Freddie Mercury e Giovanni van Houbraken: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
{{LiveAid|artista=Freddie Mercury}}
|Nome = Giovanni
[[Immagine:Freddie_Mercury_06_-_Live_At_Wembley.jpg|thumb|200px|Freddie Mercury in tutta la sua dirompente energia sul palco]]
|Cognome = van Houbraken
'''Freddie Mercury''' ([[Zanzibar]], [[5 settembre]] [[1946]] - [[Londra]], [[24 novembre]] [[1991]]), [[Elenco di pseudonimi|pseudonimo]] di '''Farrokh Bulsara''', è stato un cantante [[rock]] che raggiunse una fama internazionale come leader dei [[Queen]], uno dei più celebri gruppi della storia della musica.
|PostCognome =
|Immagine =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fiandre
|LuogoNascitaLink = Contea delle Fiandre
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1612
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 23 maggio
|AnnoMorte = 1676
|Epoca = 1700
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
'''Jan Van Houbraken''' o '''Giovanni van Houbraken''' pittore italiano di origini fiamminghe, fu padre di [[Ettore van Houbraken]] e nonno di [[Nicola van Houbraken]].
Figlio di Jer e Bomi Bulsara, il padre era un funzionario inglese di origine Parsi (una comunità di antica stirpe persiana residente in alcune zone dell'India e praticante un derivato dell'antica [[religione Zoroastriana]]), Freddie, nato a [[Stone Town]], [[Zanzibar]], si ritrovò a svolgere gli studi a Panchagani ([[Bombay]]), presso la ''Saint Peter's Boarding School''. Durante questo periodo si comporta da studente modello, primeggiando nella [[boxe]] e ottenendo buoni risultati anche in altre discipline sportive come l'[[hockey]], il [[cricket]] e il [[tennistavolo]] mentre nella [[corsa]] non raggiungeva buoni risultati.
 
Discepolo di [[Pieter Paul Rubens|Pietro Paolo Rubens]] e di [[Matthias Stomer]].<ref name="Reference01">{{Cita|Grano - Hackert|pp. 180}}.</ref> Nel [[1635]] è già documentato attivo in Sicilia e nel [[1640]] residente stabile a Messina.<ref name="Reference01"/>
Questo comunque non gli impedì di farsi notare per la passione musicale che già nutriva, infatti dopo che il preside ne parlò con i genitori, Freddie prese parte alla classe di [[musica]], entrando nel coro della scuola e imparando a suonare il [[pianoforte|piano]].
 
In seguito alla [[rivolta antispagnola di Messina]] del [[1674]] ripara con tutta la famiglia a Livorno.<ref name="Reference02">{{Cita|Grano - Hackert|pp. 181}}.</ref>
==La carriera==
[[Image:Hannover7909.jpg|thumb|200px|Un giovane Freddie Mercury in concerto nel [[1979]]]]
Fu nella scuola che frequentava che, nel [[1958]], naquero gli ''Hectics'', dei quali Freddie era il pianista. Nel [[1962]], finalmente il futuro capo carismatico dei ''Queen'' termina gli studi e riabbraccia la famiglia a Zanzibar. Soltanto due anni più tardi dovranno abbandonare l'isola, a causa dell'instabilità politica per trasferirsi in [[Inghilterra]].
 
== Opere ==
L'Inghilterra poteva soddisfare la sua passione per l'arte, così mentre occupava le vacanze con dei lavoretti all'aeroporto di [[Heathrow]], concentrava la sua attenzione sulla [[pittura]] e sul [[design]]. Nel [[1966]] si iscrive alla scuola d'arte di Ealing e i suoi studi in Illustrazione Grafica e Design sono accompagnati dalla passione per [[Jimi Hendrix]]. Suo compagno di scuola in quel periodo fu [[Tim Staffel]], [[bassista]] e cantante degli Smile, completati da [[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]] alla [[Batteria (musica)|batteria]] e [[Brian May]] alla [[chitarra]]. Conobbe anche [[Cris Smith]] con il quale incominciò a scrivere canzoni. Terminò gli studi accademici nel [[giugno]] del [[1969|'69]].
* [[XVII secolo]], ''Martirio di San Placido'', dipinto su tela, opera documentata nella [[Collegio dei gesuiti (Messina)|chiesa di San Giovanni Battista del Collegio dei Gesuiti]] di [[Messina]].<ref name="Reference01"/><ref name="ReferenceGF01">{{Cita|Giuseppe Fiumara|pp. 28}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Transito della Vergine'', dipinto su tela, opera documentata nella [[Chiesa della Santissima Annunziata (Messina)|chiesa della Santissima Annunziata]] di [[Messina]].<ref name="Reference01"/><ref name="ReferenceGF02">{{Cita|Giuseppe Fiumara|pp. 90}}.</ref><ref name="ReferenceDG01">{{Cita|Caio Domenico Gallo|pp. 171}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Assunta'', dipinto su tela, opera documentata nella [[Chiesa della Santissima Annunziata (Messina)|chiesa della Santissima Annunziata]] di Messina.<ref name="Reference01"/>
* [[XVII secolo]], ''Madonna'' raffigurata nell'atto di porgere il Bambino a [[San Francesco d'Assisi]], dipinto su tela, opera documentata nell'[[Chiesa di San Francesco dei Mercanti#Oratorio di San Francesco alle Stimmate|Oratorio dei Mercanti]] di Messina.<ref name="Reference01"/><ref>Capitolo IV, pagina 285, paragrafo 6, "''MESSINA E DINTORNI - GUIDA A CURA DEL MUNICIPIO''", Stampato da Premiato Stabilimento Giuseppe Crupi, Messina, 1902.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Apparizione della Vergine'' e ''Apparizione dell'Angelo a San Francesco'', dipinti su tela, opere documentate nella [[chiesa di San Francesco dei Mercanti]] di [[Messina]].<ref>Pagina 20, Giovanna Power, "''Guida per la Sicilia opera di Giovanna Power''" [https://books.google.it/books?id=cSl7c2I4M6sC], Napoli, Stabilimento Poligrafico di Filippo Cirelli, 1842.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Santi Martiri Crocifissi'', ciclo di quattro dipinti su tela, opere documentate nella [[chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini]] di Messina.<ref name="Reference01"/><ref name="ReferenceDG02">{{Cita|Caio Domenico Gallo|pp. 225}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''San Giuseppe'', dipinto su tela, opera documentata nella [[chiesa di Sant'Alberto Confessore]] fuori «Porta Zaera» a [[Messina]].<ref name="Reference01"/>
* [[XVII secolo]], ''Santi Martiri Giapponesi'', dipinto su tela, opera documentata nella chiesa di San Francesco Saverio di Messina.<ref name="Reference02"/>
* [[1635]], ''Seppellimento dei corpi di San Placido e dei suoi compagni martiri'', olio su tela, opera documentata nell'Oratorio della Compagnia dei Mercanti sotto il titolo di «San Francesco alle Stimmate», oggi custodita al [[Museo regionale (Messina)|Museo regionale]] di [[Messina]].
* [[1656]], ''Compianto del Cristo sulla Croce'', dipinto su tela, opera custodita nella [[Basilica minore di Santa Maria Assunta (Randazzo)|basilica di Santa Maria Assunta]] di [[Randazzo]].
* [[1635]], Tele di scuola fiamminga che rappresentano allegoricamente i cinque sensi, attribuzione, opere provenienti da una raccolta privata e custodite nel [[Duomo di San Giorgio Martire (Caccamo)|duomo di San Giorgio Martire]] di [[Caccamo]]:<ref>Pagina 461, "''Guida d'Italia''" - "Sicilia" [https://books.google.it/books?id=VPrcsf4BsAIC], Touring Club Italiano.</ref>
#) La ''Vista'' è raffigurata da una giovane donna che s'imbelletta di fronte ad uno specchio, mentre un giovane nella penombra le porge dei profumi;
#) L'''Udito'' è simboleggiato da una giovane suonatrice di spinetta accompagnata da un flautista;
#) Il ''Gusto'' è rappresentato da un oste che mesce il vino ad un giovane cavaliere:
#) L'''Olfatto'' è simboleggiato da un giovane che annusa un mellone mentre il venditore, con un coltello in mano, attende il giudizio sulla merce;
#) Il ''Tatto'' è realizzato con una scena popolare: un cieco nell'incertezza dei passi stringe nervoso un ragazzo vestito di cenci, che atterrito cerca di sfuggirgli.
 
== Note ==
Nello stesso si unirà agli Ibex di [[Liverpool]], mentre lavora presso alcuni periodici di [[Kensington]]; gli Ibex cambieranno nome in Wreckage, ma si scioglieranno con l'arrivo degli [[anni 1970|anni '70]] che vedranno Freddie raccogliere un annuncio dei Sour Milk Sea che cercavano il cantante. Avendolo sentito in prova restano impressionati dalla voce di Freddie Bulsara, e partono per [[Oxford]] dove ci sono alcuni concerti ad attenderli. Dopo questa esperienza deciderà di seguire la band dell'amico Tim Staffel, dando alcuni consigli su come fare i concerti; dopo non molto Tim Staffel accetterà un'ottima proposta in un altro gruppo lasciando così gli Smile.
<references/>
 
== Bibliografia ==
Freddie - che condivideva una bancarella di abiti usati con Roger Taylor - accoglie l'invito dell'amico e sostituisce Tim Staffel negli Smile, ai quali cambierà nome in [[Queen]], cambierà anche il suo in Freddie Mercury in onore di Mercurio, il messaggero degli Dei. Durante questo periodo conosce e si innamora di Mary Austin (con la quale convivrà per sette anni). Nel [[1971]], Freddie opta per [[John Deacon]] come bassista, la sceltà sarà perfetta perché come sappiamo darà origine alla leggenda di un gruppo che ha fatto la storia del Rock.
* {{Cita libro
|titolo = "''Memorie de' pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII sino al secolo XIX''"
|autore = [[Gaetano Grano]], [[Philipp Hackert]]
|url = https://books.google.it/books?id=_CQpAAAAYAAJ
|città = Messina
|anno = 1821
|cid = Grano - Hackert
}}
* {{Cita libro
|titolo = "''Annali della città di Messina ... dal giorno di sua fondazione sino a tempi presenti''"
|autore = [[Caio Domenico Gallo]]
|url = https://books.google.it/books?id=vl5TAAAAcAAJ
|editore = Francesco Gaipa
|città = Messina
|anno = 1756
|volume = Tomo I
|cid = Caio Domenico Gallo
}}
* {{Cita libro
|titolo = "''Guida per la città di Messina''"
|autore = Giuseppe Fiumara
|url = https://books.google.it/books?id=_DZLAAAAYAAJ
|città = Messina
|anno = 1841
|cid = Giuseppe Fiumara
}}
 
== Altri progetti ==
Sul palco, Mercury si esibiva con gestualità teatrale incantando il pubblico, trascinato da un personaggio tanto carismatico. La sua carriera musicale lo vede al centro dell'attenzione di tutto e tutti, media compresi. Sebbene sul palco Freddie si mostrasse come una persona spregiudicata e energica, lontano dalla luci dei riflettori era una persona timida e riservata. Quando nel [[1975]] vengono accolti all'aeroporto in [[Giappone]] come fossero i [[Beatles]], lui si spaventa, riuscendo a stento a superare a testa alta fotografi e fan esultanti.
{{interprogetto|commons=Category:Giovanni van Houbraken}}
 
{{Portale|biografie|pittura}}
Scriverà tutte le canzoni di maggior successo dei Queen, dei quali, non bisogna dimenticarlo, ideò perfino il logo.
 
Nel [[1980]], un'altra importante svolta nella sua carriera musicale e nella sua vita privata. Freddie, probabilmente conscio di non essere totalmente eterosessuale, cambia il suo rapporto di amore e passione con Mary Austin in un rapporto di amore fraterno. Si mostrerà al pubblico con un look vistosamente differente, capelli corti e baffi, come a segnare una rottura con il passato. Il [[1981]], sarà un anno di transizione, la vita pazza e sregolata di [[Monaco di Baviera|Monaco]] mette a dura prova la sua persona e alcune sue amicizie.
 
Dopo una parentesi solistica con l'album "Mr. Bad Guy" (in riferimento a se stesso) che non ottenne molto successo, tornò a lavorare sul progetto Queen, vivendo liberamente la propria omosessualità , spesso schernendo gli intervistatori che gli chiedevano se fosse [[gay]], a volte negando altre volte ammicando e dicendo frasi come "''sono [[gay]] come una giunchiglia''"; insomma non ammise mai apertamente di essere [[omosessuale]]. Ma il Freddie Mercury vero era quello del palcoscenico, autore di successi musicali che superano tempo e culture differenti, quello che accolse la sfida di produrre la colonna sonora di ''"[[Highlander]]"'' (oltre che di ''"[[Flash Gordon]]"'' di [[Dino De Laurentiis]]), e che cantò con [[Montserrat Caballé]] quando ancora [[Luciano Pavarotti|Pavarotti]] non aveva ideato il suo "Pavarotti and Friends".
 
Nel [[1987]], aveva ormai abbandonato la sua vita ricca di eccessi. Difatti non partecipò più a concerti live, dicendo che un uomo di 40 anni non poteva saltare con una calzamaglia indosso, non volendo dichiarare pubblicamente di avere l'[[AIDS]]; alcune testate scandalistiche cominciavano a sospettare che qualcosa non andasse.
 
Ancora una volta sbalordì il pubblico con una canzone, "Scandal", ma forse il video musicale poco vincente (e convincente) non trasmise a sufficenza il messaggio lanciato.
 
[[Image:Freddy Mercury Statue Montreux.jpg|thumb|right|200px|La statua dedicata a Freddie Mercury a Montreux]]
Si fecero sempre più rare le apparizioni pubbliche, visse sempre più nella sua villa a [[Kensington]]. Freddie nascose il terribile segreto della sua malattia anche agli altri membri dei Queen, per evitare che si potessero preoccupare per lui, impedendogli di cantare.
 
Il canto, infatti, era la cosa che più gli dava sollievo, e così dall'Inghilterra si trasferì in [[Svizzera]] a [[Montreux (Svizzera)|Montreux]], dove acquistò una villa sul lago, nella quale incise alcune tra le più intense canzoni dei Queen. Cantò quasi fino alla fine, fece l'impossibile per i suoi fan, spesso, facendosi pregare di smettere dagli altri componenti del gruppo, ma la musica e l'amore della gente erano le cose più importanti per lui.
 
Rientrò in [[Inghilterra]] pochi mesi prima della fine, per stare vicino ai suoi cari. Solo 24 ore prima di morire, ammise di avere l'[[AIDS]] tramite un comunicato stampa: ''"Desidero confermare che sono risultato [[sieropositivo]], ho l'AIDS. Ho ritenuto opportuno tenere riservata questa informazione fino a questo momento allo scopo di proteggere la privacy di quanti mi stanno intorno. Tuttavia, è arrivato il momento che i miei amici e i miei fans in tutto il mondo conoscano la verità. Spero che tutti si uniranno a me, ai miei dottori e a quelli del mondo intero nella lotta contro questa tremenda malattia."''
 
La fine arrivò circa alle sette di sera della domenica [[24 novembre]] [[1991]]. Morì nella sua casa ed il suo corpo, cremato, è conservato dalla famiglia (un'altra tesi ritiene le ceneri disperse nel lago di Ginevra, davanti alla "sua" Montreux).
Il suo funerale ebbe luogo in forma privata secondo le [[zoroastrismo|usanze zoroastriane]].
 
Freddie Mercury è ricordato a [[Montreux (Svizzera)|Montreux]] con una splendida statua in bronzo che si affaccia sul lago. Ogni anno, dal [[2003]], in [[settembre]], nella cittadina [[svizzera]] ha luogo il ''Freddie Mercury Memorial Day'', dove centinaia di fan possono prendere diretto contatto con gli ambienti che furono di Mercury e compagni durante il lungo soggiorno svizzero, dalla famosissima "Lake House" (la casetta sul lago della copertina di ''[[Made In Heaven]]''), ai Mountain Studios dove i [[Queen]] diedero vita a diversi progetti.
 
==Voci correlate==
*[[Queen]]
*[[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]]
*[[Brian May]]
*[[John Deacon]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{commons|Freddie Mercury}}
*[http://www.queenonline.com/ Sito ufficiale dei Queen]
 
{{Queen}}
{{rock}}
 
[[Categoria:Cantanti britannici|Mercury, Freddie]]
[[Categoria:Biografie|Mercury, Freddie]]
[[Categoria:Musicisti rock]]
[[Categoria:LGBT]]
 
[[bg:Фреди Меркюри]]
[[ca:Freddie Mercury]]
[[cs:Freddie Mercury]]
[[da:Freddie Mercury]]
[[de:Freddie Mercury]]
[[en:Freddie Mercury]]
[[eo:Freddie MERCURY]]
[[es:Freddie Mercury]]
[[fa:فردی‌ مرکوری‌]]
[[fi:Freddie Mercury]]
[[fr:Freddie Mercury]]
[[gl:Freddie Mercury]]
[[he:פרדי מרקיורי]]
[[hr:Freddie Mercury]]
[[hu:Freddie Mercury]]
[[is:Freddie Mercury]]
[[ja:フレディ・マーキュリー]]
[[ko:프레디 머큐리]]
[[nl:Freddie Mercury]]
[[no:Freddie Mercury]]
[[pl:Freddie Mercury]]
[[pt:Freddie Mercury]]
[[ro:Freddie Mercury]]
[[sl:Freddie Mercury]]
[[sv:Freddie Mercury]]
[[tr:Freddie Mercury]]
[[zh:佛莱迪·摩克瑞]]