Discussioni progetto:Politica e Torino Football Club e nazionale di calcio dell'Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luna di miele: nuova sezione
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{torna a|Torino Football Club}}
{{Discussioni progetto:Politica/Testata}}
Sono indicate in questa pagina le statistiche e i record dei giocatori del Torino Football Club con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia]].
==Storia==
[[File:ItaliaUngheria3-2.jpg|miniatura|11 maggio 1947, Italia-Ungheria 3-2 (10 giocatori del Grande Torino in campo).]]
Nel 1895 a [[Torino]], ancor prima che in Italia si organizzi il campionato, venne disputato un incontro tra una rappresentativa di calciatori (detti ''footballeurs'') italiani e un'analoga svizzera. In quella squadra erano presenti 4 genovesi e 7 soci del [[FC Torino]] e [[Internazionale Torino]] (le due società progenitrici del Torino Football Club).<ref name=":0" />
 
Il Torino fu presente anche all'esordio ufficiale della nazionale italiana nel 1910. La commissione tecnica, guidata da [[Umberto Meazza]], convocò a Milano 27 giocatori che vennero divisi in due undici: i "Probabili" e i "Possibili". Queste due formazioni disputarono due match e i "Probabili" ebbero la meglio in entrambe le occasioni, guadagnandosi la Nazionale. Il 15 maggio, all'esordio con la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], gli azzurri vinsero per 6-2: erano presenti i granata [[Domenico Capello]] e [[Enrico Debernardi]].<ref name=":0" />
==Creazione categorie membri dei governi==
 
Sul finire degli anni venti, il ''trio delle meraviglie'' del Torino (composto da [[Julio Libonatti]], [[Adolfo Baloncieri]] e [[Gino Rossetti]]) fu protagonista della vittoria italiana nella prima edizione della [[Coppa Internazionale]].<ref name=":0" />
Come già su Commons vorrei creare le categorie relative ai membri dei governi della Repubblica e del Regno d'Italia. Non saprei però come intitolarla, avendo come categoria di riferimento ''Categoria:Governi della Repubblica Italiana'' e sottocategoria in inclusione a questa --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 11:24, 7 lug 2015 (CEST)
:Ho iniziato da ''Categoria:Governo De Gasperi II'' --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 12:48, 7 lug 2015 (CEST)
 
L'11 maggio 1947 al Comunale di Torino [[Vittorio Pozzo]] schierò nell'undici titolare azzurro 10 giocatori allora facenti parte del [[Grande Torino]]; si trattò della partita della Nazionale italiana con il maggior numero di giocatori in campo provenienti dalla stessa squadra. La NazionalToro sconfisse l'Ungheria (con ben 9 giocatori dell'[[Újpest Football Club|Újpest]], tra i due "estranei" si segnala il giovane [[Ferenc Puskás]]) per 3-2.<ref name=":0">{{Cita|Colombero, Pacifico|p. 272-273}}.</ref>
::Sarebbe interessante categorizzarli con il nome della carica (Es:: "Ministri degli interni della Repubblica Italiana", "Ministri dei lavori pubblici del Regno d'Italia"), anche se questo lavoro può comportare alcuni inconvenienti nel caso in cui uno stesso dicastero abbia mutato denominazione nel corso del tempo.--[[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] ([[Discussioni utente:Mirella Cece|msg]]) 18:56, 8 lug 2015 (CEST)
[[File:Renato zaccarelli.jpg|sinistra|miniatura|199x199px|Renato Zaccarelli]]
:::Mi riferivo ai Ministri ancora senza categoria... (ad es. Ministri della solidarietà sociale, della marina mercantile, ecc.) --[[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] ([[Discussioni utente:Mirella Cece|msg]]) 20:59, 15 lug 2015 (CEST)
[[Giorgio Ferrini]] e [[Lido Vieri]] vinsero l'[[Campionato europeo di calcio 1968|Europeo 1968]], con il primo che fu inserito nell'undici titolare nella finale terminata 1-1 con la [[Jugoslavia]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=22|titolo=ITALIA 1968 (EUROPEO)}}</ref>
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 1978|''Mundial'']] del 1978 in Argentina (l'Italia concluse al quarto posto) presero parte alla spedizione azzurra sei torinisti: [[Paolo Pulici]], [[Francesco Graziani]], [[Claudio Sala]], [[Renato Zaccarelli]], [[Eraldo Pecci]] e [[Patrizio Sala]]. Zaccarelli segnò il gol del decisivo 2-1 alla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] che permise all'Italia di concludere il Gruppo 1 al primo posto.<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=13|titolo=ARGENTINA 1978 (MONDIALE)}}</ref>
== Aiutare [[Manfred Weber]] ==
 
[[Giuseppe Dossena]] venne convocato da [[Enzo Bearzot]] (bandiera del Torino da giocatore tra gli anni cinquanta e sessanta) per il [[Campionato mondiale di calcio 1982|mondiale]] nel 1982 in Spagna: fu il primo calciatore granata a vincere un campionato del mondo (pur non scendendo mai in campo).<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=14|titolo=SPAGNA 1982 (MONDIALE)}}</ref>
{{AiutoA|Manfred Weber}}--[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 10:49, 13 lug 2015 (CEST)
:Veramente a me non sembra da avviso A...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 19:57, 14 lug 2015 (CEST)
 
Nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|mondiale statunitense]] del 1994 il terzino granata [[Roberto Mussi]] scese in campo agli ottavi con la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]], in semifinale con la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] e nella sfortunata finale persa ai rigori con il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=17|titolo=USA 1994 (MONDIALE)}}</ref>
== Correnti PD ==
 
All'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo]] in [[Polonia]] ed [[Ucraina]] del 2012, terminato con la sconfitta degli azzurri in finale con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] per 4-0, prese parte il granata [[Angelo Ogbonna]].<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=35|titolo=POLONIA ED UCRAINA 2012 (EUROPEO)}}</ref>
Segnalo a tutti che a seguito di [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Correnti del Partito Democratico/2|questa pdc]] è stata creata [[Progetto:Politica/Correnti del Partito Democratico|questa sandbox]] di progetto. Chiunque voglia lavorarci su per fontare tutto eliminando ogni traccia di ricerca originale è il benvenuto.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 20:00, 14 lug 2015 (CEST)
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiale]] in [[Brasile]] del 2014 furono convocati 3 giocatori del Torino: [[Ciro Immobile]], [[Alessio Cerci]] e [[Matteo Darmian]].<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=51|titolo=BRASILE 2014 (MONDIALE)}}</ref>
== Fiducia parlamentare ==
Segnalo [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fiducia_parlamentare&diff=69714177&oldid=69713990 questa richiesta di unione] del dicembre scorso. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 10:32, 18 lug 2015 (CEST)
 
==Elenco dei calciatori granata che hanno vestito la maglia azzurra==
== [[Capi di Stato della Germania]] ==
In '''grassetto''' sono evidenziati i giocatori attualmente in rosa al Torino.{{Immagine multipla
|titolo =
|allinea = right
|direzione = vertical
|larghezza = 190
|sfondo =
|immagine1 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Matteo Darmian 2 (cropped).jpg
|didascalia1 = {{Centrato|[[Matteo Darmian]]}}
|immagine2 = Italia vs Svizzera (Milano, 1986) - Giuseppe Dossena.jpg
|didascalia2 = {{Centrato|[[Giuseppe Dossena]]}}
|immagine3 = Batalla de Santiago.jpg
|didascalia3 = {{Centrato|[[Giorgio Ferrini]]}}
|immagine4 = Francesco Graziani, Italia-Lussemburgo 3-0, 3 dicembre 1977.jpg
|didascalia4 = {{Centrato|[[Francesco Graziani]]}}
|immagine5 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Ciro Immobile (cropped).jpg
|didascalia5 = {{Centrato|[[Ciro Immobile]]}}
|immagine6 = Paolo Pulici.jpg
|didascalia6 = {{Centrato|[[Paolo Pulici]]}}
|immagine7 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Salvatore Sirigu 1 (cropped).jpg
|didascalia7 = {{Centrato|[[Salvatore Sirigu]]}}
}}''aggiornata al 11 giugno 2019''<ref>Almeno una presenza</ref>
{| class="wikitable sortable"
!Giocatore
!Esordio
!Ruolo
!Presenze
!Gol
!Vittorie
|-
|[[Aldo Agroppi]]
|17/06/1972
|mediano
|5
|0
|
|-
|[[Giuseppe Aliberti]]
|01/01/1923
|mediano
|11
|0
|
|-
|[[Antonino Asta]]
|13/02/2002
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Valerio Bacigalupo]]
|14/12/1947
|portiere
|5
| -
|
|-
|[[Aldo Ballarin]]
|11/11/1945
|terzino
|9
|0
|
|-
|[[Adolfo Baloncieri]]
|8/11/1925
|interno
|27
|18
|
|-
|[[Simone Barone]]
|15/11/2006
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|'''[[Daniele Baselli]]'''
|04/06/2018
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Enzo Bearzot]]
|27/11/1955
|mediano
|1
|0
|
|-
|'''[[Andrea Belotti]]'''
|01/09/2016
|attaccante
|22
|5
|
|-
|[[Pietro Buscaglia]]
|25/04/1937
|interno
|1
|0
|
|-
|[[Domenico Capello]]
|15/05/1910
|mediano
|2
|0
|
|-
|[[Carlo Capra]]
|31/01/1915
|terzino
|1
|0
|
|-
|[[Riccardo Carapellese]]
|30/11/1949
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Eusebio Castigliano]]
|11/11/1945
|mediano
|7
|1
|
|-
|[[Luciano Castellini]]
|26/01/1977
|portiere
|1
|0
|
|-
|[[Alessio Cerci]]
|21/03/2013
|ala
|13
|0
|
|-
|[[Enrico Colombari]]
|14/10/1928
|centromediano
|6
|0
|
|-
|[[Luigi Danova]]
|22/12/1976
|difensore
|1
|0
|
|-
|[[Matteo Darmian]]
|31/05/2014
|difensore
|13
|0
|
|-
|[[Carlo De Marchi]]
|29/06/1912
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Enrico Debernardi]]
|15/05/1910
|ala
|3
|1
|
|-
|[[Giuseppe Dossena]]
|23/09/1981
|centrocampista
|36
|1
|'''[[Campionato mondiale di calcio 1982|Campione del mondo 1982]]'''
|-
|[[Pietro Ferraris]]
|05/04/1942
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Giorgio Ferrini]]
|13/05/1962
|centrocampista
|7
|0
|[[Campionato europeo di calcio 1968|'''Campione d'Europa 1968''']]
|-
|[[Giovanni Francini]]
|15/11/1986
|difensore
|4
|0
|
|-
|[[Luca Fusi]]
|31/05/1992
|difensore
|3
|0
|
|-
|[[Guglielmo Gabetto]]
|05/04/1942
|attaccante
|6
|5
|
|-
|[[Cesare Gallea]]
|27/05/1937
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Biagio Goggio]]
|29/03/1914
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Francesco Graziani]]
|19/04/1975
|attaccante
|47
|20
|
|-
|[[Giuseppe Grezar]]
|11/11/1945
|mediano
|7
|0
|
|-
|[[Antonio Janni]]
|23/11/1924
|centromediano
|23
|1
|
|-
|[[Ciro Immobile]]
|05/03/2014
|attaccante
|7
|0
|
|-
|''' [[Armando Izzo (calciatore)|Armando Izzo]]'''
|26/03/2019
|difensore
|1
|0
|
|-
|[[Gianluigi Lentini]]
|13/02/1991
|tornante
|6
|0
|
|-
|[[Julio Libonatti]]
|28/10/1926
|attaccante
|17
|15
|
|-
|[[Ezio Loik]]
|11/11/1945
|interno
|7
|3
|
|-
|[[Luca Marchegiani]]
|06/06/1992
|portiere
|4
| -
|
|-
|[[Virgilio Maroso]]
|11/11/1945
|terzino
|7
|1
|
|-
|[[Cesare Martin]]
|27/05/1923
|terzino
|1
|0
|
|-
|[[Dario Martin]]
|24/04/1927
|terzino
|2
|0
|
|-
|[[Valentino Mazzola]]
|11/11/1945
|interno
|10
|3
|
|-
|[[Romeo Menti]]
|27/04/1947
|ala
|7
|5
|
|-
|[[Luigi Meroni]]
|19/03/1966
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Luigi Moltrasio]]
|5/12/1954
|mediano
|3
|0
|
|-
|[[Vittorio Morelli di Popolo|Vittorio Morelli]]
|29/06/1912
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Giuseppe Moro]]
|30/11/1949
|portiere
|2
|0
|
|-
|[[Emiliano Moretti]]
|18/11/2014
|difensore
|2
|0
|
|-
|[[Eugenio Mosso]]
|05/04/1914
|interno
|1
|0
|
|-
|[[Roberto Mozzini]]
|16/10/1976
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Roberto Mussi]]
|13/10/1993
|difensore
|5
|0
|
|-
|[[Bruno Neri]]
|31/10/1937
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Angelo Ogbonna]]
|11/11/2012
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Aldo Olivieri]]
|20/11/1938
|portiere
|12
| -
|
|-
|[[Eraldo Pecci]]
|27/09/1975
|centrocampista
|6
|0
|
|-
|[[Fabrizio Poletti]]
|16/06/1965
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Giorgio Puia]]
|24/05/1969
|difensore
|5
|0
|
|-
|[[Paolo Pulici]]
|31/03/1973
|attaccante
|19
|5
|
|-
|[[Mario Rigamonti]]
|11/05/1947
|centrocampista
|3
|0
|
|-
|[[Roberto Rosato]]
|13/03/1965
|difensore
|14
|0
|
|-
|[[Gino Rossetti]]
|30/01/1927
|interno
|13
|9
|
|-
|[[Alessandro Rosina]]
|17/10/2007
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Claudio Sala]]
|20/11/1971
|tornante
|18
|0
|
|-
|[[Patrizio Sala]]
|25/09/1976
|centrocampista
|8
|0
|
|-
|[[Aldo Serena]]
|08/12/1984
|attaccante
|2
|0
|
|-
|[[Andrea Silenzi]]
|16/02/1994
|attaccante
|1
|0
|
|-
|'''[[Salvatore Sirigu]]'''
|01/06/2018
|portiere
|5
| -
|
|-
|[[Mario Sperone]]
|17/04/1927
|mediano
|2
|0
|
|-
|[[Giorgio Venturin]]
|04/06/1992
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Lido Vieri]]
|27/03/1963
|portiere
|4
| -
|[[Campionato europeo di calcio 1968|'''Campione d'Europa 1968''']]
|-
|[[Renato Zaccarelli]]
|26/10/1975
|centrocampista
|25
|2
|
|-
|[[Davide Zappacosta]]
|12/11/2016
|terzino
|4
|0
|
|-
|'''[[Simone Zaza]]'''
|10/09/2018
|attaccante
|1
|0
|
|-
|[[Enea Zuffi]]
|29/06/1912
|ala
|2
|0
|
|-
| colspan="3" |'''TOTALE (75)'''
|'''533'''
|'''101'''
|}
<small>Fonte: {{Cita|Colombero, Pacifico|pp. 274-275}}</small>
 
== Record di presenze e gol ==
{{ping|Mirella Cece}} Perché non fare come le altre wiki (e come facciamo noi stessi in [[Capi di Stato d'Italia]]) e creare un unico elenco, a prescindere dalla forma di Stato? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 11:55, 18 lug 2015 (CEST)
Il Torino è la quinta squadra per numero di giocatori forniti alla Nazionale azzurra, la sesta per numero di presenze totali.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/europeanqualifiers/news/newsid=2480712.html|titolo=Quali squadre hanno 'fornito' più giocatori all'Italia?}}</ref>
:{{ping|Horcrux92}} In quell'elenco, però, bisognerebbe includere sia i Presidenti della Repubblica Federale Tedesca che i Presidenti della Repubblica Democratica Tedesca, cioè i Presidenti di due Stati distinti... infatti RFD e RDT nacquero a seguito della dissoluzione del Reich ([http://www.treccani.it/enciclopedia/conferenza-di-jalta_%28Dizionario_di_Storia%29/ non ci fu uno scorporo, ma uno smembramento, cfr. Treccani, conferenza di Jalta]; mentre la riunificazione avvenne mediante incorporazione della RDT nella RFD ed ha senso porre i Presidenti della RFD in linea di continuità). Un criterio per dirimere casi di questo genere potrebbe essere quello dei [[Mutamenti nel territorio degli Stati]] (mantenendo pagine distinte in presenza di Stati non in linea di continuità). Per converso, anche quando questa continuità c'è, abbiamo pagine separate: per l'Italia, abbiamo una voce [[Capi di Stato d'Italia]], ma abbiamo anche una voce [[Presidenti della Repubblica Italiana]] (che ha come contenuto una porzione della prima; in questo caso, peraltro, non c'è soluzione di continuità tra i due Stati); [[Capi di Stato della Francia]] e [[Presidenti della Repubblica francese]] (in questo caso, tuttavia, la prima voce rinvia alla seconda per la parte relativa ai Presidenti); [[Capi di Stato dell'Austria]] e [[Presidenti dell'Austria]] (con contenuto identico per la parte relativa ai Presidenti); [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia]] e [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]] (puer esistendo piena continuità tra Regno d'Italia e Repubblica Italiana). Io mi orienterei su questa posizione:
:*quando non c'è continuità fra Stati, si creano voci separate (nel caso della Germania, non incide la diversa forma di Stato, quanto la stessa discontinuità fra Stati);
:*se la continuità c'è:
:**si crea un'unica voce, come [[Capi di Stato della Polonia]], a prescindere dalla forma di Stato;
:**si creano voci separate se e soltanto se un'unica voce sarebbe estremamente ampia, come [[Ministri dei Lavori Pubblici del Regno d'Italia]] e [[Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana]], o come [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia]] e [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]].--[[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] ([[Discussioni utente:Mirella Cece|msg]]) 13:00, 18 lug 2015 (CEST)
::Effettivamente non avevo pensato alla divisione della Germania. Lascio la discussione a voi del progetto, visto che -almeno da come ne parli- non sembra essere mai stata affrontata. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 13:11, 18 lug 2015 (CEST)
 
[[Francesco Graziani]] è il giocatore del Torino che ha segnato più gol (20) e collezionato più presenze (47) con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]<ref>{{Cita|Colombero, Pacifico|p. 274}}.</ref>.<div style="float:left; width:350px; border: E 0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
== Segnalazione ==
{{finestra|border=1px|logo=|col1=#6495ED|col2=#E0F0FF|col3=#000050|titolo=Record di presenze con la Nazionale|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=12px|contenuto=
# '''[[Francesco Graziani]]''' - '''47'''
# [[Giuseppe Dossena]] - 36
# [[Adolfo Baloncieri]] - 27
# [[Renato Zaccarelli]] - 25
# [[Antonio Janni]] - 23
# ''[[Andrea Belotti]]'' - 22
# [[Paolo Pulici]] - 19
}}
</div><div style="float:left; width:350px; border: E 0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|border=1px|logo=|col1=#6495ED|col2=#E0F0FF|col3=#000050|titolo=Record di gol con la Nazionale|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=12px|contenuto=
# '''[[Francesco Graziani]]''' - '''20'''
# [[Adolfo Baloncieri]] - 18
# [[Julio Libonatti]] - 15
# [[Gino Rossetti]] - 9
# [[Paolo Pulici]], [[Guglielmo Gabetto]], [[Romeo Menti]], ''[[Andrea Belotti]] - 5
# [[Ezio Loik]], [[Valentino Mazzola]] - 3
}}
</div>
{{clear}}
 
==Palmares==
Segnalo la voce [[Fulvio Martusciello]], che sembra scritta e curata dal suo ufficio stampa. Nessun dubbio sull'enciclopedicità (è parlamentare europeo), ma qualcuno più avvezzo di me alle convenzioni di progetto può dare una sistemata? Altrimenti faccio io, ma voi fate sicuramente prima. --[[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 09:28, 25 lug 2015 (CEST)
===Mondiali===
*[[Giuseppe Dossena]] {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} ([[Campionato mondiale di calcio 1982|Spagna 1982]])<ref name=":2" />
*[[Fabrizio Poletti]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]])<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=11|titolo=MESSICO 1970 (MONDIALE)}}</ref>
*[[Giorgio Puia]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]])<ref name=":5" />
*[[Roberto Mussi]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1994|USA 1994]])<ref name=":3" />
 
===Europei===
== al-Assad oppure al-Asad ==
*[[Lido Vieri]] {{simbolo|UEFA European Cup.svg|12}} ([[Campionato europeo di calcio 1968|Italia 1968]])<ref name=":1" />
Mi sono imbattuto nella voce [[Bashar al-Assad]] ed ho notato che a volte ci si riferisce a lui con una sola s nel cognome. Hop anche notato che lo stesso accade per gli altri membri della famiglia [[Asad]] (una s sola) come ad [[Hafiz al-Assad]]. Credo sia opportuno decidere una regola comune.------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 13:55, 26 lug 2015 (CEST)
*[[Giorgio Ferrini]] {{simbolo|UEFA European Cup.svg|12}} ([[Campionato europeo di calcio 1968|Italia 1968]])<ref name=":1" />
:Nei media è sicuramente più noto come Assad, ma ho trovato pubblicazioni accademiche in cui si usa Asad, quindi così su due piedi non saprei...forse {{ping|Cloj}} ci può aiutare.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 14:53, 28 lug 2015 (CEST)
*[[Angelo Ogbonna]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato europeo di calcio 2012|Polonia e Ucraina 2012]])<ref name=":4" />
*[[Roberto Cravero]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Campionato europeo di calcio 1988|Germania Ovest 1988]])<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=27|titolo=GERMANIA OVEST 1988 (EUROPEO)}}</ref>
 
===Confederations Cup===
== nuovo partito di Verdini: è enciclopedico? ==
*[[Alessio Cerci]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]])<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=44|titolo=BRASILE 2013 (CONFEDERATIONS CUP)}}</ref>
 
===Olimpiadi===
{{AiutoE|Alleanza Liberalpopolare-Autonomie|politica}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#D2691E">S</span><span style="color:#00A86B">urdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E30B5C">VII</span>''']] 19:20, 31 lug 2015 (CEST)
*[[Antonio Janni]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.calcio.com/squadre/italien-team/olympische-spiele-1928/2/|titolo=Italia » Rosa Giochi olimpici 1928}}</ref>
*[[Gino Rossetti]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6" />
*[[Adolfo Baloncieri]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6" />
 
==Note==
== [[Gianni Rivera]]: problema coi template della carriera politica ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Salve a tutti! Vi scrivo dal Progetto:Calcio perché l'utente {{ping|The Boss Bomber}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gianni_Rivera&type=revision&diff=74289764&oldid=74276904 ha aggiunto] alla voce [[Gianni Rivera]] due template (e ne ha spostato un altro, che era sistemato in un paragrafo più consono) relativi alla carriera politica del soggetto. I problemi sono due: non ha utilizzato fonti, e ha completamente sfasato la grafica della pagina (le immagini, che erano distribuite con un senso logico, ora sono tutte ammucchiate sotto i template. Questi due fatti m'indurebbero ad annullare del tutto la modifica (e anticipo che lo farò, nel caso non abbia riscontri, dato l'oggettivo peggioramento della qualità della voce): vorrei chiedere però prima in questa sede se c'è un modo per organizzare meglio le informazioni, se quei template sono in qualche modo necessari, se i dati possano essere "accumulati" in qualche modo senza creare danni o semplici consigli. Grazie per l'attenzione, e buon lavoro! --[[Utente:Murray|<span style="font-family:Corbel; color:#1560BD">Murray</span>]] <span style="color:#A5A5A5">•</span> <sup>[[Discussioni utente:Murray|<span style="font-family:Corbel; color:#DC143C">talk</span>]]</sup> 22:32, 2 ago 2015 (CEST)
* {{cita libro|autore=Bruno Colombero|autore2=Nello Pacifico|titolo=Agenda Granata 2|editore=Fondazione Campo Filadelfia|città=Torino|anno=1999|cid=Colombero, Pacifico}}
 
{{Calcio Torino navbox}}
== Proposta di divisione della pagina sulle liste radicali ==
{{Portale|calcio|Torino}}
 
[[Categoria:Storia del Torino F.C.|Nazionale]]
Segnalo questa [[Discussione:Lista Bonino-Pannella#Divisione della pagina|proposta]] --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 21:59, 4 ago 2015 (CEST)
[[Categoria:Storia del calcio italiano]]
 
[[Categoria:Calciatori del Torino F.C.| ]]
== [[Europeismo]] ==
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana| Torino]]
 
[[Discussione:Europeismo#Voce di parte|Segnalo.]] [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 23:39, 5 ago 2015 (CEST)
 
== Spam di appartenenze alla massoneria ==
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/188.63.78.49&target=188.63.78.49 Segnalo (ma anche in altri progetti dato che non sono sicuro quale progetto tratti questo argomento) che un IP sta inserendo nelle voci di molti personaggi l'appartenenza vera o presunta a logge massoniche]. Personalmente 1. non sono sicuro siano info enciclopediche 2. spesso utilizza siti web tipo freemansory.bcy.ca di cui dubito la veridicità 3. mi sembra l'opera di un "fissato" con queste storielle dato che in pratica utilizza wiki in write only solo per inserire questo tipo di info. Però magari sbaglio io e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=John_Steinbeck&diff=prev&oldid=74414254 Steinbeck in realtà era un bel massone] ed è importante farlo sapere a tutti. Poi l'Ip mi sembra faccia anche qualche modifica buona, ma sinceramente direi che è meglio diffidare da informazioni di questo tipo su presunte partecipazioni a massoneria, gruppi segreti, cospirazioni ecc--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 21:38, 7 ago 2015 (CEST)
 
== Ma in questo caso è proprio necessaria la disambigua? ==
 
Segnalo questa [[Discussione:Unione dei Democratici Cristiani (Lituania)#Disambigua nel titolo|discussione]] --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 21:51, 10 ago 2015 (CEST)
 
== Spostamento da Partito Democratico a Partito Democratico (Italia) ==
 
[[Discussione:Partito Democratico (Italia)#redirect PD??|Segnalo]].--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 16:05, 11 ago 2015 (CEST)
:l'ho recuparato.. era da un'altra pagina :) --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#D2691E">S</span><span style="color:#00A86B">urdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E30B5C">VII</span>''']] 14:11, 19 ago 2015 (CEST)
 
== Uso dei template di navigazione per i sottosegretari ==
Segnalo: pagine come [[Alfredo Mantovano]], [[Saverio Ruperto]], [[Carlo De Stefano]], etc. utilizzano tanto un infobox verticale quanto un template di navigazione orizzontale, per segnalare predecessori e successori nel ruolo di sottosegretario. A me questo uso pare deprecabile, poichè (1) la sucessione dei sottosegretari appare poco rilevante; (2) laddove vi siano più sottosegretari allo stesso tempo (come nel caso della Giustizia) tali template si "ingolfano" di nomi (vedere il caso [[Saverio Ruperto]]). L'informazione che i due template portano, inoltre, è pleonastica, in pagine che spesso non sono altro che stubbini. Io sarei per levare uno dei due, probabilmente il template verticale (in caso di cursus honorum di qualcuno che dopo che sottosegretario diviene più volte ministro/premier/presidente, verrebbe una colonna verticale lunghissima). Opinioni?--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 10:07, 18 ago 2015 (CEST)
:No, quello verticale è il <nowiki>{{</nowiki>[[Template:Carica pubblica|Carica pubblica]]<nowiki>}}</nowiki> e va lasciato secondo me (di solito comunque quando vi sono molte cariche anche la voce è lunga). Quello orizzontale in fondo invece nel caso di stub (quindi De Stefano e Ruperto) si potrebbe anche togliere, ma lo lascerei negli altri casi.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 12:13, 18 ago 2015 (CEST)
:: Ma è davvero necessario il <nowiki>{{</nowiki>[[Template:Carica pubblica|Carica pubblica]]<nowiki>}}</nowiki> per i sottosegretari? ci sono delle linee guida su questo? Come sottolineavo, nel caso in cui si sono tre sottosegretari alla giustizia (con tre predecessori e tre successori) il template si "ingolfa" facilmente --[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 12:22, 19 ago 2015 (CEST)
:::Ho provato a compattare il tmp nella voce su Ruperto e il risultato mi pare sia migliorato, dimmi che te ne pare...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 12:22, 19 ago 2015 (CEST)
::::Già meglio, grazie. A questo punto rimuoverei i template di navigazione orizzontali, che contengono solo informazioni pleonastiche.--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 12:29, 19 ago 2015 (CEST)
:::::Come ho detto sopra, per gli stub (quindi per Ruperto e De Stefano) sono d'accordo, mentre per le voci non-stub (quella su Matovano) lascerei anche il tmp orizzontale in fondo, dato che la voce è abbastanza lunga da non creare problemi di sovrapposizone tra template...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 12:37, 19 ago 2015 (CEST)
::::::Ok grazie, procedo. Guarda però anche pagine come quella di [[Sonia Viale]]: la colonna di destra è decisamente sproporzionata rispetto ai contenuti, e certi incarichi (assessore alla regione Liguria) mi paiono fuori luogo per un infobox autonomo. Inoltre in pagine come quelle di [[Michelino Davico]] o [[Giampiero Bocci]] direi che l'infobox deputato/senatore, che contiene molte più informazioni, dovrebbe precedere quelli sugli incarichi di governo. Che ne pensi?--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 13:18, 19 ago 2015 (CEST)
:::::::A cosa serve inserire 2 volte le stesse informazioni correndo pure il rischio di inserirle in maniera incompleta o errata (vedi Mantovano)? Ho si mettono quelli verticali o gli orizzontali oppure entrambi ma ciascuno per una posizione diversa. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 13:28, 19 ago 2015 (CEST)
:::::::P.S.: Ma il tmp Carica pubblica non va solo per le posizioni monocratiche?
::::::[[Discussioni_template:Carica_pubblica#Sottosegretari_e_Viceministri|Segnalo]]: Nel 2011 si suggeriva quantomeno di non usare i campi predecessore/successore per i sottosegretari, che non sono cariche "continue".--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 14:45, 19 ago 2015 (CEST)
::::::::@Antonio non vedo perché ci si debba limitare alle cariche monocratiche... Soprattutto perché, fatta eccezione per i parlamentari italiani e i parlamentari europei non abbiamo template appositi e il carica pubblica dovrebbe servire per "tutto il resto" (e ricordiamoci che non esiste solo l'Italia, per un deputato francese perché non dovremmo usarlo?). Se si vuole togliere qualcosa per evitare ripetizioni si tolga piuttosto il box successione in fondo...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:00, 19 ago 2015 (CEST)
::::::::@Dans, sul togliere i campi "predecessore" e "successore" sono d'accordo tutto sommato: fatta quella modifica dovrebbero essere risolti la maggior parte dei problemi di grafica. Per il box successione a questo punto va bene togliere in ogni caso (non avrebbe senso togliere i campi di "successione" da carica pubblica e poi lasciarceli nel box successione in fondo)...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:04, 19 ago 2015 (CEST)
::::::::Sul fatto di mettere i tmp sopra o sotto il criterio adottato come prassi era stato quello di mettere sopra l'ultima carica svolta...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:06, 19 ago 2015 (CEST)
::::::::::{{Fatto}} Ho tolto tutti i campi successore e predecessore e tolto i box successione in fondo. Direi che ora non c'è più nessun problema di grafica nelle voci linkate.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:22, 19 ago 2015 (CEST)
:::::::::::{{ping|Caarl 95}} Grazie. Linko questo dialogo nella discussione del template come "buona pratica" per segretari e sottosegretari in futuro.--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 17:25, 19 ago 2015 (CEST)
::::::::::::Ok.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:26, 19 ago 2015 (CEST)
Altra questione: qual è il limite di notabilità per il quale utilizzare il template verticale <nowiki>{{</nowiki>[[Template:Carica pubblica|Carica pubblica]]<nowiki>}}</nowiki>? Nel caso di [[Sonia Viale]], è così rilevante che sia vicepresidente e assessore della Liguria? Io lo limiterei a cariche nazionali.--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 17:30, 19 ago 2015 (CEST)
:Beh, al massimo direi di limitarlo alle cariche '''enciclopediche''', ossia quelle che danno enciclopedicità automatica (parlamentare, membro del governo, europarlamentare, presidente di regione, presidente di provincia, sindaco di città capoluogo di provincia), ma direi di non renderla una regola tassativa lasciando le eccezioni (per esempio in [[Giovanni Favia]] direi di lasciare il carica pubblica anche per la carica consigliere regionale, dato che la massima carica ricoperta è quella...)--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:57, 19 ago 2015 (CEST)
::Assolutamente corretto evitare di usare box successione e campi analoghi di "carica pubblica" per i sottosegretari. Non vedo però motivo di non usare carica pubblica. Imho la cosa che davvero bisognerebbe evitare di mettere sono gli incarichi parlamentari in "Membro delle istituzioni italiane", visto che si tratta di cose spesso poco rilevanti e spesso vanno ad occupare un sacco di spazio, e fra l'altro spesso ci [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sonia_Viale&type=revision&diff=74675534&oldid=74674596 finiscono dentro] anche incarichi non parlamentari. In effetti l'ho proposto diverse volte in [[Discussioni template:Membro delle istituzioni italiane]] ma mi pare non si sia mai trovato il consenso. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:17, 19 ago 2015 (CEST)
::: Siamo d'accordo su tutto. In Carica Pubblica ci vanno quelle cariche enciclopediche e pubbliche (no incarichi di partito o nomine "minori"), inclusi i sottosegretariati. La successione dei sottosegretari non deve apparire perchè non sono cariche "continue". Per gli altri incarichi, laddove enciclopedici, la successione è meglio evidenziata coi template orizzontali di navigazione (e in tal caso i campi predecessore/successore in Carica Pubblica sono da evitare). Inizio a chiedermi se i campi predecessore/successore in Carica Pubblica non siano da proporre per la rimozione in toto. Jaqen, io sarei d'accordo con l'eliminare gli incarichi parlamentari, francamente irrilevanti (se proprio interessa, si trovano sui siti dell'istituzione, ma non li ho mai considerati enciclopedici in sè).
::: Ho appena terminato di revisionare e armonizzare i sottosegretari del [[governo Renzi]] (ma quanti sono!). Prossimamente rivedo quelli di [[governo Letta]] e [[governo Monti]]. Non so se qualcuno vuole darmi una mano, andando all'indietro.--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 19:11, 19 ago 2015 (CEST)
::::I campi predecessore/successore per le cariche monocratiche li lascerei (secondo me è rilevante sapere che presidente del consiglio c'è stato prima di Renzi per esempio); per gli incarichi parlamentari, sapere a che commissione appartiene un determinato parlamentare è comunque un dettaglio importante, quindi sarei contrario... <small>Ma con la scrematura che abbiamo appena deciso non si dovrebbero già diminuire sensibilmente le dimensioni dei template? C'è così bisogno di altri tagli?</small>--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 19:29, 19 ago 2015 (CEST)
::::: Hai ragione, per le cariche monocratiche concordo sul lasciare i campi predecessore/successore nel template Carica Pubblica - a meno che si tratti di cariche "minori" tipo sindaco di [[Sorgono]] come [[Francesca Barracciu]]; in tal caso, mi vien da pensare, difficilmente i suoi predecessori e successori saranno enciclopedici. Sul template Carica Pubblica direi che ci siamo, la questione incarichi parlamentari faceva riferimento ad un altro template, quello "Membro delle istituzioni italiane", che spesso è sovraffollato - ma non ne discuterei adesso.--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 20:47, 19 ago 2015 (CEST)
 
 
=== Incarichi di partito ===
Per gli incarichi di partito più rilevanti (che danno enciclopedicità automatica) non sarebbe meglio fare un'eccezione e lasciarli? Mi riferisco soprattutto a presidenti e segretari di partito (mentre per le cariche di capogruppo non saprei, si potrebbero integrare negli incarichi parlamentari no?)--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 19:35, 19 ago 2015 (CEST)
:Da una parte direi di sì; dall'altra parte, chi detiene gli incarichi di partito più rilevanti spesso ha anche altre cariche elettive, parlamentari o governative (a meno che si tratti di partiti sempre all'opposizione). Vedrei caso per caso, ma in generale io sono restìo ad utilizzare il template Carica Pubblica per quelle che *non sono* cariche pubbliche. Ci sono vari casi intermedi (presidenti di enti parastatali, Demanio, UPI, ANCI, etc) che ho sempre lasciato. Anche le cariche di capogruppo, in sè, non sono cariche parlamentari istituzionali, ma cariche politiche - come tali secondo me vanno citate nella pagina ma non hanno necessariamente bisogno di apparire anche nei template.--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 20:47, 19 ago 2015 (CEST)
::Il template ha il grosso pregio di riassumere subito la carica per la quale il biografato è rilevante, indicandone tutti i dettagli principali. Quindi se nella voce di Renzi non mettessimo la carica di segretario del PD, mi farebbe strano, mi sembrerebbe che mancasse qualcosa (dato che tutto sommato è stata la carica più rilevante che ha ricoperto prima di diventare presidente del consiglio).--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 21:28, 19 ago 2015 (CEST)
:::Io ho sempre sostenuto la possibilità di usare "carica pubblica" con una certa flessibilità, ma mi pare che la linea emersa in [[Discussioni template:Carica pubblica|discussione]] sia diversa. Bisognerebbe discuterne lì. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:24, 22 ago 2015 (CEST)
 
== [[Jakob Heinrich von Lilienfeld]] ==
 
Manca una voce su [[:et:Jakob Heinrich von Lilienfeld]] (1716-1785), saggista e drammaturgo di lingua tedesca e nativo di [[Andja]] (attuale Estonia: vedi [[d:Q492171]]).
 
Ho trovato [http://www.cultur-concept.de/Vortr%E4geLilienfeld.html una fonte in tedesco]. [[Lilienfeld]] da noi indica una città della Bassa Austria, ma vanno considerate anche altre occorrenze ambigue (vedi [[:de:Lilienfeld (Begriffsklärung)]], [[:fr:Lilienfeld]] e [[:en:Lilienfeld]]).
 
Allo stato è sbucato dalla voce [[Europeismo]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Europeismo&diff=74687304&oldid=74687199 vedi]). Qualcuno può dare una mano? Segnalo anche al prg:teatro. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:01, 20 ago 2015 (CEST)
 
== [[Pierre Louis de Saintard]] ==
 
Sempre in seno a [[Europeismo]] (che tralaltro vi segnalo per la ristrutturazione di recente operata da {{ping|Dans}}) è sbucato anche il saggista in oggetto. Dovrebbe essere [http://www.livre-rare-book.com/book/5472892/2902 lui]. Qui manca anche il minimo interlink. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:12, 20 ago 2015 (CEST)
 
== [[Ange Goudar]] ==
 
Un'altra figura menzionata da [[Europeismo]]: per Ange Goudar (1708-1791) abbiamo però [[:fr:Ange Goudar]] come base di partenza. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:15, 20 ago 2015 (CEST)
 
== ISIS non è uno Stato islamico?? ==
 
ciao a tutti, non so voi ma un IP anonima ha fatto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stato_non_riconosciuto&curid=3551776&diff=74738325&oldid=74556991 questo].. secondo voi è esatto?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#D2691E">S</span><span style="color:#00A86B">urdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E30B5C">VII</span>''']] 18:13, 23 ago 2015 (CEST)
: l'ISIS ha mai chiesto di essere riconosciuto come "stato" da qualcuno? non credo. Al momento lo lascerei fuori dalla tabella, altrimenti ci finirebbero anche tutti gli altri gruppi armati che controllano territori (FARC e via discorrendo)--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 18:50, 23 ago 2015 (CEST)
 
== cariche pubbliche - 2 ==
 
ciao a tutti, leggendo [[Discussioni_progetto:Politica#Uso_dei_template_di_navigazione_per_i_sottosegretari|qui]] e di conseguenza, mi son ricordato che qui siamo in un'enciclopedia di lingua italiana, e ho pensato che senso avrebbe tenere i template come <nowiki>{{</nowiki>[[Template:Membro delle istituzioni italiane|questo]]<nowiki>}}</nowiki>.. ed ecco che cosa mi frulla nella mia scatola platonica, come mai non c'è nemmeno <nowiki>{{</nowiki>[[Template:Membro delle istituzioni sammarinesi|questo]]<nowiki>}}</nowiki>?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#D2691E">S</span><span style="color:#00A86B">urdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E30B5C">VII</span>''']] 18:22, 23 ago 2015 (CEST)
 
== Proposta di unione ==
 
Scusate, ma che senso ha avere due pagine separate per [[Conservatori, Riformisti italiani]] e [[Conservatori e Riformisti]]? Anche se il nome del gruppo parlamentare è leggermente diverso da quello del partito non vuol dire nulla, sono la stessa cosa, perciò la prima pagina dovrebbe diventare redirect della seconda, no?--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 22:57, 24 ago 2015 (CEST)
:secondo [http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Gruppi/00000075.htm questo sito] è il primo che porta al titolo, mentre l'altro non c'è nesuna traccia ufficiale.. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#D2691E">S</span><span style="color:#00A86B">urdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E30B5C">VII</span>''']] 14:04, 25 ago 2015 (CEST)
::Io unirei le due voci. Terrei la voce del partito, col nome ufficiale CeR, e vi inserirei un paragrafo relativo a nome e composizione del gruppo parlamentare C,RI (ma da quando in qua si usano le virgole nei nomi dei partiti, dico io! :D). {{ping|Caarl_95}}, {{ping|Popop}}, che avete partecipato alla discussione su C,RI che ne pensate? --[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 15:38, 25 ago 2015 (CEST)
:::Non è una semplice questione di virgole ;), il punto è che quello è il nome del gruppo parlamentare, il quale però corrisponde al partito. Di casi simili (nomi di gruppi parlamentari diversi dal nome del partito) ce ne sono parecchi, ma in questi casi non c'è bisogno di una pagina autonoma per il gruppo. Ovviamente sono d'accordo con te [[Utente:Dans|Dans]], aspettiamo comunque gli ultimi pareri a riguardo --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 22:29, 25 ago 2015 (CEST)
::::Ahimè, se devo dire la mia opinione, sono da cancellare in immediata entrambe, ma siamo in un progetto collaborativo, e se sono l'unico a pensarla così teniamole pure. Mi sembra che abbia più senso un'unica pagina ma, in tutta sincerità, preferirei dedicarmi ad altro ;) (Per inciso, l'ultima volta che ho guardato la pagina, non c'era nessuna fonte in cui si parlava di "partito", ma solo di "movimento politico", che sono cose leggermente diverse. Almeno questo...) --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 14:37, 26 ago 2015 (CEST)
:::::Ok, nel frattempo ho unificato le pagine.--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 20:16, 26 ago 2015 (CEST)
::::::Scusate se intervengo in ritardo, sono d'accordo con l'unione comunque.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 18:25, 29 ago 2015 (CEST)
 
== Luca Rovinalti ==
 
{{AiutoE|Luca Rovinalti|politica}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#D2691E">S</span><span style="color:#00A86B">urdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E30B5C">VII</span>''']] 14:00, 25 ago 2015 (CEST)
 
== Proposta di utilizzo dei nomi originali per due partiti ==
 
Avendo notato che nel caso dei partiti norvegesi [[Destra (Norvegia)]] e [[Sinistra (Norvegia)]] i loro nomi letterali in italiano non vengono mai utilizzati (sono estremamente più diffusi i nomi originali) e anche per la peculiarità stessa dei loro nomi, propongo di spostare queste due pagine ai loro nomi originali --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 22:59, 1 set 2015 (CEST)
:Ok, chiedo lo spostamento delle pagine --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 22:27, 2 set 2015 (CEST)
 
Prima non me ne ero accorto, ma lo stesso discorso potrebbe valere per [[Sinistra - Partito Liberale di Danimarca]], meglio conosciuto come "Venstre" anche in Italia. Perciò proporrei di rinominare il partito norvegese come [[Venstre (Norvegia)]] ed il partito danese come [[Venstre (Danimarca)]] (soluzione adottata da wikipedia in molte altre lingue). Se qualcuno ha qualcosa in contrario lo dica pure ora, perché poi procederò con lo spostamento delle pagine --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 22:59, 3 set 2015 (CEST)
:Sono d'accordo. Anzi, io la sposterei proprio al posto della disambigua, dato che il nome dell'altro partito è comunque "Venstre - Danmarks Liberale Parti", non soltanto "Venstre" (ed è sufficiente indicare l'esistenza del partito danese con una semplice nota disambigua nella pagina "Venstre" norvegese). --[[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] ([[Discussioni utente:Mirella Cece|msg]]) 23:23, 3 set 2015 (CEST)
::Il punto è che il partito danese in pratica è conosciuto con il solo nome "Venstre", un po' come la Lega Nord il cui nome per intero sarebbe Lega Nord per l'indipendenza della Padania. Neppure la pagina danese di wikipedia utilizza il nome esteso di quel partito. Per tale motivo mi pare che forse sarebbe meglio rinominare "Venstre" entrambe le pagine con la disambigua fra parentesi. Altri pareri a riguardo? --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 17:59, 5 set 2015 (CEST)
Ok, vista l'assenza di repliche procedo --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 21:09, 8 set 2015 (CEST)
 
== Categoria:Capi di Stato e di governo ==
 
Salve a tutti, scopro che qualche mese fa [[:Categoria:Capi di Stato]] e [[:Categoria:Capi di governo]] sono state svuotate, cancellate (su richiesta di [[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] e sostituite da [[:Categoria:Capi di Stato e di governo]]. A parte che non so in base a quale [[WP:Consenso|consenso]] sia stata fatta questa operazione, si tratta di due concetti ben distinti, per cui propongo di recuperare le vecchie categorie e di tornare alla situazione precedente. Non escludo a priori che "Capi di Stato e di governo" che si possa tenere, ma francamente al momento fatico a vederne l'utilità. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 00:01, 3 set 2015 (CEST)
:Assolutamente favorevole alla precedente categorizzazione. E avvisate [[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] deve imparare a ricercare il consenso prima di fare modifiche radicali e di sistema come quelle che sta facendo alle voci relative a questo progetto ed al progetto diritto.------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 00:11, 3 set 2015 (CEST)
::Le cose sono un po' diverse. Le precedenti categorie includevano categorie denominate direttamente "per Paese" (es.: "Categoria:Capi di governo" includeva "Categoria:Primi ministri del Senegal", "Categoria:Primi ministri del Bangladesh", ecc.); avendo riorganizzato queste ultime categorie per continente, non mi pareva il caso di mantenere per ciascuna delle due categorie solo cinque o sei sotto-categorie (ad es., "capi di governo dell'Asia" e "capi di Stato dell'Asia" in due categorie distinte): non solo perché le categorie originarie non mi sembravano più di grande utilità, ma anche perché all'interno della stessa "Categoria:Capi di Stato e di governo" è possibile vedere capi di Stato e di governo di un medesimo continente, per cui le unificai. C'è poi un altro motivo: la categoria Sovrani dovrebbe essere categorizzata sia con la categoria "capi di Stato" che con la categoria "capi di governo", dato che esistono tuttora monarchie assolute. E però questa duplice categorizzazione non mi convinceva: infatti, quasi tutti i sovrani sono solo capi di Stato e non anche capi di governo; la presenza delle due categorie poteva essere fuorviante. Comunque sia, se volete ripristino le categorie originarie: francamente non mi sembra cambi granché. --[[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] ([[Discussioni utente:Mirella Cece|msg]]) 21:44, 3 set 2015 (CEST)
:::Ho più dubbi sull'utilità delle categorie per continente piuttosto che delle due categorie cancellate. Comunque le ripristino io, così recupero quelle cancellate invece che ricrearle da zero. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 22:35, 3 set 2015 (CEST)
::::Va bene, allora direi che Categoria:Capi di Stato e di governo può essere tranquillamente cancellata. --[[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] ([[Discussioni utente:Mirella Cece|msg]]) 22:45, 3 set 2015 (CEST)
 
== Creazione di una pagina per i partiti regionali ==
 
Con riferimento a questa [[Discussioni progetto:Politica/Archivio16#Proposta finale sulla pagina dei partiti regionali in Italia|precedente discussione]], era stato trovato una sorta di accordo per la creazione di una pagina sui partiti regionali in Italia (elencati sulla base di determinati criteri). I partiti che non hanno una pagina propria avrebbero qui una loro sezione dedicata, per tale motivo riterrei opportuno che per i partiti senza una pagina propria venisse quantomeno collegato un link alla sezione a loro dedicata, anche per quei partiti la cui pagina era stata cancellata. Tutto questo sarebbe giustificabile dal fatto che tali partiti devono rispettare alcuni criteri per stare nella pagina. Se dovesse emergere contrarietà a questa mia ultima proposta, riterrei a questo punto che anche la creazione di suddetta pagina possa avere poco senso, dal momento che tali link sarebbero molto importanti per la pagina stessa --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 21:24, 8 set 2015 (CEST)
: per me va bene, al limite si potrà poi dibattere ancora su quali non inserire nemmeno lì, ma almeno eviteremo tutto questo stillicidio di PdC che a volte fanno perdere informazioni fontate che nel ricostruire i movimenti regionalistici, sono anche utili.
: mi sono sempre chiesto: una pagina di questo tipo riporterebbe anche i navbox "Partito politico" per ogni sezione oppure no?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:43, 8 set 2015 (CEST)
:: Io direi proprio di sì, sempre che siano utili --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 22:03, 8 set 2015 (CEST)
 
== Sui titoli "Elezioni Tipo in Paese del Anno" ==
 
Avevamo già accennato alla questione [[Discussioni progetto:Politica/Archivio15#Elezioni presidenziali in Cile del 1970|qui]]. Mi sembra il caso di riprendere la questione, sperando in una partecipazione più vasta.
 
Pingo senz'altro {{ping|Mirella Cece|Emanuele676}}.
 
La questione è la seguente: penso che la forma
:''Elezioni politiche del 2013 in Italia''
sia preferibile alla forma
:''Elezioni politiche in Italia del 2013''
 
IMHO la ragione sta nel fatto che la seconda forma evita la contiguità ambigua di "Italia del 2013", con cui evidentemente non si intende nulla di sensato. Per un verso, da un pdv "computer" (rispetto al quale le lingue germaniche sono forse più "riuscite") funziona meglio avere un elenco alfabetico delle elezioni politiche in Italia, ordinate poi per anno. Ma in lingua italiana sono certo che gli italofoni preferiscono la versione che anche io preferisco. Pur considerando che tali forme rispondono più alle nostre esigenze sistematiche che al colloquiale frequente anche nei giornali e nelle pubblicazioni specializzate (infatti nessuno si scandalizza per "presidenziali statunitensi", ma a noi fa problema "elezioni politiche liechtensteiniane") e che quindi è difficile ottenere un corpus effettivamente significativo, provate a fare le seguenti query su Google.
 
*[https://www.google.it/search?q=%22elezioni+politiche+del+2013+in+italia%22&oq=%22elezioni+politiche+del+2013+in+italia%22&gs_l=serp.3...15031.17121.0.17393.2.2.0.0.0.0.91.164.2.2.0....0...1c.1.64.serp..2.0.0.nrDDpm29jM0 "elezioni politiche del 2013 in italia"] (5.660 risultati)
*[https://www.google.it/search?q=%22elezioni+politiche+in+italia+del+2013%22&oq=%22elezioni+politiche+in+italia+del+2013%22&gs_l=serp.3...5808.7266.0.8238.2.2.0.0.0.0.128.204.1j1.2.0....0...1c.1.64.serp..1.1.127.H0ioAgJlGCg "elezioni politiche in italia del 2013"] (7 risultati)
 
E' un casus interessante perché a) a differenza che in altri casi, non abbiamo ancora spostato [[Elezioni politiche italiane del 2013]] ad un format che sostituisca "italiane" con "in Italia", quindi la query non è influenzata da it.wiki; b) si tratta delle ultime politiche in Italia, quindi hanno una copertura aggiornata.
 
La proposta è quindi avere come formato ''Elezioni [TipoElezione] del [Anno] in [Paese]''. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:18, 10 set 2015 (CEST)
 
:Cosa c'è che non va nell'attuale "Elezioni politiche italiane del 2013"? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 14:19, 10 set 2015 (CEST)
::Risponde ad un format che non è applicabile o auspicabile in molti casi. Ho fatto l'esempio del Liechtenstein. Se non erro, l'aggettivo "italiane" è l'unico che sopravviva tra le voci comprese in [[:categoria:Elezioni per stato]]. In ogni caso, il tema non è questo. O potrebbe diventarlo solo se vogliamo ripristinare l'aggettivo al posto del sintagma preposizionale "in [NomePaese]", il che non credo sia una buona idea. In ogni caso, dai vecchi e superati titoli del tipo "Elezioni presidenziali cilene" ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elezioni_presidenziali_in_Cile_del_1958&diff=67476665&oldid=67476518 es.]) è stato ripreso l'attuale ordine dei componenti sintagmatici. Imho però la cosa non funziona. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 15:22, 10 set 2015 (CEST)
 
::: Sono sempre per la seconda forma. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 16:08, 10 set 2015 (CEST)
::::A dispetto delle query enormemente eloquenti che ho linkato? 5660 risultati contro 7? Puoi articolare il tuo parere? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:57, 10 set 2015 (CEST)
:::::Una è in un italiano più corretto, l'altra è più funzionale (e più semplice da adattare nel caso vi siano più elezioni nello stesso anno, vedi Grecia nel 2012 e nel 2015). Per me non fa grande differenza né l'una né l'altra forma.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 18:30, 10 set 2015 (CEST)
::::::A veder bene, "elezioni politiche del 2013 in italia" non sono 5.660 risultati ma 11 (basta cliccare sulla [https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=%22elezioni+politiche+del+2013+in+italia%22&start=2 seconda pagina]). Per il resto, io non vedo proprio la necessità di cambiare l'attuale struttura. Anzitutto, dal punto di vista grammaticale l'attuale denominazione non pone problemi di sorta: i complementi di stato in luogo e di specificazione/di tempo sono tranquillamente interscambiabili fra loro. Sotto il profilo della logica, non resta che procedere dal generale al particolare: non esistono "elezioni politiche ''del 2013''" ''tout court'', ma "elezioni politiche in Italia", o "elezioni presidenziali in Francia", da differenziare per anno. Che senso ha dire "elezioni presidenziali del 1995" in Francia? (Quanto all'utilizzo del sostantivo in luogo dell'aggettivo, il problema si poneva in casi particolari: Repubblica del Congo e Repubblica Democratica del Congo; Guinea e Guinea-Bissau; Paesi Bassi o Regno Unito, rispetto ai quali le dizioni "elezioni olandesi" o "elezioni britanniche" non erano corrette; Germania (Ovest) e Germania Est; Sudan e Sudan del Sud e altri Paesi sperduti per i quali l'aggettivo di nazionalità sarebbe stato del tutto improprio, come sarebbe per le [https://en.wikipedia.org/wiki/Federation_of_Rhodesia_and_Nyasaland_election,_1953 elezioni parlamentari] della [[Federazione della Rhodesia e del Nyasaland]] e per altre unioni statali. Si è proceduto analogamente in altri ambiti di WP: ad esempio, da [[Laghi argentini]] a [[Laghi dell'Argentina]], o da [[Elenco dei parchi regionali italiani]] a [[Parchi regionali d'Italia]]). --[[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] ([[Discussioni utente:Mirella Cece|msg]]) 19:47, 10 set 2015 (CEST)
 
::::::* (confl.) {{ping|pequod76}} Se è per quello [https://www.google.com/webhp?f&q=%22elezioni+politiche+2013%22#safe=off&q=%22elezioni+politiche+2013%22 "elezioni politiche 2013"] ha 271.000 risultati per cui ragionando sul criterio della diffusione dovremmo scegliere [[Elezioni politiche 2013 (Italia)]].
::::::* L'aggettivo nella maggior parte dei casi non pone problemi, infatti lo usiamo in un sacco di categorie, basti pensare a quelle per le persone. "[[:Categoria:Liechtensteinesi|Liechtensteinesi]]" non sarà bellissimo ma lo usiamo. Non credo comunque ci debba essere uniformità a tutti i costi.
::::::* Fra "in italia del 2013" e "del 2013 in italia" preferisco la prima perché penso che per prima cosa occorra specificare il dove, e poi il quando. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:48, 10 set 2015 (CEST)
[a capo] Voglio chiarire che sono d'accordo con la scelta di usare il sintagma 'in nomepaese' invece che l'aggettivo. Voglio anche dire che ho usato (malamente) il criterio della diffusione perché a) mi premeva mostrare l'uso e quindi mi interessava far capire che ragionamenti del tipo "la logica ci dice..." non hanno tutto questo rapporto con la buona lingua. Vi prego, al proposito, di leggere la non lunghissima discussione precedente, in modo da non fare due volte la stessa discussione. Tack. :) Rifiuto la logica "allora usiamo la dizione computeristica", perché le query avevano sapore illustrativo, non teoretico. Anche per questo aspetto vi rinvio alla vecchia discussione, dove stanno altre query. Cmq se anche avessi torto non mi sembra che adeguare le elezioni italiane al restante standard attuale sia uniformità a tutti costi. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:46, 10 set 2015 (CEST)
:Sono d'accordo nell'adeguare la nomenclatura delle elezioni italiane, se volete lo posso fare tranquillamente io. Mi piacerebbe però capire perché la struttura "compl. stato in luogo" + "anno" sarebbe sintatticamente peggiore della struttura "anno" + "compl. stato in luogo". Io sinceramente dal punto di vista lessicale non vedo proprio alcuna differenza... --[[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] ([[Discussioni utente:Mirella Cece|msg]]) 22:37, 10 set 2015 (CEST)
::Con calma, io non ho visto argomentazioni serie e consenso per eliminare la forma "elezioni politiche italiane". In effetti questa discussione è stata impostata male, perché è partita proponendo delle opzioni fra cui non c'era questa, dando per scontato che andasse superata. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 01:37, 11 set 2015 (CEST)
 
===Ordine dei sintagmi preposizionali===
::E' imho una questione di stile, come avevo già affermato nella vecchia discussione. Io capisco il ragionamento meccanico (il ''primus'' è "elezioni in NomePaese", declinato poi anno per anno), ma non è così che funzionano le lingue. Le preferenze dei parlanti sono dettate da un fascio ipercomplesso di considerazioni e a volte nell'indifferenza delle possibilità le lingue-culture fanno scelte legittimamente opposte (ma non rivendicabili). Per questo avevo fatto l'esempio di "bianco e nero"/"black and white", due locuzioni abusate e stereotipe di cui non spiego qui il significato. Sarebbe desiderabile mettere la logica in questo discorso? Ovviamente no. Ma a nessun italiano verra mai di dire "nero e bianco". Esagero, lo so, ma riconoscerete che la nostra sequenza ''normale'' è l'altra. Ora, qui il caso è un po' diverso, ma l'esempio può fare riflettere.
::Ho provato a capire perché il tipo "Elezioni regionali in Toscana del 2005" mi suonasse così male e non sono ancora arrivato ad una conclusione cogente (ho offerto delle ipotesi nella vecchia discussione). Ero convinto che fosse ovvio, ma qui su it.wiki ho ottenuto risposte diverse. Sono sorpreso, ma vi chiedo un aiuto. :)
::Quanto meno, ho trovato la "stringa" su cui indagare: è "ordine dei sintagmi preposizionali". Se ne parla [http://www.treccani.it/enciclopedia/linguaggio_%28Enciclopedia_delle_scienze_sociali%29/ nella voce "linguaggio" della treccani], con diversi esempi in cui si vede che non è vero che l'ordine di detti sintagmi sia indifferente o libero. Senza essere agrammaticali, certe disposizioni dei sintagmi preposizionali sono accettabili nella lingua parlata ma esclusi da quella scritta o cmq sorvegliata (il tema in questione nella voce treccani è in effetti analizzato secondo un taglio d'analisi parlato vs. scritto/sorvegliato: a noi interesserebbe un'analisi del solo registro sorvegliato). Parlando di ''stile'', credo che lo standard attuale obbedisca sì ad una logica, ma non ad una logica "insopprimibile", e che anche le nostre cat debbano essere titolate in ''buon'' italiano, quindi non in un italiano semplicemente comprensibile o anche solo in un italiano ''più'' comprensibile (perché ritenuto più funzionale e più logico).
::Mi aiutate a cercare altre risorse che si occupano della questione? Non liquiderei la faccenda come pedanteria. Peraltro include tanti altri scenari (sempre relativi alle nostre categorie). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:08, 11 set 2015 (CEST)
:::È indubbio che il linguaggio non segua le regole della razionalità e della logica, che molto spesso afferiscono all'astrazione e non al pragmatismo; non voglio certo piegare le forme del linguaggio a schemi concettuali prefissati. Condivido, per inciso, l'impostazione di chi ritiene che le leggi della grammatica e della sintassi, al di là della loro qualificazione in termini di regole, altro non siano che la cristallizzazione di una realtà di fatto, di un ''essere'', e non di un ''dover essere'', cioè di un complesso di disposizioni da seguire per necessità intrinseca del linguaggio. E che ''nomina sunt consequentia rerum'' non lo pensa ormai più nessuno (ammesso che qualcuno l'abbia effettivamente pensato allora). Il discorso sarebbe lungo e meriterebbe un'ampia trattazione. Per quanto è forse più rilevante in questa sede, non posso che ribadire che l'ordine dei sintagmi in italiano è libero, ''sia pure'' entro certi limiti: l'ordine dovrebbe dare rilevanza agli elementi che si ritiene di dover porre maggiormente in luce, in modo non dissimile da quanto avviene in latino. ''Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc Parthenope'': nel primo distico, un soggetto, un sostantivo, una forza; poi un verbo, l'abbandono più completo al dispiegarsi di un'azione. Ora, anche volendo considerare ogni possibile aspetto sotto l'angolo visuale dello stile linguistico (concetto, per vero, non facilmente afferrabile in egual maniera), non riesco proprio a ravvisare alcuna differenza nell'ordine dei due sintagmi (in Francia / del 1995); a parità di condizioni, allora, credo sia preferibile l'attuale nomenclatura, che antepone il riferimento spaziale a quello temporale. --[[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] ([[Discussioni utente:Mirella Cece|msg]]) 02:34, 11 set 2015 (CEST)
::::Nella speranza di non essere pazzo, forse fa problema quell'"Italia del 2013", che non è desiderato e confonde il confine di sintagma. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 08:18, 11 set 2015 (CEST)
::::: Scusate ma la panzana che in italiano l'ordine dei costituenti sia libero non si può proprio sentire. Qual'è la fonte di tale affermazione? Sono d'accordo con Pequod sull'ambiguità della sequenza "Italia del 2013". Sono neutrale sul fatto di cambiare o meno, anche se io personalmente IMHO preferire la proposta di Pequod. Fate vobis. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 14:26, 11 set 2015 (CEST)
::::::<del>Senti, "panzana", inizia a scrivere "qual è" senza l'apostrofo, ché è meglio.</del>
::::::A titolo puramente indicativo (ma non ce ne sarebbe proprio il bisogno):
::::::*io e lei abbiamo parlato di queste cose anche ieri;
::::::*anche ieri io e lei abbiamo parlato di queste cose;
::::::*abbiamo parlato io e lei di queste cose anche ieri.
::::::Fonte: [http://www.treccani.it/enciclopedia/tipi-di-sintagma_%28Enciclopedia_dell'Italiano%29/ Treccani].--[[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] ([[Discussioni utente:Mirella Cece|msg]]) 15:26, 11 set 2015 (CEST)
:::::: Mi scuso per il panzana, era ovviamente bonario, non pensato per urtare i sentimenti altrui. 😊 Treccani come fonte non mi soddisfa, però se ritenete che altre fonti supportino l'idea che l'italiano si possa definire olimpicamente come lingua dai costituenti liberi, non sono io nessuno per fermarvi. 😊 Per quanto riguarda il problema qui, rimando al commento sopra. 😊 --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 19:23, 11 set 2015 (CEST)
:::::::Abbi pazienza, ma chi ha scritto questo? Ho scritto "sia pure entro certi limiti": non si possono leggere le frasi a metà. È chiaro che dire "il nonno legge il giornale" non equivale a dire "il giornale legge il nonno". Per il resto, fortunatamente, l'italiano non è (ancora) appiattito sulle regole sintattiche anglosassoni... Nel caso di specie, "elezioni in Francia del 1995" o "elezioni del 1995 in Francia" sono, dal punto di vista sintattico, strutture entrambe corrette ed equivalenti; poi, ''de gustibus'', e su questo non mi permetto di dire alcunché. --[[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] ([[Discussioni utente:Mirella Cece|msg]]) 19:40, 11 set 2015 (CEST)
:::::::: Il concetto di grammaticalità lascia un po' il tempo che trova, e dal punto di vista sintattico non sono equivalenti, dato che l'ordine dei sintagmi è diverso. Dal punto di vista semantico può esserci ambiguità, forse più in un caso che nell'altro. Per me va bene apportare la modifica proposta da Pequod, per chiarezza, anche se lasciare così non sarebbe per me un problema. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 20:01, 11 set 2015 (CEST)
[a capo] L'operazione costerebbe molto, per cui o ''si deve'' fare o non la facciamo. Sostengo la correttezza con cui Mirella ha commentato la faccenda. Penso che la questione debba essere chiarita univocamente attraverso fonti. Non si tratta del gusto mio o di qualcun altro, al limite dei parlanti italofoni in generale. Spero di trovare dette fonti. Se Syn può aiutare, bene. Grazie a tutti e non litigate, ché siete optimi. :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:26, 11 set 2015 (CEST)
 
== CO - M5S ==
 
{{AiutoE|Comitato Operativo del MoVimento 5 Stelle|politica}}
 
a mio avviso andrebbe un C4 o un C1?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#D2691E">S</span><span style="color:#00A86B">urdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E30B5C">VII</span>''']] 18:50, 13 set 2015 (CEST)
 
:nella voce mancano dei fonti terzi.. quindi andrebbe per cancellazione semplice?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#D2691E">S</span><span style="color:#00A86B">urdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E30B5C">VII</span>''']] 19:13, 13 set 2015 (CEST)
::: Intanto se vedi la voce terza è una intervista su Il Fatto, se cerchi le voci terze ti inserisco gli articoli in merito pubblicati da tutte la maggiori testate nazionali. Ti chiedo di rimuovere il template in cui asserisci che il m5S non è un partito politico, è un argomento pretestuoso. E' la seconda forza politica italiana. Non è un partito ma un movimento politico. --[[Utente:Bizarria|Bizarria]] ([[Discussioni utente:Bizarria|msg]]) 19:31, 13 set 2015 (CEST)
::::Ho aggiunto le fonti terze tratte dalle maggiori testate nazionali, in questi casi invito l'utente [[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#D2691E">S</span><span style="color:#00A86B">urdus</span>''']] a contribuire integrando il testo e non con la richiesta di una cancellazione pretestuosa, in quanto si lascia andare a giudizi di valutazione politica. Anche se poi ha modificato le motivazioni del suo template --[[Utente:Bizarria|Bizarria]] ([[Discussioni utente:Bizarria|msg]]) 19:53, 13 set 2015 (CEST)
:::::ciao, [[Utente:Bizarria|Bizarria]], non è una richiesta di cancellazione, ma del [[Aiuto:Enciclopedicità|dubbio di enciclopedicità]].. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#D2691E">S</span><span style="color:#00A86B">urdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E30B5C">VII</span>''']] 20:02, 13 set 2015 (CEST)
::::::Ok, guarda le integrazioni e dimmi se sono sufficienti.--[[Utente:Bizarria|Bizarria]] ([[Discussioni utente:Bizarria|msg]]) 20:07, 13 set 2015 (CEST)
:::::::[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#D2691E">S</span><span style="color:#00A86B">urdus</span>''']] Mi confermi che la posso inserire nella voce generale del M5S?--[[Utente:Bizarria|Bizarria]] ([[Discussioni utente:Bizarria|msg]]) 20:39, 13 set 2015 (CEST)
Si tratta di quanto scritto nella motivazione della cancellazione. Va inserito un paragrafo, supportato da fonti, nella voce del movimento 5 stelle.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 07:54, 14 set 2015 (CEST)
 
== [[Iperide]] ==
 
Anche se era solo per certi aspetti un politico nel senso moderno del termine: {{Avviso proposta qualità|Iperide}}--[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:45, 19 set 2015 (CEST)
 
== Pagine da rollbackare ==
 
Segnalo che le pagine [[Elezioni amministrative italiane del 1990]] e [[Elezioni amministrative italiane del 1999]] sono attualmente in uno stato pietoso e avrebbero bisogno di un massiccio rollback: ho notato che queste pagine nel corso degli ultimi 1/2 anni sono state pesantemente peggiorate, con la cancellazione ingiustificata di numerosi risultati elettorali. Suppongo che in questi 2 casi sarebbe meglio tornare alle vecchie versioni --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 19:06, 19 set 2015 (CEST)
:Veramente a me sembra che i risultati elettorali siano stati aggiunti, sicuro di non confondere pagina? ;) Il rollbac puro comunque non mi convince, a prima vista anzi io direi quesi che la voce è migliorata rispetto a due anni fa. A parte questo tutte le voci sulle amministrative avrebbero bisogno di essere restaurate aggiungendo le elezioni dei comuni fino a 15.000 abitanti e dividendole per regioni (credo che il lavoro che feci a suo tempo per le elezioni dell'85 possa essere preso a modello) e inoltre le tabelle sulle provinciali vanno sostituite con le tabelle usate per le elezioni comunali (anche questo fu deciso a suo tempo, la discussione è negli archivi di questa talk).--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 19:15, 19 set 2015 (CEST)
::No, purtroppo non mi confondo: molte tabelle sono state svuotate, nella pagina del 1990 i risultati di Milano sono stati addirittura sostituiti con dei risultati sbagliati. In pratica, o vengono pesantemente riviste, oppure sarebbe meglio il rollback... --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 19:25, 19 set 2015 (CEST)
:::Il problema è che, dato che tutte quelle voci sono state fatte da IP, non abbiamo la garanzia che siano corrette nemmeno le voci precedenti, se non facendo controlli puntuali... Credo che la revisione totale della voce sia l'unica possibilità.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 21:55, 19 set 2015 (CEST)
::::Aspetta un attimo, sui risultati del 1990 mi sbagliato io, i dati di quelle elezioni comunali sono corretti, mi sono confuso perché questa pagina comincia stranamente con l'elenco dei risultati delle elezioni provinciali. Tuttavia molti risultati (corretti) delle elezioni comunali del 1999 sono stati effettivamente cancellati, in alcuni casi probabilmente per l'inversione di tabella, in altri casi invece non capisco il perché. La pagina era già completa prima, durante la sua riorganizzazione sono stati cancellati abbastanza dati, un rollback non sarebbe una cattiva idea per poi riorganizzare di nuovo la pagina--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 23:07, 19 set 2015 (CEST)
:::::Per il 1990 la difformità dei dati dipende dalla fonte da cui i risultati sono stati attinti, in assenza di dati ufficiali pubblicati dal Ministero (saranno stati recuperati dal sito del comune, dalla stampa di allora, o chissà da dove. Per il 1999, invece, ci sono tabelle vuote... se qualcuno non si offre, le completo ora io.--[[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] ([[Discussioni utente:Mirella Cece|msg]]) 23:15, 19 set 2015 (CEST)
::::::Via dai le completo ora io. --[[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] ([[Discussioni utente:Mirella Cece|msg]]) 23:20, 19 set 2015 (CEST)
:::::::Tanto meglio, così si evita il rollback XD --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 23:33, 19 set 2015 (CEST)
::::::::Lavoro fatto. Per le altre voci, sarebbe interessante segnalare le liste tra loro apparentate al secondo turno. A tal fine, si potrebbe contrassegnare ciascuno dei due candidati con una lettera "(A)" e "(B)"; quindi affiancare tale lettera alle varie liste che, rispettivamente, sostengono il candidato al secondo turno. In questo modo è possibile avere contezza dei seggi attribuiti alla coalizione: altrimenti si potrebbe dare l'impressione che per certe elezioni si sia verificato il fenomeno dell'''anatra zoppa'', peraltro non rarissimo fino al 1999. --[[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] ([[Discussioni utente:Mirella Cece|msg]]) 03:23, 20 set 2015 (CEST)
:::::::::Sì, io sono d'accordo --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 15:29, 20 set 2015 (CEST)
 
== Una nota di colore ==
 
In [[Chief Mouser to the Cabinet Office]] forse andrebbe inserito un template per il membro delle istituzioni? Non abbiamo l'equivalente di "Template:Infobox official post" di enwiki ma forse qualcosa abbiamo che si può usare comunque. ''forse''.
 
Mi è venuto il dubbio perché stavo per monitorare e gli infobox rientrano nella categoria "immagini" nel monitoraggio.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 19:44, 21 set 2015 (CEST)
 
== Partito comunista cinese, o partito comunista di Cina? ==
 
In seguito a modifiche recentemente proposte, segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Partito_Comunista_di_Cina#titolo_della_voce questa discussione]. -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 21:31, 21 set 2015 (CEST)
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Family Day|2}} --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:28, 25 set 2015 (CEST)
 
== Nomi delle leggi elettorali ==
 
Ho notato che le pagine delle leggi elettorali italiane non utilizzano un unico criterio per il titolo, infatti da un lato abbiamo pagine intitolate "Legge elettorale italiana del ..." mentre altre pagine sono intitolate con il nome del loro creatore ([[Legge Acerbo]], [[Legge Mattarella]], [[Legge Calderoli]]). Lo stesso vale per gli altri tipi di leggi elettorali, come quelle per le elezioni regionali ([[Legge elettorale regionale proporzionale]] e [[Legge Tatarella]]) e le elezioni comunali ([[Legge Lanza]], [[Legge 24 febbraio 1951, n. 84]] ecc.). Il criterio per la denominazione di queste pagine dovrebbe essere unico, in particolare credo che per le leggi elettorali regionali e comunali andrebbe utilizzato il formato "Legge + data della legge + numero", mentre per le leggi elettorali nazionali potrebbe andare bene sia questo formato sia il formato "Legge elettorale italiana del ...". Questa incongruenza nei titoli va comunque corretta. Pareri a riguardo? --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 17:51, 10 ott 2015 (CEST)
 
:Il problema ha portata più generale: vedi, ad esempio, [[Legge Bossi-Fini]] e [[Legge 6 marzo 1998, n. 40]] (legge Turco-Napolitano), recanti norme in materia di immigrazione; [[Legge Amato]] e [[Legge 21 febbraio 1991, n. 52]]; [[Legge Severino]], che tra l'altro non è una ''legge''; [[Legge 10 dicembre 2014, n. 183]] ([[jobs act]]). --[[Speciale:Contributi/5.170.81.92|5.170.81.92]] ([[User talk:5.170.81.92|msg]]) 22:29, 10 ott 2015 (CEST)
 
::Hai perfettamente ragione, ma in che modo si risolve? Ci sono alcune leggi che sono effettivamente conosciute con il nome dei loro ideatori, per esempio nel caso delle leggi sull'immigrazione non sarebbe una cattiva idea usare nel secondo caso da te citato il nome Legge Turco-Napolitano, per quanto riguarda la Legge Severino non ho capito perché ritieni che non sia una legge. Ritornando al discorso delle leggi elettorali, l'unica che è veramente conosciuta con il nome del suo creatore è la [[Legge Acerbo]], perciò questo l'unico caso in cui non sono sicuro che il titolo debba per forza essere uniformato. --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 11:35, 11 ott 2015 (CEST)
:::Per quanto riguarda la legislazione italiana utilizzerei sempre la forma "Legge+data+numero" in analogia con lo stile [[Aiuto:Come citare leggi e provvedimenti legislativi|codificato]] delle citazioni e a quanto codificato su [[s:Progetto:Diritto/Aiuto/Formattazione#Nel_caso_di_testo_normativo|Wikisources]]. I vari Legge Acerbo, Legge Tatarella, ecc. saranno i necessari redirect. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 12:02, 11 ott 2015 (CEST)
::::Ok, però per quanto riguarda le leggi elettorali nazionali preferirei di più il formato "legge elettorale italiana del...". Per tutto il resto invece sono d'accordo--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 22:33, 12 ott 2015 (CEST)
 
:::::una simile mole di spostamenti che deroga alla regola della dizione più diffusa non puo' essere decisa da due utenti e se c'è poca partecipazione è meglio linkare al bar generalista. Wikipedia è prima di tutto usabilità e non esiste, in quest'ottica, chiamare una voce [[Legge 30 luglio 2002, n. 189]]. Le voce vanno quindi riportate al loro nome "masticabile" --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 23:47, 12 ott 2015 (CEST)
::::::Per me non è un problema rinominare la Bossi-Fini o la Severino (ma in tal caso per coerenza andrebbe rinominata anche la Turco-Napolitano), ma ci sono casi in cui i titoli vanno palesemente cambiati, come per la [[Legge Mattarella]] o la [[Legge Calderoli]] (nomi che non sono usati quasi da nessuno): per me i titoli [[Legge elettorale italiana del 1993]] e [[Legge elettorale italiana del 2005]] sono ben più riconoscibili, quindi direi che tali titoli andrebbro ripristinti di nuovo, sennò è meglio usare il formato "legge+data+numero" --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 23:57, 12 ott 2015 (CEST)
 
:::::::io non ci vedo particolari problemi a non uniformare i titoli, ci sono leggi conosciute solo col numero e leggi conosciute col nome dell'"autore", per i motivi detti sopra mi limiterei ad usare la dizione più diffusa (e NPOV). Quindi [https://www.google.com/search?q=%22legge+calderoli%22&ie=utf-8&oe=utf-8 legge Calderoli] è dizione certamente più diffusa di [https://www.google.com/search?q=%22Legge+elettorale+italiana+del+2005%22&ie=utf-8&oe=utf-8 Legge elettorale italiana del 2005]. Non la chiameremo Porcelum perchè sostanzialmente POV. A noi interessa che chi cerchi una voce, chi debba inserire un wikilink lo possa fare intuitivamente e così anche interessa che già dal titolo possa essere chiaro l'argomento --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 08:20, 13 ott 2015 (CEST)
::::::::Anche Mattarellum e Italicum sono POV? Non direi. Per non parlare del fatto che con un titolo come "Legge elettorale del..." si capisce subito l'argomento, mentre con i titoli Legge Calderoli o Legge Mattarella no. L'unico titolo che potrebbe rimanere con questo formato per me è la Legge Acerbo, poiché in questo caso la legge è sicuramente conosciuta quasi solo con quel nome. Ma questo non si può certo dire per le altre due --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 10:26, 13 ott 2015 (CEST)
:::::::::sono cmq dizioni più diffuse di "legge ..." --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:02, 13 ott 2015 (CEST)
::::::::::Scusate tutti, ma non esiste il -Redirect- che taglia la testa al toro? Basta scrivere <u>ambedue</u> i titoli lasciando il più noto come titolo principale e creando l'altro come redirect. Al progetto trasporti lo facciamo già in diversi casi--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:11, 13 ott 2015 (CEST)
:::::::::::{{contrario}} all'uniformità a tutti i costi. Anche perché, se desiderassimo davvero uniformità perché non uniformare tutte le voci sulle leggi italiane, e non solo quelle elettorali (perché non è vero che dal titolo della voce si debba capire di cosa parla: qualcuno di voi è in grado di dirmi di cosa parla la voce "Alțâna" senza sbirciare?). In realtà, non ritengo ci sia particolare motivo di non seguire i normali criteri di [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Scelta_del_titolo_della_voce|scelta del titolo della voce]]: per cui [[Legge Mattarella]] forse andrebbe probabilmente a [[Mattarellum]], e forse [[Legge Calderoli]] a [[porcellum]] (ma capisco l'obiezione di ignis). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:30, 13 ott 2015 (CEST)
:::::::::::::{{ping|Wololoo}}<small>Perché per "legge Severino" si intendono in genere i decreti legislativi delegati, emanati in attuazione della legge delega. Ad esempio, quando si dice che "Berlusconi è decaduto per effetto della legge Severino", si intende in realtà indicare l'effetto prodotto dall'art. 1, d.lgs. 235/2012. Né può intendersi, per legge Severino, la legge delega stessa, dato che questo testo normativo nasceva da un ddl presentato dal Governo Berlusconi IV, con ministro della giustizia Alfano.</small> Il criterio di utilizzare la numerazione dei provvedimenti legislativi dovrebbe essere residuale, dovendosi preferire il ricorso al nome del relatore (Mattarella) o alla materia che il provvedimento disciplina (ad esempio, e per quanto concerne un altro ambito, il titolo [[Legge 7 agosto 1990, n. 241]] in luogo di "Legge sul procedimento amministrativo", mi pare assurdo). --[[Speciale:Contributi/5.170.84.151|5.170.84.151]] ([[User talk:5.170.84.151|msg]]) 00:05, 14 ott 2015 (CEST)
{{rientro}}Ok, sulla Severino ho capito. Comunque io non ho parlato di uniformità a tutti i costi, ma almeno il più possibile sì. A me sta bene intitolare la pagina quando la legge viene praticamente sempre riferita con il nome del suo relatore, ma questo non è assolutamente il caso delle leggi Mattarella e Calderoli. Perché se non si può usare i nomi più conosciuti di queste leggi, allora è meglio intitolarle "Legge elettorale italiana del 1993" e "Legge elettorale italiana del 2005", che indicano subito l'argomento della pagina ed in più sono uniformi alla titolazione generale delle leggi elettorali. Non capisco cosa abbiate in contrario alla mia proposta. Mi sta bene invece mantenere il titolo attuale alla [[Legge Acerbo]], perché questa è storicamente conosciuta con questo nome, ma i titoli "Legge Calderoli" e "Legge Mattarella" sono soltanto nomi di ripiego, molto meno intuitivi dei titoli che io ho proposto --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 00:22, 14 ott 2015 (CEST)
:Anche a me pare che la denominazione "Legge elettorale" sia più consona, ma i titoli corretti dovrebbero essere "Legge elettorale italiana per il Parlamento" "del 1993", del "2005"; o "Legge elettorale italiana per le regioni" (non certo [[Legge 23 febbraio 1995, n. 43]]), al pari di [[Legge elettorale italiana per il Parlamento europeo]]. Tra l'altro, "legge Mattarella" è una denominazione non proprio corretta: l'espressione designa infatti due leggi, le leggi 4 agosto 1993 n. 276 e n. 277. Inoltre, mentre Mattarella è stato l'effettivo relatore di quei testi normativi, Calderoli era semplicemente Ministro per le riforme istituzionali e non ha contribuito per nulla alla formulazione della disciplina, al di là dell'etichetta (il relatore alla Camera era Donato Bruno). --[[Speciale:Contributi/5.170.84.151|5.170.84.151]] ([[User talk:5.170.84.151|msg]]) 00:47, 14 ott 2015 (CEST)
:: Concordo, anche se allora penso che il formato migliore sarebbe " Legge elettorale per il Parlamento italiano del..."--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 13:35, 14 ott 2015 (CEST)
:::Quale sia la dizione più diffusa dalla [[Legge Mattarella]] e [[Legge Calderoli]] sono questioni specifiche che possono essere affrontate -rispettivamente- in [[Discussione:Legge Mattarella]] e [[Discussione:Legge Calderoli]].
:::In generale invece non è previsto che i titoli delle voci debbano essere intuitivi e nemmeno che debbano essere uniformi (e se volessimo uniformità -ripeto- perché non usare il modello [[Legge 23 febbraio 1995, n. 43]] per tutte le leggi?), per cui non condivido le motivazioni alla base della tua proposta. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:44, 14 ott 2015 (CEST)
::::Io personalmente utilizzerei sempre la forma "[[Legge 23 febbraio 1995, n. 43]]" per tutte le leggi, ci sarebbe uniformità ed ordine (mantenendo comunque i reindirizzamenti). Capisco però che secondo le [[Wikipedia:Titolo della voce|linee guida]] sia necessario utilizzare sempre la forma più diffusa. Propongo allora di utilizzare questa forma base per tutti quei casi in cui non ci sia una dizione alternativa particolarmente predominante ed affermata. (Sull'argomento titolo di una voce vi invito a partecipare alla disc. [[Discussioni Wikipedia:Titolo della voce#integrazione della linea guida generale]].) -- [[Speciale:Contributi/80.18.205.150|80.18.205.150]] ([[User talk:80.18.205.150|msg]]) 15:47, 14 ott 2015 (CEST)
:::::{{ping|Jaqen|Ignisdelavega}} Rimane il fatto, però, che non avete spiegato cosa ci sia di positivo nei titoli [[Legge Calderoli]] e [[Legge Mattarella]], considerando il fatto che '''non sono''' i nomi più diffusi. Io l'ho spiegato il motivo dei titoli che ho proposto: uniformità e compresibilità, elementi che non sono certo indispensabili ma che comunque non possono non essere considerati. Per difendere un titolo bisognerebbe anche spiegarne gli aspetti a favore, che io continuo a non vedere...--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 21:58, 14 ott 2015 (CEST)
::::::il perchè (e cioè perchè si usa la dizione più diffusa) l'ho spiegato sopra e attiene prima di tutto alla usabilità della enciclopedia e alla sua comprensibilità. Ti ho anche mostrato che, ad es., legge Mattarella è dizione più diffusa di legge elettorale. Jaqen è andato anche oltre dicendo che la voce può tranquillamente chiamarsi Mattarellum (e così anche le altre). --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 22:04, 14 ott 2015 (CEST)
::::::: E la legge Calderoli? su questa di sicuro non si può dire che sia la dizione più diffusa, inoltre l'ip ha spiegato come il termine sia pure sbagliato, non essendo Calderoli il relatore della legge --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 22:25, 14 ott 2015 (CEST)
::::::::anche questa mi pare di averla spiegata. Tra le dizioni più diffuse si può anche scegliere quella meno diffusa ma NPOV. A latere: a noi [[WP:V|non interessa se il termine è giusto o sbagliato]] ma che sia presente nelle fonti. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 22:37, 14 ott 2015 (CEST)
:::::::::La legge elettorale del 2015 andrebbe perciò rinominata Italicum?--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 23:08, 14 ott 2015 (CEST)
::::::::::Invece deve interessare se il termine da utilizzare sia giusto o sbagliato: non fosse altro perché le fonti presentano una terminologia estremamente variegata e la scelta di certo termine non può certo basarsi su un criterio quantitativo, richiedendo al contrario un vaglio qualitativo delle varie fonti. Non si possono mettere insieme termini di rango giornalistico (Italicum, o magari anche porcellum) con il lessico che si addice ad un'enciclopedia (ed infatti, "cane" lo troviamo alla pagina [[Canis lupus familiaris]]). Per quanto concerne, nel caso di specie, la materia della legislazione elettorale, io avrei senza dubbio preferito la soluzione che {{ping|Wololoo}} aveva proposto: contempera esigenze pratiche con la necessaria correttezza formale. Un criterio per la nomenclatura credo poi debba essere trovato: magari anche il più duttile possibile, derogabile quanto si vuole, ma una tendenza generale penso sia indispensabile. --[[Speciale:Contributi/5.170.81.230|5.170.81.230]] ([[User talk:5.170.81.230|msg]]) 00:22, 15 ott 2015 (CEST)
:::::::::::D'accordo con l'ultimo commento dell'IP. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:42, 16 ott 2015 (CEST)
::::::::::::(fuori crono) Per evitare fraintendimenti, il modello standard a cui io mi riferisco è "legge + data + numero", quindi per es. "Legge 23 febbraio 1995, n. 43". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:15, 18 ott 2015 (CEST)
{{rientro}} La situazione è questa: o si rinomina [[Legge elettorale italiana del 2015]] in ''Italicum'' (soluzione che non mi piace) oppure si sceglie il nome della pagina caso per caso ma stando attenti nel mantenere la titolazione il più uniforme possibile, evitando così una carnevalata di titoli. Per quello che ho capito, degli utenti intervenuti in 3 siamo favorevoli alla seconda soluzione, due utenti sono favorevoli ai titoli disomogenei (in questo caso però la legge del 2015 andrebbe spostata per forza a Italicum in quanto nome più usato), un utente è favorevole al formato tradizionale "legge+data+numero" ed un utente ([[Utente:Anthos|Anthos]]) si è espresso per usare il nome più noto, ma senza scendere nel dettaglio della questione. Nessuna di queste posizioni ha ancora ricevuto un consenso prevalente, perciò inviterei anche gli altri utenti che vedono la discussione di intervenire, per stabilire quale criterio usare in questo tema --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 16:23, 17 ott 2015 (CEST)
 
:{{ping|5.170.81.230}} Se vogliamo la correttezza formale il modello deve essere [[Legge 23 febbraio 1995, n. 43]], non [[Legge elettorale italiana del 2015]].
:Nel frattempo ho proposto tre spostamenti, che vanno discussi ovviamente nelle relative voci: [[Discussione:Legge_elettorale_italiana_del_2015#Titolo_della_voce|Italicum]], [[Discussione:Legge_Calderoli#Titolo_della_voce|Porcellum]], [[Discussione:Legge_Mattarella#Titolo_della_voce|Mattarellum]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 17:51, 17 ott 2015 (CEST)
::Mi pare che le tre proposte frammentino la discussione. Perché hai operato così? Non conveniva discutere solo qui?
::Considerazione di passaggio: oltre a "legge 23 febbraio 1995, n. 43" un altro standard assolutamente rispettabile è "legge 43/1995". Giorno e mese sono in definitiva ridondanti.
::Entrando nel merito, ci sono due profili di interesse: quello squisitamente tecnico e quello storico-sociale. A me sembra che ad una enciclopedia interessino entrambi, ma il secondo sia più ampio. Mi pare quindi giusto che si abbia titoli "comuni" e non tecnicamente impeccabili come "legge Acerbo", ma a questo punto anche [[Legge truffa]]. Nomi che uno storico sceglierebbe (ma anche un giurista, come s'è visto). Più difficile giudicare su leggi elettorali recenti, ma non sarà un problema spostare nel corso degli anni. Quindi (pur con qualche dubbio, data l'insidiosità del problema), sono favorevole alle tre proposte di Jaqen. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:10, 19 ott 2015 (CEST) Cmq anche Calderollum è abbastanza diffuso. :D
:::Infatti, non capisco perché frammentare le discussioni quando l'argomento è molto più ampio. Comunque, nonostante io continui a ritenere che la mia proposta sia la più equilibrata, piuttosto della situazione attuale preferisco sicuramente che quelle pagine vengano rinominate in "Legge truffa", "Mattarellum", "Porcellum" e "Italicum", una soluzione a dire il vero non troppo "enciclopedica" ma almeno è lineare e coerente --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 21:48, 19 ott 2015 (CEST)
::::Le discussioni generali si fanno nei progetti (o comunque nelle pagine generali), le discussioni sulle singole voci nelle talk delle singole voci. O sbaglio? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 23:34, 19 ott 2015 (CEST)
:::::f.c. Sì, ma non contemporaneamente. E' evidente che le discussioni specifiche si stanno sovrapponendo a questa e che di tutte e tre si sta parlando qui. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 11:19, 20 ott 2015 (CEST)
::::::(fuori crono.) Guarda, non sono d'accordo: se ci mettiamo a discutere qua, oltre alla questione generale, anche 3+ diverse questioni specifiche non solo diventerebbe difficile distinguere le varie questioni, ma poi uno che cercasse le motivazioni specifiche del singolo spostamento (ad es. in base a cosa si è ritenuto che fosse X e non Y la dizione più diffusa?) avrebbe enormi difficoltà. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:38, 20 ott 2015 (CEST)
:::::::f.c. Be', insomma, sarebbe bastato e basterà linkare nelle talk di ciascuna voce spostata il consenso raggiunto nella talk di progetto, esattamente come accade per tutte le decisioni generali e le applicazioni specifiche. Forse qualcosa mi sfugge, non vedo l'eccezionalità di questa situazione per cui discutere quattro volte. Non vedo possibili motivazioni specifiche dei singoli spostamenti che si distanzino dal possibile consenso raggiungibile qui in termini generali. Stiamo parlando di una politica generale e anche altri hanno osservato che valeva la pena chiudere la questione generale e poi, in caso di incertezze specifiche ecc.... Cmq, pace, nulla di drammatico, sono solo un po' disorientato dal tuo pdv. :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 18:29, 20 ott 2015 (CEST)
 
Sono contrario a impiegare gli estremi della legge, come in [[Legge 23 febbraio 1995, n. 43]], perché, oltre a non essere il nome più diffuso, non è neppure quello esatto: a rigore, le voci di cui stiamo discutendo non parlano di ''leggi'' elettorali, ma di ''sistemi'' elettorali, con ciò intendendo quelli che, in seguito all'approvazione di una singola legge, scaturiscono dall'effetto che questa produce sulla normativa preesistente, che spesso (ma non sempre) viene cambiata solo in piccola parte. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 23:33, 19 ott 2015 (CEST)
:{{ping|Pequod76}} La forma abbreviata è uno standard rispettabilissimo ma eviterei di usarla nel titolo sinceramente.
:{{ping|Nicolabel}} Nel caso specifico si potrebbe probabilmente spostare a [[Legge Tatarella]] o [[Tatarellum]]. In generale però non sono d'accordo: ci sta che la voce sia sulla legge e che spieghi -oltre alle legge in sé- anche il sistema che nel complesso ne deriva. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:08, 20 ott 2015 (CEST)
::Sul primo punto era dovere di cronaca, anche per eventuali redirect.
::Sul secondo punto, sì, interessa il dispositivo e le sue conseguenze storiche ed è per questo che appare convincente l'opzione del nome "giornalistico". [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 18:29, 20 ott 2015 (CEST)
:::A questo punto mi sa che il consenso verta sui cd. "nomi giornalistici" dei sistemi elettorali. {{ping|Nicolabel}} Comunque, dal momento che sei intervenuto in questa discussione, per quale formato opteresti?--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 23:26, 20 ott 2015 (CEST)
::::Tra quelli in discussione preferisco il formato [[legge elettorale italiana del 2005]] anche perché mi sembra più "simmetrico" a [[sistema elettorale australiano]] --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 23:35, 20 ott 2015 (CEST)
:::::{{ping|pequod76}} {{ping|Wololoo}} Per quanto abbiate messo le virgolette penso sia improprio parlare di dizione "giornalistica": la "dizione più diffusa" spesso è utilizzata anche fonti accademiche. Riporto anche qui le parole che Tommaso Edoardo Frosini, attualmente professore a [[Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"|Napoli]], [https://books.google.it/books?id=GtPuEP1BFmwC&pg=PA219&dq=mattarellum&hl=it&sa=X&ved=0CCIQ6AEwATgKahUKEwjfiIaE2c7IAhXG3SwKHWeKCr0#v=onepage&q=mattarellum&f=false scrive] su Mattarellum: "questa espressione, sicuramente azzeccata sul piano della comunicazione, si è espansa anche a livello scientifico per essere adoperata in qualunque scritto, ogni qualvolta serviva definire il sistema elettorale". A lui la cosa legittimamente non piace, ma noi -imho- dobbiamo prenderne atto e non inventarci nuovi standard.
:::::{{ping|Nicolabel}} Scusami ma il sistema elettorale ''australiano'' che c'entra? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 23:59, 20 ott 2015 (CEST)
::::::E' come se volessimo impiegare il nome tassonomico per le voci sui mammiferi e quello comune per tutti gli altri animali. Non usare lo stesso criterio, IMHO, non ha senso. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:03, 21 ott 2015 (CEST)
:::::::Lo so che talvolta tali nomi sono utilizzati anche a livello accademico, proprio perché fortemente diffusi nel linguaggio comune, ma faccio comunque fatica a non pensarli come nomi giornalistici. Va detto che il parere di Nicolabel rimette di nuovo in discussione il consenso sui nomi da utilizzare, dal momento che ora siamo in quattro ad appoggiare quel formato...--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 00:06, 21 ott 2015 (CEST)
::::::::confl. Sono nomi giornalistici: si formano a livello popolare o a livello di classe dirigente, ma solo i media hanno il potere di imporli. Le fonti accademiche vanno al seguito, come si era visto per il "caso marò". Vanno al seguito!
::::::::Cmq poco importa. Rispetto al tema australiano, se nelle fonti una determinata legge elettorale australiana degli anni cinquanta fosse passata alla storia come "Legge dei canguri" (nelle fonti in inglese e poi in quelle italiane), potremmo legittimamente intitolare così la voce dedicata. Mi pare peraltro che anche gli ''Act'' della tradizione legislativa anglosassone sono "soprannomi". Secondo me il riferimento alle fonti rende solida una data scelta. Il riferimento alla tassonomia, dove appropriatamente seguiamo la linea della nomenclatura binomiale, secondo me è improprio, perché in relazione alle leggi elettorali non ci sono i problemi di ambiguità che derivano dalla parola ''cervo''... Mi pare più "inventata" l'espressione "legge elettorale australiana" (che cmq di fatto è solo una sorta di nome comune, quindi non incongrua).
::::::::Sul consenso in formazione in questa discussione: non c'è fretta, ne parliamo da meno di due settimane e la questione è difficile. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:24, 21 ott 2015 (CEST)
:::::::::<small>Pequod, d'accordo su tutto, ma gli ''act'' non sono nomi ufficiosi: [https://en.wikipedia.org/wiki/Short_title] --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:43, 21 ott 2015 (CEST)</small>
 
:::::::::(confl.) Sono nomi nati in un contesto giornalistico, ma ormai utilizzati anche in contesto accademico, direi che siamo d'accordo :)
:::::::::In UK, USA, ecc. hanno gli [[:en:short title|short title]] che però -attento- non sono semplici soprannomi, ma titoli abbreviati stabiliti dalla legge stessa. Es. [[Copyright Term Extension Act]] uno short title, "Mickey Mouse Protection Act" è un soprannome ;) Nel Regno Unito fra l'altro mettono nel titolo anche l'anno (es. [[Constitutional Reform Act 2005]]): una cosa ''favolosa''. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 00:49, 21 ott 2015 (CEST)
{{rientro}} Mi sa che la discussione si è arenata, se non ci saranno ulteriori sviluppi si dovrà necessariamente guardare i numeri di coloro che sono intervenuti finora e trarne delle conseguenze...--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 13:01, 25 ott 2015 (CET)
:Ultimo appello: se non interviene più nessuno riterrò sufficiente il consenso raggiunto e sposterò le pagine di conseguenza --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 23:14, 28 ott 2015 (CET)
Visto che non interviene più nessuno, non mi rimane che procedere sulla base della maggioranza raggiunta in questa discussione, perciò se qualcuno vorrà ridiscutere i nomi dovrà necessariamente tener conto di questa discussione--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 14:31, 7 nov 2015 (CET)
::{{ping|Wololoo}} Quale [[WP:CONSENSO|consenso]] scusa? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 14:41, 7 nov 2015 (CET)
:::{{ping|Jaqen}} In realtà hai ragione, il consenso efffetivamente non c'è perchè riconteggiando gli interventi le due tendenze sono paritarie. Rimane il fatto che comunque almeno l'accordo di spostare le leggi Mattarella e Calderoli ad altro nome c'era (e vorrei sottolineare che il google test è inutile, non si può provare la diffusione di un nome con questa tecnica). Comunque io sono ancora disponibile a ridiscutere nuovamente i titoi, i due ultimatum servivano a riaprire la discussione e trovare dei titoli ma non è intervenuto più nessuno... --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 15:00, 7 nov 2015 (CET)
 
::::{{ping|Wololoo}} Ho riguardato un attimo i numeri di questa discussione e la situazione mi pare essere questa (non conto nessuno degli anonimi perché -se vogliamo metterla sui numeri- non hanno "diritto di voto"):
::::* "Legge elettorale italiana del": Wololoo, Nicolabel (2)
::::* Legge+data+numero: Antonio1952, Gi87 (2)
::::* dizione più comune: ignis, Anthos, Jaqen, pequod76 (4)
::::Più che parità c'è semmai un vantaggio della proposta "dizione più diffusa", che poi è la regola generale. Annullo quindi gli spostamenti. Proseguirei le discussioni sui singoli casi nelle singole talk, in modo da poter valutare caso per caso cosa facciano le fonti. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:07, 7 nov 2015 (CET)
:::::{{ping|Jaqen}} No, Anthos non si è espresso nel merito quindi non può essere conteggiato, dal momento che "dizione più comune" vuol dire poco, inoltre io sono favorevole anche per il formato Legge+data+numero (che quindi conta 3 pareri favorevoli). Comunque io avevo contato anche gli ip --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 15:30, 7 nov 2015 (CET)
::::::{{ping|Wololoo}} Non capisco perché dici che non si è espresso nel merito: {{ping|Anthos}} ha scritto "lasciando il più noto come titolo principale", che mi sembra (mi correggerà lui se sbaglio) chiaramente un riferimento al [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Scelta_del_titolo_della_voce|criterio generale]], a cui facevo riferimento anche io.
::::::Se vogliamo contare gli anonimi (ma io eviterei), 5.170.84.151 era -se non erro- d'accordo con "Legge elettorale italiana del ...", ma 80.18.205.150 sosteneva la forma Legge+data+numero nei "casi in cui non ci sia una dizione alternativa particolarmente predominante ed affermata".
::::::Non capisco nemmeno quale consenso ci fosse per spostare [[Legge Calderoli]] a [[Legge elettorale italiana del 2005]] e [[Legge Mattarella]] a [[Legge elettorale italiana del 1993]]. E siccome parli di Google test, faccio notare che ho portato portato fonti scientifiche nelle relative talk: ribadisco l'invito a discutere lì i vari casi. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:02, 7 nov 2015 (CET)
:::::::Un conto è dire di essere favorevole al nome più noto (senza entrare nel merito e senza intervenire più), altra cosa è dire di essere favorevole ad intitolare la pagina Mattarellum o Legge Mattarella o Legge elettorale del... In pratica trattandosi di una opinione molto vaga non può essere conteggiata, a meno che ovviamente non intervenga ancora per specificare la sua posizione. Che poi più di un giurista abbia utilizzato i nomi giornalistici di tali sistemi elettorali è un dato di fatto, ma rimangono pur sempre comunque termini "colloquiali/giornalistici" che a mio avviso sono poco seri e non adatti ad intitolare una pagina di quella che rimane pur sempre un'enciclopedia. Mentre per quanto riguarda i nomi Legge Matterella e Legge Calderoli dubito che siano i più diffusi e soprattutto '''non''' è assolutamente possibile verificare la loro diffusione con il google test. Penso che a questo punto la discussione dovrebbe essere segnalata al bar--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 17:48, 7 nov 2015 (CET)
 
== [[XVII Congresso del Partito Socialista Italiano]] ==
 
[[:Discussioni progetto:Storia#XVII Congresso del Partito Socialista Italiano|Segnalo]] per chi fosse interessato. Grazie. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 13:54, 11 ott 2015 (CEST)
 
== rosa azzurro etc. ==
 
Capitando sulla pagina [[sindaci di Como]] ho visto che l'ultima tabella presenta i colori rosa azzurro etc. È un'indicazione di questo progetto o una interpretazione autonoma dell'IP che l'ha messa?
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 10:24, 14 ott 2015 (CEST)
::<small>''Pingatemi'' nella risposta che non ho questa pagina tra i miei O.S.</small>
 
Visto che nessuno risponde provvedo a togliere i colori --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 11:40, 16 ott 2015 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Michel Martone|2}} --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 10:00, 16 ott 2015 (CEST)
 
== Enciclopedicità sottosegretari ==
 
Salve a tutti, nella pagina dei criteri [[Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Politici#Sottosegretari_bis|si discute]] dell'enciclopedicità dei sottosegretari: in pratica è stato proposto di rimuoverli dalla lista delle cariche automaticamente enciclopediche. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 10:26, 16 ott 2015 (CEST)
 
== Fidel Castro dittatore oppure no? ==
 
Cari utenti di Wikipedia, seguendo le [[Wikipedia:Risoluzione_dei_conflitti#Terzo_passaggio:_richieste_di_pareri|linee guida per la risoluzione dei conflitti]] (e sperando di non fare errori procedurali), segnalo qui che e' in corso una discussione vivace ma serena sulla [[Discussione:Fidel_Castro#Dittatore_vol._7|pagina di discussione della voce su Fidel Castro]] per stabilire se la dizione di "dittatore" debba essere a inserita tra i suoi ruoli (come avviene per [[Pol Pot]], [[Benito Mussolini]], [[Pinochet]] e tanti altri) oppure no. Il sottoscritto ha sollevato la questione nei giorni scorsi, dopo che era gia' stata dibattuta diverse volte sulla stessa pagina di discussione in passato.
Al sottoscritto sembra ovvio che, non avendo Fidel Castro organizzato elezioni negli ultimi 56 anni ed avendo accentrato tutti i poteri di governo sulla sua persona, il soggetto risulti un dittatore (come per [[Pol Pot]], [[Benito Mussolini]], [[Pinochet]] e tanti altri).
Invito tutti a partecipare alla discussione su [[Discussione:Fidel_Castro#Dittatore_vol._7|questa pagina]]. --[[Utente:Larry.europe|Larry.europe]] ([[Discussioni utente:Larry.europe|msg]]) 18:06, 20 ott 2015 (CEST)
 
== Voce su fusione di enti locali ==
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Geografia#Fusione_.28enti_locali.29]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 01:38, 22 ott 2015 (CEST)
 
== Template:Capi di Stato e di Governo europei ==
 
[[Discussioni template:Capi di Stato e di Governo europei|Segnalo palesi anomalie]]. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 16:41, 23 ott 2015 (CEST)
 
== Cancellazione template Electiontable ==
 
{{Cancellazione|Template:Electiontable}} --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 22:02, 23 ott 2015 (CEST)
 
== [[Secessione]] come [[Indipendentismo]] ==
 
Nella disamb "Secessione", il termine in ambito politico è definito attraverso un piped link a "Indipendentismo". Ora secondo me una cosa è il fatto storico di una secessione, un'altra cosa è il movimento politico indipendentista, rispetto al quale la secessione è solo uno dei possibili esiti (un altro a caso essendo la repressione). Ci vuole una voce relativa alla secessione ([[Secessione (politica)]]?). Siete d'accordo? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 11:59, 26 ott 2015 (CET)
 
== PDC Il Ghibellino ==
 
{{Cancellazione|Il Ghibellino}} [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 12:16, 26 ott 2015 (CET)
 
== Cambi di ideologia ==
quanto in oggetto avviene continuamente, sia ad opera di anonimi/sloggati che di utenze loggate (specie quando le voci finiscono in protezione...), ad esempio {{user|Ale.mlultraliberista}}, ma una fonte come giornalettismo.com non mi convince molto per cambiare in centro l'ideologia di un partito che si chiama "nuovo centrodestra"...
 
 
{{ping|Ale.mlultraliberista}} invito pertanto l'utente a discuterne qui--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 12:18, 26 ott 2015 (CET)
:nessuna risposta in 7 giorni: il progetto è morto o il campo ideologia in {{tl|Partito politico}} è una questione secondaria? dal numero di edit che vi vengono fatti quotidianamente non sembrerebbe--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 11:24, 2 nov 2015 (CET)
::Da tempo mi sono fatto l'idea che etichettare i partiti (attuali) per ideologia, riportandola nel template in una forma che non lascia spazio a sfumature o argomentazioni o pluralismi di sorta, è un'operazione intrinsecamente POV. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 15:11, 2 nov 2015 (CET)
 
== Parlamentari degli stati federati americani ==
 
{{Cancellazione|Clarence Hoffman}}
{{Cancellazione|Joe Coto}} --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 22:30, 26 ott 2015 (CET)
 
== Dubbio encciclopedico su voce da creare ==
 
Ciao, mi è venuta una mezza idea di creare una pagina sul termine "peones" spesso utilizzato in ambito giornalistico per indicare i politici utili solo a far numero nelle votazioni. Tenendo presente che tale terminologia è censita in un importante vocabolario anche se non ricordo quale, la voce sarebbe certamente enciclopedica o rischio di vedermi inserito un template E, o peggio, un avviso di cancellazione semplificata?--''''' [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]]''''' <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite">''' [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] '''</span> 11:35, 28 ott 2015 (CET)
:C'è nel [http://www.treccani.it/vocabolario/peone2/ vocabolario Treccani]. Il problema è: riusciamo ad andare oltre ad una voce di vocabolario e farne una da enciclopedia? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:23, 28 ott 2015 (CET)
 
== Proposte di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Cattolici Padani}}
{{Cancellazione|Comunisti Padani}} --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 23:31, 28 ott 2015 (CET)
 
== Avviso ==
 
{{Cancellazione|Rivoluzione cristiana}} --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 13:26, 30 ott 2015 (CET)
 
== categoria geopolitica e categorie madri ==
 
ciao, ho appena creato [[:Categoria:Stub - geopolitica]] (mi serviva e ci sono cat sovraaffolate che ne trarrebbero beneficio) che avevo inserito a naso sotto le categorie di stub di politica e geografia, poi come sempre prima di creare cat di F e lavoro sporco completare la "mappatura", sono andato a verificare [[:Categoria:Geopolitica]] per scrupolo di allineare bene l'arbero fra ns0 e ns secondari.
 
A quel punto ho scoperto che la cat di ns0 sta sotto la cat "Scienze politiche", e fra l'altro che [[:Categoria:Stub - scienze politiche]] non esiste quindi anche se volessi "importare" lo stesso allineamento di ns0 dovrei creare anche questa.
 
Domanda: ma secondo voi è giusto che "geopolitica" stia sotto "Scienze politiche"e non sotto "politica". La geopolica è un tipo di politica in senso lato, non è solo una materia di insegnamento, no?
 
Insomma c'è concordia sulla categorizzazione auspicabile in questo caso?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:01, 1 nov 2015 (CET)
:{{ping|Alexmar983}} C'è sicuramente un problema con la cat:Scienze politiche, la quale ha il tipico aspetto del pentolone con ali di pipistrello, capelli di Barbie, questo e quell'altro. Sembra più "robe politiche". Ci va forse un C, giusto per non dimenticare. Spero di potermene occupare prossimamente. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:50, 1 dic 2015 (CET)
 
== Partito Nazionalsocialista ==
[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Partito_Nazionalsocialista_Tedesco_dei_Lavoratori Segnalo]. --[[Utente:151 cp|151 cp]] ([[Discussioni utente:151 cp|msg]]) 17:30, 1 nov 2015 (CET)
 
== elezioni amministrative in Nagorno Karabakh sono enciclopediche? ==
 
{{AiutoE|Elezioni amministrative in Nagorno Karabakh|politica}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#D2691E">S</span><span style="color:#00A86B">urdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E30B5C">VII</span>''']] 20:29, 1 nov 2015 (CET)
 
== Che titolo dare all'NSDAP? ==
 
[[Discussione:Partito_Nazionalsocialista_Tedesco_dei_Lavoratori#denominazione_pi.C3.B9_diffusa|Segnalo]] discussione sul titolo della voce sul Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:34, 3 nov 2015 (CET)
 
==Governi La Marmora==
 
Segnalo la doppia presenza di [[Governo La Marmora II]] e [[Governo La Marmora III]], identiche anche nell'ordine cronologico. Probabilmente nasce da un'errata numerazione valutando il Governo La Marmora del Regno di Sardegna. Proporrei la cancellazione della seconda voce. --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 17:29, 3 nov 2015 (CET)
:Sì tratta di due governi diversi, seppur con molti identici ministri.--[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 19:14, 3 nov 2015 (CET)
::Hai ragione, ho sbagliato, intendevo [[Governo La Marmora II]] e [[Governo La Marmora I]] --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 19:53, 3 nov 2015 (CET)
:::Sì, è sbagliato il La Marmora I. Questo è quello corretto [http://storia.camera.it/governi/i-governo-marmora#nav].--[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 21:56, 3 nov 2015 (CET)
::::Infatti, ed è presente con titolo non uniformato [[Governo La Marmora (Regno di Sardegna)]]. Cancello il I attuale e sposto il titolo da Regno di Sardegna a quello corretto --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 15:31, 4 nov 2015 (CET)
 
==Proposta convenzione di stile per denominazione partiti politici==
Sull'onda di questa [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Partito_Nazionalsocialista_Tedesco_dei_Lavoratori#denominazione_pi.C3.B9_diffusa discussione] e sulla base degli elementi in essa emersi (cui rimando), propongo di aggiornare la [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Partiti_politici convenzione di stile sui partiti politici] aggiungendo quanto segue:
* Il titolo della voce sarà costituito dal nome ufficiale del partito. Nel caso in cui tale nome non sia in lingua italiana, il titolo della voce sarà costituito dalla traduzione del nome ufficiale.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 00:03, 5 nov 2015 (CET)
 
:Piccola premessa. Niente di strano a voler mettere su una convenzione. Non sentiamoci dei furfanti per questo. ;) La regola "aurea" della dizione più diffusa è un indirizzo generale, che in molti casi è inapplicabile. Se non è così, spostiamo [[Franco Fiorito]] a [[Er Batman]]! Quindi hai fatto bene, [[utente:Presbite|Presbite]], ad aprire le danze.
:La vecchia discussione è [[Discussioni_progetto:Politica/Archivio15#Nomi_di_partiti_e_di_Stati|questa]] (e lì mi dicevano che ce n'era una anche più vecchia, magari la si trova). Anche lì la questione generale è posta in relazione alla regola della denominazione più diffusa. Già allora mi sembrò che una forma mediana tra la mia proposta estrema (nome originale del partito, in qualche caso traslitterazione) e la tendenza a tradurre in tutti i casi (anche a prescindere dalle fonti) fosse quella di ''adottare il nome del partito così come tradotto per lo più dalle fonti di settore''. Questo significa che in alcuni casi, in assenza di fonti in lingua italiana (come capita per partiti esteri di piccolo rilievo), si adotterà comunque il nome in lingua originale. Soluzione da adottare, ovviamente, anche nel caso le stesse fonti di settore in lingua italiana prediligano il nome straniero.
:Quindi permettimi di dissentire dalla tua formulazione. La traduzione a tutti i costi, no. Dipende da come si comportano le fonti. E se fosse per me, nome originale sempre e comunque. Ma so che la mia posizione non passa. Altrettanto non credo sarà mai possibile montare un consenso sulla proposta di chiamare i partiti con nomi spiccioli o di comodo, sulla premessa incontrollabile che a qualcuno ''sembrano'' i nomi più diffusi perché questo sa e questo solo vuole sapere. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:29, 5 nov 2015 (CET)
::In via di principio concordo sulla traduzione letterale in italiano del nome del partito ma, come scrive Pequod, non a tutti i costi. Anche le sigle, andrebbero lasciate in originale, perchè la sigla del nome tradotto ha poco senso. In ogni caso il nome originale dovrebbe essere un redirect. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 00:42, 5 nov 2015 (CET)
:::D'accordo con Peq quasi al 100%. Riformulo:
:::* Il titolo della voce sarà costituito dal nome ufficiale del partito. Nel caso in cui tale nome non sia in lingua italiana, il titolo della voce sarà costituito dalla traduzione del nome ufficiale presente nelle fonti di settore. Qualora le fonti di settore non presentino una traduzione del nome ufficiale in lingua italiana, il titolo della voce sarà espresso nella lingua originale.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 00:46, 5 nov 2015 (CET)
:::::Concordo con Pequod76. Aggiungerei un'ulteriore deroga: "mantengono in ogni caso l'originale denominazione i partiti che soddisfino una delle seguenti condizioni:
:::::*essere espressione di minoranze linguistiche nei Paesi in cui operano ([[Südtiroler Volkspartei]]: quindi non "Partito Popolare Sudtirolese", e ovviamente anche per i partiti a carattere regionale, come [[Sardigna Natzione]]);
:::::*presentare un'espressione idiomatica ([[Partito della Rivoluzione]], da ri-spostare a "Chama cha Mapinduzi", o [[Partito della Democrazia e dello Sviluppo]], da spostare a "Chadema", oltre ai tradizionali [[Fine Gael]], ecc.);
:::::*utilizzare slogan, motti o frasi-fatte ([[Cambiemos]])" --[[Utente:151 cp|151 cp]] ([[Discussioni utente:151 cp|msg]]) 04:12, 5 nov 2015 (CET).
 
D'accordo praticamente con tutti gli intervenuti, osservo solo che questo proliferare di sub-convenzioni è determinato dalla mancanza di buon senso applicato. La convenzione dovrebbe 'ispirare' e non 'normare', quando questa viene intesa come "norma" allora si corre verso la "sub-convenzione" che tratta dell'eccezione. E si passano giorni su questo anziché sulle fonti a studiare per scrivere le voci. Questa è la ragione per cui DETESTO le convenzioni, in particolar modo quella sul "nome più diffuso"... è quel "più diffuso" che genera la totale confusione, infatti i "saggi" estensori dei primi "regolamenti" wikipediani intendevano questa 'regola' come elemento di ispirazione per gli "estensori" delle voci. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:11, 5 nov 2015 (CET)
:D'accordo con Xin sull'uso del buon senso, che conseguentemente dovrebbe farci discutere sulle traduzioni del nome, che ovviamente non sono mai o quasi ufficiali, e spesso nell'utilizzo, anche nel mainstream sia di studi politici che di storia, ma queste sono semplificate o esemplificative dell'espressione originaria: non per girare il coltello nella piaga, ma il "NSDAP" quando viene tradotto in italiano diventa Il "Partito Nazionalsocialista" per autonomasia e non il "Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori", che ne farebbe quasi una ricerca originale o quantomeno darebbe spazio a utilizzi minoritari della traduzione, per il quali si trova anche "Partito nazionalsocialista operaio tedesco" o "Partito nazional-socialista dei lavoratori tedeschi" in quanto traducendo da lingue diverse, con costrutti e vocabili diversi, si può rendere perfettamente il concetto usando nomi e aggettivi diversi o diversamente combinati, ma affermare che una traduzione sia migliore di un'altra non e' sempre facile, se non supponente.
:D'accordo anche nel tenere i nomi non tradotti quando questi hanno un significato riconoscibile al lettore italofono sia per assonanza fonica o per il loro utilizzo principale riscontrabile nelle fonti italiane, come [[Südtiroler Volkspartei]], [[Sardigna Natzione]] o [[Cambiemos]].
:No ad assurdità come avere una voce [[Chama cha Mapinduzi]] che dice nulla nessuno ([[Cha cha cha|o forse]]) e nulla dirà anche se ne venisse spiegato il significato (che poi mi sembra sia semplicemente [[Partito della Rivoluzione]] scritto in swaili, lingua non italiana da trattare al pari del tedesco e le altre lingue). Capirei se si trattasse di un nome onomatopeico. In questo caso piuttosto vi e' da considerare che il nome di quel partito presuppone, anzi implica una specifica nazionale: nessun Tanzanese affermerà che il suo e' l'unico partito al mondo della rivoluzione, ma piuttosto che debba intendersi come [[Partito della Rivoluzione (tanzanese)]]. E anche questo mi sembra buon senso --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:31, 5 nov 2015 (CET)
::Ecco: direi che Bramfab ha centrato meglio il punto. Concordo con quel che dice, anche se sulla questione dello NSDAP esistono svariate fonti in lingua italiana che riportano la corretta traduzione: "Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori". La dizione "Partito Nazionalsocialista" non è che una riduzione semplificatrice del nome completo. Ci sono anche casi più particolari, come l'uso abbastanza frequente nella stampa e in qualche studio pubblicato della dizione "Partito Comunista Ungherese" al posto del corretto (e utilizzato in itWiki) [[Partito Socialista Operaio Ungherese]].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 10:25, 5 nov 2015 (CET)
:::{{Contrario}} a una regola generale che privilegi il nome ufficiale -o la sua traduzione- rispetto a quello più utilizzato in italiano (che sia o meno in italiano). Ci possono poi essere dubbi applicativi (es. qual è la denominazione più utilizzata?) e eccezioni, di cui di discute come sempre nelle relative pagine di discussione.
:::<small>Non ho invece un'opinione precisa su cosa fare con i partiti che sono citati poco nulla da fonti in lingua italiana.</small> --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:46, 5 nov 2015 (CET)
 
::::L'NSDAP tradotto viene come è adesso e sono state portate numerosissime fonti che riportano la faticosa traduzione completa. Quindi sono d'accordo con Bramfab quando dice che non si tratta di traduzioni ufficiali, mentre non capisco perché parla di usi minoritari. La versione estesa e corretta sta su internet al pari delle altre versioni. Questo è quanto ci può dire una guglata superficiale: per analisi più osée aspetterei qualche tempo e almeno una visita ai sotterranei della BNCF. Non si è comunque parlato di una traduzione migliore o peggiore, si è parlato di una traduzione completa o parziale. Sintagmi nominali della portata del nome di un partito sono quasi sempre traducibili ''letteralmente'' (il che non deve essere un problema nostro, ma delle fonti).
::::Quel che in Italia viene espresso nella forma "parlare arabo" (una lingua incomprensibile), negli USA è "parlare swahili". Il mondo misurato dalla nostra ignoranza, la nostra ignoranza monumentalizzata in un'enciclopedia... Un bell'incubo... Sul CCM (Chama cha Mapinduzi), [[utente:Bramfab|Bramfab]], quando troveremo che nelle fonti di settore la versione tradotta è consolidata, maggioritaria, è un uso esteso, allora brinderemo a "Partito della Rivoluzione". Permettimi invece di deplorare questo atteggiamento del tipo "siccome io non so...". Non è affatto vero che non dice nulla a nessuno. Il CCM è un partito di grande importanza nella storia africana (e lo swahili è forse la più importante lingua panafricana). Naturalmente è ignorato da tutti coloro che hanno legittimamente avuto altro a cui pensare, ma costoro non possono pretendere di decidere come deve chiamarsi una cosa che loro non chiamano mai. Le lingue africane sono studiate in Italia, poi esiste anche chi si reca sul posto e lì le impara. Esiste anche una fetta di mondo (italofono) che un minimo ne sa. Perché non lasciamo a loro il compito di occuparsi di ciò? Si chiamano politologi e africanisti. {{ping|151 cp}} A quale espressione idiomatica ti riferisci? La traduzione letteralissima è "partito della rivoluzione". ''Chama'' significa partito, associazione. ''Cha'' è [https://en.wiktionary.org/wiki/a#Swahili la particella -a] dipendente e quindi modificata dal determinato (in soldoni, dal nome che precede -a): di qui l'impressione coraggiosamente confessataci da Bramfab che si trattasse di una danza o di una onomatopea. Quanto a ''mapinduzi'' significa semplicemente rivoluzione, sollevamento... Quindi quale espressione idiomatica? Se si guarda alle fonti di settore (ma anche serenamente nella Lonely Planet e nella Routard!!) si vede benissimo che non c'è alcun imbarazzo ad usare la denominazione originale. Come mai? Perché se ti compri un libro sull'Africa (qualcosa di serio, Carbone o Calchi Novati) o se addirittura ti ci rechi, non sarai troppo sorpreso di non trovarci la T di Tabacchi del signor Gino.
::::Io penso che la sospirata convenzione di cui stiamo discutendo debba difendere l'uso delle lingue originali, prescrivendo che le traduzioni vengano adottate *se ben consolidate* nelle fonti di settore. Non quindi traduzioni estemporanee, isolate, magari errate...
::::Lasciamo infine il principio del "nome più diffuso" a cose che davvero riguardano un fantomatico "uomo della strada": essenzialmente il mondo dell'[[intrattenimento]]. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 11:52, 5 nov 2015 (CET)
*Non posso che essere d'accodo con il magistrale post di [[Utente:Pequod76]]; ho scritto le stesse cose all'inizio della precedente discussione, ma l'[[Utente:Moroboshi]] mi ha praticamente dato del pagliaccio, chiedendo "motivazioni serie" (sic). A quanto pare non sono l'unico a pensarla così. --[[Utente:Advange|Advange]] ([[Discussioni utente:Advange|msg]]) 12:04, 5 nov 2015 (CET)
*:Scrivere che "stiamo scrivendo un'enciclopedia" è una tautologia senza alcun significato, diverso sarebbe stato dare motivazioni concrete.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:14, 5 nov 2015 (CET)
*::Ti ringrazio per aver asserito che formulo frasi "senza alcun significato", ma come avrai capito certe critiche mi scivolano addosso. Dire che va utilizzato il nome completo originale perché stiamo scrivendo un'enciclopedia e affermare "Lasciamo infine il principio del "nome più diffuso" a cose che davvero riguardano un fantomatico "uomo della strada": essenzialmente il mondo dell'[[intrattenimento]]" è chiaramente la stessa cosa, detta in maniera differente. [[Utente:Pequod76]] ha esposto in maniera meno cripta quello che ritenevo fosse implicito nel mio discorso. --[[Utente:Advange|Advange]] ([[Discussioni utente:Advange|msg]]) 16:04, 5 nov 2015 (CET)
===riprendo===
{{icon|attenzione}} '''Proposta dettagliata''':
*Il titolo della voce sarà costituito dal nome ufficiale del partito. Nel caso in cui tale nome non sia in lingua italiana, il titolo della voce sarà costituito dalla traduzione <u>più precisa possibile</u> del nome ufficiale presente nelle fonti di settore.
*Qualora le fonti di settore non presentino una traduzione del nome ufficiale in lingua italiana, ci sono due possibilità:<br />
:#.Uso del nome in <u>lingua originale</u> per:<br />
:## nomi per cui una traduzione non avrebbe senso ([[Fine Gael]] non si può tradurre come [[Famiglia Gallese (partito politico)]], [[Cambiemos]] non si può tradurre come [[Cambiamo (partito politico)]]. ({{Icona|domanda}}'''POV?''' nel momento in cui se ne traducono certi sì e certi no?) <br />
:##nomi riconoscibili a un lettore italofono o presenti nei media italiani ([[Südtiroler Volkspartei]], [[Sardigna Natzione]] o [[Cambiemos]], {{Icona|domanda}}'''POV?''' )<br />
:#Uso di una <u>traduzione letterale il più aderente possibile</u> all'originale ([[Partito Comunista di Spagna]]) a patto di esser <u>leggibile in italiano</u> ([[Partito dei Lavoratori d'Etiopia]], [[Partito Democratico Cinese dei Contadini e dei Lavoratori]] {{Icona|domanda}})<br />
*'''Importante''': In caso di slogan, motti o frasi fatte, valutare la creazione di una disambigua. In caso di nomi generici, disambiguare utilizzando le parentesi ([[Partito del Lavoro (Svizzera)]], [[Partito del Lavoro (Turchia)]], ecc).
 
{{Commento}}
:::Se si decide per il nome ufficiale del Partito, allora tanto vale avere l'equivalente italiano il più preciso possibile, purchè presente nelle fonti di settore. L'antonomasia deve a mio parere lasciare il campo alla precisione dell'informazione. Fintanto che si lavora con le fonti (e non con traduzioni che facciamo tu o io) parlare di "ricerca originale" mi pare una forzatura.
:::Concordo sul fatto che le convenzioni siano l'ultimo rifugio per combattere casi in cui ''il buonsenso non ce la fa''.. IMHO meglio non entrare nel ginepraio del tentare di "definire" i casi in cui bisogna usare l'aggettivo, la preposizione semplice o quella articolata ("Finlandese", "di Finlandia", "della Finlandia", ecc.), lasciando al buonsenso come successo in [[Discussione:Partito_Comunista_Cinese|questa recente discussione]]. Per farvi un'idea della casistica da affrontare e "testare" la linea guida, date un'occhiata a '''[[:Categoria:Partiti comunisti|questa categoria]]'''.
:::Per quanto riguarda il [[Chama cha Mapinduzi]], credo che un redirect a [[Partito della Rivoluzione (Tanzania)]] possa andar bene, sulla sorta di [[Partito dei Lavoratori (Turchia)]]. -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 12:24, 5 nov 2015 (CET)
:{{conflittato}} mentre stilavo la bozza c'è stato l'intervento di pequod qui sopra... adesso mi pare tutto un po' in questione...perchè il suo intervento mi fa riflettere.. -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 12:32, 5 nov 2015 (CET)
::::::(conf.) {{Ping|Pequod76}} A questo punto neppure capisco perché dovremmo usare la traslitterazioni, che sono sempre una sorta di traduzione, e non limitiamoci ai partiti politici, i nomi dei re Sumeri li richiediamo scritti in caratteri cuneiformi, e quelli dei faraoni egiziani scritti coi geroglifici.
::::::E sopratutto scriviamo come la Lonely planet o la Routard, dove la sciatteria e la fretta vanno di pari passo, spesso anche nei contenuti, si fa meno fatica ed e' piu' veloce scrivere senza tradurre.
::::::Infine siamo sicuri che la traduzione letterale sia sempre la migliore? Che lavoratore sia piu' coretto di operaio? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:36, 5 nov 2015 (CET)
:::::::(conf.) @Bramfab: Premetto che non voglio andare sul personale, ma preferirei leggere una tua obiezione ragionata all'argomentazione di pequod. Il suo intervento è ragionato e motivato, porta argomentazioni a sostegno dell'opzione di lasciare in originale lemmi di rilevanza internazionale, quando addirittura le fonti stesse li lasciano spesso in originale, preferendo indicarne la traduzione tra parentesi. Non penso che qualcuno voglia proporre di titolare [[Partito Comunista Cinese|中国共产党]] o [[Partito comunista cinese|Zhōngguó Gòngchǎndáng]], perciò non capisco perchè buttarla sui "cuneiformi e geroglifici" con quelle che mi sembrano solo delle provocazioni. Nelle fonti compare in maniera rilevante [[Chama Cha Mapinduzi]]? Sul caso in questione, Incuriosito, ho fatto una ricerca, e ho scoperto che [https://scholar.google.it/scholar?as_vis=1&q=%22chama+cha+mapinduzi%22&hl=it&as_sdt=1,5 non ci sono] [https://www.washingtonpost.com/news/monkey-cage/wp/2015/10/24/will-elections-steer-tanzania-in-a-new-direction/ solo le guide turistiche], ma anzi [http://www.economist.com/topics/chama-cha-mapinduzi è anche un argomento] sul sito dell'[http://www.economist.com/news/middle-east-and-africa/21677402-pressure-independence-will-probably-now-grow-tanzanias-elections-go-well economist]. Allora forse questo nome è qualcosa di ben più significativo di un semplice "nome in lingua originale". Come il [[Fine Gael]] che era contenuto nella mia bozza di proposta. my2c: Talvolta, un passo indietro e un onesto "non so" potrebbero esser di giovamento al dibattito. -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 13:04, 5 nov 2015 (CET)
::::::::Infatti io ho scritto "ma ''anche'' serenamente nella Lonely Planet e nella Routard!!" Le fonti anglofone non sono dirimenti (peraltro l'inglese è, insieme allo swahili, lingua nazionale della [[Tanzania]], e il rapporto del Regno Unito con il Paese niente affatto episodico, come sa bene chiunque abbia un'infarinatura di storia della Tanzania, quindi non stupisce che i britannici siano più attenti e sensibili di Bramfab al nome originale), ma dal controllo che ho fatto su gbuks (fonti italofone) ho visto (e la cosa non mi sorprende) che è preponderante l'adozione del nome in lingua originale: ''[https://books.google.it/books?id=KEoUAQAAIAAJ&q=chama+cha+mapinduzi+partito&dq=chama+cha+mapinduzi+partito&hl=it&sa=X&redir_esc=y Taarab iko wapi?: la poesia cantata taarab a Zanzibar in età contemporanea]'', ''[https://books.google.it/books?id=CMT2z6xbR-0C&pg=PA109&dq=chama+cha+mapinduzi+partito&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=chama%20cha%20mapinduzi%20partito&f=false La resistenza dei vinti: percorsi nell'Africa contadina]'' (Feltrinelli), ''[https://books.google.it/books?id=pfvlAAAAMAAJ&q=chama+cha+mapinduzi+partito&dq=chama+cha+mapinduzi+partito&hl=it&sa=X&redir_esc=y l'Espresso]'' del 1977 (con l'articolo ''lo'' che segnala una misconoscenza della pronuncia, che è "ciama cià..."), ''[https://books.google.it/books?id=XvizBAAAQBAJ&pg=PA243&dq=chama+cha+mapinduzi+partito&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=chama&f=false Questa pianticella si spargerà in tutto il mondo: Storie di Missioni camilliane]'', la rivista ''[https://books.google.it/books?id=LhItAQAAIAAJ&q=chama+cha+mapinduzi+partito&dq=chama+cha+mapinduzi+partito&hl=it&sa=X&redir_esc=y Africa e Mediterraneo: cultura, politica, economia, società]'', la rivista ''[https://books.google.it/books?id=6eYsAQAAIAAJ&q=chama+cha+mapinduzi+partito&dq=chama+cha+mapinduzi+partito&hl=it&sa=X&redir_esc=y Afriche e orienti]'', la rivista ''[https://books.google.it/books?id=-7cNAQAAMAAJ&q=chama+cha+mapinduzi+partito&dq=chama+cha+mapinduzi+partito&hl=it&sa=X&redir_esc=y Africa]'' (dell'Istituto Italo-Africano!!!, 1977), la ''[https://books.google.it/books?id=A4okAQAAIAAJ&q=chama+cha+mapinduzi+partito&dq=chama+cha+mapinduzi+partito&hl=it&sa=X&redir_esc=y Rivista italiana di scienza politica]'', ''[https://books.google.it/books?id=rfEjAAAAMAAJ&q=chama+cha+mapinduzi+partito&dq=chama+cha+mapinduzi+partito&hl=it&sa=X&redir_esc=y Meccanismi dell'intervento pubblico nei paesi in via di sviluppo: Senegal, Tanzania, Tunisia, Messico, Brasile, Corea del Sud, Indonesia, Iran]'', la rivista ''[https://books.google.it/books?id=_NoMAQAAMAAJ&q=chama+cha+mapinduzi+partito&dq=chama+cha+mapinduzi+partito&hl=it&sa=X&redir_esc=y Terzo mondo]'', del Centro studi Terzo mondo (1977), ''[https://books.google.it/books?id=-LIUAQAAIAAJ&q=chama+cha+mapinduzi+partito&dq=chama+cha+mapinduzi+partito&hl=it&sa=X&redir_esc=y Le nuove democrazie: i processi di democratizzazione dopo la caduta del muro di Berlino]'' (il Mulino)........... Non mancano esempi della traduzione che precede il nome originale tra parentesi ([https://www.google.com/search?biw=1252&bih=582&tbm=bks&q=chama+cha+mapinduzi+%22partito+della+rivoluzione%22&oq=chama+cha+mapinduzi+%22partito+della+rivoluzione%22&gs_l=serp.3...239116.242345.0.242996.21.21.0.0.0.0.190.2284.2j16.18.0....0...1.1.64.serp..18.3.405.PyCJRuA3ipU vedi qui UN esempio]), ma nettamente (nettamente) minoritari (se qualcuno trova un *secondo* esempio...). Quindi, sì, la bordata sul cuneiforme è una boutade, che mostra assenza di argomentazioni serie, che del resto non vi possono in alcun modo essere, se l'intento è quello di portare ad un fantastico "africanista di strada" (o "de passaggio") materie che di fatto sono specialistiche. Tutti credono di essere dotati di buonsenso, per cui non sorprende che anche le posizioni più strambe se ne ritaglino un pezzo. Per queste stramberie noi dovremmo a tutti i costi inventarci una traduzione in italiano (che magari le fonti propongono come mera traduzione esplicativa) per far sentire a suo agio il lettore immaginario che magari qualcuno è convinto di essere. Allora perché non presentiamo in traduzione il titolo di queste [[:Categoria:Frasi latine|frasi latine]]? Non sia mai che chi ignora il latino si senta in imbarazzo ad imparar qualcosa!! Per i re sumeri (e che parlo, swahili?) l'invito è il solito: aprire un libro di storia e vedere se vengono indicati in cuneiforme. Apprendo infine che le traslitterazioni sono "una sorta di traduzione": me lo appunto per future avventure editoriali. Del problema delle traduzioni letterali possiamo parlare, magari quando la voglia di boutade si è esaurita. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:06, 5 nov 2015 (CET)
''siamo sicuri che la traduzione letterale sia sempre la migliore? Che lavoratore sia piu' corretto di operaio?'' Quanto scrive {{Ping|Bramfab}} mi fa ricordare lo splendido libro di Junger ''Der Arbeiter'', universalmente tradotto in Italiano "L'Operaio" e non Il lavoratore...--[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 14:22, 5 nov 2015 (CET)
:(Conf.)Neanche io voglio andare sul personale, ma non vedo maggiori ragionamenti nelle argomentazioni di Pequod rispetto ai miei e a quelli di altri, riconosco un italiano piu' raffinato (e piu' verboso).
:Vedo che al solito ci si richiama alle fonti quando fa comodo, viceversa come nel caso di tutte le fonti usate per indicare che "Partito socialdemocratico dei lavoratori bla bla" non rappresenta la denominazione piu' usata allora non vanno bene! Viceversa va bene la Lonely Planet!
:Certamente mi chiedo, e non avuto risposta:
#Date le differenze linguistiche strutturali, di varietà di lemmi nei vocabolari, di bacgkground culturali, come si può definire perfetta e univoca la cosiddetta traduzione letterale? Sopra ho portato l'esempio concreto del NSDAP.
#Se si deve usare il nome originale a questo punto perché non usare completamente il nome originale: forse [[Partito comunista cinese|Zhōngguó Gòngchǎndáng]] e' più intelligibile di [[Partito Comunista Cinese|中国共产党]], non lo e', anzi e' già una sorta di traduzione, se fra un decennio la traslitterazione cambiera' sara' errato, viceversa 中国共产党 rimarrà.
#Fonti per il titolo: se cerchiamo il titolo per la versione italofona allora dobbiamo vedere tra le fonti in lingua italiana o in lingua inglese o in lingua swaili? Io le cercherei in italiano e se cerchi ' "partito della rivoluzione" tanzania ' ne trovi a iosa.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:24, 5 nov 2015 (CET)
::Come alle volte accade, si legge una proposta e subito si parte con la ricerca dei casi più incredibili: il movimento rivoluzionario dello Zimbabwe, il partito comunista marxista-trotzkista della regione interna del Sudafrica e via andare. La proposta di cercare una regola a mio modo di vedere è ispirata al puro buon senso. Si dice in soldoni che laddove siano usate dalle fonti delle traduzioni in lingua italiana dei nomi di partiti, queste traduzioni diventano il titolo della voce, a meno che anche nelle pubblicazioni in lingua italiana il nome sia espresso nella lingua originale (come la SVP o l'[[African National Congress]]), o a meno che questo nome tradotto non esista. Tutto qui. Non mi pare né una proposta astrusa, né di difficile applicazione. La cosa è nata parlando dello NSDAP, per il quale ''nessuno'' usa in pubblicazioni in lingua italiana il nome per esteso in originale lungo tutto il suo testo: c'è chi usa l'acronimo (NSDAP), chi usa le espressioni "Partito Nazista", "Partito Nazionalsocialista", "Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi" o "Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori". Solo ''una e una sola'' di queste formule è la corretta traduzione in lingua italiana di ''Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei''. E questa sia la regola, quindi! Tutti gli altri modi di chiamare questo partito in lingua italiana siano dei wlink, che per la natura stessa del nostro progetto rinvieranno comodamente alla voce [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]]. Problema risolto una volta per tutte.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:10, 5 nov 2015 (CET)
:::*{{ping|Pequod76}} Hai ragione, "espressione idiomatica" è fuori luogo. Intendevo dire: quando in un Paese vi sono più lingue ufficiali, o comunque parlate in misura diffusa, e la denominazione ufficiale del partito "utilizza" una e una sola di quelle lingue, la voce dovrà essere intitolata con tale denominazione originale. Così in Tanzania, dove abbiamo l'inglese e lo swahili, se un partito ha, come <u>esclusiva</u> denominazione ufficiale, un nome in lingua shawili, come per il ''Chama cha Mapinduzi'' (non mi risulta "Revolution Party" come denominazione ufficiale), la voce dovrebbe mantenere tale denominazione originale. Analogamente per i partiti tanzaniani che abbiano, come unica denominazione ufficiale, un nome che è in lingua inglese: la voce manterrà la denominazione in inglese. La stessa regola si applicherà per il Fine Gael, dato che le lingue parlate in Irlanda sono l'inglese e il gaelico; se però il partito presenta denominazioni ufficiali alternative, cioè sia in inglese che in gaelico, torna ad applicarsi la regola generale della traduzione, sempreché sia attestata: così il [[Partito Socialista (Irlanda)]], essendo denominato sia come "Socialist Party" che come "Páirtí Sóisialach", rmanterrà l'attuale denominazione. Questa regola, in fondo, può essere considerata un corollario della regola che prescrive il titolo [[Südtiroler Volkspartei]] e non Partito Popolare Sudtirolese (e cioè: se abbiamo l'accortezza di utilizzare la lingua originale per un partito di una minoranza linguistica, tanto più si dovrebbe utilizzare la lingua originale per quei partiti la cui denominazione si avvale di una lingua che, in un dato Paese, è parlata da un gruppo molto più ampio di persone). La regola speciale così formulata potrebbe essere applicata anche per [[Likud]] e [[Kadima]], dato che in Israele sono parlati sia l'ebraico che l'arabo.
:::*Lavoratori vs. operai. Si dovrà distinguere caso per caso. Ad esempio, un "Peasants and Workers Party of India" dovrebbe essere necessariamente tradotto con "Partito dei Contadini e degli Operai d'India" (dato che, in questo caso, "Workers" si pone in parallelismo con i contadini: non vuole indicare la categoria omnicomprensiva dei lavoratori, essendo i contadini dei lavoratori).
:::*[[Partito Liberale Democratico (Germania)]]: non è una traduzione letterale di "Freie Demokratische Partei" (la cui traduzione letterale sarebbe invece "Partito Democratico Libero"). In questi casi la regola da adottare quale potrebbe essere? --[[Utente:151 cp|151 cp]] ([[Discussioni utente:151 cp|msg]]) 16:56, 5 nov 2015 (CET)
*Continuo a notare che si ignorano bellamente le fonti in italiano e non si spiega per quale motivo alcune lingue sarebbero traducibili ed altre non lo sarebbero. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:27, 5 nov 2015 (CET)
:Se ne sta parlando proprio perché le fonti in italiano, ben lungi dall'essere ignorate, sono molto diverse l'una dall'altra. Si tratta di individuare un criterio un po' meno gretto delle ''n occorrenze''. --[[Utente:151 cp|151 cp]] ([[Discussioni utente:151 cp|msg]]) 17:30, 5 nov 2015 (CET)
::Non capisco: la regola ora è che si mette il nome più attestato nelle fonti autorevoli in italiano, ossia la semplice applicazione della regola generale: cosa si vorrebbe cambiare? <small>A margine, non sono così sicuro che Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori" sia così poco diffuso nella letteratura specialistica. Questa è l'unica cosa di cui dovremmo dibattere, riconoscibilità et cetera dovrebbero, almeno IMHO, essere lasciate da parte.</small> Sulla proposta di mettere i nomi in lingue più conosciute in lingua originale mi si trova favorevole ed è, sottolineo ancora una volta, ciò che fanno in de.wiki, ossia niente di meno che la seconda wiki principale. Come distinguere le lingue tradotte da quelle no? Ecco, questo è il punto debole della proposta, e purtroppo non conosco il tedesco a un livello tale da poter andare a vedere come hanno fatto questa distinzione là. Se qualcuno lo conoscesse, sarebbe molto interessante vedere come hanno risolto il problema. Inoltre sono assolutamente contrario a mettere in qualsiasi caso la traduzione: se nelle fonti autorevoli in lingua italiana un partito è noto con un nome in lingua straniera (es. Podemos) oppure non è noto in fonti a noi conosciute, chi siamo noi per attribuire una traduzione arbitraria? Lasciamo tradurre i nomi dei partiti ai politologi, vi prego: se nelle fonti in lingua italiana un partito è noto principalmente con un nome in lingua straniera ci sarà un buon motivo (altro esempio che mi viene in mente, seppur meno netto di Podemos, è la Die Linke) e proprio per la difficoltà a tradurre cui si accennava sopra, la resa di un nome è un qualcosa che dobbiamo riportare solo quando già attestato. Tradurre per conto nostro dopotutto è ai limiti della ricerca originale... (Caarl 95 sloggato)--[[Speciale:Contributi/93.147.205.71|93.147.205.71]] ([[User talk:93.147.205.71|msg]]) 20:54, 5 nov 2015 (CET)
:::Ehm: il motivo per cui si è qui deriva da [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Partito_Nazionalsocialista_Tedesco_dei_Lavoratori#denominazione_pi.C3.B9_diffusa qua]. Non saremmo qui se lì la discussione non fosse andata avanti giorni e giorni.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 21:44, 5 nov 2015 (CET)
::::In passato mi sono sempre espresso a favore dei titoli delle pagine dei partiti tradotti in italiano, tuttavia comincio a pensare che il nome in lingua originale non sarebbe poi una così cattiva idea. Faccio presente che ci sono dei casi particolari: la traduzione del nome ufficiale del [[Partito Conservatore (Regno Unito)]] è Partito Conservatore e Unionista (anche se effettivamente il partito è più noto in lingua originale come Conservative Party) mentre la traduzione del nome originale del [[Partito Moderato]] è Partito di Coalizione Moderata (in questo caso ad esempio nessuna fonte utilizza la traduzione corretta). --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 21:48, 5 nov 2015 (CET)
:::::Aggiungo anche il già citato [[Partito Liberale Democratico (Germania)]] tra i partiti con nome tradotto in maniera errata; queste traduzioni errate sono basate sul fatto che quelle corrette non sono adeguatamente supportate da delle fonti. Utilizzando il nome originale come titolo potremmo effettivamente risolvere tali problemi, anche se ciò avverrebbe a discapito della facilità di ricerca che il nome tradotto comporta --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 21:58, 5 nov 2015 (CET)
 
===Nomenclatura dei partiti (segue)===
Scusate, secondo me c'è poca attenzione sulle posizioni degli uni e degli altri. Nessuno dice che bisogna tradurre a tutti i costi. D'altra parte, nella discussione sull'NSDAP nessuno ha detto che seguire le fonti non va bene. Si è detto che non seguiamo le fonti (sono solo alcune) che commettono errori materiali. Si è detto che per affermare che una data denominazione è la più diffusa l'uso delle fonti è in qualche caso problematico e controverso, che bisogna avere raziocinio, non talebanismo del nome più diffuso o talebanismo del lettore analfabeta da servire con il cucchiaino ergonomico alla sua presunta ignoranza radicale.
 
Io penso che la proposta attuale sia molto ragionevole, anche se mi fa felice sapere che non sono più l'unico estremista del nome in lingua originale. :D Mitico Wololoo! La proposta corrente cmq mette al centro cosa fanno le fonti italofone. In linea di massima per alcuni pochi partiti di rilevanza globale l'adozione del nome tradotto in italiano sarebbe naturale (non sarà un problema trovarne un uso consolidato) - tra questi i comunisti cinesi, che non usciranno in cuneiforme (ci abbiamo provato).
 
Quindi, sì, cerchiamo tra le fonti italofone (non in inglese o in swahili, sta scritto!). Usi consolidati. C'è poco da fare: non basta presumere di saper contare che rende dei buoni utilizzatori di fonti. Bisogna saper leggere. Ha perfettamente ragione Xin in questo senso: non esiste criterio meccanico che metta al riparo dalla mancanza di buonsenso. E anche "non sapere di non sapere" è una brutta bestia. A volte wp dà un senso equivoco di onnipotenza: "fatemi leggere una decina di titoli di libri su gbuks e mi conquisterò il diritto di discettare di nazismo, di Africa orientale, di manga, di calcio a cinque...". Non è così. Fino a prova contraria siamo tutti dilettanti: trattiamoci amichevolmente così. Ma vediamo di non far diventare il dilettantismo una professione.
 
In ogni caso noto che nella proposta di Helichrysum c'è ancora qualche concessione a traduzioni fatte in casa. Io riformulerei così:
 
*''Il titolo della voce sarà costituito dal nome ufficiale del partito (in lingua originale, se diversa dall'italiano). Nel caso in cui tale nome non sia in lingua italiana e nelle fonti di settore in lingua italiana sussista l'uso preponderante e consolidato di una traduzione, si adotterà questa come titolo''.
 
Poi può seguire qualche esempio per chiarire il concetto e per chiarire anche che in caso di dubbio it.wiki privilegia precisione e correttezza scientifica!!! Non esistono "denominazioni più diffuse" per casi controversi. Il "più diffuso" è relativo al "popolare".
 
Sia come sia, niente traduzioni fatte in casa! Per fare quale favore a chi? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:55, 6 nov 2015 (CET)
::Giusto per chiarezza si vede spesso mancare (per me) il buon senso anche quando si vogliono applicare traslitterazioni scientifiche in presenza di un'uso universale di un altro nome e '''totale''' mancanza di una fonte che usi quella scientifica, arrivando all'abberrazione che l'esistenza di una regola decisa a tavolino sia "fonte".--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:51, 6 nov 2015 (CET)
 
:::{{+1}} a questa modifica. Mi sembra che sia una formulazione molto più sintetica e comprensiva della mia. Anche io sono fortemente {{contrario}} a traduzioni ''fatte in casa'' (da cui sorgono i [[Discussione:Partito_Comunista_Cinese#titolo_della_voce|problemi]]). Però bisogna fornire una qualche indicazione su come decidere in casi come "nazionalsocialista" / "nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi" / "nazista". Soprattutto nei casi di denominazioni, come "nazional socialista", che si ripetono in diversi paesi (CFR: [[:Categoria:Partiti fascisti|questa]], [[:Categoria:Partiti nazisti|questa]], e [[:Categoria:Partiti_comunisti|altre categorie]] ecc.). Io avevo provato inserendo il criterio: ''scegliere, tra quella presente nelle fonti di settore, la formulazione più precisa ed esaustiva'' del Partito in questione. Che ne pensate? -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 12:33, 6 nov 2015 (CET)
::::{{favorevole}} alla proposta di Pequod: mi sembra chiara, semplice e consistente con il modus operandi generale. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 13:46, 6 nov 2015 (CET)
:::::Perché «preponderante e consolidato», [[Utente:Pequod76|Peq]]? mi sembra un'[[endiadi]] inutile che lascia anche spazio a qualche incertezza (la preponderanza è discutibile), mentre un uso consolidato - se è davvero ''consolidato'' - in genere è anche preponderante o comunque, nel dubbio su quest'ultima caratteristica, probabilmente è meglio scrivere in italiano.
:::::Ovviamente niente traduzioni fatte in casa ma anche molta attenzione alla letteralità/accuratezza della traduzione riportata dalle (varie) fonti. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 17:23, 6 nov 2015 (CET)
::::::Secondo me non è un'endiadi perché un termine può essere "consolidato" senza essere maggioritario/preponderante. Abbiamo visto il caso del CCM (''sisièm'', così in effetti è soprattutto chiamato, con la sigla letta all'inglese): esiste un uso occasionale di "Partito della Rivoluzione" - persino di "[http://www.treccani.it/enciclopedia/tanzania_res-3464120b-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Partito rivoluzionario ''della Tanzania'']" o di "[http://www.treccani.it/enciclopedia/tanzania/ Partito rivoluzionario ''di Tanzania'']", con specificazioni che rispondono gratuitamente all'estro del redattore (senza contare ''mapinduzy'' con una erronea ''y'', [http://www.treccani.it/enciclopedia/tanzania_%28Enciclopedia-Italiana%29/ sempre a proposito della affidabilità della Treccani]). Il punto è allora questo: di fronte alla varietà degli usi nelle fonti (alcuni persino scorretti e quindi certamente da scartare) non è sempre possibile trovare una risposta alla portata dell'ignavo (di chi cioè si affaccia ai dorsi dei libri, senza sapere nulla di nulla - in questo caso - della Tanzania). Si tratta di casi con un certo tasso di controversia, in cui tutto serve tranne il talebanisti della regola "aurea". ''Ci vuole giudizio''. Ecco perché mi aspetto che una convenzione del genere accolga magari "Partito comunista francese", ma non "Partito della rivoluzione ''della Tanzania''". Insomma, visto l'andazzo della discussione, non mi piace che si lasci il destro ad utenti che, come per gli esonimi italiani, non aspettano altro di trovare uno straccio di fontina valdostana con la denominazione in italiano (magari con la maiuscola) e corrano a spostare. Un'altra soluzione è quella di individuare e circoscrivere ''a priori'' i partiti universalmente noti con il nome tradotto (ad es. "[[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)]]", con il suo bel disambiguante) e lasciare il nome originale per gli altri. Problema a parte gli alfabeti non latini, ma anche lì è possibile risolvere con le fonti (sia nell'indirizzarsi al nome tradotto sia che no). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 18:53, 6 nov 2015 (CET)
:::::::Solo che una fontina valdostana :-) (mi rendo conto che è un esempio limite, al di là dell'arguzia) è un po' poco per parlare di uso consolidato. In realtà la mia preoccupazione è proprio quella, che si corra a spostare in base a un criterio quantitativo, magari mettendo dentro i sempre troppo comodi quotidiani che sparano sfondoni ai quattro venti, senza badare alla qualità dell'uso che può dirsi davvero consolidato (che è appunto l'uso colto, non quello popolare). La nozione di consolidamento rimanda proprio al buon senso, che secondo me, non volermene, la preponderanza rende in parte equivoca, oltre a essere una concessione (pseudo)surrettizia, e peraltro sterile, a un ormai sempre più discutibile criterio di maggior diffusione. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 19:48, 6 nov 2015 (CET)
::::::::I quotidiani possono essere usati con giudizio, perché sono sempre utili per misurare la "temperatura" di una data locuzione, ma la convenzione proposta si riferisce espressamente alle fonti di settore, quindi politologiche (scusando il parolone). Allora, se lì trovi un uso incondizionatamente pervasivo della forma italiana, bene, si usa la traduzione. La ratio della convenzione proposta - e mi rendo conto che possa non andare bene a molti - è che bisogna propendere per la fedeltà all'originale, non alla presunta riconoscibilità (capace anche di produrre le famose traduzioni fatte in casa). Il contro è la distanza media degli italofoni da certe lingue: una infarinatura di inglese o francese o spagnolo, magari anche la prossimità strutturale di molte lingue europee ([[Standard Average European]]) renderà accettabile il nome di certi partiti, mentre per altri nasceranno delle crisi... Ma per questi partiti, anche più distanti dall'interesse della letteratura italofona, maggiore sarebbe la misura del fai-da-te nel caso si decidesse per formule ''tipum'' Partito Finlandese della Libertà di Pescare et al. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 03:51, 7 nov 2015 (CET)
:::::::::Come credi, per me sono sempre concetti impliciti nel ''consolidamento'', perché non basta certo una fonte politologica a produrlo (mentre potrebbero bastare, imho, la metà di cento, con l'altra metà a scrivere in originale: se la traduzione è corretta e usata da metà - o anche un po' meno - delle fonti perché non usarla? aiuterebbe a risolvere qualcuna di quelle crisi) :-) Ma mi rendo conto che è una questione che comunque dovremo risolvere caso per caso... --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 07:53, 7 nov 2015 (CET)
::::::::::{{ping|Presbite}} Quello che intendevo dire è che in quel caso invece di andare a fare una convenzione generale secondo me ci si sarebbe dovuti concentrare sull'uso preponderante nelle fonti specializzate (e no, non vale il google test). Detto ciò, sono comunque favorevole alla convenzione proposta da Peq, che ha il grosso pregio di impedire traduzioni fatte da un utente qualsiasi che traduce il "nome ufficiale", con seguenti infinite discussioni su quale sia la traduzione migliore (tutte cose già viste su questi schermi tengo a sottolineare). Era questo il pericolo che paventavo e per cui sono intervenuto, ed era un pericolo presente sia nella tua proposta sia in quella di Helichrysum. In sostanza rispetto alla policy attuale l'unico cambiamento sarebbe che in caso di traduzioni non consolidate e preponderanti nelle fonti specializzate in lingua italiana, si introdurrebbe il nome originale. Per me bene così. La "riconoscibilità" dei partiti più noti è fatta salva, mentre in tutti gli altri casi la precisione scientifica sarà assicurata.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 11:24, 7 nov 2015 (CET)
:::::::::::{{ping|Erinaceus}} Probabilmente il tuo orientamento è il più saggio e coglie nel mezzo di estremi. Vediamo se riusciamo a fare una discussione consensuale in questa direzione. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 12:12, 7 nov 2015 (CET)
::::::::::::La proposta sembrerebbe equilibrata, però questa soluzione mista personalmente non mi convince, dal momento che ne verrebbe fuori una situazione troppo "eterogenea": la cosa più strana è che ci sarebbero partiti importanti e conosciuti con il nome originale perché non vi sono molte fonti che utilizzano la traduzione corretta, e partiti minori e meno conosciuti con invece il nome tradotto. D'altronde anche la situazione attuale non è il massimo, visto che molte pagine sono intitolate con traduzioni fatte in casa (che sono corrette, ma che non sono supportate da fonti) mentre altre sono intitolate con traduzioni sbagliate soltanto perché sono le più diffuse nelle fonti italiane. A questo punto io sarei anche favorevole ad una soluzione drastica, cioè ad usare la stessa metodologia utilizzata per la maggior parte degli altri argomenti (animali, piante, squadre di calcio, aviazioni ecc.), ossia utilizzare come titolo il nome originale e lasciare come redirect la traduzione '''corretta''', da poter usare per esempio nelle pagine delle elezioni. --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 14:26, 7 nov 2015 (CET)
:::::::::::::{{ping|wololoo}} Scrivi "partiti importanti e conosciuti con il nome originale perché non vi sono molte fonti che utilizzano la traduzione corretta". Puoi fare un esempio. Non riesco a cogliere il tuo punto. Quale sarebbe la traduzione "corretta"? Per i partiti "importanti e conosciuti" è facile supporre che esista una traduzione consolidata... :) Perché dei partiti minori dovrebbero avere più chance di avere "traduzioni corrette"? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:22, 8 nov 2015 (CET)
::::::::::::::Per esempio i partiti svedesi: non ho trovato alcuna fonte italiana che fornisca la corretta traduzione dei due maggiori partiti: il [[Partito Moderato]] (il cui vero nome sarebbe traducibile in Partito di Coalizione Moderata) ed il [[Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia]] (traduzione corretta che però non trova riscontro nelle fonti); tuttavia altri partiti minori svedesi potrebbero mantenere tranquillamente il titolo in italiano, come il [[Partito di Centro (Svezia)|Partito di Centro]], i [[Democratici Svedesi]] o il [[Partito della Sinistra (Svezia)|Partito della Sinistra]]. Essendo pignoli nemmeno un partito importante come l'[[Unione Cristiano-Democratica di Germania]] trova riscontro nelle fonti italiane con il suo nome completo. --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 15:53, 8 nov 2015 (CET)
:::::::::::::::Non s'era detto "niente traduzioni fatte in casa"? Se per ipotesi una traduzione consolidata non si trova, pace, si usa il nome in lingua originale. Più dirimente è però se si trovano fonti italofone che usano il nome in lingua originale... Non capisco cosa intendi per "mantenere tranquillamente il titolo in italiano". Da cosa dipende questa tranquillità? :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:01, 10 nov 2015 (CET)
::::::::::::::::{{fuori crono}} Dal fatto che ci sono fonti in italiano che usano la traduzione corretta, ovviamente ;) --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 22:19, 10 nov 2015 (CET)
 
===Proposta===
Viste le posizioni qui sopra, mi pare che si sia consolidato un consenso di base su alcuni principi.
* Fra le diverse traduzioni dei nomi dei partiti presenti, si sceglierà come titolo la traduzione letterale. Nell'incipit ci sarà il nome in lingua originale più le varie altre forme utilizzate in lingua italiana.
* Laddove esiste un consolidato e prevalente uso del nome originale anche nelle pubblicazioni in lingua italiana, si userà come titolo il nome originale. Nell'incipit ci sarà il nome tradotto letteralmente in lingua italiana oltre ad altri eventuali traduzioni presenti nelle fonti.
* Laddove non esista una traduzione letterale in italiano, si userà come titolo la forma utilizzata in prevalenza in lingua italiana. Nell'incipit si inserirà il nome originale, la traduzione letterale e le varie forme eventualmente utilizzate in lingua italiana.
A questo punto ritengo abbastanza semplice trasformare tutto ciò in una convenzione.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 09:58, 10 nov 2015 (CET)
:::'''[[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Partiti politici]]''': giusto una bozza iniziale, così, con un testo, è più facile discutere. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:06, 10 nov 2015 (CET)
::::In pratica si tratterebbe di tradurre in convenzione la situazione attuale. Ma il terzo punto della proposta di Presbite continua a non convincermi, dopotutto usare una traduzione errata sapendo che è errata non è il massimo...--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 22:25, 10 nov 2015 (CET)
:::::Dovremmo vedere nello specifico qualche esempio. Così in astratto sono incerto: una denominazione adottata sistematicamente dalle fonti italofone di settore che non sia una traduzione letterale... non è una traduzione, ma è sempre possibile che, con il passaggio ad un'altra lingua e ad un'altra cultura, un dato "oggetto" enciclopedico cambi nome. E se le fonti usano tale ipotetica denominazione in modo sistematico, penso che dovremmo adottarla anche noi. Certo, stiamo parlando di un caso virtuale. Nello specifico, esiste un caso del genere? Forse i partiti svedesi di cui diceva Wololoo sopra? Ma è possibile vedere le fonti che menzionava, giusto per farsi un'idea? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 04:50, 11 nov 2015 (CET)
::::::Anch'io sono perplesso sul mio terzo punto. Ma si tratta di superare la possibile obiezione di chi dicesse: "Non possiamo usare una traduzione letterale fatta in casa, se non presente minimamente nelle fonti". Sto parlando sempre del titolo della voce.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 07:52, 11 nov 2015 (CET)
:::::::Ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AConvenzioni_di_nomenclatura%2FPartiti_politici&type=revision&diff=76414545&oldid=76379434 modificato la bozza] cercando di mantenerne intatto lo spirito, ma distinguendo tra titolo e incipit a scanso di eventuali confusioni. Può andare? Necessitiamo esempi. -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 11:20, 11 nov 2015 (CET)
{{Rientro}}Scusate, ma non si era convenuto di utilizzare la traduzione letterale in lingua italiana? Leggo nella bozza invece che va utilizzato il nome originale. O ho capito male...--[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 11:43, 11 nov 2015 (CET)
 
A me continua a convincermi di più la bozza proposta da Pequod che quella di Presbite... Di quest'ultima infatti non condivido proprio il punto di partenza, ossia che sia necessario avere una traduzione "corretta". Oltre al fatto che ciò porterebbe a discussioni al limite della RO su quale sia la traduzioni corretta (magari non nel caso delle lingue più note, ma si sono già viste su questi schermi discussioni infinite sul genitivo in lettone e preferirei avere una bozza che eviti ciò), ciò che non mi trova d'accordo è proprio il fatto che, nella solita scelta tra precisione scientifica e notorietà, si scelga di privilegiare la precisione ma "a metà" ossia dando un titolo che non è preciso scientificamente (per quello servirebbe mettere il nome originale), ma che non è nemmeno il più noto (dato che, sempre se ho capito bene, si privilegerebbero traduzioni minoritarie nelle fonti, ma che risultino "corrette" dopo discussione wikipediana). Come compromesso tra precisione scientifica e notorietà invece mi convince molto di più la proposta di Pequod per i motivi che ho già scritto più sopra. Vorrei far notare comunque che la policy attuale è la semplice attuazione della policy generale e che quindi per il titolo si sceglie semplicemente la forma più diffusa nelle fonti autorevoli, senza nessuna preferenza per traduzioni corrette, tanto meno se fatte in casa. Anche questa situazione porta a discussioni, certo, ma sono di gran lunga di più facile risoluzione rispetto a discussioni sulla natura degli aggettivi in lingua swahili: basta infatti prendere qualche monografia sull'argomento e vedere come un determinato partito è chiamato, punto. E questa non è certo una situazione teorica, ma è quello che è successo quando si è trattato di cambiare il nome del PCC come ricorderà bene Helychrysum. Sul caso specifico da cui è partita questa discussione, la confusione è avvenuta perché invece di usare monografie si è voluto usare il google test, che inevitabilmente finisce per privilegiare denominazioni meno corrette scientificamente... La mia alternativa preferita sulla questione comunque rimane il modello tedesco, ma vedo con rammarico che è largamente minoritaria.... (Caarl 95 sloggato)--[[Speciale:Contributi/2.40.79.121|2.40.79.121]] ([[User talk:2.40.79.121|msg]]) 15:49, 11 nov 2015 (CET)
 
::io farei un'aggiunta alla bozza, nella sezione "Traduzione italiana preponderante".
::#integrare il testo laddove si parla di: ''si sia consolidato l'uso di una traduzione in italiano e questo uso non sia occasionale ma anzi preponderante'', aggiungendo ''preferendo se possibile la traduzione documentata che restituisca con più precisione il significato originale.'' e aggiungendo che ''una forma contratta - sempre in linea col titolo della voce - potrà eventualmente essere adottata nella stesura del corpo voce''. (Esempio: titolare "partito nazionalsocialista dei ....", ma nel corpo della voce sarà ovviamente permesso usare la forma contratta "partito nazionalsocialista" - per facilitare la leggibilità del testo. '''NB''' "partito nazionalsocialista" è una forma contratta che rispetta il titolo della voce, mentre non lo è invece "partito nazista" ).
::# ''in caso di mancato accordo sull'interpretazione delle fonti in lingua italiana, la voce si titola con la trascrizione dalla lingua originale, e le informazioni sulla traduzione restano confinate al solo incipit e ai redirect in entrata.''
::Questo dovrebbe stimolare a evitare edit war o eterni dibattiti, spingendo la comunità a concordare verso una denominazione unica nei casi più dibattuti. che ne dite? -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 11:32, 23 nov 2015 (CET)
:::Sicuramente per mia poca perspicacia, non riesco a capire bene la proposta di Pequod. Cerco di chiarirmi facendo la seguente domanda: sulla base di tale proposta, come s'intitolerebbe la voce sullo NSDAP?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 17:11, 24 nov 2015 (CET)
::::Mi pare che il titolo attuale ("Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori") rispetti la previsione della mia bozza. Comunque, difficile da valutare per me che non sono un divoratore di fonti di settore sul nazismo (che penso nel corpo del testo usino soprattutto NSDAP).
::::Ho provato ad adattare il suggerimento di Helichrysum ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Partiti_politici&diff=76795265&oldid=76762705 vedi]). La seconda parte dell'integrazione non l'ho capita bene (quella sul "mancato accordo"). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 02:10, 25 nov 2015 (CET)
:::::Pequod, ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AConvenzioni_di_nomenclatura%2FPartiti_politici&action=historysubmit&type=revision&diff=76795730&oldid=76795265 aggiunto una nota] al "documentata", vedete se secondo voi va bene.
:::::Il motivo della seconda aggiunta è semplice: evitare edit war sul titolo, fornendo una soluzione temporanea fino a che i contributori non si mettono d'accordo sull'interpretazione delle fonti. Se l'accordo non si trova, il titolo rimane in originale. -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 04:38, 25 nov 2015 (CET)
::::::Ok, ma perché parli di "trascrizione"?
::::::Quanto al "documentata", sinceramente io pensavo il termine nel senso "ricorre più spesso". Il punto è per me questo: la policy dovrebbe dire che la traduzione in genere NON è la nostra scelta. Quando viene scelta è perché il partito X è talmente conosciuto al pubblico italofono con il nome tradotto che ecc. ecc. Si tratta di una variante della previsione "denominazione più diffusa". Quindi è chiaro che non si applica a partiti africani o asiatici conosciuti solo agli specialisti, a qualche appassionato, a qualcuno che si informa ecc. La denominazione più diffusa rinvia a contenuti noti a livello popolare: in caso contrario non si capisce di che diffusione si stia parlando. Cosa ne consegue? Che la preoccupazione per "la precisione" con cui si restituisce il significato originale non è motivata. Infatti nei rari casi in cui la denominazione più diffusa è una traduzione in italiano, quella forma verrà adottata non perché precisa, ma perché riconoscibile. Siamo quindi contenti che "Partito Democratico" sia un bel calco di "Democratic Party", ma non è per questo che lo scegliamo come titolo.
::::::La mia bozza non rispecchia solo il mio pensiero: come ho già detto sarebbe perfetto tenere i nomi originali (e quando è il caso adottare traslitterazioni o trascrizioni scientifiche). Invece su it.wiki se la percezione è che il nome è vagamente conosciuto al pubblico lo si adotta (vedi [[Bath]], anche se mescidato - "Partito Ba'th"); se il partito è sconosciuto, ''l'invenzione'' di traduzioni fai da te non impressiona quanto l'orrore delle lingue originali, fastelli di lettere e parole incomprensibili, cui guardiamo con anche un po' di sarcasmo liberatorio ('lo swahili emette dei cha cha cha'). Non è la stessa cosa ma è certamente simile a che se ci mettessimo a cambiare il nome alle persone.
::::::Quindi la bozza è frutto di un compromesso che ho cercato di mettere in piedi. Secondo me ha il merito di ''escludere'' dal dibattito sul nome di un partito posizioni che partano da totale o sostanziale ignoranza del tema. È infatti richiesto il riscontro delle fonti di settore (normalmente non è cosa che si risolva con una guglata). Il problema è che talvolta potrebbe risultare difficile valutare le fonti. (Nome-originale-sempre sarebbe una previsione lucida, scientificamente inoppugnabile, precisa, semplice). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 11:55, 25 nov 2015 (CET)
 
== Avviso ==
 
{{Cancellazione|Marco Chiesa}} --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 12:04, 5 nov 2015 (CET)
 
== Sindaci per nazione, non per nazionalità ==
[[:Categoria:Sindaci per nazionalità]] mi lascia perplesso, le sottocategorie sono per città amministrata, quindi avrebbe più senso fare come (ad es.) su en.wiki ed es.wiki ("Sindaci per nazione"), con sottocategorie del tipo [[:en:Category:Mayors of places in Italy|Sindaci di città italiane]]. O in tutti tutti i paesi c'è l'equivalenza "se sei sindaco di quel paese per forza devi avere quella nazionalità"? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:21, 12 nov 2015 (CET)
 
== {{tl|Deputati}} e {{tl|Senatori}} ==
 
Tempo fa ho creato {{tl|Senatori}} prendendo come spunto il titolo del [[Template:Deputati|template fratello]]. Ora penso: non è un po' localistico usare un nome generico come "deputato" o "senatore" per indirizzare ad un sito istituzionale esclusivamente italiano? Per un template di collegamenti esterni, l'ideale sarebbe usare un nome che identifica univocamente il sito a cui rimanda (es. "Senato Italia", "Senato.it", "Senatore italiano", ecc.), ma non saprei quale adottare di preciso, forse "Senato.it". Pareri? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 11:57, 13 nov 2015 (CET)
:concordo. Direi che potrebbero andare bene "Camera.it" e "Senato.it". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:05, 13 nov 2015 (CET)
::ok, procedo --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 15:11, 16 nov 2015 (CET)
 
== Voce da aiutare ==
 
{{AiutoA|Luigi Cipriani (DC)}}
Del soggetto non si conosce neppure la data di nascita, il che non permette di disambiguare decentemente. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 21:31, 17 nov 2015 (CET)
 
== Dubbio sull'uso dei template ==
 
Ciao a tutti, spero di essere nel posto giusto: essere segretario provinciale di un partito nazionale è una carica pubblica? --[[Utente:Pottercomuneo|<span style="background:red; color:white">'''Potter'''</span><span style="background:white; color:red">'''comunèło'''</span>]] ([[Discussioni utente:Pottercomuneo|gsm]]) 09:34, 1 dic 2015 (CET)
:No. Neanche essere segretario nazionale di un partito. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 17:54, 8 dic 2015 (CET)
 
== Disambigua nel nome dei partiti italiani ==
 
Dal momento che con lo spostamento della pagina del PD in [[Partito Democratico (Italia)]] è stata presa la decisione di utilizzare la disambigua per Nazione anche con i partiti italiani, la stessa cosa andrebbe fatta anche con le pagine di altri partiti, come [[Alleanza Nazionale]], [[Partito Cristiano Sociale]] e [[Partito Socialista (1996)]]. I redirect andrebbero poi corretti con un bot --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 21:49, 1 dic 2015 (CET)
:beh ma dipende sempre da qual è il significato prevalente. Mentre il Partito Democratico statunitense è decisamente importante e storico, lo stesso magari non si può dire (almeno a quanto si può pensare possa cercare un utente di lingua italiana) per Alleanza Nazionale o Partito Cristiano Sociale. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:47, 1 dic 2015 (CET)
::Tale decisione se non erro non fu dovuta alla prevalenza di un determinato partito rispetto ad un altro, ma dal fatto che non mettere la disambuguazione nei nomi dei partiti italiani fosse una scelta localistica. Perciò sarebbe più che coerente fare lo stesso anche con gli altri partiti, come quelli citati sopra --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 00:16, 2 dic 2015 (CET)
{{rientro}} Se nessuno ha nulla in contrario sposto le pagine dal momento che è la decisione più ovvia, ma per i redirect servirà un bot --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 16:22, 8 dic 2015 (CET)
:discussione finora limitata a due (2) utenti - con me 3 - direi di pubblicizzara al bar di wikipedia, perche' ha un impatto notevole. E comunque non c'e' fretta. Per quanto mi riguardo sono favorevole alle de-italianizzazione di wikipedia, pero' appunto questione delicata. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 17:06, 8 dic 2015 (CET)
::Ok,discussione segnalata--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 17:40, 8 dic 2015 (CET)
:::Le disambigue si fanno quando sono necessarie, come dice Superchilum è da valutare caso quale sia il significato prevalente per un parlante di lingua italiana.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:00, 8 dic 2015 (CET)
::::beh, a parte che le disambigue preventive prima o poi verranno almeno parzialmente accettate, qui - se ho capito bene - si sta discutendo di voci di partiti che hanno titoli omonimi e dell'eventualita' di modificare la situazione come segue: [[Partito Cristiano Sociale (disambigua)]] passa a [[Partito Cristiano Sociale]] e quest'ultimo passa a [[Partito Cristiano Sociale (Italia)]]. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 18:08, 8 dic 2015 (CET)
:::::@[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]]: Allora neanche il Partito democratico italiano sarebbe stato rinominato, ma in quella discussione venne deciso di spostare la pagina per non rendere il titolo localistico, nonostante il PD italiano sia per ovvii motivi quello più largamente conosciuto in Italia--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 18:17, 8 dic 2015 (CET)
::::::@Wololoo, per me il termine "Partito Democratico" è sufficientemente ambiguo tra quello italiano e quello statunitense da richiedere una disambigua, ma per prendere l'esempio di [[Alleanza Nazionale]] il vecchio partito sciolto nel 2009 è decisamente il significato predominante (poi magari se ne riparla tra un po' d'anni)--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:06, 8 dic 2015 (CET)
:::::::Per me bisogna decidere caso per caso. Concordo con Moroboshi, per un italofono "Partito Democratico" può riferirsi sia alla formazione italiana che americana, senza un significato prevalente. Non mi pare che sia questo il caso di "Alleanza Nazionale", dove il partito italiano ha un significato nettamente predominante rispetto agli altri. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 22:21, 8 dic 2015 (CET)
::::::::"A naso" per AN mi pare che il disambiguante non sia necessario (la rilevanza del partito italiano mi sembra superiore a quella di tutti gli altri), per il PCS invece il disambiguante credo ci stia (quello italiano fu un partito minuscolo), mentre per il PS del 1996 il disambiguante c'è già e l'inserimento di "Italia" mi sembra che vada molto vicino alla disambiguazione preventiva deprecata dalla [[Aiuto:Disambiguazione#Disambiguazione preventiva|nostra policy]].--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 00:11, 9 dic 2015 (CET)
:::::::::Non è certo una disambiguazione preventiva, anche perchè la disambigua per data c'è già ma quella da sola non basta, per di più in quest'ultimo caso non c'è nemmeno la giustificazione della netta prevalenza del partito, è solo un localismo. Ormai le incongruenze presenti in itwiki non mi stupiscono più, comunque vorrei segnalare la discussione agli utenti che parteciparono a quella per cambiare il titolo alla pagina del Pd, casomai volessero intervenire e dire la loro... ([[Utente:SurdusVII|SurdusVII]], [[Utente:Alexmar983|Alexmar983]], [[Utente:Epìdosis|Epìdosis]], [[Utente:Lucas|Lucas]], [[Utente:Lepido|Lepido]], [[Utente:Horcrux92|Horcrux92]], [[Utente:Tino|Tino]], [[Utente:Checco|Checco]]) --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 23:32, 14 dic 2015 (CET)
 
==[[Elena Donazzan]]==
{{AiutoE|Elena Donazzan|politica}}--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 13:58, 2 dic 2015 (CET)
 
== Criteri di enciclopedicità per i partiti ==
 
[[Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Partiti politici#Sbozziamo|Segnalo]].--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 10:26, 8 dic 2015 (CET)
 
== falsa democrazia - RO ==
 
{{AiutoE|Dittatura nascosta|politica}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#D2691E">S</span><span style="color:#00A86B">urdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E30B5C">VII</span>''']] 12:08, 8 dic 2015 (CET)
 
== Avviso vaglio ==
 
{{avvisovaglio|XVII Congresso del Partito Socialista Italiano|/2}} --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 12:07, 15 dic 2015 (CET)
:Il collegamento corretto al vaglio ora in corso è: [[Wikipedia:Vaglio/XVII Congresso del Partito Socialista Italiano/2]]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:47, 16 dic 2015 (CET)
::È vero, grazie, correggo. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 15:51, 16 dic 2015 (CET)
::: Salve a tutti, segnalo che a breve procederò alla chiusura del vaglio, se nessun altro riterrà di intervenire. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 14:15, 1 feb 2016 (CET)
 
== Regime_(politica) ==
 
Segnalo [[Regime (politica)]], dove ho annullato un inserimento alquanto sospetto, se non e' copyviol e' RO, in ogni caso senza fonti. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regime_%28politica%29&type=revision&diff=77218750&oldid=77218723] --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 22:39, 15 dic 2015 (CET)
 
== MOVIMENTO LIBERTARIO ==
 
Giusto per avere conferma.
Secondo le linee guida, le traduzioni da una voce di wikipedia in una lingua all'altra sono di per sé stesse "encliclopediche" in quanto già presenti sulla wikipedia in lingua diversa e, come affermate, la cultura va propagata.
Dato che Il Movimento Libertario è presente su Wikipedia Inglese e pure Giorgio Fidenato, suppongo che se vi faccio la traduzione di entrambe le pagine, non avrete nulla in contrario e non le cancellerete.
O sbaglio io e la cultura da propagare è solo quella che piace a voi?
 
Grazie per la risposta che arriverà (altrimenti desumo sia la seconda ipotesi)
 
: Bufala. Non c'è niente del genere, anzi, l'esatto contrario. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 16:57, 19 dic 2015 (CET)
 
 
Grazie intanto per la risposta. Allora Su questa pagina
https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia
 
Copio e incollo:<br/>
Con questa premessa, seguono alcuni punti fermi su ciò che è accettabile in Wikipedia:
1 [cut]
2 [cut]
3 Traduzioni di voci presenti su versioni di Wikipedia in altre lingue. Il materiale originale prodotto da ciascuna Wikipedia è fondamentale, visto l'approccio alla conoscenza differente in ogni cultura. Per questo motivo e per il fatto che le voci dovrebbero avere un respiro internazionale, si possono tradurre le voci: segnalando nell'oggetto che si tratta di materiale tradotto e specificando da quale Wikipedia (in modo da rispettare le licenze con le quali sono rilasciati i testi). A tal proposito, si veda la pagina sulle traduzioni.
 
Le pagine che vorrei tradurre invece sono:
https://en.wikipedia.org/wiki/Libertarian_Movement_(Italy)
e questa:
https://en.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Fidenato
:[[Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Voce già presente su altre versioni linguistiche di Wikipedia|NO]].--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 19:20, 19 dic 2015 (CET)
 
 
Ok, quindi significa semplicemente che Wikipedia Corea del Nord decide che tutto ciò che non va bene a King Jong Il non è enciclopedico... A questo punto, evito di perdere tempo a tradurre la voce e mi limito a fare propaganda contro i finanziamenti a Wikipedia Italia.
Buona vita.
 
== Voce da aiutare ==
 
{{AiutoA|Funzione specchio}}--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 22:48, 18 dic 2015 (CET)
 
== Sulla testata ''L'Opinione'' ==
 
[[Discussioni_progetto:Editoria#L.27Opinione|Segnalo]]. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 14:38, 20 dic 2015 (CET)
 
== Possibile ==
 
Volevo creare la voce di [[Possibile]] ma vedo che è stata già creata e cancellata 5 volte.
Ora mi sembra venuto il momento di averla però: il partito ha 4 deputati, 1 europarlamentare, ha costituito una componente del gruppo misto alla Camera chiamata "Alternativa libera - Possibile", possiede un suo statuto e sta tenendo il suo primo congresso. [[Utente:Sinigagl|'''<span style="color:blue">P</span><span style="color:purple">a</span><span style="color:red">o</span><span style="color:orange">l</span><span style="color:green">o</span><span style="color:deepskyblue">s</span>''']] 19:47, 28 dic 2015 (CET)
: ''Prima facie'' mi sembra che rispetti i [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Partiti_politici|Criteri di enciclopedicità]]--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 23:35, 28 dic 2015 (CET)
::A me in realtà non sembra che li rispetti. Quale criterio, precisamente? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 00:16, 29 dic 2015 (CET)
:::No, quei criteri non li rispetta evidentemente perché sono ad un livello altissimo. Dopodiché abbiamo voci di partiti che stanno ad un livello molto inferiore alle caratteristiche attuali di Possibile, ad esempio [[Partito Comunista Internazionalista]] oppure, che ne so, [[Partito Democratico Cristiano]]. [[Utente:Sinigagl|'''<span style="color:blue">P</span><span style="color:purple">a</span><span style="color:red">o</span><span style="color:orange">l</span><span style="color:green">o</span><span style="color:deepskyblue">s</span>''']] 12:06, 29 dic 2015 (CET)
:::: {{Ping|BohemianRhapsody|Dans}}: in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Partiti politici]] c'è piazzato un bel [[template:Wikibozza]] quindi essendo bozza non si può parlare di criteri di enciclopedicità.
:::: Ecco i miei due cent. Propongo:
::::# di parlare di Possibile all'interno della voce di [[Giuseppe Civati|Civati]], come d'altronde è già stato fatto
::::# a [[Utente:Sinigagl|Sinigagl]] di fare una bozza e di proporla per la revisione
:::: --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 12:57, 29 dic 2015 (CET)
::Mi era sfuggito il "col proprio nome/simbolo". In ogni caso sono d'accordo con Airon90.--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 17:46, 29 dic 2015 (CET)
:::Ecco, vi sottopongo [[Utente:Sinigagl/Possibile]] che ho in gran parte recuperato dall'omologa sulla en.wiki: [[en:Possible_(Italy)]]. [[Utente:Sinigagl|'''<span style="color:blue">P</span><span style="color:purple">a</span><span style="color:red">o</span><span style="color:orange">l</span><span style="color:green">o</span><span style="color:deepskyblue">s</span>''']] 03:11, 30 dic 2015 (CET)
::::Vedo che [[User:Airon90|Airon90]] ha fatto una serie di modifiche, quindi che ne dite: si può pubblicare? [[Utente:Sinigagl|'''<span style="color:blue">P</span><span style="color:purple">a</span><span style="color:red">o</span><span style="color:orange">l</span><span style="color:green">o</span><span style="color:deepskyblue">s</span>''']] 12:08, 5 gen 2016 (CET)
:::::Vedo che c'è stato un nuovo tentativo di creazione il 4 gennaio ed ora la pagina è stata protetta, perciò non può essere più creata: che meraviglia... L'unico modo per sbloccare la situazione è avere il consenso qui ma se nessuno dice niente è impossibile. Che si fa? [[Utente:Sinigagl|'''<span style="color:blue">P</span><span style="color:purple">a</span><span style="color:red">o</span><span style="color:orange">l</span><span style="color:green">o</span><span style="color:deepskyblue">s</span>''']] 12:26, 9 gen 2016 (CET)
::::::Considerato che:
::::::* la pdc risale a quasi 6 mesi fa
::::::* la situazione nel frattempo è cambiata: c'è stato il congresso fondativo, la componente del gruppo misto, ecc.
::::::* il testo proposto da Paolo è molto migliore di quello della voce cancellata, che non aveva note ad esempio
::::::Sono d'accordo col dare alla voce un'altra possibilità, e quindi sproteggerla permettendo di ricrearla. Questo non toglie che possa essere poi riproposta per la cancellazione standard, escluderei solo l'immediata. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 22:51, 13 gen 2016 (CET)
:::::::+1 su Jaqen. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:00, 14 gen 2016 (CET)
:::::::Sono favorevole anch'io alla creazione della voce, sulla base del testo di Sinigagl/Paolos. Trovo peraltro sempre incredibile come funzionino le cose qui in it.Wikipedia: Possibile dovrebbe avere una voce da mesi! Per paradossso, la voce è stata [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Possible_%28Italy%29&oldid=665846311 creata] (non da me) in en.Wikipedia il 7 giugno 2015, ha visto la collaborazione di decine di utenti e nessuno si è sognato di proporla per la cancellazione. So benissimo che ciò che accade in una Wikipedia non deve per forza essere riproposto in un'altra, ma, appunto, non è un paradosso? --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 08:29, 14 gen 2016 (CET)
{{rientro}} Ops, mi sono poi dimenticato della voce :D La voce va bene (o meglio sono d'accordo con la considerazione finale di [[user:Jaqen|Jaqen]]) ma eliminerei quell'= a inizio frase, non fontato e non rilevante. --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 10:29, 14 gen 2016 (CET)
::::::::sono favorevole anche io alla creazione della voce, ma c'è del lavoro da fare. innanzitutto, bisogna sempre partire dall'assunto che il lettore non abbia familiarità con la materia. Quindi è necessario, nella sezione "storia", un'introduzione che contestualizzi: panorama politico italiano, PD, ecc. Così come è la voce altrimenti mi pare poco più che un manifesto, e per uno che non segue la politica italiana (e ricordiamo che wiki è fatta anche e soprattutto per i lettori generalisti), nel complesso al di là di una dichiarazione di intenti, il contesto è decisamente poco comprensibile. -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 13:29, 14 gen 2016 (CET)
:::::::::Senza esagerare però: ricordiamoci che Wikipedia è un ipertesto per cui se uno vuole più contestualizzazione può cliccare su [[Giuseppe Civati]], [[Matteo Renzi]], [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], ecc. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:49, 14 gen 2016 (CET)
::::::::::certo, ma deve sicuramente esser qualcosa più di un {{tl|vedi anche}}. Purtroppo non ne so molto, quindi non lo posso farlo io. -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 15:45, 14 gen 2016 (CET)
:::::::::::È stato aggiunto qualcosa, ma si può sempre migliorare dopo. Intanto, visto il consenso, procedo a sproteggere la pagina in modo che sia possibile ricrearla. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 17:26, 14 gen 2016 (CET)
::::::::Favorevole! (scusate il ritardo)--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 19:50, 14 gen 2016 (CET)
 
== PdC ParlaCen ==
 
{{Cancellazione|Parlamento dell'America Centrale}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#D2691E">S</span><span style="color:#00A86B">urdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E30B5C">VII</span>''']] 18:18, 29 dic 2015 (CET)
 
== Disambigua impropria ==
 
Ho riconvertito in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lega_per_l%27Autonomia_-_Alleanza_Lombarda_-_Lega_Pensionati&type=revision&diff=77594149&oldid=75057166 stub] la voce [[Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda - Lega Pensionati]]. Lascio a voi decidere se lasciarla come voce singola o meno. Se si è presentata a una sola elezione, va unita alla voce su quella probabilmente.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:24, 3 gen 2016 (CET)
 
:È la stessa cosa della [[Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda]]. "Lega Pensionati" è soltanto un'aggiunta nel simbolo, presente in tutte le occasioni in cui la lista si è presentata. Ho trasformato in redirect. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 00:01, 4 gen 2016 (CET)
 
== Umanesimo italiano del XV secolo ==
 
{{Avvisovaglio|Umanesimo italiano del XV secolo}} So che la voce può risultare alquanto "particolare" per il vostro ambito d'interessi, ma la ma maggior parte degli argomenti riflettono di storia della politica antica nel contesto del XV secolo. Se potete dare un'occhiata, grazie --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--17:48, 10 gen 2016 (CET)
 
== L'aggettivo "geopolitica" in tmp:L ==
 
[[Discussioni_template:L#Geopolitica.3F|Segnalo]]. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 11:24, 16 gen 2016 (CET)
 
== Marco Carrai ==
Noto che [[Marco Carrai|la voce]] è già stata cancellata in passato. Come 007 e neo-zar della cyber-security potrebbe rientrare nei criteri di enciclopedicità?--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 09:28, 18 gen 2016 (CET)
:In realtà mi pare che la voce non sia mai esistita. Se venisse effettivamente nominato probabilmente ci potrebbe stare, ma al momento mi pare che siamo ancora solo a livello di intenzioni. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:06, 21 gen 2016 (CET)
 
== [[Suffragio femminile]] ==
Annullando [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Suffragio_femminile&diff=prev&oldid=78400877 un vandalismo] nella voce in oggetto, ho notato che potrebbe esserci qualche altro dato non corretto [https://it.wikipedia.org/wiki/Suffragio_femminile#Quadro_sinottico_del_suffragio_femminile nella tabella], considerando i numerosi precedenti vandalismi, e la mancanza di note in tutto il quadro, e ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Suffragio_femminile&diff=78401069&oldid=78400922 rimosso un 6] che mi pare palesemente errato (ad esempio in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Suffragio_femminile&diff=68843574&oldid=68843529 questa versione] era 12 anni, ma fu segnalato come dato errato in [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Suffragio_femminile talk voce]). Potreste dare un occhiata? Grazie, e buon lavoro! --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 16:21, 22 gen 2016 (CET)
 
== Democrazia Cristiana ==
 
Salve, mi è stato cancellato l'aggiornamento sulla pagina della democrazia cristiana. Atti e carte scritte dicono che la DC non è mai morta, e il simbolo e il nome sono stati associati alla Democrazia Cristiana di Angelo Sandri che attualmente ricopre il ruole di segretario politico nazionale. Quindi chiedo a voi la possibilità di aggiornare la pagina con magari in aggiunta una voce sui fatti accaduti e spiegazioni varie. GRAZIE ANTICIPATAMENTE. ILARIO DC.
 
== DC nelle tabelle ==
 
Come si può vedere [[Elezioni politiche italiane del 1958|qui]], [[Elezioni politiche italiane del 1976|qui]] e in tutte le altre pagine in cui compaiono voti della DC, la scelta di utilizzare il bianco per il partito è alquanto infelice: sembra che il colore non venga neanche riconosciuto dal sistema. Non so se il problema è diffuso anche ad altre tabelle in cui compare la DC col colore bianco. Che ne dite di sostituirlo con un azzurrino? [[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 09:57, 3 feb 2016 (CET)
:Io sono d'accordo --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 23:56, 3 feb 2016 (CET)
::Mah, vedersi si vede perché lo sfondo è sempre grigio chiaro, però riconosco che in confronto agli altri se non si guarda bene sembra che manchi il colore. Quindi sono favorevole ad usare un azzurro molto chiaro tipo lightcyan (#e0ffff). --[[Utente:Thern|Thern]] ([[Discussioni utente:Thern|msg]]) 10:05, 4 feb 2016 (CET)
:::Bah, sarà che sono abituato ma io il bianco lo vedo...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 19:56, 6 feb 2016 (CET)
 
{{ping|Thern|Caarl 95|Almicione}} Ma il colore a quel partito allora lo cambiamo? Mi pare che un minimo consenso alla proposta di Almicione ci sia ed effettivamente il bianco non lo riesco proprio a distinguere --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 00:03, 12 feb 2016 (CET)
:Wololoo – la mia stima al tuo nome utente! –, per me ovviamente sì. Opterei per una gradazione che si avvicina a [[Carta_da_zucchero_(colore)|questa]] o a quella presente [[Democrazia_Cristiana|qui]]: il colore proposto da Thern, dopo aver provato ad applicarlo, mi è sembrato ancora troppo chiaro. Per chi dice che il colore bianco si riesce a vedere: io sono riuscito a scorgerlo solo a quest'ora perché ho un programma (f.lux) che diminuisce la luminosità e varia i colori dello schermo, distorcendoli da quelli "originali" che il mio monitor emeterebbe. Probabilmente la situazione cambierà fra i vari tipi di schermi (con i vecchi CRT la differenza dei colori dovrebbe risultare più netta), ma vi assicuro che con il mio schermo in condizioni di luminosità e colore normale distinguere fra il bianco del partito e il grigio della tabella è stata impresa assai ardua (e lo dico con un passato da grafico amatoriale). Wikipedia, come enciclopedia universale, dovrebbe prendere in considerazione tutti i tipi di dispositivi da cui accedono gli utenti e fornire una condizione soddisfacente a ognuno. Quindi, il colore bianco è da sostituire. [[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 01:15, 12 feb 2016 (CET)
::Va bè a questo punto mi sa che è meglio cambiarlo se per alcuni è così difficile distinguerlo. Poi però lasciamo il bianco come colore ufficiale e nelle cartine continuerò ad usare il bianco. Tra i due colori proposti preferisco il primo, che è più simile a quello del simbolo quanto meno. Saluti. --[[Utente:Thern|Thern]] ([[Discussioni utente:Thern|msg]]) 09:36, 12 feb 2016 (CET)
{{ping|Thern|Caarl 95|Almicione|Nick.mon}} Ho visto che alla fine come colore è stato utilizzato il LightBlue (#ADD8E6), ma non sarebbe meglio utilizzare un colore come il CornflowerBlue (#6495ED), il cui colore è più simile a quello del simbolo ed è molto più evidente nei template delle elezioni? --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 23:29, 24 feb 2016 (CET)
:::Ma non si potrebbe piuttosto modificare il grigio delle tabelle scusate? Magari rendendolo un po' più scuro...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 19:41, 3 mar 2016 (CET)
::::Secondo me l'utilizzo del bianco nei template era stata una scelta abbastanza bislacca nonostante fosse il colore ufficiale del partito, mi sembra molto più adatto l'azzurro, solo che a questo punto ritenevo più consono l'utilizzo di una tonalità di azzurro diversa dal lightblue utilizzato ora--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 22:11, 3 mar 2016 (CET)
:::::Io credo che la scelta debba essere appunto il colore ufficiale a meno di casi palesi di incompatibilità grafica (es. nero nelle cartine), per questo prima di modificare il colore ufficiale proverei tutte le altre alternative...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 13:24, 4 mar 2016 (CET)
 
== Cancellazione East Forum ==
 
{{Cancellazione|East Forum}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 16:02, 4 feb 2016 (CET)
 
== [[:Rivoluzioni colorate]] ==
Segnalo qui (anche a uso del [[Progetto:Storia]]) le manchevolezze che ho notato nella voce in oggetto ([[Discussione:Rivoluzioni colorate|qui]] e nel template di monitoraggio voce), già a una lettura approssimativa della stessa. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 20:15, 10 feb 2016 (CET)
 
== [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]] ==
 
Copio e cambuso qui per comodità una discussione tra me e Lepido sulla voce in oggetto e in particolare sulla tabellona che vi campeggia. A seguire, sintetizzerò le questioni aperte, su cui vi chiedo auxilium et consilium.
----
::Si inizia con ''io a Lepido'':
Nella voce in oggetto sta un tabellozzo di quelli cari a te. :D
 
Noto due incongruenze (potrebbero essercene delle altre):
*il [[governo Cossiga II]] non appare.
*i governi vengono ordinati nelle rispettive voci con una numerazione che viene ignorata dalla tabella (alla colonna "N."). Infatti i sette governi repubblicani di De Gasperi nella colonna "N." appaiono come "1", mentre il governo Pella, che è l'ottavo della Repubblica, è indicato come "2". Ora, questi numeri della colonna "N." servono solo a dirci, dopo che uno ha scorso tutta la tabella ed è arrivato a Renzi, che la Repubblica ha avuto 27 presidenti (ma 63 governi). Serve una numerazione progressiva e rispettosa dell'autentico numero... dei governi (a parte il fatto che la vicenda dei governi repubblicani inizia con un [[governo De Gasperi II]]...).
 
Mi aiuti a risolvere i due problemi?
 
Soluzioni:
*Avrei anche risolto io il primo problema, ma i due governi Cossiga sono stati consecutivi, per cui c'è un annidamento di caselle con cui preferisco non avere rapporti (non amo i nidi, son roba pericolosa). La composizione del governo e altri dati sono robe che posso curare io dopo che hai risolto la questione "tabellare".
*Servirebbe rimanere coerenti con quanto detto dalle rispettive voci. Ad es., il [[governo Cossiga I]], stando alla nostra voce, è il 36°...
 
Se sei d'accordo, poi, potrei fissare le date in base ad un riferimento costante alla fonte Camera ([http://storia.camera.it/governi/ii-governo-de-gasperi qui ad esempio per De Gasperi II]) e poi potremmo templatizzare la tabella.
 
Fammi sapere. Grazie in anticipo e comunque. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 01:16, 13 feb 2016 (CET)
 
: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Presidenti_del_Consiglio_dei_ministri_della_Repubblica_Italiana&type=revision&diff=78859452&oldid=78837478 L'ho fatto in due passaggi] per non impazzire troppo, ma forse avrei potuto farlo in un colpo solo. Sono un FIGO, tie'! :-)
 
: Per quanto riguarda il secondo problema, anche a me pare che la logica vorrebbe che fossero i governi ad essere numerati, ma dal momento che la voce si intitola "'''Presidenti del Consiglio dei ministri''' della Repubblica Italiana", anche la numerazione dei premier ha un suo perché. Non so... sarebbe possibile pensare di mantenere entrambi i dati? Magari aggiungendo un'ulteriore colonna? (questa modifica sarebbe facile, anche se dubito che sarebbe una buona soluzione). Boh? Ah, per favore controlla che io non abbia introdotto cretinate nella composizione dei governi... :-) In particolare non ho capito se la coalizione DC-PSI-PRI possa essere classificata come "Centrismo", nel dubbio ho omesso. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:26, 13 feb 2016 (CET)
: Aggiungo una cosa. A me pare che Renzi non vada bene (nel senso della tabella, beninteso) :-). Il fatto è che il suo governo è a cavallo di due Presidenti della Repubblica, cosa mai successa prima e cosa a quanto pare non prevista neppure dall'HTML :-) Ho provato varie soluzioni, ma senza trucchi più o meno sporchi non se ne esce. Alla fine proporrei [[Utente:Lepido/sandbox/1|questa soluzione]] nella mia sandbox. Ci sono due o tre trucchetti per far sembrare la cosa quasi normale <del>e se si vorrà adottare questa soluzione forse occorrerà aggiungere qualche nota (testo nascosto) per il povero contributore che vorrà aggiornare la tabella quando ci sarà un nuovo governo, perché ad esempio il "27" di Renzi viene "dopo" la sua scheda e se l'aggiornatore non è un po' scafato, potrebbe perdersi :-)</del> (strikko perché ho trovato una soluzione migliore, molto più pulita: il trucco c'è, ma non è "ignorante" come quello di prima) :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:17, 13 feb 2016 (CET)
:: {{ping|Lepido}} Sei un mostro. Ora, nella mia immensa pigrizia chiederò al prg:politica della questione del centrismo. Invece sulla faccenda di Renzi, sinceramente non avevo mai pensato a questa cosa e non sono riuscito a trovare, dopo breve ricerca, una fonte che faccia notare questa cosa. In effetti è vero quel che dici! Sono un po' arrugginito in diritto pubblico e sono anche cotto dal lavoro... .-) Vediamo al progetto che ci dicono.
:: Per quanto riguarda il numero "27" a me pare degno di nessun interesse. Nel senso, va benissimo menzionarlo nel corpo del testo, ma in tabella mi pare lezioso come dato. Il governo prende il nome dal presidente. Se il presidente ricopre la carica più volte, il governo prende i numeri romani, Cossiga II la vendetta ecc. Invece avere in colonna il numero "assoluto" (non so come dire) degli uomini che hanno ricoperto la carica... boh... non ci trovo niente di "tabellisticamente" rilevante.
:: Se sei d'accordo, per comodità, cambuso questa nostra chiacchierata (con "figo" e tutto, eh! :D ) alla talk del prg:politica. Un abbraccio e grazie sempre per il tuo prezioso contributo. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 01:12, 14 feb 2016 (CET)
::: Fai pure di me quello che vuoi :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:10, 14 feb 2016 (CET)
----
Ecco dunque le questioni aperte:
#Templatizziamo la tabella? {{tl|Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana}}?
#Per le date relative a ciascun governo, facciamo sistematicamente riferimento alla fonte Camera e indichiamo sistematicamente la fonte (per ciascuna ricorrenza)? (non sono riuscito a trovare un elenco, ma il modello di URL è http://storia.camera.it/governi/vi-governo-fanfani).
#Che facciamo della numerazione attualmente contenuta nella colonna "N."? Convenite con me che il dato, inserito in tabella, è ''fatuo'', mentre servirebbe indicare piuttosto i governi (con la numerazione che segua quella poi indicata in ciascuna voce)? O pensate che si possano indicare entrambi i dati? Se sì, spiegate perché il dato attuale non è "fatuo".
#Qualcuno può curare e verificare la descrizione della composizione del Cossiga II?
#Non solo in HTML ma anche nel "corpo della tabella" andrebbe fatta notare questa cosa notata da Lepido, e cioè che "il suo governo è a cavallo di due Presidenti della Repubblica, cosa mai successa prima". Dalla tabella sembra proprio così. Sul piano informativo, sarebbe utile avere in nota una spiegazione di questa dinamica, del perché non ha precedenti, in cosa consista la sua specialità storica e tecnica e quant'altro serva.
 
A voi la parola e grazie in anticipo. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 15:02, 14 feb 2016 (CET)
 
:In realtà il punto 5 non è vero: con un minimo di approssimazione, possiamo considerare coincidenti l'inizio del [[Governo Prodi II]] e del mandato di [[Giorgio Napolitano]] (in realtà, rispettivamente, 17 maggio e 15 maggio 2006); se però andiamo a vedere il presidente precedente, abbiamo l'inizio del [[Governo D'Alema II]] il 22 dicembre 1999, quando [[Carlo Azeglio Ciampi]] (che dalla tabella sembra aver iniziato il suo mandato in contemporanea) era in realtà già presidente dal 18 maggio 1999 (sette mesi di differenza, non due giorni). Lo stesso vale sui casi precedenti, con discrepanze fino a un anno rispetto alle presunte "contemporaneità" indicate nella tabella. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 16:26, 14 feb 2016 (CET)
::Grazie mille. Allora sarebbe doppiamente importante avere una spiegazione in quella voce, anche solo accennata, del meccanismo, del rapporto "tecnico" che c'è tra le due cariche, in modo che l'HTML non inganni. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 16:52, 14 feb 2016 (CET)
 
== Deputati italiani Wikidata ==
Vi segnalo il nuovo catalogo aggiunto a Mix'n'match: [https://tools.wmflabs.org/mix-n-match/?mode=catalog_details&catalog=160 ICD], da "dati.camera.it". Ho già aggiunto quasi tutti i deputati di questa legislatura con Quick statements, ma ne restano comunque migliaia (vi consiglio di partire dal controllare gli Automatically matched, che a parte alcuni casi macroscopici sono quasi tutti corretti). Grazie a tutti, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:55, 16 feb 2016 (CET) P.S. Probabilmente fra circa una settimana riuscirò ad ottenere anche i senatori, ISD, "dati.senato.it".
 
== Segnalazione Coluccio Salutati ==
 
{{Avviso proposta qualità|Coluccio Salutati|commento=Importante politico e statista situato tra il XIV e il XV secolo, Coluccio Salutati svolse un ruolo fondamentale per la sopravvivenza di Firenze davanti alle mire egemoniche di Gian Galeazzo Visconti duca di Milano. Oltre al piano politico quale cancelliere della Repubblica Fiorentina, il Salutati svolse anche un ruolo importante per la trasmissione della cultura umanistica dall'età di Petrarca e Boccaccio a quella più matura del XV secolo, dove si distinsero i primi umanisti Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini e Antonio Loschi, tutti allievi del Salutati. La voce è stata notevolmente migliorata su queste due direttrici, consultando fonti moderne e antiche nel tentativo di ridarre a questa figura uno sguardo a tutto tondo.}} --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 15:06, 18 feb 2016 (CET)
 
== Avviso proposta qualità ==
 
{{Avviso proposta qualità|XVII Congresso del Partito Socialista Italiano|commento=Voce sul Congresso di Livorno del 1921, terminato con la scissione dell'ala sinistra del PSI e la fondazione del Partito Comunista d'Italia}} --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 20:13, 22 feb 2016 (CET)
 
== Henry Stimson ==
 
Sto cercando la biografia di un politico o militare che si oppose alla creazione di un servizio segreto in USA dicendo che i gentiluomini non leggono la posta altrui, come scritto (come se fosse da creare) nella voce [[OSS]]: abbiamo la voce di [[Henry L. Stimson]] che però sembra una persona diversa: sbaglio o no?--[[Speciale:Contributi/79.34.147.233|79.34.147.233]] ([[User talk:79.34.147.233|msg]]) 18:08, 24 feb 2016 (CET)
 
== Dubbio E ==
 
{{AiutoE|Identità e Azione}}--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 18:21, 5 mar 2016 (CET)
 
== Portale su di un partito ==
 
Salve, volevo porre una domanda: è possibile creare un portale su di un determinato partito politico italiano? Ovviamente non per fare delle propaganda ma per riunire tutte le voci che trattano tale argomento. Grazie, un saluto. --[[Utente:Uomodis08|Uomodis08]] ([[Discussioni utente:Uomodis08|msg]]) 21:28, 10 mar 2016 (CET)
:Sono perplesso per due motivi: 1) anche se non fatto per fare propaganda rischierebbe di essere inteso come tale; 2) su quanti partiti ci sono abbastanza voci da giustificare un portale? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:17, 11 mar 2016 (CET)
::Per quanto riguarda il primo punto una volta creato il portale lo si potrebbe lasciare al giudizio degli utenti per valutare se sia o meno un caso di propaganda, a mio avviso un utente o un semplice lettore saprebbe distinguere bene una pagina di approfondimento da una pagina di propaganda. Mentre per il secondo punto direi che i partiti (presenti e passati) su cui è possibile creare dei portali sono veramente tanti: dal [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], dal [[Partito Comunista Italiano]] al [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Movimento Sociale Italiano]], dalla [[Democrazia Cristiana]] al [[Partito Socialista Italiano]]; ovviamente io personalmente non riuscirei a creare un portale per tutti questi partiti ma semplicemente quello su cui mi sento maggiormente preparato. --[[Utente:Uomodis08|Uomodis08]] ([[Discussioni utente:Uomodis08|msg]]) 15:36, 14 mar 2016 (CET)
:::Non noto validi motivi per non creare un portale di questo tipo, a breve sarà pronto. --[[Utente:Uomodis08|Uomodis08]] ([[Discussioni utente:Uomodis08|msg]]) 11:29, 29 mar 2016 (CEST)
::::{{contrario}} non sono d'accordo.. si rischierebbe un caso di creare un portale su un partito attivo.. in realtà la policy si riferisce ad un ''partito politico storico'' come la Democrazia Cristiana che <u>NON E' PIU' ATTIVA</u>.. in quel caso si potrebbe creare un partito storico su un portale di DC.. ma non è questo il punto; il mio è che si potrebbe correre ad un rischio di creasre altri portali su Forza Italia, Partito Democratico, ecc.. aqltri partiti che sono ancora in attivo.. idem per M5S.. quindi il tuo scopo è per un partito storico?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">VII</span>''']] 11:37, 29 mar 2016 (CEST)
:::::Il mio intento è quello di crearlo su di un partito ancora in attività. Comunque, a parte la tua contrarierà, non hai fatto emergere nessuna argomentazione per non crearne uno. --[[Utente:Uomodis08|Uomodis08]] ([[Discussioni utente:Uomodis08|msg]]) 17:36, 29 mar 2016 (CEST)
 
== Nome di partito ==
 
Segnalo anche qui [[Discussione:Il Fiume (partito politico)|questa discussione]] sul nome del partito greco [[Il Fiume (partito politico)]], che propongo di spostare a To Potami --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 14:48, 19 mar 2016 (CET)
 
== Sindacati per nazione ==
[[:Discussioni_progetto:Economia#Categoria:Sindacati_per_nazione|Segnalo quanto posto]] all'attenzione dei progetti economia e politica. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 11:25, 25 mar 2016 (CET)
 
== Categoria inventata? ==
 
Qualcuno può controllare '''[[Speciale:Contributi/MLMist|questi contributi]]''', riferiti a una nuova categoria "maoisti" creata e inserita a tappeto da un neoutente? Grazie -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 22:15, 26 mar 2016 (CET)
 
== Segnalo ==
 
{{Cancellazione|Partito dell'Amicizia, dell'Eguaglianza e della Pace}}
Segnalo anche qua, visto che il box in testa a questa pagina "tronca" l'elenco delle voci in cancellazione. A latere, faccio osservare che l'IP autore della voce da diversi giorni sta inserendo in modo massiccio voci relative a partiti politici legati a minoranze etnico-linguistiche locali e a occhio mi sa che non tutti sono effettivamente enciclopedici. Per esempio [[Partito Popolare Ungherese di Transilvania]] e [[Partito della Comunità Germanofona del Belgio]] non sembrerebbero possedere i requisiti di enciclopedicità, visto che a quanto pare non hanno mai eletto rappresentanti ai rispettivi parlamenti nazionali direttamente con le proprie liste e le voci stesse ne danno delle descrizioni alquanto evasive. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 19:22, 31 mar 2016 (CEST)
 
== Partiti di minoranze etnico-linguistiche ==
 
Riallacciandomi alla segnalazione di PdC qua sopra, vorrei portare all'attenzione del progetto le voci create da questo utente anonimo [[Speciale:Contributi/79.19.102.93]]. Moltissime di queste, oltre ad essere minimali, presentano descrizioni generiche o evasive, o si concentrano più sulla biografia di questo o quell'esponente, ma soprattutto glissano quasi sempre sul dato fondamentale (si sono presentati alle elezioni nazionali e hanno mai eletto direttamente propri rappresentanti nei rispettivi parlamenti nazionali? nella maggior parte dei casi sembrerebbe di no). Alla luce di [[WP:PARTITI]], molte di queste formazioni sembrerebbero, nella migliore delle ipotesi, di enciclopedicità borderline se non proprio decisamente non enciclopedici. Dato che l'IP sta operando in questo modo già da diversi giorni e le voci inserite cominciano ad essere davvero tante, forse sarebbe utile se qualcuno di questo progetto vi desse un'occhiata e verificasse se siamo di fronte a contributi "buoni" o se ci troviamo di fronte a un nuovo caso di "spammatore seriale" come già avvenuto nemmeno troppo tempo fa per voci relative a cinema e musica. In quest'ultimo caso, diverrebbe necessario prendere gli opportuni accorgimenti a tutela dell'intero progetto. Grazie per l'attenzione. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 20:52, 31 mar 2016 (CEST)
:alcune di queste voci create sono da cancellare in C4 perché non tutti sono presenti in alcuni parlamenti e/o Consigli locali; salvo se sono voci storiche.. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">VII</span>''']] 17:09, 3 apr 2016 (CEST)
 
== Liste di ministri e di sindaci italiani ==
 
Le liste di ministri [[:Categoria:Liste di ministri della Repubblica Italiana|Liste di ministri della Repubblica Italiana]] e di sindaci [[:Categoria:Liste di sindaci di comuni italiani|Liste di sindaci di comuni italiani]] italiani sono tutte diverse come struttura e come informazioni fornite: qualcuno ha discusso in passato di uniformarle? --[[Utente:Hariseldon 74|Hariseldon 74]] ([[Discussioni utente:Hariseldon 74|msg]]) 23:46, 31 mar 2016 (CEST)
:il modello di voce per lista dovrebbero essere di modello standard per tutte le voci.. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">VII</span>''']] 14:36, 3 apr 2016 (CEST)
::Non sarebbe il caso di limitare le liste di sindaci solo a quelli dei comuni capoluogo?--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 17:17, 3 apr 2016 (CEST)
:::<small>[[Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani#Amministrazione|Qui]] è stato fissato il criterio. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:18, 3 apr 2016 (CEST)</small>
::::Quel criterio presuppone una tabella molto scarna, valida per i comuni piccoli: ce ne sono di più complete, che contengono il numero progressivo, la foto, la composizione della giunta e le elezioni, come vale per esempio per [[Sindaci di Roma]] e [[Sindaci di Milano]]. Forse dovremmo ragionarci di nuovo, distinguendo tra piccoli e grandi comuni. E riguardo ai criteri per le liste di ministri invece? --[[Utente:Hariseldon 74|Hariseldon 74]] ([[Discussioni utente:Hariseldon 74|msg]]) 13:49, 4 apr 2016 (CEST)
:::::<small>Io, in realtà, rispondevo a Jose Antonio.</small> --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:52, 4 apr 2016 (CEST)
 
== [[Il Popolo della Famiglia]] ==
 
la voce non merita un C4?? in quanto non ha rappresentanti eletti sia nei Consigli Regionali sia in Parlamento.. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">VII</span>''']] 14:34, 3 apr 2016 (CEST)
:Secondo me, vista l'eco mediatica che ha ricevuto di recente, non sarebbe inadeguato ricrearla. Comunque aspettiamo prima le amministrative di giugno. --[[Utente:CostaCG|CostaCG]] ([[Discussioni utente:CostaCG|msg]]) 21:53, 19 mag 2016 (CEST)
 
== Appartenenza a fondazioni ==
 
In parte è già stato argomento di discussione in relazione all'appartenenza a P2 o massoneria, ma chiedo ugualmente cosa ne pensate di inserire l'appartenenza a fondazioni tipo la fondazione VedRò (es. [[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maurizio_Lupi&diff=prev&oldid=80022176]] o [[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ernesto_Carbone&type=revision&diff=80021678&oldid=77718426]]). --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 14:08, 7 apr 2016 (CEST)
:come detto, io penso che almeno per i ministri sia rilevante metterlo --[[Utente:Roma città eterna|Roma città eterna]] ([[Discussioni utente:Roma città eterna|msg]]) 14:13, 7 apr 2016 (CEST)
 
== Richieste di spostamento per omonimia ==
 
Ciao a tutti; scrivo qui perché mi è necessario un consenso circa le due richieste di spostamento per [[Luigi Cipriani (DC)]] e [[Luigi Cipriani]]. Gli avvisi di richiesta li ho apposti io nelle due voci e dato che sono un mover, questa è un operazione che rientra nelle mie possibilità, ma per essere certi di non arrecare problemi, ho bisogno che queste vengano commentate per capire se il secondo (il biografato nato nel 1940 e deceduto nel 1992) abbia un significato predominante sul primo di cui si sconoscono i dati anagrafici e quindi impossibile basarsi sull'anno di nascita e altre tanto impossibile spostarlo a "Luigi Cipriani (politico)" poiché finirebbe (credo) per generare solo ulteriore confusione dato che anche il suo omonimo ha svolto lo stesso mestiere. Nel caso non ci fossero obbiezioni e se la discussione dovesse rimanere senza esito, effettuerò lo spostamento che ho segnalato nelle due voci; riporto qui anche quanto scritto da me in questa [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Luigi Cipriani (DC)|pdc]] appena terminata.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 16:27, 7 apr 2016 (CEST)
 
:Per il primo è stato difficilissimo scoprire anche solo che è morto (ricerca miratissima per "compianto Luigi Cipriani"), ne parla una sola testata locale e proprio per caso, anche se ci sono indizi nell'intitolazione di una via. Il secondo invece è in ogni dove. Tenere il primo a [[Luigi Cipriani]] e il secondo a [[Luigi Cipriani (politico 1940)]] (''rectius'': [[Luigi Cipriani (politico 1940-1992)]]), come da richiesta, è una soluzione comoda ma non mi sembra molto giustificata. La disambigua "(DC)" è totalmente fuori standard, si potrebbe pensare a "Luigi Cipriani (presidente di regione)" o qualcosa di simile, anche se non è certo l'ideale. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 21:38, 7 apr 2016 (CEST)
 
::{{conflittato}} Non va bene lo spostamento da te proposto: non c'è un significato nettamente prevalente, quindi [[Luigi Cipriani]] deve essere una disambigua. Non sono d'accordo quindi a usarla per il primo biografato, anche se effettivamente abbiamo un problema su come disambiguarlo. [[Luigi Cipriani (politico 1940)]] va bene per il secondo, mentre per il primo in mancanza d'altro proporrei [[Luigi Cipriani (politico DC)]]. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 21:47, 7 apr 2016 (CEST)
 
:::Non si potrebbe usare una disambiguazione dello stesso tipo per entrambi e intitolare la pagina del primo [[Luigi Cipriani (politico DC)]] e quella del secondo [[Luigi Cipriani (politico DP)]]? --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 21:51, 7 apr 2016 (CEST)
 
::::Non c'è un significato nettamente prevalente? A me pare [https://www.google.it/#q=%22luigi+cipriani%22 quasi unico], almeno tra questi due. Addirittura cercando l'uno il più delle volte salta fuori l'[https://www.google.it/#hl=it&q=%22luigi+cipriani%22+%22democrazia+cristiana%22 altro] :-0 --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 22:29, 7 apr 2016 (CEST)
 
:::::Hai perfettamente ragione, però una soluzione su come intitolare queste pagine andrebbe trovata e anche lo sconosciuto [[Luigi Cipriani (DC)]] non ha ricoperto un ruolo irrilevante, secondo me la mia proposta di disambiguazione potrebbe essere un modo per risolvere il problema, dal momento che non si sa la data di nascita di uno dei due --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 00:01, 8 apr 2016 (CEST)
 
::::::: {{Conflittato}} Credo che la soluzione migliore a questo punto sia quella di spostare l'attuale "Luigi Cipriani (DC)" a "Luigi Cipriani", rendere orfano il primo wikilink (Luigi Cipriani (DC)) e cancellarlo per C9. La pagina del politico nato nel 1940 è già stata spostata dall'utente [[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]]; quindi a questo punto mi pare rimanga ben poco da discutere. L'idea di farne una disambigua della pagina "Luigi Cipriani" non mi sembra utile, perché su Wikipedia non vi sono attualmente altri omonimi e a tal proposito una nota disambigua sarebbe più che sufficiente. Del resto da quanto ho capito, mi pare che non c'è un chiaro riferimento sul fatto che uno dei due sia predominante sull'altro, ma sembra che ambedue i biografati siano sullo stesso livello d'interesse. Se non ci sono obbiezioni, io sarei {{favorevole}} per questa soluzione, almeno fino a quando non ci sarà un terzo biografato riportante lo stesso nome e cognome dei due politici.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 00:33, 8 apr 2016 (CEST)
 
::::::::Tengo a precisare che l'ultimo dei miei interessi è complicare la faccenda, ho cercato a lungo delle date di nascita e morte per disambiguare [[Luigi Cipriani (DC)]], ma non si trovano. In realtà come ho detto sopra una prevalenza di [[Luigi Cipriani (politico 1940)|Luigi Cipriani]] della DP c'è eccome, implicita nel fatto che sull'altro non si trovano riferimenti, ma soprattutto evidente dal [[Luigi Cipriani (politico 1940)|ruolo]] del DP - parlamentare e membro della Commissione stragi - in parte della storia d'Italia; ruolo per il quale è [http://www.fondazionecipriani.it/home/index.php/scritti ricordato] anche tramite una [http://www.fondazionecipriani.it/home/ fondazione]. L'altro Cipriani non fu certo irrilevante, ma beneficia di una pura enciclopedicità automatica, dato che fu presidente di regione pre-riforma quando questa figura era molto più locale (si legga l'ultima riga sulla superstrada Rieti-Torano... è tutto quello che abbiamo sul lascito politico del professore di Rieti). Devo dirmi perciò {{contrario}} alla disambigua paritaria, con dispiacere perché in tal caso la soluzione non è certo a portata di mano. Però il problema maggiore a me sembra lo <u>standard</u> perché, a meno di ammettere con una forzatura gigantesca che il nome del politico DC è prevalente (!) su quello del DP, non c'è verso di rispettarlo. Tutto nasce da questo: quand'anche decidessimo di creare una disambigua paritaria, che a mio avviso non è corretta, non avremmo risolto il problema che dà origine a tutta la discussione. In questo senso la proposta di [[Utente:Wololoo|Wololoo]], sebbene non ottimale, potrebbe forse rappresentare una buona «pezza», sicuramente migliore della disambigua per partito ma necessariamente provvisoria. Io però terrei l'altro a [https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Cipriani?redirect=no Luigi Cipriani] (per inciso, con lo spostamento già effettuato, al momento non è nemmeno raggiungibile se non digitando anche il disambiguante, non era meglio aspettare? stando così le cose, ben venga una trasformazione in disambigua almeno provvisoria, o una {{tl|nota disambigua}} o quel che volete, però ripeto, tenere il DC a "Luigi Cipriani" è una forzatura colossale). --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 08:16, 8 apr 2016 (CEST)
:::::::::Per me può andare bene la proposta di Wololoo, dato che non me ne intendo abbastanza da poter dire se il deputato sia nettamente predominante. In tal caso tenere lui al titolo non disambiguato e nota disambigua per l'altro. Che non so se sia meglio disambiguare con "presidente di regione" oppure con "politico DC" o semplicemente "DC", dato che politico lo è anche l'altro e doverlo precisare renderebbe un po' più complicato l'utilizzo. Aggiungo che sarebbe bene scrivere qualche piccola linea guida in merito, dato che il caso non è unico: ricordo che più di una volta è capitato per i calciatori di un secolo fa, e si è preferito lasciarne uno dei due al titolo non disambiguato (o disambiguato semplicemente con "calciatore" quando c'erano anche omonimi con altre attività) solo perché non se ne conosceva l'anno di nascita. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 10:15, 8 apr 2016 (CEST)
::::::::::Perfettamente d'accordo con [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] sulla stesura di una linea guida, ricordavo anch'io qualche caso. Aggiungo che, senza formalizzarsi troppo e volendo preservare sia lo standard del disambiguante sia le prevalenze di significato, secondo me non sarebbe male prevedere un'eccezione del tenore di quella usata per i calciatori (tenerne uno al titolo disambiguato per professione, anche se hanno tutti la stessa professione, magari con l'uso straordinario di una nota disambigua "incrociata" in entrambe le voci). Ma ovviamente è da decidere, quando la suddetta linea guida sarà stilata. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 11:06, 8 apr 2016 (CEST)
:::::::::::Scusa [[Utente:Erinaceus|Erinaceus]], ma non ho capito bene cosa proponi: puoi fare qualche esempio pratico? Presumendo la mancata "netta prevalenza" dei significati, che titoli e note di disambigua faresti per i Luigi Cipriani nella situazione attuale? E se ce ne fosse anche un terzo, che fa un'altra attività? [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 12:31, 8 apr 2016 (CEST)
::::::::::::::<small>{{fc}} @[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]], il discorso era sulla prevalenza, non sulla mancata prevalenza. Intendevo: se Tizio e Tizio detto "Caio" sono entrambi calciatori, Tizio è prevalente e di "Caio" non si conosce la data di nascita, si potrebbe stilare una volta per tutte una linea guida che permetta in via d'eccezione di tenerli rispettivamente a [[asdfg|Tizio]] e a [[Tizio (calciatore)]] e di usare se necessario, sempre in via d'eccezione, una nota disambigua anche in quest'ultima voce. Questo sia per preservare la prevalenza di significato, sia per evitare una disambigua del tutto strampalata. Ma è un discorso a parte, quel che farei per i Cipriani non lo so: ripeto, per me il DP è prevalente. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 13:50, 8 apr 2016 (CEST)</small>
::::::::::::La valutazione sul significato prevalente deve prescidere dalle difficoltà tecniche, quindi penso senza grossi dubbi che Luigi Cipriani di DP debba avere il titolo senza disambiguanti. Per quanto riguarda l'altro, [http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1971_06/19710601_0008.pdf&query=luigi%20cipriani in quest'articolo del 1971] si dice che ha 47 anni, quindi la data di nascita potrebbe ragionevolmente essere il 1924. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 12:47, 8 apr 2016 (CEST)
:::::::::::::Nato a Contigliano (v. voce) nel 1923 o nel 1924, morto a Roma nel 1982 o nel 1983 [http://manlioianni.blogspot.it/2009/12/il-testamento-spirituale-di-gigi.html] (il blog è di [[Manlio Ianni]], il citato Marchionni fu presidente DC della provincia di Rieti). Se vi accontentate... :-) Provo a fare qualche altra ricerca più mirata. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 08:57, 9 apr 2016 (CEST) <small>P.S. La partita citata dovrebbe essere in realtà Reggiana-Lazio del 12 dicembre 1982.</small>
{{rientro}} Io proporrei lo spostamento di [[Luigi Cipriani (politico 1940)]] a [[Luigi Cipriani]], mentre come disambiguante per l'altro sarebbe forse preferibile [[Luigi Cipriani (Democrazia Cristiana)]], più chiara fin dal primo impatto rispetto ad una sigla che ha un'infinità di omonimie. Tutto ciò in attesa di trovare dati anagrafici certi. A questo proposito io sarei per indicare comunque in voce 1924 e 1982, magari con note che chiariscono che potrebbero anche essere 1923 e 1983. Per la data di nascita la fonte è autorevole (l'articolo dell'Unità citato prima), per la data di morte è un blog ma, in mancanza d'altro ed esprimendo in nota tutte le cautele del caso, secondo me potrebbe essere usato. Ad ogni modo trovo che il primo passaggio da fare sia rimuovere dalla voce [[Luigi Cipriani (DC)]] la richiesta di spostamento a [[Luigi Cipriani]], che, tra tutte le ipotesi, mi pare quella sicuramente da escludere. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 19:29, 9 apr 2016 (CEST)
: {{Ping|Antenor81}} Per l'avviso di spostamento non è comunque un problema in quanto si tratta di una richiesta di inversione e quindi solo mover e amministratori possono effettuare questa operazione di cui comunque si è consigliato di passare per qui. Se si ritiene che potrebbe essere comunque un ostacolo fastidioso, chiunque può rimuovere l'avviso senza problemi, in quanto l'ultima decisione partirà dall'esito di questa discussione.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 20:59, 9 apr 2016 (CEST)
:: Ringrazio Antenor81 ed Erinaceus per le ricerche. Concordo sul fatto che, dovendo disambiguare col partito, sia meglio indicarlo per esteso. Tuttavia a questo punto non credo sia più così necessario: essendo il giornale del 1º giugno 1971, in pratica ci sono circa 5 probabilità su 12 che sia nato nel 1924 (da gennaio a maggio) e 7 su 12 che sia nato nel 1923, e direi che possiamo presumere quest'ultima data, anziché disambiguare con qualcosa tipo "1923 o 1924" oppure "nato negli anni 1920", dato che, seppur approssimativa, è molto distante dal 1940 dell'altro. Si deve indicare anche l'anno di morte? Personalmente la ritengo una complicazione non necessaria. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 21:03, 9 apr 2016 (CEST)
::: Per la verità quando parlavo degli anni di nascita e morte intendevo di inserirli nel template bio, con tutte le note del caso, e non di farci la disambiguazione, proprio perché si tratta di dati non del tutto certi e affidati a calcoli di probabilità. Secondo me fino all'ottenimento di dati anagrafici certi la disambigua più opportuna rimane "(Democrazia Cristiana)". --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 21:17, 9 apr 2016 (CEST)
::::Credo anch'io che le date si possano inserire nel {{tl|bio}}. Sull'utilizzarle come disambiguanti sarei più cauto. Un titolo non è emendabile del tutto liberamente (ad esempio non possono correggerlo gli ip) ed è il primissimo approccio tra lettore e voce, un errore lì (non improbabile) non fa una bellissima figura. Per altro verso, comunque, errori di un solo anno nelle date di nascita in alcune biografie sono piuttosto frequenti ([[Gabriel García Márquez|es.]]) e spesso riportati dalle enciclopedie, non sono errori sostanziali e dunque se si decide per [[Luigi Cipriani (1923)]] secondo la scommessa medio-facile di Sanremofilo non mi oppongo.
::::Se serve un disambiguante temporaneo, sicuramente [[Luigi Cipriani (Democrazia Cristiana)]] è migliore dell'attuale. Tuttavia suggerirei di studiare anche altre formule, perché in fin dei conti è sempre possibile usare perifrasi e specificazioni del «mestiere» di politico che si avvicinino a una disambigua per professione, tipo [[Luigi Cipriani (presidente di regione)]] (non «presidente [[S.S. Lazio|Lazio]]» per carità!) o [[Luigi Cipriani (politico regionale)]] o simile. Tanto, a esser fiscali, nessuna scelta è corretta. Un'ipotesi forse più «elegante» sarebbe secondo me [[Luigi Cipriani (fl. 1924-1982)]] ([[floruit|fl.]]), però non conosco precedenti ed è questione di gusti...
::::Sulla richiesta di inversione: lo spostamento non funziona, [[Luigi Cipriani]] era puntato da molte voci che linkano il DP e infatti l'ho reindirizzato lì. Ce n'era una sola per il DC e l'ho corretta. La situazione attuale non è certo ortodossa, ma a mio parere la rinomina è stata frettolosa, la classica toppa peggiore del buco. Anche prima di correggere i wikilink e orfanizzare il redirect sarebbe il caso di attendere una decisione, dunque sì, credo che la richiesta vada tolta.
::::@[[Utente:Antenor81|Antenor]], i blog per me andrebbero espunti del tutto da Wikipedia, però qui buon senso mi dice che quel blog, seppure non autorevole, è nettamente più affidabile dell'Unità stessa: testimonianza di un amico, riferimenti temporali esatti... sono pronto a scommettere che la morte si colloca nel 1982 entro Natale con un margine di probabilità stimata nettamente maggiore di quello sull'anno di nascita. Poi magari mi sbaglio ed è una bufala. Ma non penso. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 10:09, 11 apr 2016 (CEST)
::::: Allo stato attuale continuo a preferire [[Luigi Cipriani (Democrazia Cristiana)]]; una disambiguazione come "(presidente di regione)" mi suona un po' male, trattandosi di un ruolo che (sebbene sia quello che lo rende enciclopedico) ha ricoperto per qualche mese, e non ne caratterizza l'attività come invece il partito in cui ha sempre militato e per il quale è stato presidente di regione. Comunque, a parte questo, ribadisco che è necessario riportare [[Luigi Cipriani (politico 1940)]] al titolo senza disambiguazione, sanando l'attuale anomalia tecnica per cui un titolo senza disambiguazione è redirect ad un titolo con disambiguazione. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 20:12, 11 apr 2016 (CEST)
::::::D'accordo, ma consideriamone altre, non limitiamoci, perché non mi sembra che abbiamo fretta. Ad es. [[Luigi Cipriani (politico regionale)]] mi sembra che venga incontro alla tua richiesta di caratterizzare l'attività del biografato (anche se vedi che ammetti che è enciclopedico come presidente di regione e personalmente non vedo la difficoltà; ma capisco anche che una disambigua possa suonar male, a me ad es. suona peggio quella con "Democrazia Cristiana"). Poi con il ''brainstorming'' forse se ne possono trovare altre ancora... --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 09:20, 12 apr 2016 (CEST)
:::::::Va bene, sulla disambiguazione attendiamo altri pareri. Intanto procedo sugli altri aspetti (inserire le date nel bio, rimuovere la richiesta di spostamento da [[Luigi Cipriani (DC)]] a [[Luigi Cipriani]] e inserire la stessa richiesta in [[Luigi Cipriani (politico 1940)]]). --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 12:34, 12 apr 2016 (CEST)
 
{{rientro}} Se non ci sono obiezioni sull'assetto attuale per [[Luigi Cipriani]] DP (prevalente), credo che la disambigua si possa ridiscutere [[Discussione:Luigi Cipriani (DC)|qui]]. Direi piuttosto di aprire una discussione generale sul caso appena affrontato, per un'eventuale nuova linea guida (IMHO necessaria). --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 06:43, 15 apr 2016 (CEST)
:Poiché la discussione a questo punto diventa di tipo più generale, suggerirei di spostarci in [[Discussioni progetto:Connettività]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:34, 15 apr 2016 (CEST)
 
== Vaglio Cosimo de' Medici ==
 
{{avvisovaglio|Cosimo de' Medici}}, --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 11:27, 10 apr 2016 (CEST)
 
== Contributi di ChrisTerry91 ==
 
Salve a tutti, chiedo agli utenti di questo progetto di verificare i contributi di [[Speciale:Contributi/79.19.244.181]] che si è identificato con l'[[utente:ChrisTerry91]], bloccato un anno in seguito a [[Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/ChrisTerry91|questa richiesta di pareri]]. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 03:14, 11 apr 2016 (CEST)
:E anche i molteplici contributi con traduttore automatico di una altro IP riconducibile alla medesima utenza [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/79.19.102.93&target=79.19.102.93 Contributi/79.19.102.93]--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 20:58, 11 apr 2016 (CEST)
 
== Creare categoria Stato fantoccio? ==
 
Chiedo scusa in anticipo qualora la questione sia stata già posta in questo progetto; però mi chiedo se non sia il caso di creare una apposita categoria [[Stato fantoccio]], in cui inserire tutti gli stati elencati nella relativa voce. Se qualche anima buona volesse spiegarmi come si fa, potrei provvedere io stesso. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 13:39, 12 apr 2016 (CEST)
:Ciao Salvatore, personalmente non credo ci possano essere dubbi sulla creazione della categoria, al limite la questione può essere se qualche particolare stato ci vada inserito o no. Se vuoi farlo tu vai a [[:Categoria:Stato fantoccio]], inserisci qualcosa (per cominciare può essere sufficiente una categoria superiore come [[:Categoria:Stato]]) e salvi! --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:38, 12 apr 2016 (CEST)
::Ok, grazie! Creo la [[:Categoria:Stati fantoccio]]. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 19:38, 12 apr 2016 (CEST)
:::Ottimo! Ho aggiunto un paio di cose. <small>E bravo che non hai messo la categoria al singolare come ti avevo erroneamente suggerito!</small> --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:52, 12 apr 2016 (CEST)
::::Tra l'altro, ho visto che la categoria era già stata creata in passato e poi era stata cancellata perché era rimasta vuota; ho cercato subito di aggiungere un po' di pagine; naturalmente l'elenco è da completare :-) --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 19:58, 12 apr 2016 (CEST)
 
== Partiti politici minori ==
Salve, vorrei segnalare le voci create da [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/95.234.218.180 questo ip] e che riguardano partiti che mai hanno eletto seggi (a parte elezioni locali) e in molti casi hanno partecipato solo ad una tornata delle europee.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 06:22, 14 apr 2016 (CEST)
 
== Colore di partito ==
 
Non sono un appassionato dell'argomento dei colori, però sinceramente non capisco per quale motivo venga usato come colore per il [[Partito Democratico (Italia)|PD]] l'arancione chiaro (FFA500). Lasciando stare il fatto dell'utilizzo di diverse tonalità di colore in base a come sia posizionato un partito sullo scacchiere politico, anche perché negli ultimi anni il colore arancione è stato utilizzato parecchio dalla sinistra radicale, riterrei più opportuno utilizzare per un partito un colore che sia stato usato dal partito stesso in almeno qualche occasione. In alcune occasioni, in effetti, l'arancione è stato utilizzato dal PD come sfondo personalizzato per alcuni eventi e conferenze stampa, tuttavia era di tonalità più scura, vicina al rosso. Io proporrei di cambiare il colore utilizzato nel template con l'OrangeRed (FF4500) oppure con il DarkOrange (FF8C00). Pareri a riguardo? --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 14:55, 16 apr 2016 (CEST)
:Ok, dopo più di una settimana non è intervenuto nessuno, perciò provvedo a cambiare il colore Orange con l'OrangeRed --[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 15:41, 24 apr 2016 (CEST)
 
== Stato di diritto e Stato legale ==
 
[[Stato di diritto]] e Stato legale sono la stessa cosa? Se ne discute [[Discussione:Stato_di_diritto#Stato_legale|qui]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 21:27, 16 apr 2016 (CEST)
 
== Referendum costituzionale del 2016 in Italia ==
 
Oggi è stata depositata in Cassazione, dopo la certificazione dell'ufficio di presidenza della Camera dei Deputati, la richiesta di referendum costituzionale con 166 firme di deputati, sulle 126 richieste dalla Costituzione, cioè un quinto dei componenti (fonte: [http://www.corriere.it/politica/16_aprile_19/166-voti-camera-referendum-riforme-costituzionali-5e2c8c76-0620-11e6-98ad-d281ab178a74.shtml qui]). Secondo voi è possibile iniziare a scrivere la voce sul [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia]]? Anche se manca ancora la data ufficiale (ma tutti indicano il mese di ottobre), direi che -a questo punto- non vi sia più alcun pericolo di [[WP:SFERA]]. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 14:58, 19 apr 2016 (CEST)
: Abbiamo aspettato il più, possiamo aspettare anche il meno, ossia l'indicazione della data. Intanto si può cominciare magari a impostare in qualche sandbox, ma per l'ns0 aspetterei la piena ufficialità con l'informazione completa. L'iter è appena cominciato... --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 15:01, 19 apr 2016 (CEST)
::<small><del>Infatti salvo imprevisti non sarà ad ottobre, e forse neanche in autunno, ma, visto che la matematica non è un'opinione, al massimo in una delle ultime domeniche della prossima estate. :)</del> [invece a volte diventa anche un'opinione, strikko]</small> Personalmente intanto mi stavo dilettando in [[Utente:Supernino/Referendum costituzionale del 2016 in Italia|questa mia sandbox]].--<span style="font-family:Comic Sans MS;">'''[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Super</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">nino</span>]]'''</span> 22:41, 19 apr 2016 (CEST)
 
Ricapitolando abbiamo già almeno tre sandbox (in ordine cronologico (e di peso): [[Utente:Supernino/Referendum costituzionale del 2016 in Italia|1]], [[Utente:Holapaco77/Referendum costituzionale del 2016 in Italia|2]], [[Utente:Zzzoomeeer/Sandbox|3]]). Suggerirei agli interessati ({{Ping|Holapaco77|Pierluigi05|Zzzoomeeer}}) di iniziare a convergere su una in attesa della pubblicazione. Per la pubblicazione (e suggerimenti sulle impostazioni delle voci in preparazione) linko al bar per raccogliere altri pareri, eventualmente un compromesso può essere aspettare l'ok dalla Cassazione al referendum, anche se è una formalità (come detto da Holapaco77 l'importante era attendere almeno fosse richiesto, visto che non era obbligatorio, e comunque quanto c'è da dire sulla riforma di per se credo sia sicuramente enciclopedico). --<span style="font-family:Comic Sans MS;">'''[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Super</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">nino</span>]]'''</span> 18:32, 23 apr 2016 (CEST)
:Salve, intanto vi ringrazio per avermi citato per consentirmi di prendere parte a questa discussione. Vi segnalo che per l'ok della Cassazione e quindi la fissazione della data secondo me i tempi saranno lunghi perché devono passare i 3 mesi dalla pubblicazione quindi si arriverà a fine luglio. Dovremmo quindi tenere "congelata" la pagina ancora per un bel po'. A questo punto secondo me si potrebbe già creare la voce dato che ormai la certezza che il referendum ci sarà c'è visto che un quinto dei parlamentari l'hanno richiesto e già loro bastano come prevede la Costituzione (anche se si prevedono anche una richiesta dei parlamentari di maggioranza e anche una raccolta firme di cittadini da parte dei comitati per il no). Inoltre le informazioni necessarie per la voce sono già tutte disponibili a parte l'indicazione della data di svolgimento quindi ha poco senso aspettare. --[[Utente:Pierluigi05|Pierluigi05]] ([[Discussioni utente:Pierluigi05|msg]]) 19:03, 23 apr 2016 (CEST)
::domanda banale: ma da quale fonte si deduce che si terrà necessariamente nel 2016? dovesse slittare ai primi mesi dell'anno prossimo, si avrebbe anche un cambio di titolo della voce. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:20, 23 apr 2016 (CEST)
:::Principalmente la legge 352/1970. Ho cercato di spiegare il procedimento [[Utente:Supernino/Referendum costituzionale del 2016 in Italia#Storia|qui]]: i tempi sono quelli indicati dalle leggi e come puoi vedere già hanno fatto il modo di allungarli con interpretazioni tutte particolari (sollevando già così diverse perplessità), andare oltre non si può a meno di impedimenti fisici (catastrofi). In sintesi, sommando tutti i passaggi, il tempo massimo che può intercorrere è 8 mesi e 10 giorni dopo la pubblicazione in gazzetta del testo; il minimo 5 mesi circa. Altrimenti diventa un referendum costituzionale incostituzionale. :) --<span style="font-family:Comic Sans MS;">'''[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Super</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">nino</span>]]'''</span> 21:50, 23 apr 2016 (CEST)
 
Quando e se sarà fatto, il giorno dopo si potrà fare la voce. Il resto è tra la sfera di cristallo e il lavoro rubato a wikinotizie.--[[Utente:Goletta|Goletta]] ([[Discussioni utente:Goletta|msg]]) 22:04, 23 apr 2016 (CEST)
:Da un estremo all'altro. :) A parte che il se non è in discussione, anche lo fosse e non venisse fatto, il resto è la riforma, che resta certamente enciclopedica, prima e più del referendum. Quindi sfera di cristallo che cosa esattamente? --<span style="font-family:Comic Sans MS;">'''[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Super</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">nino</span>]]'''</span> 22:57, 23 apr 2016 (CEST)
::D'accordo con Supernino, se il referendum non venisse fatto o venisse fatto in ritardo, sarebbero avvenimenti ancor più enciclopedici... Comunque, se si vuole essere pignoli, secondo [[WP:SFERA]] ''eventi per cui un qualche tipo di pianificazione o preparazione sia rilevante e sia già in corso... possono essere argomenti appropriati per una voce''. Visto che la riforma è ''già'' legge dello Stato pubblicata in Gazzetta Ufficiale (anche se non ancora in vigore), gli argomenti, la ''pianificazione e preparazione'' sono già notevolmente rilevanti. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 00:21, 24 apr 2016 (CEST)
 
Vedo utenti preparati e buon senso. Si tratta di un tema innegabilmente di interesse nazionale, e lo è anche ''prima'' del suo svolgimento (come ogni altra chiamata alle urne, peraltro). Convergendo su un testo standard per me ci può stare, è un evento certo, relativamente prossimo, e rilevante. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 04:22, 24 apr 2016 (CEST)
 
:Aggiungo entropia alla discussione: perché non creare ''subito'' la voce sulla riforma costituzionale e ''poi'' quella sul referendum? Naturalmente so bene anche io che attualmente la spiegazione della riforma viene messa nella voce sul referendum (es. [[Referendum costituzionale del 2006 in Italia]]), ma non mi pare siamo obbligati a seguire questo modello. Anzi -non me ne voglia nessuno ma- mi sembra un modello sbagliato, per una questione logico-teorica (viene prima la riforma e poi il referendum), ma anche per una questione squisitamente pratica: come fare con modifiche costituzionali per cui non ci sia stato referendum (es. eliminazione della pena di morte)? Aggiungo che imho che un tentativo di riforma costituzionale bocciato da referendum rimarrebbe imho enciclopedico.
:'''In breve''', propongo di creare subito la voce [[Riforma Renzi-Boschi]] (o altro nome), utilizzando parte dei contenuti attualmente inseriti nelle bozze (nelle sezioni storia/contesto e contenuti/provvedimenti, ecc.). Che ne dite? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:51, 24 apr 2016 (CEST)
::Personalmente trovo inutile creare due pagine (una sulla riforma e una sul referendum) perché inevitabilmente dovrebbero trattare degli stessi argomenti e sarebbero una il doppione dell'altra oppure la pagina del referendum diventerebbe sostanzialmente un abbozzo in cui scrivere solo il risultato della consultazione rinviando per tutto il resto alla pagina della riforma. --[[Utente:Pierluigi05|Pierluigi05]] ([[Discussioni utente:Pierluigi05|msg]]) 13:07, 24 apr 2016 (CEST)
:::{{ping|Pierluigi05}} Quindi per i casi in cui una riforma costituzionale venga fatta senza referendum cosa proponi? Nessuna voce? Ci ''inventiamo'' una voce su un referendum che non si è mai tenuto? Oppure proponi di avere una voce sulla riforma nei casi in cui il referendum non c'è stato e una voce su un referendum quando c'è stato (senza alcuna uniformità insomma)? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:25, 24 apr 2016 (CEST)
::::Il discorso ha senso, ma specificatamente sul referendum, anche guardando le voci sui precedenti, non c'è molto da dire oltre al riporto dei risultati. Il resto coincide con la questione alla quale è collegato ed eviterei di duplicarlo (non solo storia/contenuti, ma ancor più evidente è per informazioni su favorevoli/contrari, che ovviamente ci stanno tanto nell'una quanto nell'altra ipotetica voce). Piùttosto che fare due voci di cui la seconda sarebbe o molto striminzita o in parte fotocopia dell'altra, IMO sarebbe assai più logico fare direttamente la voce sulla riforma, e parlare di voci a parte sul referendum solo se si renderà necessario un eventuale scorporo, magari per approfondire dettagli/commenti sui risultati o riportare eventuali vicende particolari legate specificatamente alla consultazione e non alla riforma. Contenuti e impostazioni delle voci non cambierebbero di granché, più che altro è una questione di titolo e incipit. Ciò significa abbandonare lo "standard" attuale della manciata di voci coinvolte, e trasformare i vari "Referendum costituzionale del [anno] in [paese]" (e varianti) in redirect a voci intitolate "[nome/tema riforma]" o simili. Finora forse è stato fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ventottesimo_emendamento_della_Costituzione_irlandese_%282009%29&diff=27195059&oldid=27194842 solo per questa voce]" traducendo da en.wiki. Ciò si adeguerebbe alle motivazioni logiche esposte da Jaqen e forse risponderebbe anche meglio alle convenzioni sui titoli ragionando in prospettiva storica in merito ai titoli più ricercati. Lo svantaggio è però proprio la scelta dei titoli e la probabile disomogeneità che ne diverrebbe. --<span style="font-family:Comic Sans MS;">'''[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Super</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">nino</span>]]'''</span> 13:50, 24 apr 2016 (CEST)
::::La voce sul referendum in effetti potrebbe diventare "facoltativa". Quello della non uniformità dei titoli non mi sembra un problema grave onestamente. Si potrebbe comunque garantire una certa omogeneità stabilendo che tendenzialmente (cioè quando non c'è un'altra dizione maggiormente diffusa) userei la forma ''Legge costituzionale 23 ottobre 2002, n. 1''. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:39, 24 apr 2016 (CEST)
::::: (conflitt.) (1) la questione dell'organizzazione delle informazioni è senza dubbio delicata (anche e soprattutto riguardo all'omogeneizzazione dei casi analoghi). Un'eventuale voce sulla riforma non potrebbe comunque prescindere dal referendum, che è parte integrante della procedura di approvazione. Una voce sul referendum che non parlasse dei contenuti della riforma sarebbe indubbiamente monca. Quindi una voce unica sarebbe certamente più comoda; alla fine, non vedo grossi problemi oltre al titolo, penso che uno qualunque dei due titoli andrebbe bene, [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia]] oppure "Riforma Costituzionale XXX" (forse "Riforma Renzi-Boschi" non è formalmente preciso, meglio indicare la legislatura?), con reciproco rdr.
::::: (2) In quanto all'enciclopedicità e rilevanza dei contenuti mi pare ci sia un buon consenso, e comunque il referendum è pure menzionato nell'avvertenza alla legge pubblicata in GU [http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/04/15/16A03075/sg], quindi non siamo certo a livello di Sfera. Io proporrei di procedere alla pubblicazione in ns0 dell'integrazione delle tre pagine, poi il titolo della voce si potrà anche modificare e reindirizzare. Così, intanto, evitiamo ulteriori duplicazioni da parte di utenti che non sono a conoscenza di questa discussione, e forniamo informazioni (enciclopediche ;)) ai lettori che le cercano, che è poi lo scopo di wikipedia, no? <small>Vabbe', io sono sempre pignolo, il nostro scopo è quello di scrivere un'enciclopedia, e un'enciclopedia resta tale anche se nessuno la legge, ma se siamo letti è meglio, vero? ;)</small> --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 16:03, 24 apr 2016 (CEST)
::::::Bene, visto che c'è consenso riguardo alla pubblicazione della voce direi di iniziare a discutere dell'unificazione delle voci. Non so se possiamo farlo direttamente qui o in una di queste pagine: [[Discussioni utente:Holapaco77/Referendum costituzionale del 2016 in Italia|1]] e [[Discussioni utente:Supernino/Referendum costituzionale del 2016 in Italia|2]]. --[[Utente:Pierluigi05|Pierluigi05]] ([[Discussioni utente:Pierluigi05|msg]]) 17:32, 24 apr 2016 (CEST)
:::::::{{ping|Pierluigi05}} Per quanto mi riguarda fai pure [[Discussioni utente:Supernino/Referendum costituzionale del 2016 in Italia|qui]] i suggerimenti su quello che manca/si può migliorare; eventualmente poi in base a quello che si prende dalle altre voci si sposta/unisce la relativa cronologia. Qui lascerei proseguire la discussione sugli aspetti di cui si stava parlando nel caso arrivino nuove idee/commenti. --<span style="font-family:Comic Sans MS;">'''[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Super</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">nino</span>]]'''</span> 15:47, 25 apr 2016 (CEST)
:Io sono d'accordo con [[User:Jaquen]] sarebbe opportuno scrivere una pagina sulla legge e una sul referendum per vari motivi
*Il referendum ha una sua importanza storica indipendentemente dalla legge, è uno strumento che dichiaratamente il governo vuole usare per consolidare il proprio ruolo e che verrà utilizzato dalle opposizioni per farlo dimettere come dichiarato. Quindi adesso o dopo bisognerà parlarne non solo come pagina di diritto ma soprattutto come pagina di storia
*per questo motivo ci sarà da patrollare la pagina a sangue e tanto vale dividerla in una parte tecnica (la legge) e in una politica per facilitare il lavoro
*la legge costituzionale avrà anche una sua storia anche perchè pare non sia scritta benissimo è comunque se passa sarà una legge rivoluzionaria ci sarà da aggiungere interpretazioni sentenze ecc
Quindi io scriverei temporaneamente due pagine per motivi pratici; se poi non dovesse passare il referendum non costa nulla riunirle; altrimenti si dovrà lavorare parecchio su entrambe una per questioni di diritto, l'altra per questioni di pov pulizia storicizzazione--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:42, 26 apr 2016 (CEST)
::Come risposto a Jaquen si può condividere la filosofia ma è anche impossibile prevedere come evolveranno voce e contenuti nella pratica. Anche le riforme legate ai passati referendum erano questioni molto complesse politicizzate e si potevano fare discorsi del genere, ma le voci sono rimaste molto leggere. Ci sarà da tenere sotto controllo la voce ed eventualmente adattarsi, ma per ora stiamo provando a mantenere contenuti tecnici e commenti politici separati. Vedremo come andrà :)
:: Intanto, mentre mentre qui si prosegue su questi aspetti, invito a partecipare alla valutazione della voce in preparazione: in particolare [[Discussioni utente:Supernino/Referendum costituzionale del 2016 in Italia#Riassunto suggerimenti|qui]] sono necessari e graditi commenti per risolvere un paio di punti su cui abbiamo punti di vista stilistici diversi. --<span style="font-family:Comic Sans MS;">'''[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Super</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">nino</span>]]'''</span> 22:15, 26 apr 2016 (CEST)
:::E se invece facessimo il contrario di come ha detto Pierpaolo? Cioè per adesso visto che non sappiamo neanche se la riforma sarà effettivamente approvata facciamo una sola voce sul referendum in cui scriviamo anche i contenuti della riforma, poi se eventualmente la riforma dovesse essere approvata e ci dovesse essere bisogno di espandere la voce anche con interpretazioni e conseguenze successive al referendum si potrebbero tranquillamente separare. --[[Utente:Pierluigi05|Pierluigi05]] ([[Discussioni utente:Pierluigi05|msg]]) 23:58, 26 apr 2016 (CEST)
::::Mi sembra per ora la soluzione migliore, anche se non sono contrario in linea di principio a due voci. Storicizzando, in futuro forse saranno meglio due voci; per ora, anche per motivi pratici di gestione e controllo vandalismi etc. forse è meglio tenere tutto in una voce unica con rdr fra i possibili titoli.--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 22:05, 27 apr 2016 (CEST)
 
== Modifica Cerimoniale Diplomatico ==
Sono abbastanza appassionato di cerimoniale, ma assai meno competente in Wikipedia :P Volevo modificare le note sulla pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Cerimoniale_diplomatico in quanto già da 2 anni è in uso il nuovo volume di Cerimoniale, e mi pareva buona cosa segnalarlo, ma mio malgrado non sono riuscito a modificarle :( La nota da inserire sarebbe la seguente: 3. Cerimoniale Diplomatico 2.0, MAE, 2014 (a cura dell'Amb. Placido Vigo) . Se qualcuno più abile di me sa come fare, magari potrebbe integrare la voce :) Grazie [[Speciale:Contributi/2.225.231.51|2.225.231.51]] ([[User talk:2.225.231.51|msg]]) 19:32, 29 apr 2016 (CEST) Come non detto, ho scritto un'enorme stupidata: le note su quella pagina sono note al testo, non note "bibliografiche". A questo punto provo a inserire un brevissimo passaggio nella voce stessa ;) [[Speciale:Contributi/2.225.231.51|2.225.231.51]] ([[User talk:2.225.231.51|msg]]) 19:36, 29 apr 2016 (CEST)
:{{fatto}} come bibliografia.--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:42, 29 apr 2016 (CEST)
 
== Richiesta voce: [[Legittimità]] ==
 
IMHO un buco rilevantissimo! :) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:36, 30 apr 2016 (CEST)
:E iniziare con una traduzione da [[:en:Legitimacy (political)]]?--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 12:30, 30 apr 2016 (CEST)
 
== Template: Infobox referendum ==
 
Credete che potrebbe essere una buona idea tradurre in italiano il [[:en:Template:Infobox referendum]], da utilizzare in alto a destra nelle pagine sulle consultazioni referendarie, italiane e non?--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 12:30, 30 apr 2016 (CEST)
:boh:per metterci quali campi comuni? Ma non esiste un template provvedimento di legge?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:39, 30 apr 2016 (CEST)
:: pensavo più a una cosa simile ai template infobox elezioni, dove inserire principalmente i risultati (che allo stato attuale sono "nascosti" in fondo alla pagina)--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 13:20, 30 apr 2016 (CEST)
:::il template che proponi è per semplificare sul risultato in base come ad esempio per mettere in risalto i '''Sì''' e i '''No'''?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">VII</span>''']] 13:50, 30 apr 2016 (CEST)
::::date un'occhiata a come è usata su en:wiki ad esempio [[:en:Maltese_divorce_referendum,_2011|qui]]. Mi pare che potrebbe essere uno strumento utile ed efficace.--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 15:23, 30 apr 2016 (CEST)
:::::in quel caso per le voci in Italia li potremmo dividere in sezioni da regione a regioni e quei colori da province a province?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">VII</span>''']] 15:44, 30 apr 2016 (CEST)
::::::Per quello è questione di immagini non di template; se si decide di fare un template suggerisco una versione più snella di quella di en.wiki, dev'essere al massimo un estratto della sezione sui risultati della voce non una copia totale dei dati. --<span style="font-family:Comic Sans MS;">'''[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Super</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">nino</span>]]'''</span> 15:50, 30 apr 2016 (CEST)
::::::: Sì, concordo. --[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 15:52, 30 apr 2016 (CEST)
::::::::ad esempio?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">VII</span>''']] 17:23, 30 apr 2016 (CEST)
:::::::::Sì, sono favorevole al nuovo [[Template:Infobox referendum]]. Mi sembra una buona idea screare una scheda sinottica del referendum. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 10:55, 6 mag 2016 (CEST)
Ho approntato una bozza [[Utente:Supernino/Referendum|qui]]. --<span style="font-family:Comic Sans MS;">'''[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Super</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">nino</span>]]'''</span> 10:28, 7 mag 2016 (CEST)
:la bozza di [[Utente:Supernino|Supernino]] mi piace assai è più ordinato e particolare.. concordo e penso che potremo usarlo ed aggiornarlo dalle voci.. :) --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">VII</span>''']] 11:22, 7 mag 2016 (CEST)
::Grazie mille {{ping|Supernino}}, ottimo lavoro! Una sola richiesta: è possibile secondo te inserire già nel template la tabellina con il numero di voti per ogni opzione e turnout, oltre alle percentuali? O si appesantisce troppo?--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 11:49, 20 mag 2016 (CEST)
:::{{Favorevole}}, [[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">nino</span>]], mi sembra una buona soluzione ;) --[[Utente:CostaCG|CostaCG]] ([[Discussioni utente:CostaCG|msg]]) 13:01, 20 mag 2016 (CEST)
::::Si, si appesantirebbe un po' anche con il numero di voti, e comunque come detto all'inizio penso sia maglio lasciare i dettagli all'apposita sezione della voce. Visti i commenti positivi ho pubblicato il template e relative istruzioni qui: [[Template:Infobox referendum]]. --<span style="font-family:Comic Sans MS;">'''[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Super</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">nino</span>]]'''</span> 19:13, 21 mag 2016 (CEST)
 
== Incontri G6 / G7 / G8 ==
 
Volevo segnalare al progetto quella che a mio parere è una grossa mancanza: le altre principali wiki (in particolare inglese, francese e tedesca, ma anche altre) hanno ampie voci dedicate a [[:en:Template:G7_summits|ogni incontro del G6 / G7 / G8]], mentre in italiano ne abbiamo [[:categoria:G8|solo tre]] (2008, 2009, 2016). --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 09:57, 5 mag 2016 (CEST)
: Siamo sicuri che tutti i G8 siano enciclopedici, presi uno ad uno? Io farei se proprio una serie di sezioni riassuntive sulla pagina [[G8]].--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 22:04, 5 mag 2016 (CEST)
::Questo lo deve decidere il progetto, io mi sono limitato a sollevare la questione; ma se devo dire la mia, trattandosi di incontri che coinvolgono alcune delle nazioni più potenti del mondo, e che ogni volta sono un evento riportato da giornali e ampiamente discusso ai massimi livelli, sono sicuramente enciclopedici. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 08:50, 6 mag 2016 (CEST)
 
== Impeachment Rousseff ==
 
Salve, con l'impeachment della Rousseff vige in Brasile una situazione particolare con la Presidente sospesa per 6 mesi e il Vice-Presidente [[Michel Temer]] che nel frattempo la sostituisce come Presidente ad interim. Quindi come regolarci per tutti i template come [[Template:Leader G20]] o [[Template:Presidenti degli Stati dell'America]] e per la pagina [[Capi di Stato e di governo in carica]]? Lasciare la Rousseff, mettere Temer o mettere tutti e due come nella [https://en.wikipedia.org/wiki/Template:Current_G20_Leaders versione inglese]? --[[Utente:Pierluigi05|Pierluigi05]] ([[Discussioni utente:Pierluigi05|msg]]) 16:36, 12 mag 2016 (CEST)
 
== Segnalazione Cosimo de' Medici ==
 
{{Avviso proposta qualità|Cosimo de' Medici|commento=Nonno di Lorenzo de' Medici, Cosimo de' Medici fu colui che gettò le basi della fortuna della dinastia Medici, destinata a governare Firenze fino al 1737. Uomo scaltro politicamente, amante dell'arte, della cultura, espertissimo banchiere e abile diplomatico, riuscì a creare quel modello di criptosignoria su cui si reggeranno il figlio Piero e il nipote Lorenzo. Mecenate pubblico, finanziò la costruzione o il restauro di edifici pubblici e privati per il bene della città. Chiamato pater patriae, viene ricordato quale uno dei più significativi uomini della sua epoca. La voce è stata già rielaborata dal sottoscritto parecchi mesi fa, ma soltanto nel corso di questa primavera vi ho rimesso mano apportando numerose modifiche contenutistiche, estetiche ed organizzative. Ampliamente corredata di note, la voce non affronta solo la vita del Medici, ma anche l'ambiente in cui visse. Grazie}} --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 18:02, 12 mag 2016 (CEST)
 
== [[:Categoria:Deputate dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana]] ==
 
La categoria in oggetto contiene un avviso {{tl|C}} ed una proposta di "riversamento". Sono attesi pareri nella pagina di discussione della stessa. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 13:01, 16 mag 2016 (CEST)
:Riversata, discussione spostata in [[Discussione:Suffragio femminile in Italia]]. Ci sono contrarietà, ogni intervento che aiuti a capire quale sia il modo corretto di procedere è gradito. --[[Utente:Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 12:48, 24 mag 2016 (CEST)
 
== Deputati della Consulta Nazionale Italiana ==
 
Buongiorno.
Ho notato che all'interno di [[Template:Membro delle istituzioni italiane]] non è possibele mettere come istituzione la [[Consulta Nazionale]]. Siccome è stato l'unico organo legislativo e parlamentare riconosciuto e ufficiale a livello nazionale fra la fine della II guerra mondiale e la creazione dell'assemblea costituente (perodo di quasi 1 anno), non sarebbe il caso di renderne possibile l'inserimento nel template creando una voce ad hoc nel codice del template? Oppure se già possibile, come si fa ad inserirlo? Grazie --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|msg]]) 03:15, 17 mag 2016 (CEST)
 
==Quanti abitanti fa la Terrasanta?==
Segnalo la discussione: [[Discussioni_progetto:Religione#Quanti_abitanti_fa_la_Terrasanta.3F]]. Grazie in anticipo. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:08, 17 mag 2016 (CEST)
 
== Avviso di cancellazione Unità Repubblicana ==
 
{{Cancellazione|Unità Repubblicana}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 21:21, 17 mag 2016 (CEST)
 
== AiutiA ==
 
{{AiutoA|Antonio La Gloria}}{{AiutoA|Antonio Maffi}}--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 13:46, 19 mag 2016 (CEST)
 
== Template sinottici ==
 
Leggendo (guarda caso) la voce su [[Marco Pannella]], mi cade l'occhio sui template sinottici presenti. Graficamente può piacere o meno, ma l'aspetto imho più negativo è la ridondanza di informazioni: il template membro delle istituzioni italiane e membro delle istituzione europee ripetono 4 informazioni (luogo di nascita e morte e rispettive date)...Imho sarebbe opportuno un unico template che incorpori tutto. --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 16:11, 20 mag 2016 (CEST)
:{{favorevole}} --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 17:22, 20 mag 2016 (CEST)
:: Concordo, se ne può discutere --[[Utente:CostaCG|CostaCG]] ([[Discussioni utente:CostaCG|msg]]) 19:45, 20 mag 2016 (CEST)
 
== Referendum 2016 a San Marino ==
 
Bisognerebbe aggiornare le pagine [[Referendum del 2016 a San Marino]] + [[Referendum a San Marino]], con i [http://www.referendum.sm/ref2016/ risultati definitivi del voto del 15 maggio]. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 11:27, 24 mag 2016 (CEST)
 
== Disambigua ==
 
Ciao a tutti, ho creato una disambigua che punta a [[Alessandro Mazzoni]] in quanto ci sono dei link in entrata come personaggio politico, eletto tra i [[deputati della VIII Legislatura del Regno d'Italia]], dato che è omonimo di un ingegnere aeronautico che ha lasciato traccia di sé nella storia dell'aeronautica italiana. Potreste provare a cercare qualche dato, almeno anno di nascita e di morte, per inserirli nella disambigua? Grazie :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:27, 25 mag 2016 (CEST)
:Dovrei aver risolto. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alessandro_Mazzoni&diff=81075885&oldid=81075878
:Ma tu dai il buon esempio con titoli di thread meno generici di "Disambigua"! :-) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:20, 26 mag 2016 (CEST)
::Ehmmmm, ok, thanks ;-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 07:42, 26 mag 2016 (CEST)
:::{{ping|Threecharlie}} Spero di non averti irritato. :) È solo che ultimamente ho notato questo problema (cmq decisamente secondario), che talvolta comporta problemi di link a sezione ("PDC", "Cancellazione", "Aiuto!", "Problema" ecc. ecc.). Per questo dicevo, diamo il buon esempio, con accorgimenti minimi (tipum "Disambigua Alessandro Mazzoni" o "Disambigua Mazzoni") che garantiscano di essere specifici quanto basta. L'unica è dircelo e dirlo a chi vediamo far così. Un saluto. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:57, 26 mag 2016 (CEST)
::::{{ping|Pequod76}} Ma no, scherzi, è che alle volte sono eccessivamente prolisso nello scrivere e altre sono talmente stringato che non mi rendo conto che una parola in più sarebbe determinante... tranquillo, io sono sempre niubbo e sempre si deve imparare, e che caspita :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:06, 26 mag 2016 (CEST)
 
== Nuovi sindaci ==
 
Possono essere già aggiornati i template "Divisione amministrativa" e la relativa sezione "Amministrazione" dei comuni in cui sono stati "eletti" i sindaci dopo l'ultima tornata delle elezioni amministrative? Se sì che "data di elezione" va inserita? Scusate se pongo la domanda ma non ho seguito le precedenti discussioni su questo tema. Ho posto la stessa domanda nello spazio discussione del progetto Amministrazione/comuni italiani. Grazie dell'attenzione.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 10:00, 6 giu 2016 (CEST)
 
== Sandbox Virginia Raggi ==
 
In vista del ballottaggio previsto per il 19 giugno, ho creato una prima versione della pagina su Virginia Raggi nella mia [[Utente:HartemLijn/Sandbox|sandbox personale]]. Chiunque volesse ampliarla o modificarla/migliorarla è il benvenuto!
P.S.: l'intestazione è dovuta al fatto che il nome della candidata M5S sembra essere un tabù impronunciabile in questo progetto, tanto che ogni suo riferimento viene subito bloccato.--[[Utente:HartemLijn|<span style="color:red">'''''Hartem'''''</span>]][[Discussioni utente:HartemLijn|<span style="color:blue">'''Lijn'''</span>]] 11:49, 12 giu 2016 (CEST)
:{{ping|HartemLijn}} il filtro non ti avrebbe dovuto impedire di salvare questo messaggio, dovrei aver risolto il problema. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:02, 12 giu 2016 (CEST)
::{{ping|Vituzzu}} Ah sì grazie mille! Ogni volta che provavo a salvarlo mi dava errore!--[[Utente:HartemLijn|<span style="color:red">'''''Hartem'''''</span>]][[Discussioni utente:HartemLijn|<span style="color:blue">'''Lijn'''</span>]] 12:04, 12 giu 2016 (CEST)
 
 
== [[Partito Comunista (Italia)]] ==
 
Vorrei sapere come mai sia ancora presente [[Partito Comunista (Italia)|questa pagina]], giacché credo non rispetti i criteri d'enciclopedicità.
 
Grazie per l'attenzione. {{nf| 21:00, 15 giu 2016‎ 87.20.208.119}}
 
== cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Partito Comunista (Italia)}} --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:22, 20 giu 2016 (CEST)
 
== [[Sicurezza nazionale]] ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Sicurezza_nazionale|Segnalo.]] '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:05, 24 giu 2016 (CEST)
 
== Genere delle cariche pubbliche ==
 
Salve, oggi rispetto al 1861 sono cambiate tante cose e tra queste l'accesso alle cariche pubbliche per le donne. I termini che si riferiscono ad esse (es. sindaco, ministro) risalgono più o meno all'Italia preunitaria quando era inimmaginabile che le donne potessero arrivare ad occupare la carica di sindaco o di ministro del governo. Oggi dopo tante battaglie finalmente si è arrivati a concepire il senso della parità di genere. Nelle ultime amministrative due giovani donne hanno vinto le elezioni, precisamente a Roma e a Torino, precedute all'estero da Madrid e Parigi anch'esse amministrate da donne. Mi sembra giusto che i termini declinabili secondo la lingua italiana come sindaca e ministra andassero a sostituire nella enciclopedia e più precisamente nei template i termini maschili visto che anche secondo l'Accademia della Crusca è giusto declinare al femminile la parola sindaco se la carica è ricoperta da una donna. Vorrei quindi che la comunità e il progetto politica mettesse a votazione la mia proposta sempre se la ritenessero conforme ai pilastri dell'enciclopedia. Vi ringrazio ancora per l'attenzione. Cordiali saluti --[[Utente:Littera Enciclica|Littera Enciclica]] ([[Discussioni utente:Littera Enciclica|msg]]) 22:38, 24 giu 2016 (CEST)
: Già se ne è parlato, vedi [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Secondo l'Accademia della Crusca bisogna dire "Sindaca".|Secondo l'Accademia della Crusca bisogna dire "Sindaca".]] e [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Femminilizzazioni forzate|Femminilizzazioni forzate]], sono un po' lunghe ma se ci tieni magari lo sforzo ne vale la pena. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 08:17, 25 giu 2016 (CEST)
 
== Luna di miele ==
 
Ho notato che non c'è ancora una voce dedicata al significato politico dell'espressione "luna di miele", che indica il primo periodo di attività di un nuovo governo, quando il feeling con gli elettori è ancora forte e c'è ancora euforia per la vittoria alle elezioni. Qualcuno può scriverla?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:49, 25 giu 2016 (CEST)
Ritorna alla pagina "Politica".