Sant'Agata Feltria e Henry Lerolle: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{ComuneBio
|Nome = Henri (detto Henry)
|nomeComune = Sant'Agata Feltria
|Cognome = Lerolle
|linkStemma = Sant'Agata Feltria-Stemma.png
|Sesso = M
|panorama = Sant'Agata_Feltria.jpg
|LuogoNascita = Parigi
|siglaRegione = EMR
|GiornoMeseNascita = 3 ottobre
|siglaProvincia = RN
|AnnoNascita = 1848
|latitudineGradi = 43
|LuogoMorte = Parigi
|latitudineMinuti = 51
|GiornoMeseMorte = 22 aprile
|latitudineSecondi = 50.44
|AnnoMorte = 1929
|longitudineGradi = 12
|Epoca = 1800
|longitudineMinuti = 12
|Epoca2 = 1900
|longitudineSecondi = 30.53
|Attività = pittore
|altitudine = 606
|Nazionalità = francese
|superficie = 79,30
|PostNazionalità = formatosi nella "Académie de Charles Suisse" e nello studio d'arte di Louis Lamothe
|abitanti = 2.316
|Immagine = Henri Lerolle by Pierre-Auguste Renoir.jpg
|anno = 31-12-2008
|Didascalia = <div align="center">[[Pierre-Auguste Renoir]]</div><div align="center">''Henry Lerolle''</div>
|densita = 29,21
|frazioni = Botticella, Caioletto, Palazzo, Pereto, Petrella Guidi, Poggio Scavolo, Rivolpaio, Rocca Pratiffi, Romagnano, Rosciano, San Donato, Sapigno, Tramonto, Ugrigno
|comuniLimitrofi = [[Badia Tedalda]] (AR), [[Casteldelci]], [[Novafeltria]], [[Pennabilli]], [[Sarsina]], [[Sogliano al Rubicone]], [[Verghereto]] (FC)
|cap = 47866
|prefisso = [[0541]] - [[0547]]
|istat = 099026<ref>Codice in vigore dal 1º gennaio 2010, dopo l'aggregazione all'Emilia-Romagna. Il codice precedente era 041055.</ref><ref>[[ISTAT]]. [http://www.istat.it/strumenti/definizioni/comuni/ Nuovi codici dei comuni distaccati dalla provincia di Pesaro e Urbino e aggregati alla provincia di Rimini.]</ref>
|fiscale = I201
|zonaSismica = 2
|nomeAbitanti = santagatesi
|patrono = [[Sant'Agata]]
|festivo = [[5 febbraio]]
|sito = http://www.comune.santagatafeltria.pu.it/
}}
'''Sant'Agata Feltria''' (''Sant'Êgta'' in dialetto [[dialetto romagnolo|romagnolo]]) è un [[comune italiano]] di 2.316 abitanti<ref>Bilancio demografico 2008, dati [http://www.demo.istat.it/bil2008/index.html ISTAT]</ref> della [[provincia di Rimini]] in [[Emilia-Romagna]].
 
Le sue prime opere furono esposte al [[Salon (mostra)|Salon]] nel [[1868]], [[1885]], e [[1895]]. Nel [[1889]] Lerolle dipinse il ''The Crowning of Science'' e ''The Teaching of Science'' nel Municipio di Parigi. Dipinse altresì il ''Flight into Egypt'' alla [[Sorbona]] e operò anche alla [[Schola Cantorum]] (della quale fu uno dei fondatori) e nella chiesa di Saint-Martin-des-Champs, entrambe a Parigi.
Il [[4 settembre]] [[2007]] è stato riconosciuto come [[comune]] onorario dalla [[provincia di Genova]] in virtù dei legami storici, economici e culturali con il [[Genova|capoluogo ligure]].<ref>Fonte dal sito [http://prono.provincia.genova.it/notizia.asp?IDNotizia=8869 prono.provincia.genova.it]</ref>
 
I suoi dipinti sono esposti in importanti musei quali il [[Museo d'Orsay]], il [[Metropolitan Museum of Art]], il Museum of Fine Arts di [[Boston]] e il Fine Arts Museum di [[San Francisco]].
==Geografia fisica==
===Clima===
In assenza di una [[stazione meteorologica]] a Sant'Agata, i dati qui intabellati si riferiscono alla [[stazione meteorologica di Novafeltria]], situata a 293 [[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]] ({{coord|43|53|N|12|17|E|display=inline}}):
{{ClimaAnnuale
| nome = NOVAFELTRIA
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 6.8
| tempmax02 = 9.4
| tempmax03 = 12.9
| tempmax04 = 17.3
| tempmax05 = 21.8
| tempmax06 = 26.3
| tempmax07 = 29.4
| tempmax08 = 29.9
| tempmax09 = 25.0
| tempmax10 = 19.2
| tempmax11 = 13.1
| tempmax12 = 8.5
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = -1.1
| tempmin02 = 0.4
| tempmin03 = 3.6
| tempmin04 = 7.1
| tempmin05 = 10.2
| tempmin06 = 13.8
| tempmin07 = 15.6
| tempmin08 = 15.7
| tempmin09 = 13.0
| tempmin10 = 9.4
| tempmin11 = 5.5
| tempmin12 = 1.1
}}
 
===Territorio=Biografia==
Nato da Timothée Lerolle ([[1816]]-[[1882]]) ed Edmé Delaroche, fu fratello minore del politico [[Paul Lerolle]] ([[1846]]-[[1912]]).
[[Immagine:Sant'Agatamonte.JPG|thumb|200px|left|Una veduta del paese dalle pendici del monte Ercole.]]
 
Henry Lerolle si circondò di artisti di cui collezionava le opere: oltre che di [[Monet]], fu amico e protettore di [[Degas]] e di [[Pierre-Auguste Renoir|Renoir]], che realizzarono diversi ritratti delle sue figlie e di Lerolle stesso<ref>Edgar Degas, ''Ritratto allo specchio di Henry Lerolle e delle sue figlie, Yvonne e Christine'', 1895-1896; Pierre Auguste Renoir, ''Ritratto di Henry Lerolle'' (1895 ca.), ''Yvonne e Christine Lerolle al pianoforte'' (1897), ''Christine Lerolle mentre ricama'', (1895-1898); </ref>.
Il territorio di Sant'Agata Feltria è piuttosto vasto (79,30&nbsp;km²); include diverse frazioni come Caioletto, Casalecchio, Maiano, Palazzo, Pereto, Petrella Guidi, Rocca Pratiffi, Sapigno, San Donato, Ugrigno e altre. Per estensione è il secondo comune della [[provincia di Rimini]] (dopo il capoluogo) e il primo della [[Comunità Montana Alta Valmarecchia]].
 
Collezionò anche opere di [[Henri Fantin-Latour]] (autore di un ritratto di sua moglie), di [[Jean-Baptiste Camille Corot|Corot]] e di altri; possedette diverse tele di [[Gustave Moreau]] e di [[Maurice Denis]]. Di quest'ultimo, che a sua volta ne ritrasse le figlie e che lo considerava "il suo scopritore", fu il primo importante mecenate.
Secondo la Carta Geologica d'Italia redatta dal Servizio Geologico d'Italia (foglio n° 108)<ref name="nota1">[http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=108 Servizio Geologico d'Italia - Carta Geologica d'Italia, foglio n° 108 (Mercato Saraceno)]</ref> il terreno santagatese è [[Geologia|geologicamente]] formato in prevalenza da un complesso caotico prevalentemente [[Argilla|argilloso]], noto come "argilla scagliosa" (''c''),<ref name=nota1/> e da "[[Marna (roccia)|marne]] argillose grigiastre, bianco-sabbiose nella parte più bassa, talvolta con intercalazioni di [[Molassa|molasse]]" (''Ms<sup>2</sup>'').<ref name=nota1/>
Nel 1892 Lerolle commissionò a Denis l'affresco di un soffitto nella propria casa intitolato ''La scala tra le foglie''. Ad [[Albert Besnard]], che fece il ritratto di sua moglie e della figlia Yvonne intorno al [[1879]]-[[1880]], commissionò invece una serie di vetrate per il suo palazzo privato di avenue Duquesne n. 20 a Parigi.
[[File:WLA metmuseum Henry Lerolle The Organ Rehearsal.jpg|thumb|upright=1.6|left|''Prova generale con l'organo'']]
 
L'amicizia con Besnard era di vecchia data; Besnard stesso, riportando la reazione di Lerolle di fronte ai quadri che egli stava dipingendo dopo il ritorno da un viaggio di nove mesi con la sua famiglia nelle Indie, racconta come una frase potesse contenere tutto lo spirito di Lerolle stesso. Quest'ultimo, non riuscendo a contenere la curiosità, aveva chiesto di vedere le tele e trascorse diversi giorni con i genitori dell'amico osservandole senza parlare; tale mutismo, intenzionale o meno, indusse il padre di Besnard, spazientito, a pretendere un commento da parte di Lerolle, o almeno a spiegargli il perché del suo silenzio. Lerolle diede allora una risposta sibillina che suscitò l'ilarità degli astanti: « ''Besnard ... non avrei mai creduto che fosse così'' »<ref>''Souvenances'', in ''Mémoires de Philippe Besnard'', Éditions de l'Université d'Ottawa, 1975, p. 197. La scena ebbe luogo nel 1911 nell'atelier di Besnard a Talloires</ref>.
La frazione di Petrella Guidi sorge su una "concrezione limonitico-sideritica manganisfere" (''cfs'')<ref name=nota1/> immersa nel complesso caotico, mentre i centri abitati di Sapigno e Maiano sorgono in zona ''Mg<sup>2</sup>'' ("gessi sottilmente stratificati, microcristallini con intercalazioni marnoso-argillose bluastre"),<ref name=nota1/> in un'area circondata dalle summenzionate marne argillose caratteristiche del complesso tosco-emiliano. Monte Ercole (933 {{m s.l.m.}})<ref name="nota2">Istituto Geografico Militare - Carta d'Italia, foglio n° 266 (Mercato Saraceno)</ref> è formato in parte da terreni classificati come ''as'', "arenarie quarzoso-feldspatiche tipo macigno ma in genere più grossolane".<ref name=nota1/> Complessivamente, gran parte del terreno santagatese è soggetto a [[Frana|frane]].
 
"Lerolle...era spigliato, metteva gli ospiti a proprio agio, si esprimeva lentamente ma con spirito; possedeva una calma perfidia, candida all'apparenza, ma che a ben vedere era intenzionale. (...) Aggiunse diversi capolavori del suo amico Degas alla propria collezione di Renoir, di Corot e degli Impressionisti"<ref>''Souvenances'', in ''Mémoires de Philippe Besnard'', op. cit.</ref>
* [[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità media).<ref>[http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/Classificazione2006_perComune.pdf Protezione Civile - Classificazione sismicità comuni in ordine alfabetico (2006)] <small>URL consultato il 22-06-2009</small></ref>
 
Lerolle si circondò anche di scrittori e di musicisti; violinista e compositore dilettante egli stesso, si avvicinò alla musica contemporanea grazie alla moglie Madeleine Escudier, la cui sorella aveva sposato [[Ernest Chausson]].
====Idrografia====
Il comune di Sant'Agata è delimitato sia ad est che ad ovest da corsi d'acqua: ad occidente infatti il Rio Maggio segna il confine comunale con [[Sarsina]], mentre ad oriente il [[Marecchia]] disegna alcuni chilometri di confine con il comune di [[Pennabilli]].<ref name=nota2/><ref name="nota3">Istituto Geografico De Agostini - Strade d'Italia, foglio n° 10 (Marche ed Umbria settentrionale).</ref>
Divenne quindi amico di [[Debussy]], [[d'Indy]], [[Dukas]], [[Henri Duparc]], [[Prokofiev]], [[Maurice Ravel|Ravel]], [[Satie]] e [[Stravinski]]. Debussy, in particolare, dedicò varie sonate per pianoforte alla figlia di Lerolle, Yvonne, nata nel [[1877]], comprese tre ''Immagini'' nel [[1894]].
 
[[André Gide]] trasse spunto dai matrimoni delle due figlie di Lerolle con i fratelli Rouart, figli dell'industriale [[Henri Rouart]], amico dello stesso Lerolle, per la trilogia ''La scuola delle mogli'', ''Roberto'' e ''Geneviève'', pubblicata dal [[1929]] al [[1936]]<ref>André Gide, ''L'École des femmes'', tomo II dei ''Romans et récits'', bibliothèque de la Pléiade, éditions Gallimard, 2009, ISBN 9782070117802, p. 1259-1267</ref>.
Il territorio comunale è attraversato da due affluenti del Rio Maggio: uno è il torrente Marecchiola, che nel suo corso di una decina di chilometri raccoglie le acque di altri torrenti a carattere stagionale, tra i quali i più lunghi sono il fosso delle Piagge, che nasce presso San Donato a circa 450 {{m s.l.m.}}, il fosso del Fossatone, che ha origine presso il cimitero comunale a circa 510 m s.l.m., ed i fossi della Serva, Cerafosso, dei Carrocchi e dei Ronchi.<ref name=nota2/> L'altro è il torrente Fanante, che partendo dai pressi di Ugrigno a quota 400 m s.l.m. circa arriva al Rio Maggio delimitando una parte dei confini settentrionali con [[Novafeltria]].<ref name=nota2/> <br> Il fosso della Rocca, corso d'acqua che incomincia presso Pereto a circa 605 m s.l.m., sfocia nel Marecchia a quota 351 m s.l.m.:<ref name=nota2/> il fosso delle Avezzane, che prende forma anch'esso presso Pereto a 653 m s.l.m., invece si trova a sfociare nel fosso del Senatello (delimitando il confine con l'[[Enclave|Exclave]] [[toscana]] di [[Badia Tedalda]]) a quota 415 m s.l.m. prima che questi si getti nel Marecchia.<ref name=nota2/>
 
Henry Lerolle si spense il 22 aprile 1929. Venne sepolto al cimitero di [[Montparnasse]].
====Orografia====
La cima più alta del territorio santagatese è monte Pian di Rote (961 [[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]]),<ref name=nota2/> seguito da monte Ercole m s.l.m.,<ref name=nota2/> monte Benedetto (882 m s.l.m.),<ref name=nota1/> monte Zuccola (868 m s.l.m.)<ref name=nota2/> e Caioletto (862 m s.l.m.).<ref name=nota3/> Il santuario della Madonna del Soccorso è a 771 [[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]],<ref name=nota2/>, mentre il centro storico di Sant'Agata si trova sui 607 m s.l.m. (la pineta pubblica invece è a 564 m s.l.m. mentre la chiesa ed il convento di San Girolamo sono a quota 591).<ref name=nota2/> Per quanto riguarda la frazioni, Ugrigno è a 533 m s.l.m., Sapigno a 498, Pietrabassa a 417, Pereto a 675,<ref name=nota2/> Palazzo a 780 m .l.m., Maiano a 580.<ref name=nota2/>
 
==StoriaAlcune opere==
* ''[[The Organ Rehearsal]]'' (''Prova generale con l'organo'', [[1887]]), New York, Metropolitan Museum of Art
{{vedi anche|Variazioni amministrative e territoriali della Regione Marche#2009{{!}}Distacco-aggregazione dell'Alta Valmarecchia}}
* [http://www.mfa.org/collections/object/by-the-riverside-30926 ''By the Riverside''] (''Lungo il fiume''), Boston, Museum of Fine Arts
Nell'[[Italia unita]] il comune di Sant'Agata Feltria è appartenuto alle [[Marche]] ([[provincia di Pesaro e Urbino]]) fino al [[15 agosto]] [[2009]], quando ne è stato distaccato congiuntamente ad altri sei comuni dell'[[Valmarecchia|Alta Valmarecchia]] in attuazione dell'esito di un referendum svolto il [[17 dicembre|17]] e [[18 dicembre]] [[2006]]. Contro la variazione territoriale le Marche hanno proposto ricorso alla [[Corte costituzionale]], ma questa lo ha ritenuto infondato.<ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/2010/07/10/355107-valmarecchia_rimane_emilia_romagna.shtml La Valmarecchia rimane in Romagna]</ref>
* [http://www.musee-orsay.fr/en/collections/index-of-works/resultat-collection.html?no_cache=1&zoom=1&tx_damzoom_pi1%5Bzoom%5D=0&tx_damzoom_pi1%5BxmlId%5D=020685&tx_damzoom_pi1%5Bback%5D=en%2Fcollections%2Findex-of-works%2Fresultat-collection.html%3Fno_cache%3D1%26zsz%3D9 ''Portrait de la mère de l'artiste''] (''Ritratto della madre dell'artista'', composto prima del [[1895]]), Parigi, Musée d'Orsay
* [http://www.musee-orsay.fr/en/collections/index-of-works/resultat-collection.html?no_cache=1&zoom=1&tx_damzoom_pi1%5Bzoom%5D=0&tx_damzoom_pi1%5BxmlId%5D=078181&tx_damzoom_pi1%5Bback%5D=en%2Fcollections%2Findex-of-works%2Fresultat-collection.html%3Fno_cache%3D1%26zsz%3D9 ''Après le bain''] (''Dopo il bagno'', composto tra il [[1848]] e il [[1929]]), Parigi, Musée d'Orsay
 
==Note==
==Monumenti e luoghi d'interesse==
<references/>
[[File:Collegiata Sant'Agata.JPG|thumb|200px|right|La facciata della collegiata di Sant'Agata.]]
[[File:Comune Sant'Agata.JPG|thumb|200px|right|Palazzo Fregoso.]]
[[File:Rocca Sant'Agata 01.JPG|thumb|200px|right|Rocca Fregoso: l'ingresso.]]
 
==Bibliografia==
===Architetture religiose===
* Gloria Lynn Groom (edited by), ''Beyond the Easel: Decorative Paintings by Bonnard, Vuillard, Denis, and Roussel, 1890-1930'', Chicago, The Art institute of Chicago, 2001, ISBN 0300089252
* Collegiata di Sant'Agata. La collegiata è sorta nel [[X secolo]] per volere di Raniero Cavalca dei conti di Bertinoro feudatario di Sant'Agata sul sito di un antico oratorio cristiano,<ref name="nota4">[http://www.santagatafeltria.info/Html/5chiese_e_conventi.htm Sant'Agata Feltria - Chiese e conventi] <small>URL consultato il 10-07-2009</small></ref> secondo una leggenda popolare abitato dalla stessa [[sant'Agata]]. Un nuovo volto venne dato alla chiesa nel [[1520]] per volere del feudatario Ottaviano Fregoso, ma l'aspetto attuale deriva dai restauri [[Architettura barocca|tardo barocchi]] del [[1776]].<ref name=nota4/> L'interno è a tre [[Navata|navate]] con sei [[Altare|altari laterali]]: tra le opere d'arte di qualche pregio conservate nella collegiata, la [[pala d'altare]] raffigurante [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], il [[Bambino Gesù]], sant'Antonio di Padova, [[san Lorenzo]] e sant'Agata, un "Cristo Redentore" della seconda metà del [[XVII secolo|Seicento]] ed un [[crocifisso]] ligneo di scuola gotica lombarda.<ref name=nota4/> Sotto la chiesa si trova una [[cripta]] ottagonale (già detta "scurolo") dell'[[VIII secolo]].<ref name=nota4/> Accanto alla chiesa si eleva il caratteristico [[campanile]] rotondo a cuspide alto 35 metri con cella campanaria ottagonale (vagamente ispirato ai "torricini" del [[Palazzo Ducale di Urbino]] costruito nel [[1885]] dall'architetto locale Santi Botticelli in sostituzione del precedente campanile romanico crollato nel 1865.<ref name=nota4/>
* D. O. Kellogg, T. Spencer Baynes, and W. Robertson Smith, ''The Encyclopaedia Britannica; Latest Edition. A Dictionary of Arts, Sciences and General Literature'', New York, Werner, 1902.
* Julie Manet, ''Growing Up with the Impressionists: The Diary of Julie Manet''. Sotheby's Publications, [[Londra]] 1987 - ISBN 0856673404
 
==Galleria d'immagini==
* Chiesa di San Francesco della Rosa. La chiesa, che sorge accanto alla rocca Fregoso, si riallaccia ad una visita di [[Francesco d'Assisi|san Francesco d'Assisi]] a Sant'Agata durante un suo viaggio a [[Bologna]], ed alla presenza antica di frati francescani nel territorio agatense, in località Cella Fausti.<ref name=nota4/> A causa della rovina di questo convento, nel [[1781]] la Comunità assegnò ai francescani come residenza la rocca, che rimase tale fino al [[1820]]:<ref name=nota4/> essi edificarono la chiesa, ad una navata, con una sobria facciata di [[Mattone|mattoni]], reimpiegando materiali dell'antico convento abbandonato come un'[[acquasantiera]] del [[1532]].<ref name=nota4/>
<div align="center"><gallery widths=200px heights=200px perrow=5>
 
Henri lerolle harvesters.jpg|''Le mietitrici''
* Chiesa e convento di San Girolamo. La chiesa venne costruita nel [[1560]] dai Fregoso sotto l'intitolazione della [[Madonna delle Grazie]] ed il convento fu abitato dai [[Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri|padri girolamini]] solo dopo il [[1604]]:<ref name=nota4/> la chiesa venne intitolata a [[san Girolamo]] solo nel [[1610]], anno in cui venne commissionata la "Pala del Santo" per l'altare maggiore a [[Pietro da Cortona]]. L'interno è ad una navata, mentre all'esterno il campanile ha subito rimaneggiamenti nel [[1875]] da parte dell'architetto Santi Botticelli.<ref name=nota4/>
HenryLerolle Reading woman.jpg|''Donna che legge''
 
Henri-Lerolle-StillLifewithApples.jpg|''Natura morta con mele''
* Chiesa e convento dei Cappuccini. Il convento venne fondato nel [[1575]] per volere di Lucrezia Vitelli Fregoso, ed affidato ai [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|frati minori cappuccini]] sotto l'intitolazione di [[Antonio di Padova|sant'Antonio di Padova]].<ref name=nota4/> Nello spoglio interno ad una navata è conservata una "Immacolata" del pittore locale Angelo Angeloni di [[Pennabilli]] datata [[1786]],<ref name=nota4/> che secondo la tradizione mosse gli occhi in alcune occasioni tra il [[1796]] ed il [[1850]]:<ref name=nota4/> per questo oggi la chiesa è nota anche come santuario della Madonna dei Cappuccini. L'attuale facciata è stata realizzata nel [[1990]] nel rispetto della sobrietà dell'architettura cappuccina.<ref name=nota4/>
Lerolle Toilette.jpg|''La toletta''
 
Lerolle Gardienne.jpg|''La guardiana''
* Chiesa e convento delle Clarisse. Il convento delle [[monache clarisse]] di stretta osservanza si trasferì nella sede attuale solo dopo la distruzione del vecchio convento in seguito ad una frana nel [[1561]]:<ref name=nota4/> la comunità religiosa non abbandonò mai Sant'Agata, tranne che nel periodo di soppressione [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] e tra il [[1866]] ed i primi anni del [[XX secolo|Novecento]]: oggi la chiesa è stata ricostruita dopo un devastante incendio avvenuto nel [[1951]], che ha distrutto un affresco di [[Giotto|scuola giottesca]].<ref name=nota4/>
Lerolle Baigneuses.jpg|''Le due bagnanti''
 
</gallery></div>
* Santuario della Madonna del Soccorso. Il santuario venne costruito nel [[1520]] lungo l'antica strada per [[Perticara]] e [[Rimini]], nel luogo di una leggendaria vittoria dei santagatesi contro un esercito invasore, evento che ha dato la denominazione al luogo di culto.<ref name=nota4/> L'interno ad una navata si presenta con caratteri [[Architettura romanica|romanici]].<ref name=nota4/>
 
===Architetture civili===
* Palazzo Fregoso. Costruito nel [[1605]] da Orazio Fregoso come sede delle magistrature locali,<ref name="nota5">[http://www.santagatainfiera.com/page/teatro.htm Pro Loco Sant'Agata Feltria - Il teatro "Angelo Mariani"] <small>URL consultato il 10-07-2009</small></ref> chiude piazza Giuseppe Garibaldi. All'interno della sua mole ospita il teatro "Angelo Mariani".
 
* Teatro "Angelo Mariani". Situato all'interno di palazzo Fregoso, fu costruito tra il [[1723]] ed il [[1743]]-[[1753]] dall'architetto Giovanni Vannucci.<ref name=nota5/> Nel [[1986]] è diventato di proprietà del Comune di Sant'Agata Feltria, che tra il [[1994]] ed il [[2002]] ha eseguito importanti lavori di risistemazione sulla struttura.<ref name=nota5/> Risulta annoverato tra i teatri storici delle [[Marche]].<ref>[http://www.cultura.marche.it/CMDirector.aspx?id=1640 Regione Marche - Teatri storici delle Marche] <small>URL consultato il 10-07-2009</small></ref>
 
===Architetture militari===
* Rocca Fregoso. Simbolo del paese, la rocca è aggrappata alla "pietra arenaria", che secondo la leggenda rovinò a valle in tempi antichissimi dalle pendici di monte Ercole:<ref name="nota7">[http://www.santagatafeltria.info/Html/3rocca_fregoso.htm Sant'Agata Feltria Info - Rocca Fregoso] <small>URL consultato il 10-07-2009</small></ref> il primo nucleo risale al [[XII secolo]], ed è composto dalla torre poligonale "di Simonetto Fregoso":<ref name=nota7/> successive espansioni [[XV secolo|quattrocentesche]] furono commissionate da [[Federico da Montefeltro]] probabilmente con la partecipazione dell'architetto [[Francesco di Giorgio Martini]]:<ref name=nota7/> in seguito la rocca venne adattata a residenza dei Fregoso, ed abbellita con affreschi ed ornamenti come gli affreschi cinquecenteschi della cappella esagonale.<ref name=nota7/> Dal [[1781]] al [[1820]] ospitò i [[Famiglia francescana|frati francescani]], prima di venire abbandonata del tutto.<ref name=nota7/> Il mastio crollò nel [[1835]], ed urgenti interventi di consolidamento dell'[[Arenaria (roccia)|arenaria]] su cui poggiano le fondazioni vennero eseguiti nel [[1877]]:<ref name=nota7/> nel [[1961]] si è distaccato un masso di arenaria che ha lasciato in bilico sul precipizio l'angolo a nord dell'edificio.<ref name=nota7/> Dal [[1974]] ospita un museo permanente.<ref name=nota7/>
 
===Altro===
====Fontane====
All'interno del centro storico si snoda il "percorso delle fontane", un itinerario attraverso le vie del paese alla ricerca di tre fontane opera di artisti moderni e contemporanei:<ref name="nota6">[http://www.santagatainfiera.com/page/fontane.htm Pro Loco Sant'Agata - Il percorso delle fontane] <small>URL consultato il 10-07-2009</small></ref>
* Fontana della Lumaca. Nata da un'idea del poeta [[Tonino Guerra]], è stata realizzata dal [[Mosaico|mosaicista]] [[ravenna]]te Marco Bravura<ref name=nota6/> e posizionata caretteristicamente in piazzale Martiri d'Ungheria.
* La Luna nel Pozzo. Opera del mosaicista Marco Bravura,<ref name=nota6/> è collocata in piazza Fabbri.
* Le Impronte della Memoria. Opera del mosaicista Marco Bravura,<ref name=nota6/> è stata messa nel luogo dell'antico abbeveratoio per i cavalli all'ingresso del paese, in piazza Padre Agostino da Montefeltro.
 
===Resti archeologici===
{{...}}
 
===Aree naturali===
{{...}}
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{| class="wikitable" style="float:right;"
| colspan="2" align="center" | '''Evoluzione storica della popolazione residente'''
|-
|[[1853]]
|3513<ref>[http://books.google.it/books?id=u9oXAAAAYAAJ&dq=Statistica+numerativa+delle+popolazioni&printsec=frontcover&source=bl&ots=LywIhF6J6G&sig=-xPDcXavhvbReczz6o2sYCeSMsg&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=1&ct=result Statistica numerativa delle popolazioni dello Stato Pontificio alla fine del 1853] <small>URL consultato il 31-12-2008</small></ref>
|-
|[[1982]]
|2575<ref name="nota9">{{cita web|http://demo.istat.it/dat81-91/COMUNI/058/T_HTM/058070_T.HTM|Dati ISTAT - Istituto Superiore di Sanità (31-12-1982)|15-12-2008}}</ref>
|-
|[[1986]]
|2446<ref name=nota9/>
|-
|[[1991]]
|2328<ref name=nota9/>
|-
|[[1996]]
|2372<ref name="nota10">{{cita web|http://demo.istat.it/ric/index.html|Dati ISTAT (01-01-1996)|15-12-2008}}</ref>
|-
|[[2001]]
|2352<ref name=nota10/>
|-
|[[2002]]
|2353<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/pop2002/index.html|Dati ISTAT (01-01-2002)|15-12-2008}}</ref>
|-
|[[2003]]
|2368<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/pop2003/index.html|Dati ISTAT (01-01-2003)|15-12-2008}}</ref>
|-
|[[2004]]
|2354<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/pop2004/index.html|Dati ISTAT (01-01-2004)|15-12-2008}}</ref>
|-
|[[2005]]
|2361<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/pop2005/index.html|Dati ISTAT (01-01-2005)|15-12-2008}}</ref>
|-
|[[2006]]
|2349<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/pop2006/index.html|Dati ISTAT (01-01-2006)|15-12-2008}}</ref>
|-
|[[2007]]
|2348<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/pop2007/index.html|Dati ISTAT (01-01-2007)|15-12-2008}}</ref>
|-
|[[2008]]
|2360<ref>[http://demo.istat.it/pop2008/index.html Dati ISTAT sulla popolazione residente (01-01-2008)] <small>URL consultato il 21-06-2009</small></ref>
|-
|}
 
{{Demografia/Sant'Agata Feltria}}
 
===Nazionalità===
{| class="wikitable" style="float:right;"
| colspan="2" align="left" | '''Evoluzione storica della popolazione straniera residente'''
|-
|[[2002]]
|52<ref>[http://demo.istat.it/strasa2003/index.html Dati ISTAT sulla popolazione straniera residente per sesso e cittadinanza (01-01-2003)] <small>URL consultato il 19-03-2009</small></ref>
|-
|[[2003]]
|64<ref>[http://demo.istat.it/strasa2004/index.html Dati ISTAT sulla popolazione straniera residente per sesso e cittadinanza (01-01-2004)] <small>URL consultato il 19-03-2009</small></ref>
|-
|[[2004]]
|73<ref>[http://demo.istat.it/strasa2005/index.html Dati ISTAT sulla popolazione straniera residente per sesso e cittadinanza (01-01-2005)] <small>URL consultato il 19-03-2009</small></ref>
|-
|[[2005]]
|82<ref>[http://demo.istat.it/strasa2006/index.html Dati ISTAT sulla popolazione straniera residente per sesso e cittadinanza (01-01-2006)] <small>URL consultato il 19-03-2009</small></ref>
|-
|[[2006]]
|87<ref>[http://demo.istat.it/str2006/index.html Dati ISTAT sulla popolazione straniera residente per sesso e cittadinanza (31-12-2006)] <small>URL consultato il 19-03-2009</small></ref>
|-
|[[2007]]
|125<ref name="nota13">[http://demo.istat.it/str2006/index.html Dati ISTAT sulla popolazione straniera residente per sesso e cittadinanza (31-12-2006)] <small>URL consultato il 19-03-2009</small></ref>
|-
|}
 
Questi sono i numeri riguardanti la presenza di cittadini stranieri a Sant'Agata nell'anno [[2007]], divisi per nazionalità:<ref name=nota13/>
* {{Bandiera|Romania|nome}}: 45<ref name=nota13/>
* {{Bandiera|Pakistan|nome}}: 17<ref name=nota13/>
* {{Bandiera|Marocco|nome}}: 14<ref name=nota13/>
* {{Bandiera|Slovacchia|nome}}: 9<ref name=nota13/>
* {{Bandiera|Germania|nome}}: 8<ref name=nota13/>
* {{Bandiera|Serbia|nome}}: 7<ref name=nota13/>
* {{Bandiera|Ucraina|nome}}: 7<ref name=nota13/>
* {{Bandiera|Svezia|nome}}: 3<ref name=nota13/>
* {{Bandiera|San Marino|nome}}: 3<ref name=nota13/>
* {{Bandiera|Russia|nome}}: 2<ref name=nota13/>
* {{Bandiera|Repubblica Dominicana|nome}}: 2<ref name=nota13/>
 
La popolazione straniera residente nel comune di Sant'Agata Feltria ammontava al [[1 gennaio]] [[2007]] a 87 persone, di cui 43 maschi e 44 femmine:<ref name=nota13/> un anno dopo, il [[31 dicembre]] [[2007]] gli stranieri risultavano saliti a 125, di cui 64 maschi ed 65 femmine.<ref name=nota13/> Gli iscritti ai registri comunali sono stati 49, di cui 11 per provenienza da altri comuni italiani e 37 per provenienza dall'estero: nessuno per nascita.<ref name=nota13/> I cancellati per trasferimento in altro comune italiano sono stati 6, mentre i trasferimenti all'estero sono stati 3.<ref name=nota13/> C'è stata un'acquisizione di cittadinanza italiana.<ref name=nota13/> Sul totale della popolazione straniera, i minorenni erano 28, e di questi solo 9 nati in [[Italia]].<ref name=nota13/> Le famiglie con almeno un componente straniero sono 67, i nuclei familiari con capo-famiglia straniero 48.<ref name=nota13/>
 
===Dialetto===
[[Immagine:Cappuccini Sant'Agata.JPG|thumb|200px|right|Il santuario della Madonna dei Cappuccini.]]
 
{{Vedi anche|Dialetto romagnolo}}
La parlata locale è un [[dialetto]] molto simile al [[dialetto romagnolo]]: fenomeni caratteristici sono la caduta totale delle vocali atone e la riduzione di parole trisillabe o quadrisillabe in bisillabi.
 
===Religione===
La religione professata nel territorio santagatese è il [[Cristianesimo]] nella [[Chiesa cattolica|confessione cattolica]]: territorialmente, il comune è parte della [[diocesi di San Marino-Montefeltro]], [[Vicariato|vicarìa]] di Valmarecchia. Nel territorio comunale esistono quattro [[Parrocchia|parrocchie]]: la parrocchia di San Patrignano vescovo a Pereto, la parrocchia di San Michele Arcangelo a Petrella Guidi, la parrocchia di San Donato martire a San Donato, la parrocchia di Santa Flora a Sapigno e la parrocchia di Sant'Agata nel centro storico del comune.<ref>[http://www.diocesi-sanmarino-montefeltro.it/default.asp?id=452 Diocesi di San Marino-Montefeltro - Parrocchie e Chiese] <small>URL consultato il 10-07-2009</small></ref>
 
A Sant'Agata sono presenti tre istituti religiosi, due femminili ed uno maschile, tutti situati in via Angelo Battelli: il convento dei [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|frati minori cappuccini]], che svolge attività di accoglienza di gruppi e servizio religioso ad un altro convento paesano, quello delle [[monache clarisse]] di stretta osservanza, anch'esso destinato all'accoglienza di gruppi oltre all'impegno delle suore nella vita contemplativa. L'ultimo convento è quello delle suore dorotee, impegnate nell'attività parrocchiale e nella pastorale zonale.<ref>[http://www.diocesi-sanmarino-montefeltro.it/default.asp?id=376 Diocesi di San Marino-Montefeltro - Istituti religiosi] <small>URL consultato il 10-07-2009</small></ref>
 
In paese non esistono [[Protestantesimo|chiese protestanti]], [[Moschea|moschee]] o [[Sinagoga|sinagoghe]].
 
===Tradizione e folclore===
{{...}}
 
===Istituzioni, enti ed associazioni===
* ''Associazione [[pro loco]]''.<ref>[http://www.santagatainfiera.com/index.htm Pro Loco Sant'Agata Feltria] <small>URL consultato il 15-07-2009</small></ref>
 
===Qualità della vita===
{{...}}
 
==Cultura==
===Istruzione===
====Biblioteche====
A Sant'Agata è presente una [[Biblioteca]] a palazzo Grazioli, ed un archivio storico del teatro "Angelo Mariani", con documenti in precario stato di conservazione dal [[1743]] al [[1920]].<ref>[http://www.cultura.marche.it/musamarche/arim/124.html Regione Marche - MUSA] <small>URL consultato il 10-07-2009</small></ref> Un altro archivio storico, dotato anche di manoscritti antichi, esiste presso il convento delle monache clarisse di stretta osservanza.<ref name=nota4/>
 
====Scuole====
Sant'Agata è dotata di [[scuola dell'infanzia]], [[scuola primaria]] e [[scuola secondaria di primo grado]] pubbliche situate presso il plesso di via Buffoni: una scuola primaria anch'essa pubblica è situata anche nella frazione di Romagnano.<ref>[http://www.nonsolocap.it/marche/89-sant-agata-feltria/70-scuole/ Non Solo Cap.it - Elenco scuole Sant'Agata Feltria] <small>URL consultato il 15-07-2009</small></ref>
 
Nel territorio comunale non esistono scuole private o paritarie né [[Scuola secondaria di secondo grado|scuole secondarie di secondo grado]].
 
====Musei====
Un museo permanente è ospitato dal [[1974]] presso alcuni locali della rocca Fregoso.<ref name=nota7/>
 
===Media===
 
====Stampa====
Il principale organo di stampa locale è ''La Rocca'',<ref>http://santagata.altervista.org/ La Rocca <small>URL consultato il 15-07-2009</small></ref> fondato nel [[2001]]. Notizie riguardanti Sant'Agata possono essere lette su tre quotidiani regionali: "[[Il Resto del Carlino]]", il ''Corriere di Romagna'' e ''La Voce di Romagna'', e sulle pagine locali del quotidiano romano "[[Il Messaggero]]".
 
===Arte===
{{...}}
 
===Teatro===
{{...}}
 
===Cucina===
{{...}}
 
===Eventi===
* '''Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato'''.<ref>[http://www.santagatainfiera.com/page/tartufo_index.htm Pro Loco Sant'Agata Feltria - Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato] <small>URL consultato il 15-07-2009</small></ref> La fiera si celebra ogni anno nelle quattro domeniche di ottobre dal [[1988]]: scopo dell'evento è la promozione non solo del tartufo,<ref>[http://www.santagatainfiera.com/page/tartufo_tartufo.htm Pro Loco Sant'Agata Feltria - Il tartufo] <small>URL consultato il 15-07-2009</small></ref> ma anche del formaggio di fossa<ref>[http://www.santagatainfiera.com/page/tartufo_fossa.htm Pro Loco Sant'Agata Feltria - Il formaggio di fossa] <small>URL consultato il 15-07-2009</small></ref> e dell'intero sistema paese.
 
* '''Il Paese del Natale'''.<ref>[http://www.santagatainfiera.com/page/natale_index.htm Pro Loco Sant'Agata Feltria - Il Paese del Natale] <small>URL consultato il 15-07-2009</small></ref> Insieme di manifestazioni organizzate dal Comune nel periodo [[Natale|natalizio]] per intrattenere la popolazione ed i villeggianti.
 
* '''Le Feste d'Estate'''.<ref>[http://www.santagatainfiera.com/page/estate_index.htm Pro Loco Sant'Agata Feltria - Le feste d'Estate] <small>URL consultato il 15-07-2009</small></ref> Serie di eventi organizzati dal Comune nel periodo [[Estate|estivo]] per attirare ed intrattenere i visitatori nel paese.
 
==Personalità legate a Sant'Agata Feltria==
*[[Alessandro Giorgioni]], ''carabiniere''
*[[Alberto Bardi]], ''partigiano''
*[[Luigi Vicini|padre Agostino da Montefeltro]], ''frate''
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Guglielmino Cerbara
|DataElezione= 08/06/2009
|partito= [[lista civica]]
|EmailComune= comune.santagata@provincia.ps.it
}}
 
==Sport==
===Calcio===
La principale società [[Calcio (sport)|calcistica]] comunale è la Santagatese Calcio, fondata nel [[1991]]:<ref>[http://www.santagatafeltria.net/sito/pagine/santagatese.html Sant'Agata Feltria - Santagatese Calcio] <small>URL consultato il 15-07-2009</small></ref> i colori sociali sono il [[giallo]] ed il [[rosso]].
 
===Impianti sportivi===
* ''Campo Comunale''.<ref name="nota1000">[http://www.santagatainfiera.com/page/sport.htm Pro Loco Sant'Agata Feltria - Lo sport a Sant'Agata] <small>URL consultato il 15-07-2009</small></ref>
* ''Circolo del [[Tennis]]''.<ref name=nota1000/>
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
Immagine:Soccorso Sant'Agata.JPG|Il santuario della Madonna del Soccorso sul monte
Immagine:Scorcio Sant'Agata.JPG|Uno scorcio del centro storico: via del Ricovero
Immagine:Pineta Sant'Agata.JPG|La pineta pubblica
Immagine:Ingresso Castello Sant'Agata.JPG|La salita alla rocca
</gallery>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
==Voci correlate==
* [[Impressionismo]]
*[[Comunità Montana Alta Valmarecchia]]
* [[Nabis]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Sant'Agata Feltria}}
{{Interprogetto/notizia|Referendum popolare alta Valmarecchia|data=18 dicembre 2006}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.santagatafeltria.net Sant'Agata Feltria, tutte le informazioni sul paese, eventi, manifestazioni, fiere, storia, cultura, foto, hotel, ristoranti]
*[http://www.santagatafeltria.info Sant'Agata Feltria, informazioni turistiche]
 
*{{Normattiva
|tipo = legge
|anno = 2009
|mese = 08
|giorno = 03
|numero = 117
|titolo = Distacco di comuni dalle Marche all’Emilia Romagna
}}
 
 
{{Provincia di Rimini}}
{{Portale|Provincia di Rimini|Romagna|Stato Pontificio}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Comuni della provincia di Rimini]]
[https://www.answers.com/topic/henry-lerolle-1 "Henry Lerolle." The Concise Grove Dictionary of Art. Oxford University Press, Inc., 2002.]
[[Categoria:Variazioni amministrative in Italia]]
[[Categoria:Comuni onorari della provincia di Genova]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[eml:Sant'Êgta]]
{{Portale|biografie|pittura}}
[[en:Sant'Agata Feltria]]
[[Categoria:Henry Lerolle| ]]
[[eo:Sant'Agata Feltria]]
[[es:Sant'Agata Feltria]]
[[fr:Sant'Agata Feltria]]
[[ja:サンターガタ・フェルトリア]]
[[lmo:Sant'Agata Feltria]]
[[nap:Sant'Agata Feltria]]
[[nl:Sant'Agata Feltria]]
[[pl:Sant'Agata Feltria]]
[[pms:Sant'Agata Feltria]]
[[pt:Sant'Agata Feltria]]
[[ru:Сант'Агата-Фельтрия]]
[[uk:Сант'Агата-Фельтрія]]
[[vec:Sant'Agata Feltria]]
[[vi:Sant'Agata Feltria]]
[[vo:Sant'Agata Feltria]]
[[war:Sant'Agata Feltria]]