Wikipedia:Bar/Archivio3 e Museo diocesano (Gallipoli): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|musei d'Italia|dicembre 2013}}
Pagine di archivio:
{{Museo
* [[Wikipedia:Bar/Archivio|archivio/1]]
| Nome = Museo diocesano di Gallipoli - sez. [[Vittorio Fusco]]
* [[Wikipedia:Bar/Archivio2|archivio/2]]
| Logo =
* [[Wikipedia:Bar/Archivio3|archivio/3 (gennaio-marzo 2004)]]
| Immagine = Gallipoli Cattedrale 5.JPG
* [[Wikipedia:Bar/Archivio4|archivio/4 (aprile 2004)]]
| Larghezza = 220px
* [[Wikipedia:Bar/Archivio5|archivio/5 (maggio 2004)]]
| Didascalia = Tela della Basilica Cattedrale di Gallipoli
* [[Wikipedia:Bar/Archivio6|archivio/6 (giugno 2004)]]
| Stato =
* [[Wikipedia:Bar/Archivio7|archivio/7 (1 - 15 Luglio 2004)]]
| Località = [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]
<br>&nbsp;
| Indirizzo = Via Antonietta De Pace, 51
----
| Tipologia = arte sacra
| Fondatori = [[Aldo Garzia]], [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]]
| Data di chiusura =
| Gestione =
| Direttore = Rev.do Mons. Giuliano Santantonio
| Visitatori =
| Anno visitatori =
| Sito = http://museodiocesanogallipoli.it/it/
}}
 
Il '''[http://museodiocesanogallipoli.it/it/ museo diocesano - Sezione di Gallipoli]''', intitolato a "Mons. [[Vittorio Fusco]]", si trova in [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], ed è uno dei musei diocesani appartenenti alla [[Diocesi di Nardò-Gallipoli]], insieme al [http://museodiocesanonardo.it/it/ Museo Diocesano di Nardò], intitolato invece a Mons. [[Aldo Garzia]].
== Spammo? O pubblicizzo? ==
 
== Descrizione ==
Se faccio un po' di pubblicità alla [[Wikipedia]] tra gli amici del LiveJournal, faccio cosa gradita? Lì c'è gente che sa scrivere e che se ne avesse voglia potrebbe dare grossi contributi. Io posso provare a coinvolgerli, chissà che qualcuno non accetti.
Il museo diocesano è stato inaugurato ufficialmente il 12 luglio 2004 su iniziativa della [[Conferenza Episcopale Italiana]], della [[Diocesi di Nardò-Gallipoli]] e della comunità della [[Cattedrale di Sant'Agata (Gallipoli)|Basilica Cattedrale di Sant'Agata]] di [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], con il contributo dell'[[Unione europea]] e della [[Regione Puglia]]. L'idea di dare origine ad un museo diocesano fu dell'allora vescovo [[Aldo Garzia]] e fu elaborata dai suoi successori.
L'imponente architettura si trova nel centro storico di Gallipoli nel punto più importante del borgo antico.
Il museo occupa i locali dell'antico palazzo del Seminario di Gallipoli adiacente alla Basilica Cattedrale, edificato a partire dal 1750; la struttura ha conservato sostanzialmente l'aspetto originario e, con le numerose decorazioni barocche, si articola in tre piani ricoprendo una superficie di 900 metri quadri.
Raccoglie 553 manufatti, argenterie, oreficerie liturgighe, paramenti, mitrie, pastorali, croci pettorali, numerosissimi ritratti, campane in bronzo, gli stemmi dipinti su ceramica di tutti i vescovi della diocesi gallipolitana, opere di [[Gian Domenico Catalano]]: opere provenienti dalla cattedrale, dalla curia e dal palazzo vescovile. L'antica cappella al primo piano ospita le due statue di argento e d'oro dei protettori Sant'Agata e San Sebastiano fusi a [[Napoli]] in origine di proprietà del comune. La statua di Sant'Agata (patrona della Diocesi, della città, nonché titolare della Cattedrale) “ … a 10 giugno 1760 fu portato a Gallipoli sopra gli sciabecchi e foe fatto a spese e devozione di mons. Serafino Brancone e foe consegnato al Vicario Generale d. Carlo Zaccaria". Sono custoditi inoltre il [[baldacchino]] di S.E.R. Mons. Oronzo Filomarini, paramenti sacri preziosi e la copia cinquecentesca della Sacra Sindone, una delle cinque esistenti al mondo. Essa fu donata dal Vescovo Sebastiano Quintiero Ortiz e fu realizzata a contatto diretto con l'originale di Torino. Oltre alla rarissima Sacra Sindone è custodita una reliquia di argento con un pezzo della Croce di Cristo con lo stemma del Vescovo Alessio Zelodano.
 
== Archivio della Curia di Gallipoli ==
: [[Utente:Ilduca|Ilduca]] 22:55, Gen 7, 2004 (UTC)
Attiguo al Museo Diocesano e all'interno dei locali della [[Cattedrale di Gallipoli]], vi è l'archivio dell'antica curia gallipolina, composto da 4310 circa unità archivistiche. Esso conserva archivi e fonti storiche risalenti al Cinquecento, oltre a documenti contemporanei. Purtroppo non è pervenuto nessun documento precedente al 1500, poiché tutto fu distrutto dai [[Repubblica di Venezia|Veneziani]] nella storica battaglia del 1484.
L'archivio comprende manoscritti relativi a:
*Visite pastorali
*Sinodi diocesani
*Vescovi
*Scomuniche
*Processi penali
*Matrimoni
*Atti di curia
*Parrocchie
*Confraternite e Monasteri
*Sacre ordinazioni
*Patrimoni
*Benefici
*Oratori privati
 
== Collegamenti esterni ==
:Certo che è gradita! Fai pure tutta la pubblicità che vuoi, ne abbiamo bisogno. Credo però che al LiveJournal in molti sappiano già cos'è Wikipedia. [[Utente:Alfio|Alfio]] 23:38, Gen 7, 2004 (UTC)
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{MuseiPuglia}}
Che voi sappiate hanno già parlato di Wikipedia alla trasmissione di Rai3 [http://www.neapolis.rai.it/ Neapolis]? Se non lo hanno ancora fatto potremmo proporlo come argomento alla redazione (neapolis@rai.it). Credete che valga la pena? E che possano prendere in considerazione la segnalazione? Ciao. [[Utente:Svante|Svante]] 00:15, Gen 8, 2004 (UTC)
{{Portale|Arte|Cattolicesimo|Lecce|Musei}}
 
[[Categoria:Musei di arte sacra d'Italia|Gallipoli]]
:Prendendo spunto da [[Utente:Svante|Svante]] segnalo alcune altre trasmissioni Rai che si occupano di informatica, cultura e scienza (e altre ancora ve ne saranno sicuramente); credo che sarebbe utile che parlassero di [[Wikipedia]] per giungere ad una sua maggiore ''visibilità'':
[[Categoria:Musei di Gallipoli (Italia)]]
*[http://www.educational.rai.it/internetcafe/ Internetcafe]
[[Categoria:Diocesi di Nardò-Gallipoli]]
*[http://www.leonardo.rai.it/tgr/HP_TGR/0,8248,22,00.html Leonardo]
*[http://www.rai.it/RAInet/smartweb/cda/home_sezione/sw_home_sezione/0,2744,3,00.html Smartweb]
 
Altri [[Url]] analoghi sono reperibili:
*[http://www.rai.it/mappasiti Mappa siti] / Rai - sezioni cultura e scienza e tecnologia
*[http://www.educational.rai.it/internet.htm Rai educational]
 
Credo - ma non sono riuscito a trovare nulla in proposito - che anche [[Mediaset]] abbia nel palinsesto domenicale una trasmissione su internet e le nuove tecnologie.
 
::Saluti :-) [[Utente:Twice25|Twice25]] 06:30, Gen 8, 2004 (UTC)
 
::Potremmo cominciare a preparare un breve messaggio da inviare a queste trasmissioni, e che potrebbe essere riutilizzato anche in altre occasioni. Poi lo si sottopone al giudizio dei Wikipediani e se son tutti d'accordo lo si invia. Che ne dici? Ciao. [[Utente:Svante|Svante]] 14:15, Gen 13, 2004 (UTC)
 
:::->Mi sembra un'ottima idea. Senza trascurare magari neppure le riviste specializzate che si occupano di informatica. Ci vuole una pubblicizzazione ''a tutto campo''; ora, non so se sia meglio mandare una unica e-mail collettiva oppure agire singolarmente (dando conto poi nella nostra newsletter); tuttavia, propendo per la prima soluzione: in tal caso - ma non per scaricare alcuna responsabilità, si badi - non sarebbe bello inviare ai destinatari un messaggio a firma dei nostri valorosi ''admin''? In ogni caso ci vorrebbe qualche volonteroso in grado di preparare un messaggio in tal senso (e io purtroppo per questo genere di cose sono piuttosto negato). Come ultima cosa ribadisco che sono convinto che trasmissioni televisive divulgative come ad esempio [http://www.leonardo.rai.it/tgr/HP_TGR/0,8248,22,00.html Leonardo] sarebbero un buon ''trampolino di lancio'': non più tardi di ieri - mi si dice - hanno dato conto di un nuovo motore di ricerca, presentandolo in maniera semplice e garbata. Saluti :-) [[Utente:Twice25|Twice25]] 15:57, Gen 13, 2004 (UTC)
 
::::Finora io ho mandato qualche mail (una alla Società Italiana del Liuto hihi) e inviato qualche messaggio su newsgroup. Nonostante non sia stato infruttuoso i risultati son stati modesti. Credo quindi che un'operazione più organizzata potrebbe essere più efficace. Riporto sotto come ipotesi di lavoro una versione rudimentale e ancora insoddisfacente del messaggio da inviare. Per la compilazione mi sono limitato a copiare dalla Pagina Principale. Invito a modificarla in modo da renderla più accettabile.<br> Suggerisco inoltre di preparare anche una versione leggermente differente da inviare alle scuole. [[Utente:Svante|Svante]] 18:47, Gen 13, 2004 (UTC)
 
Il testo base è disponibile nella [[Wikipedia:Bar/Promozione|pagina di promozione Wikipedia]]
 
::: -> Per me è più che ok. Naturalmente non dimentichiamoci dei ''siti amici'', direttamente o indirettamente (tipo liberliber, ecc.), e, perchè no?, neanche di quelli ''concorrenti'' e di quelli che parlano di libri, storia, cultura, scienza e tecnologia su [[internet]] (tipo antenati, ecc.); e non sarebbe male farne una lista anche per [[Wikipedia]], uso siti di riferimento, anche se poi ciascuno di noi ha i suoi ''preferiti''. Per ora, cmq, grazie [[Utente:Svante|Svante]] [[Utente:Twice25|Twice25]] 20:12, Gen 13, 2004 (UTC)
 
Aggiornamento sulla questione ''pubblicizzazione wikipedia''. Ho inviato - come comunicato nella [[wikipedia: mailing list it.wiki|mailing list]] - proprio ieri due e-mail di presentazione di [[Wikipedia]] alle redazioni di [mailto:cominciamobenelestorie@rai.it cominciamobenelestorie] (trasmissione di Rai3 che va in onda quotidianamente intorno alle 12.45) e di [mailto:anziani@anziani.it anziani] (sito internet rivolto alla ''terza età'' ma che mi pare sufficientemente aperto verso l'informatica); speriamo che ci facciano un pò di pubblicità. Teniamoci informati su eventuali esiti :-) [[Utente:Twice25|Twice25]] 17:41, Gen 21, 2004 (UTC)
 
Non so se qualcuno aveva avvertito Punto Informatico o se ci hanno trovato da soli, comunque.... siamo stati [http://punto-informatico.it/dir5siti.asp?i=27/01/04 pubblicati]!
[[Utente:MikyT|MikyT]] 09:31, Gen 27, 2004 (UTC)
 
:Wow! Inserisco "Punto informatico" nell'apposita pagina [[Wikipedia:Bar/Promozione]] così non c'è il rischio che venga contattata nuovamente. [[Utente:Twice25|Twice25]] 14:46, Gen 27, 2004 (UTC)
 
== Su licenze ==
Molti di voi ne saranno a conoscenza, cmq io passo la segnalazione. Il sito [http://www.liberliber.it/home/index.asp liberliber], sempre attento alla tematica, dà conto nella sua ultima newsletter di un nuovo tipo di licenze in tema di diritti d'autore. Rimanda ai seguenti link (in inglese) che riporto per conoscenza:
 
*[http://creativecommons.org/license/ creative commons license]
*[http://creativecommons.org/learn per i dettagli].
 
Saluti [[Utente:Twice25|Twice25]] 20:12, Gen 13, 2004 (UTC)
 
----
 
Sulla questione software liberi, riporto una comunicazione - forse già superata ma che mi sembra tuttavia sempre interessante - giuntami con la newsletter del sito [http://www.liberliber.it/home/index.asp liberliber]:
 
Vi si legge:
 
''In questi giorni (fino a domani) in numerosi siti l'home page è stata sostituita da una pagine simile'' (nota: viene indicata una pagina web probabilmente rimossa successivamente)
 
''No ai brevetti software in Europa''
<br>''10 giorni di sciopero web, contro 20 anni di incubi di brevetto.''
 
''Stiamo protestando contro i brevetti software in Europa. La maggior parte del software diventerà illegale per l'uso in Europa se questa pericolosa direttiva sarà adottata senza i necessari emendamenti. La Commissione Europea ed il Consiglio dei Ministri stanno segretamente spingendo verso una brevettabilità del software senza limiti, fortemente incitati dalle multinazionali e da avvocati specializzati in brevetti. Essi stanno ignorando la decisione di voto democratico del Parlamento Europeo del 24 settembre 2003, che ha il supporto di oltre 300.000 cittadini, 2.000.000 PMI, dozzine di economisti e scienziati.''
 
''Unitevi a noi in una dimostrazione nelle strade di Bruxelles, il 14 aprile 2004. ''
 
''Unitevi a questa protesta cambiando la vostra homepage dal 5 fino al 15 aprile. ''
 
Senza commenti. [[Utente:Twice25|Twice25]] 21:28, Apr 17, 2004 (UTC)
 
 
== Proposte del giorno ==
(le proposte superate, inevase o comunque obsolete sono trasferite nella pagina di archivio del bar alla voce <b>angolo delle proposte</b> - [[Utente:Twice25|Twice25]] 16:26, Feb 17, 2004 (UTC))
 
 
=== Articolo della settimana ===
Segnalo - forse qualcuno l'avrà sicuramente già vista - da wikipedia francese la pagina [http://fr.wikipedia.org/wiki/Wikip%E9dia:Article_de_la_semaine Articolo della settimana]. Mi limito a segnalare il link dando per scontato che più o meno tutti si mastichi qualcosa di francese, il succo comunque credo sia facilmente comprensibile. Mi chiedo, e chiedo a voi, se non sarebbe possibile fare qualcosa del genere anche sulla nostra wikipedia: gli argomenti non dovrebbero mancare e una tale pagina potrebbe premiare il gran lavoro svolto da molti wikipediani (vedi il materiale riordinato su Roma e Storia di Roma e la storia del nazismo portati avanti con brillantezza da [[Utente:Snowdog|Snowdog]] o la geografia tematica di [[Utente:Renato Caniatti|Renato]] (Perù, città peruviane, siti storici peruviani), o ancora l'argomento fumetti molto trattato in questi giorni, ecc.ecc.). Saluti a tutti - [[Utente:Twice25|Twice25]] 16:53, Feb 19, 2004 (UTC)
 
 
== Struttura per le voci: nazione ==
Pongo un problema che ho già posto come discussione alla voce [[Giordania]].<br>
Quando ho iniziato a scrivere a riguardo di "nazioni" le voci nella wiki italiana erano molto scarne, quindi ho cercato una struttura comune nella wiki inglese. Cosi' ho scritto un template per avere una struttura sempre uniforme, almeno per quanto scritto da me. Ora le voci sulle nazioni stanno crescendo ed ognuno segue il proprio senso estetico della cosa. Fin qui tutto bene, la voce e' nuova, e ognuno la scrive come vuole.
 
Diverso quando la voce gia' esiste, benissimo quando si aggiungono informazioni, paragrafi, immagini .... ma quando la modifica si limita a cambiarne la struttura, mi sembra tempo sprecato, anche perche' io continuero' a crearle cosi' e quindi qualcuno si prendera' il tempo per darle un altro formato, e se queste persone dovessero diventare tante la nostra attivita' si ridurrebbe a questo.
 
Quindi propongo due soluzioni:
#trovare un modo comune di scrivere queste voci oppure
#lasciare le cose come stanno, lasciando la decisione sull'uniformita' a tempi migliori.
 
Io sostengo la prima, anche se poi piu' difficile da attuare, ma sicuramente non le modifiche strutturali pesanti effettuate dopo la creazione delle voci, anche perche' poi, struttura e testo, sono spesso collegati fra loro (vedi il mio caso).<br>
Ciao. [[Utente:Renato Caniatti|Renato Caniatti]] 09:44, Feb 6, 2004 (UTC)
 
== Nuovi modelli di voce ==
 
Ho inserito due nuovi modelli di voce:
#Wikipedia:Modello di voce - Nazione|Nazione
#[[Wikipedia:Modello di voce - Zoologia|Zoologia]]
 
Ho suddiviso il modello di voce Zoologia in esempi utilizzabili per tutte le suddivisioni tassonomiche a partire dall'ordine fino ad arrivare alla sottospecie.
Spero di aver fatto cosa gradita, ma anche che piovano critiche, per migliorare gli esempi costruiti.
 
Grazie. [[Utente:Renato Caniatti|Renato Caniatti]] 10:00, Feb 9, 2004 (UTC)
 
== Convenzioni su nomi di lingue ed altro ==
 
Ok, dopo aver letto le convenzioni di nomenclatura mi sto ancora chiedendo come immettere le voci delle lingue per esempio:
 
* "Lingua klingon" o
* "Klingon"
 
Per essere più facili da trovare, l'articolo dovrebbe essere "klingon" (o una lingua più reale), ma personalmente preferirei l'ipotesi 1. Ho anche visto che esistono due voci: "latino" e "lingua latina", entrambi a livello stub...
 
Per i nomi di voci infiniti come "Elenco delle province di una parte del mondo chiamata europa" quali sono le regole, io perdo sempre tempo per trovare la buona definizione di una voce lunga. Per trovare "Elenco nazioni per area" ho dovuto cercare "(Elenco|Lista) (nazioni|stati|paesi) per (area|superficie)".
 
Domande di nomenclatura fini: voci del tipo "Storia d'Italia" dovrebbero essere scritte come "Storia italiana" o "Storia d'Italia" (vedo che è la seconda che prevale). Nel caso più generale, se invece di storia si prende arte, cultura, musica, letteratura, si hanno delle notevoli differenze tra "cultura di ***" e "cultura ***", soprattutto per nazioni che hanno avuto una diaspora notevole o a nazioni divise in più stati.
 
[[Utente:Schopenhauer|Schopenhauer]] 00:37, Feb 23, 2004 (UTC)
 
 
== Problemi con Pervasion ==
Ragazzi. Magari per chi abita e vive lontano da questo territorio alpino a nord-ovest delle [[Dolomiti]],
ovest dell'Engadina ecc. le cose sembrano chiare o complicate. Il fatto è che l'operazione
di mister Pervasion è una operazione che qui viene svolta esclusivamente da
estremisti (che non sono al governo, neanche locale, di nessun comune del territorio in questione).
 
Viene da piangere a pensare che questi personaggi (magari è un italiano, magari persino
moderno, di sinistra, convinto di essere molto molto progressista) siano finiti
in it.wiki.
 
Personalmente da questo momento eviterò di intervenire nella questione
perché è evidente che sono parte in causa.
 
Cercate di evitare che it.wiki prenda tale piega. Nella altre versioni hanno dovuto
combattere con tipi che svolgevano azioni simili per indicare "prussia",
o farsi seghe per territori ai confini. I loro connazionali sono riusciti (a fatica, pare)
a ridurre i danni. Cerchiamo di non dover subire la stessa cosa. In fatto di danni,
questi tipi sono stupendamente efficaci.
 
Io consiglio:
# non modificare in alcun modo i testi del tipo in questione (sarà più facile rimetterli a posto, quando si sarà stufato)
# cercare di monitorare le identità (o numeri IP) con le quali agisce, per poi rintracciare meglio le sue attività
 
*NB1: sono perfettamente conscio che leggerà anche questi messaggi.
*NB2: per rendere comprensibile la lettura ad altri: il territorio in questione è (scegliete voi):
**[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]
**[[Provincia autonoma di Bolzano|Provincia di Bolzano]]
**[[Sudtirolo]]
:[[Utente:Tomi|Tomi]] 19:19, Feb 25, 2004 (UTC)
 
:Cavolo, basta stare offline per qualche ora per perdersi le parti più movimentate di it.wiki... cmq dall'esperienza con le altre wiki la cosa migliore, ora che le rispettive parti si sono riscaldate e poi calmate, è lasciar passare un po' di tempo e poi scrivere chiaramente la convenzione che la maggioranza reputa giusta in [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura]] (magari prendendo quella già esistente in [[Wikipedia:Convenzioni linguistiche]] espandendola per renderla più chiara). [[Utente:Alfio|Alfio]] 20:08, Feb 25, 2004 (UTC)
 
Ho messo una proposta per i nomi geografici in [[Discussioni Wikipedia:Convenzioni linguistiche]] fatemi sapere che ne pensate. Manca la parte scottante comunque.
:[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 14:48, Feb 25, 2004 (UTC)
 
== Referendum ==
 
Ho spostato la discussione sul referendum alla pagina [[Discussioni Wikipedia:Referendum]], così che non si confonda tra il marasma di questa pagina. Data la delicatezza e l'importanza della questione una pagina apposita è opportuna. [[Utente:Svante|Svante]] 00:09, Mar 6, 2004 (UTC)
 
-----
 
== Convenzione Schede Film ==
Con le schede di alcuni film che sono rifacimenti, rimontaggi o rimasterizzazioni di film precedenti, come ci comportiamo?
 
Io direi ''Nome del Film (Director Cut/Rifacimento)'', ma se c'è gia una convenzione in tal senso ditemelo.
 
[[Utente:Ultimo|Ultimo]] 14:49, Feb 26, 2004 (UTC)
 
== Proposta di nomenclatura di articoli lunghi ==
 
Sto traducendo e correggendo in questo periodo un articolo abbastanza lungo (l'arborescenza di en:Romania). Visto che la nomenclatura inglese mi sembra da ricovero penso di creare pittusto degli articoli di questa specie:
 
* [[Storia della Romania (antichità)]]
* [[Storia della Romania (epoca moderna)]]
* ...
 
In oltre che ne dite di dividere un po' l'articolo [[Giappone]], forse si dovrebbe mettere soltanto le cose essenziali nell'articolo e mettere la storia, la cultura, l'economia in articoli separati (anche in modo da non sminuire l'articolo [[Italia]] con la sua esigua dimensione; vabbé la dimensione non conta, ma è sempre qualche cosa).
 
L'idea della divisione mi è venuta ieri, mentre guardavo Encarta (con bestemmie gravi, pensate che Loreto, il più grande centro mariano di Italia è liquidato in cinque righe con il nome francese ''Lorette'') dove vi sono articoli infiniti, senza un indice, cosa che per fortuna abbiamo, e senza informazioni importanti (e.g. il [[miracolo sulla Vistola]] è piuttosto conosciuto in Polonia, è rappresentato anche nella cattedrale di Loreto, invece su encarta '''non''' esiste...)
 
Non preoccupatevi, non mi verrebbe mai l'idea di copiare un testo da Encarta, le informazioni sì visto che questo cesso ho dovuto pagare, inoltre ogni mio incontro con Windows finisce la mia riserva di bestemmie di due settimane.
[[Utente:Schopenhauer|Schopenhauer]] 19:00, Feb 26, 2004 (UTC)
 
'''Lo so, l'articolo è lungo''', anche perchè per trovare le informazioni e scriverlo ho impiegato un sacco di tempo. Ho visto come viene risolto il problema nella wiki inglese, con un nuova voce per la storia, per la cultura, per l'ambiente o altro. L'idea non mi piace al cento per cento, per un motivo molto semplice, la cosa dovrebbe essere estesa anche alle voci di cui si ha poco e fare tante voci stub non ha senso.<br>
La mia proposta: aspettiamo, rimpinguiamo la parte riguardante la geografia, quando ne avremo abbastanza, potremo creare delle sottovoci Storia di ...., che non saranno linkate solo dallo stato di .... ma anche all'interno della voce [[Storia]] opportunamente organizzata per accogliere queste "sottovoci" (già un abbozzo c'è, ma mancano i dati).
 
Mi sembra, però, un'attività che non è matura: ad oggi ci sono 6 voci simili per le nazioni, tutte europee, di cui una è l'[[Italia]], + il Perù (vedi P.S.). Nel fare le mie voci ornitologiche, mi ritrovo ad indicare, nazioni, stati, regioni, provincie, ecc, completamente mancanti e che per dare una completezza a quanto scritto su una specie, mi trovo "costretto" ad inserire. L'america latina, per esempio, era completamente mancante, e certamente le voci che ho scritto non possono dirsi "complete", hanno bisogno di aggiustamenti, correzioni, integrazioni, come è stato fatto da [[Utente:Roberto Mengoni|Roberto Mengoni]] per il Giappone (e che ancora ringrazio).
Finchè i dati stanno tutti in una sola voce, saranno facilmente aggiornabili, non appena saranno divisi, potrebbe perdersi la visione d'insieme e quindi capire se una voce è stata trattata compiutamente o meno se non passando da una voce all'altra per controllare.
 
&Egrave; ovvio che questa è solo una mia opinione, dettata dal mio modo di lavorare.
 
Ciao, [[Utente:Renato Caniatti|Renato Caniatti]] 22:18, Feb 26, 2004 (UTC)<br>
P.S.: c'è un altro esempio simile ([[Perù]]), scritto da me in modo alquanto dettagliato (tanto da dover fare una voce [[Storia del Perù]]), perchè ci sono stato da poco, ma tra non molto dovrò fare anche [[Venezuela]], [[Bolivia]], [[Cile]], [[Guyana]] e chissa quant'altro, visto che i [[Tinamiformi]] (il mio scopo attuale), sono endemici dell'[[America meridionale]].
 
'''La voce l'ho creata''', non costava molto, il problema è cosa fare ora per gli stessi dati in [[Giappone]]:
#ridurre la parte storica
#trasformare in un cronologia dei fatti principali
#solo un link a [[Storia del Giappone]]
[[Utente:Renato Caniatti|Renato Caniatti]] 07:45, Feb 27, 2004 (UTC)
 
:Credo che la cosa migliore sia la #1, con una frase del tipo "per maggiori informazioni, vedi [[storia del Giappone]]": un minimo di storia della nazione ci vuole, credo, altrimenti si deve sempre saltabeccare da una pagina all'altra
::[[Utente:Blakwolf|BW]] 08:10, Feb 27, 2004 (UTC)
 
Io di solito uso la #1, vedi [[Roma]] e [[Danzica]].
:[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 17:15, Feb 28, 2004 (UTC)
 
== Meeting di wikipedia ==
 
Soltanto un link utile che non so se tutti voi conoscete:
[http://wikipedia.meetup.com/ meetup.com]
 
70 wikipediani sono già iscritti e vi è tra di loro anche Jimbo.
[[Utente:Schopenhauer|Schopenhauer]] 05:43, Mar 2, 2004 (UTC)
 
:Non lo trovo molto utile. Sulla wikipedia DE usiamo la Wikipedia per incontrarci. Non ti server un altro account, non ti serve un altra password, tu decidi che locale, quanta gente vuole... tutte le liberta' che vuoi.
:Usa il sistema di genova:
* uno propone un (o piu) posti e date
* fate publicita' su wikipedia bar e pagine utenti
* Incontratevi
: :-) [[Utente:Fantasy|Fantasy]] 20:39, Mar 2, 2004 (UTC)
 
 
== Ancora sugli articoli da controllare ==
 
Vi segnalo una pagina meta penso poco nota: [[Wikipedia:Segnalazioni]].<br>
Oltre alle ben note "pagine da cancellare" piuttosto che "violazioni di copyright", contiene anche un utilissimo lnk alle "pagine da wikificare".<br>
Penso potremmo usarla come chiedeva Valhalla poco sopra.
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 12:58, Mar 15, 2004 (UTC)
 
::<<--Per me è ok, naturalmente spostandola a qualcosa tipo [[Wikipedia:Articoli meritevoli di cure]] o [[Wikipedia:Articoli meritevoli di attenzione]]. Ti rispondo sopra, per la pagina degli ''jokes'' (volontari e involontari) - [[Utente:Twice25|Twice25]] 13:19, Mar 15, 2004 (UTC)
 
:Proseguendo il lavoro di riordinamento delle pagine di aiuto che avevo iniziato tempo fa, ho inserito nella pagina [[Wikipedia:Pagine di servizio]] il link a [[Wikipedia:Segnalazioni]] e tolto l'elenco di segnalazioni da quello delle pagine di servizio: con un solo elenco per tipo la gestione risulta enormemente semplificata. Ciao! :-) [[Utente:MikyT|MikyT]] 20:34, Mar 17, 2004 (UTC)
 
::<<--Ben fatto! Ci sono tante pagine di ''istruzioni per l'uso'' ma quando se ne cerca una in particolare che interessa, talvolta (mi) accade di non trovarla, almeno di primo botto. Bisogna dare un'occhiata anche alla homepage perchè a volte mi pare che ''scompaiano'' dei link a pagine di servizio. :) [[Utente:Twice25|Twice25]] 21:52, Mar 17, 2004 (UTC)
 
:::Non è detto che la sparizione dalla homepage sia un male: se la pagina di servizio è già inserita nell'elenco opportuno è bene che sia solo lì e che l'elenco sia linkato dalla homepage. [[Utente:MikyT|MikyT]] 19:49, Mar 22, 2004 (UTC)
 
== de benvenuto ==
 
Ho notato che molti danno il benvenuto ai nuovi arrivati, e segnalo la pagina [[Wikipedia:Benvenuto]] che contiene una sorta di "riassunto" dei punti di partenza di una collaborazione-tipo. D'ora innanzi quando mi capita di dare il benvenuto a qualcuno inserisco il link a quella pagina :-)
:[[Utente:Iron Bishop|Iron Bishop]] 13:58, Mar 16, 2004 (UTC)
 
::<<--Ottima idea! Non ci avevo mai pensato. Vedrò di ricordarmi e quando mi capiterà di salutare qualche nuovo [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] lo farò senz'altro anch'io :) [[Utente:Twice25|Twice25]] 21:52, Mar 17, 2004 (UTC)
 
 
:: sulla pagina di [[Utente:Fantasy]] c'è un "prestampato" di benvenuto. L'ho già usato in passato una volta (pigrizia, infinita pigrizia :-) [[Utente:Tomi|Tomi]] 09:02, Mar 23, 2004 (UTC)
 
 
== Vandalismi sulla pagina principale ==
 
''(questa conversazione ha avuto inizio sulla pagina di discussione di [[Utente:Giomol|Giomol]])''
 
Giusto per curiosità: visto che è possibile "tanare" i colpevoli di abusi, ad esempio, per l'ultimo:
<tt><br>Search results for: 68.222.9.242<br>
 
OrgName: BellSouth.net Inc.<br>
OrgID: BELL<br>
Address: 575 Morosgo Drive<br>
City: Atlanta<br>
StateProv: GA<br>
PostalCode: 30324<br>
Country: US<br>
 
ReferralServer: rwhois://rwhois.eng.bellsouth.net:4321<br>
 
NetRange: 68.208.0.0 - 68.223.255.255<br>
CIDR: 68.208.0.0/12<br>
NetName: BELLSNET-BLK15<br>
NetHandle: NET-68-208-0-0-1<br>
Parent: NET-68-0-0-0-0<br>
NetType: Direct Allocation<br>
NameServer: NS.BELLSOUTH.NET<br>
NameServer: NS.ATL.BELLSOUTH.NET<br>
Comment:<br>
Comment: For Abuse Issues, email abuse@bellsouth.net. NO ATTACHMENTS. Include IP<br>
Comment: address, time/date, message header, and attack logs.<br>
Comment: For Subpoena Request, email ipoperations@bellsouth.net with "SUBPOENA" in<br>
Comment: the subject line. Law Enforcement Agencies ONLY, please.<br>
RegDate: 2003-02-24<br>
Updated: 2003-12-29<br>
</tt>
Qual è il comportamento da tenere? Visto che la modifica era offensiva, e che in america ci vanno giù pesanti, si potrebbe anche segnalarlo. Che ne pensi?
:[[Utente:Blakwolf|BW]] 09:12, Mar 19, 2004 (UTC)
 
:<- Ciao BW, sinceramente è la prima volta che mi capita di avere a che fare con simili attacchi. C'è da dire che il tipo di vandalismo di questa notte va al di là di un semplice attacco contro wikipedia e si configura come un'inaccettabile offesa nonchè una dimostrazione di razzismo inaccettabile. Alla fine penso che in effetti la migliore cosa da fare è adottare tutte le misure, oltre alle precauzioni perchè ciò non si ripeta in futuro, necessarie.[[Utente:Giomol|Giomol]] 10:39, Mar 19, 2004 (UTC)
 
Ciao,<br>
mi intrufolo nella vostra discussione per dirvi che forse sarebbe meglio spostarla al bar per sottoporla a tutti. In realt&agrave; non &egrave; la prima volta che capita che la prima pagina venga vandalizzata... forse dovremmo valutare di blindarla come succede su en.wiki...
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 10:03, Mar 19, 2004 (UTC)
 
::A questo punto mi permetto di intrufolarmi anch'io: una proposta di ''blindare'' la pagina principale, come accade sulla en.wiki, se non sbaglio l'avevo avanzata anch'io tempo fa: sarebbe mortificante (il non poter accedere liberamente alla pagina) ma ci tutelerebbe dagli assalti del tipo di stanotte o di uno analogo compiuto un mesetto o giù di lì fa. Inoltre in proposito - e non per ''sbolognare'' la cosa agli admin, nei termini di aggiornamento serale di foto e argomenti di attualità - faccio notare che potrebbe starci che a curare la homepage fosse qualcuno del gruppo degli amministratori. Ovvio che anche su questo argomento - importante, e che come dice [[Utente:Frieda|Frieda]] converrebbe spostare al [[Wikipedia:Bar|Bar]] o in [mailto:wikiit-l@wikipedia.org mailing list] si potrebbe aprire, oltre che un dibattito, un [[Wikipedia:Referendum|Referendum]]. Saluti [[Utente:Twice25|Twice25]] 10:20, Mar 19, 2004 (UTC)
 
...come diceva Svante da qualche parte (nella discussione sul cinema o in [[Wikipedia:Referendum]]), i referendum andrebbero lasciati come ultima risorsa anche perch&eacute; non abbiamo ancora deciso come farli, gestirli, ecc.<br>
Va beh, intanto sposto sul Bar.
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 10:29, Mar 19, 2004 (UTC)
 
::Mi permetto di riprendere la discussione a partire dalla proposta che è stata avanzata di "blindare" la home page, che NON mi trova affatto d'accordo. Infatti wikipedia è distribuita sotto la GNU FDL, ovvero una licenza di permesso d'autore che consente a chiunque di creare, modificare, aggiornare una pagina a patto di rilasciare il sorgente della stessa di modo che chiunque altro possa intervenire per modificarla e migliorarla. Se la home page venisse blindata, automaticamente andrebbe buttata fuori da wikipedia perchè non sarebbe più permesso a chiunque di accedere liberamente al suo codice sorgente, in evidente contrasto con la GNU FDL. D'altra parte il rischio è che se si comincia a blindare una pagina, poi la stessa cosa si possa fare su altre pagine o sezioni del sito, riducendo man mano la libertà degli utenti. Mi si dirà che in questo modo wikipedia rimarrà così esposta a nuovi attacchi e vandalismi. Certo, ma è proprio nel modello di sviluppo di wikipedia che sta la migliore soluzione del problema. Chiunque si imbatte in una pagina attaccata può a sua volta provvedere a ripristinarla semplicemente ripristando la penultima versione salvata. Niente di più semplice. Così da una parte si salvaguarda sia la libertà e dall'altra si protegge wikipedia dai vandalismi. [[Utente:Giomol|Giomol]] 00:24, Mar 20, 2004 (UTC)
 
:::Non vedo niente di contrario alla FDL nel blindare la pagina: il diritto di prendere la pagina (anche come sorgente) e modificarsela rimane, e la FDL non dice niente su diritti che uno ha sulla versione originale.<br>
:::Temo che in ogni caso al crescere dell'attenzione lo si debba fare, anche se sarebbe bello riuscire a tenerla ancora un po' cosi': magari si potrebbe fare come le altre pagine, blindarla in caso di vandalismi ripetuti e poi provare a liberarla e vedere cosa succede. [[Utente:Valhalla|valhalla]] 14:25, Mar 20, 2004 (UTC)
 
::::valhalla ha ragione, la GFDL non c'entra. Ma blindare l'home page è come ammettere una sconfitta. Sulla wiki inglese alla fine l'hanno dovuto fare, ma da noi la situazione non mi sembra ancora critica. Io direi di lasciar perdere per adesso, e pensarci se episodi del genere diventano molto frequenti. [[Utente:Alfio|Alfio]] 16:18, Mar 20, 2004 (UTC)
 
== sudbury neutrino observatory ==
 
salve,
sto cercando i risultati del flusso dei neutrini misurato dal SNO, possibilmente in SNU.
c'è qualcuno che ha i dati, o che sa dove si possono trovare?
 
grazie mille,
giovanna
 
== Segnalazione articolo che parla di WIkipedia ==
 
Ciao a tutti!<br>
Volevo dirvi che in seguito al comunicato stampa, "D" l'allegato del sabato di Repubblica, ha pubblicato questa settimana un articolo su wikipedia e it.wiki, con alcune mie "considerazioni" ''(più o meno)''.
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 20:15, Mar 20, 2004 (UTC)
 
Se chi ne ha la possibilità lo scannerizza mi piacerebbe (e forse non solo a me) averne una copia. Grazie e ciao. [[Utente:Svante|Svante]] 20:25, Mar 20, 2004 (UTC)
 
:Come non detto, ho raccolto le forze e sono andato a comprarlo.[[Utente:Svante|Svante]] 22:31, Mar 20, 2004 (UTC)
 
::Beh allora potresti scannerizzarlo e farmene avere una copia, non mi va di cercare la Repubblica qui a Parigi. [[Utente:Schopenhauer|Schopenhauer]] 20:19, Mar 22, 2004 (UTC)
 
:::Anche a me farebbe piacere avere una copia dell'articolo. Grazie anticipate per quello che potrete fare - :) [[Utente:Twice25|Twice25]] 20:34, Mar 22, 2004 (UTC)
 
Purtroppo non ho lo scanner, ma siccome l'articolo non è molto lungo lo riporto qui sotto. Credo sia un tipico caso di violazione di copyright, quindi meglio toglierlo dopo che gli interessati l'avran visto. Ma dato che l'oggetto dell'articolo è proprio wiki non credo ci sian eccessivi problemi. Ciao. [[Utente:Svante|Svante]] 03:19, Mar 23, 2004 (UTC)
 
Dal mondo - ENCICLOPEDIA fai da te
 
FENOMENI - L'ultima novità della Rete è Wikipedia, oltre 200 mila voci, scritti da dotti volontari. E senza copyright
 
Giorno dopo giorno stanno diventando lo spauracchio dell'Enciclopedia Britannica e di tutte le altre somme del sapere mondiale. Duecentomila voci (nell'edizione inglese) in poco più di tre anni sono un traguardo di tutto rispetto, e se si considera che ogni giorno di nuove ne arrivano centinaia, Jimmy Wales può decisamente essere soddisfatto della sua creatura. Nata nel gennaio 2001, Wikipedia è l'enciclopedia on line più democratica del mondo. Chiunque abbia qualcosa da condividere in termini di sapere, deve soltanto scriverla, e inviare la voce tramite computer. In tempo reale, chi si connette la potrà consultare. Ancora, e qui l'innovazione diventa quasi rivoluzione, può intervenire correggendo, se trova delle imprecisioni o se le personali convinzioni politiche o religiose dell'autore travisano i dati oggettivi: in un battibaleno anche l'aggiornamento sarà in rete.<br>
Ultimo ma non secondario segno distintivo, è il fatto che chiunque può utilizzare liberamente il materiale scaricato o consultato, visto che questo è completamente libero dagli obblighi del diritto d'autore.<br>
Che serva a curiosi a tutto campo o a scolaretti alle prese con le ricerche sull'antico Egitto, Wikipedia è senza dubbio il più democratico e il più immediato ("wiki è una parola hawaiana e vuol dire, appunto, "veloce") tra i nuovi strumenti del sapere. Ideata da un informatico, l'americano Jimbo Wales, che ha prima creato un software ad hoc per poterla gestire e poi messo insieme i finanziamenti (400 mila dollari, gestiti dalla fondazione no profit Wikimedia Foundation) l'enciclopedia "di tutti" è dilagata al punto da riuscire ad avere versioni in moltissime lingue, vallone e lettone comprese.<br>
In pole position è ancora quella inglese, con 213 mila voci, seguita a ruota da quella tedesca (staccata di netto con 53 mila), e da quella giapponese (32 mila). Quella italiana, che conta quasi 7000 voci, è undicesima nella lista delle più ricche. "A inaugurare la versione italiana è stato un tale Gianfranco, nel 2001", spiega Frieda Brioschi, 24enne informatica che si occupa di diffondere il verbo wikipediano. "Se ne è occupato per un po', ma di lui non si sa più nulla e attualmente se ne sono perse le tracce", continua Frieda. "Quotidianamente ci arrivano 200-250 'stub', come si chiamano in gergo, ma non sempre si tratta di nuove voci, molto spesso sono correzioni di quelle già scritte".<br>
Il volontario 'tipo' italiano è più vicino a temi scientifici che non letterari: "Ci scrivono più spesso matematici, chimici, fisici, che magari si stanno occupando di un determinato tema e vogliono contribuire", continua Frieda, "anche se tracciare un quadro completo è difficile, visto che sono tanti quelli che, pur collaborando, non entrano nei dettagli della propria specializzazione o della propria provenienza formativa, oppure non si registrano lasciando i propri dati".<br>
Il problema di come controllare che il materiale immesso sia oggettivo è bilanciato dalla possibilità di intervenire per correggerlo, e quindi non c'è bisogno di una redazione vera. Ma in ogni Paese, Italia compresa, ci sono persone che cercano comunque di operare una prima 'scrematura' del materiale, ovvero di cestinare immediatamente gli interventi puramente goliardici o volgari. "Tanti scrivono anche solo una parola, tipo 'ciao' per vedere se funziona, ma è ovvio che cerchiamo di filtrare questo genere di stupidaggini", continua Frieda. Prodigio della Rete, i sei 'redattori' italiani, che lavorano da casa propria e senza retribuzione, non si conoscono tra loro. Si vedranno per la prima volta il 27 giugno prossimo nel capoluogo ligure, in occasione di uno dei tanti appuntamenti che ruotano intorno a Genova capitale della cultura 2004.
 
<u>L'edizione italiana ha 7000 'stub', ma cresce a ritmo vorticoso: ne arrivano 250 al giorno</u>
 
<i>Da notare come Frieda abbia già cominciato a mentire sulla propria età.</i>
 
:Grazie a [[Utente:Svante|Svante]] per aver trascritto il testo (che abbiamo salvato); speriamo che l'articolo sia una bella promozione per Wikipedia. [[Utente:Rinina25|Rinina25]] e [[Utente:Twice25|Twice25]] 08:37, Mar 23, 2004 (UTC)
 
''Aaaaaaaaah! S&igrave;, s&igrave;, ringraziatelo pure... Aspetta che mi capiti sottomano e poi vediamo quante altre note vorr&agrave; aggiungere sulle et&agrave; altrui...''<br>
Torno seria ''(possibile?)''. A parte la mia et&agrave;, mi scuso ma ci sono alcune imprecisioni che purtroppo non sono dipese da me (o da mie affermazioni)... Speriamo comunque che serva a incuriosire qualcuno!
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 13:59, Mar 23, 2004 (UTC)
 
== Pagine dei numeri e bot ==
 
Non credete sarebbe utile sviluppare un bot per la compilazione delle pagine dedicate ai numeri? Certo dipende da quanti numeri si vogliono inserire. [[Utente:Svante|Svante]] 22:31, Mar 20, 2004 (UTC)
 
Buona idea, sarebbe già comodo per aggiungere i numeri che mancano già linkati su [[lista dei numeri]] (così a occhio più di metà). [[Utente:Valhalla|valhalla]] 22:38, Mar 20, 2004 (UTC)
 
...non so. Personalmente la parte che mi affascina di più è quella "discorsiva" sulle caratteristiche del numero e sulle particolarità, che col bot avrebbe poco a che vedere... ma questo IMHO.
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 23:36, Mar 20, 2004 (UTC)
 
:Vale lo stesso discorso per gli anni, ma qui a maggior ragione vi sono ampi margini di automazione. Mi riferisco al numero precedente e successivo, ai divisori, alla classificazione difettoso/abbondante, alla notazione binaria, esadecimale, alle funzioni che compaiono in fondo alla tabella (di cui ignoro il significato ma immagino si possano calcolare). Poi è chiaro che qualcuno dovrà metterci mano, ma a quel punto la maggior parte della voce sarà già scritta o comunque lo scheletro dell'articolo sarà già pronto. [[Utente:Svante|Svante]] 00:00, Mar 21, 2004 (UTC)
 
== Bottoni [edit]==
Perch&egrave ci sono dei bottoncini [edit] sulla destra di ogni pagina ? <br>
Per modificare il testo dell'articolo, &egrave la ovvia risposta; ma, a prescindere che lo si pu&ograve fare comunque col bottone ''Modifica articolo'' in testa pagina ed in fondo pagina, come mai le altre wikipedie non lo usano? (inglese, olandes, tedesca,francese).<br>
A me sembra abbastanza fastidioso, ma forse mi sono perso qualcosa...
<br>[[Utente:Gac|Gac]] 19:44, Mar 21, 2004 (UTC)
 
:Credo tu possa regolare l'opzione dalle tue preferenze. Forse sulle wikipedia in altre lingue non sei registrato cosicché senza ''log in'' non ti segna gli ''edit'' sui paragrafi. Ciao :) [[Utente:Twice25|Twice25]] 19:48, Mar 21, 2004 (UTC)
 
C'è un barbatrucco: gli edit compaiono solo a fianco delle sezioni (per intenderci: parti di articolo che hanno dei titoli con '=')... io li trovo comodi perché non ti devi ripassare tutto l'articolo se hai trovato un errore a metà... o non devi scorrere tutto il bar se vuoi rispondere a una domanda che sta a metà!
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 19:52, Mar 21, 2004 (UTC)
 
: OK grazie a tutti e due ; ho trovato le preferenze da regolare. Oggi sono un po' fuso<br>
grazie, [[Utente:Gac|Gac]] 19:54, Mar 21, 2004 (UTC)
 
== Ricerche in Wikipedia ==
Per chi usa [[Mozilla]] o [[Mozilla Firefox]] come browser internet, all'indirizzo [http://mycroft.mozdev.org/quick/wikipedia.html] sono disponibili plugin per fare ricerche in wikipedia (in varie lingue, italiano compreso).
Le funzionalità di ricerca si appoggiano a quelle standard di wikipedia, quindi dipendono dalla situazione dei server. [[Utente:MikyT|MikyT]] 20:32, Mar 22, 2004 (UTC)
 
== Problemi con la lingua italiana? ==
 
Ho un problema. Come si dice "successore" al femminile? successrice? successora?
A questo proposito non sarebbe il caso di fare una pagina a metà tra la pagina di servizio e la voce vera e propria con gli [[Errori comuni nell'uso della lingua italiana]], con un elenco tipo (accelerare e non accellerare)?
:[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 22:38, Mar 25, 2004 (UTC)
 
:Non credo esista il femminile di successore (che succede). Immagino che in questi casi convenga ricorrere ad un termine alternativo o ricorrere ad una soluzione linguistica alternativa. Buona l'idea della pagina con gli errori (e rilanciamo anche quella degli strafalcioni involontari forieri di ''gags'', ci potremmo fare quattro risate: sulla wikipedia in inglese già esiste una cosa del genere sugli jokes ...) [[Utente:Twice25|Twice25]] 22:47, Mar 25, 2004 (UTC)
 
[http://www.garzantilinguistica.it/digita/parola.html?parola=successore]: ''f. succeditrice, non com.''... io, personalmente, userei una perifrasi (tipo: ''colei che gli successe'' e affini).
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 08:39, Mar 26, 2004 (UTC)
 
== Progetto Filosofia ==
Da una [[Discussioni utente:Carlo.Ierna|discussione]] con [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] è nata l'idea di creare una pagina all'interno della quale coordinare il lavoro di aggiornamento sulla sezione dedicata alla [[Filosofia]]. Chiunque sia interessato può visitare [[Wikipedia:Progetto Filosofia]] per maggiori informazioni.
 
: [[Utente:Giomol|Giomol]] 12:20, Mar 26, 2004 (UTC)
 
:Ho spostato la pagina del progetto su [[Wikipedia:Progetto Filosofia]], perché non è un articolo, ma una pagina di coordinamento. Per adesso il redirect a [[Wikipedia:Progetto Filosofia]] lo lasciamo, poi tra un po' lo cancelliamo. [[Utente:Alfio|Alfio]] 12:23, Mar 26, 2004 (UTC)
 
Grandi! Complimenti per l'idea, credo che bisognerebbe replicarla anche per altri settori principali, tipo [[Storia]], [[Geografia]], [[Fisica]], ecc.
:[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 01:29, Mar 27, 2004 (UTC)
 
== Traduzioni pagine informative ==
Segnalo la presenza di diversi pagine di servizio e di informazione propedeutiche all'uso di wikipedia (ad es. [[Wikipedia:General disclaimer]]) che sono tradotte solo in parte (talvolta solo in quella iniziale) da volonterosi e capaci wikipediani. Occorrerebbe a mio parere implementare questo servizio formando una sorta di task-force di traduttori che porti avanti le traduzioni, considerato che si tratta di pagine di servizio di fondamentale importanza, come quella sopra citata. Purtroppo il mio modesto inglese non mi consente di procedere in una traduzione decente, così mi limito a fare da rompipalle ... [[Utente:Twice25|Twice25]] 09:24, Mar 27, 2004 (UTC)
 
Ok, se trovate delle pagine con traduzione da completare, segnalatemele pure.
:[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 11:30, Mar 27, 2004 (UTC)
 
::Personalmente, mi permetterò di farlo. Per te, che già molto traduci, prob è tutto ... grasso che cola. Spero che qualcuno ti dia una mano. Considerando che queste sono pagine che ''friggono'' (nel senso che non stanno mai ferme ... la traduzione, come la macedonia, avanza ...) forse non è il caso: però in un primo tempo avevo pensato di proporre la creazione di una <nowiki>[[wiki:metapagina]]</nowiki> nella quale segnalare le pagine di servizio ma anche quelle con articoli con traduzioni incomplete. Ma va bene così: tutto verrà tradotto prima o poi. [[Utente:Twice25|Twice25]] 17:52, Mar 27, 2004 (UTC)
 
==Uniformare lo stile dei messaggi==
(sposto qui il messaggio che [[Utente:Gac|Gac]] ha iniziato sulla mia pagina discussione):
 
ho visto che hai creato un nuovo messaggio predefinito. Bello. Siccome ne ho appena fatto uno anch'io e siccome sono un ''patito'' della standardizzazione, mi chiedevo se non potevamo ''uniformarli''.
:stesso corpo=tu hai usato lo small ed io il normale
:stesso stile=tu hai usato il normale ed io l'italico
:stesso layout=tu hai usato un rettangolo ed io una linea di separazione
: stesso colore testo=entrambi abbiamo usato il nero
: stesso colore sfondo=solo tu hai usato uno sfondo nel rettangolo
<br>
Secondo me il rettangolo &egrave pi&ugrave bello ed anche i caratteri pi&ugrave picccoli sono meno ''intrusivi'' nella pagina, mentre l'italico mi piacerebbe tenerlo (ma solo per la linea superiore di nomi).<br> Forse dovremmo spostare tutto al Bar che dici ? Un saluto :-)<br>[[Utente:Gac|Gac]] 13:22, Mar 27, 2004 (UTC)
 
:A dire il vero io ho solo "prelevato" la tabella dalla wiki inglese e l'ho messa pari pari, traducendo i termini, e senza occuparmi dello stile, a me piaceva così :) [[Utente:Alfio|Alfio]] 18:09, Mar 27, 2004 (UTC)
 
== Punto di incontro su Jabber IM ==
 
Se qualcuno usa correntemente jabber ci si potrebbe dare un punto di ritrovo su una chat. Per esempio it.wiki @ muc.jabber.org mi sembra un buon nome. Che ne pensate? Molti altri progetti liberi hanno un stanza su muc.jabber.org, per esempio Distributed Proofreaders e perché it.wiki non dovrebbe averla? Se a qualcuno interessa mi trova come schopenhauer @ jabber.org (non è un indirizzo di mail, ma identificativo jabber).
 
[[Utente:Schopenhauer|Schopenhauer]] 22:40, Mar 28, 2004 (UTC), che chiede venia per essere stato assente per più di una settimana, la tesi ruba tempo :)
 
Bon in 4 giorni quasi nessuno si è fatto vivo, quindi it.wiki@muc.jabber.org è morta. Trovate per informazione i log dei quattro giorni [http://www.jabber.org/muc-logs/it.wiki@muc.jabber.org/ QUI]. La versione inglese, alternativa al canale IRC è disponibile su en.wiki@muc.jabber.org e sembra aver preso un po' di vita.
 
[[Utente:Schopenhauer|Schopenhauer]] 16:36, Apr 2, 2004 (UTC)
 
== Portale comunità ==
Su ispirazione del [[Portale:Filosofia]], ho provato a buttare giù un "Portale della Comunità di It.Wiki", che trovate [[Snowdog/Sandbox|qui]], per organizzare tutte le pagine "burocratiche", che stanno iniziando a diventare sempre più importanti. Si accettano consigli.
:[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 22:54, Mar 28, 2004 (UTC)
 
Lo trovo assolutamente prezioso. Ultimamente con tutte queste pagine di servizio che abbiamo mi ci raccapezzavo sempre meno e non sempre mi riusciva di trovarle. Bravo e grazie. [[Utente:Twice25|Twice25]] 23:40, Mar 28, 2004 (UTC)
 
Credo che le pagine che condesino e concentrino informazioni siano strumenti preziosi sia per mettere ordine all'interno di una "sezione" sia per ordinare le informazioni di servizio, che altrimenti risulterebbe difficile trovare. Ritengo che pagine di questo tipo dovrebbero essere sempre più numerose. [[Utente:Giomol|Giomol]] 23:49, Mar 28, 2004 (UTC)
 
== Wkipedia: Progetto Progetti ==
 
visto il positivo responso del [[Wikipedia:Progetto Filosofia|Progetto filosofia]], e la (mia) proposta di creare [[Wikipedia:Progetto Matematica|Progetto matematica]] e [[Progetto:Fisica|Progetto fisica]] credo convenga organizzarci un po': io credo che almeno qualche area culturale meriti questo tipo di portale, diciamo, tanto per fare una breve lista
*[[Wikipedia:Progetto Chimica|Progetto chimica]]
*[[Wikipedia:Progetto Filosofia|Progetto filosofia]]
*[[Progetto:Fisica|Progetto fisica]]
*[[Wikipedia:Progetto Letteratura|Progetto letteratura]] (Italiana e basta? o Mondiale?)
*[[Wikipedia:Progetto Matematica|Progetto matematica]]
**[[Wikipedia:Progetto Statistica|Progetto statistica]]
*[[Wikipedia:Progetto Scienze Sociali|Progetto scienze sociali]]
*[[Wikipedia:Progetto Storia|Progetto storia]]
*[[Wikipedia:Progetto Statistica|Progetto statistica]]
 
Che ne pensate?
:[[Utente:Blakwolf|BW]] 06:10, Mar 29, 2004 (UTC)
 
Se un argomento viene trattato in maniera più approfondita, organica e completa da più di una persona, allora mi pare più che utile creare tali pagine di servizio. Io ho aggiunto quella sulla statistica che forse potrebbe essere un sotto progetto della matematica (ciò vale in parte per le biografie e in parte per alcuni aspetti di formule matematiche). [[Utente:Tomi|Tomi]] 06:56, Mar 29, 2004 (UTC)
:NB. l'ho dico anche se (o proprio perché) ultimamente sono piuttosto assente da questo bel progetto chiamato wikipedia.
 
::<- Credo che la [[statistica]] rientri a tutti gli effetti nella [[matematica applicata]], come ad esempio per alcuni aspetti l'[[economia]] ([[teoria dei giochi]] in primis)
:::[[Utente:Blakwolf|BW]] 07:09, Mar 29, 2004 (UTC)
 
::Sono d'accordo con BW, la [[statistica]] per ora dovrebbe essere nel progetto matematica. Non penso infatti che ci siano più di due o tre interessati alla matematica e la statistica.
:::[[Utente:Schopenhauer|Schopenhauer]] 11:46, Mar 29, 2004 (UTC)
----
L'idea di organizzare in progetti le diverse aree tematiche di wikipedia è stimolante anche se, immagino, non semplice da realizzare. Di certo alcuni segmenti del sapere contenuti nella nostra enciclopedia lo meriterebbero: la [[filosofia]] è uno di questi e una operazione in tal senso è [[Wikipedia:Progetto Filosofia|già in corso]]; ma anche altri lo meriterebbero, come scritto qua sopra. Penso che sarebbe opportuno partire dagli argomenti che rischiano di essere altrimenti slegati senza il ''cemento'' di una pagina-progetto, come ad esempio la [[storia]] (e in special modo la [[storia di Roma]] per la quale [[Utente:Spino|Spino]], ma non solo lui, tanto ha fatto) e la [[geografia]] per la quale tanto si è battuto e si batte [[Utente:Renato Caniatti|Renato Caniatti]] - [[Utente:Twice25|Twice25]] 08:38, Mar 30, 2004 (UTC)