gino Penno, [[Zinka Milanov]], [[Leonard Warren]], [[Jerome Hines]], Jean Madeira, direttore Fritz Stiedry - dal vivo Met 1954 - Myto
* Vincenzo Bellini, ''Norma'': Zinka Milanov, Gino Penno, Blanche Thebom, [[Cesare Siepi]], direttore [[Fausto Cleva]] - dal vivo Met 1954 - Melodram
* [[Richard Wagner]], ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' (in ital.): Gino Penno, Renata Tebaldi, Elena Nicolai, direttore Gabriele Santini - dal vivo Napoli 1954 - Hardy Classic
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Giampiero Tintori, ''200 ans d'opéra La Scala'', Ken Art S.A. Editeur, Geneve, 1979.
*Gustavo Marchesi, ''Canto e cantanti'', Edizioni by Ricordi-BMG Ricordi Spa, Milano 1996.
*Valeria Pedemonte, ''Ricordo di Gino Penno'', in L'Opera, anno XII, n.117, marzo 1998.
*Evaristo Pagani, ''Raccolte Biografiche Cantanti Lirici Italiani'', edito in proprio, Albino 2009.
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Plzeň-sever|Ujezd nade Mzi]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}