Nati il 5 novembre e Alpi italiane: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
[[File:Alpi italiane satellite.jpg|thumb|Le Alpi italiane viste dallo [[spazio (astronomia)|spazio]]]]
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
Le '''Alpi italiane ''' sono la parte della [[catena montuosa]] [[alpi]]na che si estende nel territorio [[italia]]no. La loro [[lunghezza]] è di circa 1200&nbsp;km e la loro [[superficie]] è di circa 51.941&nbsp;km², pari al 27,3 % della superficie totale delle Alpi<ref>La superficie totale delle Alpi è di 190.959&nbsp;km² secondo la [[Convenzione delle Alpi]]. Vedi {{collegamento interrotto|1=[http://www.alpconv.org/home/book01_it.htm www.alpconv.org] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - L'area compresa entro il perimetro della Convenzione delle Alpi si estende per 190.959 km², con una lunghezza di circa 1.200 km e una larghezza massima di 300 km. Le Alpi si sviluppano anche in verticale: dal livello del mare raggiungono, con la vetta del Monte Bianco, l'altitudine di 4.807 metri. Un unico territorio condiviso da otto Stati: Austria (28,7% della superficie totale), Italia (27,2%), Francia (21,4%), Svizzera (13,2%), Germania (5,8%), Slovenia (3,6%), Liechtenstein (0,08%) e Principato di Monaco (0,001%)</ref>.
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|5 novembre}}{{ListaBio|bio=762|data=24 feb 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
 
Formano un grande arco con concavità a sud, che racchiude la [[Pianura Padana]] e segna per lunghi tratti il confine tra Italia e [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]; costituisce da sempre, in tal modo, il tramite tra le culture mediterranee e quelle dell'Europa centrale, fungendo nei secoli a volte da barriera, altre volte da punto di contatto.
{{Lista persone per giorno
|titolo=Nati il 5 novembre
|voci=762
|testo=
{{Div col}}
*[[Gaio Sollio Sidonio Apollinare]] († [[486]])
*[[Steven Slocum]], wrestler statunitense
 
Le Alpi caratterizzano il territorio di sette regioni dell'Italia settentrionale: [[Liguria]], [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Lombardia]], [[Trentino - Alto Adige]], [[Veneto]], [[Friuli - Venezia Giulia]], incidendo profondamente sul modo di vivere, sulle tradizioni, sull'economia. La Valle d'Aosta e il Trentino Alto Adige, in particolare, hanno il loro territorio completamente compreso nell'area alpina.
*[[644]] - [[K'inich K'an Joy Chitam II]], sovrano
*[[1271]] - [[Ghazan Khan]], mongolo († [[1304]])
*[[1462]] - [[Antonio Tebaldeo]], poeta italiano († [[1537]])
*[[1494]] - [[Hans Sachs]], poeta e drammaturgo tedesco († [[1576]])
*[[1535]] - [[Giulia de' Medici]]
*[[1549]] - [[Philippe Duplessis-Mornay]], scrittore, politico e teologo francese († [[1623]])
*[[1563]] - [[Anna di Nassau]], principessa († [[1588]])
*[[1569]] - [[Nils Turesson Bielke]], politico svedese († [[1639]])
*[[1582]] - [[Prospero Bonarelli della Rovere]], drammaturgo e diplomatico italiano († [[1659]])
*[[1596]] - [[Carlo II d'Elbeuf]], nobile († [[1657]])
*[[1597]] - [[Maria Roccaforte]], religiosa italiana († [[1648]])
*[[1599]] - [[Carlo Emanuele Madruzzo]], vescovo cattolico italiano († [[1658]])
*[[1605]] - [[Thomas Shepard]], teologo inglese († [[1649]])
*[[1607]] - [[Anna Maria van Schurman]], filosofa, poetessa e scienziata olandese († [[1678]])
*[[1613]] - [[Isaac de Benserade]], poeta e librettista francese († [[1691]])
*[[1615]] - [[Ibrahim I]] († [[1648]])
*[[1619]] - [[Philips Koninck]], pittore olandese († [[1688]])
*[[1666]] - [[Attilio Ariosti]], compositore, cantante e organista italiano († [[1729]])
*[[1667]] - [[Christoph Ludwig Agricola]], pittore e incisore tedesco († [[1719]])
*[[1669]] - [[Leonhard Christoph Sturm]], architetto tedesco († [[1719]])
*[[1671]] - [[Henri-Osvald de la Tour d'Auvergne de Bouillon]], cardinale e arcivescovo cattolico francese († [[1747]])
*[[1677]] - [[Domenico Corradi d'Austria]], matematico italiano († [[1756]])
*[[1690]]
**[[Carlo Giuseppe Merlo]], architetto e ingegnere italiano († [[1760]])
**[[Federico Luigi di Württemberg-Winnental]], militare tedesco († [[1734]])
 
Comprendono circa una ventina di sezioni, raggruppate tradizionalmente in tre grandi settori: [[Alpi occidentali]] , [[Alpi centrali|centrali]] ed [[Alpi Orientali|orientali]].
*[[1694]] - [[Ottone Hamerani]], medaglista italiano († [[1761]])
*[[1705]] - [[Louis-Gabriel Guillemain]], compositore e violinista francese († [[1770]])
*[[1715]]
**[[Felice di Nicosia]], religioso italiano († [[1787]])
**[[Johann Georg Wille]], incisore tedesco († [[1808]])
 
== Descrizione ==
*[[1728]] - [[Franz Xaver von Wulfen]], botanico, geologo e alpinista austriaco († [[1805]])
[[File:Mont_Blanc,_Mont_Maudit,_Mont_Blanc_du_Tacul.jpg|thumb|right|[[Monte Bianco]]]]
*[[1729]] - [[Carlo Mondini]], medico e anatomista italiano († [[1803]])
[[File:Monte_Rosa_Valsesia_alba.JPG|thumb|right|[[Monte Rosa]]]]
*[[1735]] - [[Bernardo Zamagna]], gesuita, poeta e teologo dalmata († [[1820]])
La [[Bocchetta di Altare|Bocchetta di Altare o Colle di Cadibona]], situata a monte di [[Savona]], segna convenzionalmente il punto di unione tra la [[Alpi|catena alpina]] e la [[Appennini|catena appenninica]], mentre il [[Passo di Vrata]] (879&nbsp;m), in territorio croato, è il punto in cui la tradizione indica la congiunzione con le [[Alpi Dinariche]]<ref>Enciclopedia Treccani dei Ragazzi, voce ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/alpi_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/ Alpi]''</ref>. In questo modo la città di [[Imperia]] segna l'inizio delle Alpi italiane, mentre la città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] ne segna la fine.
*[[1739]] - [[Hugh Montgomerie, XII conte di Eglinton]], politico e compositore scozzese († [[1819]])
*[[1744]] - [[Georges Félix de Wimpffen]], generale francese († [[1814]])
*[[1749]]
**[[Adélaïde-Marie Champion de Cicé]], religiosa francese († [[1818]])
**[[Sergej Fëdorovič Golicyn]], generale russo († [[1810]])
 
La vetta più alta, confinante con la Francia, è il [[Monte Bianco]] (4807&nbsp;m); è nel settore delle [[Alpi Graie]], nelle Alpi occidentali.
*[[1751]] - [[Ascanio Baldasseroni]], avvocato e giurista italiano († [[1824]])
*[[1754]] - [[Alessandro Malaspina]], esploratore e navigatore italiano († [[1810]])
*[[1755]] - [[Carlotta d'Assia-Darmstadt]] († [[1785]])
*[[1758]] - [[Louis Marie Aubert Du Petit-Thouars]], botanico francese († [[1831]])
*[[1770]] - [[Dominique-Joseph René Vandamme]], generale francese († [[1830]])
*[[1773]] - [[Luigi di Prussia]], generale prussiano († [[1796]])
*[[1774]] - [[Johann Christian August Clarus]], anatomista e chirurgo tedesco († [[1854]])
*[[1777]] - [[Filippo Taglioni]], ballerino e coreografo italiano († [[1871]])
*[[1778]] - [[Giovanni Battista Belzoni]], esploratore e ingegnere italiano († [[1823]])
*[[1779]] - [[Washington Allston]], pittore e scrittore statunitense († [[1843]])
*[[1780]] - [[Friedrich Kohlrausch (pedagogista)|Friedrich Kohlrausch]], storico e pedagogista tedesco († [[1867]])
*[[1787]] - [[John Richardson (naturalista)|John Richardson]], naturalista e chirurgo scozzese († [[1865]])
*[[1791]]
**[[Benjamin Chew Howard]], politico statunitense († [[1872]])
**[[María Rafols Bruna]], religiosa spagnola († [[1853]])
 
Lo spartiacque costituisce quasi in ogni tratto dell'arco alpino il preciso confine di stato, come risulta dall'elenco seguente.
*[[1792]] - [[Vincenzo Roncalli]], politico italiano († [[1872]])
* Il confine tra l'[[Italia]] e la [[Francia]] coincide grossomodo con lo spartiacque tra il bacino del [[Po]] e quello del [[Rodano]].
*[[1794]] - [[Johann Jacob Baeyer]], generale e geodeta prussiano († [[1885]])
* Il confine tra l'[[Italia]] e la [[Svizzera]] coincide grossomodo con lo spartiacque tra il bacino del [[Po]] e quello del [[Rodano]] a ovest, tra quello del [[Po]] e quello del [[Reno]] a est. Lo spartiacque si trova in parte su territorio svizzero: il [[Ticino (fiume)|Ticino]], il [[Mera (fiume)|Mera]], il [[Poschiavino]] e il [[Rio Ram]], che hanno le loro sorgenti in Svizzera, corrono verso sud e appartengono al bacino del Po. Due tratti dello spartiacque sono invece completamente italianiː il [[Reno di Lei]], con sorgenti in Italia, appartiene al bacino del [[Reno]], e il fiume [[Spöl]], che forma la valle di [[Livigno]], fa parte del bacino del [[Danubio]].
*[[1798]] - [[Carolina di Borbone-Due Sicilie]] († [[1870]])
* Confine tra l'[[Italia]] e l'[[Austria]], che coincide grossomodo con lo spartiacque tra il bacino del [[Po]] e quello del [[Danubio]].
*[[1799]] - [[James Duane Doty]], politico statunitense († [[1865]])
Nel settore delle Alpi orientali, invece, lo spartiacque è invece interamente compreso nel territorio della [[Slovenia]]; esso divide i fiumi tributari del [[mare Adriatico]] da quelli tributari della [[Sava (fiume)|Sava]], a sua volta affluente del [[Danubio]].
*[[1807]]
**[[Pëtr Grigor'evič Demidov (1807-1862)|Pëtr Grigor'evič Demidov]], generale russo († [[1862]])
**[[William Francis Ainsworth]], viaggiatore, geologo e medico inglese († [[1896]])
 
Le [[roccia|rocce]] di cui sono costituite le Alpi Italiane sono per lo più di due qualità: [[granito|granitiche]]-[[cristallo|cristalline]] (ad esempio il [[Monte Bianco]] ed il [[Monte Rosa]]) e [[calcare]]e (ad esempio le [[Dolomiti]] e le [[Prealpi italiane|Prealpi]]).
*[[1808]]
**[[Francesco Corvi]], patriota e militare italiano
**[[Serafino Rafaele Minich]], matematico italiano († [[1883]])
 
==Criteri di suddivisione==
*[[1809]]
Esistono vari criteri di suddivisione delle Alpi italiane, adottati a seconda del contesto e dello scopo.
**[[Giovanni Chelli]], presbitero italiano († [[1869]])
**[[Edmond Le Bœuf]], generale francese († [[1888]])
 
===Partizione delle Alpi del 1926===
*[[1810]] - [[Alphonso Taft]], politico statunitense († [[1891]])
[[File:Französisch-Italienische Alpengliederung 1924.svg|thumb|upright=1.6|Le sezioni delle Alpi secondo la Partizione del Comitato Geografico Nazionale]]
*[[1816]] - [[Pasquale Adinolfi]], presbitero e archeologo italiano († [[1882]])
Nel 1924 il Comitato Geografico Nazionale, in occasione del IX [[Congresso Geografico Italiano]], ha pubblicato il documento "''Nomi e limiti delle grandi parti del Sistema Alpino''"; il documento è conosciuto con il nome di [[Partizione delle Alpi]], ed è stato ufficializzato nel [[1926]]. È tuttora utilizzata in numerosissimi testi didattici<ref name=testididattici>Essendo numerosissimi i testi didattici basati sulla Partizione delle Alpi, se ne riportano solo alcuni, a mero titolo di esempio, tra quelli più diffusi delle principali case editrici.
*[[1818]] - [[Benjamin Butler]], avvocato e politico statunitense († [[1893]])
*Carlo Griguolo, Chiara Forgieri, Daniela Romagnoli, ''Il nuovo giramondo'', edizioni Paravia 2014ː (pagina 16) ISBN 9788839507532A;
*[[1819]] - [[Angelo Spera]], magistrato, avvocato e politico italiano († [[1902]])
*''Grande Atlante Geografico e Storico'', edizioni UTET, 1991, tavole 42/43, 92, 101, 184, 202, 236, 246. ISBN 8802044465;
*[[1820]] - [[Costantino Simonidis]], avventuriero e falsario greco († [[1890]])
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes 1996ː (pagina 59)
*[[1822]] - [[Carlo Pasta]], medico e politico svizzero († [[1893]])
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
*[[1825]] - [[Rosario Cancellieri]], politico italiano († [[1896]])
*Lamberto Laureti, ''Conoscere le Alpi'' Istituto Geografico de Agostini di Novara, 1994 vedi [https://www.homoalpinus.com/alpes/subdivisions/laureti/ Division des Alpes selon Lamberto Laureti];
*[[1827]] - [[Annibale Lucatelli]], patriota italiano († [[1909]])
*G. Pittella (a cura di), ''Itinerari attraverso l'Italia'', edizioni Giunti Marzocco 1990ː (pagina 94);
*[[1829]] - [[Bernardino Lurati]], avvocato e politico svizzero († [[1880]])
*Guide rosse del TCI, volume ''Trentino - Alto Adige'', Touring editore (pagina 12);
*[[1830]] - [[Girolamo Napoleone Bonaparte II]], militare statunitense († [[1893]])
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'');
*[[1831]] - [[William Meade Fishback]], politico statunitense († [[1903]])
*Giuseppe Morandini, ''Trentino-Alto Adige. 2ª edizione riveduta e aggiornata'', edizioni UTET, 1971 (pagina 49);
*[[1832]]
*M. Carazzi, F. Lebrun, V. Prevot, S. Torresani, ''Spazi e civiltà'', edizioni Giunti-Marzocco, 1981 (tavola 20);
**[[Henry Montagu Douglas Scott, I barone Montagu di Beaulieu]], politico scozzese († [[1905]])
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
**[[William W. Averell]] († [[1900]])
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143).
**[[Nicola Marselli]], storico e politico italiano († [[1899]])
</ref> e studi<ref name=enciclopedie>
**[[Pietro Porta]], presbitero e botanico italiano († [[1923]])
*Enrico Camanni (a cura di), ''Il Grande Dizionario Enciclopedico delle Alpi'', in collaborazione con Club Alpino Italiano, edizioni Priuli & Verlucca, 2007. ISBN 9788880683926.
*Sylvain Jouty , Pascal Kober , Dominique Vulliamy, ''Dictionnaire encyclopédique des Alpes,'' volume 1, edizioni Glénat, 2006. ISBN 9782723435277.</ref>, a volte con alcuni aggiornamenti. Nel documento si prende in considerazione tutta la catena alpina, e non solo la parte ricadente in Italia.
 
Per quanto riguarda le Alpi italiane, la partizione del 1926 ne considera limiti estremi il [[Colle di Cadibona]] a ovest e il [[Passo di Vrata]] ad est; suddivide inoltre la catena nelle seguenti "grandi parti", "sezioni" e "gruppi"<ref>La numerazione delle sezioni e dei gruppi è tratta dal documento originale: Comitato Geografico Nazionale Italiano, ''Nomi e limiti delle grandi parti del Sistema Alpino'' - estratto dal periodico "L'Universo" anno 7 n. 9, Istituto Geografico Militare, Firenze, [https://www.homoalpinus.com/data/docs/comitato.jpg pagina 146].</ref>:
*[[1833]] - [[William Edgcumbe, IV conte di Mount Edgcumbe]], politico inglese († [[1917]])
{{Colonne}}
*[[1834]] - [[Luigi Borgomainerio]], pittore e disegnatore italiano († [[1876]])
*[[Alpi Occidentali]]
*[[1836]] - [[Joaquim Pimenta de Castro]], politico portoghese († [[1918]])
**[[Alpi Marittime]] (sezione 1)
*[[1837]]
***[[JoeAlpi GossLiguri]], pugile inglese (gruppo [[1885]]1a)
**[[Alpi Cozie]] (sezione 2)
**[[Arnold Janssen]], presbitero e missionario tedesco († [[1909]])
**[[Alpi Graie]] (sezione 3)
*[[Alpi Centrali]]
**[[Alpi Pennine]] (sezione 9)
**[[Alpi Lepontine]] (sezione 10)
**[[Alpi Retiche]] (sezione 11)
*[[Alpi Orientali]]
**[[Alpi Noriche]] (sezione 17)
**[[Dolomiti]] (sezione 18)
**[[Alpi Carniche]] (sezione 19)
**[[Alpi Giulie]] (sezione 20)
{{Colonne spezza}}
*[[Prealpi Lombarde]] (sezione 16)
**[[Prealpi Luganesi]] (gruppo 16a)
**[[Alpi Orobie]] (gruppo 16b)
**[[Prealpi Bergamasche]] (gruppo 16c)
**[[Prealpi Bresciane]] (gruppo 16d)
**[[Prealpi Giudicarie]] (gruppo 16e)
**[[Monte Baldo|Gruppo del Monte Baldo]] (gruppo 16f)
*[[Prealpi Trivenete]] (sezione 21)
**[[Monti Lessini]] (gruppo 21a)
**[[Altopiano di Asiago]] (gruppo 21b)
**[[Monte Grappa]] (gruppo 21c)
**[[Prealpi Bellunesi]] (gruppo 21d)
**[[Prealpi Carniche]] (gruppo 21e)
**[[Prealpi Giulie]] (gruppo 21f)
*[[Carso]] (sezione 22)
{{Colonne fine}}
 
===Suddivisione didattica tradizionale===
*[[1838]] - [[Paolo Rubboli]], ceramista e artigiano italiano († [[1890]])
[[Immagine:Suddivisione didattica tradizionale delle Alpi.JPG|thumb|upright=1.6|Le sezioni delle Alpi italiane secondo la tradizione didattica]]
*[[1839]] - [[Ferdinando Brusotti]], fisico e inventore italiano († [[1899]])
In ambito didattico è molto diffusa una suddivisione delle Alpi italiane che ha molte corrispondenze in quella della [[Partizione delle Alpi]]<ref name=testididattici/>, ma anche qualche differenza non sostanziale, motivata da esigenze didattiche.
*[[1843]] - [[Harry Rawson]], militare inglese († [[1910]])
*[[1845]] - [[Gustavo Simoni]], pittore e insegnante italiano († [[1926]])
*[[1846]]
**[[Joseph Apoux]], pittore e illustratore francese († [[1910]])
**[[Edward Singleton Holden]], astronomo statunitense († [[1914]])
 
Tra i punti ripresi dalla Partizione delle Alpi ci sonoː
*[[1848]] - [[James Whitbread Lee Glaisher]], matematico britannico († [[1928]])
*i limiti del sistema alpino ([[Colle di Cadibona]] e [[Passo di Vrata]]);
*[[1849]]
*la tripartizione in tre "grandi parti" ([[Alpi Occidentali]], [[Alpi Centrali]], [[Alpi Occidentali]]);
**[[Ruy Barbosa de Oliveira]], giurista, politico e scrittore brasiliano († [[1923]])
*i nomi di quasi tutte le sezioni;
**[[Enrico Cavalli]], pittore italiano († [[1919]])
*la definizione di ogni sezione della [[Catena principale alpina|catena principale]] in base a due valichi che la separano dalle sezioni adiacenti; similmente avviene anche per le tre "grandi parti": questa semplicità di delimitazione favorisce infatti la memorizzazione rispettando la realtà orografica;
*i settori hanno denominazioni formate da una sola parola, senza aggettivi: la semplicità di denominazione è fondamentale nella didattica.
 
Tra le differenze c'è il fatto che il tratto della [[catena principale alpina|catena principale]] che fa da confine tra [[Alto Adige]] ed [[Austria]] è denominato "[[Alpi Atesine]]", denominazione non presente nella Partizione del 1926, che suddivide invece questo tratto tra [[Alpi Retiche]] (tra il [[Passo di Resia]] e il [[Passo del Brennero]]) ed [[Alpi Noriche]] (tra il Passo del Brennero e la [[Sella di Dobbiaco]])<ref name=atesine-noriche>I vari testi considerano diversamente il tratto alpino compreso tra il Passo di Resia e la Sella di Dobbiaco; alcuni parlano di Alpi Atesine, altri di Alpi Retiche e di Alpi Noriche, divise dal Passo del Brennero.</ref>.
*[[1851]]
**[[Benjamin B. Warfield]], teologo statunitense († [[1921]])
**[[Charles Dupuy]], politico francese († [[1923]])
**[[Edward Robert Hughes]], pittore inglese († [[1914]])
**[[Emile Pierre Ratez]], violista, compositore e musicista francese († [[1934]])
 
Altra differenza, derivante dalla precedente, è la corrispondenza perfetta tra le tre grandi parti delle Alpi e i confini nazionali italiani:
*[[1854]]
*le [[Alpi Occidentali]] corrispondono al [[Confine tra la Francia e l'Italia|confine italo-francese]];
**[[Anders Severin Donner]], astronomo finlandese († [[1938]])
*le [[Alpi Centrali]] corrispondono al [[Confine tra l'Italia e la Svizzera|confine italo-svizzero]];
**[[Paul Sabatier (chimico)|Paul Sabatier]], chimico francese († [[1941]])
*le [[Alpi Occidentali]] corrispondono al [[Confine tra l'Austria e l'Italia|confine italo-austriaco]] e a [[Confine tra l'Italia e la Slovenia|quello italo-sloveno]].
Questa semplicità di corrispondenze, assente in altri criteri di ripartizione, è utile a livello didattico<ref>Maria Luisa Gargiulo, Alba Arezzo, ''Come rendere comprensibile un testo'', editore FrancoAngeli (capitolo ''Come si suddividono le Alpi''). ISBN 9788891754172.</ref>.
 
Infine, la denominazione della Partizione delle Alpi "[[Prealpi Trivenete]]", che indica le Prealpi del [[Veneto]] e del [[Friuli - Venezia Giulia]], non è utilizzata. A volte è sostituita dall'espressione "[[Prealpi Venete]]", ma molto spesso è suddivisa in [[Prealpi Venete]] (ricadenti solo in [[Veneto]]), [[Prealpi Carniche]] e [[Prealpi Giulie]].
*[[1855]]
**[[Eugene Victor Debs]], sindacalista e politico statunitense († [[1926]])
**[[Léon Philippe Teisserenc de Bort]], meteorologo francese († [[1913]])
 
Si dà di seguito lo schema della più comune<ref name=testididattici/> suddivisione didattica, con i limiti geografici di ciascun settore<ref>In alcuni testi sono indicati valichi alternativi a quelli indicati qui come punti di separazione tra i settori della catena alpina principale. La separazione tra le Prealpi Venete, Carniche e Giulie (variamente delimitate secondo i vari testi) è quella di Bruno Nice, ''Questo Nostro MOndo - Come conoscere l'Italia", edizioni De Agostini, Novara (pagina 181).</ref>. È diffusa nelle scuole una [[mnemotecnica]] utile a memorizzare le varie sezioni della catena principale delle Alpi attraverso la frase "[[Ma con gran pena le reca giù|Ma con gran pena le reti Attilio cala giù]]", o altre simili.
*[[1858]] - [[Joseph DeCamp]], pittore statunitense († [[1923]])
{{Colonne}}
*[[1861]] - [[Augusto Vanzo]], generale e politico italiano († [[1932]])
;Settori compresi nella [[catena principale alpina]]
*[[1862]] - [[Ol'ga Nikolaevna Figner]], rivoluzionaria russa († [[1919]])
*[[1863Alpi Occidentali]] - dal [[JamesColle Warddi PackardCadibona]], imprenditore statunitense (†al [[1928Col Ferret]])
**[[Alpi Marittime]] - dal Colle di Cadibona al [[Colle della Maddalena]]
*[[1864]]
**[[Alpi Cozie]] - dal Colle della Maddalena al [[Colle del Moncenisio]]
**[[Hilda di Lussemburgo]] († [[1952]])
**[[Alpi Graie]] - dal Colle del Moncenisio al [[Col Ferret]]
**[[Truman Handy Newberry]], politico statunitense († [[1945]])
*[[Alpi Centrali]] - dal Col Ferret al [[Passo di Resia]]
**[[Jessie Ralph]], attrice statunitense († [[1944]])
**[[Alpi Pennine]] - dal Col Ferret al [[Passo del Sempione]]
**[[Alpi Lepontine]] - dal Passo del Sempione al [[Passo dello Spluga]]
**[[Alpi Retiche]] - dal Passo dello Spluga al [[Passo di Resia]]
*[[Alpi Orientali]] - dal Passo di Resia alla [[Passo di Vrata]]
**[[Alpi Atesine]] - dal Passo di Resia alla [[Sella di Dobbiaco]]
**[[Alpi Carniche]] - dalla sella di Dobbiaco alla [[Sella di Camporosso]]
**[[Alpi Giulie]] - dalla Sella di Camporosso al [[Passo di Vrata]]
{{Colonne spezza}}
;Settori non compresi nella [[catena principale alpina]]
*[[Alpi Centrali]]
**[[Prealpi Lombarde]] - tra il [[Lago Maggiore]] e il [[Lago di Garda]]. In molti testi si fanno rientrare in questo settore le [[Alpi Orobie]], che si trovano tra la [[Valsassina]] a ovest, la [[Valcamonica]] a est, la [[Valtellina]] a nord, le Prealpi Lombarde a sud
*[[Alpi Orientali]]
**[[Dolomiti]] - tra l'[[Adige]], il [[Piave]], il [[Rienza]] e il [[Brenta]]
**[[Prealpi Venete]] - tra il [[Lago di Garda]] e il [[Livenza]]
**[[Prealpi Carniche]] - tra il [[Livenza]] e il [[Tagliamento]], a volte comprese nelle Prealpi Venete
**[[Prealpi Giulie]] - tra il [[Tagliamento]] e l'[[Isonzo]], a volte comprese nelle Prealpi Venete
**[[Carso]] - tra l'[[Isonzo]] e il [[Golfo del Quarnaro]]
{{Colonne fine}}
 
===Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino===
*[[1867]] - [[George Reisner]], egittologo statunitense († [[1942]])
[[File:SOIUSA-sezioni.png|thumb|upright=1.6|Lle sezioni delle [[Alpi]] secondo la SOIUSA.]]
*[[1868]] - [[George Milne, I barone Milne]], militare britannico († [[1948]])
Nel 2005 è stata pubblicata la classificazione [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]], nota anche con l'[[acronimo]] "SOIUSA", allo scopo di uniformare le denominazioni utilizzate negli stati dell'area alpina. Questa suddivisione prende in considerazione tutto l'insieme della catena alpina.
*[[1869]]
**[[Gustavo Nicastro]], militare e politico italiano († [[1940]])
**[[Francesco Quarta]], magistrato e politico italiano († [[1963]])
 
Per quanto riguarda le Alpi italiane, la suddivisione si compone di 13 sezioni e 60 raggruppamenti, a loro volta suddivisi in gruppi. A causa della propettiva internazionale adottata, esistono notevoli differenze tra il "SOIUSA" e gli altri criteri di suddivisione esposti nei capitoli precedenti ("Partizione delle Alpi" e suddivisione didattica tradizionale italiana): anzitutto la catena alpina non è suddivisa nelle tre parti delle Alpi Occidentali, Centrali ed Orientali, ma in due "grandi parti" (Alpi Orientali ed Alpi Occidentali), che a loro volta comprendono cinque "[[Grande settore alpino|grandi settori]]" ([[Alpi Sud-occidentali]], [[Alpi Nord-occidentali]], [[Alpi Centro-orientali]], [[Alpi Nord-orientali]] e [[Alpi Sud-orientali]]); inoltre, il limite orientale delle Alpi non è considerato il [[Passo di Vrata]], escludendo la Venezia Giulia ed in particolare il Carso dall'area alpina; infine alcune sezioni tradizionali non sono prese in considerazione, ma sono sostituite da altre con altri nomi. Le sezioni sono definite da confini di aree e non da valichi di separazione. Si riporta di seguito la suddivisione delle sole Alpi italiane, secondo il criterio della "SOIUSA".
*[[1872]] - [[Ulysses Davis]], regista e sceneggiatore statunitense († [[1924]])
{{Colonne}}
*[[1873]]
*[[Alpi Sud-occidentali]]
**[[Edwin Flack]], mezzofondista, maratoneta e tennista australiano († [[1935]])
**[[Alpi Liguri]] (sezione 1)
**[[Gaetano Zinetti]], direttore d'orchestra italiano († [[1911]])
**[[Alpi Marittime e Prealpi di Nizza]] (sezione 2)
**[[Alpi Cozie]] (sezione 4)
*[[Alpi Nord-occidentali]]
**[[Alpi Graie]] (sezione 7)
**[[Alpi Pennine]] (sezione 9)
**[[Alpi Lepontine]] (sezione 10)
**[[Prealpi Luganesi]] (sezione 11)
{{Colonne spezza}}
*[[Alpi Centro-orientali]]
**[[Alpi Retiche occidentali]] (sezione 15)
**[[Alpi Retiche orientali]] (sezione 16)
**[[Alpi dei Tauri occidentali]] (sezione 17)
*[[Alpi Nord-orientali]]
**Nessun settore delle Alpi Nord-orientali interessa territori italiani
{{Colonne spezza}}
*[[Alpi Sud-orientali]]
**[[Alpi Retiche meridionali]] (sezione 28)
**[[Alpi e Prealpi Bergamasche]] (sezione 29)
**[[Prealpi Bresciane e Gardesane]] (sezione 30)
**[[Dolomiti]] (sezione 31)
**[[Prealpi Venete]] (sezione 32)
**[[Alpi Carniche e della Gail]] (sezione 33)
**[[Alpi e Prealpi Giulie]] (sezione 34)
{{Colonne fine}}
 
[[File:Cervino_versante_sud.JPG|thumb|right|[[Monte Cervino|Cervino]]]]
*[[1874]] - [[Gustav Casmir]], schermidore tedesco († [[1910]])
[[File:Sommet_du_Gran_Paradiso.JPG|thumb|right|[[Gran Paradiso]]]]
*[[1876]]
[[File:PizBernina3.jpg|thumb|right|[[Pizzo Bernina]]]]
**[[Raymond Duchamp-Villon]], scultore francese († [[1918]])
[[File:L%27Ortler.jpg|thumb|right|[[Ortles-Cevedale]]]]
**[[Harrison Preserved Smith]], mezzofondista statunitense († [[1947]])
[[File:VisoColleGianna.jpg|thumb|right|[[Monviso]]]]
[[File:Disgrazia_dal_linzone.jpg|thumb|right|[[Monte Disgrazia]]]]
[[File:Uia_di_Ciamarella_002.JPG|thumb|[[Uia di Ciamarella]]]]
[[File:Monte_Leone.jpg|thumb|right|[[Monte Leone]]]]
[[File:Adamello_e_Corno_Bianco.JPG|thumb|right|[[Adamello]]-[[Presanella]]]]
[[File:Rocciamelone_inverno.JPG|thumb|right|[[Rocciamelone]]]]
[[File:Barmer_Spitze_und_Hochgall_vom_Fenneregg.jpg|thumb|right|[[Monte Collalto]]]]
[[File:Badile.jpg|thumb|right|[[Pizzo Badile]]]]
 
== I vari settori alpini ==
*[[1877]] - [[Stefano Zuech]], artista italiano († [[1968]])
=== Alpi Liguri ===
*[[1878]]
{{Vedi anche|Alpi Liguri}}
**[[Max Ammermann]], canottiere tedesco
Le [[Alpi Liguri]] vanno dal [[Colle di Cadibona]] fino al [[Colle di Tenda]]. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], non costituiscono una sezione autonoma, ma un gruppo delle [[Alpi Marittime]]. Secondo la [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]], invece, sono una sezione a sé stante.
**[[Michail Arcybašev]], scrittore russo († [[1927]])
 
La cima più elevata delle Alpi Liguri è la [[Punta Marguareis]] (2651&nbsp;m). Altre vette importanti sono il [[Monte Mongioie]] (2630&nbsp;m), la [[Cima delle Saline]] (2612&nbsp;m) il [[Pizzo d'Ormea]] (2476&nbsp;m), il [[Monte Bertrand]] (2481&nbsp;m) e il [[Monte Saccarello]] (2201&nbsp;m, che è anche la cima più alta della [[Liguria]]).
*[[1879]]
**[[Francesco Bracci]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1967]])
**[[William Harrison Hays]], politico statunitense († [[1954]])
**[[Sophie Wachner]], costumista statunitense († [[1960]])
**[[Otto Wahle]], nuotatore austriaco († [[1963]])
 
Nei pressi del Monte Saccarello ci sono le sorgenti del [[Tanarello]] e nei pressi del Mongioie e del Marguareis quelle del [[Negrone (torrente)|Negrone]] che, unendosi, danno origine al [[Tanaro]], il più importante affluente di destra del Po (1/5 delle acque del Po è contributo del Tanaro). Attorno al Marguareis e al Mongioie si trova una zona [[carsismo|carsica]] molto nota anche a livello europeo<ref>{{Cita libro | titolo = Encyclopedia of Caves and Karst Science | lingua = en | autore = John Gunn
*[[1880]]
| editore = Routledge| anno = 2004 | pp = 675 }}</ref> con [[grotta|grotte]], pozzi e cunicoli che superano i 100&nbsp;km di estensione e i 1000&nbsp;m di profondità.
**[[Percy Loraine]], diplomatico britannico († [[1961]])
**[[Richard Oswald]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico austriaco († [[1963]])
**[[Mihail Sadoveanu]], scrittore romeno († [[1961]])
 
=== Alpi Marittime ===
*[[1881]] - [[Edward Spencer]], marciatore britannico († [[1965]])
{{Vedi anche|Alpi Marittime|Alpi Marittime e Prealpi di Nizza}}
*[[1882]] - [[Johann Friedländer]], generale austriaco († [[1945]])
Le [[Alpi Marittime]], secondo la [[Partizione delle Alpi]], formano una [[sezione alpina|sezione]] che comprende anche le [[Alpi Liguri]] e che va dal [[Colle di Cadibona]] al [[Colle della Maddalena]].
*[[1883]]
**[[Ricardo Miró]], poeta panamense († [[1940]])
**[[Lou Otten]], calciatore olandese († [[1946]])
**[[Ernie Parker]], tennista australiano († [[1918]])
**[[Ludovico Pellizzari]], politico e giornalista italiano († [[1946]])
 
Secondo la [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]], invece, questo tratto alpino non comprende le Alpi Liguri e non costituisce una sezione autonoma, ma una [[sottosezione alpina|sottosezione]] delle [[Alpi Marittime e Prealpi di Nizza]], che va dal [[Colle di Tenda]] al [[Colle della Maddalena]].
*[[1884]]
**[[James Elroy Flecker]], poeta, romanziere e drammaturgo inglese († [[1915]])
**[[Vladimir Pavlovič Miljutin]], politico sovietico († [[1937]])
**[[Giovanni Zannacchini]], pittore italiano († [[1939]])
 
La cima più elevata è la cima sud del massiccio dell'[[Argentera]] (3297&nbsp;m). Dal punto di vista geologico, le Marittime sono caratterizzate da una forte variabilità: si alternano, infatti, rocce calcaree e dolomitiche (che caratterizzano, ad esempio, la [[Valle Stura di Demonte]]), a rocce granitiche (fra tutti, il massiccio cristallino dell'[[Monte Argentera|Argentera]] in [[Valle Gesso]]), tutte fortemente modellate dall'azione [[erosione|erosiva]] millenaria dei [[ghiacciaio|ghiacciai]].
*[[1885]]
**[[Karel Hugo Hilar]], regista teatrale e scrittore ceco († [[1935]])
**[[Will Durant]], filosofo, saggista e storico statunitense († [[1981]])
 
=== Alpi Cozie ===
*[[1886]]
{{Vedi anche|Alpi Cozie}}
**[[Arvor Hansen]], ginnasta danese († [[1962]])
Le [[Alpi Cozie]] si estendono tra il [[Colle della Maddalena]] e quello del [[Moncenisio]], da cui discende la [[Val di Susa]], percorsa dal [[fiume]] [[Dora Riparia]]. Questa valle è percorsa da una delle principali vie di comunicazione tra l'Italia ([[Torino]]) e la [[Francia]] e fa capo ad un altro notevole valico chiamato [[Colle del Monginevro]]. Le Alpi Cozie sono dominate dal [[Monviso]] (3841&nbsp;m), da cui nasce il [[Po]].
**[[Sadae Inoue]], generale giapponese († [[1961]])
**[[Alois Kovařovič]], calciatore boemo († [[1970]])
**[[Ralph Moody (attore)|Ralph Moody]], attore statunitense († [[1971]])
 
Sono ulteriormente suddivise in tre raggruppamenti: Alpi Cozie Meridionali o [[Alpi del Monviso]]; Alpi Cozie Centrali o [[Alpi del Monginevro]]; Alpi Cozie Settentrionali o [[Alpi del Moncenisio]].
*[[1887]]
**[[Giacomo Ferrari (politico)|Giacomo Ferrari]], politico italiano († [[1974]])
**[[Ilmari Keinänen]], ginnasta finlandese († [[1934]])
**[[Teodor Koskenniemi]], mezzofondista finlandese († [[1965]])
**[[Alfredo Luciani]], poeta italiano († [[1969]])
**[[Hans Pedersen]], ginnasta danese († [[1943]])
**[[Paul Wittgenstein]], pianista austriaco († [[1961]])
 
=== Alpi Graie ===
*[[1888]]
{{Vedi anche|Alpi Graie}}
**[[Harry Colclough]], calciatore e allenatore di calcio inglese († [[1955]])
Le [[Alpi Graie]] sono comprese tra il [[Moncenisio]] ed il [[Col Ferret]]. I gruppi montuosi più notevoli di questo tratto alpino sono il massiccio del [[Monte Bianco]], la vetta più alta delle Alpi (4808&nbsp;m), ed il Gruppo del [[Gran Paradiso]] (4061&nbsp;m). Tra questi due gruppi montuosi si apre il [[Colle del Piccolo San Bernardo]], attraverso il quale si passa dalla [[Valle d'Aosta]] in [[Francia]] ([[Val-d'Isère]]-[[Rodano]]).
**[[Saverio Dioguardi]], architetto italiano († [[1961]])
**[[Willie McCartney]], allenatore di calcio e calciatore scozzese († [[1948]])
**[[Carlo Oriani]], ciclista su strada italiano († [[1917]])
**[[Donato Pafundi]], politico e magistrato italiano († [[1973]])
**[[Luigi Ferdinando d'Orléans]], nobile spagnolo († [[1945]])
 
Si suddividono in: Alpi Graie Meridionali (Rocciamelone), Alpi Graie Occidentali ([[Massiccio del Gran Paradiso|Gran Paradiso]], [[Gruppo della Rosa dei Banchi|Rosa dei Banchi]] e [[Catena Emilius-Tersiva|Emilius-Tersiva]]), Alpi Graie Centrali ([[Catena Grande Sassière-Tsanteleina|Grande Sassière-Tsanteleina]] e [[Catena Rutor-Léchaud|Rutor-Léchaud]]) e Alpi Graie Settentrionali ([[Alpi del Monte Bianco|Monte Bianco]]).
*[[1889]] - [[Horace Davey]], regista e attore statunitense († [[1970]])
*[[1891]]
**[[Martín Chambi]], fotografo peruviano († [[1973]])
**[[Harry Frantz]], giornalista statunitense († [[1982]])
**[[Earle Neale]], allenatore di football americano e giocatore di baseball statunitense († [[1973]])
 
=== Alpi Pennine ===
*[[1892]]
{{Vedi anche|Alpi Pennine}}
**[[John Alcock (aviatore)|John Alcock]], aviatore e militare britannico († [[1919]])
Le [[Alpi Pennine]] sono comprese tra il [[Col Ferret]] ed il [[Passo del Sempione]] e costituiscono un potente bastione ed un maestoso complesso glaciale. Spiccano in esso vette di poco inferiori in altitudine al [[Monte Bianco]], come il [[Cervino]] (4478&nbsp;m) ed il [[Monte Rosa]] (4638&nbsp;m). Presentano un solo valico importante, il [[Gran San Bernardo]], che collega la [[Valle d'Aosta]] alla valle del [[Rodano]].
**[[Alcock e Brown]], aviatore e militare britannico († [[1919]])
**[[John Burdon Sanderson Haldane]], biologo e genetista inglese († [[1964]])
 
Si suddividono in: Alpi Pennine Occidentali (Gran Combin), Alpi Pennine Centrali (Cervino) e Alpi Pennine Orientali (Monte Rosa, [[Alpi Biellesi]] e Valsesiane, Andolla-Sempione).
*[[1893]]
**[[Raymond Dubly]], calciatore francese († [[1988]])
**[[Georges Lagouge]], ginnasta francese († [[1970]])
**[[Raymond Loewy]], designer statunitense († [[1986]])
**[[Roy Stryker]], economista e fotografo statunitense († [[1975]])
 
=== Alpi Lepontine ===
*[[1894]]
{{Vedi anche|Alpi Lepontine}}
**[[Antonio Callea]], militare italiano († [[1939]])
Le [[Alpi Lepontine]] (o Leponzie) si estendono dal [[Passo del Sempione]] al [[Passo dello Spluga]], che permette di passare dal [[Lago di Como]] alla [[Reno|valle del Reno]]. La vetta più importante è quella del [[Monte Leone]] (3552&nbsp;m). Comprendono il più importante nodo idrografico dell'[[Europa occidentale]]: il [[Massiccio del San Gottardo]]. Da esso discendono, in tre diverse direzioni, tre fiumi: verso ovest il [[Rodano]], che sfocia nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]; verso est un ramo del [[Reno]], che sfocia nel [[Mare del Nord]]; verso sud il [[Ticino (fiume)|Ticino]], affluente del [[Po]]. Le Alpi Lepontine sono valicabili attraverso il [[Passo del San Bernardino]] ed il [[Passo del San Gottardo]].
**[[Farciot Edouart]], effettista statunitense († [[1980]])
**[[Harold Innis]], storico canadese († [[1952]])
**[[René Laforgue]], psichiatra e psicoanalista francese († [[1962]])
**[[Victor de Laveleye]], politico e tennista belga († [[1945]])
**[[Benito Mosso]], calciatore argentino
**[[Vincenz Müller]], generale e politico tedesco († [[1961]])
 
Sono suddivise in: [[Gruppo del Sempione]]-Formazza-Vigezzo ([[Monte Leone]]) e [[Catena Mesolcina]] ([[Pizzo Tambò|Tambò]]-[[Piz della Forcola|Forcola]]).
*[[1895]]
**[[Abramo Allione]], produttore discografico, editore e compositore italiano († [[1982]])
**[[Walter Gieseking]], pianista e compositore francese († [[1956]])
**[[Charles MacArthur]], drammaturgo, regista e sceneggiatore statunitense († [[1956]])
**[[Boris Souvarine]], politico, saggista e giornalista francese († [[1984]])
 
=== Alpi Retiche ===
*[[1896]]
{{Vedi anche|Alpi Retiche}}
**[[Giovanni Duca]], militare e partigiano italiano († [[1944]])
Le [[Alpi Retiche]] si estendono dal [[Passo dello Spluga]] al [[Passo del Brennero]]. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], costituiscono ina sezione autonoma, mentre secondo la [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]], non sono considerate una [[sezione alpina|sezione]] distinta, ma sono suddivise in tre sezioni: [[Alpi Retiche occidentali]], [[Alpi Retiche orientali]] ed [[Alpi Retiche meridionali]].
**[[Ioan Maria Duma]], vescovo cattolico rumeno († [[1981]])
**[[Filippo Pelosi]], politico italiano († [[1980]])
**[[Lev Semënovič Vygotskij]], psicologo sovietico († [[1934]])
 
Comprendono importanti gruppi montuosi, il principale dei quali è il [[Massiccio del Bernina]], dominato dalla montagna più alta delle Alpi Retiche, il [[Pizzo Bernina]] (4049&nbsp;m). Gli altri raggruppamenti individuati dalla suddivisione TCI-Cai sono: Spluga ([[Pizzo Suretta|Suretta]]-[[Pizzo Stella|Stella]]), [[Monti della Val Bregaglia|Masino-Bregaglia]] ([[Monte Disgrazia]]), Piazzi-[[Piz Sesvenna|Sesvenna]], [[Alpi Venoste]] e [[Alpi Passirie|Passirie]] ([[Similaun]]), [[Alpi Breonie]] e [[Alpi Sarentine|Sarentine]] ([[Pan di Zucchero (Alpi dello Stubai)|Pan di Zucchero]]), [[Gruppo Ortles-Cevedale]] ([[Ortles|Monte Ortles]], 3902&nbsp;m), [[Cima Presanella|Presanella]] (3558&nbsp;m), [[Adamello (monte)|Adamello]] (3539&nbsp;m), [[Dolomiti di Brenta]] ([[Cima Tosa]], 3173&nbsp;m). I passi principali sono il [[Passo del Maloggia|Passo del Maloja]], che congiunge la [[Chiavenna|Val Chiavenna]] con l'alta [[Engadina]]; il [[Passo del Bernina]] permette di passare dalla [[Tirano]] a [[Sankt Moritz|St. Moritz]]; il [[Passo dello Stelvio]], che collega la [[Valtellina]] alla [[Val Venosta]]; il [[Passo dell'Aprica]], che mette in comunicazione la Valtellina con la [[Val Camonica]]; il [[Passo del Tonale]], che, oltre a segnare il confine fra il comune di [[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]] e la prestigiosa [[Ponte di Legno]], mette in comunicazione la [[Val Camonica]] con la [[Val di Sole]].
*[[1897]] - [[Dragutin Babić]], calciatore jugoslavo († [[1945]])
*[[1898]]
**[[Damiano da Bozzano]], religioso e missionario italiano († [[1997]])
**[[Giuseppe Fortunato Pirrone]], scultore italiano († [[1978]])
 
=== Prealpi Lombarde ===
*[[1899]]
{{Vedi anche|Prealpi Lombarde}}
**[[Gabriele Amico Valenti]], avvocato e politico italiano († [[1957]])
Le [[Prealpi lombarde]] costituiscono il settore dei rilievi montuosi compresi tra il [[Lago Maggiore]] a ovest, il fiume [[Adige]] a est, la [[Pianura Padana]] a sud e le [[Alpi Orobie]] e le [[Alpi Retiche]] a nord. Nella suddivisione didattica usata in Italia, il limite orientale è considerato il [[Lago di Garda]].
**[[Sándor Radó]], cartografo, antifascista e agente segreto ungherese († [[1981]])
 
Secondo la Partizione delle Alpi e secondo la suddivisione didattica, le Prealpi Lombarde costituiscono una sezione autonoma. Nella SOIUSA, invece, non esiste una sezione con questo nome e il territorio corrispondente è suddiviso tra le [[Prealpi Luganesi]] le [[Prealpi Bergamasche]] e le [[Prealpi Bresciane e Gardesane]].
*[[1900]]
**[[Leo Giacosa]], calciatore italiano
**[[Philip MacDonald]], scrittore britannico († [[1980]])
**[[John Guy Porter]], astronomo britannico († [[1981]])
**[[Ethelwynn Trewavas]], ittiologa britannica († [[1993]])
**[[Ambrogio Viale]], politico italiano († [[1976]])
 
In entrambi i casi comprendono anche le Alpi Orobie. Interessano, oltre al territorio [[Lombardia|lombardo]], anche porzioni del territorio [[Svizzera|elvetico]] ([[Canton Ticino]]) e del [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] ([[Giudicarie]]). Oltre al Verbano e al Benaco, gli altri grandi bacini lacustri ([[Lago di Como]], [[Lago di Lugano]] e [[Lago d'Iseo]]) dividono le Prealpi lombarde in tre aree: le [[Prealpi Comasche]] e le [[Prealpi Varesine]] a ovest del Ceresio; le [[Prealpi Bergamasche]] tra il Lago di Como ed il Lago di Iseo; le [[Prealpi Bresciane]] e le [[Prealpi Gardesane]] tra il Lago d'Iseo ed il Lago di Garda. La cima più alta delle Prealpi lombarde è la [[Concarena]] (2549&nbsp;m).
*[[1901]] - [[Antonio Armino]], politico italiano († [[1956]])
*[[1902]]
**[[William Kirschbaum]], nuotatore statunitense († [[1953]])
**[[Charles Pacôme]], lottatore francese († [[1978]])
 
=== Alpi Orobie ===
*[[1903]]
{{Vedi anche|Alpi Orobie}}
**[[H. Warner Munn]], scrittore statunitense († [[1981]])
Le [[Alpi Orobie]] si trovano a sud del fiume [[Adda]], nel tratto compreso tra il [[Passo dell'Aprica]] ed il [[Lago di Como]], e ad ovest del fiume [[Oglio]]. La cima più alta è il [[Pizzo di Coca]] (3050&nbsp;m).
**[[Amedeo Peyron (sindaco)|Amedeo Peyron]], avvocato e politico italiano († [[1965]])
**[[Guillermo Saavedra]], calciatore cileno († [[1957]])
 
Secondo la Partizione delle Alpi, costituiscono un gruppo della sezione [[Prealpi Lombarde]]; secondo la SOIUSA, invece, sono una sottosezione della sezione [[Alpi e Prealpi Bergamasche]].
*[[1904]]
**[[Brilhante]], calciatore brasiliano († [[1980]])
**[[Jānis Daliņš]], marciatore lettone († [[1978]])
**[[Ippolito Favaron]], calciatore italiano
 
=== Alpi Atesine ===
*[[1905]]
{{Vedi anche|Alpi Atesine}}
**[[Bruno Gesche]], militare tedesco († [[1980]])
Il [[Passo di Resia]]<ref>
**[[Joel McCrea]], attore statunitense († [[1990]])
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
**[[Jules Pappaert]], calciatore belga († [[1945]])
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143);
**[[Carlos Riolfo]], calciatore uruguaiano († [[1978]])
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
**[[Louis Rosier]], pilota automobilistico francese († [[1956]])
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes 1996ː (pagina 59);
**[[Vernon Wallace Thomson]], politico e avvocato statunitense († [[1988]])
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'').</ref> o, secondo altre fonti, il [[Passo dello Stelvio]]<ref>
**[[Dmitrij Trofimovič Šepilov]], politico sovietico († [[1995]])
*Guide rosse del TCI, volume ''Trentino - Alto Adige'', Touring editore (pagina 12ː Passo dello Stelvio; pagina 18ː Passo di Resia). ISBN 9788836500086. Si noti che in questa guida rossa si danno per le Alpi Atesine, in due distinti capitoli, due limiti occidentali diversi.</ref> rappresentano il punto di separazione tra le Alpi Atesine e le [[Alpi Retiche]], mentre il [[Passo di Monte Croce di Comelico]]<ref>
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143)</ref> o la [[Sella di Dobbiaco]]<ref>
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'');
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes 1996ː (pagina 59);
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
.</ref>, sempre a seconda delle fonti, segnano il confine con le [[Alpi Carniche]].
 
L'espressione "Alpi Atesine", pur essendo usato in numerosi testi italiani di Geografia<ref>Essendo numerosissimi i testi che usano questa espressione, se ne riportano solo alcuni, a mero titolo di esempio, tra quelli più diffusi delle principali case editrici.
*[[1906]]
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
**[[Vincenzo Bosia]], calciatore italiano († [[1978]])
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes 1996ː (pagina 59)
**[[Giancarlo Colombini]], compositore italiano († [[1991]])
*G. Pittella (a cura di), ''Itinerari attraverso l'Italia'', edizioni Giunti Marzocco 1990ː (pagina 94);
**[[Endre Kabos]], schermidore ungherese († [[1944]])
*Guide rosse del TCI, volume ''Trentino - Alto Adige'', Touring editore (pagina 12);
**[[Alfonso Lissi]], partigiano italiano († [[1944]])
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'');
**[[Cleto Locatelli]], pugile italiano († [[1961]])
*Giuseppe Morandini, ''Trentino-Alto Adige. 2ª edizione riveduta e aggiornata'', edizioni UTET, 1971 (pagina 49);
**[[Fred Lawrence Whipple]], astronomo statunitense († [[2004]])
*M. Carazzi, F. Lebrun, V. Prevot, S. Torresani, ''Spazi e civiltà'', edizioni Giunti-Marzocco, 1981 (tavola 20);
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143);
*Enciclopedia Treccani, voci ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/isarco/ Isarco]'', ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/tirolo/ Tirolo]'', [http://www.treccani.it/enciclopedia/inn_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Inn];
</ref>, specie di carattere didattico e divulgativo, non si trova né nella [[Partizione delle Alpi]], classificazione della catena alpina adottata nel 1924, né nella più recente [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]] (SOIUSA), del 2006. Ciò è dovuto alla parziale sovrapposizione di significato con le denominazioni "[[Alpi Retiche]]" ed "[[Alpi Noriche]]" e al fatto che il termine "Alpi Atesine" è usato soprattutto in Italia e le suddivisioni delle Alpi citate hanno invece un respiro internazionale<ref>Esistono comunque numerosi esempi di uso del termine in altre lingue:
*Michael Allaby, ''Earth Science: A Scientific History of the Solid Earth'', edizioni Infobase Publishing, 2009, pagina 127 (in Inglese), ISBN 9781438126944;
*''Encyclopedia of Quaternary Science'', edizioni Elsevier, 2006 (in Inglese), ISBN 9780444536426.
</ref>. Inoltre, a livello locale, al posto dell'espressione generica di "Alpi Atesine", sono usati soprattutto i nomi dei gruppi montuosi in esse compresi, di estensione più limitata, elencati nel seguente capoverso.
 
Le Alpi Atesine comprendono le [[Alpi Venoste]] (tra il [[Passo di Resia]] e il [[Giogo di Vallelunga]]), le [[Alpi Passirie]] (tra il Giogo di Vallelunga e il [[Passo del Rombo]]), le [[Alpi Sarentine]] (area racchiusa dalla [[Valle dell'Adige]], dalla [[Valle Isarco]] e dal [[Passo di Monte Giovo]], le [[Alpi Breonie]] (tra il Passo del Rombo e il [[Passo del Brennero]]), le [[Alpi Aurine]] (tra il Passo del Brennero e la [[Forcella del Picco]]), le [[Alpi Pusteresi]], tra la Forcella del Picco e il [[Passo di Monte Croce di Comelico]] o alla [[Sella di Dobbiaco]]).
*[[1907]]
**[[Bruno Pellizzari]], pistard italiano († [[1991]])
**[[Leonardo Spreafico]], pittore italiano († [[1974]])
 
=== Alpi Noriche ===
*[[1908]] - [[Aleksej Pavlovič Sokol'skij]], scacchista sovietico († [[1969]])
{{Vedi anche|Alpi Noriche}}
*[[1909]]
Secondo la [[Partizione delle Alpi]], il tratto delle [[Alpi Noriche]] che ricade in Italia va dal [[Passo del Brennero]] fino alla [[Sella di Dobbiaco]] e comprende il punto più settentrionale del territorio italiano: la [[Testa Gemella Occidentale]] (2837&nbsp;m), situata presso la [[Vetta d'Italia]]. Sempre secondo la Partizione delle Alpi, questo settore alpino si estende notevolmente anche oltre i confini italiani.
**[[Palle Brunius]], attore svedese († [[1976]])
**[[Félix Gaillard]], politico francese († [[1970]])
**[[Ivo Lapenna]], esperantista e giurista jugoslavo († [[1987]])
**[[Angelo Moratti]], imprenditore e dirigente sportivo italiano († [[1981]])
**[[Frank Moss (1909)|Frank Moss]], calciatore e allenatore di calcio inglese († [[1970]])
 
La denominazione "Alpi Noriche" non è usata nella classificazione della [[SOIUSA]].
*[[1910]]
**[[Antonio Acqua]], attore italiano († [[1967]])
**[[Guglielmo Motolese]], arcivescovo cattolico italiano († [[2005]])
**[[Riccardo Poli (calciatore)|Riccardo Poli]], calciatore italiano
 
Le [[Alpi Noriche]] italiane comprendono le [[Alpi Aurine]], tra il Passo del Brennero e la [[Forcella del Picco]], e le [[Alpi Pusteresi]], dalla Forcella del Picco alla [[Sella di Dobbiaco]].
*[[1911]]
**[[Toshio Irie]], nuotatore giapponese († [[1974]])
**[[Baby Marie Osborne]], attrice statunitense († [[2010]])
**[[Pietro Rimoldi]], ciclista su strada italiano († [[2000]])
**[[Roy Rogers]], cantante e attore statunitense († [[1998]])
**[[Maria Stader]], soprano ungherese († [[1999]])
 
La cima più alta di questo tratto alpino è il [[Gran Pilastro]] (3510&nbsp;m). Altre cime importanti sono il Picco dei Tre Signori (3498&nbsp;m), il [[Monte Mesule]] (3479&nbsp;m), la Cima di Campo (3418&nbsp;m), il Sasso Nero (3370&nbsp;m), il [[Monte Lovello]] (3378&nbsp;m), la Croda Alta (3287&nbsp;m) e il Monte Fumo (3250&nbsp;m). Altre cime sono il Pizzo Rosso di Predoi (3495&nbsp;m), il [[Monte Collalto|Collalto]] (3435&nbsp;m) ed il [[Monte Nevoso (Alto Adige)|Monte Nevoso]] nel Gruppo delle [[Vedrette di Ries]], la [[Cima Dura]] (3130&nbsp;m), la [[Croda Rossa d'Ampezzo|Croda Rossa]] ed il [[Monte Ripa]] nel Gruppo dei Monti di Casies.
*[[1912]]
**[[Leonardo Cilaurren]], calciatore spagnolo († [[1969]])
**[[Walter Rose]], calciatore tedesco († [[1989]])
**[[Joe Stack]], cestista statunitense († [[1954]])
 
=== Dolomiti ===
*[[1913]]
{{Vedi anche|Dolomiti}}
**[[Guy Green]], regista, sceneggiatore e direttore della fotografia inglese († [[2005]])
Le [[Dolomiti]] costituiscono una catena montuosa celebre per le guglie turrite e per le pareti di roccia calcarea particolarmente adatte all'arrampicata. Esse hanno una direzione trasversale rispetto allo spartiacque alpino; infatti sono comprese tra la [[Val Rendena]] ad ovest e quella del fiume [[Piave]] ad est ([[Cadore]]). Raggiungono la loro massima altezza nella [[Marmolada]] (3342&nbsp;m). Le Dolomiti Occidentali comprendono i gruppi: Brenta, Catinaccio-Latemar, Sassolungo, Odle-Puez-Cir, [[Gruppo del Sella|Sella]], [[Marmolada]], [[Pale di San Martino]], [[Alpi Feltrine]]-[[Gruppo dei Feruc|Feruc]]. Le Dolomiti Orientali comprendono i gruppi: Schiara, Civetta-Moiazza, Pelmo-[[Dolomiti di Zoldo]], Croda Rossa di Ampezzo, [[Tre Cime di Lavaredo]].
**[[Vivien Leigh]], attrice britannica († [[1967]])
**[[Giulio Maier]], politico italiano († [[1970]])
**[[John McGiver]], attore statunitense († [[1975]])
**[[Dino Penazzato]], politico e sindacalista italiano († [[1962]])
**[[Sam Ruben]], biochimico statunitense († [[1943]])
**[[Jaume Sospedra]], calciatore spagnolo († [[1990]])
 
=== Alpi Carniche ===
*[[1914]]
{{Vedi anche|Alpi Carniche|Alpi Carniche e della Gail}}
**[[Alexander Argov]], compositore israeliano († [[1995]])
Le [[Alpi Carniche]] si elevano tra il [[Sella di Dobbiaco]] e la [[Sella di Camporosso]]. Si possono suddividere nella [[Catena Carnica Principale]], che segna in parte il confine che divide l'[[Italia]] dall'[[Austria]], e nelle [[Alpi di Tolmezzo]] o Carniche Meridionali. La cima più alta è il [[Monte Coglians]] (2780&nbsp;m), sulla catena principale. Altre vette importanti sono: la [[Creta delle Chianevate]] (2769&nbsp;m), il [[Monte Cavallino]] (2689&nbsp;m), il [[Monte Palombino]] (2600&nbsp;m), il Monte Vancomune (2581&nbsp;m), il [[Monte Peralba]] (2694&nbsp;m), il [[Monte Terza Grande]] (2586&nbsp;m) ed il [[Monte Fleons]] (2507&nbsp;m) nella catena principale; il [[Monte Pleros]] (2314&nbsp;m), il [[Col Gentile]] (2075&nbsp;m), il [[Monte Tersadia]] (1958&nbsp;m) e il [[Monte Sernio]] (2187&nbsp;m) nelle Alpi di Tolmezzo.
**[[Quirino Bezzi]], scrittore italiano († [[1989]])
**[[Karl-Erik Grahn]], allenatore di calcio e calciatore svedese († [[1963]])
**[[Ugo Macera]], poliziotto e funzionario italiano († [[2010]])
**[[Emmanuel Kiwanuka Nsubuga]], cardinale e arcivescovo cattolico ugandese († [[1991]])
 
=== Alpi Giulie ===
*[[1915]] - [[Walter Molino]], illustratore italiano († [[1997]])
{{Vedi anche|Alpi Giulie|Alpi e Prealpi Giulie}}
*[[1916]]
Secondo la [[Partizione delle Alpi]], le [[Alpi Giulie]] vanno dalla [[Sella di Camporosso]] al [[Passo di Vrata]], oltre il quale si estende il [[Alpi Dinariche|sistema montuoso dinarico]].
**[[Willoughby Gray]], attore inglese († [[1993]])
**[[Bill McDonald]], cestista statunitense († [[1994]])
**[[Fernanda Romagnoli]], poetessa italiana († [[1986]])
 
Secondo la classificazione della [[SOIUSA]], questo tratto alpino non costituisce una sezione autonoma, ma una sottosezione delle [[Alpi e Prealpi Giulie]]; secondo questa convenzione, inoltre, il limite orientale è la [[Sella di Godovici]]. Il tratto compreso tra la [[Sella di Godovici]] e il Passo di Vrata dunque, secondo la SOIUSA, non fa parte delle Alpi, ma appartiene al sistema montuoso dinarico.
*[[1917]]
**[[Jacqueline Auriol]], aviatrice francese († [[2000]])
**[[Kurt Gossweiler]], storico e antifascista tedesco († [[2017]])
**[[Sal Bartolo]], pugile statunitense († [[2002]])
**[[Madeleine Robinson]], attrice francese († [[2004]])
**[[Herb Scheffler]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[2001]])
**[[Jim Taylor]], calciatore inglese († [[2001]])
 
Questo settore alpino costituisce, assieme alle [[Alpi Liguri]], il tratto meno elevato della catena.
*[[1918]]
**[[Gisela Arendt]], nuotatrice tedesca († [[1969]])
**[[Alan Tilvern]], attore britannico († [[2003]])
**[[Atanasij Velykyj]], storico e presbitero ucraino († [[1982]])
 
La cima più elevata è il [[Monte Tricorno]] (2868&nbsp;m) in [[Slovenia]]. Lungo le Alpi Giulie lo spartiacque non è nettamente definito: infatti ai massicci settentrionali del Tricorno e del [[Monte Nero (Alpi Giulie)|Monte Nero]] (2245&nbsp;m) succede a sud una serie di altopiani calcarei, il principale dei quali è il [[Carso]]. Data la composizione calcarea del terreno, le acque lo corrodono facilmente e pertanto scorrono per lo più in caverne e cunicoli sotterranei. In territorio italiano le cime più elevate sono il [[Montasio]] (2753&nbsp;m), il [[Monte Canin]] (2587&nbsp;m) ed il [[Mangart]] (2677&nbsp;m).
*[[1919]]
**[[André Frey]], calciatore francese († [[2002]])
**[[S. John Launer]], attore statunitense († [[2006]])
**[[Horst Wende]], compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra tedesco († [[1996]])
 
=== Prealpi Venete ===
*[[1920]]
{{Vedi anche|Prealpi Venete|Prealpi Trivenete}}
**[[Renato de Barbieri]], violinista italiano († [[1991]])
Secondo la [[SOIUSA]], le [[Prealpi Venete]] si estendono dal [[fiume Adige]] all'[[Altopiano del Cansiglio]], fra le province di [[provincia di Verona|Verona]], di [[provincia di Vicenza|Vicenza]], [[provincia di Treviso|Treviso]] e [[provincia di Belluno|Belluno]]. Secondo la [[#Suddivisione didattica tradizionale|suddivisione didattica italiana]], invece, il limite occidentale è il [[Lago di Garda]]. La [[Partizione delle Alpi]] non usa questa denominazione, bensì quella di "[[Prealpi Trivenete]]", che comunque corrisponde allo stesso territorio.
**[[Francesco Del Morgine]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2008]])
**[[Thomas Godwin]], pistard britannico († [[2012]])
**[[Kató Havas]], violinista ungherese († [[2018]])
**[[Douglass North]], economista statunitense († [[2015]])
 
Delle Prealpi Venete fanno parte i gruppi: [[Monte Cadria|Cadria]], Torta, [[Monte Bondone]], [[Monte Baldo]], [[Folgaria]], [[Lavarone]], [[Altopiano di Asiago]], [[Piccole Dolomiti]], [[Monte Pasubio]], [[Monti Lessini]], [[Monte Grappa]], [[Col Nudo]], Monte Cavallo e [[Col Visentin]]. La cima più alta è il [[Col Nudo]] (2471&nbsp;m).
*[[1921]]
**[[Kurt Adolff]], pilota automobilistico tedesco († [[2012]])
**[[Georges Cziffra]], pianista ungherese († [[1994]])
**[[Carmelo Santalco]], politico italiano († [[2005]])
**[[Antonio Tatò]], politico, sindacalista e editore italiano († [[1992]])
**[[Fawzia d'Egitto]], nobile egiziana († [[2013]])
 
=== Prealpi Carniche ===
*[[1923]]
{{Vedi anche|Prealpi Carniche}}
**[[Rudolf Augstein]], giornalista, scrittore e politico tedesco († [[2002]])
Le [[Prealpi Carniche]] si estendono fra l'alta valle del [[Tagliamento]] a nord e ad est, la valle del [[Livenza]] a ovest e la [[pianura padano-veneta]] a sud. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], le Prealpi Carniche sono un gruppo delle [[Prealpi Trivenete]], mentre secondo la [[SOIUSA]] esse sono una sottosezione delle [[Alpi Carniche e della Gail]]. La [[#Suddivisione didattica tradizionale|Suddivisione didattica tradizionale]], infine, considera le Prealpi Carniche una sezione a sé stante.
**[[Luigi Aurigemma]], psicanalista e scrittore italiano († [[2007]])
**[[Giorgio Bellani]], giornalista e telecronista sportivo italiano († [[1969]])
**[[Thomas Flanagan]], scrittore statunitense († [[2002]])
**[[Fred Sheffield]], cestista statunitense († [[2009]])
 
Fanno parte delle Prealpi Carniche i gruppi: [[Monte Cridola]], Cima Monfalcon, Monte Duranno, [[Monte Pramaggiore]] e Monte Cornaget, appartenenti alle [[Dolomiti Friulane]]; [[Monte Valcalda]] e [[Monte Vegnaris]]. La cima più elevata delle Prealpi Carniche è la [[Cima dei Preti]] (2703&nbsp;m), nelle Dolomiti Friulane. La Partizione delle Alpi le comprende nelle [[Prealpi Trivenete]].
*[[1924]]
**[[Mario Grasselli]], scrittore e saggista italiano
**[[Giuseppe Maiani]], antifascista, partigiano e politico sammarinese († [[2016]])
**[[Ingrid Sandahl]], ginnasta svedese († [[2011]])
 
=== Prealpi Giulie ===
*[[1925]] - [[Robert Gardner (antropologo)|Robert Gardner]], antropologo e regista statunitense († [[2014]])
{{Vedi anche|Prealpi Giulie|Alpi e Prealpi Giulie}}
*[[1926]]
Le [[Prealpi Giulie]] sono costituite dall'insieme delle alture poste nell'estrema parte orientale del [[Friuli-Venezia Giulia]] che fanno da contorno alle Alpi Giulie e si estendono dal [[Tagliamento]] fino all'[[Isonzo]], oltre il quale si estende il [[Carso]] goriziano. Il territorio che fa parte delle Prealpi Giulie è limitato a sud-ovest dalla pianura friuliana e a nord-est dalla valle di [[Resia]] e dalla sella del Monte Guarda. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], le Alpi Giulie costituiscono una sezione autonoma, mentre secondo la [[SOIUSA]] esse sono una sottosezione delle [[Alpi e Prealpi Giulie]].
**[[John Berger]], critico d'arte, scrittore e pittore britannico († [[2017]])
**[[Zygmunt Chychła]], pugile polacco († [[2009]])
**[[Victoria Gray Adams]], attivista statunitense († [[2006]])
 
Le Prealpi Giulie possono essere suddivise nei gruppi: [[Monte Plauris]], [[Monte Chiampon]], [[Gran Monte]], [[Monti Musi]] e [[Monte Matajur]]. La vetta più alta è il [[Monte Plauris]] (1958&nbsp;m). La Partizione delle Alpi le comprende nelle [[Prealpi Trivenete]].
*[[1927]] - [[Hirotsugu Akaike]], statistico giapponese († [[2009]])
*[[1928]] - [[Ignazio Delogu]], scrittore e traduttore italiano († [[2011]])
*[[1929]]
**[[Lennart Johansson]], dirigente sportivo svedese
**[[John Nettleton]], attore inglese
**[[Marie-Josèphe Yoyotte]], montatrice francese († [[2017]])
 
== Galleria d'immagini ==
*[[1930]]
<gallery>
**[[John Frank Adams]], matematico inglese († [[1989]])
File:Argentera123Ae.jpg|[[Monte Argentera]]
**[[James Guy Barrett]], calciatore inglese († [[2014]])
File:Monte_Emilius_4.JPG|[[Monte Emilius]]
**[[Licia Bradamante]], cestista italiana († [[2016]])
File:Gran_Vernel.jpg|[[Marmolada]]
**[[Richard Davalos]], attore statunitense († [[2016]])
File:Monte_Coglians_visto_dal_monte_Zoncolan.jpg|[[Monte Coglians]]
**[[Emilio Gagliardo]], matematico italiano († [[2008]])
File:Montasch_Julier_20022007_01.jpg|[[Jôf di Montasio]]
**[[Clifford Irving]], scrittore statunitense († [[2017]])
</gallery>
**[[Raphael Mechoulam]], biologo e chimico israeliano
**[[Hans Mommsen]], storico tedesco († [[2015]])
 
== Note ==
*[[1931]]
<references/>
**[[John Morris (politico)|John Morris]], avvocato e politico britannico
**[[Charles Taylor (filosofo)|Charles Taylor]], filosofo canadese
**[[Ike Turner]], cantante e musicista statunitense († [[2007]])
 
{{portale|geografia}}
*[[1932]]
**[[Ed Badger]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense
**[[Adalberto Baldoni]], giornalista, saggista e politico italiano
**[[Bill Bonanno]] († [[2008]])
**[[Angelo Camis]], compositore, paroliere e produttore discografico italiano
**[[Algirdas Lauritėnas]], cestista sovietico († [[2001]])
 
*[[1933Categoria:Alpi]]
[[Categoria:Gruppi montuosi d'Italia]]
**[[Herb Edelman]], attore statunitense († [[1996]])
**[[Giuseppe Ogna]], pistard e ciclista su strada italiano († [[2010]])
**[[Gaetano Riina]], mafioso italiano
**[[Antti Tyrväinen]], biatleta finlandese († [[2013]])
 
*[[1934]]
**[[Benito Cocchi]], arcivescovo cattolico italiano († [[2016]])
**[[Kjell Hallbing]], scrittore norvegese († [[2004]])
**[[Victor Argo]], attore statunitense († [[2004]])
**[[Kira Muratova]], regista cinematografica e sceneggiatrice moldava († [[2018]])
 
*[[1935]]
**[[David Battley]], attore e comico inglese († [[2003]])
**[[Nicholas Maw]], compositore e musicista britannico († [[2009]])
**[[Lindsay Shonteff]], regista, produttore cinematografico e sceneggiatore canadese († [[2006]])
**[[Francesco Tagliarini]], politico e avvocato italiano
**[[Christopher Wood (scrittore)|Christopher Wood]], scrittore e sceneggiatore britannico († [[2015]])
 
*[[1936]]
**[[Giorgio Callegari]], presbitero e sociologo italiano († [[2003]])
**[[Josef Nairz]], bobbista austriaco
**[[Mario Orfini]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano
**[[Uwe Seeler]], dirigente sportivo e ex calciatore tedesco
**[[Ivan Stambolić]], politico serbo († [[2000]])
**[[Gianni Vasino]], giornalista italiano
 
*[[1937]]
**[[Ted Wong]], artista marziale statunitense († [[2010]])
**[[Harris Yulin]], attore statunitense
 
*[[1938]]
**[[Joe Dassin]], cantante e compositore statunitense († [[1980]])
**[[Guglielmo Forni Rosa]], docente e storico italiano
**[[Radivoj Korać]], cestista jugoslavo († [[1969]])
**[[César Luis Menotti]], allenatore di calcio, ex calciatore e dirigente sportivo argentino
**[[Pierluigi Sangalli]], fumettista e disegnatore italiano
**[[Jim Steranko]], fumettista e scrittore statunitense
 
*[[1939]]
**[[Giorgio Biavati]], attore italiano
**[[James Melcher]], ex schermidore statunitense
**[[Lobsang Tenzin]], monaco buddhista e politico tibetano
 
*[[1940]]
**[[Maria Clelia Cardona]], poetessa e scrittrice italiana
**[[Luisa Morgantini]], politica italiana
**[[Enzo Moser]], ciclista su strada e dirigente sportivo italiano († [[2008]])
**[[Giulio Paolini]], artista, pittore e scultore italiano
**[[Jaime Roldós Aguilera]], politico ecuadoriano († [[1981]])
**[[Ryoo Chang-kil]], ex calciatore nordcoreano
**[[Carlos Sevillano]], ex cestista spagnolo
**[[Elke Sommer]], attrice, cantante e pittrice tedesca
 
*[[1941]]
**[[Emilio Casalini (ciclista)|Emilio Casalini]], ex ciclista su strada italiano
**[[Art Garfunkel]], cantautore e attore statunitense
**[[Nikolaj Jakovenko]], lottatore russo († [[2006]])
**[[Simon Langton]], regista e produttore televisivo britannico
**[[Ion Pârcălab]], calciatore rumeno
**[[Yoshiyuki Tomino]], scrittore e regista giapponese
 
*[[1942]]
**[[Pierangelo Bertoli]], cantautore italiano († [[2002]])
**[[Elías Tolentino]], cestista filippino († [[2017]])
**[[Frederica Wilson]], politica statunitense
 
*[[1943]]
**[[Robinio Costi]], politico italiano
**[[Franco Del Prete]], batterista italiano
**[[Sepp Heckelmiller]], ex sciatore alpino tedesco occidentale
**[[Sam Shepard]], drammaturgo, attore e sceneggiatore statunitense († [[2017]])
 
*[[1944]] - [[Daniel Arasse]], storico dell'arte francese († [[2003]])
*[[1945]]
**[[Ron Foxcroft]], ex arbitro di pallacanestro e inventore canadese
**[[Peter Pace]], generale statunitense
**[[Maria Grazia Pagano]], politica italiana
**[[Aleka Paparīga]], politica greca
**[[Svetlana Čirkova]], schermitrice sovietica
 
*[[1946]]
**[[Herman Brood]], cantautore olandese († [[2001]])
**[[Narcis Coman]], ex calciatore rumeno
**[[Loleatta Holloway]], cantante statunitense († [[2011]])
**[[Al Karlander]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Gram Parsons]], cantautore, chitarrista e pianista statunitense († [[1973]])
 
*[[1947]]
**[[Nenad Bjeković (1947)|Nenad Bjeković]], allenatore di calcio e ex calciatore jugoslavo
**[[Partha Chatterjee]], sociologo indiano
**[[Franco Trappoli]], politico italiano
**[[Reima Virtanen]], ex pugile finlandese
 
*[[1948]]
**[[Robert Cenker]], ingegnere e ex astronauta statunitense
**[[Federico Fauttilli]], politico italiano
**[[Janusz Gortat]], ex pugile polacco
**[[Peter Hammill]], compositore e cantante britannico
**[[Britt Lafforgue]], ex sciatrice alpina francese
**[[Ingrid Lafforgue]], ex sciatrice alpina francese
**[[Bernard-Henri Lévy]], filosofo, giornalista e saggista francese
**[[Raffaele Morelli]], psicoterapeuta, psichiatra e filosofo italiano
**[[William Phillips]], fisico statunitense
 
*[[1949]]
**[[Angelo Compagnon]], politico italiano
**[[Serge Gruzinski]], storico francese
**[[Emilio Nessi]], giornalista italiano († [[2009]])
**[[Armin Shimerman]], attore statunitense
**[[Federico Tavan]], poeta italiano († [[2013]])
 
*[[1950]]
**[[Rod Freeman]], ex cestista statunitense
**[[Thorbjørn Jagland]], politico norvegese
**[[Luis Molteni]], attore italiano
**[[Susan Nattrass]], tiratrice a volo canadese
**[[John Charles Wester]], arcivescovo cattolico statunitense
 
*[[1951]]
**[[Anthony Steven Evers]], politico e educatore statunitense
**[[Vladimir Kiškun]], ex astista sovietico
**[[Pierre Mankowski]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
**[[Hanns-Josef Ortheil]], scrittore, sceneggiatore e germanista tedesco
**[[Ettore Palmiro Pedroni]], politico italiano
 
*[[1952]]
**[[Goffredo Bettini]], politico italiano
**[[Oleh Blochin]], allenatore di calcio e ex calciatore sovietico
**[[Giorgio Repetto]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Vandana Shiva]], attivista e ambientalista indiana
**[[Bill Walton]], ex cestista statunitense
**[[Danival]], ex calciatore brasiliano
 
*[[1953]]
**[[Aurelio Andreazzoli]], allenatore di calcio italiano
**[[Francesco Cascioli]], giornalista, scrittore e illustratore italiano († [[2010]])
**[[Joyce Maynard]], giornalista e scrittrice statunitense
**[[Howard McGillin]], attore e cantante statunitense
**[[Nicholas Sekunda]], accademico polacco
 
*[[1954]]
**[[Caterina Chinnici]], magistrato e politica italiana
**[[Vincenzo D'Amico]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Mike Gabriel]], animatore, sceneggiatore e regista statunitense
**[[Alvin Gentry]], allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Rory MacLean]], scrittore canadese
**[[Larry Moffett]], ex cestista statunitense
**[[Johanna Raunio]], modella e attrice finlandese
**[[Anna Rusticano]], cantante italiana
**[[Alejandro Sabella]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
**[[Jeffrey Sachs]], economista e saggista statunitense
 
*[[1955]]
**[[Maurizio Baldassarri]], carabiniere italiano († [[1997]])
**[[Dennis Boyd (giocatore di football americano)|Dennis Boyd]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Claire Fraser]], microbiologa statunitense
**[[Ulrich Hahn]], ex slittinista tedesco orientale
**[[Kris Jenner]], personaggio televisivo e imprenditrice statunitense
**[[Roberta Paladini]], attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana
**[[Nestor Serrano]], attore statunitense
**[[Francisca Van Dunem]], avvocato e politico angolana
**[[Christian Vincent]], regista e sceneggiatore francese
**[[Martin Winter]], canottiere tedesco († [[1988]])
**[[Óscar Wirth]], ex calciatore cileno
 
*[[1956]]
**[[Otis Howard]], ex cestista statunitense
**[[Larry Knight]], ex cestista statunitense
**[[Jeff Watson]], chitarrista statunitense
 
*[[1957]]
**[[Anette Bøe]], fondista e hockeista su ghiaccio norvegese
**[[Jon-Erik Hexum]], attore e modello statunitense († [[1984]])
**[[Umberto Pasti]], scrittore e botanico italiano
**[[Gianni Poli]], ex maratoneta italiano
**[[Kellen Winslow]], giocatore di football americano statunitense
 
*[[1958]]
**[[Ghibli (cantautore)|Ghibli]], cantautore e chitarrista italiano
**[[Maria Martinelli]], regista e produttrice cinematografica italiana
**[[Robert Patrick]], attore statunitense
 
*[[1959]]
**[[Bryan Adams]], cantautore, musicista e fotografo canadese
**[[Pierce O'Leary]], ex calciatore irlandese
**[[Drago Paripović]], maratoneta croato
**[[Manfred Pinzger]], politico italiano
**[[Mark Smith (cestista)|Mark Smith]], cestista statunitense († [[2001]])
**[[Tomo Česen]], alpinista sloveno
 
*[[1960]]
**[[Gérard Buscher]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
**[[Alain Geiger]], allenatore di calcio e ex calciatore svizzero
**[[Paola Dominguin]], attrice spagnola
**[[Pietro Langella]], politico italiano
**[[Tilda Swinton]], attrice britannica
**[[Mark West]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense
 
*[[1961]]
**[[György Bognár]], allenatore di calcio e ex calciatore ungherese
**[[Charles Hobaugh]], astronauta statunitense
**[[Alan Kristmanson]], ex cestista canadese
**[[Andrea Manzo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Gina Mastrogiacomo]], attrice statunitense († [[2001]])
**[[Alan Poindexter]], astronauta statunitense († [[2012]])
**[[Helmut de Raaf]], allenatore di hockey su ghiaccio, dirigente sportivo e ex hockeista su ghiaccio tedesco
 
*[[1962]]
**[[Steve Burtt]], ex cestista statunitense
**[[Benjamin Drew]], astronauta statunitense
**[[Michael Gaston]], attore statunitense
**[[Marcus J. Ranum]], informatico statunitense
**[[Domenico Loparco]], bassista italiano
**[[Geir Rönning]], cantante norvegese
 
*[[1963]]
**[[Dan Bingenheimer]], ex cestista statunitense
**[[Andrea Buscemi]], attore, regista teatrale e conduttore televisivo italiano
**[[Hans Gillhaus]], ex calciatore olandese
**[[Yair Lapid]], politico israeliano
**[[Andrea McArdle]], attrice e cantante statunitense
**[[Tatum O'Neal]], attrice statunitense
**[[Jean-Pierre Papin]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
**[[Fabio Porta]], politico italiano
**[[Brian Wheat]], bassista, compositore e produttore discografico statunitense
 
*[[1964]]
**[[Abedi Pelé]], ex calciatore ghanese
**[[Abdelkader El Brazi]], calciatore marocchino († [[2014]])
**[[Famke Janssen]], attrice, modella e regista olandese
**[[Alina Marazzi]], regista italiana
**[[Eduardo Sánchez]], ex giocatore di calcio a 5 spagnolo
 
*[[1965]]
**[[Andrew Crosby]], ex canottiere canadese
**[[Atul Gawande]], medico, chirurgo e giornalista statunitense
**[[Paris Grey]], cantante statunitense
**[[Peter Kjær]], ex calciatore danese
**[[Angelo Moore]], cantante statunitense
**[[Agnese Nano]], attrice italiana
**[[Andrea Poltronieri]], comico, polistrumentista e cantante italiano
**[[Mauro Tabasso]], compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano
**[[Michael Tritscher]], ex sciatore alpino austriaco
**[[Joe Wallace]], ex cestista statunitense
 
*[[1966]]
**[[Ahn Byeong-ki]], regista, produttore cinematografico e sceneggiatore sudcoreano
**[[Nayim]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
**[[Fernando Mendes (calciatore 1966)|Fernando Mendes]], ex calciatore portoghese
**[[Dario Bottaro]], ex ciclista su strada italiano
**[[Pavol Gostic]], ex calciatore slovacco
**[[Urmas Kirs]], allenatore di calcio e ex calciatore estone
**[[Alexander Graf Lambsdorff]], politico e diplomatico tedesco
 
*[[1967]]
**[[Colette Brand]], sciatrice freestyle svizzera
**[[Erika Dobosiewicz]], violinista e musicista polacca
**[[Duilio Forte]], artista e architetto italiano
**[[Silvia La Fratta]], ex tennista italiana
**[[Frank Pollack]], allenatore di football americano statunitense
**[[Judy Reyes]], attrice statunitense
**[[Percy Snow]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Kayah]], modella e cantante polacca
 
*[[1968]]
**[[Nicoleta Alexandru]], cantante rumena
**[[Seth Gilliam]], attore statunitense
**[[René Lavan]], attore cubano
**[[Alessandro Morello]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Alberto Ramírez Dioses]], ex calciatore peruviano
**[[Sam Rockwell]], attore statunitense
**[[Aitana Sánchez-Gijón]], attrice spagnola
**[[Ion Vlădoiu]], ex calciatore rumeno
 
*[[1969]]
**[[Martin Heeb]], ex calciatore liechtensteinese
**[[Li Xin]], ex cestista cinese
**[[Francisco Montana]], ex tennista statunitense
**[[Stephanie Rehe]], ex tennista statunitense
**[[Corrado Rollero]], pianista, compositore e poeta italiano († [[2000]])
 
*[[1970]]
**[[Andrew Sean Greer]], scrittore statunitense
**[[Jung Jae-Kwon]], ex calciatore sudcoreano
**[[Sergey Lishtvan]], ex lottatore bielorusso
**[[Shaun Peter Murphy]], ex calciatore australiano
**[[Allan Oviedo]], ex calciatore costaricano
**[[Mario Reiter]], ex sciatore alpino austriaco
**[[Giuseppe Setola]], mafioso italiano
**[[Peredur ap Gwynedd]], chitarrista gallese
 
*[[1971]]
**[[Todd Collins]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Rana Dasgupta]], scrittore britannico
**[[Jonny Greenwood]], polistrumentista e compositore inglese
**[[Rob Jones (calciatore 1971)|Rob Jones]], ex calciatore inglese
**[[Corin Nemec]], attore statunitense
**[[Walter Nones]], alpinista italiano († [[2010]])
**[[Fernando Nélson]], ex calciatore portoghese
**[[Erick Walder]], ex lunghista statunitense
 
*[[1972]]
**[[Krasimir Avramov]], cantante bulgaro
**[[Rassie Erasmus]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 sudafricano
**[[Ben Graves]], batterista statunitense († [[2018]])
**[[Petra Loreggian]], conduttrice radiofonica e conduttrice televisiva italiana
**[[Angelo Schirinzi]], giocatore di beach soccer e allenatore di calcio svizzero
 
*[[1973]]
**[[Christian Alverdi]], ex calciatore lussemburghese
**[[Fabrizio Bosso]], trombettista italiano
**[[Gadi Brumer]], ex calciatore sudafricano
**[[James Collins]], ex cestista statunitense
**[[Johnny Damon]], ex giocatore di baseball statunitense
**[[Albert Espinosa]], scrittore, regista e sceneggiatore spagnolo
**[[Aleksej Jašin]], ex hockeista su ghiaccio russo
**[[Eliseo Martín]], ex siepista spagnolo
**[[Koos Moerenhout]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada olandese
**[[Francisco Mosquera]], ex calciatore colombiano
**[[Astou N'Diaye]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro senegalese
**[[Simone Salvati]], snowboarder italiano
**[[Nichole Van Croft]], modella e attrice statunitense
**[[Gavin Wilkinson]], ex calciatore neozelandese
 
*[[1974]]
**[[Ryan Adams]], cantautore e chitarrista statunitense
**[[Ahmed Adel]], ex calciatore emiratino
**[[Marcos Bernardi]], ex giocatore di calcio a 5 brasiliano
**[[Susana Chávez]], poetessa e attivista messicana († [[2011]])
**[[Angela Gossow]], cantante tedesca
**[[Kedra Holland-Corn]], ex cestista statunitense
**[[Dado Pršo]], ex calciatore croato
**[[Lorenzo Quadri]], politico svizzero
**[[Taine Randell]], rugbista a 15 e dirigente d'azienda neozelandese
**[[Jerry Stackhouse]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Chris Sununu]], politico statunitense
 
*[[1975]]
**[[Velvet (cantante)|Velvet]], cantante svedese
**[[Moreno Di Biase]], ex ciclista su strada italiano
**[[Francisco Tomás García]], ex ciclista su strada spagnolo
**[[David Gibson]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Ryszard Pilarczyk]], ex velocista polacco
**[[Julie Pullin]], ex tennista britannica
**[[Lisa Scott-Lee]], cantante gallese
**[[Keala Settle]], attrice e cantante statunitense
**[[Trecia Smith]], triplista giamaicana
**[[Angela Đelmiš]], ex cestista serba
 
*[[1976]]
**[[Tetsurō Araki]], regista giapponese
**[[Sebastian Arcelus]], attore statunitense
**[[Kenji Inoue]], ex lottatore giapponese
**[[Riccardo Lorenzone]], sciatore d'erba italiano
**[[Samuel Page]], attore statunitense
**[[Ben Quayle]], politico e avvocato statunitense
**[[V″jačeslav Sviders'kyj]], calciatore ucraino
**[[Ken'ichirō Takaki]], autore di videogiochi giapponese
**[[Tom Wideman]], ex cestista statunitense
**[[Oleh Šelajev]], ex calciatore ucraino
 
*[[1977]]
**[[Cristian Biancone]], ex calciatore italiano
**[[Alberto Cogorro]], giocatore di calcio a 5 spagnolo
**[[Mihai Covaliu]], schermidore rumeno
**[[Giuseppe De Bellis]], giornalista italiano
**[[Dragiša Drobnjak]], cestista sloveno
**[[Pink Hanamori]], fumettista giapponese
**[[Yonas Kifle]], mezzofondista e maratoneta eritreo
**[[Elisabetta Marin]], ex giavellottista italiana
**[[Jamie Redd]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense
**[[Brittney Skye]], attrice pornografica statunitense
**[[Maarten Tjallingii]], ex ciclista su strada olandese
**[[Lucas Victoriano]], ex cestista argentino
**[[Richard Wright (calciatore)|Richard Wright]], ex calciatore inglese
**[[Petr Švancara]], calciatore ceco
 
*[[1978]]
**[[Ana Bacalhau]], cantante portoghese
**[[Gerard Fraser]], rugbista a 15 neozelandese
**[[Sonja Fuss]], ex calciatrice tedesca
**[[Gian Maria Gabbiani]], pilota automobilistico, imprenditore e personaggio televisivo italiano
**[[Mihalis Hatzigiannis]], cantante cipriota
**[[Dean Oliver]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Xavier Tondó]], ciclista su strada spagnolo († [[2011]])
**[[Luigi Viale]], velista italiano
**[[Bubba Watson]], golfista statunitense
 
*[[1979]]
**[[Hank Harris]], attore statunitense
**[[Paolo Mariotti]], calciatore sammarinese
**[[Keith McLeod]], ex cestista statunitense
**[[Patrick Owomoyela]], ex calciatore tedesco
**[[David Suazo]], allenatore di calcio e ex calciatore honduregno
 
*[[1980]]
**[[Sayed Mahmood Jalal]], calciatore bahreinita
**[[Irena Borecká]], ex cestista ceca
**[[Giancarlo Costanzo]], pallamanista italiano
**[[Antonella Del Core]], ex pallavolista italiana
**[[Eva González (modella)|Eva González]], modella e conduttrice televisiva spagnola
**[[Luke Hemsworth]], attore australiano
**[[Masako Ishida]], fondista giapponese
**[[Agron Memedi]], calciatore macedone
**[[Christoph Metzelder]], ex calciatore tedesco
**[[Aaron Moorehead]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Deborah Morese]], attrice e doppiatrice italiana
**[[Mustafa Sarp]], ex calciatore turco
**[[Geneviève Simard]], ex sciatrice alpina canadese
**[[David Solórzano]], calciatore nicaraguense
**[[Jordi Trías]], cestista spagnolo
 
*[[1981]]
**[[Marios Antōniou]], ex calciatore cipriota
**[[Džemal Berberović]], calciatore bosniaco
**[[Flavio Cannone]], ginnasta italiano
**[[Alexis Jemal]], schermitrice statunitense
**[[Hiromichi Kunikawa]], pilota motociclistico giapponese
**[[Matt Oates]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
**[[Ksenija Sobčak]], politica, conduttrice televisiva e giornalista russa
**[[José Luis Villanueva]], ex calciatore cileno
**[[Ashley Walden]], ex slittinista statunitense
 
*[[1982]]
**[[Chris Garneau]], cantautore e musicista statunitense
**[[Han Ji-min]], attrice sudcoreana
**[[Rob Swire]], cantante, polistrumentista e produttore discografico australiano
**[[Matthew Williams]], calciatore gallese
 
*[[1983]]
**[[Iñaki Astiz]], calciatore spagnolo
**[[Miguel Minhava]], cestista portoghese
**[[Alexa Chung]], modella e conduttrice televisiva britannica
**[[Jeromey Clary]], giocatore di football americano statunitense
**[[Junius Coston]], giocatore di football americano statunitense
**[[Mike Hanke]], ex calciatore tedesco
**[[Yusuf Mohamed]], calciatore nigeriano
**[[Rommel Murillo]], calciatore honduregno
**[[Nedu Onyeuku]], cestista nigeriano († [[2012]])
**[[Primo Reggiani]], attore italiano
**[[Pita Taufatofua]], taekwondoka e fondista tongano
**[[Choi Yeon-Sung]]
 
*[[1984]]
**[[Deniz Akkoyun]], modella olandese
**[[Baruto Kaito]], lottatore di sumo estone
**[[Eliud Kipchoge]], maratoneta e mezzofondista keniota
**[[Jim Thompson (rugbista)|Jim Thompson]], rugbista a 15 britannico
**[[Nikolaj Žerdev]], hockeista su ghiaccio ucraino
**[[Luka Žorić]], cestista croato
 
*[[1985]]
**[[Simone Borrelli]], attore, regista e cantautore italiano
**[[Alexandre Bouillot]], ex sciatore alpino francese
**[[Kate DeAraugo]], cantante australiana
**[[Charlenne Domínguez]], pallavolista portoricana
**[[Alo Dupikov]], calciatore estone
**[[Miliam Guerrib]], calciatore croato
**[[Rimo Hunt]], calciatore estone
**[[Ol'ga Kučerenko]], lunghista russa
**[[Giulia Lapi]], sincronetta italiana
**[[Lina Rabea Mohr]], attrice tedesca
**[[Víctor Rossel]], calciatore peruviano
**[[Santtu-Matias Rouvali]], direttore d'orchestra e percussionista finlandese
**[[Kōki Tanaka]], cantante e attore giapponese
**[[Volker Wodzich]], taekwondoka tedesco
**[[Zdeněk Zlámal]], calciatore ceco
 
*[[1986]]
**[[Alexander Andergassen]], ex hockeista su ghiaccio italiano
**[[Thomas Bertels]], calciatore tedesco
**[[Leandro Castán]], calciatore brasiliano
**[[Giulia Decordi]], pallavolista italiana
**[[Adam Dickinson]], calciatore britannico
**[[Matthew Goss]], ex ciclista su strada e pistard australiano
**[[Serkan Inan]], cestista svedese
**[[Ivan Janjušević]], calciatore montenegrino
**[[Mustafa Kučuković]], calciatore tedesco
**[[BoA]], cantante sudcoreana
**[[Ian Mahinmi]], cestista francese
**[[Eduard Oriol]], calciatore spagnolo
**[[Joan Oriol]], calciatore spagnolo
**[[Paul Schellander]], hockeista su ghiaccio austriaco
**[[Kasper Schmeichel]], calciatore danese
**[[Alexander Wolfe]], wrestler tedesco
 
*[[1987]]
**[[Erin Brady]], modella statunitense
**[[Alejandro Fuentes]], cantante norvegese
**[[Kevin Jonas]], chitarrista, pianista e cantante statunitense
**[[Sienna (wrestler)|Sienna]], wrestler statunitense
**[[Jason Kelce]], giocatore di football americano statunitense
**[[Chris Knierim]], pattinatore artistico su ghiaccio statunitense
**[[O.J. Mayo]], cestista statunitense
**[[Anna Pietrzak]], cestista polacca
**[[Ante Puljić]], calciatore croato
**[[Edoardo Stochino]], nuotatore italiano
**[[Ben Swift]], pistard e ciclista su strada britannico
**[[Stauros Toutziarakīs]], cestista greco
 
*[[1988]]
**[[Yannick Borel]], schermidore francese
**[[Luiza Gega]], mezzofondista e siepista albanese
**[[Gino Gradkowski]], giocatore di football americano statunitense
**[[Bailey Jay]], attrice pornografica e conduttrice radiofonica statunitense
**[[Ville Nikkari]], calciatore finlandese
**[[Oladapo Olufemi]], calciatore nigeriano
**[[Yukari Sahaku]], mezzofondista e maratoneta giapponese
**[[Scott Solomon]], giocatore di football americano statunitense
 
*[[1989]]
**[[Sinan Akdag]], hockeista su ghiaccio tedesco
**[[Luke DeVere]], calciatore australiano
**[[D.J. Kennedy]], cestista statunitense
**[[Thomas Konrad]], calciatore tedesco
**[[Víctor Laguardia]], calciatore spagnolo
**[[Simon Nessman]], supermodello canadese
**[[Zsófia Reisinger]], tuffatrice ungherese
**[[Ertuğrul Taşkıran]], calciatore turco
**[[Thomas Tumler]], sciatore alpino svizzero
 
*[[1990]]
**[[Darko Brguljan]], pallanuotista montenegrino
**[[Stefania Corna]], pallavolista italiana
**[[Lucas Tagliapietra]], calciatore brasiliano
**[[Jaume Doménech Sánchez]], calciatore spagnolo
**[[Luis Garrido]], calciatore honduregno
**[[Taylor Hunt]], giocatore di football australiano australiano
**[[Matej Jelić]], calciatore croato
**[[Nick Kasa]], giocatore di football americano statunitense
**[[George Moala]], rugbista a 15 neozelandese
 
*[[1991]]
**[[Flume]], disc jockey e produttore discografico australiano
**[[Ricardo Archilla]], pallavolista portoricano
**[[Gustavo Blanco Leschuk]], calciatore argentino
**[[Dmytro Pidručnyj]], biatleta ucraino
**[[Marco Rojas]], calciatore neozelandese
**[[Jadson Cristiano Silva de Morais]], calciatore brasiliano
 
*[[1992]]
**[[Odell Beckham]], giocatore di football americano statunitense
**[[Tomas Birškys]], calciatore lituano
**[[Giulio Dressino]], canoista italiano
**[[Rade Dugalić]], calciatore serbo
**[[Ivan Knjazev]], calciatore russo
**[[Lee Da-in (attrice 1992)|Lee Da-in]], attrice sudcoreana
**[[Javon McCrea]], cestista statunitense
**[[Magomed Ozdoev]], calciatore russo
**[[Marco Verratti]], calciatore italiano
 
*[[1993]]
**[[Klym Artamonov]], cestista ucraino
**[[Juan Ignacio González Brazeiro]], calciatore uruguaiano
**[[Nicole Walch]], pallavolista statunitense
 
*[[1994]]
**[[Chrīstos Almpanīs]], calciatore greco
**[[Maxime Crépeau]], calciatore canadese
**[[Mauro Da Luz]], calciatore uruguaiano
**[[Ammar Hamsan]], calciatore yemenita
**[[Egor Koulechov]], cestista israeliano
 
*[[1995]]
**[[Kadeisha Buchanan]], calciatrice canadese
**[[Facundo Bustamante]], calciatore argentino
**[[Trey Lyles]], cestista canadese
**[[Theo Pinson]], cestista statunitense
**[[Gabriel Risso]], calciatore argentino
**[[Gael Sandoval]], calciatore messicano
 
*[[1996]]
**[[Sebastian Dahlström]], calciatore finlandese
**[[Victoria Moors]], ex ginnasta canadese
**[[Mijail Yudel Zamora Tito]], ex calciatore peruviano
 
*[[1997]]
**[[Abdoulie Bah]], calciatore gambiano
**[[2Choice]], disc jockey e produttore discografico italiano
**[[Harry Chapman]], calciatore inglese
**[[Aboubakar Keita]], calciatore ivoriano
**[[Chris Mepham]], calciatore gallese
**[[Pedro Ojeda]], calciatore argentino
**[[Greg Taylor]], calciatore scozzese
 
*[[1998]]
**[[Juan Calero]], calciatore colombiano
**[[Alessandro Mariotti (sciatore)|Alessandro Mariotti]], sciatore alpino sammarinese
**[[Takehiro Tomiyasu]], calciatore giapponese
 
*[[2000]] - [[Pietro Ugolini]], cestista sammarinese
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 311]]
[[Categoria:Nati il 5 novembre| ]]
</noinclude>