Leonard Cohen e Organicismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Aggiunta della data di morte senza riferimenti puntuali Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|il significato di Organicismo in psicologia|Organicismo (psicologia)}}
{{L|musica|agosto 2016|La voce presenta in più sezioni (Influenza, Leonard Cohen in italiano) un punto di vista limitato all'Italia.}}
Si definisce '''organicismo''' ogni dottrina filosofica, politica o sociologica che interpreti il mondo, la natura o la società in analogia ad un organismo vivente<ref>Nicola Abbagnano, ''Dizionario di Filosofia'', UTET 1971, pp 640 e 641</ref>.<ref>L'organicismo non è da confondere col [[organicismo (psicologia)|termine omonimo]] usato in ambito [[medicina|medico]] che identifica la [[malattia]] con l'[[organo (anatomia)|organo]] malato, e presume di curare esclusivamente quest'ultimo a prescindere dalla complessità [[psicosomatica|psicologica]] del paziente nella sua interezza (cfr. Marco L. Bellani, ''Psicologia medica'', pag. 195, Armando Editore, 1991).
{{P|Data la scarsità di fonti presenti, la voce risulta fortemente non neutrale. Alcune sezioni (Stile musicale e temi trattati, Importanza storica, Influenza) esprimono chiaramente punti di vista personali.|musicisti|agosto 2016}}
</ref>
{{F|musicisti canadesi|gennaio 2016}}
Nell'ambito della [[filosofia politica]] e della [[sociologia]] l'organicismo teorizza che la società sia basata, oppure suggerisce debba basarsi, sul modello di un organismo vivente, ove i singoli rappresentano le cellule e gli ordini gerarchici di società, aziende, imprese e governi, siano tessuti, organi e apparati<ref>N. Bobbio, ''Liberalismo e democrazia'', Simonelli Editore, 2006,Cap 9 "Individualismo e organicismo"</ref> in relazione di interdipendenza fra di loro e quindi senza singole autonomie.
{{Artista musicale
|nome = Leonard Cohen
|tipo artista = Cantautore
|nazione = Canada
|genere = Folk
|genere2 = folk rock
|genere3 = soft rock
|anno inizio attività = 1956
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|immagine = Leonard Cohen 2187-edited.jpg
|didascalia = Un primo piano di Leonard Cohen
|url = [http://www.leonardcohen.com/ leonardcohen.com]
|numero totale album pubblicati = 24
|numero album studio = 13
|numero album live = 6
|numero raccolte = 5
}}
{{Bio
|Nome = Leonard Norman
|Cognome = Cohen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Montréal
|GiornoMeseNascita = 21 settembre
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Los Angeles
|GiornoMeseMorte = 11 novembre
|AnnoMorte = 2016
|Attività = cantautore
|Attività2 = poeta
|AttivitàAltre = , [[scrittore]] e [[compositore]]
|Nazionalità = canadese
}}
È uno dei cantautori più celebri, influenti e apprezzati della storia della musica.<ref>http://www.scaruffi.com/vol2/cohen.html</ref><ref>[http://www.ondarock.it/songwriter/leonardcohen.htm Leonard Cohen - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La visione organicistica si contrappone alla visione individualistica che considera la società come il risultato combinato, ma non coordinato e diretto, delle azioni dell'insieme di individui indipendenti.
Nelle sue opere esplora temi come la religione, l'isolamento e la sessualità, ripiegando spesso sull'individuo. Vincitore di numerosi premi e onorificenze, è inserito nella [[Rock and Roll Hall of Fame]], nella ''Canadian Songwriters Hall of Fame'' e nella ''Canadian Music Hall of Fame''. È inoltre insignito del titolo di Compagno dell'[[Ordine del Canada]], la più alta onorificenza concessa dal [[Canada]]. Nel 2011, ricevette il [[Premio Principe delle Asturie]] per la letteratura.
 
In alcuni casi si sono ispirate a principi organicistici forme di governo [[autocrazia|autocratiche]], in cui una "testa" comanda, esercitando un potere assoluto, le membra dell'organismo rappresentate dalle varie classi sociali.
== Biografia ==
Leonard Cohen è nato a [[Montréal]] nel [[1934]] da una famiglia [[ebreo|ebraica]] immigrata nel [[Canada]]. Suo padre era [[polacchi|polacco]] e sua madre [[lituani|lituana]]. Cresciuto nel quartiere di [[Westmount]] (enclave anglofona della città), Leonard Cohen si iscrive all'[[università McGill|università]] a [[Montréal]]; il periodo universitario vede i suoi inizi nella [[poesia]]. La sua prima raccolta vede la luce nel [[1956]], con il titolo di ''[[Let Us Compare Mythologies]]''. {{Cn| In questo periodo si incontra con alcuni amici poeti, in un congresso informale di lettura e critica dei rispettivi componimenti.}}
 
L'organicismo è normalmente una visione ''metaforica'' della [[sociologia]] e della [[filosofia politica]], tuttavia alcuni autori si sono spinti fino a considerare la forma organica della [[società (sociologia)|società]] come una realtà materiale e non meramente speculativa.
Un primo album di ''[[reading]]'' esce nel [[1957]] con il titolo di ''Six Montreal Poets'' e contiene otto poesie recitate da Cohen. Nel [[1961]] viene pubblicata la raccolta di poesie ''The Spice-Box of Earth''. Si Trasferisce quindi a [[Idra (isola)|Hydra]], un'isoletta della [[Grecia]] famoso rifugio di artisti, da dove pubblica, nei primi [[anni 1960|anni sessanta]], raccolte di poesie (tra cui ''Flowers for Hitler'') e due romanzi: ''[[Il gioco favorito]]'' (''The Favourite Game'', [[1963]]) e ''[[Belli e perdenti]]'' (''Beautiful Losers'', [[1966]]). Nel primo di essi, scrive sull'importanza data alla parola e nello stesso tempo sulla difficoltà di comprenderla:
{{Citazione|Vorrei dire tutto ciò che c'è da dire in una sola parola. Odio quanto possa succedere tra l'inizio e la fine di una frase}}
Il primo disco da cantautore, ''[[Songs of Leonard Cohen]]'' del [[1967]], non ottenne un gran successo, per via dei temi trattati: erano gli anni della spensieratezza [[hippy]] e un disco su suicidio e morte andava controcorrente. Per questo motivo molte recensioni dell'epoca stroncarono l'album, ritenendolo troppo triste e depresso. Il riscatto sarebbe venuto, anche se anni più tardi. Oggi, {{Cn| il primo disco di Cohen viene ritenuto da molti il suo miglior lavoro.}} Questo primo disco di Cohen delinea il suo profilo di cantautore-poeta. Tutti i brani sono pervasi da misticismo e grande malinconia. Agli inizi della sua carriera di cantautore, per via del carattere introverso, {{Cn| gli operatori dello [[studio di registrazione]] erano soliti arredare quest'ultimo affinché somigliasse alla sua stanza da letto, e in questo modo il poeta vinceva la paura e riusciva a cantare, sentendosi a casa propria}}.
 
==Cenni storici==
Il secondo disco ''[[Songs from a Room]]'' esce nel [[1969]] e ne decreta il successo in hit-parade: in Canada arriva decimo, mentre in [[Inghilterra]] al secondo posto. Questo album propone canzoni che sono divenute pietre miliari, come la bellissima ''Seems so long ago, Nancy'' o la celeberrima ''Bird on the Wire''.
===Età antica===
Una visione politica organicistica la si ritrova in Oriente, nell'antica [[India]] con la suddivisione in [[casta|caste]] della società basata su una spiegazione mitologica di tipo organicista: nel ''[[Rig Veda]]'' ([[VII secolo a.C.]])<ref>X, 90</ref>, è infatti scritto che le caste derivano dal [[Puruṣa]], l'Uomo cosmico: i [[brāhmaṇa]] (sacerdoti) dalla bocca, gli [[kshatrya]] (re-guerrieri) dalle braccia, i [[vaishya]] (agricoltori) dalle cosce e gli [[shudra]] (servitori) dai piedi.
 
Il primo in Occidente a concepire l'universo come un grande organismo fu il filosofo greco [[Anassagora]] che in opposizione al meccanicismo atomistico pensava all'esistenza di un ''Nous'' (mente) che organizzasse il cosmo risollevandolo dal caos originario<ref>Discussa tra gli studiosi la questione se la visione di Anassagora implichi un finalismo nell'azione del Nous. Si trovano infatti sia sostenitori dell'azione dell'Intelligenza ordinatrice in senso finalistico, cioè diretta alla realizzazione del meglio:«Finalismo: teoria secondo la quale il mondo e i singoli eventi sono organizzati in vista di un fine. Il filosofo greco Anassagora (sec. V a.C.) ritenne ogni cosa diretta nel modo migliore da un'intelligenza ordinatrice (nous). ([http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&dizionario=10&id=68 Cfr.])» sia coloro che negano possa attribuirsi una finalità all'azione naturalisticamente ordinatrice del Nous in quanto «Ciò non comporta che per Anassagora il Nous sia una sostanza spirituale né che esso si identifichi con la divinità. Pur chiamando questo motore originario "intelletto", Anassagora non gli attribuì la funzione di progettare secondo un fine e precisamente in vista del meglio»</ref>.
Con il terzo disco, Cohen entra nell'olimpo dei cantautori. ''[[Songs of Love and Hate]]'' {{Citazione necessaria| viene definito uno dei migliori dischi dell'anno}}. Seguirà una raccolta di canzoni live, ''[[Live Songs]]'' e nel [[1974]], il quarto disco in studio, ''[[New Skin for the Old Ceremony]]''. Con il disco del [[1977]], ''[[Death of a Ladies' Man]]'', arrangiato con la collaborazione di [[Phil Spector]], {{Cn| Cohen inizia a utilizzare un suono più pieno e meno acustico, prediligendo molti strumenti piuttosto che la sola chitarra classica}}. Al disco parteciperanno altri musicisti, tra i quali compare anche [[Bob Dylan]].
 
Una teoria organicista presentata come una reale organizzazione politica è presumibilmente quella presentata da [[Agrippa Menenio Lanato]] ai [[plebei]] secessionisti contro i [[patrizio (storia romana)|patrizi]] romani nel [[493 a.C.]]
Segue ''[[Recent Songs]]'' nel [[1979]], dove l'artista ritorna a un sound folk più simile agli esordi e nel [[1984]], ''[[Various Positions]]'', un album [[folk rock]], dal sound sperimentale, {{Citazione necessaria| tra l'altro non gradito ai fan e alla critica che lo bollarono come non pienamente riuscito}}, seppur contenent la sua hit più celebre, ''Halleluja'', canzone manifesto, una delle ballate più famose al mondo. Nel [[1988]] è la volta di ''[[I'm Your Man]]'', disco nel quale Leonard abbandona la chitarra per passare alla tastiera.
 
Secondo il magistrato romano, il corpo sociale e quello umano sarebbero equivalenti, e così come uno sciopero degli arti contro lo stomaco porterebbe alla morte per inedia di tutto l'organismo, alla stessa maniera la separazione fra patrizi e plebei porterebbe entrambe le classi sociali all'estinzione. Questo discorso, espresso sotto forma di [[apologo]] alla plebe sul [[Monte Sacro]] risultò talmente convincente da far mutare parere ai secessionisti, e ricompattò il popolo di [[Roma]].
Nel [[1992]] esce ''[[The Future]]'', che si aggiudica il doppio disco di platino in Canada e il disco d'argento in UK. Nel [[1994]] esce il secondo disco dal vivo, ''[[Cohen Live: Leonard Cohen in Concert|Cohen Live]],'' e nel [[1997]] la seconda raccolta di successi ''[[More Best of Leonard Cohen]]''. Nel [[2001]] esce il live registrato durante il tour del [[1979]] (''[[Field Commander Cohen: Tour of 1979]]'') e un nuovo disco di inediti, ''[[Ten New Songs]]''. Il [[2002]] è l'anno di uscita di ''[[The Essential Leonard Cohen]]'' altra raccolta di successi, dopo quella del [[1989]]. In seguito ad altri due anni di attesa Cohen pubblica un disco di inediti da studio ''[[Dear Heather]]'', scritto con la sua corista storica [[Sharon Robinson]]. Il disco ottenne {{Citazione necessaria| ottimo successo di pubblico, ma altalenanti risultati per quanto concerne la critica}}. Seguonoo ben tre album live, tra cui ''Live at the Isle of Wight'' che riprende il vecchio concerto del [[1970]] all'[[Isola di Wight]] e ''[[Live in London (Leonard Cohen)|Live in London]]''. Il 30 gennaio 2012 è stato pubblicato ''[[Old Ideas]]'', che ha seguito ''[[Songs from the Road]]'' (dal vivo) del [[2010]].
 
[[Platone]]<ref>Laura Tundo, ''L'utopia di Fourier'', pag. 270: «L'idea dell'universo come organismo vivente è ampiamente formulata in Platone, poi negli stoici, in Plotino e nel neoplatonismo (Cfr. ''Enneadi'', II, 7, 9; III, 2, 16; IV, 4, 32, 35, 36; tr. it., Bari 1947-49)».</ref> (427 a.C. – 347 a.C.) nei dialoghi del ''[[Timeo (dialogo)|Timeo]]'' e della ''[[Repubblica (dialogo)|Repubblica]]'' suggerisce una forma di società perfetta che si strutturi in tre classi che ripropongono le tre parti dell'anima che convivono in armonia nell'uomo giusto e saggio:
Il 22 settembre 2014 esce ''[[Popular Problems]]'', tredicesimo album in studio contenente nove brani inediti.<ref>{{Allmusic|album|mw0002730065|Popular Problems|autore=Thom Jurek|accesso=13 ottobre 2014}}</ref> Dal 19 agosto dello stesso anno, viene pubblicato sulle maggiori piattaforme di streaming il brano ''[[Almost Like the Blues]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.rockol.it/news-624899/leonard-cohen-nuovo-singolo-almost-like-the-blues-streaming |titolo=Leonard Cohen nuovo singolo Almost like the blues streaming |editore=rockol.it |data=19 agosto 2014 |accesso=13 ottobre 2014}}</ref>
*classe dei lavoratori (popolo, caratteristica la temperanza (''sophrosúnê''); parte dell'anima: concupiscibile)
*classe dei guardiani (''phylakes'' o guerrieri, caratteristica il coraggio (''andreia''); parte dell'anima: irascibile)
*classe governativa (filosofi-reggitori, caratteristica saggezza (''sophía''); parte dell'anima: razionale)
 
[[Aristotele]] (384 a.C. - 322 a.C.), partendo dal presupposto che l'uomo sia «un animale politico», sottintende la necessità dell'organizzazione sociale e teorizza che le società naturali (come la [[famiglia]]) siano organi intermedi dell'organismo più grande che è la ''[[polis]]''. Nelle pagine iniziali della sua opera ''[[Politica]]'' scrive: «il tutto precede necessariamente la parte, perché tolto il tutto, non ci sarà più ne il piede ne la mano» conseguentemente «la città è per natura anteriore all'individuo.»<ref>Autore citato in nota nº61 in ''Liberalismo e democrazia'' di [[Norberto Bobbio]], Simonelli Editore, 2006 pag.62</ref>
Leonard Cohen ha due figli, Adam (anch'egli cantautore) e Lorca, entrambi avuti da una relazione con l'artista [[Suzanne Elrod]]. Ha avuto anche una lunga relazione sentimentale con l'attrice [[Rebecca De Mornay]].
 
== Brani celebri =Cristianesimo===
In [[Cristianesimo|epoca cristiana]] la chiesa (ovvero la società dei fedeli) viene considerata il ''corpo mistico del [[Cristo]]'', e lo stesso [[Paolo di Tarso]] sostiene che i cristiani sono le membra d'un corpo la cui testa è il Nazareno:
Alla musica, Cohen si avvicina grazie alla cantante e amica [[Judy Collins]] che per prima ne interpreta alcune canzoni e lo esorta a tentare la fortuna con la musica, spingendolo a suonare e cantare in pubblico{{Cn}}. La sua canzone ''[[Suzanne (brano musicale)|Suzanne]]'' del [[1966]] ne decreta il successo universale.
{{quote biblico|Poiché, come in un solo corpo abbiamo molte membra e queste membra non hanno tutte la medesima funzione, così anche noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo e ciascuno per la sua parte siamo membra gli uni degli altri.|1Cor|12,4-5}}
 
La concezione organicistica religiosa si ritrova nella metafora evangelica dell'unica vite di cui Gesù Cristo è la pianta viva e tutti gli altri sono i tralci alimentati da Lui (cfr. [[Vangelo di Giovanni|Gv]] {{passo biblico|Gv|15,5}}).
Altri brani celebri di Cohen sono: ''[[Famous Blue Raincoat]]'', ''[[The Partisan]]'', ''So Long Marianne''<ref>A supporto di Cohen, in questo pezzo, stanno i [[Kaleidoscope (gruppo musicale statunitense)|Kaleidoscope]].</ref>, ''Chelsea Hotel #2'', ''Sisters of Mercy'', ''[[Hallelujah (Leonard Cohen)|Hallelujah]]'', resa ancor più famosa dalle molteplici cover, in particolare da quelle di [[Jeff Buckley]], [[Bob Dylan]] (eseguita in più concerti durante il [[1994]] ma mai pubblicata ufficialmente), [[Bon Jovi]] e [[John Cale]], ''Waiting for the Miracle'', ''Tower of Song'', ''First We Take Manhattan'' (molto nota è la [[cover]] di [[Joe Cocker]]) e ''Bird on a Wire''. Da segnalare anche il film ''I'm a Hotel'' ([[1985]]).
 
===Medioevo===
''Famous Blue Raincoat'' è la lettera di un uomo al suo migliore amico, con cui sua moglie lo ha tradito tempo prima. Non vi è tuttavia odio o risentimento nelle parole dell'autore, bensì nostalgia, e addirittura gratitudine per aver tolto dagli occhi della donna quella tristezza che il marito credeva impossibile superare: "E se mai dovessi tornare indietro/per Jane o per me/sappi che il tuo nemico è addormentato/e la sua donna è libera".
Nel [[Medioevo]] la visione organicista - di derivazione cristiana - è diffusa e considerata alla base dell'ordine feudale.
I teorici medievali paragonano le varie classi e funzioni sociali della società fortemente gerarchizzata del mondo [[feudalesimo|feudale]] ai singoli [[Organo (anatomia)|organi]] ed apparati di un corpo umano: [[Giovanni di Salisbury]], che nella sua opera ''Policraticus'' del [[1159]] non a caso riprende l'apologo di Menenio Agrippa<ref>G. di Salisbury, ''Policraticus'', VI 24</ref> vedendo nel principe il capo, nel [[senato]] il [[cuore]], nei giudici e negli altri funzionari gli [[occhio|occhi]], le [[orecchio|orecchie]] e la [[Lingua (anatomia)|lingua]], nei soldati le mani, nei consulenti i fianchi, negli ispettori l'[[intestino]], nei contadini i piedi<ref>Adriana Cavarero, ''Corpo in figure: filosofia e politica della corporeità'',Feltrinelli Editore, 1995</ref>.
 
===Età moderna===
''Sister of Mercy'', in base alle note nel suo ''Greatest Hits,'' evoca l'incontro con due donne di nome Barbara e Lorena in una camera d'albergo a [[Edmonton]], Canada. ''Chelsea Hotel # 2'' tratta della sua breve relazione con [[Janis Joplin]] senza sentimentalismo, ma il brano rivela la presenza di un certo affetto. Cohen descrive la canzone in un'intervista filmata per il concerto-tributo a lui dedicato: egli conferma inoltre che il soggetto è effettivamente Janis con qualche evidente imbarazzo. "Lei non mente", egli dichiara, "ma mia madre sarebbe inorridita".
[[File:Leviathan by Thomas Hobbes.jpg|thumb|Frontespizio del "Leviatano"]]
Il [[Rinascimento]] - attraverso la riscoperta del [[Platonismo]] e sotto la suggestione dell'umanesimo (che concepiva l'uomo come metro d'ogni cosa) riprende la dottrina organicista sia dal punto di vista funzionale che da quello metaforico. L'idea della società ordinata armonicamente attraverso le diverse funzioni dei suoi organi in vista di un governo sano si ritrova nelle concezioni politiche di [[Giordano Bruno]], [[Marsilio Ficino]] e [[Tommaso Campanella]].
 
Tuttavia proprio durante il XVI secolo, l'affermarsi del concetto di [[individuo]] inizia a corrodere la concezione organicista, tanto che il massimo pensatore politico di quegli anni, [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]], esprime teorie politiche del tutto incentrate sulle singole personalità eccezionali, come quella del ''[[Principe]]'', e su una concezione atomistica della società.
Il suo ''Greatest Hits'' è stato eletto da una rivista inglese «l'album più deprimente di sempre», ma ha conquistato la rivista [[Rolling Stone]] {{Cn| che gli ha attribuito il massimo punteggio}}.
La concezione atomistica sarà alla base anche della visione empiristica di [[Locke]] e di [[Hume]] e del liberalismo classico. In questo senso sono legati a questa tradizione [[Montesquieu]] e [[Kant]] e pur nel superamento [[Rousseau]].
L'organicismo è comunque molto bene rappresentato, nell'epoca moderna dalla visione di [[Thomas Hobbes]], che lo propone come rimedio per una umanità che per istinto naturale e primigenio tende a soddisfare i propri egoismi sopraffacendo gli altri. Lo stesso [[contratto sociale]], chiamato ''Patto di Unione'' (''Pactum Unionis''), che è composto dal ''Patto di Società'' (''Pactum Societatis'') è il risultato di un ''Patto di Soggezione'' (''Pactum Subiectionis''), che, per non incorrere nella inevitabile autodistruzione della società, consiste nella rinuncia di ciascuno al proprio diritto originale (su tutto e su tutti) ceduto a un terzo (il Sovrano) verso il quale è suddito assolutamente obbediente e a cui potrà ribellarsi solo se questi attenta al diritto inalienabile alla vita.
Nella concezione hobbesiana lo Stato assoluto è un grande corpo le cui membra sono i singoli cittadini: tale è il senso della copertina del trattato di Hobbes del [[1651]] che raffigurava il ''[[Leviatano]]'' un gigante costituito da tanti singoli individui; il gigante regge in una mano una [[spada]], simbolo del potere temporale, e nell'altra il [[pastorale (liturgia)|pastorale]], simbolo del potere religioso.
Successivamente, nella filosofia della natura di Schelling e in generale delle dottrine degli idealisti la codificazione di teorie come quella di [[Fichte]] si sposta sul [[nazionalismo]], e sullo [[statalismo]], arrivando a considerare le intere nazioni come organismi. All'interno dell'Idealismo però è [[Hegel]] il pensatore politico più importante: la sua concezione dello Stato come [[stato etico]] costituisce la vetta dell'organicismo moderno, che segna anche in maniera indelebile il pensiero politico tedesco dell'800. Con il suo statalismo, Hegel influenzerà direttamente ed indirettamente anche la filosofia politica del '900. In questo senso va considerato il pensiero politico di [[Gentile]].
Anche [[Marx]] e il [[Marxismo]], seppur criticando e rileggendo in senso economicistico la filosofia hegeliana del diritto e dello Stato, hanno una visione organicista della società, in contrapposizione al liberalismo atomistico e individualistico.
In opposizione al [[positivismo]] l'organicismo diviene la teoria prevalente in biologia, che vede l'essere vivente non come l'effetto meccanico della somma delle sue parti costituenti ma come una totalità strutturata finalisticamente.
 
===Età contemporanea===
== Stile musicale e temi trattati ==
Nell'[[età contemporanea]], [[Alfred North Whitehead]] schierandosi con le critiche antipositivistiche designò la sua filosofia come organicismo di un universo concepito come un divenire di eventi uniti da «prensioni» sensoriali. Egli tentò una mediazione tra l'istanza filosofica e la visione scientifica del mondo e formulò una metafisica organicistica, basata sulle idee di [[Gottfried Wilhelm von Leibniz|Leibniz]] e di [[Henri Bergson|Bergson]]. In particolare egli sostituiva alle monadi di Leibniz, intese come sostanze, il concetto di [[relazione (filosofia)|relazione]] esaminato anche dal punto di vista della fisica relativistica e della logica matematica nelle opere ''Il concetto di natura'' ([[1920]]) e ''Principi della conoscenza naturale'' ([[1921]])
[[File:Leonard Cohen, 1988 01.jpg|thumb|Leonard Cohen nel 1988]]
 
Le teorie di Whitehead sono state riprese e sviluppate in Italia da Enzo Paci nella sua opera di ispirazione [[husserl]]iana ''Tempo e relazione'' ([[1954]])
I temi ricorrenti nei suoi lavori comprendono l'amore e il sesso, la religione, la depressione psicologica, e la musica stessa. Ha inoltre scritto alcuni brani politici, anche se talvolta trattando il tema ambiguamente. [[Suzanne (brano musicale)|''Suzanne'']] mescola la meditazione religiosa a una malinconica canzone d'amore, temi che si incontrano anche in ''Joan of Arc''.
 
Nell'ambito [[sociologia|sociologico]] si interessarono all'organicismo anche [[Auguste Comte]] e [[Herbert Spencer]] (''Principi di sociologia'' del [[1876]]) che tuttavia considerava questa teoria politica più come una metafora esplicativa che una realtà che, per le complicate connessioni di tipo [[psicologia|psicologico]], non trovava corrispondenze nell'organismo animale.
Autore di testi toccanti, arrangiatore geniale e cantante dalla "voce di rasoio arrugginito" ("''Sono nato così, non avevo scelta, sono nato con il dono di una voce d'oro...''" canta in ''Tower of Songs''), Cohen rivoluziona la figura del cantautore avvicinandolo al poeta (ma si ricordi che artisticamente Leonard Cohen nasce come poeta prima che cantautore). Sin dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] ha lavorato come [[compositore]] per l'industria cinematografica e televisiva: la sua più importante collaborazione è stata ''[[Assassini nati]]'', per il regista [[Oliver Stone]], in cui la cinica ''The Future'' è il tema principale.
 
Infine, dottrine organicistiche quali il nazismo e il comunismo - appoggiandosi alle più diverse correnti di pensiero come il [[razzismo]] o il [[classismo]] - entrano in polemica con il liberalismo di stampo giusnaturalista<ref>Paolo Bellinazzi, ''L'utopia reazionaria, lineamenti per una storia comparata delle filosofie comunista e nazionalsocialista'', Neme editore; [[Piero Ostellino]], ''Due culture contro l'individuo'' in ''[[Corriere della Sera]]'' del 22/08/2004</ref>. La polemica, peraltro, era condivisa anche da teorici di parte opposta, che contrapposero un'«organica» e integratrice concezione della [[comunità internazionale]] alle regole, giudicate meramente «meccanicistiche», dell’allora [[Società delle Nazioni]]: "l’immagine idealizzata del [[Sacro Romano Impero#Nella filosofia della comunità sovranazionale|Reich]] fa già da sfondo all’utopia «paneuropea» che, negli anni fra le due guerre mondiali, ebbe quale assertore il conte [[Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi|Richard von Coudenhove Kalergi]]"<ref>C. Tommasi, ''La ragione prudente. Pace e riordino dell'Europa moderna nel pensiero di [[Leibniz]]'', Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 9-11 (ed. digit.: 2009, doi: 10.978.8815/141170, ''Introduzione'', doi capitolo: 10.1401/9788815141170/p1). Vi si sostiene anche che "all’alba del Duemila, la stessa immagine vale, per gli epigoni più o meno diretti dello statista austriaco, come modello di un’Europa unita (o di una [[Mitteleuropa]] allargata) che, oltre a facilitare il dialogo fra Ovest ed Est, sia in grado «di impedire la globalizzazione» e la conquista del mondo da parte di […] un nuovo “disumanesimo” materialistico, relativistico e anticristiano. Venuto a termine «il regno sventurato dei vincitori della seconda guerra mondiale», pare così rianimarsi, con altri sogni, anche quello della comunità dei popoli, non più composta di Stati sovrani né divisa in due blocchi egemonici, ma restituita, almeno idealmente, al governo congiunto del trono e dell’altare".</ref>.
Cohen proviene da una cultura ebraica, questo si riflette in ''Story of Isaac'' e anche in ''Who by Fire'', le cui parole e la melodia rievocano il "Unetaneh Tokef", una poesia liturgica dell'[[XI secolo]] su [[Rosh Hashana]] e [[Yom Kippur]]. Ma i temi giudaico-cristiani spiccano soprattutto nell'album ''[[Various Positions|Various Position]]'': ne è un palese esempio la celeberrima [[Hallelujah (Leonard Cohen)|''Hallelujah'']], che inizia evocando il biblico [[re David]], mentre compone un brano per "il piacere del Signore", e prosegue con i riferimenti a [[Betsabea]] e [[Sansone]].
 
==I presupposti teorici e le conseguenze==
Cohen si è avvicinato al buddismo almeno dal [[1970]] e nel [[1996]] ne è stato ordinato monaco ed ha passato gran parte degli [[Anni 1990|anni novanta]] nel [[monastero buddhista di Mount Baldy]], in [[California]], prendendo il nome di ''Jikan'' (Silenzioso). Tuttavia, egli si considera ancora ebreo: "Non sto cercando una nuova religione. Sono molto felice con la vecchia, con l'ebraismo."{{Citazione necessaria}} Egli è descritto come un ebreo "attento" in un articolo del ''[[New York Times]]'': "Mantiene anche il sabato come giorno di riposo e si è esibito per i soldati israeliani nel corso del [[1973]] durante la [[guerra del Kippur|guerra arabo-israeliana]]."
Presupposto fondamentale dell'organicismo è l'impossibilità dell'individuo isolato. Già [[Aristotele]] aveva postulato, infatti, che solo un Dio od una bestia potevano vivere separati dai propri simili, l'uomo giammai. L'individuo, infatti, quando nasce è inerme, e può sopravvivere solo grazie alle cure parentali. Si sviluppa all'interno di una società e cresce grazie ai rapporti coi propri simili. Con essi collabora e realizza le proprie imprese. Quando è vecchio o malato, dai propri simili ottiene aiuto e protezione. Per il pensiero organicista, dunque, l'individuo è in tutto o in parte dipendente dai propri rapporti sociali.
Conseguenza di ciò è che gli individui non sono detentori di diritti di per sé stessi, ma per grazia della società in cui vivono.
 
Il paragone fra corpo sociale e corpo organico, inoltre, porta talvolta a individuare negli individui dai comportamenti antisociali una forma di "malattia sociale": i criminali sono così considerati come ''il cancro della società'', una visione che - soprattutto nel XIX secolo - si è andata sommando a considerazioni analoghe nei confronti dei malati di mente, dei vagabondi e in generale degli individui non produttivi.
La giustizia sociale spesso si presenta come tema fondamentale nel suo lavoro, dove, soprattutto nell'ultimo periodo, spiega la politica di sinistra, anche se con elementi culturalmente conservatori. In ''Democracy'', lamenta, "le guerre contro il disordine / ... le sirene il giorno e la notte / ... gli incendi dei senzatetto / ... le ceneri dei gay", egli conclude che gli [[Stati Uniti]] in realtà non sono una democrazia. Ha osservato (in ''Tower of Song'') che, "i ricchi hanno i loro canali nelle camere da letto dei poveri." Nel brano dal titolo ''The Future'' prevede un futuro oscuro per il mondo, ma getta una speranza, un pensiero ottimista verso l'amore, il quale potrà salvarci: "Ho visto il luogo e le nazioni in autunno / ... / Ma l'amore è l'unico motore di sopravvivenza".
La concezione razzista della società nazionale ha poi spinto all'estremo questa ipotesi, suggerendo che le minoranze allogene interne ad un corpo nazionale possano essere considerate a loro volta come "tumori" da estirpare nelle più disparate maniere. Il colmo di questa concezione si è raggiunta con la [[Germania]] nazista, mentre - ''mutatis mutandis'' - gli stessi concetti, applicati però su base classista anziché razziale, hanno mosso le azioni delle dittature comuniste in [[Unione Sovietica]], [[Cina]] e in molti altri paesi marxisti.
 
==Organicismo "debole" ed organicismo "forte"==
Ha sofferto di [[disturbo depressivo|depressione]] durante gran parte della vita (anche se in modo meno spiccato con l'inizio della vecchiaia), Cohen ha scritto molto (in particolare nella sua opera giovanile) sui temi della depressione e del suicidio. La moglie del protagonista di ''[[Belli e perdenti|Beautiful Losers]]'' si suicida; ''Seem so long ago, Nancy'' parla di una ragazza (veramente esistita e conosciuta da Cohen) che si spara alla testa con una 45 Magnum; il suicidio è menzionato anche nella cupamente comica ''One of us cannot be wrong''; ''Dress Rehearsal Rag'' tratta della decisione di non uccidere se stessi presa un minuto prima di commettere l'atto, un generale clima di depressione pervade canzoni come ''Please Don't Pass Me By'' e ''Tonight Will Be Fine''. Come nella suddetta ''Hallelujah'', la musica stessa è il soggetto di numerose canzoni, tra cui ''Tower of song'', ''A Singer Must Die'' e ''Jazz Police''.
È possibile individuare due forme sostanzialmente differenti di organicismo: una prima, "debole", basata su una visione metaforica della società come organismo, che mutua dalla biologia modelli ed espressioni per comodità di teorizzazione, ed una, "forte", invece, che sostiene l'effettiva "biologicità" della società e dello stato concepito come un vero e proprio organismo vivente ed agente secondo le medesime leggi che regolano i corpi degli individui:
{{Citazione|[[File:Otto von Gierke 02.jpg|upright=0.7|thumb|Otto von Gierke]] L'organicismo assume in modo metaforico la tesi che la società sia un vero organismo vivente e che gli individui ne siano i piedi, le mani, la testa. Se la società vive, vivono i suoi organi ma se l'organismo muore non vivranno più né piedi né mani. Organicistico è il punto di partenza aristotelico ma ancor di più lo è quello di Platone, per il quale l'intero universo, e non solo la società, costituisce un grande organismo vivente. Nel pensiero cristiano delle origini gli spunti organicistici del Vangelo che descrivono il legame dei credenti con Cristo come quello dei tralci con la vite, vengono amplificati ed estremizzati da San Paolo. Per lui la Chiesa è un unico corpo di cui Cristo è la testa ed i cristiani sono le membra. Siamo nel campo del più assoluto organicismo. In alcuni autori medioevali, ad esempio John di Salisbury, la rappresentazione antropomorfica della società si spinge anche oltre lo schema tripartito di origine platonica (classi dirigenti-testa; soldati-cuore; lavoratori-intestino) fino a vedere nel principe il capo, nel senato il cuore, nei giudici e negli altri funzionari gli occhi, le orecchie e la lingua, nei soldati le mani, nei consulenti i fianchi, negli ispettori l'intestino, nei contadini i piedi, sempre a contatto con la terra. Agli schemi dell'organicismo platonico si richiamano anche il pensiero rinascimentale (Ficino) ed in tempi più recenti quello romantico (Schelling). L'organicismo ha trovato, in tempi a noi più vicini, molti sostenitori tra i biologi, sempre sulla base di una estensione metaforica degli studi specifici compiuti sugli organismi viventi; e ha trovato sostenitori tra i sociologi, anche se la maggior parte di essi ha avvertito il carattere meramente analogico, e perciò in qualche misura inadeguato, di tale modello esplicativo. Tuttavia "tutti i progressi intellettuali sono compiuti con l'aiuto di metafore ed anche i nostri concetti astratti sono creati da immagini metaforiche, ed anche nella scienza è lecito servirsi della metafora<ref>[[Otto von Gierke]], 1902 [http://www.societalibera.org/it/librisoclibera/testi/carlomonaco/02_temiragcm.htm in Società Libera.org] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080514053356/http://www.societalibera.org/it/librisoclibera/testi/carlomonaco/02_temiragcm.htm |date=14 maggio 2008 }}</ref>}}
 
==Note==
Diverse canzoni parlano di [[aborto]], come qualcosa di sgradevole o addirittura atroce. Il brano ''Diamonds in the Mine'' declama che "la rivoluzione dell'orgoglio / ha addestrato un centinaio di donne / pronte a uccidere un bambino non ancora nato". In ''The Future'', canta sarcasticamente: "Distruggi ora un altro feto / non comunque come i bambini". In ''Story of the Street'' Cohen recita "L'età della lussuria è il parto / ed entrambi i genitori chiedono / all'infermiera di raccontare loro favole / da entrambi i lati del vetro."
<references />
 
== Bibliografia ==
In ''The Land of Plenty'', egli stigmatizza gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (se non l'intero opulento Occidente) dicendo: "Possa la luce della terra dell'abbondanza / riflettere sulla verità prima o poi". Anche la guerra è uno dei temi cardine. Si ricordano ''Story of the Street'', nella quale un verso annuncia l'inevitabile scoppio di una terza guerra mondiale: "Prima o poi la guerra arriverà". Durante un'intervista, dopo un concerto del [[1974]], Cohen ha addirittura annunciato di non considerarsi un uomo, bensì un soldato. In ''Field Commander Cohen'' arriva appunto a immaginare se stesso, benché metaforicamente, come un soldato o spia della socializzazione di [[Fidel Castro]] a [[Cuba]].
*{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=f6wJQETD8RIC&pg=PA62&lpg=PA62&dq=|titolo=Norberto Bobbio, ''Liberalismo e democrazia'', Simonelli Editore, 2006 ISBN 88-7647-114-6}}
*{{cita web|http://www.ibs.it/code/9788806211554/kantorowicz-ernst-h-/due-corpi-del.html|Ernst Kantorowicz, ''I due corpi del Re'', Einaudi, 1989 ISBN 9788806211554}}
*Adriana Cavarero, ''Corpo in figure: filosofia e politica della corporeità'', Feltrinelli Editore, 1995 ISBN 88-07-10177-7
* {{cita libro|autore=D.S. Barberis|anno=2003|titolo=In search of an object: Organicist sociology and the reality of society in fin-de-siècle France. History of the Human Sciences|volume=16|città=|editore=}}
* {{cita libro|autore=Scott F. Gilbert, Sahotra Sarkar|anno=2000|titolo=Embracing complexity: Organicism for the 21st Century|editore=}}
* {{cita libro|autore=William Wimsatt|titolo=Re-engineering Philosophy for Limited Beings: Peicewise Approximations to Reality|editore=Harvard University Press|anno=2007}}
 
==Voci correlate==
Profondamente toccato da incontri con entrambi i soldati israeliani e arabi, ha lasciato il paese per scrivere ''Lover Lover Lover'', che è stato spesso interpretato come una rinuncia personale di prendere qualsiasi parte in tale conflitto, tuttavia il brano termina con la speranza che la sua canzone servirà all'ascoltatore come "uno scudo contro il nemico." La sua strategia recente è stata di adottare una vita sottotono, come in ''Beautiful Losers''. Sia la registrazione di ''The Partisan'', una canzone francese sulla [[Resistenza francese|Resistenza]] di [[Anna Marly]] ed [[Emmanuel d'Astier]], sia la sua ''The Old Revolution'', scritta dal punto di vista di una sconfitta realista, mostrano la sua simpatia e sostegno per gli oppressi.
*[[Olismo]]
*[[Materialismo]]
*[[Vitalismo]]
*{{cita web|url=https://it.wikiversity.org/w/index.php?title=Biologia_teoretica&oldid=50807|titolo=Biologia Teoretica}}
 
{{Portale|filosofia|politica|sociologia}}
Cohen unisce una buona dose di pessimismo politico-culturale con una grande dose di [[umorismo]] e (soprattutto negli ultimi lavori) l'accettazione e la comprensione. Il suo umorismo si sostiene tramite un'analisi autoironica, come per esempio in ''Tower of song'', brano nel quale canta ironicamente che era "nato con il dono / di una voce d'oro". A volte, per marcare maggiormente l'ironia del brano, canta con voce volutamente sporca e arrocchita, ne è fulgido esempio ''Diamond in the Mine'', oppure lo stonatissimo urlo che chiude ''One of Us Cannot Be Wrong''.
 
[[Categoria:Teorie politiche]]
== Importanza storica ==
[[Categoria:Filosofia politica]]
Musicalmente, i primi brani di Cohen sono radicati nella musica popolare europea. Nel [[1970]], ha impregnato il suo materiale di sonorità pop, cabaret e musica world. Dal [[1980]] la sua voce alta e baritonale si è adattata a registri più bassi, con l'accompagnamento di sintetizzatori elettronici e il sostegno di cori femminili. È stato inserito nella Music [[Hall of Fame]] e insignito del titolo di ''Companion'' dell'[[Ordine del Canada]], la più alta onorificenza civile che la nazione conosca.
[[Categoria:Sociologia politica]]
 
Nel giorno della sua introduzione al [[Rock and Roll Hall of Fame]] americana, avvenuta il 10 marzo [[2008]], [[Lou Reed]] lo ha descritto come il "cantautore più grande e più influente". Nel [[1987]] è uscito un album di [[Jennifer Warnes]] con canzoni solo di Cohen. Il brano ''Sisters of Mercy'' ha dato il nome al gruppo inglese [[Sisters of Mercy]]. Nel [[2003]] la canzone ''By the Rivers Dark'' è stata utilizzata come tema del film documentario ''[[Il Grande Nord]]'' di [[Nicolas Vanier]].
 
Nel [[2005]], all'[[Opera House]] di [[Sydney]] si è tenuto un concerto-tributo a Cohen, da cui è stato tratto il film ''[[Leonard Cohen: I'm Your Man]]''. Nel [[2006]] è uscito ''[[Blue Alert]]'' di [[Anjani]]. Nel [[2007]] la canzone ''Hey, That's No Way to Say Goodbye'' è stata utilizzata per spot televisivi della [[BMW]]. Le sue canzoni sono state cantate da moltissimi. Tre album di fan, sono:
* ''[[I'm Your Fan (album)|I'm Your Fan]]'' ([[1991]]), con suoi brani rifatti da [[The House of Love]], [[Ian McCulloch (cantante)|Ian McCulloch]], [[Pixies]], [[That Petrol Emotion]], [[The Lilac Time]], [[Geoffrey Oryema]], [[James (gruppo musicale)|James]], [[Jean-Louis Murat]], [[David McComb & Adam Peters]], [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]], [[Lloyd Cole]], Robert Forster, [[Peter Astor]], [[Dead Famous People]], [[Bill Pritchard]], [[Fatima Mansions]], [[Nick Cave and the Bad Seeds]] e [[John Cale]].
* ''Tower of Song'' ([[1995]]), con [[Don Henley]], [[Trisha Yearwood]], [[Sting]] & the Chieftans, [[Bono (cantante)|Bono]], [[Tori Amos]], [[Aaron Neville]], [[Elton John]], [[Willie Nelson]], [[Peter Gabriel]], [[Billy Joel]], [[Jann Arden]], [[Suzanne Vega]] e [[Martin Lee Gore]].
* ''I'm Your Man'' ([[2006]]), con [[Martha Wainwright]], [[Teddy Thompson]], [[Nick Cave]], [[Kate and Anna McGarrigle]], [[Beth Orton]], [[Rufus Wainwright]], [[Antony]], [[Jarvis Cocker]], [[The Handsome Family]], [[Perla Batalla]], [[Rufus Wainwright]], [[Nick Cave]], [[Julie Christensen]], [[Teddy Thompson]], [[Linda Thompson]], [[U2]] e [[Laurie Anderson]]
 
=== Influenza ===
{{L|musica|luglio 2015|Esiste solo la parte sull'Italia, da ampliare}}
In Italia, Leonard Cohen è stato tradotto e cantato negli [[anni 1970|anni settanta]] da [[Claudio Daiano]], che gli ha dedicato un intero album, ''[[Io come chiunque (Sulla pista di Cohen)]]'', e da [[Fabrizio De André]] in alcune occasioni: ''It Seems So Long Ago, Nancy'' (tradotta con semplicità "Nancy"); ''Suzanne'', (stesso titolo) ''Joan of Arc'' ("Giovanna d'Arco"). La stessa ''[[Suzanne (brano musicale)|Suzanne]]'' ha conosciuto molti altri interpreti, mentre un altro suo classico ''Famous Blue Raincoat'' ("La famosa volpe azzurra", con il testo italiano di [[Fabrizio De André]] e [[Sergio Bardotti]]) è stata incisa da [[Ornella Vanoni]]; altre sue traduzioni sono state curate da [[Francesco De Gregori]], [[Luigi Grechi]], [[Francesco Baccini]] ed [[Enrico Nascimbeni]].
 
Ma molteplici sono i cantautori italiani che devono - consapevolmente o meno - la propria ispirazione artistica a Cohen: [[Roberto Vecchioni]] nel suo album ''[[Milady]]'' include una canzone intitolata ''"Leonard Cohen"'' (col titolo che include le stesse virgolette), la cui melodia si ispira palesemente alla stessa ''Suzanne''.
 
De Gregori ha spesso citato canzoni di Cohen nei suoi primi dischi: si ricordano ''Alice'' (nella quale viene nominata [[Lili Marleen]], personaggio presente nel disco ''Song of Love and Hate'') oppure ''Marianna al bivio'' nel verso "ma Suzanne non l'ho dimenticata"; o ancora un verso di ''Buonanotte fratello'' che recita "invece era soltanto una stazione", stessa frase della canzone ''Lady Winter''; o ''La casa di Hilde'' che riprende più versi o immagini da ''Story of Isaac''. Si può affermare che le canzoni dei primi due lavori ''Theorious Campus'' (dove i "dischi di Leonard Cohen" sono nominati) e ''Alice non lo sa'' siano immerse in atmosfere palesemente coheniane<ref>[http://semicerchio.bytenet.it/articolo.asp?id=693 Semicerchio - Rivista di poesia comparata<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.Nel 1995 ha eseguito dal vivo un brano "Il Futuro", tradotto assieme a Mimmo Locasciulli, ripreso nella tournée del 2013. Il brano ''Belle Epoque'' inserito nel suo recente album ''Sulla strada'' risente di forti influenze coheniane.
 
Un più recente tributo italiano a Cohen è arrivato nel [[2006]] da [[Stefano Bellotti|Stefano ''Cisco'' Bellotti]], ex cantante dei [[Modena City Ramblers]], nel suo primo album da solista ''[[La lunga notte (album)|La lunga notte]]'', in cui ha reinterpretato la famosa canzone di Cohen dal titolo ''Sisters of Mercy''.
 
== Cultura di massa ==
Una sua canzone, ''[[First We Take Manhattan]]'', ritorna in diverse occasioni nel libro, e nell'omonimo film, ''[[The Green Prince]]'', di [[Mus'ab Hasan Yusuf]]. Essa è utilizzata per piegare i prigionieri durante la sua prima detenzione<ref>{{Cita web|url=http://www.songfacts.com/detail.php?id=4075|titolo=Songfacts|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>. [[Mus'ab Hasan Yusuf]] afferma che nonostante l'esperienza traumatica Leonard Cohen sarebbe diventato uno dei suoi cantautori preferiti.
 
== Discografia ==
{{Vedi anche|Discografia di Leonard Cohen}}
 
=== Album in studio ===
* 1967 – ''[[Songs of Leonard Cohen]]'' ([[Columbia Records]])
* 1969 – ''[[Songs from a Room]]'' (Columbia Records)
* 1971 – ''[[Songs of Love and Hate]]'' (Columbia Records)
* 1974 – ''[[New Skin for the Old Ceremony]]'' (Columbia Records)
* 1977 – ''[[Death of a Ladies' Man]]'' (Columbia Records)
* 1979 – ''[[Recent Songs]]'' (Columbia Records)
* 1984 – ''[[Various Positions]]'' (Columbia Records)
* 1988 – ''[[I'm Your Man]]'' (Columbia Records)
* 1992 – ''[[The Future]]'' (Columbia Records)
* 2001 – ''[[Ten New Songs]]'' (Columbia Records)
* 2004 – ''[[Dear Heather]]'' (Columbia Records)
* 2012 – ''[[Old Ideas]]'' (Columbia Records)
* 2014 – ''[[Popular Problems]]'' (Columbia Records)
* 2016 – [[You Want It Darker]] (Columbia Records)
 
== Album tributo ==
{|class="wikitable" width=60%
!width=10%|anno||width=35%|titolo||width=30%|autore||width=25%|etichetta
|-
|[[1987]]
|''[[Famous Blue Raincoat (album)|Famous Blue Raincoat]]''
|[[Jennifer Warnes]]
|Cisco
|-
|[[1991]]
|''[[I'm Your Fan (album)|I'm Your Fan]]''
|Artisti vari
|Sony Music
|-
|[[1995]]
|''[[Tower of Song (album)|Tower of Song]]''
|Artisti vari
|A&M Records
|-
|[[2006]]
|''[[I'm your Man (album)|I'm Your Man]]''
|Artisti vari
|Verve
|-
|[[2008]]
|''[[Book of Longing (album)|Book of Longing]]''
|[[Philip Glass]]
|Orange Mountain
|}
 
== Leonard Cohen in italiano ==
Le canzoni di Leonard Cohen sono state spesso tradotte in italiano ([[Claudio Daiano]] ha dedicato all'autore un intero album, intitolato [[Io come chiunque (sulla pista di Cohen)]], nel [[1974]]); di seguito riportiamo un elenco non esaustivo delle principali cover (con l'indicazione del titolo in italiano, dell'interprete e dell'anno di pubblicazione).
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Anno
! Titolo originale
! Titolo italiano
! Autore del testo in italiano
! Esecutori
|-
| [[1970]]
| So long, Marianne
| A presto Marianne
| Francesco De Gregori
| [[Francesco De Gregori]] e [[Giorgio Lo Cascio]]
|-
| [[1970]]
| Suzanne
| Suzanne
| Francesco De Gregori
| [[Giorgio Lo Cascio]]
|-
| [[1970]]
| Tonight will be fine
| Un letto come un altro
| Francesco De Gregori
| [[Francesco De Gregori]]
|-
| [[1971]]
| Joan of Arc
| La ballata di Giovanna d'Arco
| [[Carlo Alberto Contini]]
| [[Kamsin]]
|-
| [[1972]]
| [[Suzanne (brano musicale)|Suzanne]]
| [[Suzanne/Giovanna d'Arco|Suzanne]]
| [[Fabrizio De André]]
| [[Fabrizio De André]]
|-
| [[1972]]
| Joan of Arc
| [[Suzanne/Giovanna d'Arco|Giovanna d'Arco]]
| [[Fabrizio De André]]
| [[Fabrizio De André]]
|-
| [[1974]]
| You Know Who I Am
| Tu sai chi sono
| [[Claudio Daiano]]
| [[Claudio Daiano]]
|-
| [[1974]]
| Tonight Will Be Fine
| Mi straccerai
| [[Claudio Daiano]]
| [[Claudio Daiano]]
|-
| [[1974]]
| Hey, That's No Way to Say Goodbye
| Non trovo il modo di andarmene
| [[Claudio Daiano]]
| [[Claudio Daiano]]
|-
| [[1974]]
| Seems So Long Ago, Nancy
| Sembra tanto tempo fa, Nancy
| [[Claudio Daiano]]
| [[Claudio Daiano]]
|-
| [[1974]]
| Teachers
| Maestri
| [[Claudio Daiano]]
| [[Claudio Daiano]]
|-
| [[1974]]
| The Butcher
| Il macellaio
| [[Claudio Daiano]]
| [[Claudio Daiano]]
|-
| [[1974]]
| One of Us Cannot Be Wrong
| Uno di noi non può sbagliare
| [[Claudio Daiano]]
| [[Claudio Daiano]]
|-
| [[1974]]
| The Partisan
| Il partigiano
| [[Claudio Daiano]] e [[Bruno Lauzi]]
| [[Claudio Daiano]]
|-
| [[1974]]
| Bird on a Wire
| Come un uccello sul ramo
| [[Claudio Daiano]]
| [[Claudio Daiano]]
|-
| [[1975]]
| Seems So Long Ago, Nancy
| Nancy
| [[Fabrizio De André]]
| [[Fabrizio De André]]
|-
| [[1979]]
| One of Us Cannot Be Wrong
| La regola d'oro
| [[Luigi Grechi]]
| [[Luigi Grechi]]
|-
| [[1980]]
| Famous Blue Raincoat
| La famosa volpe azzurra
| [[Fabrizio De André]] e [[Sergio Bardotti]]
| [[Ornella Vanoni]]
|-
| [[1983]]
| Suzanne
| Suzanne
| [[Fabrizio De André]]
| [[Mia Martini]]
|-
| [[1998]]
| The Future
| Il futuro
| [[Francesco De Gregori]]
| [[Mimmo Locasciulli]]
|-
| [[1998]]
| Famous Blue Raincoat
| Famous Blue Raincoat
| [[Lalli (cantante)|Lalli]]
| [[Lalli (cantante)|Lalli]]
|-
| [[2002]]
| [[Hallelujah (Leonard Cohen)|Hallelujah]]
| Allelujah
| [[Francesco Baccini]] ed [[Enrico Nascimbeni]]
| [[Francesco Baccini]]
|-
| [[2010]]
| Ballad of the absent mare
| La ballata della cavalla assente
| [[Marco Ongaro]]
| [[Marco Ongaro]]
|-
| [[2010]]
| Memories
| Ricordi
| [[Marco Ongaro]]
| [[Marco Ongaro]]
|-
| [[2014]]
| The Future
| Il futuro
| [[Francesco De Gregori]]
| [[Francesco De Gregori]]
|-
|}
 
</div>
 
== Opere letterarie e raccolte di testi di canzoni ==
* 1956 ''Confrontiamo allora i nostri miti'', tr. [[Giancarlo De Cataldo]] e Damiano Abeni, Roma: Mimimum fax, 2009 [ISBN 978-88-7521-215-5, titolo originale ''Let us compare mythologies''] (raccolta di poesie)
* 1961 ''Le spezie della terra'', tr. Giancarlo De Cataldo e Damiano Abeni, prefazione di [[Moni Ovadia]], Roma: Mimimum fax, 2010 [ISBN 978-88-7521-245-2, titolo originale ''The Spice-Box of Earth''] (raccolta di poesie)
* 1963 ''[[Il gioco favorito]]'', tr. Anna Chiavatti e Francesca Valente rivista da Amleto Lorenzini, Milano: Longanesi, 1975; poi tr. Chiara Vatteroni, ''Il gioco preferito'', postfazione di Simone Barillari, Roma: Fazi, 2002 [titolo originale ''The Favourite Game'' ISBN 88-8112-358-4, ed. tascabile ISBN 978-88-7521-502-6] (romanzo)
* 1964 ''Flowers for Hitler'' (raccolta di poesie)
* 1966 ''[[Belli e perdenti]]'', tr. [[Bruno Oddera]], Milano: Rizzoli, 1972; poi tr. Francesca Lamioni, a cura di Simone Barillari, Roma: Fandango, 2003 ISBN 88-87517-45-2, poi con il titolo originale, Roma: Minimum Fax, 2014 ISBN 978-88-7521-587-3, titolo originale ''Beautiful Losers''] (romanzo)
* 1966 ''Parassiti del Paradiso'', tr. Giancarlo De Cataldo e Damiano Abeni, prefazione di [[Suzanne Vega]], Roma: Minimum fax, 2011 [ISBN 978-88-7521-339-8, titolo originale ''Parasites of Heaven''] (raccolta di poesie)
* 1968 ''Selected Poems'' (antologia di poesie)
* 1972 ''L'energia degli schiavi'', tr. Giancarlo De Cataldo e Damiano Abeni, Roma: Minimum fax, 2003 [ISBN 88-87765-82-0, titolo originale ''The Energy of Slaves''] (raccolta di poesie)
* 1976 ''Leonard Cohen. Tutti i testi delle canzoni'' con un'intervista di Alberino Daniele Capisani, scritti di [[Michele Straniero]] e Luigi Granetto, grafica di Davide Antolini. Verona: Anteditore, 1976
* 1978 ''Morte di un casanova'', tr. Giancarlo De Cataldo e Damiano Abeni, prefazione di [[Vasco Brondi]], Roma: Minimum Fax, 2012 [ISBN 978-88-7521-433-3, titolo originale ''Death of a Lady's Man''] (raccolta di poesie)
* 1984 ''Libro della misericordia'', tr. Francesca Piviotti Inghilleri e Armando Pajalich, Venezia: Supernova, 2000 ISBN 88-86870-40-X; poi tr. Giancarlo De Cataldo e Damiano Abeni, prefazione di [[Leonardo Colombati]], Roma: Minimum Fax, 2013 [ISBN 978-88-7521-501-9, titolo originale ''Book of Mercy''] (raccolta di prose poetiche)
* 1984 ''Poesie e canzoni'', a cura di Amleto Lorenzini, Roma: Salerno, 1984 (antologia)
* 1993 ''Stranger Music'', tr. Alessandro Achilli, Milano: Baldini e Castoldi, 1997 [ISBN 88-8089-267-3, titolo originale ''Stranger Music''] (raccolta di poesie e testi di canzoni)
* 1993 ''Il tormento della bellezza'', a cura di Dionisio Bauducco, Salerno: Ripostes, 1993; poi come ''I simulacri della bellezza'', Viterbo: Stampa alternativa, 2003 ISBN 88-7226-762-5 (raccolta di poesie e testi di canzoni)
* 1993 ''Canzoni da una stanza'', tr. Massimo Cotto rivista da Amleto Lorenzini, Milano: Arcana, 1993 (ISBN 88-7966-016-0, raccolta di testi di canzoni)
* 1998 ''Le mie canzoni sono come le Volvo: durano trent'anni'', a cura di Marco Spagnoli e Giuseppe Episcopo, Viterbo: Stampa alternativa, 1998 [collana "Millelire", ISBN 88-7226-417-0] (antologia da interviste)
* 2003 ''Canzoni scelte'', tr. e introduzione di Paolo Parisi Presicce, Roma: Polo books, 2003 (ISBN 88-87577-64-8, antologia di testi di canzoni)
* 2006 ''Il libro del desiderio'', tr. Livia Brambilla e Umbero Fiori, Milano, Mondadori, 2006 [ISBN 978-88-04-57434-7, titolo originale ''Book of Longing''] (raccolta di poesie)
* 2008 ''La solitudine della forza'', a cura di Branko Gorjup, tr. Francesca Valente, Ravenna: Longo, 2008 [ISBN 978-88-8063-580-2, titolo originale ''The Peter Paul Charitable Foundation of English Canadian Poetry: Leonard Cohen''] (antologia di poesie)
* 2014 ''Hallelujah'', a cura di Roberto Caselli, Roma: Arcana, 2014 ISBN 978-88-6231-402-2 (raccolta di canzoni commentata)
 
;Saggi
* Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini, ''Il Vangelo secondo Leonard Cohen. Il lungo esilio di un canadese errante'', Torino: Claudiana, 2010 ISBN 978-88-7016-789-4
* Ira B. Nadel, ''Una vita di Leonard Cohen'', tr. Antonio Vivaldi, Firenze: Giunti, 2011 ISBN 978-88-09-75293-1 (biografia)
* Sylvie Simmons, ''I'm Your Man. Vita di Leonard Cohen'', tr. Yuri Garrett, Roma: Caissa Italia, 2013 ISBN 978-88-6729-019-2 (biografia)
 
== Premi ==
Cohen ha ricevuto diversi premi:
* Nel [[1968]], ha rifiutato un Governor General's Award (in lingua inglese per la categoria poesia o teatro) per le sue poesie del periodo.
* Nel [[1991]], Cohen è stato inserito nella Canadian Music Hall of Fame.
* Nel [[1993]], Cohen ha vinto il Premio Juno Maschio Vocalist of the Year.
* Nel [[1994]], Cohen ha vinto un altro Juno Award questa volta per Songwriter of the Year.
* Nel [[1996]], fu ordinato monaco buddista Rinzai.
* Nel [[2002]], gli è stato assegnato un Premio SNEP per più di 100.000 copie vendute dell'album ''Ten New Songs'' in Francia.
* Nel [[2004]], ''[[Beautiful Losers]]'' è stato scelto per l'inclusione in Canada Letture 2005.
* Nel [[2006]], Cohen è stato inserito nella Hall of Fame dei cantautori canadesi.
* Nel [[2007]], Cohen ha ricevuto un Grammy per l'Album dell'anno come un artista in primo piano su Herbie Hancock's River: The Joni Letters.
* Nel [[2008]], Cohen è stato inserito nel Rock and Roll Hall of Fame.
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze canadesi ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of Canada (OC) ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine del Canada
|collegamento_onorificenza=Ordine del Canada
|motivazione=Poeta, cantautore e scrittore, è uno degli scrittori più popolari e influenti della sua generazione il cui lavoro è stato acclamato dalla critica di tutto il mondo e ha reso la letteratura canadese familiare ai lettori all'estero. Immagini di bellezza, disperazione, rabbia e tenerezza si trovano nella sua poesia lirica e nella sua prosa, i cui temi dell'amore, della perdita e della solitudine toccano un accordo universale in tutti noi.
|luogo=nominato il 19 aprile [[1991]], investito il 30 ottobre [[1991]]<ref name=autogenerato1>{{en}}[http://archive.gg.ca/honours/search-recherche/honours-desc.asp?lang=e&TypeID=orc&id=2870 Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Canada (CC) ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Compagno dell'Ordine del Canada
|collegamento_onorificenza=Ordine del Canada
|motivazione=Conosciuto per il suo immaginario sorprendente e le suggestive descrizioni della condizione umana, Leonard Cohen ha la particolarità di creare un corpo di lavoro che è rimasto contemporaneo e significativo attraverso tre decenni di spostamento di gusti musicali ed estetici. Il suo album del 1992, The Future, ha introdotto il suo stile poetico a una nuova generazione di ascoltatori. Nel 2001, ha pubblicato il suo dodicesimo album, con dieci nuovi brani. È salito in cima alle classifiche, raggiungendo il disco d'oro e il disco di platino in Canada e in diversi altri paesi. La sua popolarità continua conferma il suo status di icona canadese e di venerato decano del movimento della cultura pop.
|luogo=nominato il 10 ottobre [[2002]], investito il 24 ottobre [[2003]]<ref name=autogenerato1 />
}}
{{Onorificenze
|immagine=National Order Quebec ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine Nazionale del Quebec
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale del Quebec
|motivazione=
|luogo=giugno [[2008]]
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Emblem of the Prince of Asturias Foundation.svg
|nome_onorificenza=Premio Principe delle Asturie per la letteratura (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Premio Principe delle Asturie
|motivazione=
|luogo=[[2011]]
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
* {{Collegamenti musica}}
* {{cita web|http://www.leonardcohenfiles.com/|Leonard Cohen Files|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.leonardcohen.it/ |titolo=LeonardCohen.it}}
 
{{Leonard Cohen}}
{{Premio Principe delle Asturie/Letteratura}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|musica}}
 
[[Categoria:Leonard Cohen| ]]