Renaud Lavillenie e Csákberény: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio palmares + correzioni
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome = Renaud LavillenieCsákberény
|NomeCompletoNome ufficiale =
|Panorama =
|Immagine = Renaud Lavillenie Barcelona 2010.jpg
|Didascalia = Lavillenie agli Europei del 2010.
|SessoBandiera = M
|Stemma = HUN Csákberény COA.jpg
|CodiceNazione = {{FRA}}
|AltezzaStato = 177HUN
|Grado amministrativo = 3
|Peso = 69
|Divisione amm grado 1 = Transdanubio Centrale
|Disciplina = Atletica leggera
|Divisione amm grado 2 = Fejér
|Specialità = [[Salto con l'asta]]
|Amministratore locale =
|Record =
|Partito =
{{prestazione|[[Salto con l'asta|Asta]]|6,02 m {{Recordicona|RN|dim=small}}|2013}}
|Data elezione =
{{prestazione|[[Salto con l'asta|Asta <small>indoor</small>]]|6,03 m {{Recordicona|RN|dim=small}}|2011}}
|Data istituzione =
|Società = Clermont Athletisme Auvergne
|TermineCarrieraAltitudine =
|Abitanti = 1242
|AnniNazionale = 2008-
|Note abitanti =
|Nazionale = {{Naz|AL|FRA}}
|Aggiornamento abitanti = 2001
|PresenzeNazionale(goal) = 20
|Divisioni confinanti =
|Palmares =
|Lingue =
{{Palmarès
|Codice postale = 8072
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oroCodice 1statistico = 1
|argento 1Targa = 0
|bronzoNome 1abitanti = 0
|Patrono =
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|oro 2Festivo = 0
|argento 2Mappa = 1
|bronzoDidascalia 2mappa = 2
|competizione 3 = [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor|Mondiali indoor]]
|oro 3 = 1
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Campionati europei di atletica leggera|Europei]]
|oro 4 = 2
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]]
|oro 5 = 3
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 0
|dettagli =
|cat = FRA
}}
'''Csákberény''' è un comune dell'[[Ungheria]] di 1.242 abitanti (dati [[2001]]). È situato nella [[provincia di Fejér]].
|Aggiornato = 12 agosto 2013
}}
{{Bio
|Nome = Renaud
|Cognome = Lavillenie
|Sesso = M
|LuogoNascita = Barbezieux-Saint-Hilaire
|GiornoMeseNascita = 18 settembre
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = atleta
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , specializzato nel [[salto con l'asta]], specialità di cui è stato campione olimpico a {{OE||2012}}
|Categorie = no
}}
 
== Biografia ==
Il 21 giugno del [[2009]], in occasione del [[Campionato europeo di atletica leggera per nazioni 2009|Campionato europeo per nazioni]] di [[Leiria]] è stato il primo astista [[Francia|francese]] in assoluto a valicare l'asticella oltre i 6 metri in una gara outdoor. Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali di Berlino]] era stato annunciato come il probabile protagonista della finale. Durante gli ultimi salti si fece battere da [[Steve Hooker]], medaglia d'oro, e dal suo connazionale [[Romain Mesnil]] medaglia d'argento.
 
Il 5 marzo [[2011]] si è aggiudicato per la seconda volta consecutiva il titolo di campione d'europa indoor, a [[Parigi]], ottenendo la misura di 6,03 m e stabilendo il nuovo record dei campionati, oltre a migliorare il record nazionale francese. Si tratta della terza prestazione indoor di sempre: meglio di lui solo [[Serhij Bubka]] e Steve Hooker. Il trionfo francese è stato completato dal secondo posto del suo connazionale [[Jérôme Clavier]].
 
== Record nazionali ==
=== Seniores ===
* Salto con l'asta: '''6,02 m''' ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]], 27 luglio 2013)
* Salto con l'asta indoor: '''6,03 m''' ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]], 5 marzo 2011)
 
== Progressione ==
{{...}}
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|align="center" |2008
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Valencia]]
|Salto con l'asta
|align="center" |13º
|align="center" |5,55 m
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2009
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2009|Europei indoor]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Torino]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2009#Salto con l'asta|Salto con l'asta]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |5,81 m
|align="center" |{{Recordicona|RP}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Salto con l'asta maschile|Salto con l'asta]]
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |5,80 m
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2010
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|QAT}} [[Doha]]
|Salto con l'asta
|align="center" |10º
|align="center" |5,45 m
|
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera 2010|Europei]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2010 - Salto con l'asta maschile|Salto con l'asta]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |5,70 m
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2011
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2011|Europei indoor]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2011 - Salto con l'asta maschile|Salto con l'asta]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |6,03 m
|align="center" |{{Recordicona|RC}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Mondiali]]
|{{Bandiera|KOR}} [[Daegu]]
|Salto con l'asta
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |5,85 m
|
|-
|rowspan=3 align="center" |2012
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|TUR}} [[Istanbul]]
|Salto con l'asta
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |5,95 m
|align="center" |{{Recordicona|MS}}
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera 2012|Europei]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|Salto con l'asta
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |5,97 m
|align="center" |{{Recordicona|MS}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|Salto con l'asta
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |5,97 m
|align="center" |{{Recordicona|RO}}
|-
|rowspan=2 align="center" |2013
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2013|Europei indoor]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]]
|Salto con l'asta
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |6,01 m
|align="center" |{{Recordicona|MS}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013|Mondiali]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Mosca]]
|Salto con l'asta
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |5,89 m
|
|}
 
== Coppe e meeting internazionali ==
;2010
* {{Med|A|Podio|nome}} in [[Coppa continentale di atletica leggera 2010|Coppa continentale]] ({{Bandiera|CRO}} [[Spalato]]), salto con l'asta - 5,90 m
* [[File:Diamond blue.svg|18px]] '''Vincitore''' della [[IAAF Diamond League 2010|Diamond League]] nella specialità [[salto con l'asta]] <small>(20 punti)</small> [[File:Diamond blue.svg|18px]]
 
;2011
* [[File:Diamond blue.svg|18px]] '''Vincitore''' della [[IAAF Diamond League 2011|Diamond League]] nella specialità [[salto con l'asta]] <small>(20 punti)</small> [[File:Diamond blue.svg|18px]]
 
;2012
* [[File:Diamond blue.svg|18px]] '''Vincitore''' della [[IAAF Diamond League 2012|Diamond League]] nella specialità [[salto con l'asta]] <small>(24 punti)</small> [[File:Diamond blue.svg|18px]]
 
== Voci correlate ==
* [[Salto con l'asta#Club dei 6 metri|Club dei 6 metri]]
* [[Migliori prestazioni francesi nel salto con l'asta maschile]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Renaud Lavillenie}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{fr}} [http://www.renaud-lavillenie.com/ Sito ufficiale]
{{SchedaIAAF|ID=france/renaud-lavillenie-238646}}
{{SchedaSR|la/renaud-lavillenie-1.html}}
{{SchedaFFA|ID=495045544752475245544257}}
 
{{Comuni della provincia di Fejér}}
{{Campioni olimpici del salto con l'asta}}
{{Controllo di autorità}}
{{Campioni mondiali indoor del salto con l'asta}}
{{portale|Ungheria}}
{{Campioni europei del salto con l'asta}}
{{Campioni europei indoor del salto con l'asta}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:AstistiComuni francesidella provincia di Fejér]]