LA7 e Rovinka: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Slovacchia}}
{{Nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
{{F|reti televisive italiane|gennaio 2010|commento=Voce scritta in maniera esauriente ma con poche fonti in rapporto alla lunghezza}}
|Nome = Rovinka
{{C|Eccesso di dettagli sulle singole stagioni, con contenuti più adatti a una guida tv che non a una enciclopedia. Da rivedere.|televisione|ottobre 2016}}
|Nome ufficiale =
{{Emittente TV
|nomePanorama = LA7
|Didascalia =
|logo=La7 logo-trasparente.gif
|didascaliaBandiera =
|Stemma =
|dimensione logo= 260px
|Stato = SVK
|paese= {{ITA}}
|Grado amministrativo = 3
|lingua= [[lingua italiana|italiano]]<!--lingua-->
|Divisione amm grado 1 = Bratislava
|tipologia= [[generalista]]<!--inserire "generalista" o "tematico"-->
|Divisione amm grado 2 = Senec
|target= <!--fascia di pubblico a cui è indirizzato il canale TV-->
|Amministratore locale =
|slogan = ''La TV libera che fa opinione''
|Partito =
|nome versione 1 = LA7
|Data elezione =
|lancio versione 1 = 24 giugno [[2001]]
|Data istituzione =
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|Data soppressione =
|nome versione 2 = LA7 HD <small>(1° lancio)</small>
|Latitudine gradi = 48
|lancio versione 2 = 29 settembre [[2010]]
|Latitudine minuti = 5
|formato versione 2 = [[1080i]] ([[HDTV]])
|Latitudine secondi = 52
|nome versione 3 = LA7 HD <small>(2° lancio)</small>
|Latitudine NS = N
|lancio versione 3 = 29 settembre [[2015]]
|Longitudine gradi = 17
|formato versione 3 = [[1080i]] ([[HDTV]])
|Longitudine minuti = 14
|data chiusura = <small>settembre 2011 LA7 HD (1° lancio)</small>
|Longitudine secondi = 7
|nome precedente 1-7 =
|Longitudine EW = E
|anni nome precedente 1-7 =
|Altitudine = 130<ref name=stat>{{cita web|url=http://app.statistics.sk/mosmis/eng/zaklad.jsp?txtUroven=410108&lstObec=508209|lingua=en|titolo=Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco|accesso=17 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
|share=
|Abitanti = 2039
|data share=
|Note abitanti = {{statistics.sk|410108|508209}}
|fonte share=
|Aggiornamento abitanti = 31 dicembre 2009
|sostituisce 1 = [[Telemontecarlo|TMC]]
|Sottodivisioni =
|canali affiliati 1 = [[LA7d]]
|Divisioni confinanti =
|gruppo =
|Lingue =
|editore = [[Telecom Italia Media]] <small> ([[2001]]-[[2013]]) </small><br />[[LA7 (azienda)|LA7 S.p.A]] <small> (dal [[2013]]) </small>
|Codice statistico =
|direttore = [[Andrea Salerno]]
|Codice catastale =
|sito= [http://www.la7.it/ la7.it]
|noteNome diffusioneabitanti =
|terr piatt 1Festivo = LA7
|Mappa =
|terr mux 1 = [[Cairo Due]]
|Didascalia mappa =
|terr can nome 1 = LA7
|Sito =
|terr can zona 1 = [[Italia]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 1 = Canale 7<br>Canale 107
|terr can def 1 = [[SDTV|SD]]
|terr piatt 2 =
|terr mux 2 = [[Cairo Due]]
|terr can nome 2 = LA7 HD
|terr can zona 2 = [[Italia]]
|terr can standard 2 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 2 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 2 = Canale 507
|terr can def 2 = [[HDTV|HD]]
|sat piatt 1 = [[Sky Italia]]
|sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
|sat orb 1 = 13° Est
|sat can nome 1 = LA7
|sat can standard 1 = [[DVB-S]]
|sat can codifica 1 = [[free to view|FTV]]
|sat can freq 1 = 11355.00 V
|sat can sr 1 = 29900
|sat can fec 1 = 5/6
|sat can lcn a 1 = Canale 107
|sat can def a 1 = [[SDTV|SD]]
|sat piatt 2 = [[Tivùsat]]
|sat sat 2 = [[Eutelsat Hot Bird 13D|Hot Bird 13D]]
|sat orb 2 = 13° Est
|sat can nome 2 = LA7
|sat can standard 2 = [[DVB-S]]
|sat can codifica 2 = [[free to view|FTV]]
|sat can freq 2 = 11642.00 H
|sat can sr 2 = 27500
|sat can fec 2 = 3/4
|sat can lcn a 2 = Canale 7
|sat can def a 2 = [[SDTV|SD]]
|sat piatt 3 =
|sat sat 3 = [[Eutelsat 12 West A|12 West A]]
|sat orb 3 = 12.5° Ovest
|sat can nome 3 = LA7
|sat can standard 3 = [[DVB-S2]]/[[8PSK]]
|sat can codifica 3 = [[free to air|FTA]]
|sat can freq 3 = 12718.00 H
|sat can sr 3 = 36510
|sat can fec 3 = 5/6
|sat can lcn a 3 =
|sat can def a 3 = [[SDTV|SD]]
|sat piatt 4 =
|sat sat 4 = [[Intelsat 21]]
|sat orb 4 = 58° Ovest
|sat can nome 4 = LA7
|sat can standard 4 = [[DVB-S]]
|sat can codifica 4 = [[free to air|FTA]]
|sat can freq 4 = 4120 V
|sat can sr 4 = 27500
|sat can fec 4 = 3/4
|sat can lcn a 4 =
|sat can def a 4 = [[SDTV|SD]]
|cable piatt 1 = [[UPC Cablecom]]
|cable zona piatt 1 = Svizzera
|cable can nome 1 = LA7
|cable can lcn 1 = Canale 208
|cable piatt 2 = [[Naxoo]]
|cable zona piatt 2 = Svizzera
|cable can nome 2 = LA7
|cable can lcn 2 = Canale 219
|cable piatt 3 = [[UPC Cablecom]]
|cable zona piatt 3 = Svizzera italiana (Canton Ticino e Grigioni italiano)
|cable can nome 3 = LA7
|cable can lcn 3 = Canale 16
|cable can def a 3 = [[SDTV|SD]]
|online piatt 1 = LA7
|online can nome 1 = LA7
|online can soft 1 = Streaming dal [http://live.la7.it sito]
|iptv piatt 1 = [[IPTV di Telecom Italia|IPTV Telecom Italia]]
|iptv can nome 1 = LA7
|iptv can standard 1 = [[ADSL2+]]
|iptv can def 1-20 = [[SDTV|SD]]
}}
'''Rovinka''' (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Csölle'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Waltersdorf'') è un [[Comuni della Slovacchia|comune]] della [[Slovacchia]] facente parte del [[distretto di Senec]], nella [[regione di Bratislava]].
 
==Note==
'''LA7''' è un canale televisivo del gruppo [[Cairo Communication]].<ref name=la7cairo>[http://www.corriere.it/economia/13_marzo_04/telecom-italia-media-la7-cairo_51ef2180-84d7-11e2-aa8d-3398754b6ac0.shtml Via libera di Ti Media alla cessione di La7 Cairo nuovo proprietario con un milione di euro]</ref><ref>[http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/media/comunicati_stampa/telecom_italia_media/2013/CS-FY2012-Piano-TIMedia-allegati.pdf Telecom Italia Media comunicato stampa del 04/03/2013]</ref>
 
LA7, la cui sede legale si trova a [[Roma]], è visibile in [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e via satellite su [[Sky Italia]] e [[Tivùsat]]. La programmazione è di tipo generalista, caratterizzata dalla presenza di programmi di approfondimento e di intrattenimento. L'annunciatore ufficiale della rete è il doppiatore [[Francesco Prando]]<ref>[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocifpra.htm Il Mondo Dei Doppiatori - La Pagina Di Francesco Prando<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e la raccolta pubblicitaria è affidata alla concessionaria [[Cairo Communication|Cairo Pubblicità]].<ref>[http://www.primaonline.it/2010/04/16/79850/ti-mediafirma-contratto-con-cairo-per-raccolta-pubblicita-la7d/ TI Media/Firma contratto con Cairo per raccolta pubblicità La7d | Prima Comunicazione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Storia ==
=== Le origini: Telemontecarlo ===
{{vedi anche|Telemontecarlo}}
Il 5 agosto [[1974]] nasce [[Telemontecarlo]] (nota anche con l'acronimo [[Telemontecarlo|TMC]]), l'emittente televisiva di [[lingua italiana]] del [[Principato di Monaco]], che diventa negli [[Anni 1970|anni settanta]] la principale e unica concorrente dei canali pubblici della [[RAI]] (che poi acquisterà il 10% delle azioni del canale nel maggio del [[1982]]), essendo una delle poche [[emittenti televisive extraitaliane in lingua italiana]] (assieme a [[TV Koper-Capodistria]] ed alla [[RSI (azienda)|TSI]]) ricevibili nella penisola italiana. L'emittente nasce come costola italiana della monegasca [[TMC (rete televisiva)|Télé Monte Carlo]], la tv nazionale monegasca che invece trasmetteva e trasmette tutt'oggi in [[lingua francese]] e fin dal primo anno trasmette a colori, suscitando un grande interesse nei [[telespettatori]] [[italia]]ni (la RAI inizia ufficialmente le trasmissioni televisive a colori solo il 1º febbraio del [[1977]]).
 
All'inizio del [[1986]] la [[TMC (rete televisiva)|Télé Monte Carlo]] francese cede il canale italiano ai brasiliani di [[Rede Globo]], che le danno il logo della famosa emittente brasiliana. Nel [[1993]] Rede Globo cede Telemontecarlo alla [[Montedison]] (già entrata come socio minoritario nel [[1990]]), che a sua volta, circa due anni dopo, la cederà a [[Vittorio Cecchi Gori]], che, per rompere il [[duopolio]] [[RAI]]-[[Mediaset]], affianca l'emittente a [[Videomusic]], la quale, nel [[1996]], viene rinominata [[TMC 2]].
 
=== Da TMC a LA7 (2000-2001) ===
Nel [[2000]]<ref>[http://www.repubblica.it/online/economia/seat2/fatto/fatto.html Seat-Tmc, nasce il nuovo polo tv], articolo di Repubblica del 7 agosto 2000</ref> [[Telemontecarlo|TMC]] viene venduta (e con essa anche [[TMC 2]]) da [[Vittorio Cecchi Gori]] alla [[Seat Pagine Gialle]] del gruppo [[Telecom Italia]]: l'intento dei due manager è creare un nuovo network in grado di competere contro i tradizionali sei canali nazionali raggiungendo, nel medio periodo, uno [[Audience#Share|share]] del 5%.
 
Il 24 giugno [[2001]], una domenica, TMC diventa LA7 (anche se il marchio TMC viene affiancato<ref>[http://tvshots.altervista.org/etere/e_la7-tmc_01.htm LA 7-TMC (2001) - TvShots<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> in alto a destra del teleschermo completamente trasparente per abituare gradualmente il pubblico al nuovo marchio e per dimostrare innovazione e continuità con il passato allo stesso tempo per poi scomparire definitivamente il 9 settembre) durante una serata inaugurale dal titolo ''Prima serata'' in onda dalle 20:30 e condotta da [[Fabio Fazio]] e [[Luciana Littizzetto]] dalla discoteca [[Alcatraz (locale)|Alcatraz]] di [[Milano]], per l'occasione trasformata in uno studio televisivo. Gli ospiti del programma sono: [[Gad Lerner]], [[Pino Daniele]], [[Francesco De Gregori]], [[Giuliano Ferrara]], [[Sabina Guzzanti]], [[Geri Halliwell]], [[Neri Marcorè]], [[Vincenzo Montella]], [[Eros Ramazzotti]] e [[Nina Moric]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/25/notte_del_settimo_nano_co_0_01062510921.shtml Aldo Grasso, ''La notte del settimo nano'', Corriere della Sera, 25 giugno 2001]</ref>. In contemporanea, per la zona del [[Lazio]], viene trasmesso il concerto organizzato da [[Antonello Venditti]] al [[Circo Massimo]] per la vittoria dello scudetto della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] con [[Sabrina Ferilli]] madrina d'eccezione. Gli ascolti sono altissimi per un'emittente così piccola (circa 2 milioni di telespettatori).
 
La linea editoriale scelta per il canale è quella di una televisione frizzante, giovanile, movimentata e un po' trasgressiva e dunque in concorrenza con [[Italia 1]]. Per questo viene scelto come direttore di rete [[Roberto Giovalli]], in passato alla guida della rete giovanile del gruppo [[Mediaset]]. Per far partire l'emittente alcune star del duopolio [[RAI]]-[[Mediaset]] vengono ingaggiate dai vertici del nuovo canale. Ad esempio [[Fabio Fazio]], conduttore del gala di inaugurazione dell'emittente che dall'autunno di quell'anno avrebbe dovuto condurre il ''[[Fabshow]]'', programma della seconda serata che doveva andare in controprogrammazione coi tradizionali [[talk show]] di [[Rai 1]] e [[Canale 5]], che però non vedrà mai luce a causa di una polemica del conduttore coi vertici della rete che porta alla sospensione del programma un giorno prima della messa in onda della prima puntata; inoltre [[Gad Lerner]], messo a dirigere il telegiornale ([[TG LA7]], che eredita la redazione del vecchio [[TMC News]]) e che coprirà tutti i [[fatti del G8 di Genova]] in una maniera definita oggettiva dalla stampa estera, l'ex velina [[Roberta Lanfranchi]] che conduce gli show ''[[Telerentola - La TV fuori di zucca]]'' e ''[[Fascia protetta - Il TG della TV]]'', quest'ultimo condotto insieme a [[Platinette]] e la giornalista [[Valeria Benatti]] che conduce il [[Talk-show|talk show]] ''[[Fobie - Gente sull'orlo di una crisi di nervi]],'' per la mattina viene proposto ''[[Call Game]]'', contenitore di quattro quiz telefonici (''Mango'', ''Zengi'', ''Sì o No'' e ''Puzzle Time'', quest'ultimo in seguito cancellato) presentati da vari conduttori a turno (tra cui [[Dado Coletti]], [[Eleonora Di Miele]], [[Edoardo Stoppa]], [[Arianna Ciampoli]], [[Ada Tourè]], [[Rosaria Di Cicco]], [[Sonia Aquino]], [[Raffaello Zanieri]] e [[Jane Alexander (attrice 1972)|Jane Alexander]]); di questo contenitore ne veniva proposta anche una versione notturna (''[[Call Game|Call Game by Night]]'' composta da ''Mango by night'' e ''Zengi by night'') condotta sempre da vari presentatori a turno tra cui la già citata Jane Alexander che in questa versione notturna si lasciava andare, vista la tarda ora, in discorsi anche abbastanza spinti con i concorrenti che vi partecipavano, provocandone spesso l'imbarazzo.
 
Al pomeriggio vanno in onda vari programmi, dating show (''[[Blind Date (programma televisivo)|Blind Date]]'' condotto anche questo dalla Alexander), talk show (''[[Tema (programma televisivo)|Tema]]'' condotto da [[Rosita Celentano]]) e non mancano programmi divulgativi trasmessi sia al pomeriggio (''[[Oasi (programma televisivo)|Oasi]]'' con [[Tessa Gelisio]]) sia in prima serata (''[[Sfera (programma televisivo)|Sfera]]'' condotto da [[Andrea Monti (giornalista)|Andrea Monti]]); inoltre al pomeriggio ci sono anche game show (''[[Il labirinto (programma televisivo)|Il labirinto]]'' con [[Tamara Donà]]), programmi rivolti agli adolescenti (''[[Fluido (programma televisivo)|Fluido]]'' con [[Alvin]] e [[Marcello Martini]]) e un quiz preserale (''[[100% (programma televisivo)|100%]]'' condotto da [[Gigio D'Ambrosio]], che però era presente solo come voce fuori campo) mentre dalla vecchia TMC viene ereditato ''[[Il processo di Biscardi]]'', uno dei pochi programmi di successo del canale in questa fase, che sarà trasmesso da questa rete il lunedì in prima serata fino al 2006 mentre un altro successo di TMC, il ''[[Tappeto volante (programma televisivo)|Tappeto Volante]]'' di Luciano Rispoli, passa invece ad [[Odeon TV]].
 
Nella seconda serata va in onda ''Diario di Guerra'' con Gad Lerner e [[Giuliano Ferrara]], che sarà l'antesignano di ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]''. Inoltre per i bambini al sabato e alla domenica dalle 13 alle 14 vanno in onda i cartoni animati americani di [[Cartoon Network]] (anche questo ereditato da TMC) in cui si trasmettevano alcune produzioni dell'omonima emittente satellitare (anche il logo della trasmissione era quello del canale satellitare stesso); il programma è durato due stagioni. Le produzioni trasmesse (nonostante si tratti di molti format inediti per la TV italiana di allora) però non convincono e gli ascolti non raggiungono i livelli sperati (lo share medio rimane quello del 2% risultato sempre conseguito anche quando la rete si chiamava [[Telemontecarlo]]).
 
=== La svolta nel 2002: da TV giovane a TV di approfondimento ===
A fine 2001 l'emittente passò sotto il controllo di [[Marco Tronchetti Provera]] che in quell'anno acquisì infatti [[Telecom Italia]] (e dunque anche LA7) e cambiò totalmente la linea editoriale della rete: da TV giovanile diventò una TV dedicata prevalentemente all'informazione e all'approfondimento giornalistico con obiettivo il 2% di share. Quasi tutti i programmi della gestione precedente vennero dunque cancellati ed i conduttori ingaggiati dal canale liquidati; il passaggio di proprietà era testimoniato anche dal cambio del logo del canale che da arancione diventò grigio che avvenne il 18 marzo 2002.
 
Del precedente palinsesto rimangono soltanto ''[[Il processo di Biscardi]]'', ''[[Sfera (programma televisivo)|Sfera]]'' (a cui si aggiunge l'anno successivo ''[[Stargate - Linea di confine]]'', programma ripreso da TMC) e nasce ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus]]'' (che da marzo a luglio durerà praticamente tutta la giornata, dalle 7.15 alle 19.45 con una finestra poi alle 23.30) ed ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'' che è diventato negli anni un appuntamento fisso dell'access prime time della rete. Altri programmi di questo periodo furono ''[[Donne allo specchio]]'' condotto da [[Monica Setta]] che intervistava note personalità femminili, il programma comico ''[[Due sul divano]]'' in cui in ogni puntata due comici (diversi per ogni puntata) seduti in un divano si intervistavano a vicenda dando vita a duetti satirici sulle tematiche più varie ed il talk-show notturno dalle atmosfere New-age intitolato ''[[Il sogno dell'angelo]]'' condotto da [[Catherine Spaak]].
 
Vengono avanzate ipotesi di motivi politici legati al conflitto di interessi di [[Silvio Berlusconi]], in quegli anni al potere, per quanto riguarda questo cambio di programmazione della rete<ref>[http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/tv_italia.html Società Civile.it, Lo stato della tv in Italia]</ref>.
 
=== 2003-2006 - La "crescita" ===
[[File:Studio di LA7.jpg|thumb|right| Regia televisiva di uno degli studi romani di LA7]]
Dopo una serie di aggiustamenti al palinsesto e grazie alla presenza di volti noti e autorevoli come quelli dei già citati Gad Lerner e Giuliano Ferrara, [[Piero Chiambretti]] e [[Daria Bignardi]], a partire dal [[2003]] gli ascolti di LA7 iniziano a crescere, arrivando al 3-4% di share, nonostante la quota di mercato continui ad essere molto inferiore a quella dei tre canali pubblici della [[RAI]] ed i tre privati di [[Mediaset]].
 
Nel triennio 2003-2006 la crescita del network è dovuta soprattutto ad alcune trasmissioni che hanno superato il 5-6% di share, come ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus]]'' (con punte dell'8% nel 2006, battendo quasi sempre [[Rete 4]] e [[Rai 3]]), ''[[Markette]]'' di Piero Chiambretti (con una media dell'11% di share in seconda serata), ''[[Il processo di Biscardi]]'', ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'', ''[[Atlantide - Storie di uomini e di mondi|Atlantide]]'' e ''[[Le invasioni barbariche (programma televisivo)|Le invasioni barbariche]]''; quest'ultimo programma ha vinto nel 2007 il primo [[Telegatto]] della storia della rete. La rete ha inoltre proposto in chiaro alcuni [[reality show]] prodotti da [[Sky Italia|Sky]] come ''[[Cambio moglie]]'' e ''[[SOS Tata]]'', ed altri prodotti in proprio come ''[[I fantastici 5]]'' e ''[[Chef per un giorno]]''. Ottimi ascolti sono stati ottenuti anche da alcune serie televisive, tra cui ''[[Sex and the City]]'' (in onda già dai tempi di TMC), ''[[Star Trek: Enterprise]]'' e ''[[Crossing Jordan]]''. Direttore di rete in questo periodo è [[Antonio Campo Dall'Orto]], mentre il [[TG LA7]] è guidato da [[Giulio Giustiniani]], che nell'autunno [[2004]] posticipa l'inizio dell'edizione principale dalle 19:45 alle 20:00 (dunque in diretta concorrenza con [[TG1]] e [[TG5]]).
 
LA7, in questo periodo diventa partner della [[Nazionale italiana di rugby]], della quale trasmette dal 2004 le partite del [[Sei Nazioni]] (con ascolti straordinari) e test-match in casa; altri eventi di cui acquisisce i diritti sono il [[Campionato mondiale Superbike]] (in realtà si tratta di un ritorno dopo la sfortunata parentesi Rai del 2003, poiché già dal 1999 al 2002 la rete aveva trasmesso l'evento) e l'[[XXXII America's Cup|America's Cup]]. A maggio del [[2006]], in seguito allo scandalo di [[Calciopoli]], [[Aldo Biscardi]] ha lasciato la rete e ha firmato un contratto di esclusiva con l'emittente nazionale [[7 Gold]]. Nuovo direttore dello sport è divenuto per un po' di tempo l'ex giornalista di Sky [[Darwin Pastorin]] che proporrà il nuovo programma ''[[Le partite non finiscono mai]]'', che poi lascerà a Piroso che condurrà ''[[V-ictory]]''.
 
=== 2006-2007 ===
Nell'autunno del 2006 la rete propone il rinnovamento del [[TG LA7]] alla cui direzione arriva [[Antonello Piroso]]<ref>[http://www.millecanali.it/le-discusse-iniziative-informative-di-la7/0,1254,57_ART_117536,00.html Le discusse iniziative informative di La7<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, già vicedirettore della testata, e il ritorno di ''[[Niente di personale (programma televisivo)|Niente di personale]]'' condotto da quest'ultimo. [[Paola Maugeri]] sostituisce [[Stefano Della Casa]] alla guida di [[La 25a ora - Il cinema espanso]]; il programma di approfondimento scientifico ''[[Nirvana (programma televisivo)|Nirvana]]'' prende il posto di ''[[Stargate - Linea di Confine]]''; [[Natalino Balasso]], in seconda serata, è invece protagonista e conduttore di ''[[Mitiko]]'', programma di intrattenimento e non solo, che narra i miti greci in rapporto a quelli moderni per dimostrarne l'assoluta attualità (partecipano alla trasmissione [[Lella Costa]] e [[Marco Travaglio]]).
 
Dal mese di aprile 2007 è approdata su LA7 la giornalista [[Ilaria D'Amico]] con uno show "di servizio" in prima serata intitolato ''[[Exit - Uscita di sicurezza]]'', che nonostante non abbia ottenuto gli esiti di ascolto sperati, sarà riproposto e grazie ad una serie di aggiustamenti riuscirà ad accrescere la propria audience. A maggio, la rete trasmette in esclusiva la [[America's Cup|Coppa America]] di vela. Il 3 novembre 2007, dopo 5 anni di assenza dal piccolo schermo, arriva su LA7 [[Daniele Luttazzi]] con ''[[Decameron (programma televisivo)|Decameron]]'', uno show satirico su "Politica, Sesso, Religione e Morte" (come da sottotitolo) che al debutto registrerà l'8% di share.
 
==== Vicenda Luttazzi ====
 
L'8 dicembre 2007 Daniele Luttazzi viene allontanato dal canale e il suo ''Decameron'' sospeso. Causa "formale" del licenziamento in tronco una battuta di Luttazzi che la direzione di LA7 ha ritenuto gravemente ingiuriosa nei confronti di [[Giuliano Ferrara]], altro collaboratore dell'emittente televisiva con il suo programma di approfondimento giornalistico ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]''<ref>{{cita web| url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/luttazzi/luttazzi.html| titolo=Offese a Giuliano Ferrara LA7 sospende "Decameron| accesso=6 maggio 2010| data=8 dicembre 2007| editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref>. Nella puntata del programma ''[[Decameron (programma televisivo)|Decameron]]'' del 1 dicembre 2007 Luttazzi diceva infatti testualmente «Dopo 4 anni di guerra in Iraq, 3.900 soldati americani morti, 85.000 civili iracheni ammazzati e tutti gli italiani morti sul campo anche per colpa di Berlusconi, Berlusconi ha avuto il coraggio di dire che lui in fondo era contrario alla guerra in Iraq. Come si fa a sopportare una cosa del genere? Io ho un mio sistema: penso a Giuliano Ferrara dentro una vasca da bagno con Berlusconi e Dell'Utri che gli pisciano addosso, Previti che gli caga in bocca e la Santanchè in completo sadomaso che li frusta. Va già meglio no?»<ref>{{cita web| url=http://www.corriere.it/spettacoli/07_dicembre_08/luttazzi_licenziato_volpe_61a3b85c-a55d-11dc-87a0-0003ba99c53b.shtml| titolo=Luttazzi è licenziato anche da LA<big>7</big>| accesso=5 giugno 2010| data=8 dicembre 2007| editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref>. Nel marzo [[2012]] La7 perde la causa contro Luttazzi. Secondo la sentenza, La7 chiuse ''[[Decameron (programma televisivo)|Decameron]]'' in modo arbitrario e illegittimo e la battuta su Giuliano Ferrara non fu insulto, ma satira, e non fu nemmeno plagio. Il giudice condanna La7 a un pagamento che, fra penali e mancati versamenti, ammonta a 1 milione e 200 mila euro lordi, più interessi e spese legali.<ref>{{cita web|url= http://www.corriere.it/spettacoli/12_marzo_10/satira-tv-luttazzi-vince-causa-contro-la-7-franco_69183226-6a83-11e1-8b63-010bde402ef9.shtml|titolo=Luttazzi vince la causa contro La7|data=10 marzo 2012|accesso=10 marzo 2012|editore=corriere.it}}</ref> «Il tribunale di Roma ha tutelato il diritto di fare satira sancito dalla Costituzione» commenta Luttazzi sul suo blog.<ref>[http://danieleluttazzi.wordpress.com/ DL Blog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel 2007 LA7 inizia una campagna per la raccolta di firme contro la pena di morte che si conclude con l'approvazione della moratoria, voluta dall'Europa, che salvò la vita a [[Kenneth Foster]] a 5 ore dalla sua esecuzione. L'emittente realizzerà una campagna anche per il condannato a morte [[Kevin Scott Varga]]<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=21786 La7 contro la pena di morte ripropone la vicenda di Kevin Scott Varga - Digital-Sat Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel gennaio [[2007]], ''[[Le invasioni barbariche (programma televisivo)|Le invasioni barbariche]]'' riceve il [[Telegatto]] come miglior trasmissione televisiva nella categoria "Informazione e approfondimento". Si tratta del primo Telegatto assegnato ad una trasmissione di LA7.<ref>[http://www.tvblog.it/post/4255/telegatti-2007-i-vincitori Telegatti 2007 - I vincitori]</ref>
 
=== 2007-2009 ===
Nell'estate 2007 [[Antonio Campo Dall'Orto]] abbandona la direzione del canale e rimane comunque solo ad [[MTV (Italia)|MTV]]. Successivamente nel 2008 LA7 deve fare i conti con una grave crisi finanziaria interna a [[Telecom Italia]] (durante l'estate si parlò addirittura del rischio di chiusura dell'emittente); per superare tale crisi il nuovo direttore di LA7 [[Quintilio Tombolini]] (che negli anni Ottanta era stato curatore delle programmazioni dell'[[Italia 1]] ''[[Edilio Rusconi|Rusconiana]]'', della [[Rete 4]] ''[[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadoriana]]'' e di [[Odeon TV]]) è costretto a ridimensionare di molto gli investimenti e le spese della rete: ciò ha comportato da una parte un drastico taglio di risorse per i programmi del canale ed in particolare per il [[TG LA7]], ai quali la redazione reagirà con vari scioperi e una mobilitazione che andrà avanti per tutto l'autunno 2008 (con la regolare trasmissione del TG che verrà interrotta diverse volte, anche per molti giorni di seguito, venendo sovente sostituita da film e serie TV), dall'altra l'abbandono di alcune star diventate troppo onerose per LA7: alla fine del [[2008]] infatti [[Daria Bignardi]] e [[Piero Chiambretti]] lasciano la rete, concludendo dunque ''[[Le invasioni barbariche (programma televisivo)|Le invasioni barbariche]]'' e ''[[Markette]]'' (due dei programmi di maggior successo della storia del canale) e se ne vanno la prima a [[Rai 2]] e il secondo ad [[Italia 1]] dove riproporranno programmi sostanzialmente uguali a quelli da loro condotti su LA7.
 
Non mancano comunque le novità: sempre nel 2008 infatti [[Lilli Gruber]] fa capolino nell'emittente e prende in mano la conduzione del preserale ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'' assieme a [[Federico Guiglia]], sostituendo il conduttore storico Giuliano Ferrara, mentre restano confermati Gad Lerner con il suo ''[[L'infedele (programma televisivo)|L'infedele]]'', Maurizio Crozza con il suo ''[[Crozza Italia]]'' assieme a [[Carla Signoris]] ed [[Ambra Angiolini]], Ilaria D'Amico con ''[[Exit - Uscita di sicurezza|Exit]]'' e [[Antonello Piroso]] con ''[[Niente di personale (programma televisivo)|Niente di personale]]''.
 
Altre novità sono il programma di documentari storici ''[[Impero (programma televisivo)|Impero]]'' in onda il martedì sera e condotto da [[Valerio Massimo Manfredi]] che sostituisce ''[[Nirvana (programma)|Nirvana]]'', ''[[Malpelo]]'', originale programma d'inchiesta giornalistica condotto dall'ex ''[[Le Iene (programma televisivo)|iena]]'' [[Alessandro Sortino]] in onda nella seconda serata del mercoledì nell'autunno 2008. Nell'estate 2009 il giornalista [[Giuseppe Cruciani]] inizia a condurre in seconda serata la trasmissione ''[[Complotti]]'' fino alla fine dell'anno successivo, quando lascia la rete per andare a lavorare a [[Rete 4]]. Sempre nel 2009 arriva [[Victoria Cabello]] che a partire dalla primavera conduce il [[talk show]] comico ''[[Victor Victoria (programma televisivo)|Victor Victoria]]'' che va ad occupare la seconda serata lasciata libera da Chiambretti dal martedì al giovedì, confermata anche per l'autunno.
 
Sempre nella primavera 2009 il comico [[Leonardo Manera]] propone ''[[Grazie al cielo sei qui]]'' trasmissione di [[sketch]] teatrali, mentre il [[geologo]] [[Mario Tozzi]] assieme al [[Trio Medusa]] propone ''[[La Gaia Scienza (programma televisivo)|La gaia scienza]]'' trasmissione di divulgazione scientifica con esperimenti in diretta in onda la domenica sera; continua inoltre la trasmissione dei reality ''[[Chef per un giorno]]'', ''[[SOS Tata]]'', ''[[Cambio moglie]]'' e ''[[Adolescenti, istruzioni per l'uso]]'' (quest'ultimo, con gli psicologi [[Giovanna Giuffredi]] e [[Luca Stanchieri]]), del talk show politico ''[[Tetris (programma televisivo)|Tetris]]'' con [[Luca Telese]], dei programmi di cinema ''[[La 25a ora - Il cinema espanso]]'' e ''[[La valigia dei sogni (programma televisivo)|La valigia dei sogni]]'' (quest'ultimo condotto dal 2007 da [[Simone Annichiarico]], che sostituisce [[Sabrina Impacciatore]]), del settimanale ''[[M.O.D.A]]'' di [[Cinzia Malvini]] e alla mattina l'approfondimento di ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus]]'' che nel 2008-2009 dà vita anche ad ''[[Omnibus Life]]'' programma di costume condotto da [[Tiziana Panella]] ed [[Enrico Vaime]] in onda subito dopo ''Omnibus''; in più sempre nell'autunno 2008 nascono anche ''Omnibus Week-end'' e ''Omnibus Life Week-end'' (versioni del fine settimana dei due programmi, in onda il sabato e la domenica). Inoltre al mattino appuntamenti fissi rimangono quelli di [[Alain Elkann]] con ''[[2 minuti un libro]]'' dal lunedì al venerdì, ''L'intervista'' al sabato e ''La settimana'' in onda di domenica.
 
Al pomeriggio oltre ai film trasmessi quotidianamente alle 14:00 con il ciclo ''[[Interno giorno]]'', continua la programmazione di ''[[Atlantide - Storie di uomini e di mondi|Atlantide]]'' con [[Francesca Mazzalai]] in onda alle 17:05, e dal 23 novembre inizia anche il nuovo programma di [[Luisella Costamagna]] intitolato ''[[Così stanno le cose]]'' che è andato ad occupare la fascia dalle ore 16:00 alle 17:00 (precedentemente occupata da vecchie serie TV in replica).
 
Sempre nell'autunno 2009 arrivano per la seconda serata: ''[[Città criminali]]'', programma che ricostruisce i più efferati fatti di cronaca nera italiani condotto da [[Vinicio Marchioni]] in onda di domenica, il quale dal 15 novembre viene sostituito da ''[[Effetto domino, tutto fa economia]]'', programma sull'economia condotto da [[Myrta Merlino]], ''[[Senza tituli]]'' nuovo settimanale sportivo che prende il posto di ''[[V-ictory]]'' in onda al venerdì, mentre il lunedì c'è ''[[Reality (programma televisivo)|Reality]]'', il settimanale del [[TG LA7]]. Dal mese di novembre [[Federico Guiglia]] conduce ''[[Prossima fermata]]'', breve trasmissione di interviste in onda dal lunedì al venerdì all'una di notte. A partire dal 16 dicembre 2009 parte anche un nuovo talk show in seconda serata, ''[[Cuork, viaggio al centro della coppia]]'' condotto da [[Michelangelo Pulci]] e [[Alessandro Bianchi (comico)|Alessandro Bianchi]]: sorta di programma sentimentale rivisto in chiave comica.
 
Alla fine dell'autunno 2009 sembra oramai sorpassata la crisi che ha colpito il canale, come dimostrano le numerose nuove produzioni che hanno occupato il palinsesto. Il 4 dicembre 2009 viene lanciato il sito LA7.tv che consente di rivedere integralmente i programmi dell'emittente<ref>[http://www.millecanali.it/arriva-la7-tv/0,1254,57_ART_5424,00.html Arriva LA7.tv<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel 2009 coproduce la serie tv [[Non pensarci]]<ref>[http://www.tvblog.it/post/20458/non-pensarci-da-stasera-su-la7 Non pensarci - Da stasera su La7<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che sarà trasmessa dal 28 giugno 2010.
 
=== 2010-2011 ===
Nel [[2010]] arrivano nuove produzioni per la prima serata tra cui: ''[[Crozza Alive]]'', il nuovo show di [[Maurizio Crozza]] in onda la domenica<ref>[http://www.tvblog.it/post/19303/crozza-alive-da-stasera-su-la7 Crozza Alive da stasera su La7<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; la nuova serie di ''[[Exit - Uscita di sicurezza]]'' (rinominata ''Exit Files''), sempre con [[Ilaria D'Amico]]; ''[[Missione Natura]]''; ''[[Barbareschi Sciock]]'', show condotto da [[Luca Barbareschi]]; le nuove stagioni di ''[[SOS Tata]]'' ed ''[[Adolescenti, istruzioni per l'uso]]'', ''[[Mamma ha preso l'aereo]]'', reportage sulle coppie in cerca di figli da adottare in paesi lontani, mentre al pomeriggio ''Così stanno le cose'' di [[Luisella Costamagna]] viene sostituito da ''Atlantide'' con la conduzione affidata a Greta Mauro, e dal telefilm ''[[Relic Hunter]]''. A maggio 2010 arriva alla mattina, subito dopo ''Omnibus Life'', ''[[(ah)iPiroso]]'' nuovo programma condotto da [[Antonello Piroso]].
 
Dall'8 giugno parte in seconda serata la nuova edizione di ''[[Complotti]]'' condotta da [[Giuseppe Cruciani]]. Dal 30 giugno alle 20:30 viene trasmesso ''[[In onda]]'', versione estiva di ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'' condotto da Luisella Costamagna e Luca Telese. Il 2 luglio [[2010]] la rete vede l'arrivo di [[Enrico Mentana]] alla direzione del [[TG LA7]], sostituendo così dopo quattro anni Antonello Piroso (che comunque ne rimane collaboratore esterno) e il ritorno dopo un anno e mezzo di [[Daria Bignardi]], che dall'[[autunno]] è tornata a condurre ''[[Le invasioni barbariche (programma televisivo)|Le invasioni barbariche]]'' (dopo la parentesi professionale su [[Rai 2]] alla conduzione di ''[[L'era glaciale (programma televisivo)|L'era glaciale]]''). Sempre a luglio il martedì parte una nuova serie de ''La gaia scienza'' sempre con Tozzi ed il Trio Medusa, e la seconda edizione di ''[[Vivo x miracolo]]'' in onda il venerdì sera e condotto stavolta da [[Ugo Francica Nava]].
 
Dal 30 agosto [[2010]] l'edizione delle 12:30 del [[TG LA7]] viene spostata alle 13:30, scontrandosi contro il [[TG1]] e non più contro [[Studio Aperto]], mentre quella delle 20:00 vede il ritorno in video di Mentana. A partire dalla stessa data il telegiornale viene trasmesso in formato panoramico [[16:9]] in un nuovo studio televisivo e con una nuova grafica, mantenendo però invariata la colonna sonora. Il formato panoramico è garantito sia sul [[digitale terrestre]], sia sul satellite. A questa data, LA7 è l'unica emittente generalista italiana a trasmettere il proprio TG in 16:9, precedendo [[Rai]], [[Mediaset]] e [[Sky Italia|Sky]], e la prima in Europa a trasmettere (nelle prima due settimane di conduzione di Mentana) un TG in diretta su [[YouTube]] grazie ad un accordo, realizzato per la prima volta in Italia, con la piattaforma video di Google al fine di rendere disponibile i programmi dell'emittente televisiva in formato integrale<ref>[http://it.tv.yahoo.com/27082010/8/27082010122015.html Yahoo TV - Guida ai programmi TV - Stasera in TV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Con l'inizio della nuova stagione molti programmi simbolo di LA7 riprendono la loro messa in onda tra cui ''Omnibus'', ''(ah)iPiroso'', ''Atlantide'' (ora nuovamente condotto da [[Natascha Lusenti]] già conduttrice della prima edizione), ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'' condotto dalla Gruber, ''[[L'infedele (programma televisivo)|L'infedele]]'' con Gad Lerner e ''[[Niente di personale (programma televisivo)|Niente di personale]]'', condotto sempre da [[Antonello Piroso]]. Dopo l'arrivo di Mentana la rete registra un notevole aumento negli ascolti (ad esempio l'edizione delle 20:00 del TG ha in più di un'occasione superato il 10% di share, ma anche senza la presenza dell'anchorman la testata aveva comunque segnato da luglio un dato superiore alla media di rete) dando così nuova vitalità alla rete.
 
La fascia rimasta libera dopo lo spostamento dell'edizione meridiana del TG (12:30-13:30) viene occupata, dal 4 ottobre, da un nuovo magazine di approfondimento, ''[[Life (programma televisivo)|Life]]'', che fa da traino al telegiornale e va in onda tutti i giorni (compresa la domenica) e condotto da [[Tiziana Panella]] ed [[Armando Sommajuolo]]; il programma soffre però molto la forte contro-programmazione della fascia del mezzogiorno al punto che da dicembre viene spostato alle 10:50 (fascia oraria prima occupata da ''Omnibus Life'') e alla conduzione rimane solo Tiziana Panella. Il 1º ottobre torna ''[[Le invasioni barbariche (programma televisivo)|Le invasioni barbariche]]'', condotto sempre da Daria Bignardi mentre il 5 ottobre parte, in seconda serata, la nuova edizione del talk comico ''Victor Victoria'', condotto da Victoria Cabello con la partecipazione di Geppi Cucciari, Arisa e Melissa P., ed il 6 ottobre la nuova serie di ''Exit'' con Ilaria D'Amico. Il 15 ottobre esce nelle sale cinematografiche il primo film prodotto da LA7: ''[[Figli delle stelle (film)|Figli delle stelle]]''<ref>[[Marco Castoro]], [http://www.marcocastoro.it/2010/11/05/busi-e-cabello-a-rischio-chiusura-di-bella-vola-a-new-york/ Busi e Cabello a rischio chiusura. Di Bella vola a New York<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Per quanto riguarda il fine settimana, dopo il successo ottenuto nell'estate, è stato confermato il programma d'informazione ''In onda'' sempre condotto dalla coppia Luisella Costamagna e Luca Telese, mentre il programma ''[[Chef per un giorno]]'', che occupava questa fascia, è stato spostato nel preserale. La mattinata del sabato, subito dopo ''Omnibus'', è occupata da un nuovo programma culturale dal titolo ''[[Bookstore]]'', condotto da [[Alain Elkann]], volto noto della rete. Per quanto riguarda invece il sabato e la domenica mattina, la fascia del mezzogiorno vede la messa in onda, dal 17 ottobre, di ''[[Cuochi e fiamme]]'', nuovo programma di cucina condotto da [[Alessandro Borghese]], mentre dal 24 ottobre, subito dopo ''M.O.D.A'', ha preso il via la terza edizione di ''Innovation''. Per un breve periodo ''[[Cuochi e fiamme]]'' è andato in onda la domenica pomeriggio alle ore 17:50. Per quanto riguarda la seconda serata è partita la terza edizione di ''[[Effetto Domino]]'', sempre con Myrta Merlino, in onda il lunedì, mentre in terza serata confermato il programma, in onda dal lunedì al sabato, ''[[La 25a ora - Il cinema espanso]]''. A novembre, dopo ''[[Victor Victoria (programma televisivo)|Victor Victoria]]'', è partita la terza edizione di ''[[Prossima Fermata]]'' programma condotto da Federico Guiglia mentre il settimanale ''[[Innovation]]'', a partire dal 21 novembre, ha cambiato orario di programmazione passando dalla mattina della domenica alle ore 00:30 circa della domenica notte. Il 2010 ha segnato la fine di programmi storici: ''[[Victor Victoria]]'', ''[[L'intervista di Alain Elkann]]'', ''[[La settimana]]'' e del [[magazine (televisione)|magazine]] ''[[Reality (programma televisivo)|Reality]]''.
 
A gennaio [[2011]] sono riprese le nuove puntate di ''[[Innovation]]'' e a febbraio [[Antonello Piroso]] ha ripreso a condurre ''[[Niente di personale (programma televisivo)|Niente di personale]]'', in onda sempre la domenica in prima serata. Il 2 febbraio 2011 è andato in onda in prima serata il film-evento, boicottato da [[Rai]] e [[Mediaset]]<ref>[http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/articolo-22290/1.htm "IL DIVO" BOICOTTATO - nessuna tv generalista, né la Rai né Mediaset, ha voluto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ''[[Il divo (film)|Il divo]]'', riscuotendo un buon ascolto, seguito da uno speciale condotto da [[Enrico Mentana]]. Il 22 febbraio [[2011]] è iniziato un nuovo [[show]], condotto dalla [[Le Iene (programma televisivo)|iena]] [[Sabrina Nobile]], in onda il martedì in prima serata dal titolo ''[[Il contratto - gente di talento]]'', in cui il vincitore riuscirà a vincere un [[contratto di lavoro]] a tempo indeterminato. Nonostante i buoni propositi questo [[show]] non ha riscosso notevoli riscontri tra il pubblico a casa e perciò dalla prima serata del martedì è spostato al sabato pomeriggio andando in onda dopo il [[TG LA7]] delle 13:30. La fascia rimasta scoperta è stata occupata da ''[[Niente di personale (programma televisivo)|Niente di personale]]'', sempre condotto da [[Antonello Piroso]], traslocando dalla collocazione tradizionale, ovvero la domenica. Il 24 febbraio sono partite le nuove edizioni di ''[[SOS Tata]]'', in onda in prima serata, e ''[[Mamma ho preso l'aereo]]'' in seconda, mentre il 28 febbraio è partito il nuovo programma condotto da [[Geppi Cucciari]] dal titolo ''[[G' Day]]'' che va ad occupare la fascia del preserale e andrà in onda dal lunedì al venerdì. Il 2 marzo è iniziata la nuova edizione di ''[[Exit - Uscita di sicurezza]]'' condotto ancora da [[Ilaria D'Amico]], seguito, in seconda serata, da [[Storia proibita del '900 italiano]] mentre il 24 marzo è partita una nuova edizione di ''[[Effetto domino]]'' sempre condotta da [[Myrta Merlino]], in onda a mezzanotte. Nel 2011 si vedranno in chiaro le gare del [[Campionato Mondiale Superbike]] e (in differita) le partite della [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale italiana di rugby]].
 
Il 28 marzo 2011 LA7 ha effettuato un completo restyling della propria immagine. Per l'occasione ha adottato una nuova versione del suo [[logo]], più dinamica rispetto al passato, con ampio uso di colori come il [[bianco]] e il [[giallo]]<ref>[http://affaritaliani.libero.it/mediatech/nuovo_logo_la7280311.html La7, nuovo logo/ La tv di Telecom Italia rinnova la sua veste grafica grazie all'inglese RedBeeMedia - Affaritaliani.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. I nuovi jingle sono firmati dal compositore Joe Glasman<ref>[http://www.nuoveproduzioni.it/nuovo-logo-la7.htm Il nuovo logo LA7<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 4 aprile, subito dopo ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus]]'', è iniziato un nuovo programma, in onda dal lunedì al venerdì e sempre sotto la testata del [[TG LA7]], ''[[Coffee Break]]'' condotto da [[Tiziana Panella]], che ha sostituito il magazine ''[[Life (programma televisivo)|Life]]''. Il 17 aprile debutta il programma sportivo ''[[Paddock show]]''<ref>[http://www.nuoveproduzioni.it/paddock-show-giada-scolari.htm Paddock Show<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, in onda in onda alle 13:00 nelle domeniche in cui è presente il [[Campionato Mondiale Superbike]]. Il 10 maggio, in seconda serata, debutta un nuovo programma, dal titolo ''[[Le vite degli altri (programma televisivo)|Le vite degli altri]]'', un ciclo di 6 puntate con [[Angela Rafanelli]]<ref>[http://www.lanostratv.it/programmi-tv/la-prima-puntata-de-le-vite-degli-altri-su-la7-con-angela-rafanelli-quando-la-tv-ti-apre-gli-occhi/ La prima puntata de Le vite degli altri, su La7 con Angela Rafanelli: quando la Tv ti apre gli occhi | LaNostraTv<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, già conduttrice di ''[[Love Line]]'' su [[MTV (Italia)|MTV]].
 
Dal 2 maggio approda nel preserale ''[[Cuochi e fiamme]]'' condotto da [[Simone Rugiati]] che sostituisce Alessandro Borghese e va in onda da lunedì a venerdì alle 18.35 facendo da traino a ''[[G' Day]]''<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/38602/cuochi-e-fiamme-simone-rugiati-promosso-su-la7 CUOCHI E FIAMME: SIMONE RUGIATI PROMOSSO SU LA7 | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dal 19 aprile 2011, in occasione del decennale della rete, inizia ad andare in onda in orario notturno ''[[La7 COLORS]]'' trasmissione che ripropone gli spezzoni dei programmi storici di LA7 e dell'"antenata" [[Telemontecarlo|TMC]] introdotti da [[Elisabetta Arnaboldi]]. Il 20 e 27 maggio torna sulla rete [[Maurizio Crozza]] con un nuovo programma dal titolo ''[[Italialand]]'' trasmesso dal Teatro Nazionale di Milano<ref name=autogenerato1>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26274 Oggi la Giornata mondiale dell'ambiente, programmazione dedicata su La7 - Digital-Sat Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 5 giugno 2011, in occasione della giornata mondiale dell'ambiente, LA7 dedica alla ricorrenza la prima e seconda serata con un'intervista a Reinhold Messner, la trasmissione in prima visione del film [[Nanga Parbat]] e il programma ''[[Allarme Italia - Viaggio nel paese delle emergenze]]'' condotto da [[Mario Tozzi]] oltre al film ''[[La protesta del silenzio]]'' trasmesso nel primo pomeriggio<ref name=autogenerato1 /> e la nascita di una sezione del sito ufficiale dell'emittente dedicata alla tematica ambientale<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26331 Sul sito di La7 nasce la sezione dedicata all'ambiente - Digital-Sat Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Da venerdì 10 giugno, in prima serata, approda su LA7 [[Veronica Pivetti]] che conduce ''[[Fratelli e sorelle d'Italia]]'': un programma dedicato ai 150 anni dell'unità d'Italia<ref>[http://www.magazinet.it/14083/news/veronica-pivetti-conduce-fratelli-e-sorelle-ditalia-su-la7.html Mag Series TV » Veronica Pivetti conduce Fratelli e sorelle d'Italia su LA7<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Domenica 13 giugno, invece, riparte ''[[Missione Natura]]'' con una nuova edizione, sempre condotta da [[Vincenzo Venuto]]<ref>[http://www.cinetivu.com/programmi-tv/documentari/missione-natura-sesta-edizione-la7-conduce-vincenzo-venuto/ Missione Natura, la sesta edizione su La7 condotta da Vincenzo Venuto | CineTivu<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Da mercoledì 29 giugno va in onda un nuovo programma di infotainment dal titolo ''[[Dottori in prima linea]]'' condotto da [[Carolina Di Domenico]]<ref>[http://www.dtti.it/novita-canali-tv/4577/dottori-prima-linea-da-domani/ “Dottori in prima linea”, da stasera su La7 | Digitale Terrestre DttI.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> mentre da lunedì 4 luglio, al posto di ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'', è partita la versione estiva di ''[[In onda]]'' condotta sempre da [[Luisella Costamagna]] e [[Luca Telese]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=tv2Vgebgwvc Torna "In Onda" (La7) dal lunedì al venerdì con Luca Telese e Luisella Costamagna - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nell'access del fine settimana sono tornate le repliche del fortunato show ''[[Chef per un giorno]]''. LA7 acquista i diritti per la trasmissione televisiva del mondiale di [[Beach volley]] che si svolge a [[Roma]] dal 13 al 19 giugno 2011 e ne trasmette i match su LA7, su [[LA7d]] e sul sito LA7.it, lo stesso accade dal 5 agosto per il World Grand Prix 2011 di volley femminile<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26443 Mondiali di Beach Volley, in diretta su La7 e La7d semifinali e finalissima - Digital-Sat Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 6 agosto 2011 viene reso noto che [[Paolo Ruffini (giornalista)|Paolo Ruffini]], direttore di Rai 3, ha firmato un contratto che prevede il suo passaggio alla direzione di LA7 a partire dal 10 ottobre 2011 e che Quintilio Tombolini resterà nell'azienda ricoprendo un nuovo incarico<ref>[http://www.lettera43.it/attualita/22797/paolo-ruffini-e-il-nuovo-direttore-di-la7.htm Se ne va anche Ruffini - ATTUALITA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== 2011-2012 ===
La nuova stagione televisiva è caratterizzata da un'ingente campagna acquisti. Approdano infatti a LA7: [[Roberto Saviano]], [[Benedetta Parodi]], [[Corrado Formigli]], [[Nicola Porro]], [[Michela Rocco]], [[Gianfranco Vissani]], [[Serena Dandini]] e [[Sabina Guzzanti]]. Non vengono riproposti né ''[[Exit - Uscita di sicurezza|Exit]]'' né ''[[Victor Victoria - Niente è come sembra|Victor Victoria]]'' in seguito al passaggio, con contratto di esclusiva, di [[Victoria Cabello]] e [[Ilaria D'Amico]] rispettivamente alla [[Rai]] e a [[Sky Italia|Sky]].
 
La [[Benedetta Parodi|Parodi]], a partire dal 19 settembre, conduce un programma di cucina e ''[[Stile di vita|lifestyle]]'' dal titolo ''[[I menù di Benedetta]]'' con il difficile compito di trainare il [[TG LA7]] delle 13.30, mentre lo scrittore presenterà in prima serata qualche speciale e soprattutto 3 puntate di un nuovo programma con [[Fabio Fazio]] nella [[primavera]] [[2012]] (che sarà sostanzialmente la nuova versione del programma ''[[Vieni via con me (programma televisivo)|Vieni via con me]]'' di [[Rai 3]]). [[Nicola Porro]], invece, sostituirà [[Luisella Costamagna]] alla conduzione di [[In onda]] trasmissione, che vede la presenza confermata di [[Luca Telese]], in onda ogni fine settimana dopo il [[TG LA7]] delle 20.
 
Mentre [[Daria Bignardi]] sarà presente sulla rete solo a gennaio con [[Le invasioni barbariche]]. Confermati già in autunno [[Maurizio Crozza]], che partirà ad ottobre con un nuovo programma, e [[Marco Paolini]], mentre [[Antonello Piroso]] condurrà un nuovo programma domenicale oltre al confermato [[(ah)iPiroso]]. Si vedranno nuovamente in chiaro le gare del [[campionato Mondiale Superbike]] e [[campionato Mondiale Supersport|Supersport]] e (in differita) le partite della [[Nazionale italiana di rugby]] a cui si aggiungeranno gli anticipi delle partite di [[Pallacanestro]], che verranno trasmesse ogni sabato alle 18.00, e le partite di calcio della [[Coppa Italia]]<ref>[http://www.la7.it/diecianni/pvideo-stream?id=i432740 23 GIUGNO 2001 - 23 GIUGNO 2011 - 23/06/2011 : NUOVO PALINSESTO LA7 - LA7.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La stagione televisiva ha preso il via con la messa in onda del telefilm in prima tv free ''[[I Kennedy]]'', trasmesso ogmi mercoledì in prima serata dal 31 agosto al 14 settembre<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2011-08-31/mette-chiaro-kennedy-arrivano-122705.shtml?uuid=AatfiP0D La7 mette in chiaro i Kennedy. Ma arrivano anche [[I Borgia (serie televisiva francese)|I Borgia]], [[Steven Spielberg]] e le nuove fiction italiane - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
[[Lunedì]] 5 settembre è partita la decima edizione de ''[[L'infedele (programma televisivo)|L'infedele]]'', sempre condotta da [[Gad Lerner]] mentre il 12 settembre sono iniziate le nuove edizioni di ''[[Coffee Break]]'', ''[[G' Day]]'' (dalle 19.30) e ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]''. L'8 settembre è stato trasmesso in prima tv assoluta, per il ciclo ''[[Film Evento]]'', ''[[Silvio Forever]]'' con il consueto dibattito condotto da [[Enrico Mentana]]<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/44516/ascolti-tv-di-giovedi-8-settembre-2011-buon-esordio-per-dove-mia-figlia-45mln-21-montalbano-si-difende-col-15-5 ASCOLTI TV DI GIOVEDI 8 SETTEMBRE 2011. CANALE5 INDOVINA LA FICTION E VINCE: DOV'È MIA FIGLIA AL 21%, PER MONTALBANO SOLO IL 15.5%. BOOM DI SILVIO FOREVER (10.87%), AVANTI UN...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> a cui è seguito, il 14 ottobre, ''[[Viva Zapatero]]''. Da [[giovedì]] 15 settembre, è partito un nuovo [[Talk-show|talk show]] politico in prima serata dal titolo ''[[Piazzapulita]]''<ref>[http://www.la7.it/intv/pvideo-stream?id=i444729 IN PROGRAMMAZIONE - 01/01/1970 : - LA7.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> condotto da [[Corrado Formigli]]. Per il fine settimana sono state confermate le nuove edizioni di [[Bookstore]]<ref>[http://www3.lastampa.it/spettacoli/sezioni/articolo/lstp/420457/ La7: il nuovo "Bookstore" con i "Giudici" di Lucarelli- LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e [[M.O.D.A.]] condotte rispettivamente da [[Alain Elkann]] e [[Cinzia Malvini]] in onda dopo ''Omnibus'', mentre da lunedì 19 settembre sono ricominciate le nuove edizioni di ''[[(ah)iPiroso]]'', che da quest'anno si è spostato alle 11.05 (da novembre spostato in terza serata), e ''[[Atlantide - Storie di Uomini e di Mondi]]'' in onda ogni pomeriggio alle 16.10 circa. In questo giorno è approdato su LA7, alle 12.25, un nuovo programma di cucina e ''[[Stile di vita|lifestyle]]'' condotto da [[Benedetta Parodi]] dal titolo ''[[I menù di Benedetta]]''.
 
Il 28 settembre [[2011]] ha debuttato su questa rete un nuovo programma di informazione, in prima serata, condotto da [[Enrico Mentana]] dal titolo ''[[Bersaglio Mobile]]''. La trasmissione è caratterizzata dal fatto di non avere una cadenza settimanale o mensile in quanto viene trasmessa quando LA7 può proporre esclusive giornalistiche oggetto di discussione. Il 3 ottobre è partito un nuovo programma mattutino, in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.35 alle 11.25, di informazione economica condotto da [[Myrta Merlino]] dal titolo ''[[L'aria che tira - Noi e l'economia]]''. Il 10 ottobre si insedia il nuovo direttore di rete [[Paolo Ruffini (giornalista)|Paolo Ruffini]], in sostituzione di [[Quintilio Tombolini]]<ref>[http://www.televisionando.it/articolo/rai-respinto-il-ricorso-di-massimo-liofredi-resta-a-rai-ragazzi/58435/ Rai, respinto il ricorso di Massimo Liofredi: resta a Rai Ragazzi | Televisionando<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ora nuovo direttore del marketing.
 
A partire dall'11 ottobre viene trasmesso, in seconda serata, un ciclo di tre lezioni di [[economia]] tenute dal professor [[Romano Prodi]] dal titolo ''[[Il mondo che verrà]]'' e condotte da [[Natascha Lusenti]]<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=27567 Il Mondo che Verrà, Romano Prodi su La7 insegna economia agli studenti - Digital-Sat Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. [[Venerdì]] 14 ottobre è andato in onda il film ''[[Viva Zapatero]]'' ciclo di [[Film evento]] cui ha seguito un dibattito in studio condotto da [[Enrico Mentana]] riscuotendo un notevole successo di pubblico. Il 21 ottobre torna, in prima serata, [[Maurizio Crozza]] con il suo [[one man show]] ''[[Italialand - Nuove attrazioni]]''<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=27670 [[Maurizio Crozza]] in diretta ogni [[venerdi]] su [[La7]] con ''[[Italialand - Nuove attrazioni]]'']</ref> e, in seconda serata, parte il nuovo magazine dedicato al basket dal titolo ''[[Sotto Canestro]]'' con la conduzione di [[Ugo Francica Nava]]<ref>[http://www.ilvelino.it/agv/news/articolo.php?idArticolo=1458163&t=Tv__al_via_su_La7_la_rubrica_di_basket__Sotto_canestro TV, AL VIA SU LA7 LA RUBRICA DI BASKET “SOTTO CANESTRO”]</ref>.
 
[[Lunedì]] 31 ottobre è partita la 5ª edizione di ''[[Innovation]]'' sempre condotta da [[Ivo Mej]] in onda subito dopo ''[[L'infedele (programma televisivo)|L'infedele]]'' di [[Gad Lerner]]<ref>[http://www.corrierecomunicazioni.it/news/85144/torna_innovation_il_magazine_sulla_tecnologia Torna "Innovation", il magazine sulla tecnologia]</ref> mentre il 7 novembre, in terza serata, la nuova edizione di ''Prossima fermata'' con Federico Guiglia<ref>[http://www.dtti.it/novita-canali-tv/questa-sera-dopo-il-tgla7-della-notte-torna-prossima-fermata-9542/ Questa sera, dopo il [[TG LA7]] della notte, torna “Prossima fermata” | Digitale Terrestre DttI.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 15 e il 22 novembre vanno in onda, in seconda serata, due puntate di un nuovo programma di approfondimento economico dal titolo ''Soldi rubati'' con [[Nunzia Penelope]] e [[Marco Fratini]], caporedattore economia del [[TG LA7]]<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/48909/soldi-rubati-su-la7-marco-fratini-e-nunzia-penelope-scoprono-il-tesoretto-nero-ditalia Soldi Rubati, lo speciale economico di La7 | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
[[Martedì]] 29 novembre, in seconda serata, parte un nuovo programma di inchieste giornalistiche dal titolo ''[[Gli Intoccabili (programma televisivo)|Gli Intoccabili]]'', condotto da [[Gianluigi Nuzzi]] che, dato il successo della seconda puntata, viene spostato in anticipo il mercoledì in prima serata, mentre [[domenica]] 4 dicembre, alle 14.00, prende il via un nuovo programma pomeridiano condotto da [[Antonello Piroso]] dal titolo ''[[Ma anche no]]'', che rappresenta il primo contenitore domenicale della rete<ref>[http://affaritaliani.libero.it/mediatech/a-anche-no--piroso--la7011211.html?ref=ig "Ma anche no", Piroso su La7 alla conduzione del primo contenitore domenicale della rete - Affaritaliani.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Purtroppo il programma non ha raggiunto gli obbiettivi sperati ed è stato chiuso. L'ultima puntata è andata in onda il 22 gennaio [[2011]].
 
Il 30 dicembre l'emittente dedica un serata ai rischi ambientali e climatici del nostro Paese trasmettendo, in prima serata, lo speciale [[Allarme Italia]] condotto da [[Mario Tozzi]] seguito dal film ''[[The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo]]''<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=28399 La7, speciale Allarme Italia sui rischi ambientali e climatici del nostro paese - Digital-Sat Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Da gennaio [[2012]] l'intera mattinata di LA7 è in diretta. Infatti vengono allungate le trasmissioni ''[[Coffee Break]]'' e ''[[L'aria che tira - Noi e l'economia]]'' che faranno da traino al programma di [[Benedetta Parodi]] anch'esso confermato.
 
[[Sabato]] 21 gennaio è partito il nuovo show condotto da [[Serena Dandini]] dal titolo ''[[The Show Must Go Off]]'' preceduto da due strisce che vanno in onda nel [[preserale]] del fine settimana dalle 19.10 alle 19.55 circa che anticipano la puntata del sabato sera. Il lancio della trasmissione, inizialmente previsto per il 14 gennaio, è stato poi rinviato di una settimana in seguito al naufragio della [[Costa Concordia]], verificatosi la notte precedente. Causa ascolti insoddisfacenti le strisce del [[preserale]] sono state cancellate mentre la diretta del sabato sera è stata confermata.
 
[[Venerdì]] 20 gennaio è partita la nuova edizione de ''[[Le invasioni barbariche (programma televisivo)|Le invasioni barbariche]]'' sempre condotta da [[Daria Bignardi]], mentre da [[mercoledì]] 25 gennaio la nuova serie de ''[[Gli Intoccabili (programma televisivo)|Gli Intoccabili]]'', trasmissione d'inchieste condotta da [[Gianluigi Nuzzi]]. [[Domenica]] 22 gennaio alle 11.30 è partito il nuovo programma, successivamente spostato alle 10, condotto da [[Gianfranco Vissani]] e [[Michela Rocco]] da titolo ''[[Ti ci porto io]]'', un ciclo di 20 puntate in onda da molte piazze d'Italia, mentre da domenica 29 gennaio [[Camila Raznovich]] ha condotto, a partire dalle 14.05, ''[[Mamma mia...che domenica]]''. Purtroppo il programma non ha avuto l'ascolto sperato ed è stato chiuso mentre l'appuntamento quotidiano su [[LA7d]] è continuato ad andare in onda.
 
Dal 5 marzo il programma di [[Benedetta Parodi]] è stato spostato alle 17.50 pur restando, in replica, nella collocazione delle 12.25 mentre [[G'Day]] è stato allungato iniziando alle 18.50 prendendo il nome di [[G'day]]. Da 14 marzo ha debuttato il nuovo programma di satira condotto da [[Sabina Guzzanti]] dal titolo ''[[Un due tre stella (programma televisivo)|Un due tre stella]]'' in onda ogni mercoledì in prima serata. In seguito la trasmissione è stata spostata al venerdì. Il 10 maggio [[2012]], il presidente esecutivo della [[Telecom Italia]] [[Franco Bernabè]] ha annunciato la vendita di LA7.
 
La prima puntata del nuovo Show di [[Fabio Fazio]] e [[Roberto Saviano]] intitolato ''[[Quello che (non) ho]]'' è andata in onda il 14 maggio [[2012]] ed è stata seguita da 3.036.000 di telespettatori, registrando uno [[Audience#Share|share]] del 12,66%, record assoluto per LA7, superato due giorni dopo dalla terza ed ultima puntata del programma, con il 13,06% di share<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/05/15/news/ascolti_saviano_fazio-35168339/ La7 record con Saviano e Fazio oltre tre milioni, share al 12,66%]</ref>. Il 18 maggio [[2012]], per il ciclo ''Film evento'', viene trasmesso il primo film tv prodotto da LA7: ''[[Vi perdono ma inginocchiatevi]]''<ref>[http://www.ilvelino.it/AGV/News/articolo.php?idArticolo=1587439 LA7 FIRMA “VI PERDONO MA INGINOCCHIATEVI” SULLA STRAGE DI CAPACI]</ref>.
 
Da [[sabato]] 9 giugno alle 12.30 va in onda il nuovo programma, ''[[L'erba del vicino (programma televisivo)|L'erba del vicino]]'', condotto da [[Lucia Loffredo]] mentre alle 10, al posto di [[Bookstore]], è approdato da [[La7d]] il programma, condotto da [[Filippa Lagerbäck]] e [[Pino Strabioli]] ''[[That's Italia]]''.
 
Lunedì 2 luglio è partita la versione estiva di ''[[In onda]]'' condotta da [[Natasha Lusenti]] e [[Filippo Facci]].
 
Sempre nell'estate 2012 tornano a farsi insistenti, dopo il fallimento delle contrattazioni dello scorso anno, le voci di una nuova trattativa tra il canale e [[Michele Santoro]] per il passaggio del giornalista campano in esclusiva al canale di [[TI Media]].
 
Il 5 luglio 2012 la notizia viene ufficializzata dal canale, Michele Santoro approda dunque al terzo polo televisivo in chiaro a partire dall'autunno 2012 dove proporrà la seconda edizione del programma ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]''.
 
Dal 9 luglio 2012 parte un nuovo ciclo di film dal titolo ''Film Cronaca'' presentati da [[Enrico Mentana]] mentre dal 10 luglio 2012 va in onda ''Il lecito'' programma di inchieste realizzate da [[Claudio Gatti]].
 
=== 2012-2013 ===
La nuova stagione vede l'arrivo di [[Michele Santoro]] con il suo ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'' che si doveva alternare con ''[[Piazzapulita]],'' poi spostata al lunedì proprio per evitare l'alternanza (che assegnava comunque la parte principale di stagione tv a ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]],'' con ''[[Piazzapulita]]'' che doveva sostituire Santoro nella tarda estate/inizio autunno, durante le festività natalizie e nella prima parte d'estate) e di [[Cristina Parodi]] a cui sarà affidato il primo pomeriggio e una breve striscia dalle 17.50 alle 18.25 oltre che di [[Teresa Mannino]] che ha condotto il varietà ''[[Se stasera sono qui (programma televisivo)|Se stasera sono qui]]'' in onda il mercoledì.
 
Il mattino si aprirà come sempre con ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus]]'' a cui si aggiungerà la versione notturna, in seconda serata, ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus Notte]]'' che ingloba l'edizione notturna del [[TG LA7]] e del [[TG LA7|TG LA7 Sport]].
 
Confermati anche gli appuntamenti con ''[[Coffee Break]]'', ''[[L'aria che tira - Noi e l'economia]]'' e nel fine settimana ''[[Bookstore]]'', con la nuova conduzione di [[Andrea Molino (giornalista)|Andrea Molino]], ''[[L'erba del vicino (programma televisivo)|L'erba del vicino]]'', ''[[Ti ci porto io]]'' il programma gastronomico condotto da [[Gianfranco Vissani]] e [[Michela Rocco di Torrepadula|Michela Rocco]] e ''[[M.O.D.A.]]'' trasmissione curata da [[Cinzia Malvini]].
 
Nella fascia preserale confermato ''[[G' Day]]'' condotto da [[Geppi Cucciari]] che condurrà anche un nuovo programma comico ogni venerdì alle 22.
 
In autunno sono previsti anche i ritorni di [[Maurizio Crozza]] che ha condotto un nuovo programma sempre al venerdì sera e gli speciali di [[Marco Paolini]]. Confermati gli appuntamenti con ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'' ancora condotto da [[Lilli Gruber]], ''[[In onda]]'', che da questa stagione va in onda anche in prima serata il sabato, ''[[L'infedele (programma televisivo)|L'infedele]]'' di [[Gad Lerner]], che ha ospitato le scottanti inchieste di [[Gianluigi Nuzzi]], e nel tardo pomeriggio ''[[I menù di Benedetta]]''. ''[[L'infedele (programma televisivo)|L'infedele]]'', avendo [[Gad Lerner]] rifiutato lo spostamento del programma nella seconda serata del venerdì proposto da La7 visto l'ascolto insufficiente a rimanere in prima serata il lunedì, chiude il 10 dicembre 2012 lasciando lo spazio a ''[[Piazzapulita]]''.
 
Confermata anche la nuova edizione di ''[[Atlantide - Storie di Uomini e di Mondi]]'' condotta da [[Mario Tozzi]] in onda ogni mercoledì in prima serata a partire dal 17 ottobre.
 
Il 27 agosto 2012 è ripartita la nuova edizione di ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus]]'' con un nuovo studio, una nuova grafica, e da quest'anno nasce ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus Notte]]'' curato propriamente anche con la redazione di ''Twilight'' e va in onda prima del TGLA7 sport<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=30681 Nuovo studio e nuovi orari per Omnibus, in onda la mattina e anche la notte su La7]</ref>
 
Giovedì 30 agosto è partita la seconda stagione di ''[[Piazzapulita]]'' mentre lunedì 4 settembre ''[[L'infedele (programma televisivo)|L'infedele]]'' sempre condotto da [[Gad Lerner]].
 
Dal 10 settembre sono partiti i nuovi programmi pomeridiani di [[Cristina Parodi]], la nuova edizione de ''[[I menù di Benedetta]]'' condotto da [[Benedetta Parodi]] e ''[[G' Day]]'' con [[Geppi Cucciari]] che torna nel suo orario storico ovvero quello delle 19.20 per dare poi la linea al [[TG LA7]] diretto da [[Enrico Mentana]]. Nella fascia dell'access prime time ha ripreso anche la programmazione ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'' condotto da [[Lilli Gruber]] e nel fine settimana, dal 15 settembre, ''[[In onda]]'' con delle piccole novità: infatti la puntata del sabato andrà in onda fino alle 22.30.
 
Dal 16 settembre, in seconda serata, approda da [[La7d]] l'approfondimento politico in onda dal palazzo del Senato ''[[Madama Palazzo]]'' condotto da [[Silvia Gernini]] (programma successivamente spostato al sabato mattina alle 11:05), mentre lunedì 24 settembre ha preso il via la seconda edizione de ''[[L'aria che tira - Noi e l'economia]]'' programma in difesa del cittadino in onda alle 11.
 
Dal 7 ottobre ha preso il via la seconda edizione di ''[[Ti ci porto io]]'' la trasmissione di cucina condotta da [[Gianfranco Vissani]] e [[Michela Rocco]]. Il programma è stato cancellato a causa dei bassi ascolti. Da quest'anno il programma si avvale anche di una striscia quotidiana di 10 minuti in onda dal lunedì al venerdì alle 12.20 e la domenica alle 11.25 circa dal titolo ''[[Ti ci porto io...in cucina con Vissani]]''.
 
Dal 19 ottobre ha preso il via il nuovo programma di [[Maurizio Crozza]] dal titolo ''[[Crozza nel Paese delle Meraviglie]]'' riscuotendo oltre 2 milioni di spettatori e il 7% di share.
 
Dal 23 ottobre approda su questa rete ''[[Grey's Anatomy]]'' con due episodi dell'ottava stagione in prima tv. Il telefilm è preceduto da uno speciale condotto da [[Cristina Parodi]] all'interno della trasmissione ''[[Cristina Parodi Cover]]'' in onda domenica 21 ottobre in prima serata.
 
Da 25 ottobre ha preso il via la seconda edizione di ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'' trasmissione di successo condotta da [[Michele Santoro]] che segna il debutto del conduttore e del programma su La7.
 
Il 28 ottobre, in prima serata, è iniziato il nuovo ciclo di ''[[SOS Tata]]'' e il 10 dicembre va in onda, dopo più dieci anni, l'ultima puntata de ''L'infedele''.
 
Il 15 dicembre inizierà il nuovo ciclo di ''[[Fuori di gusto]]'' trasmissione culinaria, precedentemente andata in onda su [[la7d]], che quest'anno vede la partecipazione di [[Vladimir Luxuria]].
 
Il 21 dicembre vanno in onda le ultime puntate di ''[[Cristina Parodi Live]]'', ''[[Cristina Parodi Cover]]'' e ''[[G' Day]]'', che terminano a causa dei bassi ascolti.
 
Il 10 gennaio [[2013]] la puntata di ''Servizio Pubblico'' con ospite [[Silvio Berlusconi]] fa registrare al canale il suo nuovo record d'ascolti: ben 8.670.000 telespettatori ed il 33,68% di share, facendo di LA7 la rete più vista della prima e della seconda serata. È la seconda volta nella storia della tv italiana che un canale esterno al duopolio [[Rai]]-[[Mediaset]] vince la sfida degli ascolti del prime time, dato che il 12 febbraio 1997 la partita di calcio Inghilterra-Italia valevole per la qualificazione ai campionati mondiali di calcio trasmessa dall'allora [[Telemontecarlo|TMC]] aveva sfondato il tetto dei dieci milioni di telespettatori.
 
Dal 19 gennaio subito dopo il [[TG LA7]] delle 13.30 va in onda un nuovo talk show condotto da [[Arianna Ciampoli]] dal titolo ''Tutta la vita davanti''. Il programma, della durata di circa un'ora, si occupa nel cercare di restituire la speranza di un futuro migliore a coloro si trovino attualmente senza un lavoro.
 
Il 25 gennaio 2013 ha preso il via il nuovo programma condotto [[Gad Lerner]] dal titolo ''[[Zeta (programma televisivo)|Zeta]]'' . La trasmissione, preceduta da ''[[Crozza nel Paese delle Meraviglie]]'', va in onda a partire dalle 22.25 circa.
 
La trasmissione mattutina ''[[Coffee Break]]'', visto il successo ottenuto (picchi del 9-10%), da febbraio 2013 va in onda anche nel fine settimana preceduta, come sempre, da ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus]]'', mentre lunedì 4 febbraio parte la nuova trasmissione curata dalla redazione del [[TG LA7]] e condotta da [[Bianca Caterina Bizzarri]] dal titolo ''TG LA7 Cronache''.
 
Dal 22 maggio 2013 [[SOS Tata]] è stato spostato al martedì per flop di ascolti. Al suo posto il mercoledì sera è partito il nuovo programma di [[Enrico Mentana]]: ''[[Faccia a Faccia]]''.
 
=== Il passaggio di proprietà ===
 
Dal 4 marzo [[2013]] dopo un lungo periodo di trattativa, [[TI Media]] vende il canale che passa nelle mani della [[Cairo Communication]] di [[Urbano Cairo]] (che già dal [[2003]] gestiva la pubblicità del canale) che ne diventa il nuovo editore<ref name=la7cairo />.
 
=== 2013-2014 - La prima stagione con la nuova proprietà ===
Per la nuova stagione televisiva (la prima sotto la gestione [[Cairo Communication]]) erano previste molte novità ma anche diverse conferme: innanzitutto entrano a far parte del canale [[Gianluigi Paragone]], [[Rita Dalla Chiesa]] e [[Salvo Sottile]]. Quest'ultimo condurrà, da settembre, il programma di cronaca ''[[Linea gialla]]'' costruito sulla falsariga di ''Chi l'ha visto?'' e ''Quarto grado'' che andrà in onda ogni martedì in prima serata, mentre Paragone condurrà un nuovo talk show d'approfondimento intitolato ''[[La gabbia (programma televisivo)|La gabbia]]'' in onda il mercoledì. Rita Dalla Chiesa doveva condurre un nuovo programma pomeridiano a partire da gennaio 2014, ma LA7 ha cancellato il progetto un mese prima della partenza prefissata.
 
Confermato nell'access prime time ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'' con [[Lilli Gruber]] (da quest'anno in onda anche al sabato), mentre in prima serata ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'' di [[Michele Santoro]] in onda sempre al giovedì (che a maggio lascia il testimone ad Announo della sua Giulia Innocenzi), ''[[Piazzapulita]]'' di [[Corrado Formigli]] al lunedì, ''[[Le invasioni barbariche (programma televisivo)|Le invasioni barbariche]]'' di [[Daria Bignardi]] da gennaio nella prima serata del mercoledì e lo show comico di [[Maurizio Crozza]] in quella del venerdì. [[Enrico Mentana]] ha condotto nel corso di tutta la stagione dieci speciali in prima serata (''[[Bersaglio Mobile]]'' e ''[[Film Cronaca]])''.
 
Nella fascia mattutina sono confermati ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus]]'', ''[[Coffee Break]]'' con [[Tiziana Panella]] e ''[[L'aria che tira]]'' con [[Myrta Merlino]]; quest'ultimo da quest'anno andrà in onda fino alle 13:30 e inizia ad occuparsi anche di temi diversi dall'economia, mentre nel primo pomeriggio [[TG LA7 Cronache]] condotto da [[Bianca Caterina Bizzarri]] e in seconda serata ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus Notte]]'' e ''TG LA7 Night Desk'' (che è una delle novità della stagione 2013/2014).
 
Lasciano LA7 [[Luca Telese]] e [[Nicola Porro]] (passati rispettivamente a [[Mediaset]] ed alla [[Rai]]), [[Gianluigi Nuzzi]] (anch'egli passato a [[Mediaset]]), [[Benedetta Parodi]] (passata a [[Real Time (rete televisiva)|Real Time]]), [[Geppi Cucciari]] (dopo i deludenti risultati di ''[[G'Day]]'')<ref>[http://www.tvblog.it/post/274655/geppi-cucciari-il-mio-rapporto-con-la7-e-chiuso-nel-2014-rai-o-mediaset Geppi Cucciari: "Il mio rapporto con La7 è chiuso, nel 2014 Rai o Mediaset"]</ref> e [[Gad Lerner]], per sua stessa volontà<ref>[http://www.gadlerner.it/2013/07/09/lascio-la7-dopo-12-anni-belli Lascio La7 dopo 12 anni belli]</ref>.
 
Nel mese di settembre 2013 iniziano a girare voci di una trattativa tra l'editore [[Urbano Cairo]] e [[Patrizia Mirigliani]] (organizzatrice del concorso di bellezza [[Miss Italia]]) per portare sul canale terzo-polista il concorso di bellezza, dopo la scadenza del contratto che questo aveva con la [[RAI]]; l'ipotetico arrivo del concorso di bellezza a LA7 viene accolto con alcune polemiche dal direttore del [[TG LA7]] [[Enrico Mentana]] in quanto la kermesse, a suo dire, non sarebbe adatta al canale perché totalmente estranea alla linea editoriale dello stesso. Nonostante il parere negativo di Mentana la trattativa va in porto e dunque LA7 trasmette l'edizione [[Miss Italia 2013|2013]] di [[Miss Italia]] in un'unica serata, il 27 ottobre, in prime time; a condurre la manifestazione ci sono [[Massimo Ghini]], [[Cesare Bocci]] e [[Francesca Chillemi]]. La vincitrice è la siciliana [[Giulia Arena]]; la serata ottiene il 5,51% di share, con un picco di ascolto in tarda nottata al 16,09%, che porta il canale ad essere in quel momento la prima rete nazionale. A seguito di ciò la rete ha confermato la kermesse anche per il 2014.
 
Il 18 aprile 2014 Urbano Cairo ufficializza un taglio sugli investimenti del canale, i dipendenti annunciano uno sciopero per il giorno 9 maggio 2014; nello stesso periodo [[Paolo Ruffini (giornalista)|Paolo Ruffini]] abbandona il canale e passa alla direzione di [[TV2000]].
 
Dal 7 giugno 2014 la Miss Italia [[Giulia Arena]] conduce un programma nella mattinata del sabato della rete intitolato ''Mode e Modi''.
 
=== 2014-2015 ===
Il 10 luglio [[2014]], sono stati presentati i palinsesti autunnali della stagione [[2014]]-[[2015]] e durante tale presentazione viene ufficializzato l'ingaggio di [[Simona Ventura]] per la conduzione di [[Miss Italia]]. Vengono confermati ''[[Piazzapulita]]'' il lunedì con [[Corrado Formigli]], il mercoledì ''[[Le invasioni barbariche (programma televisivo)|Le invasioni barbariche]]'' di [[Daria Bignardi]], si doveva alternerà con ''[[L'aria che tira - Noi e l'economia|L'aria che tira]]'' nella sua versione serale (cosa non avvenuta) e con la decima stagione di ''[[Grey's Anatomy]]''; confermati anche ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'' di [[Michele Santoro]] al giovedì che si è alternato con i due brevi cicli di puntate dello spin-off di Servizio Pubblico ''[[Announo]]'' condotto da [[Giulia Innocenzi]], e ''[[Crozza nel Paese delle Meraviglie]]'' con [[Maurizio Crozza]] al venerdì, confermati anche ''[[La gabbia (programma televisivo)|La gabbia]]'' di [[Gianluigi Paragone]] che si sposta alla domenica e che verrà anticipato dal ritorno nel periodo invernale di ''[[In onda]]'' con [[Salvo Sottile]] ed [[Alessandra Sardoni]]. Vengono inoltre confermati tutti i programmi del daytime.
 
A luglio [[2014]] viene inoltre ufficializzato il passaggio alla rete, in esclusiva per cinque anni, di [[Giovanni Floris]]. Il giornalista conduce, a partire da settembre, un programma in prima serata il martedì sulla falsariga di ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]],'' intitolato ''[[DiMartedì]]'' che si andrà a scontrare proprio con l'ex programma del giornalista e che vede anche la collaborazione di Maurizio Crozza, che sarà autore della copertina satirica iniziale (così come aveva fatto fino alla primavera precedente a ''Ballarò''), nel mese di ottobre, Floris si trova inaspettatamente anche a dover sostituire [[Lilli Gruber]], assente per malattia, alla conduzione di ''[[Otto e mezzo]]''; ''[[Dimartedì]]'', dopo un inizio in sordina, riesce ad arrivare ad ascolti soddisfacenti, riuscendo nell'intento di sottrarre pubblico al talk di Rai 3. Floris aveva iniziato a condurre, sempre a partire da settembre, anche una striscia quotidiana d'approfondimento (fortemente voluta dall'anchorman) alle 19:40, subito prima dell'edizione serale del [[TG LA7]] intitolata proprio ''[[Diciannovequaranta]]'', che invece ottenne bassissimi risultati di share ed è stata dunque chiusa dopo poche puntate.
 
Da giovedì 13 novembre 2014 a giovedì 18 dicembre 2014 è andata in onda la seconda stagione di ''[[Announo]]'' con la conduzione di [[Giulia Innocenzi]], che riscuote ascolti superiori alla media di rete.
 
Da lunedì 8 dicembre ''[[Cuochi e fiamme]]'', l'inizialmente fortunato cooking show condotto da [[Simone Rugiati]] e in onda su [[LA7d]], viene promosso su La7 dal lunedì al venerdì alle 18:50. Complice l'insuccesso in termini d'ascolti, le puntate in prima tv verranno prima spostate alle 14:40 dopo il ''[[TG LA7|TGLA7 Cronache]]'' e poi retrocesse nell'orario iniziale delle 20:00 su [[LA7d]].
 
Sabato 14 marzo [[2015]] inizia il nuovo magazine Magazine7, ogni sabato alle 12:50 mentre domenica 15 marzo 2015 inizia il nuovo programma culinario Gustibus condotto dalla ex Miss Italia [[Giulia Arena]] insieme allo chef Angelo Troiani, ogni domenica alle 11:00.
 
Da gennaio ritornano, al mercoledì, ''[[Le invasioni barbariche (programma televisivo)|Le invasioni barbariche]]'' di [[Daria Bignardi]] di cui però, a causa di un insuccesso in termini di ascolti, assestatisi intorno al 3% viene diminuito il numero di puntate da 12 a 10.
 
Nella primavera [[2015]], la rete prova a virare verso un'identità maggiormente generalista: a partire da aprile, nella fascia pomeridiana dal lunedì al venerdì, inizia ad essere trasmessa infatti una telenovela spagnola in prima visione: ''[[Amare per sempre (telenovela)|Amare per sempre]],'' poi sospesa, a causa di ascolti inferiori all'1%, venerdì 8 maggio.
 
Giovedì 21 maggio ritorna il secondo ciclo stagionale ''[[Announo]]'', giunto così alla sua terza edizione, condotto da [[Giulia Innocenzi]] con quattro nuove puntate.
 
Giovedì 18 giugno 2015 è andata in onda l'ultima puntata di sempre di ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'' di [[Michele Santoro]] intitolata "Rosso di Sera", con cui il giornalista si congeda dal genere talk di approfondimento politico, da lui stesso inventato trent'anni prima con Samarcanda su Rai 3. Tantissimi gli ospiti: Franco Battiato Bianca Berlinguer, Cristiano De Andrè, Teresa De Sio, Sabrina Ferilli, Monica Guerritore, J-Ax, Maurizio Landini, Gad Lerner, Alessandro Mannarino, Tomaso Montanari, Alba Parietti e Nicola Piovani e la sorpresa del ritorno sulle scene di Carla Fracci che fa così un grande regalo e attestato di stima a Santoro e alla sua redazione che realizzano Servizio Pubblico.
 
In estate è andata in onda la nuova edizione de ''[[In onda]]'' occupando lo slot di ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'', mentre al mattino, sempre alle 11, la versione estiva del programma ''[[L'aria che tira - Noi e l'economia|L'aria che tira]]'' dal titolo ''[[L'aria che tira - Noi e l'economia|L'aria d'estate]]'' condotto da [[Andrea Pancani]].
 
Dal 10 luglio, ogni venerdì sera in seconda serata, va in onda ''[[Special Guest]]''.
 
=== 2015-2016 ===
Tante conferme e poche novità caratterizzano la stagione 2015 - 2016 di LA7.
Prima novità, dal 21 settembre, è la striscia informativa, a partire dalle 6.30, denominata [[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus News]] che va a sostituire lo storico rullo di notizie del [[TG LA7]] seguito dalla prima edizione del telegiornale condotta dallo stesso giornalista.
 
Successivamente confermati i magazine di attualità, politica e cronaca ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus]]'' e ''[[Coffee Break]]'' quest'anno condotti rispettivamente da [[Gaia Tortora]] de [[Andrea Pancani]], e ''[[L'aria che tira - Noi e l'economia|L'aria che tira]]'' condotta da [[Myrta Merlino]]. Al pomeriggio, oltre alle riconferma del [[TG LA7|TGLA7 Cronache]], in onda ogni giorno in coda al [[TG LA7]] delle 13.30, dal 26 ottobre 2015 va in onda, dalle 14:20 alle 16:15 circa, il nuovo programma condotto da [[Tiziana Panella]] dal titolo ''[[Tagadà (programma televisivo)|Tagadà]]'' mentre al sabato ''[[Tagadà (programma televisivo)|Tagadà 10 domande]]'' (quest'ultimo poi cancellato dal palinsesto).
 
Nel day time del weekend confermati, il sabato mattina, ''Magazine7'', in onda alle 12.45 e ''Gustibus'', ogni domenica alle 12:00. Al sabato pomeriggio invece, altra novità: dal 17 ottobre per dieci settimane, appuntamento con ''Chi guida meglio'', nuovo format televisivo di LA7, prodotto da ComparaMeglio e realizzato in collaborazione con Suzuki e ACI, che al centro di ogni puntata pone la sicurezza degli automobilisti nella guida. Il programma, a causa di ascolti non eccellenti, è stato prima spostato alle 15:50, poi alle 16:20 e infine alle 12:50 la domenica, nella fascia pre-Tg.
 
In access prime time confermato dal lunedì al sabato ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'' condotto da Lilli Gruber mentre in prime time confermati gli appuntamenti con ''[[Dimartedì]]'', ''[[La gabbia (programma televisivo)|La gabbia]]'', ''[[Piazzapulita]]'', che si sposta al giovedì tornando quindi nella sua serata tradizionale (ma poi tornato di nuovo al lunedì dopo l'arrivo di ''Eccezionale veramente''), e ''[[Crozza nel Paese delle Meraviglie]]'' in onda da ottobre in tandem con ''[[Bersaglio mobile (programma televisivo)|Bersaglio Mobile]]'' condotto da [[Enrico Mentana]], anch'esso riconfermato nella seconda serata del venerdì.
 
Completano la prima serata l'undicesima stagione in prima tv di ''[[Grey's Anatomy]]'' in onda al lunedì e ''[[Joséphine, ange gardien|Josephine, Ange Gardien]]'', sempre in prima tv, in onda al sabato.
 
Uniche novità della prima serata sono ''[[Il boss dei comici]]'', il primo talent show della televisione italiana dedicato ai comici e in onda la domenica, soppresso però dopo sole due puntate per via dei bassi ascolti, e la serie ''[[1992 (serie televisiva)|1992]]'' scritta da [[Stefano Accorsi]], in onda dal gennaio [[2016]] e preceduta da alcuni speciali presentati da [[Enrico Mentana]].
 
Confermata inoltre la trasmissione, in diretta da Jesolo, della finale della [[Miss Italia 2015|76ª edizione di Miss Italia]]. L'evento è stato trasmesso domenica 20 settembre 2015, in simulcast con [[LA7d]], con la conduzione di [[Simona Ventura]] e ha ottenuto il 5,78% di share con 965.000 telespettatori. Nonostante gli ascolti siano stati tra i più bassi della storia, LA7 ha assicurato la trasmissione della kermesse anche per l'anno successivo.
 
Domenica 27 settembre LA7 ha trasmesso, in differita, il concerto di [[Gigi D'Alessio]] intitolato ''#spegniamoifuochi'' e introdotto da [[Tiziana Panella]] nella cornice della [[Reggia di Caserta]]. Il concerto, che ha raccolto circa 200.000 persone, si è svolto per volere del cantautore che si è fatto promotore di una campagna di sensibilizzazione sulla [[Terra dei fuochi]].
 
Da sabato 21 novembre torna in onda, con una nuova edizione, ''[[Il pollice verde sono io]]'', programma, andato in onda a fine agosto con primo ciclo di sei puntate, condotto da Luca Sardella dalle 12:00 fino alla fine di aprile.
 
Il 26 novembre [[2015]], dopo oltre un anno di vacazione, viene nominato [[Fabrizio Salini]] come nuovo direttore di rete<ref name="tvblog.it">[http://www.tvblog.it/post/1214589/fabrizio-salini-e-il-nuovo-direttore-di-la7 Fabrizio Salini è il nuovo Direttore di La7]</ref>.
 
Dall'8 gennaio [[2016]] viene mandata in onda in [[prima visione]] in chiaro la serie coprodotta da LA7 con [[Sky Atlantic (Italia)|Sky Atlantic]]: ''[[1992 (serie televisiva)|1992]]''.
 
Dal 17 gennaio 2016 [[David Parenzo]] e [[Tommaso Labate]] conducono ogni domenica ''[[Fuori onda (programma televisivo)|Fuori onda]]'' spin-off del programma ''[[In onda]]'' trasmesso ogni domenica nella fascia access prime time.
 
Il 17 marzo [[2016]] debutta il talent ''[[Eccezionale veramente]]'', versione riveduta e corretta de ''Il boss dei comici'' in cui si ricercano nuovi comici, condotto da [[Gabriele Cirilli]] con [[Diego Abatantuono]], [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] e [[Selvaggia Lucarelli]] come giurati (affiancati da un quarto giurato, diverso per ogni puntata) che a differenza della versione precedente, ottiene un discreto riscontro ed è stato confermato anche per la stagione successiva.
 
Il 23 maggio parte nella fascia preserale ''[[A cena da me]]'', adattamento del fortunato format di [[Channel 4]] ''Come dine with me''.
 
Da sabato 11 giugno, va in onda per 7 settimane, ''[[Bellezze in bicicletta(programma televisivo)|Bellezze in bicicletta]]'', programma on the road alla scoperta delle bellezze delle penisola italiana condotto da [[Clive Malcolm Griffiths|Clive Griffiths]], [[Cristina Russo]] e [[Daniela Biundo]]. Il programma è stato ideato da [[Francesco Vanin]].
 
Per quanto riguarda il palinsesto estivo confermati tutti gli appuntamenti in diretta del mattino (''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus]]'', ''[[Coffee Break]]'', ''[[L'aria che tira - Noi e l'economia|L'aria d'estate]]'', versione estiva del programma condotto da [[Myrta Merlino]]) e in access prime time dal lunedì al sabato ''[[In onda]]'' trasmissione che ogni martedì si allunga fino alle 23.
 
Per quanto riguarda il prime time il programma ''[[La gabbia (programma televisivo)|La gabbia]]'' andrà in onda fino a mercoledì 3 agosto, mentre il martedì in seconda serata, dal 12 luglio, debutta il programma sportivo ''[[Futbol (programma televisivo)|Futbol]]'', condotto da [[Andrea Scanzi]], il quale se otterrà buoni risultati, sarà confermato anche per l'autunno.
 
Il 16 dicembre 2016, si chiude il programma televisivo ''[[Crozza nel Paese delle Meraviglie]]'' dopo quasi 5 anni di produzione e in totale oltre 10 anni di [[Maurizio Crozza]] su La7; in seguito al suo passaggio all'emittente televisiva [[Nove (rete televisiva)|NOVE]] del gruppo [[Discovery Communications]].
 
=== 2016-2017 ===
Tante conferme e poche novità caratterizzano la stagione 2016 - 2017 di LA7.
 
Confermati i magazine di attualità, politica e cronaca della mattina ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus]]'' e ''[[Coffee Break]]'' condotti rispettivamente da [[Gaia Tortora]] ed [[Andrea Pancani]] e ''[[L'aria che tira - Noi e l'economia|L'aria che tira]]'' condotta da [[Myrta Merlino]] al mezzogiorno. Al pomeriggio, confermato il [[TG LA7|TGLA7 Cronache]], in onda ogni giorno dopo il [[TG LA7]] delle 13.30, e ''[[Tagadà (programma televisivo)|Tagadà]]'' con [[Tiziana Panella]].
 
[[Enrico Mentana]] presenta vari speciali dedicati al referendum costituzionale con il programma ''Si o No'' in onda nella seconda serata del venerdì.
 
Nell'access-prime time è confermato ''[[Otto e mezzo]]'' con Lilli Gruber, da quest'anno in onda anche al sabato.
 
Nel day time del weekend confermati, il sabato mattina, ''Magazine7'' condotto da [[Mary de Gennaro]], in onda alle 12.50 e ''Gustibus'' condotto da [[Roberta De Matthaeis]], ogni domenica alle 10.40.
 
Confermata inoltre la trasmissione, in diretta da Jesolo, della finale della [[Miss Italia 2016|77ª edizione di Miss Italia]]. L'evento è stato trasmesso sabato 10 settembre 2016, in simulcast con [[LA7d]], con la conduzione di [[Francesco Facchinetti]] e ha ottenuto il 6,99% di share con 998.594 telespettatori. Prima della finale, il giovedì e il venerdì in seconda serata è andato in onda ''Miss Italia - A un passo dalla finale'' condotto da [[Giulia Arena]].
 
Per la prima serata confermati i talk d'approfondimento ''[[DiMartedì]]'' con Giovanni Floris, ''[[Piazzapulita]]'' con Corrado Formigli (al giovedì) e ''[[La gabbia (programma televisivo)|La gabbia]]'' con Gianluigi Paragone (al mercoledì), mentre al lunedì va in onda la serie TV ''[[Grey's Anatomy]]''.
 
Per l'ultima volta va in onda al venerdì lo show ''[[Crozza nel paese delle meraviglie]]'' condotto da [[Maurizio Crozza]] da ottobre a dicembre, visto che da gennaio 2017 il comico approderà al canale [[Nove (rete televisiva)|Nove]] con un contratto in esclusiva.
 
Inoltre si assiste al ritorno di [[Sabina Guzzanti]] che entra nel cast della trasmissione d'approfondimento ''Piazzapulita'', all'interno della quale propone il suo TG satirico, ''TG Porco'', precedentemente in onda sul [[web]]. La collaborazione termina a dicembre.
 
Da novembre 2016 arriva [[Giovanni Minoli]] con il programma ''[[Faccia a faccia (programma televisivo)|Faccia a faccia]]'' trasmesso nell'access-prime time domenicale.
 
Il 20 dicembre 2016 va in onda ''Terza Repubblica'' condotto da [[Luca Telese]] e [[David Parenzo]].
 
Dal 2017 ritorna [[Luca Telese]] con una nuova trasmissione incentrata sulla cronaca nera intitolata ''[[Bianco e Nero - Cronache italiane]]''.
 
Nella primavera 2017 confermata la seconda edizione del talent comico ''[[Eccezionale veramente]]''.
 
Dal 1° giugno 2017 [[Fabrizio Salini]] lascia la direzione della rete ed al suo posto arriva [[Andrea Salerno]]<ref>{{cita web|url=http://www.primaonline.it/2017/05/11/256937/|titolo=Andrea Salerno direttore di La7 da giugno|accesso=8 giugno 2017}}</ref>. Nello stesso periodo viene ufficializzato il passaggio a LA7 di [[Diego Bianchi]] e di tutti i componenti che avevano realizzato fino a poche settimane prima il programma di Rai 3, ''[[Gazebo (programma televisivo)|Gazebo]]'' ([[Marco Damilano]], [[Marco D'Ambrosio]], Mirko Matteucci, [[Francesca Schianchi]]).
 
== Nuove tecnologie ==
LA7 svolge attività di trasmissione anche sul [[digitale terrestre]] utilizzando i multiplex [[Cairo Due]] e [[TIMB 3]]. È disponibile, sempre sul digitale terrestre, [[LA7d]] sui canali 29 e 229 del digitale terrestre, con produzioni e repliche targate LA7. Inoltre, è presente un altro canale di LA7: LA7 OnDemand<ref>[http://www.wired.it/news/archivio/2010-05/04/digitale-terrestre,-arrivano-mtvplus-e-la7-on-demand.aspx Arriva sul Digitale LA7 Ondemand]</ref>.
 
A partire da settembre 2009 il network ha iniziato la trasmissione di alcuni suoi programmi in formato [[16:9]], sul satellite e sul digitale terrestre; in determinate zone, diversamente da quanto avviene con le altre principali reti, anche le emissioni analogiche avvengono in formato 16:9. Da lunedì 30 agosto 2010 anche il [[TG LA7]], a seguito di un suo massiccio rinnovamento, inizia a trasmettere nel nuovo formato: è il primo [[telegiornale]] nazionale ad adottare tale standard. Inoltre LA7, sul mux [[TIMB 4]], fruibile solo in Sardegna, trasmette due diverse versioni del suo canale, una in [[HDTV]] e l'altra in [[Tridimensionalità|3D]], momentaneamente in fase di test. LA7 è stata la prima emittente televisiva italiana a rendere disponibile un canale, anche se di test, in 3D<ref>[http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Rugby/28-10-2010/novita-rugby-3d-la7-711623021594.shtml Novità: il rugby in 3D su LA7]</ref> sul quale è stata trasmessa una partita della nazionale italiana di Rugby in formato appunto tridimensionale. In aggiunta, sempre a scopo sperimentale, il 18 aprile [[2011]] l'emittente ha trasmesso il film ''[[La passione di Cristo (film 2004)|La Passione di Cristo]]'' in [[HDTV|HD]] nativo sul canale LA7 HD<ref>[http://iltelevisionario.wordpress.com/2011/04/18/enrico-mentana-presenta-film-evento-la-passione-di-cristo/ Enrico Mentana presenta Film Evento: La Passione di Cristo «<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Dal 12 luglio [[2011]] LA7 HD è stata visibile in tutto il territorio italiano, anche nelle zona non all-digital, trasmesso nel mux [[TIMB 2]]<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26699 La7HD disponibile da oggi in tutta Italia sul mux TIMB2 Nazionale - Digital-Sat Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e sul satellite<ref>[http://www.diesl.com/blog/?p=43573 El canal italiano La 7 HD por Atlantic Bird 1 (12,5º O) « Diesl.com Blog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dal 12 dicembre [[2011]] LA7 HD è stata visibile solo nelle aree dello switch off sempre nel multiplex [[TIMB 2]]. La fase sperimentale del canale HD di LA7 si è conclusa a settembre 2011. Da allora tutti i programmi autoprodotti sono stati trasmessi anche in HD nativo sul canale LA7 HD (LCN 507)<ref>[http://www.macitynet.it/macity/articolo/La7-in-autunno-trasmissioni-HD-in-prima-serata/aA52286 La7, in autunno trasmissioni HD in prima serata | Macitynet<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 5 settembre [[2011]] LA7 trasmise sul canale 507 per la prima volta una sua autoproduzione in alta definizione. Si trattava de ''[[L'infedele (programma televisivo)|L'infedele]]'', talk show condotto da [[Gad Lerner]].
 
Dal 17 maggio [[2012]], la trasmissione sul canale LCN 507 HD è stata sospesa. [[Giovanni Stella]], [[amministratore delegato]] di [[Telecom Italia Media]], ha dichiarato che tale misura è derivata dalla scelta di un possibile futuro riordino dei canali<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=29738 Digital-Sat.it, "TI Media, Stella: «Rinunciamo a La7HD, diventeremo una holding pura»"]</ref>.
 
I programmi televisivi prodotti da [[Telecom Italia Media]] e trasmessi su LA7 sono proposti anche in streaming, sul apposita piattaforma web<ref>[http://www.la7.tv/ La7 in streaming]</ref>. I filmati sono proposti con un lettore proprietario basato su tecnologia [[Adobe Flash|Flash]]. Molti dei programmi sono proposti anche sulla piattaforma generalista [[YouTube]]<ref>[http://www.youtube.com/user/la7 Canale YouTube di La7]</ref>.
 
Dal 29 settembre [[2015]] dopo circa 3 anni di assenza, le trasmissioni in [[HDTV|HD]] ritornano in onda in modalità terrestre sul canale 507 veicolate dal mux [[Cairo Due]] in confiltto con la numerazione del suo omologo in [[SDTV|SD]] presente nel mux [[TIMB 3]].
 
Dal 18 luglio 2016 il canale in formato [[SDTV|SD]] viene veicolato anche dal mux [[Cairo Due]]<ref>[http://www.la7.it//la7/la7-cambia-frequenza LA7 cambia frequenza!]</ref>.
 
== Televisione satellitare ==
L'emittente oltre al digitale terrestre è disponibile sulle piattaforme [[Tivùsat]] e [[Sky Italia]], solo con le relative tessere<ref>[http://www.eutelsat.com/deploy_tvLineUp/struts/defaultTvSearch.do?orbitalPos=HOT%20BIRD%206,%208,%209%20-%2013%B0%20EAST&Langue=en Channel Line-up<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Ascolti ==
Il record di ascolti della rete è 8.670.000 spettatori, pari al 33,58% di share, ottenuto il 10 gennaio 2013 con una puntata di ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'' avente come ospite [[Silvio Berlusconi]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/01/11/news/santoro_berlusconi_9_milioni_in_tv-50305619/|titolo=Tv, in 9 milioni per Santoro-Berlusconi. Record d'ascolti per La7|pubblicazione=la Repubblica|data=11 gennaio 2013|accesso=11 gennaio 2013}}</ref>
 
=== Share 24h di LA7 ===
Dati Auditel relativi al giorno medio mensile sul target individui 4+<ref>[http://www.primaonline.it/category/dati-e-cifre/?categoria=60&s=Auditel&data=&subcat=62&x=26&y=8 Dati Auditel]</ref>.
{| class="wikitable sortable"
|-
! !! Gen!! Feb!! Mar!! Apr!! Mag!! Giu!! Lug!! Ago!! Set!! Ott!! Nov!! Dic!! Media anno
|-
| '''2009''' || 3,00% || 2,93% || 2,97% || 2,99% || 3,27% || 3,55% || 3,47% || 3,40% || 3,06% || 3,25% || 3,29% || 3,08% || '''3,18%'''
|-
| '''2010''' || 2,69% || 2,63% || 2,78% || 2,76% || 2,91% || 3,12% || 2,99% || 3,10% || 3,67% || 3,44% || 3,44% || 3,21%|| '''3,06%'''
|-
| '''2011''' || 3,38% || 3,47% || 3,38% || 3,53% || 3,61% || 4,43% || 3,75% || 3,66% || 4,18% || 4,27% || 4,22% || 3,87% || '''3,82%'''
|-
| '''2012''' || 3,65% || 3,28% || 3,16% || 3,63% || 3,91% || 3,14% || 3,28% || 3,00% || 3,35% || 3,41% || 3,66% || 3,67% || '''3,44%'''
|-
| '''2013''' || 3,98% || 4,09% || 4,41% || 4,88% || 4,07% || 3,51% || 2,97% || 2,69% || 3,19% || 3,88% || 3,81% || 3,67% || '''3,81%'''
|-
| '''2014''' || 3,42% || 3,65% || 3,68% || 3,60% || 3,82% || 3,39% || 2,76% || 2,37% || 2,70% || 3,06% || 3,03% || 2,92% || '''3,23%'''
|-
| '''2015''' || 3,17% || 2,97% || 3,26% || 3,06% || 3,17% || 3,20% || 2,88% || 2,68% || 2,85% || 3,12% || 3,16% || 2,96% || '''3,04%'''
|-
| '''2016''' || 2,79% || 2,69% || 2,87% || 3,08% || 3,02% || 3,29% || 3,10% || 2,71% || 3,40% || 3,45% || 3,45% || 3,63% || '''3,12%'''
|-
| '''2017''' || 2,95% || 2,99% || 2,81% || 2,78% || || || || || || || || ||
|}
 
== Sede e centri di produzione ==
* Il centro di produzione principale di LA7 è a [[Roma]] in via Umberto Novaro 32, traversa di via Teulada, a fianco dello storico CPTV della [[Rai]].
* La sede della direzione, così come l'[[emissione (televisione)|emissione del segnale]], si trova invece in via della Pineta Sacchetti 229 sempre a [[Roma]].
* Il canale ha anche un centro di produzione a [[Milano]], in via Magolfa 8 (zona Navigli) da dove vanno in onda principalmente i collegamenti per le diverse produzioni e saltuariamente il [[TG LA7]].
* Per alcuni programmi che richiedono studi di più ampie dimensioni, vengono utilizzati centri di produzione esterni come gli studi ''Digitopoli'' in Via Livigno 50 a Roma (''[[Piazzapulita]]''), gli studi ''Studios'' (ex De Paolis) in via Tiburtina 521 sempre a Roma (''[[Dimartedì]]''), gli studi ''[[Infront Sports & Media|Infront]]'', in via Deruta 20 a Milano (''[[Crozza nel Paese delle Meraviglie]]'', ''[[La gabbia (programma televisivo)|La Gabbia]]'', ''Futbol'' ed in passato ''[[Victor Victoria - Niente è come sembra|Victor Victoria]]'' e ''[[Linea gialla]]''), gli studi App Media Group di via Belli 14 a Milano che in passato hanno ospitato ''[[Le invasioni barbariche (programma televisivo)|Le invasioni barbariche]]'', ''[[Markette - Tutto fa brodo in TV|Markette]]'' e ''[[G'Day]]'' ed attualmente sono la sede di ''[[Eccezionale veramente]]''.
 
== Loghi ==
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" style="border:1px solid #aaa"
|- align="center"
! height="150" bgcolor="#f9f9f9" | [[File:Old La7.png|120px]]
! height="150" bgcolor="#f9f9f9" | [[File:LA7 old logo grey.png|120px]]
! height="150" bgcolor="#f9f9f9" | [[File:La7 glass.png|200px]]
|-
! width="200" bgcolor="#cccccc" colspan="1" | <small> 24 giugno [[2001]] – 16 marzo [[2002]]</small>
! width="200" bgcolor="#cccccc" colspan="1" | <small> 17 marzo [[2002]] – 27 marzo [[2011]] </small>
! width="200" bgcolor="#cccccc" colspan="1" | <small>Dal 28 marzo [[2011]] </small>
|}
 
== Direttori di LA7 ==
{| class="wikitable"
|-
!Nome
!Periodo
|-
|[[Roberto Giovalli]] || [[2001]]-[[2003]]
|-
|[[Andrea Del Canuto]] || [[2003]]-[[2004]]
|-
|[[Antonio Campo Dall'Orto]] || [[2004]]-[[2007]]
|-
|[[Quintilio Tombolini]] || [[2007]]-[[2011]]
|-
|[[Paolo Ruffini (giornalista)|Paolo Ruffini]] || [[2011]]-[[2014]]
|-
|[[Fabrizio Salini]] || [[2015]]-[[2017]]
|-
|[[Andrea Salerno]] || [[2017]]-in carica
|}
 
== Programmi ==
{{vedi anche|[[:Categoria:Programmi televisivi di LA7]]}}
 
== Principali conduttori di LA7 ==
{{Div col|cols=3}}
* [[Alessia Reato]]
* [[Andrea Pancani]]
* [[Andrea Scanzi]]
* [[Bianca Caterina Bizzarri]]
* [[Claudio Gatti]]
* [[Clive Malcolm Griffiths|Clive Griffiths]]
* [[Corrado Formigli]]
* [[Cristina Fantoni]]
* [[Cristina Russo]]
* [[Daniela Biundo]]
* [[David Parenzo]]
* [[Diego Abatantuono]]
* [[Diego Bianchi]]
* [[Edgardo Gulotta]]
* [[Emanuela Garulli]]
* [[Enrico Mentana]]
* [[Francesco Facchinetti]]
* [[Gabriele Cirilli]]
* [[Gaia Tortora]]
* [[Gianluigi Paragone]]
* [[Giovanni Floris]]
* [[Giovanni Minoli]]
* [[Giulia Arena]]
* [[Lilli Gruber]]
* [[Luca Telese]]
* [[Lucia Loffredo]]
* [[Marco Damilano]]
* [[Mario Tozzi]]
* [[Maria Bolignano]]
* [[Mary de Gennaro]]
* [[Myrta Merlino]]
* [[Paolo Cecinelli]]
* [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]]
* [[Paolo Sottocorona]]
* [[Roberta de Matthaeis]]
* [[Selvaggia Lucarelli]]
* [[Silvia Gernini]]
* [[Simone Rugiati]]
* [[Tiziana Panella]]
{{div col end}}
 
== Conduttori storici ==
{{Div col|cols=3}}
* [[Aldo Biscardi]]
* [[Alessandro Borghese]]
* [[Alessandro Sortino]]
* [[Alvin]]
* [[Ambra Angiolini]]
* [[Andrea Monti (giornalista)|Andrea Monti]]
* [[Angela Rafanelli]]
* [[Antonello Piroso]]
* [[Arianna Ciampoli]]
* [[Arisa]]
* [[Armando Sommajuolo]]
* [[Barbara Palombelli]]
* [[Benedetta Parodi]]
* [[Boosta]]
* [[Camila Raznovich]]
* [[Carolina Di Domenico]]
* [[Catherine Spaak]]
* [[Cecilia Dazzi]]
* [[Cesare Bocci]]
* [[Corrado Guzzanti]]
* [[Cristina Parodi]]
* [[Dado Coletti]]
* [[Daniele Luttazzi]]
* [[Daria Bignardi]]
* [[Edoardo Stoppa]]
* [[Eleonora Di Miele]]
* [[Fabio Canino]]
* [[Fabio Fazio]]
* [[Fabio Volo]]
* [[Federico Guiglia]]
* [[Francesca Chillemi]]
* [[Francesca Mazzalai]]
* [[Gad Lerner]]
* [[Geppi Cucciari]]
* [[Gianni Boncompagni]]
* [[Gianfranco Vissani]]
* [[Gianluigi Nuzzi]]
* [[Gigio D'Ambrosio]]
* [[Giulia Innocenzi]]
* [[Giuliano Ferrara]]
* [[Greta Mauro]]
* [[Ilaria D'Amico]]
* [[Irene Pivetti]]
* [[Ivo Mej]]
* [[Jane Alexander (attrice 1972)|Jane Alexander]]
* [[Lella Costa]]
* [[Luca Barbareschi]]
* [[Luca Sofri]]
* [[Luciana Littizzetto]]
* [[Luisella Costamagna]]
* [[Marcello Martini]]
* [[Marco Berry]]
* [[Marco Travaglio]]
* [[Massimo Ghini]]
* [[Maurizio Crozza]]
* [[Melissa Panarello]]
* [[Michela Rocco di Torrepadula]]
* [[Michele Cucuzza]]
* [[Michele Santoro]]
* [[Monica Setta]]
* [[Natalino Balasso]]
* [[Nicola Porro]]
* [[Paola Maugeri]]
* [[Pierluigi Battista]]
* [[Piero Chiambretti]]
* [[Platinette]]
* [[Riccardo Rossi (attore)|Riccardo Rossi]]
* [[Ritanna Armeni]]
* [[Roberta Lanfranchi]]
* [[Roberto Cotroneo]]
* [[Roberto Saviano]]
* [[Romano Prodi]]
* [[Rosita Celentano]]
* [[Sabina Guzzanti]]
* [[Sabrina Impacciatore]]
* [[Sabrina Nobile]]
* [[Salvo Sottile]]
* [[Sandro Ruotolo]]
* [[Serena Dandini]]
* [[Simona Ventura]]
* [[Simone Annichiarico]]
* [[Stefano Della Casa]]
* [[Susanna Schinperna]]
* [[Tamara Donà]]
* [[Teresa Mannino]]
* [[Tessa Gelisio]]
* [[Valeria Benatti]]
* [[Vauro Senesi|Vauro]]
* [[Veronica Pivetti]]
* [[Victoria Cabello]]
* [[Vincenzo Venuto]]
* [[Vinicio Marchioni]]
* [[Vladimir Luxuria]]
{{div col end}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri Pubblicazioni progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Rovinka}}
* Stefano Buccafusca, ''Telecenerentola''. Da Telemontecarlo a La7: la sfida avventurosa della tv antiduopolio. ''Prefazione di Enrico Mentana'', Centro di Documentazione Giornalistica, Roma, 2013.
 
== Voci correlate ==
{{div col}}
* [[LA7d]]
* [[Cairo Communication]]
* [[Corriere della Sera]]
* [[Cartapiù]]
* [[Dahlia TV]]
* [[Telemontecarlo]]
* [[TMC 2]]
* [[Videomusic]]
* [[TG LA7]]
* [[LA7 Sport]]
* [[LA7 Meteo]]
* [[LA7Video]]
* [[LA7 Mosaico]]
{{div col end}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.la7.it/|Sito ufficiale LA7.it}}
* {{cita web|http://www.la7.tv/|Sito ufficiale LA7.tv}}
* {{cita web|http://www.timvision.it/#/freeTv/replayTv|Pagina dedicata a LA7 su TIMvision.it}}
* {{cita web|http://www.xbox.com/it-IT/entertainment/xbox-one/live-apps/La7|Pagina dedicata a LA7 su xbox.com}}
 
{{Comuni del distretto di Senec}}
{{LA7}}
{{portale|Slovacchia}}
{{Reti TV italiane}}
{{Servizi Sky Italia}}
{{Tivùsat}}
{{portale|Italia|televisione}}
 
[[Categoria:RetiComuni televisivedel italianedistretto di Senec]]
[[Categoria:Reti televisive Telecom Italia Media]]
[[Categoria:Reti televisive digitali]]
[[Categoria:Reti televisive via cavo]]
[[Categoria:Reti televisive satellitari]]
[[Categoria:Tivùsat]]
[[Categoria:Sky Italia]]