Discussioni utente:Ignisdelavega/Archivio57/Archivio20 e Organicismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Vituzzu ha spostato la pagina Discussioni utente:Ignlig/Archivio20 a Discussioni utente:Ignisdelavega/Archivio20: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "Ignlig" a "Ignisdelavega"
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|il significato di Organicismo in psicologia|Organicismo (psicologia)}}
Si definisce '''organicismo''' ogni dottrina filosofica, politica o sociologica che interpreti il mondo, la natura o la società in analogia ad un organismo vivente<ref>Nicola Abbagnano, ''Dizionario di Filosofia'', UTET 1971, pp 640 e 641</ref>.<ref>L'organicismo non è da confondere col [[organicismo (psicologia)|termine omonimo]] usato in ambito [[medicina|medico]] che identifica la [[malattia]] con l'[[organo (anatomia)|organo]] malato, e presume di curare esclusivamente quest'ultimo a prescindere dalla complessità [[psicosomatica|psicologica]] del paziente nella sua interezza (cfr. Marco L. Bellani, ''Psicologia medica'', pag. 195, Armando Editore, 1991).
</ref>
Nell'ambito della [[filosofia politica]] e della [[sociologia]] l'organicismo teorizza che la società sia basata, oppure suggerisce debba basarsi, sul modello di un organismo vivente, ove i singoli rappresentano le cellule e gli ordini gerarchici di società, aziende, imprese e governi, siano tessuti, organi e apparati<ref>N. Bobbio, ''Liberalismo e democrazia'', Simonelli Editore, 2006,Cap 9 "Individualismo e organicismo"</ref> in relazione di interdipendenza fra di loro e quindi senza singole autonomie.
 
La visione organicistica si contrappone alla visione individualistica che considera la società come il risultato combinato, ma non coordinato e diretto, delle azioni dell'insieme di individui indipendenti.
Mazzucco e il CICAP.
 
In alcuni casi si sono ispirate a principi organicistici forme di governo [[autocrazia|autocratiche]], in cui una "testa" comanda, esercitando un potere assoluto, le membra dell'organismo rappresentate dalle varie classi sociali.
Penso che nell'analisi condotta da Mazzucco e pubblicata sul suo sito Luogocomune nonchè su Cicapmultimedia ci siano elementi attendibili per dare un argomentazione più che valida all'ottica con cui il CICAP arriva a certe conclusioni.
 
L'organicismo è normalmente una visione ''metaforica'' della [[sociologia]] e della [[filosofia politica]], tuttavia alcuni autori si sono spinti fino a considerare la forma organica della [[società (sociologia)|società]] come una realtà materiale e non meramente speculativa.
Eliminare una voce del genere (come ad esempio anche quella del rabdomante Armanetti, significa dare fondatezza e certezza alle affermazioni del CICAP e porsi in un ottica di non neutralità ed oggettività ai lettori di Wikipedia. --[[Utente:MarcoMarcoaldi|MarcoMarcoaldi]] ([[Discussioni utente:MarcoMarcoaldi|msg]]) 17:13, 18 ago 2009 (CEST)
 
==Cenni storici==
== Solo per ricordarti le tue offese ==
===Età antica===
Una visione politica organicistica la si ritrova in Oriente, nell'antica [[India]] con la suddivisione in [[casta|caste]] della società basata su una spiegazione mitologica di tipo organicista: nel ''[[Rig Veda]]'' ([[VII secolo a.C.]])<ref>X, 90</ref>, è infatti scritto che le caste derivano dal [[Puruṣa]], l'Uomo cosmico: i [[brāhmaṇa]] (sacerdoti) dalla bocca, gli [[kshatrya]] (re-guerrieri) dalle braccia, i [[vaishya]] (agricoltori) dalle cosce e gli [[shudra]] (servitori) dai piedi.
 
Il primo in Occidente a concepire l'universo come un grande organismo fu il filosofo greco [[Anassagora]] che in opposizione al meccanicismo atomistico pensava all'esistenza di un ''Nous'' (mente) che organizzasse il cosmo risollevandolo dal caos originario<ref>Discussa tra gli studiosi la questione se la visione di Anassagora implichi un finalismo nell'azione del Nous. Si trovano infatti sia sostenitori dell'azione dell'Intelligenza ordinatrice in senso finalistico, cioè diretta alla realizzazione del meglio:«Finalismo: teoria secondo la quale il mondo e i singoli eventi sono organizzati in vista di un fine. Il filosofo greco Anassagora (sec. V a.C.) ritenne ogni cosa diretta nel modo migliore da un'intelligenza ordinatrice (nous). ([http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&dizionario=10&id=68 Cfr.])» sia coloro che negano possa attribuirsi una finalità all'azione naturalisticamente ordinatrice del Nous in quanto «Ciò non comporta che per Anassagora il Nous sia una sostanza spirituale né che esso si identifichi con la divinità. Pur chiamando questo motore originario "intelletto", Anassagora non gli attribuì la funzione di progettare secondo un fine e precisamente in vista del meglio»</ref>.
Visto che mi hai dato il permesso di scrivere quello che mi hai inviato tramite mail:
 
Una teoria organicista presentata come una reale organizzazione politica è presumibilmente quella presentata da [[Agrippa Menenio Lanato]] ai [[plebei]] secessionisti contro i [[patrizio (storia romana)|patrizi]] romani nel [[493 a.C.]]
*"Anya,ma che cazzo stai scrivendo?? cioè uno con una fonte generalista può mettere icchè cavolo vuole su wikipedia?
Ma dove lo hai letto ? dove sta scritto?"
 
Secondo il magistrato romano, il corpo sociale e quello umano sarebbero equivalenti, e così come uno sciopero degli arti contro lo stomaco porterebbe alla morte per inedia di tutto l'organismo, alla stessa maniera la separazione fra patrizi e plebei porterebbe entrambe le classi sociali all'estinzione. Questo discorso, espresso sotto forma di [[apologo]] alla plebe sul [[Monte Sacro]] risultò talmente convincente da far mutare parere ai secessionisti, e ricompattò il popolo di [[Roma]].
*Forse non mi conosci, mi puoi offendere come vuoi non muovo ciglio ma non ti lascio offendere gli altri
 
[[Platone]]<ref>Laura Tundo, ''L'utopia di Fourier'', pag. 270: «L'idea dell'universo come organismo vivente è ampiamente formulata in Platone, poi negli stoici, in Plotino e nel neoplatonismo (Cfr. ''Enneadi'', II, 7, 9; III, 2, 16; IV, 4, 32, 35, 36; tr. it., Bari 1947-49)».</ref> (427 a.C. – 347 a.C.) nei dialoghi del ''[[Timeo (dialogo)|Timeo]]'' e della ''[[Repubblica (dialogo)|Repubblica]]'' suggerisce una forma di società perfetta che si strutturi in tre classi che ripropongono le tre parti dell'anima che convivono in armonia nell'uomo giusto e saggio:
*Nella discussione relativa ricordo che vari utenti compresi Jaqen, BlackCat e Koji, dicevano che nel merito avevi torto, le identiche cose che dicevo io (ne più ne meno) quindi le offese sono anche per loro, non vado oltre, chiunque sa leggere e capire. Non ho altro da aggiungere, se non che hai perfino torto in quello che dici, chiedi a Jaqen o BlackCat o Koji il perchè. Saluti.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 03:36, 14 ago 2009 (CEST)
*classe dei lavoratori (popolo, caratteristica la temperanza (''sophrosúnê''); parte dell'anima: concupiscibile)
*classe dei guardiani (''phylakes'' o guerrieri, caratteristica il coraggio (''andreia''); parte dell'anima: irascibile)
*classe governativa (filosofi-reggitori, caratteristica saggezza (''sophía''); parte dell'anima: razionale)
 
[[Aristotele]] (384 a.C. - 322 a.C.), partendo dal presupposto che l'uomo sia «un animale politico», sottintende la necessità dell'organizzazione sociale e teorizza che le società naturali (come la [[famiglia]]) siano organi intermedi dell'organismo più grande che è la ''[[polis]]''. Nelle pagine iniziali della sua opera ''[[Politica]]'' scrive: «il tutto precede necessariamente la parte, perché tolto il tutto, non ci sarà più ne il piede ne la mano» conseguentemente «la città è per natura anteriore all'individuo.»<ref>Autore citato in nota nº61 in ''Liberalismo e democrazia'' di [[Norberto Bobbio]], Simonelli Editore, 2006 pag.62</ref>
== aldo pinelli ==
 
===Cristianesimo===
Ho provato ad inserire la Biografia di mio Padre ma, con mio rammarico, è stata bocciata. Ti chiedo di inserirlo nelle personalità di Caltanissetta.
In [[Cristianesimo|epoca cristiana]] la chiesa (ovvero la società dei fedeli) viene considerata il ''corpo mistico del [[Cristo]]'', e lo stesso [[Paolo di Tarso]] sostiene che i cristiani sono le membra d'un corpo la cui testa è il Nazareno:
Gli è stata intestata una Via. C'è una sua scheda all'interno di una archivio del Comune di Palermo (http://www.comune.palermo.it/archivio_biografico_comunale/schede/aldo_pinelli.htm.)
{{quote biblico|Poiché, come in un solo corpo abbiamo molte membra e queste membra non hanno tutte la medesima funzione, così anche noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo e ciascuno per la sua parte siamo membra gli uni degli altri.|1Cor|12,4-5}}
 
La concezione organicistica religiosa si ritrova nella metafora evangelica dell'unica vite di cui Gesù Cristo è la pianta viva e tutti gli altri sono i tralci alimentati da Lui (cfr. [[Vangelo di Giovanni|Gv]] {{passo biblico|Gv|15,5}}).
Penso che sia il minimo. Attendo notizie e ...Grazie. Ignazio Pinelli
 
===Medioevo===
== articolo su smart roadster ==
Nel [[Medioevo]] la visione organicista - di derivazione cristiana - è diffusa e considerata alla base dell'ordine feudale.
I teorici medievali paragonano le varie classi e funzioni sociali della società fortemente gerarchizzata del mondo [[feudalesimo|feudale]] ai singoli [[Organo (anatomia)|organi]] ed apparati di un corpo umano: [[Giovanni di Salisbury]], che nella sua opera ''Policraticus'' del [[1159]] non a caso riprende l'apologo di Menenio Agrippa<ref>G. di Salisbury, ''Policraticus'', VI 24</ref> vedendo nel principe il capo, nel [[senato]] il [[cuore]], nei giudici e negli altri funzionari gli [[occhio|occhi]], le [[orecchio|orecchie]] e la [[Lingua (anatomia)|lingua]], nei soldati le mani, nei consulenti i fianchi, negli ispettori l'[[intestino]], nei contadini i piedi<ref>Adriana Cavarero, ''Corpo in figure: filosofia e politica della corporeità'',Feltrinelli Editore, 1995</ref>.
 
===Età moderna===
Buonasera,
[[File:Leviathan by Thomas Hobbes.jpg|thumb|Frontespizio del "Leviatano"]]
Il [[Rinascimento]] - attraverso la riscoperta del [[Platonismo]] e sotto la suggestione dell'umanesimo (che concepiva l'uomo come metro d'ogni cosa) riprende la dottrina organicista sia dal punto di vista funzionale che da quello metaforico. L'idea della società ordinata armonicamente attraverso le diverse funzioni dei suoi organi in vista di un governo sano si ritrova nelle concezioni politiche di [[Giordano Bruno]], [[Marsilio Ficino]] e [[Tommaso Campanella]].
 
Tuttavia proprio durante il XVI secolo, l'affermarsi del concetto di [[individuo]] inizia a corrodere la concezione organicista, tanto che il massimo pensatore politico di quegli anni, [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]], esprime teorie politiche del tutto incentrate sulle singole personalità eccezionali, come quella del ''[[Principe]]'', e su una concezione atomistica della società.
poco fa mi è capitato, navigando sul Web, di imbattermi nella Suo post su wikipedia nel quale esprime, più che giustamente, il suo fastidio per l'articolo di Universy.it sulla Smart Roadster scritto da me. Mi scuso per l'accaduto ma il fatto è che, essendo una macchina fuori commercio e non conoscendo molto su di essa, ho pensato di cercare qualcosa su Wikipedia e non immaginavo assolutamente di fare qualcosa di male. Recentemente mi è capitato di vedere su un giornale locale online un articolo scritto e pubblicato da me quando ero stagista al quotidiano gratuito Leggo. Nonostante questo non ho nemmeno scritto al suddetto giornale, perchè non mi sembrava una tragedia. C'è di peggio. Comunque provvederò al più presto a modificare l'articolo su Universy.it
La concezione atomistica sarà alla base anche della visione empiristica di [[Locke]] e di [[Hume]] e del liberalismo classico. In questo senso sono legati a questa tradizione [[Montesquieu]] e [[Kant]] e pur nel superamento [[Rousseau]].
 
L'organicismo è comunque molto bene rappresentato, nell'epoca moderna dalla visione di [[Thomas Hobbes]], che lo propone come rimedio per una umanità che per istinto naturale e primigenio tende a soddisfare i propri egoismi sopraffacendo gli altri. Lo stesso [[contratto sociale]], chiamato ''Patto di Unione'' (''Pactum Unionis''), che è composto dal ''Patto di Società'' (''Pactum Societatis'') è il risultato di un ''Patto di Soggezione'' (''Pactum Subiectionis''), che, per non incorrere nella inevitabile autodistruzione della società, consiste nella rinuncia di ciascuno al proprio diritto originale (su tutto e su tutti) ceduto a un terzo (il Sovrano) verso il quale è suddito assolutamente obbediente e a cui potrà ribellarsi solo se questi attenta al diritto inalienabile alla vita.
Distinti saluti
Nella concezione hobbesiana lo Stato assoluto è un grande corpo le cui membra sono i singoli cittadini: tale è il senso della copertina del trattato di Hobbes del [[1651]] che raffigurava il ''[[Leviatano]]'' un gigante costituito da tanti singoli individui; il gigante regge in una mano una [[spada]], simbolo del potere temporale, e nell'altra il [[pastorale (liturgia)|pastorale]], simbolo del potere religioso.
 
SBM
 
== Fiscalità ==
 
Fonte di cosa? E' una cosa logica, se il signoraggio è lo Stato che crea moneta e poi però la deve coprire anche riprendendosela, se non è obbligato a riprendersela è un signoraggio ancora maggiore. Come può esserci una fonte ad un concetto analizzabile da chiunque? [[Utente:Cavolo2|Cavolo2]] ([[Discussioni utente:Cavolo2|msg]]) 02:51, 16 ago 2009 (CEST)
 
== Benvenuto ==
Grazie! --[[Utente:MasterX|MasterX]] ([[Discussioni utente:MasterX|msg]]) 13:50, 16 ago 2009 (CEST)
:Non ho ben capito come crearmi la firma, o meglio...mi sono fatto una sottopagina, ma non so come farla riconoscere in preferenze! Grazie!--[[Utente:MasterX|MasterX]] ([[Discussioni utente:MasterX|msg]]) 14:56, 16 ago 2009 (CEST)
 
== Re: ==
 
Grazie per gli auguri, però, dato che mettono in evidenza la mia data di nascita invadendo la mia privacy mi vedo costretto a citarti in giudizio... :-D Ciao --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 23:23, 16 ago 2009 (CEST)
 
== Henry B ==
 
Ciao! Visto che la voce dedicata ad Henry B è stata cancellata perché il testo era copiato da fonti esterne, ho deciso di riscriverlo da zero con parole mie. Non ho capito perché non si può riaprire, forse c'è una procedura particolare per le voci che sono state chiuse una volta?
 
== Henry B - Enciclopedicità ==
 
Ok, grazie. Per quanto riguarda l'Enciclpedicità cerco di chiariarti i dubbi citandoti anche le fonti, comunque farò la stessa cosa all'interno della voce, citando le fonti e formattandola nel modo giusto.
 
Ho visto che c'è scritto "2 singoli e poi?". In realtà i 2 singoli che dici sono gli ultimi 2, i più recenti, e fanno parte del progetto solista Henry B (ecco il link alla casa discografica: http://www.dabliusound.it/Latin-/Henry-B.html), insieme ad altre collaborazioni come l'interpretaizione della canzone I'm ready pubblicata insieme a Por Favor sulla compilation Armonia Bachatera Vol.1 (http://www.self.it/ita/details.php?nb=8033040800127).
 
Contemporaneamente a questi, dal 2003 è membro del gruppo Danijay (http://it.wikipedia.org/wiki/Daniele_Zaffiri) sempre in veste di cantate, compositore e autore. Con tale formazione, ha pubblicato 2 album: Dance & Breakfast (su Universal Music nel 2006) e Plug & Play (2008) per un totale di decine e decine di produzioni pubblicate anche in numerose compilation intaliane e europee (oltre che sull'emittente nazionale M2O). La sua aprtecipazione a tale progetto è vibile all'interno della stessa Wikipedia italiana (http://it.wikipedia.org/wiki/Daniele_Zaffiri#Team) e inglese (http://en.wikipedia.org/wiki/Danijay#Team)
 
Una discografia non ancora aggiornata alle ultime novità è presente anche nell'archivio di DiscoGs: http://www.discogs.com/artist/Marcello+Bellanti
 
Ecco altre fonti
 
- http://www.discogs.com/search?ev=hs&q=Marcello+Bellanti&btn=Search
 
- http://www.danijay.com/sito/index.php?option=com_content&task=view&id=117
 
== Rebus ==
 
[[Rebus, questioni di conoscenza]]: voleco segnalarti il ritorno dell'ip anonimo (di cui è facile risalire all'identità) che continua a vandalizzare la pagina, proclamando le 'lodi al suo programma' ed eliminando sistematicamente chi invece ha dimostrato l'assoluta parzialità delle sue argomentazioni.
Tu, in quanto admin puoi scopire se l'ip anonimo corrisponda a quello dell'utente Pan-Doron?
--[[Speciale:Contributi/79.40.49.8|79.40.49.8]] ([[User talk:79.40.49.8|msg]]) 15:29, 17 ago 2009 (CEST)
 
== Re ==
 
Ciao Ignis, no, qualcosa di importante?--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 02:59, 18 ago 2009 (CEST)
 
== Una occhiata==
So benissimo che il tempo (ti) è tiranno, che potresti avere altro da fare... tuttavia, tenuto conto della tua prudenza in materia e vigile attenzione, potresti "a tempo perso", dare cortesemente un'occhiata
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fenomeno_delle_voci_elettroniche&action=history alle utlime modifiche]? Ciao, --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 12:16, 18 ago 2009 (CEST)
 
== scusa ==
 
ma dov'è il problema con la MIA foto di MIO padre mentre veste i panni di Napo della Torre?
Grazie per la risposta.
 
mi scusi, ma che problema ha con la bibliografia? si tratta di una normale bibliografia di opere! cordiali saluti.
 
== bibliografia ==
 
mi scusi, ma che problema ha con la bibliografia? si tratta di una normale bibliografia di opere! cordiali saluti.
 
== bibliografia 2 ==
 
non capisco l'osservazione: WP è pieno di bibliografie di opere citate per ogni voce di autore. non c'è alcun CV. è una normale voce enciclopedica, molto descrittiva e molto ben curata.
 
== Metodo Perfetti ==
 
Scusa, potresti spiegarmi il motivo per cui hai cancellato la pagina? Non era certamente uguale alla pagina che già era stata cancellata. Si trattava di una pagina pre-esistente al mio arrivo in wikipedia, su cui avevo solamente fatto un misero abbozzo di alcune notizie che ritengo avere una significato enciclopedico, ed anche la forma mi sembrava curata. Dimmi, per favore se ce l'hai con me; ti ho fatto qualcosa?--[[Utente:Isadorad|Isadorad]] ([[Discussioni utente:Isadorad|msg]]) 19:59, 19 ago 2009 (CEST)
 
== re: ==
 
A me sembra vandalismo il suo, veramente.Allora mi dica secondo lei cosa dovrei fare, in maniera chiara e comprensibile. La bibliografia è curatissima e utilissima. Cosa dovrei fare? toglierla????
 
== bibliografia 3 ==
 
Ho rimosso il rigo dove avevi messo il "senza fonte" e ho tolto tutte le opere lasciando solo alcune monografie. Ora sei vivamente pregato di togliere il tuo avviso che a questo punto ritengo non abbia proprio più alcun senso.
 
== scusa2 ==
 
No, mio padre rivestiva i panni del suddetto Napo ogni anno al Palio di Desio.
E' morto un anno fa e mi era sembrato carino mettere una sua foto (fatta da me) nella bibliografia di Napo. Tutto qua, non volevo infrangere alcun regolamento. Allora che facciamo, ogni foto del Palio di Siena la cancelliamo perchè i figuranti sono dei comunissimi anonimi?
Grazie per l'attenzione.
 
Credo che togliere le cautele rispetto alle psicosette potrebbe avere delle conseguenze sgradite x wiki ..... anche di natura legale ... ma se tu sei così certo continua pure a propagandare questi movimenti ....io non ho stancato ho solo condiviso un inciso reale di cautela che altri (non io mio caro censorino) hanno proposto . la cosa importante è che le tracce di ciòche scriviamo restno a memoria e magari tra qualche tempo potranno tornare molto utili.
 
== NON CANCELLARE E NON DIRE CHE METTO COSE FALSE SE NON SAI ==
 
 
Ciao
 
mi hai bloccato e non capisco perchè DATO CHE HO SCRITTO SOLO LA VERITA'
 
Forse a Te non piacciono le verita'?? come fai a scrivere che mi hai bloccato per notizie False ?? come fai ??
SE IL CESNUR CLASSIFICA LA BIODANZA COME MOVIMENTO DAL POTENZIALE UMANO lo sai perchè ?? e quindi poi la DIGOS cioe' i servizi segreti definiscono PsicosettE questi movimenti ??
 
IO l'ho fatta e quante persone come me l'hanno fatta e si sono sentiti degli DEi in questa terra cioe' superiori a tutti gli altri esseri
Non sai le cose che ho fatto pensando io di essere un DIO ??
di non venire mai punito di infischiarmene sempre delle leggi di prendere in giro tutti
LO SAI QUANTE FAMIGLIE STANNO SOFFRENDO PER QUESTA BIODANZA E NON HANNO INFORMAZIONI ESATTE DI COSA E' ??
Non prendiamoci in giro non FACCIAMO COME Marcok CHE DICE CHE ALLORA ANCHE L'AEROBICA PUO' ESSERE UNA PSICOSETTA .....
 
PROVALA E CERCA DI NON CASCARCI E VEDRAI COSA SARAI CAPACE DI FARE
E' COME UNA DROGA TI FA SOTTOVALUTARE I PERICOLI E I CONSIGLI, quelli giusti !!, TE LI DANNO LORO !!!!!
 
Se vuoi Ti mando delle tesi di laurea che ho reperito nelle universita' italiane per renderti conto di cosa sono questi Movimenti del Potenziale Umano o PSICOSETTE
 
NON CANCELLARE CIO' CHE FA CHIAREZZA CANCELLA CIO' CHE FA PUBBLICITA' E CHE CONFONDE LE ACQUE E CHE CERCA UNA CERTIFICAZIONE
 
CIAO UN LAUREATO COME TE !!
 
 
== Agricola ==
 
Ciao Ignlig, riguardo al tuo commento: "Ciao, evita spostamenti come quelli per la voce in oggetto. Il gioco non mi pare affatto significato prevalente.", ho eseguito lo spostamento in quanto Agricola (gioco) risulta l'unica voce univocamente determinata dalla sola parola ''Agricola'', mentre le altre hanno tutte un nome composito (v. ''Sesto Calpurnio Agricola'', ''Gneo Giulio Agricola'', etc.). Ad ogni modo, grazie per la segnalazione. --[[Utente:Eraunanottebuiaetempestosa|eraunanottebuiaetempestosa]] ([[Discussioni utente:Eraunanottebuiaetempestosa|msg]]) 11:43, 21 ago 2009 (CEST)
 
== Vandalo e copyvioler con IP dinamici ==
 
Un vandalo ([[Utente:Andrea_Be|Andrea_Be]]), vedi anche [[Wikipedia:Utenti problematici/Andrea Be|qui]], bannato infinito per copyviol ripetuti, nessuna collaborazione per individuare detti copyviol, vandalismi piccoli ma costanti ed insidiosi, bufale ripetute, mancata citazione di fonti (non ne ha mai citata una in tutta la sua carriera) ed ora anche attacchi personali, continua la sua "opera" indisturbato perchè utilizza IP dinamici. Possibile che non ci sia un modo per fermarlo? Ma il copyviol non era sempre emergenza??? Ho trovato una sezione circa il possibile blocco di interi range di IP, non sono in grado di farlo io, tu puoi fare qualcosa? Sennò a chi mi consigli di rivolgermi? Grazie!--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 15:06, 21 ago 2009 (CEST)
:Grazie mille, lo farò subito--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:02, 21 ago 2009 (CEST)
 
== Re: Perfetti ==
 
Sí, credo che la discussione sulla voce (che poi è stata continuata nella pagina di cancellazione) sia interessante, utile e necessaria, e non ho capito se è stata cancellata o spostata da qualche altra parte. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 15:16, 21 ago 2009 (CEST)
:A me risulta che la voce sia stata cancellata in quanto ricerca originale (questa è la motivazione addotta). Dato che fonti sufficienti esistono per scrivere una voce (dico ''una'' perché evidentemente non lo sono per la voce che è stata cancellata) tale da non risultare una ricerca originale, credo che la discussione pregressa (archiviata) sia utile. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 19:53, 21 ago 2009 (CEST)
::Francamente non vedo nulla di strano nel fatto che Isadorad mi abbia chiesto un parere, non è un segreto né nulla di nascosto. Tuttavia non posso darne uno completo senza leggere quella discussione, dato che nella "discussione" sulla cancellazione si rimanda a quella. Ovviamente non è una persecuzione, ma appunto per chiarire che non lo è credo che sia utile il parere di un utente non coinvolto nelle precedenti discussioni. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:14, 22 ago 2009 (CEST)
 
== [[Papa Benedetto XVI]] ==
 
Ciao, ti segnalo che potrebbero esserci dei comportamenti di prevaricazione sulla discussione (ormai si discute da 2 settimane) sulla voce in intestazione.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 01:29, 22 ago 2009 (CEST)
 
 
== Non è una violazione di Copyright ==
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell%27Islam_in_Italia
 
L'inserimento del passo sui saraceni in Provenza non è una violazione di copyright, in quanto è stata cambiata la maggior parte dei termini nonchè la struttura delle frasi, sono rimaste identiche solo le citazioni latine (a meno che non considerate protette da diritti d'autore le citazioni latine...).
Seguendo questo ragionamento la maggior parte di wikipedia dovrebbe essere cancellata, tenendo conto soprattutto che alcune voci seguono pedissequamente fonti cartacee.
 
Poi non ho capito cos'è 'sto cartellino giallo, visto che da un anno che non mi capita di essere sospettato di copyviol.
--[[Utente:Johnnyrotten|Johnnyrotten]] ([[Discussioni utente:Johnnyrotten|msg]]) 02:07, 22 ago 2009 (CEST)
 
== Lancet ==
 
Ignis, tutti i mass-media mondiali hanno scritto: il Lancet, una delle più autorevoli riviste al mondo, ha detto che il papa strumentalizza la scienza, o che non si sa se è ignorante o in malafede, o che sbaglia e deve ritrattare, etc., la seconda parte varia a seconda del pov della rivista, ma la prima è univoca; tutti, dal Times al Giornale, dicono che il Lancet è autorevole. Quanti link vuoi per convincertene?<br/>
Pertanto se qui c'è un POV, per me è quello di chi, distinguendosi da tutte le fonti internazionali sulla notizia, cancella quella parte di informazione sull'evento in considerazione che è la qualifica del mittente del messaggio.<br/>
Pertanto respingo l'angolatura della tua reprimenda, perchè qui proprio non si tratta di introdurre surrettiziamente un POV ma solo di raccontare dei fatti così come sono; ed a mia volta civilmente ma severamente protesto contro la linea di condotta da voi scelta e mantenuta. [[Utente:Tenemosroads|Tenemosroads]] ([[Discussioni utente:Tenemosroads|msg]]) 02:08, 22 ago 2009 (CEST)
 
:Beh, intanto mi pare che sia tu sia Avemundi abbiate rimosso un template su cui è specificato chiaramente il divieto di rimozione prima dell'individuazione di una soluzione condivisa; ciò non è semplicemente triste (triste e basta è invece, dal mio POV, per es. leggere che Avemundi è venuto qui a chiedere rinforzi) ma è pure molto grave perchè va contro le regole. Ed intanto quei template forzavano una discussione tra molti utenti, mentre averli rimossi temo ridurrà il tutto all'ambito degli aficionados clericali - coro e corifeo.
:L'accusa che io stia cercando di fare del sabotaggio ai danni dell'Enciclopedia la trovo - senza offesa - semplicemente risibile; prima dei miei edit, riguardo alla controversia nella voce sul papa c'era solo un paragrafetto, che riportava come oro colato pure le balle della "trascrizione" riveduta e corretta dal vaticano; ora nella voce principale abbiamo un paragrafo, certo per me ancora non neutrale, ma senz'altro molto più equilibrato del suo predecessore; e ben due voci molto dettagliate sulla vicenda. Ora non pretenderò che mi si riconosca di aver riparato un danno, ma certo tutto si può dire meno che io abbia a mia volta danneggiato.
:Mi duole far notare lo schema che è stato seguito nella stesura di queste nuove voci:
:* in fase di scrittura non ho avuto praticamente alcuna mano (se non per la perla della lettera a Le Monde, o l'editoriale xyz sull'Avvenire (riportato curiosamente nel paragrafo relativo ai media; quando Avvenire avrà una tiratura dell'ordine delle 10000 copie, ossia quanto gli opuscoli di certi supermercati rionali));
:* per contro c'è stato un robusto affaccendarsi di tentate e/o riuscite cancellazioni da parte dei vari Veritatem, Avemundi, etc.
:Spero proprio che la vostra idea di progetto collaborativo non sia da intendersi in questo senso: ossia che uno fa il lavoro completamente da solo e poi gli altri cancellano ciò che loro non garba, discettando di questo o quell'altro opportuno codicillo. Vabbe', ciao, [[Utente:Tenemosroads|Tenemosroads]] ([[Discussioni utente:Tenemosroads|msg]]) 02:38, 22 ago 2009 (CEST)
 
::Ok Ignis, starò anche sbagliando il metodo, ma prim'ancora sto perdendo il mio tempo; perchè non è ammissibile che io non possa neppure mettere un template di NNPOV - come dovrebbe essere nei miei diritti di utente, anzi di usufruttore - e poi il primo che capita stralcia tutto ciò che ferisce la sua idea iperuranica di maestà papale, e voi altri glielo lasciate fare. A questo punto non v'è alcun diritto di chiamare questo progetto "libero"; chiamatelo free, coi doppi sensi che quella parola da sempre si porta dietro; la libertà è ben altra cosa. [[Utente:Tenemosroads|Tenemosroads]] ([[Discussioni utente:Tenemosroads|msg]]) 02:58, 22 ago 2009 (CEST)
 
== L'avviso ==
 
L'avviso non l'ho visto, in quanto avevo iniziato a modificare la voce prima che fosse inserito, e poi ho salvato. --[[Utente:Johnnyrotten|Johnnyrotten]] ([[Discussioni utente:Johnnyrotten|msg]]) 02:12, 22 ago 2009 (CEST)
 
== Re: curiosità.. ==
 
Ah, la fretta... '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 02:02, 23 ago 2009 (CEST)
 
Salve Ignlig,
come va? io ho dovuto ultimare un lavoro urgente. Ma da stasera intendevo riprendere la mia collaborazione con Wikipedia, ma quando ho salvato la pagina di Mariella Bettarini mi sono accorto che non ha riportato il mio nome di utente. Come mai? puoi spiegarmi?
Eppure io poco poco ma ho collaborato qua e là. e forse già da prima non me le ha registrate...
Puoi aiutarmi a capire?
Grazie e buon rientro dalle vacanze,
Bessie babet
 
== nuova iscrizione? ==
 
stando lontano d un po' mi sento un po' arruginito. Devo riscrivwermi? posso mantenere lo stesso nome? o potrei cambiarlo'
grazie,
bessie babet
 
 
[[Utente:Simoca|Simoca]] ([[Discussioni utente:Simoca|msg]])
Hai cancellato la pagina del mio utente, mi sono registrata il 22 agosto la ho creata il 22 agosto, lo avrei fatto io stessa !!! e potevi evitare di scrivere ......... Pagina vuota, di prova, '''senza senso, tautologia o stupidaggine''' Avresti dovuto avvertirmi e chiedermi di cancellare !!! Sei stato offensivo [[Utente:Simoca|Simoca]] ([[Discussioni utente:Simoca|msg]]) 11:17, 24 ago 2009 (CEST)
 
== censorino ==
 
Ti sei offeso x "censorino?" no caro ingling non ti minaccio ed è molto lontano dal mio modo di vedere il mondo quello di minacciare le persone, il mio intervento era ed è a tutela di un patrimonio come è wiki che non può trasormarsi in cassa di risonanza per movimenti ( e non oparlo solo della Biodanza) che utilizzano la manipolazione affettiva quale strumento di proselitismo ( e non sono deduzioni ma fatti !!!!) , comunque se vuoi , oltre a darmi il cartellino giallo, puoi darmi anche quello rosso per me fai pure ....................... mi piacerebbe però che chi come te ha potere di censura approfondisse gli argomenti che tratta viceversa o si manipola o si è manipolati . Auguri caro ...
--[[Utente:Fteodoro|Fteodoro]] ([[Discussioni utente:Fteodoro|msg]]) 16:49, 25 ago 2009 (CEST)
 
== RE: cancellazioni ==
Ciao Ignilig, scusa se rispondo solo ora. Cito da [http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Copyright_immagini#Screenshot_protetti_da_copyright qui]: ''È possibile caricare screenshot di film, video musicali, videogiochi (anche molto vecchi), programmi informatici, cartoni animati, telefilm il cui copyright non è ancora scaduto solo se catturati personalmente dall'utente che li carica e '''non modificati in alcun modo'''.''
[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Licenze_parte_2_-_Nuove_regole_sugli_screenshot_copyrighted Qui] invece puoi leggere: ''Non devono essere applicate modifiche se non taglio e ridimensionamento '''in proporzione'''.'' Quello che dici sul logo è vero, va rimosso, ma tenendo quanto poossibile la forma dello screenshot. [[:File:AlexKelly.jpg]] è ritagliato troppo, l'immagine da orizzontale è diventata verticale solo per inquadrare il personaggio. Sono regole stupide, a mio parere, ma sono regole. I primi tempi mi hanno cancellato diverse immagini per questi motivi, quindi ho imparato :-( --[[Utente:Merlin89|<span style="color:#000080;font-family:Bookman Old Style">'''Merlin'''</span>]][[Discussioni utente:Merlin89|<span style="color:#800000;font-family:Bookman Old Style">'''89'''</span>]] 22:35, 25 ago 2009 (CEST)<br />
P.S. Penso (ma questo è solo un mio parere) che vada mantenuta più o meno la forma standard dello screenshot per dimostrare che quello è uno screenshot. Alcune immagini caricate dall'utente Ermy2 erano palesemente scaricate da Internet e spacciate per screenshot. --[[Utente:Merlin89|<span style="color:#000080;font-family:Bookman Old Style">'''Merlin'''</span>]][[Discussioni utente:Merlin89|<span style="color:#800000;font-family:Bookman Old Style">'''89'''</span>]] 22:45, 25 ago 2009 (CEST)
:Poi fammi sapere, se non hai obiezioni io rimetto il file da cancellare. --[[Utente:Merlin89|<span style="color:#000080;font-family:Bookman Old Style">'''Merlin'''</span>]][[Discussioni utente:Merlin89|<span style="color:#800000;font-family:Bookman Old Style">'''89'''</span>]] 18:26, 26 ago 2009 (CEST)
::Stasera chiederò meglio a uno sportello anch'io, comunque. Ci sono troppe lacune. Ciao! --[[Utente:Merlin89|<span style="color:#000080;font-family:Bookman Old Style">'''Merlin'''</span>]][[Discussioni utente:Merlin89|<span style="color:#800000;font-family:Bookman Old Style">'''89'''</span>]] 18:54, 26 ago 2009 (CEST)
 
 
==Proselitismo==
Sono di frettissima in quanto sono su un treno ma non ancora arrivato. Guarda questa pagina [[proselitismo]] e fammi sapere. Io vorrei fare un rollback ma forse tu se lo fai se più super partes...--[[Utente:Gagio|GaGio]] ([[Discussioni utente:Gagio|msg]]) 18:39, 28 ago 2009 (CEST)
 
==Re:==
Mi scusa non era affatto mia intenzione, desidervao solo dare la mia visione personale della situazione, cercherò di esporre in modo più appropriato in futuro i mie punti di vista. grazie per avermelo fatto notare!--[[Utente:Kolmogrov|Kolmogrov]] ([[Discussioni utente:Kolmogrov|msg]]) 23:43, 29 ago 2009 (CEST)
:E' un vecchio amico. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:45, 29 ago 2009 (CEST)
 
== Emh ==
 
Carissimo Ingling, 1 sola domanda: Davvero lei crede di tapparmi la bocca e di impedirmi di "trollare" (era una civilissima discussione) con un misero blocco? Mi stupisco che non abbia parlato con Vito, vada a leggersi www.baiamonti.it per ora uso uno dei 2 metodi gratuiti (Proxysel, estensione di mozilla firefox)--[[Speciale:Contributi/78.188.14.121|78.188.14.121]] ([[User talk:78.188.14.121|msg]]) 00:17, 30 ago 2009 (CEST)
 
P.S. Ho provveduto a sbarrare con il del le frasi da trollazzo, certe volte non mi rendo conto....Di più, non so.--[[Speciale:Contributi/82.53.99.227|82.53.99.227]] ([[User talk:82.53.99.227|msg]]) 04:05, 30 ago 2009 (CEST)
 
== [[Discussione:Metodo Perfetti]] ==
 
Vedi. Grazie per avermi mandato la discussione. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:27, 30 ago 2009 (CEST)
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Metodo_Perfetti&diff=prev&oldid=26324896 Ecco] la nota di cui parlavo. Ciao, [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 19:03, 30 ago 2009 (CEST)
 
== help ==
 
Ho trovato il messaggio
Ciao, ho cancellato la pagina in oggetto, Vedi WP:METTERE --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 17:57, 29 ago 2009 (CEST)
 
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Amlinn"
 
Non ci sto capendo nulla!help!!
 
== Hamer ==
 
Scusa, mi diresti a cosa ti riferisci in particolare? Perché se mi ripristini la versione precedente non capisco. Usa la voce citazione necessaria per le frasi che ritieni da verificare!
 
==RE==
Mi dispiace, adesso vado a scusarmi con l'utente...<small>Comunque, non per essere polemici, ma due righe di spiegazione nell'[[Aiuto:Oggetto|oggetto]] non sarebbero state male...)</small> Ciao--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#00D020;">Midnight</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#4000F0;">bird</span>]] 12:21, 31 ago 2009 (CEST)
 
== Hamer ==
 
vedo che hai molte certezze. In ogni caso la parte 'esegetica' (che non riguarda tutto il mio intervento) è direttamente e facilmente estrapolabile dai testi di Hamer, non sono affermazioni controverse. In ogni caso, se ritieni, provvederò a citarti i testi da cui una persona può facilmente ricavare le considerazioni che ho riportato e che, comunque, hanno solo la funzione di chiarire la pagina e non di esporre il mio pensiero personale. Anzi, sono cose così onnipresenti nel testamento NM e nel libro di Trupiano che andrebbe messo ''passim''... Se poi non le ritieni corrette ti prego di entrare nel merito.
 
==l' Oddi==
Che sia lui o non sia lui, dopo l'ultima modifica, se non da cenni di comunicazione entro cinque minuti, faccio rb e della pagina e la metto in protezione in attesa di un chiarimento. Non possiamo creare precedenti.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:17, 31 ago 2009 (CEST)
 
Ho scritto di bloccare in quanto avevo visto una cancellazione in toto di un paragrafo, ma in ogni caso il problema, al di la' dei contenuti inseriti, sta nel metodo che travalica la specifica voce, come gli ho indicato nella sua [[Discussioni_utente:Odifreddi_Piergiorgio#Piergiorgio_Odifreddi|pagina di discussione]].--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:28, 31 ago 2009 (CEST)
 
==Fabio Grosso==
Non erano vandalismi. La notizia era [http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/31-08-2009/mercato-tempo-reale-501177799607.shtml ufficiale]. Ho avvisato anche DerivatoParziale, che si era occupato della voce. --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 19:12, 31 ago 2009 (CEST)
::Non dirlo a me... Alla fine ho rinunciato ad aggiornare le statistiche (su Wiki, per lo meno :D ) --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 23:18, 31 ago 2009 (CEST)
 
==Odifreddi==
 
caro ignis,
 
ho visto il vostro scambio, e volevo spiegare cosa sto tentando di fare. purtroppo sono un neofita di wikipedia, e non so ancora come maneggiarlo bene.
 
e' da tempo che volevo intervenire sulla mia pagina, perchè mi pareva riportare in modo assolutamente squilibrato la mia attività: praticamente tutto era concentrato sulle critiche a uno dei miei libri ("perchè non possiamo essere cristiani"), e molto disinformata sul resto della mia attività.
 
quando qualcuno di voi, qualche tempo fa, mi ha proposto di fare un'intervista, credevo che fosse appunto per sistemare queste cose, e gliene avevo accennato. ma poi ho pensato che potevo cercare di raddrizzare un po' le cose da solo, e ci sto provando.
 
molto divertente, e direi anche paradossale, il fatto che, un paio di giorni fa, sia stato bloccato per "vandalismo"...
 
naturalmente, non intendo affatto eliminare le critiche: infatti, ho istituito una sezione apposita, e ce ne sono molte di più, e molto più significative, di quelle che sono state riportate.
 
insomma, provo a riequilibrare una pagina che mi sembrava non mi facesse giustizia. anche per motivi comprensibili, visto che coloro che mi criticano in genere non conoscono altro che il mio libro sulla religione, e di quello hanno al più letto l'introduzione. la polemica sul cristiano/cretino e' assolutamente marginale nel mio discorso, anche religioso, e mi sembra più corretto riportarla alle giuste proporzioni.
 
a presto
 
pgo
 
: Visto adesso; ero partito in quarta perchè nelle diff avevo visto che aveva italianizzato Monash University come Università di Monash (mentre anche in italiano ci si riferisce alla stessa come Monash University); subito dopo ho visto che era invece il ''nostro'' wikilink a riportare la dizione imprecisa, e che lui aveva semplicemente fatto (correttamente) riferimento al nostro stesso link. Equivoco chiarito :-) [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 19:31, 31 ago 2009 (CEST)
 
il motivo per cui ho italianizzato e' che non c'e' una pagina wiki per "monash university", solo per "università di monash". il che mi permette di domandare: come si fa a linkare a una pagina di wikipedia in altra lingua, ad esempio in inglese? perche' il trucco di tradurre in italiano non funziona con le persone, come i miei collaboratori di cornell, che hanno una pagina in inglese, ma non in italiano.
 
Sarà. Però un filino di recidività magari c'era. Poi, fate vobis--[[Speciale:Contributi/93.38.167.242|93.38.167.242]] ([[User talk:93.38.167.242|msg]]) 00:19, 1 set 2009 (CEST)
 
Mi pareva solo che [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vangelo_di_Tommaso&action=history questa] fosse una edit war delle sue. Ma certamente sbaglio. Bye :-) --[[Speciale:Contributi/93.38.167.242|93.38.167.242]] ([[User talk:93.38.167.242|msg]]) 00:37, 1 set 2009 (CEST)
 
==Chen Li==
 
Scusa il disturbo, un utente sta lasciando in giro ciò [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Chen_Li], purtroppo io non ci ho capito nulla...Potresti darci un occhiata ? --[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#00D020;">Midnight</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#4000F0;">bird</span>]] 00:25, 1 set 2009 (CEST)
 
Capisco, grazie per il chiarimento. Ciao !--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#00D020;">Midnight</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#4000F0;">bird</span>]] 00:47, 1 set 2009 (CEST)
 
==KK Split==
I nomi delle società sportive vanno sempre in lingua originale, vedi [[Fußball-Club Bayern München]]. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 11:38, 1 set 2009 (CEST)
 
==Semiprotezione==
Penso arebbe il caso di semiproteggere le voci [[Claudio Ranieri]] e [[Luciano Spalletti]] (e forse anche quella della Roma visto che tra poco probabilmente inizieranno anche li).Ciao e buon wikilavoro :) --'''[[Utente:Giuse93|<span style="color:red;">Giuse<sup><small>93</small></sup></span>]] [[user talk:Giuse93|<span style="color:blue;"><small>ita olisi?</small></span>]]''' 13:06, 1 set 2009 (CEST)
 
== Komsomolec Kalmykii ==
 
Hai cancellato (evidentemente su indicazione di qualcuno) la grafia corretta della voce secondo le convenzioni esistenti per i nomi russi.
 
Non è certo colpa tua ma volevo comunque fartelo presente.
 
Buon lavoro.
 
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 13:04, 1 set 2009 (CEST)
 
 
Purtroppo l'utente (spero che sia solo inesperto) ha spostato [[Komsomolec Kalmykii]], nonostante i miei messaggi. Io non so come si fa a rimetterlo al posto suo. Se hai tempo potresti farlo te?
 
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:08, 1 set 2009 (CEST)
 
== ma perchè??? ==
 
E' stato appena comunicato che è il nuovo allenatore della roma ma perchè non posso inserirlo???
Successivamente, nella filosofia della natura di Schelling e in generale delle dottrine degli idealisti la codificazione di teorie come quella di [[Fichte]] si sposta sul [[nazionalismo]], e sullo [[statalismo]], arrivando a considerare le intere nazioni come organismi. All'interno dell'Idealismo però è [[Hegel]] il pensatore politico più importante: la sua concezione dello Stato come [[stato etico]] costituisce la vetta dell'organicismo moderno, che segna anche in maniera indelebile il pensiero politico tedesco dell'800. Con il suo statalismo, Hegel influenzerà direttamente ed indirettamente anche la filosofia politica del '900. In questo senso va considerato il pensiero politico di [[Gentile]].
(Blocchi); 13:15 . . Ignlig (Discussione | contributi | blocca) ha bloccato Galhad (Discussione | contributi) per un periodo di 1 giorno (creazione account bloccata) (gossip e edit war)
Anche [[Marx]] e il [[Marxismo]], seppur criticando e rileggendo in senso economicistico la filosofia hegeliana del diritto e dello Stato, hanno una visione organicista della società, in contrapposizione al liberalismo atomistico e individualistico.
In opposizione al [[positivismo]] l'organicismo diviene la teoria prevalente in biologia, che vede l'essere vivente non come l'effetto meccanico della somma delle sue parti costituenti ma come una totalità strutturata finalisticamente.
 
===Età contemporanea===
::Permetti? Non una buona mossa. Con gli utenti si discute e si fa capir loro cosa non va. Specie se si tratta di neofiti. --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 13:16, 1 set 2009 (CEST)
Nell'[[età contemporanea]], [[Alfred North Whitehead]] schierandosi con le critiche antipositivistiche designò la sua filosofia come organicismo di un universo concepito come un divenire di eventi uniti da «prensioni» sensoriali. Egli tentò una mediazione tra l'istanza filosofica e la visione scientifica del mondo e formulò una metafisica organicistica, basata sulle idee di [[Gottfried Wilhelm von Leibniz|Leibniz]] e di [[Henri Bergson|Bergson]]. In particolare egli sostituiva alle monadi di Leibniz, intese come sostanze, il concetto di [[relazione (filosofia)|relazione]] esaminato anche dal punto di vista della fisica relativistica e della logica matematica nelle opere ''Il concetto di natura'' ([[1920]]) e ''Principi della conoscenza naturale'' ([[1921]])
 
Le teorie di Whitehead sono state riprese e sviluppate in Italia da Enzo Paci nella sua opera di ispirazione [[husserl]]iana ''Tempo e relazione'' ([[1954]])
== Rifiuto pubblicazione pagina ==
 
Nell'ambito [[sociologia|sociologico]] si interessarono all'organicismo anche [[Auguste Comte]] e [[Herbert Spencer]] (''Principi di sociologia'' del [[1876]]) che tuttavia considerava questa teoria politica più come una metafora esplicativa che una realtà che, per le complicate connessioni di tipo [[psicologia|psicologico]], non trovava corrispondenze nell'organismo animale.
Ciao, ho provato a scrivere un articolo su di un pittore italiano del '900 piuttosto conosciuto dagli intenditori della metafisica, Gaspare D'aguanno.
Al momento della pubblicazione mi appare un messaggio proveniente dal tuo account che annulla la voce ritendendola promozionale.
Ho letto l'informativa riguardante, ma non credo sia inerente col mio caso, come posso fare?
Grazie dell'aiuto!
Fumettautore
 
Infine, dottrine organicistiche quali il nazismo e il comunismo - appoggiandosi alle più diverse correnti di pensiero come il [[razzismo]] o il [[classismo]] - entrano in polemica con il liberalismo di stampo giusnaturalista<ref>Paolo Bellinazzi, ''L'utopia reazionaria, lineamenti per una storia comparata delle filosofie comunista e nazionalsocialista'', Neme editore; [[Piero Ostellino]], ''Due culture contro l'individuo'' in ''[[Corriere della Sera]]'' del 22/08/2004</ref>. La polemica, peraltro, era condivisa anche da teorici di parte opposta, che contrapposero un'«organica» e integratrice concezione della [[comunità internazionale]] alle regole, giudicate meramente «meccanicistiche», dell’allora [[Società delle Nazioni]]: "l’immagine idealizzata del [[Sacro Romano Impero#Nella filosofia della comunità sovranazionale|Reich]] fa già da sfondo all’utopia «paneuropea» che, negli anni fra le due guerre mondiali, ebbe quale assertore il conte [[Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi|Richard von Coudenhove Kalergi]]"<ref>C. Tommasi, ''La ragione prudente. Pace e riordino dell'Europa moderna nel pensiero di [[Leibniz]]'', Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 9-11 (ed. digit.: 2009, doi: 10.978.8815/141170, ''Introduzione'', doi capitolo: 10.1401/9788815141170/p1). Vi si sostiene anche che "all’alba del Duemila, la stessa immagine vale, per gli epigoni più o meno diretti dello statista austriaco, come modello di un’Europa unita (o di una [[Mitteleuropa]] allargata) che, oltre a facilitare il dialogo fra Ovest ed Est, sia in grado «di impedire la globalizzazione» e la conquista del mondo da parte di […] un nuovo “disumanesimo” materialistico, relativistico e anticristiano. Venuto a termine «il regno sventurato dei vincitori della seconda guerra mondiale», pare così rianimarsi, con altri sogni, anche quello della comunità dei popoli, non più composta di Stati sovrani né divisa in due blocchi egemonici, ma restituita, almeno idealmente, al governo congiunto del trono e dell’altare".</ref>.
== Luciano Spalletti ==
 
==I presupposti teorici e le conseguenze==
Ciao, mi sembra che in [[Luciano Spalletti]] la situazione sta lievemente degenerando, credo che sia da considerare come edit war con relative conseguenze.--[[Utente:Grazianoleni|<span style="color:green;">'''G'''raziano</span>]] <small>[[Discussioni utente:Grazianoleni|<span style="color:purple;">chiedi e ti sarà dato</span>]]</small> 13:31, 1 set 2009 (CEST)
Presupposto fondamentale dell'organicismo è l'impossibilità dell'individuo isolato. Già [[Aristotele]] aveva postulato, infatti, che solo un Dio od una bestia potevano vivere separati dai propri simili, l'uomo giammai. L'individuo, infatti, quando nasce è inerme, e può sopravvivere solo grazie alle cure parentali. Si sviluppa all'interno di una società e cresce grazie ai rapporti coi propri simili. Con essi collabora e realizza le proprie imprese. Quando è vecchio o malato, dai propri simili ottiene aiuto e protezione. Per il pensiero organicista, dunque, l'individuo è in tutto o in parte dipendente dai propri rapporti sociali.
::Ops! Ci siamo conflittati sul lucchetto rosso :-)--[[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Calibri; color:black" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<small> <span style="font-family:Nyala; color:#100070" >'''The Trooper'''</span></small>]] 13:34, 1 set 2009 (CEST)
Conseguenza di ciò è che gli individui non sono detentori di diritti di per sé stessi, ma per grazia della società in cui vivono.
:::Grazie Grazie Grazie!! stavo impazzendo :P --<strong>[[Utente:GinkyBiloba|Ginky]]</strong>[[Discussioni utente:GinkyBiloba|Biloba]] <sup>([[Discussioni utente:GinkyBiloba|Scrivimi!]])</sup> 13:36, 1 set 2009 (CEST)
::::Lol, anche su Ranieri :P--[[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Calibri; color:black" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<small> <span style="font-family:Nyala; color:#100070" >'''The Trooper'''</span></small>]] 13:37, 1 set 2009 (CEST)
::Solo la Austro c'era riuscita prima, quindi ritieniti onorato ;-)--Buon lavoro, [[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Calibri; color:black" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<small> <span style="font-family:Nyala; color:#100070" >'''The Trooper'''</span></small>]] 13:40, 1 set 2009 (CEST)
 
Il paragone fra corpo sociale e corpo organico, inoltre, porta talvolta a individuare negli individui dai comportamenti antisociali una forma di "malattia sociale": i criminali sono così considerati come ''il cancro della società'', una visione che - soprattutto nel XIX secolo - si è andata sommando a considerazioni analoghe nei confronti dei malati di mente, dei vagabondi e in generale degli individui non produttivi.
== Ienissei ==
La concezione razzista della società nazionale ha poi spinto all'estremo questa ipotesi, suggerendo che le minoranze allogene interne ad un corpo nazionale possano essere considerate a loro volta come "tumori" da estirpare nelle più disparate maniere. Il colmo di questa concezione si è raggiunta con la [[Germania]] nazista, mentre - ''mutatis mutandis'' - gli stessi concetti, applicati però su base classista anziché razziale, hanno mosso le azioni delle dittature comuniste in [[Unione Sovietica]], [[Cina]] e in molti altri paesi marxisti.
 
==Organicismo "debole" ed organicismo "forte"==
Scusa se ti disturbo ma ti so sempre molto presente e non risulti assente, quindi vorrei che esaminassi questa discussione ([[Discussioni_utente:Rago#Scusa.2C_ma_.C3.A8_italiano_..._e_quest.27estate_era_il_nome_pi.C3.B9_utilizzato_in_Italia|le mie domande e risposte]] e [[Discussioni_utente:SpeDIt#Enisej|le risposte di Rago]]) e quest'[[Discussione:Enisej|altra discussione]], e potessi dare un parere sulla situazione nella pagina della seconda discussione, anche perchè io sono logorato dalla diatriba. Grazie, ciao. [[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 15:00, 1 set 2009 (CEST) P.s.: ah, la discussione è partita da queste modifiche: [[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enisej&diff=26361215&oldid=26301771 la mia]] e quelle successive di Rago [[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enisej&diff=next&oldid=26361215 1]], [[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enisej&diff=next&oldid=26363225 2]] e [[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enisej&diff=next&oldid=26363231 3]].
È possibile individuare due forme sostanzialmente differenti di organicismo: una prima, "debole", basata su una visione metaforica della società come organismo, che mutua dalla biologia modelli ed espressioni per comodità di teorizzazione, ed una, "forte", invece, che sostiene l'effettiva "biologicità" della società e dello stato concepito come un vero e proprio organismo vivente ed agente secondo le medesime leggi che regolano i corpi degli individui:
{{Citazione|[[File:Otto von Gierke 02.jpg|upright=0.7|thumb|Otto von Gierke]] L'organicismo assume in modo metaforico la tesi che la società sia un vero organismo vivente e che gli individui ne siano i piedi, le mani, la testa. Se la società vive, vivono i suoi organi ma se l'organismo muore non vivranno più né piedi né mani. Organicistico è il punto di partenza aristotelico ma ancor di più lo è quello di Platone, per il quale l'intero universo, e non solo la società, costituisce un grande organismo vivente. Nel pensiero cristiano delle origini gli spunti organicistici del Vangelo che descrivono il legame dei credenti con Cristo come quello dei tralci con la vite, vengono amplificati ed estremizzati da San Paolo. Per lui la Chiesa è un unico corpo di cui Cristo è la testa ed i cristiani sono le membra. Siamo nel campo del più assoluto organicismo. In alcuni autori medioevali, ad esempio John di Salisbury, la rappresentazione antropomorfica della società si spinge anche oltre lo schema tripartito di origine platonica (classi dirigenti-testa; soldati-cuore; lavoratori-intestino) fino a vedere nel principe il capo, nel senato il cuore, nei giudici e negli altri funzionari gli occhi, le orecchie e la lingua, nei soldati le mani, nei consulenti i fianchi, negli ispettori l'intestino, nei contadini i piedi, sempre a contatto con la terra. Agli schemi dell'organicismo platonico si richiamano anche il pensiero rinascimentale (Ficino) ed in tempi più recenti quello romantico (Schelling). L'organicismo ha trovato, in tempi a noi più vicini, molti sostenitori tra i biologi, sempre sulla base di una estensione metaforica degli studi specifici compiuti sugli organismi viventi; e ha trovato sostenitori tra i sociologi, anche se la maggior parte di essi ha avvertito il carattere meramente analogico, e perciò in qualche misura inadeguato, di tale modello esplicativo. Tuttavia "tutti i progressi intellettuali sono compiuti con l'aiuto di metafore ed anche i nostri concetti astratti sono creati da immagini metaforiche, ed anche nella scienza è lecito servirsi della metafora<ref>[[Otto von Gierke]], 1902 [http://www.societalibera.org/it/librisoclibera/testi/carlomonaco/02_temiragcm.htm in Società Libera.org] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080514053356/http://www.societalibera.org/it/librisoclibera/testi/carlomonaco/02_temiragcm.htm |date=14 maggio 2008 }}</ref>}}
 
==Note==
:Io nella mia unica modifica avevo grassettato il toponimo (di cui peraltro l'articolo già dava conto, anche della sua natura ed identità italiana), proprio perchè avevo constatato il suo uso continuo durante quest'estate da parte degli organi di informazione italiana che si erano occupati della tragedia occorsa a quella centrale elettrica, ''in primis'' da parte di Sergio Canciani. Non essendo possibile (o ancora possibile questo, poi lo deciderà la comunità se grassettare il termine), intanto vorrei semplicemente che si riportasse l'articolo alla situazione che era precedente alla mia modifica, in cui veniva dato conto della natura ed identità italiana del termine, informazioni che Rago ha cancellato basandosi su una rapida googlata (e che ha persino contraddetto, perchè all'inizio, se vedi la cronologia, aveva persino negato la sua esistenza e lo aveva cancellato del tutto). Ora in pratica il lettore non è in grando di sapere che Ienissei, oltre che una qualsiasi traslitterazione, è anche il toponimo italiano vero e proprio, essendo stato utilizzato da una larga pubblicistica anche in tempo recente, ben prima del fascismo e nel dopoguerra anche da studiosi di chiarissima fama come Migliorini ... ed è utilizzato tuttora dagli organi di informazione. Spero di essere stato chiaro (forse nò, però). [[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 15:18, 1 set 2009 (CEST)
 
::Ciao, io credo che dopo-domani mattina cambierò l'articolo nel senso da te caldeggiato. Non lo farò fino ad allora perchè aspetto ancora un pò nel caso ci siano altri che vogliono intervenire sulla questione. Questa sera comunque pre-avvertirò anche gli altri nella pagina di discussione dell'articolo. [[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 16:53, 3 set 2009 (CEST)
 
:::Scusa, ma non capisco il discorso, potresti chiarirti meglio? Io cosa devo trovare per reinserire una informazione che l'utente ha tolto? In modo tra l'altro secondo me forzato e giustificandolo con una reazione ed un atteggiamento che in alcuni momenti mi sono sembrati francamente irragionevoli e spesso portando argomenti equivoci e anche errati. Dimmi allora cosa posso fare, perchè io non l'ho capito dal tuo ultimo messaggio. E' incredibile quanta fatica debba fare qui sopra qualcuno che cerca di essere il più costruttivo e ragionevole possibile, basta leggere tutte le discussioni per vedere la differenza d'impostazione, ... alla faccia del ragionevole dubbio. Non me ne volere, ovviamente non ce l'ho con te ma vorrei capire, perchè 'sta cosa mi sta proprio scocciando: ci ho sudato davvero le sette proverbiali camice e neanche se ne vede la fine ... eppure siamo semplicemente davanti ad un banale caso in cui si sta negando al pubblico dell'enciclopedia un'informazione che prima c'era incontestata e che poi è scomparsa di punto in bianco. [[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 21:46, 3 set 2009 (CEST)
 
::::Questa cosa dell'uso anche in francese e spagnolo me l'hai già detta, puoi mostrarmi i riferimenti? I francesi comunque scrivono "Ienisseï" con la dieresi finale, mentre gli spagnoli "Yeniséi". Se usano la parola italiana non è vietato e ce ne dovremmo solo compiacere, la cosa non esclude che sia italiana (e anche se ci fosse un uso comune, non capisco il problema). D'altronde ci sono tanti nomi e toponimi che sono comuni alle lingue (Alberto è tale sia in italiano che in spagnolo, Madrid è tale sia in italiano che in francese). Io poi come faccio a trovare una fonte che afferma "Ienissei è il toponimo esclusivamente italiano" ... e d'altronde "Londres" non è inglese ma è il toponimo comune a francese, spagnolo, portoghese e chissà a quante altre lingue, eppure non credo che nessuno si metta a dubitare che sia un toponimo originale di ognuna delle tre lingue, nè credo sia facile trovare una fonte che affermi "Londres è un toponimo esclusivamente spagnolo"; Tirana non è albanese ed è il nome italiano, ma anche quello francese, inglese, ecc... e come faccio a trovare una fonte che mi dice "Tirana è toponimo esclusicamente italiano"? Io, poi, non voglio mica scrivere che "Ienissei è toponimo esclusivamente italiano", ma voglio scrivere "in italiano anche Ienissei". [[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 22:03, 3 set 2009 (CEST)
 
:::::Ma allora è spiegato: Yenisei è il toponimo in inglese, quindi qualcuno avrà tradotto qualche comunicato inglese e ricopiato, come succede, anche più diffusamente in altri casi, il toponimo senza tradurlo o traslitterarlo. Se è questo il problema non riesco a trovarlo un ostacolo enorme. Sulla Treccani poi di tutte le "denominazioni altre" è citata solo Enisej (che poi nella cartacea è semplicemente un reindirizzamento e viene indicata come toponimo russo nella voce principale). Se poi la stampa francese scrive Ienissei ti ripeto che per me non è un problema, sicuramente non ho intenzione di scrivere "esclusivamente italiano". Paradossalmente invece "Jenissei" (riportato in Treccani) non è neanche citato. [[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 22:38, 3 set 2009 (CEST)
 
== Facchinetti ==
 
Che fonte autorevole potrebbe dire ciò? Dove si può conoscere il profilo vocale di un cantante? Ho scritto quello perché è frutto di una ricerca che ho fatto per curiosità personale... conosco tutte le canzoni, so che è così... --[[Utente:Pottercomuneo|Pottercomuneo]] ([[Discussioni utente:Pottercomuneo|msg]]) 15:30, 1 set 2009 (CEST)
: Va bene per il fatto che non posso inserire quell'informazione, ma non sono assolutamente d'accordo con l'affermazione che "Wikipedia riporta ciò che altri hanno scritto".
--[[Utente:Pottercomuneo|Pottercomuneo]] ([[Discussioni utente:Pottercomuneo|msg]]) 16:25, 8 set 2009 (CEST)
 
== DispAcc ==
 
Forse se l'unico a non sapere che è http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Utenti_problematici/DispAcc01&diff=26367997&oldid=26367625 Panarjdde. --[[Speciale:Contributi/95.235.113.123|95.235.113.123]] ([[User talk:95.235.113.123|msg]]) 16:43, 1 set 2009 (CEST)
:Gradire sapere perché non si deve segnalare se un problematico è DIECI VOLTE recidivo? --[[Speciale:Contributi/95.235.113.123|95.235.113.123]] ([[User talk:95.235.113.123|msg]]) 16:46, 1 set 2009 (CEST)
::Non è un flame, stessi interessi, stesso comportamento, orari complementari, stesso stile e stesse posizioni sostenute, trova due edit fatti negli stessi orari e te ne darò atto. --[[Speciale:Contributi/95.235.113.123|95.235.113.123]] ([[User talk:95.235.113.123|msg]]) 16:49, 1 set 2009 (CEST)
:::Cioè dieci recidività non contano niente? Fortuna che in altre situazione se n'è tenuto conto altrimenti, fosse stato per il tuo ragionamento, avremmo ancora Ligabo, Vin e gente simile. --[[Speciale:Contributi/95.235.113.123|95.235.113.123]] ([[User talk:95.235.113.123|msg]]) 16:52, 1 set 2009 (CEST)
::Quando lo sarà? --[[Speciale:Contributi/95.235.113.123|95.235.113.123]] ([[User talk:95.235.113.123|msg]]) 16:54, 1 set 2009 (CEST)
:Puoi togliere la protezione, non ho intenzione di intervenire ''per ora'' ma voglio proprio vedere come va a finire. --[[Speciale:Contributi/95.235.113.123|95.235.113.123]] ([[User talk:95.235.113.123|msg]]) 16:58, 1 set 2009 (CEST)
 
== Gabinetto RS/33 ==
 
Non sono contraddittorio. Voglio solo evidenziare che, non ostante gli ufologi (il C.U.N.) si ostinino a confermare l'esistenza di un simile organismo, storicamente non esistono prove reali che possano di fatto attestarla. In oltre, a sessant'anni dalla caduta del fascismo, non si giustifica il timore di rivelare simili notizie da parte dell'anonima fonte che avrebbe comunicato l'esistenza del Gabinetto RS/33 a Roberto Pinotti, segretario del C.U.N.
Pertanto ritengo lecito il contenuto delle note inserite nella pagina relativa al fantomatico Gabinetto RS/33.
Non vedo perché non si debba evidenziare la mancanza di prove storiche e documentali inconfutabili. Se si spaccia per vera l'esistenza della commissione RS/33, allora è lecito sottolineare la mancanza di prove. Pertanto, non vedo la legittimità delle continue correzioni da te effettuate.
 
==Ciao carissimo==
Ignlig, senti leggevo la voce [[Jerzu]] emi sembra copiata da [http://www.comune.jerzu.nu.it/cultura/cultura.asp?id=1&ln=IT qui] potresti controllare per favore. Un caro saluto. --[[Utente:Delasale|Delasale]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 23:22, 1 set 2009 (CEST) P.S. Se è vero mi spiace...pensa mio zio era di Jerzu e ho dei ricordi da ragazzo niente male. Vabbè non c'entra niente..
 
Ci risiamo è il comune che ha copiato "compreso" il '''citazione necessaria'''. Non ci citano e vantano crediti, policy e quant'altro..ma non li possiamo proprio fare niente, almeno prenderli in giro... Ciao e scusami--[[Utente:Delasale|Delasale]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 09:39, 2 set 2009 (CEST)
 
Fatto, spero di averlo fatto bene, mamma mia quanti ce ne sono! Puoi gentilmente controllare se ho fatto bene. Ciao Ignlig e grazie.--[[Utente:Delasale|Delasale]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 10:02, 2 set 2009 (CEST)
 
Avevo spudoratamente cercato di copiarti. È andata bene, meno male. Ciao carissimo--[[Utente:Delasale|Delasale]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 10:08, 2 set 2009 (CEST)
 
 
ciao.ascolta ignlig io ho scritto su wikipedia la voce BUONSANTE ANTONINO CHRISTIAN legata a cornaredo.
Ovviamente e` per me una persona importante e mi sembra giusto ricordarlo..Un utente continua a cancellarlo.Ora gli ho inviato un messaggio di posta.ti volevo solo chiedere..dato che wikipedia e` di tutto,mi vuoi spiegare perche` questo utente continua a fare il comodo suo,cioe` a cancellarmi il nome??questo si e` giustificato dicendo che gli altri hanno tutti la pagina relativa al nome e cognome.scusa ma questa e` una boiata o no?cioe` uno e` libero di scrivere quello che vuole.
io a questo gli faccio causa se continua a starmi addosso.
ma che lo lasci no??????
dimmi cosa ne pensi cordialmente
grazie ola
 
contribuire!
 
== Voci Spalletti/Ranieri ancora bloccate ==
 
Ciao Ignis!
Mi permetto di farti notare che le voci riferite a [[Luciano Spalletti]] e [[Claudio Ranieri]] sono ancora bloccate nonostante ci sia un [http://www.asroma.it/NewsDoc.aspx?Categoria=ITComunicatiFinanziari&Documento=10661 comunicato ufficiale] diffuso dall'A.S. Roma.
Grazie e buon lavoro
--redgeppy 12:05, 2 set 2009 (CEST)
 
== Grazie ==
 
Grazie mille per la velocità!
--[[Utente:Redgeppy|<span style="color:navy">Redgeppy <small></small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Redgeppy|<span style="color:red">Mandami un messaggio</span>]]</small>
12:30, 2 set 2009 (CEST)
 
== Aiuto manuale di stile parole straniere ==
 
Ciao Ingling. Vedo che anche tu sei daccordo sul fatto che (ti cito): "ogni modifica rilevante, su voci dibattute e controverse, fosse discussa e motivata". Come avrai visto la modifica che ho fatto alla pagina di [[Aiuto:Manuale di stile]] è avvenuta a seguito di una specifica discussione. Se ritieni che la modifica non sia pertinente e si debba procedere a un roll back, sarebbe più corretto che anche tu intervenissi nella relativa discussione argomentando il tuo parere. Nello specifico il riferimento ai dizionari così com'era fatto nella versione poi modificata è stato ritenuto inopportuno e fuorviante. Ho presentato due distinte ipotesi di modifica [[Discussioni aiuto:Manuale di stile]] e, mentre io propendevo per la prima, [[Utente:Rutja76]] preferiva la seconda, che è quella adottata. Se hai un'opinione diversa o preferisci la prima ipotesi, intervieni nella discussione. Intanto ho proceduto al roll back. --[[Utente:Vpsc|Vpsc]] ([[Discussioni utente:Vpsc|msg]]) 13:22, 2 set 2009 (CEST)
 
== Re: ==
 
A parte le questioni di forma che intendo ovviamente rispettare e sulle quali, magari, ti chiederei un aiuto, hai voglia di dirmi qualcosa anche nel merito delle proposte di modifica che ho fatto? Ciao --[[Utente:Vpsc|Vpsc]] ([[Discussioni utente:Vpsc|msg]]) 13:36, 2 set 2009 (CEST)
 
== logo azienda Bpt help ==
 
Ciao Ignis
 
sono rientrata dalle vacanze e ho tentato invano di caricare il logo dell'azienda nella scheda di BPT.
 
Non capisco cosa c'è che non va.
 
Help help??
 
Ciao
 
Greta Graticola
 
== [[Gioco del Caso]] ==
 
Ciao! Ho provato ad aiutare la voce e ho tolto il template che avevi messo. Dici che può andare o va contestualizzata ancora meglio? Buona giornata! --<span style="font-family:Palatino Linotype">[[Utente:Ariel|<span style="color: #1E90FF;">'''A'''<small>RIE</small></span>]][[Discussioni utente:Ariel|<span style="color:#FFA500;">L</span>]]</span> 10:05, 3 set 2009 (CEST)
 
:Grazie! --<span style="font-family:Palatino Linotype">[[Utente:Ariel|<span style="color: #1E90FF;">'''A'''<small>RIE</small></span>]][[Discussioni utente:Ariel|<span style="color:#FFA500;">L</span>]]</span> 10:23, 4 set 2009 (CEST)
 
== vedi un po' ==
 
* [[Musicletter]] Webzine gratuita e di culto creata nel 2005 che consiglia principalmente recensioni di album ma anche di film e di libri. Molto seguita sulla rete (vedasi anche i link su wikipedia), ML si pone il difficile obiettivo di “scegliere il meglio”. [http://www.google.com/Top/World/Italiano/Arte/Musica/Notizie_e_Media/Riviste_Elettroniche/]
 
== Continue cancellazioni ==
 
Perdonami, ma gradirei che non continuassi ad effettuarre cancellazione delle lievi modifiche ed aggiunte (in ogni caso contribuenti e giammai ne censorie ne a difesa o pubblicizzanti) riferite alla voce applied.
Personalmente ho avuto nel passato contatti (una mia figlia ci ha studiato) e ho notizie un pò meno di seconda mano. Ho aggiunto alcune informazioni (che non vanno cancellate) ed alcuni chiarimenti ben documentati. Non è mia intenzione difendere o fare proselitismo ( se no avrei modificato molto di più) ma con contributi reali e sperimentati.
Prego contribuire a wikipedia in maniera corretta. Grazie
 
== Hamer ==
 
Scusatemi, ma se una dichiarazione ufficiale di un'università vi sembra una fonte non rilevante mi cascano le braccia...
tra l'altro così si da ragione a chi dice che c'è un complotto per mettere a tacere la cosa...
Cancelli ogni mio intervento e poi lasci quell'altro che dice che Hamer non è convincente!! Qui si rasenta il ridicolo!
Ci sono medici che seguono la NMG. Sbagliano? Forse, ma voi non dovete usare wikipedia per difendere le vostre opinioni!
 
== HAMER ==
 
io non sostengo che la NMG funzioni, dico che però non si può cancellare ogni cosa che contraddice la visione di alcuni...
infatti accanto a chi dice che alcuni medici condannano la NMG ce n'è qualcun altro che la sostiene (forse pochi, ma ci sono)... l'attuale versione è decisamente faziosa, come negarlo?
 
== Re:Tks ==
 
Grazie Ignlig per la segnalazione. No, no, non è da cancellare. Devo aver messo un comando errato lavorando nella pagina monobook.css. Adesso l'ho modificata e non dovrebbe segnare più la richiesta di cancellazione. Grazie ancora, ^^ --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 22:52, 3 set 2009 (CEST)
 
:A posto, ho controllato. Non c'è più. Bn patrolling. :) --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 22:57, 3 set 2009 (CEST)
 
== Utenza creata al solo fine di pubblicizzare siti/servizi... ==
 
Tu pensi che lo capirà [[Speciale:ContributiCancellati/Wical|mai]] o dici che va bloccato infinito?
Ciao, [[Utente:M7|M/]] 23:20, 3 set 2009 (CEST)
 
== rb concesso cosa succede ? ==
 
visto il tuo rb e il mio susseguente di stanotte [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Assemblee_di_Dio_in_Italia&diff=26436825&oldid=26383627] non ho compreso il tuo concederlo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Assemblee_di_Dio_in_Italia&action=history quì] mi sono perso qualcosa ? ..ciao e buon lavoro --[[Utente:Nicoli|nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 10:48, 4 set 2009 (CEST)
:: dal poderoso pdf risulta questo organigramma:
*Il neoletto Consiglio Generale
delle Chiese risulta composto dai:
*pastori Felice A. Loria, presidente;
*Davide Di Iorio, segretario;
*Giuseppe Tilenni, tesoriere
*consiglieri Eliseo Cardarelli, Salvatore Cusumano, Paolo Lombardo,
*Gaetano Montante, Vito Nuzzo e Vincenzo Specchi.
 
e mi sembra a grandi linee , più aderente al vero il nostro rb ...ciao --[[Utente:Nicoli|nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 11:39, 4 set 2009 (CEST)
::per essere precisi all'inizio ci sarebbe il titolo per esteso, forse e sottinteso anche per gli altri? a parte questo, Vincenzo Specchi nella fonte è solo consigliere , ma nella voce è stato omaggiato come vicepresidente ... il solito perditempo ti saluta ...ciao --[[Utente:Nicoli|nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 15:12, 4 set 2009 (CEST)
 
== Re: argghh ==
Scusami, non avevo notato l'avviso e ho apportato la modifica. Per il resto non ho dubbi che la sistemazione che hai dato alla voce sia ok, non preoccuparti per la mia modifica. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 17:00, 4 set 2009 (CEST)
 
Caro Ignis,
 
Nel precedente articolo sull'influenza spagnola essa veniva ricondotta al virus H1N1.
Tale influenza in realtà ha un virus differente, solo alcuni ricercatori hanno ipotizzato che ci possano essere delle affinità tra i due virus (ipotesi Yoshihiro Kawaoka, e pubblicato sulla rivista "Nature").
 
L'articolo precedente che riconduceva l'influenza spagnola al virus H1N1 è quindi falso. Oltretutto contribuiva a creare allarmismo in quanto il numero di vittime della pandemia spagnola potrebbe essere ricondotto all'influenza attuale.
 
E' invece stato dimostrato che il virus della spagnola sia pericoloso quanto quello dell'aviaria H5N1. Mentre il virus H1N1 sia molto meno pericoloso.
 
Il mio intervento chiarificatore su wiki è stato invece segnalato come possibile vandalismo.
 
Ciao
matteo
 
== Presunzione di buona fede ==
 
Allora Jalo dovrebbe quantomeno riconoscere l'errore, invece di rispondere in maniera strafottente come ha fatto. --[[Discussioni utente:DispAcc01|DispAcc01]] 20:41, 4 set 2009 (CEST)
 
Sarà sempre meglio di quelle due righe scritte adesso, scandalose per l'importanza della sua arte. La biografia è quella ufficiale che si trova in diverse pubblicazioni e gira nei siti internet.
 
Non ho copiato da altri siti, conosco personalmente il fotografo il quale mi ha dato la sua biografia ufficiale che è quella che gira su molte pubblicazioni e altri siti tra cui connesso magazine. Ma è chiaro che dovrò riscriverla con mie parole per evitare tutte queste complicazioni...
 
Grazie dell'incoraggiamento.
Ciao
 
== Modifiche, omeopatia ==
 
Perchè tanto accanimento?
Questo non lo capisco...
Mi sembrava solo opportuno specificare che studi scientifici hanno dimostrato l' inefficacia dell' omeopatia, mentra altri hanno rivelato basi scientifiche per l' agopuntura.
Che c'è che non va?
Non mi sembra di scrivere nè cavolate, perchè i testi erano documentati, nè insulti o vandalismi.
Ma poi sei un moderatore o qualcosa di simile? perchè se non lo sei dovresti quanto meno consultare chi ha scritto il contributo, prima di cancellarlo. E comunque sono nuovo, sto ancora cercando di capire come funziona tutto quanto.
Ad ogni modo quello che ho scritto era documentato con fonti originali, si trattava degli articoli scientifici stessi con le recensioni di altri siti web specializzati nel settore.
E comunque c'è una distinzione concettuale tra medicina alternativa e complementare.
La m. complemetare si serve di varie tecniche alternative che possono risultare utili insieme a trattamenti convenzionali.
Le alternative, invece, sono appunto alternative assolute rispetto alla medicina convenzionale.
 
 
Quel sito che hai collegato offre però solo una recensione
 
== Calimero ==
 
Mail in arrivo. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 13:07, 7 set 2009 (CEST)
 
 
== [[Plotino]]==
Vedi la discussione e le discussioni nelle nostre pagine utente mia e di [[Utente:Atre]]. Grazie! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 20:33, 7 set 2009 (CEST)
:: Ma tu tutto ok? Ps. non sopporto quelli che inseriscono fonti che poi vai a verificare e c'è scritto altro. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:19, 7 set 2009 (CEST)
:: Non è che te stai a sposa'? Ti rammento le parole del mio maestro nonché titolare di cattedra e decano della facoltà quando nei lontani anni '80 gli comunicai che mi sposavo. Lui di rimando serio e senza scomporsi: ''Contro di chi?''. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:37, 7 set 2009 (CEST)
 
==[[Mifepristone]]==
 
Ciao, sto provando a migliorare la voce sul [[Mifepristone]] (o Ru486) però non riesco a concludere nulla: Johnlong ritiene che il secondo effetto della pillola del giorno dopo, di cui si riporta un confronto per non farla confondere con la Ru486, sia «non certificato e presente solo nel bugiardino italiano».
Ho dimostrato, riportando tre fonti, che è presente nel bugiardino dei farmaci distribuiti anche in USA, Olanda, Francia ecc., ma ignora i miei argomenti e continua a rollbackare dandomi del troll. Non so più che fare...
A questo punto — per evitare un blocco della pagina — mi astengo da ulteriori modifiche, e attendo un tuo parere.
 
Ecco, in neretto, le 5 parole che vorrei aggiungere, corredate dalle tre fonti (meccanismo d'azione indicato dal produttore).
 
''"Il mifepristone è un farmaco abortivo e non deve essere confuso con la [[pillola del giorno dopo]], un [[Contraccezione_di_emergenza|contraccettivo d'emergenza]] da assumere entro 48-72 ore dal rapporto sessuale e che previene il concepimento '''oppure l'impianto dell'ovulo eventualmente fecondato."'''<ref>[http://www.angelini.it/public/schede/norlevo_gen06.pdf NORLEVO,® ― Foglio illustrativo del farmaco]</ref><ref>[http://www.medicinelab.net/farmaci/levonelle.htm Levonelle,® — Foglio illustrativo del farmaco]</ref><ref>[http://www.planbonestep.com/pdf/PlanBOneStepFullProductInformation.pdf Plan B,® — Foglio illustrativo del farmaco]</ref>''
 
::Ok, ti ringrazio per il consiglio, che ho seguito. Ci siamo spostati in http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Pillola_del_giorno_dopo, e ci sono ancora grossi problemi per ottenere il consenso, però ho chiesto pareri qualificati nel progetto Medicina e spero diano una mano a riscrivere i paragrafi in maniera un po' più equilibrata. --[[Utente:Fungo velenoso|Fungo velenoso]] ([[Discussioni utente:Fungo velenoso|msg]]) 01:36, 9 set 2009 (CEST)
 
Fungo velenoso ha avviato una edit war su diverse voci inserendo piu' o meno velatamente considerazioni etiche, religiose, giudicanti (questo e' un vero cattolico, quello no, vuoi insinuare che chi assume la pillola e' un buon cattolico?, ecc). Ha tentato di inserire informazioni nell'incipit di una voce riguardo a un farmaco cui e' dedicata un'altra voce "perche' se una donna legge questa pagina potrebbe pensare che il farmaco non e' abortivo mentre lo e'", usa termini come "concepito" che hanno una ben precisa connotazione, ecc. L'opposizione alle sue richieste nasceva dal fatto che pretendeva di aggiungere concetti fumosi e controversi che creavano confusione nel lettore e che sono gia' trattati adeguatamente nella voce della pillola. E' stata trovata una soluzione condivisa (pur obbligando a togliere informazione) e lui e' passato a contestare diversi paragrafi della voce della [[pillola del giorno dopo]]. Tutte le mie affermazioni sono verificabili nelle discussioni delle voci [[mifepristone]] e [[pillola del giorno dopo]]. Nelle cronologie si noteranno i numerosi RB di fungo. Questo giusto perche' non e' gentile venire a fare la vittima nella pagina di un admin quando i propri interlocutori chiedono esclusivamente che Wikipedia resti neutrale. --[[Utente:Gabrielepx|gabrielepx]] ([[Discussioni utente:Gabrielepx|msg]]) 22:51, 10 set 2009 (CEST)
 
 
::Queste accuse sono inaccettabili.
 
::Ecco la modifica che ho proposto per la voce "Mifepristone": http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mifepristone&diff=26547295&oldid=26542315 (Sono 5 parole, supportate da tre fonti). Non si parla d'aborto: paradossalmente, l'unico ad averne voluto parlare — in questa voce — è stato proprio Grabrielepx, con una modifica che tra l'altro io condividevo, ma che è stata eliminata da Johnlong col pretesto di porre fine a polemiche già terminate, non ripristinando l'altra versione ma tagliando del tutto il periodo. Per quanto mi riguardava, 5 parole erano sufficienti ed era quello che chiedevo. Altro che parlare d'aborto!
 
::Aggiungo che ormai è molto che subisco gli attacchi personali di Gabrielepx e Johnlong. Quest'ultimo anche bloccato un giorno per questo, e che il virgolettato riportato non è mio. Un po' d'etica, anche nel discutere, non guasterebbe:
::nella voce sulla pillola del giorno si dava per scontata una convenzione dell'OMS (gravidanza=impianto) quando dizionari medici, enciclopedie, vocabolari ecc. prendono per buona la convenzione (gravidanza=concepimento).
::Allora ho detto: o non diciamo niente sull'aborto, oppure chiariamo che benché possa inibire l'impianto dell'embrione la pdp è considerata abortiva o no a seconda di quale convenzione è adottata.
 
::Mentre questo discorso era inaccettabile per Johnlong e co., nel progetto medicina è stato valutato così: "Complimenti: con questo discorso hai dimostrato di voler mantenere un punto di vista neutrale senza sacrificare la chiarezza e il valore didascalico della voce." e la mia proposta è stata valutata così: "Complimenti fungo, hai dato un bel contribuito alla voce."
 
::P.S. "Concepito" è un termine giuridico, non confessionale. Comunque l'avevo sostituito con "embrione", ma anch'esso non andava bene: bisognava dire "prodotto del concepimento". Alla faccia della neutralità... --[[Utente:Fungo velenoso|Fungo velenoso]] ([[Discussioni utente:Fungo velenoso|msg]]) 13:22, 11 set 2009 (CEST)
 
:::Senza inondare la voce di Ignlig (che sapra' giudicare benissimo leggendo tutte le discussioni), ho risposto nella tua talk. Aggiungo solo che la tua insistente modifica in quella sede era fuori luogo, che l'effetto abortivo della pillola del giorno dopo non e' cosi' chiaro e oggettivo (non lo dico mica io ma una persona del progetto medicina che grazie al cielo si e' interessata alle voci dove stai intervenendo con tanto fervore). Le tue motivazioni sembravano di prevenzione dell'aborto, come se la lettura, nell'incipit della voce sul mifepristone, di un riferimento alla differenza con la pillola del giorno dopo, potesse determinare le scelte della donna di usare la stessa! Io, johnlong e altri siamo entrati eccome nel merito della questione, chiedendo che venisse affrontata nella voce della pillola e chiarita prima di aggiungere cose nell'incipit del mifepristone. Le tue reazioni sono stati continui RB ed edit non condivisi. Alla fine per far cessare le polemiche ho tolto il riferimento al metodo di funzionamento della pillola rimandando, come forse andava fatto sin dall'inizio, alla relativa voce e a quanto pare a tutti gli altri e' andato bene. --[[Utente:Gabrielepx|gabrielepx]] ([[Discussioni utente:Gabrielepx|msg]]) 15:34, 12 set 2009 (CEST)
 
===Note===
<references />
 
== Per favore, la smetta!Bibliografia ==
*{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=f6wJQETD8RIC&pg=PA62&lpg=PA62&dq=|titolo=Norberto Bobbio, ''Liberalismo e democrazia'', Simonelli Editore, 2006 ISBN 88-7647-114-6}}
 
*{{cita web|http://www.ibs.it/code/9788806211554/kantorowicz-ernst-h-/due-corpi-del.html|Ernst Kantorowicz, ''I due corpi del Re'', Einaudi, 1989 ISBN 9788806211554}}
Utente Ignlig gradirei che evitasse di cancellare i miei interventi senza leggere quanto scrivo nella [[Discussione:Fiorenzo_Toso|discussione]] e, quel che è peggio, senza motivazione alcuna. Grazie.
*Adriana Cavarero, ''Corpo in figure: filosofia e politica della corporeità'', Feltrinelli Editore, 1995 ISBN 88-07-10177-7
 
* {{cita libro|autore=D.S. Barberis|anno=2003|titolo=In search of an object: Organicist sociology and the reality of society in fin-de-siècle France. History of the Human Sciences|volume=16|città=|editore=}}
Mario Rossi (Genova)
* {{cita libro|autore=Scott F. Gilbert, Sahotra Sarkar|anno=2000|titolo=Embracing complexity: Organicism for the 21st Century|editore=}}
 
* {{cita libro|autore=William Wimsatt|titolo=Re-engineering Philosophy for Limited Beings: Peicewise Approximations to Reality|editore=Harvard University Press|anno=2007}}
== Template:Infobox Road ==
 
Scusami, ma non potevi aspettare un po'prima di cancellare il Template:Infobox Road? Capisco che chi lo ha messo, senza offesa, non abbia fatto un gran lavoro ma si potevano aggiungere le varie informazioni sul template come la spiegazioni dei parametri e così via...
Quando ho visto che era stato reinserito stvo porvando a tradurre le istruzioni ma lo hai cancellato subito. --[[Utente:Gianlucarpa|Gianlucarpa]] ([[Discussioni utente:Gianlucarpa|msg]]) 14:40, 12 set 2009 (CEST)
:Ok, grazie. Ciao! --[[Utente:Gianlucarpa|Gianlucarpa]] ([[Discussioni utente:Gianlucarpa|msg]]) 16:11, 12 set 2009 (CEST)
 
== Paolo Attivissimo ==
 
Puoi intervenire nella questione "professor Giovannelli" nella discussione su [[Paolo Attivissimo]]? L'utente Bibas sta continuando ad allungare la pagina senza tuttavia dimostrare l'unica cosa che gli è stata chiesta (ovvero dimostrare che Giovannelli sia laureato in ingegneria civile).
Ormai è chiaro che non riesce a trovare questa dimostrazione e quindi sta cercando di cambiare discorso, però a questo punto la discussione si potrebbe anche chiudere e archiviare, non credi?
 
--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 18:03, 12 set 2009 (CEST)
 
== Ho commentato un suo intervento di censura ==
 
La prego di leggermi [[Discussione:Fiorenzo_Toso#Per_Ignlig|qui]]. Le confesso che le sarei davvero grato se volesse astenersi dal cancellare i miei contributi, che hanno il solo scopo di fornire una migliore e più ampia valutazione della figura del prof. Toso, valido antologista e storico della latteratura genovese, ma assolutamente improponibile quale "esperto" della lingua genovese cittadina, come è stato ampiamente e documentatamente dimostrato nel link che ho citato e che lei, incomprensibilmente, mi ha cancellato. Io lo ripropongo e la invito a non cancellarlo più.
 
Confido che lei mi comprenderà e che vorrà, finalmente, far sì che Wikipedia possa presentare anche un'obiettiva, pacata e circoscritta critica sull'operato di uno studioso. Oppure le biografie devono solo essere celebrative?
 
Con cordialità e fiducia,
 
Mario Rossi (Genova)
 
Scusa ma se non partecipi alla discussione di fiscalità monetaria come puoi dare un giusto contributo?
 
Guarda che è un errore, perchè la definizione precedentemente era confusa e non attinente al senso.
 
== Campo gravitazionale terrestre ==
 
Grazie per i suggerimenti; ho inserito altro materiale in [[Campo gravitazionale terrestre]].
Consiglio: è meglio insistere sull'aspetto matematico o è preferibile quello concettuale?
Ciao da [[Salvatorac]]
 
== urge intervento qualificato.. ==
 
senti sono di fretta dovresti vedere [[Campagna (comune)|questa voce]] stanotte l'utente mi ha fatto penare poi causa stanchezza sono andato a letto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campagna_%28comune%29&diff=prev&oldid=26678273 rb il tutto] dopo averlo avvisato inseriva le firme e un link proibito ad un blog che poi si può riscontrare è il suo[http://utopiacontemporaryart.blogspot.com/ vedi quà]ora ho visto che ha continuatoed ha inserito di nuovo il blog con il supporto di un utente registrato oggiche ha messo addirittura il ref del quale presumendo la buona fede siano tutti due controllare , noti blog e nikname uguali mi sebra una sponsorizzata di bassa lega .. ora devo uscire puoi pensarci tu e togliermi un dubbio ciao e buon lavoro --[[Utente:Nicoli|nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 18:29, 13 set 2009 (CEST)
 
== Legga la mia risposta ==
 
Utente Ignlig, mi preme per prima cosa complimentarmi con lei per l'eleganza e i modi raffinati con cui è intervenuto sulla [[Discussione:Fiorenzo_Toso#ignlig|discussione]] della voce [[Fiorenzo Toso]]. Le chiedo la cortesia di leggere il mio [[Discussione:Fiorenzo_Toso#Altro_che_sito_anonimo.21|contributo]] e di dirmi, con la pacatezza di cui è uso, perché un [http://www.zeneize.net sito] così ampiamente citato e recensito su Internet, sulla stampa e su "it.wikipedia" sia da giudicarsi anonimo. La prego, infine, di valutare positivamente la mia buona volontà di trovare una soluzione accettabile per gli standard di Wikipedia, avendo io evitato di annullare le sue modifiche.
 
Mario Rossi (Genova)
P.S. Un contributore del tutto anonimo mi ha insultato chiamandomi '''sedicente Mario Rossi'''. Non è colpa mia se così mi chiamo (sono oggetto di dileggio dalla scuola elementare!). Ho replicato [[Discussione:Fiorenzo_Toso#Per_Ignlig|qui (veda in fondo alla sezione)]]. Sarebbe per me un segnale di distensione se lei volesse segnalare all'utente anonimo (di lui si sa solo l'IP) che gli interventi su WP devono essere firmati ed educati, come lo sono sempre stati i miei. La ringrazio anticipatamente per la sua attenzione.
 
Mario Rossi (Genova)
 
== Ma lei ce l'ha con me? ==
 
Il dubbio mi viene perché, in relazione al mio link (pifferi, ma si sta parlando '''solamente''' di un link?) prima chiede una cosa ([[Discussione:Fiorenzo_Toso#ignlig1|''salvo fonti che non vedo citate, non ha alcuna rilevanza e alcun seguito'']]) e quando io le dimostro senza ombra di dubbio la rilevanza del link su Internet a livello nazionale e internazionale lei introduce elementi estranei e POV (il sito è di Bampi: ma che importanza ha?) e continua nelle minacce affermando: «i vostri IP saranno bloccati e le pagine che vi interessano per sostenere le vostre opinioni bloccate in scrittua». Mi sto sinceramente stufando della sua arroganza (mi scusi, non desidero offenderla, ma è ciò che provo nel cuore: lei non ha mai, dico '''''mai''''' provato neppure una volta a venirmi incontro nonostante la mia educazione e la mia ampia disponibilità. E questo alla faccia della regola di WP: presumi la buona fede! Bell'esempio che sta dando!). Se vuole vada a leggere quanto ho scritto [[Discussione:Fiorenzo_Toso#Inglig:_ma_lei_.C3.A8_prevenuto_contro_di_me.3F|qui]] e mi risponda. In mancanza di una sua replica mi sentirò autorizzato a reinserire il link (cribbio, ma si sta parlando '''solamente''' di un link?). Con la cordialità che, nonostante il suo atteggiamento ostile, mi sento di esprimerle.
 
Mario Rossi
(Genova)
 
==Assemblea del 19==
Caro Ignlig, è da un pò che non ci si sente. Ultimamente ho letto comunque con interesse le tue motivazioni al voto [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Persone LGBT|qui]]. Vengo al dunque: vai a Roma il 19? Se si fammelo sapere per favore, perché vorrei che tu mi rappresentassi. In attesa di una risposta ti saluto cordialmente. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 17:47, 15 set 2009 (CEST) ‎
 
== tendenza veronica ==
 
senti ignlig, secondo te non si dovrebbe ripristinare la voce [[Tendenza Veronica]]? il libro è uscito nella [http://www.ibs.it/code/9788817036863/latella-maria-/tendenza-veronica.html nuova edizione], ne parla pure il [http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=129317 Times].......ieri guido lo ha cancellato in immediata come promo, forse perchè c'era scritto ke il libro era solo in uscita (e invece è uscito, anzi è uscito pure nel 2004). se lo ripristini, io lo svuoto, faccio il redirect a [[Maria Latella]] e metto le informazioni ke so sempre in M.L.. grazie, ciao,fammi sapere :) ----'''[[Utente:Anitadue|<span style="color:#00008b">Anitadue</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Anitadue|<span style="color:#4169e1"><small>brocche rotte!</small></span>]]'' 19:52, 15 set 2009 (CEST)
 
== Processo SME ==
Ciao, volevo dire che nel processo SME, accusa A, Berlusconi è stato sì prescritto ma in 1° grado. In appello e in Cassazione è stato assolto per non aver commesso il fatto. Meglio correggere quello che è scritto in ''[[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi]]''.
PS; non sono un berlusconiano e neanche un anti-berlusconiano, ti ho solo segnalato una notizia errata. --[[Speciale:Contributi/87.15.1.110|87.15.1.110]] ([[User talk:87.15.1.110|msg]]) 21:04, 15 set 2009 (CEST)
 
== Mi creda, le sue affermazioni sono gravi ==
 
Mi creda, Ignlig, le sue affermazioni sono gravi. Pur rammaricandomi della mia risolutezza, ho dovuto puntualmente [[Discussione:Fiorenzo_Toso#Ignlig:_le_sue_affermazioni_sono_gravi|stigmatizzare]] la replica che lei, Ignlig, ha fatto [[Discussione:Fiorenzo_Toso#Inglig:_ma_lei_.C3.A8_prevenuto_contro_di_me.3F|qui]].
 
Io, come è mio costume ho cercato di essere il più educato possibile. Nel caso avessi urtato la sua suscettibilità, la prego di volermi scusare e di ritenere che l'ho fatto davvero in maniera del tutto involontaria.
 
Mario Rossi
(Genova)
 
 
==Assemblea==
Seguirò il tuo consiglio. Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 14:33, 16 set 2009 (CEST)
 
== re ==
 
grazie.....tendenza veronica rispetta almeno il criterio 1 (vendite forti), ora provo a fare il redirect, vediamo ke succede! ciao :) ----'''[[Utente:Anitadue|<span style="color:#00008b">Anitadue</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Anitadue|<span style="color:#4169e1"><small>brocche rotte!</small></span>]]'' 17:20, 16 set 2009 (CEST)
 
== Le chiedo una cosa ==
 
Sono ancora io, Mario Rossi. Per lei la questione del mio link nella pagina del [[Fiorenzo_Toso|prof. Toso]] sarà pure chiusa, ma non lo è per me. Mi rivolgo a lei perché, non ho difficoltà ad ammetterlo, lei è sempre stato squisitamente gentile nei confronti dei miei petulanti interventi. Per questo mi permetto di sottoporle la seguente questione. Il fatto che lei, autonomamente e in piena solitanza, abbia deciso che il link non va inserito chiude davvero la questione? Io vorrei un parere neutro, di altri amministratori e/o utenti. Ho fatto come lei gentilmente mi ha suggerito. Ho scritto una nota [[Wikipedia:Richieste_di_pareri/Voci#Biografie|qui]] ma ho già capito che da lì non uscirà nulla. Poiché non stiamo trattando della Divina Commedia, ma di un semplice link esterno, le chiedo di indicarmi come faccio a contattare qualcuno, sopra di lei, che, valutando il mio operato [[Wikipedia:Presumi_la_buona_fede|presupponendo la mia buona fede]] (come lei non ha fatto mai), possa confortarmi e farmi capire, se sto sbagliando, il perché e se ho ragione (come ritengo) permettermi di inserire il link oggetto del contendere. Va da sé, che in assenza di suoi cenni distensivi, mi riterrò autorizzato di riproporre il link, nonostante lei mi abbia cortesemente '''minacciato''' di non farlo.
 
La saluto con la consueta stima e le auguro un mondo di bene.
 
Mario Rossi
(Genova) 21:25, 16 set 2009 (CEST)
 
:Ho letto la sua replica [[Discussioni_utente:93.32.250.126|qui]]. Mi creda, e presuma la mia buona fede almeno una volta, io giudico il suo intervento e le sue reiterate dichiarazioni di utilizzo della sua posizione di amministratore (blocco di IP, blocco di pagine in scrittura, ecc.) come un segnale di prevenzione nei miei confronti. Accetti che io possa inserire quel link, anzi faccia lei stesso un ''rollback'', e la stima che ho verso di lei (a parte qualche tono acceso che posso pur comprendere, lei è sempre stato cortese e disponibile) sarà confortata anche da un fatto specifico. Confido che lei rifletta su quanto le sto dicendo e che non si vergogni di ascoltare un trentenne: la forza dei grandi è proprio quella di saper riconoscere i propri limiti. [http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaS/SOCRATE_%20SO%20DI%20NON%20SAPERE%20(PLATO.htm "So di non sapere"] diceva il grande filosofo greco Socrate!
 
:Con affetto e immutata stima
 
:Mario Rossi
:(Genova) 21:53, 16 set 2009 (CEST)
 
I motivi che lei ha speciosamente addotto nella citata [[Discussione:Fiorenzo_Toso|pagina di discussione]] sono stati tutti da me confutati. Non si può certo dire che sia un presumere la mia buona fede, come lei dovrebbe fare (regola di WP), il fatto che lei non sappia esibire altri argomenti oltre alla sua contrarietà. Ma io, mi creda, vado avanti.
 
Con immutata stima (anche se, pian piano qualche dubbio mi sorge).
 
Mario Rossi
(Genova)
 
== Ho violato qualche regola? ==
 
Mi dica, cortese utente Ignlig, ho violato qualche regola se un po' mi logo e un po' no? Ad esempio, ora il mio IP non è quello di prima: ho dovuto cambiare computer. Ma mi conforti: devo obbligatoriamente spiegare a lei ogni cosa che faccio o sono libero di comportarmi come mi pare (sempre rispettando le regole, s'intende)? Io ho una certa idiosincrasia con gli account utente, i nickname, e via discorrendo: mi piace qualificarmi col mio nome: sono Mario Rossi, nato a Genova il 24 giugno del 1980 e parlo genovese. Ma tutto questo devo '''per forza''' spiegarlo a lei o posso astenermi dal farlo?
 
P.S. Ho controllato la cronologia: io non ho '''mai''' scritto su questa pagina logato. Non solo: io non so neppure cosa sia un ''sysop''. Ciò a dimostrazione che lei usa in modo arbitrario i suoi poteri di admin per controllare, senza presupporre la mia buona fede, il mio operato. Ma mi dica: qualunque cosa io abbia fatto, ho violato le regole? Gli admin sono una casta di intoccabili come i politici?
 
Con simpatia: se passa da Genova me lo faccia sapere: le offro una cena alla genovese in qualche ristorante tradizionale! Offro io: davvero!
 
Mario Rossi
(Genova)
 
== Ma questo non è vero! ==
 
In questa [[Discussioni utente:93.32.250.126|pagina]] lei ha scritto: «sopra di me non c'è nessuno, nel senso che il mio parere vale quanto il tuo». Come lei ben sa questa affermazione è ''destituita di ogni fondamento''. Se io reinserisco il link, in buona fede, perché lo ritengo fondato ed enciclopedico (e prima o poi lo farò così vedremo cosa succede), lei può porre in essere tutte le '''minacce''' che ripetutamente mi ha scritto (blocco di IP, di pagine, ecc.), cosa che io non posso fare. Le sue azioni, anche se arbitrarie, come nel caso di specie, non sono soggette ad azione di sindacato da parte di nessuno. Se lei sa che io ho scritto ad alcuni admin (in quanto io ritengo che lei non abbia mai presupposto la mia buona fede e desidero sollecitare l'intervento di '''terze parti''') è perché loro glielo hanno detto '''da buoni amici'''. E questo con me non accade: anzi loro riterranno che l'arrogante sono io e non lei! Capisco che se gli altri la stimano al punto da non leggere le prove che io ho esibito con ampiezza e dovizia di dettagli, ma si fidano '''ciecamente''' di lei, vuol dire che lei ha ben lavorato per meritarsi questa stima. Ma almeno mi risparmi l''''''umiliazione''''' di leggere che io e lei contiamo allo stesso modo.
 
Nonostante tutto non ho cambiato idea: a Genova c'è una cena che l'attende.
 
Con cordialità
 
Mario Rossi
(Genova)
 
== Riconferma tacita ==
 
Ti segnalo che sei in riconferma. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti ecc.</span></small>]])</span> 00:11, 17 set 2009 (CEST)
 
== Richiesta aiuto firma ==
Ciao, scusa se ti disturbo ancora, ma non riesco a capire come sistemare la firma per farla riconoscere nelle pagine. Potresti cortesemente aiutarmi? Grazie! --{{Utente:MasterX/firma}} 13:37, 18 set 2009 (CEST)
:Sono riuscito a risolvere! Scusa il disturbo... --[[Utente:MasterX|<span style="color:#000000; font-family:Comic Sans MS; margin-right:1px;">'''''M'''''</span>'''<span style="color:#000000; font-family:Comic Sans MS">aster</span><span style="color:#D00020; font-family:Comic Sans MS">X</span>''']][[Discussioni_utente:MasterX|'''<span style="color:#000000; font-family:Comic Sans MS"><sup>©</sup></span>''']] 13:45, 18 set 2009 (CEST)
 
== Cancellazione pagina su Vittorio Possenti ==
 
Carissimo Ignlig,
il link alla voce Vittorio Possenti è richiesto sia dalla voce
[[Lista dei membri del CNB]]
tra cui appunto appare
che dalla voce [[Pontificia Accademia delle Scienze Sociali]] che, ancora una volta, riporta un link purtroppo sempre vuoto a Vittorio Possenti.
Credo quindi sia giunto il momento di rivedere la decisione della comunità.
Un caro saluto e a presto per ogni chiarimento
Elisabetta
 
Carissimo,
ho ampliato la voce (spero possa andare bene,
e scusa eventuali errori dato il mio recentissimo uso di wikipedia)
un caro saluto
Elisabetta
 
==Rom (popolo)==
 
Ho risposto qui http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Rom_%28popolo%29 però credo che sia necessario discutere oltre che il merito anche il metodo...questa voce viene periodicamente attaccata da persone che hanno (mi sembra evidente) solo intenzione di diffondere deliri xenofobi e discriminatori.--[[Utente:Emilianodimarco71|Benny Profane]] ([[Discussioni utente:Emilianodimarco71|msg]]) 22:19, 18 set 2009 (CEST)
 
Il commento scritto da me nella discussione (alle ore 02:21, 19 set 2009) era riferito al post di AbdrMontini (ore 02:06, 19 set 2009), nel quale evidentemente non prendeva atto che il post da cui parte tutta la discussione (sulla voce AndrMontin delle 16:52, 17 set 2009), citava fonti secondarie che attribuivano al prof. Piasere teorie razzista.
La mancata presa d'atto della risposta del prof. Piasere mi aveva portato ad informare AndrMontini della possibilità che potessi segnalare il suo comportamento come [[Wikipedia:Utenti problematici|utente problematico]]. Prendo atto che l'utente successivamente è entrato nel merito della risposta di Piasere, riconoscendo che il suo primo post gli attribuiva una teoria non sua, e che lo stesso prof. Piasere ritiene razzista. Per quanto mi riguarda ritengo utile, fino ad ora l'approccio dell'utente, anche se evidentente l'assenza di contatto diretto con i rom lo ha portato ad intervenire (come nuovo utente) su un aspetto problematico su cui può risultare complessa l'attribuzione della buona fede, così come previsto dalle policy.La discussione proesegue--[[Utente:Emilianodimarco71|Benny Profane]] ([[Discussioni utente:Emilianodimarco71|msg]]) 11:20, 19 set 2009 (CEST)
 
Ok...grazie per il consiglio, in effetti sto scoprendo, grazie ai suoi contributi, delle cose interessanti.--[[Utente:Emilianodimarco71|Benny Profane]] ([[Discussioni utente:Emilianodimarco71|msg]]) 11:50, 19 set 2009 (CEST)
 
==precedenti serie A==
 
Ciao Ignlig, nella pagina precedenti serie A avrei intenzione di mettere le statistiche relative ai precedenti di ogni incontro di Serie A. So che è un lavoro lungo però giornata dopo giornata questa pagina verrebbe ampliata e aggiornata. Che ne pensi? Ciao e cordiali saluti.
 
==precedenti==
 
cmq per precedenti intendo il numero di volte che si è giocato quell'incontro in serie A. Perché sei perplesso sull'idea? in fin dei conti sono statistiche. Ciao e cordiali saluti
==Te lo volevo scrivere ==
[[Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale|lì]], ma credo che non sia lecito. Volevo solo dirti che qualunque "tastino pigerai" sarà sempre un bene per wiki. Di quelli come te c'è più che bisogno. (Le tue future intenzioni poi, sarebbero una benedizione... xd)--[[Utente:Delasale|Delasale]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 16:22, 19 set 2009 (CEST)P.S. Dimenticavo i saluti al mio "admin preferito"...
 
== Cancellazione DI BAIO EDITORE ==
 
perchè è stata cancellata? E' come se si cancellasse, non dico MONDADORI o RIZZOLI ma altre case editrici come MURSIA.
 
Attendo notizie
--[[Utente:Edmondojl|Edmondojl]] ([[Discussioni utente:Edmondojl|msg]]) 16:54, 19 set 2009 (CEST)
 
== avus e co ==
 
Ciao, volevo spiegarti le ragioni del rollback
 
ti spiego qua in modo più esteso ciò che penso della questione:
 
da quello che ho capito l'AVUS è la prima strada riservata ai soli veicoli a motore. tuttavia all'inizio era un solo circuito e non autostrada. per questo il primato è dell'A8 italiana.
 
Le fonti (nè tedesche nè italiane) sono in pratica tutti concordi.
 
Ho cambiato il testo perchè non citava nè la questione carreggiate nè la questione circuito. Inoltre non c'erano fonti "imparziali".
 
Tuttavia nel rollback ho annullato il titolo e ho ripristinato l'aggettivo "presunto".
 
Ciao, grazie --[[Utente:Lucaf1|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Lucaf1|msg]]) 21:33, 19 set 2009 (CEST)
 
:Si. E non mi pare che si possa creare un consenso tra due persone. Conosco anche che bisogna citare le fonti e non fare ricerche originali. Ora nella versione che hai messo te si dice che ci sono prove pro e prove contro: sono incomplete e la storia del percorso ex-novo non c'è scritta nelle fonti. Va bene se pensi che questa versione sia più completa e corretta dell'altra fai pure. Nè io nè te ci perdiamo qualcosa. Solo wikipedia ci perde qualcosa. Ciao [[Utente:Lucaf1|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Lucaf1|msg]]) 13:56, 20 set 2009 (CEST)
:: e infatti vengono descritte tutte le due cose. Però se le fonti dicono che è stata aperta nel 1921 come circuito/strada di prova/strada urbana, come possiamo dire che è stata aperta un'autostrada? Inoltre c'è una schiacciante prevalenza su un fatto rispetto a un'altro. [[Utente:Lucaf1|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Lucaf1|msg]]) 14:20, 20 set 2009 (CEST)
 
==Cancellazione==
Ciao, hai votato per una cancellazione mettendo 0 al posto del +-1 ha un senso o si è trattato di una svista?
[[Accacdemia Musicale del Vallo di Diano]]
--[[Utente:Wikith|Wikith]] ([[Discussioni utente:Wikith|msg]]) 22:13, 19 set 2009 (CEST)
 
== Re: Gestione Vandalismo ==
 
Cambiare la cittadinanza di Marco Polo mi è sembrato un puro vandalismo per questo dopo aver annullato la modifica, ho mandato all'IP che l'aveva fatta un avviso di vandalismo, se ho sbagliato chiedo scusa.--[[Utente:Capitanonemo|CapitanoNemo]] ([[Discussioni utente:Capitanonemo|msg]]) 00:24, 20 set 2009 (CEST)
 
== Cancellazione pagina Antonio Sasso ==
 
Ciao Ignlig,
Tu e Demart81 state cancellano la mia pagina su Antonio Sasso, adducendo come motivazione che si tratta di una pagina promozionale.
Beh, non è così, ho creato questa pagina per illustrare a chi possa essere interessato la carriera dell'attuale direttore del "Roma", seguendo il regionamento che si tratta di una pagina promozionale allora sarebbe assurdamento opportuno cancellare anche la pagina di Vittorio Feltri...
 
Se poi è un problema di presentazione grafica, ovviamente sono nuovo di wikipedia e sto imparando a scrivere la pagina con il "wikistile", datemi un po di tempo...
 
== Risposta ==
 
beh, i criteri di wikipedia come giornalista ci sono tutti, e le fonte dell'informazione riguardo la sua biografia è la più autorevole possibile (trattandosi del fratello di mio padre che mi ha inviato lui stesso una sintesi della sua carriera).
Ora, prima di cancellare, non sarebbe meglio chiedere ed eventualmente aiutare?
 
== Risposta ==
 
"il roma non mi risulta sia un giornale a tiratura nazionale, ergo imho non rientra nei requisiti"
 
Beh ecco dove è il problema, il "Roma", come anche "Il Mattino" di Napoli sono giornali (storici aggiungereri) a tiratura nazionale, infatti il allegato col Roma troverai nelle varie province italiane un giornale locale.
http://it.wikipedia.org/wiki/Roma_%28quotidiano%29
Stiamo parlando di un quotidiano fondato nel 1882, venuto in tutta italia, che ha avuto fra le sue firme illustri anche Luigi Pirandello, non è di certo stampa locale...
 
Segnalo che i link inseriti, e che richiedo '''vengano immediatamente ripristinati''', costituiscono link esterni al nostro sito di informazione a completezza dell'informazione fornita.
 
Peraltro, non vedo la medesima attenzione verso le voci:
 
Amniocentesi (link ai centri Artemisia, privati)
FIVET (link a Spiegazione della tecnica da Gravidanzaonline)
 
Prego di reintrodurre tutti i nostri link, o voler provvedere alla eliminazione dei link segnalati.
 
I link sono sempre stati inseriti al fine di approfondire l'argomento trattato.
 
Mi invii cortesemente la lista dei link che ha tolto, e discuteremo insieme punto per punto le ragioni pro e contro il mantenimento (eventuale) di taluni link che io ritengo importanti fonti di approfondimento.
 
Ribadisco il concetto, già espresso in merito a presunte (e false) violazione del copyright che la cosa migliore sarebbe discutere prima con l'autore di eventuali cancellazioni e rimozioni, piuttosto che procedere alla rimozione tout court.
 
Non essendo lei un addetto ai lavori, non credo abbia la sensibilità tecnica per capire se un link costituisca approfondimento scientifico o spamming.
 
Dott. Angelo Tocci
 
Caro Ignis,
 
state facendo la stessa brutta figura che avete fatto con me segnalando '''inesistenti violazioni di copyright''' e poi reintroducendo '''uno per uno gli articoli eliminati'''.
 
A parte che Lei ha un tono minaccioso e già la cosa non è a me gradita.
 
Le ho già spiegato che lei non ha a mio parere alcuna capacità tecnica di valutare se un link aumenti o no il livello di informazione agli utenti di wikipedia.
 
Pertanto, confermandole che i link a donnamed e centrogispes non sono spamming, la invito a reintrodurre tutti i link.
 
Noto che lei ha accortamente lasciato solo un paio di link su argomenti molto specialistici, eliminando '''attentamente quelli dagli argomenti di grossa divulgazione'''.
 
Peraltro, ha lasciato intoccati i link ad Artemisia (quello si centro di natura altamente commerciale) nella voce Amniocentesi (grande divulgazione) consentendone addirittura una pubblicità con percentuali di rischio bassissime, e in altra voce già segnalata a gravidanza on line.
 
Dott. Angelo Tocci
 
Artemisia è un centro diagnostico privato.
 
Pertanto richiedo che la regola valga per tutti; non mi pare che il divieto promozionale sia soggetto a numerosità delle segnalazioni.
 
Artemisia ha effettuato due link, nelle due pagine che costituiscono l'80% dei suoi affari commerciali.
 
Chiedo pertanto che tali link vengano tolti.
 
Angelo Tocci
 
Rispetto alle minacce legali, esse riguardavano la insulsa accusa di violazione del copyright (ovviamente falsa), che non consento a nessuno, tanto meno a gente come voi, di formulare in pubblico nè in privato.
 
Richiedo la rimozione immediata di ogni link ad Artemisia.
 
Se violazione c'è nella segnalazione di siti commerciali, tale violazione persiste anche per una sola segnalazione e la differenza non è numerica.
 
Le voci dalle quali rimuovere il link ad Artemisia (noto centro sanitario-commerciale, attua politiche da supermercato), sono:
 
amniocentesi
villocentesi
 
che costituiscono 80% degli introiti commerciali di Artemisia.
 
Se tale rimozione non avverrà in immediato, dovrò ricorrere ai livelli superiori di wikipedia e il fondato sospetto di favoritismi da parte vostra sarà confermato.
 
Artemisia è un centro sanitario, ma soprattutto commerciale, che in Italia è sinonimo di commercialismo nella medicina.
 
Quando un medico vuole parlare in Italia di medici-commercianti, parla proprio del caso Artemisia, che da 20 anni attua politiche di marketing come se vendesse automobili.
 
Guarda caso, voi vorreste mantenere i link ad artemisia sugli unici 2 temi che interessano loro. Questo non vi sarà consentito. Seguirò la faccenda e se necessario, scriverò negli Stati Uniti per informare come in Italia si attua la politica dei link.
 
Se il principio va rispettato, va rispettato da tutti, e anche per un singolo link.
 
Dott. Angelo Tocci
 
Richiedo cortesemente la rimozione dei seguenti link (commerciali) nelle voci
 
Amniocentesi "^ rischio dichiarato ad es. dai centri privati Artemisia, che praticano oltre 7000 diagnosi prenatali all'anno ", ovviamente pubblicitario
 
Villocentesi "Video della Artemisia" addirittura un video !! Vorrei capire come un video commerciale possa aggiungere informazioni agli utenti di wikipedia.
 
Alternativamente, se la regola dei due link dovesse valere, richiedo la reimmissione di due link al mio sito donnamed (realmente informativo per i pazienti) nelle voci:
 
Procreazione assistita
ICSI
 
Spero in una rapida soluzione della faccenda, che mi sembra ragionevole per come io la pongo. Diversamente, scriverò alla direzione centrale di wikipedia.
 
Angelo Tocci
 
== grazie ==
 
Ho un'altra domanda se puoi aiutarmi.Perche' la voce Fioli non e' enciclopedica'?
Sai spiegarmi grazie anticipatamente
 
== Complimenti per come hai avuto l'idea di farti trovare ==
 
Molto logico sei in gamba.Almeno contattare te e' semplice. Quando puoi rispondimi.
 
Sai io sono abituato alle e-mail e racappezzare qui qualcosa mi ci vorra' del tempo.AHAHAHHA!!!
 
Hai visto Fioli,quella voce per caso e potresti darmi qualchew indicazione se hai tempo.E' la prima voce che creo e ho gia' fatto un casino, se mi daresti una mano ti offriro' in futuro un caffe'...Un saluto ciao.
 
==Boh, così==
...stavo leggendo un [[Aiuto:Sportello informazioni|po' in giro]] e ho visto un sacco di tue firme, così sono passata a farti un saluto! Bacio [[Utente:Witchblue|<span style="font-family:Times New Roman; font-style:italic; font-size:14px; color:DarkRed"><b>witch</b> </span>]] [[Discussioni utente:Witchblue|<sup>'''''What if I am not the hero?'''''</sup>]] 19:01, 22 set 2009 (CEST)
==Ciao Ignlig==
ho appena tolto i lavori in corso dalla pagina del museo, finalmente. Mancano le rifiniture e procedo. La mia domanda: è possibile poi archiviare la crono infinita (quasi mi vergogno). Ciao e grazie--[[Utente:Delasale|Delasale]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 09:19, 24 set 2009 (CEST)
 
Grazie, allora lascio il mondo come stà (ops l'accento)...poi eventualmente si pensa. Ciao e buon lavoro anche nella rl--[[Utente:Delasale|Delasale]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 22:12, 24 set 2009 (CEST)
 
== Perché? ==
 
Perché? --[[Utente:Gloglo 61|Gloglo 61]] ([[Discussioni utente:Gloglo 61|msg]]) 22:25, 24 set 2009 (CEST)
 
== Altroché!!! ==
 
==Voci correlate==
Sono inebriato, strabiliato, eccitato e scriteriato dalle tue stupende risposte. Se vuoi e se ti costa troppa fatica, non rispondermi più. A me potrebbe costarmi qualche problema di salute eccitarmi così tanto per delle risposte che mi bastano. Altroché!!! --[[Utente:Gloglo 61|Gloglo 61]] ([[Discussioni utente:Gloglo 61|msg]]) 22:40, 24 set 2009 (CEST)
*[[Olismo]]
*[[Materialismo]]
*[[Vitalismo]]
*{{cita web|url=https://it.wikiversity.org/w/index.php?title=Biologia_teoretica&oldid=50807|titolo=Biologia Teoretica}}
 
{{Portale|filosofia|politica|sociologia}}
== Cancellazione ==
 
[[Categoria:Teorie politiche]]
Lei ha cancellato un mio contributo, ne avrà diritto, quello che non ha è il diritto di dire che si tratta di contributo autopromozionale, senza conoscere i fatti. Si informi.
[[Categoria:Filosofia politica]]
[[Categoria:Sociologia politica]]
Ritorna alla pagina utente di "Ignisdelavega/Archivio57/Archivio20".