Parco nazionale del Tongariro e Il commissario Rex: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta)
 
m Ripristino un link
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|la serie televisiva italiana|[[Rex (serie televisiva)|Rex]]}}
{{Area protetta
{{FictionTV
|nomearea = Parco nazionale Tongariro
| titolo italiano = Il commissario Rex
|nomeoriginale = Tongariro National Park
| immagine = Tongariro Mahuia River nKommissarRex.jpg
| didascalia = Logo italiano della serie austriaca
|linkmappa =
| titolo originale = Kommissar Rex
|pxMappa =
| titolo alfabetico = Commissario Rex, Il
|tipoarea = Parco nazionale
| paese = Austria
|siglastato = NZL
|statofederato paese 2 =
| anno prima visione = [[1994]] – [[2004]]
|vocestatifederati =
| tipo fiction = serie TV
|regione =
| genere = poliziesco
|provincia =
| genere 2 = commedia drammatica
|comuni =
| durata = 45 minuti circa
|euap =
| lingua originale = [[Lingua tedesca|tedesco]]
|classif-internaz = [[IUCN]] category II
| aspect ratio = [[16:9]]
|provvedimenti istitutivi =
| ideatore =
|superficieterrakm =
| attori = *Santo vom Haus Zieglmayer, Sokko vom Haus Zieglmayer: [[Personaggi de Il commissario Rex#Rex|Rex]] (st. 1-5)
|superficieterra = 78.618<ref name=DC2>Department of Conservation (a cura di), ''[http://doc.govt.nz/upload/documents/parks-and-recreation/tracks-and-walks/tongariro-taupo/walks-around-tnp.pdf cit.]'', p. 2.</ref>
*Rhett Butler: Rex (st. 5-10)
|superficiemare =
*Alex: Rex (st. 6-10)
|lat=-39.016667
*[[Tobias Moretti]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Richard Moser|Richard Moser]] (st. 1-4)
|long=175.633333
*[[Gedeon Burkhard]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Alexander Brandtner|Alexander Brandtner]] (st. 4-7)
|gestore = [[Department of Conservation (Nuova Zelanda)]]
*[[Alexander Pschill]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Marc Hoffmann|Marc Hoffmann]] (st. 8-10)
|presidente =
*[[Karl Markovics]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Ernst Stockinger|Ernst "Stocki" Stockinger]] (st. 1-2)
|sito =
*[[Heinz Weixelbraun]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Christian Bock|Christian Böck]] (st. 3-7)
|linkmappa2 =
*[[Elke Winkens]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Niki Herzog|Niki Herzog]] (st. 8-10)
|pxMappa2 =
*[[Wolf Bachofner]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Peter Höllerer|Peter Höllerer]] (st. 1-5)
*[[Martin Weinek]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Fritz Kunz|Fritz Kunz]] (st. 6-10)
*[[Gerhard Zemann]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Dr. Leo Graf|Dr. Leo Graf]] (st. 1-10)
*[[Fritz Muliar]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Mac Koch|Max Koch]] (st. 1-4)
| doppiatori italiani = *[[Andrea Ward]]: Richard Moser
*[[Roberto Certomà]]: Alexander Brandtner
*[[Vittorio Guerrieri]]: Marc Hoffmann
*[[Alberto Caneva]]: Ernst Stockinger
*[[Roberto Draghetti]]: Christian Böck
*[[Barbara Berengo Gardin]]: Niki Herzog
*[[Giuliano Santi]]: Peter Höllerer
*[[Massimo Rinaldi (doppiatore)|Massimo Rinaldi]]: Fritz Kunz
*[[Goffredo Matassi]]: Dr. Leo Graf
*[[Franco Chillemi]]: Max Koch
| produttore = Peter Hajek<br />Peter Moser
| casa produzione = Mungo Film - SAT1<br />[[Rai]] (dal 2008)
| inizio prima visione = 10 novembre 1994
| fine prima visione = 19 ottobre 2004
| rete TV = [[Österreichischer Rundfunk|ORF]]
| inizio prima visione in italiano = 9 settembre 1997
| fine prima visione in italiano = 2006
| rete TV italiana = [[Rai 2]] (st. 1-4)
| rete TV italiana 2 = [[Rai 1]] (st. 5-10)
| remake = ''[[Komisarz Alex]]''
| spin-off = ''[[Stockinger]]''
}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Parco nazionale Tongariro
|nomeInglese = Tongariro National Park
|immagine =
|anno = 1993
|tipologia = Misti
|pericolo=
|criterio = (vi) (vii) (viii)
|link = 421
|stato = Nuova Zelanda
}}
Il '''Parco nazionale Tongariro''' è [[parco nazionale]] di più antica istituzione della [[Nuova Zelanda]], oltre a essere il quarto parco più antico del mondo<ref name=sitouffhome>Fonte: [http://doc.govt.nz/parks-and-recreation/national-parks/tongariro/ Sito ufficiale]. URL consultato il 23 marzo 2010</ref>. L'area protetta si estende nella zona centrale dell'[[Isola del Nord]]. Nel [[1990]] è stata inserita nell'elenco dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]], sia per ragioni naturalistiche sia per il valore culturale (entro i confini del parco si trovano numerosi ''[[tapu]]'', una parola [[Lingua maori|Maori]] che indica un luogo estremamente sacro)<ref name=UNSC>Fonte: [http://whc.unesco.org/en/list/421 UNESCO: Parco nazionale Tongariro]. URL consultato il 23 marzo 2010</ref>.
 
'''''Il commissario Rex''''' (''Kommissar Rex'') è una [[serie televisiva]] poliziesca di produzione [[austria]]ca.
== Geografia ==
 
La serie è incentrata sulle indagini svolte da una "squadra omicidi" di [[Vienna]], i cui poliziotti sono affiancati da un [[cane da pastore tedesco]] di nome [[Rex (Il commissario Rex)|Rex]], eccezionale animale che aiuta a risolvere i casi ricercando indizi e persone, e naturalmente, salvando vite umane.
Il parco si estende su di una superficie di poco inferiore agli 800 chilometri quadrati<ref name=DC2/>, a metà strada fra le città di [[Auckland]] e [[Wellington (Nuova Zelanda)|Wellington]]<ref name=planet>Fonte: [http://www.planetware.com/turangi/tongariro-national-park-nz-mw-tp.htm Tongariro National Park su www.planetware.com]. URL consultato il 23 marzo 2010</ref>. Al suo interno si trovano diversi [[vulcano|vulcani]], precisamente il monte [[Ruapehu]], il [[monte Ngauruhoe]] e il monte [[Tongariro]] (che dà il nome all'intero parco)<ref name=ABE/>.
 
Nel [[1996]] la serie ha generato uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] denominato ''[[Stockinger]]'' e dal 2008 uno spin-off/[[sequel]] di nome ''[[Rex (serie televisiva)|Rex]]'' di produzione italiana. Dal [[2012]] va in onda la serie televisiva polacca ''[[Komisarz Alex]]'', basata su ''Il commissario Rex''.
La maggior parte del parco si trova all'interno del [[Distretto di Ruapehu]], che fa parte della [[Regioni della Nuova Zelanda|regione]] di [[Manawatu-Wanganui]]; la parte nord-orientale del parco si trova invece nel [[Distretto di Taupo]], nella regione di [[Hawke's Bay]].
 
== Storia ==
Intorno ai confini del Parco nazionale Tongariro si trovano numerose strade (che ne permettono un facile accesso da parte dei [[turismo|turisti]]) e alcune cittadine (Ohakune, Turangi, National Park Waiouru e Raetihi)<ref name=DC2/><ref name=sitouffhome/>, mentre all'interno gli unici insediamenti sono dedicati agli amanti dello [[sci]] e del [[trekking]]<ref>{{en}} Fonte: [http://www.mtruapehu.com/ Mount Ruapehu, Whakapapa & Turoa]. URL consultato il 23 marzo 2010</ref>.
Le dieci stagioni della serie sono ambientate a [[Vienna]] e raccontano le avventure di un gruppo di tre uomini di un ufficio di polizia criminale - la "Kriminalpolizei" austriaca - ed in particolare della ''Mordkommission'' o Squadra Omicidi. Oltre ai tre poliziotti l'ufficio comprende un [[cane da pastore tedesco]] chiamato Rex con compiti di ricerca di cadaveri e cane da fiuto per [[contrabbando]] e [[droga|droghe]].
 
Il team originale era composto da Richard Moser, Ernst Stockinger e Alfred Höllerer. Questa squadra era accompagnata da un esperto [[Medicina legale|medico legale]], il Dottor Leo Graf, e da un poliziotto in pensione, Max Koch. Moser conclude il suo ruolo ucciso da un evaso dal manicomio, Kurt Hauff. Tra gli arrivi successivi si ricordano Christian Böck (che ha sostituito Stockinger tornato nella natìa Salisburgo), Alexander Brandtner (al posto di Moser) e Fritz Kunz, che ha rimpiazzato Höllerer. Successivamente all'uscita di scena di Brandtner e di Böck (rimaste immotivate) entrano in scena il goffo Marc Hoffmann, che sostituisce il precedente commissario, e l'avvenente Niki Herzog. Similmente a quanto avvenuto con i personaggi precedenti, i due lasciano la serie senza una spiegazione. Il Dr. Graf è il solo personaggio a non aver mai abbandonato la serie.
== Clima ==
 
La serie è scritta interamente in [[lingua tedesca]], molti personaggi parlano dialetti austriaci e le scene sono ambientate a [[Vienna]] e nei suoi dintorni. Vengono usati i [[sottotitoli]] per alcuni mercati internazionali, mentre in altri la serie è [[doppiaggio|doppiata]]. Nei paesi nei quali lo show è più popolare, come in [[Australia]], lo spettacolo viene considerato composto da 8 stagioni invece che 10; ciò è dovuto al fatto che le stagioni più brevi sono state accorpate. La stessa cosa è avvenuta per i [[DVD]] della stagione 4, confondendo leggermente i fan.
Come la maggior parte della Nuova Zelanda, il parco si trova in una [[zona temperata]]. I venti prevalenti, comunque, che provengono da ovest, portano una gran quantità di aria [[umidità|umida]] prelevata nel [[Mar di Tasman]]: nella zona del parco incontrano i primi rilievi e, a causa del repentino raffreddamento dell'aria, ciò causa piogge a cadenza quasi giornaliera, anche se non come le piogge causate nell'[[Isola del Sud]] dalle [[Alpi meridionali]] (i vulcani di questa zona, infatti, non sono una [[catena montuosa]] paragonabile). Le precipitazioni medie annue variano fra poco più di un metro e quasi 5 metri, a seconda della località in cui vengono registrate.<ref name=clima/>
 
Molti attori protagonisti hanno interpretato piccoli ruoli nelle stagioni precedenti il loro ingresso nel cast fisso: è il caso di [[Gedeon Burkhard]] il quale, prima di assumere il ruolo del protagonista Brandtner, in un episodio ha interpretato quello di un serial killer mosso dall'ossessione di essere stato infettato dall'[[HIV]]. Anche Alexander Pschill interpretò un personaggio minore, un aiuto meccanico ricattatore, nella seconda stagione, prima di diventare Marc Hoffmann molti anni dopo.
[[File:Tongariro NP satellite.jpg|thumb|left|Un'immagine satellitare del Tongariro National Park]]
 
Recentemente, a partire dalla prima stagione, tutti gli episodi vengono completamente rimasterizzati nel formato [[widescreen]] [[16:9]]. Questi nuovi supporti sono andati anche alla [[Rai]] che li ha lavorati con videografica e traccia audio italiana. La serie viene trasmessa in replica, nel nuovo formato, a partire dal 25 maggio [[2014]] su [[Rai 2]].
La [[temperatura]] media del parco è di 13 gradi, ma anche d'estate può scendere sotto lo zero, soprattutto sulle cime montuose, dove la [[neve]] è spesso presente tutto l'anno.<ref name=clima>Fonte: [http://www.doc.govt.nz/parks-and-recreation/national-parks/tongariro/features/tongariro-weather/ Sito ufficiale: Tongariro weather]. URL consultato il 23 marzo 2010</ref>
 
Dal [[3 ottobre]] [[2016]] su [[Rai 3]], dal Lunedì al Venerdì, vengono trasmesse le repliche a partire dalla prima stagione in formato [[16:9]].
== Storia ==
Le vette delle montagne sono considerate sacre dai [[Maori]]. Per evitarne lo sfruttamento da parte dei coloni [[Europa|europei]], il 23 settembre [[1887]] il capo maori ''Te Heuheu Tukino IV'' donò il cuore di quello che oggi è il parco all'[[Impero britannico]] a patto che vi venisse istituita un'[[area protetta]]. Questa regione, di soli 26,4 chilometri quadrati, era considerata troppo piccola per un parco nazionale sul modello di quello di [[Parco nazionale di Yellowstone|Yellowstone]] nel [[Wyoming]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), quindi vennero acquistati ulteriori territori confinanti.<ref name= sitouffhomefeatures>Fonte: [http://doc.govt.nz/parks-and-recreation/national-parks/tongariro/features/ Sito ufficiale > Features]</ref>
 
== Personaggi e interpreti ==
Nel [[1894]] nacque così il Tongariro National Park, su di un territorio di 252 chilometri quadrati, anche se bisognò attendere fino al [[1907]] per completare l'acquisto dei terreni. Nel [[1922]] vennero acquisiti ulteriori territori e il parco passò ad includere 586,8 chilometri quadrati. Da allora ci furono ancora numerose estensioni, la maggiore delle quali nel [[1975]], fino all'ultima del [[1980]] che ha portato il parco alle sue dimensioni attuali, cioè a 795,98 chilometri quadrati<ref name=ABE>Fonte: WCNC (a cura di), [http://whc.unesco.org/archive/advisory_body_evaluation/421rev.pdf UNESCO: Advisory Body Evaluation (1990,1993)], gennaio 1992.</ref>.
{{vedi anche|Personaggi de Il commissario Rex}}
{| class="wikitable plainrowheaders" width="60%" style="text-align:center; font-size:90%; line-height:17px;"
! Rowspan=2|Stagione
! Rowspan=2 Colspan=2|Interpreti di Rex
! Colspan=2| Commissari
|-
!Interprete
!Personaggio
|-
|1||rowspan=4 colspan=2|Reginald Von Ravenhorst (Santo vom Haus Zieglmayer)||rowspan=3|[[Tobias Moretti]]||rowspan=3|[[Personaggi de Il commissario Rex#Richard Moser|Richard Moser]]<ref>Il personaggio è il commissario anche nelle prime puntate della stagione 4</ref>
|-
|2
|-
|3
|-
|4||rowspan=4|[[Gedeon Burkhard]]||rowspan=4|[[Personaggi de Il commissario Rex#Alexander Brandtner|Alexander Brandtner]]
|-
|5||Reginald Von Ravenhorst (Santo vom Haus Zieglmayer)||Rhett Butler
|-
|6||rowspan=5|Rhett Butler||rowspan=5|Alex
|-
|7
|-
|8||rowspan=3|[[Alexander Pschill]]||rowspan=3|[[Personaggi de Il commissario Rex#Marc Hoffmann|Marc Hoffmann]]
|-
|9
|-
|10
|}
 
== Episodi ==
A partire dal 1973, attraverso una serie di condotte, canali e tunnel, una grande quantità di acqua viene raccolta nel parco (o a monte di esso) e rilasciata dopo essere passata attraverso delle [[centrale idroelettrica|centrali idroelettriche]] che attualmente provvedono alla produzione di circa il 4% dell'intera energia elettrica di cui la Nuova Zelanda ha bisogno (1.400 [[gigawatt]])<ref>La [[Tongariro Power Scheme]], è un sistema idroelettrico da 360MW di proprietà della Genesis Energy. Commissionato nel 1973 (Tokaanu)
{| class="wikitable" style="text-align:center"
è stato compiutamente realizzato nel 1983 (Rangipo). Fonte: [http://www.genesisenergy.co.nz/genesis/index.cfm?125A7AB6-16C3-D74B-FDE0-BA48691C950B Tongariro Power Scheme - Genesis Energy]. URL consultato il 23 marzo 2010</ref><ref>[http://www.gridnewzealand.co.nz/f70,3572/3572_transmission-map-ni.pdf Mappa delle centrali idroelettriche]. URL consultato il 23 marzo 2010</ref>.
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV Austria!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (prima stagione)|Prima stagione]]
| 15
| 1994-1995
| 1997
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 15
| 1995-1996
| 1998
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (terza stagione)|Terza stagione]]
| 13
| 1996-1997
| 1999
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 15
| 1998
| 2000
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 13
| 1999
| 2001
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 12
| 2000
| 2002
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (settima stagione)|Settima stagione]]
| 10
| 2001
| 2003
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| 13
| 2002-2003
| 2004
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (nona stagione)|Nona stagione]]
| 13
| 2003-2004
| 2005
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (decima stagione)|Decima stagione]]
| 4
| 2004
| 2006
|-
|}
 
== Sigla ==
[[File:Ruapehu-Ngauruhoe-Tongariro.jpg|thumb|upright=2.3|Tre vulcani del parco: Ruapehu (a sinistra), Ngauruhoe (al centro) Tongariro (a destra)]]
[[File:commirex.jpg|thumb|Rex e Moser nella sigla della serie televisiva]]
La sigla di apertura del telefilm è variata diverse volte nel corso delle stagioni. Di solito inizia sempre con una scena di un gesto eroico da parte di Rex, che entra in scena, ad esempio, infrangendo una vetrata (come nelle prime serie) oppure balzando sopra il cofano di un'auto in corsa. Successivamente venivano presentati i vari protagonisti, sempre alle prese con particolari momenti di azione o di svago e presentati poi con dei primi piani.
 
Le cose che accomunavano le sigle delle differenti serie erano uno sfondo scuro durante la presentazione dei personaggi e la canzone che accompagnava la sigla, canzone cantata in inglese il cui titolo è ''A Good Friend,'' incisa dalla cantante Kathy Sampson. La canzone tuttavia, sebbene rimasta sostanzialmente invariata, è stata spesso cambiata nell'arrangiamento nel corso delle stagioni.
== Geologia ==
 
== Spin-off e sequel ispirati ==
I vulcani Tongariro, Ngauruhoe e Ruapehu sono la parte più meridionale di una lunga catena di vulcani che si estende per circa 2.500 chilometri, sotto la quale la [[Placca Indo-Australiana]] incontra la [[Placca Pacifica]]. Queste formazioni vulcaniche sono il risultato di processi [[Tettonica|tettonici]]: la Placca Pacifica viene spinta sotto la Placca Indo-Australiana e la sua crosta si scioglie a causa delle alte temperature dell'[[astenosfera]]. Questo [[magma]], meno denso di quello che si trova normalmente qui, sale in superficie ed esce dalla [[crosta terrestre]] attraverso i coni vulcanici. Questi processi sono in corso in quest'area da almeno 2 milioni di anni.<ref>Per approfondire: [http://www.doc.govt.nz/parks-and-recreation/national-parks/tongariro/features/tongariro-facts/ Sito ufficiale > Tongariro facts]. URL consultato il 23 marzo 2010</ref><ref>Per approfondire: [http://www.doc.govt.nz/parks-and-recreation/national-parks/tongariro/features/central-north-island-volcanoes/ Sito ufficiale > Central North Island volcanoes]. URL consultato il 23 marzo 2010</ref>
* [[Karl Markovics]], interprete del personaggio di [[Personaggi de Il commissario Rex#Ernst Stockinger|Ernst Stockinger]], è uscito dalla serie alla fine della seconda stagione per partecipare alla serie ''[[Stockinger]]'', [[spin-off (mass media)|spin-off]] de ''Il commissario Rex''.
* Dal [[2008]] è stato prodotto un sequel del telefilm di produzione italiana ''[[Rex (serie televisiva)|Rex]]'', ambientato in Italia.
* La [[Polonia]] ha deciso di produrre la versione polacca ''[[Komisarz Alex]]'' e il ''remake'' della serie.
* La versione slovacca ''Komisár Rex'' è stata prodotta nel 2017 (TV Markíza).
* Nel [[1997]] è stato prodotto il film per la televisione della serie ''[[Rex cucciolo - Le avventure di un piccolo commissario]]'' (''Baby Rex - Der kleine Kommissar''), diretto da [[Oliver Hirschbiegel]]. Il cucciolo protagonista è Rhett Butler, il secondo interprete di Rex nella [[serie televisiva|serie madre]].
 
== Pubblicazioni filmografiche ==
== Flora ==
Riportati di seguito i DVD usciti riguardanti ''Il commissario Rex''.
* In [[Italia]] è uscito un [[DVD]] contenente la prima serie del Commissario Rex integrale (solo la puntata ''Rischi di cuore'' e ''Capolinea Vienna'' hanno una piccola censura e tutti i titoli di coda), mentre sono intere alcuni episodi che in [[Italia]] sono state quasi sempre censurati. C'è una versione da collezione che contiene un box color verde con 3 dischi oppure la versione da edicola che conta altrettanti dischi ma con uno sfondo giallo in copertina e non sono raccolti in un unico box ma in 3.
* In [[Australia]] sono uscite tutte le serie di Rex compreso quella con [[Kaspar Capparoni]] che ha l'audio in Italiano. Sono uscite anche la seconda e la terza serie con Kaspar Capparoni in DVD e inoltre gli episodi vecchi austriaci sono stati riassunti in 2 box edizione limitata da 21 dischi contenenti dalla stagione 1 alla 5 e dalla 6 alla 10 l altro (per un totale di circa 40 DVD). Tutti gli episodi sono privi di censure eccezion fatta per l'episodio ''Rischi di cuore'' e ''Sui tetti di vienna'' dove in Australia sono stati fatti tagli all'origine.
* Da gennaio [[2015]] è in vendita la 1ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da giugno [[2015]] è in vendita la 2ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da luglio [[2015]] è in vendita la 3ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da agosto [[2015]] è in vendita la 4ª stagione completa (rimasterizzata) da 6 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti e Gedeon Burkhard - Koch Media Italia.
 
== Messa in onda internazionale ==
[[File:Tongariro Flora n.jpg|thumb|left|Alcuni alberi all'interno del Tongariro National Park]]
 
''Il commissario Rex'' è stato trasmesso nei seguenti paesi:
La [[flora]] del Tongariro National Park è quanto mai varia: vi si trovano numerosissime [[specie]], delle quali molte [[endemismo|endemiche]], che vanno dalle [[foresta pluviale|foreste pluviali]] (nella parte nord-occidentale del parco, fino ai 1.000 metri d'altezza) alle specie tipicamente [[flora alpina|alpine]], come i [[licheni]], che si trovano oltre i 2.200 metri di quota<ref name=DC39>Department of Conservation (a cura di), ''[http://doc.govt.nz/upload/documents/parks-and-recreation/tracks-and-walks/tongariro-taupo/walks-around-tnp.pdf cit.]'', p. 39.</ref><ref name= UNEP >UNEP e WCMC (a cura di), [http://www.unep-wcmc.org/sites/wh/pdf/Tongariro.pdf Tongairo National Park]. (PDF)URL consultato il 23 marzo 2010</ref>.
* [[Austria]] ([[Österreichischer Rundfunk|ORF]])
* [[Australia]] ([[Special Broadcasting Service|SBS]] network)
* [[Belgio]] (RTL-TVi)
* [[Canada]] ([[Québec (provincia)|Québec]])
* [[Cile]] ([[Chilevisión|CHV]], [[Televisión Nacional de Chile|TVN]])
* [[Croazia]] ([[Nova TV]])
* [[Francia]] ([[France 2]], France 3)
* [[Germania]] ([[Sat.1]], [[ZDF]])
* [[Gran Bretagna]]
* [[Grecia]] (Alpha e Alter - doppiato)
* [[Italia]] ([[Rai 2]]), ([[Rai 1]]), ([[Rai 3]]) (Gli episodi censurati su Rai 1 sono stati trasmessi su [[Rai Premium|RaiSat Premium]]) ([[DIVA Universal]] - doppiato fino alla decima stagione)
* [[Paesi Bassi]] (RTL 4, ora su Tien)
* [[Portogallo]] ([[Sociedade Independente de Comunicação|SIC]])
* [[Polonia]] (TVP 1)
* [[Repubblica Ceca]] (''Prima'' network - doppiato), (''TV Nova'' network - doppiato)
* [[Romania]] (Prima TV), (Axn Crime)
* [[Russia]] ([[Rossija 1]], [[STS (rete televisiva)|STS]], Domestico, DTV (Pepe TV), Sette TV, Fox Crime (Russia))
* [[Slovacchia]] (''TV Markíza'', 1995 - 2011 - doppiato)
* [[Spagna]] (le serie austriache FORTA, quelle italiana [[Antena 3]] - doppiato)
* [[Svezia]] ([[TV4 (Svezia)|TV4]]), ([[Kanal 9]])
* [[Uruguay]] ([[Teledoce]])
* [[Svizzera]] (trasmesso in lingua originale su [[SRF (azienda)|DRS]], doppiato in francese su [[Télévision Suisse Romande|TSR]], doppiato in italiano su [[RSI (azienda)|RSI]])
* [[Ucraina]] (STB, 2+2, Enter-film)
* [[Ungheria]] (TV2 - doppiato)
* [[Bulgaria]] ([[Diéma]], Nova TV)
* [[Iran]] (PMC FAMILY)
 
== Altri media ==
Nel [[XX secolo]] venne introdotto nel parco il [[Calluna vulgaris|brugo]], che si è rivelata estremamente infestante e un grave pericolo per l'[[ecosistema]] della [[flora]] [[endemismo|endemica]] neozelandese. Si stanno facendo sforzi per la sua sradicazione, anche se ormai l'obiettivo sembra molto difficile da raggiungere<ref name= UNEP /><ref>Fonte: [http://www.doc.govt.nz/parks-and-recreation/national-parks/tongariro/features/pests-and-weeds/ Sito ufficiale > Pests & weeds] URL consultato il 23 marzo 2010</ref>.
Nei primi [[anni 2000]] la [[Tiger Electronics]] pubblicò un [[videogioco]] della serie.
 
== Fauna ==
Per quanto riguarda la [[fauna]], si contano 56 specie diverse di [[uccelli]] (alcune rare ed endemiche, come i [[Apteryx|kiwi]], i [[Nestor meridionalis|kākā]] e i [[Falco novaeseelandiae|falchi della Nuova Zelanda]]). Inoltre nel parco sono presenti gli unici due [[mammiferi]] nativi della Nuova Zelanda, ''[[Chalinolobus tuberculatus]]'' e ''[[Mystacina tuberculata]]'', due [[Chiroptera|pipistrelli]], oltre a tutti gli animali endemici neozelandesi e ad alcuni introdotti dall'uomo (problema questo comune a tutti i parchi della nazione).<ref name=DC39/><ref name= UNEP />
 
== Attività ==
[[File:Tongariro Whakapapa n.jpg|thumb|upright=1.4|Una delle strade d'accesso al parco]]
Fin dai primi anni di vita del parco vennero sviluppati dei servizi rivolti al turismo: piste da sci, [[Skilift|impianti di risalita]], strade e [[albergo|alberghi]], il che spiega la strana presenza di queste attrezzature all'interno di un parco nazionale (agli inizi del [[XX secolo]] quei territori non facevano parte del parco).
 
Il parco è molto popolare fra gli amanti del [[trekking]] (all'interno del parco si trovano numerosi percorsi, alcuni dei quali possono richiedere più giorni per essere portati a termine), dell'[[alpinismo]], dello [[sci]] e dello [[snowboarding|snowboard]]. La stagione [[inverno|invernale]] va dalla fine di luglio al principio di novembre (agli inizi del [[XX secolo]] sono state costruite numerose attrezzature per lo sviluppo [[turismo|turistico]] della zona, e gli impianti di risalita e i campi da sci sono numerosissimi).<ref name=ABE/><ref>Fonte: [http://doc.govt.nz/parks-and-recreation/national-parks/tongariro/activities/ Sito ufficiale > Activities]. URL consultato il 23 marzo 2010</ref>
 
== Note ==
<references />
[[File:Tongariro NP.jpg|center|thumb|upright=3.6|L'alba al Tongariro National Park]]
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{en}} Department of Conservation ''Te Papa Atahwai'' (a cura di), [http://doc.govt.nz/upload/documents/parks-and-recreation/tracks-and-walks/tongariro-taupo/walks-around-tnp.pdf Walks in and around Tongariro National Park. Tongagiro/Taupo], 2007. (PDF)
 
;Vulcani
* Potton, Craig, 1987. ''Tongariro. A Sacred Gift''. Landsdowne Press and Craig Potton
* Karen Williams, ''1996: Ruapehu erupts''. Godwit Publishing.
* Bruce Houghton, Vince Neall e David Johnston, 1996. ''Eruption! Mt Ruapehu Awakens''. Viking.
* Lois Anderson, 1995. ''Tongariro, a Volcanic Environment''. Longman Paul.
* Karen Williams, 1998. ''Volcanoes of the South Wind - Fieldguide to the Volcanoes of Tongariro National park''. Tongariro Natural History Society.
* Geoffrey J. Cox and Bruce W. Houghton, 1999. ''Restless Country. Volcanoes and Earthquakes of New Zealand''. HarperCollins
 
;Flora
* Atkinson, I. (1981). Vegetation map of Tongariro National Park, North Island, New Zealand. Wellington, New Zealand Department of Scientific & Industrial Research. Government Printer. 27 pp.
* Cockayne, L. (1908) Report on a botanical survey of the Tongariro National Park. In Department of Lands Botanical Reports. Wellington. New Zealand.
 
== Voci correlate ==
* [[Parchi nazionali della Nuova Zelanda]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Tongariro National Park}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.telefilmraiuno.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0d599d91-02c9-4ed9-b19d-ce2ad1a2038c.html Scheda ufficiale] di [[Rai 1]]
 
{{Il commissario Rex}}
* {{cita web|url=http://doc.govt.nz/templates/PlaceProfile.aspx?id=38487|titolo=Home page del Tongariro National Park|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080624010335/http://doc.govt.nz/templates/PlaceProfile.aspx?id=38487|dataarchivio=24 giugno 2008}}
{{Portale|televisione}}
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/421|Pagina del sito dell'UNESCO relativa al parco|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.nzonscreen.com/title/tongariro-national-park-1951|Tongariro National Park, filmato promozionale (1951), durata: 10'16"|lingua=en}}
 
{{Patrimoni Unesco|Nuova Zelanda}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Oceania|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:ParchiSerie nazionalitelevisive dellaambientate Nuovain Zelanda|TongariroAustria]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Nuova Zelanda]]