Ginnastica ritmica e Maßweiler: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.11.145.115 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.46.154.102
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Renania-Palatinato}}
[[File:Rhythmicgymgroup.jpg|thumb|Esecuzione di gruppo alle clavette della nazionale greca alle [[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sidney]] del [[2000]]]]
{{Divisione amministrativa
|Nome = Maßweiler
|Nome ufficiale =
|Panorama = Massweiler-evangelische Kirche-01-gje.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Wappen Massweiler.jpg
|Stato = DEU
|Grado amministrativo = 4
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Renania-Palatinato
|Divisione amm grado 2 = no
|Divisione amm grado 3 = Palatinato Sudoccidentale
|Raggruppamento = [[Verbandsgemeinde Thaleischweiler-Fröschen|Thaleischweiler-Fröschen]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 49
|Latitudine minuti = 16
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 07
|Longitudine minuti = 32
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Abitanti = 1092
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Maßweiler in PS.svg
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.massweiler.de/
}}
'''Maßweiler''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 1.092 abitanti della [[Renania-Palatinato]], in [[Germania]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') del [[Circondario del Palatinato Sudoccidentale|Palatinato sudoccidentale]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] PS) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Verbandsgemeinde'') di [[Verbandsgemeinde Thaleischweiler-Fröschen|Thaleischweiler-Fröschen]].
La '''ginnastica ritmica''' è una disciplina della [[ginnastica]] ed uno [[sport]] [[giochi olimpici|olimpico]] femminile, di squadra, individuale o a coppie (quest'ultima non è specialità [[giochi olimpici|olimpica]]). Le ginnaste individuali devono sostenere quattro rotazioni (ossia eseguire quattro esercizi) con attrezzi differenti tra cerchio, palla, clavette, nastro e fune. Per le squadre invece gli esercizi sono due, più lunghi, fino a 2.30 minuti; nella prima delle due prove le ginnaste hanno tutte lo stesso attrezzo, mentre nella seconda vengono usati due tipi di attrezzi. Come per le individualiste, anche per le squadre le rotazioni degli attrezzi sono stabilite dalla FIG (Federazione Internazionale Ginnastica).
 
==Altri Storia progetti==
{{interprogetto}}
La ginnastica ritmica si sviluppò nel [[XIX secolo]] dagli stili ginnici [[Germania|tedesco]] e [[Svezia|svedese]]. Il primo [[campionati mondiali di ginnastica ritmica|campionato del mondo]] ebbe luogo nel [[1963]] a [[Budapest]], [[Ungheria]], limitatamente alle prove individuali; le prove di gruppo vennero aggiunte nel [[1967]] in occasione del campionato di [[Copenaghen]], [[Danimarca]].
 
==Collegamenti esterni==
La ginnastica ritmica entrò nel programma dei [[Giochi olimpici estivi]] nel [[1984]] ([[Giochi della XXIII Olimpiade|Olimpiadi di Los Angeles]]). Anche in questo caso si trattò inizialmente solo di prove individuali; la gara di gruppo venne inserita solo nel [[1996]] ([[Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi di Atlanta]], USA).
* {{cita web|http://www.massweiler.de/|Sito ufficiale|lingua=de}}
 
{{Circondario del Palatinato sudoccidentale}}
== Caratteristiche ==
 
{{Controllo di autorità}}
Similmente ad altri sport (come [[ginnastica artistica]], [[pattinaggio artistico]]), la competizione avviene per valutazione di una o più esecuzioni che avvengono in sequenza. Una [[giuria]] assegna un punteggio a ciascuna esecuzione, a partire dal quale viene stilata la classifica finale,il punteggio massimo equvale a 30.00.
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Comuni del circondario del Palatinato sudoccidentale]]
L'esercizio può essere effettuato individualmente, in coppia, oppure in squadra composta da 3 a 6 ginnaste o anche di più.
Nelle prove di squadra e di coppia le atlete possono usare tutte lo stesso attrezzo,
oppure due diversi.
 
Gli attrezzi utilizzati sono cinque: [[fune (ginnastica ritmica)|fune]], [[cerchio (ginnastica ritmica)|cerchio]], [[palla (ginnastica ritmica)|palla]], [[clavette (ginnastica ritmica)|clavette]] e [[nastro (ginnastica ritmica)|nastro]].
Nelle competizioni minori, in genere organizzate da enti di promozione sportiva, e nelle competizioni [[FGI]] categoria allieve (fino ai 12 anni), è prevista la competizione a corpo libero, cioè senza attrezzi, per mettere in risalto l'acquisizione corretta delle difficoltà. Un esercizio a corpo libero è tuttavia previsto anche in ciascuna gara del campionato federale di serie A, affidato a ginnaste di categoria Allieve o Juniores.
 
L'esecuzione deve durare fra 1 minuto e 30 e 2 minuti e 30.
A seconda delle categorie, si possono avere variazioni sia nelle durate, sia nel calcolo del punteggio finale.
 
Ogni esercizio può essere accompagnato dalla [[musica]], che è parte integrante della esecuzione stessa. Sono ammesse solo musiche strumentali o nelle quali la voce non ha un ruolo solista o non è pronunciato un testo.
Nelle gare a livello non agonistico l'esercizio individuale deve essere svolto senza musica, mentre negli esercizi collettivi la musica diventa obbligatoria anche nelle gare a livello inferiore a quello agonistico.
 
== Valutazione delle prove ==
 
La competizione avviene attraverso prove a punteggio, il quale è assegnato da una giuria. Il punteggio è dato da tre componenti, "Difficolta'", "Composizione" ed "Esecuzione", valutate attraverso le seguenti variabili:
# Difficoltà di corpo (D1)
# Difficoltà d'attrezzo (D2);
# Composizione (A);
# Esecuzione (E).
 
Ognuna di queste variabili può raggiungere un massimo di 10 punti. Ogni componente della giuria valuta una sola fra le variabili. Il punteggio è dato dalla somma della media dei punteggi D1 e D2, della composizione e dell'esecuzione, come riassunto nella formula seguente: ((D1+D2)/2)+A+E. Di conseguenza, il massimo raggiungibile è 30 punti.
 
=== Difficoltà corporee ===
Per l'assegnazione del valore D1 vengono valutate le difficoltà di corpo, cioè una serie di specifici elementi tecnici: salti (biche o ''cervo'', salti cosacchi, divaricate, enjambé, ecc), equilibri (eseguiti su un avampiede o su un [[ginocchio]] e mantenuti per 3 secondi), ''pivot'' (giri su un avampiede, gamba libera in vari atteggiamenti, gamba di terra tesa o flessa), ''souplesse'' (elementi di scioltezza). Tutte le difficoltà sono codificate e vengono aggiornate periodicamente. Per essere valide, esse devono essere eseguite in relazione ad un movimento d'attrezzo.
Ogni attrezzo richiede una maggioranza di un gruppo corporeo rispetto agli altri:
* fune: salti
* cerchio: equa distribuzione tra i diversi gruppi corporei;
* palla: souplesse
* clavette: equilibri
* nastro: pivot.
 
=== Difficoltà d'attrezzo ===
Il valore D2 è composto dal maneggio d'attrezzo in relazione al corpo, cioè da "cap" (coordinazioni artistiche particolari) e da maestrie (piccoli, medi e grandi lanci). Per ogni attrezzo sono riconosciuti gruppi di elementi specifici e gruppi generali, che sommati tra loro danno luogo al punteggio D2.
 
Un paio di esempi per chiarire:
* I saltelli nell'esercizio alla fune valgono un punteggio di 0,10; però i saltelli eseguiti con la fune che gira all'indietro valgono 0,20.
* Una ginnasta in genuflessione con il cerchio appoggiato sulla gamba dietro, che lancerà il cerchio mediante slancio della gamba, si vedrà conteggiare: lancio da terra + fuori dal campo visivo (il cerchio è dietro la testa) + senza l'aiuto delle mani, che sono tre elementi, per un totale quindi di 0,30 punti.
 
Ogni ginnasta deve presentare alla giuria una ''fiche'', nella quale vengono segnalate, attraverso un codice grafico prestabilito, le difficoltà D1 e D2, su 2 colonne separate, che la ginnasta dovrà eseguire, che concorreranno al calcolo del D, specificandone l'esatta successione. Se per un qualsiasi motivo la ginnasta non esegue la difficoltà, viene penalizzata anche per l'errata successione in ''fiche''. Se invece la ginnasta non esegue la difficoltà in maniera corretta, la difficoltà non viene considerata; tuttavia non c'è penalizzazione di ''fiche''. Il numero delle difficoltà dichiarabili è fissata in base all'età e al tipo di competizione.
 
=== Composizione ===
Al valore di composizione A concorrono: la [[musica]], di cui viene valutata la scelta, che deve presentare varietà; la coerenza stilistica dell'esercizio rispetto al tema musicale; l'esecuzione a tempo con la musica; la composizione di base, cioè il modo in cui la ginnasta si muove in pedana (si dovrebbe occupare tutto lo spazio disponibile); la varietà di maneggio d'attrezzo; la varietà della scelta degli elementi corporei; la varietà delle difficoltà; l'equilibrata distribuzione delle difficoltà nell'esercizio, tutto cioè che da vita alla coreografia dell'esercizio.
 
=== Esecuzione ===
Per ottenere il valore E di esecuzione, infine, viene valutato appunto il grado di correttezza con cui la ginnasta esegue l'esercizio: si parte dai 10 punti, e ad ogni errore (fallo) di corpo o d'attrezzo viene scalata una certa penalità.
 
=== Il codice ===
Il codice di punteggio disponibile sul sito internazionale di ginnastica ritmica ([http://www.fig-gymnastics.com/ vedi]) (colonna di sinistra rules, code of point, Rhythmic) viene aggiornato alla fine di ogni quadriennio olimpico; l'ultimo è valido per gli anni [[2009]]-[[2012]]. Ogni anno vengono apportati piccoli correttivi. È disponibile anche sul sito delle Federazione Ginnastica d'Italia, http://www.federginnastica.it/
 
== Eventi e competizioni ==
[[File:Gymnastics (rhythmic) pictogram.svg|thumb|Il simbolo della ritmica nelle competizioni olimpiche: simboleggia una ginnasta al nastro]]
 
I principali eventi di questo sport sono i [[Giochi olimpici]], i [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica|Campionati del mondo]] e il campionato europeo.
 
Molti tornei sono interessanti e di rilievo come il [[Torneo Corbeil-Essonnes]], il torneo Cariprato, l'Incontro Internazionale di Thiais, la Deriugina Cup.
 
A livello nazionale esistono attualmente 3 campionati di federazione, ripartiti in base al livello tecnico: la serie C, la serie B e la serie A; in più, svarianti enti di promozione sportiva (PGS, MSP, AICS, CSI, UISP, FEDERCLUBS...) organizzano campionati e tornei.
 
Oltre alle gare, normalmente le società organizzano saggi periodici che spesso si tengono nelle palestre in cui si esercitano le ginnaste.
 
Esistono svariate categorie distinte per età e obiettivi agonistici. Le categorie sono determinate da FGI ed EPS; ogni categoria ha obiettivi adatti all'età.
Le ginnaste tipicamente iniziano ad allenarsi in età molto giovane (l'attività inizia normalmente a quattro o cinque anni, anche se alle categorie agonistiche si accede dagli otto anni in su), e di solito raggiungono il vertice delle prestazioni attorno ai vent'anni.
 
== L'Italia nella ginnastica ritmica ==
{{L|novembre 2010}}
Mentre a livello individuale i paesi dell'Est (in particolare [[Russia]], [[Bielorussia]], [[Bulgaria]] e [[Ukraina]]) possono vantare i migliori risultati, nel campo delle competizioni di squadra l'Italia è regolarmente in lizza per i più importanti titoli a livello internazionale.
 
In particolare, la squadra Italiana di Ginnastica Ritmica, le cui componenti sono soprannominate «Farfalle», ha conquistato la medaglia d'oro nella prova con 3 cerchi e 2 clavette al campionato mondiale di Baku, Azerbaigian del 2005, oltre a due medaglie d'argento nel completo e nei 5 nastri. Il risultato giunse 30 anni dopo l'altro oro conquistato nel concorso generale a squadre a [[Madrid]]; occorre tuttavia ricordare che in quell'occasione i paesi dell'Est, da sempre eccellenti nelle discipline della Ginnastica, erano assenti per motivi politici.
 
Anche ai campionati europei di Torino nel 2008 la squadra nazionale mostra il livello raggiunto dalla scuola italiana, conquistando l’oro alle 5 funi e l’argento, di misura dietro la Russia, ai cerchi e clavette, regalando esecuzioni di tutto rispetto.
 
In precedenza, la squadra italiana aveva vinto un bronzo nel generale nel [[1971]] a [[L'Avana]] e un argento nei 6 nastri e un bronzo nel 3 funi e 3 palle nel [[1992]] a [[Bruxelles]].
Alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] del [[2004]] ad [[Atene]] ha fatto suo l'argento nel concorso completo, mentre agli europei si è aggiudicata due argenti nel [[2006]] a [[Mosca (Russia)|Mosca]], nel completo e nel 3 cerchi e due clavette, e 5 bronzi, vinti rispettivamente nel 3 cerchi e 3 nastri nel [[1988]] a [[Helsinki]], nel 12 clavette nel [[1990]] a [[Goteborg]], nel concorso generale e nel 2 palle e 3 cerchi nel [[2003]] a [[Riesa]], e ai 5 nastri a nel 2006 a Mosca.
 
A livello individuale, va necessariamente ricordata l'eccellente prova alle clavette della ginnasta Samantha Ferrari ([[Muggiò]], 1973), che conquistò una medaglia di bronzo ai Mondiali di Sarajevo (1989).
 
Il database della federginnastica riporta 374 società attive nella ginnastica ritmica (dato acquisito il 27/3/2010).
 
== Ginnastica ritmica maschile ==
 
Attualmente, la ginnastica ritmica è uno sport esclusivamente femminile. Esiste tuttavia un movimento per la creazione ufficiale di una [[ginnastica ritmica maschile]], che è già popolare in [[Giappone]]<ref>http://www.menrg.com/ (in inglese)</ref> e si sta affermando in [[Spagna]], dove è stata decisa l'organizzazione del primo campionato maschile riconosciuto dalla federazione locale <ref>http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/14/ritmica_Ora_anche_roba_uomini_co_9_090214124.shtml</ref>. In [[Italia]], a livello di sperimentazione, esiste la specialità della coppia mista, maschile e femminile.
 
A differenza della ginnastica artistica, nella quale i programmi maschile e femminile sono nettamente differenziati, la ritmica maschile ha caratteristiche simili a quelle della femminile; tuttavia essa si trova ancora in una fase di evoluzione.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Sport olimpici#Sport nel programma dei Giochi mondiali|Sport nel programma dei Giochi mondiali]]
* [[Ginnastica ai Giochi olimpici]]
* [[Federazione Ginnastica d'Italia]]
* [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica]]
http://world-ritmica.forumfree.it/
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rhythmic gymnastics}}
 
== Collegamenti esterni ==
http://world-ritmica.forumfree.it/
 
* [http://www.federginnastica.it Federazione Ginnastica d'Italia]
* [http://www.ginnasticaritmicaitaliana.it GinnasticaRitmicaItaliana.it]
* {{Dmoz|World/Italiano/Sport/Artistici/Ginnastica/|Ginnastica}}
 
{{Portale|sport}}
 
[[Categoria:Discipline della ginnastica|Ritmica]]
[[Categoria:Discipline olimpiche]]
[[Categoria:Sport individuali]]
 
{{Link AdQ|pt}}
 
[[ar:جمباز إيقاعي]]
[[az:Bədii gimnastika]]
[[be:Мастацкая гімнастыка]]
[[bg:Художествена гимнастика]]
[[bs:Ritmička gimnastika]]
[[ca:Gimnàstica rítmica]]
[[cs:Moderní gymnastika]]
[[da:Rytmisk gymnastik]]
[[de:Rhythmische Sportgymnastik]]
[[en:Rhythmic gymnastics]]
[[eo:Ritma gimnastiko]]
[[es:Gimnasia rítmica]]
[[fi:Rytminen voimistelu]]
[[fr:Gymnastique rythmique]]
[[he:התעמלות אמנותית]]
[[hr:Ritmička gimnastika]]
[[hu:Ritmikus sportgimnasztika]]
[[hy:Գեղարվեստական մարմնամարզություն]]
[[id:Senam irama]]
[[ja:新体操]]
[[ko:리듬 체조]]
[[lt:Ritminė gimnastika]]
[[ms:Gimnastik berirama]]
[[nl:Ritmische gymnastiek]]
[[no:Rytmisk gymnastikk]]
[[pl:Gimnastyka artystyczna]]
[[pt:Ginástica rítmica]]
[[ru:Художественная гимнастика]]
[[simple:Rhythmic gymnastics]]
[[sr:Ритмичка гимнастика]]
[[sv:Rytmisk gymnastik]]
[[tr:Ritmik jimnastik]]
[[uk:Художня гімнастика]]
[[zh:艺术体操]]