Fiordaliso (cantante) e Consiglio di Stato della Repubblica di Crimea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Organo governativo
{{F|cantanti italiani|agosto 2010}}
|nome = Consiglio di Stato<br>della Repubblica di Crimea
{{Artista musicale
|stemma = Emblem of Crimea.svg
|nome = Fiordaliso
|immagine = Simferopol, State Council of Crimea, 2016.06.20 (04) (29577729022).jpg
|nazione = Italia
|stato = {{RUS}} ({{bandiera|Crimea}} [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)|Repubblica di Crimea]])
|genere = Pop rock
|organizzazione = {{bandiera|CIS}} [[{{nazioni|CIS|wl}}]]
|genere2 = Soul
|tipo = [[Monocameralismo|Unicamerale]]
|anno inizio attività = 1981
|data_creazione = 2014
|anno fine attività = in attività
|predecessore = [[Consiglio supremo di Stato (Crimea)|Consiglio supremo di Stato]]
|note periodo attività =
|denominazione_capo = Presidente
|tipo artista = cantante
|capo = [[Vladimir Andrijovič Konstantinov|Vladimir Konstantinov]] ([[Russia Unita|RU]])
|immagine = Fiordaliso (cantante).jpg
|denominazione_vicecapo =
|didascalia = Fiordaliso a ''[[Discoring]]'' (1982)
|vicecapo =
|url = [http://www.fiordalisoweb.it Amici della luna]
|elezione = 14 settembre 2014
|etichetta = [[Durium]] / [[Sony Music]] /<br /> [[EMI]] / [[BMG]] [[Dischi Ricordi|Ricordi]] / NAR
|prossima_elezione = settembre 2019
|numero totale album pubblicati = (in [[Italia]]) 12 (+ 7)
|membri = 75
|numero album studio = 7 (di cui 1 [[Extended play|EP]]/[[Q Disc]])
|immagine_gruppi = Crimean-parliament-breakdown-2014.svg
|numero album live = 1
|gruppi = * {{Color box|#0C2C84}} [[Russia Unita]] (70)
|numero raccolte = 4 (ufficiali) + 7
* {{Color box|#2862B3}} [[Partito Liberal-Democratico di Russia|LDPR]] (5)
|sede = Palazzo del Consiglio di Stato, [[Sinferopoli]]
|sito = http://www.crimea.gov.ru/
}}
{{Bio
|Nome = Marina
|Cognome = Fiordaliso
|PostCognomeVirgola = nota con il nome d'arte di '''Fiordaliso'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Piacenza
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = di [[musica]] [[pop rock]], con spazio al sottogenere [[Ballata|melodico]]
}}
 
== Biografia ==
=== Gli inizi e la vittoria a Castrocaro ===
<gallery>
[[File:FiordTTT.jpg|right|thumb|Fiordaliso-Sul palcoscenico]]
</gallery>
 
Figlia d'arte (il padre è un [[musicista]], invece nessuna parentela con [[Marisa Fiordaliso]] una cantante nota negli anni quaranta e cinquanta), Marina inizia giovanissima a studiare [[pianoforte]] e [[Canto (musica)|canto]], presso il [[conservatorio]] Giuseppe Nicolini di [[Piacenza]]. La sua carriera di [[cantante]] comincia sul finire degli anni settanta entrando a far parte dell'orchestra [[Franco Bagutti|Bagutti]], con la quale incide alcuni album; sua è la voce solista del brano ''Io ho bisogno del mare'' (1980), [[title track]] dell'album omonimo all'interno del quale canta molti altri brani.
 
Nel [[1981]], scoperta da Salvatore De Pasquale (in arte [[Depsa]]), ha inizio la sua carriera [[solista (cantante)|solista]], con la partecipazione a [[Festival di Castrocaro|Castrocaro]], dove presenta la canzone ''Scappa via'', piazzandosi al primo posto, a pari merito con [[Zucchero (cantante)|Zucchero Fornaciari]], autore del brano. È qui che i due iniziano una collaborazione, che darà i suoi frutti negli anni seguenti. Il brano con cui vince Castrocaro non verrà mai pubblicato su singolo, ma è presente solo nella Compilation di Castrocaro 81 edita dalla Phonogram.
 
=== Gli anni ottanta ===
Nel [[1982]], grazie alla vittoria a [[Castrocaro Terme e Terra del Sole|Castrocaro]], Marina accede di diritto al [[Festival di Sanremo 1982]] nella sezione "A" come aspirante e da allora, per circa un decennio, sarà una presenza fissa della kermesse ligure.
 
La [[cantante]] si presenta scegliendo come nome d'arte il solo cognome, '''Fiordaliso''', ed interpreta ''[[Una sporca poesia]]'', composta da [[Pinuccio Pirazzoli]] e [[Franco Fasano]] con testo di [[Depsa]], che diviene il suo primo successo, pur non giungendo in finale. Il relativo 45 giri esce su etichetta [[Durium]], con ''[[Una sporca poesia/Il canto del cigno|Il canto del cigno]]'' (scritta da [[Zucchero (cantante)|Zucchero]]) sul lato B.
 
Nell'autunno del [[1982]] esce un secondo singolo, intitolato ''Maschera'', con ''[[Oramai/Il mago non c'è|Il mago non c'è]]'' sul retro, che, pur essendo di buon livello, non ottiene riscontri, perché oscurato dal buon successo raggiunto dal pezzo del [[Festival di Sanremo 1982|Festival]], molto trasmesso dalle radio.
 
Nel [[1983]] partecipa, con maggiore fortuna, per la seconda volta al [[Festival di Sanremo 1983|Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Oramai/Il mago non c'è|Oramai]]'', scritto ancora da Depsa, stavolta insieme ad Angelo Valsiglio e [[Claudio Daiano]] (già autore di ''[[Sei bellissima]]'', per [[Loredana Bertè]], con cui qualcuno inizia a fare dei primi paragoni, sia per la potenza della voce che per il particolare [[timbro (musica)|timbro]] rauco), che classificandosi al 3° posto nella categoria «Nuove Proposte», arriva in finale, classificandosi al 6° posto e ottenendo il premio della critica fra le ''Nuove Proposte''.
 
Dopo l'exploit del Festival, [[Gianni Morandi]] la sceglie come supporter per il suo nuovo tour, in cui, oltre al successo ''[[Oramai]]'', canta il nuovo brano ''Favola triste'' (mai pubblicato su disco), e duettando con Morandi, accompagnata dal [[Coro degli Angeli]], tra gli altri, nei brani: ''In bicicletta'' di [[Riccardo Cocciante]], ''Poster'' di [[Claudio Baglioni]] e ''La compagnia'' di [[Marisa Sannia]].
 
Nell'autunno del [[1983]] Fiordaliso passa sotto la produzione del paroliere e produttore musicale [[Luigi Albertelli]] e la Durium fa uscire il suo primo album, intitolato semplicemente ''[[Fiordaliso (1983)|Fiordaliso]]''. Nel disco, passato quasi del tutto inosservato anche a causa della mancanza di un singolo di lancio, trovano spazio fra i brani (quasi tutti scritti dalla coppia Albertelli-Malepasso), anche un pezzo scritto da Flavio Premoli e Giangilberto Monti ed un altro musicato da Enrico Riccardi su testo dello stesso Albertelli. Il disco non contiene i singoli fino ad allora proposti (né ''[[Una sporca poesia]]'', né ''Maschera,'' né ''[[Oramai]]''), e neanche ''Favola triste'', incisa qualche mese dopo da [[Silvia Conti (cantautrice)|Silvia Conti]] e squalificata dal [[Festival di Sanremo 1984]], perché già eseguita in precedenza dalla stessa Fiordaliso.
 
Nel [[1984]] Fiordaliso partecipa, per la terza volta consecutiva, al Festival di Sanremo, raggiungendo l'apice del suo percorso sul palcoscenico dell'Ariston con ''[[Non voglio mica la luna]]'', il suo più grande successo in assoluto, anche fuori dai confini italiani, scritto per lei dall'amico e collega [[Zucchero (cantante)|Zucchero]] (insieme ad Albertelli e Malepasso), con il quale si classifica al 5° posto nella categoria «Campioni» (prima tra le donne) giungendo ai vertici delle classifiche in Italia, Spagna ed America Latina.
 
Visto il grosso successo commerciale, per l'occasione viene ristampato anche il primo omonimo album, uscito soltanto pochi mesi prima, con l'aggiunta del brano sanremese, da cui il long playing prende il suo nuovo titolo: ''[[Non voglio mica la luna]]''. La versione internazionale dell'album, destinata alla Spagna e per l'America latina, è intitolata ''[[Yo no te pido la luna]]'' e contiene brani in italiano ed adattamenti in spagnolo, riscuotendo un ottimo risultato di vendite.
 
''[[Non voglio mica la luna]]'' diventa popolare anche in Germania, Svizzera, Francia e in tutti i paesi nell'Europa dell'Est, dove viene stampato con una singolare edizione.
 
All'inizio dell'[[estate]], sull'onda dell'enorme successo sanremese, esce dapprima un nuovo singolo ''Li-be-llu-la'', con il quale partecipa a [[Un disco per l'estate|Festival di Saint Vincent]] e subito dopo un [[Q Disc]], intitolato [[Discoquattro|''Discoquattro,'']] contenente 4 brani: ''Piña tropical'' (versione spagnola di ''Ananas''), un duetto con Enzo Malepasso dal titolo ''Parliamo'', la sensuale ''Fare l'amore'' ed il nuovo singolo ''Li-be-llu-la''. Quest'ultimo, pur non arrivando in vetta alla hit-parade come il singolo sanremese, raggiunge un buon successo di vendite e radiofonico e a tutt'oggi è uno dei brani più conosciuti di Fiordaliso.
 
Al termine della tournée estiva [[italia]]na, parte il suo primo lungo tour mondiale che, oltre all'[[Europa]], tocca [[America Meridionale|Sudamerica]], [[Russia]], [[Cina]] e [[Giappone]].
 
Sempre nel [[1984]], Fiordaliso collabora al 45 giri ''[[È bello dire che ti amo]]'' di [[Enzo Malepasso]], autore, produttore e compagno dell'epoca della cantante piacentina.
 
All'inizio del [[1985]], Marina interrompe la tournée per partecipare, per la quarta volta consecutiva, al [[Festival di Sanremo 1985|Festival di Sanremo]], dove otterrà ancora un buon successo - pur non eguagliando l'exploit commerciale dell'84 - per l'intensa interpretazione del brano ''[[Il mio angelo]]'', che esce su [[45 giri]] e raggiunge ben presto un discreto successo di vendite. Il brano sanremese, molto diverso dalle atmosfere del brano dell'anno precedente, scritto appositamente per l'artista piacentina da Luigi Albertelli ed Enzo Malepasso, è dedicato al figlio primogenito, e rappresenta di fatto una svolta verso uno stile più maturo e intimistico.
 
Subito dopo il [[Festival di Sanremo 1985|Festival]], viene pubblicato il nuovo [[album discografico|album]], ''[[A ciascuno la sua donna]]'', nel quale interpreta canzoni appositamente scritte per lei da [[Dario Baldan Bembo]], [[Fabio Concato]], [[Enrico Ruggeri]] e [[Vasco Rossi]][[Zucchero (cantante)|, Zucchero Fornaciari]].
Quest'ultimo, in particolare, scrive ''[[Sarà migliore]]'', il cui [[videoclip|video]] dal vivo viene scelto come [[sigla]] [[Televisione|TV]] di una trasmissione musicale di [[Italia 1]], mentre lo stesso Vasco riprenderà la canzone in una sua raccolta del [[2000]]. L'album molto curato nella veste grafica, affidata a Luciano Tallarini, ottiene un discreto successo radiofonico e di vendite.
 
Nella primavera dello stesso anno partecipa a [[Un disco per l'estate]] classificandosi al 3° posto con il nuovo singolo ''Sola no, io non ci sto'' tratto dall'album ''A ciascuno la sua donna''. Quest'ultimo brano viene pubblicato su singolo in Spagna e America latina con il titolo ''Sola no yo no se estar'' e riscuote anch'esso un discreto successo, sull'onda del quale viene pubblicato l'adattamento in spagnolo dell'album ''A ciascuno la sua donna'' che, per questi mercati prende il titolo ''Sola no, yo no se estar''.
 
Sempre nel [[1985]] esce esclusivamente per il Messico e la Spagna un nuovo 45 giri ''Vive'' con il quale ottiene ancora un certo successo di vendite.
 
La lunghissima tournée mondiale si conclude soltanto in [[autunno]], con l'uscita dell'[[album dal vivo]] ''[[Dal vivo per il mondo]]'', che ne celebra i momenti migliori.
Oltre ai suoi successi, il nuovo lavoro contiene un [[medley]] di classici di cantautori italiani (in cui l'artista mette in luce le sue ottime qualità di interprete), l'inedito in [[lingua inglese]] ''You know my way'', e ''Sola no, yo no se estar'', versione spagnola di ''Sola no, io non ci sto''.
 
Nel [[1986]], inaspettatamente, poiché non supportata da un nuovo album di inediti, Fiordaliso partecipa al suo quinto consecutivo [[Festival di Sanremo 1986|Festival di Sanremo]], con il brano, ''[[Fatti miei]]'', una [[ballata]] di buona fattura con accenti blues.
Il brano, autobiografico e al quale l'artista è molto legata, è scritto appositamente per lei ancora da [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], arrangiato da [[Peppe Vessicchio]] e prodotto da Michele Torpedine (all'epoca produttore anche dello stesso Zucchero). Seppur qualitativamente superiore alla sua produzione precedente, non riesce ad eguagliare il successo discografico dei precedenti brani sanremesi.
 
A ridosso della sua partecipazione al Festival, viene ristampato l'LP ''Dal vivo per il mondo'' con ''Fatti miei'' sul lato A, al posto di ''You know my way''.
 
Dopo un nuovo lungo tour estivo, che si conclude a settembre, Marina partecipa come ospite a [[Premiatissima|Premiatissima '86]], in coppia con [[Pupo (cantante)|Pupo]], con cui presenta il brano ''[[La vita è molto di più]]''. Il pezzo, arriva in finale e si piazza al terzo posto, esce come singolo e riscuote un discreto successo di vendite.
 
Sempre nel 1986, collabora all'album del cantautore messicano Lorenzo Antonio duettando ne ''[[El idioma del amor]]'', versione spagnola di ''We've got tonight'' di [[Bob Seger]] (portato al successo in Italia da [[Gianni Morandi]] ed [[Amii Stewart]] col titolo ''Grazie perché''); l'album in questione giunge ai primi posti delle classifiche messicane.
 
Nello stesso anno, inoltre, la [[cantante]] promuove e prende parte in prima persona, assieme a [[Nino D'Angelo]], [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Fausto Leali]] e altri artisti, all'iniziativa di beneficenza e al relativo [[album discografico|disco]] ''Cantando per la mamma'', che ospita inoltre un gruppo di bambini. Il ricavato del disco viene devoluto all'Istituto per ragazze madri del Fanciullo abbandonato di Milano.
 
In Sudamerica e in Spagna escono i singoli ''Desde Hoy'' (versione spagnola di ''Fatti miei''), oltre agli LP ''Canta en espanol'' e ''Fiordaliso'', pubblicati rispettivamente in Spagna ed in Messico e contenenti adattamenti in lingua spagnola di alcuni brani tratti dalle precedenti produzioni. I due [[45 giri]] ''Vive'' e ''Siento,'' scritti appositamente per il mercato latino, non verranno mai pubblicati in versione italiana.
 
Nel [[1987]], per la prima volta dal debutto del [[1982]], Fiordaliso non partecipa al Festival Sanremo: il brano che inizialmente sembra esserle destinato, ''[[Quello che le donne non dicono/Ti ruberò|Quello che le donne non dicono]]'', viene invece affidato all'interpretazione di [[Fiorella Mannoia]], che ne ricaverà il suo massimo successo popolare.
 
''“[[Enrico Ruggeri]], l'autore della canzone, voleva affidarmela per Sanremo. Poi scelse Fiorella Mannoia proprio dopo il successo di'' [[Non voglio mica la luna/Un tipo|Non voglio mica la luna]]'', diceva che ormai ero diventata nota grazie a un pezzo troppo commerciale.”''<ref>{{Cita web|url = http://www.ilgiorno.it/milano/gossip/2013/05/19/890704-fiordaliso-aspassocon-luna-milano.shtml|titolo = La città di Fiordaliso: "Non volevo mica la luna ma l'ho trovata a Milano" - Il Giorno - Milano|accesso = 2015-12-05|sito = www.ilgiorno.it}}</ref>
 
Esce in primavera il suo terzo [[album discografico|album]] in studio, intitolato ''[[Fiordaliso (1987)|Fiordaliso]]'', contenente dieci brani, a cui Marina partecipa attivamente, con la scrittura di sette testi di suo pugno. L'album, arrangiato da [[Dado Parisini]] (collaboratore di [[Raf]]) e curato nella veste grafica ancora una volta da Luciano Tallarini, è dedicato alla nonna, da poco scomparsa, al cui ricordo la cantante è molto legata.
 
''Il canto dell'estate'', il singolo estratto, viene per l'appunto presentato a [[Un disco per l'estate 1987|Un disco per l'estate]]. Vengono, inoltre, utilizzati per la promozione i brani ''Volando sognando'', ''Vicino al cielo'' (adattamento di ''Touch of Paradise'', del cantautore australiano [[John Farnham]]) e l'intensa ed autobiografica ''I giorni dell'addio'', una delle sue migliori interpretazioni. L'album, l'ultimo inciso per la [[Durium]], pur rimanendo uno dei lavori più interessanti di Fiordaliso, non gode di un'adeguata distribuzione e pertanto non ottiene il successo dei precedenti LP.
 
Dopo il tour [[estate|estivo]], Fiordaliso intraprende un tour [[inverno|invernale]], durante il quale si esibisce nei teatri e nei palasport di tutta [[Italia]]. In quello stesso anno, la cantante prende parte, insieme a [[Paolo Mengoli]], ad un programma radiofonico che va in onda tutte le domeniche su [[Rai Radio 1|Radio 1]].
 
Sempre nel 1987, vengono pubblicati due nuove raccolte destinate al mercato latino: il primo, intitolato semplicemente ''Fiordaliso'', destinato al pubblico di lingua spagnola del mercato statunitense, e l'altro, dal titolo ''Otra historia de amor'', esce invece in Messico.
 
Nel [[1988]], Fiordaliso lascia la Durium e passa alla [[Major discografica|major]] [[EMI]], che intende imporla definitivamente tra le primedonne della canzone, pensando per lei un'immagine più raffinata col supporto degli emergenti [[Dolce & Gabbana]]. La cantante viene affidata alla produzione artistica di [[Toto Cutugno]], che la indirizza verso un filone musicale più tradizionale, allontanandola dunque dallo stile grintoso ed autobiografico che l'aveva contraddistinta fino ad allora.
 
Fiordaliso ritorna quindi al [[Festival di Sanremo 1988|Festival di Sanremo]], dove presenta la melodica ''Per noi'', scritta interamente da Cutugno e classificatasi all'8° posto.
Il pezzo, originariamente pensato per [[Mina (cantante)|Mina]], diventa poi un duetto con [[Claudio Cabrini]], vocalist dalla potente timbrica per alcuni versi accostabile a quella di [[Fausto Leali]].
Subito dopo il festival, esce il singolo (con la versione strumentale sul lato B) e parte il tour promozionale, che dura quasi tutta l'[[estate]]. Il singolo ottiene un buon successo discografico e staziona per alcune settimane nelle zone alte della hit parade. La tournée e l'uscita dell'annunciato nuovo album, mai più pubblicato in seguito, vengono infatti interrotti, perché Marina è in attesa del suo secondo figlio, che nascerà all'inizio dell'anno successivo.
 
Il 3 gennaio [[1989]], nasce infatti Paolino, e Fiordaliso partecipa subito dopo, per la settima volta, al [[Festival di Sanremo 1989|Festival di Sanremo]], dove presenta per il secondo anno consecutivo un pezzo firmato da [[Toto Cutugno]], intitolato ''Se non avessi te'', che si piazza al 6° posto e ottenendo un buon successo di vendite, con 8 settimane consecutive di permanenza nella Top 20 dei 45 giri più venduti, raggiungendo per due volte la posizione #10.
 
La nuova fase del suo percorso discografico con la [[EMI]], seppur riscuotendo lusinghieri successi di vendite con i singoli sanremesi, non permette tuttavia all'artista piacentina di consacrarsi definitivamente come interprete di primo piano nel panorama della canzone italiana poiché, contrariamente ad altre colleghe, non è supportata da nuovi lavori inediti in grado di ampliare e di impreziosire il suo repertorio e di valorizzare le sue qualità artistiche, comunque lontane dalla cifra stilistica voluta da Toto Cutugno.
 
E difatti, nella primavera dell'89, esce solo un album antologico, intitolato ''[[Io... Fiordaliso]]'', che comprende sette brani già pubblicati (tra cui il duetto ''Per noi'') e gli inediti ''Se non avessi te'' e ''Ora che ci sei'', pubblicati anche su 45 giri.
 
=== Gli anni novanta ===
Nel [[1990]], Marina partecipa a quattro puntate di ''Europa Europa,'' in veste di [[primadonna]] musicale del programma, insieme alle colleghe [[Mia Martini]] e [[Milva]].
Quasi in contemporanea, esce l'atteso nuovo album di inediti, ''[[La vita si balla]]'', primo di una più matura trilogia di LP, che annovera, tra i giovani autori, anche [[Franco Fasano]], che aveva già firmato uno dei primi successi sanremesi della cantante, [[Danilo Amerio]], già autore di ''Donna con te'' (portata al successo da [[Anna Oxa]]), e il paroliere [[Fabrizio Berlincioni]]. L'album, curato negli arrangiamenti da Herman Weindorff, ottiene un buon riscontro di vendite.
 
Terminata la collaborazione con Cutugno, passa alla produzione artistica di Franco Ciani, primo marito di [[Anna Oxa]]. Il brano ''Cosa ti farei'', presentato in anteprima proprio ad ''Europa Europa'', nel giro di poche settimane ottiene un buon riscontro radiofonico diventando uno dei successi italiani più ascoltati dell'estate, riportando Fiordaliso in classifica.
Il brano, firmato dallo stesso Ciani assieme a [[Mauro Paoluzzi]], viene promosso e accompagnato da un sensuale videoclip, ottenendo popolarità anche nelle discoteche e nei club in versione remix.
 
Tra una serata e l'altra del tour estivo, Fiordaliso partecipa, con successo, anche al [[Festivalbar]] e al nuovo [[Cantagiro]], che conclude al 5º posto.
In quello stesso anno, è protagonista di un divertente siparietto radiofonico, in coppia con [[Elio e le Storie Tese]], intitolato ''Datemi un Marzullo''.
 
Nel [[1991]], prende parte per l'ottava volta al [[Festival di Sanremo 1991|Festival di Sanremo]] presentando ''Il mare più grande che c'è (I love you man)'', primo singolo estratto dal nuovo album ''[[Il portico di Dio]]'', il secondo della [[trilogia]] con Ciani, con ''Che ora è'' sul retro. Il brano, un rock melodico con accenti blues, raggiunge subito i primi posti della Hit parade. Per il secondo ed ultimo anno ogni artista si presenta al festival abbinato ad un interprete straniero, che presenta il brano in versione tradotta e con un arrangiamento diverso: nel caso di Fiordaliso si tratta di [[Laura Branigan]], che interpreta l'adattamento in inglese intitolato ''Don't Walk Away''.
 
L'album, curato negli arrangiamenti e nelle musiche dall'arrangiatore Fio Zanotti, già collaboratore - tra gli altri - dei Pooh, di Anna Oxa, Loredanà Bertè e Marcella Bella, risulta ad oggi il lavoro di maggior successo dell'artista.
 
Al [[Festivalbar]] canta ''Saprai'' in coppia con [[Roby Facchinetti]] dei [[Pooh]], secondo singolo estratto, con la brevissima e intensa ''Il fiore bagnato'' sul lato B.
 
I quattro brani inclusi sui due [[Compact disc|CD singoli]] sono entrambi tratti dall'album "[[Il portico di Dio]]", uscito dopo Sanremo, il suo lavoro di maggiore successo, distribuito in tutta Europa (oltre che in [[America Meridionale|America Latina]], in una speciale versione, contenente alcuni brani nei corrispondenti adattamenti in [[lingua spagnola|spagnolo]]), che riceve il [[disco d'oro]]. Con il titolo e il sottotitolo invertiti in ''I love you man (Il mare più grande che c'è)'', esce anche un [[remix]], su maxi singolo, destinato alle discoteche e ai club italiani ed esteri, contenente tre diverse versioni del pezzo sanremese, una breve, una extended e un'altra connotata come «Paradise version», completate da ''E tu che guardi me'' (tratta dall'album) sul lato B.
 
Altri singoli vengono pubblicati in altri paesi, in diverse versioni e lingue, con altri brani dell'album come lati B: per il mercato ispanico, esce ''Sabrás'' (con la versione strumentale sul lato B), adattamento di ''Saprai'', cantando in [[lingua spagnola|spagnolo]], insieme a [[Riccardo Fogli]]; in [[Germania]], viene invece pubblicata la versione originale in italiano di ''Saprai'', cantata con Facchinetti (con lo strumentale della [[title track]] dell'[[album discografico|album]], ''Il portico di Dio'', sul retro); nei [[Paesi Bassi]], infine, viene messo in commercio un maxi singolo con 3 brani (tutti tratti da ''[[Il portico di Dio]]''), dal titolo collettivo di ''Sposa di rosa'', contenente, oltre alla [[title track]], anche ''Il portico di Dio'' ed ''E tu che guardi me''.
L'unica cover dell'album è ''Facciamo scopa'', adattamento italiano di Zanotti e Ciani di ''I Wish I'd Known You Then'' di Shelly Peiken.
 
Nella primavera del [[1992]] partecipa ad [[Un disco per l'estate]], dove presenta, come anticipazione del nuovo LP, il singolo ''Dimmelo tu perché''.
Il nuovo singolo, contenente nel lato B il brano ''Fantasma'' (scritto per Marina dal [[cantautore]] [[Gianni Togni]]), viene subito molto trasmesso dalle radio e raggiunge buoni risultati di vendita. Entrambi i brani sono contenuti nel nuovo [[Long playing|33 giri]] che esce a fine maggio che sarà, inaspettatamente, l'ultimo LP della trilogia [[EMI]].
Il nuovo [[Long playing|LP]], intitolato [[Io ci sarò (album)|''Io ci sarò'']], contiene 8 tracce: due brani sono firmati da [[Roby Facchinetti]], uno da [[Gianni Togni]] e gli altri dalla coppia Franco Ciani-Fio Zanotti produttori entrambi dell'album.
 
Nonostante la recente conquista del [[disco d'oro]] con l'album precedente, il nuovo lavoro, seppur di buona fattura e pur riscuotendo un discreto successo radiofonico e di pubblico con le partecipazioni al [[Cantagiro]] e al [[Festivalbar]], non raggiunge i livelli di vendite del precedente, e in seguito a ciò la carriera discografica di Fiordaliso, fino ad allora molto prolifica, subisce una seria battuta d'arresto, con non poche polemiche tra l'artista e la [[EMI Italiana|EMI]].
 
Conclusa la collaborazione con la EMI, i successivi [[anni 1990|anni novanta]] la vedono esordire prima in TV e poi in teatro.
 
Nella [[primavera]] del 1993 ha inizio un tour acustico con l'accompagnamento di due chitarristi, mentre in autunno Fiordaliso viene invitata da [[Mara Venier]] a far parte del cast fisso della nuova edizione di ''[[Domenica in]]'', insieme alla collega [[Francesca Alotta]], con la quale, ogni settimana, oltre ai suoi successi personali, ripercorre la storia della musica italiana e internazionale. Marina partecipa, inoltre, alla [[sigla]] di apertura del programma, intitolata ''Vieni a volare con noi'', e a quella di chiusura, costituita dal brano ''Viaggiando'', inserito nell'[[album discografico|album]] della Alotta.
 
Tra una puntata e l'altra di ''Domenica in'', la cantante ritorna in sala di registrazione, dove incide, delle nuove versioni acustiche dei suoi brani più famosi. Il risultato è la sua prima raccolta ufficiale, ''[[E adesso voglio la luna]]'', pubblicato nella primavera del 1994, che contiene, oltre ai suoi maggiori successi riarrangiati in chiave soul, anche due inediti: ''Tutti colpevoli'' (brano contro la guerra) e l'intensa ''Mascalzone'', scritta per lei da [[Giorgio Faletti]]. L'album, che riscontra un buon successo discografico grazie anche al passaggio televisivo attraverso ''Domenica in'', è registrato in presa diretta e vuole essere un modo per catturare su disco lo spettacolo dal vivo dell'anno precedente, dando a tutti la possibilità di ascoltarlo.
 
Terminata la trasmissione televisiva, parte il nuovo tour che, dopo 50 date in Italia, si conclude oltreoceano, con 10 serate tra Canada e Stati Uniti. Al suo rientro, Fiordaliso decide di fare teatro, dove esordirà all'inizio del nuovo anno.
 
Il 13 gennaio del [[1995]] la vede infatti debuttare al Teatro Alfieri di [[Torino]] come protagonista di ''Blood Brothers - Fratelli di Sangue'', un [[musical]] di Willy Russel, sulle disavventure di una giovane di [[Liverpool]], lasciata sola dal marito con sette figli, e costretta a lavorare duramente per sopravvivere.
Il musical riscuote un grande successo di pubblico e di critica, e viene replicato anche nella stagione successiva, in molte città italiane, tra cui [[Roma]], [[Milano]], [[Livorno]], [[Firenze]] e la sua città natale, [[Piacenza]]. In quello stesso [[1995]], Marina Fiordaliso ottiene il Premio Renato Rascel come showgirl-rivelazione dell'anno, e il prestigioso Premio Bob Fosse, per le sue doti di interprete, messe in luce dal [[musical]].
 
Nel [[1996]], reduce dal successo ottenuto dalla seconda stagione del [[musical]] "Blood Brothers - Fratelli di Sangue", Marina, in coppia con Annalisa Cucchiara, anche lei nel cast del musical, incide un singolo con due brani all'insegna dell'ironia, ''[[Disordine mentale]]'' e ''Donne sole in città''.
 
Nella seconda metà degli anni novanta Fiordaliso, nell'impossibilità di intraprendere un nuovo percorso discografico e artistico più maturo e impegnato, si allontana volontariamente dalla scena discografica e televisiva italiana.
Dal [[1997]] al [[2001]], sempre accompagnata dai musicisti della sua "And Band", inaugura il ''Fiordaliso Disco Live,'' una serie di spettacoli nelle discoteche e liveclubs delle principali città del [[Italia|Nord Italia]]. Lo show consiste in un concerto di oltre due ore, basato principalmente su un repertorio di [[cover]] di brani di cantautori, dagli [[anni 1960|anni sessanta]] fino ad oggi.
 
Il [[1997]] vede Fiordaliso attiva in [[Spagna]] e [[America Latina]], dove esce l'[[album discografico|album]] ''[[Como te amaré]]'', tutto cantato in [[lingua spagnola|spagnolo]], contenente 7 suoi successi e 5 [[cover]] di famosissime canzoni italiane, 4 delle quali, delle sorelle Bertè, sotto alcuni aspetti simili alla cifra stilistico-artistica e umana di Fiordaliso: ''Il mare d'inverno'', ''Sei bellissima'' e ''Dedicato'' portate al successo da [[Loredana Bertè]], ''Almeno tu nell'universo'', di [[Mia Martini]], e infine ''La mia banda suona il rock'', di [[Ivano Fossati]]. Quest'ultima in particolare, arrangiata da Alberto Radius, sembra funzionare alla perfezione nella grintosa interpretazione di Marina e in [[America Latina]], dove esce anche su singolo promosso anche da un divertente [[videoclip]], girato con i ragazzi della band, ambientato in una stazione ferroviaria.
 
Nel [[1998]], ''[[Como te amaré]]'' esce anche in versione italiana col titolo ''Sei bellissima'', unitamente ad un nuovo singolo con due inediti: ''Come si fa'', il pezzo portante, scritto da [[Valentina Gautier]], abbinato ad ''Ahi ahi ahi'' (con testo di Fabrizio Berlincioni) e ad un medley arrangiato da Alberto Radius, delle tre più significative hit di Marina: ''Non voglio mica la luna'', ''Cosa ti farei'', ''I Love you man''. Il nuovo singolo, anticipazione di un annunciato CD di inediti mai pubblicato, viene presentato al [[Motor Show]] di [[Bologna]], in anteprima su [[Radio Italia]].
 
Nel [[1999]], viene pubblicata anche l'edizione italiana di ''[[Como te amaré]]'', intitolata [[Sei bellissima/Come si fa|''Sei bellissima'']].
L'album, arrangiato da Alberto Radius, esce per la NAR International, ottenendo negli anni un discreto successo di vendite, tanto che verrà poi ristampato altre due volte: la prima volta nel [[2002]], con lo stesso titolo e le medesime tracce; la seconda, nel [[2004]], con una copertina completamente diversa, ripristinando l'ordine della tracklisting della prima edizione del [[1998]], ma modificandone il titolo in [[Sei bellissima/Come si fa|''Come si fa'']], dalla citata canzone della Gautier, che viene aggiunta, all'inizio della raccolta, seguìta dall'altro inedito dell'epoca, ''Ahi ahi ahi''.
 
=== Gli anni duemila ===
Il [[2000]], la vede dare alle stampe un nuovo singolo, il brano ''Linda Linda'' interamente cantato in [[lingua araba]] che viene presentato ad una manifestazione svoltasi a [[Bologna]], trasmessa in diretta nazionale sulle frequenze di RadioLatteMiele.
 
Nel [[2002]], dopo 11 anni di assenza, partecipa nuovamente al Festival di Sanremo con il brano ''[[Accidenti a te]]'', firmato da Giancarlo Bigazzi e Marco Falagiani, gli stessi autori che dieci anni prima avevano scritto ''Gli uomini non cambiano'' per [[Mia Martini]], quasi a volerne fornire un ideale seguito, date le molte assonanze sia da punto di vista melodico che per quanto riguarda le tematiche affrontate. . Il brano, molto intenso e interpretato magistralmente dalla cantante piacentina, suscita anche qualche polemica, soprattutto da parte dei critici, che non concordano sul modo in cui viene affrontato il tema del divorzio.
Il pezzo viene inserito nel nuovo [[album discografico|album]]/[[compilation|raccolta]] ''[[Risolutamente decisa]]'', che contiene, oltre al brano sanremese, altri due inediti, ''Noi donne'' e ''Dal prossimo amore'', unitamente a nove successi riarrangiati in chiave [[blues]]. Per la promozione del disco, Marina parte in tour per tutta l'estate, concludendo la stagione estiva a settembre, con un concerto tenuto al teatro del [[Casinò di Monte Carlo]].
 
Nello stesso anno, la [[BMG]] [[Dischi Ricordi|Ricordi]] fa uscire una doppia raccolta per la serie ''I grandi successi originali'', in cui, fedelmente al titolo, vengono riproposte le versioni originali dei suoi primi successi incisi durante il periodo [[Durium]], molti dei quali per la prima volta disponibili in [[digitale (informatica)|digitale]], su [[Compact disc|CD]].
 
Sempre nel 2002, Marina viene chiamata da Pierangelo Bertoli e ricantare con lui il suo più grande successo ''[[Pescatore]]'' che interpreta magistralmente. Il pezzo viene inserito nell'album del cantautore emiliano ''[[301 Guerre fa]]''.
 
Sull'onda del ritrovato successo a seguito della fortunata partecipazione al Festival di Sanremo 2002, nella primavera del [[2003]] esce un nuovo singolo, ''Estate '83'', scritto da Gennaro Cosmo Parlato, come anticipazione di nuovo e annunciato album dal titolo ''Femmine'', che però non verrà mai pubblicato.
Il singolo dà il titolo al nuovo tour estivo, che partendo a fine aprile dal Teatro Politeama di [[Piacenza]] si conclude ad ottobre, quando la [[cantante]] annuncia la sua partecipazione al [[reality show]] di [[Rai 2]], «[[Music Farm]]».
Sempre del 2003 è la sua partecipazione all'album della sua amica e collega Nilla Pizzi con la quale canta ''[[Le parole che non ti ho detto mai]]''.
 
Nel [[2004]], Fiordaliso si trasferisce a [[Melezzole]], nella beauty farm sede del programma.
 
Fiordaliso esce dal reality a due puntate dal termine della trasmissione, eliminata da [[Riccardo Fogli]], che poi, nella puntata finale del 6 giugno, battendo l'altro finalista, [[Ivan Cattaneo]], vincerà il programma. Le classifiche e i sondaggi di gradimento via [[Internet]] premiano Marina per bellezza e simpatia, apprezzandola per la sua carica umana e, soprattutto, la sua grande voce (tra i brani a lei assegnati: ''Light my fire'' dei [[The Doors]] e ''Almeno tu nell'universo'' di [[Mia Martini]]). Al termine dello show, esce la relativa "[[Music Farm Compilation]]", che include due delle numerose [[cover]] da lei interpretate durante la trasmissione: ''Dimmi come'', di [[Alexia]], e ''Anche per te'', scritta da [[Mogol]] e [[Lucio Battisti|Battisti]].
 
Sull'onda del rilancio, la [[EMI]] pubblica una raccolta di sedici brani per la serie ''Made in Italy'', attingendo dunque dai tre album realizzati tra il [[1990]] e [[1992]]. Per l'occasione, i sei brani tratti da ''[[La vita si balla]]'' (che ne include in totale otto) vengono rimasterizzati.
 
Intanto, uscita dal programma, Fiordaliso riparte in tournée, che continua fino ad ottobre, ma, grazie alla popolarità riacquistata con il [[reality show]], dal 13 settembre, è già tornata in TV, di nuovo su [[Rai 2]], dove è entrata a far parte del cast di [[Piazza Grande (programma televisivo)|''Piazza Grande'']]''.''
 
Dal [[2004]] al [[2006]], quindi, esordisce come co-conduttrice televisiva in ''Piazza Grande'', di Michele Guardì, accanto a Giancarlo Magalli e Mara Carfagna (quest'ultima, candidatasi alle elezioni, poi sostituita, nel 2006, da Maria Mazza). Nel corso del programma TV, in onda il mattino dal lunedì al venerdì, Fiordaliso gode quotidianamente di uno spazio musicale fisso, dove, accompagnata dall'orchestra del maestro Mazza, interpreta almeno una canzone per puntata, conducendo inoltre il gioco musicale che prende il nome dal suo più grande successo: ''Non voglio mica la luna''. L'omonima compilation ''Piazza Grande'', pubblicata dalla [[Rai]]/[[Edel Music|Edel]] nel 2006, contiene 13 brani (tutte cover), selezionati tra quelli da lei interpretati durante le varie puntate della trasmissione.
 
Durante la sua partecipazione a [[Piazza Grande (programma televisivo)|''Piazza Grande'']], Marina continua parallelamente la sua carriera musicale. La prima stagione del programma si conclude nel mese di maggio del [[2005]] e, già dal 2 giugno, la cantante riprende i suoi concerti, con un tour estivo che la porta in giro per l'[[Italia]], con qualche data in [[Slovenia]], [[Croazia]] e [[Francia]], e prosegue fino a settembre, quando riparte la seconda stagione del programma di [[Rai 2]]. Alla fine dell'anno, Fiordaliso annuncia il suo imminente ritorno a [[teatro]].
 
Nel [[2006]], parallelamente all'impegno televisivo di ''Piazza Grande'', Marina viene chiamata dalla [[regista]] Manuela Metri e dalla [[produzione]] di ''Menopause - The Musical'', per interpretare una delle quattro donne protagoniste dell'edizione italiana di uno dei [[musical]] di maggiore successo in [[America]] negli ultimi anni. Il debutto avviene a Roma l'8 marzo. Segue un mese di repliche sold out, con numerosi passaggi televisivi e grandi consensi per la Fiordaliso attrice, che la stampa definisce «la vera rivelazione dello spettacolo». Le altre tre protagoniste sono [[Marisa Laurito]], Fioretta Mari e Crystal White. Il [[musical]] ottiene un successo straordinario, soprattutto grazie all'ironia con cui tratta un tema piuttosto particolare e insolito, come quello della [[menopausa]], affrontato con [[parodia|parodie]] di canzoni famose e [[danza|balletti]], curati dalla [[coreografia|coreografa]] della versione [[Stati Uniti d'America|americana]] dello spettacolo che, di fatto, è un libero adattamento dell'originale. Visto il grande successo di [[critica]] e di pubblico, "Menopause - The Musical" girerà l'[[Italia]] da ottobre fino a maggio del [[2007]].
 
Terminato il [[musical]] e l'impegno [[televisione|televisivo]], durato due anni, a «Piazza Grande», Fiordaliso parte nuovamente in [[tournée]] con la sua [[gruppo musicale|band]] e il suo show. Sempre nel [[2007]], esce quello che finora è il suo singolo più recente, il duetto con l'ex compagno del [[reality show]] «[[Music Farm]]», [[Gianni Fiorellino]], per un brano realizzato in due versioni, ''Io muoio'' (in [[lingua italiana|italiano]]) e ''Yo me muero'' (in [[lingua spagnola]]).
 
Fiordaliso ritorna, per un periodo breve di tempo, a ''[[Piazza Grande (programma televisivo)|Piazza Grande]]'' condotto da Magalli e [[Monica Leofreddi]], in vista del Festival di Sanremo riproponendo vecchi brani di successo con [[Gianluca Guidi (attore)|Gianluca Guidi]] e [[Silvia Mezzanotte]].<ref>[http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2004/09/10/da-luned-igrave-laquo-piazza-grande-raquo-torna-con-magalli-e-fiordaliso-1.725991 DA LUNEDÌ «Piazza Grande» torna con Magalli e Fiordaliso - Cultura & Spettacoli - iltempo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 12 aprile [[2008]] Fiordaliso, debutta, come [[guest star]], all'Auditorium San Domenico di Foligno, nel nuovo musical ''Oltre la barriera casse'', scritto da Cristina e Franco Grandoni, con la regia e coreografia di [[Franco Miseria]], portato in scena dalla Compagnia OLBC. Fiordaliso canta un originale e difficile brano interpretando ''La regina del gossip''.<ref>[http://www.trgmedia.it/notizia/Fiordaliso-in-quot-Oltre-la-barriera-casse-quot-/18828/news.aspx Fiordaliso in "Oltre la barriera casse"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.folignocity.com/web/news-on.asp?id=4623 Fiordaliso star nel musical Olbc<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 9 ottobre dello stesso anno partecipa alla terza edizione de ''[[La talpa (programma televisivo)|La talpa]]'', condotto da [[Paola Perego]] con l'inviata [[Paola Barale]] in [[Sudafrica]].<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/2008/09/la-talpa-3-ecco-il-cast-definitivo-fiordaliso-al-posto-di-mario-adinolfi-paola-perego-niente-piu-occ.html La talpa 3, ecco il cast definitivo. Fiordaliso al posto di Mario Adinolfi. Paola Perego: "Niente più occhi di bue da mangiare" - Reality e Show<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il [[2009]] vede Marina ancora impegnata a teatro. Agli inizi di aprile infatti, insieme a [[Marisa Laurito]] e [[Fioretta Mari]], è ancora protagonista di ''Menopause'' che registra ''sold out'' in tutte le tappe nei maggiori teatri del nord Italia.<ref>http://www.sassilive.it/cultura-e-spettacoli/la-menopausa-esorcizzata-a-teatro-da-fiordaliso-emanuela-aureli-fioretta-mari-e-manuela-metri/</ref>
 
=== Gli anni duemiladieci ===
Da gennaio Fiordaliso presenta il [[musical]] ''Anima rock'' di Sebastiano Bianco, spettacolo in cui interpreta il fantasma di una squinternata cantante rock al fianco di [[Miranda Martino]] e [[Paila Pavese]].<ref>[http://my.zero.eu/TeatroTendastrisce/propongo/evento/9298,anima-rock-il-fantamusical ANIMA ROCK - IL FANTAMUSICAL - eventi Roma - www.zero.eu<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Parte in primavera un nuovo tour nel quale, oltre a proporre 15 tra i suoi brani più famosi, rende omaggio a grandi cantautori tra i quali Modugno, De Andrè e Fossati.
 
Al termine del [[2010]] avvia due collaborazioni in qualità di insegnante di canto per due famose accademie di formazione per giovani artisti, tra Catania e Siena. Fiordaliso entra a far parte della Musical Artime Academy (Accademia Nazionale dei Mestieri dello Spettacolo) con la direzione artistica di [[Fioretta Mari]], come docente di canto e interpretazione scenica. La Musical Artime Academy è una nuova Talent Academy che si prefigge l'obiettivo di formare tutti i nuovi talenti, grazie ad un corpo docenti di grande prestigio e professionalità in ambito nazionale e non solo.
 
Nel corso del [[2011]] la cantante è ancora nei teatri con la quinta stagione di repliche del fortunato musical ''Menopause'', sempre a fianco di [[Fioretta Mari]], Manuela Metri ed [[Emanuela Aureli]], che prende il posto di Marisa Laurito.<ref>[http://www.musical.it/index.php?action=index&p=304&b373d=15&s=150 Menopause The Musical - Spettacoli - Musical.it - Il sito italiano del musical<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel [[2012]] porta in tour il suo nuovo lavoro dal titolo ''Sponzorizzata'', contenente anche un DVD celebrativo registrato all'[[Teatro Ambra Jovinelli|Ambra Jovinelli]] di Roma per festeggiare i suoi trent'anni di carriera. Il cofanetto contiene un primo volume composto da inediti in studio ed un secondo registrato dal vivo, sempre in occasione del concerto all'Ambra Jovinelli.
 
Nel autunno [[2013]] è stata presente nel cast di [[Tale e quale show]] in onda su [[Rai Uno]] portando in scena le imitazioni di personaggi quali : [[Loredana Bertè]], [[Gianni Morandi]], [[Tina Turner]], [[Marcella Bella]], [[Gianna Nannini]], [[Fausto Leali]], [[Mia Martini]], [[Malika Ayane]], [[Aretha Franklin]], [[Cristina D'Avena]] & [[Patti Smith]]
 
Nel autunno [[2014]] Torna nel cast della terza edizione del torneo di Tale e Quale Show interpretando rispettivamente : [[Donatella Rettore]], [[Bonnie Tyler]] & [[Rita Pavone]]
 
Il 16 ottobre [[2015]] esce il suo nuovo album di inediti dal titolo ''[[Frikandò]],'' interamente auto-prodotto, ed anticipato in primavera dal singolo ''La lupa'' (scritto da [[Roberta Faccani]]). L'album è principalmente composto da brani già noti, reinterpretati con la consueta personalità: fra questi, spicca la versione italiana di [[Malo (Bebe)|''Malo'']], tormentone estivo del [[2006]] portato al successo dalla cantautrice spagnola [[Bebe]], che Fiordaliso rivisita in chiave rock, puntando l'attenzione sul tema della violenza sulle donne.
 
== Filantropia ==
Nella primavera del [[2008]] esce un DVD "M'amo non m'amo", patrocinato dall'Associazione Italiana Donne Medico.<ref>[http://festival.blogosfere.it/2008/04/fiordaliso-con-mamo-non-mamo-porta-la-musica-in-farmacia.html Fiordaliso: Con "M'Amo Non M'Amo" Porta La Musica In Farmacia - Festival<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 21 giugno [[2009]] è tra le artiste che partecipano al concerto ''[[Amiche per l'Abruzzo]]'' allo [[stadio Giuseppe Meazza]] di [[Milano]]. Al concerto di beneficenza ideato da [[Laura Pausini]] per raccogliere fondi per la ricostruzione di una scuola, Fiordaliso canta il suo più grande successo degli [[Anni 1980|anni ottanta]], ''[[Non voglio mica la luna]]'', in duetto con [[Annalisa Minetti]].<ref>[http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/spettacoli_e_cultura/musica-per-abruzzo/concerto-san-siro/concerto-san-siro.html Voci di donne, festa a San Siro 57mila dalle &#x27;Amiche per l&#x27;Abruzzo&#x27; - Spettacoli &#x26; Cultura - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
A dicembre esce il singolo ''[[Canto del sole inesauribile]]'' con testo di [[Kaballà]] tratto dalle poesie di [[Papa Giovanni Paolo II]]; musica e arrangiamenti sono del Maestro [[Fio Zanotti]].
Con questo singolo, che anticipa il successivo album di inediti, Fiordaliso realizza un nuovo progetto di solidarietà: tutti i proventi andranno a favore dell'[[Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII]], fondata da don [[Oreste Benzi]].<ref>[http://giovanni-donofrio.blogspot.it/2009/11/il-canto-del-sole-ha-la-voce-di.html GDO Musica: Il “Canto Del Sole” ha la voce di Fiordaliso<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 29 novembre [[2011]], per i suoi trent'anni di carriera, è uscito un triplo cofanetto intitolato ''Sponsorizzata'', il cui ricavato dalla vendita viene destinato ad un'associazione che lotta contro il tumore al seno.<ref>[http://festival.blogosfere.it/2011/11/fiordaliso-e-sponsorizzata-nuovo-album-dal-29-novembre.html Fiordaliso anticipa l'album Sponsorizzata con "Oltre la notte" - Festival<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Partecipazioni al Festival di Sanremo ==
{| class=wikitable
!<center>Anno e Categoria
!<center>Brani
!<center>Piazzamento
|-
|[[Festival di Sanremo 1982|Sanremo Artisti 1982]]
|''[[Una sporca poesia]]''
| Non finalista
|-
|[[Festival di Sanremo 1983|Sanremo Artisti 1983]]
|''[[Oramai/Il mago non c'è|Oramai]]''
| 6°
|-
|[[Festival di Sanremo 1984|Sanremo Artisti 1984]]
|''[[Non voglio mica la luna]]''
| 5°
|-
|[[Festival di Sanremo 1985|Sanremo Artisti 1985]]
|''Il mio angelo ''
| 8°
|-
|[[Festival di Sanremo 1986|Sanremo Artisti 1986]]
|''Fatti miei''
|10°
|-
|[[Festival di Sanremo 1988|Sanremo Artisti 1988]]
|''Per noi''
| 8°
|-
|[[Festival di Sanremo 1989|Sanremo Artisti 1989]]
| ''Se non avessi te''
| 6°
|-
|[[Festival di Sanremo 1991|Sanremo Artisti 1991]]
| ''Il mare più grande che c'è''
| 12°
|-
|[[Festival di Sanremo 2002|Sanremo Artisti 2002]]
| ''Accidenti a te''
| 9°
|-
|}
 
Il '''Consiglio di Stato della Repubblica di Crimea''' (in [[Lingua russa|russo]]: Госуда́рственный Сове́т Респу́блики Крым; in [[Lingua ucraina|ucraino]]: Державна Рада Республіки Крим; in [[Lingua tatara di Crimea|tataro]]: Къырым Джумхуриетининъ Девлет Шурасы), erede del Consiglio supremo della [[Repubblica autonoma di Crimea]]<ref>Nome ufficiale: {{ucraino|Верховна Рада Автономної Республіки Крим|Verchovna Rada Avtonomnoji Respubliky Krym}}; {{russo|Верховный Совет Автономной Республики Крым|Verkhovny Sovet Avtonomnoy Respubliki Krym}}.</ref> (soppresso dal [[Verchovna Rada|parlamento ucraino]] nel marzo 2014<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Kenneth|cognome=Rapoza|url=https://www.forbes.com/sites/kenrapoza/2014/03/15/in-kiev-ukraine-parliament-axes-crimea/#321f344a4bef|titolo=In Kiev, Ukraine Parliament Axes Crimea|pubblicazione=Forbes|accesso=2018-10-18}}</ref>), è il [[parlamento]] [[Monocameralismo|unicamerale]] della [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)|Repubblica di Crimea]].
== Televisione ==
* [[Domenica In]] (1993/1994) <small>co-conduttrice</small>
* [[Music Farm]] (2004) <small>concorrente</small>
* [[Piazza Grande (programma televisivo)]] (Dal 2004 al 2006) <small>co-conduttrice</small>
* [[La talpa (programma televisivo)]] (2008) <small>concorrente</small>
* [[Tale e quale show]] (2013 - 2014) <small>concorrente</small>
 
L'attuale presidente è [[Vladimir Andrijovič Konstantinov]], ultimo presidente del precedente organo [[Ucraina|ucraino]].<ref>A causa della disputa iniziata nel 2014, il territorio è amministrato dalla Russia, tuttavia diversi stati riconoscono la [[Repubblica autonoma di Crimea|Crimea come territorio ucraino]].</ref>
== Discografia ==
{{Vedi anche|Discografia di Fiordaliso}}
==== Album in Italia ====
* [[1983]] - [[Fiordaliso (1983)|Fiordaliso]] ([[Durium]])
* [[1984]] - [[Fiordaliso (1983)|Non voglio mica la luna]] ([[Durium]], ristampa del precedente con l'aggiunta del brano omonimo)
* [[1984]] - [[Discoquattro]] ([[Durium]], [[Q Disc]])
* [[1985]] - [[A ciascuno la sua donna]] ([[Durium]])
* [[1987]] - [[Fiordaliso (1987)|Fiordaliso]] ([[Durium]])
* [[1990]] - [[La vita si balla]] ([[EMI Italiana|EMI]])
* [[1991]] - [[Il portico di Dio]] ([[EMI Italiana|EMI]])
* [[1992]] - [[Io ci sarò (Fiordaliso)|Io ci sarò]] ([[EMI Italiana|EMI]])
* [[1998]] - [[Sei bellissima/Come si fa|Sei bellissima]] (NAR International, [[album discografico|album]] di [[cover]] (versione italiana di [[Como te amaré]] del [[1997]])
* [[2002]] - [[Sei bellissima/Come si fa|Sei bellissima]] (NAR International, ristampa del precedente con diverso ordine delle tracce)
* [[2004]] - [[Sei bellissima/Come si fa|Come si fa]] (NAR International, nuova ristampa di [[Sei bellissima/Come si fa|Sei bellissima]] più due inediti all'inizio, a cui seguono le altre tracce, nell'ordine del [[1998]])
* [[2011]] - Sponsorizzata (NAR International, album con 9 inediti + DVD del concerto tenutosi a Roma al Teatro Ambra Jovinelli il 24 settembre 2011 + CD live del medesimo concerto)
2012 Fiordaliso Live ( Sonomusica edizioni) album live contenente l'inedito Niente più' di te con Omar Codazzi
* [[2015]] - [[Frikandò]]
 
== Storia e funzioni ==
=== Collaborazioni con altri artisti e compilation ===
{{...}}
* [[1981]] - [[Festival di Castrocaro 1981 (compilation)|Festival di Castrocaro 1981]] <small>([[compilation]] dei brani in gara al [[Festival di Castrocaro]] [[1981]], che Fiordaliso vince con il brano ''Scappa via'')</small>
* [[1984]] - [[È bello dire che ti amo]] <small>([[Durium]], (duetto con [[Enzo Malepasso]])</small>
* [[1985]] - [[Cantando per la mamma]] <small>([[Durium]], [[compilation]] di beneficenza)</small>
* [[1986]] - La vita è molto di più / Quando penso a te, (duetto con [[Pupo (cantante)|Pupo]]) <small> ([[BabyRecords]]) </small>
* [[1993]] - Viaggiando (duetto con Francesca Alotta nell'album "Io e Te" di Francesca Alotta) </small>
* [[2002]] - [[Pescatore: duetto con Pierangelo Bertoli]], P.Bertoli 301 Guerre fa, Crisler
* [[2003]] - [[Le parole che non ti ho detto mai: duetto con Nilla Pizzi]], N.Pizzi Insieme si canta meglio.
* [[2003]] - [[One Shot 80 Volume 15]] <small> ([[Universal Music Group|Universal]], [[compilation]] [[Musica dance|dance]])</small>
* [[2004]] - [[Music Farm Compilation]] <small> ([[Rai]]/NAR International, [[colonna sonora]] del [[reality show]] ''[[Music Farm]]'', con 2 brani di Fiordaliso)</small>
* [[2006]] - [[Piazza Grande (compilation)|Piazza Grande]] <small> ([[Rai]]/EDEL, [[colonna sonora]] del programma TV ''[[Piazza Grande (programma televisivo)|Piazza Grande]]'', con 13 brani di Fiordaliso)</small>
* [[2007]] - Io muoio / Yo me muero (duetto con [[Gianni Fiorellino]]) </small>
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Voci correlate ==
* [[FestivalCapo della Canzone ItalianaRepubblica di SanremoCrimea]]
* [[FestivalRepubblica di CastrocaroCrimea (Federazione Russa)]]
* [[Music Farm]]
* [[Piazza Grande (programma televisivo)]]
* [[La talpa (programma televisivo)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.fiordalisoweb.it www.fiordalisoweb.it - Amicidellaluna]: sito ufficiale
* [http://www.lavocedelledonne.it/cantante.aspx?id_cantante=207 La voce delle donne]: contenente una bio-discografia di Fiordaliso, con la riproduzione di tutte le copertine dei suoi dischi, italiani ed esteri.
* [http://www.narinternational.com/ Shop NAR International]: sito ufficiale della NAR International, l'attuale etichetta di Fiordaliso.
 
{{Parlamenti unicamerali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografiePolitica|RockRussia|Ucraina}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-RomagnaCrimea]]
[[Categoria:LaParlamenti talpaunicamerali]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]