Ossario di Custoza e Consiglio di Stato della Repubblica di Crimea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m +F (musei)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Organo governativo
{{F|musei|agosto 2013}}
|nome = Consiglio di Stato<br>della Repubblica di Crimea
{{Coord|45|22|44.54|N|10|47|38.64|E|type:landmark|display=title}}
|stemma = Emblem of Crimea.svg
{{Museo
|immagine = Simferopol, State Council of Crimea, 2016.06.20 (04) (29577729022).jpg
|NomeMuseo = Ossario di Custoza
|stato = {{RUS}} ({{bandiera|Crimea}} [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)|Repubblica di Crimea]])
|Immagine= Ossario di Custoza.jpg
|organizzazione = {{bandiera|CIS}} [[{{nazioni|CIS|wl}}]]
|Didascalia=L'ossario di Custoza, esterno
|tipo = [[Monocameralismo|Unicamerale]]
|Tipologia = [[Ossario monumentale]]
|data_creazione = 2014
|Indirizzo = [[Custoza]], comune di [[Sommacampagna]] (VR)
|predecessore = [[Consiglio supremo di Stato (Crimea)|Consiglio supremo di Stato]]
|Telefono =
|denominazione_capo = Presidente
|Sito =
|capo = [[Vladimir Andrijovič Konstantinov|Vladimir Konstantinov]] ([[Russia Unita|RU]])
|denominazione_vicecapo =
|vicecapo =
|elezione = 14 settembre 2014
|prossima_elezione = settembre 2019
|membri = 75
|immagine_gruppi = Crimean-parliament-breakdown-2014.svg
|gruppi = * {{Color box|#0C2C84}} [[Russia Unita]] (70)
* {{Color box|#2862B3}} [[Partito Liberal-Democratico di Russia|LDPR]] (5)
|sede = Palazzo del Consiglio di Stato, [[Sinferopoli]]
|sito = http://www.crimea.gov.ru/
}}
L''''Ossario di Custoza''' si presenta come una torre di quasi 40 metri.
Fu inaugurato da [[Umberto I]] il 24 giugno del [[1879]] per raccogliere le ossa dei soldati italiani e austriaci morti durante le [[Guerre d'indipendenza]] del 1848, e del 1866.
Fortemente voluto dal suo promotore don [[Gaetano Pivatelli]] (1832-1900) parroco del paese che aveva voluto un luogo degno di accogliere i resti mortali dei caduti delle due battaglie.
 
Il '''Consiglio di Stato della Repubblica di Crimea''' (in [[Lingua russa|russo]]: Госуда́рственный Сове́т Респу́блики Крым; in [[Lingua ucraina|ucraino]]: Державна Рада Республіки Крим; in [[Lingua tatara di Crimea|tataro]]: Къырым Джумхуриетининъ Девлет Шурасы), erede del Consiglio supremo della [[Repubblica autonoma di Crimea]]<ref>Nome ufficiale: {{ucraino|Верховна Рада Автономної Республіки Крим|Verchovna Rada Avtonomnoji Respubliky Krym}}; {{russo|Верховный Совет Автономной Республики Крым|Verkhovny Sovet Avtonomnoy Respubliki Krym}}.</ref> (soppresso dal [[Verchovna Rada|parlamento ucraino]] nel marzo 2014<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Kenneth|cognome=Rapoza|url=https://www.forbes.com/sites/kenrapoza/2014/03/15/in-kiev-ukraine-parliament-axes-crimea/#321f344a4bef|titolo=In Kiev, Ukraine Parliament Axes Crimea|pubblicazione=Forbes|accesso=2018-10-18}}</ref>), è il [[parlamento]] [[Monocameralismo|unicamerale]] della [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)|Repubblica di Crimea]].
Al fine di approntarne il progetto nel 1878 fu indetto un Concorso Nazionale, cui parteciparono 82 concorrenti.
Il lavoro venne infine commissionato a [[Giacomo Franco]], architetto di [[Verona]], e l'opera fu inaugurata esattamente venti anni dopo la [[battaglia di Solferino e San Martino]].
 
L'attuale presidente è [[Vladimir Andrijovič Konstantinov]], ultimo presidente del precedente organo [[Ucraina|ucraino]].<ref>A causa della disputa iniziata nel 2014, il territorio è amministrato dalla Russia, tuttavia diversi stati riconoscono la [[Repubblica autonoma di Crimea|Crimea come territorio ucraino]].</ref>
Nella cripta sottostante l'altare del tempio al suo interno furono poste innumerevoli ossa dei caduti delle due guerre.
In particolare i crani dei soldati, disposti su balaustre lignee senza alcuna protezione sia sui muri perimetrali che attorno alla struttura centrale dell'ossario lasciano vedere con mesta chiarezza le modalità con cui vennero uccisi.
Le ferite alla testa parlano chiaro: fori di entrata e di uscita, colpi penetranti di baionetta, palle di cannone che hanno sventrato la scatola cranica e residui di ossa facciali dovuti ad impatti diretti con palle di cannone di grosso diametro.
La vista di questi orrori incute rispetto e silenzio nella contemplazione e nel pensiero che ognuno di quei crani apparteneva a soldati, perlopiù giovani, periti per difendere un ideale antico degli stati che allora erano belligeranti.
[[File:Ossario di Custoza-Lapide posta sul fianco.jpg|150px|thumb|left|Lapide posta sul fianco]]
 
== Storia e funzioni ==
Quello che emerge dal terreno è di fatto scomponibile in due parti: la base è un piccolo tempio a base ottagonale, sopra vi è un enorme obelisco al cui interno passa la scala che percorre i 38 metri fino alla cima.
{{...}}
La torre ospita una loggia protetta da una balaustra di marmo.
 
== Note ==
Meta di frequenti gite scolastiche. La struttura [[Barriera architettonica#Edifici|non è accessibile]] alle persone disabili.
<references />
{{Portale|Architettura|Musei|Verona}}
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:torri del Veneto]]
* [[Categoria:museiCapo della provinciaRepubblica di VeronaCrimea]]
* [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)]]
[[Categoria:Monumenti della provincia di Verona]]
 
[[Categoria:Custoza]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Parlamenti unicamerali}}
{{Portale|Politica|Russia|Ucraina}}
 
[[Categoria:torri del VenetoCrimea]]
[[Categoria:Parlamenti unicamerali]]