K2 (rete televisiva) e Il commissario Rex: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
m Ripristino un link
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|la serie televisiva italiana|[[Rex (serie televisiva)|Rex]]}}
{{Emittente TV
{{FictionTV
|nome = K2
| titolo italiano = Il commissario Rex
|logo = K2 2013.png
| immagine = KommissarRex.jpg
|didascalia =
| didascalia = Logo italiano della serie austriaca
|dimensione logo = 300px
| titolo originale = Kommissar Rex
|logo2 =
| titolo alfabetico = Commissario Rex, Il
|paese = {{ITA}}
| paese = Austria
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
| paese 2 =
|tipologia = [[televisione tematica|tematico]]
| anno prima visione = [[1994]] – [[2004]]
|target = bambini e ragazzi 6-12 anni<ref>{{cita web|url=http://www.discovery-italia.it/canali/k2//|titolo=K2}}</ref>
| tipo fiction = serie TV
|slogan = ''Energia senza limiti''
| genere = poliziesco
|nome versione 1 = K2 <small>([[Syndication (mass media)|syndication]])</small>
| genere 2 = commedia drammatica
|lancio versione 1 = 1º ottobre 2004
| durata = 45 minuti circa
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
| lingua originale = [[Lingua tedesca|tedesco]]
|nome versione 2 = K2
| aspect ratio = [[16:9]]
|lancio versione 2 = 1º luglio 2009
| ideatore =
|formato versione 2 = [[576i]] ([[SDTV]])
| attori = *Santo vom Haus Zieglmayer, Sokko vom Haus Zieglmayer: [[Personaggi de Il commissario Rex#Rex|Rex]] (st. 1-5)
|data chiusura =
*Rhett Butler: Rex (st. 5-10)
|nome precedente 1 = K-2
*Alex: Rex (st. 6-10)
|anni nome precedente 1 = 2004-2009
*[[Tobias Moretti]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Richard Moser|Richard Moser]] (st. 1-4)
|share =
*[[Gedeon Burkhard]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Alexander Brandtner|Alexander Brandtner]] (st. 4-7)
|data share =
*[[Alexander Pschill]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Marc Hoffmann|Marc Hoffmann]] (st. 8-10)
|fonte share =
*[[Karl Markovics]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Ernst Stockinger|Ernst "Stocki" Stockinger]] (st. 1-2)
|sostituisce 1-2 =
*[[Heinz Weixelbraun]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Christian Bock|Christian Böck]] (st. 3-7)
|sostituito da =
*[[Elke Winkens]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Niki Herzog|Niki Herzog]] (st. 8-10)
|canali affiliati 1 = [[Frisbee (rete televisiva)|Frisbee]]
*[[Wolf Bachofner]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Peter Höllerer|Peter Höllerer]] (st. 1-5)
|gruppo =
*[[Martin Weinek]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Fritz Kunz|Fritz Kunz]] (st. 6-10)
|editore = [[Discovery Italia]]
*[[Gerhard Zemann]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Dr. Leo Graf|Dr. Leo Graf]] (st. 1-10)
|direttore =
*[[Fritz Muliar]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Mac Koch|Max Koch]] (st. 1-4)
|sito = [http://www.k2tv.it k2tv.it]
| doppiatori italiani = *[[Andrea Ward]]: Richard Moser
|note diffusione =
*[[Roberto Certomà]]: Alexander Brandtner
|terr piatt 1 = [[Discovery Italia]]
*[[Vittorio Guerrieri]]: Marc Hoffmann
|terr mux 1 = [[TIMB 3]]
*[[Alberto Caneva]]: Ernst Stockinger
|terr can nome 1 = K2
*[[Roberto Draghetti]]: Christian Böck
|terr can zona 1 = [[Italia]]
*[[Barbara Berengo Gardin]]: Niki Herzog
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
*[[Giuliano Santi]]: Peter Höllerer
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
*[[Massimo Rinaldi (doppiatore)|Massimo Rinaldi]]: Fritz Kunz
|terr can lcn 1 = Canale 41
*[[Goffredo Matassi]]: Dr. Leo Graf
|terr can def 1 = [[SDTV|SD]]
*[[Franco Chillemi]]: Max Koch
|sat piatt 1 = [[Sky Italia]]
| produttore = Peter Hajek<br />Peter Moser
|sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
| casa produzione = Mungo Film - SAT1<br />[[Rai]] (dal 2008)
|sat orb 1 = 13.0°E
| inizio prima visione = 10 novembre 1994
|sat can nome 1 = K2
| fine prima visione = 19 ottobre 2004
|sat can standard 1 = [[DVB-S]]
|sat canrete codifica 1TV = [[Free toÖsterreichischer viewRundfunk|FTVORF]]
| inizio prima visione in italiano = 9 settembre 1997
|sat can freq 1 = 12635.00 V
| fine prima visione in italiano = 2006
|sat can sr 1 = 29900
| rete TV italiana = [[Rai 2]] (st. 1-4)
|sat can fec 1 = 5/6
| rete TV italiana 2 = [[Rai 1]] (st. 5-10)
|sat can lcn a 1 = Canale 626
|sat can def a 1remake = ''[[SDTV|SDKomisarz Alex]]''
| spin-off = ''[[Stockinger]]''
|sat can lcn b 1 =
|sat can def b 1 =
|cable piatt 1-20 =
|cable zona piatt 1-20 =
|cable can nome 1-20 =
|cable can lcn 1-20 =
|online piatt 1-20 =
|online can nome 1-20 =
|online can soft 1-20 =
|mobile piatt 1-20 =
|mobile can nome 1-20 =
|mobile standard 1-20 =
|mobile def 1-20 =
|iptv piatt 1-20 =
|iptv can nome 1-20 =
|iptv can standard 1-20 =
|iptv can def 1-20 =
}}
 
'''''Il commissario Rex''''' (''Kommissar Rex'') è una [[serie televisiva]] poliziesca di produzione [[austria]]ca.
'''K2''' (in precedenza chiamato '''K-2''') è un [[canale televisivo]] [[televisione tematica|tematico]] in chiaro [[italia]]no edito da [[Discovery Italia]], prima edito da [[Switchover Media]], e dedicato a un pubblico nella fascia d'età compresa tra i 6 e i 12 anni. Il palinsesto del canale è caratterizzato da serie animate che uniscono l'azione, l'avventura e una spiccata componente comedy.<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26621 Switchover Media, primo editore kids, festeggia il +115% nella raccolta pubblicitaria - Digital-Sat Magazine]</ref> La sede legale di K2 si trova a [[Roma]].
 
La serie è incentrata sulle indagini svolte da una "squadra omicidi" di [[Vienna]], i cui poliziotti sono affiancati da un [[cane da pastore tedesco]] di nome [[Rex (Il commissario Rex)|Rex]], eccezionale animale che aiuta a risolvere i casi ricercando indizi e persone, e naturalmente, salvando vite umane.
== Storia ==
=== Gli anni come emittente satellitare e sulle TV locali ===
K-2 nacque come syndication sulla televisione terrestre italiana il 1º ottobre [[2004]], con una diffusione regionale, in sostituzione di Fox Kids che (prima della conversione del nome a Jetix a seguito dell'acquisto da parte della Disney) trasmetteva alcune ore della propria programmazione su varie emittenti locali affiliate.
 
Nel [[1996]] la serie ha generato uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] denominato ''[[Stockinger]]'' e dal 2008 uno spin-off/[[sequel]] di nome ''[[Rex (serie televisiva)|Rex]]'' di produzione italiana. Dal [[2012]] va in onda la serie televisiva polacca ''[[Komisarz Alex]]'', basata su ''Il commissario Rex''.
=== Il periodo Switchover Media ===
Il 4 marzo [[2009]] K-2 cambia denominazione in K2 e adotta un nuovo logo dai colori blu e giallo.
 
== Storia ==
Dal 1º luglio K2 diventa un canale nazionale anche sul digitale terrestre, occupando il numero 25 mentre su Sky diventa ''[[free to view]]''.<ref>[http://digital-sat.it/ds-news.php?id=18767 Parte ufficialmente oggi ''K2'', il nuovo canale free per bambini su DTT e SAT]</ref> 14 giorni dopo la società italiana [[Switchover Media]] e la sua controllata ''Digital TV Channels Italy'' guidata da [[Francesco Nespega]] acquisirono da [[The Walt Disney Company]] il controllo dei canali [[GXT]] e K2, e quest'ultimo diventa disponibile anche in modalità ''free to air'' sulla piattaforma Tivùsat dal 31 luglio.
Le dieci stagioni della serie sono ambientate a [[Vienna]] e raccontano le avventure di un gruppo di tre uomini di un ufficio di polizia criminale - la "Kriminalpolizei" austriaca - ed in particolare della ''Mordkommission'' o Squadra Omicidi. Oltre ai tre poliziotti l'ufficio comprende un [[cane da pastore tedesco]] chiamato Rex con compiti di ricerca di cadaveri e cane da fiuto per [[contrabbando]] e [[droga|droghe]].
 
Il team originale era composto da Richard Moser, Ernst Stockinger e Alfred Höllerer. Questa squadra era accompagnata da un esperto [[Medicina legale|medico legale]], il Dottor Leo Graf, e da un poliziotto in pensione, Max Koch. Moser conclude il suo ruolo ucciso da un evaso dal manicomio, Kurt Hauff. Tra gli arrivi successivi si ricordano Christian Böck (che ha sostituito Stockinger tornato nella natìa Salisburgo), Alexander Brandtner (al posto di Moser) e Fritz Kunz, che ha rimpiazzato Höllerer. Successivamente all'uscita di scena di Brandtner e di Böck (rimaste immotivate) entrano in scena il goffo Marc Hoffmann, che sostituisce il precedente commissario, e l'avvenente Niki Herzog. Similmente a quanto avvenuto con i personaggi precedenti, i due lasciano la serie senza una spiegazione. Il Dr. Graf è il solo personaggio a non aver mai abbandonato la serie.
Nel giorno stesso la posizione di K2 viene spostata al canale 20 a causa dei mancati rinnovi contrattuali tra RaiSat e Sky Italia, portando RaiSat Premium (in seguito divenuto Rai Premium) ad occupare la posizione 25 sul digitale terrestre.
 
La serie è scritta interamente in [[lingua tedesca]], molti personaggi parlano dialetti austriaci e le scene sono ambientate a [[Vienna]] e nei suoi dintorni. Vengono usati i [[sottotitoli]] per alcuni mercati internazionali, mentre in altri la serie è [[doppiaggio|doppiata]]. Nei paesi nei quali lo show è più popolare, come in [[Australia]], lo spettacolo viene considerato composto da 8 stagioni invece che 10; ciò è dovuto al fatto che le stagioni più brevi sono state accorpate. La stessa cosa è avvenuta per i [[DVD]] della stagione 4, confondendo leggermente i fan.
In questa prima fase la programmazione del canale comprende serie animate storiche della striscia pomeridiana (''Mr. Bean'' e gli episodi della serie TV ''Due Fantagenitori'', prodotti prima dell'acquisto della serie da [[Nickelodeon (Italia)|Nickelodeon)]], a cui si aggiunge a partire dal 2009 la serie ''[[Pokémon Diamante e Perla: Battle Dimension]]'', a seguito della perdita dei diritti di Mediaset sul brand dovuta a disaccordi con la casa di distribuzione americana<ref>[http://anime.everyeye.it/notizie/esclusivo-ridoppiaggio-italiano-per-tutta-la-saga-dei-pokemon-61845.html Esclusivo: ridoppiaggio italiano per tutta la saga dei Pokemon]</ref>, mentre la [[Disney]] mise a disposizione parte della library di contenuti ex-Jetix.
 
Molti attori protagonisti hanno interpretato piccoli ruoli nelle stagioni precedenti il loro ingresso nel cast fisso: è il caso di [[Gedeon Burkhard]] il quale, prima di assumere il ruolo del protagonista Brandtner, in un episodio ha interpretato quello di un serial killer mosso dall'ossessione di essere stato infettato dall'[[HIV]]. Anche Alexander Pschill interpretò un personaggio minore, un aiuto meccanico ricattatore, nella seconda stagione, prima di diventare Marc Hoffmann molti anni dopo.
A partire dal 2010 K2 comincia a trasmettere in prima visione vari cartoni di produzione canadese. Il primo di questi è ''[[A tutto reality - L'isola]]'', prima stagione della serie ''[[A tutto reality]]'', a cui seguiranno le successive ''[[A tutto reality - Azione!]]'' (a partire dal 31 ottobre 2010), ''[[A tutto reality - Il tour]]'' e ''[[A tutto reality - La vendetta dell'isola]]'' (quest'ultima trasmessa a partire da gennaio 2012 in "anteprima mondiale" arrivando a superare la trasmissione in Canada e in Francia, cominciate rispettivamente il 5 gennaio 2012 e il 21 dicembre 2011).
Verso la fine dell'anno (con la riorganizzazione del [[Logical channel number|LCN]]) vengono rimossi dal [[Multiplexer|mux digitale]] di TIMB '''K2 Plus''' (creato alla nascita del nuovo canale nel 2009) e '''K2 Extra''' (apparso il 24 giugno), che trasmettevano la stessa programmazione del canale originale. Per il periodo nataliazio viene inoltre adottata l'abitudine di adottare un logo speciale temporaneo per il canale, che sarà poi replicata anche negli anni successivi, anche per festività come [[Halloween]].
 
Recentemente, a partire dalla prima stagione, tutti gli episodi vengono completamente rimasterizzati nel formato [[widescreen]] [[16:9]]. Questi nuovi supporti sono andati anche alla [[Rai]] che li ha lavorati con videografica e traccia audio italiana. La serie viene trasmessa in replica, nel nuovo formato, a partire dal 25 maggio [[2014]] su [[Rai 2]].
Dal 12 luglio 2011 la frequenza satellitare di K2 viene criptata e risintonizzata al canale 626 di Sky e viene trasmesso ora in modalità ''free to view'' e abbandona inoltre la piattaforma di Tivùsat assieme a Frisbee. In più K2 cambia nuovamente posizione sul digitale terrestre e si sposta al canale 41.
 
Dal [[3 ottobre]] [[2016]] su [[Rai 3]], dal Lunedì al Venerdì, vengono trasmesse le repliche a partire dalla prima stagione in formato [[16:9]].
Dal 2 ottobre arriva ''Seratissima'' con diverse sitcom, tra cui ''I Robinson'' e ''Papà e mamma sono alieni''.
 
== Personaggi e interpreti ==
A seguito della fine della trasmissione delle stagioni Pokémon basate sulla serie giapponese ''[[Pokémon Diamante e Perla: Battle Dimension]]'' il 23 e 24 dicembre iniziano le trasmissioni degli episodi della nuova serie stagione di Pokémon (''[[Pokémon (anime)|Pokémon Nero e Bianco]]'') anticipando (caso rarissimo) la messa in onda statunitense, rispettivamente, di 8 e 14 giorni.
{{vedi anche|Personaggi de Il commissario Rex}}
{| class="wikitable plainrowheaders" width="60%" style="text-align:center; font-size:90%; line-height:17px;"
! Rowspan=2|Stagione
! Rowspan=2 Colspan=2|Interpreti di Rex
! Colspan=2| Commissari
|-
!Interprete
!Personaggio
|-
|1||rowspan=4 colspan=2|Reginald Von Ravenhorst (Santo vom Haus Zieglmayer)||rowspan=3|[[Tobias Moretti]]||rowspan=3|[[Personaggi de Il commissario Rex#Richard Moser|Richard Moser]]<ref>Il personaggio è il commissario anche nelle prime puntate della stagione 4</ref>
|-
|2
|-
|3
|-
|4||rowspan=4|[[Gedeon Burkhard]]||rowspan=4|[[Personaggi de Il commissario Rex#Alexander Brandtner|Alexander Brandtner]]
|-
|5||Reginald Von Ravenhorst (Santo vom Haus Zieglmayer)||Rhett Butler
|-
|6||rowspan=5|Rhett Butler||rowspan=5|Alex
|-
|7
|-
|8||rowspan=3|[[Alexander Pschill]]||rowspan=3|[[Personaggi de Il commissario Rex#Marc Hoffmann|Marc Hoffmann]]
|-
|9
|-
|10
|}
 
== Episodi ==
Dal 23 gennaio [[2012]] dello stesso anno appare la scritta "100.000 fan su..." (logo [[Facebook]]), in basso a destra, durante le puntate di ''[[A tutto reality - La vendetta dell'isola|A tutto reality: La vendetta dell'isola]]'', a testimoniare la grande diffusione del cartone animato e della rete televisiva in [[Italia]].
{| class="wikitable" style="text-align:center"
 
Il 2 aprile stringe un accordo con le società francesi [[Lagardère Active]]<ref>[http://www.licensingitalia.it/news/Nuova-alleanza-europea-tra-Switchover-e-Lagardere-Active.php Annunciata a Cannes la nuova alleanza tra Switchover e Lagardere Active –– licensingitalia.it]</ref>. Dal 3 agosto trasmette sul digitale terrestre 24 ore su 24.
 
Fino al 2 agosto le trasmissioni del canale si svolgevano anodite dalle 7 del mattino alle 23.
 
Il 26 e 27 novembre K2 supera di nuovo la data di trasmissione degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] di due anime (''[[Pokémon Nero e Bianco: Destini Rivali]]'' e ''[[Yu-Gi-Oh! Zexal]]'').
 
Dal 23 dicembre viene introdotto un nuovo spazio dedicato ai film natalizi, nella fascia pomeridiana. Sempre nel mese di dicembre è stato rinnovato il sito ufficiale di K2.
 
Dal [[2004]] la voce ufficiale dei promo del canale è [[Valerio Sacco]]. Dal [[2009]] al [[2013]] la seconda voce ufficiale dei promo del canale è stato il doppiatore [[Federico Bebig|Federico Bebi]], in alternanza con Valerio Sacco.
 
=== La gestione Discovery Italia ===
Il 14 gennaio [[2013]] in seguito alla vendita di Switchover Media il canale diventa di proprietà di [[Discovery Italia]] che decide in seguito di cambiare il target e di orientarsi esclusivamente verso il pubblico maschile; ovviamente rimanendo nelle fasce di età di bambini e ragazzi ma non disdegnando i giovani adulti. Anche il canale affiliato [[Frisbee (rete televisiva)|Frisbee]] cambia il target, indirizzandosi verso il pubblico infantile.
 
Dal 30 giugno il canale passa al formato panoramico [[16:9]] e rinnova logo e grafica, in linea quindi con il cambio di target. Inoltre da quel giorno cambia la programmazione con la prima visione della quarta stagione della serie ''[[Oggy e i maledetti scarafaggi]]''. Ad ottobre arrivano due nuove serie animate: ''[[SlugTerra - Lumache esplosive]]'' e l'anime ''[[Beyblade Shogun Steel]]'', e gli episodi finali di ''[[Yu-Gi-Oh! Zexal]]''.
 
Inoltre dal 10 maggio 2014 arriva su K2 il contenitore notturno ''Family Club'', dedicato alla famiglia e presente anche su Frisbee e dal 4 agosto viene messo definitivamente in sostituzione di ''Seratissima''.
 
A partire dal 7 febbraio 2015 il logo del canale, assieme a quelli di Focus, Frisbee, Real Time, Giallo e DMAX passa in alto a sinistra con accanto una riga trasparente e una D con un pallino sulla radice che sta per la Discovery Italia.
 
Dal 2 luglio viene cancellato il contenitore del giovedì ''Wrestling Night'' sancendo così la fine delle trasmissioni sul canale di [[WWE Afterburn]] e [[WWE Bottom Line]].
 
A partire dal 28 maggio [[2016]] nasce un nuovo contenitore ''"Robot Mania"'', dedicato ai robottoni giapponesi vintage, inaugurato con la messa in onda dell'anime ''[[Daltanious]]'', il sabato sera alle 20.20 con un doppio episodio, K2 e Frisbee decidono di trasmettere alcuni cartoni e anime in fascia notturna simile a quella su [[Italia 1]], dal 25 giugno va in onda ''[[Shin Jeeg Robot d'acciaio]]''. Poi quest'ultima conclusa per far posto alle repliche delle serie ''[[I Dalton (serie animata)|I Dalton]]'' e ''[[Maledetti scarafaggi|Oggy e i maledetti scarafaggi]]'' con il titolo ''[[Maledetti scarafaggi|Oggy Forever]]'' legandolo insieme al tema del [[bullismo]] slegato dalla serie TV. Da maggio 2017 tornano le repliche di ''[[Cardfight!! Vanguard]]'' in prima serata mentre dal 12 giugno vanno in onda i nuovi episodi di ''[[Yu-Gi-Oh! Arc-V]]''.
 
Dall'11 luglio va in onda la quinta stagione di ''Oggy e i maledetti scarafaggi'' con il titolo ''Oggy Forever'', di cui 3 episodi sono stati raggruppati in uno speciale chiamato ''Oggy a spasso nel tempo'' in prima visione assoluta alle 19:30.
 
== Diffusione ==
K2 è disponibile in [[Italia]] sia in ''[[Syndication (radiotelevisiva)|syndication]]'' su varie emittenti locali affiliate che come canale a sé stante sul [[digitale terrestre]] (canale [[Logical channel number|LCN]] 41, precedentemente al canale 25 e al 20) sulle frequenze del mux [[TIMB 3]]. È inoltre disponibile via [[televisione satellitare|satellite]] [[free to view|FTV]] su [[Eutelsat Hot Bird 13B]] (posizione orbitale 13° est) al canale 626 di [[Sky Italia]] (prima 632), e [[free to air|FTA]] su [[Atlantic Bird 1]] (posizione orbitale 12,5° ovest).
 
=== Emittenti terrestri affiliate ===
==== Italiane ====
* [[Lombardia]]: [[Telereporter]], [[7 Gold Telecity]] [[Espansione TV]] <small>(fino al [[2014]])</small>
* [[Piemonte]]: [[4Rete]] <small>(fino al [[2014]])</small>
* [[Veneto]]: [[Telenuovo]]
* [[Friuli-Venezia Giulia]]: [[Telequattro]] [[Telefriuli]]
* [[Liguria]]: [[Tele Liguria Sud|Teleliguria]]
* [[Emilia-Romagna]]: [[NuovaRete|Nuova Rete]]
* [[Toscana]]: [[Canale 10 (Toscana)|Canale 10]], [[Rete 37]]
* [[Lazio]]: [[Super 3]] <small>(fino al [[2013]])</small>
* [[Marche]]: [[Tv Centro Marche]] <small>(fino al [[2013]])</small>
* [[Umbria]]: [[Umbria TV]] <small>(fino al [[2014]])</small>
* [[Campania]]: [[Canale 9]], [[Telecapri]]
* [[Puglia]]: [[Telecapri]], [[Telenorba 7]] <small>(fino al [[2015]])</small>
* [[Calabria]]: [[Telespazio TV]]
* [[Sicilia]]: [[Antenna Sicilia]] <small>(fino al [[2012]])</small>
* [[Sardegna]]: [[Videolina]], [[TCS - Tele Costa Smeralda|Tele Costa Smeralda]] <small>(fino al [[2013]])</small>
<!-- SOLO PRIME VISIONI, LE REPLICHE NON SONO ENCICLOPEDICHE E VERRANNO CANCELLATE. NON IGNORATE O CANCELLATE QUESTO MESSAGGIO. -->
 
==== Estere ====
* [[San Marino RTV]] ([[San Marino]])
<!-- SOLO PRIME VISIONI, LE REPLICHE NON SONO ENCICLOPEDICHE E VERRANNO CANCELLATE. NON IGNORATE O CANCELLATE QUESTO MESSAGGIO. -->
 
== Ascolti di K2 ==
=== Share 24h di K2 ===
Dati Auditel relativi al giorno medio mensile sul target individui 4+. Da luglio 2011 gli ascolti fanno riferimento solo K2 nazionale.<ref>[http://www.primaonline.it/category/dati_cifre_televisione/?categoria=62&s=Auditel&data=&subcat=&x=0&y=0 Dati Auditel]</ref>.
{| class="wikitable sortable"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV Austria!! Prima TV Italia
! !! Gennaio !! Febbraio !! Marzo !! Aprile !! Maggio !! Giugno !! Luglio !! Agosto !! Settembre !! Ottobre !! Novembre !! Dicembre !! Media anno
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (prima stagione)|Prima stagione]]
| '''2009''' || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2,06% || 2,13% || 2,29% || '''2,16%'''
| 15
| 1994-1995
| 1997
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| '''2010''' || 0,40% || 0,45% || 0,51% || 0,50% || 0,56% || 0,70% || 0,79% || 0,60% || 0,56% || 0,50% || 0,61% || 0,62% || '''0,57%'''
| 15
| 1995-1996
| 1998
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (terza stagione)|Terza stagione]]
| '''2011''' || 0,66% || 0,65% || 0,66% || 0,83% || 0,77% || 1,00% || 0,93% || 0,94% || 0,73% || 0.51% || 0.47% || 0,55% || '''0,73%'''
| 13
| 1996-1997
| 1999
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| '''2012''' || 0,55% || 0,56% || 0,48% || 0,60% || 0,59% || 0,79% || 0,87% || 0,73% || 0,62% || 0,51% || 0,43% || 0,46% || '''0,59%'''
| 15
| 1998
| 2000
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| '''2013''' || 0,49% || 0,48% || 0,45% || 0,47% || 0,50% || 0,70% || 0,80% || 0,78% || 0,74% || 0,61% || 0,51% || 0,54% || '''0,59%'''
| 13
| 1999
| 2001
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| '''2014''' || 0,51% || 0,51% || 0,55% || 0,62% || 0,65% || 0,78% || 0,79% || 0,76% || 0,64% || 0,52% || 0,42% || 0,53% || '''0,61%'''
| 12
| 2000
| 2002
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (settima stagione)|Settima stagione]]
| '''2015''' || 0,50% || 0,51% || 0,53% || 0,60% || 0,55% || 0,74% || 0,85% || 0,79% || 0,70% || 0,55% || 0,51% || 0,60% || '''0,61%'''
| 10
| 2001
| 2003
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| '''2016''' || 0,54% || 0,52% || 0,55% || 0,55% || 0,56% || 0,79% || 0,95% || 0,80% || 0,64% || 0,61% || 0,60% || 0,62% || '''0,64%'''
| 13
| 2002-2003
| 2004
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (nona stagione)|Nona stagione]]
| 13
| 2003-2004
| 2005
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (decima stagione)|Decima stagione]]
| 4
| 2004
| 2006
|-
| '''2017''' || 0,55% || 0,50% || 0,51% || 0,53% || 0,59% || 0,71% || 0,68% || || || || || ||
|}
 
== Sigla ==
== Serie trasmesse in Prima TV ==
[[File:commirex.jpg|thumb|Rex e Moser nella sigla della serie televisiva]]
* ''[[A tutto reality]]'' (stag. 1-6)
La sigla di apertura del telefilm è variata diverse volte nel corso delle stagioni. Di solito inizia sempre con una scena di un gesto eroico da parte di Rex, che entra in scena, ad esempio, infrangendo una vetrata (come nelle prime serie) oppure balzando sopra il cofano di un'auto in corsa. Successivamente venivano presentati i vari protagonisti, sempre alle prese con particolari momenti di azione o di svago e presentati poi con dei primi piani.
* ''[[Alvinnn!!! e i Chipmunks]]''
* ''[[Beyblade Burst]]''
* ''[[Camp Lakebottom]]''
* ''[[Cardfight!! Vanguard]]''
* ''[[Danger Mouse (serie animata 2015)|Danger Mouse]]''
* ''[[Dez dei Desideri]]''
* ''[[Dinofroz]]''
* ''[[I Dalton (serie animata)|I Dalton]]''
* ''[[Infinity Nado]]''
* ''[[L'Oasi di Oscar]]''
* ''[[Le scelte di Chuck]]''
* ''[[Looped - È sempre lunedì]]''
* ''[[Mutant Busters]]''
* ''[[Nerds and Monsters]]''
* ''[[Maledetti scarafaggi|Oggy e i maledetti scarafaggi]]'' (stag. 1-6)
* ''[[Pac-Man e le avventure mostruose]]''
* ''[[Phineas e Ferb]]''
* ''[[Pokémon (anime)|Pokémon]]'' (stag. 1-20)
* ''[[Rekkit Rabbit]]''
* ''[[SlugTerra - Lumache esplosive]]''
* ''[[Sonic Boom (serie animata)|Sonic Boom]]''
* ''[[Squitto lo scoiattolo]]''
* ''[[Shin Chan]]''
* ''[[Talking Tom and Friends]]''
* ''[[The Drakers]]''
* ''[[Transformers: Robots in Disguise]]''
* ''[[Voltron: Legendary Defender]]''
* ''[[Yu-Gi-Oh! Arc-V]]''
* ''[[Yu-Gi-Oh! Zexal]]''
* ''[[Zig & Sharko]]''
* ''[[Zinba]]'' (dal 12 settembre di notte)
 
Le cose che accomunavano le sigle delle differenti serie erano uno sfondo scuro durante la presentazione dei personaggi e la canzone che accompagnava la sigla, canzone cantata in inglese il cui titolo è ''A Good Friend,'' incisa dalla cantante Kathy Sampson. La canzone tuttavia, sebbene rimasta sostanzialmente invariata, è stata spesso cambiata nell'arrangiamento nel corso delle stagioni.
== Contenitori ==
'''Attualmente in onda'''
* Family Club
* Funny Friday
* Robot Mania
* Grande Cinema K2
* Pronti Partenza Camp
 
== Spin-off e sequel ispirati ==
'''Precedentemente in onda'''
* [[Karl Markovics]], interprete del personaggio di [[Personaggi de Il commissario Rex#Ernst Stockinger|Ernst Stockinger]], è uscito dalla serie alla fine della seconda stagione per partecipare alla serie ''[[Stockinger]]'', [[spin-off (mass media)|spin-off]] de ''Il commissario Rex''.
* Seratissima
* Dal [[2008]] è stato prodotto un sequel del telefilm di produzione italiana ''[[Rex (serie televisiva)|Rex]]'', ambientato in Italia.
* Star Show
* La [[Polonia]] ha deciso di produrre la versione polacca ''[[Komisarz Alex]]'' e il ''remake'' della serie.
* La versione slovacca ''Komisár Rex'' è stata prodotta nel 2017 (TV Markíza).
* Nel [[1997]] è stato prodotto il film per la televisione della serie ''[[Rex cucciolo - Le avventure di un piccolo commissario]]'' (''Baby Rex - Der kleine Kommissar''), diretto da [[Oliver Hirschbiegel]]. Il cucciolo protagonista è Rhett Butler, il secondo interprete di Rex nella [[serie televisiva|serie madre]].
 
== Pubblicazioni filmografiche ==
== Loghi ==
Riportati di seguito i DVD usciti riguardanti ''Il commissario Rex''.
*Dal 1º ottobre 2004 al 3 marzo 2009: Il logo consisteva in una figura con una K e un 2 con un trattino in mezzo, tridimensionale e dai colori rosso e giallo in alto a sinistra, anche se dallo speaker veniva chiamato già ''K2''.
* In [[Italia]] è uscito un [[DVD]] contenente la prima serie del Commissario Rex integrale (solo la puntata ''Rischi di cuore'' e ''Capolinea Vienna'' hanno una piccola censura e tutti i titoli di coda), mentre sono intere alcuni episodi che in [[Italia]] sono state quasi sempre censurati. C'è una versione da collezione che contiene un box color verde con 3 dischi oppure la versione da edicola che conta altrettanti dischi ma con uno sfondo giallo in copertina e non sono raccolti in un unico box ma in 3.
*Dal 4 marzo 2009 al 30 giugno 2013: La K e il 2 furono colorati di blu e giallo, il trattino venne rimosso, il 2 fu contornato di giallo e il logo si spostò in alto a destra e divenne bidimensionale.
* In [[Australia]] sono uscite tutte le serie di Rex compreso quella con [[Kaspar Capparoni]] che ha l'audio in Italiano. Sono uscite anche la seconda e la terza serie con Kaspar Capparoni in DVD e inoltre gli episodi vecchi austriaci sono stati riassunti in 2 box edizione limitata da 21 dischi contenenti dalla stagione 1 alla 5 e dalla 6 alla 10 l altro (per un totale di circa 40 DVD). Tutti gli episodi sono privi di censure eccezion fatta per l'episodio ''Rischi di cuore'' e ''Sui tetti di vienna'' dove in Australia sono stati fatti tagli all'origine.
*Dal 30 giugno 2013: Il 2 diventa giallo, insieme alla K viene rimpicciolito e viene racchiuso in uno spazio blu esagonale con le punte verso l'alto e il basso.
* Da gennaio [[2015]] è in vendita la 1ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
*Dal 7 febbraio 2015: Il logo torna in alto a sinistra e vengono introdotti una riga e una D con un pallino sulla radice entrambi trasparenti, questa posizione è usata anche dai loghi degli altri canali free Discovery Italia (tranne [[Nove (rete televisiva)|NOVE]]).
* Da giugno [[2015]] è in vendita la 2ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" style="border:1px solid #aaa"
* Da luglio [[2015]] è in vendita la 3ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
|- align="center"
* Da agosto [[2015]] è in vendita la 4ª stagione completa (rimasterizzata) da 6 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti e Gedeon Burkhard - Koch Media Italia.
! height="150" bgcolor="#f9f9f9" | [[File:Logo K2 (rete televisiva).png|180px]]
! height="150" bgcolor="#f9f9f9" | [[File:K2 Logo.png|180px]]
! height="150" bgcolor="#f9f9f9" | [[File:K2 2013.png|180px]]
|-
! width="200" bgcolor="#cccccc" colspan="1" | <small>Dal 1º ottobre [[2004]] al 3 marzo [[2009]]</small>
! width="200" bgcolor="#cccccc" colspan="1" | <small>Dal 4 marzo [[2009]] al 30 giugno [[2013]]</small>
! width="200" bgcolor="#cccccc" colspan="1" | <small>Dal 30 giugno [[2013]] - in uso</small>
|}
 
== Messa in onda internazionale ==
=== Variazioni temporanee del logo ===
 
* Nel Natale 2009, 2010, 2011 e 2012 logo di K2 era racchiusa in una palla di vetro rossa.
''Il commissario Rex'' è stato trasmesso nei seguenti paesi:
* Dal Natale 2013, il logo natalizio di K2 ha sotto dei pacchetti regalo.
* [[Austria]] ([[Österreichischer Rundfunk|ORF]])
* [[Australia]] ([[Special Broadcasting Service|SBS]] network)
* [[Belgio]] (RTL-TVi)
* [[Canada]] ([[Québec (provincia)|Québec]])
* [[Cile]] ([[Chilevisión|CHV]], [[Televisión Nacional de Chile|TVN]])
* [[Croazia]] ([[Nova TV]])
* [[Francia]] ([[France 2]], France 3)
* [[Germania]] ([[Sat.1]], [[ZDF]])
* [[Gran Bretagna]]
* [[Grecia]] (Alpha e Alter - doppiato)
* [[Italia]] ([[Rai 2]]), ([[Rai 1]]), ([[Rai 3]]) (Gli episodi censurati su Rai 1 sono stati trasmessi su [[Rai Premium|RaiSat Premium]]) ([[DIVA Universal]] - doppiato fino alla decima stagione)
* [[Paesi Bassi]] (RTL 4, ora su Tien)
* [[Portogallo]] ([[Sociedade Independente de Comunicação|SIC]])
* [[Polonia]] (TVP 1)
* [[Repubblica Ceca]] (''Prima'' network - doppiato), (''TV Nova'' network - doppiato)
* [[Romania]] (Prima TV), (Axn Crime)
* [[Russia]] ([[Rossija 1]], [[STS (rete televisiva)|STS]], Domestico, DTV (Pepe TV), Sette TV, Fox Crime (Russia))
* [[Slovacchia]] (''TV Markíza'', 1995 - 2011 - doppiato)
* [[Spagna]] (le serie austriache FORTA, quelle italiana [[Antena 3]] - doppiato)
* [[Svezia]] ([[TV4 (Svezia)|TV4]]), ([[Kanal 9]])
* [[Uruguay]] ([[Teledoce]])
* [[Svizzera]] (trasmesso in lingua originale su [[SRF (azienda)|DRS]], doppiato in francese su [[Télévision Suisse Romande|TSR]], doppiato in italiano su [[RSI (azienda)|RSI]])
* [[Ucraina]] (STB, 2+2, Enter-film)
* [[Ungheria]] (TV2 - doppiato)
* [[Bulgaria]] ([[Diéma]], Nova TV)
* [[Iran]] (PMC FAMILY)
 
== Altri media ==
Nei primi [[anni 2000]] la [[Tiger Electronics]] pubblicò un [[videogioco]] della serie.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Frisbee (rete televisiva)]]
* [[GXT]]
* [[Giallo (rete televisiva)]]
* [[Focus (rete televisiva)]]
* [[Switchover Media]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.k2tv.it|Sito ufficiale di K2}}
* [http://www.telefilmraiuno.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0d599d91-02c9-4ed9-b19d-ce2ad1a2038c.html Scheda ufficiale] di [[Rai 1]]
 
{{RetiIl TVcommissario italianeRex}}
{{Servizi Sky Italia}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:SyndicationSerie italianetelevisive ambientate in Austria]]
[[Categoria:Reti televisive italiane]]
[[Categoria:Reti televisive satellitari]]
[[Categoria:Reti televisive digitali]]
[[Categoria:Sky Italia]]
[[Categoria:Reti televisive Discovery Italia]]