Morti il 12 settembre e Alpi italiane: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
[[File:Alpi italiane satellite.jpg|thumb|Le Alpi italiane viste dallo [[spazio (astronomia)|spazio]]]]
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
Le '''Alpi italiane ''' sono la parte della [[catena montuosa]] [[alpi]]na che si estende nel territorio [[italia]]no. La loro [[lunghezza]] è di circa 1200&nbsp;km e la loro [[superficie]] è di circa 51.941&nbsp;km², pari al 27,3 % della superficie totale delle Alpi<ref>La superficie totale delle Alpi è di 190.959&nbsp;km² secondo la [[Convenzione delle Alpi]]. Vedi {{collegamento interrotto|1=[http://www.alpconv.org/home/book01_it.htm www.alpconv.org] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - L'area compresa entro il perimetro della Convenzione delle Alpi si estende per 190.959 km², con una lunghezza di circa 1.200 km e una larghezza massima di 300 km. Le Alpi si sviluppano anche in verticale: dal livello del mare raggiungono, con la vetta del Monte Bianco, l'altitudine di 4.807 metri. Un unico territorio condiviso da otto Stati: Austria (28,7% della superficie totale), Italia (27,2%), Francia (21,4%), Svizzera (13,2%), Germania (5,8%), Slovenia (3,6%), Liechtenstein (0,08%) e Principato di Monaco (0,001%)</ref>.
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|12 settembre}}{{ListaBio|bio=361|data=24 feb 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
 
{{Lista persone per giorno
Formano un grande arco con concavità a sud, che racchiude la [[Pianura Padana]] e segna per lunghi tratti il confine tra Italia e [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]; costituisce da sempre, in tal modo, il tramite tra le culture mediterranee e quelle dell'Europa centrale, fungendo nei secoli a volte da barriera, altre volte da punto di contatto.
|titolo=Morti il 12 settembre
 
|voci=361
Le Alpi caratterizzano il territorio di sette regioni dell'Italia settentrionale: [[Liguria]], [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Lombardia]], [[Trentino - Alto Adige]], [[Veneto]], [[Friuli - Venezia Giulia]], incidendo profondamente sul modo di vivere, sulle tradizioni, sull'economia. La Valle d'Aosta e il Trentino Alto Adige, in particolare, hanno il loro territorio completamente compreso nell'area alpina.
|testo=
 
{{Div col}}
Comprendono circa una ventina di sezioni, raggruppate tradizionalmente in tre grandi settori: [[Alpi occidentali]] , [[Alpi centrali|centrali]] ed [[Alpi Orientali|orientali]].
*[[304]] - [[Serapione di Catania]]
 
*[[349]] - [[Massimino di Treviri]], vescovo e santo tedesco
== Descrizione ==
*[[1015]] - [[Lamberto I di Lovanio]], nobile fiammingo (n. [[950]])
[[File:Mont_Blanc,_Mont_Maudit,_Mont_Blanc_du_Tacul.jpg|thumb|right|[[Monte Bianco]]]]
*[[1185]] - [[Andronico I Comneno]], imperatore bizantino (n. [[1118]])
[[File:Monte_Rosa_Valsesia_alba.JPG|thumb|right|[[Monte Rosa]]]]
*[[1258]] - [[Tesauro Beccaria]], cardinale e santo italiano
La [[Bocchetta di Altare|Bocchetta di Altare o Colle di Cadibona]], situata a monte di [[Savona]], segna convenzionalmente il punto di unione tra la [[Alpi|catena alpina]] e la [[Appennini|catena appenninica]], mentre il [[Passo di Vrata]] (879&nbsp;m), in territorio croato, è il punto in cui la tradizione indica la congiunzione con le [[Alpi Dinariche]]<ref>Enciclopedia Treccani dei Ragazzi, voce ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/alpi_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/ Alpi]''</ref>. In questo modo la città di [[Imperia]] segna l'inizio delle Alpi italiane, mentre la città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] ne segna la fine.
*[[1275]] - [[Martino Arimanni]], vescovo cattolico italiano
 
*[[1279]] - [[Robert Kilwardby]], cardinale inglese
La vetta più alta, confinante con la Francia, è il [[Monte Bianco]] (4807&nbsp;m); è nel settore delle [[Alpi Graie]], nelle Alpi occidentali.
*[[1295]] - [[Pietro I della Scala]], vescovo cattolico italiano
 
*[[1303]] - [[Obizzo Sanvitale]], vescovo cattolico italiano
Lo spartiacque costituisce quasi in ogni tratto dell'arco alpino il preciso confine di stato, come risulta dall'elenco seguente.
*[[1311]] - [[Bertrand des Bordes]], cardinale francese
* Il confine tra l'[[Italia]] e la [[Francia]] coincide grossomodo con lo spartiacque tra il bacino del [[Po]] e quello del [[Rodano]].
*[[1317]] - [[Arnaud de Faugères]], arcivescovo cattolico e cardinale francese
* Il confine tra l'[[Italia]] e la [[Svizzera]] coincide grossomodo con lo spartiacque tra il bacino del [[Po]] e quello del [[Rodano]] a ovest, tra quello del [[Po]] e quello del [[Reno]] a est. Lo spartiacque si trova in parte su territorio svizzero: il [[Ticino (fiume)|Ticino]], il [[Mera (fiume)|Mera]], il [[Poschiavino]] e il [[Rio Ram]], che hanno le loro sorgenti in Svizzera, corrono verso sud e appartengono al bacino del Po. Due tratti dello spartiacque sono invece completamente italianiː il [[Reno di Lei]], con sorgenti in Italia, appartiene al bacino del [[Reno]], e il fiume [[Spöl]], che forma la valle di [[Livigno]], fa parte del bacino del [[Danubio]].
*[[1335]] - [[Rizzardo III da Camino]], politico e condottiero italiano
* Confine tra l'[[Italia]] e l'[[Austria]], che coincide grossomodo con lo spartiacque tra il bacino del [[Po]] e quello del [[Danubio]].
*[[1348]] - [[Manfredo I Pio]], condottiero italiano
Nel settore delle Alpi orientali, invece, lo spartiacque è invece interamente compreso nel territorio della [[Slovenia]]; esso divide i fiumi tributari del [[mare Adriatico]] da quelli tributari della [[Sava (fiume)|Sava]], a sua volta affluente del [[Danubio]].
*[[1362]] - [[Papa Innocenzo VI]], papa, vescovo cattolico e cardinale francese (n. [[1282]])
 
*[[1369]] - [[Bianca di Lancaster]] (n. [[1345]])
Le [[roccia|rocce]] di cui sono costituite le Alpi Italiane sono per lo più di due qualità: [[granito|granitiche]]-[[cristallo|cristalline]] (ad esempio il [[Monte Bianco]] ed il [[Monte Rosa]]) e [[calcare]]e (ad esempio le [[Dolomiti]] e le [[Prealpi italiane|Prealpi]]).
*[[1414]] - [[Giovanni di Prades]], nobile, politico e militare spagnolo (n. [[1335]])
 
*[[1435]] - [[Guglielmo III di Baviera]] (n. [[1375]])
==Criteri di suddivisione==
*[[1444]] - [[Angelotto Fosco]], cardinale italiano
Esistono vari criteri di suddivisione delle Alpi italiane, adottati a seconda del contesto e dello scopo.
*[[1457]] - [[Gabriele Sforza]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1423]])
 
*[[1459]] - [[Antonio Cerdá y Lloscos]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. [[1390]])
===Partizione delle Alpi del 1926===
*[[1492]] - [[Bernardo Bellincioni]], poeta italiano (n. [[1452]])
[[File:Französisch-Italienische Alpengliederung 1924.svg|thumb|upright=1.6|Le sezioni delle Alpi secondo la Partizione del Comitato Geografico Nazionale]]
*[[1499]] - [[Iolanda di Savoia]] (n. [[1487]])
Nel 1924 il Comitato Geografico Nazionale, in occasione del IX [[Congresso Geografico Italiano]], ha pubblicato il documento "''Nomi e limiti delle grandi parti del Sistema Alpino''"; il documento è conosciuto con il nome di [[Partizione delle Alpi]], ed è stato ufficializzato nel [[1926]]. È tuttora utilizzata in numerosissimi testi didattici<ref name=testididattici>Essendo numerosissimi i testi didattici basati sulla Partizione delle Alpi, se ne riportano solo alcuni, a mero titolo di esempio, tra quelli più diffusi delle principali case editrici.
*[[1506]] - [[Albertino V Boschetti]], condottiero italiano
*Carlo Griguolo, Chiara Forgieri, Daniela Romagnoli, ''Il nuovo giramondo'', edizioni Paravia 2014ː (pagina 16) ISBN 9788839507532A;
*[[1528]] - [[Antoniotto Adorno (1479-1528)|Antoniotto Adorno]], doge (n. [[1479]])
*''Grande Atlante Geografico e Storico'', edizioni UTET, 1991, tavole 42/43, 92, 101, 184, 202, 236, 246. ISBN 8802044465;
*[[1552]] - [[Alessandra Benucci]], nobile italiana
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes 1996ː (pagina 59)
*[[1560]] - [[Giovanni Battista Modio]], medico, filosofo e scrittore italiano
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
*[[1578]] - [[Benedetto Pagni]], pittore italiano
*Lamberto Laureti, ''Conoscere le Alpi'' Istituto Geografico de Agostini di Novara, 1994 vedi [https://www.homoalpinus.com/alpes/subdivisions/laureti/ Division des Alpes selon Lamberto Laureti];
*[[1599]] - [[Ubaldino Ubaldini]], nobile italiano
*G. Pittella (a cura di), ''Itinerari attraverso l'Italia'', edizioni Giunti Marzocco 1990ː (pagina 94);
*[[1604]] - [[Luigi Gontrano di Nassau-Katzenelnbogen]], nobile e generale olandese (n. [[1575]])
*Guide rosse del TCI, volume ''Trentino - Alto Adige'', Touring editore (pagina 12);
*[[1611]] - [[Giulio Cesare Gabussi]], direttore d'orchestra e compositore italiano (n. [[1555]])
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'');
*[[1612]]
*Giuseppe Morandini, ''Trentino-Alto Adige. 2ª edizione riveduta e aggiornata'', edizioni UTET, 1971 (pagina 49);
**[[Basilio IV di Moscovia]] (n. [[1552]])
*M. Carazzi, F. Lebrun, V. Prevot, S. Torresani, ''Spazi e civiltà'', edizioni Giunti-Marzocco, 1981 (tavola 20);
**[[Lorenzo Bianchetti]], cardinale italiano (n. [[1545]])
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
*[[1625]] - [[Giovanni Da Lezze]], militare e politico italiano (n. [[1554]])
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143).
*[[1633]] - [[Ludovico Settala]], medico italiano (n. [[1550]])
</ref> e studi<ref name=enciclopedie>
*[[1636]] - [[Giovanni Pietro Volpi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1585]])
*Enrico Camanni (a cura di), ''Il Grande Dizionario Enciclopedico delle Alpi'', in collaborazione con Club Alpino Italiano, edizioni Priuli & Verlucca, 2007. ISBN 9788880683926.
*[[1642]]
*Sylvain Jouty , Pascal Kober , Dominique Vulliamy, ''Dictionnaire encyclopédique des Alpes,'' volume 1, edizioni Glénat, 2006. ISBN 9782723435277.</ref>, a volte con alcuni aggiornamenti. Nel documento si prende in considerazione tutta la catena alpina, e non solo la parte ricadente in Italia.
**[[Enrico di Cinq-Mars]] (n. [[1620]])
 
**[[François Auguste de Thou]], magistrato francese (n. [[1607]])
Per quanto riguarda le Alpi italiane, la partizione del 1926 ne considera limiti estremi il [[Colle di Cadibona]] a ovest e il [[Passo di Vrata]] ad est; suddivide inoltre la catena nelle seguenti "grandi parti", "sezioni" e "gruppi"<ref>La numerazione delle sezioni e dei gruppi è tratta dal documento originale: Comitato Geografico Nazionale Italiano, ''Nomi e limiti delle grandi parti del Sistema Alpino'' - estratto dal periodico "L'Universo" anno 7 n. 9, Istituto Geografico Militare, Firenze, [https://www.homoalpinus.com/data/docs/comitato.jpg pagina 146].</ref>:
*[[1651]]
{{Colonne}}
**[[Félix Castello]], pittore spagnolo (n. [[1595]])
*[[Alpi Occidentali]]
**[[William Hamilton, II duca di Hamilton]], militare e politico scozzese (n. [[1616]])
**[[Alpi Marittime]] (sezione 1)
*[[1652]] - [[Johann von Werth]], generale tedesco (n. [[1595]])
***[[Alpi Liguri]] (gruppo 1a)
*[[1656]]
**[[Alpi Cozie]] (sezione 2)
**[[Erasmo di Bartolo]], compositore italiano (n. [[1606]])
**[[Alpi Graie]] (sezione 3)
**[[Philip Stanhope, I conte di Chesterfield]], nobile inglese (n. [[1584]])
*[[Alpi Centrali]]
*[[1660]] - [[Jacob Cats]], poeta, giurista e politico olandese (n. [[1577]])
**[[Alpi Pennine]] (sezione 9)
*[[1661]] - [[Christoph Bach]], musicista tedesco (n. [[1613]])
**[[Alpi Lepontine]] (sezione 10)
*[[1663]] - [[Ottavio I Gonzaga]], nobile e militare italiano (n. [[1622]])
**[[Alpi Retiche]] (sezione 11)
*[[1665]] - [[Jean Bolland]], gesuita e storico belga (n. [[1596]])
*[[Alpi Orientali]]
*[[1672]] - [[Tanneguy Le Fèvre]], filologo e traduttore francese (n. [[1615]])
**[[Alpi Noriche]] (sezione 17)
*[[1674]] - [[Nicolaes Tulp]], medico olandese (n. [[1593]])
**[[Dolomiti]] (sezione 18)
*[[1675]] - [[Girolamo Graziani]], poeta e letterato italiano (n. [[1604]])
**[[Alpi Carniche]] (sezione 19)
*[[1677]]
**[[TønneAlpi HuitfeldtGiulie]], norvegese (n.sezione [[1625]]20)
{{Colonne spezza}}
**[[Carlo Massimo (Camillo II)|Carlo Massimo]], cardinale, politico e numismatico italiano (n. [[1620]])
*[[Prealpi Lombarde]] (sezione 16)
*[[1678]] - [[Carlo Rosa (pittore)|Carlo Rosa]], pittore italiano (n. [[1613]])
**[[Prealpi Luganesi]] (gruppo 16a)
*[[1683]] - [[Alfonso VI del Portogallo]], sovrano (n. [[1643]])
**[[Alpi Orobie]] (gruppo 16b)
*[[1691]] - [[Giovanni Giorgio III di Sassonia]] (n. [[1647]])
**[[Prealpi Bergamasche]] (gruppo 16c)
*[[1693]] - [[Gabrielle de Rochechouart de Mortemart]] (n. [[1633]])
**[[Prealpi Bresciane]] (gruppo 16d)
*[[1707]] - [[Étienne Le Camus]], cardinale e vescovo cattolico francese (n. [[1632]])
**[[Prealpi Giudicarie]] (gruppo 16e)
*[[1722]] - [[André Dacier]], filologo, traduttore e scrittore francese (n. [[1651]])
**[[Monte Baldo|Gruppo del Monte Baldo]] (gruppo 16f)
*[[1724]] - [[Guglielmo II di Nassau-Dillenburg]], principe tedesco (n. [[1670]])
*[[Prealpi Trivenete]] (sezione 21)
*[[1732]] - [[Jean-Philippe-Eugène de Mérode-Westerloo]], militare belga (n. [[1674]])
**[[Monti Lessini]] (gruppo 21a)
*[[1734]] - [[Joseph Le Moyne de Sérigny]], militare francese (n. [[1668]])
**[[Altopiano di Asiago]] (gruppo 21b)
*[[1739]]
**[[Monte Grappa]] (gruppo 21c)
**[[Reinhard Keiser]], musicista e compositore tedesco (n. [[1674]])
**[[Prealpi Bellunesi]] (gruppo 21d)
**[[Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt]] (n. [[1667]])
**[[Prealpi Carniche]] (gruppo 21e)
*[[1748]] - [[Anne Bracegirdle]], attrice teatrale inglese (n. [[1671]])
**[[Prealpi Giulie]] (gruppo 21f)
*[[1759]] - [[Carlo Antonio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]], nobile tedesco (n. [[1727]])
*[[1763Carso]] (sezione 22)
{{Colonne fine}}
**[[Camillo I Borghese]], nobile italiano (n. [[1693]])
 
**[[Johann Joseph Couven]], architetto tedesco (n. [[1701]])
===Suddivisione didattica tradizionale===
*[[1764]] - [[Jean-Philippe Rameau]], compositore, clavicembalista e organista francese (n. [[1683]])
[[Immagine:Suddivisione didattica tradizionale delle Alpi.JPG|thumb|upright=1.6|Le sezioni delle Alpi italiane secondo la tradizione didattica]]
*[[1768]] - [[Joseph-Nicolas Delisle]], astronomo francese (n. [[1688]])
In ambito didattico è molto diffusa una suddivisione delle Alpi italiane che ha molte corrispondenze in quella della [[Partizione delle Alpi]]<ref name=testididattici/>, ma anche qualche differenza non sostanziale, motivata da esigenze didattiche.
*[[1771]] - [[Alessio Simmaco Mazzocchi]], presbitero, filologo e biblista italiano (n. [[1684]])
 
*[[1778]] - [[Luigi di Meclemburgo-Schwerin]] (n. [[1725]])
Tra i punti ripresi dalla Partizione delle Alpi ci sonoː
*[[1781]] - [[Peter Scheemakers]], scultore fiammingo (n. [[1691]])
*i limiti del sistema alpino ([[Colle di Cadibona]] e [[Passo di Vrata]]);
*[[1789]] - [[Franz Xaver Richter]], compositore ceco (n. [[1709]])
*la tripartizione in tre "grandi parti" ([[Alpi Occidentali]], [[Alpi Centrali]], [[Alpi Occidentali]]);
*[[1792]] - [[Ulrica Luisa di Solms-Braunfels]] (n. [[1731]])
*i nomi di quasi tutte le sezioni;
*[[1799]] - [[Richard Grenville-Temple, II conte Temple]], politico britannico (n. [[1711]])
*la definizione di ogni sezione della [[Catena principale alpina|catena principale]] in base a due valichi che la separano dalle sezioni adiacenti; similmente avviene anche per le tre "grandi parti": questa semplicità di delimitazione favorisce infatti la memorizzazione rispettando la realtà orografica;
*[[1810]] - [[Pietro Marco Zaguri]], vescovo cattolico italiano (n. [[1738]])
*i settori hanno denominazioni formate da una sola parola, senza aggettivi: la semplicità di denominazione è fondamentale nella didattica.
*[[1811]] - [[Antonín Theodor Colloredo-Waldsee]], cardinale e arcivescovo cattolico austriaco (n. [[1729]])
 
*[[1812]]
Tra le differenze c'è il fatto che il tratto della [[catena principale alpina|catena principale]] che fa da confine tra [[Alto Adige]] ed [[Austria]] è denominato "[[Alpi Atesine]]", denominazione non presente nella Partizione del 1926, che suddivide invece questo tratto tra [[Alpi Retiche]] (tra il [[Passo di Resia]] e il [[Passo del Brennero]]) ed [[Alpi Noriche]] (tra il Passo del Brennero e la [[Sella di Dobbiaco]])<ref name=atesine-noriche>I vari testi considerano diversamente il tratto alpino compreso tra il Passo di Resia e la Sella di Dobbiaco; alcuni parlano di Alpi Atesine, altri di Alpi Retiche e di Alpi Noriche, divise dal Passo del Brennero.</ref>.
**[[Pëtr Ivanovič Bagration]], generale russo (n. [[1765]])
 
**[[Elias Stein (scacchista)|Elias Stein]], scacchista olandese (n. [[1748]])
Altra differenza, derivante dalla precedente, è la corrispondenza perfetta tra le tre grandi parti delle Alpi e i confini nazionali italiani:
*[[1813]] - [[Edmund Randolph]], politico statunitense (n. [[1753]])
*le [[Alpi Occidentali]] corrispondono al [[Confine tra la Francia e l'Italia|confine italo-francese]];
*[[1819]]
*le [[Alpi Centrali]] corrispondono al [[Confine tra l'Italia e la Svizzera|confine italo-svizzero]];
**[[Gebhard Leberecht von Blücher]], generale prussiano (n. [[1742]])
*le [[Alpi Occidentali]] corrispondono al [[Confine tra l'Austria e l'Italia|confine italo-austriaco]] e a [[Confine tra l'Italia e la Slovenia|quello italo-sloveno]].
**[[Alessandro Malvasia]], cardinale italiano (n. [[1748]])
Questa semplicità di corrispondenze, assente in altri criteri di ripartizione, è utile a livello didattico<ref>Maria Luisa Gargiulo, Alba Arezzo, ''Come rendere comprensibile un testo'', editore FrancoAngeli (capitolo ''Come si suddividono le Alpi''). ISBN 9788891754172.</ref>.
*[[1822]]
 
**[[Michele Morelli]], patriota e militare italiano (n. [[1792]])
Infine, la denominazione della Partizione delle Alpi "[[Prealpi Trivenete]]", che indica le Prealpi del [[Veneto]] e del [[Friuli - Venezia Giulia]], non è utilizzata. A volte è sostituita dall'espressione "[[Prealpi Venete]]", ma molto spesso è suddivisa in [[Prealpi Venete]] (ricadenti solo in [[Veneto]]), [[Prealpi Carniche]] e [[Prealpi Giulie]].
**[[Giuseppe Silvati]], patriota e militare italiano (n. [[1791]])
 
*[[1824]] - [[Louis Albert Bacler d'Albe]], generale, cartografo e pittore francese (n. [[1761]])
Si dà di seguito lo schema della più comune<ref name=testididattici/> suddivisione didattica, con i limiti geografici di ciascun settore<ref>In alcuni testi sono indicati valichi alternativi a quelli indicati qui come punti di separazione tra i settori della catena alpina principale. La separazione tra le Prealpi Venete, Carniche e Giulie (variamente delimitate secondo i vari testi) è quella di Bruno Nice, ''Questo Nostro MOndo - Come conoscere l'Italia", edizioni De Agostini, Novara (pagina 181).</ref>. È diffusa nelle scuole una [[mnemotecnica]] utile a memorizzare le varie sezioni della catena principale delle Alpi attraverso la frase "[[Ma con gran pena le reca giù|Ma con gran pena le reti Attilio cala giù]]", o altre simili.
*[[1828]] - [[Sven Ingemar Ljungh]], naturalista svedese (n. [[1757]])
{{Colonne}}
*[[1829]] - [[Iakovos Tombazis]], ammiraglio greco (n. [[1782]])
;Settori compresi nella [[catena principale alpina]]
*[[1831]] - [[Jippensha Ikku]], scrittore giapponese (n. [[1765]])
*[[Alpi Occidentali]] - dal [[Colle di Cadibona]] al [[Col Ferret]]
*[[1836]] - [[Christian Dietrich Grabbe]], drammaturgo e commediografo tedesco (n. [[1801]])
**[[Alpi Marittime]] - dal Colle di Cadibona al [[Colle della Maddalena]]
*[[1837]] - [[Cesare Brancadoro]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1755]])
**[[Alpi Cozie]] - dal Colle della Maddalena al [[Colle del Moncenisio]]
*[[1845]] - [[Arthur Hill, III marchese del Downshire]], nobile e politico irlandese (n. [[1788]])
**[[1847Alpi Graie]] - [[Mariadal LuisaColle Prosperi]],del religiosaMoncenisio italiana (n.al [[1779Col Ferret]])
*[[Alpi Centrali]] - dal Col Ferret al [[Passo di Resia]]
*[[1851]] - [[Lorenzo Nottolini]], architetto e ingegnere italiano (n. [[1787]])
**[[Alpi Pennine]] - dal Col Ferret al [[Passo del Sempione]]
*[[1854]] - [[Charles-François Brisseau de Mirbel]], botanico e politico francese (n. [[1776]])
**[[Alpi Lepontine]] - dal Passo del Sempione al [[Passo dello Spluga]]
*[[1860]] - [[William Walker]], medico, avvocato e giornalista statunitense (n. [[1824]])
**[[Alpi Retiche]] - dal Passo dello Spluga al [[Passo di Resia]]
*[[1871]]
*[[Alpi Orientali]] - dal Passo di Resia alla [[Passo di Vrata]]
**[[Júlio Dinis]], scrittore e medico portoghese (n. [[1839]])
**[[Alpi Atesine]] - dal Passo di Resia alla [[Sella di Dobbiaco]]
**[[Dmitrij Nikolaevič Šeremetev]], ufficiale russo (n. [[1803]])
**[[Alpi Carniche]] - dalla sella di Dobbiaco alla [[Sella di Camporosso]]
*[[1874]]
**[[Alpi Giulie]] - dalla Sella di Camporosso al [[Passo di Vrata]]
**[[Angelo Ferri]], politico italiano (n. [[1815]])
{{Colonne spezza}}
**[[François Guizot]], politico e storico francese (n. [[1787]])
;Settori non compresi nella [[catena principale alpina]]
*[[1876]]
*[[Alpi Centrali]]
**[[Henry Alexander Wise]], politico statunitense (n. [[1806]])
**[[Prealpi Lombarde]] - tra il [[Lago Maggiore]] e il [[Lago di Garda]]. In molti testi si fanno rientrare in questo settore le [[Alpi Orobie]], che si trovano tra la [[Valsassina]] a ovest, la [[Valcamonica]] a est, la [[Valtellina]] a nord, le Prealpi Lombarde a sud
**[[Anastasius Grün]], poeta e politico austriaco (n. [[1806]])
*[[Alpi Orientali]]
*[[1877]] - [[Julius Rietz]], compositore e direttore d'orchestra tedesco (n. [[1812]])
**[[1879Dolomiti]] - tra l'[[PeterAdige]], Arnoldil Heise[[Piave]], compositoreil [[Rienza]] danesee (n.il [[1830Brenta]])
**[[1883Prealpi Venete]] - tra il [[WilhelmLago di LaucheGarda]], agronomo tedescoe (n.il [[1827Livenza]])
**[[Prealpi Carniche]] - tra il [[Livenza]] e il [[Tagliamento]], a volte comprese nelle Prealpi Venete
*[[1884]] - [[Federico Odorici]], bibliotecario e storico italiano (n. [[1807]])
**[[Prealpi Giulie]] - tra il [[Tagliamento]] e l'[[Isonzo]], a volte comprese nelle Prealpi Venete
*[[1885]]
**[[Carso]] - tra l'[[Isonzo]] e il [[Golfo del Quarnaro]]
**[[Karl Hermann Bitter]], politico e saggista prussiano (n. [[1813]])
{{Colonne fine}}
**[[Hans Canon]], pittore austriaco (n. [[1829]])
 
**[[Agostino Plutino]], politico italiano (n. [[1810]])
===Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino===
**[[Ranbir Singh]] (n. [[1830]])
[[File:SOIUSA-sezioni.png|thumb|upright=1.6|Lle sezioni delle [[Alpi]] secondo la SOIUSA.]]
*[[1887]]
Nel 2005 è stata pubblicata la classificazione [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]], nota anche con l'[[acronimo]] "SOIUSA", allo scopo di uniformare le denominazioni utilizzate negli stati dell'area alpina. Questa suddivisione prende in considerazione tutto l'insieme della catena alpina.
**[[Washington Bartlett]], politico statunitense (n. [[1824]])
 
**[[August von Werder]], generale prussiano (n. [[1808]])
Per quanto riguarda le Alpi italiane, la suddivisione si compone di 13 sezioni e 60 raggruppamenti, a loro volta suddivisi in gruppi. A causa della propettiva internazionale adottata, esistono notevoli differenze tra il "SOIUSA" e gli altri criteri di suddivisione esposti nei capitoli precedenti ("Partizione delle Alpi" e suddivisione didattica tradizionale italiana): anzitutto la catena alpina non è suddivisa nelle tre parti delle Alpi Occidentali, Centrali ed Orientali, ma in due "grandi parti" (Alpi Orientali ed Alpi Occidentali), che a loro volta comprendono cinque "[[Grande settore alpino|grandi settori]]" ([[Alpi Sud-occidentali]], [[Alpi Nord-occidentali]], [[Alpi Centro-orientali]], [[Alpi Nord-orientali]] e [[Alpi Sud-orientali]]); inoltre, il limite orientale delle Alpi non è considerato il [[Passo di Vrata]], escludendo la Venezia Giulia ed in particolare il Carso dall'area alpina; infine alcune sezioni tradizionali non sono prese in considerazione, ma sono sostituite da altre con altri nomi. Le sezioni sono definite da confini di aree e non da valichi di separazione. Si riporta di seguito la suddivisione delle sole Alpi italiane, secondo il criterio della "SOIUSA".
*[[1888]] - [[Richard Anthony Proctor]], astronomo inglese (n. [[1837]])
{{Colonne}}
*[[1889]] - [[Fustel de Coulanges]], storico francese (n. [[1830]])
*[[Alpi Sud-occidentali]]
*[[1890]] - [[Tommaso Michele Salzano]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1807]])
**[[Alpi Liguri]] (sezione 1)
*[[1892]] - [[August Müller]], orientalista tedesco (n. [[1848]])
**[[Alpi Marittime e Prealpi di Nizza]] (sezione 2)
*[[1893]] - [[Matteo Muratori]], politico italiano (n. [[1810]])
**[[Alpi Cozie]] (sezione 4)
*[[1895]]
*[[Alpi Nord-occidentali]]
**[[Luigi Bonati]], politico italiano (n. [[1820]])
**[[Alpi Graie]] (sezione 7)
**[[Cristoforo Bonavino]], presbitero, scrittore e teologo italiano (n. [[1821]])
**[[Alpi Pennine]] (sezione 9)
*[[1896]]
**[[Alpi Lepontine]] (sezione 10)
**[[Giovanni Barbavara di Gravellona]], politico italiano (n. [[1813]])
**[[Prealpi Luganesi]] (sezione 11)
**[[Ettore Cercone]], pittore e militare italiano (n. [[1850]])
{{Colonne spezza}}
*[[1897]] - [[Paul Yorck von Wartenburg]], filosofo e giurista tedesco (n. [[1835]])
*[[Alpi Centro-orientali]]
*[[1899]] - [[Cornelius Vanderbilt II]], imprenditore statunitense (n. [[1843]])
**[[Alpi Retiche occidentali]] (sezione 15)
*[[1901]] - [[Matteo Renato Imbriani]], politico italiano (n. [[1843]])
**[[Alpi Retiche orientali]] (sezione 16)
*[[1902]] - [[Samuel Rosenthal]], scacchista e giornalista polacco (n. [[1837]])
**[[1905]]Alpi -dei [[JohnTauri Roganoccidentali]] (n.sezione [[1868]]17)
*[[1906Alpi Nord-orientali]]
**Nessun settore delle Alpi Nord-orientali interessa territori italiani
**[[Giovanni Battista Cerletti]], ingegnere italiano (n. [[1846]])
{{Colonne spezza}}
**[[Ernesto Cesaro]], matematico italiano (n. [[1859]])
*[[1907Alpi Sud-orientali]]
**[[Alpi Retiche meridionali]] (sezione 28)
**[[Ilia Chavchavadze]], scrittore, poeta e giornalista georgiano (n. [[1837]])
**[[Alpi e Prealpi Bergamasche]] (sezione 29)
**[[Amilcare Puviani]], economista italiano (n. [[1854]])
**[[Prealpi Bresciane e Gardesane]] (sezione 30)
*[[1908]] - [[Henri Bouchet-Doumenq]], pittore francese (n. [[1834]])
**[[Dolomiti]] (sezione 31)
*[[1911]]
**[[Prealpi Venete]] (sezione 32)
**[[Ansano Giovannelli]], fantino italiano (n. [[1858]])
**[[Alpi Carniche e della Gail]] (sezione 33)
**[[Christian Gerhard Leopold]], ginecologo tedesco (n. [[1846]])
**[[Alpi e Prealpi Giulie]] (sezione 34)
*[[1912]]
{{Colonne fine}}
**[[José Inocencio Arias]], militare e politico argentino (n. [[1846]])
 
**[[Pierre-Hector Coullié]], cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. [[1829]])
[[File:Cervino_versante_sud.JPG|thumb|right|[[Monte Cervino|Cervino]]]]
**[[Henri-Alexandre Danlos]], dermatologo francese (n. [[1844]])
[[File:Sommet_du_Gran_Paradiso.JPG|thumb|right|[[Gran Paradiso]]]]
*[[1913]] - [[Aleksandra Sergeevna Al'bedinskaja]], nobildonna russa (n. [[1834]])
[[File:PizBernina3.jpg|thumb|right|[[Pizzo Bernina]]]]
*[[1914]] - [[Victor Fastre]], ciclista su strada belga (n. [[1890]])
[[File:L%27Ortler.jpg|thumb|right|[[Ortles-Cevedale]]]]
*[[1916]] - [[Bernhard Riedel]], chirurgo tedesco (n. [[1846]])
[[File:VisoColleGianna.jpg|thumb|right|[[Monviso]]]]
*[[1917]]
[[File:Disgrazia_dal_linzone.jpg|thumb|right|[[Monte Disgrazia]]]]
**[[Athos Casarini]], pittore italiano (n. [[1883]])
[[File:Uia_di_Ciamarella_002.JPG|thumb|[[Uia di Ciamarella]]]]
**[[Eleonora di Reuss-Köstritz]], nobile tedesca (n. [[1860]])
[[File:Monte_Leone.jpg|thumb|right|[[Monte Leone]]]]
*[[1918]]
[[File:Adamello_e_Corno_Bianco.JPG|thumb|right|[[Adamello]]-[[Presanella]]]]
**[[George Reid]], politico britannico (n. [[1845]])
[[File:Rocciamelone_inverno.JPG|thumb|right|[[Rocciamelone]]]]
**[[Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie]] (n. [[1851]])
[[File:Barmer_Spitze_und_Hochgall_vom_Fenneregg.jpg|thumb|right|[[Monte Collalto]]]]
*[[1919]]
[[File:Badile.jpg|thumb|right|[[Pizzo Badile]]]]
**[[Leonid Nikolaevič Andreev]], scrittore e drammaturgo russo (n. [[1871]])
 
**[[Thomas Frederick Price]], presbitero e missionario statunitense (n. [[1860]])
== I vari settori alpini ==
*[[1920]]
=== Alpi Liguri ===
**[[Ferdinand Feyerick]], schermidore belga (n. [[1865]])
{{Vedi anche|Alpi Liguri}}
**[[Ernst Leitz I]], ottico e imprenditore tedesco (n. [[1843]])
Le [[Alpi Liguri]] vanno dal [[Colle di Cadibona]] fino al [[Colle di Tenda]]. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], non costituiscono una sezione autonoma, ma un gruppo delle [[Alpi Marittime]]. Secondo la [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]], invece, sono una sezione a sé stante.
*[[1921]] - [[Ferdinand Julian Egeberg]], militare norvegese (n. [[1842]])
 
*[[1922]]
La cima più elevata delle Alpi Liguri è la [[Punta Marguareis]] (2651&nbsp;m). Altre vette importanti sono il [[Monte Mongioie]] (2630&nbsp;m), la [[Cima delle Saline]] (2612&nbsp;m) il [[Pizzo d'Ormea]] (2476&nbsp;m), il [[Monte Bertrand]] (2481&nbsp;m) e il [[Monte Saccarello]] (2201&nbsp;m, che è anche la cima più alta della [[Liguria]]).
**[[Stefano Bardini]], collezionista d'arte italiano (n. [[1836]])
 
**[[Évariste Carpentier]], pittore belga (n. [[1845]])
Nei pressi del Monte Saccarello ci sono le sorgenti del [[Tanarello]] e nei pressi del Mongioie e del Marguareis quelle del [[Negrone (torrente)|Negrone]] che, unendosi, danno origine al [[Tanaro]], il più importante affluente di destra del Po (1/5 delle acque del Po è contributo del Tanaro). Attorno al Marguareis e al Mongioie si trova una zona [[carsismo|carsica]] molto nota anche a livello europeo<ref>{{Cita libro | titolo = Encyclopedia of Caves and Karst Science | lingua = en | autore = John Gunn
*[[1924]]
| editore = Routledge| anno = 2004 | pp = 675 }}</ref> con [[grotta|grotte]], pozzi e cunicoli che superano i 100&nbsp;km di estensione e i 1000&nbsp;m di profondità.
**[[Giulio Cantalamessa]], museologo, pittore e critico d'arte italiano (n. [[1846]])
 
**[[Armando Casalini]], politico italiano (n. [[1883]])
=== Alpi Marittime ===
*[[1927]] - [[Walther Amelung]], archeologo tedesco (n. [[1865]])
{{Vedi anche|Alpi Marittime|Alpi Marittime e Prealpi di Nizza}}
*[[1928]]
Le [[Alpi Marittime]], secondo la [[Partizione delle Alpi]], formano una [[sezione alpina|sezione]] che comprende anche le [[Alpi Liguri]] e che va dal [[Colle di Cadibona]] al [[Colle della Maddalena]].
**[[Mary Richmond]], sociologa statunitense (n. [[1861]])
 
**[[William Milligan Sloane]], storico statunitense (n. [[1850]])
Secondo la [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]], invece, questo tratto alpino non comprende le Alpi Liguri e non costituisce una sezione autonoma, ma una [[sottosezione alpina|sottosezione]] delle [[Alpi Marittime e Prealpi di Nizza]], che va dal [[Colle di Tenda]] al [[Colle della Maddalena]].
*[[1930]]
 
**[[Amalia Freud]], nobildonna austro-ungarica (n. [[1835]])
La cima più elevata è la cima sud del massiccio dell'[[Argentera]] (3297&nbsp;m). Dal punto di vista geologico, le Marittime sono caratterizzate da una forte variabilità: si alternano, infatti, rocce calcaree e dolomitiche (che caratterizzano, ad esempio, la [[Valle Stura di Demonte]]), a rocce granitiche (fra tutti, il massiccio cristallino dell'[[Monte Argentera|Argentera]] in [[Valle Gesso]]), tutte fortemente modellate dall'azione [[erosione|erosiva]] millenaria dei [[ghiacciaio|ghiacciai]].
**[[Giuseppe Genoese Zerbi]], politico italiano (n. [[1870]])
 
*[[1933]] - [[Leonard James Rogers]], matematico britannico (n. [[1862]])
=== Alpi Cozie ===
*[[1936]]
{{Vedi anche|Alpi Cozie}}
**[[Stefano di San Giuseppe]], religioso spagnolo (n. [[1880]])
Le [[Alpi Cozie]] si estendono tra il [[Colle della Maddalena]] e quello del [[Moncenisio]], da cui discende la [[Val di Susa]], percorsa dal [[fiume]] [[Dora Riparia]]. Questa valle è percorsa da una delle principali vie di comunicazione tra l'Italia ([[Torino]]) e la [[Francia]] e fa capo ad un altro notevole valico chiamato [[Colle del Monginevro]]. Le Alpi Cozie sono dominate dal [[Monviso]] (3841&nbsp;m), da cui nasce il [[Po]].
**[[Hermann Hirt]], glottologo e insegnante tedesco (n. [[1865]])
 
*[[1938]] - [[Arturo di Connaught]], principe inglese (n. [[1883]])
Sono ulteriormente suddivise in tre raggruppamenti: Alpi Cozie Meridionali o [[Alpi del Monviso]]; Alpi Cozie Centrali o [[Alpi del Monginevro]]; Alpi Cozie Settentrionali o [[Alpi del Moncenisio]].
*[[1941]]
 
**[[Paolo Schirò]], vescovo cattolico italiano (n. [[1866]])
=== Alpi Graie ===
**[[Eugen Ritter von Schobert]], generale tedesco (n. [[1883]])
{{Vedi anche|Alpi Graie}}
**[[Joseph Stenhouse]], navigatore, esploratore e militare scozzese (n. [[1887]])
Le [[Alpi Graie]] sono comprese tra il [[Moncenisio]] ed il [[Col Ferret]]. I gruppi montuosi più notevoli di questo tratto alpino sono il massiccio del [[Monte Bianco]], la vetta più alta delle Alpi (4808&nbsp;m), ed il Gruppo del [[Gran Paradiso]] (4061&nbsp;m). Tra questi due gruppi montuosi si apre il [[Colle del Piccolo San Bernardo]], attraverso il quale si passa dalla [[Valle d'Aosta]] in [[Francia]] ([[Val-d'Isère]]-[[Rodano]]).
**[[Otakar Mazal]], calciatore cecoslovacco (n. [[1894]])
 
*[[1942]]
Si suddividono in: Alpi Graie Meridionali (Rocciamelone), Alpi Graie Occidentali ([[Massiccio del Gran Paradiso|Gran Paradiso]], [[Gruppo della Rosa dei Banchi|Rosa dei Banchi]] e [[Catena Emilius-Tersiva|Emilius-Tersiva]]), Alpi Graie Centrali ([[Catena Grande Sassière-Tsanteleina|Grande Sassière-Tsanteleina]] e [[Catena Rutor-Léchaud|Rutor-Léchaud]]) e Alpi Graie Settentrionali ([[Alpi del Monte Bianco|Monte Bianco]]).
**[[Marion Dunlop]], attivista e politica britannica (n. [[1864]])
 
**[[Egisto Perino]], generale e aviatore italiano (n. [[1896]])
=== Alpi Pennine ===
*[[1943]]
{{Vedi anche|Alpi Pennine}}
**[[Giuseppe Castelli]], vescovo cattolico italiano (n. [[1871]])
Le [[Alpi Pennine]] sono comprese tra il [[Col Ferret]] ed il [[Passo del Sempione]] e costituiscono un potente bastione ed un maestoso complesso glaciale. Spiccano in esso vette di poco inferiori in altitudine al [[Monte Bianco]], come il [[Cervino]] (4478&nbsp;m) ed il [[Monte Rosa]] (4638&nbsp;m). Presentano un solo valico importante, il [[Gran San Bernardo]], che collega la [[Valle d'Aosta]] alla valle del [[Rodano]].
**[[Bruno Conti (partigiano)|Bruno Conti]], militare e partigiano italiano (n. [[1911]])
 
**[[Eugenio Leoni]], presbitero italiano (n. [[1880]])
Si suddividono in: Alpi Pennine Occidentali (Gran Combin), Alpi Pennine Centrali (Cervino) e Alpi Pennine Orientali (Monte Rosa, [[Alpi Biellesi]] e Valsesiane, Andolla-Sempione).
*[[1944]]
 
**[[Alberto Alessio]], matematico italiano (n. [[1872]])
=== Alpi Lepontine ===
**[[Giovanni Girardini]], partigiano italiano (n. [[1922]])
{{Vedi anche|Alpi Lepontine}}
**[[William Stickney]], golfista statunitense (n. [[1879]])
Le [[Alpi Lepontine]] (o Leponzie) si estendono dal [[Passo del Sempione]] al [[Passo dello Spluga]], che permette di passare dal [[Lago di Como]] alla [[Reno|valle del Reno]]. La vetta più importante è quella del [[Monte Leone]] (3552&nbsp;m). Comprendono il più importante nodo idrografico dell'[[Europa occidentale]]: il [[Massiccio del San Gottardo]]. Da esso discendono, in tre diverse direzioni, tre fiumi: verso ovest il [[Rodano]], che sfocia nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]; verso est un ramo del [[Reno]], che sfocia nel [[Mare del Nord]]; verso sud il [[Ticino (fiume)|Ticino]], affluente del [[Po]]. Le Alpi Lepontine sono valicabili attraverso il [[Passo del San Bernardino]] ed il [[Passo del San Gottardo]].
*[[1945]]
 
**[[Alfred Codrington]], generale inglese (n. [[1854]])
Sono suddivise in: [[Gruppo del Sempione]]-Formazza-Vigezzo ([[Monte Leone]]) e [[Catena Mesolcina]] ([[Pizzo Tambò|Tambò]]-[[Piz della Forcola|Forcola]]).
**[[Robert Hawkes]], calciatore inglese (n. [[1880]])
 
**[[Hajime Sugiyama]], generale giapponese (n. [[1880]])
=== Alpi Retiche ===
*[[1946]] - [[Frida Richard]], attrice austriaca (n. [[1873]])
{{Vedi anche|Alpi Retiche}}
*[[1947]]
Le [[Alpi Retiche]] si estendono dal [[Passo dello Spluga]] al [[Passo del Brennero]]. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], costituiscono ina sezione autonoma, mentre secondo la [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]], non sono considerate una [[sezione alpina|sezione]] distinta, ma sono suddivise in tre sezioni: [[Alpi Retiche occidentali]], [[Alpi Retiche orientali]] ed [[Alpi Retiche meridionali]].
**[[Sebastian Baur]], compositore e direttore d'orchestra austriaco (n. [[1878]])
 
**[[Oscar Di Maio (1887)|Oscar Di Maio]], attore teatrale e drammaturgo italiano (n. [[1887]])
Comprendono importanti gruppi montuosi, il principale dei quali è il [[Massiccio del Bernina]], dominato dalla montagna più alta delle Alpi Retiche, il [[Pizzo Bernina]] (4049&nbsp;m). Gli altri raggruppamenti individuati dalla suddivisione TCI-Cai sono: Spluga ([[Pizzo Suretta|Suretta]]-[[Pizzo Stella|Stella]]), [[Monti della Val Bregaglia|Masino-Bregaglia]] ([[Monte Disgrazia]]), Piazzi-[[Piz Sesvenna|Sesvenna]], [[Alpi Venoste]] e [[Alpi Passirie|Passirie]] ([[Similaun]]), [[Alpi Breonie]] e [[Alpi Sarentine|Sarentine]] ([[Pan di Zucchero (Alpi dello Stubai)|Pan di Zucchero]]), [[Gruppo Ortles-Cevedale]] ([[Ortles|Monte Ortles]], 3902&nbsp;m), [[Cima Presanella|Presanella]] (3558&nbsp;m), [[Adamello (monte)|Adamello]] (3539&nbsp;m), [[Dolomiti di Brenta]] ([[Cima Tosa]], 3173&nbsp;m). I passi principali sono il [[Passo del Maloggia|Passo del Maloja]], che congiunge la [[Chiavenna|Val Chiavenna]] con l'alta [[Engadina]]; il [[Passo del Bernina]] permette di passare dalla [[Tirano]] a [[Sankt Moritz|St. Moritz]]; il [[Passo dello Stelvio]], che collega la [[Valtellina]] alla [[Val Venosta]]; il [[Passo dell'Aprica]], che mette in comunicazione la Valtellina con la [[Val Camonica]]; il [[Passo del Tonale]], che, oltre a segnare il confine fra il comune di [[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]] e la prestigiosa [[Ponte di Legno]], mette in comunicazione la [[Val Camonica]] con la [[Val di Sole]].
*[[1949]] - [[Erik Adolf von Willebrand]], medico finlandese (n. [[1870]])
 
*[[1951]] - [[Giulio Augusto Levi]], letterato, docente e critico letterario italiano (n. [[1879]])
=== Prealpi Lombarde ===
*[[1952]] - [[René Grousset]], storico francese (n. [[1885]])
{{Vedi anche|Prealpi Lombarde}}
*[[1953]]
Le [[Prealpi lombarde]] costituiscono il settore dei rilievi montuosi compresi tra il [[Lago Maggiore]] a ovest, il fiume [[Adige]] a est, la [[Pianura Padana]] a sud e le [[Alpi Orobie]] e le [[Alpi Retiche]] a nord. Nella suddivisione didattica usata in Italia, il limite orientale è considerato il [[Lago di Garda]].
**[[James Hamilton, III duca di Abercorn]], politico britannico (n. [[1869]])
 
**[[Hugo Schmeisser]], inventore tedesco (n. [[1884]])
Secondo la Partizione delle Alpi e secondo la suddivisione didattica, le Prealpi Lombarde costituiscono una sezione autonoma. Nella SOIUSA, invece, non esiste una sezione con questo nome e il territorio corrispondente è suddiviso tra le [[Prealpi Luganesi]] le [[Prealpi Bergamasche]] e le [[Prealpi Bresciane e Gardesane]].
**[[Lewis Stone]], attore statunitense (n. [[1879]])
 
*[[1955]] - [[Alfredo Baccelli]], scrittore e politico italiano (n. [[1863]])
In entrambi i casi comprendono anche le Alpi Orobie. Interessano, oltre al territorio [[Lombardia|lombardo]], anche porzioni del territorio [[Svizzera|elvetico]] ([[Canton Ticino]]) e del [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] ([[Giudicarie]]). Oltre al Verbano e al Benaco, gli altri grandi bacini lacustri ([[Lago di Como]], [[Lago di Lugano]] e [[Lago d'Iseo]]) dividono le Prealpi lombarde in tre aree: le [[Prealpi Comasche]] e le [[Prealpi Varesine]] a ovest del Ceresio; le [[Prealpi Bergamasche]] tra il Lago di Como ed il Lago di Iseo; le [[Prealpi Bresciane]] e le [[Prealpi Gardesane]] tra il Lago d'Iseo ed il Lago di Garda. La cima più alta delle Prealpi lombarde è la [[Concarena]] (2549&nbsp;m).
*[[1956]]
 
**[[Hans Carossa]], scrittore e poeta tedesco (n. [[1878]])
=== Alpi Orobie ===
**[[Arthur Downes]], velista britannico (n. [[1883]])
{{Vedi anche|Alpi Orobie}}
*[[1957]]
Le [[Alpi Orobie]] si trovano a sud del fiume [[Adda]], nel tratto compreso tra il [[Passo dell'Aprica]] ed il [[Lago di Como]], e ad ovest del fiume [[Oglio]]. La cima più alta è il [[Pizzo di Coca]] (3050&nbsp;m).
**[[Albert Cobo]], politico statunitense (n. [[1893]])
 
**[[José Lins do Rego]], scrittore e sceneggiatore brasiliano (n. [[1901]])
Secondo la Partizione delle Alpi, costituiscono un gruppo della sezione [[Prealpi Lombarde]]; secondo la SOIUSA, invece, sono una sottosezione della sezione [[Alpi e Prealpi Bergamasche]].
**[[Giacomo Rosso]], vescovo cattolico italiano (n. [[1885]])
 
*[[1958]] - [[Kyūji Kubo]], ammiraglio giapponese (n. [[1888]])
=== Alpi Atesine ===
*[[1959]] - [[Shin'ichi Himori]], attore giapponese (n. [[1907]])
{{Vedi anche|Alpi Atesine}}
*[[1960]]
Il [[Passo di Resia]]<ref>
**[[Curt Goetz]], drammaturgo, sceneggiatore e attore tedesco (n. [[1888]])
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
**[[Alfred Healey]], ostacolista e velocista britannico (n. [[1879]])
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143);
*[[1961]]
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
**[[Horace Barnes]], calciatore inglese (n. [[1891]])
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes 1996ː (pagina 59);
**[[Arturo Ferrario]], ciclista su strada italiano (n. [[1891]])
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'').</ref> o, secondo altre fonti, il [[Passo dello Stelvio]]<ref>
*[[1963]] - [[Mervyn Archdall Ellison]], astronomo irlandese (n. [[1909]])
*Guide rosse del TCI, volume ''Trentino - Alto Adige'', Touring editore (pagina 12ː Passo dello Stelvio; pagina 18ː Passo di Resia). ISBN 9788836500086. Si noti che in questa guida rossa si danno per le Alpi Atesine, in due distinti capitoli, due limiti occidentali diversi.</ref> rappresentano il punto di separazione tra le Alpi Atesine e le [[Alpi Retiche]], mentre il [[Passo di Monte Croce di Comelico]]<ref>
*[[1964]] - [[Sergiusz Piasecki]], scrittore polacco (n. [[1901]])
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
*[[1965]]
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143)</ref> o la [[Sella di Dobbiaco]]<ref>
**[[Chris Berger]], velocista olandese (n. [[1911]])
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'');
**[[Lucian Truscott]], generale statunitense (n. [[1895]])
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes 1996ː (pagina 59);
*[[1966]]
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
**[[Iosif Czako]], calciatore rumeno (n. [[1906]])
.</ref>, sempre a seconda delle fonti, segnano il confine con le [[Alpi Carniche]].
**[[Heinrich Stuhlfauth]], calciatore tedesco (n. [[1896]])
 
*[[1967]]
L'espressione "Alpi Atesine", pur essendo usato in numerosi testi italiani di Geografia<ref>Essendo numerosissimi i testi che usano questa espressione, se ne riportano solo alcuni, a mero titolo di esempio, tra quelli più diffusi delle principali case editrici.
**[[Vladimir Bartol]], scrittore sloveno (n. [[1903]])
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
**[[Mirko Gruden]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1911]])
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes 1996ː (pagina 59)
*[[1969]]
*G. Pittella (a cura di), ''Itinerari attraverso l'Italia'', edizioni Giunti Marzocco 1990ː (pagina 94);
**[[Giovanni Malesci]], pittore e decoratore italiano (n. [[1884]])
*Guide rosse del TCI, volume ''Trentino - Alto Adige'', Touring editore (pagina 12);
**[[Terry de la Mesa Allen, Sr.]], generale statunitense (n. [[1888]])
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'');
*[[1970]] - [[George Terwilliger]], regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1882]])
*Giuseppe Morandini, ''Trentino-Alto Adige. 2ª edizione riveduta e aggiornata'', edizioni UTET, 1971 (pagina 49);
*[[1971]]
*M. Carazzi, F. Lebrun, V. Prevot, S. Torresani, ''Spazi e civiltà'', edizioni Giunti-Marzocco, 1981 (tavola 20);
**[[Ferruccio Castiglioni]], scacchista italiano (n. [[1921]])
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
**[[Walter Egan]], golfista statunitense (n. [[1881]])
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143);
**[[Carlo Foà]], fisiologo e patologo italiano (n. [[1880]])
*Enciclopedia Treccani, voci ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/isarco/ Isarco]'', ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/tirolo/ Tirolo]'', [http://www.treccani.it/enciclopedia/inn_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Inn];
**[[Elinor Kershaw]], attrice statunitense (n. [[1884]])
</ref>, specie di carattere didattico e divulgativo, non si trova né nella [[Partizione delle Alpi]], classificazione della catena alpina adottata nel 1924, né nella più recente [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]] (SOIUSA), del 2006. Ciò è dovuto alla parziale sovrapposizione di significato con le denominazioni "[[Alpi Retiche]]" ed "[[Alpi Noriche]]" e al fatto che il termine "Alpi Atesine" è usato soprattutto in Italia e le suddivisioni delle Alpi citate hanno invece un respiro internazionale<ref>Esistono comunque numerosi esempi di uso del termine in altre lingue:
**[[Edgar Wind]], storico dell'arte tedesco (n. [[1900]])
*Michael Allaby, ''Earth Science: A Scientific History of the Solid Earth'', edizioni Infobase Publishing, 2009, pagina 127 (in Inglese), ISBN 9781438126944;
*[[1972]] - [[William Boyd (attore)|William Boyd]], attore statunitense (n. [[1895]])
*''Encyclopedia of Quaternary Science'', edizioni Elsevier, 2006 (in Inglese), ISBN 9780444536426.
*[[1973]]
</ref>. Inoltre, a livello locale, al posto dell'espressione generica di "Alpi Atesine", sono usati soprattutto i nomi dei gruppi montuosi in esse compresi, di estensione più limitata, elencati nel seguente capoverso.
**[[Mario Bianchi (ciclista)|Mario Bianchi]], ciclista su strada italiano (n. [[1905]])
 
**[[Gino Campese]], pianista e direttore d'orchestra italiano (n. [[1914]])
Le Alpi Atesine comprendono le [[Alpi Venoste]] (tra il [[Passo di Resia]] e il [[Giogo di Vallelunga]]), le [[Alpi Passirie]] (tra il Giogo di Vallelunga e il [[Passo del Rombo]]), le [[Alpi Sarentine]] (area racchiusa dalla [[Valle dell'Adige]], dalla [[Valle Isarco]] e dal [[Passo di Monte Giovo]], le [[Alpi Breonie]] (tra il Passo del Rombo e il [[Passo del Brennero]]), le [[Alpi Aurine]] (tra il Passo del Brennero e la [[Forcella del Picco]]), le [[Alpi Pusteresi]], tra la Forcella del Picco e il [[Passo di Monte Croce di Comelico]] o alla [[Sella di Dobbiaco]]).
**[[Magdeleine Marx-Paz]], scrittrice, giornalista e politica francese (n. [[1889]])
 
**[[Marjorie Merriweather Post]] (n. [[1887]])
=== Alpi Noriche ===
**[[Arrigo Muggiani]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo italiano (n. [[1889]])
{{Vedi anche|Alpi Noriche}}
**[[Armas Toivonen]], maratoneta finlandese (n. [[1899]])
Secondo la [[Partizione delle Alpi]], il tratto delle [[Alpi Noriche]] che ricade in Italia va dal [[Passo del Brennero]] fino alla [[Sella di Dobbiaco]] e comprende il punto più settentrionale del territorio italiano: la [[Testa Gemella Occidentale]] (2837&nbsp;m), situata presso la [[Vetta d'Italia]]. Sempre secondo la Partizione delle Alpi, questo settore alpino si estende notevolmente anche oltre i confini italiani.
*[[1974]] - [[Nikita Aleksandrovič Romanov]] (n. [[1900]])
 
*[[1975]]
La denominazione "Alpi Noriche" non è usata nella classificazione della [[SOIUSA]].
**[[Gösta Andersson (lottatore)|Gösta Andersson]], lottatore svedese (n. [[1917]])
 
**[[Secondo Pessi]], politico, partigiano e sindacalista italiano (n. [[1905]])
Le [[Alpi Noriche]] italiane comprendono le [[Alpi Aurine]], tra il Passo del Brennero e la [[Forcella del Picco]], e le [[Alpi Pusteresi]], dalla Forcella del Picco alla [[Sella di Dobbiaco]].
*[[1977]]
 
**[[Stephen Biko]], attivista sudafricano (n. [[1946]])
La cima più alta di questo tratto alpino è il [[Gran Pilastro]] (3510&nbsp;m). Altre cime importanti sono il Picco dei Tre Signori (3498&nbsp;m), il [[Monte Mesule]] (3479&nbsp;m), la Cima di Campo (3418&nbsp;m), il Sasso Nero (3370&nbsp;m), il [[Monte Lovello]] (3378&nbsp;m), la Croda Alta (3287&nbsp;m) e il Monte Fumo (3250&nbsp;m). Altre cime sono il Pizzo Rosso di Predoi (3495&nbsp;m), il [[Monte Collalto|Collalto]] (3435&nbsp;m) ed il [[Monte Nevoso (Alto Adige)|Monte Nevoso]] nel Gruppo delle [[Vedrette di Ries]], la [[Cima Dura]] (3130&nbsp;m), la [[Croda Rossa d'Ampezzo|Croda Rossa]] ed il [[Monte Ripa]] nel Gruppo dei Monti di Casies.
**[[Robert Lowell]], poeta statunitense (n. [[1917]])
 
**[[Mario Silla]], politico, partigiano e antifascista italiano (n. [[1891]])
=== Dolomiti ===
*[[1978]]
{{Vedi anche|Dolomiti}}
**[[Frank Ferguson]], attore statunitense (n. [[1899]])
Le [[Dolomiti]] costituiscono una catena montuosa celebre per le guglie turrite e per le pareti di roccia calcarea particolarmente adatte all'arrampicata. Esse hanno una direzione trasversale rispetto allo spartiacque alpino; infatti sono comprese tra la [[Val Rendena]] ad ovest e quella del fiume [[Piave]] ad est ([[Cadore]]). Raggiungono la loro massima altezza nella [[Marmolada]] (3342&nbsp;m). Le Dolomiti Occidentali comprendono i gruppi: Brenta, Catinaccio-Latemar, Sassolungo, Odle-Puez-Cir, [[Gruppo del Sella|Sella]], [[Marmolada]], [[Pale di San Martino]], [[Alpi Feltrine]]-[[Gruppo dei Feruc|Feruc]]. Le Dolomiti Orientali comprendono i gruppi: Schiara, Civetta-Moiazza, Pelmo-[[Dolomiti di Zoldo]], Croda Rossa di Ampezzo, [[Tre Cime di Lavaredo]].
**[[Otto Eduard Hasse]], attore e doppiatore tedesco (n. [[1903]])
 
*[[1979]]
=== Alpi Carniche ===
**[[Filadelfio Caroniti]], funzionario e politico italiano (n. [[1906]])
{{Vedi anche|Alpi Carniche|Alpi Carniche e della Gail}}
**[[Filippo Caruso]], generale e partigiano italiano (n. [[1884]])
Le [[Alpi Carniche]] si elevano tra il [[Sella di Dobbiaco]] e la [[Sella di Camporosso]]. Si possono suddividere nella [[Catena Carnica Principale]], che segna in parte il confine che divide l'[[Italia]] dall'[[Austria]], e nelle [[Alpi di Tolmezzo]] o Carniche Meridionali. La cima più alta è il [[Monte Coglians]] (2780&nbsp;m), sulla catena principale. Altre vette importanti sono: la [[Creta delle Chianevate]] (2769&nbsp;m), il [[Monte Cavallino]] (2689&nbsp;m), il [[Monte Palombino]] (2600&nbsp;m), il Monte Vancomune (2581&nbsp;m), il [[Monte Peralba]] (2694&nbsp;m), il [[Monte Terza Grande]] (2586&nbsp;m) ed il [[Monte Fleons]] (2507&nbsp;m) nella catena principale; il [[Monte Pleros]] (2314&nbsp;m), il [[Col Gentile]] (2075&nbsp;m), il [[Monte Tersadia]] (1958&nbsp;m) e il [[Monte Sernio]] (2187&nbsp;m) nelle Alpi di Tolmezzo.
**[[Les Clark]], animatore e regista statunitense (n. [[1907]])
 
**[[Joseph Frantz]], militare e aviatore francese (n. [[1890]])
=== Alpi Giulie ===
**[[Jocelyne LaGarde]], attrice francese (n. [[1924]])
{{Vedi anche|Alpi Giulie|Alpi e Prealpi Giulie}}
**[[François Masai]], filologo e storico belga (n. [[1909]])
Secondo la [[Partizione delle Alpi]], le [[Alpi Giulie]] vanno dalla [[Sella di Camporosso]] al [[Passo di Vrata]], oltre il quale si estende il [[Alpi Dinariche|sistema montuoso dinarico]].
**[[Josef Müller (politico)|Josef Müller]], politico tedesco (n. [[1898]])
 
*[[1980]]
Secondo la classificazione della [[SOIUSA]], questo tratto alpino non costituisce una sezione autonoma, ma una sottosezione delle [[Alpi e Prealpi Giulie]]; secondo questa convenzione, inoltre, il limite orientale è la [[Sella di Godovici]]. Il tratto compreso tra la [[Sella di Godovici]] e il Passo di Vrata dunque, secondo la SOIUSA, non fa parte delle Alpi, ma appartiene al sistema montuoso dinarico.
**[[André Chéron]], scacchista e compositore di scacchi francese (n. [[1895]])
 
**[[Lillian Randolph]], attrice, doppiatrice e cantante statunitense (n. [[1898]])
Questo settore alpino costituisce, assieme alle [[Alpi Liguri]], il tratto meno elevato della catena.
**[[Nino Ravasini]], compositore italiano (n. [[1900]])
 
*[[1981]]
La cima più elevata è il [[Monte Tricorno]] (2868&nbsp;m) in [[Slovenia]]. Lungo le Alpi Giulie lo spartiacque non è nettamente definito: infatti ai massicci settentrionali del Tricorno e del [[Monte Nero (Alpi Giulie)|Monte Nero]] (2245&nbsp;m) succede a sud una serie di altopiani calcarei, il principale dei quali è il [[Carso]]. Data la composizione calcarea del terreno, le acque lo corrodono facilmente e pertanto scorrono per lo più in caverne e cunicoli sotterranei. In territorio italiano le cime più elevate sono il [[Montasio]] (2753&nbsp;m), il [[Monte Canin]] (2587&nbsp;m) ed il [[Mangart]] (2677&nbsp;m).
**[[Gian Giacomo Dalmasso]], fumettista, umorista e militare italiano (n. [[1907]])
 
**[[Eugenio Montale]], poeta e scrittore italiano (n. [[1896]])
=== Prealpi Venete ===
**[[Ángel Perucca]], calciatore argentino (n. [[1918]])
{{Vedi anche|Prealpi Venete|Prealpi Trivenete}}
*[[1982]] - [[Federico Moreno Torroba]], compositore spagnolo (n. [[1891]])
Secondo la [[SOIUSA]], le [[Prealpi Venete]] si estendono dal [[fiume Adige]] all'[[Altopiano del Cansiglio]], fra le province di [[provincia di Verona|Verona]], di [[provincia di Vicenza|Vicenza]], [[provincia di Treviso|Treviso]] e [[provincia di Belluno|Belluno]]. Secondo la [[#Suddivisione didattica tradizionale|suddivisione didattica italiana]], invece, il limite occidentale è il [[Lago di Garda]]. La [[Partizione delle Alpi]] non usa questa denominazione, bensì quella di "[[Prealpi Trivenete]]", che comunque corrisponde allo stesso territorio.
*[[1983]]
 
**[[Sabin Carr]], astista statunitense (n. [[1904]])
Delle Prealpi Venete fanno parte i gruppi: [[Monte Cadria|Cadria]], Torta, [[Monte Bondone]], [[Monte Baldo]], [[Folgaria]], [[Lavarone]], [[Altopiano di Asiago]], [[Piccole Dolomiti]], [[Monte Pasubio]], [[Monti Lessini]], [[Monte Grappa]], [[Col Nudo]], Monte Cavallo e [[Col Visentin]]. La cima più alta è il [[Col Nudo]] (2471&nbsp;m).
**[[Félix Pérez Marcos]], calciatore spagnolo (n. [[1901]])
 
**[[Félix Pérez (calciatore)|Félix Pérez]], calciatore spagnolo (n. [[1901]])
=== Prealpi Carniche ===
*[[1984]]
{{Vedi anche|Prealpi Carniche}}
**[[Lola Anglada]], scrittrice e disegnatrice spagnola (n. [[1892]])
Le [[Prealpi Carniche]] si estendono fra l'alta valle del [[Tagliamento]] a nord e ad est, la valle del [[Livenza]] a ovest e la [[pianura padano-veneta]] a sud. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], le Prealpi Carniche sono un gruppo delle [[Prealpi Trivenete]], mentre secondo la [[SOIUSA]] esse sono una sottosezione delle [[Alpi Carniche e della Gail]]. La [[#Suddivisione didattica tradizionale|Suddivisione didattica tradizionale]], infine, considera le Prealpi Carniche una sezione a sé stante.
**[[Yvon Petra]], tennista francese (n. [[1916]])
 
*[[1985]] - [[Erminio Bullio]], imprenditore italiano (n. [[1905]])
Fanno parte delle Prealpi Carniche i gruppi: [[Monte Cridola]], Cima Monfalcon, Monte Duranno, [[Monte Pramaggiore]] e Monte Cornaget, appartenenti alle [[Dolomiti Friulane]]; [[Monte Valcalda]] e [[Monte Vegnaris]]. La cima più elevata delle Prealpi Carniche è la [[Cima dei Preti]] (2703&nbsp;m), nelle Dolomiti Friulane. La Partizione delle Alpi le comprende nelle [[Prealpi Trivenete]].
*[[1986]]
 
**[[Ernst Haas]], fotografo austriaco (n. [[1921]])
=== Prealpi Giulie ===
**[[Jacques Henri Lartigue]], fotografo e pittore francese (n. [[1894]])
{{Vedi anche|Prealpi Giulie|Alpi e Prealpi Giulie}}
**[[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]], filologo, linguista e glottologo tedesco (n. [[1892]])
Le [[Prealpi Giulie]] sono costituite dall'insieme delle alture poste nell'estrema parte orientale del [[Friuli-Venezia Giulia]] che fanno da contorno alle Alpi Giulie e si estendono dal [[Tagliamento]] fino all'[[Isonzo]], oltre il quale si estende il [[Carso]] goriziano. Il territorio che fa parte delle Prealpi Giulie è limitato a sud-ovest dalla pianura friuliana e a nord-est dalla valle di [[Resia]] e dalla sella del Monte Guarda. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], le Alpi Giulie costituiscono una sezione autonoma, mentre secondo la [[SOIUSA]] esse sono una sottosezione delle [[Alpi e Prealpi Giulie]].
**[[Annibale Ruccello]], commediografo, attore e regista italiano (n. [[1956]])
 
*[[1987]]
Le Prealpi Giulie possono essere suddivise nei gruppi: [[Monte Plauris]], [[Monte Chiampon]], [[Gran Monte]], [[Monti Musi]] e [[Monte Matajur]]. La vetta più alta è il [[Monte Plauris]] (1958&nbsp;m). La Partizione delle Alpi le comprende nelle [[Prealpi Trivenete]].
**[[Joseph Collins (generale)|Joseph Collins]], generale statunitense (n. [[1896]])
 
**[[John Qualen]], attore canadese (n. [[1899]])
== Galleria d'immagini ==
*[[1988]]
<gallery>
**[[Emanuele Casamassima]], bibliotecario e paleografo italiano (n. [[1916]])
File:Argentera123Ae.jpg|[[Monte Argentera]]
**[[Bill Mitchell (designer)|Bill Mitchell]], designer statunitense (n. [[1912]])
File:Monte_Emilius_4.JPG|[[Monte Emilius]]
**[[Lauris Norstad]], generale statunitense (n. [[1907]])
File:Gran_Vernel.jpg|[[Marmolada]]
*[[1989]]
File:Monte_Coglians_visto_dal_monte_Zoncolan.jpg|[[Monte Coglians]]
**[[Anton Lubowski]], politico namibiano (n. [[1952]])
File:Montasch_Julier_20022007_01.jpg|[[Jôf di Montasio]]
**[[Sterjo Spasse]], scrittore, insegnante e pedagogista albanese (n. [[1914]])
</gallery>
*[[1990]]
 
**[[Ivo Kurtini]], pallanuotista jugoslavo (n. [[1922]])
== Note ==
**[[Sandro Sinigaglia]], poeta e partigiano italiano (n. [[1921]])
<references/>
*[[1991]]
 
**[[Chris Von Erich]], wrestler statunitense (n. [[1969]])
{{portale|geografia}}
**[[Tina Centi]], cantante italiana (n. [[1933]])
 
**[[Franz Keller (psicologo)|Franz Keller]], psicologo, attivista e scrittore svizzero (n. [[1913]])
*[[1992Categoria:Alpi]]
[[Categoria:Gruppi montuosi d'Italia]]
**[[Anthony Perkins]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1932]])
**[[Ron Woodroof]], imprenditore statunitense (n. [[1950]])
*[[1993]]
**[[Raymond Burr]], attore canadese (n. [[1917]])
**[[Roy Clark (attore)|Roy Clark]], attore neozelandese (n. [[1903]])
**[[Charles Lamont]], regista statunitense (n. [[1895]])
**[[Sidney Lanfield]], regista statunitense (n. [[1898]])
**[[Willie Mosconi]], giocatore di biliardo statunitense (n. [[1913]])
*[[1994]]
**[[Avtandil Ch'k'uaseli]], calciatore sovietico (n. [[1931]])
**[[Jean-Baptiste Duroselle]], storico francese (n. [[1917]])
**[[Boris Borisovič Egorov]], cosmonauta e medico sovietico (n. [[1937]])
**[[Tom Ewell]], attore statunitense (n. [[1909]])
*[[1995]]
**[[Jeremy Brett]], attore televisivo britannico (n. [[1933]])
**[[Grahame Clark]], archeologo britannico (n. [[1907]])
**[[Aristóbulo Deambrossi]], calciatore argentino (n. [[1917]])
**[[Tom Helmore]], attore statunitense (n. [[1904]])
**[[Yasutomo Nagai]], pilota motociclistico giapponese (n. [[1965]])
**[[Aldo Novarese]], disegnatore italiano (n. [[1920]])
**[[Ernest Pohl]], calciatore polacco (n. [[1932]])
*[[1996]]
**[[Mikalaj Jafrėmavič Aŭchimovič]], politico sovietico (n. [[1907]])
**[[Ernesto Geisel]], generale e politico brasiliano (n. [[1908]])
**[[Ricardo López (criminale)|Ricardo López]], criminale statunitense (n. [[1975]])
**[[Eleazar de Carvalho]], direttore d'orchestra, compositore e docente brasiliano (n. [[1912]])
*[[1997]]
**[[Stig Anderson]], imprenditore svedese (n. [[1931]])
**[[Elsa De Giorgi]], scrittrice, regista e scenografa italiana (n. [[1914]])
**[[Dea Garbaccio]], cantante italiana (n. [[1919]])
**[[Judit Horváth]], cestista ungherese (n. [[1963]])
*[[1998]]
**[[Ángel Chiclana]], accademico e traduttore spagnolo (n. [[1935]])
**[[Ilario Fiore]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1925]])
**[[Henry Spira]], attivista statunitense (n. [[1927]])
*[[1999]]
**[[Bill Quackenbush]], hockeista su ghiaccio canadese (n. [[1922]])
**[[Allen Stack]], nuotatore statunitense (n. [[1928]])
*[[2000]]
**[[Giuseppe Auletta]], giurista italiano (n. [[1913]])
**[[Alfredo Pasotti]], ciclista su strada italiano (n. [[1925]])
**[[Giuseppe Poggi Longostrevi]], medico e dirigente d'azienda italiano (n. [[1936]])
**[[Stanley Turrentine]], sassofonista statunitense (n. [[1934]])
*[[2001]]
**[[Alberto Melucci]], sociologo italiano (n. [[1943]])
**[[Marilyn Meseke]], modella statunitense (n. [[1916]])
**[[Victor Wong]], attore statunitense (n. [[1927]])
*[[2002]]
**[[Giovanni Boffa]], poeta e insegnante svizzero (n. [[1922]])
**[[Mitsuo Ikeda]], lottatore giapponese (n. [[1935]])
**[[Giulio Prunai]], archivista italiano (n. [[1906]])
*[[2003]]
**[[Johnny Cash]], cantautore, chitarrista e attore statunitense (n. [[1932]])
**[[Claude Gagnière]], scrittore francese (n. [[1928]])
**[[Vincenzo Scarlato]], politico italiano (n. [[1921]])
**[[Giorgia Toniolatti]], architetto italiano (n. [[1927]])
**[[Casimiro Vizzini]], politico italiano (n. [[1920]])
*[[2004]]
**[[Ahmed Dini Ahmed]], politico gibutiano (n. [[1932]])
**[[Max Abramovitz]], architetto statunitense (n. [[1908]])
*[[2005]]
**[[Serge Lang]], matematico francese (n. [[1927]])
**[[Fritz Schilgen]], mezzofondista tedesco (n. [[1906]])
*[[2006]] - [[Giovanni Casale (calciatore)|Giovanni Casale]], calciatore italiano (n. [[1923]])
*[[2008]]
**[[Simon Hantaï]], pittore ungherese (n. [[1922]])
**[[László Novakovszky]], cestista ungherese (n. [[1923]])
**[[David Foster Wallace]], scrittore, saggista e accademico statunitense (n. [[1962]])
*[[2009]]
**[[Norman Borlaug]], agronomo e ambientalista statunitense (n. [[1914]])
**[[Jack Kramer]], tennista statunitense (n. [[1921]])
**[[Erich Leo Lehmann]], statistico statunitense (n. [[1917]])
**[[Willy Ronis]], fotografo francese (n. [[1910]])
**[[Kurt Siebenhaar]], cestista e allenatore di pallacanestro tedesco (n. [[1928]])
**[[Ghan Singh]], saggista e poeta indiano (n. [[1929]])
*[[2010]]
**[[Pietro Calabrese]], giornalista italiano (n. [[1944]])
**[[Claude Chabrol]], regista, sceneggiatore e attore francese (n. [[1930]])
**[[Antonina Pirožkova]], ingegnere russa (n. [[1909]])
**[[Karl Schirra]], calciatore tedesco (n. [[1928]])
**[[Claudia Vinciguerra]], giornalista, critico cinematografico e critico televisivo italiana (n. [[1923]])
**[[Giulio Zignoli]], calciatore italiano (n. [[1946]])
*[[2011]]
**[[Rasso di Baviera]], nobile tedesco (n. [[1926]])
**[[Aleksandr Galimov]], hockeista su ghiaccio russo (n. [[1985]])
*[[2012]]
**[[Cesare Colafemmina]], storico, scrittore e biblista italiano (n. [[1933]])
**[[Sid Watkins]], neurologo e chirurgo inglese (n. [[1928]])
*[[2013]]
**[[Ray Dolby]], inventore e ingegnere statunitense (n. [[1933]])
**[[William A. Graham]], regista statunitense (n. [[1926]])
**[[Candace Pert]], neuroscienziata e farmacologa statunitense (n. [[1946]])
**[[Otto Sander]], attore e doppiatore tedesco (n. [[1941]])
**[[Frank Tripucka]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1927]])
*[[2014]]
**[[Atif 'Ubayd]], politico egiziano (n. [[1931]])
**[[Nori Andreini Galli]], poetessa, scrittrice e saggista italiana (n. [[1927]])
**[[John Bardon]], attore britannico (n. [[1939]])
**[[Fred Britton]], giocatore di curling canadese (n. [[1932]])
**[[John Gustafson]], bassista e cantante britannico (n. [[1942]])
**[[Lonnie Lynn]], cestista statunitense (n. [[1943]])
**[[Ian Paisley]], politico britannico (n. [[1926]])
**[[Petros Papavassiliou]], pittore greco (n. [[1928]])
**[[Warren Perkins]], cestista statunitense (n. [[1924]])
**[[Joe Sample]], pianista e compositore statunitense (n. [[1939]])
**[[Donald Sinden]], attore britannico (n. [[1923]])
**[[Filiz Şaybak]], guerrigliera e attivista curda (n. [[1982]])
*[[2015]]
**[[Arrigo Delladio]], fondista italiano (n. [[1928]])
**[[Salvo (artista)|Salvo]], artista italiano (n. [[1947]])
**[[Vittoria Piancastelli]], attrice italiana (n. [[1966]])
**[[Helga Schultze]], tennista tedesca (n. [[1940]])
**[[Ron Springett]], calciatore britannico (n. [[1935]])
*[[2016]] - [[Celso Posio]], calciatore italiano (n. [[1931]])
*[[2017]]
**[[Sonja Mrak]], cestista jugoslava (n. [[1937]])
**[[Edith Windsor]], attivista statunitense (n. [[1929]])
*[[2018]]
**[[Luigi Bandini Buti]], architetto italiano (n. [[1930]])
**[[Walter Mischel]], psicologo austriaco (n. [[1930]])
**[[Bettina Shaw Lawrence]], pittrice britannica (n. [[1921]])
**[[Rachid Taha]], cantante e compositore algerino (n. [[1958]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 257]]
[[Categoria:Morti il 12 settembre| ]]
</noinclude>