Circolo Canottieri Ortigia 1928 e Torino Football Club e nazionale di calcio dell'Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mirco2324 (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{torna a|Torino Football Club}}
{{Squadra di pallanuoto
Sono indicate in questa pagina le statistiche e i record dei giocatori del Torino Football Club con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia]].
|nome squadra = Circolo Canottieri Ortigia
==Storia==
|nomestemma =
[[File:ItaliaUngheria3-2.jpg|miniatura|11 maggio 1947, Italia-Ungheria 3-2 (10 giocatori del Grande Torino in campo).]]
|costume = WaterPoloSwimsuits front Ortigia 2010-2011.png
Nel 1895 a [[Torino]], ancor prima che in Italia si organizzi il campionato, venne disputato un incontro tra una rappresentativa di calciatori (detti ''footballeurs'') italiani e un'analoga svizzera. In quella squadra erano presenti 4 genovesi e 7 soci del [[FC Torino]] e [[Internazionale Torino]] (le due società progenitrici del Torino Football Club).<ref name=":0" />
|costumeretro = WaterPoloSwimsuits back Ortigia 2010-2011.png
|campione d'europa maschile =
|campione d'europa femminile =
|detentore coppa len maschile =
|detentore coppa len femminile =
|detentore supercoppa len maschile =
|detentore supercoppa len femminile =
|detentore scudetto maschile =
|detentore scudetto femminile =
|detentore coppa italia maschile =
|detentore coppa italia femminile =
|annofondazione = 1928
|nazione = {{ITA}}
|città = [[Siracusa]]
|sede = Via Paolo Caldarella 2<br />- 96100 [[Siracusa]]
|campionato = [[Serie A1 (pallanuoto maschile)|Serie A1 maschile]]<br />[[Serie B (pallanuoto femminile)|Serie B femminile]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Valerio Vancheri
|confederazione = [[Lega europea del nuoto|LEN]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Nuoto|FIN]]
|impiantogioco= [[Piscina Paolo Caldarella]]
|capienza = {{formatnum:1300}}
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Stefano Piccardo <small>(Maschile)</small><br />{{Bandiera|ITA}} ? <small>(Femminile)</small>
<!-- Palmarès -->
|scudetti=
|titoli nazionali=
|coppe Italia=
|supercoppe italiane =
|coppe nazionali =
|titoli europei = [[Coppa COMEN]]: 2<br />{{Pallanuotopalm|Coppa LEN femminile|2}}
|altri titoli =(Maschile)
2 [[Serie A2 (pallanuoto maschile)|Campionati di Serie A2]]<br />1 [[Serie B (pallanuoto maschile)|Campionato di Serie B]]<br />1 [[Serie C (pallanuoto maschile)|Campionato di Serie C]]
 
Il Torino fu presente anche all'esordio ufficiale della nazionale italiana nel 1910. La commissione tecnica, guidata da [[Umberto Meazza]], convocò a Milano 27 giocatori che vennero divisi in due undici: i "Probabili" e i "Possibili". Queste due formazioni disputarono due match e i "Probabili" ebbero la meglio in entrambe le occasioni, guadagnandosi la Nazionale. Il 15 maggio, all'esordio con la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], gli azzurri vinsero per 6-2: erano presenti i granata [[Domenico Capello]] e [[Enrico Debernardi]].<ref name=":0" />
(Femminile)
 
Sul finire degli anni venti, il ''trio delle meraviglie'' del Torino (composto da [[Julio Libonatti]], [[Adolfo Baloncieri]] e [[Gino Rossetti]]) fu protagonista della vittoria italiana nella prima edizione della [[Coppa Internazionale]].<ref name=":0" />
1 [[Serie A2 (pallanuoto femminile)|Campionato di Serie A2]]<br />2 [[Serie B (pallanuoto femminile)|Campionati di Serie B]]
|colori = {{tutto attaccato|{{simbolo|600px quadrisection HEX-0B6238 White.svg}} [[Bianco]] · [[verde]]}}
|sito = www.canottieriortigia.it
|stagione attuale =
}}
 
Il '''Circolo Canottieri Ortigia''' è una società sportiva di [[Siracusa]] che viene fondata nel [[1928]] come circolo di [[canottaggio]]. Nel corso degli anni, il club partecipa a nuove discipline, due delle quali scuoteranno notevole successo: [[pallanuoto]] e [[Circolo Canottieri Ortigia (pallamano)|pallamano]].
 
Il colore sociale del club è il biancoverde. L'impianto sede delle gare casalinghe è la [[Piscina Paolo Caldarella]], intitolato all'[[Paolo Caldarella|omonimo giocatore]], (perno fisso dell'Ortigia e della nazionale italiana) che perì in un incidente stradale alle porte di [[Siracusa]] il 27 settembre 1993. Inoltre, nel 1979 al sodalizio biancoverde, è stato conferito il premio Stella d'Oro al merito sportivo.
 
L'11 maggio 1947 al Comunale di Torino [[Vittorio Pozzo]] schierò nell'undici titolare azzurro 10 giocatori allora facenti parte del [[Grande Torino]]; si trattò della partita della Nazionale italiana con il maggior numero di giocatori in campo provenienti dalla stessa squadra. La NazionalToro sconfisse l'Ungheria (con ben 9 giocatori dell'[[Újpest Football Club|Újpest]], tra i due "estranei" si segnala il giovane [[Ferenc Puskás]]) per 3-2.<ref name=":0">{{Cita|Colombero, Pacifico|p. 272-273}}.</ref>
L'Ortigia è rappresentata sia in campo maschile che femminile. Il settore giovanile è stato da sempre il punto di forza del club, ottenendo ottimi risultati, che permettono a diversi atleti locali di intraprendere una brillante carriera agonistica. La maschile, sicuramente vanta più tradizione, essendo già dai primi anni ottanta approdata in serie [[A]]. È uno dei club con più partecipazioni in massima serie, ritagliandosi un ruolo importante nel panorama pallanuotistico. La femminile, si è insediata in serie A nei primi anni duemila, raggiungendo subito ottimi risultati, disputando anche una finale scudetto contro le etnee dell'[[Associazione Sportiva Orizzonte Catania|Orizzonte Catania]] nella stagione 2002-2003. Tra i trofei vinti dal club, 2 coppe COMEN nella maschile (2001-2002) e 2 coppe LEN nella femminile (2004-2005).
[[File:Renato zaccarelli.jpg|sinistra|miniatura|199x199px|Renato Zaccarelli]]
[[Giorgio Ferrini]] e [[Lido Vieri]] vinsero l'[[Campionato europeo di calcio 1968|Europeo 1968]], con il primo che fu inserito nell'undici titolare nella finale terminata 1-1 con la [[Jugoslavia]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=22|titolo=ITALIA 1968 (EUROPEO)}}</ref>
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 1978|''Mundial'']] del 1978 in Argentina (l'Italia concluse al quarto posto) presero parte alla spedizione azzurra sei torinisti: [[Paolo Pulici]], [[Francesco Graziani]], [[Claudio Sala]], [[Renato Zaccarelli]], [[Eraldo Pecci]] e [[Patrizio Sala]]. Zaccarelli segnò il gol del decisivo 2-1 alla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] che permise all'Italia di concludere il Gruppo 1 al primo posto.<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=13|titolo=ARGENTINA 1978 (MONDIALE)}}</ref>
== Storia ==
==== Maschile ====
Il circolo venne fondato da Alberto Scarselli assieme a Pippo D'Aquino, Ciccio Abela e Silvio Guido e cominciò ad occuparsi di canottaggio fino ad organizzare, nel 1951, il campionato italiano di jole da mare. Successivamente, a causa della mancata sostituzione delle imbarcazioni, l'attività remiera passò in secondo piano e si andò sviluppando il settore nuoto e pallanuoto. Nella seconda metà degli anni ottanta, e precisamente nel luglio 1987, avvenne la scissione e fu costituita la [[A.S.D. Canottieri Ortigia settore canottaggio]].
 
[[Giuseppe Dossena]] venne convocato da [[Enzo Bearzot]] (bandiera del Torino da giocatore tra gli anni cinquanta e sessanta) per il [[Campionato mondiale di calcio 1982|mondiale]] nel 1982 in Spagna: fu il primo calciatore granata a vincere un campionato del mondo (pur non scendendo mai in campo).<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=14|titolo=SPAGNA 1982 (MONDIALE)}}</ref>
Fino ai primi anni settanta la squadra militò in serie minori. Poi l'avvento di Romolo Parodi, prima come giocatore e allenatore, successivamente come allenatore, cambiò radicalmente lo scenario. Nel giro di meno di dieci anni, puntando sui giovani - tra cui spiccavano [[Alessandro Campagna]], poi divenuto tecnico della nazionale ed il compianto [[Paolo Caldarella]], entrambi vincitori di medaglia d'oro [[Giochi olimpici|olimpica]] a [[Barcellona]] nel 1992, oltre a Sebastiano Di Caro e Peppe Cassia - Parodi portò la squadra fino alla [[campionato italiano maschile di pallanuoto|serie A]]. In seguito ad incomprensioni con la società, Parodi venne sostituito con il suo vice, Tore Albo, che continuò l'ottimo lavoro. Negli anni ottanta vennero i migliori risultati: 4° nel 1983 e 1986. Nel decennio si alternarono stranieri del calibro di Gabor Czapo e Attila Sudar, entrambi campioni del mondo con la squadra ungherese. Parodi ritornò all'Ortigia nel [[1984]] e ci rimase alcuni anni. La sua eredità è ancora viva: l'ex allenatore Aldo Baio ed il veterano Mauro Bordone hanno avuto Parodi come primo allenatore.
 
Nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|mondiale statunitense]] del 1994 il terzino granata [[Roberto Mussi]] scese in campo agli ottavi con la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]], in semifinale con la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] e nella sfortunata finale persa ai rigori con il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=17|titolo=USA 1994 (MONDIALE)}}</ref>
Nella stagione [[Serie A1 2012-2013 (pallanuoto maschile)|2012-2013]] perde lo spareggio salvezza col [[Società Sportiva Nervi|Nervi]] retrocedendo di fatto in [[serie A2 (pallanuoto maschile)|serie A2]]. Vi rimane 2 anni, perdendo per ben due volte lo spareggio promozione per accedere in massima serie, in ultimo con [[Pallanuoto Trieste|Trieste]]. Nella stagione [[Serie A1 2015-2016 (pallanuoto maschile)|2015-2016]] viene accolta la sua domanda di ripescaggio in virtù della mancata iscrizione del [[Associazione Sportiva Como Nuoto|Como Nuoto]] tornando nuovamente in massima serie.
 
All'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo]] in [[Polonia]] ed [[Ucraina]] del 2012, terminato con la sconfitta degli azzurri in finale con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] per 4-0, prese parte il granata [[Angelo Ogbonna]].<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=35|titolo=POLONIA ED UCRAINA 2012 (EUROPEO)}}</ref>
Il campionato [[Serie A1 2015-2016 (pallanuoto maschile)|2015-2016]] si preannuncia molto combattuto, e dopo un inizio disastroso in cui i biancoverdi ottengono un solo punto nelle prime sei gare, i ragazzi allenati da Luigi Leone prendono possesso delle proprie capacità andando a racimolare diversi punti seguite da ottime prestazioni di squadra, che le permettono di giocarsi la salvezza in Serie A1 (cosa assai ardua pronosticata ad inizio torneo). Al termine della stagione si classifica al dodicesimo posto, andando a disputare i play out salvezza. Nella prima sfida perde contro la [[Società Sportiva Lazio Nuoto|Lazio]] col punteggio di 9-8, dovendo rinviare il capitolo salvezza alla prossima gara. Il 27 maggio [[2016]], sul campo neutro di [[Sori]], batte per 10-9 la [[Rari Nantes Florentia|Florentia]] ottenendo la permanenza in massima serie.<ref>{{cita web|url=http://www.canottieriortigia.it/home3/?p=3009|titolo=L'Ortigia maschile batte il Florentia e mantiene la serie A1|editore=http://www.canottieriortigia.it/|data=29 maggio 2016|accesso=29 maggio 2016}}</ref>
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiale]] in [[Brasile]] del 2014 furono convocati 3 giocatori del Torino: [[Ciro Immobile]], [[Alessio Cerci]] e [[Matteo Darmian]].<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=51|titolo=BRASILE 2014 (MONDIALE)}}</ref>
Il 30 luglio 2016 viene ufficializzato e presentato alla stampa locale l'ingaggio del nuovo tecnico biancoverde per la stagione 2016-2017, il [[Grecia|greco]] [[Giannis Giannouris]], con esperienze importanti in campo internazione. Inoltre la società annuncia di aver trovato l'accordo anche con il giocatore [[Massimo Giacoppo]], fresco vincitore di scudetto con la squadra della [[Pro Recco Waterpolo 1913|Pro Recco]]<ref>{{cita web|url=http://www.siracusaoggi.it/pallanuoto-serie-a1-nasce-lortigia-2-0-colpo-giacoppo-e-cambio-in-panchina/|titolo=Ufficializzati Giacoppo e Giannouris|editore=http://www.siracusaoggi.it/|data=30 luglio 2016|accesso=29 maggio 2016}}</ref>.
 
==Elenco dei calciatori granata che hanno vestito la maglia azzurra==
Il 26 gennaio 2017 il tecnico greco lascia la guida tecnica biancoverde per motivi personali, gli subentra Luigi Leone che torna così ad allenare i biancoverdi a distanza di un anno<ref>{{cita web|url=http://www.siracusaoggi.it/pallanuoto-si-e-dimesso-giannouris-il-tecnico-greco-lascia-la-guida-dellortigia/|titolo=Giannouris lascia la panchina biancoverde|editore=http://www.siracusaoggi.it/|data=26 gennaio 2017|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>.
In '''grassetto''' sono evidenziati i giocatori attualmente in rosa al Torino.{{Immagine multipla
Nell'ultima gara di campionato, i biancoverdi battono nello scontro diretto per evitare i play-out il [[Bogliasco 1951|Bogliasco]] per 14 a 5 centrando la salvezza diretta davanti a circa 1.000 spettatori presenti<ref>{{cita web|url=http://www.siracusaoggi.it/pallanuoto-serie-a1-ortigia-ok-battuto-il-bogliasco-e-salvezza/|titolo=L'Ortigia centra la salvezza diretta|editore=http://www.siracusaoggi.it/|data=13 maggio 2017|accesso=13 maggio 2017}}</ref>.
|titolo =
 
|allinea = right
Nel 2017, la guida della squadra viene affidata all'esperto allenatore genovese Stefano Piccardo, reduce da 3 ottime stagioni con la Pallanuoto Trieste. Il sodalizio biancoverde nell'anno dei novant'anni dalla fondazione del club, punta decisamente a ben figurare, rafforzando l'organico con alcuni innesti di assoluto valore come [[Christian Napolitano]] (un ritorno per il centroboa aretuseo), il [[Croazia|croato]] [[Marko Jelača]] (proveniente dalla [[Pallanuoto Sport Management]]), il [[Serbia|serbo]] Boris Vapenski e l'[[Paesi Bassi|olandese]] Robin Lindhout, mentre tra i riconfermati spicca Giacomo Casasola, entrato in orbita della [[Nazionale di pallanuoto maschile dell'Italia|Nazionale]]<ref>{{cita web|url=https://www.nuovosud.it/69644-sport-siracusa/pallanuoto-il-ct-della-nazionale-convoca-azzurro-casasola-dellortigia|titolo=Casasola covocato in Nazionale|editore=http://www.nuovosud.it/|data=24 gennaio 2018|accesso=24 gennaio 2018}}</ref>. Gli aretusei fin dalle prime battute del campionato dimostrano di potersi battere con chiunque, raggiungendo a fine campionato un sorprendente quarto posto, che gli permette di qualificarsi alla Final Six da disputare a Siracusa nella [[Piscina Paolo Caldarella]] dal 25 al 27 Maggio 2018<ref>{{cita web|url=https://www.federnuoto.it/discipline/pallanuoto/pallanuoto-news/primo-piano-pallanuoto/item/40364-a1-maschile-ultimo-turno-e-verdetti.html|titolo=Ortigia qualificata per la Fina six da disputare a Siracusa|editore=http://www.federnuoto.it/|data=18 maggio 2018|accesso=18 maggio 2018}}</ref>. Nella prima gara valevole per i quarti di finale, i biancoverdi si impongono contro il [[Rari Nantes Savona|Savona]] per 9-4 raggiungendo una semifinale storica (mancava dalla stagione [[Serie A1 1985-1986 (pallanuoto maschile)|1984-1985]])<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/pallanuoto-a1-playoff-9-4-a-savona-ortigia-in-semifinale/4740926?refresh_cens|titolo=L'Ortigia batte il Savona e approva in semifinale scudetto|editore=http://sport.repubblica.it/|data=26 maggio 2018|accesso=26 maggio 2018}}</ref>. In semifinale il cammino dei biancoverdi si interrompe contro i campioni in carica della [[Pro Recco Waterpolo 1913|Pro Recco]], subendo una sconfitta pesante per 16-3<ref>{{cita web|url=http://www.prorecco.it/final-six-la-pro-abbatte-lortigia-e-vola-in-finale/|titolo=Semifinale scudetto Ortigia-Pro Recco 3-16|editore=http://www.prorecco.it/|data=26 maggio 2018|accesso=26 maggio 2018}}</ref>. Nella finale per il terzo e quarto posto, valevole per la qualificazione ai preliminari di Champions League, all'Ortigia non riesce l'impresa, pareggiando contro lo [[Pallanuoto Sport Management|Sport Management]] per 9-9, ma perdendo la lotteria dei rigori 13-14, ottenendo comunque la qualificazione per l'[[LEN Euro Cup|Europa Cup]]<ref>{{cita web|url=http://www.varesesport.com/2018/bpm-in-champions-league-vince-con-siracusa-ed-e-terza/|titolo=Finale per il terzo posto, Ortigia-Sport management 13-14|editore=http://www.prorecco.it/|data=27 maggio 2018|accesso=27 maggio 2018}}</ref>
|direzione = vertical
 
|larghezza = 190
==== Femminile ====
|sfondo =
Il movimento femminile si sviluppa nei primi anni 2000, in cui dopo aver fatto il suo esordio in [[Campionato italiano maschile di pallanuoto|A1]] nella stagione [[Serie A1 (pallanuoto femminile)|2001-02]], ottiene ottimi risultati, primeggiando con costanza fra le prime quattro posizioni, partecipando di fatto ai play off per lo scudetto.
|immagine1 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Matteo Darmian 2 (cropped).jpg
 
|didascalia1 = {{Centrato|[[Matteo Darmian]]}}
Nel [[Serie A1 (pallanuoto femminile)|2002-03]] ottiene la sua migliore posizione classificandosi al secondo posto al termine della stagione, approdando alla finale scudetto, poi persa, contro le etnee dell'[[Associazione Sportiva Orizzonte Catania|Orizzonte Catania]] che in quel periodo primeggiavano a suon di record sia in campo nazionale che internazionale. Alle ragazze biancoverdi riuscì l'impresa di pareggiare dentro casa per 7-7 riuscendo ad interrompere la striscia di vittorie consecutive fatte dalle rossoazzurre.
|immagine2 = Italia vs Svizzera (Milano, 1986) - Giuseppe Dossena.jpg
 
|didascalia2 = {{Centrato|[[Giuseppe Dossena]]}}
Negli anni a seguire sono arrivate le vittorie in [[Coppa LEN (pallanuoto femminile)|Coppa LEN]] nel 2004 e 2005. Dopo aver ceduto qualche pezzo pregiato, il club ha deciso di puntare molto sul settore giovanile, ma non avendo inizialmente un buon riscontro è incappato in due retrocessioni consecutive che l'hanno relegato in serie [[B]].
|immagine3 = Batalla de Santiago.jpg
 
|didascalia3 = {{Centrato|[[Giorgio Ferrini]]}}
Nella stagione [[Serie B (pallanuoto femminile)|2014-2015]] sotto la guida di Valentina Ayale ottiene un'inaspettata promozione in A2 con un manipolo di giovanissime giocatrici.
|immagine4 = Francesco Graziani, Italia-Lussemburgo 3-0, 3 dicembre 1977.jpg
 
|didascalia4 = {{Centrato|[[Francesco Graziani]]}}
Il [[Serie A2 2015-2016 (pallanuoto femminile)|2015-2016]] segna il ritorno in [[Serie A2 (pallanuoto femminile)|Serie A2]] a distanza di due anni, con obiettivo primario la valorizzazione delle giovani giocatrici e il mantenimento della categoria tramite una salvezza tranquilla. Dopo un avvio difficile, riesce in extremis a uscire dalla zona play out conquistando la salvezza matematica il 9 maggio [[2016]] nel penultimo turno di campionato, battendo nello scontro diretto le avversarie dello Sporting Club Flegreo col punteggio finale di 9 a 8<ref>{{cita web|url=http://www.canottieriortigia.it/home3/?p=3030#more-3030|titolo=L'Ortigia femminile batte il Flegreo e rimane in serie A2|editore=http://www.canottieriortigia.it/|data=29 maggio 2016|accesso=29 maggio 2016}}</ref>, classificandosi al termine della stagione al 5º posto.
|immagine5 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Ciro Immobile (cropped).jpg
 
|didascalia5 = {{Centrato|[[Ciro Immobile]]}}
La stagione [[Serie A2 (pallanuoto femminile)|2016-17]] per l'Ortigia parte con l'intento di migliorare la precedente posizione di classifica. Così, dopo un avvio entusiasmante che vede primeggiare le biancoverdi tra le primissime posizioni, si comincia a realizzare l'idea di raggiungere un piazzamento play-off. Nel girone di ritorno, una flessione in termini di risultati della squadra ridimensiona i sogni promozione, concludendo la stagione al quinto posto, consolidando il gruppo di giovani atlete.
|immagine6 = Paolo Pulici.jpg
 
|didascalia6 = {{Centrato|[[Paolo Pulici]]}}
== Cronistoria ==
|immagine7 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Salvatore Sirigu 1 (cropped).jpg
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
|didascalia7 = {{Centrato|[[Salvatore Sirigu]]}}
!colspan="2" align=center bgcolor="#007500"| <span style="color:white;"> Cronistoria del C.C. Ortigia (maschile) </span>
}}''aggiornata al 11 giugno 2019''<ref>Almeno una presenza</ref>
{| class="wikitable sortable"
!Giocatore
!Esordio
!Ruolo
!Presenze
!Gol
!Vittorie
|-
|[[Aldo Agroppi]]
|<div style="font-size:90%">
|17/06/1972
{{Div col|2}}
|mediano
* 1928 - Fondazione del '''Circolo Canottieri Ortigia'''
|5
* 1945-46 - Attività giovanile
|0
* 1946-47 - Attività giovanile
|
* 1947-48 - Attività giovanile
* 1948-49 - Attività giovanile
* 1949-50 - Serie C - Cambia denominazione in '''Archia'''
* 1950-51 - Serie C - Cambia denominazione in '''Aretusa'''
* 1951-52 - Serie C
* 1952-53 - Serie C - Cambia denominazione in '''Ortigia'''
* 1953-54 - Serie C
* 1954-55 - Serie C
* 1955-56 - Serie C
* 1956-57 - Serie C
* 1957-58 - Serie C
* 1958-59 - Serie C
* 1959-60 - Serie C
* 1960-61 - Serie C
* 1961-62 - Serie C
* 1962-63 - Serie C
* 1963-64 - Serie C
* 1964-65 - Serie C
* 1965-66 - Serie C
* 1966-67 - Serie C
* 1967-68 - Serie C
* 1968-69 - Serie C
* 1969-70 - Serie C
* 1970-71 - Serie C
* 1971-72 - 4ª Serie C
* 1972-73 - 2ª Serie C
* 1973-74 - 1ª Serie C {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
* 1974-75 - 3ª Serie B
* 1975-76 - 3ª Serie B
* 1976-77 - 3ª Serie B
* 1977-78 - 2ª Serie B
* 1978-79 - 3ª Serie B
* 1979-80 - 1ª Serie B {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
* [[Serie A 1981 (pallanuoto maschile)|1981]] - 9ª Serie A
* [[Serie A 1982 (pallanuoto maschile)|1982]] - 9ª Serie A
* [[Serie A 1983 (pallanuoto maschile)|1983]] - 4ª Serie A
* [[Serie A 1983-1984 (pallanuoto maschile)|1983-84]] - 8ª Serie A
* [[Serie A1 1984-1985 (pallanuoto maschile)|1984-85]] - 5ª Serie A1. Quarti di finale [[Play-off|Play-off Scudetto]].
* [[Serie A1 1985-1986 (pallanuoto maschile)|1985-86]] - 4ª Serie A1. Semifinale [[Play-off|Play-off Scudetto]].
* [[Serie A1 1986-1987 (pallanuoto maschile)|1986-87]] - 6ª Serie A1. Quarti di finale [[Play-off|Play-off Scudetto]].
* [[Serie A1 1987-1988 (pallanuoto maschile)|1987-88]] - 6ª Serie A1. Quarti di finale [[Play-off|Play-off Scudetto]].
* [[Serie A1 1988-1989 (pallanuoto maschile)|1988-89]] - 7ª Serie A1
* [[Serie A1 1989-1990 (pallanuoto maschile)|1989-90]] - 9ª Serie A1
* [[Serie A1 1990-1991 (pallanuoto maschile)|1990-91]] - 10ª Serie A1
* [[Serie A1 1991-1992 (pallanuoto maschile)|1991-92]] - 10ª Serie A1
* [[Serie A1 1992-1993 (pallanuoto maschile)|1992-93]] - 7ª Serie A1
* [[Serie A1 1993-1994 (pallanuoto maschile)|1993-94]] - 7ª Serie A1
* [[Serie A1 1994-1995 (pallanuoto maschile)|1994-95]] - 10ª Serie A1
* [[Serie A1 1995-1996 (pallanuoto maschile)|1995-96]] - 10ª Serie A1
* [[Serie A1 1996-1997 (pallanuoto maschile)|1996-97]] - 10ª Serie A1
* [[Serie A1 1997-1998 (pallanuoto maschile)|1997-98]] - 11ª Serie A1 {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie A2''.
* [[Serie A2 1998-1999 (pallanuoto maschile)|1998-99]] - 1ª Serie A2 {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A1'''.
* [[Serie A1 1999-2000 (pallanuoto maschile)|1999-00]] - 10ª Serie A1. [[Play-out]].
: '''Vince la [[Coppa COMEN]]''' (1º titolo).
* [[Serie A1 2000-2001 (pallanuoto maschile)|2000-01]] - 9ª Serie A1. [[Play-out]].
: '''Vince la [[Coppa COMEN]]''' (2º titolo).
* [[Serie A1 2001-2002 (pallanuoto maschile)|2001-02]] - 6ª Serie A1. Seconda fase [[Play-off|Play-off Scudetto]].
* [[Serie A1 2002-2003 (pallanuoto maschile)|2002-03]] - 6ª Serie A1 girone 2
* [[Serie A1 2003-2004 (pallanuoto maschile)|2003-04]] - 8ª Serie A1. Seconda fase [[Play-off|Play-off Scudetto]].
* [[Serie A1 2004-2005 (pallanuoto maschile)|2004-05]] - 3ª Serie A1. [[Play-out]]
: Primo turno fase a gironi di [[Coppa Italia 2004-2005 (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]]
* [[Serie A1 2005-2006 (pallanuoto maschile)|2005-06]] - 2ª Serie A1. [[Play-out]]
* [[Serie A1 2006-2007 (pallanuoto maschile)|2006-07]] - 7ª Serie A1 girone 1 {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie A2''.
* [[Serie A2 2007-2008 (pallanuoto maschile)|2007-08]] - 5ª Serie A2 girone Sud
* [[Serie A2 2008-2009 (pallanuoto maschile)|2008-09]] - 1ª Serie A2 girone Sud. Finale [[Play-off]].
* [[Serie A2 2009-2010 (pallanuoto maschile)|2009-10]] - 1ª Serie A2 girone Sud. Finale [[Play-off]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A1'''.
* [[Serie A1 2010-2011 (pallanuoto maschile)|2010-11]] - 9ª Serie A1
: Primo turno fase a gironi di [[Coppa Italia 2010-2011 (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]]
* [[Serie A1 2011-2012 (pallanuoto maschile)|2011-12]] - 9ª Serie A1
: 5° nella Final Eight di [[Coppa Italia 2011-2012 (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]]
* [[Serie A1 2012-2013 (pallanuoto maschile)|2012-13]] - 11ª Serie A1 {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie A2''.
: Secondo turno fase a gironi di [[Coppa Italia 2012-2013 (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]]
* [[Serie A2 2013-2014 (pallanuoto maschile)|2013-14]] - 2ª Serie A2 girone Sud. Finale [[Play-off]].
* [[Serie A2 2014-2015 (pallanuoto maschile)|2014-15]] - 2ª Serie A2 girone Sud. Finale [[Play-off]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''ammesso in A1'''
* [[Circolo Canottieri Ortigia 2015-2016|2015-16]] - 12ª [[Serie A1 2015-2016 (pallanuoto maschile)|Serie A1]]. [[Play-out]]
: Primo turno fase a gironi di Coppa Italia
* [[Circolo Canottieri Ortigia 2016-2017|2016-17]] - 9ª [[Serie A1 2016-2017 (pallanuoto maschile)|Serie A1]]
: Primo turno fase a gironi di [[Coppa Italia 2016-2017 (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]]
* [[Circolo Canottieri Ortigia 2017-2018|2017-18]] - 4ª [[Serie A1 2017-2018 (pallanuoto maschile)|Serie A1]]. Semifinale [[Play-off|Play-off Scudetto]].
:Qualificata alla [[LEN Euro Cup|Coppa LEN]].
: Secondo turno fase a gironi di [[Coppa Italia 2017-2018 (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]]
{{Div col end}}
</div>
|}
 
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#007500"| <span style="color:white;"> Cronistoria del C.C. Ortigia (femminile) </span>
|-
|[[Giuseppe Aliberti]]
|<div style="font-size:90%">
|01/01/1923
{{Div col|2}}
|mediano
* [[Serie B (pallanuoto femminile)|1995-96]] - 3ª Serie B
|11
* [[Serie B (pallanuoto femminile)|1996-97]] - 3ª Serie B
|0
* [[Serie B (pallanuoto femminile)|1997-98]] - 1ª Serie B {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie A2'''.
|
* [[Serie A2 (pallanuoto femminile)|1998-99]] - 4ª Serie A2 girone Sud
* [[Serie A2 (pallanuoto femminile)|1999-00]] - 3ª Serie A2 girone Sud
* [[Serie A2 (pallanuoto femminile)|2000-01]] - 1ª Serie A2 girone Sud {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie A1'''.
* [[Serie A1 (pallanuoto femminile)|2001-02]] - 4ª Serie A1. Semifinale [[Play-off|Play-off Scudetto]].
* [[Serie A1 (pallanuoto femminile)|2002-03]] - 2ª Serie A1. Finale [[Play-off|Play-off Scudetto]].
* [[Serie A1 2003-2004 (pallanuoto femminile)|2003-04]] - 4ª Serie A1. Semifinale [[Play-off|Play-off Scudetto]].
: {{simbolo|Coppa LEN.svg|15}} '''Vince la [[Coppa LEN (pallanuoto femminile)|Coppa LEN]]''' (1º titolo).
* [[Serie A1 2004-2005 (pallanuoto femminile)|2004-05]] - 3ª Serie A1. Semifinale [[Play-off|Play-off Scudetto]].
: {{simbolo|Coppa LEN.svg|15}} '''Vince la [[Coppa LEN (pallanuoto femminile)|Coppa LEN]]''' (2º titolo).
* [[Serie A1 2005-2006 (pallanuoto femminile)|2005-06]] - 8ª Serie A1. [[Play-out]]
* [[Serie A1 2006-2007 (pallanuoto femminile)|2006-07]] - 5ª Serie A1. Quarti di finale [[Play-off|Play-off Scudetto]].
* [[Serie A1 2007-2008 (pallanuoto femminile)|2007-08]] - 3ª Serie A1. Semifinale [[Play-off|Play-off Scudetto]].
* [[Serie A1 2008-2009 (pallanuoto femminile)|2008-09]] - 4ª Serie A1. Semifinale [[Play-off|Play-off Scudetto]].
* [[Serie A1 2009-2010 (pallanuoto femminile)|2009-10]] - 4ª Serie A1. Quarti di finale [[Play-off|Play-off Scudetto]].
* [[Serie A1 2010-2011 (pallanuoto femminile)|2010-11]] - 7ª Serie A1. Quarti di finale [[Play-off|Play-off Scudetto]].
* [[Serie A1 2011-2012 (pallanuoto femminile)|2011-12]] - 9ª Serie A1 {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa e successivamente ripescata''
: Primo turno a gironi di Coppa Italia
* [[Serie A1 2012-2013 (pallanuoto femminile)|2012-13]] - 7ª Serie A1 {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie A2''.
: Primo turno a giorni di Coppa Italia
* [[Serie A2 (pallanuoto femminile)|2013-14]] - 9ª Serie A2 girone Sud {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie B''.
* [[Serie B (pallanuoto femminile)|2014-15]] - 2ª Serie B. Finale [[Play-off]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie A2'''.
* [[Serie A2 2015-2016 (pallanuoto femminile)|2015-16]] - 5ª Serie A2 girone Sud
* [[Serie A2 (pallanuoto femminile)|2016-17]] - 5ª Serie A2 girone Sud
* 2017 - ''Riparte dalla serie B''
* [[Serie B (pallanuoto femminile)|2017-18]] - ..ª Serie B
{{Div col end}}
</div>
|}
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Di seguito l'organigramma tratto dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{cita web|url=http://www.canottieriortigia.it/home3/?cat=6|titolo=Organigramma|editore=http://www.canottieriortigia.it/|data=|accesso=30 luglio 2016}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|logo=|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{bandiera|ITA}} Valerio Vancheri - Presidente
*{{bandiera|ITA}} Giuseppe Marotta - Presidente onorario
*{{bandiera|ITA}} Vincenzo Raimondi - Vice Presidente Vicario
*{{bandiera|ITA}} Marco Vancheri - Vice Presidente e Segretario
*{{bandiera|ITA}} Barbara Bufardeci - Consiglieri
*{{bandiera|ITA}} Marcello Marotta - Consiglieri
*{{bandiera|ITA}} Alberto Calore - Consiglieri
*{{bandiera|ITA}} Franco D'Alpa - Consiglieri
*{{bandiera|ITA}} Elio Gervasi - Consiglieri
*{{bandiera|ITA}} Luigi Grasso - Consiglieri
*{{bandiera|ITA}} Luigi Leone - Direttore Sportivo
*{{bandiera|ITA}} Prospero Dente - Resp. comunicazione e stampa
*{{bandiera|ITA}} Silvio Piazza - Resp. settore nuoto
*{{bandiera|ITA}} Andrea Parisini - Resp. settore master
*{{bandiera|ITA}} Luigi Di Luciano - Resp. settore pallanuoto
*{{bandiera|ITA}} Karin Maria Vancheri - Responsabile segreteria
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
Di seguito l'elenco dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali del CC Ortigia.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|logo=|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1928-2014 ?
* 2014-2017 Turbo
* 2017-oggi EP
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|logo=|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1928-2002 ?
* 2002-2015 IGM Ambiente
* 2015-2017 IGM Ambiente/DAM
* 2017-oggi IGM Ambiente/DAM/SI.RI.
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
=== Allenatori ===
{{vedi categoria|Allenatori del C.C. Ortigia}}
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#007500"| <span style="color:white;"> Allenatori del C.C. Ortigia (maschile) </span>
|-
|[[Antonino Asta]]
|<div style="font-size:90%">
|13/02/2002
{{Div col|2}}
|centrocampista
* 1945-1950 {{Bandiera|ITA}} Antonino Bongiovanni
|1
* 1950-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Concetto Lo Bello]]
|0
* 1958-1962 {{Bandiera|YUG}} Mitjan Bonacic
|
* 1971-1977 {{Bandiera|ITA}} Romolo Parodi
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Lonzi]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Romolo Parodi
* 1979-1984 {{Bandiera|ITA}} Tore Albo
* 1984-1986 {{Bandiera|ITA}} Romolo Parodi
*: {{Bandiera|FRA}} Lemeny
* 1987-1989 {{Bandiera|ESP}} Josep Brasco
* 1989-1990 {{Bandiera|HUN}} [[Zoltán Kásás]]
*: {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Di Caro
* 1990-1994 {{Bandiera|ITA}} Romolo Parodi
* 1994-1997 {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Di Caro
* 1997-2001 {{Bandiera|ITA}} Bruno Cufino
* 2001-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Porzio]]
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Angelo (pallanuotista)|Vincenzo D'Angelo]]
* 2004-2006 {{Bandiera|ITA}} Aldo Baio
* 2006-2008 {{Bandiera|ITA}} William Salomoni
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Luigi Leone
* 2010-2013 {{Bandiera|ITA}} Aldo Baio
* 2013-2016 {{Bandiera|ITA}} Luigi Leone
* 2016-2017 {{Bandiera|GRC}} [[Giannis Giannouris]]
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Leone
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Stefano Piccardo
{{Div col end}}
</div>
|}
 
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#007500"| <span style="color:white;"> Allenatori del C.C. Ortigia (femminile) </span>
|-
|[[Valerio Bacigalupo]]
|<div style="font-size:90%">
|14/12/1947
{{Div col|2}}
|portiere
* 1995-2009 {{Bandiera|ITA}} Luigi Leone
|5
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Puliafito
| -
* 2010-2012 {{Bandiera|ITA}} Luigi Leone
|
* 2012-2014 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Tranchina
* 2014-2017 {{Bandiera|ITA}} Valentina Ayale
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} ?
{{Div col end}}
</div>
|}
 
=== Presidenti ===
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#007500"| <span style="color:white;"> Presidenti del C.C. Ortigia </span>
|-
|[[Aldo Ballarin]]
|<div style="font-size:90%">
|11/11/1945
{{Div col|2}}
|terzino
* 1928-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alberto Scarselli
|9
* 1930-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Abela
|0
* 1940-1946 ''gestioni commissariali''
|
* 1947-1951 {{Bandiera|ITA}} Bartolomeo Cannizzo
|-
* 1951-1955 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Gallo
|[[Adolfo Baloncieri]]
* 1955-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Concetto Lo Bello]]
|8/11/1925
* 1976-1979 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Caracciolo
|interno
* 1979-1981 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Risita
|27
* 1981-1986 {{Bandiera|ITA}} Enzo Genovese
|18
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} Aldo Vancheri
|
* 1987-1997 {{Bandiera|ITA}} Angelo Bellucci
|-
* 1997-2012 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Marotta
|[[Simone Barone]]
* 2012-oggi {{Bandiera|ITA}} Valerio Vancheri
|15/11/2006
{{Div col end}}
|centrocampista
</div>
|1
|0
|
|-
|'''[[Daniele Baselli]]'''
|04/06/2018
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Enzo Bearzot]]
|27/11/1955
|mediano
|1
|0
|
|-
|'''[[Andrea Belotti]]'''
|01/09/2016
|attaccante
|22
|5
|
|-
|[[Pietro Buscaglia]]
|25/04/1937
|interno
|1
|0
|
|-
|[[Domenico Capello]]
|15/05/1910
|mediano
|2
|0
|
|-
|[[Carlo Capra]]
|31/01/1915
|terzino
|1
|0
|
|-
|[[Riccardo Carapellese]]
|30/11/1949
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Eusebio Castigliano]]
|11/11/1945
|mediano
|7
|1
|
|-
|[[Luciano Castellini]]
|26/01/1977
|portiere
|1
|0
|
|-
|[[Alessio Cerci]]
|21/03/2013
|ala
|13
|0
|
|-
|[[Enrico Colombari]]
|14/10/1928
|centromediano
|6
|0
|
|-
|[[Luigi Danova]]
|22/12/1976
|difensore
|1
|0
|
|-
|[[Matteo Darmian]]
|31/05/2014
|difensore
|13
|0
|
|-
|[[Carlo De Marchi]]
|29/06/1912
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Enrico Debernardi]]
|15/05/1910
|ala
|3
|1
|
|-
|[[Giuseppe Dossena]]
|23/09/1981
|centrocampista
|36
|1
|'''[[Campionato mondiale di calcio 1982|Campione del mondo 1982]]'''
|-
|[[Pietro Ferraris]]
|05/04/1942
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Giorgio Ferrini]]
|13/05/1962
|centrocampista
|7
|0
|[[Campionato europeo di calcio 1968|'''Campione d'Europa 1968''']]
|-
|[[Giovanni Francini]]
|15/11/1986
|difensore
|4
|0
|
|-
|[[Luca Fusi]]
|31/05/1992
|difensore
|3
|0
|
|-
|[[Guglielmo Gabetto]]
|05/04/1942
|attaccante
|6
|5
|
|-
|[[Cesare Gallea]]
|27/05/1937
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Biagio Goggio]]
|29/03/1914
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Francesco Graziani]]
|19/04/1975
|attaccante
|47
|20
|
|-
|[[Giuseppe Grezar]]
|11/11/1945
|mediano
|7
|0
|
|-
|[[Antonio Janni]]
|23/11/1924
|centromediano
|23
|1
|
|-
|[[Ciro Immobile]]
|05/03/2014
|attaccante
|7
|0
|
|-
|''' [[Armando Izzo (calciatore)|Armando Izzo]]'''
|26/03/2019
|difensore
|1
|0
|
|-
|[[Gianluigi Lentini]]
|13/02/1991
|tornante
|6
|0
|
|-
|[[Julio Libonatti]]
|28/10/1926
|attaccante
|17
|15
|
|-
|[[Ezio Loik]]
|11/11/1945
|interno
|7
|3
|
|-
|[[Luca Marchegiani]]
|06/06/1992
|portiere
|4
| -
|
|-
|[[Virgilio Maroso]]
|11/11/1945
|terzino
|7
|1
|
|-
|[[Cesare Martin]]
|27/05/1923
|terzino
|1
|0
|
|-
|[[Dario Martin]]
|24/04/1927
|terzino
|2
|0
|
|-
|[[Valentino Mazzola]]
|11/11/1945
|interno
|10
|3
|
|-
|[[Romeo Menti]]
|27/04/1947
|ala
|7
|5
|
|-
|[[Luigi Meroni]]
|19/03/1966
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Luigi Moltrasio]]
|5/12/1954
|mediano
|3
|0
|
|-
|[[Vittorio Morelli di Popolo|Vittorio Morelli]]
|29/06/1912
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Giuseppe Moro]]
|30/11/1949
|portiere
|2
|0
|
|-
|[[Emiliano Moretti]]
|18/11/2014
|difensore
|2
|0
|
|-
|[[Eugenio Mosso]]
|05/04/1914
|interno
|1
|0
|
|-
|[[Roberto Mozzini]]
|16/10/1976
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Roberto Mussi]]
|13/10/1993
|difensore
|5
|0
|
|-
|[[Bruno Neri]]
|31/10/1937
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Angelo Ogbonna]]
|11/11/2012
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Aldo Olivieri]]
|20/11/1938
|portiere
|12
| -
|
|-
|[[Eraldo Pecci]]
|27/09/1975
|centrocampista
|6
|0
|
|-
|[[Fabrizio Poletti]]
|16/06/1965
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Giorgio Puia]]
|24/05/1969
|difensore
|5
|0
|
|-
|[[Paolo Pulici]]
|31/03/1973
|attaccante
|19
|5
|
|-
|[[Mario Rigamonti]]
|11/05/1947
|centrocampista
|3
|0
|
|-
|[[Roberto Rosato]]
|13/03/1965
|difensore
|14
|0
|
|-
|[[Gino Rossetti]]
|30/01/1927
|interno
|13
|9
|
|-
|[[Alessandro Rosina]]
|17/10/2007
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Claudio Sala]]
|20/11/1971
|tornante
|18
|0
|
|-
|[[Patrizio Sala]]
|25/09/1976
|centrocampista
|8
|0
|
|-
|[[Aldo Serena]]
|08/12/1984
|attaccante
|2
|0
|
|-
|[[Andrea Silenzi]]
|16/02/1994
|attaccante
|1
|0
|
|-
|'''[[Salvatore Sirigu]]'''
|01/06/2018
|portiere
|5
| -
|
|-
|[[Mario Sperone]]
|17/04/1927
|mediano
|2
|0
|
|-
|[[Giorgio Venturin]]
|04/06/1992
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Lido Vieri]]
|27/03/1963
|portiere
|4
| -
|[[Campionato europeo di calcio 1968|'''Campione d'Europa 1968''']]
|-
|[[Renato Zaccarelli]]
|26/10/1975
|centrocampista
|25
|2
|
|-
|[[Davide Zappacosta]]
|12/11/2016
|terzino
|4
|0
|
|-
|'''[[Simone Zaza]]'''
|10/09/2018
|attaccante
|1
|0
|
|-
|[[Enea Zuffi]]
|29/06/1912
|ala
|2
|0
|
|-
| colspan="3" |'''TOTALE (75)'''
|'''533'''
|'''101'''
|}
<small>Fonte: {{Cita|Colombero, Pacifico|pp. 274-275}}</small>
 
== Record di presenze e gol ==
== Pallanuotisti celebri ==
Il Torino è la quinta squadra per numero di giocatori forniti alla Nazionale azzurra, la sesta per numero di presenze totali.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/europeanqualifiers/news/newsid=2480712.html|titolo=Quali squadre hanno 'fornito' più giocatori all'Italia?}}</ref>
{{vedi categoria|Pallanuotisti del C.C. Ortigia}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Campagna]]
:{{Pallanuotopalm|Oro olimpico|1}} (Barcellona 1992)
* {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Caldarella]]
:{{Pallanuotopalm|Oro olimpico|1}} (Barcellona 1992)
:{{Med|O|Mondo}} (Atene 1993)
:{{Med|O|Europa}} (Sheffield 1993)
:{{Med|O|Europa}} (Latakia 1987)
:{{Med|O|Europa}} (Rossiglione 1993)
* {{Bandiera|ITA}} [[Valentino Gallo]]
:{{Med|A|Universiadi}} (Bangkok 2007)
:{{Med|B|Mediterraneo}} (Pescara 2009)
:{{Med|A|Europa}} (Zagabria 2010)
:{{Med|A|Mondo}} (Firenze 2011)
:{{Med|O|Mondo}} (Shanghai 2011)
:{{Med|A|Olimpiadi}} (Londra 2012)
:{{Med|B|Mondo}} (Almaty 2012)
:{{Med|B|Europa}} (Budapest 2014)
:{{Med|B|Olimpiadi}} (Rio 2016)
* {{Bandiera|ITA}} [[Christian Napolitano]]
* {{Bandiera|HUN}} [[Anikó Pelle]]
:{{Med|B|Mondo}} (Sidney 1995)
:{{Med|A|Mondo}} (Fukuoka 2001)
:{{Med|O|Europa}} (Budapest 2001)
:{{Med|O|Mondo}} (Perth 2002)
:{{Med|A|Europa}} (Lubiana 2003)
:{{Med|O|Mondo}} (Montreal 2005)
:{{Med|A|Europa}} (Malaga 2008)
* {{Bandiera|ITA}} [[Eleonora Gay]]
:{{Pallanuotopalm|Coppa LEN femminile|2}}
:{{Med|O|Mondo}} (Perth 1998)
:{{Med|B|Mondo}} (Winnipeg 1999)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alice Giancristofaro]]
 
[[Francesco Graziani]] è il giocatore del Torino che ha segnato più gol (20) e collezionato più presenze (47) con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]<ref>{{Cita|Colombero, Pacifico|p. 274}}.</ref>.<div style="float:left; width:350px; border: E 0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
=== Pallanuotisti stranieri (maschile) ===
{{finestra|border=1px|logo=|col1=#6495ED|col2=#E0F0FF|col3=#000050|titolo=Record di presenze con la Nazionale|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=12px|contenuto=
Di seguito l'elenco dei pallanuotisti stranieri che si sono susseguiti negli anni:
# '''[[Francesco Graziani]]''' - '''47'''
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
# [[Giuseppe Dossena]] - 36
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Pallanuotisti stranieri|contenuto=
# [[Adolfo Baloncieri]] - 27
{{Div col|3}}
# [[Renato Zaccarelli]] - 25
* 2001-2002 {{Bandiera|YUG}} [[Predrag Zimonjić]]
# [[Antonio Janni]] - 23
* 2002-2003 {{Bandiera|SRB}} [[Branko Peković]]
# ''[[Andrea Belotti]]'' - 22
*: {{Bandiera|YUG}} [[Predrag Zimonjić]]
# [[Paolo Pulici]] - 19
* 2003-2004 {{Bandiera|YUG}} [[Predrag Zimonjić]]
* 2004-2005 {{Bandiera|SRB}} [[Živko Gocić]]
*: {{Bandiera|YUG}} [[Predrag Zimonjić]]
* 2005-2006 {{Bandiera|YUG}} [[Predrag Zimonjić]]
* 2006-2007 {{Bandiera|YUG}} [[Predrag Zimonjić]]
* 2007-2008 {{Bandiera|YUG}} [[Predrag Zimonjić]]
*: {{Bandiera|HRV}} Deni Zovko
* 2008-2009 {{Bandiera|YUG}} [[Predrag Zimonjić]]
*: {{Bandiera|HRV}} Deni Zovko
* 2009-2010 {{Bandiera|YUG}} [[Predrag Zimonjić]]
*: {{Bandiera|HRV}} Deni Zovko
* 2010-2011 {{Bandiera|HRV}} [[Teo Đogaš]]
*: {{Bandiera|HRV}} Deni Zovko
*: {{Bandiera|YUG}} [[Predrag Zimonjić]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ROU}} [[Bogdan Rath]]
*: {{Bandiera|HRV}} [[Teo Đogaš]]
*: {{Bandiera|YUG}} [[Predrag Zimonjić]]
* 2012-2013 {{Bandiera|HUN}} Gabor Suti
*: {{Bandiera|CAN}} Justin Boyd
* 2013-2014 {{Bandiera|HRV}} Rene Bezic
* 2014-2015 {{Bandiera|MNE}} [[Damjan Danilović]]
* 2015-2016 {{Bandiera|MKD}} [[Blagoje Ivović]]
*: {{Bandiera|MLT}} [[Steven Camilleri]]
*: {{Bandiera|MNE}} [[Damjan Danilović]]
* 2016-2017 {{Bandiera|MKD}} [[Blagoje Ivović]]
*: {{Bandiera|MLT}} [[Steven Camilleri]]
*: {{Bandiera|MNE}} [[Damjan Danilović]]
* 2017-2018 {{Bandiera|NLD}} Robin Lindhout
*: {{Bandiera|SRB}} Boris Vapenski
*: {{Bandiera|HRV}} [[Marko Jelača]]
* 2018-2019 {{Bandiera|ESP}} [[Albert Español]]
{{Div col end}}
}}
</div><div style="float:left; width:350px; border: E 0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
</div>
{{finestra|border=1px|logo=|col1=#6495ED|col2=#E0F0FF|col3=#000050|titolo=Record di gol con la Nazionale|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=12px|contenuto=
{{clear}}
# '''[[Francesco Graziani]]''' - '''20'''
 
# [[Adolfo Baloncieri]] - 18
=== Pallanuotiste straniere (femminile) ===
# [[Julio Libonatti]] - 15
Di seguito l'elenco dei pallanuotiste straniere che si sono susseguiti negli anni:
# [[Gino Rossetti]] - 9
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
# [[Paolo Pulici]], [[Guglielmo Gabetto]], [[Romeo Menti]], ''[[Andrea Belotti]] - 5
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Pallanuotiste straniere|contenuto=
# [[Ezio Loik]], [[Valentino Mazzola]] - 3
{{Div col|3}}
* 2007-2008 {{Bandiera|HUN}} [[Anikó Pelle]]
*: {{Bandiera|CAN}} Johanne Begin
* 2008-2009 {{Bandiera|HUN}} [[Anikó Pelle]]
*: {{Bandiera|CAN}} Johanne Begin
* 2009-2010 {{Bandiera|HUN}} [[Anikó Pelle]]
*: {{Bandiera|CAN}} Johanne Begin
* 2010-2011 {{Bandiera|HUN}} [[Anikó Pelle]]
*: {{Bandiera|CAN}} Johanne Begin
* 2011-2012 {{Bandiera|HUN}} [[Anikó Pelle]]
* 2016-2017 {{Bandiera|MLT}} Kendra Navarro
*: {{Bandiera|BRA}} Maria Gabriela Prestes Vencigueri
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Palmarès Palmares==
===Mondiali===
=== Competizioni nazionali ===
*[[Giuseppe Dossena]] {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} ([[Campionato mondiale di calcio 1982|Spagna 1982]])<ref name=":2" />
'''maschile'''
*[[Fabrizio Poletti]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]])<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=11|titolo=MESSICO 1970 (MONDIALE)}}</ref>
* '''[[Serie A2 (pallanuoto maschile)|Serie A2]] : 2'''
*[[Giorgio Puia]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]])<ref name=":5" />
*: [[Serie A2 1998-1999 (pallanuoto maschile)|1998-1999]]
*[[Roberto Mussi]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1994|USA 1994]])<ref name=":3" />
*: [[Serie A2 2009-2010 (pallanuoto maschile)|2009-2010]]
* '''[[Serie B (pallanuoto maschile)|Serie B]] : 1'''
*: 1979-1980
* '''[[Serie C (pallanuoto maschile)|Serie C]] : 1'''
*: 1973-1974
'''femminile'''
* '''[[Serie A2 (pallanuoto femminile)|Serie A2]] : 1'''
*: 2000-2001
* '''[[Serie B (pallanuoto maschile)|Serie B]] : 2'''
*: 1997-1998
*: 2014-2015
 
=== Trofei internazionali ===
'''Maschile'''
* ''' [[Coppa COMEN|Coppe Comen]] : 2'''
:2001
:2002
 
'''Femminile'''
* '''{{Pallanuotopalm|Coppa LEN femminile|2}}'''
:2004
:2005
 
=== Onorificenze ===
* 1979 [[File:MeritoSportivo1.png|100px]] '''[[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]'''
=== Trofei giovanili ===
* {{Pallanuotopalm|Campionato italiano maschile U-20 B|2}}
:[[Campionato italiano maschile di pallanuoto Under-20 B|1973]], [[Campionato italiano maschile di pallanuoto Under-20 B|1974]]
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
==== Maschile ====
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:10%"| Livello
! style="width:25%"| Categoria
! style="width:15%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">1º</span> || '''Serie A''' || '''4''' || [[Serie A 1981 (pallanuoto maschile)|1981]] || [[Serie A 1983-1984 (pallanuoto maschile)|1983-1984]] || rowspan=2| '''32'''
|-
| '''Serie A1''' || '''28''' || [[Serie A1 1984-1985 (pallanuoto maschile)|1984-1985]]|| [[Serie A1 2017-2018 (pallanuoto maschile)|2017-2018]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">2º</span> || '''Serie B''' || '''6''' || 1974-1975 || 1979-1980 || rowspan=2| '''12'''
|-
| '''Serie A2''' || '''6''' || [[Serie A2 1998-1999 (pallanuoto maschile)|1998-1999]]|| [[Serie A2 2014-2015 (pallanuoto maschile)|2014-2015]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Serie C''' || '''25''' || 1949 || 1974 || rowspan=3 | '''25'''
|}
 
==== Femminile ====
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:10%"| Livello
! style="width:25%"| Categoria
! style="width:15%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">1º</span> || '''Serie A1''' || '''12''' || 2001-2002 || [[Serie A1 2012-2013 (pallanuoto femminile)|2012-2013]] || rowspan=1| '''12'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">2º</span> || '''Serie A2''' || '''6''' || 1998-1999 || 2016-2017 || rowspan=1| '''6'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Serie B''' || '''5''' || 1995-1996 || 2017-2018 || rowspan=1 | '''5'''
|}
 
=== Rosa Maschile ===
 
{{Pallanuotista in rosa/inizio|col1=#00A550|col2=#FFFFFF}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=P|nome=[[Enrico Caruso (pallanuotista)|Enrico Caruso]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=P|nome=[[Gianluca Patricelli]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[Massimo Giacoppo]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=HRV|ruolo=D|nome=[[Marko Jelača]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[Raffaele Rotondo]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[Francesco Cassia]]}}
{{Pallanuotista in rosa/medio|col1=#FFFF00|col2=#00A550|stemma=Verde Giallo e Bianco}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Gianmaria Siani]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Sebastiano Di Luciano]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=SRB|ruolo=A|nome=[[Boris Vapenski]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ESP|ruolo=A|nome=[[Albert Español]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=CB|nome=[[Martino Abela]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=CB|nome=[[Christian Napolitano]]}}
{{Pallanuotista in rosa/fine}}
 
==== Staff tecnico ====
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''|| {{Bandiera|ITA}} Stefano Piccardo
|}
 
=== Rosa Femminile ===
{{Pallanuotista in rosa/inizio|col1=#00A550|col2=#FFFFFF}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=P|nome=[[Federica Ignacciolo]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=P|nome=[[Costanza Comitini]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=P|nome=[[Chiara Papa]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[Giovanna Capuano]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[Arianna Comitini]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[Grazia Sparacio]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[Roberta Crisafulli]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[Marianna Arangio]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Flaminia Avola]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=CV|nome=[[Simona Crisafulli]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=CV|nome=[[Erika Cascione]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=CV|nome=[[Agnese Rella]]}}
{{Pallanuotista in rosa/medio|col1=#FFFF00|col2=#00A550|stemma=Verde Giallo e Bianco}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=CV|nome=[[Alessandra Battaglia]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Erika Gullotta]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Giorgia Amato]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Simona Schiavone]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Antonella Angelico]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Giorgia Gallo]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Federica Vitagliano]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Elena Baccheli]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Paola Todaro]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Anna Cassone]]}}
{{Pallanuotista in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=CB|nome=[[Alessia Mascari]]}}
{{Pallanuotista in rosa/fine}}
 
==== Staff tecnico ====
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|ITA}} Valentina Ayale
|}
 
===Europei===
== Giocatori celebri ==
*[[Lido Vieri]] {{simbolo|UEFA European Cup.svg|12}} ([[Campionato europeo di calcio 1968|Italia 1968]])<ref name=":1" />
{{vedi categoria|Pallanuotisti del C.C. Ortigia}}
*[[Giorgio Ferrini]] {{simbolo|UEFA European Cup.svg|12}} ([[Campionato europeo di calcio 1968|Italia 1968]])<ref name=":1" />
*[[Angelo Ogbonna]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato europeo di calcio 2012|Polonia e Ucraina 2012]])<ref name=":4" />
*[[Roberto Cravero]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Campionato europeo di calcio 1988|Germania Ovest 1988]])<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=27|titolo=GERMANIA OVEST 1988 (EUROPEO)}}</ref>
 
===Confederations Cup===
== Allenatori celebri ==
*[[Alessio Cerci]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]])<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=44|titolo=BRASILE 2013 (CONFEDERATIONS CUP)}}</ref>
{{vedi categoria|Allenatori del C.C. Ortigia}}
 
== Note =Olimpiadi===
*[[Antonio Janni]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.calcio.com/squadre/italien-team/olympische-spiele-1928/2/|titolo=Italia » Rosa Giochi olimpici 1928}}</ref>
<references />
*[[Gino Rossetti]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6" />
*[[Adolfo Baloncieri]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6" />
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references/>
* [[Siracusa]]
* [[Sport a Siracusa]]
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
* {{cita libro|autore=Bruno Colombero|autore2=Nello Pacifico|titolo=Agenda Granata 2|editore=Fondazione Campo Filadelfia|città=Torino|anno=1999|cid=Colombero, Pacifico}}
* {{cita web|http://www.canottieriortigia.it/|Sito ufficiale sezione nuoto e pallanuoto}}
 
{{Calcio Torino navbox}}
{{Serie A1 (pallanuoto)}}
{{Portale|calcio|Torino}}
{{Serie A2 di pallanuoto femminile}}
{{portale|pallanuoto}}
 
[[Categoria:CStoria del Torino F.C. Ortigia| Nazionale]]
[[Categoria:Storia del calcio italiano]]
[[Categoria:Calciatori del Torino F.C.| ]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana| Torino]]