Valderice e Prealpi Venete: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anto918 (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Catena montuosa
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomecatena = Prealpi Venete
|nomeComune = Valderice
|immagine = Col_Nudo.jpg
|panorama = Panorama_Valderice.JPG
|image_text = [[Col Nudo]]
|linkStemma = Valderice-Stemma.png
|continente = [[Europa]]
|siglaRegione = SIC
|sigla_paesi = {{ITA}}
|siglaProvincia = TP
|catenaprincipale = [[Alpi]]
|latitudineGradi = 38
|cima = [[Col Nudo]]
|latitudineMinuti = 3
|altezza = 2.472
|latitudineSecondi = 0
|lunghezza =
|longitudineGradi = 12
|larghezza =
|longitudineMinuti = 37
|superficie =
|longitudineSecondi = 0
|massiccio = [[Prealpi Vicentine]]<br />[[Prealpi Bellunesi]]
|altitudine = 240
|superficieeta = 52,90
|abitantirocce = 11.963
|anno = 2007
|densita = 223,87
|frazioni = Bonagia, Casalbianco, Chiesanuova, Crocevie, Crocci, Lentina, Lenzi, Sant'Andrea
|comuniLimitrofi = [[Buseto Palizzolo]], [[Custonaci]], [[Erice]]
|cap = 91019
|prefisso = [[0923]]
|istat = 081022
|fiscale = G319
|nomeAbitanti = valdericini
|patrono = <!-- Cristo Re -->
|festivo = <!-- [[prima settimana di agosto]] -->
|sito = http://www.comune.valderice.trapani.it/
}}
Le '''Prealpi Venete''' sono il settore delle [[Prealpi]] che interessa il [[Veneto]].
 
Secondo le definizioni della [[SOIUSA]], costituiscono una [[sezione alpina|sezione]] delle [[Alpi]], appartenente alle [[Alpi Sud-orientali]]. Secondo la [[Alpenvereinseinteilung der Ostalpen|classificazione delle Alpi del club alpini tedesco ed austriaco (AVE)]], le Prealpi Venete fanno parte invece delle [[Prealpi Carniche]]. Nella Partizione delle Alpi non si usa questa definizione, sostituita dall'espressione "[[Prealpi Trivenete]]", che però indica una [[sezione alpina|sezione]] che comprende anche le [[Prealpi Carniche]] e le [[Prealpi Giulie]].
 
La vetta più alta è il [[Col Nudo]] che raggiunge i 2.472 [[m s.l.m.]]. Fungono da ingresso alle [[Alpi]] vere e proprie, in quanto digradano verso la [[pianura padana]].
 
== Estensione e confini ==
'''Valderice''' ('''''Valdèrici''''' in [[lingua siciliana|siciliano]]), anticamente chiamato '''''Paparella''''', è un comune di 12.086 abitanti <ref>Fonte Demo ISTAT: popolazione al 01/01/2009 http://demo.istat.it/pop2009/index.html</ref>della [[provincia di Trapani]]. È nato a seguito della divisione del comune di [[Monte San Giuliano]] in quelli di [[Erice]], Valderice, [[Custonaci]] e [[Buseto Palizzolo]].
[[File:SOIUSA-Alpi Orientali-sezione32.png|thumb|upright=1.2|Le Prealpi Venete (sezione n. 32) nelle [[Alpi Orientali]]]]
Rappresenta il comune capoluogo, oltre che il più popoloso, dei cinque comuni elimo-ericini, gli altri quattro sono: [[Paceco]],[[Custonaci]],[[San Vito Lo Capo]],[[Buseto Palizzolo]] e per popolazione è l'ottavo comune della provincia. <ref>Fonte provincia di trapani http://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Trapani </ref>
Secondo la SOIUSA; le Prealpi Venete si estendono dal corso del fiume [[Adige]] alla [[Valcellina]], fra le province di [[provincia di Trento|Trento]] (in [[Trentino-Alto Adige]]), [[provincia di Verona|Verona]], [[provincia di Vicenza|Vicenza]], [[provincia di Treviso|Treviso]], [[provincia di Belluno|Belluno]] (in [[Veneto]]) e [[Provincia di Pordenone|Pordenone]] (in [[Friuli-Venezia Giulia]]).
Valderice, immersa nel verde, offre diversi scenari di bellezza: colline, zone selvatiche per flora e per fauna, cristalline spiagge e scogliere, paesaggi intatti, che fanno del paese uno dei luoghi più ambiti di villeggiatura, soprattutto durante l'estate. Il Comune comprende tre stazioni balneari quali: [[Bonagia]], Lido Valderice e la spiaggia di Rio Forgia.
 
Sempre secondo la SOIUSA, confinano:
[[Immagine:Veduta Valderice.JPG|thumb|left|Vista di Valderice, al tramonto.]]
* a nord con le [[Dolomiti]] e separate dalla [[Sella di Pergine]], dalla [[Valsugana]], dalla [[Sella di Arten]] e dal corso del fiume [[Piave]];
[[Immagine:Panorama Bonagia.jpg|thumb|right|Veduta della Stazione Balneare di Bonagia.]]
* a nord-est con le [[Alpi Carniche e della Gail]] e separate dal [[Passo di sant'Osvaldo]] e dalla [[Valcellina]];
* a sud con la [[pianura padana]];
* ad ovest con le [[Prealpi Bresciane e Gardesane]] e separate dal corso del fiume [[Adige]].
 
== Suddivisione ==
==Storia del Paese prima dell'Autonomia==
[[File:Panorama-di-Asiago.jpg|thumb|upright=1.2|[[Altopiano di Asiago]]]]
La storia di Valderice è connessa a quella del monte [[Erice]] allorché la popolazione nel corso dei secoli si sposta nella fertile valle formando i primi nuclei abitativi dislocati nelle campagne dell’agro ericino, quali S. Marco, Ragosia, Misericordia, S. Andrea, Bonagia, Casalbianco, Crocci, Chiesanuova, Lenzi, Fico e Crocevie.
Secondo la [[SOIUSA]] le Prealpi Venete sono suddivise in due [[sottosezione alpina|sottosezioni]] e cinque [[supergruppo alpino|supergruppi]], da ovest verso est:
* [[Prealpi vicentine]]
** [[Monti Lessini]]
** [[Piccole Dolomiti]]
** [[Gruppo degli Altipiani]]
* [[Prealpi Bellunesi]]
** [[Massiccio del Grappa]]
** [[Catena Cavallo-Visentin]]
 
Secondo la Partizione delle Alpi, la suddivisione è invece la seguente:
==Nascita del Comune==
*[[Prealpi Trivenete]] (sezione 21)
Ad '''[[Erice]]''' nel [[1943]] finito il [[Fascismo]], fu eletto come sindaco il socialista Gaspare di Vita.
**[[Monti Lessini]] (gruppo 21a)
Egli non riuscì a risolvere la controversia esistente ormai da tempo, ovvero il problema dell’esistenza di [[Erice]] come capoluogo dell’agro ericino.
**[[Altopiano di Asiago]] (gruppo 21b)
Quando però nel [[1946]], con le prime [[elezioni politiche]] si formò un'amministrazione di sinistra, il problema del capoluogo fu rimesso in discussione e si riaccesero le speranze di un'autonomia per varie frazioni dell'agro ericino.
**[[Monte Grappa]] (gruppo 21c)
[[San Vito Lo Capo]], [[Buseto Palizzolo]], [[Custonaci]], ebbero per primi l’autonomia amministrativa.
**[[Prealpi Bellunesi]] (gruppo 21d)
Il 28 gennaio [[1955]] fu la volta di San Marco, Paparella e le [[frazione geografica|frazioni]] circostanti;
**[[Prealpi Carniche]] (gruppo 21e)
si venne a creare così il comune di Paparella - San Marco, che prese il nome di Valderice il 25 gennaio [[1958]].
**[[Prealpi Giulie]] (gruppo 21f)
 
== Vette ==
Le cime più importanti sono:
* [[Col Nudo]] (2.472&nbsp;m), tra le provincie di [[provincia di Belluno|Belluno]] e [[provincia di Pordenone|Pordenone]], all'estremità orientale
* [[Cima XII|Cima Dodici]] (2341&nbsp;m) nel bordo settentrionale dell'[[Altopiano di Asiago]]
* [[Cima Portule]] (2310&nbsp;m) nel bordo settentrionale dell'[[Altopiano di Asiago]]
* [[Cima Carega]] (2259&nbsp;m) nel [[Gruppo della Carega]]
* [[Cima Palon]] (2232&nbsp;m) nel [[Pasubio]]
* [[Monte Cavallo (Prealpi Bellunesi)|Monte Cavallo]] (2.251&nbsp;m)
* [[Monte Grappa]] (1775&nbsp;m)
* [[Col Visentin]] (1764&nbsp;m)
 
== Galleria d'immagini ==
==Clima==
<gallery>
Il Paese si caratterizza per il tipico clima mediterraneo, caratterizzato da inverni mediamente freddi a causa dell'altitudine sul livello del mare, quasi 300 metri. Le precipitazioni sono intense e le estati abbastanza calde ed afose; solo durante le onde di calore e in presenza di venti di scirocco le temperature massime possono attestarsi attorno ai 40 °C, ma con umidità bassa. Le precipitazioni si attestano sui 450&nbsp;mm annui e durante la stagione estiva sono rare.
CimaGrappa.jpg|[[Monte Grappa]]
File:CimaXII.jpg|[[Cima XII]]
File:Il_Pasubio_visto_dal_Monte_Novegno_Schio_Vicenza_-_panoramio.jpg|[[Pasubio]]
File:Alta_Lessinia_in_inverno.jpg|[[Lessinia]]
File:Le_pareti_orientali_del_Sengio_Alto_viste_dalla_strada_del_Re.jpg|[[Piccole Dolomiti]]
File:Cima-Carega.jpg|[[Cima Carega]]
File:Gruppo_del_Monte_Cavallo.jpg|[[Monte_Cavallo (Prealpi Bellunesi)|Monte Cavallo]]
</gallery>
 
== Note ==
[[Immagine:Panorama Cofano.jpg|thumb|right|300px|Panorama del ''Monte Cofano'']]
 
[[Immagine:Cavaliere Valderice.JPG‎|thumb|right|300px|L'arco del Cavaliere a Valderice, l'antica porta di accesso al paese, oggi in fase di restauro.]]
 
==Territorio==
Valderice, il paese tra "Il cielo e Il mare" o la "città sostenibile dei bambini e delle bambine", si estende per 53&nbsp;km² e dista solo 8&nbsp;km dal capoluogo trapanese.
Il paese dispone di vari spazi verdi, tra cui la [[pineta]] comunale, che si estende su una collina in cui si trovano diverse [[grotte]] e una chiesa abbandonata.
 
===Bagli===
Testimonianze dell’antica civiltà contadina sono le strutture edilizie rurali conosciute con il nome di [[Bagli]], ovvero antiche abitazioni circondate da parchi e giardini, alcune delle quali ancora oggi in ottime condizioni strutturali come: Baglio S. Croce, Baglio Sciare, Baglio Battiata, Baglio Naselli a Bonagia, Baglio Pilati a S. Andrea, Baglio Magaddino a Chiesanuova, Baglio Tangi e Baglio Mafi contrada Rizzato, Baglio Vultaggio contrada Ponte Stella, in Lenzi.
 
===Ville===
Testimonianza della presenza della nobiltà e dei grandi latifondisti sono invece le varie ville: la Villa Adragna , la Villa Elena, la Villa Pilati, la Villa del Barone Giovanni Stabile ora Villa Betania(centro riabilitativo per minori svantaggiati), Villa Coppola Ragosia (punto di riunione di cospiratori contro il regime borbonico), Villa Salerno Barbieri, Villa Battiata, Villa Ancona, Villa Paparella, Villa Manzo.
 
==Chiese e monumenti==
Fra le ricchezze del patrimonio artistico di Valderice, inoltre, troviamo alcuni edifici:
*'Il Santuario di Nostra Signora della [[Misericordia]]';
*'La chiesa dell’apostolo Sant’Andrea', risalente al 1164, costruita per volere di Guglielmo il Buono, in cui è stata rinvenuta una lapide del III secolo d.C.;
*'la chiesa Maria S.S. della Purità, situata nel quartiere San Marco;
*'La chiesa di [[Cristo Re]], situata nel centro delle città, classificata come chiesa madre e di conseguenza la più grande e frequentata del Paese ma non la più antica;
*'Altre chiese minori, situate nelle frazioni';
*'Molino Excelsior di Valderice' (testimonianza di archeologia industriale);
*'Tonnara di Bonagia'(oggi sede del Museo delle Attività marinare), appartenuta alla famiglia Burgarella.
*'La torre "Santa Croce", antichissima torre, d'epoca ancora da stimare.
*'L'Arco di Valderice, posto all'ingresso della città, si dice tra l'altro che ve ne fosse un ulteriore nei pressi del quartiere Fico, probabilmente andato distrutto.
 
==Manifestazioni==
[[Immagine:Bonagia3.JPG|thumb|right|200px| Bonagia]]
 
[[Immagine:Bonagia.jpg|thumb|right|200px|veduta di Bonagia dalla sp per Erice Vetta - Maggio 2006]]
 
A Valderice regnano anche varie manifestazioni, le quali contraddistinguono il Paese durante l'anno, eccone alcune elencate di seguito:
*La rassegna teatrale, musicale e cinematografica inaugurata nel [[1993]] denominata '''Estate Valdericina''', che si tiene ogni anno dal mese di luglio a quello di Settembre nell'esclusivo Teatro San Barnaba, coinvolgendo turisti, valdericini e ospitando anche vari personaggi dello spettacolo.
Il '''teatro San Barnaba''' è una struttura all'aperto che dispone di oltre 1000 posti a sedere, su dei gradoni concentrici, ed il palcoscenico, a forma circolare. Esso è situato nell'omonima via, poco distante dal centro di Valderice, in un'area di circa 1860 m<sup>2</sup> all'interno di un'antica cava di tufo;
 
*'''La sfilata di [[carri allegorici]] per il [[Carnevale]]''', nel 2010 alla sua 19°edizione, che ogni anno ospita migliaia di persone da tutta la [[Sicilia]] e che seppur dopo alcuni anni di difficoltà economico-tecniche si è ripreso in tutto il suo vigore.
I [[carri]], realizzati in polistirolo e cartapesta, sono opera di artisti locali, che mettono a disposizione della comunità valdericina la loro professionalità ed il loro tempo libero.
Le manifestazioni per il Carnevale molto spesso durano varie settimane e coinvolgono anche i comuni vicini, e in alcune occasioni anche il capoluogo, dato che il carnevale di Valderice è attualmente l'unico festeggiato in provincia;
 
*'''La Cronoscalata Monte Erice''', che si appresta alla 53°edizione, e la quale si tiene ogni anno a metà aprile richiamando anch'essa gente da tutta [[Italia]].
In tale gara, i piloti, con le loro veloci auto, sono duramente impegnati dal percorso tortuoso, lungo circa 6&nbsp;km, che da Valderice raggiunge [[Erice]] Vetta;
 
*'''Concerto del Primo Maggio a Lido Valderice''', dal 1999 nella località balneare di Lido Valderice si svolge il concerto del Primo Maggio, su falsa riga del concertone di Roma, per tutta la giornata si esibiscono band locali ma anche ospiti di rilievo nazionale, portando fino a 15.000 presenze l'affluenza del pubblico, anno dopo anno, il concerto del primo maggio a lido valderice è senza dubbio divenuto un appuntamento fisso per i giovani e le famiglie dell'agro ericino ma anche della provincia di Trapani.
 
*'''Le manifestazioni religiose''' per il sacro [[Natale]], la [[Pasqua]] e per [[Cristo Re]]
In particolare è abbastanza sentito, così come in tutti i comuni elimo-ericini, il culto del Presepe (quello vivente di Misericordia è giunto alla sua 12° edizione);
 
*'''La [[Mattanza]]''', che si tiene tra Maggio e giugno nelle tonnare di [[Bonagia]] e [[Favignana]];
 
*''Altre manifestazioni minori'', ma sicuramente significative per il popolo valdericino.
 
 
 
[[Immagine:Rio Forgia.jpg|thumb|right|200px|la spiaggia dall'acqua cristallina di '''Rio Forgia''', durante il vento di ''Scirocco.'']]
 
==Come Raggiungere Valderice==
[[Immagine:Valderice.svg|thumb|right|300px|''Il comune di Valderice, nella provincia di Trapani'']]
 
Raggiungere Valderice da:
*'''Dal Porto di Trapani''', dalla Via G.B. Fardella o dallo scorrimento veloce, proseguire per la direzione Valderice.
*'''Dall'Aeroporto [[Birgi]]''', proseguimento per [[Trapani]], [[Erice]] o Valderice.
*'''Dall'Aeroporto [[Punta Raisi]]''', proseguimento per l'autostrada A29 [[Palermo]] - [[Mazara del Vallo]], uscita a [[Castellammare del Golfo]] e proseguimento in direzione Valderice, [[Erice]] o [[Trapani]], oppure uscita a [[Fulgatore]] e proseguimento per la direzione [[Erice]] o Valderice.
 
==Distanze==
Valderice dista dalle seguenti stazioni, aeroporti e porti:
*Dall'Aeroporto Punta Raisi, 80&nbsp;km circa
*Dall'Aeroporto di Birgi, 20&nbsp;km circa
*Dal Porto di Palermo, 100&nbsp;km circa
*Dal porto di Trapani, 10&nbsp;km circa
*Dalla stazione di Trapani, 10&nbsp;km circa
*Autostrada A29 PA-TP Km. 100 Strada Statale 187
 
Valderice dista dalle seguenti città siciliane:
 
*Da [[Trapani]], 8&nbsp;km, provincia a cui appartiene
*Da [[Palermo]], 90&nbsp;km
*Da [[Agrigento]], 187&nbsp;km
*Da [[Caltanissetta]], 227&nbsp;km
*Da [[Enna]], 246&nbsp;km
*Da [[Catania]], 334&nbsp;km
*Da [[Messina]], 344&nbsp;km
*Da [[Ragusa]], 323&nbsp;km
*Da [[Siracusa]], 396&nbsp;km
 
==Economia==
Valderice è un centro agricolo, dove vengono prodotti grano, olio, vino e miele. Di rilievo l'attività estrattiva nel settore marmifero, con varietà quali il perlato di Sicilia, l'avorio venato e il perlatino.
 
==Frazioni==
*'''Bonagia''' che si trova a circa 6&nbsp;km dal capoluogo comunale e conta circa 1500 abitanti (fonte Istat, 2001); si affaccia sull'omonimo golfo.
La frazione è famosa per lo specchio di mare su cui si affaccia, per la cucina a base di pesce e per la tonnara antichissima, oggi sede del Museo delle Attività Marinare.
*'''Lido Valderice'''
*'''Lenzi'''
*'''Tangi'''
*'''Chiesanuova''' e le sue contrade
*'''Casalbianco''' e le sue contrade
*'''Crocci''' e le sue contrade
*'''Crocevie''' ,la quale dista 4&nbsp;km da Valderice e che conta circa 800 abitanti.
*'''S. Andrea Alta e Bassa'''
*'''Ragosia'''
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
*A Valderice vi sono diffusi i seguenti cognomi: <ref> http://italia.indettaglio.it/ita/sicilia/valderice.html </ref>
276.64 Oddo ; 170.24 Coppola ; 148.96 Mazzara ; 119.70 La Sala ;114.38 Poma
 
*Un fatto curioso e particolare è avvenuto sul finire dell'estate 2007 nell'area costiera "Rio Forgia" <ref>http://www.comune.valderice.trapani.it/Tartaruga/tartaruga.asp </ref>
Le tartarughe [[Caretta Caretta]] hanno depositato infatti le loro uova, suscitando curiosità e sensibilità; tanto che, per l'incredibilità dell'evento (unico in Sicilia nel 2007) è dovuto intervenire il [[WWF]].
Rispettando i tempi previsti che si aggirano intorno ai 70 giorni, la deposizione avvenuta lo scorso 30 luglio 2007, ha avuto buon esito.
In ultimo bisogna ricordare che la cittadinanza di Valderice ha partecipato in maniera massiccia mostrando tantissimo interesse e rispetto per il nido.
 
*Famosa in tutta la provincia è la biblioteca comunale, sicuramente tra le più ricche di libri e documentazioni varie.
 
*Nei pressi della collina sovrastante la pineta comunale è posta una stella cometa in ferro che durante il periodo natalizio viene accesa di giallo, spiccando dalla sua altitudine presso l'intero paese, il tutto in un'atmosfera magica.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
<references/>.
{{interprogetto}}
 
==Bibliografia==
==Voci correlate==
== Amministrazione ==
 
Alle ultime elezioni si è vista una vittoria, seppur per pochissimi voti, del centro-destra.
La vittoria della coalizione in questione non avveniva da quasi vent'anni, il candidato del centro-sinistra era invece Alberto Bonfiglio. <ref>http://www.elezioni.regione.sicilia.it/comunali2008/primoTurno/TP/ReportCandidatiListeTP371.html</ref>
 
 
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Camilla Iovino <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 16/06/2008 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|TelefonoComune= 0923 892011 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune= relazionipubblico@comune.valderice.trapani.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
==Evoluzione demografica del Comune==
{{Demografia/Valderice}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Trapani}}
* {{cita web|http://www.grappaeprealpi.it|Grappa e Prealpi}}
* {{cita web|http://www.prealpiveronesi.it|Guida alle Prealpi Veronesi (Baldo,Carega,Lessinia,Valpolicella)}}
 
{{Sezioni delle Alpi}}
{{Portale|Sicilia}}
 
{{portale|montagna}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Trapani]]
 
[[Categoria:Prealpi Venete| ]]
[[ca:Valderice]]
[[Categoria:Gruppi montuosi del Veneto]]
[[de:Valderice]]
[[Categoria:Gruppi montuosi del Trentino-Alto Adige]]
[[en:Valderice]]
[[Categoria:Gruppi montuosi del Friuli-Venezia Giulia]]
[[eo:Valderice]]
[[Categoria:Geografia della provincia di Treviso]]
[[fr:Valderice]]
[[Categoria:Geografia della provincia di Verona]]
[[ja:ヴァルデーリチェ]]
[[Categoria:Geografia della provincia di Vicenza]]
[[nap:Valderice]]
[[nl:Valderice]]
[[pl:Valderice]]
[[pt:Valderice]]
[[ru:Вальдериче]]
[[scn:Valdèrici (TP)]]
[[uk:Вальдериче]]
[[vo:Valderice]]